![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/7ce22acb02b524af524663f3ca988c85.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Le esclamazioni e le onomatopee
MORF OLOGIA
Le esclamazioni e le onomatopee
l S I eg reto del Far a one Subito arrivò un ragazzo con passo svelto per prendere l’ordinazione e... CRACK. Il ragazzo si bloccò, quasi fosse stato colpito da un fulmine, e alzò il piede imbarazzato e confuso. – AAAAGH! – Niky lanciò un grido. Arrivò correndo il responsabile del bar. – Oh, mi dispiace moltissimo!... – Poi guardò lo scarabeo sgretolato sul pavimento... – Ah! Che fortuna! Non era niente di prezioso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/302b0eb9edb4132ba22a1e2c5fd25cb8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Le parole in colore nel testo sono esclamazioni (o interiezioni) e onomatopee. • Le esclamazioni sono parti invariabili del discorso che si usano per esprimere emozioni e sentimenti (gioia, meraviglia, stupore, paura...) oppure per formulare un ordine, un saluto, un richiamo.
Le esclamazioni sono sempre accompagnate dal punto esclamativo e sono: • parole che riproducono i suoni del parlato, come Ahi!, Ohi!, Ah!, Oh!, Ahimè!... • parole (nomi, aggettivi, verbi, avverbi) usate con tono esclamativo: Coraggio!, Forza!, Bravo!,
Dai!, Peccato! ... • Le onomatopee riproducono suoni, rumori e voci di animali. Esse si trovano soprattutto nei dialoghi dei fumetti.
Ad esempio: • SPLASH: cadere in acqua • Crack!: spezzarsi • Crash!: crollare • Grumble: brontolare • Sob!: singhiozzare
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/2d05479e7a38e31a92185cd99006b2f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/b585fd411dec4f190889211c3dd224e9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La congiunzione
1 Completa inserendo le seguenti congiunzioni al posto corretto: ma • sebbene perciò • però • ma • Sarei arrivata prima ….....................….. ho dovuto attendere a lungo l’autobus. • La mamma è molto stanca …......................….. al ritorno dal lavoro mi ha aiutata con i compiti.
• L’auto non partì, …........................….. dovemmo rinunciare alla gita al lago. • Mio fratello guida con sicurezza …..................... abbia preso la patente da poco. • Leo e Paolo sono amici da tempo, ….......................….. capita di vederli litigare.
L’esclamazione
3 Sottolinea le esclamazioni, poi indica con una X quale sentimento esprimono. • Mah, non ti credo proprio! Contentezza. Dubbio. • Peccato! Non è riuscito ad avere i biglietti! Dispiacere. Disgusto. • Ahi! Che dolore! Stupore. Dolore. • Uffa! Sei troppo lento a vestirti! Gioia. Impazienza. • Evviva! Domenica arriva Mia cugina Lisa! Stupore. Contentezza.
4 Scegli tra quelle elencate l’esclamazione più adatta a esprimere i seguenti stati d’animo.
2 Colora i quadratini come indicato. congiunzione pronome relativo pronome interrogativo aggettivo esclamativo aggettivo interrogativo
• Che film hai visto? • La ragazza che sorride è mia sorella. • Che gita interessante! • Spero che Luca arrivi presto! • Che cosa ti ha chiesto quella signora? • Ti ha chiamato Sara? Che voleva? • Aspetto con impazienza che mi riporti il libro che ti ho prestato. • Non sapevo che ti piacesse suonare il violino. puah! • evviva!• ahi! • uffa! • ahimè! • oh!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/bb6abeb009ae76fee6ade73991345406.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• noia ……………....................................................…………
• entusiasmo …………...................................……………
• dolore fisico ……….................................………………
• disgusto ………………..........................................………
• dolore morale ………............................………………
• delusione …………….......................................…………