Kit Valutazione Docente - Discipline Classe 4

Page 1

K I TP ER L A

VA

E N O I LU TA Z

primo quadrimestre secondo quadrimestre Matematica

Storia Geografia OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE

Scienze Educazione Civica

SCHEDE DI VERIFICA TABELLE VALUTATIVE GRIGLIE DI VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE

ISBN 978-88-468-4311-1

€ 65,00

4 Gruppo Editoriale ELi


K I TP PER ER L LA A

VA

E N O I LU TA Z

primo quadrimestre secondo quadrimestre

Matematica Storia Geografia Scienze Educazione Civica

4 Gruppo Editoriale ELi


INDICE LA VALUTAZIONE .................................................................................................................................... 4 L’AUTOVALUTAZIONE ............................................................................................................................. 8 PRIMO QUADRIMESTRE Matematica Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Valutazione Il mio percorso • Autovalutazione Il mio percorso • Il metodo di studio Storia Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Valutazione Il mio percorso • Autovalutazione Geografia Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Valutazione Il mio percorso • Autovalutazione Scienze Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Valutazione Il mio percorso • Autovalutazione Educazione Civica Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Il mio percorso • Autovalutazione

2

SECONDO QUADRIMESTRE

10 12 28 30 32 34

35 36 45 46 47

49 51 58 60 62

64 65 70 71 72

74 75 78 79

Matematica Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Valutazione Il mio percorso • Autovalutazione

80 82 89 90 91

Storia Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Valutazione Il mio percorso • Autovalutazione

93 94 101 103 104

Geografia Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Valutazione Il mio percorso • Autovalutazione

106 108 112 113 114

Scienze Obiettivi e rubriche valutative Schede Tabelle valutative Valutazione Il mio percorso • Autovalutazione

116 117 120 121 122

Educazione Civica Schede Tabelle valutative Il mio percorso • Autovalutazione

124 127 128


Introduzione

LA VALUTAZIONE I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO L’ordinanza Ministeriale 172/20 del 4/12/2020 prevede nella Scuola Primaria la valutazione degli apprendimenti periodica e finale attraverso un giudizio di tipo descrittivo al posto del giudizio espresso attraverso voti numerici su base decimale, per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione Civica compresa. Il passaggio dal voto numerico al giudizio descrittivo segna il punto di arrivo di un percorso che ha visto nel tempo il susseguirsi di diverse modalità valutative spesso ritenute poco focalizzate sul complesso processo di apprendimento degli alunni e delle alunne. Le Indicazioni Nazionali costituiscono il documento di riferimento principale per individuare e definire il repertorio degli obiettivi di apprendimento, oggetto della valutazione periodica e finale di ciascun alunno e di ciascuna alunna in ogni disciplina. Il curricolo di istituto è l’insieme delle esperienze di apprendimento progettate, attuate e valutate da una comunità scolastica per il perseguimento di obiettivi formativi esplicitamente espressi. In esso sono esplicitate le conoscenze, abilità e competenze attese, gli indicatori di risultato, le modalità di realizzazione e verifica. La programmazione annuale di ogni singola classe per ogni disciplina contiene gli obiettivi e i traguardi di competenza, ne esprime i contenuti didattici e identifica le modalità operative al fine del loro raggiungimento.

Livelli e dimensioni dell’apprendimento I/Le docenti valutano, per ciascun alunno e ciascuna alunna, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento afferenti a ciascuna disciplina e individuati nella progettazione annuale, appositamente selezionati come oggetto di valutazione periodica e finale. A questo scopo sono individuati quattro livelli di apprendimento: • avanzato • intermedio • base • in via di prima acquisizione

3


Introduzione I livelli sono definiti sulla base di 4 dimensioni che caratterizzano l’apprendimento e che permettono di formulare un giudizio descrittivo: a) l’autonomia dell’alunno e dell’alunna nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo; b) la tipologia della situazione (nota o non nota) entro la quale l’alunno e l’alunna mostrano di aver raggiunto l’obiettivo; c) le risorse mobilitate per portare a termine il compito. L’alunno e l’alunna usano risorse appositamente predisposte dall’insegnante per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorrono a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite in contesti informali e formali; d) la continuità nella manifestazione dell’apprendimento.

Il valore formativo della valutazione Le linee guida ribadiscono con forza il valore formativo della valutazione che viene formulata nell’interesse dell’alunno e dell’alunna. Ha come obiettivo primario quello di individuare punti di forza e di fragilità, i bisogni educativi e di ricavare informazioni che permettano all’insegnante di indirizzare e correggere il percorso didattico progettato al fine di favorire il miglior sviluppo delle competenze di ciascun bambino e ciascuna bambina. Obiettivo primario della valutazione quindi è sempre la crescita personale dell’alunno e dell’alunna nell’ottica dell’intero processo di apprendimento.

I momenti della valutazione “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari” recitano le Indicazioni Nazionali per il curricolo: la valutazione è parte integrante del processo di insegnamento-apprendimento e deve essere programmata sulla base della scansione temporale delle proposte didattiche delle diverse discipline. Si tratta quindi di un processo che prevede azioni ben distinte ma coerenti tra loro che diventeranno parte di un unico procedimento. Può articolarsi in momenti e modalità differenti:

4

Momenti di osservazione (individuale/attività di gruppo)

Momenti strutturati e organizzati (cooperative learningcompiti di realtà-lavoro autonomo) o non strutturati.

Contributi dell’alunno e dell’alunna

Quotidiani (partecipazione-interventi-richieste-opinioni espresse-proposte).

Verifiche strutturate (interrogazioni-compiti in classe)

In ingresso: pre requisiti-livello di partenza. In itinere: al termine di un dato argomento, di una unità di apprendimento. Finali: al termine del quadrimestre e dell’anno scolastico.


Introduzione VERIFICARE: PERCHÉ? La verifica è un momento importante del processo di apprendimento perché permette di: • raccogliere dati e informazioni, monitorare ritmi di apprendimento, evidenziare lacune e punti di forza; • regolare e correggere le proposte didattiche; • seguire processi, caratteristiche e aspetti della personalità degli alunni e delle alunne; • ricostruire il profilo cognitivo, affettivo, sociale di ciascun bambino e di ciascuna bambina e seguirne l’evoluzione; • promuovere nello studente e nella studentessa l’abitudine all’autovalutazione; • corresponsabilizzare le famiglie nei processi educativi e di apprendimento dei figli e delle figlie.

VERIFICARE: CHE COSA? La verifica è un’occasione importante finalizzata all’accertamento degli apprendimenti degli alunni e delle alunne; è opportuno ricordare però che la verifica in sé non può essere l’unico strumento valutativo ma deve essere inserita come elemento di una più ampia riflessione legata al processo di apprendimento più che al prodotto finale. Valutare il processo significa tenere conto: • del livello di partenza di ciascun alunno e ciascuna alunna; • dello sforzo messo in campo per raggiungere gli obiettivi prefissati; • degli strumenti a disposizione dell’alunno e dell’alunna; • delle sue effettive potenzialità. Solo in quest’ottica l’insegnante potrà essere in grado di esprimere un giudizio coerente.

COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Il materiale fornito Viene fornito il seguente materiale per ciascuna disciplina: • rubriche valutative • schede per gli allievi e le allieve • tabelle per la valutazione dei risultati • tabella riassuntiva dei risultati • tabella per la riflessione sul Metodo di studio (discipline 1° quadrimestre)

Le rubriche valutative In ciascuna rubrica valutativa l’insegnante troverà: • l’indicazione del nucleo tematico • gli obiettivi da valutare in quel periodo • l’indicazione dei risultati che corrispondono a ciascuno dei 4 livelli L’insegnante potrà modificare gli obiettivi e anche le rubriche valutative per adattarle al suo stile d’insegnamento e alla realtà della sua classe.

5


Introduzione La maggior parte degli obiettivi potrà essere agevolmente valutata attraverso le schede fornite. Per altri obiettivi non valutabili attraverso l’uso di schede (ad esempio la capacità di riferire oralmente quanto imparato) sono fornite comunque rubriche valutative che definiscono i livelli da raggiungere. Riguardo al linguaggio utilizzato riportiamo la precisazione, che facciamo nostra, contenuta nelle Linee Guida relative all’ordinanza ministeriale del 4.12.2020: nel testo si trovano termini quali: «bambini, bambine, alunni, allievi...». Si considera tale scelta una semplificazione di scrittura, mentre nell’azione educativa occorre considerare la persona nella sua peculiarità e specificità, anche di genere. Per semplificare la scrittura, nell’esplicitazione dei livelli viene utilizzata solo la formulazione al maschile. Ciascun insegnante potrà naturalmente riscrivere sia gli obiettivi sia le intere rubriche valutative adattandole non solo nei contenuti, ma anche nella forma e nel linguaggio in base alle indicazioni dell’Istituto di appartenenza e alla progettazione didattica della classe.

Le schede In ciascuna scheda l’insegnante potrà riportare la propria valutazione, determinata autonomamente o utilizzando le tabelle valutative che si trovano al termine di ciascun gruppo di schede. Nelle tabelle valutative, per rendere più agevole il conteggio, si fa riferimento al numero di errori compiuto da ciascun allievo e ciascuna allieva; è bene però che l’insegnante non indichi, nella valutazione rivolta al bambino e alla bambina gli errori, ma le risposte giuste, per sottolineare l’impegno di ciascuno e ciascuna. È importante anche sollecitare i bambini e le bambine ad autovalutare il proprio lavoro. Imparare a riflettere sulle difficoltà incontrate è il primo passo per superarle! A piè di pagina di ciascuna prova di verifica è inserita una parte legata all’autovalutazione.

Le tabelle di valutazione Le tabelle di valutazione sono basate sul numero di errori compiuti in rapporto al numero di item proposti. L’insegnante talvolta troverà differenze nelle tabelle valutative, anche a parità di numero di item. Ciò è dovuto al fatto che si è tenuto conto anche della difficoltà degli item stessi. Va comunque ribadito che per la valutazione l'insegnante dovrà tenere conto del percorso di apprendimento dell'alunno/a e del suo livello di partenza.

La tabella riassuntiva La tabella riassuntiva permette di riportare i risultati conseguiti dai bambini e dalle bambine nei differenti nuclei tematici della disciplina, per monitorare la situazione complessiva di ciascuno e ciascuna.

6


Introduzione

IL PROGETTO Oltre al Manuale docente, il Kit per la Valutazione comprende un Fascicolo per ciascuna bambina e ciascun bambino della classe contenente alcuni materiali estratti dal Manuale e pronti per essere utilizzati. Si tratta di prove di verifica relative alle discipline di Matematica, Storia, Geografia, Scienze e Tecnologia, Educazione Civica. All’interno del Fascicolo è presente anche la sezione relativa all’autovalutazione, così da poter essere immediatamente fruibile dai bambini e dalle bambine. L’insegnante avrà la possibilità di completare il percorso valutativo con gli altri materiali fotocopiabili inseriti all’interno del Manuale a seconda delle proprie necessità e preferenze.

Materiali selezionati per il Fascicolo alunno/a: PRIMO QUADRIMESTRE pp. 16, 17, 21, 23, 40, 42, 43, 51, 55, 56, 57, 67, 68, 69 SECONDO QUADRIMESTRE pp. 83, 84, 87, 88, 94, 98, 99, 107, 108, 112, 117, 119

7


Introduzione

L’AUTOVALUTAZIONE PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO L’ordinanza Ministeriale in merito alla valutazione formativa pone particolare attenzione a una delle competenze base dell’alunno e dell’alunna: la capacità di autovalutarsi. Gli apprendimenti sono significativi quando sono accompagnati da un processo metacognitivo che regola il percorso individuale verso lo sviluppo delle diverse competenze. Sviluppare un approccio riflessivo sul proprio modo di apprendere è fondamentale perché lo studente e la studentessa possano avere una maggiore consapevolezza delle loro risorse, delle loro difficoltà e delle loro reali potenzialità. Non dimentichiamo che fin dai primi anni di scuola la valutazione contribuisce a formare una immagine di sé e proprio per questa ragione deve essere pensata in un’ottica di promozione del successo formativo. Per queste ragioni è importante proporre ai bambini e alle bambine attività legate all’autovalutazione a partire dalle prime classi per abituarli a riflettere sul proprio operato e a verbalizzare le emozioni che accompagnano i processi di apprendimento. Queste attività sono utili anche all’insegnante perché consentono di avere un feedback sul processo di apprendimento e di esecuzione del compito, aiutano a capire meglio come l’alunno e l’alunna si sono posti nei confronti delle richieste, quali difficoltà specifiche hanno incontrato e quale percezione hanno del proprio operato.

VALUTAZIONE E MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La parola motivazione deriva dal latino “motus”, che significa movimento, per questo viene definita come la spinta, il movimento verso un qualcosa, verso un obiettivo. Esistono due tipi di motivazione: • INTRINSECA: viene dall’interno, ogni volta che ci impegniamo in un’attività di per sé gratificante, senza bisogno di ricompense esterne; • ESTRINSECA: nasce dall’esterno, quando l’attività non è gratificante e abbiamo bisogno di ottenere qualcosa per portarla a termine. Alla base dell’apprendimento e del successo formativo c’è sempre una buona motivazione che si basa sul senso di auto-efficacia. L’auto-efficacia è intesa come aspettativa o giudizio personale sulla capacità di svolgere un compito. Il modo migliore per gestirla è quello di lavorare sul potenziamento dei punti di forza degli alunni e delle alunne e sul miglioramento di quelli più deboli. L’autovalutazione intesa come consapevolezza in questo processo svolge un ruolo fondamentale e diventa quindi elemento cardine su cui costruire il senso di auto-efficacia e quindi la motivazione ad apprendere.

8


Introduzione

LE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE All’interno di questo volume sono state inserite alcune schede di autovalutazione che possono essere proposte nei momenti di verifica. Lo scopo finale è quello di supportare e guidare l’alunno e l’alunna attraverso alcune domande guida a riflettere sul proprio operato e sulle motivazioni che sono alla base di un eventuale successo o insuccesso. Ogni scheda è stata suddivisa in tre fasi: • AL TERMINE DELLA PROVA - PRIMA FASE: i bambini e le bambine ricevono la scheda e al termine della verifica completano la prima parte rispondendo alle domande sulla base della propria percezione in relazione al compito svolto. • FEEDBACK DELL’INSEGNANTE - SECONDA FASE: in fase di correzione della verifica l’insegnante inserisce un breve giudizio descrittivo in cui pone l’attenzione su uno o più aspetti del compito. Il feedback fornito all’alunno o all’alunna ha l’obiettivo di orientarlo/a verso il miglioramento formativo e deve essere sempre pensato a questo scopo. È sempre utile indicare sia un aspetto positivo sia uno meno negativo in modo da permettere al bambino o alla bambina di riflettere sia sui propri punti di forza sia sugli aspetti che necessitano di maggiore attenzione. • AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA - TERZA FASE: al momento della riconsegna della prova l’alunno o l’alunna potrà completare la terza parte della scheda dopo aver visionato la verifica con le correzioni dell’insegnante e aver letto il feedback inserito. Alla luce di queste osservazioni il bambino o la bambina potrà fare le proprie considerazioni sul lavoro svolto e sulle motivazioni che sono alla base di un eventuale successo o insuccesso. Inoltre è stata inserita un’ultima domanda che fa riferimento alle azioni future per permettere ai bambini e alle bambine di progettare e orientare i propri pensieri e le proprie azioni al fine del miglioramento formativo. È importante ricordare che l’alunno o l’alunna che si sente coinvolto/a nel proprio processo di apprendimento, che ne conosce le motivazioni e le scelte che stanno alla base si sentirà più motivato/a a mettere in atto azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi.

9


Matematica • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE MATEMATICA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici Numeri

Obiettivi

In via di prima acquisizione

- Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali, frazionari.

Conosce e opera con i numeri naturali, esegue le 4 operazioni in modo incerto.

- Identificare il rapporto tra frazione e numero decimale.

Conosce e opera con i numeri naturali e decimali; esegue calcoli scritti in modo generalmente autonomo e Se guidato abbastanza utilizza alcune corretto. semplici Ha acquisito strategie di calcolo mentale. il concetto di frazione.

10

- Riconoscere e risolvere problemi di differente tipo.

Intermedio

Avanzato

Conosce e opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; esegue calcoli scritti in modo autonomo e corretto.

Conosce e opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; esegue calcoli scritti in modo autonomo, corretto e veloce.

Riconosce e risolve situazioni problematiche in modo autonomo.

Riconosce e risolve situazioni problematiche in piena autonomia, utilizzando differenti strategie e argomentando il procedimento utilizzato.

Utilizza le strategie di calcolo mentale in modo produttivo Utilizza alcune e adatto alla strategie di calcolo mentale. situazione.

Si avvia a utilizzare autonomamente alcune semplici strategie di calcolo mentale.

- Applicare algoritmi di calcolo scritto e strategie di calcolo mentale. Problem solving

Base

Con l’aiuto del docente riconosce e risolve situazioni problematiche non complesse.

Riconosce e risolve situazioni problematiche non complesse.


Matematica • Primo quadrimestre Nuclei tematici Spazio e figure

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

- Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, riconoscendo elementi significativi e simmetrie.

Con l’aiuto del docente classifica, denomina e riproduce figure geometriche e calcola il perimetro di semplici figure.

Classifica, denomina e riproduce figure geometriche, linee e angoli e ne conosce le principali caratteristiche. Risolve semplici problemi geometrici.

- Risolvere problemi geometrici.

Relazioni e misura

- Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali.

Intermedio

Classifica, denomina e riproduce figure geometriche, linee e angoli e ne conosce le caratteristiche. Risolve autonomamente problemi geometrici.

Avanzato

Classifica, denomina e riproduce figure geometriche, linee e angoli e ne conosce le caratteristiche in modo rapido, sicuro e in completa autonomia. Risolve autonomamente problemi geometrici in casi noti e non noti.

Conosce le principali unità di misura ed effettua misurazioni in modo incerto.

Misura e confronta differenti grandezze in modo generalmente autonomo e abbastanza corretto in situazioni note.

Misura e confronta differenti grandezze in modo autonomo e corretto in situazioni note e non note.

Misura e confronta differenti grandezze in modo autonomo, corretto, in piena autonomia in qualsiasi contesto.

11


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

1

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1

3 Per ciascun gruppo forma tutti i numeri possibili, ripetendo la stessa cifra una sola volta per numero.

Tab. A CIFRE

Tab. B NUMERI

Tab. C

CIFRE

..............................

4 7 2

.............................. .............................. .............................. ..............................

CIFRE

..............................

1

.............................. ..............................

9

..............................

5

..............................

..............................

4

NUMERI

NUMERI ..............................

3 8 6

..............................

.............................. .............................. .............................. .............................. ..............................

7 Indica con una X se le affermazioni sono V (vere) o F (false).

• Tutti i numeri della tabella A sono pari. V F • Tutti i numeri della tabella B sono dispari. V F • Nella tabella C il numero maggiore è 836. V F • Nella tabella A il numero minore è 247. V F

8 15 Scrivi i numeri in cifre, classificandoli nella tabella.

Novantasette Novecentosette Nove Milleduecento Duemilacento Duecento Duemila Ventidue

12

Con una cifra

Con due cifre

Con tre cifre

Con quattro cifre

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

2

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1

3 Leggi le informazioni e colora il quadratino del numero al quale sono riferite.

INFORMAZIONI

4

Numeri

• È maggiore di 650 ma minore di 800.

801

647

746

• Ha 74 decine.

704

746

874

• È un numero dispari.

700

748

165

6 Indica con una X il numero corrispondente a ogni scrittura, poi in ogni riga cerchia il numero minore.

• 9 da 6 u 5 h

965

569

596

• 7 u 4 da 6 h

647

746

674

• 5 h 1 u 3 da

513

531

315

7 13 Scopri il valore dei simboli e completa la legenda.

+

=

= 10

10 × :

Legenda

= =5

......................

......................

......................

......................

......................

......................

......................

14 15 In ogni sequenza di calcoli aggiungi i simboli dell’operazione che via via è stata eseguita.

300

170

50

150

300

270

840

420

20

180

160

380

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 28)

13


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

3

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1

8 Riscrivi i numeri nella tabella mettendo ogni cifra nella rispettiva colonna.

107 435 • 710534 • 3 848 • 8 834 69 518 • 91 568 • 316 915 • 915 613 Classe delle migliaia hk dak uk

Classe delle unità semplici h da u

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

.......................

9 11 Colora nel medesimo modo le diverse scritture dello stesso numero. Fai attenzione agli intrusi.

14

31 uk

2 uk

31 hk

2 hk

8u 8hk

trentunomila

31 dak

200 000

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

80 800

Valutazione:

duecentomila

80 008

ottantamilaotto

(tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

4

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1

6 Leggi i prezzi in lettere e riscrivili in cifre. A

B

C

D

Auto A = dodicimilanovecentocinquanta euro ➔ Auto B = sedicimilaquattrocento euro ➔

E

F

.........................................................................................

...............................................................................................................

Auto C = dodicimilasettecentocinquanta euro ➔

.........................................................................................

Auto D = diciassettemilacentocinquanta euro ➔

..........................................................................................

Auto E = quindicimilasettecentocinquanta euro ➔ Auto F = ventunmilacinquecentonovanta euro ➔

.....................................................................................

........................................................................................

7 10 Leggi i dati della tabella e completa.

• La regione con il maggior numero

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA PRIMARIA Regione Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

di alunni iscritti è

N° alunni 57 146 12 595 317 346 198 662 25 237 93 277 254 023 67 379

......................................

• La regione con il minor numero di alunni iscritti è

.........................................

• La regione con il numero di alunni iscritti approssimato per eccesso a 100 000 è

........................................................

• La regione con il numero di alunni iscritti approssimato per difetto a 90 000 è ....................................................

11 12 Leggi i dati della tabella e completa.

6 dak

– 20 uk

15 500 –

..........

uk

...............

+ 8 uk

13 500 +

..........

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

h

...............

+ 9 dak

14 000 +

........

Valutazione:

...............

+ 2 uk

dak 34 000 –

..........

uk

(tabella pag. 28)

...............

31 000

15


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

5

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1 Qual è la cifra delle unità di migliaia nel numero 345 671?

______ 2 Come si scrive in cifre il numero settecentomiladuecento? Segna con una X.

720

720 000

700 200

700 002

3 Quanto è stato tolto? Segna con una X.

576 876 – ___________ = 376 876 2h

2 hk

2 dak

2k

4 Quale numero è formato

da 3 hk + 2 dak? Segna con una X.

320 000

300 000

302 000

300 200

5 Inserisci il segno < oppure > oppure = .

4 dak + 3 k + 2 h + 1 u

43 210

6 Chi ha più caramelle? Segna con una X.

‘ IO HO LA META DELLE CARAMELLE DI MARTA.

IO HO UN QUARTO DELLE CARAMELLE DI MARTA.

16

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

IO HO UN TERZO DELLE CARAMELLE DI MARTA.

IO HO UN QUINTO DELLE CARAMELLE DI MARTA.

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 2 (tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

6

NUMERI 10 2 Scrivi la frazione complementare di ___ .

5 di questa figura. 1 Colora i __

20

6

___

........... ...........

5 . 3 Scrivi una frazione equivalente a __ 9

___

........... ...........

4 Quanto manca per formare l’unità? Segna con una X.

25 ........... ____ + ___ = 1 100 ........... 25 ____ 100

50 ____ 100

75 ____ 100

125 ____ 100 6 Trasforma la frazione decimale

5 Quale tra queste affermazioni è sbagliata?

in numero decimale.

Sottolineala.

6 • ____ è una frazione decimale. 100

9 ____ = ______ 10

12 • ____ è una frazione apparente. 12

7 Trasforma il numero decimale

7 • ___ è una frazione propria. 9

in frazione decimale. ........... 0,235 = ___

10 • ____ è una frazione impropria. 10

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

...........

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 3 (tabella pag. 28)

17


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

7

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1 Quale segno e quale numero mancano? Segna con una X.

_____ = 0

50 :0

x0

+0

–0

2 Esegui in colonna e verifica con la prova.

745 + 12 308 + 5 326 =

4 Esegui in colonna e verifica con la prova.

257 x 43 =

18

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

3 Esegui in colonna e verifica con la prova.

2 700 – 1 468 =

5 Esegui in colonna e verifica con la prova.

7 895 : 9 =

Valutazione:

(tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

8

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1 Completa l’uguaglianza.

99 – 11 = 100 – ______ Quale proprietà è stata applicata? Completa.

2 20 345 – 1 999 = 20 346 – 2 000

È stata applicata la proprietà __________________________ della sottrazione.

3 36 x 50 = 18 x 2 x 50

È stata applicata la proprietà __________________________ della moltiplicazione.

4 Quali operazioni godono della proprietà commutativa? Segna con una X.

Solo l’addizione.

Solo la sottrazione.

Addizione e moltiplicazione.

Moltiplicazione e divisione.

5 Quale proprietà è stata applicata? Segna con una X.

450 : 90 = 45 : 9 distributiva

invariantiva

commutativa

dissociativa

6 Completa.

273 000 : ___ = 273 7 Completa.

82 x ___ = 8 200 8 Per che cosa occorre moltiplicare un numero per ottenerne uno uguale? Segna con una X.

0 1 per se stesso non si può calcolare Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

9 Inserisci il segno < oppure > oppure = .

7 ____ 8

7 ____ 13

1 10 A che numero corrisponde ___ di 200? 4

Segna con una X.

4

Valutazione:

100

40

(tabella pag. 28)

50

19


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

9

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

PROBLEMI 1 Rispondi calcolando a mente.

2 Qual è la domanda nascosta?

Federica accompagna al museo i suoi bambini. Il prezzo d’ingresso per gli adulti è di € 10,00 e quello per i bambini è di € 5,00. Federica ha speso € 25,00. Quanti bambini ha accompagnato al museo?

Sul Galeone Fantasma i bucanieri preparano le corde per le vele. Tagliano 24 pezzi di corda uguali, ognuno di 19,5 m di lunghezza. Al termine di questo lavoro, del rotolo di corda sono rimasti solo 32 m. Quanto era lungo il rotolo?

_________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________

3 Antonio ha più di 5 anni e la sua età è un divisore di 24, 16, 32 e 40. Quanti anni ha Antonio?

____________________________ 4 Quale problema si risolve con questa ­operazione? Segna con una X.

24 : 4 = In palestra i birilli sono disposti in 4 file. Su ogni fila ce ne sono 24. Quanti birilli in tutto? In palestra la maestra ha messo 24 birilli in ordine su 4 mensole. Quanti birilli su ciascuna mensola? In palestra ci sono 24 birilli rossi e 4 blu. Quanti birilli in tutto? Dei 24 birilli acquistati il mese scorso ora ne sono rimasti solo 4. Quanti birilli sono stati persi?

20

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

5 Qual è il giusto procedimento

per risolvere questo problema? Segna con una X.

La signora Pina ha acquistato delle piantine di viole per il suo balcone. Al supermercato le vendevano in confezioni da 6 piantine ciascuna. La signora Pina ha comperato 12 confezioni. Ha poi trapiantato le viole, distribuendole in numero uguale negli 8 vasi che ha sul balcone. Quante piantine ha messo in ogni vaso?

6 + 12 = 18

6 x 12 = 72 72 x 8 = 576

6 x 12 = 72

12 + 6 = 18 18 : 8 = 2,25

18 – 8 = 10

72 : 8 = 9

Valutazione:

(tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

10

SPAZIO E FIGURE 1 Quale tra queste figure ha due dimensioni? Circondala.

2 Disegna un angolo di 110°.

3 In quale ordine compaiono gli angoli? Segna con una X.

retto • ottuso • piatto • acuto

piatto • retto • ottuso • acuto

retto • piatto • ottuso • acuto

retto • piatto • acuto • ottuso

4 Completa segnando con una X.

Un rettangolo è un poligono: equiangolo.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

equilatero.

regolare.

Fascicolo alunno/a pag. 4 (tabella pag. 28)

21


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

11

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

SPAZIO E FIGURE 1 Completa segnando con una X.

Il segmento tracciato è: un’altezza.

una diagonale.

un vertice.

un lato.

2 Quale tra queste affermazioni è giusta? Sottolineala.

• Il triangolo ha una sola diagonale. • Il triangolo ha sempre lati uguali. • Il triangolo ha sempre angoli uguali. • Il triangolo non ha diagonali. 3 Quale tra queste affermazioni è sbagliata? Sottolineala.

• Il quadrato ha quattro angoli retti. • Il rettangolo ha due diagonali. • Il trapezio ha due coppie di lati paralleli. • Il rombo ha due coppie di angoli uguali. 4 Quale di queste figure ha il perimetro maggiore? Segna con una X.

2 cm 3 cm Quadrato

22

5 cm Rettangolo

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

4 cm Triangolo

Quadrato e triangolo

Valutazione:

(tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

12

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

MISURE 1 Metti in ordine le misure date dalla minore alla maggiore.

480 cm • 25 hm • 3 km • 2 000 m

___________

___________

2 Qual è il peso possibile? Segna con una X.

___________

___________

3 Qual è il valore della cifra evidenziata? Segna con una X.

35,4 l 5l

5 dal

5 dl

5 cl

4 Completa l’uguaglianza.

700 g + ____ g = 3 kg

3,5 g 35 dag 3,5 Mg

5 Completa scrivendo la marca.

3,5 kg

4 kg = 40 ____

Completa scrivendo la marca.

6 5 l + 6 dl = 5,6

____

7 7 kg + 4 g = 7 004 8 12 m + 4 hm = 4,12

Segna V (vero) o F (falso).

____ ____

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

9 3 g + 5 mg = 3,005 g 10 8 cl + 9 l = 9,08

Valutazione:

l

Fascicolo alunno/a pag. 5 (tabella pag. 29)

V

F

V

F

23


scheda

13

MATEMATICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

FRAZIONI 1

4

3 Scrivi il valore frazionario di ciascuna parte colorata, poi cerchia l’unità frazionaria.

.......

.......

.......

.......

.......

.......

7 In ogni figura, scrivi l’unità frazionaria indicata e colorala.

un mezzo =

.......

un quinto =

.......

.......

un terzo =

.......

....... .......

un ottavo =

....... .......

8 10 Scrivi il numeratore che indica le parti colorate di ogni figura e scrivi le frazioni in lettere.

.......

8

24

..........................................

.......

6

..........................................

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

.......

10

Valutazione:

..........................................

(tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

14

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

FRAZIONI 1

3 Completa ogni frazione con il rispettivo denominatore e scrivila in lettere.

5

3

..........................................

.......

4

..........................................

7

..........................................

.......

.......

5 Classifica le frazioni di ogni gruppo utilizzando la legenda: A se è > di 1, B se è < di 1, C se è = a 1.

8 5

.....

5 8

.....

5 5

8 8

.....

11 4

.....

.....

11 11

.....

4 11

4 4

.....

.....

6 20 Rendi vere le definizioni aggiungendo il numeratore o il denominatore.

Frazioni maggiori di 1: Frazioni minori di 1: Frazioni uguali a 1:

.......

8

.......

12

40

6

.......

2

.......

.......

3

7

.......

9

.......

.......

.......

5

.......

30

14

2

.......

10

.......

.......

.......

13

.......

100

21 32 Rendi vere le uguaglianze aggiungendo il numeratore o il denominatore.

12 = ....... 3 12

7 = ....... 8 8

2 = 6 12 .......

2 = ....... 2 4

5 = 8 10 .......

4 = 10 4 .......

11 = ....... 15 15

1 4

4 = ....... 7 .......

7 = 1 21 .......

.......

16

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

=

Valutazione:

(tabella pag. 28)

.......

5

=

1 5

45 = 9 .......

25


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

15

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI DECIMALI 1 Scrivi il valore delle parti colorate, sia in frazione sia in numero decimale. .......

.......

...........

....... .......

.......

...........

.......

.......

.......

...........

.......

...........

.......

...........

.......

...........

.......

2 Colora ogni frazione come il rispettivo numero decimale.

4 100

11 100

3 1 000

24 100

11 1 000

4 10

3 10

24 10

2,4

0,3

0,11

0,4

0,011

0,04

0,24

0,003

3 Scrivi in cifre i numeri decimali e inseriscili nella tabella.

IN LETTERE

IN CIFRE

VALORE POSIZIONALE DELLE CIFRE

sei millesimi

.............................

...............

u

...............

d

...............

c

...............

m

ventinove decimi

.............................

...............

u

...............

d

...............

c

...............

m

otto centesimi

.............................

...............

u

...............

d

...............

c

...............

m

centodue millesimi

.............................

...............

u

...............

d

...............

c

...............

m

sette decimi

.............................

...............

u

...............

d

...............

c

...............

m

4 In ogni gruppo, circonda in blu il numero maggiore e in giallo quello minore.

26

0,022 • 0,2 • 0,202 • 0,22

0,41 • 4,1 • 0,041 • 0,401

1,05 • 0,15 • 0,015 • 0,105

0,103 • 0,013 • 0,031 • 0,13

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

16

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI DECIMALI 1

9 Posiziona i numeri decimali sulla linea.

0,1 • 1,3 • 0,5 • 2,3 • 0,3 • 1,5 • 3,3 • 3,1 • 2,5

0

1

2

3

10 15 Indica con X se le uguaglianze sono V (vere) o F (false).

0,10 = 0,1

V

F

0,03 = 0,3

V

F

1,5 = 5,1

V

F

0,4 = 0,400

V

F

0,008 = 0,8

V

F

3,2 = 3,20

V

F

16 24 Metti in relazione i numeri di ogni coppia usando i simboli <, >, =.

4,04

.............

4,040

0,77

2,12

.............

2,21

3,9

1,2

6,04

1,200

.............

1,05

.............

3,09

0,06

.............

0,6

6,4

5,30

.............

5,300

.............

.............

.............

0,7

1,005

25 32 Completa ogni confronto scrivendo un numero decimale adatto.

0,7 >

.......................

0,402 <

.......................

.......................

< 0,14

0,001 <

.......................

> 0,005

.......................

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

.......................

Valutazione:

< 1,3

5,13 > 0,4 =

.......................

.......................

(tabella pag. 28)

27


Matematica • Primo quadrimestre

MATEMATICA TABELLE VALUTATIVE Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino e di ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva.

Schede 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 13, Obiettivi 14, 15, 16 Numeri - L eggere, scrivere, confrontare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali, frazionari. - I dentificare il rapporto tra frazione e numero decimale. -A pplicare algoritmi di calcolo scritto e strategie di calcolo mentale.

Scheda 9 Problem solving

28

Obiettivi - Riconoscere e risolvere problemi di differente tipo.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-7 8-12 13-18 più di 18

Numero errori 0-1 2 3 più di 3


Matematica • Primo quadrimestre Schede 10, 11 Spazio e figure

Obiettivi - Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, riconoscendo elementi significativi e simmetrie. - Risolvere problemi geometrici.

Scheda 12 Relazioni e misura

Obiettivi - Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1-2 3-4 più di 4

Numero errori 0 1-2 3-5 più di 5

29


Matematica • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE MATEMATICA CLASSE IV Nome e cognome

30

_____

Numeri


Matematica • Primo quadrimestre

Problem solving

Spazio e figure

Misura

31


IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:

agitato / agitata

tranquillo / tranquilla

Perché ....................................................................................................................................................................................................................

Al termine della prova

Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?

Molto semplice

Difficile

Semplice

Molto difficile

• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?

No

In parte

• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ....................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo?

32

© Gruppo Editoriale ELi

No


MATEMATICA • Primo quadrimestre

Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?

Preoccupazione

Allegria

Tristezza

Tranquillità

• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché ho commesso alcuni errori?

Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata

• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?

Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

33


METODO DI STUDIO Per prepararmi alla prova • Con chi ho studiato? Da solo/a Con uno o più compagni/e Con una persona adulta • Come ho organizzato i tempi di studio? Ho studiato seguendo le indicazioni dell’insegnante di volta in volta Ho studiato il giorno prima della prova Non ho studiato perché ho prestato attenzione in classe • Durante lo studio c’erano aspetti che faticavi a comprendere? Sì No • Che cosa ho fatto per risolvere il problema? Ho fatto alcune ricerche (internet, altri libri…) Ho chiesto a una persona adulta presente in casa Mi sono rivolto/a ai compagni/alle compagne Ho chiesto altre spiegazioni all’insegnante a scuola • Quali tra le strategie indicate mi sono state utili? Mappe Brevi riassunti Esercitazioni svolte in classe Video

34

© Gruppo Editoriale ELi


Storia • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE STORIA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Organizzazione - Conoscere gli aspetti delle caratterizzanti informazioni le antiche civiltà individuando analogie e differenze.

Individua in modo essenziale gli aspetti caratterizzanti le antiche civiltà con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Individua in modo abbastanza adeguato gli aspetti caratterizzanti le antiche civiltà, cogliendo semplici analogie e differenze.

Conosce in modo adeguato gli aspetti caratterizzanti le antiche civiltà individuando analogie e differenze.

Conosce approfonditamente gli aspetti caratterizzanti le antiche civiltà, confrontandoli e individuando con precisione analogie e differenze.

Uso delle fonti

- Ricavare informazioni da fonti di diversa natura.

Ricava alcune Ricava alcune informazioni da informazioni da fonti differenti. fonti differenti con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Ricava in modo autonomo informazioni da fonti differenti.

Ricava in modo approfondito informazioni significative da fonti differenti e testi storici.

Produzione

-R iferire in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite.

Non riesce a individuare e a riferire i punti fondamentali degli argomenti trattati.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo chiaro.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone utilizzando un linguaggio appropriato e chiaro.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo esatto, ma non articolato.

35


scheda

1

STORIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

RITORNO ALLA PREISTORIA 1

7

6 Collega con una freccia ogni parola al rispettivo significato.

FOSSILI

Periodo della Preistoria il cui nome significa “Età della pietra nuova”.

FONTI

Studioso che riporta alla luce e studia reperti, oggetti e tracce del passato.

NEOLITICO

Periodo della Preistoria il cui nome significa “Età della pietra antica”.

PIETRA

Resti di animali o vegetali vissuti in epoche molte remote.

PALEOLITICO

Le “sorgenti di conoscenza” che permettono allo storico di ricostruire un fatto o un evento del passato.

ARCHEOLOGO

Il principale materiale da costruzione utilizzato nella Preistoria.

8 Sotto ogni immagine, scrivi il nome del periodo della Preistoria a cui si riferisce. Scegli tra:

Paleolitico • Neolitico

................................................................

36

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

................................................................

Valutazione:

(tabella pag. 45)


STORIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

2

RITORNO ALLA PREISTORIA 1

6 Segna con una X la risposta esatta.

• Paleolitico e Neolitico fanno parte della…? Preistoria. Storia. • Che cosa hanno in comune questi due periodi? L’utilizzo della scrittura. L’utilizzo della pietra. • In quale di questi periodi si sviluppa l’agricoltura e i gruppi umani diventano stanziali? Nel Paleolitico. Nel Neolitico. • Che cosa ha inizio con la nascita dei primi villaggi? La caccia di gruppo. La suddivisione dei compiti. • Qual è la durata del Neolitico? Da 12 mila anni a 5 mila anni fa circa. Da 5 mila anni fa ad oggi. • Quale scoperta segna il passaggio dalla Preistoria alla Storia? La scoperta del fuoco. La scoperta della scrittura.

7

8 Scrivi sulla linea del tempo i nomi dei seguenti periodi:

Paleolitico • Neolitico 2 milioni di anni fa

...........................................

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

12 mila anni fa

5000 anni fa

oggi

...........................................

Valutazione:

(tabella pag. 45)

37


STORIA • Primo quadrimestre

scheda

3

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

GLI STRUMENTI DELLA STORIA 1

4 Collega con una freccia gli strumenti usati dallo storico/dalla storica con il rispettivo nome.

Fonte

Documento

Carta geostorica

Linea del tempo

5 Quale fra questi quattro strumenti ti aiuta a disporre fatti ed eventi secondo un ordine cronologico? ...................................................................................................................................................................

6 10 Colora solo i quadratini delle affermazioni veritiere.

La linea del tempo mi permette di stabilire la durata di un determinato periodo o di un evento. Grazie alla linea del tempo posso scoprire le caratteristiche dei luoghi in cui si sono svolti gli eventi del passato. Esiste un solo modo per conteggiare il tempo. Gli storici hanno individuato un punto di partenza comune per disporre le date e l’hanno individuato nella nascita di Cristo. Gli anni più vicini a noi sono seguiti dalla sigla a.C. Sulla linea del tempo, gli anni che precedono la nascita di Cristo si collocano a sinistra. La linea del tempo riporta gli anni, i secoli, i millenni. Sulla linea del tempo gli eventi sono disposti in ordine casuale. La sigla d.C. indica la durata e la contemporaneità dei fatti considerati. Per ricostruire la storia di un popolo o di una civiltà, la linea del tempo è uno strumento indispensabile.

38

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 45)


STORIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

4

GLI STRUMENTI DELLA STORIA 1

5 Completa ogni affermazione scrivendo se si tratta di una fonte diretta o indiretta e nei quadratini scrivi I se è iconografica, M se è materiale, S se è scritta, O se è orale.

L’impronta fossile lasciata da un dinosauro è una fonte .....................................................................................

Una pittura rupestre è una fonte .....................................................................................

Un geroglifico egizio è una fonte .....................................................................................

Un film sulla Preistoria è una fonte

........................................................................

Il tuo Sussidiario è una fonte .....................................................................................

6

9 Osserva la carta e rispondi alle domande.

Qual è il nome dei continenti raffigurati? ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

Gli spostamenti dell’Homo erectus

Secondo te, che cosa indicano le frecce? ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

Da quale continente partì l’Homo erectus? ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

Chi era l’Homo erectus? Segna con una X. Un ominide

Un dinosauro

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 45)

39


scheda

5

STORIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE PRIME CIVILTÀ FLUVIALI Elenca 3 motivi per cui il fiume era importante per le antiche civiltà.

1 _________________________________________________________________________ 2 _________________________________________________________________________ 3 _________________________________________________________________________

Nelle antiche civiltà il fiume era una risorsa importante, ma poneva anche problemi a cui occorreva trovare una soluzione. Per ciascuna frase, scrivi P se indica un problema o S se indica una soluzione.

4 L’acqua era abbondante solo in alcuni periodi dell’anno. 5 Si costruiscono bacini di riserva per i periodi di siccità. 6 Vengono rinforzati gli argini dei fiumi. 7 Durante le inondazioni il fiume usciva dagli argini. 8 Vengono costruiti canali di irrigazione. 9 L’acqua delle piene allagava il territorio.

Rispondi segnando con una X.

10 Che cosa significa Mesopotamia?

Terra attraversata da un fiume. Terra tra due fiumi. Terra degli ippopotami. Terra irrigata.

40

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

11 Come si chiamano i fiumi

della Mesopotamia? Fiume Giallo e Fiume Azzurro. Indo e Gange. Tigri ed Eufrate. Lagash ed Ebla.

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 6 (tabella pag. 45)


STORIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

6

LE CIVILTÀ FLUVIALI: LE CLASsI sOcIALI Nei regni della Mesopotamia la popolazione era divisa in classi sociali, i cui componenti avevano compiti diversi. Chi svolgeva le seguenti attività? Scrivilo.

1 Erano ricchi, possedevano vasti

territori, ma non lavoravano nei campi. __________________________________ 2 Era considerato un dio, stabiliva

le leggi e comandava l’esercito. __________________________________ 3 Combattevano per difendere il

8 Coltivavano la terra e lavoravano per

le classi sociali più elevate, ma erano liberi. __________________________________ 9 Si occupavano del culto degli dèi.

Erano anche matematici e astronomi. __________________________________

territorio o per fare nuove conquiste. __________________________________ 4 Svolgevano i lavori più pesanti e non

avevano alcun diritto. __________________________________

_______________ 10

5 Producevano gli oggetti necessari

_______________ 11

nella vita quotidiana. __________________________________

_______________ 12

6 Vendevano i prodotti artigianali

e agricoli a popolazioni lontane. __________________________________

_______________ 13

7 Registravano leggi, contratti,

riscossione dei tributi e scrivevano le imprese del re. __________________________________

_______________ 14 _______________ 15

Osserva il disegno e riporta il nome della classe sociale rappresentata scegliendo tra: schiavi • re • nobili e sacerdoti • artigiani • scribi • mercanti • guerrieri • contadini.

_______________ 16

_______________ 17

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 45)

41


STORIA • Primo quadrimestre

scheda

7

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LA CIVILTÀ SUMERA Segna con una X la risposta giusta o completa.

1 I Sumeri erano una popolazione:

originaria della Mesopotamia. proveniente dai monti.

proveniente dal mare. proveniente dal deserto.

2 Ur era il nome di:

un imperatore.

una città.

un dio.

un fiume.

3 La scrittura dei Sumeri era:

pittografica. 4

sillabica.

geroglifica.

cuneiforme.

5 I Sumeri per scrivere incidevano segni su tavolette di ____________________

con uno _____________________________ . 6 I sigilli erano:

speciali tavolette conservate nel tempio. “documenti” che garantivano l’integrità e la quantità delle merci. gioielli. simboli religiosi. 7 Il territorio dei Sumeri era diviso in:

città stato.

regioni.

territori di montagna e territori di pianura.

8 La casa delle tavolette era:

la scuola solo per adulti. la scuola.

il tempio. la scuola per i sacerdoti.

9 12 Scrivi solo i nomi delle invenzioni dei Sumeri.

___________

42

___________

___________

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

___________

___________

Valutazione:

___________

Fascicolo alunno/a pag. 7 (tabella pag. 45)


STORIA • Primo quadrimestre

scheda

8

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE CIVILTÀ DEGLI ASsIRI E DEI BAbILONESI Completa.

1 Il re che fondò il Primo Impero Babilonese fu ______________________ . 2 Le terre dei Babilonesi furono occupate dagli ______________________ . 3 Il re che fondò il Secondo Impero Babilonese fu ______________________ . 4 La prima raccolta di leggi scritte è il ______________________ . Segna V (vero) o F (falso).

5 Marduk era il dio dei Babilonesi.

V

F

6 Babilonia non era circondata da mura.

V

F

7 I giardini pensili si trovavano all’esterno della città.

V

F

8 Il fiume Eufrate attraversava la città di Babilonia.

V

F

9 Gli Assiri conoscevano l’uso del ferro.

V

F

Scrivi che cosa rappresentano le immagini.

10

11

__________________________________

__________________________________

Completa segnando con una X.

12 Il più famoso re assiro fu:

Nabucodonosor.

Assurbanipal.

Gilgamesh.

Marduk.

13 A Ninive c’era la più grande e importante:

ziqqurat.

porta sacra.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

biblioteca.

Valutazione:

case delle tavolette. Fascicolo alunno/a pag. 8 (tabella pag. 45)

43


scheda

9

STORIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE FONTI Per ciascun reperto scrivi il nome della civiltà a cui si riferisce. Poi completa.

1

2

Questo reperto testimonia _____________________ 3

che questo popolo ___________________________________ . 4

Questo reperto testimonia _____________________ 5

che l’imperatore Hammurabi ___________________________________ . 6

Questo reperto testimonia che l’attività _____________________

principale di questo popolo era ___________________________________ .

7 11 Scrivi il nome dell’edificio e completa.

Questa particolare piramide testimonia che le popolazioni della ____________________ : • sapevano costruire grandi ____________________ . • adoravano ____________________ . • avevano luoghi di ____________________ .

44

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

________________

Valutazione:

(tabella pag. 45)


Storia • Primo quadrimestre

STORIA

TABELLE VALUTATIVE

Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino e di ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva.

Schede 1, 2, 3, 4, 5, 6 Organizzazione delle informazioni

Scheda 7 Organizzazione delle informazioni

Scheda 8 Organizzazione delle informazioni

Scheda 9 Uso delle fonti

Obiettivi -C onoscere gli aspetti caratterizzanti della Preistoria e delle prime civiltà fluviali.

Obiettivi - Conoscere gli aspetti caratterizzanti la civiltà dei Sumeri.

Obiettivi - Conoscere gli aspetti caratterizzanti le civiltà degli Assiri e dei Babilonesi individuando analogie e differenze.

Obiettivi - Ricavare informazioni da fonti di diversa natura.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-3 4-8 9-15 più di 14

Numero errori 0-1 2-3 4-6 più di 6

Numero errori 0-1 2-3 4-6 più di 6

Numero errori 0 1-2 3-5 più di 5

45


Storia • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE STORIA CLASSE IV Nome e cognome

46

_____

Conoscere Conoscere Conoscere le civiltà Ricavare la Preistoria la civiltà degli Assiri informazioni e le prime dei Sumeri e dei da fonti civiltà fluviali Babilonesi


IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:

agitato / agitata

tranquillo / tranquilla

Perché ....................................................................................................................................................................................................................

Al termine della prova

Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?

Molto semplice

Difficile

Semplice

Molto difficile

• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?

No

In parte

• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo? © Gruppo Editoriale ELi

No

47


STORIA • Primo quadrimestre

Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?

Preoccupazione

Allegria

Tristezza

Tranquillità

• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché ho commesso alcuni errori?

Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata

• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?

Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande © Gruppo Editoriale ELi

48

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________


Geografia • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE GEOGRAFIA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Orientamento

- Orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando i punti cardinali.

Ha difficoltà a orientarsi utilizzando i punti cardinali.

Linguaggio della geo-graficità

- Riconoscere, denominare e interpretare vari tipi di carte.

Riconosce, legge e interpreta le carte geografiche con l’aiuto del docente.

- Ricavare informazioni geografiche da immagini, carte geografiche e grafici.

Se guidato ricava alcune informazioni geografiche da fonti di differente tipo.

Regione e sistema territoriale

- Conoscere gli elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

Riconosce i principali elementi e i fattori che determinano una regione climatica con l’aiuto del docente.

Base

Intermedio

Avanzato

Si orienta nello spazio utilizzando i punti cardinali in situazioni semplici.

Si orienta nello spazio utilizzando i punti cardinali in modo corretto.

Si orienta nello spazio utilizzando i punti cardinali in modo corretto e consapevole.

Riconosce, legge e interpreta dati e carte geografiche in modo abbastanza corretto.

Riconosce, legge e interpreta dati e carte in modo corretto e preciso.

Riconosce, legge e interpreta dati e carte con rapidità e sicurezza.

Ricava alcune informazioni geografiche da fonti di differente tipo. Conosce i principali elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

Ricava in modo abbastanza approfondito informazioni geografiche da fonti di differente tipo.

Ricava in modo approfondito informazioni geografiche da fonti di differente tipo.

Conosce con buona sicurezza i principali elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

Conosce con buona sicurezza tutti gli elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

49


Geografia • Primo quadrimestre Nuclei tematici Paesaggio

Obiettivi

In via di prima acquisizione

- Conoscere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano alcuni paesaggi italiani.

Riconosce alcune caratteristiche degli ambienti conosciuti; se guidato, riconosce i più evidenti interventi umani sul territorio.

Riconosce alcune caratteristiche degli ambienti e i principali elementi fisici e antropici che concorrono a identificare un paesaggio.

Riconosce in modo adeguato le caratteristiche degli ambienti, conosciuti direttamente e non, e i principali elementi fisici e antropici che concorrono a identificare un paesaggio

Riconosce in modo preciso e completo le caratteristiche degli ambienti, conosciuti direttamente e non; riconosce gli interventi umani sul territorio e ne comprende le motivazioni.

Non riesce a individuare e a riferire i punti fondamentali degli argomenti trattati.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo esatto, ma non articolato.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo chiaro.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone utilizzando un linguaggio appropriato e chiaro.

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Produzione

50

- Riferire in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Base

Intermedio

Avanzato


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

1

L’ORIENTAMENTO 1 Tra queste coppie di nomi una NON è formata da parole che indicano lo stesso punto cardinale. Segnala con una X.

Nord • Levante

Sud • Meridione

Est • Oriente

Ovest • Occidente

Osserva e completa s­ crivendo i punti cardinali.

N

Rispetto a Firenze:

Rispetto a Pisa: 2 Livorno si trova

6 Pisa si trova

3 Firenze si trova

7 Grosseto si trova

4 Lucca si trova

8 Prato si trova

5 Il Mar Tirreno si

9 Siena si trova

a ____________ .

O

E

a ____________ . a ____________ . trova a ________ .

a ____________ .

a ____________ . a ____________ . a ____________ .

S Completa segnando con una X.

10 La latitudine è:

Osserva e scrivi i punti cardinali sulle due bussole.

12

l a distanza dal meridiano di Greenwich. la distanza dall’equatore.

l a distanza dal meridiano ­principale o meridiano 0. la distanza di un luogo ­rispetto a noi. 11 La longitudine è:

13

l a distanza dal meridiano di Greenwich. la distanza dall’equatore.

l a distanza dal parallelo ­principale o parallelo 0. la distanza di un luogo ­rispetto a noi. Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 9 (tabella pag. 58)

51


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

scheda

2

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1 Una di queste affermazioni è falsa. Segnala con una X.

Le fotografie scattate dai satelliti artificiali permettono di: vedere le giuste proporzioni delle parti del territorio.

monitorare i cambiamenti della superficie terrestre.

v edere una porzione ampia di territorio.

vedere i punti ­cardinali.

Scrivi il nome dello “specialista” della Geografia.

2 Osserva, studia, descrive i paesaggi

3 Rappresenta il territorio su carte

e poi mette in relazione l’ambiente fisico con quello antropico.

o su strumenti elettronici.

_______________________________

_______________________________

Scrivi SÌ se puoi ricavare dal grafico l’informazione indicata, NO se ciò non è possibile.

Principali fiumi italiani

4 I nomi dei principali fiumi italiani. ____

Po 652 km

5 La portata d’acqua di alcuni fiumi

Adige 410 km

italiani. ____

Tevere 405 km

6 Le regioni in cui si trovano alcuni fiumi

Adda 313 km

italiani. ____

Oglio 280 km

7 La lunghezza di alcuni fiumi italiani. ____

R

Adige

Genova

i M ari ttim e

Golfo di Genova

Ligure

en t o

am

T a gl i

ia

Golfo di V enezia

el P o

Po R en

Fo

o

ino

Arn o

To sc

o -E

m il

Fir enze

ian

o

ere

ro

52

ro

tau

Me

.U mb

T ev

A pp

la Lombardia. 9 Il Friuli-Venezia Giulia confina con il Trentino-Alto Adige. 10 Il Piave è un affluente del Po. 11 Trieste è il capoluogo più a est

ce d

Ta

enn

rs

Venezia

Bologna

A pp

Ca

Trieste

G. di T rieste

Adige

o Arn

M ar

ro

bb T re

pe nnino L igur e

o

S ecc hia

ci

ve e P ia e t n e t a v e Ven

i lp r a u e a n Pr

P

P a d a n a M in

ia

z ie Co

pi

Al

Ap

A lp

Lago di Ga rd a

o

Tanar o

Carni a

a nt

Po

A l p i C ar ni c h e

it

Bre

P i a n u r a

e

m lo

Tr ento

Oglio

Po

Lago d’Iseo

Milano

ino

Torino

Do

A lp i O ro bie

P re alpi lom ba rd

Ti c

D ora R.

Lago di Como Adda

raie i G

Dora B.

p Al

Lago Maggiore

Adig e

L. di Lugano

Aosta

8 L’Emilia-Romagna confina con

A tesine A lpi

e

i

i

ch

e

A lpi P e nnin

lp

i et

e uli Gi pi Al

A

Osserva la carta geografica e segna V (vero) o F (falso).

Ancona

dell’Italia settentrionale. 12 La Valle d’Aosta è attraversata dal fiume Dora.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

(tabella pag. 58)


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

3

CLASsIFICAZIONE DELLE CARTE IN BASE ALLE INFORMAZIONI I diversi tipi di carta geografica danno informazioni diverse sul territorio rappresentato.

1 Osserva le carte, rispondi e completa.

• Quali informazioni puoi ricavare da questa carta? ____________________ _________________________________ • Questa è una carta _______________ _________________________________ • Quali informazioni puoi ricavare da questa carta? ____________________ _________________________________ autostrade strade principali ferrovie aeroporti principali

• Quali informazioni puoi ricavare da questa carta? ____________________ _________________________________

porti principali

2 Ora rispondi.

• Quante regioni ci sono nell’Italia centrale? _________________________________ • Quale carta ti dà questa informazione? ____________________________________ • Il territorio dell’Italia centrale è prevalentemente montuoso o pianeggiante? _______________________________________________________________________ • Quale carta ti dà questa informazione? ____________________________________ • Qual è la strada più breve per andare da Firenze a Roma? _______________________________________________________________________ • Quale carta ti dà questa informazione? ____________________________________ Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 58)

53


scheda

4

GEOGRAFIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE CARTE: I SIMBOLI 1 10 Collega ogni simbolo al significato corrispondente.

confine di stato • porto • centro turistico • chiesa • aeroporto • autostrada • galleria ferroviaria • sito archeologico • ferrovia • tunnel

11 16 Osserva le carte, rispondi e completa.

• In che colore è rappresentata la pianura Padana? ________________________________________ • Sono più alte le Alpi o le Prealpi? Da che cosa lo deduci? _________________________________________ • Da che cosa capisci che il Garda è un lago? ________________________________________ • Nelle carte geografiche a che cosa servono i diversi colori? ________________________________________ • Scrivi il nome di tre città che abbiano meno di 100000 abitanti. ________________________________________ • Scrivi il nome di almeno una città con più di 100 000 abitanti. _____________________ _____________________

54

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 58)


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

5

LE CARTE GEOGRAFICHE Completa segnando con una X.

1 I simboli sono:

2 La legenda è:

i l rapporto tra le grandezze reali e quelle rappresentate nelle carte geografiche.

un modo di narrare. n particolare tipo di carta u geografica.

ei segni convenzionali d che rappresentano la realtà.

la spiegazione dei simboli della carta.

ei disegni ornamentali sulla carta d ­geografica.

n’interessante lettura u geografica.

fotografie degli elementi geografici.

Per ogni elemento, scrivi su quale tipo di carta geografica puoi ritrovarlo.

carta fisica • carta politica • carta tematica 3 Province della Lombardia: _______________________________ 4 Confini della Francia: _______________________________ 5 Fiumi del Lazio: _______________________________ 6 Prodotti dell’agricoltura dell’Italia centrale: _______________________________ 7 Produzione industriale della Campania: _______________________________ 8 Laghi d’Italia: _______________________________ Scrivi di che tipo è ogni scala.

9 1 : 3 000 scala _____________

10

0

50

100 150 200 m

scala _____________

11 Se una carta geografica è in scala 1 : 50 000, a quanto corrisponde nella realtà un centimetro sulla carta geografica? Segna con una X.

50 000 m

500 m

50 km

5 km

12 Mappe, carte geografiche, carte topografiche rappresentano porzioni di territorio con scale differenti. Scrivile in ordine partendo da quella che ha una scala più alta.

_______________________ _______________________ _______________________ Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 10 (tabella pag. 58)

55


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

scheda

6

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

IL CLIMA E I FATTORI CHE LO DETERMINANO Completa segnando con una X.

1 Il clima è:

l’insieme dei fenomeni atmosferici che caratterizzano un territorio per un periodo di tempo lungo. la temperatura media di un territorio. l’insieme delle precipitazioni che si verificano in un territorio. la quantità di energia solare che arriva in un determinato territorio. Scrivi quale fattore che influenza il clima è rappresentato in ogni disegno.

2

3

______________________________ 4

______________________________ 5

______________________________

______________________________

6 Quale tra questi fattori NON influisce sul clima? Sottolinealo.

latitudine • longitudine • distanza dal mare • altitudine

56

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 11 (tabella pag. 58)


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

7

LE MONTAGNE Sottolinea le frasi in blu se si riferiscono alla catena delle Alpi e in verde se si riferiscono a quella degli Appennini.

1 Segna i confini naturali dell’Italia a Nord.

3 Attraversa l’Italia da nord a sud.

2 È suddivisa in tre parti: occidentale •

4 È suddivisa in tre parti: settentrionale •

centrale • orientale.

centrale • meridionale.

Completa.

5 La cima più alta delle Alpi è ________________________________________________ . 6 La cima più alta degli Appennini è __________________________________________ . Per ciascun disegno scrivi l’attività rappresentata.

7

8

______________________________ 9

______________________________ 10

______________________________

______________________________

Completa la tabella.

Quale risorsa utilizza

Che cosa produce

11 centrale idroelettrica

____________________________

____________________________

12 cava

____________________________

____________________________

13 segheria

____________________________

____________________________

14 allevamento

____________________________

____________________________

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 12 (tabella pag. 59)

57


Geografia • Primo quadrimestre

GEOGRAFIA TABELLE VALUTATIVE Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino e di ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva.

Scheda 1 Orientamento

Scheda 2 Strumenti della geografia

Schede 3, 4, 5 Linguaggio della geo-graficità

58

Obiettivi - Orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando i punti cardinali.

Obiettivi

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello

- Ricavare informazioni geografiche Avanzato da grafici e carte geografiche. Intermedio Base In via di prima acquisizione

Obiettivi - Riconoscere, denominare e interpretare vari tipi di carte.

Livello

Avanzato Intermedio - Ricavare informazioni geografiche Base da immagini e carte geografiche. In via di prima acquisizione

Numero errori 0-1 2-3 4-6 più di 6

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0-2 3-6 7-12 più di 12


Geografia • Primo quadrimestre Scheda 6 Regione e sistema territoriale

Scheda 7 Paesaggio

Obiettivi - Conoscere gli elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

Obiettivi - Conoscere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano alcuni paesaggi italiani. - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0-1 2-3 4-7 più di 7

59


Geografia • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE GEOGRAFIA CLASSE IV Nome e cognome

60

Orientarsi

_____

Gli strumenti della Geografia


Geografia • Primo quadrimestre

Conoscere vari tipi di carte e ricavarne informazioni

Conoscere gli elementi e i fattori che determinano una regione climatica

Conoscere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano alcuni paesaggi italiani

61


IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:

agitato / agitata

tranquillo / tranquilla

Perché ....................................................................................................................................................................................................................

Al termine della prova

Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?

Molto semplice

Difficile

Semplice

Molto difficile

• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?

No

In parte

• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo?

62

© Gruppo Editoriale ELi

No


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?

Preoccupazione

Allegria

Tristezza

Tranquillità

• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché ho commesso alcuni errori?

Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata

• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?

Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

63


Scienze • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE SCIENZE Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

- Individuare le Oggetti, proprietà di materiali e trasformazioni alcuni materiali.

Deve essere guidato a individuare le caratteristiche degli oggetti e le proprietà dei materiali che li compongono.

Individua le più evidenti caratteristiche degli oggetti e le proprietà dei materiali che li compongono.

Individua le principali caratteristiche degli oggetti e le proprietà dei materiali che li compongono.

Individua le caratteristiche degli oggetti e le proprietà dei materiali che li compongono, in modo autonomo e in contesti noti e non noti.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Riconoscere e descrivere le caratteristiche dei viventi, dei non viventi e le loro interrelazioni in un ecosistema.

Rileva solo le caratteristiche più evidenti dei viventi.

Osserva e descrive le principali caratteristiche dei viventi, dei non viventi e le loro interrelazioni.

Osserva e descrive in modo autonomo le caratteristiche dei viventi, dei non viventi e le loro interrelazioni.

Osserva e descrive in modo autonomo e accurato le caratteristiche dei viventi, dei non viventi e le loro interrelazioni, in contesti noti e non noti.

Strumenti concettuali

- Elaborare rappresentazioni sintetiche degli argomenti studiati, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi.

Completa le mappe concettuali solo se guidato.

Completa e utilizza le mappe concettuali con sufficiente autonomia.

Completa e utilizza le mappe concettuali in autonomia.

Completa le mappe concettuali in piena autonomia e le utilizza per confrontare le differenti informazioni.

Produzione

- Riferire in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Non riesce a individuare e a riferire i punti fondamentali degli argomenti trattati.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo esatto, ma non articolato.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo chiaro.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone utilizzando un linguaggio appropriato e chiaro.

64

Obiettivi


SCIENZE • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

1

SCIENTIFICAMENTE… PARLANDO 1 Osserva la pianta della fotografia e colora il quadratino

delle domande che ti possono essere utili per analizzarla dal punto di vista scientifico.

Starà bene nel giardino di casa mia accanto

alla betulla?

Perché ha le spine? Perché non ha le foglie? Quanti anni avrà e come si fa a stabilirlo? Quanto potrà costare se la voglio acquistare? Perché ha questa forma? Chi l’ha vista prima di me?

2

7 Segna con una X se le seguenti affermazioni sono V (vere) o F (false).

• Le Scienze naturali sono nate dalla curiosità e dal desiderio dell’uomo di capire e spiegare i fenomeni naturali. • Le Scienze naturali si occupano unicamente di fenomeni che avvengono sul nostro Pianeta. • Gli scienziati si sono specializzati via via in settori diversi (biologia, ecologia, chimica…). • Il metodo scientifico sperimentale viene applicato solo dai biologi marini. • Attraverso il metodo scientifico sperimentale si procede per ipotesi, tentativi ed errori prima di formulare una conclusione. • Il metodo scientifico sperimentale fu ideato da Albert Einstein.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 70)

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

65


scheda

2

SCIENZE • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

SCIENTIFICAMENTE… PARLANDO 1

7 Numera da 1 a 7 le fasi del metodo scientifico sperimentale.

Durante l’esperimento, lo scienziato registra le sue osservazioni (dati, misure e informazioni). Lo scienziato si pone una domanda sul fenomeno osservato. Se l’esperimento conferma la sua ipotesi iniziale, formula una conclusione e scrive la sua teoria, cioè una legge scientifica che si può estendere a fenomeni dello stesso tipo di quello osservato. Lo scienziato osserva un fenomeno. Lo scienziato compie un esperimento per verificare se la sua ipotesi è corretta. Se l’esito dell’esperimento non conferma la sua ipotesi, lo scienziato ne formula un’altra e procede con un nuovo esperimento. Lo scienziato formula un’ipotesi per spiegare il fenomeno osservato.

8 11 Collega ogni strumento al rispettivo nome.

MICROSCOPIO

CANNOCCHIALE

66

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

LENTE D’INGRANDIMENTO

TELESCOPIO SPAZIALE

Valutazione:

(tabella pag. 70)


SCIENZE • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

3

LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1 Per effettuare la rilevazione della

2 Quale tra queste sostanze, se esposte

temperatura media nella tua classe, quale di queste azioni NON deve essere fatta? Segna con una X.

al sole caldo, non fonde? Circondala.

Utilizzare sempre lo stesso termometro. Porre il termometro ogni giorno in un punto diverso della classe. Misurare sempre la temperatura alla stessa ora. Misurare la temperatura per molti giorni di seguito. 3 Quali tra questi materiali NON viene utilizzato nella costruzione delle case? Segna con una X.

Cemento

Legno

Argento

Ferro

4 Con tre pezzi di pongo uguali Stefania fa tre diverse costruzioni. Con il primo costruisce una torre molto sottile e alta, con il secondo un cubo, con il terzo un piatto molto largo e sottile. Quale dei tre oggetti pesa di più? Segna con una X.

La torre

Il cubo

Il piatto

Hanno tutti e tre lo stesso peso

5 In questi contenitori è stata messa la stessa quantità di acqua. I contenitori saranno esposti al sole per l’intero pomeriggio. Quale conterrà meno acqua dopo l’esposizione al sole? Segna con una X.

6 Lungo la sponda dei fiumi o nei laghi puoi trovare dei sassi ben levigati. Perché? Segna con una X.

Sono sempre stati così.

I sassi levigati si sono formati insieme ai fiumi e ai laghi.

L’acqua nel corso dei secoli ha levigato i sassi.

I sassi sono stati levigati dagli uomini primitivi.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 13 (tabella pag. 70)

67


scheda

4

SCIENZE • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE CARATTERISTICHE DEGLI ECOSIsTEMI 1 Quali tra questi esseri viventi sono produttori, cioè capaci di fabbricare da sé il proprio nutrimento? Segna con una X.

Tutti. La persona. La lattuga, il fiore, il fungo. La lattuga e il fiore. Completa segnando con una X.

2 I vegetali sono detti produttori perché:

3 Un ecosistema è formato:

trasformano l’anidride carbonica in ossigeno.

solo da animali.

trasformano le sostanze inorganiche in sostanze alimentari.

solo da esseri viventi.

fanno i frutti.

solo da piante.

fanno i semi.

4 Quale tra queste frasi, che

si riferiscono agli organismi decompositori, è falsa? Sottolineala.

da esseri viventi e non viventi.

5 Osserva la rete alimentare del bosco e completa segnando con una X.

• Gli organismi decompositori sono in grado di produrre da soli il proprio nutrimento. • Gli organismi decompositori trasformano le sostanze organiche. • Gli organismi decompositori non sono in grado di fabbricare da soli il proprio nutrimento. • Muffe, funghi, batteri sono organismi decompositori.

68

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

La freccia significa: è mangiato.

mangia.

è più grande.

è più piccolo.

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 13 (tabella pag. 70)


SCIENZE • Primo quadrimestre

scheda

5

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE CARATTERISTICHE DELLE PIANTE 1 La fotosintesi clorofilliana è un processo molto importante che solo le piante possono svolgere. Quale tra queste frasi, che ad essa si riferiscono, è falsa? Sottolineala.

• Attraverso la fotosintesi clorofilliana la pianta produce il suo nutrimento. • Perché la fotosintesi clorofilliana avvenga è necessaria la presenza di luce. • Le piante non utilizzano anidride carbonica. • Le piante producono ossigeno. 2 Che cosa sono gli stomi? Segna con una X.

Minuscoli forellini dei frutti.

Minuscoli forellini delle foglie.

Grandi appendici dei rami.

La parte finale delle radici.

3 Quale tra queste frasi NON si riferisce alle radici? Segna con una X.

A volte immagazzinano sostanze di riserva per la pianta.

Assorbono anidride carbonica.

Ancorano la pianta al terreno.

Assorbono acqua e sali minerali.

4 Quale tra questi vegetali NON è un seme? Circondalo.

5 Quali tra questi vegetali NON è una radice? Circondalo.

noce di cocco

ananas

carota

melanzana

castagna

fagiolo

barbabietola

rapanello

6 Che cosa sono le piante semplici? Segna con una X.

Vegetali che hanno bisogno di poca acqua.

Vegetali che si riproducono

Vegetali che si riproducono attraverso un solo seme all’anno.

Vegetali che hanno bisogno

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

attraverso le spore. di poca luce.

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 15 (tabella pag. 70)

69


Scienze • Primo quadrimestre

SCIENZE TABELLE VALUTATIVE Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino e di ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva.

Schede 1, 2 Linguaggio specifico

Scheda 3 Oggetti, materiali e trasformazioni

Scheda 4 L’uomo, i viventi e l’ambiente

Scheda 5 L’uomo, i viventi e l’ambiente

70

Obiettivi - Utilizzare termini specifici della disciplina scientifica.

Obiettivi - Individuare le proprietà di alcuni materiali.

Obiettivi - Riconoscere e descrivere le caratteristiche dei viventi, dei non viventi e le loro interrelazioni in un ecosistema.

Obiettivi - Riconoscere e descrivere le caratteristiche delle piante.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1 2-3 più di 3 Numero errori 0 1 2-3 più di 3 Numero errori 0 1 2-3 più di 3 Numero errori 0 1 2-3 più di 3


Scienze • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE SCIENZE CLASSE IV

Nome e cognome

Conoscere il linguaggio specifico

_____

Conoscere le caratteristiche Individuare di viventi, le Conoscere le non viventi proprietà caratteristiche e le loro dei delle piante interrelazioni materiali in un ecosistema

71


IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:

agitato / agitata

tranquillo / tranquilla

Perché ....................................................................................................................................................................................................................

Al termine della prova

Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?

Molto semplice

Difficile

Semplice

Molto difficile

• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?

No

In parte

• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo?

72

© Gruppo Editoriale ELi

No


SCIENZE • Primo quadrimestre

Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?

Preoccupazione

Allegria

Tristezza

Tranquillità

• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché ho commesso alcuni errori?

Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata

• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?

Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

73


Educazione Civica • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE EDUCAZIONE CIVICA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Costituzione

- Acquisire il concetto di diritto e dovere e comprendere che in un gruppo ciascuno ha diritti e doveri.

Ha acquisito pienamente il concetto di diritto e dovere.

Ha acquisito parzialmente il concetto di diritto e dovere e sa distinguerli in alcune situazioni.

Ha acquisito il concetto di diritto e dovere e sa distinguerli con discreta sicurezza in differenti situazioni.

Ha acquisito il concetto di diritto e dovere e sa distinguerli con buona sicurezza in differenti situazioni.

Agenda 2030

- Conoscere comportamenti corretti per tutelare l’ambiente.

Conosce solo pochi comportamenti corretti per tutelare l’ambiente.

Conosce solo alcuni comportamenti corretti per tutelare l’ambiente.

Conosce i comportamenti corretti per tutelare l’ambiente.

Conosce bene i comportamenti corretti per tutelare l’ambiente e li ha interiorizzati.

Competenza digitale

- Saper utilizzare in modo appropriato alcuni strumenti tecnologici.

Utilizza in modo appropriato alcuni strumenti tecnologici solo se guidato.

Inizia a utilizzare in modo appropriato alcuni strumenti tecnologici.

Utilizza in modo abbastanza appropriato alcuni strumenti tecnologici.

Utilizza in modo appropriato gli strumenti tecnologici in ciascuna occasione.

74

Intermedio

Avanzato


EDUCAZIONE CIVICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

1

I DIRITTI E I DOVERI 1 Collega ciascun termine alla sua definizione.

Diritto

Ciò che spetta per legge o per norma.

Dovere

Ciò che si deve fare per legge o per regola morale.

Per ciascuna frase scrivi se si tratta di un DIRITTO o di un DOVERE.

2 Rispettare compagni, compagne e adulti. _______________________ 3 Essere rispettati da compagni, compagne e adulti. _______________________ 4 Esprimere e difendere le proprie opinioni. _______________________ 5 Ricevere aiuto da compagni, compagne e adulti. _______________________ 6 Rispettare il proprio e altrui materiale. _______________________ 7 Rispettare le opinioni degli altri. _______________________ 8 Essere rispettati nei tempi e nei ritmi di apprendimento. _______________________ 9 Eseguire con cura i compiti assegnati. _______________________ 10 Arrivare a scuola puntuali. _______________________ 11 Trascorrere il tempo scolastico in un ambiente sereno. _______________________ Segna V (vero) o F (falso).

La Costituzione: 12 parla dei diritti e dei doveri di tutti.

V

F

13 parla solo dei diritti degli adulti.

V

F

14 parla solo dei diritti e dei doveri dei bambini.

V

F

15 non parla mai di diritti e doveri.

V

F

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 78)

75


scheda

2

EDUCAZIONE CIVICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

TUTELARE L’AMBIENTE In ogni coppia di situazioni segna quella che aiuta a salvaguardare l’ambiente.

1

2

Uso la camicia di mio fratello perché mi va bene ed è ancora quasi nuova.

Non voglio più questa camicia perché il colore non è di moda.

Rispondi segnando con una X.

3 Che cosa significa “riciclabile”?

Può essere utilizzato come cibo. Può essere lavato. Può essere riutilizzato dopo una speciale lavorazione. 4 Che cosa significa “non riciclabile”?

Non può essere gettato via. Non può essere riutilizzato per produrre nuovi oggetti. Non può essere rivenduto. 5 Che cos’è un rifiuto organico?

Un rifiuto molto piccolo. La parte che viene scartata da cibi e piante. Un rifiuto ospedaliero. 6 10 Circonda in verde i rifiuti riciclabili.

76

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 78)


EDUCAZIONE CIVICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

3

USARE BENE IL COMPUTER Usare il computer è utile e divertente, ma occorre utilizzarlo in modo consapevole. Colora in verde il quadratino vicino alle frasi che riguardano la salute e in giallo il quadratino vicino alle frasi che riguardano i pericoli della rete.

1 Dobbiamo imparare a distinguere le informazioni vere da quelle false. 2 Bisogna stare seduti in posizione corretta. 3 Non si deve stare troppo vicino allo schermo. 4 Non bisogna utilizzare il computer o il cellulare mentre

si mangia. 5 Se scarichiamo dei giochi dobbiamo evitare di inserire i nostri dati:

nome, cognome.

6 Non bisogna utilizzare il computer a lungo prima di andare a letto

perché potrebbe disturbare il sonno. 7 È bene non tenere il computer o il cellulare acceso sul comodino

durante la notte. 8 Mentre facciamo ricerche dobbiamo stare attenti a non utilizzare

siti pericolosi. 9 Quando ci colleghiamo con Internet appaiono pubblicità e messaggi

che potrebbero essere pericolosi: dobbiamo evitare di cliccarci sopra. Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 78)

77


Educazione Civica • Primo quadrimestre

EDUCAZIONE CIVICA TABELLE VALUTATIVE Le attività proposte in queste schede di valutazione vertono solo su alcuni aspetti della programmazione relativa all’Educazione Civica. Vogliono essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva, sia sul suo comportamento.

Scheda 1 Costituzione

Scheda 2 Agenda 2030

Scheda 3 Competenza digitale

78

Obiettivi

Livello

Avanzato - Acquisire il concetto di diritto e dovere e comprendere che in un Intermedio gruppo ciascuno ha diritti e doveri. Base In via di prima acquisizione

Obiettivi - Conoscere comportamenti corretti per tutelare l’ambiente.

Obiettivi - Saper utilizzare in modo appropriato alcuni strumenti tecnologici.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-1 2-4 5-7 più di 7

Numero errori 0 1-2 3-5 più di 5

Numero errori 0 1-2 3-5 più di 5


Educazione Civica • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE CLASSE IV EDUCAZIONE CIVICA Nome e cognome

Costituzione

Agenda 2030

_____ Competenza digitale

79


Matematica • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE MATEMATICA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici Numeri

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

- Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali, frazionari.

Conosce e opera con i numeri naturali, esegue le 4 operazioni modo incerto.

Conosce e opera con i numeri naturali e decimali; esegue calcoli scritti in modo generalmente autonomo e abbastanza corretto. Ha acquisito il concetto di frazione.

Conosce e opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; esegue calcoli scritti in modo autonomo e corretto.

Conosce e opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; esegue calcoli scritti in modo autonomo e corretto.

Riconosce e risolve situazioni problematiche non complesse.

Riconosce e risolve situazioni problematiche in modo autonomo.

Riconosce e risolve situazioni problematiche in piena autonomia, utilizzando differenti strategie e argomentando il procedimento utilizzato.

- Applicare algoritmi di calcolo scritto e strategie di calcolo mentale. Problem solving

80

- Riconoscere e risolvere problemi di differente tipo.

Con l’aiuto del docente riconosce e risolve situazioni problematiche non complesse.

Utilizza le strategie di calcolo mentale in modo produttivo Utilizza alcune e adatto alla strategie di calcolo mentale. situazione.


Matematica • Secondo quadrimestre Nuclei tematici Spazio e figure

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

- Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, riconoscendo elementi significativi e simmetrie.

Con l’aiuto del docente classifica, denomina e riproduce figure geometriche e calcola il perimetro di semplici figure.

Classifica, denomina e riproduce figure geometriche, linee e angoli e ne conosce le principali caratteristiche. Risolve semplici problemi. geometrici.

- Risolvere problemi geometrici.

Relazioni e misura

- Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali.

Intermedio

Classifica, denomina e riproduce figure geometriche, linee e angoli e ne conosce le caratteristiche. Risolve autonomamente problemi geometrici.

Avanzato

Classifica, denomina e riproduce figure geometriche, linee e angoli e ne conosce le caratteristiche in modo rapido, sicuro e in completa autonomia. Risolve autonomamente problemi geometrici in casi noti e non noti.

Conosce le principali unità di misura ed effettua misurazioni in modo incerto.

Misura e confronta differenti grandezze in modo generalmente autonomo e abbastanza corretto in situazioni note.

Misura e confronta differenti grandezze in modo autonomo e corretto in situazioni note e non note.

Misura e confronta differenti grandezze in modo autonomo, corretto, in piena autonomia e in qualsiasi contesto.

81


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

1

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

FRAZIONARE 1

9 Scrivi la frazione che corrisponde alle parti colorate, poi assegna la stessa lettera (A, B, C…) alle figure che rappresentano frazioni complementari.

.....

.......

.....

.......

.....

.....

.......

.......

.....

.......

.....

.......

.......

.......

.....

.......

.......

.....

.......

.......

....... .......

.......

.....

.......

....... .......

10 13 In ogni figura, colora le parti che mancano per formare l’intero e completa i calcoli con le frazioni.

3 + ....... = 8 8

.......

.......

=1

10

.......

....... .......

+

.......

=

.......

.......

+

.......

=

.......

.......

=1

.......

1

=1

.......

.......

+

.......

=

.......

.......

=1

.......

14 18 Colloca le frazioni sulla linea dei numeri, collegandole con una freccia.

6 5

0

82

1 5

1

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

10 • 5

3 5

16 5

2

3

Valutazione:

(tabella pag. 89)


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

2

NUMERI 1 Trascrivi i numeri in ordine decrescente.

675 652 ___________

765 652 ___________

675 625 ___________

2 Come si scrive in lettere il numero 2 540 630? Segna con una X.

Duemilionicinquecentoquarantaseimilatrenta Unmilionecinquecentoquarantamilaseicentotrenta Duemilionicinquecentoquarantamilasessanta Duemilionicinquecentoquarantamilaseicentotrenta 3 Inserisci il segno <

oppure > oppure = .

35 dak

4 Se aggiungi a 547 821 una decina di migliaia che numero ottieni? Segna con una X.

548 821

234 765

557 821

647 821

547 831

5 Che numero aveva pensato la bambina? Segna con una X. AVEVO PENSATO UN NUMERO. HO AGGIUNTO 6 hk E HO OT TENUTO 1 000 000.

6 Quale tra queste affermazioni è sbagliata? Sottolineala.

600 000

40 000

400 000

999 400

7 Qual è il valore

• Le proprietà delle operazioni aiutano nel calcolo orale. • La sottrazione non ha la proprietà invariantiva.

della frazione 4 5 di 200? Segna con una X.

• La moltiplicazione ha la proprietà distributiva.

40

50

• L’addizione ha la proprietà associativa.

160

200

8 Trasforma il numero

decimale in frazione decimale.

9 Quale tra queste uguaglianze è sbagliata? Segna con una X.

........... 0,175 = ___ ...........

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

8 ____ = 0,8 10

4 ____ = 0,004 100

18 ____ = 1,8 10

532 ____ = 0,532 1 000

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 18 (tabella pag. 89)

83


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

3

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1 Inserisci il segno < oppure >

2 Trascrivi i numeri in ordine crescente.

oppure = .

6 ____ 8

0,128

8 ____ 6

_____

18 ? 3 A quanti interi corrisponde la frazione ___ 3

Segna con una X.

3

6

9

18

5 Quanti divisori ha il numero 15? Segna con una X.

2

3

0,2

4

5

7 Esegui la moltiplicazione.

0,345 x 1 000 = ___________

0,12

_____

_____

4 Quale tra questi numeri NON è multiplo di 12? Circondalo.

50

120

48

12

6 Quali tra questi numeri

NON è un divisore di 70? Circondalo.

1

70

7

3

8 Esegui la divisione.

234 765,4 : 1 000 = ___________

9 Qual è il numero che manca? Scrivilo.

0,173 + _____ = 2 10 Esegui in colonna e verifica con la prova.

25,34 + 5,78 + 68,69 =

84

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

11 Esegui in colonna e verifica con la prova.

23,687 – 0,764 =

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 19 (tabella pag. 89)


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

4

NUMERI 1 Esegui in colonna e verifica con la prova.

32,5 x 7,4 =

2 Esegui in colonna e verifica con la prova.

7 895 : 8 =

3 Esegui in colonna e verifica con la prova.

645,54 : 7 =

4 Esegui in colonna e verifica con la prova.

7 464 : 24 =

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 89)

85


scheda

5

MATEMATICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

PROBLEMI 1 Leggi e rispondi.

La partita di basket tra la 4a A e la 4a B è stata giocata in due tempi e il risultato finale è di 44 a 36. Nel secondo tempo la squadra vincente ha totalizzato 25 punti e quella che ha perso 12. Com’era finito il primo tempo? _______________________________________________ 2 C’è qualche domanda alla quale NON puoi rispondere? Segna con una X.

Ambrogio ogni mattina fa colazione al bar e ordina un cappuccino che costa € 1,80, una brioche che costa € 1,50 e un succo di frutta che costa € 2,30. Quanto spende ogni mattina? Quanto spende in una settimana? È possibile rispondere a entrambe le domande. Non è possibile rispondere alla prima domanda. Non è possibile rispondere alla seconda domanda. Non è possibile rispondere sia alla prima sia alla seconda domanda. 3 Leggi e rispondi.

Per 4 persone si cucinano 320 g di spaghetti. Quanti grammi di spaghetti occorrono per 6 persone? _________________________________________ 4 Leggi e rispondi.

Nunzia ha 20 monete da 50 centesimi. Rosa ha 4 monete da due euro e 15 monete da 20 centesimi. Filippo ha una banconota da 10 euro. Lorenzo ha due banconote da 5 euro e una moneta da 50 centesimi. Quale di questi bambini ha l’importo maggiore? ___________________ 5 Se un’automobile percorre 270 km in 3 ore,

a quale velocità oraria viaggia? ________________________________________

86

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 89)


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

6

SPAZIO E FIGURE Completa segnando con una X.

1 Due figure isoperimetriche:

hanno lo stesso numero di lati. hanno lo stesso perimetro. hanno perimetro diverso. sono sempre uguali. 2 I quadrilateri che hanno tutti gli angoli uguali sono:

solo quadrati.

solo rettangoli.

quadrati e rettangoli.

quadrati, rettangoli e rombi.

3 Quale tra questi è un trapezio rettangolo? Segna con una X.

B

A A

B

C

C

Nessuno dei tre

4 Completa segnando con una X.

La figura B rispetto alla figura A è:

A

ruotata di 180°. B

traslata. simmetrica. ruotata di 90°.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 20 (tabella pag. 89)

87


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

7

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

MISURE 1 Quale tra queste equivalenze è sbagliata? Segna con una X.

2

25 kg = 2500 dag

1,3 Mg = 1300 kg

350 dag = 35 g

780 cg = 7,8 g

4 Cerca le tre equivalenze giuste e segnale con una X.

1,9 dam = 1900 dm 75 km = 7,5 hm 270 mm = 2,7 dm 8 571 l = 85,71 hl

0,48 dal = 4,8 hl 0,28 Mg = 280 kg 10 500 cg = 10,5 g 6,54 hg = 65,4 kg

5 Nella misura 45,873 m qual è il valore della cifra 7? Segna con una X.

7 mm

7 dm

7 cm

7m

6 Qual è il peso della tara?

peso lordo: 650 g peso dei cioccolatini: 530 g tara: ______

7 Quali tra queste misure ­indicano lo stesso tempo? Colorale nello stesso modo.

48 ore

2 giorni

480 minuti

9 Circonda la misura minore.

20 ore

8 Quale tra questi gruppi di monete vale di più?

125 m

0,1254 km

12,54 dam 1254 cm

Segna con una X.

50 monete da 20 centesimi di euro

88

10 12 Esegui le equivalenze.

25 monete da 50 centesimi di euro

4 m2 = ______ dm2

10 monete da 2 euro

900 cm2 = ______ dm2

100 monete da 5 centesimi di euro

0,85 km2 = ______ hm2

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 21 (tabella pag. 89)


Matematica • Secondo quadrimestre

MATEMATICA TABELLE VALUTATIVE Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino e di ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva.

Schede 1, 2, 3, 4 Numeri

Obiettivi - Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali, frazionari. - Applicare algoritmi di calcolo scritto e strategie di calcolo mentale.

Scheda 5

Obiettivi

Problem solving

- Riconoscere e risolvere problemi di differente tipo.

Scheda 6

Obiettivi

Spazio e figure

Scheda 7 Relazioni e misura

- Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, riconoscendo elementi significativi e simmetrie. - Risolvere problemi geometrici.

Obiettivi - Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-1 2-5 6-12 più di 12

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1-2 3-4 più di 4

Numero errori 0-1 2-3 4-6 più di 6

89


Matematica • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE MATEMATICA CLASSE IV Nome e cognome

90

Numeri

_____

Problem Spazio e solving figure

Misura

Relazioni dati e previsioni


IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:

agitato / agitata

tranquillo / tranquilla

Perché ....................................................................................................................................................................................................................

Al termine della prova

Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?

Molto semplice

Difficile

Semplice

Molto difficile

• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?

No

In parte

• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo? © Gruppo Editoriale ELi

No

91


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?

Preoccupazione

Allegria

Tristezza

Tranquillità

• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché ho commesso alcuni errori?

Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata

• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?

Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande © Gruppo Editoriale ELi

92

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________


Storia • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE STORIA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Organizzazione - Conoscere gli aspetti delle caratterizzanti informazioni le antiche civiltà individuando analogie e differenze.

Individua in modo essenziale gli aspetti caratterizzanti le antiche civiltà con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Individua in modo abbastanza adeguato gli aspetti caratterizzanti le antiche civiltà, cogliendo semplici analogie e differenze.

Conosce in modo adeguato gli aspetti caratterizzanti le antiche civiltà individuando analogie e differenze.

Conosce approfonditamente gli aspetti caratterizzanti le antiche civiltà, confrontandoli e individuando con precisione analogie e differenze.

Uso delle fonti

- Ricavare informazioni da fonti di diversa natura.

Ricava alcune Ricava alcune informazioni da informazioni da fonti differenti. fonti differenti con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Ricava in modo autonomo informazioni da fonti differenti.

Ricava in modo approfondito informazioni significative da testi storici.

Strumenti concettuali

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Completa le mappe concettuali solo se guidato.

Completa e utilizza le mappe concettuali con sufficiente autonomia.

Completa e utilizza le mappe concettuali in autonomia.

Completa le mappe concettuali in piena autonomia e le utilizza per confrontare le differenti civiltà.

Produzione

-R iferire in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite.

Individua e riferisce con difficoltà i punti fondamentali degli argomenti trattati.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo esatto, ma non articolato.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo chiaro.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone utilizzando un linguaggio appropriato e chiaro.

93


scheda

1

STORIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LA CIVILTÀ EGIZIA 1

4 Cancella il termine sbagliato.

Il Nilo è un fiume molto lungo/piuttosto corto che attraversa una zona molto umida/arida. Con le sue inondazioni stagionali/mensili rende fertile il terreno lasciando una fanghiglia soffice e scura che prende il nome di papiro/limo. 5

7 Scrivi al posto giusto i nomi delle tre stagioni in cui gli Egizi dividevano l’anno.

Akhet (l’inondazione) • Peret (il ritiro delle acque) • Shemu (la siccità e la raccolta)

________________

________________

________________

Completa segnando con una X.

8 Per regolare il flusso delle acque i contadini egizi:

9 Lo shaduf serviva per:

costruirono acquedotti sotterranei.

costruire i canali.

canalizzarono le acque.

attingere l’acqua.

costruirono lo shaduf.

costruire le piramidi.

misuravano con il nilometro.

irrigare i campi.

Scrivi i nomi delle persone rappresentate.

10

________________

________________

14

13 11

________________

94

12

________________

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

________________ Fascicolo alunno/a pag. 22 (tabella pag. 101)


STORIA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

2

LA CIVILTÀ EGIZIA 1 Segna con una X l’ordine giusto delle fasi dell’imbalsamazione.

A Vengono asportati gli organi interni. D•A•E•C•B

B Il corpo viene bendato.

A•B•C•D•E

C La mummia viene messa nel sarcofago.

A•D•E•B•C

D Il corpo viene fatto seccare utilizzando il natron.

A•E•D•B•C

E Il corpo viene trattato con oli profumati. Segna V (vero) o F (falso).

2 I vasi canopi contenevano alcuni organi interni del corpo del defunto.

V

F

3 Il gatto era considerato una divinità perché proteggeva i raccolti dai topi.

V

F

4 Amor-Ra era il Dio-Luna.

V

F

5 Anubi era un dio con la testa di scimmia.

V

F

6 La scrittura demotica era più semplice della scrittura geroglifica.

V

F

7 La feluca era un tipo di imbarcazione.

V

F

8 La storia dell’Egitto dura circa 3000 anni.

V

F

9 Le piramidi erano dei grandi templi.

V

F

10 14 Scrivi sul disegno i numeri corrispondenti alle didascalie.

1 Il mostro che mangia il cuore.

2 Il dio Anubi.

5 Il dio Thot che registra la pesatura.

4 Il dio Osiride.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

3 Il defunto.

(tabella pag. 101)

95


STORIA • Secondo quadrimestre

scheda

3

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LA CIVILTÀ DEGLI EBREI Completa segnando con una X.

1 Il popolo degli Ebrei proveniva da:

7

9 Collega ciascuna immagine alla

didascalia adatta colorando nello stesso modo i quadratini.

Ur. Ninive. Tebe. 2 Il popolo degli Ebrei si stanziò:

lungo le rive del Gange. in Mesopotamia. nella Terra di Canaan. 3 I più importanti re ebrei furono:

Saul, David, Nabucodonosor. La Torah, il libro sacro degli Ebrei.

Saul, David, Salomone. Saul, Assurbanipal, Nabucodonosor. Saul, Assurbanipal, Salomone. 4 Il popolo ebraico era diviso in:

classi sociali.

L’Arca dell’Alleanza, lo scrigno in cui erano conservate le tavole della Legge.

tribù.

La Menorah, il candelabro a sette bracci.

caste. 5 Ciascun gruppo di famiglie

era guidato da: un re.

un patriarca. un nobile. un guerriero. 6 La principale attività degli Ebrei era:

l’agricoltura. la pastorizia. il commercio. la navigazione.

96

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Completa.

10 Gli Ebrei adoravano un solo Dio,

perciò erano ________________ . 11 In seguito a una carestia molti ebrei si trasferirono in __________________________ . 12 Quando il faraone li rese schiavi,

fuggirono guidati da _________________________ .

Valutazione:

(tabella pag. 101)


STORIA • Secondo quadrimestre

scheda

4

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LA CIVILTÀ DEGLI INDI E dEI CINESI Completa segnando con una X.

Completa segnando con una X.

1 Il territorio degli Indi si trovava lungo

8 Il territorio dei Cinesi si trovava

lungo le sponde dei fiumi: Tigri ed Eufrate. Fiume Giallo e Fiume Azzurro. Indo e Gange.

le sponde dei fiumi: Tigri ed Eufrate. Fiume Giallo e Fiume Azzurro. Indo e Gange.

9 Il territorio dei Cinesi:

2 Il territorio degli Indi:

era un unico e grande impero. era composto da tante città stato.

era un unico e grande impero. era composto da tante città.

10 L’Impero cinese durò fino:

3 Il territorio degli Indi fu conquistato:

al 1912 d.C. al 1912 a.C.

dai Babilonesi. dai Cinesi. dagli Arii.

11 La scrittura cinese era formata da:

geroglifici. pittogrammi. ideogrammi. lettere dell’alfabeto.

dagli Assiri. 4 Gli Indi erano:

agricoltori, artigiani, commercianti. agricoltori, commercianti, navigatori. artigiani, commercianti, navigatori.

12 15 Segna con una X le invenzioni dei Cinesi.

Completa.

5

La popolazione degli Indi era divisa in rigidissime classi sociali dette _________________________________ . 6

La carta

La lavorazione della seta

I caratteri mobili per la stampa

La porpora

La lavorazione del cotone

La polvere da sparo

7

Le due grandi religioni degli Indi erano l’___________________________ e il _____________________________ . Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 101)

97


scheda

STORIA • Secondo quadrimestre

5

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LA CIVILTÀ DEI FENICI Osserva e rispondi brevemente.

1 Che cos’è? ___________________________________________ 2 Che cosa ne ricavavano i Fenici? _______________________ 3 A che cosa serviva la materia che se ne ricavava?

_____________________________________________________ 4 Che cos’è? ___________________________________________ 5 Che cosa ne ricavavano i Fenici? _______________________ 6 A che cosa serviva la materia che se ne ricavava?

_____________________________________________________ Completa segnando con una X.

7 L’attività principale dei Fenici era:

9 Per pagare le merci i commercianti

l’agricoltura.

il commercio.

fenici usavano:

la pesca.

l’allevamento.

il baratto.

le monete.

i murici.

il sale.

8 Per sfruttare la forza del vento

10 Le principali città fenicie erano:

i marinai fenici utilizzavano: le vele triangolari.

Gerusalemme, Mari, Babilonia.

le vele rotonde.

Biblo, Tiro, Sidone.

le vele quadre.

Cartagine, Atene, Sparta.

tante vele.

Cnosso, Micene, Mozia.

Segna SÌ se il disegno rappresenta un’invenzione attribuita ai Fenici, NO in caso contrario.

11

Soffiatura del vetro _____

Àncora _____

Telaio _____

15

14

Ruota a raggi _____

98

13

12

16

Alfabeto fonetico _____

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Chiglia _____ Fascicolo alunno/a pag. 23 (tabella pag. 102)


STORIA • Secondo quadrimestre

scheda

6

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE CIVILTÀ DI CRETA E MICENE Completa.

1 La civiltà Cretese è detta anche ______________________________________ . 2 La civiltà degli Achei è detta anche ______________________________________ . 3 Gli ___________________________ combatterono la città di Troia. Per ogni immagine, scrivi C se si riferisce alla civiltà di Creta o M se si riferisce alla civiltà di Micene.

Sottolinea le frasi in rosso se si riferiscono alla civiltà di Creta, in blu se si riferiscono a quella di Micene, in giallo se si riferiscono a entrambe.

9 Il territorio era diviso in città-stato. 10 Si dedicavano alla pesca,

all’allevamento, all’agricoltura. 4 Salto del toro.

5 Palazzo

11 Era un popolo pacifico.

di Cnosso.

12 Viene loro attribuita la leggenda

di Dedalo e Icaro.

6 Maschera di

Agamennone.

13 Era un popolo guerriero. 14 Erano abili commercianti. 15 Viene loro attribuita la leggenda

del Minotauro.

7 Cavallo di Troia.

8 Minotauro.

Segna V (vero) o F (falso).

16 I Micenei non avevano una flotta.

V

F

17 I Micenei erano chiamati anche Achei.

V

F

18 Le città micenee più importanti furono Micene e Tirinto.

V

F

19 Nella civiltà micenea non vi erano schiavi.

V

F

20 Le città di Creta erano governate da un re-sacerdote.

V

F

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 24 (tabella pag. 102)

99


STORIA • Secondo quadrimestre

scheda

7

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE FONTI Completa.

1

2

3

Questi reperti testimoniano che gli _________________ avevano più tipi di _____________________ .

4

5

Questi reperti testimoniano che gli antichi _______________________ avevano il culto dei _______________________ .

Questo reperto testimonia che tra le popolazioni del mar Mediterraneo gli scambi avvenivano per mezzo di _______________________ .

Completa segnando con una X.

6 Questo vaso testimonia

che gli artigiani micenei e cretesi: lavoravano finemente il vetro. lavoravano finemente la ceramica.

7 Questi vasi

testimoniano che gli artigiani fenici: lavoravano finemente il vetro. lavoravano finemente la ceramica.

100

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

8 La Grande Muraglia cinese

testimonia che i Cinesi: costruivano grandi strade. difendevano i loro confini.

Valutazione:

(tabella pag. 102)


Storia • Secondo quadrimestre

STORIA

TABELLE VALUTATIVE

Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva.

Schede 1, 2

Obiettivi

Organizzazione delle informazioni

- Conoscere gli aspetti caratterizzanti la civiltà degli Egizi.

Scheda 3

Obiettivi

Organizzazione delle informazioni

Scheda 4 Organizzazione delle informazioni

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello

- Conoscere gli aspetti Avanzato caratterizzanti la civiltà degli Ebrei. Intermedio Base In via di prima acquisizione

Obiettivi - Conoscere gli aspetti caratterizzanti le civiltà di Indi e Cinesi.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-2 3-7 8-14 più di 14

Numero errori 0-1 2-4 5-6 più di 6

Numero errori 0-1 2-4 5-7 più di 7

101


Storia • Secondo quadrimestre Scheda 5 Organizzazione delle informazioni

Scheda 6 Organizzazione delle informazioni

Scheda 7 Uso delle fonti

102

Obiettivi - Conoscere gli aspetti caratterizzanti la civiltà dei Fenici.

Obiettivi - Conoscere gli aspetti caratterizzanti le civiltà di Creta e di Micene.

Obiettivi - Ricavare informazioni da fonti di diversa natura.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-1 2-4 5-8 più di 8

Numero errori 0-1 2-5 6-10 più di 10

Numero errori 0 1-2 3-4 più di 4


Storia • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE STORIA CLASSE IV Conoscere le civiltà di: Nome e cognome

Egizi

Indi e Cinesi

Fenici

Ebrei

_____

Ricavare Cretesi informazioni e da fonti Micenei

Strumenti concettuali

103


IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:

agitato / agitata

tranquillo / tranquilla

Perché ....................................................................................................................................................................................................................

Al termine della prova

Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?

Molto semplice

Difficile

Semplice

Molto difficile

• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?

No

In parte

• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo?

104

© Gruppo Editoriale ELi

No


STORIA • Secondo quadrimestre

Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?

Preoccupazione

Allegria

Tristezza

Tranquillità

• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché ho commesso alcuni errori?

Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata

• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?

Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

105


Geografia • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE GEOGRAFIA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Paesaggio

- Conoscere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano alcuni paesaggi italiani.

Riconosce alcune caratteristiche degli ambienti conosciuti; se guidato riconosce gli interventi umani più evidenti sul territorio.

Riconosce i principali elementi fisici e antropici che concorrono a identificare un paesaggio.

Riconosce in modo adeguato le caratteristiche degli ambienti, conosciuti direttamente e non, e i principali elementi fisici e antropici che concorrono a identificare un paesaggio.

Riconosce in modo preciso e completo le caratteristiche degli ambienti, conosciuti direttamente e non; riconosce gli interventi umani sul territorio e ne comprende le motivazioni.

Orientamento e linguaggio della geo-graficità

- Riconoscere, denominare e interpretare vari tipi di carte.

Riconosce, legge e interpreta le carte geografiche con l’aiuto del docente.

Riconosce, legge e interpreta dati e carte geografiche in modo abbastanza corretto.

Riconosce, legge e interpreta dati e carte in modo corretto e preciso.

Riconosce, legge e interpreta dati e carte con rapidità e sicurezza.

Ricava informazioni geografiche da fonti di differente tipo.

Ricava in modo approfondito informazioni geografiche da fonti di differente tipo.

Conosce i principali elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

Conosce con buona sicurezza i principali elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

Conosce con buona sicurezza tutti gli elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

- Ricavare informazioni geografiche da immagini e carte geografiche. Regione e sistema territoriale

106

- Conoscere gli elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

Conosce i principali elementi e i fattori che determinano una regione climatica con l’aiuto del docente.

Base

Intermedio

Avanzato


GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre

scheda

1

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

COLLINE E PIANURE 1 L’origine delle colline è avvenuta in

modi diversi. Segna con una X quale di queste cause è sbagliata.

2 L’origine delle pianure è avvenuta in modi diversi. Segna con una X quale di queste cause è sbagliata.

Detriti trasportati dai fiumi.

Movimenti della crosta terrestre. Erosione di cime antiche.

Accumulo di materiale vulcanico in seguito ad eruzioni.

Accumulo di detriti trasportati dai fiumi.

Sollevamento del fondo del mare. Grande corrugamento della crosta terrestre.

Eruzioni vulcaniche.

Sprofondamento o appiattimento di una parte della crosta terrestre.

Completa segnando con una X.

3 Un’importante pianura alluvionale italiana è:

il Tavoliere delle Puglie.

la Pianura Padana.

la Pianura Campana.

4 Un’importante pianura di sollevamento italiana è:

il Tavoliere delle Puglie.

la Pianura Padana.

la Pianura Campana.

5 Un’importante pianura vulcanica italiana è:

il Tavoliere delle Puglie.

la Pianura Padana.

la Pianura Campana.

Completa.

6 Gli uliveti e i vigneti sono coltivazioni tipiche dell’ambiente di _________________ . 7 Agricoltura e allevamento intensivi sono tipici dell’ambiente

di __________________ . 8 Le bonifiche sono interventi antropici effettuati nelle zone ____________________ . 9 14 Completa la tabella segnando con una X in quale parte dell’Italia si trova ogni pianura. Italia settentrionale

Italia centrale

Italia meridionale

Italia insulare

Piana di Catania Valdarno Piana di Metaponto Agro Pontino Pianura Campana Pianura Padana Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 26 (tabella pag. 112)

107


GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre

scheda

2

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

FIUMI, LAGHI, MARI 1

5 Completa la tabella. Tipo di lago

Come si è formato

Lago di origine tettonica Lago prealpino Lago ______________________ Lago ______________________ Lago ______________________

Movimenti della __________________________________________ . Erosione dovuta allo scioglimento dei _______________________ . Crateri di vulcani spenti. Interruzione del corso di un fiume causato da dighe, frane, detriti. Cordoni di sabbia trasportati dalle onde.

6

7 Scrivi che cosa viene rappresentato in ciascun disegno. Poi collega i disegni alla corretta definizione, colorando i quadratini con lo stesso colore.

Punto in cui il fiume si ramifica prima di gettarsi in mare.

________________________

Punto in cui il fiume si getta in mare formando una specie di imbuto.

________________________ 8 Cancella il nome che NON indica un fiume.

Tevere • Po • Arno • Tagliamento • Garda • Ticino • Volturno Completa segnando con una X.

9 L’isola d’Elba

si trova nel mar:

108

10 Il mare con coste basse

e sabbiose è il mar:

11 Lampedusa si trova

nel mar:

Adriatico.

Adriatico.

Adriatico.

Ionio.

Ionio.

Ionio.

Ligure.

Ligure.

Mediterraneo.

Tirreno.

Tirreno.

Tirreno.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 25 (tabella pag. 112)


GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre

scheda

3

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

RICAVARE INFORMAZIONI Per ogni fiume, scrivi in quale mare sfocia.

Per completa re questa sche d non dovrai fa re ricorso solo a alla memoria, ma dovrai dedurre le informazioni d a una carta geografica fis ica dell’Italia.

1 Brenta: __________________________

5 Adige: __________________________

2 Basento: _________________________

6 Piave: ___________________________

3 Arno: ___________________________

7 Volturno: ________________________

4 Tevere: __________________________

8 Po: _____________________________

Completa.

9 Il fiume Ticino è un affluente __________________________ . 10 Il fiume Adda è un emissario __________________________ . 11 Il fiume Po nasce _____________________________________ . 12 Il fiume Tevere nasce _________________________________ . 13 Il lago di Bracciano è di origine ________________________ . Rispondi.

14 Quale fiume è emissario del lago

di Garda e affluente del Po? __________________________________ 15 Qual è il fiume più lungo dell’Italia

16 Quale fiume attraversa la Pianura

Campana? _______________________

17 Qual è il lago più vasto d’Italia?

_________________________________

Centrale? _________________________

18 25 Completa la tabella segnando con una X in quale parte dell’Italia si trova ogni lago. Italia settentrionale

Italia centrale

Italia meridionale

Italia insulare

Lago Maggiore Lago di Lesina Lago Trasimeno Lago di Bracciano Lago Omodeo Lago d’Iseo Lago di Varano Lago di Garda Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 26 (tabella pag. 112)

109


scheda

4

GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

IL CLIMA IN ITALIA Scrivi il clima italiano a cui si riferisce ogni brano.

1 È il 25 novembre. È una giornata

2 È il 30 aprile. Gli impianti di risalita hanno

molto umida. Fa freddo, ma non c’è vento. Le automobili viaggiano a passo d’uomo a causa delle fitta nebbia.

chiuso da pochi giorni la stagione sciistica. Quest’inverno ha nevicato quasi tutti i giorni. Qui da noi si sta bene anche in estate perché non fa mai troppo caldo.

_____________________________

____________________________________

Segna V (vero) o F (falso).

3 Il clima della Pianura Padana è molto simile a quello della Pianura Campana. V

F

4 In Pianura Padana il clima è spesso umido.

V

F

5 Lungo le coste del mar Ligure, in inverno, le temperature sono miti.

V

F

6 In ogni punto della Toscana vi è lo stesso clima.

V

F

7 In Trentino-Alto Adige il clima predominante è quello alpino.

V

F

8 Il lago di Garda influenza il clima dei territori circostanti.

V

F

V

F

V

F

9 Lungo le coste dell’Italia meridionale il clima è caratterizzato

da estati secche e inverni miti. 10 Nelle regioni dell’Italia meridionale la piovosità è sempre molto alta.

Osserva una carta geografica per individuare i luoghi e le caratteristiche del territorio e rispondi utilizzando una sola o poche parole. A che cosa è dovuta, principalmente, la differenza di clima tra:

11 Milano e Palermo? __________________

___________________________________ 12 Genova e Modena? _________________

___________________________________ 13 Torino e Aosta? _____________________

___________________________________

110

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 112)


GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

5

LA POpOLAZIONE IN ITALIA 1

2 Di ciascun termine, colora il quadratino con la definizione più esatta e completa.

• La DEMOGRAFIA è… la scienza che si occupa di analizzare e studiare i dati quantitativi relativi alla popolazione; infatti significa “descrizione di un popolo”. la scienza, basata sull’indagine statistica, che si occupa di analizzare e studiare i fenomeni che riguardano la popolazione sia in un determinato momento sia nelle sue variazioni. la scienza che si occupa di analizzare e studiare le caratteristiche della popolazione nel suo variare negli anni. • L’INURBAMENTO è… il trasferimento di abitanti dalle campagne alle città. il fenomeno sociale ed economico per cui dalle campagne gli abitanti si trasferiscono a vivere nelle città. il processo che consiste nella migrazione di grandi masse di popolazioni dalle zone di campagna alle città, alla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali. 3 Indica con X le affermazioni esatte.

Attualmente la popolazione italiana è poco più di 60 milioni. Il numero degli Italiani che oggi vivono nel nostro Stato è diminuito rispetto a 100 anni fa. Il miglioramento delle condizioni di vita è uno dei fattori che favorisce l’aumento della popolazione. Attualmente sono più numerose le famiglie nucleari rispetto a quelle patriarcali. L’aumento della popolazione italiana è dovuto al fenomeno dell’emigrazione verso altri Paesi. In Italia vivono molti immigrati giunti nel nostro Paese da altri Stati alla ricerca di migliori condizioni di vita. Rispetto al secolo scorso, in Italia la durata media della vita si è allungata. Benché l’italiano sia la lingua ufficiale nella nostra Nazione, in alcuni territori si parla comunemente un’altra lingua (minoranze linguistiche).

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 112)

111


Geografia • Secondo quadrimestre

GEOGRAFIA TABELLE VALUTATIVE Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino e di ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva.

Scheda 1 Paesaggio

Scheda 2 Paesaggio

Scheda 3

Obiettivi

Avanzato -C onoscere gli elementi fisici e antropici che Intermedio caratterizzano le pianure e le Base colline italiane. In via di prima acquisizione Obiettivi

Regione e sistema territoriale

Schede 5, 6 Popolazione ed economia

0-1 2-3 4-7 più di 7 Numero errori

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

0 1-2 3-5 più di 5

Livello

Numero errori

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

0-2 3-6 7-12 più di 12

Obiettivi

Livello

Numero errori

-C onoscere gli elementi e i fattori che determinano una regione climatica.

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

0-1 2-3 4-6 più di 6

Obiettivi

Livello

Numero errori

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

0 1-2 3-4 più di 4

-C onoscere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano fiumi, laghi, mari.

Obiettivi

-M ettere in relazione aspetti demografici ed economici. - Analizzare fenomeni demografici.

112

Numero errori

Livello

iconoscere, denominare e Orientamento e - R linguaggio della interpretare vari tipi di carte. geo-graficità -R icavare informazioni geografiche da immagini e carte geografiche. Scheda 4

Livello


Geografia • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE GEOGRAFIA CLASSE IV Nome e cognome

Conoscere le pianure e le colline italiane

Conoscere fiumi, laghi, mari

_____

Conoscere Conoscere gli elementi vari tipi e i fattori che di carte e determinano ricavarne una regione informazioni climatica

113


IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:

agitato / agitata

tranquillo / tranquilla

Perché ....................................................................................................................................................................................................................

Al termine della prova

Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?

Molto semplice

Difficile

Semplice

Molto difficile

• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?

No

In parte

• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo?

114

© Gruppo Editoriale ELi

No


GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre

Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?

Preoccupazione

Allegria

Tristezza

Tranquillità

• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché ho commesso alcuni errori?

Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata

• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?

Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

115


Scienze • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE SCIENZE Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici L’uomo, i viventi e l’ambiente

Obiettivi

- Riconoscere e descrivere le caratteristiche degli animali confrontando analogie e differenze.

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Rileva solo le caratteristiche più evidenti degli animali.

Osserva e descrive le principali caratteristiche degli animali.

Osserva e descrive in modo autonomo le caratteristiche degli animali e le paragona.

Osserva e descrive in modo autonomo e accurato le caratteristiche degli animali e le paragona rilevando analogie e differenze.

- Elaborare i primi elementi di classificazione. Osservare e sperimentare sul campo Esplorare e descrivere la realtà

- Osservare, analizzare, descrivere semplici fenomeni collegati ad acqua, aria e suolo.

Descrive i fenomeni osservati in modo confuso.

Descrive i fenomeni osservati in modo essenziale.

Descrive i fenomeni osservati in modo chiaro.

Descrive i fenomeni osservati in modo esauriente e chiaro.

Strumenti concettuali

- Elaborare rappresentazioni sintetiche degli argomenti studiati, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi.

Completa le mappe concettuali solo se guidato.

Completa e utilizza le mappe concettuali con sufficiente autonomia.

Completa e utilizza le mappe concettuali in autonomia.

Completa le mappe concettuali in piena autonomia e le utilizza per confrontare le differenti informazioni.

Produzione

- Riferire in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Non riesce a individuare e a riferire i punti fondamentali degli argomenti trattati.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo esatto, ma non articolato.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone in modo chiaro.

Individua i punti fondamentali degli argomenti trattati e li espone utilizzando un linguaggio appropriato e chiaro.

116


SCIENZE • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

1

LE FUNZIONI VITALI DI ANIMALI E PIANTE La nutrizione.

1 Segna con una X l’enunciato errato.

Vegetali e animali si nutrono in modo differente. Sia gli animali sia le piante si nutrono. Solo gli animali si nutrono perché le piante non ne hanno necessità. I vegetali hanno bisogno anche di anidride carbonica per nutrirsi. La respirazione.

2

3 Segna con una X i due enunciati veri.

Tutti i vegetali e tutti gli animali respirano. Per respirare animali e piante utilizzano l’ossigeno presente nell’aria. Per respirare solo gli animali utilizzano l’ossigeno presente nell’aria. Per respirare le piante utilizzano anidride carbonica. Respirazione e nutrizione delle piante.

________________

4 Scrivi al posto giusto

le parole: nervature • stomi. ________________

5 Completa.

Gli ____________________ sono piccole aperture. La loro funzione è far entrare e uscire i gas. Il gas necessario per la fotosintesi è _________________________ . Il gas necessario per la respirazione è _________________________ . 6 Quale tra queste frasi è falsa? Sottolineala.

• Alcuni animali respirano attraverso la pelle. • Alcuni animali respirano attraverso le orecchie. • Alcuni animali respirano attraverso le branchie. • Alcuni animali respirano attraverso i polmoni. Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 28 (tabella pag. 120)

117


SCIENZE • Secondo quadrimestre

scheda

2

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LE CARATTERISTICHE DEGLI ANIMALI 1 Quale tra queste caratteristiche NON hanno i mammiferi? Sottolineala.

2 Segna con una X l’enunciato vero.

Gli insetti sono particolari artropodi.

• Allattano i propri piccoli. • Hanno il corpo ricoperto da peli.

• Hanno sangue freddo.

Tutti gli artropodi sono in grado di volare. Gli artropodi sono spesso ricoperti da aculei o spine.

• Vivono sia in aria, sia in acqua, sia sulla terraferma.

3 Quale tra questi invertebrati NON è un mollusco? Circondalo.

calamaro

scorpione

lumaca

ostrica

4 La caratteristica principale degli uccelli è quella di volare e molte parti del loro corpo sono conformate per questo scopo. Quale tra queste caratteristiche NON serve per volare? Segna con una X.

Le ossa cave.

I muscoli pettorali molto potenti.

Le penne.

Le zampe.

5 Quale tra questi esseri viventi NON è un animale? Circondalo.

medusa 6

corallo

alga

spugna

9 Scrivi il gruppo di vertebrati a cui ciascun animale appartiene.

coccodrillo ________________

gabbiano ________________

trota ________________ salamandra ________________

118

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 120)


SCIENZE • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

3

ACqUA, ARIA, TERRA Completa segnando con una X.

1 Nel paesaggio qui accanto puoi

osservare l’acqua: solo in forma liquida. in forma solida e liquida. in forma solida, liquida, gassosa. non è possibile stabilirlo. 2 La brina che puoi osservare sulle

piante nei giorni freddi è: acqua che proviene dalle piante. vapore che era nell’aria. neve che era nell’aria. acqua che è uscita dalla terra. 3 L’aria è una miscela di gas.

Quello contenuto in misura maggiore è:

4 L’aria calda:

tende a salire verso l’alto perché è più leggera di quella fredda.

l’ossigeno.

sta ferma.

l’anidride carbonica. l’azoto.

tende a scendere verso il basso perché è più pesante di quella fredd

l’elio.

forma gli uragani.

5 Il tipo di terreno maggiormente

6 Il tipo di terreno maggiormente

permeabile, cioè che fa passare più in fretta l’acqua, è:

adatto alle coltivazioni è: quello sabbioso.

quello argilloso.

quello argilloso.

quello ghiaioso.

quello ghiaioso.

quello umifero (ricco di humus).

quello umifero (ricco di humus).

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 29 (tabella pag. 120)

119


Scienze • Secondo quadrimestre

SCIENZE TABELLE VALUTATIVE Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino e di ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo e da ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti sia sul percorso globale di ciascun allievo e di ciascuna allieva.

Schede 1, 2 L’uomo, i viventi e l’ambiente

Obiettivi - Riconoscere e descrivere le caratteristiche di animali e piante, confrontando analogie e differenze. - Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale.

Scheda 3 Osservare e sperimentare sul campo Esplorare e descrivere la realtà

120

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Obiettivi

Livello

- Osservare, analizzare, descrivere semplici fenomeni collegati ad acqua, aria e suolo.

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-1 2-4 5-7 più di 7

Numero errori 0 1 2-3 più di 3


Scienze • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE SCIENZE CLASSE IV Nome e cognome

_____

Riconoscere e descrivere le caratteristiche di animali e piante. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale

Osservare, analizzare, descrivere fenomeni collegati ad acqua, aria e suolo

121


IL MIO PERCORSO Obiettivo della prova: ............................................................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................................................

AUTOVALUTAZIONE Prima della prova PRIMA DI UNA VERIFICA MI SENTO:

agitato / agitata

tranquillo / tranquilla

Perché ....................................................................................................................................................................................................................

Al termine della prova

Prima fase • Come mi è sembrata questa verifica?

Molto semplice

Difficile

Semplice

Molto difficile

• Mi sembra di aver risposto bene a tutti i quesiti?

No

In parte

• In quale esercizio ho trovato maggiori difficoltà? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Ho ricontrollato il lavoro prima di consegnarlo?

122

© Gruppo Editoriale ELi

No


SCIENZE • Secondo quadrimestre

Seconda fase Giudizio dell’insegnante: ........................................................................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................

Terza fase AL MOMENTO DELLA RICONSEGNA • Che cosa ho provato al momento della riconsegna?

Preoccupazione

Allegria

Tristezza

Tranquillità

• Secondo me, come è andata la verifica? ...................................................................................................................................................................................................................................................

• Perché ho commesso alcuni errori?

Ho studiato poco Non ho letto con attenzione le domande e i testi Ero agitato / agitata

• Che cosa potrei fare in futuro per ottenere un risultato migliore?

Potrei ripassare meglio l’argomento Potrei chiedere aiuto all’insegnante se ho dei dubbi Potrei leggere con più attenzione le domande

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

123


scheda

1

EDUCAZIONE CIVICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LA COSTITUZIONE, LA CULTuRA E L’AMBIENTE Art. 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Segna V (vero) o F (falso).

Per promuovere lo sviluppo della cultura lo Stato, le Regioni e i Comuni: 1 istituiscono biblioteche.

V

F

2 istituiscono musei.

V

F

3 pagano il biglietto a tutti i visitatori di un museo.

V

F

4 permettono a tutti i cittadini di fare esperimenti nei laboratori di Stato.

V

F

5 organizzano concerti.

V

F

6 supportano laboratori di ricerca scientifica.

V

F

Art. 9: La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Per ciascuna immagine scrivi se si tratta di tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico o del patrimonio storico.

7

8

Ultima cena di Leonardo da Vinci Tutela ________________ ________________

124

9

Parco Nazionale dello Stelvio Tutela ________________ ________________

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Mummia del Similaun Tutela ________________ ________________

Valutazione:

(tabella pag. 127)


EDUCAZIONE CIVICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

2

TUTELARE LE TERRE E LE ACqUE 1

4 Perché l’incendio di un bosco crea danni all’ambiente? Segna con più X.

Diminuisce la produzione di ossigeno. Rimane terra libera per coltivare o costruire case. L’incendio produce molta anidride carbonica. Il clima cambia perché diminuisce l’umidità prodotta dalle piante. Si distruggono gli habitat degli animali.

5

7 Quando i rifiuti vengono scaricati fuori dalle discariche si creano molti danni all’ambiente. Segnali con più X.

Le sostanze nocive contenute nei rifiuti penetrano nel terreno. Le discariche rimangono vuote. Le sostanze nocive vengono assorbite dalle piante. Si inquinano anche le falde acquifere.

8 11 I rifiuti smaltiti in modo non corretto creano danni non solo all’ambiente, ma anche alle persone. Colora in rosso il quadratino delle frasi che indicano danni alla salute, in giallo il quadratino delle frasi che indicano maggiori costi.

Mangiando i prodotti agricoli coltivati in terreni inquinati le persone si ammalano. L’acqua delle falde acquifere deve essere depurata. Le sostanze in decomposizione immettono nell’aria sostanze nocive che poi vengono respirate. Strade, scuole, abitazioni… andranno costruite in luoghi lontani.

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

Valutazione:

(tabella pag. 127)

125


EDUCAZIONE CIVICA • Secondo quadrimestre

scheda

3

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

USO CONSAPEVOLE DELLA TECNOLOGIA Colora in verde gli aspetti positivi dell’uso delle reti informatiche e in rosso gli aspetti negativi.

1

Trovare facilmente molte informazioni.

2

Trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo.

3

Trovare materiale per esercizi di italiano, matematica...

4

Sentire musica e guardare cartoni animati.

5

Trovare troppe informazioni e non saper scegliere quelle adatte.

6

Entrare in siti non adatti a bambini e bambine.

7

Comunicare velocemente con persone lontane.

8

Trovare esercitazioni divertenti e interattive per imparare meglio.

Con frecce colorate collega ciascun programma all’utilizzo che ne puoi fare.

9

Power point

Fare un disegno e colorarlo.

10

Word

Presentare un lavoro di ricerca che hai eseguito, utilizzando parole, immagini, suoni.

11

Scratch

Realizzare un cartone animato.

12

Paint

Scrivere un testo.

13 Usando un programma di videoscrittura, quale icona digiti per inserire questa forma ★? Segna con una X.

126

Autovalutazione: questo lavoro è stato abbastanza facile difficile facile

14 Quale icona digiti per colorare la regione interna della forma? Segna con una X.

Valutazione:

(tabella pag. 127)


Educazione Civica • Secondo quadrimestre

EDUCAZIONE CIVICA TABELLE VALUTATIVE Le attività proposte in queste schede di valutazione vertono solo su alcuni aspetti della programmazione relativa all’Educazione Civica. Vogliono essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva, sia sul suo comportamento.

Scheda 1 Costituzione

Scheda 2 Agenda 2030

Scheda 3 Competenza digitale

Obiettivi - Conoscere i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana in riferimento alla cultura e alla tutela dell’ambiente.

Obiettivi - Comprendere l’importanza della tutela delle terre e delle acque.

Obiettivi - Utilizzare consapevolmente i mezzi di comunicazione virtuali.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1-2 3-4 più di 4

Numero errori 0 1-2 3-5 più di 5

Numero errori 0-1 2-4 5-7 più di 7

Per gli Obiettivi e le rubriche valutative vedere pag. 74 - Primo quadrimestre.

127


Educazione Civica • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE CLASSE IV EDUCAZIONE CIVICA Nome e cognome

128

Costituzione

_____

Agenda 2030


4

KIT

La verifica è un’occasione importante finalizzata all’accertamento degli apprendimenti degli alunni e delle alunne; è opportuno ricordare però che la verifica in sé non può essere l’unico strumento valutativo, ma deve essere inserita come elemento di una più ampia riflessione legata al processo di apprendimento più che al prodotto finale. Valutare il processo significa tenere conto: • del livello di partenza di ciascun alunno e di ciascuna alunna; • dello sforzo messo in campo per raggiungere gli obiettivi prefissati; • degli strumenti a disposizione dell’alunno e dell’alunna; • delle loro effettive potenzialità. Solo in quest’ottica l’insegnante potrà essere in grado di esprimere un giudizio coerente.

P E R L A VA L U TA Z I O N E

Matematica Storia Geografia Scienze Educazione Civica

Il K I T P E R L A VA LU TA Z I O N E è concepito per fornire all’insegnante tutti gli strumenti teorici e pratici per affrontare la nuova valutazione formativa ed è costituito da: • un Manuale docente con rubriche valutative, schede di verifica di tutte le materie, tabelle per la valutazione dei risultati, tabelle riassuntive dei risultati, percorso per l’autovalutazione dell’alunno/a e per il metodo di studio; • un Fascicolo per ogni alunno/a con una selezione già predisposta di verifiche tratte dal Manuale e con il percorso per l’autovalutazione e per il metodo di studio.

1 Manuale docente

+

K I TP ER L A

VA

E N O I LU TA Z

primo quadrimestre secondo quadrimestre Matematica

Storia Geografia OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE

TABELLE VALUTATIVE GRIGLIE DI VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE

T

o in nc TO lo I al TU R ) l t RA DP 78 de G .d, 19 to E , I / is ON . 3 27 vv PI c 6 ro M . 2, PR sp A rt D e si C (A .6,

KI

n m r lu ra IVA 4, NE vo ide o rt. IO to ns mp A l. AZ es co ca 2 e .r. T 4 1 Qu da ori 197 I s LU E 1è fu 3/ EL VA LIN 431 63 L A I P 8R SC 46 PE DI 88897

ISBN 978-88-468-4311-1

Il piacere di apprendere

Educazione Civica

SCHEDE DI VERIFICA

1 Fascicolo per ogni alunno/a www.gruppoeli.it

Scienze

€ 65,00

4 Gruppo Editoriale ELi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.