Obiettivi del gioco
Il Domino delle Ore è un gioco semplice ed efficace che permette a studenti dei livelli A1-A2 (QCER) di apprendere a leggere rapidamente l’orologio e a chiedere/comunicare l’ora in lingua italiana. Si può utilizzare in modo piacevole sia in classe con l’insegnante, sia a casa con gli amici.


Contenuto
È un domino di 48 tessere. Ogni tessera presenta sulla parte sinistra il quadrante di un orologio e sulla parte destra una determinata ora scritta.
Le tessere rispettivamente numerate da 1 a 27 presentano le ore precise, quarti, le mezz’ore e tre quarti. Le tessere successive presentano orari con minuti. Le tessere 14 e 15 / 37 e 38 che presentano un orologio chiuso possono completare il domino a due livelli: semplice o completo.



Giochi e attività didattiche
Ecco alcuni suggerimenti per giochi e attività didattiche, utili per stimolare e verificare l’apprendimento linguistico degli studenti.
In classe o a casa, è utile iniziare con un’attività preliminare per verificare le conoscenze dei giocatori e visionare le tessere.
La tessera iniziale, la numero 1, presenta due quadranti, con mezzogiorno
La tessera 48 presenta la struttura linguistica per chiedere e comunicare l’ora:
Che ora è? È… (l’una, mezzogiorno, mezzanotte).
Che ore sono?

Sono... (le due, le sette e mezzo, le nove e un quarto).
Il domino
L’insegnante / Il capogruppo può proporre un percorso completo (eliminando le tessere 14 e 15). Mette sul tavolo la tessera numero 1, mescola e distribuisce le altre tessere ai giocatori. Inizia il giocatore che ha la tessera con la scritta mezzogiorno oppure mezzanotte.
Ogni giocatore deve mettere la tessera corrispondente all’ora indicata dal quadrante o dalla scritta. In caso contrario, dice: “Passo”. Si procede in senso orario.
Quando il giocatore mette la tessera, deve rispondere correttamente alla domanda: Che ora è? / Che ore sono? Vince chi termina per primo tutte le tessere.
Il gioco dell’oca
L’insegnante / Il capogruppo può proporre questo gioco dopo aver terminato il percorso del domino. Divide giocatori in due squadre, distribuisce un segnalino colorato per ogni squadra e mette sul tavolo un dado.
Le due squadre devono raggiungere la tessera numero 1, partendo dalle due tessere finali del domino e seguendo due percorsi opposti: verso mezzogiorno – verso mezzanotte. giocatori di ogni squadra a turno tirano il dado e avanzano sulle caselle in base ai punti ottenuti: ogni tessera del domino corrisponde a due caselle = due punti. Ad ogni casella raggiunta, giocatori devono dire l’ora rappresentata oppure l’ora scritta. Si possono applicare penalità o vantaggi, in base al tempo disponibile per giocare.
Vince la squadra che arriva per prima alla tessera numero 1.
Vera o falsa?
L’insegnante/Il capogruppo mette sul tavolo una tessera del domino e dice l’ora illlustrata ad alta voce. Le due squadre devono decidere nel minor tempo possibile se l’ora è vera o falsa.
Se l’ora corrisponde all’ora illustrata sulla tessera la squadra dice: “Vera!” e la ripete, se non corrisponde dice “Falsa!” e la corregge.

In entrambi casi, se la squadra decide per prima e correttamente, conquista la tessera.
Vince la squadra che riesce a conquistare il maggior numero di tessere.
Fammi vedere!
In questo gioco si può scegliere la parte sinistra oppure la parte destra di ogni tessera per giocare.
L’insegnante/Il capogruppo forma due squadre con lo stesso numero di giocatori e distribuisce 3 o 4 tessere ad ogni giocatore. Le due squadre devono stare una di fronte all’altra. Ogni giocatore deve avere il suo avversario diretto, al quale mostrare velocemente le sue tessere all’inizio del gioco.
Il giocatore A chiede al giocatore B: Che ora è? Che ore sono?
Il giocatore B sceglie una tessera e risponde ad esempio: Sono le nove e un quarto.
Il giocatore A chiede di vedere la tessera dell’avversario: se l’ora corrisponde, il giocatore B conserva la sua tessera e prende una tessera di A, ma se l’ora non corrisponde il giocatore B perde la sua tessera e la consegna al giocatore A.
Il giocatore B fa la stessa domanda al giocatore A, seguendo la stessa modalità di gioco.
Il gioco può essere svolto tra le diverse coppie parallelamente, oppure può continuare dopo che ogni coppia ha scambiato le proprie tessere.
Vince la squadra che riesce a conquistare il maggior numero di tessere dalla squadra avversaria.
QCER: Quadro Comune Europeo di Riferimento
A1 Base
A2 Elementare

B1 Intermedio
B2 Intermedio superiore
C1 Avanzato
C2 Padronanza
Naturalmente, questi sono solo alcuni suggerimenti di attività da svolgere con Il Domino delle Ore Gli insegnanti possono utilizzarlo al meglio, a partire dal livello linguistico della classe e dagli obiettivi che intendono raggiungere. In base alla loro esperienza possono arricchirlo e completarlo con attività didattiche, per stimolare gli studenti ad apprendere la lingua italiana.

Il Domino delle Ore
di Joy Olivier
© 2019 ELI s.r.l.
Casella Postale 6 – 62019 Recanati – Italia
Tel. +39 071 750 701 – Fax +39 071 977 851 www.elionline.com www.elilanguagegames.com


Versione italiana: Letizia Pigini
Art Director: Letizia Pigini
Redazione: Gigliola Capodaglio
Direttore di produzione: Francesco Capitano
Illustrazioni, progettazione grafica e impaginazione: Studio Cornell sas

Stampato in Italia da Tecnostampa Pigini Group Printing Division - Loreto-Trevi
ISBN 978-88-536-2816-9
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotocopie, senza l’autorizzazione della casa editrice ELI.