Ma certo,è facile fare i pop corn.
Ciao,come stai?



Bene,grazie. E tu?


Come ti chiami?

Ma certo,è facile fare i pop corn.
Ciao,come stai?
Bene,grazie. E tu?
Come ti chiami?
Il gioco Domande a catena si rivolge agli studenti che si trovano ai livelli A2 e/o B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
L’insegnante potrà scegliere il livello in base alle competenze linguistiche dei suoi studenti. Sarà facile individuarlo,grazie al colore e al numero di asterischi che appaiono sul retro delle carte:arancione con un asterisco per il livello A2,azzurro con due asterischi per il livello B1.
• Facilitare l’apprendimento e il rinforzo della forma interrogativa,delle forme verbali in generale e del lessico di base della lingua italiana.
• Esercitare la conversazione attraverso mini-dialoghi.
• Introdurre alcune espressioni idiomatiche di uso frequente.
Il gioco è composto da:
• due mazzi con 66 carte ognuno
• un libretto di istruzioni
Il gioco può essere svolto sia in classe che a casa.L’insegnante o il capogruppo sceglie uno dei mazzi e distribuisce tutte le carte agli studenti.
Ogni carta presenta nella parte superiore una risposta,seguita da una domanda. Lo studente più giovane del gruppo darà inizio al gioco,leggendo la domanda che si trova su una delle sue carte.I suoi compagni devono ascoltarlo attentamente e chi di loro ha la carta con la risposta a quella domanda,deve leggerla ad alta voce e procedere a sua volta alla lettura della domanda che si trova sulla sua carta.Il gioco continua in questo modo fino all’ultima risposta.Se il gioco è svolto correttamente,lo studente che ha dato inizio al gioco darà anche la risposta all’ultima domanda.
L’insegnante può proporre un tempo totale per la durata del gioco,a partire dal tempo che vuole concedere ad ogni studente per trovare e fornire la risposta corrispondente.
Quando uno studente non legge correttamente o non risponde entro il tempo previsto, l’insegnante può fermare il gioco,scrivere alla lavagna uno scioglilingua che lo studente dovrà ripetere.Si tratta di un esercizio fonetico molto divertente,dopo il quale si potrà riprendere il gioco.
Ecco qualche suggerimento per l’insegnante:
• Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando.
• Tre tigri contro una tigre.Una tigre contro tre tigri.
• Sopra la panca la capra campa,sotto la panca la capra crepa.
• Oggi seren non è,domani seren sarà e se non sarà seren si rasserenerà.
• Sul mare ci sono nove navi nuove,una delle nove non vuole navigare.
• Tre strette stecche in tre strette tasche stanno.
• Sul tagliere l’aglio taglia,non tagliare la tovaglia,la tovaglia non è aglio,se la tagli fai uno sbaglio.
Per ulteriori suggerimenti:http://it.wikipedia.org/wiki/Scioglilingua
http://it.wikiquote.org/wiki/Scioglilingua_italiani http://www.locuta.com/gli_scioglilingua.htm
Proposta 1
L’insegnante sceglie una carta con una struttura specifica che desidera esercitare e invita gli studenti a rispondere in modo personale.
Proposta 2
L’insegnante distribuisce 6/8 carte ad ogni studente,chiedendo di rivolgere le domande a un compagno,e rispondere in modo personale a quelle che il compagno gli rivolgerà.
Proposta 3
L’insegnante chiede agli studenti di scegliere alcune domande e le relative risposte,di adattarle cercando di ottenere un dialogo plausibile e di drammatizzarlo.
<1> Ma certo,è facile fare i pop corn. Ciao, come stai?
<2> Bene,grazie.E tu?
<3> Mi chiamo Giulia.
Come ti chiami?
Come vai a scuola di solito?
<4> In bicicletta,la mia scuola non è lontana. Scusi, quanto costa?
<5> 56 euro.
<6> Oggi piove,purtroppo!
Com’è i il tempo oggi a Roma?
Quanti anni hai?
<7> Quest’anno compio16 anni. Quand’è il tuo compleanno?
<8> Il mio compleanno è il 27 aprile. Che lavoro fa tuo padre?
<9> Mio padre fa l’elettricista. Ti senti bene?
<10> No,non mi sento bene:ho la febbre. Di chi è questo libro?
<11> È di Maria. Cosa posso offrirLe da bere?
<12> Prendo un succo d’arancia,grazie. Lei è il signor Rossi?
<13> Sì,sono il signor Rossi. Può ripetere il S Suo cognome, per favore?
<14> Certo,SA-VO-RET-TI. Scusi, per la stazione?
<15> Deve andare sempre dritto! A che ora passa a prenderti Mario?
<16> Passa a prendermi alle nove. Mi dai il l tuo numero di telefono?
<17> Certo,354 721088. Che genere di film ti piace vedere?
<18> Mi piace vedere i film di fantascienza. Dove vai in vacanza quest’anno?
<19> Quest’anno vado al mare. Che cosa metti in valigia?
<20> Ci metto un paio di pantaloni, una maglietta e dei calzini. Cosa c’è nel tuo astuccio?
<21> Ci sono delle penne,dei pennarelli e delle matite colorate. Cosa c’è stasera in TV?
<22> Stasera c’è un documentario sui pinguini. A che ora arriva a il treno?
<23> Il treno arriva alle 17 e 30. Scusi, dove si trova la farmacia?
<24> La farmacia è in piazza Leopardi, accanto alla banca. Chi è quel signore?
<25> È il signor Bianchi,il mio vicino di casa. Che cos’è?
<26> È una macchina fotografica digitale. Puoi descrivermmi la tua amica?
<27> La mia amica ha i capelli lunghi e gli occhi verdi.
<28> È piccolo e marrone.
Com’è il tuo cane?
Dove abita?
<29> Abito a Torino,in via Carlo Alberto 32. Che lavoro fai?
<30> Sono giornalista.
<31> No,Carolina è americana.
<32> È nata il 9 agosto 1993.
<33> No,non conosco il tedesco,parlo solo l’inglese.
<34> Andiamo a vedere la mostra di Leonardo da Vinci.
Carolina è francese?
Quanndo è nata tua sorella?
Conosci il tedesco?
Che facciamo oggi pomeriggio?
Dove compri il giorrnale?
<35> Lo compro sempre all’edicola della stazione. Cosa metti con la gonna blu?
<36> Con la gonna blu metto la camicetta bianca. Andiamo a comprare il pane?
<37> Ma la panetteria è chiusa!
<38> Si chiama Stefano.
Come si chiama il tuo migliore amico?
Quali sono gli ingredienti per fare un dolce?
<39> Farina,uova,latte,zucchero e lievito. Dove hai messo la borsa?
<40> Scusa,l’ho dimenticata in macchina! Qual è il tuo indirizzo di posta elettronica?
<41> giulia.rossi@orazio.it
Qual è il tuo colore preferito?
<42> Il rosso. Preferisci il calcio o la pallacanestro?
<43> Preferisco la pallacanestro! Hai dei fratelli?
<44> Sì,ho un fratello che si chiama Simone e una sorella,Laura. Cossa fai nel tempo libero?
<45> Ascolto la musica e guardo la TV. Dove Le fa male?
<46> Mi fa male il ginocchio. Dov’è Sonia?
<47> Sonia è in cucina,sta preparando la colazione. Quanto sei alto?
<48> Sono alto un metro e ottanta. Come torni a casa?
<49> Torno con la metropolitana. Sei mai stata in Australia?
<50> No,ma ci voglio andare l’anno prossimo. Lei che cosa mi consiglia?
<51> Le consiglio i tortellini al ragù. Cosa stai leggendo?
<52> Sto leggendo una storia a fumetti. Cosa mangi a colazioone?
<53> Non mangio niente,prendo solo un caffè. Quando sei libero durante la settimana?
<54> Sono libero il mercoledì e la domenica. Di che colore sono gli occhi di Marco?
<55> Azzurri,se non sbaglio... Cosa stai ascoltando?
<56> Sto ascoltando musica rock. Qual è il tuo piatto preferito?
<57> Sicuramente è la pasta al pomodoro. Da quanto tempo conosci questo ragazzo?
<58> Lo conosco più o meno da un anno. Ti piacciiono i miei nuovi sci?
<59> Sì,mi piacciono molto:sono fantastici! Sai quanto dura questo film?
<60> Dura più di due ore. Scusi, qual è la strada per l’aeroporto?
<61> Per andare all’aeroporto deve prendere l’autostrada. Sai a che ora apre la banca?
<62> La mattina alle 8 e 20,il pomeriggio alle 14 e 30. Suoni qualche strumento musicale?
<63> Sì,suono il pianoforte e la chitarra. Scusi, mi può dire che ore sono?
<64> Sono le 9 e mezzo. Con chi esci il sabato sera?
<65> Esco sempre con degli amici. Puoi chiamarmi più tardi?
<66> Certo,ti richiamo dopo al cellulare. Sai fare i pop corn?
<1> Incontriamoci tutti davanti alla scuola, alle 8 in punto! Mi potrebbe consigliare un buon albergo?
<2> L’Hotel Garibaldi sarebbe l’ideale per Lei. Sai nuotare?
<3> Certo,ho vinto anche delle gare di nuoto. Che tipo di musica vorresti ascoltare?
<4> Vorrei ascoltare un brano di musica jazz. Marco, sai suonare la chitarra?
<5> No,ma so suonare la batteria. Domenica sera hai visto la partita?
<6> Sì,l’ho vista.È stata una bella partita! Avresti voglia di andare al l cinema?
<7> No,avrei voglia di andare a ballare. Vuole ordinare qualcos’altro?
<8> Sì,prendo volentieri una macedonia di frutta. Hai il numero di telefono di Anna?
<9 > No,però ho il numero del suo ufficio, 06 854321. Dove dovrebbe andarre?
<10> Dovrei andare all’aeroporto di Fiumicino. Hai mai avuto un animale in casa?
<11> Sì,ho avuto un gatto che si chiamava Baffo. Dottore, potrebbe darmi un appuntamento?
<12> Sì,ci sarebbe un posto per il 5 maggio. Mi ha chiesto d del formaggio, quanto ne vuole?
<13> Un etto e mezzo,grazie. Che cosa hai fatto durante il viaggio?
<14> Ho letto Le città invisibili di Italo Calvino. Ho mal di gola. Che cosa posso prendere?
<15> Prenda queste pastiglie,vedrà che Le faranno bene.
<16> Si chiamava Giovanna Serafini.
Come si chiamava la tua maestra?
Sai quanto fa 15 x 12?
<17> Certo che lo so,fa 180! Hai fame?
<18> Sì,vorrei mangiare un bel panino! Scusi, saprebbe dirmi dove si trova il Museo Egizio?
<19> Si trova sulla piazza principale. Com’era vestita Marta?
<20> Aveva una gonna a scacchi e una maglia a righe.
S Scusi, dove potrei trovare del latte fresco?
<21> Provi a vedere nel reparto latticini. Ma che ora è?
<22> È ora che ti alzi!
Quale autobus hai preso?
<23> Ho preso il numero 3:era pienissimo! Sei arrabbiiato con me?
<24> No,perché dovrei esserlo...
<25> Al solito posto:in camera tua!
Dove hai messo le mie scarpe?
Quando arrivano Roberto e Alessia?
<26> Dovrebbero arrivare tra mezz’ora. Ieri sei arrivato o in ritardo a scuola?
<27> No,sono arrivato in anticipo!
Scusa, dove potrei provare questo maglione?
<28> Vieni,puoi provarlo nel camerino. Di che materiale è il tuo zainetto?
<29> Non saprei,sembra di plastica!
Scusi, quanto durerà il giro turistico della città?
<30> Dipende...potrebbe durare anche tre ore. È già à arrivato il traghetto?
<31> Non ancora.Abbi pazienza…
<32> Lo studio da un anno,ma so pochissime parole.
<33> No,quello è mio fratello!
<34> Costa 7 euro,ma con la tessera ha uno sconto del 20%.
<35> Sono io.Mi dica.
<36> Sì,ci siamo divertiti da matti!
<37> Sì,subito.Eccolo qua!
Sai il cinese?
Il tuo amico è quello che porta gli occhiali?
Quanto c costa il biglietto d’ingresso?
Scusi, potrei parlare con la Dottoressa Bellini?
Vi siete divertiiti alla festa?
Mi passeresti il piatto per favore?
Ho sentito un rumore. Cos’è successo?
<38> Niente… Il cane è entrato in casa! Posso o aiutarLa con la valigia?
<39> No grazie,ce la faccio da sola. Quando eri piccolo, andavi in bicicletta?
<40> Sì,andavo sempre in bicicletta da mio nonno. Ti piacerebbe andare al marre per il fine settimana?
<41> Mi piacerebbe,ma devo studiare! Scusi signore, può indicarmi un parcheggio?
<42> Ce n’è uno in via Alighieri, a pagamento. Sapresti dirrmi la soluzione di questo problema?
<43> No,vado malissimo in Matematica! Vuole pagare con la carta di credito?
<44> No,preferisco pagare in contanti. Posso offrirti una fettta di torta al cioccolato?
<45> Niente dolci per me,sono a dieta! Secondo te, cosa dovrei fare?
<46> Dovresti cercare un altro lavoro. Come si trova un appartamento da affiittare?
<47> Mettendo un annuncio sul giornale. Che cosa dicono le previsioni del tempo?
<48> Che domani nevicherà! Ti ho già presentato Giulia?
<49> No,non ho avuto il piacere di conoscerla! Perché non sei veenuto a trovarmi?
<50> Perché ormai era troppo tardi! Sai se il treno per Firenze è un diretto?
<51> No,bisogna cambiare a Bologna. A quale stazione devo scendere?
<52> Deve scendere alla stazione ‘Roma Tiburtina’. Dovve andrai a Capodanno?
<53> Andrò a una festa in piazza. Da dove vengono i tuoi genitori?
<54> Mio padre è nato a Palermo e mia madre è nata a Milano. Ti piacerebbe abitare in questo posto?
<55> Sì,mi sembra molto accogliente. Si può andare a piedi o bisogna prendere un autobus?
<56> Non è lontano,si può andare a piedi. È il compleanno di Rita. Cosa potrei comprarle?
<57> Comprale dei fiori.Le piacciono tanto! Che cosa ha preparato tua madre?
<58> Una vera specialità:orecchiette alla pugliese. Posso assaggiarre questa zuppa?
<59> Assaggiala,ma non so se ti piacerà! Dove hai comprato la tua borsa?
<60> L’ho comprata in un negozio di artigianato. Pensi che il mio vestito sia adatto alla cerimoonia?
<61> Penso che sia perfetto! Se stasera il tempo è bello, vieni ad allenarti?
<62> Ci vengo volentieri,ho bisogno di correre! Cosa faremo, se domani ci sarà lo sciopeero degli autobus?
<63> Chiederemo un passaggio alla nostra insegnante. Hai mai avuto paura dell’aereo?
<64> Sì,ma la voglia di viaggiare era più forte! Ti piaceva giocare all’aria aperta?
<65> Mi piaceva tantissimo,soprattutto d’estate! Hai fattto tutti i compiti per domani?
<66> No,ho fatto solo quelli più facili. Prof, dove possiamo incontrarci per la gita?
©2009 ELI srl
Casella Postale 6 – 62019 Recanati – Italia Tel. +39 071 750 701 – Fax +39 071 977 851 www.elionline.com
Versione italiana: Simona Pisauri
Progetto editoriale: Sarah M. Howell
Art Director: Letizia Pigini, Marco Mercatali
Redazione ELI: Maria Cristina Izzo, Gigliola Capodaglio
Production Manager: Francesco Capitano
Progettazione grafica: Studio Oplà
Impaginazione ELI: Marcello Muzi
Stampato in Italia da Tecnostampa – Recanati
ISBN 978-88-536-0470-5
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotocopie, senza l’autorizzazione della casa editrice ELI. I siti web citati in questa pubblicazione sono liberamente accessibili su Internet. La casa editrice ELI declina ogni responsabilità sui loro contenuti.