classe
1 Rotte nelle competenze per una scuola più felice... e più facile
Itinerari. Rotte di didattica inclusiva
Italiano Matematica
Milena Catucci
Inglese
1
1
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
Italiano e Matematica
Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
Inglese
propone una collana completa di volumi dalla prima alla quinta classe della Scuola Primaria
Milena Catucci Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
2
per tutte le materie.
classe
I volumi sono stati pensati per rendere attivo, partecipato e potenziato lo studio e per ridurre le difficoltà che ostacolano l’apprendimento. Per questo motivo sono
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
Italiano Matematica
particolarmente adatti laddove
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
2
Italiano e Matematica
... e più facile
Inglese
2
Inglese
si presentino maggiori difficoltà d’insegnamento legate al contesto personale o sociale. Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
classe
3 Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
Italiano Storia • Geografia Matematica • Scienze
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
3
Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Scienze
Milena Catucci
classi
Inglese
3
Inglese
MATEMATICA di
Milena Catucci
itinerari Classe 1
itinerari Classe 1
Italiano e Matematica • Inglese
Italiano e Matematica • Inglese
Discipline :
4 5
... e più facile
itinerari Classe 2
Discipline :
Italiano Matematica • Inglese
Italiano Matematica • Inglese
itinerari Classe 3 • 4 • 5
Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
Milena Catucci
itinerari Classe 2
Discipline :
Discipline :
Scritto con il metodo THE SQUARE di Santina Spiriti
Discipline :
itinerari Classe 3 • 4 • 5 Discipline :
Italiano • Matematica Scienze • Storia Geografia Italiano • Matematica • Inglese Scienze • Storia Geografia • Inglese
Rotte competenze per una scuola più felice Rotte nelle competenze pernelle una scuola più felice ... e più facile
Italiano
... e più facile
4 5 Italiano
Italiano
Rotte nelle competenze Rotte pernelle una scuola competenze più felice per una scuola ... e più più facile felice
Rotte nelle competenze Rotte pernelle una scuola competenze più felice per una scuola ... e più più facile felice
... e più facile
4 5
Storia Storia Geografia Geografia
Storia e Geografia
... e più facile
4 5
Matematica Matematica Scienze Scienze
Matematica e Scienze
A IV US CL IN A IC E 5 TT NZ 1-4 DA IE 53 DI C -3 A A-S 68 UN ATIC 8-4 ER M 8-8 I P ATE 97 AR M BN ER IS IN IT
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio
ISBN 978-88-468-3531-4
Prezzo di vendita al pubblico e 7,50
Rotte nelle competenze pernelle una scuola più felice ... e più facile Rotte competenze per una scuola più felice
Inglese
... e più facile
4 5 Inglese
Rotte nelle competenze per una scuola più felice
... e più facile
Inglese
Matematica Scienze
5
indice Disciplina
Matematica Capitolo
Strumenti per lavorare
I numeri e MATEMATICA
le loro operazioni
Energia
Il corpo umano SCIENZE
Organi di senso
5
Scienze
Argomenti trattati Cerca in rete Classifichiamo Potenziamo la vista Esploriamo Ricorda In pillole Curiosità Guarda i video Le parole Allenamento Sperimentiamo In sintesi Rifletti Tabella rilevazione prerequisiti iniziali I numeri Tabella completa valore posizionale Caccia all’errore Un po’ di ginnastica per il cervello: calcoli a mente! Calcoliamo... in colonna Tabelline Alleniamoci... con le frazioni Indivinelli Misura di lunghezza • peso • capacità Alleniamoci... con le equivalenze Che ore sono? Alleniamoci a... risolvere problemi Energia Fonti di energia Come si rinnova l’energia L’impronta ecologica Un test per memorizzare Mappa riassuntiva Cellule, tessuti, apparati Pelle Scheletro Muscoli Muscoli volontari e involontari Apparato circolatorio Sangue Cuore Apparato digerente Gli organi e il cibo Apparato respiratorio Sistema nervoso Neuroni Pelle Lingua Naso Occhio Orecchio Un test per memorizzare
Pag.
Questo libro è stato realizzato con il carattere TestMe 02. TestMe è una font "libera", work in progress, basata sui principi del Design for All. È pensata per capire quali sono gli elementi di un carattere in grado di migliorare la lettura delle persone con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) come la dislessia.
I contenuti del volume sono stati realizzati dalla Redazione editoriale con il supporto degli autori della serie “Quadernini per lo studio” di Fabbrica dei Segni-Il Melograno Editore. Via Baranzate, 72/74 20026 Novate Milanese (MI) www.fabbricadeisegni.it editoria@fabbricadeisegni.it 5 6/7 8 10 12-15 16-24 20/21 25/26 27 28 29 32 33/34 38 40 42 43/44 45 46/47 48/49 50/51 52/53 54 55 56 56 56/57 58 59 60/61 62 63 64 65 65 66 67 68
Autore della sezione di matematica: Milena Catucci. Progettazione editoriale e coordinamento: Valter Moro Progetto grafico: Laura Toniutti Impaginazione: Dora Pellegrino Le immagini utilizzate sono di proprietà di La Spiga Edizioni o sono state acquistate e/o scaricate dagli archivi Shutterstock, 123RF, Fotolia, Fotosearch, Tuttodisegni, Freepik o sono immagini reperite in rete, royalty free. Proprietà Letteraria Riservata.
© 2016 ELI - La Spiga Edizioni, Milano Prima Edizione: marzo 2016
Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto - Trevi 16.83.377.0
L’Editore si scusa per eventuali omissioni o errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare. La redazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione dei controlli: per questo è molto difficile evitare completamente inesattezze e imprecisioni. L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalare alla redazione: edizioni@fabbricadeisegni.it. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nel limiti del 15% di ciascun volume nel rispetto di quanto previsto dall’art. 68 commi 4 e 5, della lettera 22 aprile 1941 n. 633. Ogni altra riproduzione dovrà essere esplicitamente autorizzata.
STRUMENTI
STRUMENTI PER LAVORARE
1
PER LAVORARE
LE PAROLE INTERNET = Net network Inter tra
CERCA IN RETE
INTERNET
Che cos’è Internet? È una rete di computer collegati tra di loro sui quali si trovano miliardi di pagine scritte da tanti autori diversi in tutto il mondo. I computer sono collegati tra di loro attraverso la rete telefonica, sia via cavo che via satellite. PC
PC
PC
PC
PC
PC PC
La rete è quindi una gigantesca ragnatela fatta di informazioni, filmati, immagini e programmi.
PC
Per trovare ciò che si cerca all’interno di questa enorme quantità di informazioni bisogna utilizzare dei programmi creati apposta per rendere facile e veloce la ricerca: i motori di ricerca. PC
Questi si presentano come una barra nella quale vanno inserite le parole chiave che si vogliono cercare.
RETE TRA PC
WWW = World Wide Web ragnatela mondiale AUTORI = tutti coloro che aggiungono qualche informazione alla rete. LINK = i collegamenti ipertestuali che collegano i nodi della rete. Scritti nella barra di navigazione ti portano nella pagina desiderata [indirizzo]. MOTORI DI RICERCA = programmi che consentono di cercare informazioni in Internet. ES [Google, Yahoo, Altavista, Bing, Virgilio, Ask]
ORGANIZZIAMO LA RICERCA
Procurati innanzi tutto un PC, un Tablet o uno
ALLENAMENTO
Smartphone collegato a Internet.
Scegli un programma di navigazione tra quelli presenti: Explorer, Safari, Chrome, Mozilla o un altro che conosci.
Individua la barra di ricerca, cioè lo spazio in cui scrivere le parole chiave, che è generalmente contraddistinta da una lente d’ingrandimento.
Cerca
Scegli, tra i risultati che compaiono, quello che ti sembra più appropriato per raggiungere le pagine che vuoi vedere.
Se sei collegato a una stampante, potrai anche stampare ciò che compare sullo schermo.
Fai qualche ricerca libera, scrivendo le parole chiave di argomenti che ti interessano. Se non riesci, chiedi aiuto a un adulto. Dovrai usare questo strumento molte volte.
STRUMENTI
2
PER LAVORARE
CLASSIFICHIAMO
Classificare significa mettere in ordine secondo un criterio. La classificazione consente di riconoscere gli oggetti simili [che hanno le stesse caratteristiche] e raccoglierli in gruppi [creare cioè insiemi omogenei di oggetti]. Per classificare è necessario: avere una tabella con i diversi gruppi di oggetti che ci interessa classificare;
conoscere le caratteristiche degli oggetti che ci interessa classificare [criteri];
osservare gli oggetti, fare confronti, distinguere secondo i criteri e inserire gli oggetti ordinatamente nella tabella.
LE PAROLE CLASSIFICARE = dividere in gruppi.
Le tabelle possono essere fotocopiate e utilizzate più volte per rifare l’esercizio o per fare altri esercizi simili.
POTENZIAMO LA VISTA
Non tutto ciò che non si vede non esiste. A volte i nostri occhi non sono in grado di vedere oggetti molto piccoli o molto lontani. In questi casi si usano lenti molto potenti per poter ingrandire gli oggetti piccoli o lontani: sono microscopi o telescopi. Noi possiamo aiutare i nostri occhi a vedere in questi tre semplici modi: con una lente di ingrandimento [troverai questo simbolo per indicarti l’uso della lente];
cercando in Internet le immagini ingrandite che gli scienziati hanno fotografato, fatte con microscopi o telescopi;
LE PAROLE MICROSCOPIO = dal greco mikrón “piccolo” e skopéin “guardare”: guardare cose piccole. TELESCOPIO = dal greco tèle “lontano” e skopéin “guardare”: guardare cose lontane.
osservando in Internet, immagini fotografate da satellite o da aereo, e ingrandendole fino a vederne i particolari.
ESPLORIAMO
La cosa più importante è ricordare che quello che studiamo è tutto intorno a noi, è reale, ci circonda. Impariamo a toccarlo, osservarlo, rispettarlo. È il nostro mondo, quello in cui viviamo.
RICORDA Per osservare meglio sarebbe bene avere nell’astuccio una lente di ingrandimento.
Gli esseri STRUMENTI viventi
Questa etichetta ti aiuta a ricordare qualcosa che hai già incontrato nello studio e che è utile per il lavoro che stai svolgendo in quel momento.
3
PER SCIENZE LAVORARE
Negli spazi in colonna puoi aggiungere tu, se ti serve, altri RICORDA , per migliorare lo studio.
Il testo che segue questa etichetta è un riassunto in forma schematica dei contenuti del capitolo o della pagina.
L’etichetta curiosità presenta aneddoti e informazioni su quanto stai studiando. Volendo, potrai aggiungerne altre, frutto delle tue ricerche.
Questo simbolo ti suggerisce di vedere un film o un video attinente a quanto stai studiando. Cercando in rete potrai trovare altri materiali da vedere sugli argomenti trattati, proporli ai compagni e all’insegnante e discuterne in classe. È utile e interessante parlare e discutere di quello che si è visto con i compagni e l’insegnante, allarga i confini delle lezioni e contribuisce in modo semplice e naturale ad apprendere e ricordare.
Troverai questo simbolo ogni volta che sarà citato un esempio, che è scritto in corsivo e tra parentesi quadre.
Perché non provare a farlo? Piccoli esperimenti per ricordare meglio.
Molti sono i contenuti interessanti che puoi trovare in rete: documentari, film, cartoni animati, ma anche ricerche scolastiche, presentazioni, animazioni create da altri bambini di altre scuole. Naviga e scopri tante cose nuove per condividerle con gli altri.
STRUMENTI SCIENZE
4
PER Gli esseri LAVORARE viventi
LE PAROLE
LE PAROLE Quando vedi questa etichetta, trovi di seguito la spiegazione di alcune parole che vengono citate nel testo. In qualche caso le spiegazioni riguardano anche parole utili, ma non presenti nel testo. ALLENAMENTO
Possono essere ETIMOLOGIE = origine delle parole oppure DEFINIZIONI = spiegazioni delle parole
Questa etichetta ti annuncia un lavoro che farai tu, per verificare le informazioni del testo, per integrarle e per comprenderle bene. I tipi di allenamento proposti sono diversi: esercizi di completamento, ricerche, approfondimento. Oltre a quelli suggeriti, molti potrà proporli l’insegnante e tanti altri pensarli tu. Come nello sport, ogni allenamento è utile al corpo e alla mente per essere sempre in forma.
La lampadina invita a riflettere: per ricordare una regola, per imparare un trucco o per rendere più facile una soluzione.
Ora hai una lente, una connessione Internet, occhi attenti e fantasia. Puoi cominciare a costruire la tua mappa del tesoro nel continente delle conoscenze. Ogni nuova conquista ti avvicina al tesoro!
DACCI DENTRO, SCIENZIATO!
TABELLA PREREQUISITI
5
MATEMATICA
TABELLA RILEVAZIONE PREREQUISITI INIZIALI e verifiche in itinere
classe
PAG.
PREREQUISITI Copia in modo corretto/leggibile i numeri entro e oltre il 1000. Scrive in modo corretto/leggibile i numeri entro e oltre il 1000. Conosce il valore posizionale dei numeri interi e decimali. Distingue numeri maggiori e minori. Scrive in modo corretto/leggibile i numeri decimali. Associa parole ai numeri. Distingue numeri maggiori e minori. Ordina in ordine crescente. Ordina in ordine decrescente. Esegue calcoli orali: addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni decimali e frazioni. Sa incolonnare ed esegue calcoli scritti: addizioni sottrazioni moltiplicazioni divisioni 1 – 2 cifre decimali e frazioni.
Nome alunno/a
Conosce e usa i sistemi di misura Esegue equivalenze. Risolve problemi. Comprende e rielabora dati (probabilità e statistica).
SETTEMBRE data
NOVEMBRE data
sì
sì
parz.
no
parz.
no
NOTE
MATEMATICA
6
NUMERI
I NUMERI 1
Copia i numeri. 73 569
35.362
93 456
19 045
293.458
362 408
674 296
248 309
845.993
45 723
RIFLETTI È stato più semplice copiare e leggere con il o senza? Con il
Senza.
[ MILA ]
Uguale.
Allora, quando sei in difficoltà, aggiungilo a matita!
2
124 3 5 2
Leggi i numeri e associa alla parola. 94 739 629 963
1 482 670 763 481 32 804 210 006
Unmilionequattrocentottantaduemilaseicentosettanta Settecentosessantatremilaquattrocentottantuno Novantaquattromilasettecentotrentanove Seicentoventinovemilanovecentosessantatré Duecentodiecimilasei Trentaduemilaottocentoquattro
NUMERI
RIFLETTI
Tieni comunque sempre come riferimento la tabella della prossima pagina!
No.
Allora sottolinea le parole MILIONI e MILA e metti il punto.
3
Scrivi in cifre.
Ottocentocinquantamilaseicentodue Tremilioniseicentocinquantatremilanovecentoundici Seicentosessantaseimilaquattrocentoventi Cinquecentonovantaduemilasessantacinque 4
Metti il punto e scrivi i numeri in parola. 12750 356085 920012
5
Metti il punto e scrivi i numeri in parola. 32500 274890
2345802 45600
MATEMATICA
RICORDA
Sei in difficoltà con le parole e i numeri? Un pò.
7
8
MATEMATICA
POSIZIONE
TABELLA COMPLETA VALORE POSIZIONALE DEI NUMERI Il nostro sistema decimale è di tipo posizionale, cioè la cifra assume un significato diverso in base alla posizione in cui si trova. PARTE DECIMALE
PARTE INTERA MILIARDI
MILIONI
centinaia decine unità centinaia decine di di di di di miliardi miliardi miliardi milioni milioni
hMld daMld uMld hM 3
2
1
MIGLIAIA
UNITÀ SEMPLICI
unità centinaia decine unità di di di di centinaia milioni migliaia migliaia migliaia
decine
unità
DECIMALI decimi centesimi millesimi
daM
uM
hK
daK
uK
h
da
u
d
c
m
2
1
3
2
1
3
2
1
1
2
3
2
6
3
MILA 5
1
2
4
,
CinquecentododiciMILAquattrocentoventisei Inserisci nella tabella: 125,40
Inserisci nella tabella: 2 456,12
Inserisci nella tabella: 234 865
Inserisci nella tabella: 1 876 205
PER NON CONFONDERTI INTERO comincia a mente dalle u e vai verso sinistra Se devi scomporre un numero
ES
624 215 = 5 u • 1 da • 2 h • 4 uK • 2 daK • 6hK. DECIMALE usa la virgola come riferimento!
ALLENAMENTO Per approfondire il lavoro sui numeri vedi “Quadernino delle regole di Matematica”, M. Catucci, Ed. Fabbrica dei Segni.
MAGGIORE/MINORE
1
9
MATEMATICA
Scrivi che valore ha l'8 nei diversi numeri. 845 729
238 624
3 126 938
542 822
180 623
8 uK
ES
2
Osserva i seguenti numeri e indica con una 5 040
330
423
Sono tutti numeri dispari.
Multipli? Sono tutti i numeri che fanno parte della moltiplicazione di quel numero.
69
Sono tutti numeri multipli di 2.
Sono tutti numeri maggiori di 100. 3
x.
Sono tutti divisibili per 3.
Osserva e inserisci il numero adeguato. 450
1 450
5 450
5 400
3 450
810 124
5 350
830 124
8 400
8 600
TRUCCHETTO! Fai attenzione ai n. che NON cambiano e poi concentrati sul PERCHÉ gli altri cambiano…
4
Indica se il 1° numero è
MAGGIORE
o
MINORE.
24 789
24 784
927 872
762 343
927 357
293 834
78 345
78 945
98 000
89 999
294 943
291 304
239 290
457 669
26 192
30 201
MATEMATICA
10
MAGGIORE/MINORE
CACCIA ALL’ERRORE! 1
Segna con una
x.
VERO
FALSO
730 000 è maggiore di 735 000. 866 450 è minore di 866 540. 523 999 è maggiore di 524 000. 320 000 è minore di 320 002. 2
Controlla l’ordine di numerazione e correggi l’errore. 23 045
23 046
23 048 RICORDA
3
988 009
988 001
988 011
142 500
142 600
142 502
Se hai dei dubbi nella lettura dei numeri, controlla la tabella a pag. 8!
345 756
345 757
346 767
Controlla l’ordine di numerazione e correggi gli errori. La regola è?
+ ... - ...
13 215 14 215 15 215 16 215 17 215 18 215 19 215 20 215 21 215
11
PRIMA/DOPO 1
Quale numero viene Metti una 256 037 256 035
1 000 009 999 999
2
256 036
1 000 000
PRIMA di quello nella casella colorata? 898 599 898 399
421 000
426 999
422 000 429 910 427 000
2 621
2 620
X.
421 001
898 400
2 622
Quale numero viene subito Metti una
3
X.
MATEMATICA
DOPO
265 924
927 665
616 000 615 998
343 246 343 248
615 999
343 247
quello nella casella colorata?
265 928 265 925 927 666 927 667
333 020
121 919
333 030 333 021 121 910 121 920
Completa aggiungendo tu i numeri esatti.
834 238 22 754
RICORDA Se hai dei dubbi nella lettura dei numeri, controlla la tabella a pag. 8!
MATEMATICA
12
CALCOLO A MENTE
UN PO' DI GINNASTICA PER IL CERVELLO: CALCOLI A MENTE! INDOVINELLI
HO PENSATO UN NUMERO… HO AGGIUNTO 1 000 E POI ANCORA
50
150
250
2 000
1 900
950
700
900
800
1 000
10 000
12 000
50 E HO OTTENUTO 1 200. CHE NUMERO HO PENSATO?
HO PENSATO UN NUMERO… HO SOTTRATTO 100, POI AGGIUNTO 50 E HO OTTENUTO 1 950. CHE NUMERO HO PENSATO?
HO PENSATO UN NUMERO… HO AGGIUNTO 1 000, POI HO DIVISO PER 2, AGGIUNTO 10 E HO OTTENUTO 910. CHE NUMERO HO PENSATO?
HO PENSATO UN NUMERO… L’HO MOLTIPLICATO X 2, POI HO AGGIUNTO 1 000 E HO OTTENUTO 21 000. CHE NUMERO HO PENSATO? Prova a partire dal risultato e a immaginare le operazioni, dall'ultima alla prima.
CALCOLO A MENTE
13
MATEMATICA
ANCORA CALCOLI A MENTE PER DIVENTARE SEMPRE PIÙ VELOCI! Completa.
1
+
100
150
1 000 10 000
–
10
1 575
250
4 720
520
6 860
x
2
10
100
1 000
:
25
5 000
40
14 000
150
68 000
2
20
100
150
1 000
2
10
100
1 000
Che tempo fa? Fai attenzione ai gradi! Controlla i termometri e scrivi la temperatura
ES
+20°
50
50
50
50
50
40
40
40
40
40
30
30
30
30
30
20
20
20
20
20
10
10
10
10
10
0
0
0
0
0