Il Grillo e la Luna - Quaderno dei Testi 3

Page 32

Data .................................................................................................................

LA DESCRIZIONE IN UN RACCONTO Il testo narrativo è spesso arricchito con descrizioni che permettono di “vedere” gli ambienti. Leggi il testo facendo particolare attenzione alle parti sottolineate, che sono descrizioni. Dopo aver letto il racconto, modifica le descrizioni. Osserva l’esempio.

“Dragonia era un piccolo villaggio che sorgeva ai confini di un piccolo regno”.

“Dragonia era un grande villaggio che sorgeva al centro di un grande regno”.

Il drago di Dragonia A Dragonia il villaggio era appeso al fianco di un monte che dominava un’ampia valle percorsa da un fiume, grande, lento e maestoso, le cui acque rendevano fer tile tutta la valle.

Il castello del re era una for tezza grossa, con tante torri quadrate.

Era fatto di mattoni rossi che spiccavano sulla foresta povera di alberi.

30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.