Il Grillo e la Luna - Flip Poster

Page 1

IL

CHE COS’È E COME SI USA IL FLIP POSTER

e LA

Il Flip Poster è lo strumento di rappresentazione per immagini delle storie che servono a introdurre le sillabe, per l’apprendimento della letto-scrittura. Le storie sono presenti nella Guida insegnante, nelle canzoni sul CD-Audio, nei video animati e nel libro digitale. Ogni pagina del Flip Poster presenta: 1

2

R E T S O P P FLI e i r o t s e dell

3

i l titolo della storia, nel quale sono evidenziate le sillabe del nome del personaggio principale introduzione; la storia divisa in quattro sequenze illustrate (fucsia turchese sviluppo; verde conclusione). La presentazione in sequenze aiuta a visualizzare, a ricordare la trama e a formare nel bambino e nella bambina una struttura mentale per individuare i fatti principali di una storia. alcuni suggerimenti a piè di pagina. L’insegnante troverà modo di proporli, tenendo presente le caratteristiche della classe. Le domande suggerite sono esclusivamente indicative, così come non è tassativo l’ordine in cui sono presentate le attività.

I suggerimenti sono centrati su:

ASPETTO FORMATIVO

COMPRENSIONE

• Life skills • Educazione civica • Competenza sociale • Imparare a imparare

• Comprendere la trama di un racconto • Comprendere le principali informazioni del testo (chi, dove, quando) • Comprendere le relazioni logiche (causalità)

ASPETTO FONOLOGICO Suggerimenti per evidenziare il suono delle sillabe proposte e favorire la consapevolezza fonologica.

ASPETTO MUSICALE Proposta di semplici filastrocche musicate per: • creare empatia con i personaggi; • acquisire senso ritmico, fondamentale per la comprensione della separazione tra le parole; • acquisire capacità di discriminare suoni.

ASPETTO MOTORIO Suggerimenti di movimenti mirati ad acquisire sicurezza nella spazialità e nella direzionalità, prerequisiti fondamentali per l’apprendimento della scrittura.

ASPETTO TEATRALE Le drammatizzazioni proposte sono finalizzate all’acquisizione della capacità di immedesimarsi in personaggi diversi e all’opportunità di esternare emozioni. ISBN 978-88-468-4270-1

Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 22.83.071.0 Tutti i diritti riservati © 2022 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

Il piacere di apprendere

Gruppo Editoriale ELi


LUNA BLU E CRI CRÌ

1

2

3

4 1


ANATRA ADA

1

2

3

4

LIFE SKILLS Capacità relazionali • Ada si spaventa vedendo l’aereo che non conosce? • Tu come ti senti se conosci qualche persona nuova?

COMPRENSIONE

ATTIVITÀ MOTORIA

MUSICA

• Chi è la protagonista della storia?

•M imare i movimenti delle ali dell’aereo con velocità differenti, facendo attenzione alla lateralità.

• Cantare insieme la filastrocca delle vocali per acquisire senso del ritmo e dello spazio.

2


ELEFANTE EDO

1

2

3

4

LIFE SKILLS Autoconsapevolezza • Che cosa fa Edo quando si accorge di aver combinato un “disastro”? • Tu riesci a riconoscere i tuoi errori?

COMPRENSIONE

ORIENTAMENTO SPAZIALE

MUSICA

• Chi sono i due personaggi della storia?

• Fare movimenti da sinistra a destra per interiorizzare la direzionalità della scrittura.

• Cantare insieme la filastrocca delle vocali per acquisire senso del ritmo e dello spazio.

3


ISTRICE ILO

1

2

3

4

LIFE SKILLS Senso critico • Anche tu, come Ilo, a volte fai lo “spaccone”? • Ti piace chi si comporta così?

COMPRENSIONE

ATTIVITÀ MOTORIA

MUSICA

• Prima di raccontare la sua storia, Ilo parla di una persona che gli ha chiesto i documenti. Chi è?

•U tilizzare il proprio corpo per sperimentare il confronto tra grande e piccolo e l’andamento dall’alto al basso.

• Cantare insieme la filastrocca delle vocali per acquisire senso del ritmo e dello spazio.

4


OCA OLA

1

2

3

4

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

COMPRENSIONE

ATTIVITÀ MOTORIA

MUSICA

• Oca Ola impara a orientarsi. Chi glielo insegna: un maestro o un amico? • È possibile imparare dagli amici?

• Dove si svolge la storia?

• F are movimenti rotatori per acquisire la direzionalità della corretta scrittura di alcuni grafemi.

• Cantare insieme la filastrocca delle vocali per acquisire senso del ritmo e dello spazio.

5


UCCELLINO UGO

1

2

3

4

LIFE SKILLS Empatia • Ti è mai capitato di conoscere qualcuno e andare subito d’accordo con lui/lei?

COMPRENSIONE

ATTIVITÀ MOTORIA

MUSICA

• Chi è stato a inventare nel passato il modo di insegnare la U?

• Sottolineare l’importanza dell’attività motoria. • Utilizzare i movimenti consigliati per comprendere i concetti di alto/basso, largo/stretto.

• Cantare insieme la filastrocca delle vocali per acquisire senso del ritmo e dello spazio.

6


PUMA POPI

1

2

3

4

LIFE SKILLS Imprenditorialità • Popi porta a suo vantaggio la sua “stranezza”. Come?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Perché Puma Popi è un puma strano?

•C antare insieme la filastrocca per creare empatia con i personaggi e memorizzare le sillabe.

• Far ripetere i nomi: Popi, Pepe, Popa. • Far successivamente ripetere i nomi divisi in sillabe, sottolineando bene i suoni diversi. • Far notare che il nome Pepe ripete due volte la sillaba PE.

7


NUVOLA NINA

1

2

3

4

EDUCAZIONE CIVICA Solidarietà • Chi è l’amico di Nina in difficoltà? • Come si comportano Nina e gli altri animaletti?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Quando, in quale stagione, si svolge il racconto?

•C antare insieme la filastrocca per creare empatia con i personaggi e memorizzare le sillabe.

• Far ripetere i nomi: Nino e Nina. • Evidenziare quale vocale cambia. • Far ripetere in modo corretto la parola “niente”.

8


LUPO LINO

1

2

3

4

LIFE SKILLS Gestione delle emozioni • Lupo Lino è sempre stato cattivo? • Che cosa lo ha fatto diventare “cattivo”?

• Se qualcuno ti prende in giro, che cosa fai?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Chi è la strana lepre?

•C antare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• Far ripetere più volte le sillabe LA, LE, LI, LO, LU. • Associare ciascuna sillaba a una parola della storia.

9


SISÌ, IL SILENZIO

1

2

3

4

EDUCAZIONE CIVICA Rispetto degli altri • Silenzio voleva fare sempre solo quello che voleva. Non gli importava nulla degli altri. Che cosa fai se qualcuno in classe o a casa fa troppo rumore e ti dà fastidio?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Chi aiuta il Sole a far tacere Silenzio?

•C antare insieme la filastrocca mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• Far ripetere la S con suoni brevi e prolungati. Invitare i bambini e le bambine a trovare almeno una parola che termina con SA, SE, SI, SO, SU. • Sottolineare che è difficile trovare parole italiane che terminano con SU.

10


RANA RITA

1

2

3

4

COMPETENZE SOCIALI

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Rita ha un difetto di pronuncia. A causa di ciò che cosa le succede?

• Chi si innamora di Rita? • Chi prende in giro Rita?

• Cantare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• F ar pronunciare ad alta voce suoni complessi: cra, cva, rododendro, rosmarino.

11


MAGO MEMO

1

2

3

4

COMPETENZE SOCIALI Risolvere problemi • Mago Memo trova da solo la soluzione al suo problema. Se hai un problema, tu cerchi di risolverlo o ti spaventi?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Qual era l’ingrediente principale della prima pozione?

• Cantare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• Far ripetere a voce alta le parole: mimose, more, mele, mughetti, mais, sottolineando la sillaba iniziale. • Far ricordare altre parole della storia che iniziano con i suoni MA, ME, MI, MO, MU.

12


TAPIRO TITO

1

2

3

4

LIFE SKILLS Creatività • Tito inventa barzellette. Tu che cosa sei bravo/a a inventare?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Quali sono gli animali a cui Tito dedica una barzelletta?

•C antare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• Far ripetere, dividendo in sillabe, le parole: tigre, Tatta, tappi.

13


FATA FIFÌ

1

2

3

4

LIFE SKILLS Autoconsapevolezza • Fifì non segue la moda. Le interessa stare bene con se stessa. Anche per te è così?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Com’è Fifì? Disegnala senza guardare l’immagine, ricordando i particolari.

•C antare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• Far sentire l’accento finale del nome della fata. • Far ripetere una per volta le onomatopee della filastrocca. Poi, scriverle individuando le vocali che cambiano.

14


BALENA BEBÌ

1

2

3

4

LIFE SKILLS Inclusività • Secondo te, è giusto che anche i bambini del mare ricevano i doni da Babbo Natale e dalla Befana?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Perché la Befana ha difficoltà ad aiutare Bebì a portare i doni?

•C antare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• Invitare i bambini e le bambine a inventare brevi parole, anche senza senso, con l’accento finale.

15


ZEBRA ZIZÌ

1

2

3

4

EDUCAZIONE CIVICA Consapevolezza dei diritti • Gli animali che scappano dallo zoo hanno fatto un’azione giusta o un’azione sbagliata?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Chi è il guardiano dello zoo?

•C antare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• F ar ripetere le onomatopee e le parole zampa e zampetta, ponendo attenzione sulla M che precede la P.

16


DAINO DEDÈ

1

2

3

4

EDUCAZIONE CIVICA Inclusività • Dedè viene accolto dal gruppo di animali. È facile accogliere un compagno o una compagna nuovo/a nel gruppo?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Dove si svolge la storia?

•C antare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• F ar ripetere le onomatopee della filastrocca, mettendo in evidenza il cambio di vocale.

17


VESPA VUVÙ

1

2

3

4

COMPETENZA SOCIALE Capacità di cooperare • Perché Vuvù distribuisce a tutti un pezzettino del suo diploma?

COMPRENSIONE

MUSICA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Dove si svolge la storia? • Quando?

•C antare insieme la filastrocca, mantenendo l’intonazione e il ritmo.

• P ronunciare queste parole: tavolo, televisore, polvere, bevuto, lavagna. Far identificare alla classe quale sillaba (VA, VE, VI, VO, VU) contengono.

18


CANE COCÒ

1

2

3

4

EDUCAZIONE CIVICA L’importanza dell’affetto • Perché Cocò è un cane felice? • Che cosa puoi fare tu per far stare meglio chi ti è vicino?

COMPRENSIONE

DRAMMATIZZAZIONE

• Quante persone vivono con Cocò? • Chi sono?

• F ar drammatizzare a due bambini l’incontro tra un adulto e Cocò e tra un adulto e un cane maschio.

19


CHITARRA CHECHÈ

1

2

3

4

IMPARARE A IMPARARE

COMPRENSIONE

MUSICA

• La storia dimostra che “sbagliando si impara”. Ma che cosa occorre fare per riuscirci?

• Perché Luna Blu non vuole sentire la musica e il canto di trichechi, granchi e foche?

• I nvitare la classe a riprodurre ritmi veloci e lenti, utilizzando le mani; acuti e gravi, utilizzando la voce.

20


CIVETTA CIUCIÙ

1

2

3

4

EDUCAZIONE CIVICA Comprendere il valore dell’aiuto reciproco • Hai mai aiutato un amico o un’amica in difficoltà? • Qualcuno ha aiutato te?

COMPRENSIONE

DRAMMATIZZAZIONE

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Che cosa fa Cecio per aiutare Ciuciù?

• I nvitare i bambini e le bambine a inventare un brevissimo dialogo tra Cecio e la civetta malata.

• Far ripetere le parole chiave delle storie di Cocò, Chechè e Ciuciù. • Puntare l’attenzione sulla differenza tra i suoni duri e i suoni dolci della C.

21


GUFO GUGÙ

1

2

3

4

LIFE SKILLS Gestione delle emozioni • Anche a te capita a volte di non riuscire a contenere la rabbia? Quando?

COMPRENSIONE

DRAMMATIZZAZIONE

• Che cosa fa capire a Gugù e Gogò che il litigio danneggiava tutti e due?

• F ar drammatizzare un litigio tra i due protagonisti.

22


GHIRO GHEGHÈ

1

2

3

4

EDUCAZIONE CIVICA Valore del peer teaching • Gheghè insegna a un amico ciò che sa fare bene. Che cosa sai fare bene tu per insegnarlo a un tuo amico o a una tua amica?

COMPRENSIONE

DRAMMATIZZAZIONE

• Quando e perché ghiro Gheghè diventa cicciottello?

•D rammatizzare il bosco in autunno: alcuni bambini interpretano gli alberi che perdono le foglie, altri interpretano il ghiro, lo scoiattolo, la marmotta e l’orso che, ciascuno in modo differente, cercano una tana e si preparano al letargo.

23


GIRAFFA GEGIA

1

2

3

4

EDUCAZIONE CIVICA Riconoscere il valore delle differenze • Tutti gli animali fanno parte del Club degli Stranelli, perché ciascuno è diverso, e quindi ciascuno è speciale. Questo vale anche per i bambini e le bambine?

COMPRENSIONE

DRAMMATIZZAZIONE

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Dove si svolge la storia? • Chi è il personaggio principale? • Chi sono gli altri due personaggi importanti?

• I nvitare la classe a drammatizzare una riunione del Club degli Stranelli. Ogni bambino propone una strana azione usando il movimento e/o la voce. Gli altri la imitano.

• Far ripetere le parole chiave delle storie di Gugù, Ghighì e Gegia. • Puntare l’attenzione sulla differenza tra i suoni duri e i suoni dolci della G.

24


AQUILA QUIRINA

1

2

3

4

COMPETENZA SOCIALE

COMPRENSIONE

DRAMMATIZZAZIONE

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Quirina ammira Quisquiglia perché, pur essendo molto spaventata, è riuscita con furbizia a trovare una soluzione. A te che cosa spaventa molto?

• Dove si svolge la storia? • Chi sono i personaggi principali? • Perché Quisquiglia balbetta?

• I nvitare la classe a drammatizzare la scena in cui Quisquiglia si muove impaurita e titubante; successivamente, drammatizzare la scena in cui Quisquiglia è baldanzosa.

• Far ripetere le parole con il suono QU e far scoprire che Q è sempre seguita da vocale.

25


LE PAURE DI SCIRA

LE PAURE DI TOSCA

1

1

2

2

LIFE SKILLS Gestione delle emozioni • Scira ha paura di tutto perché non sa distinguere ciò che è pericoloso da ciò che non lo è. A te è mai capitato di “scoprire” che ciò di cui avevi paura in effetti non era poi così “pauroso”? • Tosca ha paura perché non si sente sicura. Gli amici possono darci sicurezza? Come?

COMPRENSIONE • Chi è il personaggio che aiuta Scira? • Quale favore chiede Scira a Sciro?

DRAMMATIZZAZIONE • Chi è il personaggio che aiuta Tosca? • Come il mago aiuta Tosca?

• Invitare la classe a drammatizzare le due storie. Nella storia di Scira dovranno mettere in risalto l’effettiva paura, in quella di Tosca l’insicurezza.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA • Far ripetere le parole chiave delle storie di Scira e Tosca. • Invitare i bambini e le bambine a trovare altre parole che contengano i suoni presentati.

26


I SOGNI DEL CONIGLIO

I SOGNI DELLO GNOMO

1

1

2

2

LIFE SKILLS Gestione delle emozioni • Capacità di relazionarsi con gli altri • Il coniglio e lo gnomo hanno un desiderio che non possono esaudire. Gli amici li aiutano. Quante volte hai esaudito un tuo desiderio con l’aiuto degli altri?

COMPRENSIONE •Q ual è il desiderio di Scompiglio? •P erché nessuno si avvicina a lui? • Chi lo aiuta?

•Q ual è il desiderio dello gnomo? •P erché non riesce a realizzarlo da solo?

•C hi aiuta lo gnomo? •C ome?

DRAMMATIZZAZIONE

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

• Invitare la classe a drammatizzare le due storie. • Invitare la classe a inventare una musica perché le parole di Cri Crì diventino una canzone.

• Far ripetere le parole chiave delle storie di Scompiglio e dello gnomo. • Invitare i bambini e le bambine a trovare altre parole che contengano i suoni presentati.

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.