Gioca il tuo ruolo

Page 1

Obiettivi

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) parla dell’interazione come di una competenza da sviluppare per permettere agli studenti di diventare “attori sociali”. Infatti l’interazione è alla base della vita quotidiana e gli studenti devono interagire in classe per comunicare in seguito e in modo efficace nel paese della lingua studiata.

Le schede di questo gioco di ruolo si rivolgono a studenti di diversi livelli di apprendimento linguistico: dal livello A1 al livello B2 (QCER). Tali schede permettono all’insegnante di stimolare e verificare l’interazione orale durante le lezioni curriculari o extra curriculari (ad esempio nella preparazione agli esami di certificazione linguistica) e offrono agli studenti l’opportunità di mettersi alla prova in situazioni reali ma guidate.

In queste schede si simulano situazioni reali attraverso giochi di ruolo che seguono la regola dell’imprevisto. Proprio come in una conversazione, quando la persona A parla non sa esattamente che cosa dirà la persona B; come pure in una conversazione allargata, A e B non sanno esattamente che cosa dirà la persona C. La spontaneità dell’interazione orale e la correttezza dell’espressione linguistica possono essere esercitate con l’utilizzo di questa risorsa didattica.

Contenuti

La confezione contiene 75 schede che corrispondono a 36 situazioni: 33 si sviluppano su 2 schede per coppie di studenti, mentre 3 coinvolgono piccoli gruppi di 3 studenti.

Sulla parte anteriore di ogni scheda si trova la traccia che deve essere seguita da uno studente/ una studentessa per affrontare in modo efficace l’interazione. Sulla parte posteriore si trovano documenti semi-autentici per offrire contenuti realistici e necessari al dialogo (ad esempio, le schede della situazione Al ristorante offrono un menù con piatti tipici, ingredienti e prezzi).

Un riquadro a piè di pagina di ogni scheda contiene elementi lessicali e funzioni comunicative per arricchire i contenuti e facilitare una possibile espansione del dialogo oltre la traccia indicata.

Modalità di utilizzo

L’insegnante può utilizzare le schede a completamento di un’unità didattica o alla fine della lezione, per verificare l’acquisizione delle funzioni comunicative, oppure per stimolare il gruppo classe con un’attività ludica, coinvolgente ma linguisticamente significativa.

La scelta delle situazioni e la distribuzione dei ruoli devono rispettare il livello linguistico di ogni

studente. In questo modo le attività coinvolgono in prima persona gli studenti, stimolano il loro senso di sfida ma non generano ansia, poiché sono coerenti con le competenze e le conoscenze possedute.

Ma come lavorare con il gioco di ruolo? Dopo aver scelto e introdotto la situazione, l’insegnante distribuisce le schede agli studenti che devono simulare a turno l’interazione e chiede di:

• leggere la traccia attentamente (fronte scheda);

• guardare con attenzione il documento semiautentico (retro scheda) in cui ci sono gli elementi necessari da prendere in considerazione per la buona riuscita dell’interazione;

• osservare il riquadro a piè di pagina che presenta il lessico o le funzioni comunicative utili agli studenti nel momento della preparazione del gioco di ruolo;

• notare il tempo a disposizione per la preparazione al proprio ruolo;

• recitare spontaneamente secondo la loro ispirazione, se possiedono un buon livello linguistico;

• interpretare la situazione davanti alla classe.

Le attività di interazione orale permettono di rappresentare delle situazioni di comunicazione verosimili e non dovrebbero essere oggetto di valutazione. In questo modo il filtro affettivo si abbassa e gli studenti sono motivati a “recitare” in un clima di fiducia, senza alcuna barriera

emotiva che rende difficile l’apprendimento. Ad esempio, l’insegnante può utilizzare delle griglie che permettono di osservare la gestualità, l’uso di espressioni e di lessico adatto alla situazione senza mettere in evidenza la correttezza della pronuncia.

Ad un livello di apprendimento più avanzato, gli altri studenti che assistono alla scena rappresentata possono alla fine intervenire per notare comportamenti socio-culturali emersi e proporre alcune alternative per l’interazione, tenendo conto non soltanto della sfera linguistica ma soprattutto di quella culturale e sociale.

L’insegnante può ampliare e diversificare l’utilizzo di queste schede, attraverso:

• l’inversione dei ruoli, attività che pone l’accento sulla funzione culturale e sociale del gioco di ruolo (comportamenti e atteggiamenti adeguati alla situazione);

• la creazione di una scenografia adatta alla situazione;

• l’interazione-scenetta comica, in cui gli studenti interagiscono in maniera caricaturale;

• la rappresentazione della situazione in contemporanea tra varie coppie di studenti, senza la necessità di presentarsi al pubblicoclasse (in questo caso, si possono fotocopiare le schede per esclusivo uso didattico all’interno della propria classe).

2 4 3 5

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gioca il tuo ruolo by ELI Publishing - Issuu