![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141758-82dbee305badc916569d020b3970cafd/v1/4287a29613b92d57f84cad2570e9bd02.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il pranzo dei canottieri
Che cosa c’è di meglio di una giornata passata con gli amici, magari in un ristorante sul fiume? Renoir invita 14 persone a passare una domenica alla Maison Fournaise, una trattoria lungo la Senna, appena fuori Parigi. Alcuni sono suoi amici mentre altri sono modelli presi per l’occasione. Ognuno di loro è fortemente caratterizzato da un colore che, secondo l’artista, è l’elemento più importante nella pittura. Come succede spesso, Renoir inizia a dipingere questa grande tela all’aperto, alla luce del sole e poi la finisce nel suo studio.
Auguste Renoir, Il pranzo dei canottieri, 1880-1882, olio su tela, Phillips Collection, Washington.
Renoir fa parte del gruppo degli Impressionisti, ma la sua pittura rimane sempre originale rispetto a quella degli altri. Ha una netta preferenza per i ritratti e per scene piene di persone. Usa la tecnica impressionista dei piccoli colpi di pennello soprattutto negli sfondi e negli ambienti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141758-82dbee305badc916569d020b3970cafd/v1/893b09f43e4ea4f70724a6c7587ecb38.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Che bel gruppo di amici! Chissà quanti ne hai tu… Completa il quadro disegnando il viso dei tuoi amici e delle tue amiche al posto di quelli di Renoir. Colora poi l’opera con le matite colorate o i pastelli a cera.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141758-82dbee305badc916569d020b3970cafd/v1/5cef4a63949125ec95bcfa0492276927.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304141758-82dbee305badc916569d020b3970cafd/v1/c96312e6d8c9d0fe17a67a718af4b90c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)