![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/e2d6f46570af77bccb2ace023a34748b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
UA 1 Il territorio oggi: i paesaggi
UA 1
Il territorio oggi: i paesaggi
I paesaggi della Terra sono spettacolari e sorprendentemente diversi tra loro. Esploriamoli insieme.
Metacognizione: ciò che già so
La Terra nel corso della sua storia ha cambiato aspetto e con il passare del tempo si sono formati differenti paesaggi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/0457486b216be47eaa088fb66a5c9ad8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Classe capovolta: vedo e imparo dalle immagini
Riconosci questi paesaggi naturali? Scrivi il loro nome. Uno di questi paesaggi non è presente in Italia. Scrivi il suo nome in rosso.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/895b41bef36052477ddf7586d0bf9f29.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
................................................ Corsi d’acqua che scorrono nelle valli di montagna, in collina e in pianura.
................................................ Vaste distese di terreno piatto. Sono spesso attraversate da grandi fiumi.
Ripetiamo insieme
A coppie: un bambino o una bambina dice il nome di un paesaggio naturale e il compagno o la compagna dà la definizione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/92cce4fd1bace01adf36eb19ba94d840.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
................................................ Grandi distese di acqua salata sulle quali si affacciano spiagge sabbiose o coste rocciose.
................................................ Rilievi alti e aguzzi, rocciosi e spesso coperti di ghiaccio. Tanti boschi, piccoli ruscelli, animali selvatici.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/e2d6f46570af77bccb2ace023a34748b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
................................................ Distese di acqua dolce che troviamo in montagna, in collina, in pianura.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/37aeea47c4a54efc68107c6c94fb5f7b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
................................................ Rilievi più bassi delle montagne, con dolci pendenze e cime arrotondate.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/168d2c77bd251d087f6353187e01bc6e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
................................................ Grandi distese di terra arida e brulla o di dune sabbiose o addirittura di ghiacci perenni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/bdecc72bda00c1cf8afe90342e8b013b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La metacognizione aiuta i bambini e le bambine a recuperare le conoscenze pregresse sull’argomento trattato. Attraverso domande e brain storming verificare le conoscenze sui diversi ambienti geografici. La classe capovolta utilizza l’intelligenza visiva per dedurre e apprendere in modo attivo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220222153532-58d37709d86f2ab8fd82b2859382b9f7/v1/92cce4fd1bace01adf36eb19ba94d840.jpeg?width=720&quality=85%2C50)