Cittadinanza e Costituzione 2-3

Page 1

Monografie_Cittadinanza e costit 2-3

10-01-2012

16:51

Pagina 1

PER IL DOCENTE

Proposte opera ve graduali e diversificate, ineren :

L’AREA LINGUISTICA lingua italiana, anche per stranieri e alunni con difficoltà

L’AREA MATEMATICO SCIENTIFICA matema ca, scienze, tecnologia, informa ca

L’AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA religione ca olica, secondo le ul me disposizioni della Cei

L’AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE storia, geografia, ci adinanza e cos tuzione

L’AREA ESPRESSIVA musica e movimento, arte e immagine, teatro

A IG NE SP ZIO E U FI T RA STI 1-9 OG CO 03 ON A E 68-3 M NZ 8-4 LE A 8 IN 789

AD TT CI

10,50 euro ISBN 978-88-468-3031-9 Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.

Classi 2-3

• strumen per la programmazione con obie vi differenzia per classe • approfondimen e spun di lavoro supplementari per arricchire e diversificare il lavoro con gli alunni • schede opera ve fotocopiabili per sviluppare le competenze dell’alunno a raverso un percorso graduale e diversificato • schede di verifica fotocopiabili • griglie finali per la rilevazione del raggiungimento degli obie vi

Cittadinanza e costituzione

C o l l a n a d i tes a ca ra ere m o n o g rafi co, p e r l a co st r u z i o n e d i u n p e rco rs o fo r m a vo o rga n i co, a p p ro fo n d i to e a l co nte m p o e s s e n z i a l e , c h e co n s e nta a l l ’ i n s e g n a nte l a ver i fi ca d e l l e co n o s c e n ze e d e l l e co m p ete n ze a c q u i s i te d a g l i a l u n n i . U n s u s s i d i o co m p l eto p e r l a S c u o l a P r i m a r i a , c h e s i s n o d a a l l ’ i nter n o d i d i ffe re n a m b i d i s c i p l i n a r i, i nteg ra b i l i f ra l o ro, e c h e ved e c i a s c u n co nte n u to m o n o g rafi co svi l u p p a rs i s u più live lli.

RISORSE E STRUMENTI PER L’INSEGNANTE AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE

Cittadinanza e costituzione Classi

23

3

2-


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:12

Pagina 1

AREA STORICOͳGEOGRAFICOͳSOCIALE

Cittadinanza e costituzione Classi

23


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:12

Pagina 2

INDICE Introduzione Cittadinanza e costituzione: come e perché ………………………………………………………………… 3 Presentazione del progetto …………………………………………………………………………………… 4 Tabella degli obiettivi …………………………………………………………………………………………… 5 In famiglia – Schede operative…………………………………………………………………………………… 6 Gli amici – Schede operative …………………………………………………………………………………… 26 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – Diritti e doveri ………………………………………………………… 36 A scuola – Schede operative …………………………………………………………………………………… 37 Il tempo libero – Schede operative …………………………………………………………………………… 47 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – Alla scoperta della città ……………………………………………… 60 L’ambiente – Schede operative ………………………………………………………………………………… 61 La Costituzione – Schede operative …………………………………………………………………………… 70 Verifiche finali …………………………………………………………………………………………………… 75 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi …………………………………………… 80

LE MONOGRAFIE SPIGA Cittadinanza e Costituzione 2-3 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Coordinamento editoriale: Mafalda Brancaccio Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Sergio Elisei Impaginazione: Esseci – Milano Illustrazioni: Anna Pilotto Copertina: Carmen Fragnelli, Valentina Mazzarini Ricerca iconografica: Emanuela Lazzoroni Referenze iconografiche: Shutterstock, archivio Spiga Stampa Tecnostampa – Recanati 12.83.058.0 Tutti i diritti riservati © 2012 ELI s.r.l. • LA SPIGA via Soperga, 2 – Milano Tel. 02 2157240 info@laspigaedizioni.it


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:12

Pagina 3

Introduzione

Cittadinanza e Costituzione: come e perché “…L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile.”

(Indicazioni per il curricolo, Ministero della Pubblica Istruzione) Dalle indicazioni del legislatore emerge chiaramente la valenza esperienziale cui deve far riferimento ogni attività riferita all’educazione alla cittadinanza e che, se assente, rischia di vanificare ogni proposta di lavoro. Il prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, se supportati da esperienze dirette, dalla possibilità di toccare con mano quanto viene espresso concettualmente, diventano veri campi di formazione del cittadino per confluire in quell’alveo che è la convivenza civile. I docenti devono essere consapevoli dell’opportunità di partire dall’esperienza per portare i bambini a riflettere, a discutere, in modo costruttivo, di atteggiamenti, di comportamenti, di relazioni, di condivisione, di solidarietà, facendo dello spazio classe una vera palestra in cui allenare il bambino a diventare l’uomo che sarà un domani, destinato a vivere consapevolmente in un mondo in cui la diversità e la pluralità sono ormai strutturali e non episodiche. Questo è il compito della scuola, questo l’obiettivo prioritario che Cittadinanza e Costituzione si pone, partendo dalla quotidianità del bambino, cioè dalla sua persona, dalla famiglia, dal gruppo classe, dal gioco, dalla strada. I docenti devono, inoltre, essere consapevoli della indispensabile connessione tra gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione e gli obiettivi disciplinari e devono vedere entrambi come concorrenti, di pari dignità, all’educazione integrale del bambino. Le azioni educative, mirate all’acquisizione da parte dell’alunno di concetti quali il rispetto di se stesso e degli altri, delle regole, dell’ambiente, devono essere quindi la rete attraverso la quale costruire nel bambino l’etica della responsabilità, l’idea dell’impegno per migliorare il mondo in cui vive e, conseguentemente, anche il proprio contesto di vita.

3


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:12

Pagina 4

Introduzione

Presentazione del progetto La presente Monografia si ripropone di offrire un percorso di lavoro all’interno di Cittadinanza e Costituzione utile a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività riferite a momenti vissuti in famiglia, con gli amici, a scuola, nel tempo libero e nell’ambiente. Le schede proposte pongono le basi per la realizzazione di una cittadinanza attiva attraverso riflessioni sulle esperienze personali piuttosto che su simbologie concettuali, facendo in modo che le conoscenze emergano gradualmente grazie alla partecipazione interessata e non per imposizione dall’alto. Per favorire l’acquisizione di competenze significative si procede con attività relative al prendersi cura di sé e degli altri, al rispetto delle regole, alla responsabilità verso l’ambiente in cui si vive, alla cooperazione con gli altri. La Monografia è suddivisa in sei sezioni: in famiglia, gli amici, a scuola, il tempo libero, l’ambiente, la Costituzione. Nelle pagine dedicate alla famiglia sono proposte attività di riflessione sulle relazioni interpersonali e sulle norme che regolano i momenti di vita in comune; vengono anche proposte delle schede sull’educazione alimentare come attuazione di comportamenti utili al benessere personale. La sezione sugli amici offre lo spunto per riflettere sui comportamenti corretti e scorretti all’interno di un gruppo, sulla necessità di rispettare le regole nei momenti di gioco, di assumere atteggiamenti responsabili e maturi in situazioni di vittoria e di sconfitta, valori che si ripresentano anche in situazioni quotidiane nell’ambito scolastico e nel tempo libero. La sezione sull’ambiente presenta schede che riguardano situazioni tipiche del ciclista con attività specifiche di educazione stradale, seguite da proposte operative sull’ambiente e sull’opportunità di comportamenti di salvaguardia dello stesso, per il bene personale e per quello di tutti. Ogni sezione, tranne quella relativa all’ambiente, viene conclusa con alcune pagine di presa di coscienza e di riflessione su alcuni articoli dei Diritti dei Bambini secondo la Convenzione Internazionale del 1989. L’ultima sezione riguarda la Costituzione italiana con l’obiettivo di avviare i bambini ad un primo sviluppo del concetto di legge, dello Stato italiano e dei suoi simboli; si propone infine un iniziale approccio ad alcuni articoli della Costituzione stessa. All’interno del volume sono presenti anche la schematizzazione degli obiettivi e delle attività con i rimandi alle relative pagine, ipotesi di lavoro per l’insegnante, verifiche finali e una griglia conclusiva per la rilevazione degli apprendimenti raggiunti.

4


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:12

Pagina 5

Introduzione

Obiettivi

Attività

Pagine di riferimento cl. 2ª cl. 3ª

Comprendere le relazioni affettive all’interno dell’ambiente di vita.

Riflessione sul significato di “famiglia”.

6-7-8

Stabilire relazioni di parentela all’interno dell’ambito familiare.

Rappresentazione grafica dei rapporti fra i familiari.

9-10

Riflettere sulle proprie esperienze nell’ambito familiare.

Analisi delle azioni significative svolte all’interno della famiglia.

Capire l’importanza delle regole.

Riflessione sulla necessità di regole.

Conoscere i comportamenti corretti da tenere a tavola.

11 12-13

14

Riflessione sui comportamenti a tavola e attivazione di quelli corretti.

15

16

Conoscere le regole di una sana alimentazione.

Realizzazione di un gioco e individuazione di regole per mangiare sano.

17

Conoscere la funzione degli alimenti.

Individuazione delle caratteristiche degli alimenti.

18 21 19-20

Conoscere i bisogni dei bambini.

Individuazione dei propri bisogni.

Conoscere i diritti dei bambini e riflettere sul loro significato.

Lettura e analisi di alcuni diritti dei bambini con conseguenti riflessioni in riferimento ad esperienze individuali e di gruppo.

Riflettere sui rapporti di amicizia tra coetanei.

Riflessioni e discussioni sul significato di “amicizia”.

Conoscere e rispettare le regole di un gioco.

Individuazione delle regole di un gioco e sua realizzazione.

Conoscere e spiegare le regole di un gioco.

Spiegazione dettagliata di un gioco per poi realizzarlo con gli amici.

Valutare comportamenti all’interno di un gruppo.

Riflessioni su esperienze personali e individuazione di comportamenti corretti.

37-38

43

Stabilire regole di comportamento adeguate alle diverse situazioni.

Analisi di situazioni e individuazione di regole adeguate per ognuna.

39-40

41

Conoscere i ruoli all’interno dell’ambiente scolastico.

Individuazione del ruolo dei vari operatori scolastici.

42

Riconoscere la necessità e la funzione delle regole.

Stesura collettiva del regolamento di classe.

44

Riflettere sul significato di tempo libero.

Conversazione collettiva per capire che cos’è il tempo libero.

47

Riflettere sul proprio tempo libero.

Analisi di situazioni per individuare che cosa si fa nel proprio tempo libero.

48

Raccogliere informazioni sul proprio tempo libero.

Raccolta di informazioni e tabulazione dei dati.

49

Riflettere su comportamenti che creano benessere.

Riflessione e conversazione su azioni che fanno più o meno bene alla propria salute.

50

Prendersi cura di sé.

Riflessione sull’opportunità di attivare comportamenti di igiene.

54

Conoscere le attrezzature idonee alla sicurezza.

Riflessione sulla necessità di agire in sicurezza.

55

Attivare comportamenti adeguati per il proprio benessere.

Individuazione di azioni necessarie per l’igiene personale.

56

Riflettere sulle proprie condizioni di salute.

Discriminazione di situazioni di salute e di malattia.

Conoscere l’ambiente in cui si vive.

Analisi di esperienze per le strade della propria città.

61-62

Conoscere i comportamenti corretti del ciclista.

Individuazione di comportamenti corretti in qualità di ciclista.

Conoscere il significato di alcuni segnali stradali.

Osservazione ed analisi di alcuni segnali stradali.

63 65-66 64

Conoscere l’organizzazione del Comune.

22 23-24-25 34-35 45-46 51-52-53 58-59 26-27-28-29

30-31

32 33

57

Conversazioni collettive per capire che cos’è il “Comune”.

67

Conoscere comportamenti di rispetto verso l’ambiente.

Individuazione di comportamenti corretti verso l’ambiente.

68-69

Riflettere sul significato di legge.

Analisi di situazioni simulate e reali e sviluppo del concetto di legge.

70

Conoscere le leggi dello Stato italiano.

Primo approccio alla Costituzione italiana.

71

Conoscere lo Stato italiano.

Spiegazione di termini specifici per capire che cos’è l’Italia.

72

Conoscere i simboli dello Stato italiano.

Individuazione di alcuni simboli dello Stato italiano e analisi del loro significato.

73-74

5


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

scheda

1

10-01-2012

14:12

Pagina 6

In famiglia

© La Spiga Edizioni

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

SOFIA E… GLI ALTRI Sofia è una bambina di sette anni, che frequenta la classe seconda della Scuola Primaria e abita con i suoi genitori in un simpatico paese che si chiama Rondello. È simpatica a tutti e ha tanti amici, con i quali trascorre il suo tempo libero giocando nel cortile, al parco giochi, in piazza oppure andando con loro in piscina o in palestra. Passeggia spesso per le strade del paese con sua nonna Ida e così conosce molte persone: negozianti, vigili, vicini di casa… Tutti le vogliono bene. Io sono Sofia…

…e queste sono le persone che mi vogliono bene: Disegno della famiglia tipo di Sofia: mamma papà fratello e nonna Ida

negozianti e vigile

6

Insegnanti (maschi e femmine)

Amici (maschi e femmine)

palestra con istruttore e bambini/e

O.A.: comprendere le relazioni affettive all’interno dell’ambiente di vita.


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:12

Pagina 7

In famiglia

© La Spiga Edizioni

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

scheda

2

IO E… GLI ALTRI Completa.

Io mi chiamo ____________________ e sono ___________________ di _____ anni. Frequento la classe ________________________ e abito in ____________________________________________________ . Con i miei amici gioco _____________________________________ . Conosco tante persone: a scuola _______________________________ ______________________________________________________ ; nel quartiere _____________________________________________ ______________________________________________________ . Disegna prima te stesso, poi le persone che ti vogliono bene, scrivendo anche chi sono.

_____________

_____________

_____________

_____________

O.A.: comprendere le relazioni affettive all’interno dell’ambiente di vita

_____________

7


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

scheda

3

10-01-2012

14:12

Pagina 8

In famiglia

© La Spiga Edizioni

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

LA FAMIGLIA Che cos’è la famiglia? La famiglia è un gruppo di persone, legate dall’affetto, che vivono insieme. Sei d’accordo con questa affermazione? Hai qualche altra definizione con cui spiegare il significato del termine “famiglia”? Discutine in classe con i compagni e con l’insegnante, poi registra le vostre conclusioni.

_____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ La famiglia può essere composta in modi diversi:

dai genitori e da uno o più figli

dalla mamma e da uno o più figli

dai genitori, da uno o più figli, e dai nonni

dal papà e da uno o più figli

dalla mamma con i suoi figli e dal papà con i suoi figli (famiglia allargata)

Come è composta la tua famiglia? Completa.

La mia famiglia è composta da: _________________________________ ________________________________________________________

8

O.A.: comprendere le relazioni affettive all’interno dell’ambiente di vita.


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:12

Pagina 9

In famiglia

© La Spiga Edizioni

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

scheda

4

LA FAMIGLIA DI SOFIA La famiglia di Sofia è composta da cinque persone:

è moglie di

mamma

papà

fratello

Sofia

Ida, nonna paterna Colora le frecce e completa per stabilire le relazioni di parentela fra i componenti della famiglia di Sofia, come nell’esempio.

Freccia azzurra Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________

è moglie di è figlia di è mamma di è sorella di è nipote di

O.A.: stabilire relazioni di parentela all’interno dell’ambito familiare.

Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________

è marito di è figlio di è papà di è fratello di è nuora di

9


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

scheda

5

10-01-2012

14:12

Pagina 10

In famiglia

© La Spiga Edizioni

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

LA MIA FAMIGLIA Disegna nei riquadri i componenti della tua famiglia. Se i riquadri non sono sufficienti, puoi aggiungerne altri; se sono troppi, puoi lasciarne qualcuno vuoto.

Utilizzando le frecce colorate, come nella pagina precedente, stabilisci le relazioni di parentela fra i componenti della tua famiglia, poi scrivi la legenda corrispondente alle frecce che hai utilizzato.

Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________

10

___________ ___________ ___________ ___________

Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________

O.A.: stabilire relazioni di parentela all’interno dell’ambito familiare.

___________ ___________ ___________ ___________


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:12

Pagina 11

In famiglia

© La Spiga Edizioni

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

scheda

6

MI PIACE, NON MI PIACE

CIAO, SONO SOFIA. ADESSO TI RACCONTO CHE COSA MI PIACE E COSA NON MI PIACE FARE INSIEME AI MIEI FAMILIARI.

Mi piace fare tutti insieme una passeggiata al parco.

Non mi piace aiutare a sparecchiare la tavola.

A te che cosa piace e che cosa non piace fare con i tuoi familiari? Disegna e racconta.

Mi piace ____________________ ___________________________

Non mi piace _________________ ___________________________

Mi piace ____________________ ___________________________

Non mi piace _________________ ___________________________

O.A.: riflettere sulle proprie esperienze nell’ambito familiare.

11


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

scheda

7

10-01-2012

14:12

Pagina 12

In famiglia

© La Spiga Edizioni

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

UN PROBLEMA DA RISOLVERE MAMMA, HO TERMINATO TUTTI I COMPITI PER DOMANI. POSSO ANDARE A GIOCARE CON ALICE?

VA BENE, PUOI ANDARE, MA TORNA A CASA FRA UN’ORETTA.

La signora Lucia guarda dalla finestra la sua bambina finché non è entrata nella casa della sua amica, poi apre la porta della cameretta di Sofia e… si mette le mani nei capelli! Questo è lo spettacolo che si trova davanti.

Quando Sofia torna a casa, la signora Lucia le si avvicina e le dice: – Sofia, abbiamo un problema che dobbiamo cercare di risolvere insieme. La prende per mano e l’accompagna sulla porta della sua cameretta. Sofia si guarda intorno e capisce subito che il suo comportamento non è stato corretto. Non è giusto che sia la mamma a riordinare le sue cose. La signora Lucia chiede: PRIMA DI ANDARE – Come possiamo risolvere A GIOCARE, DEVO questo problema? METTERE IN ORDINE Sofia ci pensa un po’, poi propone: QUELLO CHE HO USATO. – Dobbiamo stabilire una regola, che potrebbe essere questa:

12

O.A.: capire l’importanza delle regole.


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

10-01-2012

14:57

Pagina 13

In famiglia

Š La Spiga Edizioni

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

scheda

8

SEMPLICI REGOLE Sicuramente anche a casa tua si verificano delle situazioni problematiche che possono essere risolte con la scoperta e il rispetto di semplici regole. Prova a individuarne qualcuna, a trovare la regola da rispettare per risolverla e il conseguente comportamento corretto.

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ Situazione problematica

Regola

Comportamento corretto

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ Situazione problematica

Regola

Comportamento corretto

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ Situazione problematica O.A.: capire l’importanza delle regole.

Regola

Comportamento corretto

13


cittadinanza2-3_b3_DEF_stampa

scheda

9

10-01-2012

14:12

Pagina 14

In famiglia

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

REGOLE IN FAMIGLIA Segna con una X le regole che, di solito, rispetti quando sei in casa con i tuoi familiari.

Ascolto quando i miei genitori parlano con me Saluto prima di uscire e quando rientro Rispondo quando mi chiamano Aiuto in casa Metto in ordine le mie cose Ascolto la musica a un volume non troppo alto Evito, in casa, giochi troppo rumorosi Quali altre regole sono state stabilite nella tua famiglia?

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ Di certo sarà successo anche a te, qualche volta, di non rispettare alcune regole. Rispondi.

• Quali regole non hai rispettato? _________________ _________________________________________ _________________________________________ • Quali sono state le conseguenze del tuo comportamento poco corretto? _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________

14

© La Spiga Edizioni

O.A.: capire l’importanza delle regole.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.