Il Grande Gioco dei Numeri

Page 1

Giochi e attività didattiche

Ecco alcuni suggerimenti per realizzare giochi e attività didattiche, utili per stimolare e verificare l’apprendimento linguistico degli studenti.

In classe o a casa, è utile iniziare con un’attività preliminare per verificare le conoscenze dei giocatori e poter scegliere quante e quali carte giocare.

L’insegnante / Il capogruppo mette tutte le carte sul tavolo, mostrando fronte e retro delle carte da 1 a 10 e dicendo i numeri ad alta voce. In seguito, questa operazione può essere fatta in modo graduale e progressivo, in base al livello di apprendimento della classe / del gruppo. I numeri ordinali possono essere presentati ad un livello leggermente più avanzato. giocatori possono ripetere i numeri ascoltati in modo collettivo / in modo individuale, oppure possono scriverli in cifre e/o in lettere.

La tombola Il gioco della tombola può essere svolto in quattro modi diversi.

L’insegnante / Il capogruppo può partire dal livello più semplice e arrivare fino al livello più avanzato: dalla corrispondenza tra numero in cifre o in lettere sulla carta e sulla cartella fino al riconoscimento del numero in cifre sulla carta e numero scritto in lettere sulla cartella (e viceversa). Vince chi riesce a completare la sua cartella e dice: “Tombola!”, ma deve dire ad alta voce i suoi numeri. Se i numeri non sono corretti, il gioco può continuare fino al completamento della prossima cartella o di tutte le cartelle.

Indovina il numero

L’insegnante / Il capogruppo mette il mazzo di carte al centro del tavolo, dal lato numeri in cifre. Ogni giocatore, a turno, prende una carta e, senza girarla, dice ad alta voce il numero. Subito dopo, può girare la carta e verificare se il numero corrisponde: in caso positivo prende la carta, altrimenti mette la carta in fondo al mazzo. Vince chi riesce a conquistare il maggior numero di carte.

Variante scritta

L’insegnante / Il capogruppo mette il mazzo di carte al centro del tavolo, dal lato numeri in lettere. Ogni giocatore, a turno, prende una carta e, senza girarla, legge ad alta voce il numero. Subito dopo, scrive su un foglio o alla lavagna il numero in cifre. I compagni verificano se il numero corrisponde: in caso positivo il giocatore prende la carta, altrimenti mette la carta in fondo al mazzo. Vince chi riesce a conquistare il maggior numero di carte.

Vero o falso?

L’insegnante / Il capogruppo divide giocatori in due squadre uguali e distribuisce 3-4 carte ad ogni giocatore. Le due squadre si trovano una di fronte all’altra e ogni giocatore deve avere il suo avversario diretto. Prima di iniziare, i giocatori delle due squadre possono mostrarsi le carte.

Il giocatore A inizia il gioco e, senza mostrare le sue carte, dice al giocatore B: “Ho il numero sessanta.” Il giocatore B può considerare il numero vero o falso, in questo caso chiede di vedere la carta: se il numero corrisponde, A conserva la sua carta; se il numero non corrisponde, B conquista la carta dell’avversario e dice a sua volta il suo numero. Il gioco può proseguire con le altre coppie di giocatori oppure svolgersi parallelamente. Vince la squadra che riesce a conquistare il maggior numero di carte dalla squadra avversaria.

Gioco di memoria

L’insegnante / Il capogruppo divide giocatori in due squadre, sceglie e mette le carte selezionate sul tavolo. I giocatori hanno un minuto di tempo per osservare e memorizzare i numeri. Le carte sono ritirate dal tavolo e ogni squadra deve scrivere su un foglio tutti numeri che riesce a ricordare. Vince la squadra che ricorda e scrive la maggior quantità di numeri.

In base al livello di apprendimento della classe / del gruppo, le due squadre devono scrivere numeri memorizzati in lettere. Vince la squadra che riesce a scrivere correttamente la maggior quantità di numeri.

I miei numeri

L’insegnante / Il capogruppo mette le carte sul tavolo, sistema i giocatori a semicerchio intorno al tavolo e inizia un giro di domande che richiedono dati numerici, ad esempio:

“Quanti anni hai?, Quando sei nato/nata?, Hai fratelli e sorelle?

Quanti? Quanti anni ha/hanno?, Qual è il tuo numero di telefono?

Qual è il tuo numero civico?”

I giocatori possono rispondere a turno, in senso orario, entro un tempo definito e mostrare la carta contenente il numero per le risposte più semplici / le carte con numeri per le risposte più complesse. Vince il giocatore che riesce a rispondere correttamente entro il tempo stabilito a tutte le domande.

Quanto fa?

L’insegnante / Il capogruppo mette sul tavolo le carte, lato dei numeri in cifre, e le tessere con i simboli matematici. Propone ai giocatori di fare alcune semplici operazioni matematiche, in base al livello della classe / del gruppo, ad esempio: addizione (+), sottrazione (-), moltiplicazione (x), divisione (:), totale (=). Ogni giocatore, a turno, deve trovare il risultato dell’operazione e mostrare la carta con il totale. Se il risultato è corretto, conquista le carte usate nell’operazione. Vince il giocatore che riesce a conquistare il maggior numero di carte.

Variante

L’insegnante / Il capogruppo può utilizzare le tessere con i simboli di maggiore e minore / precedente e seguente per verificare la capacità di sequenza logica dei giocatori.

La spesa

L’insegnante / Il capogruppo distribuisce ad ogni giocatore una cartella e chiede di scegliere un numero per iniziare il gioco. Ad esempio: “Vado al mercato e compro 8 mele”. Il giocatore alla sua sinistra riprende la frase, sceglie un numero della sua cartella e aggiunge quantità e tipo di prodotto. Il gioco continua in senso orario, fino a quando un giocatore dimentica una parte della spesa e deve lasciare il gioco. Vince il giocatore che riesce a ricordare tutta la sequenza corretta della spesa.

Giochiamo con la matematica

3 2 5 4
< + x = >

Giorni e mesi

L’insegnante / Il capogruppo mescola le carte con i numeri ordinali e le mette sul tavolo, lato numero in cifre.

Inizia il giocatore più giovane: prende la carta “1º” e risponde alla domanda: “In quale ordine sono i giorni della settimana? E i mesi dell’anno?” – “Lunedì è il primo giorno della settimana. / Il primo giorno della settimana è lunedì.” – “Gennaio è il primo mese dell’anno. / Il primo mese dell’anno è gennaio.” Se la risposta è corretta, il giocatore conquista 1 punto e passa il turno al compagno alla sua sinistra, proseguendo in senso orario, fino a completare la sequenza richiesta. Vince il giocatore che riesce a mettere la carta in sequenza e dire la frase corretta nel minor tempo possibile.

A che ora?

L’insegnante / Il capogruppo mescola le carte con i numeri ordinali e le mette sul tavolo, lato numeri in cifre. Disegna su un foglio un grande orologio, indicando le lancette sulle ore, e chiede ai giocatori: “A che ora avete lezione di … / allenamento di …?” – “Alla prima, alla seconda, alla terza… ora del mattino / del pomeriggio.” I giocatori cercano la carta corrispondente all’ora indicata. Vince il giocatore che trova, mostra e dice ad alta voce correttamente il maggior numero di ore in sequenza.

La partita

L’insegnante / Il capogruppo mescola le carte con i numeri ordinali, divide giocatori in due squadre e distribuisce 6 carte ad ogni squadra. La squadra che ha la carta “primo” inizia a descrivere una partita (calcio / basket / pallavolo) partendo dal “primo minuto” di gioco. Le due squadre si alternano nella narrazione “minuto per minuto” della partita, in base alle carte ricevute. Vince la squadra che riesce a narrare senza errori e nel minor tempo possibile la partita.

Naturalmente, questi sono solo alcuni suggerimenti di attività da svolgere con Il Grande Gioco dei Numeri Gli insegnanti possono utilizzarlo al meglio, a partire dal livello linguistico della classe e dagli obiettivi che intendono raggiungere. In base alla loro esperienza possono arricchirlo e completarlo con attività didattiche, per stimolare gli studenti ad apprendere la lingua italiana.

Obiettivi del gioco

QCER: Quadro Comune Europeo di Riferimento

A1 Base

A2 Elementare

B1 Intermedio

B2 Intermedio superiore

C1 Avanzato

C2 Padronanza

Il Grande Gioco dei Numeri permette a studenti dal livello A1 al livello B1 (QCER) di apprendere ed esercitare in modo piacevole e coinvolgente i numeri cardinali e ordinali della lingua italiana, utilizzando le carte e le cartelle per il gioco della tombola e altre attività divertenti da svolgere in classe o a casa con gli amici.

Contenuto

Il gioco è composto da 132 carte suddivise in:

- 100 carte con numeri cardinali da 1 a 100 (rosse e verdi)

- 20 carte con numeri da 0 a 100.000 (centinaia e migliaia) (blu e arancioni)

- 12 carte con numeri ordinali da 1º a 12º (gialle)

Il Grande Gioco dei Numeri di Joy Olivier

© 2019 ELI s.r.l.

Casella Postale 6 – 62019 Recanati – Italia

Tel. +39 071 750 701 – Fax +39 071 977 851 www.elionline.com www.elilanguagegames.com

Versione italiana: Letizia Pigini

Art Director: Letizia Pigini

Redazione: Gigliola Capodaglio

Direttore di produzione: Francesco Capitano

Progettazione grafica e impaginazione: Studio Cornell sas

Stampato in Italia da Tecnostampa Pigini Group Printing Division - Loreto-Trevi

ISBN 978-88-536-2806-0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotocopie, senza l’autorizzazione della casa editrice ELI.

Tutte le carte hanno su un lato un numero in cifre e sull’altro lato la sua scrittura in lettere.

Inoltre, il gioco contiene 36 cartelle per il gioco della tombola suddivise in:

- 18 cartelle con numeri cardinali da 1 a 100 (rosse e verdi)

- 18 cartelle con numeri cardinali da 0 a 100.000 (blu e arancioni)

Le cartelle hanno su un lato 6 numeri in cifre e sull’altro lato 6 numeri in lettere non corrispondenti, per proporre varie probabilità di abbinamento con le carte.

La pagina 5 di questa guida contiene tessere da ritagliare con simboli di alcune operazioni matematiche e sul retro la corrispondenza in lettere.

7 8 6
Il Grande Gioco dei Numeri - IT - (V49572)
più
per maggiore/ seguente
Giochiamo con la matematica meno diviso uguale minore/ precedente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.