
1 minute read
Sintesi delle conoscenze • Le forme di vita
Le forme di vita: evoluzione, adattamento, estinzione
Nascita della vita
Le prime forme viventi compaiono in acqua miliardi di anni dopo la formazione della Terra. Sono organismi unicellulari: formati da una sola cellula.
Evoluzione
Dai microrganismi si evolvono forme di vita più complesse. I vegetali producono ossigeno e modificano l’atmosfera della Terra. Piante: alghe, muschi, felci (spore) • conifere (pigne con semi) • vegetali con fiori, frutti, semi Animali: invertebrati, pesci, anfibi, rettili, mammiferi e uccelli.
Adattamento
Animali e piante inizialmente vivono solo nell’acqua, ma poi si diffondono sulla terraferma. Modificano il loro corpo per adattarsi all’ambiente. Le piante sviluppano i semi per riprodursi con più facilità. Gli animali depongono uova con il guscio duro, il corpo si copre di corazze, squame, peli per difendersi dai predatori e per adattarsi all’ambiente.
Estinzione
Molte specie si evolvono e si modificano, ma molte si estinguono, cioè scompaiono completamente. L’estinzione è causata da: mutamenti climatici catastrofici e improvvisi, comparsa di altre specie “avversarie” più forti. L’estinzione dei dinosauri avvenne probabilmente a causa della caduta di un enorme meteorite.


