Traguardo discipline - Flip Poster 4-5

Page 1

4 p i l f 5 r e t s o p

CHE COS’È E COME SI USA IL FLIP POSTER Il Flip Poster può essere utilizzato come visione globale di un argomento che sarà poi sviluppato e come momento conclusivo per l’organizzazione delle conoscenze in funzione della verifica degli apprendimenti. Serve per focalizzare l’attenzione e per sfruttare la capacità percettiva, molto sviluppata negli alunni.

Didattica partecipata Imparare a imparare Questa parte propone alcuni suggerimenti che l’insegnante può utilizzare per introdurre l’argomento e far recuperare agli alunni le conoscenze pregresse. L’insegnante ha il ruolo di “facilitatore”, che favorisce un apprendimento collaborativo e consapevole. Gli alunni deducono dalle immagini e danno un contributo personale alla costruzione del sapere di tutti. Le immagini del Flip Poster sono centrate sugli aspetti più importanti che verranno sviluppati all’interno dei Sussidiari delle discipline. Gli alunni possono così “entrare nell’argomento” e “imparare a imparare” con l’utilizzo delle proprie conoscenze pregresse, con lo sviluppo delle capacità deduttive, con la verifica delle proprie misconoscenze.

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo...

SC I PL ap p r

STORIA IA F GEOGRA E Z SCIEN

en d e

I NE

re e s tu d iar e co n le i m magi ni

Dopo aver introdotto gli aspetti principali dell’argomento, si può sospendere l’utilizzo del Flip Poster per concentrare il lavoro sul libro di testo e su tutte le altre strategie di insegnamento messe in atto dall’insegnante.

Peer Teaching Imparare a esporre A conclusione della trattazione dell’argomento viene il momento dell’organizzazione delle conoscenze, per una visione globale, organica e unitaria di quanto appreso. Questa è la fase in cui gli alunni incontrano le maggiori difficoltà. Il Flip Poster offre una serie di stimoli per riprendere e ripetere quanto appreso. Si propongono attività di Peer Teaching nelle quali gli alunni possono aiutarsi a vicenda. Il Peer Teaching aiuta l’inclusività e riprende lo stimolo della partecipazione di tutti alla costruzione del sapere. Questa parte può essere utilizzata per la preparazione delle interrogazioni o delle verifiche individuali. L’insegnante può anche aggiungere altre domande che completano il suo percorso.

ISBN 978-88-468-4106-3

Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 20.83.163.0 Tutti i diritti riservati © 2020 ELI • La Spiga Edizioni info@elilaspigaedizioni.it

Flip Poster cl.4.indd 1

14/02/20 14:51


Storia

C

A

B

Il percorso dell’anno:

Achei Cretesi Egizi

Didattica partecipata • Che cosa indicano le strade? • Da dove partono? Perché proprio da lì? • Quali sono state le zone favorevoli all’insediamento delle tribù? • Gli spostamenti per mare e quelli via terra sono stati contemporanei?

Flip Poster cl.4.indd 1

Cinesi Indi

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Lo scopriremo nel corso dell’anno. cla

Imparare a imparare

Civiltà della Mesopotamia

e4 s s

a

1

12/02/20 09:25


La MESOPOTAMIA

D

C

B

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Che cosa indicano i “quadratini” colorati che vedi sulla carta? • Che cosa puoi capire osservando le persone? • Come è intervenuto l’uomo su questo territorio? • I “riquadri” ti danno informazioni sulle civiltà che sono sorte in Mesopotamia. Quali saranno stati gli aspetti che le hanno caratterizzate?

Flip Poster cl.4.indd 2

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 16 a pagina 51 .

• Qual è il nome delle quattro città riportate su questa carta? • Per che cosa ognuna è ricordata? • In quali classi sociali era divisa la popolazione? • Quali sono le civiltà sorte in Mesopotamia e per quali aspetti è ricordata ciascuna di loro?

cla

A

e4 s s

a

2

12/02/20 09:26


Gli EGIZI

A

B

C

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Com’era questo territorio prima dell’intervento dell’uomo? • Quali interventi dell’uomo sul territorio vedi nell’immagine? • Perché i due re nel riquadro A hanno corone diverse? • Quali aspetti della civiltà egizia si deducono dalle immagini nei riquadri? • Gli Egizi non usavano le tavolette d’argilla. Da dove ricavavano il materiale su cui scrivere?

Flip Poster cl.4.indd 3

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 52 a pagina 69 .

• Gli Egizi come hanno sfruttato il Nilo per l’agricoltura? • In che cosa consisteva il culto dei morti? • Quale fatto dà origine al primo vero regno degli Egizi? • I segni della scrittura erano le parole del dio. Parla della scrittura e delle divinità egizie.

cla

D

e4 s s

a

3

12/02/20 09:27


La TERRA DI CANAAN

A

B

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• I popoli che si sono stanziati nella Terra di Canaan svolgevano le stesse attività? • Perché nella Terra di Canaan non sono rappresentati i contadini? • Da chi questi popoli potevano acquistare prodotti agricoli? • Sulla cartina appaiono delle navi nel mare e dei guerrieri al confine con l’Egitto. Che cosa ti suggeriscono queste immagini?

Flip Poster cl.4.indd 4

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 92 a pagina 104 .

• Quali erano le due popolazioni che si insediarono nella Terra di Canaan? • Quali erano i principali aspetti della loro civiltà? • Quale delle due popolazioni non varcò mai il confine con l’Egitto? • Che cosa fece questa popolazione per commerciare lontano dal proprio territorio?

cla

C

e4 s s

a

4

12/02/20 09:28


Le CIVILTÀ DEL MAR EGEO

C

A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Dai riquadri A e B capisci che le due popolazioni che si stanziarono sul Mar Egeo erano molto diverse. Avevano anche alcuni aspetti in comune, ma era completamente diverso l’atteggiamento nei confronti degli altri popoli: osserva e deduci.

Flip Poster cl.4.indd 5

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 106 a pagina 117 .

• Quali erano le due popolazioni che si insediarono nel Mar Egeo? • Quali erano i principali aspetti della loro civiltà? • Quale delle due era una società pacifica? • Quale dei due era un popolo guerriero? • Racconta ciò che sai della guerra di Troia.

cla

B

e4 s s

a

5

12/02/20 09:28


Geografia

E B

C

A D

Il percorso dell’anno:

cartografia orografia idrografia Didattica partecipata • Che cosa ti racconta questa immagine? • Quali ambienti riesci a individuare? • Perché c’è anche la carta fisica dell’Italia? • Che cosa ti suggeriscono le immagini nei riquadri?

Flip Poster cl.4.indd 6

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Lo scopriremo nel corso dell’anno. cla

Imparare a imparare

e4 s s

a

6

12/02/20 09:33


La MONTAGNA e la COLLINA

E C

B

A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• In Italia ci sono due catene montuose. Non tutte le montagne sono uguali. Puoi dedurlo dalle immagini? • I vulcani sono anch’essi montagne? • Quali attività sono tipiche della montagna?

Flip Poster cl.4.indd 7

• La collina è un luogo adatto all’insediamento dell’uomo? Da che cosa lo si può dedurre? • Osserva la foto del riquadro D. Perché le colline sono state modificate in questo modo?

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 136 a pagina 179 .

• Perché le colline sono diverse dalle montagne? • Quali differenze ci sono tra Alpi e Appennini? • Dove si trovano i vulcani attivi in Italia? • Parla dei lavori tipici delle montagne italiane. • Che cosa sono i terrazzamenti? • Perché la collina è un ambiente adatto all’insediamento umano?

cla

D

e4 s s

a

7

12/02/20 09:35


La PIANURA

E

D

C

A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• L’Italia è molto o poco pianeggiante? • In pianura ci sono canali artificiali: a che cosa servono? • L’uomo è intervenuto molto o poco per modificare la vegetazione? • Sai dedurre quali sono le attività più praticate in pianura? • Parti delle pianure un tempo non erano utilizzabili. Perché? • La pianura più estesa in quale parte dell’Italia si trova?

Flip Poster cl.4.indd 8

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 180 a pagina 193 .

• Le pianure sono sempre state così fertili come oggi? • Come è intervenuto l’uomo? • Un terreno pianeggiante quali vantaggi ha per i suoi abitanti? • Come si chiama la pianura più vasta d’Italia? • Quali sono le sue caratteristiche? • La pianura è un ambiente che offre tante o poche possibilità di lavoro?

cla

B

e4 s s

a

8

14/02/20 14:55


I FIUMI e i LAGHI B

C

A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Da dove hanno origine i fiumi? • Dove terminano il loro corso? • In Italia c’è un fiume molto lungo. Quale? • I laghi sono tutti di origine naturale?

Flip Poster cl.4.indd 9

• Quando un fiume si getta nel mare, come può essere la sua foce? • I fiumi sotterranei da dove ricevono l’acqua che li alimenta?

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 196 a pagina 207 .

• Quale origine hanno i fiume alpini? E quelli appenninici? • Quale fiume ha la foce a delta? • Come si chiama il fiume che si getta nel Lago di Garda? • Come si chiama l’emissario del Lago di Garda? • Quali sono gli emissari dei più importanti laghi prealpini? • Quali origini hanno i laghi italiani?

cla

D

e4 s s

a

9

12/02/20 09:41


Il MARE

D

C

B

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Ci sono degli arcipelaghi nei mari italiani? • Come possono essere le coste basse, in Italia? • Le coste non sono tutte uguali. Come sono? • Dove sono costruiti i porti? • Dalle immagini, puoi dire quali attività sono tipiche del mare? • Qual è la vegetazione dell’ambiente marino?

Flip Poster cl.4.indd 10

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 208 a pagina 216 .

• Quali sono i mari italiani? • In quale mare ci sono estese lagune? • Ricordi il nome di qualche arcipelago? • Perché i porti sono molto importanti? • In quale mare si trova la maggior parte delle isole e degli arcipelaghi? • Quali tipi di lavori si svolgono solo in un ambiente marino?

cla

A

e4 s s

a

10

12/02/20 09:42


Scienze

A D

B

C

Il percorso dell’anno:

ecosistema

esseri viventi

Didattica partecipata • Che cosa rappresenta questa immagine? • Si vedono elementi viventi e non viventi? • Hanno sempre avuto questo aspetto? • Gli elementi che vedi sono collegati fra loro? • Come interviene l’uomo sull’ambiente?

Flip Poster cl.4.indd 11

tecnologia

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Lo scopriremo nel corso dell’anno.

materiali

cla

Imparare a imparare

e4 s s

a

11

14/02/20 15:29


Le PIANTE

A C B

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Nell’immagine c’è un elemento vivente, oltre alla persona, che non è né una pianta né un animale. Qual è? • Le piante sono tutte uguali? • In che cosa differiscono?

Flip Poster cl.4.indd 12

• Che cos’hanno in comune? • Come si nutre una pianta? • Perché sono stati messi in evidenza fiori, frutti, semi? • Le piante sono importanti per l’uomo?

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 230 a pagina 241 .

• Quali sono le parti della pianta? • Che funzione ha ciascuna parte? • Come si riproducono le piante complesse? • Come avviene la fotosintesi? • In che cosa le piante sono utili all’uomo?

cla

D

e4 s s

a

12

12/02/20 09:46


Gli ANIMALI

E

A

D

B

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• I primi animali sono “nati” nell’acqua? • L’albero del riquadro A non indica l’evoluzione delle specie. A che cosa ti fa pensare? • I riquadri B, C e D mostrano alcune funzioni vitali. Quali? • Nel riquadro E ci sono due animali marini. Sono molto diversi tra loro. Perché?

Flip Poster cl.4.indd 13

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 242 a pagina 261 .

• L’albero del riquadro A mi dice che… • Gli animali come soddisfano le loro funzioni vitali principali (nutrizione, respirazione, riproduzione)? • Quale differenza c’è tra vertebrati e invertebrati? • Quali animali sono invertebrati? • Quali animali sono vertebrati?

cla

C

e4 s s

a

13

12/02/20 09:47


Gli ECOSISTEMI e gli ELEMENTI NON VIVENTI

B

C

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Le foglie che volteggiano ti fanno capire che… • Le foglie cadute servono a qualcosa? • Che cosa sostiene l’aquilone? • Che cosa vedi nel riquadro A? È sempre terra, ma… • Che cos’hanno in comune uno stagno e una nuvola? • Come si collegano tra loro gli elementi che vedi nell’immagine?

Flip Poster cl.4.indd 14

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 262 a pagina 289.

• Quali sono gli elementi non viventi degli ecosistemi? • Che cosa puoi raccontare del suolo? • Che cosa puoi raccontare dell’aria? • Che cosa puoi raccontare dell’acqua?

cla

A

e4 s s

a

14

14/02/20 15:28


OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI

C

B A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

Flip Poster cl.4.indd 15

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 290 a pagina 301 .

• Definisci che cosa significa “materia organica”. • Parla degli stati della materia. • Illustra la trasformazione di un materiale.

cla

• In questa immagine vedi differenti materiali. Quali? Sai individuare le loro caratteristiche? • Che cosa indicano i tronchi che vedi nel riquadro B? • Che cosa ti fa capire il riquadro C, in cui vedi una roccia e un liquido? • Che cosa indicano le immagini sui bidoni della spazzatura?

e4 s s

a

15

12/02/20 09:49


Storia

A

D

B

C

Il percorso dell’anno:

Imparare a imparare • La carta geostorica ti fa capire dove si sono sviluppate le civiltà del periodo storico che studierai. In quali terre? • Secondo te, perché il riquadro A illustra quattro situazioni differenti? • I riquadri B e C ti suggeriscono le caratteristiche principali di due civiltà. Quali caratteristiche? • Che cosa ti suggerisce il riquadro D?

Flip Poster cl.5.indd 1

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Lo scopriremo nel corso dell’anno.

Etruschi Romani Macedoni Greci Persiani

cla

Didattica partecipata

e5 s s

a

1

12/02/20 10:04


I GRECI

B

D

C

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Che cosa suggeriscono le immagini dei riquadri A e B? Hai notato che i riquadri sono collegati a due città diverse? • Nel riquadro C si vedono persone importanti della città, ma manca l’immagine di un unico re. Che cosa vorrà dire? • Che cosa trasportano le navi che vedi? Che cosa ti fanno capire? • Nello studio delle civiltà, hai già sentito parlare di teatro?

Flip Poster cl.5.indd 2

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 6 a pagina 33 .

• Che cos’era la polis? • Esponi le caratteristiche delle due principali poleis: Sparta e Atene. • Quale nuova forma di governo si afferma ad Atene? • I Greci erano un popolo pacifico? • Parla della cultura greca.

cla

A

e5 s s

a

2

12/02/20 10:07


PERSIANI e MACEDONI

B

C A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

Flip Poster cl.5.indd 3

• Perché si studiano insieme i Persiani e i Macedoni? • Chi era Alessandro Magno e per che cosa viene ricordato? • Come era organizzato l’Impero persiano? Chi governava?

cla

• Osserva i soldati che partono dalla Macedonia e dalla Persia. Che cosa ti fanno capire? • Nel riquadro A c’è un esercito organizzato e con armi particolari. Quali risultati avrà ottenuto? • Nel riquadro B vedi Alessandro Magno seguito da studiosi. Che cosa ti suggerisce? • Nel riquadro C, a Persepoli, vedi persone che portano differenti doni al re. Queste persone provengono tutte dagli stessi popoli?

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 34 a pagina 45 .

e5 s s

a

3

12/02/20 10:07


I POPOLI ITALICI

B

A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• I popoli della penisola italica avevano civiltà sviluppate come quelle che hai studiato finora? • Ce n’era una più progredita delle altre? • Nel riquadro B vedi un reperto. Che cosa pensi che sia? Che cosa rappresenta? • Nel riquadro C vedi alcune abitazioni fortificate. Che cosa ti fanno capire? • Perché in Sicilia e in Puglia ci sono dei templi greci?

Flip Poster cl.5.indd 4

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 46 a pagina 67 .

• L’Italia era abitata da un’unica tribù o da un unico popolo? • Quali furono i principali popoli che vissero nella penisola italica? • Si unificarono mai? • Dove gli stanziarono gli Etruschi? Per quale motivo sono ricordati?

cla

C

e5 s s

a

4

12/02/20 10:08


ROMA: la MONARCHIA e la REPUBBLICA B

A

D

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Secondo te, perché il Mar Mediterraneo sulla carta è indicato come Mare Nostrum? • Roma ha combattuto contro una potente colonia fenicia. Ritrovi questa città sulla carta? • Se conti i colli su cui sorse Roma, ritrovi un numero legato alla sua storia. Quale? • Nel riquadro C vedi rappresentate le forme di governo che hanno caratterizzato i primi due periodi della storia di Roma. Hanno qualcosa in comune con le civiltà che hai già studiato? • Nel riquadro D vedi soldati che costruiscono una strada. Perché le strade erano importanti?

Flip Poster cl.5.indd 5

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 68 a pagina 103 .

• Perché sette è un numero legato alla storia di Roma? • Quale fu la prima forma di governo a Roma? • Quale fu la seconda? Da che cosa era caratterizzata? • L’esercito era importante a Roma? Chi fu il più famoso condottiero romano? • Parla delle guerre puniche.

cla

C

e5 s s

a

5

12/02/20 10:09


ROMA: l’ESPANSIONE e l’IMPERO

E

D

A

C

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• La carta rappresenta la massima espansione dell’Impero romano. Il riquadro E indica una data e una situazione. Che cosa rappresenta? • Dal riquadro A riesci a capire com’era cambiata la forma di governo a Roma? • Le civiltà del fiume governarono l’acqua per l’agricoltura, i Romani anche per il benessere. Da dove quale riquadro dedurlo? • La società romana era divisa in classi sociali? Quali indizi ti danno le abitazioni?

Flip Poster cl.5.indd 6

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 104 a pagina 120 .

• Come si chiama il terzo periodo della storia romana? Con chi iniziò? • Perché Roma era nominata “caput mundi”? • Quali grandi edifici furono costruiti a Roma nell’epoca imperiale? • Solo i popoli germanici causarono la fine dell’Impero romano?

cla

B

e5 s s

a

6

12/02/20 10:10


Geografia

B

C

A Il percorso dell’anno:

i continenti

le regioni

Didattica partecipata • Davanti al Palazzo delle Nazioni Unite ci sono le bandiere di quasi tutti i Paesi del mondo. Che cosa puoi dedurre? • La pistola con un nodo simboleggia uno dei principi fondamentali dell’ONU. Quale? • L’Italia fa parte dell’Unione Europea? • A capo dello Stato italiano c’è un re o un presidente? • L’Italia è una repubblica o una monarchia?

Flip Poster cl.5.indd 7

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Lo scopriremo nel corso dell’anno. cla

Imparare a imparare

e5 s s

a

7

14/02/20 15:05


CONTINENTI, EUROPA, ITALIA

B

E

C A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Che cos’è un continente? • Quali sono i continenti del pianeta? • Quali sono gli oceani della Terra? • Qual è il nostro continente? • Perché alcuni Stati dell’Europa sono dello stesso colore?

Flip Poster cl.5.indd 8

• Quale moneta si usa in molti Paesi dell’Europa? • Nei riquadri C e D vedi l’Italia divisa in tanti “pezzetti”. Hai capito che cosa sono? • Nel riquadro E c’è un Municipio. Ne hai sentito parlare? Sapresti dire che cos’è?

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 122 a pagina 149 .

• Qual è il continente più vasto? • Quale oceano divide l’America dall’Africa e dall’Europa? • Tutti gli Stati europei fanno parte della UE? • L’euro è usato ovunque nella UE? • La UE ha un suo governo? • In quante Regioni è suddivisa l’Italia? • Com’è amministrato il territorio italiano?

cla

D

e5 s s

a

8

12/02/20 10:16


ITALIA SETTENTRIONALE

A

D

C

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• L’Italia settentrionale comprende otto regioni. Quali? • Quali sono gli elementi geografici comuni a questa parte del territorio italiano? • Perché il Po e i suoi affluenti hanno una grande importanza per il territorio?

Flip Poster cl.5.indd 9

• Ricordi qual è la differenza tra alta e bassa pianura? • Quali pensi che siano le attività che si svolgono in questa macroregione e che sono legate alla conformazione del territorio?

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 150 a pagina 175 .

• Quali sono le regioni dell’Italia settentrionale e i loro capoluoghi? • Le Alpi si estendono nelle regioni dell’Italia settentrionale, tranne una. Quale? • La Pianura Padana si estende in ogni regione dell’Italia settentrionale? • Quale fenomeno si verifica nella zona in cui l’alta pianura incontra la bassa pianura? • Il fiume Po quali regioni attraversa?

cla

B

e5 s s

a

9

12/02/20 10:17


ITALIA CENTRALE B

D

A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Quali regioni fanno parte dell’Italia centrale? • Sono tutte bagnate dal mare? • Ti ricordi che cosa indicano i laghi di forma circolare? Ricordi alcuni nomi? • Le pianure sono sempre state fertili come sono ora? • Quale elemento geografico attraversa la macroregione da Nord a Sud? • In questa zona ebbero origine importanti civiltà. Quali?

Flip Poster cl.5.indd 10

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 176 a pagina 195.

• Quali sono le regioni dell’Italia centrale e i loro capoluoghi? • Su quali mari si affacciano le coste della macroregione? • Quali sono i laghi dell’Italia centrale di origine vulcanica? • Quale catena montuosa è comune a tutta l’Italia centrale?

cla

C

e5 s s

a

10

12/02/20 10:18


ITALIA MERIDIONALE e INSULARE

B

A

E C

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Quali sono le regioni dell’Italia meridionale e insulare? • Quale elemento geografico è comune a tutte queste regioni? • Le maggiori isole italiane si trovano in questa macroregione. Quali sono?

Flip Poster cl.5.indd 11

• Perché il letto del fiume nel riquadro D è privo di acqua? • Ci sono montagne molto particolari e spettacolari. Che cosa sono? • Che cosa raccontano i resti di templi, case, necropoli… nell’Italia meridionale e insulare?

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 196 a pagina 216 .

• Quali sono le regioni dell’Italia meridionale e insulare e i loro capoluoghi? • Quali sono i mari che bagnano l’Italia meridionale e insulare? • Le due isole maggiori hanno un’amministrazione diversa. Quale? • Per quale motivo i fiumi hanno portata irregolare? • Quali sono i vulcani attivi nell’Italia meridionale e insulare? • Quali antiche civiltà si sono insediate in questa parte dell’Italia?

cla

D

e5 s s

a

11

14/02/20 15:07


Scienze

A

D

B

C

Il percorso dell’anno:

Universo

forme di energia

corpo umano Didattica partecipata • Che cosa c’è oltre la Terra? • Ciò che vive sulla Terra (uomini, animali, piante) è in relazione con quanto si trova fuori e lontano dalla Terra? • Che cosa c’è “fuori” dall’uomo ed è indispensabile per la sua vita? • Come funziona la “macchina uomo”? • L’uomo ha bisogno di luce e calore. Come li ottiene?

Flip Poster cl.5.indd 12

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Lo scopriremo nel corso dell’anno. cla

Imparare a imparare

e5 s s

a

12

12/02/20 10:20


I 5 SENSI e il SISTEMA NERVOSO

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Nel riquadro A vedi una bambola che è in grado di camminare, fare “pipì”, rispondere a domande. Sembra una bambina, ma non lo è. Che cosa le manca? • Nel riquadro B vedi una cellula e “bambini” composti da tanti pezzetti. Che cosa ti fa venire in mente? I pezzi che compongono questi “bambini” sono tutti uguali? • I bambini utilizzano i 5 sensi. Nel riquadro C vedi il cervello di un bambino. Quale sarà il collegamento? Chi “dice” al bambino di ritrarre la mano per non scottarsi?

Flip Poster cl.5.indd 13

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 226 a pagina 235.

• Attraverso che cosa percepiamo gli stimoli e la realtà che ci circonda? • Come organizziamo tutto ciò che viene percepito? • Il cervello come trasmette i suoi messaggi alle diverse parti del corpo? • Quali sono i “mattoncini” che formano il corpo umano? Come sono organizzati questi “mattoncini”?

cla

A

C

B

e5 s s

a

13

14/02/20 15:13


Il SISTEMA SCHELETRICO e il SISTEMA MUSCOLARE

A

B

C

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

Flip Poster cl.5.indd 14

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 236 a pagina 241 .

• Qual è il compito del sistema scheletrico? • Qual è il compito del sistema muscolare? • Come sono collegati tra loro i due sistemi?

cla

• Perché l’orologio del riquadro A è riparato da una gabbia? Nel corpo umano ci sono parti “protette”? • Com’è il burattino senza la mano della bambina? Perché tu invece stai in piedi? • Che cosa permette ai bambini nel riquadro C di fare quelle smorfie? • Che cosa permette ai bambini di assumere diverse posizioni?

e5 s s

a

14

12/02/20 10:23


Gli APPARATI DIGERENTE, RESPIRATORIO, CARDIO-CIRCOLATORIO D

C

A

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Nell’immagine vedi una persona che mangia, una che indossa le bombole dell’ossigeno e una che si è ferita. Sono funzioni collegate tra loro? • Perché un subacqueo deve portare con sé l’ossigeno? • Un ragazzo si è ferito e perde sangue. Dov’era quel sangue? • Che viaggio fa e a che cosa serve il panino mangiato dall’uomo? • Nel riquadro C vedi il cuore e la macchinetta per misurare la pressione. Come sono collegati?

Flip Poster cl.5.indd 15

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 242 a pagina 253.

• Quali sono i principali organi e qual è la funzione dell’apparato digerente? • Quali sono i principali organi e qual è la funzione dell’apparato respiratorio? • Quali sono i principali organi e qual è la funzione dell’apparato cardio-circolatorio? • Come sono collegati tra loro questi apparati?

cla

B

e5 s s

a

15

12/02/20 10:24


L’UNIVERSO e l’ENERGIA B

A

C

D

Didattica partecipata

Peer Teaching

Imparare a imparare

Imparare a esporre

• Su quale pianeta viviamo? • Il nostro pianeta occupa una grande parte dell’Universo? • Nel riquadro B, perché la mela cade dall’albero ma nell’astronave no? • A che cosa serve il Sole? • Che cosa ti fanno venire in mente le immagini di carbone, petrolio, vento? • Che cos’è il fulmine?

Flip Poster cl.5.indd 16

Ciò che abbiamo ipotizzato sarà vero? Studiamo sul testo da pagina 264 a pagina 301 .

• Parla del Sistema Solare. • Che cos’è la forza di gravità? • Perché il Sole è fondamentale per la vita? Quale energia fornisce? • Quali sono le principali fonti di energia? • Che cos’è l’energia elettrica?

cla

E

e5 s s

a

16

12/02/20 10:25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.