Il gatto della tramvia

Page 1

Elisa Prati

3

Storie per crescere Storie per crescere

Elisa Prati

Lello-Trippa è un gatto speciale, ma anche la sua padrona Doretta Crescentini lo è. Entrambi non sopportano le ingiustizie e chi non ha rispetto delle regole, inoltre non rinunciano mai a fare domande né a dire la loro opinione, anche a costo di mettersi nei guai. Entrambi viaggiano su un mezzo pubblico ecologico, la tramvia, sulla tratta Firenze-Scandicci, e scoprono che ogni fermata ha un suo nome e un’interessante storia da raccontare…

ELISA PRATI IL GATTO DELLA TRAMVIA

Il gatto della tramvia

Il gatto della tramvia propone alcuni temi di legalità, seppure in modo leggero, a partire da situazioni verosimili e familiari e da esempi positivi, che ogni bambino è in grado di riportare a sé e al proprio vissuto quotidiano.

ISBN 978-88-468-3868-1

Per tutti i titoli della collana vai al sito: www.alberodeilibri.com cover Il gatto della tramvia.indd 1

7,00

25/09/18 10:24


indice

cap.1 • Fermata Alamanni-stazione cap.2 • Fermata Porta al Prato-Leopolda cap.3 • Fermata Cascine

Vandali o artisti? cap.4 • Fermata Paolo Uccello cap.5 • Fermata Sansovino Tutti diversi, tutti uguali: i diritti dei bambini cap.6 • Fermata Batoni cap.7 • Fermata Talenti cap.8 • Fermata Federiga La carta del fair play cap.9 • Fermata Arcipressi cap.10 • Fermata Nenni-Torregalli cap.11 • Fermata Aldo Moro L’abbandono di animali cap.12 • Fermata Resistenza cap.13 • Fermata De Andrè cap.14 • Fermata Villa Costanza Il verde e il blu raccontano

Il gatto della tramvia.indd 4

p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.

5 14 23 32 34 43 52 54 64 73 82 84 94 103 112 114 122 130 138

25/09/18 10:30


Capitolo 1

Fermata Alamanni stazione Ogni giorno sui vagoni della linea tramviaria Firenze-Scandicci sale e scende gente a frotte: studenti, pensionati, impiegati, dottoroni e avvocati, manager elegantoni, ma anche ferrovieri, infermieri, operai, controllori, badanti, insegnanti, baristi e camerieri, dentisti e oculisti, artisti, giornalisti, turisti, quelli allegri e quelli tristi. Naturalmente non mancano gli studenti universitari, i tanti stranieri, i modelli e le indossatrici, i custodi, i bigliettai, i bibliotecari, le ballerine, gli attori, i campioni, gli acrobati e i barboni. Gente di tutti i tipi, insomma, in un andirivieni da capogiro. Se si potesse osservare ogni fermata dall’alto, vedremmo disordinate onde e risacche: tanta gente che esce dai vagoni e poi altrettanta che ne entra, soprattutto alla fermata Alamanni-Stazione, che è la prima e l’ultima del tragitto, se si considera l’andata

5 Il gatto della tramvia.indd 5

25/09/18 10:30


Capitolo 3 Le bambine abbandonano all’istante i loro graffiti «Stiamo provando i pennarelli nuovi, che cosa c’è di male?» Nel frattempo si avvicina una donna, che termina in fretta una telefonata «Ti richiamo, Fabio» poi, rivolta alla signora con il caschetto biondo: «C’è qualche problema?» «Nessuno, a parte il fatto che queste bambine imbrattano il vagone contente e beate, senza che nessuno dica loro niente». «Ma lei chi è, scusi? Un controllore?» «Serve un controllore, per dire loro che non devono farlo?»

28 Il gatto della tramvia.indd 28

25/09/18 10:30


Fermata Cascine «Di sicuro lei potrebbe farsi gli affari suoi» ribatte la donna. Per Trippa è sempre la parte decisiva di un dialogo. Infatti lui simpatizza per chi non si fa gli affari suoi e decide che è arrivato il momento di agire. Con un balzo è dalle bimbe, che a vederlo spuntare dal nulla si illuminano e gridano «Trippaaaa! C’è Trippa, mamma!» Evidentemente sono abitudinarie della tramvia e conoscono il micione.

29 Il gatto della tramvia.indd 29

25/09/18 10:30


Vandali o artisti Per la legge italiana il graffitaro , o writer (parola inglese che indica proprio chi dipinge graffiti), è da considerare, in linea generale, un vandalo. Il codice penale stabilisce che chi imbratta beni immobili oppure mezzi di trasporto pubblici o privati, rischia una multa da 300 a 1.000 euro e la reclusione in carcere da uno a sei mesi. Quando a essere imbrattati sono beni d’interesse storico o artistico, ad esempio un monumento o un palazzo antico di valore, la pena sale: multa da 1.000 a 3.000 euro e reclusione da tre mesi a un anno. Se un poliziotto sorprende un writer in azione – al di là del valore artistico del suo graffito – può dare avvio al procedimento penale, senza neppure consultare i proprietari del palazzo su cui egli ha dipinto o attendere la loro denuncia. Ma allora perché vediamo talvolta i writers, armati delle loro bombolette spray, all’opera sui muri delle nostre città? Qualcuno li ha autorizzati, o incaricati di farlo. Spesso nei quartieri più grigi delle nostre periferie, ma anche nei pressi di grandi centri commerciali e altre strutture pubbliche, si chiamano infatti writers più o meno famosi ad abbellire e vivacizzare l’ambiente. Gli artisti che si specializzano in graffiti fanno parte della cosiddetta street art , una corrente molto seguita da galleristi e collezionisti.

32 Il gatto della tramvia.indd 32

25/09/18 10:30


Se un writer diventa famoso, i suoi graffiti possono valere molti soldi e finisce che, pur di salvarli dalle intemperie, si stacca tutto l’intonaco del muro su cui sono stati realizzati e si conservano in una galleria!   Conosci un writer? Hai mai visto dei graffiti? Sapresti descriverli?

LEI PUÒ. NON SOLO PERCHÉ È BRAVA, MA PERCHÉ HA UN PERMESSO UFFICIALE.

33 Il gatto della tramvia.indd 33

25/09/18 10:30


Capitolo 11 facciamo Lello? Non vorrei cacciarmi nei guai» confessa pensosa. «MEUUUU… » miagola piano Lello con una strana modulazione niente di buono all’orizzonte . Poi succede una cosa così improvvisa, che Doretta non fa in tempo neppure a realizzare: il suo gatto balza fuori in un attimo dal nascondiglio e raggiunge il gruppo, azzanna la busta che uno dei tre tiene in mano e si dà alla fuga tenendola in bocca. Segue un parapiglia: i ragazzi scattano all’inseguimento, ma Trippa corre veloce come il vento e nessuno riesce ad afferrarlo.

106 Il gatto della tramvia.indd 106

25/09/18 10:31


Fermata Aldo Moro «Fermati ladro di un gatto! Taglia e acchiappalo da destra!» urla uno di loro all’amico mentre il gatto imbocca una strada trafficata, dove devono inseguirlo tra la gente. «Acchiappalo tu, non ce la faccio!» grida l’altro «Corri, Andrea! Ci sei quasi!» Doretta, dietro di loro a distanza di sicurezza, accelera il passo per non perderli di vista.

107 Il gatto della tramvia.indd 107

25/09/18 10:31


L abbandono di animali Chi abbandona un animale domestico non è da considerare solamente scorretto e crudele, ma un vero criminale. Così vuole infatti la nostra legge, che con l’articolo 727 del Codice penale punisce l’abbandono degli animali con l’arresto fino a un anno e una multa da 1.000 a 10.000 euro. La stessa pena è riservata a chi tiene gli animali in condizioni incompatibili con la loro natura, causando loro gravi sofferenze. Con “abbandono” non si intende la sola volontà di lasciare l’animale a se stesso, ma anche la mancanza di attenzioni adeguate e l’evidente intento di non prendersene cura, pur sapendo che l’animale non è in grado di provvedere autonomamente a se stesso.

112 Il gatto della tramvia.indd 112

25/09/18 10:31


Le leggi che difendono il benessere degli animali sono in continuo aggiornamento. Molti i cambiamenti degli ultimi anni, perché sta crescendo la sensibilità alle sofferenze degli animali. Ciò che prova un animale abbandonato è molto simile a ciò che proverebbe ciascuno di noi: confusione mentale e stress, perdita di sicurezza, ansia, panico e terrore. Un cane abbandonato, ad esempio, può sviluppare una depressione così grave da rifiutare il cibo! SE VUOI DAVVERO UN ANIMALE IN CASA DEVI ESSERE PRONTO A PRENDERT ENE CURA E A NON LASCIARLO MAI!

Cerca in Internet gli articoli del codice penale che interessano gli animali: dal crimine di maltrattamento al delitto di uccisione di animali, articoli che puniscono l’organizzazione di spettacoli o combattimenti con animali.

113 Il gatto della tramvia.indd 113

25/09/18 10:31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.