Dante21 Scopri Dante in 21 lettere - Sample

Page 1

Anna Maria Crimi • Andrea Trost

Dante 21 Scopri

Dante in 21 lettere

• Schede informative su Dante e il suo mondo • Attività A2 e B1 • Domande Extra per “La ruota di Dante” • Consigli per l’uso • Soluzioni

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Il piacere di apprendere

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA


Introduzione Che cos’è

Dante 21 è un progetto didattico per le classi impegnate in attività scolastiche a distanza e anche in presenza. Scoprire Dante Alighieri, in 21 lettere. Questa è la proposta che gli autori fanno a coloro che, seguendo le lettere dell’alfabeto, vorranno conoscere il Sommo Poeta e giocare con “la ruota”, un gioco a quiz interattivo. L’approccio ai contenuti, rispettoso della tradizione, è moderno soprattutto per la lingua utilizzata.

Cosa comprende

• Un quiz interattivo online con 21 domande, una per ogni lettera dell’alfabeto. Si tratta di una ruota da far girare: si clicca, la ruota gira e si ferma su una domanda. Lo studente risponde e l’insegnante potrà, o non, far vedere la risposta cliccando su “Soluzione”. Un gioco divertente che sostituisce la tradizionale verifica orale, da usare durante le lezioni di didattica a distanza o in classe con una LIM. • Un volume scaricabile in formato PDF con: – Schede informative. Ad ogni lettera dell’alfabeto corrisponde un argomento legato alla vita e all’opera di Dante Alighieri, per esempio A come Amore, B come Beatrice, C come Commedia… Un modo semplice ma efficace per conoscere la Divina Commedia e alcuni tra i più importanti personaggi, il periodo storico in cui visse il Sommo Poeta, l’astrologia e tanti altri aspetti del mondo dantesco che cattureranno l’attenzione degli studenti. Ogni scheda informativa è introdotta da un verso o da una terzina “tradotti” nell’italiano odierno. I riquadri “Curiosità” servono a suscitare nei lettori il desiderio di approfondire l’argomento o di scoprire la modernità di Dante. – Schede con attività graduate per difficoltà (livelli A2/A2+ e B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento). Gli studenti potranno esercitare e sviluppare le loro conoscenze e competenze in lingua italiana grazie ad attività lessicali, di comprensione scritta (articoli, documenti semi-autentici…), di mediazione, di produzione scritta (brevi saggi, scrittura creativa, descrizione di esperienze) e orale, di interazione orale (interviste, giochi di ruolo, dialoghi, dibattiti) e di interazione scritta. – Schede con domande supplementari per il quiz interattivo con ulteriori domande per la verifica delle conoscenze. Sarà possibile utilizzare tali domande quando quelle sulla ruota saranno esaurite.

Come lavorare

L’insegnante presenta gli argomenti legati alla lettera dell’alfabeto durante lezioni interattive, lezioni frontali, con discussioni o dibattiti. Le attività, contrassegnate per livello di difficoltà, saranno proposte agli studenti per lo sviluppo delle attività linguistiche comunicative (ricezione, produzione, interazione e mediazione) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Come giocare

1 Aprire il programma e cliccare sul pulsante “Gira la ruota”. La ruota gira e si ferma in corrispondenza di una lettera a cui è abbinata una domanda. 2 Lo studente, o il gruppo di studenti, legge la domanda e risponde. 3 Cliccare su “Soluzione” e verificare la risposta. 4 Cliccare su “Elimina la domanda” per eliminare la domanda già utilizzata e non ritrovarla nei giri successivi.

E allora, gira la ruota di Dante 21!

DANTE 21 – Scopri Dante in 21 lettere Autori: Anna Maria Crimi, Andrea Trost Responsabile editoriale: Paola Accattoli Direttore artistico: Marco Mercatali Progetto grafico: ELI Impaginazione: Sergio Elisei Ricerca iconografica: Giorgia D’Angelo Direttore di produzione: Francesco Capitano Concezione grafica della copertina: Sergio Elisei Foto di copertina: Shutterstock

© ELI s.r.l. 2021 Casella Postale 6 62019 Recanati Italia Telefono: +39 071 750701 Fax: +39 071 977851 info@elionline.com www.elionline.com


Commedia Caratteristiche della Divina Commedia

Parlando con Virgilio di altre cose di cui la mia Commedia non si occupa, siamo giunti in un altro ponte (Parole di Dante, semplificate da: Inferno, Canto XXI)

La Commedia

C

Dante incomincia a scrivere la Divina Commedia tra il 1306-1307 e ci lavora sino agli ultimi anni della sua vita (1321). La Divina Commedia è il racconto del viaggio immaginario di Dante nell’oltretomba. Il viaggio dura una settimana, da venerdì 8 aprile (o 25 marzo) a giovedì 14 aprile (o 31 marzo).

La Divina Commedia illumina Firenze, di Domenico di Michelino (1465)

Curiosità

La Commedia: è questo il nome che Dante dà alla sua opera. Invece, l’aggettivo Divina si deve a Giovanni Boccaccio che, nel 1373, viene chiamato dal comune di Firenze a leggere l’opera. Ritratto di Giovanni Boccaccio, di Andrea del Castagno (1450).

L’universo dantesco

Una mappa medievale della Terra.

Secondo Dante e gli uomini del suo tempo, al centro dell’universo c’è la Terra. Nell’emisfero boreale, sotto Gerusalemme si trova l’Inferno preceduto dall’antinferno. In mezzo all’oceano, all’estremità opposta, si trova il monte del Purgatorio. Sulla cima del monte si trova il Paradiso terrestre. Dal Paradiso terrestre le anime possono salire al cielo tra i beati. Attorno alla Terra ruotano nove cieli e, oltre il nono cielo, si trova l’Empireo, dove siede Dio (vedi lettera D), circondato dai beati che possono godere della Sua visione.

15


C

Commedia

Le guide In questo viaggio Dante è accompagnato da tre guide: Virgilio (vedi lettera V), Beatrice (vedi lettera B) e San Bernardo. Virgilio lo guida nell’Inferno. Con lui scende fino in fondo e incontra molti peccatori. Poi i due risalgono nell’emisfero australe e vanno nel Purgatorio, dove ci sono le anime di coloro che devono purificarsi. In cima al Purgatorio, Dante trova Beatrice che lo accompagna nel Paradiso. Grazie a San Bernardo, Dante può raggiungere Dio e salvare la sua anima.

Caratteristiche della Divina Commedia

Curiosità

I personaggi che Dante incontra nell’Inferno prima e nel Purgatorio poi, hanno commesso vari peccati che derivano dai tre peccati capitali: la lussuria, la superbia e l’avarizia. I peccatori sono puniti secondo la legge del contrappasso: cioè o la loro pena è simile al peccato oppure è in contrasto ad esso. Per esempio gli ingordi devono rotolarsi nel cibo e mangiare moltissimo (pena simile), mentre gli indovini, che vogliono guardare avanti nel futuro, ora sono costretti a guardare e a camminare all’indietro e non possono parlare.

Il viaggio Il viaggio di Dante nell’oltretomba tra i peccatori e i beati gli permette di salvarsi dai suoi peccati e tornare a vivere secondo gli insegnamenti della religione cristiana.

Il messaggio

Incoronazione dell’imperatore Enrico VII.

Il viaggio di Dante deve servire da esempio anche ai suoi contemporanei. Dante non vuole condannarli, ma vuole condurli verso un mondo migliore, dove non esiste la corruzione e dove la Chiesa e l’Impero possono convivere.

Glossario

Tomba dell’imperatore Enrico VII (1275 -1313) nel duomo di Pisa.

16

Avarizia: egoismo Beati: che si trova nel Paradiso ed è felice con Dio. Cima: il punto più alto di una montagna Emisfero boreale e australe: emisfero nord e sud della terra Indovini: persone che pensano di vedere il futuro Ingordi: (qui) persone interessate solo al cibo Lussuria: eccesso di piacere Oltretomba: mondo dei morti Purificarsi: liberarsi dei peccati Superbia: alta opinione di sé


C

Commedia

Livello di difficoltà

Attività Produzione scritta 1

A coppie o a gruppi. Guardate bene le immagini dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso e sceglietene una. Poi raccontate di un viaggio immaginario nel luogo scelto. Aiutatevi rispondendo alle domande.

INFERNO • Quando siamo partiti? • Dove siamo arrivati? • Chi abbiamo incontrato?

PURGATORIO

PARADISO

• Chi ci ha accompagnato? • Perchè abbiamo fatto questo viaggio?

17


C

Commedia

Livello di difficoltà

Attività Produzione scritta 2

Immagina di fare un viaggio come quello di Dante e di incontrare alcuni tuoi amici che ti aiuteranno a superare un momento difficile della tua vita. Scrivi un testo di almeno 100 parole.

18


C

Commedia

Domande extra per la ruota 1

Chi chiama la Commedia dantesca “Divina”?

2

Quanto dura il viaggio di Dante?

3

Dove si trovano l’Inferno e il Purgatorio?

4

Quali sono i tre peccati capitali?

19


Dante Alighieri Una breve biografia

Il nostro poeta era di statura media e aveva il viso lungo e il naso aquilino; le mascelle erano grandi e il labbro di sotto era molto più sporgente del labbro di sopra; aveva le spalle curve, grandi occhi scuri, i capelli e la barba neri ed era sempre malinconico e pensieroso. (Semplificato da: Trattatello in Laude di Dante, 1362, Giovanni Boccaccio)

Chi è Dante Alighieri è uno scrittore, un poeta, un linguista, uno studioso di filosofia e di teologia ma anche un uomo politico e, proprio a causa della politica, deve andare in esilio nel 1304. È considerato il Sommo Poeta della lingua italiana.

La giovinezza Dante Alighieri (il suo vero nome è Durante) nasce tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 a Firenze, da una famiglia della piccola nobiltà. Sua madre, Bella degli Abati, muore quando Dante ha 17 anni. Il padre Alighiero si risposa con Lapa di Chiarissimo Cialuffi e ha altri figli. Si conosce poco della giovinezza del poeta. Un anno importante è sicuramente il 1274, quando Dante vede per la prima volta Beatrice (Bice di Folco Portinari – vedi Lettera B), della quale si innamora subito.

Gli studi

D

Ritratto di Dante Alighieri, di Sandro Botticelli. Dante, come tutti i giovani dell’epoca, segue i corsi di istruzione del Trivio (grammatica, retorica e dialettica) e del Quadrivio (aritmetica, geometria, musica e astronomia). Continua poi con gli studi filosofici e teologici. Si avvicina alla poesia provenzale francese, a quella siciliana e ai giovani poeti del “dolce stil novo” (vedi lettera S), di cui Dante è un importantissimo esponente. Dante Alighieri in una miniatura del XIV secolo.

Curiosità

Incontro immaginario tra Dante e Beatrice sul ponte Santa Trinita a Firenze, di Henry Holiday (1883). Beatrice è la ragazza con il vestito bianco.

20

Durante il medioevo il Trivio e il Quadrivio indicano le materie studiate nelle scuole (il liceo di oggi, insomma) che preparano alle università. Il Trivio comprende lo studio della grammatica, della retorica e della dialettica. Il Quadrivio l’aritmetica, la geometria, l’astronomia e la musica.

Formella di Luca della Robbia (1437) sul campanile di Giotto a Firenze che raffigura Euclide e Pitagora (cioè Geometria e Aritmetica).


Una breve biografia

Il matrimonio Gemma Donati nasce, forse, il 3 marzo 1265 ed è promessa in sposa a Dante fin dal 1277, con una dote di 200 fiorini. Non si conosce però esattamente la data delle nozze. Dante e Gemma hanno quattro figli: Giovanni, Jacopo, Pietro e Antonia. La condanna di Dante all’esilio riguarda anche i suoi figli maschi, che devono lasciare Firenze al raggiungimento della maggiore età. Antonia, diventa suora a Ravenna, con il nome di Suor Beatrice. Pietro e Iacopo, in seguito, diventano commentatori dell’opera paterna.

Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan Van Eyck (1434).

Dopo la condanna al marito, Gemma rimane a Firenze, ma le tolgono sia la dote, sia i beni che appartengono a Dante. Dopo la morte del marito, il comune di Firenze le restituisce la dote. Il matrimonio di Gemma con Dante è segnato dall’amore del Sommo Poeta (vedi lettera S) per Beatrice. Infatti, il poeta nelle sue opere non parla mai della moglie!

La morte Dopo la condanna all’esilio, Dante viaggia molto. Nel 1321 va a Venezia per conto del podestà di Ravenna ma, durante il viaggio, si ammala di malaria e muore a Ravenna il 14 settembre 1321, a 56 anni. I funerali si tengono nella Basilica di San Francesco e, lo stesso giorno, Dante viene sepolto in un sarcofago vicino alla chiesa. La città di Firenze ha chiesto più volte di poter avere le spoglie del poeta ma Ravenna ha sempre rifiutato. A Firenze si trova, quindi, solo il cenotafio di Dante nella Basilica di Santa Croce, realizzato nel 1830 da Stefano Ricci. La Basilica di San Francesco a Ravenna.

Curiosità

Nel Medioevo i matrimoni per amore erano pochissimi. I genitori organizzavano il futuro matrimonio dei loro figli molto presto, anche nell’adolescenza o, addirittura, nell’infanzia. Non era un matrimonio, ma un patto di affari tra due famiglie. La dote era molto importante e la stabilivano davanti a un notaio. I maschi raggiungevano la maggiore età a 18 anni e le femmine a 25 anni.

Il mistero delle spoglie di Dante Nel 1519, papa Leone X, che era fiorentino, decide di spostare le spoglie di Dante da Ravenna a Firenze. L’evento è straordinario e, addirittura, il grande scultore Michelangelo Buonarroti si offre per realizzare la tomba del poeta. Gli uomini del papa arrivano quindi a Ravenna, aprono il sarcofago di Dante ma il sarcofago… è vuoto! Nel corso dei secoli, le spoglie di Dante spariscono per almeno tre volte! I frati della Basilica di San Francesco le prendono e le nascondono: • nel 1519 per non darle a Firenze; • nel 1810 per salvarle dall’invasione dell’esercito di Napoleone; • nel 1944 per salvarle da un bombardamento.

Il sarcofago di Dante.

Glossario

Cenotafio: è un monumento, per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo. Fiorino: era la moneta di Firenze. Il nome deriva dal giglio, fiore simbolo della città di Firenze.

Come si è scoperto che, nei secoli, sono stati i frati a nascondere le spoglie di Dante? Nel 1865, durante i lavori nella Basilica di San Francesco, viene trovata una cassa di legno con la scritta in latino Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris (Le ossa di Dante sono state messe qui da me, frate Antonio Santi, nell’anno 1677, il giorno 18 ottobre). In pratica, i frati le nascondono per proteggerle, ogni volta che c’era un pericolo. Dal 1945 le spoglie di Dante riposano definitivamente nella sua tomba di Ravenna, all’interno del sarcofago originale.

21


D

Dante Alighieri

Livello di difficoltà

Attività Comprensione scritta 1 Completa l’albero genealogico di Dante.

2

1

3

4

6

7

5

8

HIE G I L FAMIGLIA A

22

Lapa di Chiarissimo Cialuffi

9

RI


Livello di difficoltà

Interazione orale 2

A coppie: uno studente immagina di essere un giornalista che intervista Dante Alighieri. Scrivete le domande e le risposte dell’intervista, poi fate il dialogo. Giornalista

Dante Alighieri

Buongiorno, come ti chiami?

Buongiorno, mi chiamo Durante Alighieri.

23


D

Dante Alighieri

Domande extra per la ruota 1

Come si chiama la moglie di Dante?

2

Quale malattia causa la morte di Dante?

3

In quale città è sepolto Dante?

4

Quando e perché sono sparite le ossa di Dante?

24


Firenze La città di Dante

Firenze ai tempi di Dante è una città molto attiva, in cui si costruiscono nuove mura, chiese, torri molto alte e palazzi. Una città in cui arrivano anche immigrati, dai territori vicini.

Le torri

Ai miei tempi Firenze (…) era una città di pace, che rispettava gli insegnamenti della Chiesa. (Parole di Cacciaguida, semplificate da: Paradiso, Canto XV)

Le torri sono il simbolo del potere e della ricchezza delle grandi famiglie fiorentine come la torre dei Gianfigliazzi costruita dalla famiglia guelfa (vedi lettera G) dei Gianfigliazzi o quella della famiglia Donati. riosità È in questo periodo che a Firenze si costruiscono anche molte opere architettoniche che è possibile ammirare e visitare anche oggi.

Cu

F

A Firenze si costruiscono torri molto alte (130 braccia cioè 76 metri). Ma una legge fiorentina del 1258 obbliga i costruttori a costruire torri alte al massimo 50 braccia.

Palazzo Vecchio Nel 1294 i fiorentini decidono di costruire Palazzo Vecchio, oggi comune della città, ma i lavori iniziano solo nel 1299. È in questo palazzo, in Piazza della Signoria, che si trova una copia del volto di Dante dopo la sua morte, cioè la sua maschera funebre.

Il Ponte Santa Trinita Il Ponte Santa Trinita è uno dei luoghi in cui Dante, forse, incontra Beatrice (vedi lettera B).

La casa di Dante A Firenze, Dante vive, forse, in questa casa, sicuramente in questo quartiere vicino a piazza delle Signoria. Oggi la casa è un museo, dove è possibile conoscere la vita di Dante, e la Firenze del 1300, in modo interattivo.

La Basilica di Santa Maria Novella Nella Basilica di Santa Maria Novella, il Sommo Poeta (vedi lettera S) frequenta la scuola di filosofia e di teologia.

33


F

Firenze

La città di Dante

La chiesa di Santa Margherita dei Cerchi Vicino alla Casa di Dante, si trova la chiesa di Santa Margherita dei Cerchi conosciuta anche come Chiesa di Dante. È in questa chiesa che, forse, Dante sposa Gemma Donati e vi incontra Beatrice. In questa chiesa si trova anche la tomba di Beatrice ma, secondo gli storici, è probabilmente un falso.

Curiosità

Un giorno all’ora di pranzo Dante si trova seduto sul sasso. Un suo conoscente passa davanti al poeta e gli chiede: “O Dante, quale è il cibo che ti piace di più?” e Dante risponde “L’uovo”. Dopo circa un anno lo stesso conoscente rivede Dante sul sasso e gli chiede “Con che cosa?” e Dante risponde “Con il sale”. È solo una storia, ma Dante aveva una memoria straordinaria, dicono.

Il sasso di Dante Vicino alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza delle Pallottole, si trova un sasso dove Dante si siede a pensare e guardare i lavori di costruzione della cattedrale.

La chiesa di Santa Croce Dante probabilmente non vede la chiesa di Santa Croce completamente costruita. All’interno si trovano le tombe di tantissimi artisti, scienziati e intellettuali, tra cui Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei, Gioacchino Rossini e il cenotafio di Dante (vedi lettera D). All’esterno, nel 1865 viene messo il monumento a Dante.

34

Glossario

Immigrati: abitanti di altre città che vanno ad abitare in un luogo diverso Funebre: di chi è morto Filosofia: idee, pensiero Teologia: materia che studia le cose di Dio Sasso: pietra Conoscente: persona che si conosce


F

Firenze

Livello di difficoltà

Attività Interazione orale 1a

Guarda la cartina di Firenze. 1 La Basilica di Santa Maria Novella 2 Il sasso di Dante 3 La casa di Dante

4 La Basilica di Santa Croce 5 Il Ponte di Santa Trinita

1

2

3

5 4

1b

Immagina di abitare a Firenze e di accogliere un tuo amico che arriva alla stazione di Santa Maria Novella. Gli proponi un percorso alla scoperta dei luoghi danteschi. Usa la cartina per presentare il percorso, i luoghi e i monumenti da vedere. Lui ti fa delle domande e tu rispondi. Tu:

Ciao Nicola, oggi visitiamo Firenze.

Amico:

Ciao, Marco! Che cosa vediamo?

35


F

Firenze

Livello di difficoltà

Attività Produzione scritta

2

Firenze al tempo di Dante è una città in pieno sviluppo urbanistico. È molto popolosa, tra i quarantamila e i cinquantamila abitanti, che vivono in case molto vicine le une alle altre, con vie molto strette e alte torri. Hai mai sentito parlare della “forestazione urbana” che è promossa dall’obiettivo n. 11 dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile? Fai una breve ricerca su internet e parlane in un testo di almeno 100 parole facendo degli esempi relativi al tuo paese o ad un altro che conosci.

36


F

Firenze

Domande extra per la ruota 1

Dove si trova la maschera funebre di Dante?

2

Che cos’è oggi la casa di Dante?

3

In quale chiesa Dante, forse, sposa Gemma Donati?

4

Fuori da quale chiesa si trova il monumento di Dante?

37


Soluzioni Lettera A

Lettera D

Attività 1: Risposta personale. Attività 2: Significato B. Domande extra per la ruota: 1 È l’amore della sua vita e la “donna-angelo” che salva l’uomo dal peccato. 2 È un sentimento che avvicina l’uomo a Dio e lo salva. 3 Si chiamava Alighiero II e faceva il cambiatore e, forse, l’usuraio. 4 Forse lo hanno condannato come usuraio o eretico, ma non ci sono prove.

Lettera B Attività 1: 1 Portinari, 2 banchiere, 3 maggio, 4 potere, 5 saluta, 6 Giubileo, 7 Bice, 8 esilio: angelico. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 A 9 anni. 2 Sul ponte di Santa Trinita. 3 Organizza il primo Giubileo. 4 Dice che Bonifacio VIII andrà all’inferno dopo la sua morte.

Lettera C

Cerbero – Caronte – Chiesa

Attività 1: Risposta personale. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 È un demone con le sembianze di un cane a tre teste. 2 Nel III canto dell’Inferno. 3 È un vecchio che traghetta i dannati verso l’Inferno. 4 Caronte sa che Dante, dopo la morte, non andrà all’Inferno ma in Purgatorio. 5 È la guida spirituale degli uomini che, con l’Imperatore, si occupa della loro felicità terrena.

Lettera C

Commedia

Attività 1: Risposta personale. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Giovanni Boccaccio. 2 Una settimana. 3 Sotto Gerusalemme. 4 La lussuria, l’avarizia e la superbia.

Lettera D

Dante Alighieri

Attività 1: 1 Alighiero, 2 Bella degli Abati, 3 Lapa di Chiarissimo Cialuffi, 4 Dante (Durante) Alighieri, 5 Gemma Donati, 6 Giovanni, 7 Iacopo, 8 Piero, 9 Antonia. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Gemma Donati. 2 La malaria. 3 Ravenna. 4 Le ossa di Dante sono sparite per almeno tre volte, nel 1519 per non darle a Firenze, nel 1810 per salvarle dall’invasione dell’esercito di Napoleone, nel 1944 per salvarle da un bombardamento.

Donna – Dio

Attività 1: Le donne nel Medioevo sono fragili, deboli e devono ubbidire agli uomini. Le donne povere lavorano nei campi, si occupano della casa e non possono avere un lavoro proprio. Quando lavorano nei campi lasciano i figli piccoli sotto la custodia delle figlie più grandi. Non sanno né leggere, né scrivere e si occupano di vendere i prodotti che producono nei campi. Le donne nobili, invece, vivono sempre chiuse in casa. Hanno una loro stanza in cui ricamano, tessono e ascoltano poesie e musica. Sanno leggere e scrivere, in genere, ma non possono studiare. I genitori le destinano al matrimonio sin da ragazzine. Non escono mai se non accompagnate dalla madre e per andare in chiesa. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Matelda canta e danza. 2 Le donne sono degli esseri fragili da proteggere. 3 La donna per Dante è un intermediario tra l’uomo e Dio. 4 Con tre cerchi di colori diversi, della stessa dimensione e che si riflettono uno sull’altro. 5 Il puro amore che ha creato ogni cosa.

Lettera E Attività 1: Risposta personale. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 È un’accusa di baratteria. 2 Si sente molto triste e solo. 3 È un imperatore. 4 No, muore nel 1313.

Lettera F Attività 1a: Risposta personale. Attività 1b: Risposta personale. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 A Palazzo vecchio 2 È un museo interattivo. 3 A Santa Margherita dei Cerchi 4 Santa Croce.

Lettera G Attività 1: Risposta personale. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 L’origine di questi due nomi è germanica 2 I Guelfi sostengono il Papa e i Ghibellini l’imperatore. 3 Dopo la battaglia di Campaldino nel 1289. 4 Bonifacio VIII.

Lettera H Attività 1: Nel Medioevo i cristiani fanno dei pellegrinaggi. Non sono viaggi di turismo, ma viaggi molto speciali verso un luogo sacro. Questi viaggi si fanno per pregare, per pentirsi dei peccati e per avere il perdono di Dio. La parola pellegrino deriva dalla parola latina “peregrinus”, cioè “straniero”. I pellegrini

99


Soluzioni percorrono molti chilometri a piedi per molti giorni e per molti mesi per raggiungere i luoghi sacri. I pellegrini, in genere, indossano un largo cappello, hanno un bastone e altri simboli. Per esempio, i pellegrini che vanno a Roma portano al collo delle chiavi come quelli di San Pietro, chi va a Gerusalemme porta un ramo di ulivo, invece una conchiglia è il simbolo dei pellegrini che vanno a Santiago de Compostela. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Uno immaginario e uno reale. 2 Virgilio, Beatrice e San Bernardo. 3 L’Homo Viator visita delle città sacre come Roma, Gerusalemme, Santiago de Compostela… 4 Perché ha peccato e fa un pellegrinaggio di salvezza e perché è un esule mandato via da Firenze.

Lettera I Attività 1: 1 Falso, 2 Falso, 3 Vero, 4 Vero, 5 Falso, 6 Vero, 7 Falso, 8 Falso. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Dolore. 2 Quella di una barca senza capitano in un mare in tempesta. 3 Che durano poco tempo (da ottobre a novembre, secondo il suo esempio). 4 Perché anche Sordello è di Mantova come Virgilio.

Lettera L Attività 1: Dante vede Lucifero ed è molto spaventato e sorpreso. Lucifero, infatti, è un vero mostro. Ha una testa con tre facce. Sotto ad ogni faccia ci sono due grandissime ali di pipistrello. Lucifero batte le sei ali e crea tre venti molto freddi che fanno gelare il lago Cocito. Il mostro piange con i suoi sei occhi. Nel lago ghiacciato ci sono i traditori. Sono completamente prigionieri del ghiaccio: alcuni hanno la testa in su altri, invece, i piedi. Lucifero mastica tre persone, Bruto, Cassio e Giuda, che soffrono moltissimo. Dante e Virgilio salgono sul corpo di Lucifero, salgono lungo le gambe del mostro e finalmente escono dall’Inferno a “rivedere le stelle”. Non dimentichiamo, infatti, che Lucifero è caduto al centro della terra a testa in giù! Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Era l’angelo più bello e intelligente. 2 Perché si ribella a Dio per superbia. 3 Ha sei ali di pipistrello. 4 Stanno nel IX e ultimo Cerchio dell’Inferno, nel lago ghiacciato Cocito.

Lettera M Attività 1: 1 orologio, 2 bottone, 3 occhiali, 4 spaghetti, 5 libro. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Età di mezzo 2 L’università di Bologna. 3 Un periodo senza arte, senza scoperte, senza intelligenza. 4 Un mercante veneziano che è arrivato in Cina.

100

Lettera N Attività 1: 1 b, 2 c, 3 e, 4 a, 5 d. Attività 2: Risposta libera. Attività 3: Risposta libera. Domande extra per la ruota: 1 Perché è il numero “perfetto” ed è il numero della Trinità. 2 Tre giorni e tre notti. 3 Tre. 4 Filippo Argenti e Vanni Fucci.

Lettera O Attività 1: 1 c V, 2 d L, 3 e V, 4 f V, 5 a L, 6 b V. Attività 2: 1 Tanto nobile d’animo e piena di decoro si dimostra 2 la signora mia, quando saluta gli altri, 3 che la lingua di tutti diventa, tremando d’ammirazione, muta 4 e gli occhi delle persone non hanno il coraggio di guardarla. 5 Lei cammina per strada e sente le lodi degli altri, 6 vestita di benevolenza e umiltà 7 e sembra che sia un angelo venuto 8 dal cielo sulla terra a fare un miracolo. Domande extra per la ruota: 1 La Vita Nova. 2 Di Beatrice, del suo amore per lei e dei loro incontri. 3 Nella Monarchia. 4 Dare dignità e valore letterario al volgare illustre, cioè al volgare elegante.

Lettera P Attività 1: 1 Vero, 2 Falso, 3 Falso, 4 Falso, 5 Falso, 6 Vero, 7 Vero, 8 Vero. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 È un modo per esprimersi e far conoscere le sue idee. 2 Perché vuole che tutti capiscano le sue idee, non solo le persone colte che parlano latino. 3 Perché non hanno resistito alla passione. 4 Un vento molto forte li trasporta.

Lettera Q Attività 1: 1 pittura, 2 chiaroscuro, 3 prospettiva, 4 vita, 5 crocifisso, 6 affreschi, 7 Firenze: pastore. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Il pittore Cimabue. 2 Il campanile del duomo, Santa Maria del Fiore. 3 Ad Assisi, nella basilica superiore. 4 Il più antico ritratto di Dante.

Lettera R Attività 1: 1 B Il Battistero Neoniano - Canto XII del Paradiso; 2 D Il Battistero degli Ariani - Canto X del Paradiso; 3 C La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo - Canto XXIX del Purgatorio; 4 A La Basilica di Sant’Apollinare in Classe - Canto XIV del Paradiso.


Soluzioni Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Tre volte. 2 Otto monumenti. 3 Guido Novello Da Polenta. 4 Sono 13 canti.

Lettera S Attività 1: 1 Tra Bologna e Firenze nel Duecento. 2 Parole “dolci” cioè eleganti, dal bel suono dolce e adatte a parlare d’amore. 3 Fa diventare l’uomo più nobile e spirituale e lo avvicina a Dio. 4 Buia, fitta e piena di pericoli. 5 Il buio del peccato e il peccatore si perde nel buio. 6 Tre animali feroci, la lonza (simbolo della lussuria), il leone (simbolo della superbia) e la lupa (simbolo dell’avarizia). Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Perché usa parole dolci, dal bel suono, eleganti per parlare d’amore. 2 È la donna che fa nascere un amore spirituale e avvicina l’uomo a Dio. 3 Rappresenta il peccato. 4 Nella notte tra giovedì e venerdì santo, prima di Pasqua.

Lettera T Attività 1: 1 e, 2 d, 3 f, 4 g, 5 b, 6 c, 7 h, 8 a. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Grandi tombe, opere d’arte, gioielli. 2 Siena e Firenze. 3 È una città ricca, potente politicamente e circondata da mura. 4 Nel duomo di Pisa.

Lettera V Attività 1: 1 b, 2 e, 3 d, 4 c, 5 a. Attività 2: Risposta personale. Attività 3: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Virgilio nasce vicino a Mantova, nel 70 a.C. e muore a Brindisi nel 19 a.C. 2 Bucoliche, Georgiche ed Eneide. 3 Enea e fugge da Troia. 4 Roma.

Lettera Z Attività 1: Nelle sette cornici dell’Inferno, Dante punisce alcuni personaggi secondo le loro colpe, che si riassumono nei 7 peccati capitali. Secondo la tradizione medievale Dante associa ogni peccato capitale a un pianeta. Il Sole, l’astro più spendente rappresenta il peccato dell’orgoglio; la Luna, che cala e cresce lentamente, la pigrizia e la svogliatezza; gli invidiosi si trovano in Mercurio; nel pianeta Venere, che prende il nome dalla dea della bellezza, si trovano coloro che sono troppo attaccati ai beni terrestri; in Marte, pianeta del dio della guerra, vengono puniti i violenti; i golosi si trovano invece in Giove, dal nome del padre degli dei, il pianeta più grande e in Saturno, invece, Dante mette gli avari. Attività 2: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Alle 7 arti del Trivio e del Quadrivio. 2 Sul ritmo delle stagioni e la distribuzione della virtù celeste. 3 Perché vede il sole. 4 Un notaio e uno scrittore Guelfo.

Lettera U Attività 1: Ulisse è un eroe che Dante ammira e condanna allo stesso tempo. Lo ammira perché è un grande eroe, coraggioso, furbo e curioso. Infatti, ha lasciato la famiglia per inseguire l’avventura; ha convinto i suoi compagni a seguirlo oltre le colonne d’Ercole e ha detto loro che non erano fatti per essere ignoranti come gli animali, ma per avere la virtù e la conoscenza. Ma lo condanna per i suoi inganni. Ulisse, infatti, ha convinto con l’inganno Achille a combattere contro i troiani e ha costruito un cavallo di legno per ingannare i troiani e distruggere la loro città. Poiché durante la sua vita Ulisse ha usato la lingua per ingannare, nell’Inferno si trova prigioniero in una lingua di fuoco. Attività 2: Risposta personale. Attività 3: Risposta personale. Domande extra per la ruota: 1 Iliade e Odissea. 2 Gli achei vincono grazie al cavallo creato da Ulisse. 3 Ammirazione. 4 Perché vuole scoprire cosa c’è dopo le colonne d’Ercole.

101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.