Vangelo 4-5 - Il mio libro di Religione

Page 1

4 5 LEGGO e ASCOLTO

Gruppo Editoriale ELi

Il piacere di apprendere


L’OFFERTA DIGITALE

Grazie alle espansioni digitali dei libri si potrà accedere a numerosi contenuti e strumenti aggiuntivi, da utilizzare in classe oppure a casa, in modo semplice e autonomo.

COME ACCEDERE AI CONTENUTI DIGITALI

Attivare e scaricare il libro digitale, collegandosi alla pagina www.gruppoeli.it/libridigitali e seguendo le istruzioni.

529095461445 Il codice da inserire, quando richiesto, è: XXXXXXXXXXX Il libro digitale, sfogliabile e interattivo, presenta: espensioni con approfondimenti ; audio per l’ascolto; video e animazioni; giochi interattivi e didattici; libro liquido: versione accessibile ad alta leggibilità che consente di modificare il tipo di carattere e la sua dimensione, l’interlinea e il colore dello sfondo della pagina e attivare il sintetizzatore vocale.

FA CS I

M IL E

Il libro digitale è utilizzabile sia online sia offline ed è disponibile per PC, Mac, Tablet, LIM e Monitor interattivi.

Inquadrare i QR code presenti nelle pagine del volume, che condurranno direttamente ai contenuti audio e video di ogni unità.

L’insegnante può accedere, inoltre, alle risorse online contenute nella sezione #altuofianco, all’indirizzo www.gruppoeli.it/altuofianco, e utilizzarle nel modo che riterrà più opportuno.

Per ricevere assistenza, è possibile collegarsi all’indirizzo www.gruppoeli.it/assistenza/ e scegliere tra le opzioni proposte.

Seguici anche su

LA FORMAZIONE

Gratis 52 numeri in versione digitale a scelta tra: oppure

Accesso gratis a:

Corsi gratuiti:


Ciao! In questo libro troverai alcune delle storie più belle del Vangelo, raccontate in modo semplice e vicino alla tua esperienza. Ogni episodio parla di incontri, scelte, momenti di gioia e difficoltà, proprio come accade nella vita di tutti. Ma c’è qualcosa di speciale: accanto ai racconti evangelici scoprirai come questi temi hanno ispirato la cultura nel tempo. L’arte, la musica, la letteratura e le tradizioni di molti popoli parlano ancora oggi di questi episodi, perché i valori che trasmettono – come l’amicizia, la giustizia, la pace e la fiducia – sono importanti per tutti, credenti e non. Per questo per ogni testo evangelico proposto troverai uno speciale box che evidenzia il collegamento “Bibbia & Cultura”. Sfogliando queste pagine, potrai quindi scoprire connessioni con il mondo che ti circonda e vedere con occhi nuovi alcuni aspetti della tua vita e della società in cui vivi. Inoltre, grazie ai QRcode presenti nel libro, potrai ascoltare la lettura dei testi, per vivere questi racconti in modo ancora più coinvolgente! Sei pronto a partire per questo viaggio tra il Vangelo, la cultura e la figura di Gesù di Nazaret, centrale nell’insegnamento della Religione cattolica?

Buona lettura e buon ascolto!

1


L’Annunciazione Luca 1

Maria era una ragazza che viveva a Nazaret e stava per sposare un falegname, Giuseppe. Un giorno Dio mandò l’angelo Gabriele da lei per darle un messaggio speciale. Entrando, l’angelo disse: «Rallegrati, Maria, il Signore è con te!». Maria, sorpresa, provò meraviglia e un po’ di paura.

2


L’angelo Gabriele le disse: «Non avere paura, Maria. Dio mi ha mandato per dirti che avrai un figlio, Gesù, che sarà un grande re e Figlio del Dio Altissimo. Il suo regno durerà per sempre!». Maria chiese: «Come è possibile?». L’angelo rispose: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e Dio ti darà questo figlio, che sarà santo e chiamato Figlio di Dio. Anche tua cugina Elisabetta avrà un figlio, pur essendo anziana: nulla è impossibile a Dio!». Maria rispose: «Eccomi, farò la volontà del Signore». E l’angelo se ne andò.

ASCOLTA IL RACCONTO L’Annunciazione, ovvero l’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria, è uno dei temi più rappresentati nella storia dell’Arte.

3


La nascita di Gesù Luca 2

Maria e Giuseppe aspettavano felici la nascita di Gesù. Dovettero però partire per Betlemme, perché l’imperatore Cesare Augusto voleva contare gli abitanti del regno. Maria, in attesa, viaggiava su un asinello. A Betlemme, Giuseppe cercò un alloggio, ma tutte le locande erano piene. Alla fine trovarono riparo in una stalla. Durante la notte, Maria diede alla luce Gesù, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia. Fuori città, alcuni pastori vegliavano le loro pecore. Un angelo apparve loro e disse: «Oggi a Betlemme è nato il Salvatore, Gesù!». E subito appervero angeli che cantavano: «Gloria a Dio nei cieli e pace agli uomini che egli ama».

4


Allora i pastori raggiunsero in fretta Betlemme e là trovarono Maria, Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. Dopo averlo visto, dissero a tutti ciò che avevano sentito dire dagli angeli e la gente che li ascoltava si stupiva molto delle cose che essi raccontavano.

Il Natale, oltre al suo significato religioso, è una festa centrale nella nostra cultura, ricca di tradizioni come il presepe che uniscono le persone.

ASCOLTA IL RACCONTO

5


I re Magi Matteo 2

ASCOLTA IL RACCONTO

6

Quando Gesù nacque a Betlemme, alcuni Magi dall’Oriente arrivarono a Gerusalemme e chiesero: «Dov’è il bambino di cui parla la stella che abbiamo visto? Siamo venuti per onorarlo come il più grande dei re!». Queste parole spaventarono Erode, il re, che temeva di perdere il trono. Radunò allora i suoi saggi e chiese: «Dove deve nascere questo bambino?». Essi risposero: «Le profezie dicono a Betlemme!».


Il re Erode chiamò i Magi e disse: «Andate a Betlemme e cercate il bambino. Quando l’avrete trovato, avvisatemi, così anch’io andrò ad onorarlo». In realtà, Erode voleva uccidere Gesù per paura di perdere il regno. I Magi partirono e seguirono la stella, che li guidò fino al luogo dove si trovava il bambino. Entrarono nella stalla, videro Gesù con Maria e Giuseppe, si inginocchiarono e lo adorarono. Poi offrirono oro, incenso e mirra. Un angelo avvertì i Magi in sogno di non tornare da Erode, così essi tornarono a casa per un’altra strada. Anche Giuseppe, avvisato in sogno, portò Maria e Gesù in Egitto per metterlo in salvo.

La storia dei re Magi racconta di viaggiatori venuti da lontano, ricordando come lo scambio tra culture diverse arricchisca da sempre la storia dell’umanità.

7


Il battesimo di Gesù Matteo 3

8


Il battesimo di Gesù nel fiume Giordano richiama l’importanza dell’acqua nelle culture di tutto il mondo, simbolo di purificazione, rinascita e nuovi inizi.

ASCOLTA IL RACCONTO

Gesù crebbe e visse a Nazaret per trent’anni. Un giorno andò al fiume Giordano, dove suo cugino Giovanni, che viveva nel deserto, battezzava chi chiedeva perdono per i peccati. Per questo era chiamato Giovanni il Battista. Vestiva con pelli di cammello, portava una cintura di pelle e si nutriva di cavallette e miele selvatico. Giovanni diceva: «Io vi battezzo con acqua, ma verrà uno più importante di me che vi battezzerà in Spirito Santo!». Quel giorno Gesù andò da lui per essere battezzato. Giovanni disse: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te!». Ma Gesù rispose: «Ti prego, battezzami!». Giovanni accettò. Appena Gesù uscì dall’acqua, il cielo si aprì, lo Spirito Santo scese su di lui come una colomba e si udì una voce dal cielo: «Tu sei il mio Figlio amato, in te mi rallegro!».

9


La pesca miracolosa

Luca 5

10


La pesca miracolosa richiama il legame profondo tra l’uomo e il mare, da sempre fonte di vita, lavoro e racconti che attraversano le culture di tutto il mondo.

ASCOLTA IL RACCONTO

Dopo il battesimo, Gesù andò in Galilea a parlare dell’amore di Dio. La gente accorreva numerosa per ascoltarlo. Un giorno, vicino a un lago, Gesù salì su una barca, quella di Simone, un pescatore, e chiese di allontanarsi un po’ dalla riva. Seduto sulla barca, insegnava alla folla. Finito di parlare, disse a Simone: «Andate al largo e gettate le reti!». Simone rispose: «Maestro, abbiamo lavorato tutta la notte senza risultato, ma se lo dici tu, lo farò». Quando gettarono le reti, presero così tanti pesci che le reti si rompevano e dovettero chiamare aiuto. Simone, stupito, si inginocchiò davanti a Gesù dicendo: «Signore, allontanati da me, sono un peccatore!». Ma Gesù gli rispose: «Non temere, da ora in poi sarai pescatore di uomini». Simone e i suoi compagni lasciarono tutto e seguirono Gesù.

11


Le nozze di Cana

Giovanni 2

Un giorno a Cana, in Galilea, si celebrava un matrimonio e tra gli invitati c’erano Gesù e sua madre, Maria. Durante la festa, il vino finì. Maria, accortasene, disse a Gesù: «Non hanno più vino!» e poi disse ai servitori: «Fate tutto ciò che vi dirà». In casa c’erano sei grandi anfore di pietra vuote. Gesù ordinò ai servitori: «Riempitele d’acqua». Essi obbedirono, riempiendole fino all’orlo. Poi Gesù disse: «Ora versate nelle brocche e portate in tavola».

12


I servitori, stupiti, fecero ciò che Gesù aveva detto e portarono le brocche in tavola. Quando le versarono, l’acqua era diventata vino! Gli invitati, assaggiandolo, rimasero sorpresi e dissero allo sposo: «Di solito si serve prima il vino buono e poi quello meno pregiato, ma tu hai tenuto il vino migliore fino alla fine!». Questo fu il primo miracolo di Gesù, e molti, vedendolo, Iniziarono a credere in lui.

ASCOLTA IL RACCONTO Le nozze di Cana ricordano l’importanza della convivialità, del cibo e del vino nelle culture di tutto il mondo, simboli di festa e condivisione.

13


Il discorso della montagna Matteo 5-7

Gesù parlava di Dio in tutti i paesi dove passava e dovunque si fermava si radunava tanta gente ad ascoltarlo. Una volta si mise a parlare su una montagna e tutti erano attenti attorno a lui. Cominciò quindi a insegnare dicendo:

ASCOLTA IL RACCONTO

14

Le Beatitudini hanno ispirato movimenti per la pace e la giustizia ovunque, ricordando che i valori di solidarietà e rispetto possono trasformare la società.


«Beati i poveri, perché di essi è il regno di Dio. Beati quelli che piangono, perché saranno consolati. Beati i buoni, perché possederanno la terra. Beati quelli che cercano la giustizia, perché la troveranno.

Beati quelli che perdonano, perché saranno perdonati. Beati quelli dal cuore buono, perché vedranno Dio. Beati quelli che portano la pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Siate felici, quindi, ed esultate, perché Dio vi darà una grande ricompensa».

Gesù diceva anche: «Accontentatevi di ciò che avete, perché la ricchezza non dà la vera felicità. Dio conosce i vostri bisogni e si prenderà cura di voi». Diceva anche: «Non è speciale amare solo la propria famiglia e gli amici, tutti lo fanno! Voi siate diversi: amate tutti, anche chi è stato cattivo con voi!».

15


La tempesta calmata

Marco 4

Gesù disse ai suoi apostoli: «Prendiamo la barca e passiamo all’altra riva». Salirono sulla barca e il lago era calmo. Ma durante la notte scoppiò una grande tempesta: il vento soffiava forte, le onde riempivano la barca e tutti erano spaventati. Gesù, però, dormiva a poppa. Gli apostoli lo svegliarono gridando: «Maestro, non ti importa che moriamo?». Gesù si alzò, ordinò al vento e al mare: «Taci, calmati!». Subito tutto si placò. Poi disse: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Gli apostoli, stupiti, si chiedevano: «Chi è mai questo, che perfino il vento e il mare gli obbediscono?».

16

Il racconto della tempesta calmata mostra che, anche nei momenti difficili e dinanzi alle nostre paure, possiamo trovare serenità affidandoci a chi ci vuole bene.


ASCOLTA IL RACCONTO

17


La pecorella smarrita Luca 15

Gesù spesso raccontava parabole per insegnare cose importanti. Un giorno disse: «Se un pastore ha cento pecore e ne perde una, cosa fa? Lascia al sicuro le novantanove e corre a cercare quella smarrita. La chiama, l’ascolta e non si ferma finché non la trova. Quando la trova, la prende in braccio e, pieno di gioia, la porta a casa. Poi chiama amici e famiglia per festeggiare con lui». Gesù aggiunse: «Così, in cielo c’è gioia quando qualcuno si riavvicina a Dio. Io sono come quel pastore buono: mi prendo cura della mia gente, conosco tutti per nome e sono pronto a dare la mia vita per loro».

18


Ogni persona è unica e merita attenzione: è importante prendersi cura degli altri e non lasciare indietro nessuno.

ASCOLTA IL RACCONTO

19


Gesù entra a Gerusalemme Giovanni 12

Quando arrivò il tempo della Pasqua ebraica, Gesù e gli apostoli si recarono a Gerusalemme, come facevano molte persone ogni anno. Lungo la strada, si fermarono in un paesino dove gli apostoli presero un asino, vi posero sopra i loro mantelli e Gesù vi montò in groppa. Entrando a Gerusalemme sull’asinello, Gesù trovò una grande folla che lo aspettava. Tutti avevano sentito parlare di lui, dei suoi insegnamenti e dei suoi miracoli.

20


ASCOLTA IL RACCONTO

Erano tutti alle porte della città e quando lo videro arrivare cominciarono a gridare di gioia: «Osanna! Salvaci! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re di Israele!». Molti avevano dei rami di palme in mano e li agitavano festosamente. Alcuni presero i loro mantelli e li stesero per terra per farvi passare sopra Gesù.

L’ingresso di Gesù a Gerusalemme indica l’importanza dell’umiltà, mostrando come un vero leader viene accolto con gioia quando si presenta con semplicità e amore per gli altri.

21


L’ultima Cena Matteo 26

Durante la festa pasquale, Gesù cenò con i suoi apostoli e disse: «Ho tanto desiderato fare questa cena con voi!». Si alzò, prese un asciugamano, versò dell’acqua in una bacinella e cominciò a lavare e asciugare i piedi degli apostoli. Poi disse: «Se io, il Maestro e Signore, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi e servirvi a vicenda». Durante la cena, prese il pane, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: «Questo è il mio corpo, offerto per voi». Alla fine, prese il calice di vino e disse:

ASCOLTA IL RACCONTO

22


«Prendete e bevetene tutti, questo calice è il mio sangue dell’alleanza, versato per il perdono dei peccati». Poi aggiunse: «Uno di voi mi tradirà!». I discepoli, stupiti, si chiedevano chi potesse essere. Giovanni gli chiese: «Sono forse io, Maestro?». Gesù rispose: «No, Giovanni, non sei tu. È colui al quale darò un boccone di pane». Prese allora un pezzo di pane, lo intinse nella ciotola e lo porse a Giuda Iscariota. In quel momento il male entrò in Giuda, e Gesù gli disse: «Va’ e fa’ presto ciò che vuoi fare». Giuda prese il boccone, si alzò e se ne andò.

L’Ultima Cena ricorda l’importanza della condivisione e del servizio agli altri, mostrando come i gesti di cura e di attenzione rafforzino l’amicizia e la comunità.

23


Nell’orto degli ulivi Marco 14

Dopo la cena, Gesù e gli apostoli andarono nel giardino di Getsemani. Disse: «Sedetevi qui mentre prego. Pietro, Giacomo e Giovanni, venite con me». Si allontanò con i tre e disse: «Sono molto triste. Restate qui e pregate con me». Gesù si gettò a terra e pregò il Padre di aiutarlo, sapendo che presto sarebbe stato catturato e ucciso. Tornando, trovò i tre addormentati e disse a Pietro: «Non sei riuscito a restare sveglio un’ora? Vegliate e pregate!». Gesù tornò a pregare e, rientrando una seconda volta, li trovò ancora addormentati. Essi, vergognandosi, non sapevano cosa dire.

24


Il racconto nell’orto degli ulivi mostra come nei momenti difficili sia importante non sentirsi soli e poter contare sul sostegno di chi ci è vicino.

ASCOLTA IL RACCONTO

Più tardi, Gesù tornò dai discepoli e disse: «Dormite pure e riposatevi! È arrivata la mia ora: ecco, il traditore sta arrivando». Mentre parlava, arrivò Giuda Iscariota con un gruppo armato di spade e bastoni per catturarlo. Per indicare chi fosse Gesù, Giuda disse loro: «È quello che bacerò». Si avvicinò a Gesù, lo salutò dicendo «Maestro!» e lo baciò. Gesù, con tristezza, lo chiamò “amico”, ma le guardie lo arrestarono. Gli apostoli, presi dalla paura, fuggirono via.

25


La crocifissione Matteo 27

Gesù, seguito dai soldati e da una folla che piangeva, arrivò a un luogo chiamato Cranio. Lì lo crocifissero insieme a due briganti, uno alla sua destra e uno alla sua sinistra. Gesù pregava: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno». Intanto, alcuni tra la folla lo deridevano dicendo: «Ha salvato gli altri, ma non riesce a salvare se stesso!». A mezzogiorno, il sole si oscurò e su tutta la terra calò il buio fino alle tre del pomeriggio.

26


Il simbolo del Crocifisso è l’emblema più significativo della cultura cristiana ed è un segno potente di forza nelle situazioni di prova e di dolore.

ASCOLTA IL RACCONTO

Gesù allora, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito!», e morì. Un soldato romano, vedendo tutto, disse ai suoi compagni: «Veramente quest’uomo era giusto!». Un uomo buono, Giuseppe di Arimatea, chiese a Pilato il corpo di Gesù. Lo depose dalla croce, lo avvolse in un lenzuolo e lo mise in un sepolcro nuovo scavato nella roccia. I soldati romani chiusero il sepolcro con una grande pietra rotonda.

27


La risurrezione

Matteo 28

La mattina del primo giorno dopo il sabato, alcune donne andarono al sepolcro di Gesù con i profumi preparati per la sepoltura. Trovarono la pietra spostata e, entrando, non videro il corpo di Gesù. Mentre si chiedevano cosa fosse successo, apparvero due uomini con vesti splendenti. Impaurite, le donne abbassarono lo sguardo, ma i due dissero: «Perché cercate tra i morti Gesù? Egli è vivo, è risorto! Andate a dirlo a tutti!». Le donne, tra cui Maria Maddalena, Giovanna e Maria madre di Giacomo, corsero a raccontare tutto agli apostoli. Pietro, inizialmente incredulo, corse al sepolcro, vide solo i teli e tornò a casa pieno di stupore.

28

Questo testo mette in luce il ruolo delle donne, prime testimoni della risurrezione ricordando l’importanza della loro voce e del loro contributo nella società.


ASCOLTA IL RACCONTO

29


Gesù appare agli apostoli Giovanni 20

Dopo la morte di Gesù, gli apostoli erano a Gerusalemme chiusi in casa per paura. Un giorno, mentre erano tutti presenti tranne Tommaso, Gesù risorto apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Poi mostrò i segni dei chiodi sulle mani e nel petto. I discepoli, vedendo il Signore, furono pieni di gioia.

30


L’incontro tra Gesù risorto e gli apostoli ricorda il valore della pace, fondamentale in ogni cultura che rifiuti la guerra e la violenza.

ASCOLTA IL RACCONTO

Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io ora mando voi». Detto questo, soffiò verso di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo. A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi invece non li perdonerete, non saranno perdonati».

31


INDICE Presentazione .................................................................................................................. 1

L’INFANZIA

L’Annunciazione ............................................................................................................... 2 La nascita di Gesù ............................................................................................................ 4 I re Magi ........................................................................................................................... 6

LA MISSIONE

Il battesimo di Gesù ........................................................................................................ 8 La pesca miracolosa ...................................................................................................... 10 Le nozze di Cana ............................................................................................................. 12 Il discorso della montagna ............................................................................................ 14 La tempesta calmata ..................................................................................................... 16 La pecorella smarrita ..................................................................................................... 18

LA MORTE E RISURREZIONE

Gesù entra a Gerusalemme ............................................................................................ 20 L’ultima Cena ................................................................................................................. 22 Nell’orto degli ulivi .......................................................................................................... 24 La crocifissione .............................................................................................................. 26 La risurrezione ............................................................................................................... 28 Gesù appare agli apostoli .............................................................................................. 30

32


IL MIO LIBRO DI RELIGIONE nuovo Corso di IRC per la Scuola Primaria

di Carmine Picariello

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4529-0

Coordinamento e redazione: Diego Mecenero Consulenza editoriale: Natale Benazzi Progetto grafico e impaginazione: Elisa Panzieri Copertina: Diletta Brutti Illustrazioni: Barbara Bongini, Caterina Pancotti Ricerca iconografica: Diego Mecenero Responsabile di produzione: Francesco Capitano

classe

classe

4 5

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.83.094.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione delle Case Editrici. Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

© 2025 | La Spiga, Gruppo Editoriale ELI info@gruppoeli.it www.gruppoeli.it

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso del Gruppo Editoriale ELi in collaborazione con l’Università di Macerata per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione, in armonia con il Magistero della Chiesa cattolica per quanto riguarda i testi di Religione cattolica.

© 2025 | San Paolo Edizioni sanpaoloedizioni@stpaulus.it www.edizionisanpaolo.it

Educability è un evento per docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, erogato dal Gruppo Editoriale ELi e riconosciuto dal MIM. Offre a docenti e dirigenti corsi di formazione sulle competenze non cognitive, grazie ai più importanti esperti in Italia di pedagogia, di psicologia e delle scienze comportamentali. Visita il sito internet: www.educability.it


IL MIO LIBRO DI RELIGIONE nuovo Corso di IRC per la Scuola Primaria 4

Carmine Picariello

Carmine Picariello

5

4 5

Carmine Picariello

LABORATORI C R E AT I V I

nuovo

nuovo

Corso di IRC per la Scuola Primaria

Corso di IRC per la Scuola Primaria

LEGGO e ASCOLTO

uo o

Agenda 2030

Le grandi religioni

Nuova Educazione Civica

Nuova Educazione Civica

/LIH 6NLOŹV

/LIH 6NLOŹV

Impariamo FRQ L Santi

Impariamo FRQ L Santi

A tu per tu con l’Arte

Gruppo Editoriale ELi

Il piacere di apprendere

LIBRO PER LO STUDENTE classe 4

A tu per tu con l’Arte

Gruppo Editoriale ELi

LIBRO PER LO STUDENTE classe 5

/DYRUHWƁL H ELJOLHWƁL

4•5

nuovo

Gruppo Editoriale ELi

Il piacere di apprendere

Il piacere di apprendere

LABORATORI CREATIVI classi 4-5

Gruppo Editoriale ELi

Il piacere di apprendere

Il mio libro del Vangelo classi 4-5

Per lo studente • Volumi per lo studente + Libro digitale classi 4-5 + Espansioni online

ISBN: 978-88-468-4529-0

• >ĂďŽƌĂƚŽƌŝ ĐƌĞĂƟǀŝ ĐůĂƐƐŝ ϰͲϱ • Il mio libro del Vangelo

Per il docente • KIT DOCENTE ĐŽŵƉƌĞŶƐŝǀŽ Ěŝ guida alla programmazione con ƌŝƐŽƌƐĞ ĚŝĚĂƫĐŚĞ e ogni altro strumento necessario per il corso. • WĞƌĐŽƌƐŝ ĨĂĐŝůŝƚĂƟ ͞^ƚƵĚŝĂ&ĂĐŝůĞ͟

ͻ Poster

• Accesso al sito internet dedicato - www.ilmiolibrodireligione.it • ϱϮ ŶƵŵĞƌŝ ŐƌĂƚƵŝƟ ŝŶ ǀĞƌƐŝŽŶĞ ĚŝŐŝƚĂůĞ͕ Ă ƐĐĞůƚĂ ƚƌĂ ůĞ ƌŝǀŝƐƚĞ ͞ ƌĞĚĞƌĞ͟ e ͞sŝƚĂ WĂƐƚŽƌĂůĞ͟ della San Paolo • Accesso online gratuito ĂůůĂ ƌŝǀŝƐƚĂ ĚŝĚĂƫĐĂ ͞ ƌƌĞĐŝ DĂŐĂnjŝŶĞ͟ Ͳ www.errecimagazine.it

Sistema Digitale Accessibile

www.gruppoeli.it www.ilmiolibrodireligione.it

Allegato a IL MIO LIBRO DI RELIGIONE 4 -5

Non vendibile separatamente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.