1 minute read
Il complemento oggetto
l S I eg reto del Far a one
Il complemento oggetto (Chi?, Che cosa?)
Niky prese l’amuleto dalla tasca, lanciò uno sguardo a Karim e con gli occhi cercò i suoi genitori. Essi stavano osservando una teca con il console e Zahra. Niky scavalcò la transenna e appoggiò lo scarabeo sul cartiglio di Thutmosi. Sentì il rumore di uno scatto.
Nel testo tutti gli elementi evidenziati sono complementi diretti o complementi oggetti. Essi sono uniti al verbo senza l’aiuto di una preposizione e hanno la funzione di “accogliere” l’azione compiuta dal soggetto. Il complemento oggetto risponde alle domande: chi?, che cosa?
1 Indica con una X le frasi che non hanno il complemento oggetto.
Poi sottolinealo nelle altre frasi.
2 Con ognuno dei verbi proposti scrivi una frase che contenga un complemento oggetto.
• Lucia è la cugina di Lorenzo. • Ieri ho incontrato Stefania. • Gino accarezzò il cane del babbo. • Questa notte Lia ha fatto un brutto sogno. • Il nonno andrà al parco con Mattia. • L’architetto ha arredato la casa di Gisella.
bere • tagliare • accompagnare • sfidare • pettinare