Letture In Viaggio GrammaZip 4-5

Page 1

e r u t t e lin viaggio

GRAMMATICA in chiaro

Laura Allevi Marilena Cappelletti Alessandra De Gianni Angelo De Gianni Marta De Pascalis

45

a m m gra

LIBRO DIGITALE

zip

MAPPE schemi tabelle per richiamare alla mente in modo rapido regole e particolarità della lingua italiana

e

Il piacere di apprendere

ESERCIZI DIGITALI MAPPE INTERATTIVE

Gruppo Editoriale ELi



e r u t t e lin viaggio Laura Allevi Marilena Cappelletti Alessandra De Gianni Angelo De Gianni Marta De Pascalis

GRAMMATICA in chiaro

45

a m m gra

zip

Il piacere di apprendere

Gruppo Editoriale ELi


Indice 4 Che cos’è GrammaZip (e come usarlo) L’ALBERO dell’ortografia

7 CeG 8 Il plurale di CIA e GIA/CE e GE 9 GN e NI 10 GL e LI 11 SC: suono dolce e duro 12 SCE e SCIE 13 SCIA 14 QUA, QUE, QUI e QUO 15 CQ 16 Parole capricciose 17 Le doppie 18 Le sillabe 19 L’accento 20 L’apostrofo 21 L’uso dell’H 22 La punteggiatura 24 La lettera maiuscola 25 Discorso diretto e indiretto

L’ALBERO DELLA comunicazionE

27 Elementi della comunicazione 28 Codici 29 Registri linguistici

L’ALBERO DEL lessico

31 32 33 34

Prefissi e suffissi Sinonimi Contrari Omonimi

L’ALBERO della morfologia

36 37 38 39 40 41 42 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

Le parti del discorso L’articolo Particolarità degli articoli Il nome Il genere dei nomi Il numero dei nomi Tipologie dei nomi L’aggettivo Aggettivi qualificativi Gradi dell’aggettivo qualificativo Forme speciali Aggettivo sostantivato Aggettivi determinativi Aggettivi possessivi Aggettivi dimostrativi Aggettivi indefiniti Aggettivi numerali Aggettivi interrogativi ed esclamativi Analisi dell’aggettivo Il pronome Tipologie dei pronomi Pronomi personali


60 Pronomi relativi 61 Funzioni del CHE 62 Il verbo 63 Mappa del verbo 64 Le coniugazioni 65 Essere e avere 66 I modi del verbo 67 Indicativo 68 Congiuntivo 69 Condizionale 70 Imperativo 71 Infinito 72 Participio 73 Gerundio 74 Il genere del verbo 75 Forme del verbo 78 Dalla forma attiva alla forma passiva 79 Verbi servili 80 Verbi impersonali 82 Analisi del verbo 83 La preposizione 84 Preposizioni semplici e articolate 86 Preposizioni improprie e locuzioni prepositive 87 Preposizioni e ortografia 88 La congiunzione 89 Funzioni delle congiunzioni 90 Le interiezioni o esclamazioni 92 L’avverbio 93 Tipo di avverbio 94 La forma dell’avverbio 95 Gradi dell’avverbio

L’ALBERO DELLA SINTASSI

97 La frase 98 Elementi della frase 99 Il soggetto 100 Tipologie del soggetto 101 Il predicato 102 Il complemento oggetto o diretto 103 Attributo 104 Apposizione 105 Il complemento di luogo 106 Il complemento di tempo 107 Il complemento di specificazione 108 Il complemento di termine 109 Il complemento di mezzo 110 Il complemento di compagnia e di unione 111 Il complemento di modo 112 Il complemento di materia 113 Il complemento di causa 114 Il complemento di fine (o scopo) 115 Il complemento d’agente 116 Il complemento di causa efficiente 117 Tabella dei principali complementi indiretti 118 Il periodo 119 La proposizione principale 120 Proposizioni coordinate e subordinate


Che cos’è GrammaZip (e come usarlo) GrammaZip raccoglie le principali regole della grammatica italiana utilizzando un carattere ad alta leggibilità. Sarà uno strumento utile, che ti accompagnerà nel ripasso e nel rinforzo delle regole della lingua italiana! L’ALBERO DELLA SINTASSI

O L’ALBER o ic DEL less O SIGNIFICAT LETTERALE O E FIGURAT

PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE

GENERICO SPECIFICO

PERIODO

OMONIMI

SINTAGMI

PREFISSI SUFFISSI

COMPLEMENTO OGGETTO

FRASE

SOGGETTO

CONTRARI

SINONIMI

APPOSIZIONE

LESSICO

30

Grazie alle MAPPE potrai facilmente ripassare o ricordare le principali regole grammaticali.

4

COMPLEMENTI INDIRETTI

ATTRIBUTO

SINTASSI

96

Nelle pagine introduttive troverai gli ALBERI delle cinque sezioni tematiche. •ORTOGRAFIA •COMPRENSIONE •LESSICO •MORFOLOGIA •SINTASSI


I box ATTENZIONE ti aiuteranno a ricordare meglio le eccezioni e alcune regole importanti.

I box RICORDA ti aiuteranno a fissare nella mente alcune particolarità, anche grazie a qualche strategia!

Le TABELLE e gli SCHEMI saranno strumenti utili per una rapida consultazione.

5


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA SS LL TT GG MM BB

HO HAI HA HANNO

L’ UN’ DELL’ ALL’ SULL’

mar-tel-lo

CA CO CU GA GO GU

caffè Perù virtù città studierò

GN NI

SCE SCI SCHE SCHI

ORTOGRAFIA

6

CHE CHI GHE GHI

: , ; ! ?

GLI LI CU QU CQU CE CI GE GI


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

CeG Le lettere C e G hanno un suono dolce

duro

davanti

davanti

alle vocali e•i cestino gelato ciliegia vigile

alle vocali a•o•u cane gatto baco spago culla guscio

alla lettera h oche chiavi gheriglio maghi

a un’altra consonante crosta magro bocca globo

7


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

IL PLURALE di

CIA e GIA

Le parole che, al singolare, terminano in -CIA e -GIA

se prima della sillaba -CIA • -GIA hanno una vocale, mantengono la I e hanno il plurale in -CIE • -GIE camicia bugia

se prima della sillaba -CIA • -GIA hanno una consonante, perdono la I e hanno il plurale in -CE • -GE

camicie bugie

lancia frangia

lance frange

CE e GE Di solito, all’interno di una parola, le sillabe CE e GE non vogliono la I. pancetta, ingenuo, sincero, sorgente, docente, angelo…

!

RICORDATI DELLE ECCEZIONI! •p asticciere, cieco, cielo, specie, crociera, arciere, società, superficie, sufficienza, insufficienza, inefficienza, deficienza… ATTENZIONE • effigie, igiene, igienico, igienista, formaggiera, raggiera…

8


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

GN E NI Il digramma GN è sempre seguito da una sola vocale. cicogna, pugnale, castagne, cigno, magnolia, gnu…

* RICORDA

Il diagramma GN non vuole mai la I.

!

RICORDATI DELLE ECCEZIONI! • compagnia • alcune voci dei verbi “disegnare”, “sognare”, “consegnare”: noi disegniamo, che noi disegniamo, ATTENZIONE che voi disegniate, noi sogniamo… noi consegniamo…

In alcune parole il suono GN è sostituito da NI. genio, giardiniere, colonia, geranio, matrimonio, niente, macedonia, riunione, condominio, straniero…

* RICORDA

Si scrivono con NI alcuni nomi propri. Daniele, Sonia, Germania, Polonia… Ma altri si scrivono con GN. Ignazio, Agnese, Spagna…

9


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

GL e LI Il gruppo GL ha un suono duro

dolce

quando è seguito dalle vocali A • E • O • U gladiolo, glutine, gloria, inglese… ma anche glicine, negligente…

quando è seguito dalla vocale I famiglia, bavaglia, figlio, coniglio, luglio, foglie, bottiglia…

!

Il suono LI va usato al posto di GLI: • a inizio di parola: lievito, liana, lieto… • quando la L è doppia: allievo, sollievo… ATTENZIONE • i n alcune parole: alieno, aliante, veliero, cavaliere, candeliere, ciliegia, petrolio, milione, dalia, vigilia, domicilio…

* RICORDA

10

Si scrivono con LI alcuni nomi propri. Attilio, Giulio, Sicilia, Emilia, Cecilia… Ma altri si scrivono con GLI. Gigliola, Guglielmo, Puglia, Cagliari…


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

SC:

suono dolce e duro

Il gruppo consonantico SC ha suono dolce quando è davanti alle vocali E • I. SCE

SCI

scelta, pesce, ascella, ascesa, crescere, miscela, scelta, sceriffo, scettro, vascello, ruscello, fuscello, mascella…

nascita, scivolo, scialle, sciocco, sciroppo, sciupare, sciabola, scimmia, sciarpa, sciame, sciolto, pesciolino…

Il gruppo consonantico SC ha suono duro quando è davanti alle vocali A • O • U. SCA

SCO

SCU

scatola, burrasca, scatto, scaldare, scarica, scarpa, scavare, tasca, scarabeo…

scoglio, bosco, scontro, scopa, scotto, scovolino, scovare, casco, scoiattolo…

scudo, scuse, scuce, scusami…

Il gruppo consonantico SC ha suono duro quando è davanti alla lettera H. SCHE

scherzo, scheda, schema, schedario, schedina, maschera, scheggia, scheletro…

SCHI

schiarire, taschino, schiena, schiattare, schifare, schiodare, schivare, maschio, schizzinoso, schivo, vischio…

Il gruppo consonantico SC ha suono duro quando è davanti alle consonanti. scrivania, scrittoio, scrittore, descrizione, scriba…

11


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

SCE e SCIE Il suono SCE si scrive sempre senza la I. nascere, conoscenza, scelta, ruscello, scettro…

* RICORDA

Fanno eccezione: SCIENZA E I SUOI DERIVATI SÌ

scienza scienziato scientifico fantascienza

NO

scenza scenziato scentifico fantascenza

COSCIENZA E I SUOI DERIVATI SÌ

incoscienza coscienzioso cosciente incosciente SÌ

USCIERE

12

NO

incoscenza coscenzioso coscente incoscente NO

USCERE


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

SCIA Le parole che finiscono in -SCIA al plurale non vogliono la I. SINGOLARE

fascia biscia ascia coscia galoscia angoscia liscia

PLURALE SÌ

fasce bisce asce cosce galosce angosce lisce

PLURALE NO

fascie biscie ascie coscie galoscie angoscie liscie

! ATTENZIONE ALL’ECCEZIONE!

La parola scia al plurale diventa scie.

I verbi che terminano in -SCIARE perdono la I al futuro presente e al condizionale presente. Infinito presente lasciare

Tempo futuro lascerò lascerai lascerà lasceremo lascerete lasceranno

Tempo condizionale lascerei lasceresti lascerebbe lasceremmo lascereste lascerebbero

rovesciare

rovescerò rovescerai rovescerà rovesceremo rovescerete rovesceranno

rovescerei rovesceresti rovescerebbe rovesceremmo rovescereste rovescerebbero 13


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

QUA, QUE, QUI

e

QUO

La Q è una consonante speciale: non la troviamo mai da sola, è sempre seguita dalla U e da una delle altre vocali A • E • I • O.

QU QUA

quaderno quadro quattordici quattro quanto qualunque qualità quadrante quarzo equatore

* RICORDA

14

QUE

questionario questo quello questione quesito questura liquefatto questore cinque ovunque

La consonante Q raddoppia solo in un caso. soqquadro

QUI

aquila quiz equinozio equino equilatero liquido equipaggio equivoco quiete quindici

!

QUO

quoziente equo liquore obliquo quotidiano sequoia ventriloquo quotato iniquo quota

I suoni QUI, QUO, QUA e QUE sono sillabe, perciò non devi mai ATTENZIONE dividerle.


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

CQ Nelle parole in cui il suono Q è rafforzato, invece di raddoppiare la lettera si mette la C davanti alla Q. acquisire, acquistare, acquietare, piacque (piacere), nacque (nascere), giacque (giacere), tacque (tacere), dispiacque (dispiacere), compiacque (compiacere)… Tutte queste parole sono verbi.

! ATTENZIONE

Si scrivono con CQ i nomi che appartengono alla famiglia di acqua. Alcuni sono derivati, altri sono composti. NOMI DERIVATI

acquaio acquario risciacquo acquazzone acquerugiola

subacqueo acquitrino acquerello acquolina acquedotto

NOMI COMPOSTI

acquamarina acquavite acquasantiera acquasanta acquaforte acquaragia acquedotto

Anche alcuni aggettivi che derivano dalla parola acqua si scrivono con CQ. acquoso, acquifero, acqueo, acquatico…

* RICORDA

Nella divisione in sillabe devi sempre separare la C dalla Q. 15


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

parole capricciose Alcune parole si definiscono “capricciose” perché non seguono la regola QU + vocale, ma si scrivono con CU + vocale. NOMI

cuore batticuore circuito rubacuori cuoco cuoio scuola prescuola doposcuola

* RICORDA

16

AGGETTIVI

arcuato vacuo innocuo cospicuo promiscuo

Il suono CU raddoppia solo in un caso. taccuino

VERBI

percuotere rincuorare scuoiare cuocere scuocere riscuotere evacuare

!

Puoi consultare sempre il dizionario se hai dubbi su come scrivere ATTENZIONE queste parole.


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

le

DOPPIE

In alcune parole il suono delle consonanti è più forte. Questo rafforzamento corrisponde nella scrittura a un raddoppiamento della consonante che, quindi, viene scritta due volte. terra, colla, mattone, pallone, cappello, cassetta, attaccapanni, carrozzella PER NON SBAGLIARE

La lettera B non raddoppia mai davanti a -ILE. invisibile, abile, potabile, mobile… La lettera G non raddoppia mai davanti a -IONE. stagione, prigione, regione… La lettera Z non raddoppia mai nei gruppi -ZIA -ZIO -ZIE. negoziante, spazio, notizie…

!

Le parole che derivano da altre che contengono ZZ non raddoppiano. tappezzare tappezziere pazzia pazzo ATTENZIONE ALLE ECCEZIONI! corazza corazziere

* RICORDA

Alcune parole, quando si uniscono per formarne una nuova, raddoppiano la consonante con cui inizia la seconda parola. su porre supporre sopra tutto soprattutto cosiddetto né meno nemmeno così detto frattempo o vero ovvero fra tempo sebbene da prima dapprima se bene e come eccome là su lassù 17


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

le

SILLABE

Le sillabe sono gruppi di lettere che si pronunciano insieme e contengono sempre una vocale. Le parole possono essere: monosillabe (formate da una sillaba) bisillabe (formate da due sillabe) trisillabe (formate da tre sillabe) quadrisillabe (formate da quattro sillabe) plurisillabe (formate da più sillabe)

no, sì, tre pa-ne, mo-to, can-to ma-ti-ta, ca-pan-na, pol-ve-re e-le-fan-te, ac-que-rel-li, pa-net-to-ne cal-co-la-tri-ce, ip-po-po-ta-mo, ab-bi-glia-men-to

Se devi dividere una parola in sillabe, per esempio per andare a capo, ricordati che: • l e doppie si dividono sempre, anche il gruppo CQ. pal-la, ca-pel-li, ac-quaz-zo-ne • l a S seguita da una o più consonanti non si divide mai da esse.

bo-sco, po-sti-no, na-stro • l a vocale a inizio di parola seguita da una sola consonante forma

una sillaba. a-mi-co, u-va, o-ro-lo-gio • i gruppi GN, GL, GR, TR, DR, BR, PR, FR, STR, CH, GH non si dividono.

bru-co, stra-da, gno-mo, o-che • l e lettere L, M, N, R si dividono dalla consonante che segue.

pal-ma, for-ti-no, an-tro • i gruppi di vocali che si pronunciano separatamente (iato) si dividono.

ma-e-stra, po-e-ta, te-a-tro • i gruppi di vocali che si pronunciano insieme (dittonghi e trittonghi)

non si dividono. piu-mi-no, pie-ga, fiu-me 18


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

l’ACCENTO L’accento tonico è il segno grafico che indica la sillaba su cui cade con più forza la voce. Metti sempre l’accento: •q uando cade sull’ultima sillaba. città, martedì, caffè, onestà, virtù, papà, falò •s u alcuni monosillabi. più, può, ciò, già, giù •s ui composti di tre, re, blu, su. trentatré, viceré, rossoblù, lassù •s u alcuni monosillabi, per distinguerli da altri che hanno diverso significato e funzione. e = congiunzione è = verbo essere di = preposizione semplice dì = nome (giorno) da = preposizione semplice dà = verbo dare la = articolo determinativo là = avverbio di luogo li = pronome lì = avverbio di luogo se = congiunzione sé = pronome personale si = particella pronominale sì = affermazione ne = particella pronominale né = congiunzione te = pronome tè = nome (bevanda)

* RICORDA

L’accento tonico può cadere anche sulla terzultima sillaba (tàvolo) o sulla penultima sillaba (candèla). In questi casi non è obbligatorio scriverlo.

19


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

l’Apostrofo L’apostrofo ( ’ ) è il segno grafico che indica la caduta (o elisione) della vocale finale di una parola davanti a un’altra parola che inizia con una vocale. Metti sempre l’apostrofo: •c on gli articoli LO, LA, UNA. l’indiano, l’auto, un’orsa •c on le preposizioni articolate composte con LO e LA. nell’orto, dell’uomo, all’entrata, sull’auto •c on gli aggettivi quello/a, questo/a, bello/a, santo/a. quell’albergo, quest’idea, bell’abito, sant’Antonio •c on gli aggettivi buona, alcuna, ciascuna, nessuna. buon’amica, ciascun’alunna, nessun’altra •c on i pronomi MI, TI, CI, SI, VI, NE. m’è capitato un guaio, che cosa t’è successo? •c on la particella CI davanti al verbo essere. c’è, c’era, c’erano

* RICORDA

La caduta di una vocale o della sillaba finale di una parola si chiama troncamento e non vuole mai l’apostrofo. Si troncano: • l’articolo uno (un orso) •g li aggettivi maschili bello, grande, buono, santo, alcuno, ciascuno, nessuno (buon cuore, san Francesco, ciascun libro) • le parole tale e quale (tal era, qual è) • i nomi signore, professore, dottore… seguiti dal nome proprio (il signor Mario, il dottor Molteni)

! ATTENZIONE

20

Si scrivono con l’apostrofo (non con l’accento!) anche alcuni troncamenti. dai da’ dici di’ un poco un po’ fa’ stai sta’ vai va’ fai


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

L’USO DELL’H La lettera H è detta “muta”, perché non ha suono e non si pronuncia. Viene usata solo come segno grafico: • con C e G per produrre il suono duro con le vocali E e I •p er distinguere le forme del verbo avere (ho, hai, ha, hanno) da parole che si pronunciano allo stesso modo (o, ai, a, anno) HO O HAI AI HA A HANNO ANNO

indicativo, presente, 1a pers., sing. alternativa tra due scelte indicativo, presente, 2a pers., sing. preposizione articolata (A+I) indicativo, presente, 3a pers., sing. preposizione semplice indicativo, presente, 3a pers., plur. nome comune, indica una frazione temporale

Ho una sorella. Inglese o francese. Hai telefonato a Lucia? Vado ai giardini. Ha l’auto nuova. Vado a scuola. Hanno superato l’esame. Una volta all’anno faccio un viaggio.

• nelle interiezioni esclamative: ah, ahi, ehi, oh, uh, deh… • i n alcune parole latine o straniere compare come lettera iniziale

Noi siamo discendenti dell’homo sapiens. Ho soggiornato all’hotel Miralago. Mia cugina Aurora fa la hostess.

21


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

la

punteggiatura

La punteggiatura serve a regolare la lettura delle parole e delle frasi, in modo da riprodurre l’intonazione espressiva del parlato. È caratterizzata da un ricco sistema di segni.

SEGNI

.

,

punto fermo

virgola

:

punto e virgola

due punti

!

?

punto esclamativo

punto interrogativo

* RICORDA

puntini di ospensione

“”

lineetta

22

;

‘’

«»

virgolette alte virgolette basse

L’uso della punteggiatura ha poche regole fondamentali, che vanno rispettate; per il resto è un fatto soggettivo e personale: si può dire che dipenda dallo stile di ognuno di noi.


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

A ogni segno corrisponde un uso preciso. SEGNO

USO

punto fermo virgola

. ,

due punti

:

punto e virgola punto interrogativo punto esclamativo puntini di sospensione lineetta

; ? ! …

virgolette alte

virgolette basse

al termine della frase • per separare elementi di un elenco • per separare una frase dall’altra • per isolare un inciso • per introdurre un elenco • prima di una spiegazione • prima del discorso diretto per fare una pausa all’interno del discorso al termine di una domanda per concludere le esclamazioni per lasciare un discorso in sospeso

• per isolare un inciso • prima dei discorsi diretti

“” ‘’

• per dare risalto a un nome

«»

o a espressioni particolari •p er evidenziare una citazione, cioè una frase tratta da un altro libro per racchiudere un discorso diretto

!

Non mettere la virgola: • tra soggetto e predicato • tra predicato e complemento oggetto •d avanti a né, o, oppure, se usati ATTENZIONE in un elenco

23


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

la lettera

MAIUSCOLA

Le lettere dell’alfabeto possono essere scritte in caratteri minuscoli o MAIUSCOLI. La lettera maiuscola è obbligatoria: •a ll’inizio di un testo. C’era una volta… Quella mattina… •a ll’inizio di una frase Mio zio è molto simpatico. •d opo il punto fermo, il punto esclamativo, il punto interrogativo. Luigi ride. Lola piange. Che sonno! Sono stanco! Nevicherà? Io spero di sì! •d opo i due punti e le virgolette nel discorso diretto. La mamma dice: “Prendi la merenda!” •n ei nomi propri, anche geografici. Carla, il cane Toby, Milano, il Lazio, Tamigi, Giotto… •n ei nomi delle festività. Natale, Capodanno, Ferragosto… •n ei nomi dei popoli antichi. Romani, Micenei, Babilonesi… •n ei nomi mare, lago, oceano se accompagnati dal nome proprio. Mare Mediterraneo, Oceano Indiano, Lago di Garda… • i n nomi che indicano zone geopolitiche (non quando sono punti cardinali). il Nord, il Sud, l’Est, l’Ovest, il Mezzogiorno, l’Oriente, l’Occidente… •n ei titoli dei libri, dei film, delle canzoni, dei giornali, delle opere artistiche. Il giardino segreto, Il Corriere della Sera…

24


L’ALBERO DELL’ORTOGRAFIA

DISCORSO

DIRETTO

E

INDIRETTO

Il discorso diretto e il discorso indiretto sono modi diversi per riportare le parole pronunciate da qualcuno. Ehi, vuoi venire al parco sabato?

Luca chiede: “Ehi, vuoi venire al parco sabato?”. Laila risponde: “Certo, ci vediamo alle 16!”. Luca chiede: – Ehi, vuoi venire al parco sabato? Laila risponde: – Certo, ci vediamo alle 16! Luca chiede: «Ehi, vuoi venire al parco sabato?». Laila risponde: «Certo, ci vediamo alle 16!».

Certo, ci vediamo alle 16!

Luca chiede a Laila se vuole andare al parco sabato. Lei risponde di sì e che si vedranno alle 16.

il discorso INDIRETTO riporta le parole di chi parla facendole riferire da qualcun altro, che le riformula

il discorso DIRETTO riporta direttamente le parole di chi parla, esattamente come sono state pronunciate 25


L’ALBERO DELLA comunicazionE

CODICE

CANALE

REGISTRO MESSAGGIO

EMITTENTE

DESTINATARIO

COMUNICAZIONE

26


L’ALBERO della comunicazionE

elementi della comunicazione Gli elementi della comunicazione sono

il messaggio

il destinatario

ciò che si vuole comunicare, il contenuto della comunicazione

colui/colei che riceve il messaggio

l’emittente colui/colei che manda il messaggio

Il mezzo che porta il messaggio dall’emittente al destinatario si chiama canale. Sono canali: la televisione, la radio, il telefono, il cellulare, il giornale, le riviste, l’aria…

27


L’ALBERO della comunicazione

codici Ci sono diversi sistemi per comunicare, cioè diversi linguaggi o codici per trasmettere, far passare una comunicazione dall’emittente al destinatario.

Il codice può essere scritto fatto di parole scritte verbale

orale fatto di parole pronunciate

sonoro fatto di suoni

visivo fatto di immagini e simboli

gestuale fatto di gesti o espressioni

28

!

Perché il messaggio “comunichi” è importante che emittente ATTENZIONE e destinatario conoscano entrambi il codice utilizzato.


L’ALBERO della comunicazionE

registri linguistici Un messaggio può essere comunicato in diversi modi, a seconda della situazione e del destinatario. Queste diverse modalità di comunicazione si definiscono registri linguistici.

Il registro linguistico può essere

formale

informale

si utilizza con persone che non si conoscono, con le quali non si è in confidenza: insegnanti, adulti, nelle comunicazioni ufficiali…

si utilizza con persone che si conoscono bene: familiari, amici…

è il registro del tu è il registro del lei, del voi

Gentilissimo Sindaco, le scrivo per farle presente che noi bambini non abbiamo un campo per giocare a calcio. Le chiedo, se possibile, di sistemare il prato in via…

Che ne pensi di un campetto da calcio qui?

Sai che sballo per noi!

29


L’ALBERO DEL lessico SIGNIFICATO LETTERALE E FIGURATO GENERICO SPECIFICO

OMONIMI

SINONIMI

PREFISSI SUFFISSI

LESSICO

30

CONTRARI


L’ALBERO DEL lessico

prefissi

e

suffissi

I prefissi sono particelle che si aggiungono alle parole prima della radice e che ne modificano forma e significato. s- garbo sub- acqueo in- verosimile stra- parlare anti- aereo pre- visione

sgarbo subacqueo inverosimile straparlare antiaereo previsione

I suffissi sono particelle che si aggiungono alle parole dopo la radice e che ne modificano forma e significato. paur -oso giardin -iere mugg -ito dent -ista mar -ino trasport -abile

pauroso giardiniere muggito dentista marino trasportabile

!

La radice è la parte invariabile della parola e ne indica il significato. bambin- a bambina educat- o ATTENZIONE educato parl- eranno parleranno

31


L’ALBERO DEL lessico

sinonimi I sinonimi sono parole che, pur essendo diverse nella forma, hanno lo stesso significato o un significato simile. Possono avere dei sinonimi: I NOMI GLI AGGETTIVI I VERBI GLI AVVERBI

casa abitazione, dimora, residenza vestito abito, indumento, capo ampia larga, grande, vasta simpatico espansivo, estroverso, cordiale dare donare, offrire, dispensare fare realizzare, preparare, costruire molto tanto, parecchio, assai adagio lentamente, piano, gradualmente

* RICORDA

32

Usare i sinonimi permette di non fare ripetizioni nei testi scritti, diversificando il linguaggio in base alle sfumature di significato.


L’ALBERO DEL lessico

CONTRARI I contrari sono parole che hanno significati opposti. Possono avere dei contrari: I NOMI GLI AGGETTIVI I VERBI GLI AVVERBI

* RICORDA

luce silenzio giusto felice partire salire lentamente lontano

buio rumore sbagliato triste tornare scendere velocemente vicino

In alcuni casi i contrari si formano con i prefissi. in- sicurezza insicurezza im- probabile improbabile dis- approvare disapprovare s- fortunatamente sfortunatamente

33


L’ALBERO DEL lessico

OMONIMI Gli omonimi sono parole uguali nella forma, ma che hanno significati diversi. Per capire il significato degli omonimi è necessario considerare sempre la frase in cui sono inseriti. Oggi alle tre ho lezione di piano. piano = strumento musicale Camminiamo piano, per non calpestare i fiori. piano = avverbio di modo Amo leggere i racconti gialli. amo = voce del verbo amare Hai messo l’amo sulla lenza? amo = ago ricurvo per pescare La zia ha preparato il riso con i piselli. riso = cereale Ho riso fino alle lacrime. riso = voce del verbo ridere

* RICORDA

34

Si dicono “omonimi” anche persone, animali o luoghi che abbiano lo stesso nome proprio oppure racconti e film che abbiano lo stesso titolo. Il film “Harry Potter e la pietra filosofale” è tratto dall’omonimo libro.


L’ALBERO della morfologia

PREPOSIZIONI

PRONOME AGGETTIVO

CONGIUNZIONI AVVERBI

NOME

VERBO ESCLAMAZIONI

ARTICOLO

VARIABILI

INVARIABILI

PAROLE

MORFOLOGIA

35


L’ALBERO DELla morfologia

le PARTI del

discorso

Le parole della lingua italiana sono suddivise in

PARTI VARIABILI

PARTI INVARIABILI

• articolo • nome • aggettivo • pronome • verbo

• avverbio • preposizione • congiunzione • esclamazione

cambiano di: • genere • numero • modo • tempo

non si modificano e presentano una sola forma

Il ragazzo cammina velocemente per la strada deserta. Le ragazze camminavano velocemente per le strade deserte.

36


L’ALBERO DELla morfologia

l’ARTICOLO L’articolo è la parte variabile del discorso che precede e precisa il nome. Si trova sempre davanti al nome e con lui concorda nel genere e nel numero.

L’articolo si classifica in

DETERMINATIVO

il

lo

la

INDETERMINATIVO

un

PARTITIVO

del della dello dei delle degli

uno

i

una

gli

le

un’

37


L’ALBERO DELla morfologia

PARTICOLARITà DEGLI

ARTICOLI

Gli articoli partitivi del, della, dello, dei, delle e degli sono anche preposizioni articolate. Se sono articoli partitivi, puoi sostituirli con alcuni, un po’… Matteo vuole della cioccolata. Matteo vuole un po’ di cioccolata. Simona ha visto degli amici. Simona ha visto alcuni amici.

L’articolo determinativo trasforma in nome qualunque parte del discorso. Il giallo è un colore caldo. Non capisco il perché del tuo rimprovero.

Gli articoli lo, la, le, gli sono anche pronomi. Aspetto il treno, ma non lo vedo arrivare. articolo

nome

pronome

verbo

* RICORDA

Quando sono articoli vengono sempre prima del nome.

Gli articoli indeterminativi hanno solo il singolare; per fare il plurale, si usano i partitivi. Il nonno mangia un panino. Il nonno mangia dei panini.

38


L’ALBERO DELla morfologia

IL

NOME

Il nome è la parte variabile del discorso che permette di denominare cose, persone, animali, idee, concetti, stati d’animo e azioni.

Il nome si classifica per

FORMA

genere

TIPOLOGIA

numero

maschile

singolare

femminile

plurale

STRUTTURA

comune

primitivo

proprio

derivato

concreto

alterato

astratto

composto

individuale collettivo

39


L’ALBERO DELla morfologia

IL

GENERE DEI NOMI

I nomi si distinguono anche in base al genere. MASCHILE

FEMMINILE

INDIPENDENTE

PROMISCUO

COMUNE

nomi che indicano una persona o un animale maschio nomi che indicano una persona o un animale femmina nomi che hanno forme diverse per il maschile e per il femminile nomi che hanno una sola forma, sia per il maschile che per il femminile nomi che hanno la stessa forma, sia per il maschile che per il femminile

!

il postino il cane la dottoressa la pecora il padre • la madre il fratello • la sorella il gorilla maschio il gorilla femmina la volpe maschio la volpe femmina il pianista • la pianista il pediatra • la pediatra

I nomi di cosa sono solo maschili (il tavolo) o femminili ATTENZIONE (la sedia).

40


L’ALBERO DELla morfologia

IL

NUMERO DEI NOMI

I nomi si possono distinguere in base al numero. VARIABILI

INVARIABILI

DIFETTIVI

SOVRABBONDANTI

!

nomi che hanno sia il singolare sia il plurale nomi che hanno un’unica forma per il singolare e per il plurale nomi che hanno solo il singolare o solo il plurale

il quadro, i quadri la lepre, le lepri lo zio, gli zii la città, le città il film, i film il lunedì, i lunedì

nomi che hanno due forme di plurale

Alcuni nomi hanno il singolare maschile e il plurale femminile. il centinaio, le centinaia ATTENZIONE l’uovo, le uova

il latte il coraggio le forbici gli occhiali il corno i corni, le corna i muri, le mura il muro gli ossi, le ossa l’osso

* RICORDA

Alcuni nomi hanno il plurale irregolare rispetto alla forma singolare. l’uomo, gli uomini il tempio, i templi il dio, gli dèi

41


L’ALBERO DELla morfologia

TIPOLOGIE DEI NOMI I nomi si possono distinguere in base alle tipologie. COMUNE PROPRIO

CONCRETO

ASTRATTO

INDIVIDUALE COLLETTIVO

indica persone, animali, cose in modo generico indica persone, animali, cose in modo specifico

il dottore, il gatto, la città Carlo, Argo, Milano

indica persone, animali, cose che esistono nella realtà e che possiamo percepire con i cinque sensi indica idee, concetti, sentimenti che non possiamo percepire con i cinque sensi

la maestra, la rondine, il mare

indica una sola persona, un solo animale, una sola cosa indica un insieme di persone, animali, cose della stessa categoria

la nonna, il leone, il libro la squadra, il branco, la biblioteca

* RICORDA

42

il coraggio, la tristezza, la libertà

Il nome collettivo indica tanti elementi anche al singolare. il gregge (= tante pecore)


L’ALBERO DELla morfologia

I nomi si possono distinguere in base alla struttura. PRIMITIVO

DERIVATO

ALTERATO

è un nome formato solo da radice e desinenza e non deriva da nessun altro nome è un nome che deriva da un nome primitivo ed è formato, oltre che da radice e desinenza, anche da un suffisso

è un nome che, con l’aggiunta di un suffisso, assume un significato alterato rispetto al nome primitivo

mar-e cavall-o tavol-o latt-eri-a pan-ettier-e scarp-ier-a

quaderno quadernetto = alterato vezzeggiativo quadernino = alterato diminutivo quadernone = alterato accrescitivo quadernaccio = alterato dispregiativo

!

RICORDATI DEI FALSI ALTERATI! • un lampone non è un grosso lampo • un pulcino non è una piccola pulce ATTENZIONE • una focaccia non è una brutta foca • un mulino non è un piccolo mulo

* RICORDA

Non tutti i nomi hanno tutti gli alterati. 43


L’ALBERO DELla morfologia

COMPOSTO

è un nome formato dall’unione di più parole

cassaforte nome + aggettivo sempreverde avverbio + aggettivo pescecane nome + nome saliscendi verbo + verbo passaporto verbo + nome mezzanotte aggettivo + nome dormiveglia verbo + verbo buttafuori verbo + avverbio soprammobile preposizione + nome messinscena verbo + preposizione + nome

!

OCCHIO AL PLURALE! • S e composto da nome + aggettivo, modifica le desinenze di entrambi. cassaforte casseforti ATTENZIONE terrecotte terracotta • Se composto da nome + nome, modifica la desinenza del secondo nome. arcobaleno arcobaleni cavolfiore cavolfiori • Attenzione al plurale delle parole composte con capo, di norma si modifica solo la desinenza finale. capogiro capogiri capoluogo capoluoghi • Se capo è riferito a una persona, si modifica solo la desinenza di questa parola. capoclasse capiclasse capotreno capitreno

44

* RICORDA

In caso di dubbi, consulta il dizionario.


L’ALBERO DELla morfologia

l’AGGETTIVO L’aggettivo è la parte variabile del discorso che accompagna il nome e ne indica una caratteristica.

hanno lo stesso genere e lo stesso numero del nome che accompagnano nel giardino sorgeva una casa disabitata (genere: femminile numero: singolare)

Gli aggettivi

possono trovarsi prima o dopo il nome che accompagnano è una magnifica giornata (prima del nome) è una persona gentile (dopo il nome)

si classificano in QUALIFICATIVI

DETERMINATIVI

indicano le qualità del nome a cui si riferiscono

indicano in modo specifico alcuni aspetti del nome a cui si riferiscono

* RICORDA

Alcuni aggettivi qualificativi hanno una sola forma per il maschile e per il femminile. intelligente, felice, gentile, facile… 45


L’ALBERO DELla morfologia

aggettivi

qualificativi

Gli aggettivi qualificativi si classificano in base alla struttura e possono essere

PRIMITIVI

DERIVATI

ALTERATI

COMPOSTI

sicuro

si ottengono modificando il primitivo insicuro

46

derivano da: • un nome sole solare • un verbo amare amabile

derivano dal primitivo, non ne modificano il significato ma danno sfumature

diminuitivi

accrescitivi

piccolino

curiosone

sono formati dall’unione di due aggettivi agrodolce, bianconero

vezzeggiativi

dispregiativi

palliduccio

furbastro


L’ALBERO DELla morfologia

gradi dell’aggettivo

qualificativo

L’aggettivo qualificativo può esprimere il grado della qualità descritta oppure fare un confronto. GRADO POSITIVO GRADO COMPARATIVO

esprime una qualità senza fare confronti • di maggioranza esprime un confronto • di minoranza • di uguaglianza

GRADO SUPERLATIVO

esprime una qualità al massimo o al minimo grado

•a ssoluto

(massimo o minimo grado senza confronto) • r elativo (massimo o minimo grado nel confronto con un gruppo)

Alice è simpatica. Alice è più simpatica di Giulia. Alice è meno simpatica di Sara. Alice è simpatica come Lucia. Alice è simpaticissima.

Alice è la più simpatica fra le mie amiche.

47


L’ALBERO DELla morfologia

forme

SPECIALI

Alcuni aggettivi hanno forme speciali di comparativo e di superlativo. COMPARATIVO DI MAGGIORANZA

alto basso grande piccolo buono cattivo

forma normale più alto più basso più grande più piccolo più buono più cattivo

* RICORDA

48

forma speciale superiore inferiore maggiore minore migliore peggiore

SUPERLATIVO ASSOLUTO

forma normale altissimo bassissimo grandissimo piccolissimo buonissimo cattivissimo

forma speciale sommo infimo massimo minimo ottimo pessimo

Le forme maggiore, minore, migliore, peggiore, superiore, inferiore sono già di grado comparativo, quindi NON possono essere scritti insieme a più o meno. NO Il mio impegno è più maggiore del tuo. SÌ Il mio impegno è maggiore del tuo.


L’ALBERO DELla morfologia

aggettivo

sostantivATO

L’aggettivo qualificativo può avere la funzione di nome quando viene usato da solo e preceduto da un articolo: si definisce aggettivo sostantivato. Mi sono fermato a contemplare l’azzurro del cielo. aggettivo sostantivato La nonna dice che i giovani di oggi sono senza regole. In questa frase, il termine “giovani” è un aggettivo, ma indica “ragazzi giovani”. L’aggettivo giovani ha preso quindi il posto del nome ed è un aggettivo sostantivato (sostantivo = nome).

!

L’aggettivo sostantivato si usa anche per indicare il nome dei popoli. gli Egizi uomini dell’Egitto uomini della Mesopotamia ATTENZIONE gli Assiri i Romani uomini romani

* RICORDA

Solo i nomi dei popoli antichi si scrivono con la maiuscola. i Sumeri, i Babilonesi… le spagnole donne spagnole (no maiuscola)

49


L’ALBERO DELla morfologia

aggettivi

determinativi

Gli aggettivi determinativi indicano in modo specifico alcuni aspetti del nome a cui si riferiscono e sono di più tipologie. POSSESSIVI

indicano a chi appartiene una cosa, una persona o un animale

Giacomo gioca sempre con il nostro pallone. Mi piace il tuo cane.

DIMOSTRATIVI

indicano la posizione nello spazio e nel tempo di una cosa, una persona o un animale rispetto a chi parla indicano in modo generico una quantità o una qualità di cose, persone o animali

Questo libro è piuttosto interessante. Il cappotto è di quella signora.

INDEFINITI

50

NUMERALI

introducono una domanda

INTERROGATIVI

indicano in modo preciso una quantità

ESCLAMATIVI

introducono un’esclamazione

Durante la lezione di musica alcuni alunni suonavano il flauto. Ho qualche moneta nel salvadanaio. Mi mancano quindici figurine per completare la raccolta. Elena ha trentadue anni. Quale dolce preferisci? Quante pagine devi leggere? Quanta fretta! Che noia!


L’ALBERO DELla morfologia

aggettivi

possessivi

Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene una cosa, una persona o un animale. Sono quasi tutti variabili e concordano nel genere e nel numero con il nome a cui si riferiscono. SINGOLARE

maschile mio tuo suo nostro vostro loro* proprio altrui*

femminile mia tua sua nostra vostra loro* propria altrui*

PLURALE

maschile miei tuoi suoi nostri vostri loro* propri altrui*

femminile mie tue sue nostre vostre loro* proprie altrui*

!

Gli aggettivi loro* e altrui* sono invariabili. Altrui significa “di un altro”/“degli altri” e si usa quando il possessore è diverso da chi parla e da chi ascolta. Rispetta le opinioni altrui. ATTENZIONE Suo si usa quando il possessore è uno solo. Loro si usa quando i possessori sono più di uno. Il suo parere è che le loro motivazioni sono giuste. Proprio si usa quando il soggetto e il possessore coincidono o quando il verbo è impersonale. Bisogna fare il proprio dovere.

51


L’ALBERO DELla morfologia

aggettivi

dimostrativi

Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione nello spazio e nel tempo di una cosa, una persona o un animale rispetto a chi parla. Sono variabili e concordano nel genere e nel numero con il nome a cui si riferiscono. SINGOLARE

maschile questo quello (quel) stesso medesimo

femminile questa quella stessa medesima

PLURALE

maschile questi quelli stessi medesimi

femminile queste quelle stesse medesime

!

L’aggettivo questo indica una cosa, una persona o un animale vicino a chi parla. Quello (quel) indica una cosa, una persona o un animale lontano da chi parla e da chi ascolta. ATTENZIONE Questo libro va riposto su quello scaffale. Stesso e medesimo indicano la somiglianza o l’identità tra cose, persone o animali. Ci vediamo domani alla stessa ora di oggi.

52


L’ALBERO DELla morfologia

aggettivi

indefiniti

Gli aggettivi indefiniti indicano in modo generico una quantità o una qualità di cose, persone o animali. Sono quasi tutti variabili e concordano nel genere e nel numero con il nome a cui si riferiscono. SINGOLARE

maschile alcuno certo poco tanto parecchio molto troppo altrettanto tutto altro vario ciascuno nessuno

femminile alcuna certa poca tanta parecchia molta troppa altrettanta tutta altra varia ciascuna nessuna

PLURALE

maschile alcuni certi pochi tanti parecchi molti troppi altrettanti tutti altri vari

femminile alcune certe poche tante parecchie molte troppe altrettante tutte altre varie

!

Gli aggettivi ogni, qualche, qualunque, qualsiasi sono aggettivi indefiniti invariabili. ogni bambino/ogni bambina… ATTENZIONE Ciascuno e nessuno hanno solo il genere singolare. ciascun albero, nessuna paura… 53


L’ALBERO DELla morfologia

aggettivi

numerali

Gli aggettivi numerali indicano in modo preciso una quantità. Gli aggettivi numerali si classificano in

CARDINALI

54

indicano la quantità precisa degli elementi uno, due…

!

Gli aggettivi cardinali sono invariabili tranne uno (una) ATTENZIONE e mille (mila).

MOLTIPLICATIVI

definiscono una quantità indicando di quante volte è maggiore rispetto a un’altra doppio, triplo…

DISTRIBUTIVI

sono locuzioni che indicano come sono distribuiti gli elementi a due a due, uno alla volta…

ORDINALI

indicano la posizione di un elemento in una serie primo, secondo, terzo…

FRAZIONARI

indicano una o più parti di un tutto un quinto, tre ottavi…

COLLETTIVI

indicano una quantità numerica di persone o cose considerate nel loro insieme un paio, una dozzina…


L’ALBERO DELla morfologia

aggettivi interrogativi eD escLamAtivi Gli aggettivi interrogativi introducono una domanda. MASCHILE

singolare che…? quale…? quanto…?

plurale che…? quali…? quanti…?

FEMMINILE

singolare che…? quale…? quanta…?

plurale che…? quali…? quante…?

Che libro leggi? Quali progetti hai in testa? Quanti anni hai?

Gli aggettivi esclamativi introducono un’esclamazione. MASCHILE

singolare che…! quale…! quanto…!

plurale che…! quali…! quanti…!

FEMMINILE

singolare che…! quale…! quanta…!

plurale che…! quali…! quante…!

Che idea! Quale onore averti con noi! Quanta fretta!

55


L’ALBERO DELla morfologia

analisi dell’aggettivo Per svolgere l’analisi grammaticale dell’aggettivo procedi con ordine.

Classifica l’aggettivo e indica se è DETERMINATIVO

QUALIFICATIVO se è qualificativo, stabilisci il grado: • positivo • comparativo • superlativo

se è determinativo, continua la classificazione: • possessivo • dimostrativo • indefinito • numerale • interrogativo • esclamativo

poi stabilisci il genere: • maschile • femminile

infine stabilisci il numero: • singolare • plurale • invariabile

casa bellissima le nostre cartelle 56

b ellissima: aggettivo qualificativo di grado superlativo, femminile, singolare. n ostre: aggettivo determinativo, possessivo, femminile, plurale.


L’ALBERO DELla morfologia

iL

pronome

I pronomi sono parti variabili del discorso che sostituiscono un altro elemento della frase, di solito il nome o un aggettivo.

* RICORDA

AGGETTIVO

Il mio cane si chiama Bill.

I pronomi sono utili per evitare ripetizioni.

Il mio si chiama Full.

PRONOME

* RICORDA

Per capire se è un pronome, poniti questa domanda: “vicino c’è un nome?”. Se la risposta è SÌ, allora è un aggettivo. Se la risposta è NO, allora è un pronome.

57


L’ALBERO DELla morfologia

tipologie dei

pronomi

Il pronome si distingue in base alle tipologie e può essere POSSESSIVO

mio, tuo, suo…

DIMOSTRATIVO

questo, quello, ciò…

INDEFINITO

molto, alcuno, nessuno… nulla, niente, qualcuno, qualcosa, chiunque, ognuno…

NUMERALE

uno, due, tre… primo, secondo, terzo…

INTERROGATIVO

che, quale, quanto, chi

ESCLAMATIVO

che, quale, quanto, chi

RELATIVO

sostituisce una o più parole per evitare ripetizioni e mette in relazione due frasi: che, il quale, la quale, i quali, le quali, cui, chi

PERSONALE soggetto io, tu, egli… noi, voi, essi… complemento me, mi, te, ti, lui, lei… noi, ce, ci, voi, ve, vi, essi, loro…

* RICORDA

È facile ricordare i pronomi: sono spesso uguali agli aggettivi! 58


L’ALBERO DELla morfologia

pronomi

personali

FUNZIONE DI SOGGETTO

io tu egli, lui, esso ella, lei, essa noi voi essi, loro esse, loro

FUNZIONE DI COMPLEMENTO

me te lui, sé (stesso) lei, sé (stessa) noi voi loro, essi, sé (stessi) loro, sé (stesse)

Corrispondono alle 6 persone del verbo e si usano al posto del nome di chi compie l’azione: Io leggo. Tu corri. Egli legge. Noi mangiamo. Voi dormite. Essi salutano.

* RICORDA

mi ti lo gli la

mi ti lo, gli, si, ne la, le, si, ne ci, ce vi, ve li, si, ne le, si, ne

Servono per precisare su chi cade l’informazione espressa dal verbo: Mattia gli ha prestato un libro. A loro piace la pallavolo. Parlano spesso di noi.

“me”, “a me” “te”, “a te” “lui” “a lui” “lei”

le ci vi li le

“a lei” “noi”, “a noi” “voi”, “a voi” “loro” “loro” 59


L’ALBERO DELla morfologia

pronomi

relativi

INVARIABILI

CHE

CUI CHI

si usa come soggetto: Ho visto il film che ti piace tanto.

si usa come complemento oggetto: È questo il libro che mi hai prestato. è sempre complemento indiretto: L’amico di cui ti ho parlato arriva domani. significa “colui che”, “colei che”, “coloro che”: Vorrei dirti chi mi ha svelato il tuo segreto. VARIABILI

IL QUALE LA QUALE I QUALI LE QUALI

60

possono essere usati come soggetti:

possono essere usati come complementi:

Sara ha un amico, il quale fa di tutto per essere simpatico. La cuoca, la quale ha cucinato ieri sera, si chiama Jenni. Il mio vicino di casa ha due cani, i quali abbaiano tutta la notte.

Il compito, del quale ti ho parlato, è lunghissimo. La cena, alla quale ti ho invitato, sarà alle ore 20:00. Le scarpe, delle quali ti ho parlato, sono rotte.


L’ALBERO DELla morfologia

funzioni del

CHE

Il CHE può avere più funzioni. AGGETTIVO O PRONOME INTERROGATIVO AGGETTIVO O PRONOME ESCLAMATIVO PRONOME RELATIVO

introduce una domanda: aggettivo Che zaino hai comprato? pronome Che fate domani sera? introduce un’esclamazione: aggettivo Che libro interessante! pronome Che fai! sostituisce una o più parole per evitare ripetizioni e mette in relazione due frasi: Il fiore, che è sbocciato ieri, mi ha provocato allergia.

CONGIUNZIONE

collega due frasi: Spero che tu sia sincero.

* RICORDA

CHE è pronome relativo quando nella frase può essere sostituito con “il quale”, “la quale”… senza stravolgerne il significato. Ho visto Edoardo, che andava in piscina. SÌ Ho visto Edoardo, il quale andava in piscina. Mi sembra che stia per piovere. NO Mi sembra il quale stia per piovere.

61


L’ALBERO DELla morfologia

il

VERBO

Il verbo è la parte variabile del discorso che indica, collocandola nel tempo, un’azione, uno stato, un modo di essere o semplicemente l’esistenza della persona, dell’animale o della cosa di cui si parla.

Il verbo è formato da RADICE che non cambia e dà il significato del verbo salt- are salt- iamo salt- a

62

DESINENZA che cambia e dà indicazioni sulla persona, sul tempo e sul modo del verbo dorm -ire dorm -irai dorm -ivate


L’ALBERO DELla morfologia

MAPPA del verbo Il verbo è una parte variabile del discorso che si identifica attraverso

CONIUGAZIONE 1a -are 2a -ere 3a -ire propria: • essere • avere

MODO finito indicativo

TEMPO semplice composto

PERSONA singolare: 1a io 2a tu 3a egli, ella

congiuntivo condizionale imperativo

plurale: 1a noi 2a voi 3a essi, esse

indefinito infinito participio gerundio

63


L’ALBERO DELla morfologia

le

CONIUGAZIONI

I verbi si dividono in tre coniugazioni in base alla desinenza del modo infinito al tempo presente.

ARE

ERE

IRE

1a coniugazione

2a coniugazione

3a coniugazione

cammin - are gioc - are studi - are

ved - ere legg - ere chied - ere

* RICORDA

64

I verbi ESSERE e AVERE hanno una coniugazione propria.

cap - ire costru - ire sent - ire


L’ALBERO DELla morfologia

essere

e

avere

I verbi essere e avere possono essere usati con significato proprio o con funzione di ausiliari. SIGNIFICATO PROPRIO

ESSERE

AVERE

Quando è usato da solo e significa: “esistere”, “stare”, “trovarsi”, “apparire”. Maria è in giardino con la nonna. Quando è usato da solo e significa: “possedere”, “ottenere”, “provare”, “sentire”. Oggi ho proprio freddo.

* RICORDA

FUNZIONE AUSILIARE

Quando si unisce ad altri verbi per formare i loro tempi composti. Domenica sono andata in montagna. Quando si unisce ad altri verbi per formare i loro tempi composti. Zio Andrea ha comprato una moto nuova.

I verbi essere e avere, quando sono usati con significato proprio, hanno tempi semplici e tempi composti. I tempi composti del verbo essere si formano con l’ausiliare “essere”. Ieri non sono stato bene. I tempi composti del verbo avere si formano con l’ausiliare “avere”. La signora Giovanna ha avuto una promozione.

65


L’ALBERO DELla morfologia

i

modi

del

verbo

I modi del verbo possono essere FINITI

66

INDEFINITI

definiscono in modo chiaro la persona e il tempo in cui si compie l’azione

esprimono l’azione in modo generico, non specificano la persona ma solo il tempo

• indicativo • congiuntivo • condizionale • imperativo

• infinito • participio • gerundio


L’ALBERO DELla morfologia

Indicativo Il modo indicativo è il modo della realtà: indica azioni certe che sono avvenute nel passato, che avvengono nel presente o che avverranno nel futuro. Il modo indicativo è formato da 4 tempi semplici

4 tempi composti

presente io parlo io temo io sento imperfetto io parlavo io temevo io sentivo

passato prossimo io ho parlato io ho temuto io ho sentito

* RICORDA

L’imperfetto e il trapassato prossimo sono i tempi della “V”.

passato remoto io parlai io temetti io sentii futuro semplice io parlerò io temerò io sentirò

trapassato prossimo io avevo parlato io avevo temuto io avevo sentito trapassato remoto io ebbi parlato io abbi temuto io ebbi sentito

!

Il futuro e il futuro anteriore sono i tempi ATTENZIONE dell’accento.

futuro anteriore io avrò parlato io avrò temuto io avrò sentito 67


L’ALBERO DELla morfologia

congiuntivo Il modo congiuntivo è il modo della possibilità: si usa per esprimere un dubbio, un desiderio, una speranza… È spesso introdotto da congiunzioni come che, se, benché, sebbene… Il modo congiuntivo è formato da 2 tempi semplici

2 tempi composti

presente (che) io parli (che) io tema (che) io senta imperfetto (che) io parlassi (che) io temessi (che) io sentissi

! ATTENZIONE ALLE DESINENZE DEL CONGIUNTIVO PRESENTE!

68

passato (che) io abbia parlato (che) io abbia temuto (che) io abbia sentito

*

trapassato (che) io avessi parlato (che) io avessi temuto (che) io avessi sentito

RICORDA

L’imperfetto e il trapassato sono i tempi della “SS”.

1a CONIUGAZIONE

2a CONIUGAZIONE

3a CONIUGAZIONE

(che) io (che) tu (che) egli (che) noi (che) voi (che) essi

(che) io (che) tu (che) egli (che) noi (che) voi (che) essi

(che) io (che) tu (che) egli (che) noi (che) voi (che) essi

-i -i -i -iamo -iate -ino

-a -a -a -iamo -iate -ano

-a -a -a -iamo -iate -ano


L’ALBERO DELla morfologia

condizionale Il modo condizionale si usa per esprimere azioni che potrebbero verificarsi solo a certe condizioni.

Il modo condizionale è formato da 1 tempo semplice presente io parlerei io temerei io sentirei

1 tempo composto passato io avrei parlato io avrei temuto io avrei sentito

!

La 1a persona plurale del condizionale è: SÌ noi parleremmo – temeremmo – sentiremmo NO noi parleremo – temeremo – sentiremo ATTENZIONE (futuro semplice del modo indicativo)

* RICORDA

Spesso una frase con il verbo al condizionale è collegata a una frase con il verbo al congiuntivo, che esprime la condizione da soddisfare. Se avessi finito i compiti, guarderei un film. congiuntivo

condizionale Il condizionale presente si usa anche quando si vogliono fare richieste con gentilezza. Mi presteresti la tua gomma, per favore? 69


L’ALBERO DELla morfologia

imperativo Il modo imperativo si usa per esprimere un comando, un ordine, un divieto, un consiglio…

Il modo imperativo è formato da 1 tempo semplice

presente (1a coniugazione) parla (tu) parlate (voi)

* RICORDA

presente (2a coniugazione) temi (tu) temete (voi)

presente (3a coniugazione) senti (tu) sentite (voi)

Il modo imperativo ha solo la seconda persona singolare e la seconda persona plurale; la prima persona non esiste, perché non si possono dare ordini a se stessi. Per le altre persone si usano le forme del congiuntivo. Mi mostri un documento! congiuntivo presente Per le forme negative si usa: • non + imperativo per la seconda persona plurale. Non copiate! (voi) • non + infinito per la seconda persona singolare. Non copiare! (tu)

70


L’ALBERO DELla morfologia

infinito Il modo infinito esprime un’azione senza specificarla perché non dà informazioni sulla persona e sul numero. La forma all’infinito ci dice a quale coniugazione appartiene il verbo.

Il modo infinito è formato da 1 tempo semplice presente parlare temere sentire

* RICORDA

! ATTENZIONE

1 tempo composto passato avere parlato avere temuto avere sentito

L’infinito può anche svolgere la funzione di nome ed è spesso preceduto dall’articolo determinativo. Il nuotare fa bene alla salute. Mangiare bene è sempre un piacere.

Quando vuoi sapere il significato di un verbo, devi cercare sul dizionario la forma all’infinito presente. Ebbe guardato guardare (infinito)

71


L’ALBERO DELla morfologia

PARTICIPIO Il modo participio si concorda nel genere e nel numero al nome cui si riferisce.

Il modo participio è formato da 2 tempi semplici

presente parlante temente senziente

* RICORDA

passato parlato temuto sentito

Le forme del participio possono essere usate con funzione di nome o di aggettivo. Hai rovesciato tutto il contenuto del barattolo. (nome) participio passato di contenere con funzione di nome Il grillo parlante è un personaggio della storia di Pinocchio. (aggettivo) participio presente di parlare con funzione di aggettivo Il participio passato si usa per la formazione dei tempi composti insieme ai verbi ausiliari essere e avere. Maria è andata a scuola in bus. Ho mangiato un ottimo gelato.

72


L’ALBERO DELla morfologia

gerundio Il modo gerundio si usa quando si vogliono indicare due azioni in relazione tra loro oppure quando si vuole indicare un’azione in svolgimento.

Il modo gerundio è formato da 1 tempo semplice presente parlando temendo sentendo

1 tempo composto

*

Il gerundio è il modo di “ND”.

RICORDA

passato avendo parlato avendo temuto avendo sentito

!

La relazione tra le due azioni può essere: C orrendo sulla strada sterrata, • di causa mi sono slogato la caviglia. Ho capito la lezione di storia, ATTENZIONE • di mezzo ascoltando la tua spiegazione. Camminava fischiettando. • di modo P asseggiando sulla spiaggia, • di tempo abbiamo visto l’alba. Per esprimere un’azione in svolgimento, al gerundio si affianca il verbo stare. Sto leggendo un bel libro d’avventura. 73


L’ALBERO DELla morfologia

il

generE

del

verbo

In base al genere, un verbo può essere transativo e intransativo. • TRANSITIVO

a un complemento oggetto che risponde H alla domanda: “chi?”, “che cosa?”.

Il gatto ha graffiato (chi?) Paola. Il verbo permette che l’azione compiuta dal gatto si realizzi su una persona (Paola). • INTRANSITIVO

Il verbo permette che l’azione compiuta da Lucia si realizzi su un oggetto (una mela).

Non ha un complemento oggetto.

La zia è partita. La pioggia cade. Nicola riposa.

Il soggetto compie un’azione che si riferisce soltanto a se stesso; l’azione non si realizza su un oggetto o su un’altra persona.

74

Lucia mangia (che cosa?) una mela.


L’ALBERO DELla morfologia

FORME

del

verbo

La lingua italiana prevede l’uso del verbo secondo tre forme: attiva, passiva e riflessiva. FORMA ATTIVA il soggetto compie l’azione Pietro legge un libro. Pietro compie l’azione di leggere un libro.

Il protagonista della frase è attivo, cioè compie l’azione espressa dal verbo.

* RICORDA

Nella forma attiva il soggetto compie l’azione. 75


L’ALBERO DELla morfologia

FORMA PASSIVA il soggetto subisce l’azione I funghi sono raccolti dal nonno. I funghi subiscono l’azione di essere raccolti dal nonno. I protagonisti della frase sono passivi, cioè subiscono l’azione espressa dal verbo.

* RICORDA

Nella forma passiva il soggetto subisce l’azione e ha come ausiliare il verbo essere. Ester è interrogata dal maestro. L’albero fu colpito da un fulmine. I verbi intransitivi non hanno la forma passiva.

!

NON CONFONDERE LA FORMA PASSIVA CON UN TEMPO COMPOSTO DELLA FORMA ATTIVA! Prova a sostituire il verbo essere con il verbo venire: se la frase conserva un senso logico, allora il verbo ATTENZIONE è nella forma passiva. La palla è calciata da Mirko. La palla viene calciata da Mirko. Funziona? SÌ! Allora è un verbo in forma passiva. Anna è uscita con le amiche. Anna viene uscita con le amiche. Funziona? NO! Allora è un tempo composto di un verbo in forma attiva. 76


L’ALBERO DELla morfologia

FORMA RIFLESSIVA il soggetto compie un’azione rivolta verso se stesso Maurizio si lava. Maurizio compie l’azione di lavare se stesso.

Il protagonista della frase agisce su di sé, cioè compie un’azione su se stesso.

*

I tempi composti dei verbi riflessivi hanno sempre l’ausiliare essere. Eva si era preparata per tempo. A volte, la particella che accompagna il verbo può essere anche in una posizione diversa. Preparati! Laviamoci. Pettinatevi!

!

Il verbo è riflessivo quando la particella che lo accompagna significa “se stesso/a”, “me stesso/a”…

RICORDA

SÌ Arianna si pettina (pettina se stessa).

ATTENZIONE SÌ Io mi preparo (preparo me stesso).

NO La mamma mi pettina. NO Io mi lavo le mani.

Il verbo è in forma riflessiva quando le particelle pronominali che lo accompagnano (mi, ti, ci, si, vi) hanno la funzione di complemento oggetto. 77


L’ALBERO DELla morfologia

dalla forma ATTIVA alla forma PASSIVA Per trasformare una frase dalla forma attiva alla forma passiva sono indispensabili due dati: • il verbo deve essere transitivo; • il complemento oggetto deve essere chiaramente espresso.

SÌ Claudio lancia il pallone. (verbo transitivo + complemento oggetto) NO Claudio parte per Savona. (verbo intransitivo) NO Claudio beve. (verbo transitivo senza complemento oggetto) DALLA FRASE ATTIVA ALLA FRASE PASSIVA

Frase attiva: Frase passiva:

Il maestro L’orchestra

dirige è diretta

l’orchestra. dal maestro.

CHE COSA È ACCADUTO?

Il soggetto è diventato complemento d’agente. Il complemento oggetto è diventato soggetto. Il verbo è diventato di forma passiva con l’ausiliare essere + participio passato del verbo della frase attiva.

!

Con il procedimento contrario si può trasformare una frase passiva in attiva. L’incendio è spento dai pompieri. I pompieri spengono l’incendio. ATTENZIONE 78


L’ALBERO DELla morfologia

VERBI SERVILI I verbi servili servono ad arricchire e rinforzare il significato del verbo, espresso all’infinito, che accompagnano.

I verbi servili sono POTERE

VOLERE

DOVERE

seguiti da un verbo all’infinito Posso uscire? Dovrei studiare. Vogliono andare al cinema.

* RICORDA

I verbi servili possono essere usati anche da soli, con significato proprio. Devo molto al mio allenatore. Da voi vorrei solo la verità. Faccio come posso.

79


L’ALBERO DELla morfologia

VERBI impersonali I verbi impersonali indicano azioni che non si possono attribuire a un soggetto ben precisato, nemmeno sottinteso, e si usano solo alla terza persona singolare. Fanno parte dei verbi impersonali varie categorie di verbi. VERBI CHE INDICANO FENOMENI ATMOSFERICI

piovere tuonare nevicare albeggiare

Piove da due giorni. Tuona da far paura. Nevica, finalmente! Albeggia sulle creste dei monti.

I VERBI USATI ALLA TERZA PERSONA SINGOLARE

bisognare sembrare succedere accadere bastare

80

Bisogna partire in fretta. Sembra che tu abbia finito i compiti. Succede che il tempo si sta guastando. Accadde che arrivò suo padre. Basta che la smetti!


L’ALBERO DELla morfologia

ESPRESSIONI PARTICOLARI COME

è necessario è bello è meglio è opportuno conviene è utile

È necessario partire presto domani. È bello lavorare con gli amici! È meglio non pensarci più. È opportuno pagare quei debiti. Studiare tutti i giorni conviene. È utile non danneggiare gli attrezzi.

QUALUNQUE VERBO USATO ALLA TERZA PERSONA SINGOLARE, PRECEDUTO DA “SÌ”

si dice si nasce si racconta si vive si muore si cresce si vocifera

Si dice che tu sia un bugiardo. Si sa dove si nasce… Si racconta di un vecchio signore che… Si vive una sola volta. Si muore in guerra! Si cresce in famiglia. Si vocifera che tu sia poco affidabile.

81


L’ALBERO DELla morfologia

ANALISI Del VERBO Per svolgere l’analisi grammaticale del verbo procedi con ordine.

1. cerca la forma all’infinito del verbo per scoprirne la coniugazione hanno bevuto infinito: bere, 2a coniugazione 2. individua il modo del verbo da analizzare hanno bevuto modo indicativo 3. scopri di quale tempo dell’indicativo si tratta hanno bevuto tempo passato prossimo 4. individua la persona e il numero del verbo da analizzare hanno bevuto 3a persona plurale 5. infine scrivi: hanno bevuto: voce del verbo bere, 2a coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, 3a persona plurale.

partiresti: voce del verbo partire, 3a coniugazione, modo condizionale, tempo presente, 2a persona singolare. avendo parlato: voce del verbo parlare, 1a coniugazione, modo gerundio, tempo passato. 82


L’ALBERO DELla morfologia

la

PREPOSIZIONE

La preposizione è la parte invariabile del discorso che si mette prima (= premette) di una parola (nome, pronome, aggettivo, verbo all’infinito) per collegarla e metterla in relazione con un’altra.

Le preposizioni possono essere PROPRIE

semplici

IMPROPRIE

articolate

sono avverbi, aggettivi e participi usati con funzione di preposizione

formate da preposizioni semplici + articoli

83


L’ALBERO DELla morfologia

PREPOSIZIONI SEMPLICI e articolate Le preposizioni semplici sono: DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA. L’amica di Gianni è andata a vivere in Francia. Il vento soffia tra gli alberi. Siamo stati da Mario con i nonni. Metti il libro su quel mobile. Vado a Roma per frequentare l’università.

* RICORDA

Le preposizioni semplici sono invariabili nel genere e nel numero.

!

Davanti ai nomi propri si utilizzano le preposizioni semplici. SÌ Vado da Federico. ATTENZIONE NO Vado dal Federico.

Le preposizioni articolate si formano unendo le preposizioni semplici con gli articoli determinativi (il, lo, la, i, gli, le, l’). +

GLI DEGLI Le La ricetta DI Il cane Le cinghie La torta biciclette degli del nonno. dello zaino. della festa. dei cugini. spaghetti. + IL LO LA I GLI AL ALLO ALLA AI AGLI Ci vediamo Sono A Vado al Andremo Scrivo alla ai giardini arrivato cinema. allo zoo. lavagna. pubblici. agli scogli. 84

IL DEL

LO DELLO

LA DELLA

I DEI

LE DELLE Le foto delle vacanze. LE ALLE Dai un aiuto alle compagne.

L’ DELL’ Gli alunni dell’altra classe. L’ ALL’ Guarda all’interno.


L’ALBERO DELla morfologia

+

IL DAL

LO LA I GLI DALLO DALLA DAI DAGLI Prendi Torna DA Ero dal Vai dalla Dagli errori il libro presto dai dentista. tua amica. si impara. dallo zaino. giardinetti. + IL LO LA I GLI NEL NELLO NELLA NEI NEGLI Negli zoo La penna La gente IN La mela è Nello si possono zaino c’è il è nella lavora nel cestino. vedere panino. giacca. nei campi. le zebre. + IL LO LA I GLI COL – – COI – Coi Vado al CON compagni – – – parco col vado cane. d’accordo. + IL LO LA I GLI SUL SULLO SULLA SUI SUGLI Vado Sulla C’è un È caduta Non SU spesso cattedra disegno la neve sui dormire sullo non c’è sul muro. monti. sugli allori! scivolo. un libro.

LE L’ DALLE DALL’ Rientrerà Non lo vedo tardi dalle dall’altro gare. giorno. LE L’ NELLE NELL’ Nelle I girini palestre vivono si sudava. nell’acqua. LE –

L’ –

LE SULLE

L’ SULL’

Sulle piste Sull’albero vedo pochi spuntarono sciatori. i fiori.

!

Le preposizioni articolate sono variabili nel genere ATTENZIONE e nel numero. Analisi grammaticale delle preposizioni articolate: DAL: preposizione articolata, maschile, singolare, formata da DA + IL. DELLA: preposizione articolata, femminile, singolare, formata da DI + LA. ALLE: preposizione articolata, femminile, plurale, formata da A + LE. 85


L’ALBERO DELla morfologia

PREPOSIZIONI improprie e locuzioni prepositive Le preposizioni improprie sono aggettivi, avverbi e participi usati come preposizioni. AVVERBI AGGETTIVI PARTICIPI PRESENTI E PASSATI

davanti, dietro, sopra, sotto, intorno, contro, prima, dopo… lungo, salvo, secondo, lontano, vicino… durante, mediante, eccetto, escluso

Dopo una gara faccio la doccia. Lungo il fiume spuntavano i salici. Durante la festa ho visto Marta.

Le preposizioni improprie introducono sempre un complemento.

Alcune espressioni formate da più parole, in cui almeno una parola è una preposizione, si chiamano locuzioni prepositive e svolgono la funzione di una preposizione. sotto a, sopra a, al di fuori di, di fronte a, in base a, per mezzo di, a causa di, lontano da, a forza di, a proposito di… A causa del tuo modo di fare ho litigato con Paolo. Voglio stare lontano dai pericoli. A forza di ripetere, so la poesia a memoria.

86


L’ALBERO DELla morfologia

PREPOSIZIONI

e

ORTOGRAFIa

Un bel dì vedremo…

Questa palla è di Silvia.

Di’ tutto quello che sai!

preposizione semplice

è un nome, significa “giorno”, e vuole l’accento

è un verbo (imperativo di dire) e vuole l’apostrofo

Zoe non dà il meglio di sé! Arrivo adesso da Roma.

Da’ una penna a Giulio.

preposizione semplice

è un verbo (indicativo di dare) e vuole l’accento

Vado a scuola in bici.

preposizione semplice

è un verbo (imperativo di dare) e vuole l’apostrofo Paolo ha un nuovo gioco.

è un verbo, (indicativo di avere) e vuole l’h 87


L’ALBERO DELla morfologia

la

congiunzionE

La congiunzione è una parte invariabile del discorso che unisce una parola a un’altra o una frase a un’altra. unisce due parole Marco e Luca sono amici. unisce due frasi Sono molto stanco perché ieri ho fatto tardi.

Le congiunzioni possono essere COORDINANTI uniscono parole con la stessa funzione o frasi dello stesso tipo I miei cibi preferiti sono la pizza e le lasagne. pizza e lasagne sono due nomi (stessa funzione) La giornata è stata pesante, ma è stata utile. le due frasi unite da ma sono simili per struttura perché entrambe hanno senso da sole

88

SUBORDINANTI uniscono due frasi che dipendono l’una dall’altra Mentre piove rimango in casa. la frase rimango in casa può esistere anche da sola; invece Mentre piove dipende da rimango in casa e non ha senso da sola


L’ALBERO DELla morfologia

funzioni

delle

congiunzioni

Le congiunzioni possono essere raggruppate in base alla loro funzione. UNISCONO

e, anche, inoltre, né, neanche, nemmeno…

Non voglio né posso.

CONGIUNGONO IN ALTERNATIVA

o, oppure, ovvero, altrimenti

Verrete o rimarrete a casa?

CONGIUNGONO IN CONTRAPPOSIZIONE

ma, tuttavia, però, pure, eppure…

Me lo ha detto, però non mi interessa.

CONCLUDONO

dunque, quindi, pertanto, perciò, allora…

Vado al mare, quindi devo preparare le valigie.

SPIEGANO

cioè, ossia, vale a dire…

Tornerò tardi, cioè dopo le 22.

METTONO IN CORRISPONDENZA

e… e, sia… sia, o… o, né… né, non solo… ma anche

Mi piacciono sia storia sia geografia.

SPIEGANO LA CAUSA

perché, poiché, siccome, dato che, dal momento che…

Dato che non sei pronto, ti interrogherò domani.

SPIEGANO UNO SCOPO

perché, affinché…

Ho chiamato Giulia affinché mi aiutasse.

INDICANO UN TEMPO

quando, mentre, finché, appena, ogni volta, prima che, dopo che…

Ti telefonerò quando sarò in aeroporto.

89


L’ALBERO DELla morfologia

LE INTERIEZIONI O ESCLAMAZIONI Le interiezioni sono la parte invariabile del discorso che esprime sensazioni o stati d’animo: gioia, sorpresa, meraviglia, rabbia, dolore, noia, paura… Ahi! Uffa!

Evviva!

Ah! Mah!

Le interiezioni producono una carica espressiva nelle frasi e, nella lingua parlata, danno un’intonazione precisa alla frase. Peccato! Abbiamo perso! Hai finito in tempo, ottimo! Caspita! Non me l’aspettavo! Coraggio, ce la puoi fare! Bah, non saprei cosa dirti… Ehilà! Quanto tempo!

90


L’ALBERO DELla morfologia

Le interiezioni possono essere: PROPRIE formate da semplici suoni Bah!, Uh!, Puah!, Ah!, Oh!, Ehi!, Ahimè!, Uffa!, Boh!…

IMPROPRIE formate da aggettivi, nomi, verbi, avverbi Basta!, Ottimo!, Accipicchia!, Aiuto!, Bravo!, Forza!, Evviva!…

LOCUZIONI ESCLAMATIVE formate da due o più parole o brevi frasi Che guaio!, Al ladro!, Che male!, Che fortuna!, Povero me!, Mamma mia!…

Sono interiezioni anche le parole onomatopeiche usate nei fumetti. crash, boom, gulp, sob, slurp, ssst, sigh, zac…

91


L’ALBERO DELla morfologia

l’avverbio L’avverbio è la parte invariabile del discorso che serve per arricchire il senso della frase; si aggiunge a: • un VERBO • un AGGETTIVO • un NOME • un altro AVVERBIO • un’intera FRASE per completarne o modificarne il significato. Ho imparato velocemente la lezione. Sono piuttosto bravo a cucinare. Luca è quasi padre. Vengo abbastanza volentieri. Non amo viaggiare in aereo.

92

verbo (imparare) aggettivo (bravo) nome (padre) avverbio (volentieri) intera frase


L’ALBERO DELla morfologia

TIPI

di

AVVERBIO

A seconda del significato esistono diversi tipi di avverbi.

AVVERBIO

DI MODO

velocemente, volentieri, educatamente…

DI TEMPO

prima, dopo, oggi, spesso, tardi…

DI LUOGO

dietro, qui, lì, sotto, dappertutto…

DI QUANTITÀ

tanto, nulla, abbastanza, molto…

DI DUBBIO

forse, magari, eventualmente…

DI AFFERMAZIONE

sicuramente, appunto, sì, proprio…

DI NEGAZIONE

nemmeno, neppure, affatto, non, neanche…

INTERROGATIVO ED ESCLAMATIVO

perché…? come…!

93


L’ALBERO DELla morfologia

lA

formA

dell’AVVERBIO

Gli avverbi vengono classificati anche in base alla loro forma. SEMPLICI

forma degli avverbi

nascono direttamente in questa forma

presto, oggi, bene…

derivano da aggettivi qualificativi con l’aggiunta del suffisso -mente (o, più raramente, -menti)

leggermente, certamente, parimenti…

derivano da sostantivi con l’aggiunta del suffisso -oni

gattoni, bocconi…

ALTERATI

si formano con l’aggiunta di suffissi diminutivi, accrescitivi o peggiorativi

pochino, benone, benino, malaccio…

COMPOSTI

nascono dall’unione di due o più parole

perfino, dappertutto…

DERIVATI

* RICORDA

94

Gruppi di parole che svolgono la stessa funzione degli avverbi si chiamano locuzioni avverbiali. all’improvviso, senza dubbio, in abbondanza, da lontano, all’antica, di tanto in tanto, alla carlona, di soppiatto, terra terra, alla svelta, faccia a faccia, di bene in meglio… Poco fa (= prima) abbiamo incontrato Luca. Non mi è sembrato per niente (= affatto) felice.


L’ALBERO DELla morfologia

GRADI

dell’AVVERBIO

Molti avverbi possono esprimere il loro significato secondo diverse sfumature di intensità. POSITIVO

lentamente di maggioranza più lentamente di/che…

gradi degli avverbi

COMPARATIVO di minoranza di uguaglianza

meno lentamente di/che…

SUPERLATIVO

relativo

il più lentamente possibile

assoluto

lentissimamente, molto lentamente, assai lentamente…

tanto lentamente quanto… così lentamente come…

95


L’ALBERO DELLA SINTASSI PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE PERIODO

COMPLEMENTI INDIRETTI

SINTAGMI COMPLEMENTO OGGETTO

FRASE

ATTRIBUTO

APPOSIZIONE

SINTASSI

96

SOGGETTO


L’ALBERO DELla sintassi

la

FRASE La frase è

composta da sintagmi

un insieme di parole in ordine

cioè parti della frase che forniscono informazioni

che concordano fra loro con significato logico

Giorgia

1° sintagma Chi?

ha preparato

un dolce

con le fragole.

2° sintagma Che cosa fa?

3° sintagma Che cosa?

4° sintagma Con che cosa?

97


L’ALBERO DELla sintassi

elementi

della

frase

Gli elementi della frase sono

SOGGETTO

persona, animale o cosa che compie l’azione o di cui si parla nella frase

PREDICATO verbale

nominale

indica l’azione compiuta dal soggetto

indica chi è, com’è o che cos’è il soggetto

COMPLEMENTI

sintagmi che si aggiungono al soggetto e al predicato per completarne il significato, possono essere

complemento diretto o oggetto complementi indiretti

* RICORDA

98

L’elemento fondamentale della frase è il verbo.


L’ALBERO DELla sintassi

il

soggetto

Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione o di cui si parla. Il soggetto

concorda con il predicato nel genere e nel numero Alice arriva puntuale a scuola. I ragazzi arrivano puntuali a scuola.

compie l’azione con i predicati espressi nella forma attiva Matilde legge il libro.

subisce l’azione con i predicati espressi nella forma passiva Il libro è letto da Matilde.

!

Il soggetto non ha un posto fisso nella frase, di solito è vicino al verbo, ma si può trovare anche: • all’inizio della frase Tommaso ha finito il suo lavoro. Poco fa ha telefonato il nonno. ATTENZIONE • alla fine della frase Domenica io e Giulio andremo a pescare. • in mezzo alla frase

* RICORDA

Il soggetto non è mai preceduto da una preposizione. 99


L’ALBERO DELla sintassi

tipologie del soggetto Il soggetto può essere

un nome o un pronome, ma anche altre parti del discorso sostantivate, cioè con la funzione di nome La luna splende nel cielo. • un nome Voi avete vinto la partita. • un pronome Il rosso è un colore primario. • un aggettivo Giocare piace a tutti i bambini. • un verbo Il peggio è passato. • un avverbio Gli è un articolo maschile. • un articolo Tra è un sinonimo di fra. • una preposizione • una congiunzione Il perché mi sfugge. Un “oh” ruppe il silenzio. • un’esclamazione

!

Il soggetto manca del tutto con i verbi impersonali. Piove da un’ora. ATTENZIONE Bisogna impegnarsi di più.

100

sottinteso, cioè non scritto ma comprensibile dal predicato Ho dimenticato il diario. (chi ha compiuto l’azione di dimenticare? Io)


L’ALBERO DELla sintassi

il

predicato Il predicato può essere

VERBALE

NOMINALE

indica l’azione: • compiuta dal soggetto (forma attiva) Paolo studia l’inglese. • subita dal soggetto (forma passiva) L’inglese è studiato da Paolo.

! ATTENZIONE

indica: • chi è o che cos’è il soggetto (VERBO ESSERE + NOME) Sara è un medico. Le rose sono fiori. • c om’è il soggetto (VERBO ESSERE + AGGETTIVO) La giornata è afosa.

Il verbo essere è predicato verbale quando: • è usato come ausiliare nei tempi composti. La comitiva è entrata nel museo. (ausiliare) predicato verbale • significa “stare”, “esistere”, “trovarsi”, “appartenere”. Il cane è in giardino. (si trova) predicato verbale

101


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento oggetto o diretto Il complemento oggetto

indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade direttamente l’azione compiuta dal soggetto

può essere espresso solo dopo i verbi transitivi

risponde alle domande Chi? Che cosa?

!

Non è mai introdotto da una preposizione ed è costituito da: Simona compra le fragole. • un nome Non ho incontrato nessuno. •u n pronome

ATTENZIONE

o da altre parti del discorso con funzione di nome: Io preferisco il verde. • un aggettivo Paolo ama leggere. • un verbo Hai scelto il meglio. • un avverbio Vorrei sapere il perché. • una congiunzione

Analisi logica della frase Chiara scrive una poesia.

102

Chi compie l’azione?

Chiara

soggetto

Che cosa fa?

scrive

predicato verbale

Che cosa scrive?

una poesia.

complemento oggetto


L’ALBERO DELla sintassi

attributo L’attributo è un aggettivo qualificativo, possessivo, dimostrativo, indefinito… che precisa una caratteristica di una parte della frase. PRECISA UNA CARATTERISTICA DEL

SOGGETTO

Un lungo viale conduce alla stazione.

PREDICATO NOMINALE COMPLEMENTO

Michele è un bravo tennista. OGGETTO (DIRETTO) Oggi ho comprato alcune mele. INDIRETTO Anna studia con una sua compagna.

lungo: attributo del soggetto bravo: attributo del predicato nominale alcune: attributo del complemento oggetto sua: attributo del complemento indiretto

103


L’ALBERO DELla sintassi

apposizione L’apposizione è un nome che si aggiunge a un altro nome per precisarlo meglio. L’apposizione aggiunge un’informazione al

COMPLEMENTO

SOGGETTO Il fiume Tamigi attraversa Londra.

fiume apposizione del soggetto

OGGETTO Durante la passeggiata ho incontrato nonna Amalia.

INDIRETTO Giacomo ha telefonato al dottor Rossi.

nonna

dottor

attributo del complemento oggetto

attributo del complemento indiretto

* RICORDA

104

L’apposizione può precedere o seguire il nome a cui si riferisce.


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento

di

luogo

Il complemento di luogo indica il posto, la località, lo spazio in cui si svolge l’azione espressa dal predicato e può essere

complemento di STATO IN LUOGO

complemento di MOTO A LUOGO

complemento di MOTO DA LUOGO

complemento di MOTO PER LUOGO

risponde alla domanda Dove?

risponde alla domanda Verso dove?

risponde alla domanda Da dove?

risponde alla domanda Attraverso dove?

Analisi logica della frase Abito a Londra. Chi compie l’azione?

Io

soggetto sottinteso

Che cosa faccio?

abito

predicato verbale

Dove abito?

a Londra.

complemento di stato in luogo

Analisi logica della frase La comitiva è rientrata dalla Spagna. Chi compie l’azione?

La comitiva

soggetto

Che cosa ha fatto?

è rientrata

predicato verbale

Da dove è rientrata?

dalla Spagna.

complemento di moto da luogo

105


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento

di

tempo

Il complemento di tempo può essere di

TEMPO DETERMINATO indica quando avviene l’azione espressa dal predicato

TEMPO CONTINUATO indica quanto tempo dura l’azione espressa dal predicato

risponde alla domanda Quando?

risponde alla domanda Per quanto tempo?

Analisi logica della frase Stefano ha compiuto gli anni la scorsa settimana. Chi compie l’azione?

Stefano

soggetto

Che cosa ha fatto?

ha compiuto

predicato verbale

Che cosa ha compiuto? gli anni

complemento oggetto

Quando?

complemento di tempo determinato + attributo

la scorsa settimana.

Analisi logica della frase Il sindaco ha parlato per un’ora.

106

Chi compie l’azione?

Il sindaco

soggetto

Che cosa ha fatto?

ha parlato

predicato verbale

Per quanto tempo?

per un’ora.

complemento di tempo continuato


L’ALBERO DELla sintassi

il complemento di specificazione Il complemento di specificazione

indica in modo preciso di chi o di che cosa si sta parlando

* RICORDA

risponde alle domande Di chi? Di che cosa?

Il complemento di specificazione è introdotto dalle preposizioni di • dei • dello • della • dei • degli • delle.

Analisi logica della frase Questo libro è di Riccardo. Di che cosa si parla?

Questo libro

soggetto + attributo

Che cosa fa? è

predicato verbale (significa “appartiene”)

Di chi?

complemento di specificazione

di Riccardo.

Analisi logica della frase La lezione di geografia è stata interessante. Di che cosa si parla?

La lezione

soggetto

Di che cosa?

di geografia

complemento di specificazione

Com’è?

è stata interessante. predicato nominale 107


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento

di

termine

Il complemento di termine

indica la persona, l’animale o la cosa su cui “termina” l’azione espressa dal predicato

* RICORDA

risponde alle domande A chi? A che cosa?

Il complemento di termine è introdotto dalle preposizioni a • ai • al • allo • alla • ai • agli • alle.

Analisi logica della frase Federico presta i suoi giochi al suo amico Giorgio. Chi compie l’azione?

Federico

soggetto

Che cosa fa?

presta

predicato verbale

Che cosa presta? i suoi giochi

complemento oggetto + attributo

A chi? al suo amico Giorgio.

complemento di termine + attributo + apposizione

!

Il complemento di termine può essere formato anche da un pronome personale come mi, ti, ci, vi, le, gli, loro. Marina ti (a te) ha regalato un libro. ATTENZIONE Ho chiamato Marta e le (a lei) ho fatto gli auguri. Abbiamo visto Loris e gli (a lui) abbiamo dato il tuo regalo. 108


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento

di

MEZZO

Il complemento di mezzo

indica la persona, l’animale o la cosa che permette di compiere l’azione espressa dal predicato

* RICORDA

risponde alle domande Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa?

Il complemento di STRUMENTO indica lo strumento specifico che permette di compiere l’azione e risponde alla domanda “Con che cosa?”.

Analisi logica della frase Sara è andata a scuola in bicicletta. Chi compie l’azione?

Sara

soggetto

Che cosa ha fatto?

è andata

predicato verbale

Dove? Per mezzo di che cosa?

a scuola in bicicletta.

complemento di moto a luogo complemento di mezzo

Analisi logica della frase Ho aggiustato il mobile con il cacciavite. Chi compie l’azione?

(Io)

soggetto sottinteso

Che cosa ho fatto?

ho aggiustato

predicato verbale

Che cosa ho aggiustato? il mobile Con che cosa? con il cacciavite.

complemento oggetto complemento di strumento 109


L’ALBERO DELla sintassi

complemento di compagnia e di unione il

Il complemento di COMPAGNIA

Il complemento di UNIONE

indica la cosa insieme a cui viene compiuta l’azione

indica la persona o l’animale insieme a cui si trova chi compie l’azione

risponde alla domanda Con che cosa?

risponde alla domanda Con chi?

Analisi logica della frase Lucia è partita per il mare con i suoi amici. Chi compie l’azione?

Lucia

soggetto

Che cosa ha fatto?

è partita

predicato verbale

Verso dove? Con chi?

per il mare complemento di moto a luogo con i suoi amici. complemento di compagnia + attributo

Analisi logica della frase Io e Silvia abbiamo preparato il pollo con le patatine. Chi compie l’azione?

Io e Silvia

soggetto

Che cosa abbiamo fatto?

abbiamo preparato predicato verbale

Che cosa abbiamo preparato? il pollo complemento oggetto Con che cosa? con le patatine. complemento di unione 110


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento

di

modo

Il complemento di modo

indica il modo in cui si svolge l’azione espressa dal predicato

risponde alle domande Come? In che modo?

Analisi logica della frase Quei ragazzi avanzavano in fila indiana. Chi compie l’azione?

Quei ragazzi

soggetto

Che cosa hanno fatto?

avanzavano

predicato verbale

Come? in fila indiana.

complemento di modo + attributo

Analisi logica della frase Abbiamo terminato velocemente il compito. Chi compie l’azione?

(Noi)

Che cosa abbiamo fatto?

abbiamo terminato predicato verbale

In che modo? velocemente Che cosa abbiamo terminato? il compito.

soggetto sottinteso complemento di modo complemento oggetto

!

Il complemento di modo può essere espresso con un nome, ma anche ATTENZIONE con un avverbio. 111


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento

di

materia

Il complemento di materia

indica la sostanza di cui è fatto un elemento

risponde alla domanda Di che materiale è fatto?

* RICORDA

Il complemento di materia è introdotto dalla preposizione di.

Analisi logica della frase Noi usiamo sempre i fazzoletti di carta. Chi compie l’azione?

Noi

soggetto

Che cosa facciamo?

usiamo

predicato verbale

Quando?

sempre

complemento di tempo determinato

Che cosa usiamo? i fazzoletti complemento oggetto Di che materiale sono fatti? di carta. complemento di materia

!

Il complemento di materia può essere usato, in senso figurato, anche per gli esseri viventi. ATTENZIONE Lorenzo ha una volontà di ferro. 112


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento

di

causa

Il complemento di causa

indica il motivo per cui è avvenuta l’azione

risponde alle domande A causa di chi? A causa di che cosa? Per quale motivo?

Analisi logica della frase Il traffico sulla Bologna-Firenze è bloccato per un tamponamento. Di che cosa si parla? Il traffico

soggetto

sulla Bologna-Firenze complemento di stato in luogo

Dove?

Che cosa fa? è bloccato predicato verbale Per quale motivo? per un tamponamento. complemento di causa

!

Il complemento di causa può essere introdotto anche da espressioni come: a causa di, per via di, in seguito a, ATTENZIONE a motivo di, in conseguenza di… 113


L’ALBERO DELla sintassi

il complemento di fine (o scopo) Il complemento di fine (o scopo)

indica l’obiettivo, lo scopo per cui è avvenuta l’azione

risponde alle domande Per quale obiettivo? Con quale scopo?

Analisi logica della frase La signora Antonella ha preparato le valigie per il viaggio. Chi compie l’azione?

La signora Antonella

soggetto + apposizione

Che cosa ha fatto?

ha preparato

predicato verbale

Che cosa ha preparato? le valigie

complemento oggetto

Con quale scopo?

complemento di scopo

!

per il viaggio.

Il complemento di fine, quando è introdotto dalla preposizione da, indica la funzione o lo scopo di un oggetto. ATTENZIONE Ho acquistato un paio di scarpe da ginnastica.

114


L’ALBERO DELla sintassi

il

complemento

d’agente

Il complemento d’agente

indica la persona o l’animale da cui è compiuta l’azione espressa da un verbo in forma passiva Il camion è guidato da Antonio. La cantante è applaudita dal pubblico.

risponde alla domanda Da chi?

Analisi logica della frase Il cartellone sarà completato dai bambini della classe quinta. Di che cosa si parla?

Il cartellone

Quale azione subisce? sarà completato Da chi? Di che cosa?

soggetto predicato verbale

dai bambini complemento d’agente della classe quinta. complemento di specificazione + attributo

* RICORDA

Quando il verbo è usato nella forma passiva, il soggetto subisce l’azione. 115


L’ALBERO DELla sintassi

complemento di causa efficiente il

Il complemento di causa efficiente

indica la cosa da cui è compiuta l’azione espressa da un verbo in forma passiva Il lago fu illuminato dal faro. La strada fu bloccata da una frana.

risponde alla domanda Da che cosa?

Analisi logica della frase Il bosco è stato distrutto dall’incendio. Di che cosa si parla?

Il bosco

soggetto

Quale azione subisce? è stato distrutto

predicato verbale

Da che cosa?

complemento di causa efficiente

dall’incendio.

Analisi logica della frase La manifestazione fu disturbata da un temporale. Di che cosa si parla?

La manifestazione soggetto

Quale azione subisce? fu disturbata Da che cosa? 116

predicato verbale

da un temporale. complemento di causa efficiente


L’ALBERO DELla sintassi

Tabella dei principali complementi indiretti COMPLEMENTO

di luogo

di tempo di specificazione di termine di mezzo di strumento di compagnia di unione di modo di materia di causa di fine (o scopo) d’agente di causa efficiente

DOMANDE A CUI RISPONDE

dove? verso dove? da dove? attraverso dove? quando? per quanto tempo? di chi? di che cosa? a chi? a che cosa? per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? con che cosa? con chi? con che cosa? come? in che modo? di che materiale è fatto? a causa di chi? a causa di che cosa? per quale motivo? per quale scopo? da chi? da che cosa?

FRASE DI ESEMPIO

Il cavallo galoppa nella prateria. Lo spettacolo inizia alle 10:30. Il distributore di benzina non è molto lontano. Gli alunni hanno consegnato i quaderni alla maestra. Ho risolto la situazione grazie a Paolo. Ritagliate il bordo con le forbici. La nonna abita con noi. Vorrei una pizza con i funghi. Studiate a memoria la poesia di Leopardi. Durante il pranzo usate i bicchieri di vetro. La partita fu interrotta per la nebbia. Tutto è pronto per la partenza. Luca è stato spinto da Leo. È stato sorpreso dalla pioggia. 117


L’ALBERO DELla sintassi

il

periodo

Il periodo o frase complessa è un enunciato di senso compiuto formato da più frasi semplici in relazione tra loro, collegate con un segno di punteggiatura, con una congiunzione o con un pronome relativo.

Vado da Luisa. (frase semplice)

Mangio le more. (frase semplice)

Le more mi piacciono molto. (frase semplice)

PERIODO Vado da Luisa e mangio le more, che mi piacciono molto.

* RICORDA

!

Una frase semplice è costruita intorno a un solo predicato e si chiama anche proposizione. Il periodo è costituito da tante frasi quanti sono i predicati.

Non c’è frase se non ci sono né il verbo né il soggetto, che può essere sottinteso. SÌ Luca esce. ATTENZIONE NO Luca. SÌ Esce.

118


L’ALBERO DELla sintassi

la

proposizione principale

In un periodo la frase o proposizione principale è quella che contiene l’informazione più importante e può esistere anche da sola. Valerio mangia i fichi che lo zio ha raccolto.

La frase Valerio mangia i fichi ha senso compiuto anche da sola? SÌ, ed è la frase principale. La frase che lo zio ha raccolto ha senso compiuto anche da sola? NO, quindi non è la frase principale.

119


L’ALBERO DELla sintassi

prOposizionI coordinate e subordinate All’interno del periodo, le proposizioni dipendenti sono quelle che non possono esistere da sole. In base a come si collegano alla proposizione principale si dividono in: COORDINATE

ollegate alla principale da una congiunzione C coordinante o da un segno di punteggiatura, come i due punti ( : ) e la virgola ( , ). Le proposizioni coordinate sono sullo stesso piano della principale. Matilde legge un fumetto e mangia un panino. Sandro guarda la televisione: adora le serie televisive. SUBORDINATE C ollegate alla principale da una congiunzione subordinante o da una preposizione. Le proposizioni subordinate dipendono dalla principale. Matilde resta in casa perché sta piovendo. Sandro guarda la televisione sebbene abbia i compiti da eseguire.

!

Le principali congiunzioni coordinanti sono: e, o, anche, ma, però, tuttavia, invece, cioè, allora, infatti, perciò, quindi… ATTENZIONE Le principali congiunzioni subordinanti sono: come, che, quando, sebbene, mentre, perché, poiché, affinché, se, nonostante…

120


letture in viaggio GrammaZip 4/5 Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento e redazione: Valentina Cammilli per Equilibri servizi editoriali Revisione didattica: Nadia Negri Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Barbara Cherici per Equilibri servizi editoriali Illustrazioni: Manuel Berselli Copertina: Barbara Cherici per Equilibri servizi editoriali Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 22.83.054.0 Font leggimi.ttf, copyright Sinnos soc. coop. sociale ONLUS 2007 www.sinnos.org È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice. Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati © 2022 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.


ture linetia v ggio classe

4

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4271-8

• Letture 4: 264 pagine • Riflessione linguistica 4: 192 pagine • GrammaZip • Grammatica in chiaro 4-5: 120 pagine • Laboratorio di scrittura 4: 144 pagine • Marcovaldo per parlare di… Educazione civica, Arte e Musica 4: 72 pagine

classe

5

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4272-5

• Letture 5: 288 pagine • Riflessione linguistica 5: 192 pagine • Laboratorio di scrittura 5: 168 pagine • L a Divina Commedia per parlare di… Educazione civica, Arte e Musica : 96 pagine

#altuofianco KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, facilitati per alunni/e con BES e DSA e tutto il necessario per il corso.

L IBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno

della copertina): volumi sfogliabili con selezione di esercizi interattivi esercizi interattivi extra per tutte le materie simulazioni di prove nazionali INVALSI audiolibro per tutti i volumi del corso tracce audio libro liquido: versione accessibile dei volumi per alunni/e con BES e DSA mappe grammaticali interattive, con attività percorsi semplificati stampabili per alunni/e con BES e DSA

www.gruppoeli.it

GIOCHIAMO TUTTI INSIEME con

l’EDUCAZIONE CIVICA

Allegato a Letture in Viaggio 4 Non vendibile separatamente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.