![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/aed4b3b9efeb407eebd220090eb4aafe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Il soggetto
Nella frase sottolineata del testo che trovi all’inizio della pagina precedente è presente un solo verbo, “cavalcavano”, che trasmette un’informazione ben precisa. La frase però è ricca di tante altre informazioni e di particolari. Proviamo a togliere dalla frase tutti gli elementi non indispensabili, facendo però attenzione a mantenere il suo significato fondamentale.
Due uomini con il viso semicoperto cavalcavano sulla sponda del fiume, con una lenta andatura.
Ecco che cosa rimane: Due uomini cavalcavano. Questa è una frase minima: è composta dal soggetto (cioè l’elemento di cui si parla) e dal predicato (cioè il verbo) e ha mantenuto un senso compiuto. Il soggetto è l’elemento (persona, animale o cosa) della frase di cui il predicato dice qualcosa. Il soggetto può: • compiere l’azione espressa dal verbo: Zahra bussò. • subire l’azione: Delle grida furono sentite da Karim. • trovarsi in una certa condizione: Tre ragazzi sono sulla nave. • avere una particolare qualità: I vestiti sono blu.
Il soggetto concorda con il verbo nella persona, nel numero e a volte anche nel genere. Di solito il soggetto precede il predicato: Carlo ha vinto la gara di nuoto. Può, però, trovarsi anche dopo: Ha telefonato la mamma. / Che cosa ha detto Marta?
ATTENZIONE!
Il soggetto può essere: • un nome: Lia dorme. / Il cane abbaia... • un pronome: Io bevo. / Qualcuno ha telefonato. • un aggettivo sostantivato: Il bello piace a tutti. / Il rosso ti dona. • un verbo: Ridere fa buon sangue. / Fumare è dannoso. • una frase: Dormire bene è importante. / Respirare aria buona è salutare.
1 Nelle seguenti frasi, sottolinea il soggetto. • Il lupo ulula nel bosco. • L’elicottero atterrò sul prato. • Le pesche sono mature. • Il calciatore fu espulso. • Giovanna tossì. • Leo ha dimenticato il libro. • Oggi tornerà il nonno. • Il palloncino scoppiò. • Nel bosco c'era una casa.
l S I eg reto del Far a one
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/35c52ec187120c98ccbc1696fc920c52.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il soggetto sottinteso
– Volete (voi) vedere un papiro antico? I due si voltarono di scatto. – Tu? – sbottò Karim. – Perché ci hai fatto (tu) venire qui? – Qui siamo (noi) lontani dal centro... e volevo (io) dare una mano a mio padre. Mi chiamo (io) Maisa.
Nel testo, in diverse frasi il soggetto è sottinteso: c’è, “ma non si vede”. Lo si può ricavare dal contesto della frase, in particolare esaminando la voce verbale. Essa, con la sua desinenza, ci dice qual è il pronome personale corretto (io, tu, egli, noi...). Come vedi, i pronomisoggetto sono stati scritti in colore fra parentesi.
ATTENZIONE!
Ci sono frasi in cui il soggetto manca.
Sono frasi con il verbo impersonale, cioè verbi “senza persona”, senza soggetto: lampeggia, tuona, piove, nevica, diluvia, grandina...
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221125084027-1ddba41deada15a65e0c31a451c32afc/v1/3548cb56f7d953292cf9ef18922b1474.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 C’è o non c’è il soggetto? Colora i petali che contengono verbi impersonali.
Piove forte. Oggi nevica.
Laggiù lampeggia. La nonna legge. 2 Sottolinea il predicato e scrivi il soggetto sottinteso.
• Vieni al cinema con me. .............. • Quando verrete a casa mia? .............. • Adoro andare in piscina. .............. • Osservano la pioggia. .............. • Oggi abbiamo invitato gli zii. .............. • Sono andato in vacanza. ..............
3 Sottolinea solo i predicati il cui soggetto è sottinteso. • Amo giocare a palla con Lia anche se lei non è molto estroversa. • Quando verrete in montagna da noi? Noi vi aspettiamo a braccia aperte! • Il vaso contiene delle bellissime rose che profumano moltissimo.