![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141758-82dbee305badc916569d020b3970cafd/v1/859ae5359cfa1c5a03a6d5513c094a72.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Edvard Munch
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141758-82dbee305badc916569d020b3970cafd/v1/958a2abd380400600585e3f41e0776bb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Munch è associato alla corrente artistica dell’Espressionismo, nata in Germania e diffusa in altri Paesi alla fine dell’Ottocento. I pittori e gli scrittori che vi aderiscono pensano che la realtà non debba essere descritta solo in modo oggettivo, ma debba essere raccontata secondo le emozioni positive o negative che fa nascere in ognuno di loro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141758-82dbee305badc916569d020b3970cafd/v1/9e77b9c2213be863185c772c64858354.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nonostante una vita segnata fin dall’infanzia dal dolore e dalla morte, Munch trova nella pittura la sua àncora di salvezza. Studia, viaggia, si confronta con gli artisti suoi contemporanei ed elabora uno stile personale e inconfondibile. Inizia con quadri classici, fa proprie le tecniche degli Impressionisti e finisce per affidare al colore e ai tratti non definiti la sua forma di espressione. La pittura è per lui una specie di diario intimo. Grazie anche ai numerosi scritti che ha lasciato, possiamo comprendere le sue opere.
CARTA D'IDENTITA `
Come mi chiamo?
Edvard Munch.
Dove sono nato?
A Løten, in Norvegia, nel 1863.
Quali sono le mie opere più importanti?
! Notte a St. Cloud, 1890, Museo Nazionale, Oslo.! La danza della vita, 1900, Museo Nazionale, Oslo. Ti voglio parlare di...! L’Urlo, 1893, Museo Nazionale, Oslo. Olio, tempera e pastello su cartone.