La nuova Alimentazione

Page 1

I libri Alma – Plan Per i Professionisti di domani

La nuova Alimentazione è strutturato in sette UDA guidate, divise in Step in cui i contenuti sono trattati a dimensione di lezione, con un linguaggio rigoroso ma semplice e immediato. La parte teorica è corredata da: • raccordi interdisciplinari; • attività di Classe capovolta e Lavoro cooperativo; • attività di Verifica e Laboratorio delle competenze; • box glossario; • videolezioni; • approfondimenti digitali. Le UDA si aprono con una curiosità di cultura dell’alimentazione relativa a una particolare tradizione alimentare nel mondo: il video nel libro digitale permetterà di avvicinare gli studenti all’argomento in modo stimolante e coinvolgente. A conclusione di ogni UDA sono presenti: • approfondimento sugli obiettivi dell’Agenda 2030; • dibattito guidato in classe per lo sviluppo del pensiero critico; • compito di realtà finale.

B I E N N I O

In coda al volume: • Lessico specialistico; • CLIL; • Tabelle di composizione degli alimenti; • Glossario dei termini tecnico-scientifici; • Indice analitico.

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA L’offerta didattica è integrata da contenuti digitali fruibili nel libro digitale o direttamente su smartphone e tablet tramite l’applicazione ELI LINK. Essi sono costituiti da: • videolezioni realizzate ad hoc nelle aule di ALMA; • audio delle sintesi; • versione accessibile ad alta leggibilità con scelta del carattere e dello sfondo; • esercizi interattivi. PER LO STUDENTE

La nuova Alimentazione Biennio Strumenti per la didattica inclusiva Libro digitale (scaricabile su www.edizioniplan.it/libridigitali)

La nuova Alimentazione

Materiali aggiornati, elaborati e sperimentati da esperti di fama internazionale, per formare le nuove generazioni di professionisti della nutrizione e della ristorazione

E 24,50

9788894988499

E 14,90

9788894988512

● UDA ● Dibattito ● Videolezioni ● Curiosità

dal mondo Tradizioni di cultura dell’alimentazione

AGENDA 2030

B I E N N I O

La nuova Alimentazione SCIENZA DEGLI ALIMENTI

www.edizioniplan.it

Euro 24,50


La nuova Alimentazione SCIENZA DEGLI ALIMENTI

B I E N N I O


III

Indice

Didattica Digitale Integrata Approfondimenti ed esercizi interattivi Audio Video esplicativi e videolezioni realizzate in ALMA

Unità di Apprendimento 1

Macronutrienti e micronutrienti STEP 1

STEP 2

I macronutrienti energetici

I micronutrienti

1 CHE COSA SONO I GLUCIDI .............. .................... 4

1 CHE COSA SONO LE VITAMINE .......................... 42

Come si classificano i glucidi .......................................... 4 Quali monosaccaridi hanno rilievo nutrizionale .............. 6 Quali disaccaridi hanno rilievo nutrizionale . ................... 7 Quali polisaccaridi hanno rilievo nutrizionale ................. 8 Quali funzioni assolvono i glucidi ................................... 9 Quanti e quali glucidi vanno assunti ............................. 10

2 CHE COSA SONO LE PROTEINE ........ .................. 11 Che cosa sono gli amminoacidi .................................... Che cosa sono le strutture ......................... .................. Come si classificano le proteine ................................... Quali sono le principali funzioni delle proteine ............. Quante e quali proteine vanno assunte ...... ..................

11 12 13 15 15

3 CHE COSA SONO I LIPIDI .................................... 16 Che cosa sono gli acidi grassi ..................... .................. Quali effetti produce la presenza di doppi legami ......... Quali raccomandazioni nutrizionali vanno osservate .................................................. .................. Che cosa sono gli acidi grassi essenziali ........................ Che cosa si intende per acidi grassi insaturi cis e trans ......................................................................... Come si classificano i lipidi ........................................... Quali sono e quali funzioni assolvono i lipidi semplici .................................................... .................. Gliceridi ................................................................. Steroli .................................................. .................. Come avviene il trasporto del colesterolo .. .............. Quali raccomandazioni osservare per il controllo della colesterolemia .................................................... Quali sono e quali funzioni assolvono i lipidi complessi .................................................................... Fosfolipidi .............................................................. Glicolipidi ............................................ .................. Quali funzioni assolvono i lipidi .................. .................. Quanti e quali lipidi vanno assunti ...............................

17 18

FAQ: Domande frequenti ......................... .................. Mappe concettuali I glucidi • Le proteine • I lipidi ...................................... Verifiche .................................................................... Laboratorio delle competenze...................................

25

18 18 19 20 21 21 21 21 22 22 22 23 24 24

26 32 38

Come si classificano le vitamine ................................... Quante vitamine vanno assunte ................................... Le vitamine idrosolubili ............................................... Vitamina B1 ...................................... ....................... Vitamina B2 ............................................................ Vitamina B3 o PP .............................. ....................... Vitamina B5 ............................................................ Vitamina B6 ............................................................ Vitamina B8 o H ............................... ....................... Vitamina B9 ............................................................ Vitamina B12 ........................................................... Vitamina C ............................................................. Le vitamine liposolubili ................................................ Vitamina A ............................................................. Vitamina D ............................................................. Vitamina E .............................................................. Vitamina K .............................................................

42 43 44 44 44 44 45 45 45 46 46 46 47 47 47 48 48

2 CHE COSA SONO I SALI MINERALI .................... 49 Quanti sali minerali vanno assunti ................................ Quali funzioni assolvono e come si classificano ............ I macroelementi .......................................................... Calcio ............................................. ....................... Fosforo .................................................................. Magnesio ............................................................... Potassio .......................................... ....................... Sodio ..................................................................... I microelementi .................................... ....................... Ferro ...................................................................... Fluoro .................................................................... Iodio ......................................................................

49 49 50 50 50 50 51 51 52 52 52 52

FAQ: Domande frequenti ........................................... Mappa concettuale I micronutrienti ........................................................... Verifiche .................................................................... Laboratorio delle competenze...................................

53 54 56 59

FACCIAMO IL PUNTO L’Agenda 2030 · Obiettivo 2 .............................. 60 Il dibattito · L’utilizzo di OGM . . ......................... 61 Il compito di realtà ............................................. 61


IV

Indice

Unità di Apprendimento 2

STEP 2

Alimenti e bevande

L’acqua

STEP 1

1 L’ACQUA: UN ALIMENTO PRIMARIO ................. 88

Gli alimenti 1 CHE COSA SONO GLI ALIMENTI ....... .................. 64 Come si classificano gli alimenti ................................... 64

2 CHE COSA SONO I CINQUE GRUPPI ALIMENTARI ...................................... .................. 66 Gruppo I ................................................... .................. Cereali e derivati .................................................... Tuberi .................................................................... Gruppo II .................................................................... Ortaggi .................................................................. Frutta fresca ........................................................... Gruppo III .................................................. .................. Latte ...................................................................... Derivati del latte ..................................................... Gruppo IV ................................................. .................. Carni ...................................................................... Prodotti ittici .......................................................... Uova .................................................... .................. Legumi .................................................................. Gruppo V .................................................................... Grassi e oli da condimento ................... ..................

67 67 67 68 68 68 70 70 70 71 71 72 73 73 74 74

FAQ: Domande frequenti ......................... .................. Mappe concettuali Gli alimenti • I cinque gruppi ..................... .................. Verifiche .................................................................... Laboratorio delle competenze...................................

75

Quanta acqua c’è nel corpo umano .............................. 88 Che cos’è il fabbisogno idrico giornaliero ..................... 89 Perché è indispensabile bere acqua ............................. 89

2 QUALI SONO LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO ............... ....................... 90 Quali trattamenti subisce l’acqua per diventare potabile ...................................................................... 91 A quali controlli sono sottoposte le acque . ................... 91 Come si classificano le acque ................ ....................... 92 FAQ: Domande frequenti ........................................... 93 Mappe concettuali L’acqua • Le acque destinate al consumo umano .......... 94 Verifiche .................................................................... 98 Laboratorio delle competenze................................. 101

76 80 84

STEP 3

Le bevande 1 CHE COSA SONO LE BEVANDE ......................... 104 2 CHE COSA SONO LE BEVANDE ANALCOLICHE .............................. ..................... 105 Che cosa sono le bibite .............................................. 105 Che cosa sono i succhi di frutta .................................. 106

3 CHE COSA SONO LE BEVANDE NERVINE ........ 107

Quali sono le caratteristiche delle bevande nervine .... 107

4 CHE COS’È IL CAFFÈ .......................................... 108 La pianta del caffè e le varietà commerciali ................. 108 La preparazione ........................................................ 108 Aspetti nutrizionali e raccomandazioni per il consumo .......................................................... 109


V 5 CHE COS’È LA CIOCCOLATA .............................. 110 La pianta del cacao e le varietà commerciali ............... 110 La preparazione della cioccolata ................................ 110 Aspetti nutrizionali e raccomandazioni per il consumo .......................................................... 110

6 CHE COS’È IL TÈ ................................................. 111 La pianta del tè e le varietà commerciali ..................... 111 Aspetti nutrizionali .................................................... 112 Raccomandazioni per il consumo ............................... 112

7 CHE COSA SONO LE BEVANDE ALCOLICHE ..... 113 Che cos’è la fermentazione alcolica ............................ Che cosa sono le bevande alcoliche fermentate ......... Vino ..................................................... ................ Birra ..................................................................... Sidro .................................................................... Che cosa si intende per distillati ................................. Che cosa sono i liquori ............................................... I rischi dell’alcol ......................................... ................ Che cos’è l’alcolismo ..................................................

113 113 113 113 113 114 114 115 116

FAQ: Domande frequenti ......................... ................ Mappa concettuale Le bevande ............................................................... Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

117 118 120 124

FACCIAMO IL PUNTO L’Agenda 2030 · Obiettivo 6 ............................ 126 Il dibattito · Educare i ragazzi all’uso delle risorse idriche . . ........................................ 127 Il compito di realtà ........................................... 127

Unità di Apprendimento 3

Alimentazione e salute STEP 1

Abitudini alimentari e nuove tendenze 1 CHE COSA SONO E COME SI FORMANO LE ABITUDINI ALIMENTARI .............................. 130 Quale ruolo giocano la famiglia e la scuola ................. 130 L’influenza di tradizione e cultura .......... ..................... 131 Quali fattori determinano la disponibilità e l’accessibilità di un alimento.................................... 132

2 CHE COS’È LA GLOBALIZZAZIONE E QUALI EFFETTI HA AVUTO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ...................................................... 133 Quale ruolo hanno industrie alimentari e catene di fast food ........................................... ..................... 134

3 CHE COSA SONO I NUOVI PRODOTTI ALIMENTARI ...................................................... 135 4 QUALE RUOLO SVOLGE LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA TIPICITÀ . . .................. 136 Che cosa sono gli alimenti biologici ........................... 136 Quali sono gli strumenti europei di tutela dell’origine geografica ............................................... 137

5 QUALI SONO I PRINCIPALI MODELLI ALIMENTARI ...................................................... 139 Che cos’è la dieta occidentale .................................... Che cos’è la dieta mediterranea ................................. Che cos’è il vegetarianismo ........................................ Che cosa sono le diete vegana e fruttariana ................ Che cos’è la dieta macrobiotica .................................. Che cos’è il crudismo .................................................

140 140 141 141 142 142

6 COME È CAMBIATO IL CONSUMATORE ........... 143 FAQ: Domande frequenti ......................................... Mappa concettuale Le abitudini alimentari ............................................... Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

144 145 146 150


VI

Indice

Unità di Apprendimento 4

Digestione e metabolismo STEP 1

La digestione 1 CHE COS’È LA DIGESTIONE .............................. 184 2 CHE COS’È L’APPARATO DIGERENTE ................ 185 Quali processi avvengono durante la digestione ........ 186 3 CHE COSA SONO GLI ENZIMI ........................... 187

STEP 2

Dieta e dietoterapia 1 CHE COSA SI INTENDE PER DIETA OTTIMALE .......................................... ................ 154 Quali sono le caratteristiche di un regime alimentare equilibrato ................................................................ 155

2 CHE COSA SONO I LARN .................. ................ 156 Gli apporti giornalieri stabiliti dai LARN ...................... 157 I pasti giornalieri stabiliti dai LARN ............................. 158

3 CHE COSA SONO LE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA .......... 159 Che cosa sono i “consigli speciali” ............................... 161

4 CHE COSA SONO I DISTURBI ALIMENTARI ..... 162 Perché sono aumentati i disturbi alimentari ............... 162

5 CHE COSA SONO I MODELLI NUTRIZIONALI .... 163 Che cos’è la piramide alimentare italiana .................... 163 Che cos’è la doppia piramide alimentare e ambientale ............................................................. 165 Che cos’è il MyPlate ................................... ................ 167

6 CHE COSA SONO LE MALNUTRIZIONI ............. 168 FAQ: Domande frequenti ......................... ................ Mappa concettuale La dieta equilibrata .................................... ................ Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

169 170 172 176

FACCIAMO IL PUNTO L’Agenda 2030 · Obiettivo 3 ............................ 180 Il dibattito · La dieta vegetariana per la salute e lo sviluppo sostenibile ...................... 181 Il compito di realtà ........................................... 181

Che cosa si intende per specificità .............................. Che cosa sono e quale ruolo svolgono le idrolasi ........ Che cos’è e che cosa avviene nella cavità orale ........... La saliva ............................................... ..................... La lingua ................................................................... I denti ....................................................................... Che cos’è e che cosa avviene nella faringe .................. Quale funzione svolge l’esofago ............ ..................... Che cosa è e che cosa avviene nello stomaco ............. Che cos’è e che cosa avviene nell’intestino tenue ........ Com’è strutturata la parete interna dell’intestino tenue ........................................................................ Che cos’è e quale funzione svolge il fegato . ................ Che cos’è e quale funzione svolge il pancreas ............. Che cos’è e che cosa avviene nell’intestino crasso ....... Che cos’è la flora batterica intestinale .........................

187 187 188 188 188 189 190 190 191 192 193 194 195 196 196

4 COME AVVENGONO LA DIGESTIONE E L’ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI ................ 197 Glucidi ...................................................................... Proteine .................................................................... Lipidi ........................................................................ Vitamine ................................................................... Sali minerali .............................................................. Acqua .......................................................................

197 198 199 200 200 200

FAQ: Domande frequenti ......................................... Mappa concettuale La digestione ............................................................ Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

201 202 204 208

STEP 2

L’energia 1 CHE COS’È IL METABOLISMO ........................... 210 Come le cellule ricavano energia dagli alimenti .......... Come si comportano i monosaccaridi ........................ Come si comportano acidi grassi e amminoacidi ........ Quando i nutrienti non sono usati per estrarre energia .....................................................................

211 212 212 212


VII 2 CHE COS’È E COME SI MISURA IL VALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI ........ ................ 213 3 CHE COSA STUDIA LA BIOENERGETICA .......... 214 Che cos’è il bilancio energetico .................. ................ Come si calcola il dispendio energetico ...................... Che cos’è il metabolismo basale ................. ................ Che cosa si intende per termoregolazione .................. Come avviene la regolazione della temperatura corporea ................................................................... Che cos’è la termogenesi indotta dalla dieta ............... In che misura l’attività fisica incide sul dispendio energetico ................................................ ................ Quali sono i metodi di calorimetria diretta .................. Quali sono i metodi di calorimetria indiretta ............... Come si calcola il fabbisogno energetico .... ................ Che cos’è e come si calcola il peso corporeo desiderabile . ............................................................. Come si individua il peso desiderabile in base al tipo morfologico .................................... ................

214 214 215 216

FAQ: Domande frequenti ......................... ................ Mappa concettuale Il bilancio energetico ................................................. Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

223

216 216 217 218 218 219 220 222

224 226 230

FACCIAMO IL PUNTO L’Agenda 2030 · Obiettivo 4 ............................ 232 Il dibattito · Educare i ragazzi allo studio dei meccanismi dell’organismo umano ......... 233 Il compito di realtà ........................................... 233

4 CHE COSA SONO I FUNGHI .............................. 243 Qual è il ruolo dei lieviti ............................................. 243 Quando le muffe sono pericolose .............................. 243

5 CHE COSA SONO I PARASSITI .......................... 244 Quali sono i protozoi più frequenti ........ ..................... Quando i parassiti producono cisti ............................. Che cosa sono i metazoi ............................................ Come si prevengono le infestazioni ............................

244 244 245 245

6 CHE COSA SONO I PRIONI ................................ 245 7 QUALI FATTORI INFLUENZANO LA CRESCITA DEI MICRORGANISMI . . ..................................... 246 Quali sono gli effetti della temperatura ...................... Come si comportano i batteri nei confronti dell’ossigeno ............................................................. Quali sono gli effetti dell’acqua .................................. Quali sono gli effetti del pH ....................................... Quali nutrienti favoriscono la crescita dei microrganismi e che ruolo svolgono tempo e luce .......

246

FAQ: Domande frequenti ......................................... Mappa concettuale La contaminazione degli alimenti .............................. Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

249

247 247 248 248

250 252 256

STEP 2

L’igiene professionale 1 CHE COSA SI INTENDE PER IGIENE NELLA RISTORAZIONE ...................................... 258 2 CHE COSA SONO L’HACCP E IL PACCHETTO IGIENE ............................................................... 259

Unità di Apprendimento 5

Igiene e HACCP STEP 1

L’igiene degli alimenti 1 CHE COSA SONO I CONTAMINANTI ................ 236 Che cosa sono i contaminanti fisici ............................. 236 Che cosa sono i contaminanti chimici ........................ 237 Che cosa sono i contaminanti biologici ...................... 238

2 CHE COSA SONO I BATTERI E COME SI RIPRODUCONO ............................................. 240 Quando i batteri producono spore e tossine ............... 241

3 CHE COSA SONO I VIRUS E COME SI PREVENGONO LE INFEZIONI VIRALI ........... 242

Che cos’è il sistema HACCP ................... ..................... Come si applica l’HACCP ............................................ In quali fasi si articola l’applicazione dell’HACCP ......... Che cos’è un diagramma di flusso...............................

259 260 261 262

3 COME SI GARANTISCE L’IGIENE DEL PERSONALE ....................................................... 263 Perché l’igiene delle mani è fondamentale . ................ 264

4 COME VA GESTITA L’IGIENE DEI LOCALI .......... 265 Che cosa prevede la progettazione dei locali .............. 265 Come va gestita l’igiene ambientale ........................... 267 Come vanno smaltiti i rifiuti ....................................... 268

5 COME VA GESTITA L’IGIENE DELLE ATTREZZATURE ................................................. 269 Come si sanificano i macchinari ................................. 269 Come si sanificano gli utensìli .................................... 270 Come si lavano le attrezzature di sala ......................... 270


VIII

Indice

FAQ: Domande frequenti ......................... ................ Mappa concettuale L’igiene nella ristorazione ........................................... Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

271 272 274 278

FACCIAMO IL PUNTO L’Agenda 2030 · Obiettivo 1 ............................ 280 Il dibattito · La sensibilizzazione verso la lotta alla povertà ......................................... 281 Il compito di realtà ........................................... 281 6 QUALI SONO E COME AGISCONO GLI ADDITIVI NATURALI E ARTIFICIALI ............ 296

Unità di Apprendimento 6

Conservare e cuocere in sicurezza STEP 1

La conservazione 1 COME SI CONSERVANO GLI ALIMENTI ............ 284 Quando l’uomo iniziò a conservare il cibo .................. Qual è lo scopo della conservazione ........... ................ Quali sono le cause dell’alterazione degli alimenti ...... Come agiscono gli agenti chimico-fisici ...... ................ La luce ................................................................. L’ossigeno ............................................ ................ La temperatura ambientale e il calore ................... L’eccesso di umidità ambientale ............................ Le variazioni di pH ................................................ Come agiscono gli agenti biologici ............................ Gli enzimi .................................................................. Quando i microrganismi sono agenti alterativi ........... Quando i microrganismi sono utili .............................

284 284 285 286 286 286 286 286 286 287 287 287 287

2 COME AVVIENE LA CONSERVAZIONE CON LE BASSE TEMPERATURE ......................... 289 Come si conserva mediante refrigerazione ................. 290 Come si conserva mediante congelamento ............... 290 Come si conserva mediante surgelazione ................... 290

3 COME SI CONSERVA MEDIANTE ALTE TEMPERATURE .................................................. 291 Come si conserva mediante pastorizzazione . ............. 291 Come si conserva mediante sterilizzazione ................. 292

4 COME AVVIENE LA CONSERVAZIONE MEDIANTE SOTTRAZIONE DI ACQUA .............. 293 Come si conserva mediante concentrazione e microfiltrazione ...................................................... 293 Come si conserva mediante essiccazione ................... 294 Come si conserva mediante liofilizzazione .................. 294

5 COME SI CONSERVA IN AMBIENTI MODIFICATI ....................................... ................ 295

Come si conserva con il sale .................. ..................... Come si conserva con lo zucchero .............................. Come si conserva in aceto ......................................... Come si conserva in olio ............................................ Come si conserva in alcol etilico ................................. Conservare con la marinatura ............... ..................... Quali sono gli additivi artificiali .................................. Chi controlla l’uso degli additivi .................................

296 297 297 297 298 298 298 298

7 COME SI CONSERVA MEDIANTE AFFUMICATURA ................................................ 299 8 COME AGISCONO LE FERMENTAZIONI ........... 300 FAQ: Domande frequenti ......................................... Mappa concettuale Le tecniche di conservazione degli alimenti ............... Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

301 302 304 308

STEP 2

La cottura 1 CHE COS’È LA COTTURA ............. ..................... 310 Come avviene la trasmissione del calore .................... 310

2 QUALI SONO LE CONSEGUENZE DELLA COTTURA ...................................... ..................... 311 Quali sono gli effetti positivi della cottura . ................. 311 Quali sono gli effetti negativi della cottura ................. 312

3 CHE COSA AVVIENE AI NUTRIENTI CON LA COTTURA ............................................. 313 Che cosa avviene ai glucidi ........................................ Glucidi semplici .................................................... Amido ................................................................. Che cosa avviene alle proteine .............. ..................... Che cos’è la reazione di Maillard ............ ..................... Che cosa avviene ai lipidi ........................................... Che cosa avviene a vitamine e sali minerali ................

313 313 313 314 315 316 317


IX 4 COME SI CLASSIFICANO LE TECNICHE DI COTTURA ...................................................... 318 Quali sono e come sono applicate le cotture con acqua o al vapore ................................................ Affogatura . .......................................................... Bollitura ............................................................... Cottura al vapore ................................. ................ Sbianchitura ........................................................ Quali sono e come sono applicate le cotture con sostanza grassa ................................................... Cottura alla piastra ............................................... Cottura al salto ..................................................... Sbianchitura nel grasso ........................................ Frittura ................................................................ Quali sono e come sono applicate le cotture per irraggiamento ..................................... ................ Cottura alla griglia ................................................ Cottura allo spiedo ............................................... Cottura al forno .................................................... Gratinatura .......................................... ................ Cottura in microonde ........................................... Quali sono e come sono applicate le cotture miste ..... Brasatura ............................................. ................ Stufatura .............................................. ................ FAQ: Domande frequenti ......................... ................ Mappe concettuali La trasmissione del calore • Le tecniche di cottura ........ Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

319 319 319 319 319 320 320 320 321 321 322 322 322 323 323 323 324 324 324 325 326 328 333

FACCIAMO IL PUNTO L’Agenda 2030 · Obiettivo 7 ............................ 334 Il dibattito · Le fonti di energia rinnovabile .... 335 Il compito di realtà ........................................... 335

2 CHE COS’È L’ETICHETTATURA .......................... 341 Quali caratteristiche deve avere l’etichettatura ........... 341 Quali funzioni svolge l’etichettatura ........................... 342 Quali sono le modalità di vendita dei prodotti alimentari ................................................................. 343

3 CHE COSA DEVE PREVEDERE L’ETICHETTA DEI PRODOTTI PRECONFEZIONATI .................. 344 Che cos’è la denominazione di vendita ....................... Come è compilato l’elenco degli ingredienti ............... Quali sono i prodotti per i quali non è obbligatorio l’elenco degli ingredienti ...................... ..................... Che cosa indica la quantità netta .......... ..................... Che cosa indica il termine di conservazione ................ Come vanno indicati produttore, confezionatore e venditore/distributore ............................................ Che cosa indica il luogo di origine o di provenienza .... Che cosa indica il lotto di produzione ......................... Che cosa indica il titolo alcolometrico volumico effettivo .................................................................... Che cosa indicano le modalità di conservazione e di utilizzazione ....................................................... A che cosa servono le istruzioni per l’uso .. .................. Quali indicazioni deve comprendere la dichiarazione nutrizionale .......................................... ..................... Come vanno indicati gli allergeni .......... ..................... Che cosa indica il codice a barre .................................

345 346 346 347 348 349 349 349 350 350 350 351 351 351

4 CHE COSA PREVEDE L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI SFUSI E PREINCARTATI ............ 352 5 ESEMPI DI LETTURA DELLE ETICHETTE ............ 353 FAQ: Domande frequenti ......................................... Mappa concettuale L’etichettatura dei prodotti alimentari ........................ Verifiche .................................................................. Laboratorio delle competenze.................................

355 356 358 362

FACCIAMO IL PUNTO L’Agenda 2030 · Obiettivo 14 .......................... 364 Il dibattito · La salvaguardia dell’ecosistema marino ............................................................... 365 Il compito di realtà ........................................... 365

Unità di Apprendimento 7

Imballaggio ed etichettatura STEP 1

Confezione e vendita dei prodotti alimentari 1 QUALI FUNZIONI SVOLGONO IMBALLAGGI E CONFEZIONI ALIMENTARI . . ........................... 338 Quali sono i materiali per confezioni ad uso alimentare .. Carta, cartone e carte pluristratificate ... ................ Banda stagnata .................................................... Alluminio ............................................. ................ Vetro ................................................................... Materiali plastici ................................................... Bioplastiche ......................................... ................

339 339 339 340 340 340 340

Appendici Lessico specialistico ......................... ..................... 366 CLIL ......................................................................... 373 Prepariamo l’interrogazione ............................... 386 FACCIAMO IL PUNTO: Agenda 2030 · Obiettivo 12 . 393 Tabelle di composizione degli alimenti ............. 394 Glossario ................................................................ 430 Indice analitico ..................................................... 434


UDA

1

Macronutrienti e micronutrienti

Competenze disciplinari Conoscenze • Macro e micronutrienti: classificazioni, proprietà, funzioni, fabbisogno e classificazione degli alimenti Abilità • Classificare gli alimenti in base alla funzione prevalente

• Descrivere differenze ed analogie tra i diversi principi nutritivi ed indicarne la funzione nutrizionale

• Individuare analogie e differenze tra i diversi alimenti e classificarli

Competenze interdisciplinari di indirizzo

Competenze interdisciplinari di area generale

Competenza n. 1 Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche

Competenza n. 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Competenza n. 2 Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione

Competenza n. 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

Competenze chiave per l’apprendimento permanente

Competenze di cittadinanza

• Competenza alfabetica

• Imparare

• Competenza personale,

• Collaborare

e funzionale

sociale e capacità di imparare a imparare

• Competenza in materia di cittadinanza

• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

a imparare e partecipare

• Individuare

collegamenti e relazioni


I RACCORDI INTERDISCIPLINARI Scienze integrate – Chimica • Proprietà chimiche dei glucidi • I corpi chetonici • Proprietà chimiche delle proteine • Proprietà chimiche dei lipidi • Biomolecole di interesse nutrizionale Scienze integrate – Biologia • RNA e DNA

L’AGENDA 2030 Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

IL DIBATTITO La produzione di alimenti OGM rappresenta uno strumento utile per combattere la fame nel mondo?

CURIOSITÀ DAL MONDO Lo sciroppo d’acero è un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero. In Canada, principale produttore mondiale, lo sciroppo d’acero è entrato a far parte della cultura popolare, tanto che sulla bandiera canadese è rappresentata proprio una foglia d’acero. Qui, in inverno, i venditori ambulanti producono le tradizionali maple toffees (caramelle d’acero) versando lo sciroppo caldo sulla neve fresca. La caramella così realizzata viene mangiata su bastoncini come fosse un lecca-lecca ed è molto amata da adulti e bambini. Per saperne di più, guarda il video sul libro digitale.

INDICE STEP

1

STEP

2

I macronutrienti energetici I micronutrienti

IL COMPITO DI REALTÀ Creare le “carte d’identità” dei principali macronutrienti (glucidi, proteine, lipidi) e micronutrienti (vitamine, sali minerali) specificando le funzioni che svolgono nell’organismo, le fonti alimentari e associando a ognuno di essi un’immagine significativa (ad esempio gli alimenti in cui sono contenuti).


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

4

STEP

1

1

Glossario Macronutrienti

Sono così chiamati quei nutrienti, ossia quelle sostanze chimiche indispensabili per l’organismo umano, che sono mediamente presenti nell’ordine dei grammi per 100 g di alimento. Possono essere energetici (glucidi, proteine, lipidi) e non energetici (acqua).

I macronutrienti energetici

CHE COSA SONO I GLUCIDI

I glucidi, detti anche carboidrati o zuccheri, costituiscono la principale fonte di energia per il nostro organismo. Questi macronutrienti sono contenuti in alimenti come cereali, tuberi, ortaggi, legumi e frutta, che costituiscono la base dell’alimentazione di molte popolazioni.

Come si classificano i glucidi Le unità di base dei glucidi sono i monosaccaridi. Fra questi, quelli più importanti per la nutrizione sono il glucosio, il fruttosio e il galattosio. Glucidi Monosaccaridi

Semplici Disaccaridi

Complessi

Polisaccaridi

Fonti alimentari Glucosio

Frutta, miele

Fruttosio

Frutta, miele

Galattosio

Latte

Saccarosio (glucosio + fruttosio)

Canna e barbabietola da zucchero

Maltosio (glucosio + glucosio)

Cereali maltati

Lattosio (galattosio + glucosio)

Latte

Amido

Cereali, tuberi, legumi

Glicogeno

Carni

Cellulosa

Cereali integrali, legumi, ortaggi, frutta

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta.

1 I glucidi hanno funzione: energetica / plastica 2 Contengono glucidi: i cereali e i tuberi / le carni e i legumi


ti

STEP 1

5

I macronutrienti energetici

I monosaccaridi possono trovarsi negli alimenti in forma libera, oppure possono essere uniti da un particolare legame chimico (legame glicosidico) formando: • disaccaridi, cioè glucidi formati da due monosaccaridi; • oligosaccaridi, cioè glucidi formati da un numero di monosaccaridi compreso fra tre e dieci; • polisaccaridi, cioè glucidi costituiti da più di dieci monosaccaridi.

Monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi sono considerati glucidi semplici, mentre i polisaccaridi sono detti glucidi complessi. Queste due serie di glucidi hanno proprietà fisiche e chimiche molto diverse, come illustrato nello schema seguente.

Le caratteristiche dei glucidi semplici e complessi Glucidi semplici: monosaccaridi e disaccaridi ● Hanno sapore dolce ● Sono solidi di colore bianco e dalla struttura cristallina (cioè con forma regolare) ● Sono solubili in acqua

Glucidi complessi: polisaccaridi ● Non hanno sapore dolce ● Sono solidi senza una forma definita ● Non sono solitamente solubili

in acqua

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Sono costituiti dall’unione di due monosaccaridi: oligosaccaridi / disaccaridi 2 Sono costituiti da più di dieci monosaccaridi: polisaccaridi / oligosaccaridi 3 Sono solidi senza una forma definita: glucidi semplici / glucidi complessi 4 Hanno sapore dolce e sono solubili in acqua: glucidi semplici / glucidi complessi

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica

Proprietà chimiche dei glucidi


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

6 Glossario Fotosintesi clorofilliana

È un processo che permette agli organismi vegetali di produrre glucosio a partire dall’anidride carbonica presente nell’atmosfera e dall’acqua assunta dal terreno, liberando ossigeno.

Quali monosaccaridi hanno rilievo nutrizionale I monosaccaridi più importanti dal punto di vista nutrizionale sono il glucosio, il fruttosio e il galattosio.

Potere dolcificante

È la capacità di addolcire, espressa con un numero riferito al rapporto tra la concentrazione di due soluzioni ugualmente dolci, l’una di saccarosio e l’altra di un altro dolcificante. Per convenzione il saccarosio ha infatti potere dolcificante pari a 1.

Che cos’è il glucosio?

È il monosaccaride prodotto dalla fotosintesi clorofilliana e si trova in forma libera negli alimenti vegetali (in particolare nella frutta) e nel miele. È il glucide primariamente utilizzato dal corpo umano come fonte di energia. Tutti gli altri glucidi assunti con gli alimenti devono essere trasformati dall’organismo in glucosio per poter essere utilizzati.

Che cos’è il fruttosio?

Detto anche levulosio o zucchero della frutta, si trova in forma libera soprattutto nella frutta, nel miele e in altri alimenti di origine vegetale. Ha un maggiore potere dolcificante rispetto al glucosio e, di conseguenza, trova largo impiego nell’industria alimentare. Ha un indice glicemico più basso rispetto al glucosio e al saccarosio, pertanto è largamente utilizzato anche nella dieta dei soggetti affetti da diabete mellito (una patologia dovuta a un’alterazione del metabolismo dei glucidi e caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma).

Approfondimenti Indice glicemico

È l’indice che misura la capacità di un glucide di alzare la glicemia (il livello di glucosio nel sangue) dopo il pasto. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Questo monosaccaride non è disponibile in natura allo stato puro, Che cos’è il galattosio? ma solo come componente di altre molecole. Oltre a costituire alcuni polisaccaridi presenti nella frutta o nelle alghe marine, unendosi alla molecola di glucosio, forma uno dei disaccaridi più importanti: il lattosio presente nel latte.

La molecola è la più piccola unità di una sostanza in grado di conservarne le caratteristiche chimiche.

LAVORO COOPERATIVO A gruppi di tre: scegliete insieme l’alternativa corretta, vagliando i pareri di ognuno per arrivare a formulare una risposta univoca. Poi, provate a scrivere sul quaderno un breve testo che illustri le principali caratteristiche dei monosaccaridi. 1 2 3 4 5 6 7 8

È il glucide primariamente utilizzato dal corpo umano come fonte di energia: glucosio / fruttosio Ha indice glicemico più basso del saccarosio: glucosio / fruttosio Non è disponibile in natura allo stato puro: galattosio / fruttosio Ha minore potere dolcificante: saccarosio / fruttosio È presente in forma libera nella frutta e nel miele: glucosio / galattosio Tutti i glucidi assunti con la dieta sono trasformati in: glucosio / fruttosio Indica la capacità di addolcire: potere dolcificante / indice glicemico È il monosaccaride prodotto dalla fotosintesi clorofilliana: fruttosio / glucosio


STEP 1

I macronutrienti energetici

7

Quali disaccaridi hanno rilievo nutrizionale I disaccaridi sono costituiti da due molecole di monosaccaridi. I disaccaridi di maggior rilievo nutrizionale sono il saccarosio, il maltosio e il lattosio.

Che cos’è il saccarosio?

È il comune zucchero da tavola ed è costituito da una molecola di glucosio e una di fruttosio. Sono fonti alimentari di saccarosio la barbabietola e la canna da zucchero, così come la frutta e il miele. Il saccarosio è usato come dolcificante e conservante e trova largo impiego in confetteria e in pasticceria. Sottoponendo il saccarosio all’azione di particolari enzimi o acidi, si ottiene una miscela di glucosio e fruttosio chiamata zucchero invertito. Questo sciroppo denso e idrosolubile è usato in sostituzione del saccarosio in marmellate, confetture e frutta sciroppata o nelle bevande alcoliche.

Che cos’è il maltosio?

È un disaccaride formato dall’unione di due molecole di glucosio. Si trova quasi esclusivamente nel malto, cioè nei semi macerati in acqua, germinati ed essiccati di orzo e altri cereali (riso, frumento, mais). Durante questi processi, l’amido contenuto nei semi viene scisso in maltosio da specifici enzimi (amilasi). Il maltosio si forma anche all’interno del nostro organismo in seguito alla digestione dell’amido. Il maltosio trova impiego nell’industria dolciaria, nella panificazione e nella produzione di alcune bevande alcoliche, come la birra e il whisky.

Che cos’è il lattosio?

Detto anche zucchero del latte, è formato dall’unione di una molecola di glucosio e una di galattosio. Viene prodotto dai mammiferi con la secrezione del latte. Ha caratteristico sapore dolciastro. Sottoposto all’azione di particolari batteri lattici (fermenti), il lattosio si trasforma in acido lattico (fermentazione lattica): questa reazione è sfruttata nella produzione di yogurt e formaggi e nella conservazione degli insaccati.

CLASSE CAPOVOLTA È erroneamente opinione diffusa che lo zucchero di canna apporti scarsa quantità di calorie e abbia notevoli proprietà benefiche. A casa: svolgi una ricerca sulle caratteristiche dello zucchero di canna e confrontale con quelle dello zucchero bianco. Poi rispondi alle domande. • Ci sono differenze dal punto di vista chimico? E nell’apporto calorico? Se sì, quali? • Ci sono differenze nel processo di produzione? Se sì, quali? • Quali sono le raccomandazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in merito all’assunzione di zuccheri? A scuola: esponi alla classe e all’insegnante i risultati della ricerca, riflettendo sull’importanza di limitare la quantità di zuccheri a prescindere dalla tipologia.


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

8

Quali polisaccaridi hanno rilievo nutrizionale I polisaccaridi che entrano nell’alimentazione umana sono l’amido, il glicogeno e la cellulosa. Sono costituiti interamente da molecole di glucosio che formano una lunga catena, lineare oppure ramificata. L’amido e il glicogeno

Che cos’è l’amido?

L’amido rappresenta la principale fonte energetica di riserva negli organismi vegetali. Questi infatti lo sintetizzano a partire dal glucosio prodotto con la fotosintesi clorofilliana e lo accumulano in organi specifici (tuberi o semi). L’uomo assume l’amido con l’alimentazione, attraverso il consumo di cereali, legumi, tuberi e loro derivati, e lo degrada a glucosio, che è la principale fonte energetica di pronto uso. L’amido è formato in realtà da due diversi polisaccaridi, l’amilosio per il 20% (con forma a spirale e solubile in acqua calda), e l’amilopectina per il rimanente 80% (con struttura ramificata e insolubile in acqua). Formato dall’unione di questi polisaccaridi, l’amido risulta quasi totalmente insolubile in acqua a temperatura ambiente, ma diventa parzialmente solubile in acqua calda, nella quale produce la salda d’amido, una sostanza gelatinosa che l’industria alimentare impiega come addensante.

Che cos’è il glicogeno?

Il glicogeno rappresenta la principale forma di deposito di glucosio negli animali, che lo sintetizzano e accumulano a livello dei muscoli e soprattutto del fegato. Quando l’organismo ha bisogno di energia, il glicogeno, che ha struttura ramificata, viene scisso per ottenere nuovamente singole molecole di glucosio di pronto utilizzo. Poiché appunto viene accumulato anche nei muscoli, la sua fonte alimentare principale sono le carni.

Che cos’è la cellulosa?

È il principale costituente delle cellule vegetali. È un polisaccaride insolubile, dalla consistenza fibrosa, formato da lunghe catene lineari di molecole di glucosio. La cellulosa non può essere digerita e non rappresenta una fonte di energia. D’altro canto, proprio perché non può essere digerita, aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali ed esercita altre funzioni benefiche per l’organismo. Insieme ad altri composti non digeribili, rientra nella categoria della fibra alimentare.

Approfondimenti Fibra alimentare

Per fibra alimentare si intendono dei glucidi complessi che costituiscono le cellule e che non possono essere digeriti dall’organismo umano. Pur non essendo un nutriente, la fibra alimentare è importantissima per regolarizzare le funzioni intestinali, favorire il senso di sazietà e, quindi, il controllo del peso. Le principali fonti di fibra alimentare sono gli ortaggi, i legumi (soprattutto secchi), i cereali integrali e la frutta. Per saperne di più, vai al libro digitale.

sono polisaccaridi disponibili, cioè possono essere digeriti e hanno funzione energetica per l’organismo umano. La cellulosa, al contrario, è il principale costituente strutturale della cellula vegetale, ma per l’uomo rappresenta un polisaccaride non disponibile perché non può essere digerita e, di conseguenza, non apporta energia.

LAVORO COOPERATIVO Tutti insieme: trasformate la tabella sui polisaccaridi in una mappa concettuale. È importante sapere che ogni mappa concettuale è costituita da due diversi elementi: • i nodi concettuali, cioè le parole chiave dell’argomento, inseriti graficamente all’interno di una figura geometrica; • le relazioni associative, cioè le frecce che collegano le parole chiave e rappresentano i nessi logici che si instaurano tra i concetti.


STEP 1

9

I macronutrienti energetici

Quali funzioni assolvono i glucidi I glucidi hanno principalmente funzione energetica (forniscono energia nell’ordine di 4 kcal/g). Questa energia può essere utilizzata immediatamente dall’organismo: il glucosio rappresenta l’unica fonte di energia per i globuli rossi e quella preferenzialmente utilizzata dal cervello. Quando non è usata immediatamente, l’energia è immagazzinata in molecole di riserva (il glicogeno) che possono essere mobilitate per bilanciare un’eventuale carenza di glucosio. Alcuni glucidi hanno anche una fondamentale funzione plastica: • il ribosio e il desossiribosio (due monosaccaridi) sono i costituenti principali degli acidi nucleici (rispettivamente RNA e DNA),

composti chimici che trasportano le informazioni genetiche; • il galattosio si lega a particolari proteine e lipidi a formare glicoproteine e glicolipidi, molecole importanti soprattutto per la formazione del tessuto nervoso. I glucidi hanno anche funzione protettiva perché aiutano il fegato a eliminare le sostanze tossiche e a metabolizzare i lipidi. In assenza di glucidi, infatti, il metabolismo dei lipidi può portare alla formazione nel fegato di corpi chetonici, sostanze normalmente presenti nel sangue in piccole quantità che possono essere utilizzate come substrato energetico, ma che in elevata quantità risultano tossiche e possono aumentare l’acidità del sangue portando al coma e alla morte.

Glossario Funzione plastica

Questa funzione consiste nella sostituzione delle cellule invecchiate e nella ricostruzione di quelle soggette a maggiore usura.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Biologia RNA e DNA

Scienze integrate Chimica I corpi chetonici

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

I glucidi apportano 4 kcal/g I glucidi non hanno funzione plastica Il galattosio è tra i costituenti di glicoproteine e glicolipidi I glucidi aiutano il fegato a eliminare sostanze tossiche I corpi chetonici si formano in presenza di glucidi

V V V V V

F F F F F


10

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

Quanti e quali glucidi vanno assunti Il fabbisogno glucidico è coperto soprattutto da alimenti vegetali che sono assunti prevalentemente in forma di glucidi complessi (amido contenuto nei cereali e nei loro derivati) e in

quantità inferiori come glucidi semplici (saccarosio e lattosio). L’apporto glucidico quotidiano dovrebbe coprire il 45-60% delle chilocalorie totali di una dieta equilibrata (in particolare, i glucidi semplici dovrebbero essere mantenuti al di sotto del 15%).

L’assunzione di glucidi nella dieta Conseguenze di un apporto insufficiente di glucidi ● Diminuzione del peso corporeo ● Nei bambini: ritardi nella crescita e,

in condizioni estreme, stato di grave deperimento (marasma)

Conseguenze di un apporto eccessivo di glucidi ● Aumento del peso corporeo

(sovrappeso, obesità, diabete)

● I glucidi semplici, in particolare,

favoriscono l’insorgenza della carie dentaria: essi vengono metabolizzati dai batteri presenti nella bocca, con produzione di acidi che provocano la degenerazione prima dello smalto e poi della dentina, fino ad arrivare alla polpa e a rendere necessaria l’asportazione del dente

LAVORO COOPERATIVO Tutti insieme: discutete in classe sulla quantità di zuccheri assunti mediamente nella vostra dieta, partendo dalle seguenti domande. • In quali degli alimenti assunti è presente la maggior quantità di zuccheri? • Consumate bibite zuccherate? Con quale frequenza? • Ritenete bilanciata oppure eccessiva la vostra assunzione di zuccheri? Perché? • Come potreste intervenire nella vostra dieta per diminuire l’assunzione di zuccheri?


STEP 1

2

11

I macronutrienti energetici

CHE COSA SONO LE PROTEINE

Le proteine, dette anche protidi, sono i costituenti principali delle cellule animali e vegetali. Tutte le funzioni vitali degli esseri viventi dipendono da proteine specifiche (anticorpi che difendono dalle infezioni, enzimi che facilitano le reazioni metaboliche, ormoni che regolano l’equilibrio delle varie funzioni corporee e così via).

Che cosa sono gli amminoacidi Le proteine sono costituite da una o più catene di amminoacidi uniti da un particolare tipo di legame, detto legame peptidico. In realtà, viene propriamente definita proteina una catena di almeno cinquanta amminoacidi, mentre molecole di dimensioni inferiori vengono definite peptidi: • oligopeptidi se composti da un numero di unità compreso fra due e dieci; • polipeptidi se costituiti da dieci a cinquanta unità. Gli amminoacidi sono molecole caratterizzate da: • una porzione comune, uguale per tutti gli amminoacidi; • una porzione variabile, che identifica lo specifico amminoacido e viene detta gruppo laterale.

Esistono in tutto venti amminoacidi diversi, caratterizzati da altrettanti gruppi laterali differenti. Gli amminoacidi si combinano tra loro in una sequenza definita per ogni proteina dal codice genetico di ciascun individuo (come fanno le lettere dell’alfabeto nella formazione delle parole). In questo modo danno vita a innumerevoli combinazioni proteiche, ciascuna caratterizzata da un numero e da una sequenza diversa di amminoacidi (ad esempio, metionina-isoleucinaleucina-treonina e così via). • L’organismo umano riesce a sintetizzare soltanto alcuni amminoacidi, chiamati amminoacidi non essenziali. • Gli amminoacidi che l’organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente e deve necessariamente assumere con la dieta sono definiti invece amminoacidi essenziali (AAE): sono otto per l’adulto, dieci per il bambino nei primi anni di vita. Gli amminoacidi essenziali

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica

Proprietà chimiche delle proteine

Gli amminoacidi non essenziali

Fenilalanina

Phe (F) Alanina

Ala (A)

Isoleucina

Ile (I)

Asn (N)

Leucina

Leu (L) Aspartato (o acido aspartico)

Asp (D)

Lisina

Lys (K)

Cys (C)

Metionina

Met (M) Glicina

Gly (G)

Treonina

Thr (T)

Gln (Q)

Triptofano

Trp (W) Glutammato (o acido glutammico) Glu (E)

Valina

Val (V)

Prolina

Pro (P)

Arginina*

Arg (R) Serina

Ser (S)

Istidina*

His (H)

Tyr (Y)

Asparagina Cisteina Glutammina

Tirosina

Ciascun amminoacido può essere identificato da una sigla a tre lettere o da una singola lettera. * Essenziali solo nei primi anni di vita

La catena amminoacidica

Amminoacidi liberi

Dipeptide Due amminoacidi

Tripeptide Tre amminoacidi

Oligopeptide Da due a dieci amminoacidi

Polipeptide Da dieci a 50 amminoacidi

Proteina Almeno 50 amminoacidi

ESERCIZIO 1 Le proteine sono i costituenti delle sole cellule animali 2 Gli amminoacidi si legano attraverso il legame peptidico

V F V F


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

12

Che cosa sono le strutture Le strutture sono quattro livelli che definiscono la forma e la disposizione nello spazio delle proteine. Quando la conformazione delle proteine nello spazio viene alterata irreversibilmente (per esempio a causa del calore), si parla di denaturazione proteica: agenti fisici, meccanici o chimici denaturano la proteina che perde forma originaria e funzione biologica, conservando solo la sua struttura primaria.

Struttura primaria ● È la specifica sequenza di amminoacidi che costituisce

la proteina ● Da essa dipendono le altre strutture, e quindi la forma che la proteina assume nello spazio ● Da essa dipendono anche l’attività biologica e la funzione della proteina stessa

Struttura terziaria ● Rappresenta la forma tridimensionale complessiva della molecola

Gly Leu Val Lys Lys Gly His Ala Lys Val Lys Pro

11 Proteine struttura terziaria

Struttura secondaria Gly Lys Val

Lys

Ala

Leu Val

Lys His Lys Gly

● È una struttura particolare formata da alcune serie di amminoacidi ● Può essere a spirale (alfa-elica) o a fisarmonica (foglietto beta)

Struttura quaternaria ● Rappresenta la forma di proteine

costituite da catene peptidiche diverse intrecciate fra loro, ma non unite da legami peptidici (si tratta soprattutto di enzimi o proteine di trasporto)

Gly Leu Val Lys Lys

12 Proteine struttura quaternaria

Gly His

CLASSE CAPOVOLTAAla Lys A casa: • Guarda la videolezione in autonomia. Val • Schematizza i contenuti in una mappa concettuale. • Approfondisci ampliando le tue Lys conoscenze in rete: puoi aggiungere nuovi nodi alla tua mappa. Pro • Elabora un breve report sul lavoro svolto, comprensivo della mappa, e consegnalo al docente tramite e-mail o attraverso la piattaforma utilizzata a scuola. In classe: • Confrontati con l’insegnante e i compagni circa gli esiti della ricerca. • Analizza quali sono, a tuo parere, i punti di forza e i punti di debolezza del tuo lavoro.

VIDEOLEZIONE

La denaturazione e la coagulazione delle proteine: la meringa


STEP 1

13

I macronutrienti energetici

Come si classificano le proteine Le proteine possono essere classificate in base a diversi criteri, fra cui: Forma

Distingue proteine globulari (sferiche) e fibrose (allungate, filamentose).

Composizione chimica

Distingue proteine formate esclusivamente da amminoacidi (omoproteine) e proteine contenenti composti non proteici, organici o inorganici (eteroproteine).

Identifica proteine di trasporto, proteine strutturali, proteine contrattili, Funzione nell’organismo enzimi, ormoni e anticorpi (o immunoglobuline).

Dal punto di vista nutrizionale, il criterio di classificazione piÚ importante è il valore biologico (VB). Esso rappresenta un parametro per definire la qualità di una proteina Proteine ad alto valore biologico, dette anche nobili o complete

dal punto di vista della completezza alimentare e dipende dal contenuto e dal rapporto reciproco degli amminoacidi essenziali (AAE) in essa presenti. Approfondimenti

Contengono tutti gli AAE in quantità equilibrata soddisfacendo il fabbisogno dell’organismo (presenti negli alimenti di origine animale, come carni, prodotti ittici, uova, latte e derivati).

Complementazione proteica

Bisogna ricordare che è importante abbinare nella dieta proteine diverse tra loro. Per saperne di piÚ, vai al libro digitale.

Proteine a medio Contengono tutti gli AAE ma alcuni in quantitĂ ridotta, valore biologico, per cui non soddisfano il fabbisogno (sono contenute nei o parzialmente complete legumi secchi). Proteine a basso valore biologico

Sono dette anche incomplete perchĂŠ non contengono tutti gli AAE e quelli presenti non soddisfano il fabbisogno (presenti nei cereali e nei loro derivati).

Valore biologico delle proteine contenute in alcuni alimenti

<V]V PU[LYV

7LZJL MYLZJV

*LJP ZLJJOP

-HYPUH IPHUJH

3H[[L JY\KV

*HYUP IV]PUV HK\S[V ]P[LSSV WVSSV

7PZLSSP ]LYKP

3LU[PJJOPL ZLJJOL

(SI\TL KÂť\V]V

*HYUP THPHSL

9PZV

*YVZ[HJLP

:VPH

-HNPVSP ZLJJOP


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

14

Classificazione delle proteine in base alla forma Proteine globulari

Proteine di trasporto (albumina, globuline) Ormoni Enzimi

Proteine fibrose

Proteine strutturali e di sostegno presenti nei tendini (collagene), nei muscoli (actina e miosina), in pelle, capelli e unghie (cheratina)

Classificazione delle eteroproteine Tipologia

Gruppo non proteico (prostetico)

Esempi

Fosfoproteine

Acido fosforico

Caseina

Lipoproteine

Lipidi

Lipoproteine LDL Lipoproteine HDL

Glicoproteine

Glucidi semplici o complessi

Mucina Fattore intrinseco

Metalloproteine

Ioni metallici

Emosiderina Emocianina

Cromoproteine

Pigmenti

Clorofilla Emoglobina Mioglobina

Nucleoproteine

Acidi nucleici

Telomerasi

Classificazione delle proteine in base alla funzione Proteine di trasporto

Legano specifiche molecole e le trasportano nel sangue

Emoglobina Lipoproteine Transferrina

Proteine strutturali

Costituiscono tessuti e organi

Collagene Elastina Cheratina

Proteine contrattili

Permettono la contrazione dei muscoli

Actina Miosina

Enzimi

Facilitano le reazioni metaboliche

Amilasi Lipasi Proteasi

Ormoni

Regolano il metabolismo e varie funzioni corporee

Insulina Glucagone Paratormone

Anticorpi

Fanno parte del sistema immunitario

Immunoglobuline A, D, E, G, M

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9

In base alla forma si distinguono proteine globulari e fibrose Le omoproteine contengono composti non proteici In base alla funzione si distinguono proteine di trasporto, strutturali e contrattili Le proteine ad alto valore biologico non contengono tutti gli amminoacidi essenziali Le proteine a medio valore biologico non contengono tutti gli amminoacidi essenziali Le proteine strutturali costituiscono tessuti e organi Le proteine di trasporto trasportano alcune molecole nel sangue Le proteine contrattili sono proteine strutturali Gli enzimi e gli ormoni sono proteine strutturali

V V V V V V V V V

F F F F F F F F F


STEP 1

15

I macronutrienti energetici

Quali sono le principali funzioni delle proteine Le proteine sono macronutrienti con diverse funzioni. Funzione plastica o costruttiva

• Le proteine forniscono gli amminoacidi necessari per la crescita dell’organismo

Funzione bioregolatrice

In qualità di enzimi e ormoni, le proteine attivano e regolano i processi metabolici.

Funzione energetica

Le proteine apportano energia nell’ordine di 4 kcal/g. In particolare, l’organismo impiega le proteine come fonte di energia quando l’apporto di glucidi con la dieta è insufficiente e in condizioni di digiuno.

nei bambini e negli adolescenti e per il mantenimento della struttura corporea negli adulti. • Partecipano alla costruzione di nuove cellule nei tessuti e permettono il ricambio delle parti del corpo che si consumano (globuli rossi, cellule dell’apparato digerente, capelli, unghie e cellule della pelle). • Intervengono a riparare i danni a tessuti e organi (ferite, fratture).

Quante e quali proteine vanno assunte L’organismo non può accumulare proteine di riserva, perciò il fabbisogno proteico deve essere continuamente soddisfatto attraverso la dieta. L’apporto minimo di proteine nella dieta equilibrata è stato fissato per l’adulto a circa 1 g per chilogrammo di peso corporeo al giorno (il che equivale al 10-15% delle chilocalorie totali). Per bambini e adolescenti (soggetti in crescita), per gli atleti e per la donna durante la gravidanza e l’allattamento, condizioni accomunate

dalla necessità di costruire nuovi tessuti, il fabbisogno proteico è più elevato. Tale fabbisogno proteico dovrebbe essere coperto per 1/3 da proteine animali (uova, carni, prodotti ittici, latte e derivati) e per 2/3 da proteine vegetali (legumi secchi, cereali). Per il bambino e l’adolescente è auspicabile che venga mantenuto invece un rapporto di 1/2 e 1/2. Una grave carenza di proteine con la dieta può contribuire all’insorgenza di una forma di malnutrizione chiamata kwashiorkor, tipica dei Paesi tropicali e responsabile di un alto tasso di mortalità nei bambini.

Insufficiente apporto proteico

Eccessivo apporto proteico

● Indebolimento dell’organismo ● Ritardo nella crescita ● Edemi (aumento anomalo di fluidi

nei tessuti) ● Riduzione delle difese immunitarie

AGENDA 2030 Obiettivo 2

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e promuovere un’agricoltura sostenibile È necessario un cambiamento profondo nel sistema mondiale agricolo e alimentare se vogliamo nutrire 795 milioni di persone che oggi soffrono la fame.

● Sovrappeso e obesità ● Aumentata concentrazione nel

sangue di acido urico, che causa la gotta ● Sovraccaricamento di fegato e reni

CLASSE CAPOVOLTA A casa: • Consulta il sito della FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations): www.fao.org • Schematizza i contenuti del sito riguardo alla fame nel mondo: puoi organizzarli in una mappa concettuale. • Approfondisci i contenuti ampliando le tue conoscenze in rete: puoi aggiungere nuovi nodi alla tua mappa. • Consegna la mappa al docente tramite e-mail o attraverso la piattaforma utilizzata a scuola. In classe: • Confrontati con l’insegnante e i compagni circa gli esiti della ricerca. • Analizza quali sono, a tuo parere, i punti di forza e i punti di debolezza del tuo lavoro.


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

16

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica

Proprietà chimiche dei lipidi

Glossario Sostanze idrofobe

Sono sostanze le cui molecole non formano legami chimici con l’acqua.

3

CHE COSA SONO I LIPIDI

I lipidi (comunemente definiti anche grassi) costituiscono un gruppo di molecole diverse tra loro accomunate dalla scarsa solubilità in acqua. Infatti, tutti i lipidi sono idrofobi: se aggiunti all’acqua, non si mescolano in modo uniforme ma formano un miscuglio eterogeneo chiamato emulsione, in cui le due componenti rimangono chiaramente distinguibili.

È quello che accade, per esempio, se si versa nell’acqua dell’olio di oliva e poi si agita vigorosamente. Le sostanze, infatti, possono presentarsi allo stato puro oppure combinate a formare miscugli. Un miscuglio omogeneo, o soluzione, ha in ogni punto le stesse caratteristiche e la stessa composizione; di un miscuglio eterogeneo è invece possibile identificare i singoli componenti.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

I lipidi sono solubili in acqua I lipidi in acqua formano un miscuglio omogeneo I lipidi in acqua formano un’emulsione Le sostanze si presentano solo allo stato puro I singoli componenti di una soluzione sono chiaramente distinguibili Un miscuglio eterogeneo ha in ogni punto la stessa composizione e le stesse caratteristiche

V V V V V V

F F F F F F


STEP 1

17

I macronutrienti energetici

Che cosa sono gli acidi grassi

(contenuto nel burro) e l’acido stearico (contenuto nel grasso di bovino); • insaturi, quando presentano uno o più doppi legami, e in particolare: - monoinsaturi se hanno un solo doppio legame (come l’acido oleico, contenuto nell’olio di oliva); - polinsaturi se hanno più doppi legami (come l’acido linoleico, l’acido linolenico, l’acido arachidonico contenuti rispettivamente nei semi di girasole, nell’olio di pesce azzurro e nelle arachidi).

La maggior parte dei lipidi ha come principali componenti strutturali delle molecole chiamate acidi grassi, formate da lunghe catene di atomi di carbonio in numero pari. Questi atomi di carbonio sono uniti da legami chimici che possono essere semplici o doppi. In base a ciò, si distinguono acidi grassi: • saturi, quando presentano esclusivamente legami semplici, come nel caso dei due acidi grassi più diffusi in natura, che sono l’acido palmitico

Acido palmitico H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

OH

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

O

gruppo carbossilico C16:0 saturo (solo legami semplici) 16 atomi di carbonio acido palmitico

Acido oleico 09 Acido palmitico H H H H H H

ω

H

H

H

H

H

H

H

H

H

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

α

H

OH

C

C

O

H gruppo carbossilico

C18:1 ω–9 il primo doppio legame è dopo 9 atomi di carbonio monoinsaturo (1 doppio legame) 18 atomi di carbonio acido oleico

Acido alfa-linolenico

08 Acido oleico H H

ω

H

C

C

H

H

H C 3

H C

H C H

H C

H C

H C H

H C

H C

H

H

H

H

H

H

C

C

C

C

C

C

H

H

H

H

H

H

α

H

OH

C

C

O

H gruppo carbossilico

C18:3 ω–3 il primo doppio legame è dopo 3 atomi di carbonio polinsaturo (3 doppi legami) 18 atomi di carbonio acido alfa-linolenico 07 Acido alfa-linolenico

Acidi grassi

saturi

insaturi

monoinsaturi

polinsaturi


18

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

Quali effetti produce la presenza di doppi legami Il tipo di legame tra gli atomi di carbonio determina le caratteristiche chimicofisiche e nutrizionali dell’acido grasso, fra cui anche la temperatura di fusione. A temperatura ambiente: • gli insaturi si presentano già allo stato liquido; • i saturi sono ancora allo stato solido. Per questo i lipidi di origine vegetale, che sono ricchi di acidi grassi insaturi, si presentano tendenzialmente come oli (olio d’oliva, oli di semi), mentre i lipidi di origine animale, ricchi di acidi grassi saturi, sono normalmente grassi solidi (burro, lardo, strutto).

Quali raccomandazioni nutrizionali vanno osservate Dal punto di vista nutrizionale, la tipologia di acidi grassi può suggerire o sconsigliare il consumo di determinati alimenti.

Funzioni degli acidi grassi Acidi grassi polinsaturi ● Hanno funzione preventiva nei

L’organismo umano è in grado di sintetizzare autonomamente gli acidi grassi saturi e monoinsaturi (in particolare l’acido oleico). Non è invece in grado di sintetizzare alcuni acidi grassi polinsaturi, in quanto è privo degli enzimi che inseriscono doppi legami in particolari punti della molecola. Questi acidi grassi sono definiti acidi grassi essenziali (AGE) e vanno necessariamente assunti con l’alimentazione per assicurare la buona salute dell’organismo. Comprendono: • gli acidi grassi omega-3 (ad esempio, l’acido alfa-linolenico), contenuti soprattutto nel pesce azzurro e nella frutta secca (in particolare nelle noci); • gli acidi grassi omega-6 (ad esempio, l’acido linoleico e l’acido gammalinolenico), contenuti prevalentemente negli oli vegetali (lino, mais, girasole).

Glossario Prostaglandine

Le prostaglandine sono sostanze con molteplici funzioni nell’organismo umano: sono i mediatori chimici dell’infiammazione, ma regolano anche molti processi fisiologici fra cui la pressione sanguigna, la contrazione dei bronchi, l’aggregazione delle piastrine, la protezione della parete dello stomaco dall’acido gastrico.

confronti delle patologie cardiovascolari ● Si raccomanda il consumo, seppur moderato, degli alimenti che ne sono ricchi (pesce azzurro, olio di lino, olio di girasole, frutta secca oleosa)

Che cosa sono gli acidi grassi essenziali

Perché è fondamentale un adeguato apporto di acidi grassi essenziali Acidi grassi essenziali

Acidi grassi saturi ● Incrementano il livello di colesterolo nel sangue e la probabilità di patologie cardiovascolari ● Aumentano il rischio di sviluppare tumori ● La loro assunzione va ridotta al minimo

● Formano i fosfolipidi delle membrane cellulari

● Agiscono da precursori nella sintesi delle prostaglandine

● Riducono i livelli dei trigliceridi e

del colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue ● Diminuiscono il rischio cardiovascolare


STEP 1

19

I macronutrienti energetici

Che cosa si intende per acidi grassi insaturi cis e trans Nel caso dei doppi legami presenti negli acidi grassi insaturi, gli atomi possono avere due diverse disposizioni nello spazio, definite cis e trans. La maggior parte degli acidi grassi insaturi assume in natura la struttura cis. Nello stomaco dei ruminanti, però, si formano acidi grassi trans, di cui possono rimanere tracce nel latte e nelle carni. Inoltre, la formazione degli acidi grassi trans è indotta anche da temperature superiori ai 170 °C, che si raggiungono

struttura cis

durante la frittura e la grigliatura, e dall’idrogenazione (tecnica industriale utilizzata per la trasformazione di oli vegetali in margarine solide). Gli acidi grassi trans sono particolarmente pericolosi perché aumentano i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue e danneggiano la parete dei vasi sanguigni. Di conseguenza, vanno limitati il più possibile tutti gli alimenti che presentano in etichetta nell’elenco degli ingredienti la dicitura “grassi idrogenati”, le margarine, le panne vegetali e i prodotti industriali fritti in genere (patatine).

struttura trans

Se gli atomi di idrogeno si dispongono dallo stesso lato, l’acido grasso assume struttura cis. Se si dispongono uno per lato, si parla di struttura trans.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8

Gli acidi grassi sono lunghe catene di atomi di idrogeno Negli acidi grassi saturi gli atomi di carbonio sono uniti da soli legami semplici Gli acidi grassi monoinsaturi presentano più doppi legami Gli acidi grassi insaturi sono solidi a temperatura ambiente Gli oli sono ricchi di acidi grassi insaturi Gli acidi grassi saturi hanno funzione preventiva nei confronti delle patologie cardiovascolari Gli acidi grassi essenziali sono quelli che l’organismo non è in grado di sintetizzare Gli acidi grassi insaturi cis sono pericolosi per la salute

V V V V V V V V

F F F F F F F F


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

20

Come si classificano i lipidi I lipidi possono essere classificati in base alla composizione chimica o alla funzione nell’organismo come riportato nello schema.

Classificazione in base alla composizione chimica Lipidi semplici

Lipidi complessi

Sono molecole completamente idrofobe e comprendono i gliceridi, gli steroli e le cere (queste ultime prive di rilievo nutrizionale perché non rientrano nell’alimentazione umana)

Sono formati da una componente idrofoba unita a una molecola di altro tipo, come i glucidi (glicolipidi), le proteine (lipoproteine) o l’acido fosforico (fosfolipidi), che ne aumentano la solubilità

Classificazione in base alla funzione nell’organismo Lipidi strutturali Sono prevalentemente i fosfolipidi e gli steroli che costituiscono le membrane cellulari e che sono presenti in alta concentrazione nel cervello

Mitocondri

Lipidi di deposito Sono essenzialmente i trigliceridi, che si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo (adipociti) e che fungono da riserva energetica per l’organismo

Riserva lipidica Membrana

Nucleo Apparato del Golgi

Citoplasma

Gli adipociti sono cellule deputate a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi, che vi si aggregano a formare una goccia centrale di dimensioni via via maggiori.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

I lipidi sono classificati in base alla composizione chimica o alla funzione nell’organismo I lipidi semplici comprendono glicolipidi e lipoproteine I lipidi semplici sono molecole idrofobe I lipidi complessi comprendono i fosfolipidi I lipidi strutturali sono accumulati nelle cellule del tessuto adiposo I lipidi strutturali comprendono gli steroli

V V V V V V

F F F F F F


STEP 1

21

I macronutrienti energetici

Quali sono e quali funzioni assolvono i lipidi semplici Gliceridi Sono costituiti da acidi grassi uniti a una particolare molecola, il glicerolo, che è capace di formare fino a tre distinti legami chimici: si avranno pertanto monogliceridi, digliceridi e trigliceridi in funzione del numero di acidi grassi legati dalla molecola di glicerolo. I trigliceridi hanno particolare rilievo in ambito nutrizionale e costituiscono circa il 90-98% dei lipidi assunti con l’alimentazione. I trigliceridi che contengono acidi grassi saturi formano grassi, solidi o semisolidi a temperatura ambiente, mentre quelli ricchi di acidi grassi insaturi formano gli oli. Steroli Presenti negli animali (zoosteroli), nei vegetali (fitosteroli) e nei funghi (micosteroli), si formano a partire da una lunga catena di atomi di carbonio, chiusa a formare quattro anelli. Lo sterolo più importante dal punto di vista nutrizionale e presente in tutti gli organismi animali è il colesterolo, uno dei maggiori costituenti delle membrane cellulari nonché della guaina mielinica del tessuto nervoso. A partire dal colesterolo, l’organismo umano sintetizza inoltre

una serie di ormoni non proteici (ormoni steroidei), i sali biliari (prodotti dal fegato e importanti per la digestione dei lipidi) e la vitamina D (prodotta a livello cutaneo in risposta alla luce solare). Come avviene il trasporto del colesterolo Come tutti i lipidi, il colesterolo non è idrosolubile e quindi si muove nel sangue sfruttando particolari proteine di trasporto, le lipoproteine. Si distinguono due tipi principali di lipoproteine, che trasportano il colesterolo: • dal fegato ai tessuti, nel caso delle lipoproteine LDL (Low Density Lipoprotein); • dai tessuti al fegato, nel caso delle lipoproteine HDL (High Density Lipoprotein).

Approfondimenti I lipidi in cottura

Durante la cottura i lipidi subiscono trasformazioni influenzate da vari fattori, come la temperatura e la durata del trattamento. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Il colesterolo trasportato dalle LDL (o semplicemente colesterolo LDL) è quello che viene definito “cattivo” perché si deposita sulle pareti delle arterie e favorisce la formazione di placche di grasso che possono arrivare a ostruire le arterie stesse (è il processo alla base della malattia nota come aterosclerosi). Il colesterolo HDL è invece “buono”, perché rimuove in parte le placche che si formano sulle pareti arteriose.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

I digliceridi sono formati da glicerolo e due acidi grassi I trigliceridi ricchi di acidi grassi insaturi formano i grassi Il colesterolo è uno sterolo presente in tutti gli organismi vegetali Le lipoproteine trasportano solo il colesterolo “buono” Il colesterolo LDL è definito colesterolo “buono”

V V V V V

F F F F F


22

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

Quali raccomandazioni osservare per il controllo della colesterolemia La maggior parte del colesterolo necessario all’organismo umano è sintetizzata direttamente nel fegato, in quantità giornaliere pari a circa 2 g. Una quota del colesterolo presente nel sangue è assunta però con la dieta: la massima quantità raccomandata è di 300 mg al dì.

Purtroppo, gli eccessi della dieta occidentale possono arrivare a far assumere quantità giornaliere fino a 500 mg: una eccessiva concentrazione di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia) può rivelarsi particolarmente pericolosa e aumentare in particolare il rischio di morte per infarto cardiaco e ictus cerebrale come conseguenza della malattia aterosclerotica.

Fattori che influenzano il tasso di colesterolo ● ● ● ● ●

Fattori genetici Fumo Stress Diabete Ipertensione

● Alimentazione: gli acidi grassi saturi (presenti negli

alimenti di origine animale) lo fanno aumentare, mentre gli acidi grassi insaturi, i fitosteroli e le fibre (contenuti nei lipidi vegetali, nei cereali, nei legumi, negli spinaci, nei meloni, nelle bietole e nelle zucche) contribuiscono a tenerlo sotto controllo

Quali sono e quali funzioni assolvono i lipidi complessi

• una testa polare, idrosolubile, che contiene il gruppo fosfato;

• due code apolari, insolubili, formate

Fosfolipidi Sono lipidi complessi costituiti da una molecola di glicerolo che utilizza i suoi tre legami disponibili per legare due acidi grassi e una molecola di acido fosforico. Mentre gli acidi grassi sono idrofobi, la molecola di acido fosforico è maggiormente solubile. Per questo, dei fosfolipidi è possibile distinguere:

dai due acidi grassi.

Grazie a questa particolare conformazione, i fosfolipidi sono tra i principali componenti strutturali delle membrane cellulari, nelle quali si dispongono in doppio strato, con le teste polari rivolte verso l’interno e l’esterno della cellula e le code apolari rivolte le une verso le altre. I fosfolipidi hanno quindi una funzione plastica o costruttiva.

I fosfolipidi sono i costituenti fondamentali delle membrane cellulari.


STEP 1

23

I macronutrienti energetici

Tra i fosfolipidi ha particolare rilievo la lecitina, che è naturalmente presente nel tuorlo d’uovo, nel germe di grano, nel lievito e nell’olio di soia. È molto usata sia in campo dietetico come integratore per le sue proprietà, sia nell’industria alimentare come additivo per alcuni prodotti, in particolare il cioccolato e i gelati.

Glicolipidi Sono formati da una componente lipidica e una glucidica, di solito costituita da molecole di glucosio o galattosio. Hanno anch’essi funzione plastica perché entrano nella composizione delle membrane cellulari e della guaina mielinica delle cellule del sistema nervoso.

La lecitina ● Ha proprietà antiossidanti ed emulsionanti

● Regola l’assorbimento dei lipidi ● Favorisce la rimozione del colesterolo LDL

● Contiene molti acidi grassi essenziali

VIDEOLEZIONE I macronutrienti

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Il tasso di colesterolo dipende soprattutto: dall’alimentazione / dall’attività fisica 2 L’ipercolesterolemia è un fattore di rischio: cardiovascolare / motorio 3 I fosfolipidi sono formati da una molecola di glicerolo, due acidi grassi e: acido fosforico / fosforo 4 I fosfolipidi hanno: testa polare e due code apolari / testa apolare e due code polari 5 I fosfolipidi costituiscono: le membrane cellulari / le lipoproteine 6 I fosfolipidi hanno funzione: plastica / bioregolatrice 7 La componente glucidica dei glicolipidi è costituita in genere da: glucosio e galattosio / saccarosio e fruttosio 8 I glicolipidi hanno funzione: plastica / energetica


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

24

Quali funzioni assolvono i lipidi Nell’organismo umano i lipidi assolvono molte importanti funzioni. In particolare, essi hanno funzione energetica di riserva: forniscono infatti, a parità di peso, più del doppio dell’energia fornita dai glucidi (9 kcal/g). Quando l’apporto energetico della dieta eccede

l’energia spesa dall’organismo, i lipidi sono accumulati in forma di trigliceridi nel tessuto adiposo che, oltre a costituire una riserva energetica, agisce anche da isolante termico (in questo senso i lipidi hanno quindi anche una funzione protettiva). Inoltre, i lipidi assolvono anche alle seguenti funzioni.

Funzione plastica

I lipidi complessi e il colesterolo sono tra i componenti strutturali delle membrane cellulari e della guaina mielinica del sistema nervoso.

Funzione bioregolatrice

Sono precursori degli ormoni steroidei e delle prostaglandine, che regolano importanti attività fisiologiche.

Funzione di trasporto

Facilitano l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K).

Quanti e quali lipidi vanno assunti I lipidi devono rappresentare circa il 25/30% delle chilocalorie totali giornaliere di una dieta equilibrata, quota che dovrebbe essere coperta: • per 2/3 da lipidi di origine vegetale, ricchi di acidi grassi insaturi; • per 1/3 da lipidi di origine animale, ricchi invece di acidi grassi saturi.

Per la loro importanza i lipidi non devono essere eliminati completamente dalla dieta, ma piuttosto assunti con moderazione, prestando molta attenzione alla loro qualità. Inoltre è necessario considerare che, oltre agli alimenti lipidici per eccellenza (grassi e oli da condimento), molti altri alimenti vantano un contenuto lipidico rilevante in virtù dei processi di produzione ai quali sono sottoposti (ad esempio, le patatine fritte e gli alimenti fritti in genere, i prodotti da forno dolci o i formaggi).

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

I lipidi hanno funzione energetica di pronto uso I lipidi in eccesso sono accumulati nel tessuto adiposo I lipidi accumulati come riserva energetica agiscono da isolante termico I lipidi hanno funzione plastica perché costituiscono ormoni e prostaglandine I lipidi devono rappresentare il 15% delle chilocalorie assunte giornalmente

V V V V V

F F F F F


STEP 1

25

I macronutrienti energetici

FAQ: Domande frequenti

Che cosa sono i glucidi? I glucidi (o carboidrati o zuccheri) sono la principale fonte di energia per l’organismo e hanno per unità di base i monosaccaridi, tra cui i più importanti sono glucosio, fruttosio e galattosio. Questi possono unirsi attraverso un legame glicosidico e formare disaccaridi (due monosaccaridi) e oligosaccaridi (3-10 monosaccaridi), riuniti nel gruppo dei glucidi semplici, oppure possono formare polisaccaridi (più di dieci monosaccaridi), detti anche glucidi complessi. I glucidi hanno funzione energetica (4 kcal/g), plastica e protettiva a livello epatico. L’apporto glucidico quotidiano dovrebbe coprire il 45-60% delle chilocalorie totali. Che cosa sono le proteine? Le proteine sono i costituenti principali delle cellule vegetali e animali, da cui dipendono tutte le funzioni vitali. Una proteina è una catena costituita da almeno cinquanta amminoacidi uniti attraverso legame peptidico. I venti amminoacidi costitutivi sono molecole caratterizzate da una porzione uguale per tutti e da una porzione variabile specifica (gruppo laterale). L’organismo umano riesce a sintetizzare soltanto alcuni di essi (amminoacidi non essenziali), mentre gli altri (otto per l’adulto più due per il bambino) vanno assunti con la dieta (amminoacidi essenziali, AAE). Quali sono le quattro strutture delle proteine? La forma delle proteine e la loro disposizione nello spazio è definita in quattro strutture: la struttura primaria individua la specifica sequenza di amminoacidi; la struttura secondaria individua alcuni motivi strutturali particolari (a spirale o a fisarmonica); la struttura terziaria rappresenta la forma tridimensionale complessiva della molecola; la struttura quaternaria caratterizza proteine formate da catene peptidiche diverse intrecciate ma non unite da legami peptidici. Come sono classificate le proteine? Le proteine sono classificate in base alla forma (proteine globulari e fibrose), alla composizione chimica (omoproteine ed eteroproteine), alla funzione nell’organismo (proteine di trasporto,

strutturali, contrattili, enzimi, ormoni e anticorpi) e al valore biologico (proteine ad alto, medio e basso valore biologico). Quali sono le funzioni delle proteine? Le proteine hanno funzione plastica, funzione bioregolatrice (in qualità di enzimi e ormoni) e funzione energetica (4 kcal/g). Il fabbisogno proteico ammonta a 1 g/kg di peso corporeo per l’adulto (10-15% dell’energia totale). Che cosa sono i lipidi? I lipidi (o grassi) riuniscono una serie di molecole diverse scarsamente solubili in acqua. La maggior parte ha come principali componenti strutturali gli acidi grassi, lunghe catene di atomi di carbonio in numero pari, uniti da legami chimici semplici (acidi grassi saturi) o doppi (acidi grassi monoinsaturi con un solo doppio legame, o polinsaturi con più doppi legami). A temperatura ambiente i lipidi di origine vegetale (olio d’oliva, oli di semi) sono liquidi (oli), mentre quelli di origine animale (burro, lardo, strutto) sono solidi (grassi). Gli acidi grassi polinsaturi hanno funzione preventiva nei confronti delle patologie cardiovascolari, mentre gli acidi grassi saturi incrementano il rischio cardiovascolare. I lipidi sono classificati in base alla composizione chimica (lipidi semplici, come gliceridi e steroli, e lipidi complessi, come glicolipidi, lipoproteine e fosfolipidi), e alla funzione nell’organismo (lipidi strutturali, cioè fosfolipidi e steroli, e lipidi di deposito, essenzialmente trigliceridi). I lipidi hanno funzione energetica di riserva (9 kcal/g), protettiva, plastica, bioregolatrice e di trasporto. Che cos’è il colesterolo? Il colesterolo è lo sterolo più importante e si muove nel sangue grazie alle lipoproteine: quello trasportato dalle LDL dal fegato ai tessuti è “cattivo” (si deposita sulle pareti delle arterie), mentre quello trasportato dalle HDL dai tessuti al fegato è “buono” (rimuove in parte le placche formatesi sulle pareti arteriose). La quota massima giornaliera raccomandata da assumere con la dieta è di 300 mg al dì. L’assunzione eccessiva genera l’ipercolesterolemia, che aumenta il rischio cardiovascolare.


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

26

Mappa concettuale

I GLUCIDI (o carboidrati)

hanno per unità di base i

pronto uso (glucosio) energetica

di

e forniscono

4 kcal/g

riserva (glicogeno)

acidi nucleici

hanno funzione

plastica

come costituenti di

membrane cellulari

guaina mielinica del tessuto nervoso

protettiva

perché aiutano il

fegato

a eliminare

nel metabolismo dei

sostanze tossiche

devono rappresentare il

45-60% dell’energia totale

da coprire prevalentemente in forma di

glucidi complessi

lipidi

mantenendo la quota di

glucidi semplici

a


STEP 1

27

I macronutrienti energetici

glucosio frutta e miele

zucchero da tavola, frutta e miele

contenuto nel maltosio (2 molecole di glucosio)

fruttosio frutta, miele, altri vegetali galattosio latte

lattosio (glucosio + galattosio)

monosaccaridi

disaccaridi (2 monosaccaridi)

che si uniscono mediante

oligosaccaridi (2-10 monosaccaridi) detti anche glucidi semplici

legame glucosidico

contenuto in

saccarosio (glucosio + fruttosio)

a formare

polisaccaridi (più di 10 monosaccaridi)

malto

contenuto nel

latte

detti anche

glucidi semplici

detti anche

glucidi complessi

costituiti da molecole di

glucosio

e comprendenti

amido

glicogeno

che è il

formato da

amilosio (spirale)

e contenuto in

cereali e derivati, tuberi

amilopectina (ramificata)

cellulosa

che è la principale forma di

principale costituente delle cellule vegetali

ma

deposito di glucosio non è digeribile negli organismi cioè non apporta

animali energia

ma costituisce la

fibra alimentare al di sotto del

15%


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

28

Mappa concettuale LE PROTEINE (protidi)

hanno come componenti strutturali devono rappresentare

20 amminoacidi

legati tra loro con

il 10-15% dell’energia totale giornaliera svolgono funzione

da coprire per

legame peptidico

s d 1/3 con proteine di origine animale

garantendo un apporto giornaliero di

1 g/kg di peso corporeo

2/3 con proteine di origine vegetale

plastica

energetica

bioregolatrice

perché forniscono gli

perché forniscono

in qualità di

amminoacidi

4 kcal/g

enzimi

utilizzati per

in caso di

crescita

digiuno

mantenimento della struttura corporea

apporto glucidico insufficiente

ormoni perché l’organismo non ha scorte di proteine


STEP 1

29

I macronutrienti energetici

forma

globulari

proteine di trasporto

fibrose

proteine strutturali

in

sono classificate in base a

proteine contrattili

omoproteine composizione chimica

in

enzimi eteroproteine ormoni

funzione

distinti in

non essenziali

che

sono sintetizzati dall’organismo

essenziali

in

dal cui contenuto dipende il

valore biologico (VB) che distingue

che

non sono sintetizzati dall’organismo

anticorpi

proteine ad alto valore biologico (complete)

e vanno assunti con la che si trovano in

proteine a medio valore biologico (parzialmente complete) che si trovano nei

proteine a basso valore biologico (incomplete)

che si trovano in

dieta legumi secchi

cereali e derivati

carni, prodotti ittici, uova, latte e derivati consumati in abbinamento come avviene nei

che non contengono

piatti unici a base di cereali e legumi

permettono di

compensare le rispettive carenze proteiche (complementazione proteica)

tutti gli amminoacidi essenziali


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

30

Mappa concettuale I LIPIDI (o grassi) sono classificati in base alla hanno funzione

funzione protettiva

di trasporto

bioregolatrice

plastica

in quanto i

perché facilitano l’assorbimento delle

in quanto precursori di

in quanto

trigliceridi accumulati nel

vitamine liposolubili (A, D, E, K)

tessuto adiposo

energetica di riserva

in

in quanto forniscono

lipidi strutturali

che comprendono

ormoni e prostaglandine

lipidi complessi e colesterolo

9 kcal/g fosfolipidi

sono componenti strutturali di

agiscono da

colesterolo

isolante termico membrane cellulari

devono rappresentare il

guaina mielinica del tessuto nervoso

lipidi di deposito

a

che sono essenzialmente i

com

25-30% dell’energia totale giornaliera

da coprire per

1/3 con lipidi di origine animale

2/3 con lipidi di origine vegetale

trigliceridi accumulati nel tessuto adiposo

gra an la


STEP 1

31

I macronutrienti energetici

scarsamente solubili

acqua

in

con cui formano una

emulsione

sono molecole

alla

ali

no

hanno come principali componenti strutturali gli

composizione chimica in

acidi grassi

lipidi semplici

lipidi complessi

che comprendono

che comprendono

che sono catene di atomi di

gliceridi (glicerolo unito a 1-3 acidi grassi)

glicolipidi (glucidi)

carbonio

fosfolipidi (acido fosforico)

in numero

lipoproteine (proteine)

pari uniti da legami

steroli

che sono

nel caso degli

acidi grassi saturi

semplici

solidi a temperatura ambiente

doppi

nel caso degli che per effetto di

acidi grassi insaturi

che sono

come nel caso dei

grassi di origine animale (burro, lardo, strutto)

alte temperature (> 170 °C)

che possono essere

come nel caso degli

idrogenazione

possono formare

acidi grassi trans che sono

monoinsaturi (1 doppio legame)

polinsaturi (2 o piĂš doppi legami)

che hanno

alcuni dei quali sono

funzione preventiva

essenziali

liquidi a temperatura ambiente

oli di origine vegetale (oliva, semi)

come gli

acidi grassi omega-6

acidi grassi omega-3 pericolosi per la salute

nei confronti delle

patologie cardiovascolari


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

32

Verifiche

3 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

I glucidi 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

I glucidi sono chiamati anche carboidrati I glucidi sono classificati in monosaccaridi e plurisaccaridi Tutti i glucidi hanno sapore dolce In nutrizione i glucidi sono distinti in glucidi semplici e glucidi complessi I monosaccaridi e i disaccaridi sono glucidi semplici I monosaccaridi possono essere scissi in disaccaridi I monosaccaridi sono l’unità di base dei glucidi Tutti i glucidi assunti con l’alimentazione sono trasformati in glucosio Il glucide più facilmente disponibile per il consumo energetico è il fruttosio Il glucosio è contenuto in forma libera nella frutta e nel miele Il fruttosio è un monosaccaride con potere dolcificante maggiore del glucosio Il galattosio è disponibile in natura solo allo stato puro Il fruttosio ha indice glicemico più alto del glucosio Rispetto al saccarosio il fruttosio ha potere dolcificante maggiore, ma minore indice glicemico L’indice glicemico indica il potere dolcificante di un glucide

V F V F V F V F V F V F V F

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Il glucosio costituisce il saccarosio ma non il maltosio Il fruttosio con il glucosio forma il saccarosio Il galattosio con il maltosio forma il lattosio L’indice glicemico è uguale per tutti gli alimenti Il legame tra le unità costitutive dei disaccaridi è detto legame isomerico I disaccaridi sono solidi di colore bianco e dal sapore dolce, insolubili in acqua L’organismo ottiene il maltosio dalla digestione dell’amido La scissione dell’amido a maltosio è sfruttata nella produzione di bevande alcoliche a partire da cereali Con la fermentazione lattica il lattosio è trasformato in acido lattico La sintesi del lattosio avviene nei mammiferi con la secrezione del latte

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V F V F V F V F V F V F V F V F

2 Domande a completamento Completa inserendo le fonti alimentari dei glucidi. 1 Glucosio: ................................................................ 2 Fruttosio: ................................................................ 3 Galattosio: .............................................................. 4 Saccarosio: ............................................................ 5 Maltosio: . ............................................................... 6 Amido: .................................................................... 7 Glicogeno: .............................................................. 8 Cellulosa: . ..............................................................

4 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 I disaccaridi: A sono costituiti da un gruppo di due-dieci monosaccaridi B fanno parte degli oligosaccaridi C sono glucidi complessi D nessuna delle opzioni è corretta 2 Sono costituiti da un numero di monosaccaridi superiore a due: A i disaccaridi B i polisaccaridi C i monosaccaridi D nessuna delle opzioni è corretta 3

Sono monosaccaridi: A maltosio e amilosio B galattosio e glucosio C fruttosio e saccarosio D tutti i glucidi

4 5

Il saccarosio è formato da: A glucosio e galattosio B due molecole di glucosio C glucosio e galattosio D nessuna delle opzioni è corretta Il maltosio è formato da: A due molecole di fruttosio B due molecole di glucosio C due molecole di galattosio D nessuna delle opzioni è corretta

.


STEP 1

6

33

I macronutrienti energetici

Il lattosio è formato da: A glucosio e fruttosio B due molecole di glucosio C glucosio e galattosio D nessuna delle opzioni è corretta

7 Domande a completamento Completa indicando le caratteristiche dei polisaccaridi. 1 Stato: . .................................................................... 2 Forma: .................................................................... 3 Sapore: . ................................................................. 4 Solubilità: ...............................................................

5 Domande a completamento Completa indicando le caratteristiche dei monosaccaridi. 1. Colore: . .................................................................. 2. Stato: . .................................................................... 3. Struttura: ................................................................ 4. Sapore: . ................................................................. 5. Solubilità: ...............................................................

6 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3

I polisaccaridi sono formati da almeno trenta monosaccaridi Amido e cellulosa sono polisaccaridi non digeribili Il glicogeno è un polisaccaride disponibile contenuto nei muscoli e nel fegato degli organismi animali 4 La cellulosa appartiene alla categoria della fibra alimentare 5 L’amido è costituito da amilosio e amilopectina 6 Il glucosio è un polisaccaride con funzione di deposito di energia negli organismi animali 7 Gli organismi vegetali sintetizzano l’amido a partire dal glucosio prodotto con la fotosintesi clorofilliana 8 L’amilosio è costituito da molecole di glucosio unite a formare catene ramificate insolubili in acqua 9 L’amilopectina costituisce circa il 20% dell’amido ed è formata da catene ramificate di molecole di glucosio 10 Amido, glicogeno e cellulosa hanno funzione energetica di pronto uso 11 I polisaccaridi che possono essere digeriti e utilizzati dall’organismo umano sono l’amido e il glicogeno 12 I polisaccaridi che non possono essere digeriti e utilizzati dalla maggior parte degli organismi animali (erbivori esclusi) sono la cellulosa e l’amido 13 L’amido è presente quasi esclusivamente nei semi germinanti dei cereali 14 La salda d’amido è usata dall’industria alimentare come addensante 15 L’amido è quasi totalmente insolubile in acqua a temperatura ambiente

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V F V F V F V F

8 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

L’amido è un polisaccaride contenuto in: A malto d’orzo e zucchero da tavola B miele, frutta secca e latte C cereali, patate, legumi D frutta e verdura fresca, legumi

2 La cellulosa: A è un oligosaccaride di origine vegetale B è formata da molecole di glucosio unite da legami peptidici C è una sostanza solubile di consistenza fibrosa D non apporta energia all’organismo umano 3

Il glicogeno: A ha struttura ramificata B ha funzione energetica C si accumula nei muscoli e nel fegato D tutte le opzioni sono corrette

4

Hanno struttura ramificata: A glicogeno e amilosio B glicogeno e amilopectina C glicogeno e cellulosa D tutti i polisaccaridi

5 Le molecole di glucosio sono unite da legami glicosidici: A in tutti i polisaccaridi B soltanto nella cellulosa C soltanto nell’amido D soltanto nel glicogeno

9 Domande a completamento Completa indicando il polisaccaride al quale si riferiscono le affermazioni seguenti, scegliendo tra amido, amilopectina, amilosio, glicogeno e cellulosa. 1 È accumulato nei muscoli e nel fegato: ................ 2 È formata da molecole di glucosio unite a formare catene ramificate: .................................... 3 È un polisaccaride non disponibile e insolubile: ............................................................................... 4 È formato da molecole di glucosio disposte a spirale: . ................................................................. 5 Ha consistenza fibrosa: . .......................................


34

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

Le proteine

3 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

L’organismo umano è in grado di sintetizzare solo venti amminoacidi, chiamati amminoacidi essenziali V F Il gruppo laterale è specifico per ciascun amminoacido V F Il legame che si instaura tra gli amminoacidi è detto legame amminoacidico V F Una proteina è formata da almeno cinquanta amminoacidi V F Arginina e istidina sono amminoacidi essenziali per il bambino nei primi anni di vita V F Gli amminoacidi essenziali per l’adulto sono dieci V F Le proteine fibrose sono ripiegate in forma sferica e compatta V F Le eteroproteine contengono composti chimici non proteici V F Le proteine di trasporto legano molecole specifiche e le trasportano nel sistema circolatorio V F Le proteine globulari hanno funzione strutturale V F Gli ormoni sono proteine che controllano le reazioni metaboliche V F Le omoproteine sono formate da soli amminoacidi V F Ormoni ed enzimi sono proteine globulari V F Le lipoproteine sono eteroproteine V F Gli amminoacidi essenziali sono sintetizzati dall’organismo V F I peptidi sono formati da meno di cinquanta proteine V F In tutto gli amminoacidi esistenti sono trenta V F Le proteine sono i costituenti principali delle cellule animali e vegetali V F

2 Domande a completamento Completa lo schema indicando il termine che contrassegna le diverse catene di amminoacidi.

Amminoacidi liberi

........................ Almeno 50 amminoacidi

........................

Due amminoacidi

........................

Da almeno dieci fino a 50 amminoacidi

........................ Tre amminoacidi

........................ Da due a dieci amminoacidi

1 Le proteine sono molecole che si organizzano nello spazio in quattro livelli strutturali diversi V F 2 La struttura secondaria delle proteine rappresenta un motivo strutturale particolare V F 3 La struttura quaternaria è caratteristica di enzimi e proteine di trasporto V F 4 La struttura quaternaria può essere ad alfa-elica o a fisarmonica V F 5 La struttura terziaria è la forma tridimensionale complessiva della molecola proteica V F 6 La denaturazione è causata esclusivamente da agenti fisici come il calore V F 7 Con la denaturazione la proteina mantiene intatta la sua forma V F 8 La denaturazione proteica determina la perdita delle sue funzioni biologiche V F 9 La proteina denaturata conserva inalterate le strutture primaria e secondaria V F 10 La denaturazione è un processo reversibile V F

4 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Le unità costitutive di base delle proteine sono: A monosaccaridi B monogliceridi C peptidi D amminoacidi

2

È detto essenziale un amminoacido: A sintetizzabile dall’organismo umano B indispensabile per la crescita del bambino C non sintetizzabile dall’organismo umano D sintetizzabile solo dall’adulto

3

Il valore biologico di una proteina dipende: A dalla sequenza degli amminoacidi B dal contenuto di amminoacidi essenziali C dalla sua struttura secondaria D nessuna delle opzioni è corretta

4

La struttura quaternaria: A comprende la disposizione a fisarmonica B è caratteristica delle proteine di trasporto C individua la sequenza degli amminoacidi D nessuna delle opzioni è corretta

5 Una proteina a medio valore biologico: A è completa B è incompleta C è parzialmente completa D è completa per l’adulto ma incompleta per il bambino


STEP 1

35

I macronutrienti energetici

6 Per struttura primaria di una proteina si intende: A la struttura derivante dall’unione di più catene proteiche uguali o diverse tra loro B la forma tridimensionale più complessa C la sequenza dei singoli amminoacidi nella catena D il ripiegamento nello spazio a formare un’elica . o una fisarmonica 7 In base ai princìpi della complementazione proteica, il valore biologico delle proteine dei cereali può essere migliorato: A consumando contemporaneamente cereali diversi B consumandoli insieme ai legumi C consumandoli insieme agli ortaggi D aggiungendo olio d’oliva 8 Una proteina a basso valore biologico: A non contiene tutti gli amminoacidi essenziali B contiene tutti gli amminoacidi essenziali ma in quantità non equilibrata C è contenuta negli alimenti di origine animale D contiene tutti gli amminoacidi essenziali in quantità equilibrata 9 Le proteine presenti negli alimenti possono essere denaturate da: A calore B trattamenti meccanici C alte concentrazioni di sale D tutte le opzioni sono corrette 10 La denaturazione proteica determina: A un’alterazione della forma della proteina senza modificazioni della sua funzione B un miglioramento delle funzioni biologiche della proteina C la perdita della forma e delle funzioni biologiche della proteina D nessuna delle opzioni è corretta

5 Domande a completamento Completa con gli elementi mancanti lo schema inerente la classificazione delle proteine.

Forma

Composizione chimica

1 .................................. ..................................... ..................................... .....................................

3 .................................. ..................................... ..................................... .....................................

2 .................................. ..................................... ..................................... .....................................

4 .................................. ..................................... ..................................... .....................................

Funzione 5 .................................. ..................................... 6 .................................. ..................................... 7 .................................. ..................................... 8 .................................. ..................................... 9 .................................. ..................................... 10 ................................ .....................................

Qualità (valore biologico) 11 ................................ ..................................... ..................................... ..................................... 12 ................................ ..................................... ..................................... ..................................... 13 ................................ ..................................... ..................................... .....................................

6 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 È una proteina globulare: A miosina B albumina 2 Sono proteine fibrose: A actina, miosina, collagene e cheratina B ormoni, enzimi e globuline 3

Sono costituite da un gruppo proteico e da un gruppo non proteico: A omoproteine B eteroproteine

4 Sono eteroproteine: A mucina e fattore intrinseco B globuline 5 Fanno parte del sistema immunitario: A anticorpi B ormoni 6 Gli enzimi: A facilitano le reazioni metaboliche B fanno parte del sistema immunitario 7 Costituiscono tessuti e organi: A proteine contrattili B proteine strutturali 8 Sono proteine fibrose: A ormoni ed enzimi B proteine strutturali e di sostegno 9 Sono metalloproteine: A emosiderina e emocianina B clorofilla e emoglobina 10 Permettono la contrazione dei muscoli: A actina e miosina B insulina e glucagone


36

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

I lipidi 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

I lipidi sono solubili in acqua I lipidi formano in acqua un miscuglio omogeneo I lipidi in acqua formano un’emulsione Gli acidi grassi sono tra i principali componenti strutturali dei gliceridi e dei lipidi complessi Gli acidi grassi sono catene costituite da atomi di carbonio Gli acidi grassi sono costituiti da atomi di carbonio in numero dispari I legami tra gli atomi di carbonio che costituiscono un acido grasso sono per metà semplici e per metà doppi Gli acidi grassi saturi presentano più di un doppio legame Il tipo di legame carbonio-carbonio determina le caratteristiche dell’acido grasso Gli acidi grassi polinsaturi presentano più doppi legami Gli acidi grassi insaturi sono solidi a temperatura ambiente Gli acidi grassi saturi aumentano i livelli di colesterolo nel sangue Sono definiti acidi grassi essenziali quegli acidi grassi saturi che l’organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente Gli acidi grassi essenziali riducono il rischio cardiovascolare La maggior parte degli acidi grassi assume in natura la struttura trans La struttura cis o trans dipende dalla disposizione degli atomi La formazione di acidi grassi cis è indotta dalle alte temperature L’idrogenazione è la reazione che porta alla solidificazione degli oli Gli alimenti che riportano tra gli ingredienti la dicitura “grassi idrogenati” contengono acidi grassi trans Gli acidi grassi essenziali vanno eliminati dalla dieta

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

2 Gli acidi grassi essenziali (AGE): A comprendono gli acidi alfa-linolenico e linoleico B costituiscono i fosfolipidi delle membrane cellulari C agiscono da precursori nella sintesi delle prostaglandine D tutte le opzioni sono corrette 3 Gli acidi grassi insaturi si trovano principalmente in: A olio di oliva e burro B olio di oliva, oli di semi, pesce azzurro, frutta secca oleosa C carne, insaccati, burro, uova D pesce azzurro, carne, lardo 4 Gli acidi grassi saturi si trovano principalmente in: A olio di oliva e oli di semi B pesce, frutta secca, uova C burro, lardo, strutto D pesce, olio, carne, lardo 5 Gli acidi grassi della serie omega-3 si trovano soprattutto: A negli oli di semi e nel burro B nell’olio d’oliva e nelle arachidi C nel pesce azzurro e nella frutta secca oleosa D in tutti gli oli

3 Domande a completamento Completa indicando i criteri di classificazione dei lipidi e le relative categorie. 1 ...................................

4 ...................................

V F

2 ...................................

5 ...................................

V F

3 ...................................

6 ...................................

V F

V F

4 Domande a scelta multipla V F

Scegli tra le opzioni date quella esatta.

Scegli l’opzione corretta.

1 I lipidi semplici: A comprendono i gliceridi ma non gli steroli e le cere B comprendono anche fosfolipidi e glicolipidi C comprendono gliceridi e lipoproteine D comprendono gliceridi, steroli e cere

1

2

V F

2 Domande a scelta multipla Sono acidi grassi essenziali (AGE): A gli acidi grassi saturi B gli acidi grassi monoinsaturi C gli acidi grassi polinsaturi D gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6

I lipidi di deposito sono rappresentati da: A fosfolipidi e steroli delle membrane cellulari B trigliceridi del tessuto adiposo C glicolipidi e lipoproteine delle membrane cellulari D lipoproteine del tessuto adiposo


STEP 1

37

I macronutrienti energetici

3 I lipidi strutturali: A sono prevalentemente fosfolipidi e steroli B sono trigliceridi presenti in alta concentrazione nel cervello C si accumulano negli adipociti D nessuna delle opzioni è corretta 4 I lipidi complessi: A comprendono due parti idrofobe B comprendono una sola parte idrofoba C comprendono due parti idrofobe unite a una molecola di altro tipo D nessuna delle opzioni è corretta

5 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

I monogliceridi contengono un solo acido grasso I trigliceridi sono costituiti da tre molecole di glicerolo I trigliceridi, in base al contenuto di acidi grassi saturi o insaturi, formano grassi o oli Gli steroli sono formati da una lunga catena di atomi di carbonio chiusa a formare quattro anelli Il 90-98% dei lipidi assunti con l’alimentazione è rappresentato da steroli e cere I trigliceridi che contengono acidi grassi saturi formano oli Il colesterolo è uno sterolo di origine vegetale Il colesterolo è trasportato nel sangue dalle lipoproteine Il colesterolo HDL favorisce la formazione di placche di grasso, mentre quello LDL le rimuove parzialmente Quando l’assunzione giornaliera di colesterolo supera i 200 mg, aumenta il rischio di ipercolesterolemia

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

6 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. 150 Latte 170 Maggiore Bollitura Minore

Cis Oli Frittura Pastorizzazione Grassi Pericolosi

Idrogenazione Pesce Importanti Stomaco Intestino Trans

Gli acidi grassi ............................... si formano nello ............................... dei ruminanti e quindi piccolissime quote si possono ritrovare nel ............................... e nelle carni. La maggior parte di questi acidi grassi si forma principalmente a

temperature superiori a ............................... °C: alcune tecniche di cottura come la ............................... e la grigliatura o anche alcuni processi industriali come la ............................... (che porta alla trasformazione degli ............................... vegetali in ............................... vegetali) conducono alla loro formazione. Gli acidi grassi trans sono particolarmente ............................... per la salute e devono essere assunti nella ............................... quantità possibile.

7 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Il colesterolo: 1 è presente solo negli alimenti di origine vegetale 2 è il precursore di ormoni non proteici 3 è sintetizzato dall’organismo umano nel fegato 4 è uno dei costituenti della guaina mielinica delle cellule nervose 5 contribuisce al funzionamento e allo sviluppo della memoria 6 è uno dei maggiori costituenti delle membrane cellulari 7 è idrosolubile 8 è usato dall’organismo per la sintesi di sali biliari e vitamina D 9 è sintetizzato dall’organismo in quantità giornaliere pari a 4 g 10 se in eccesso è un fattore di rischio cardiovascolare

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

8 Domande a scelta multipla Scegli tra le opzioni date quella esatta. 1 L’apporto di colesterolo alimentare giornaliero andrebbe limitato a: A 500 mg B 300 mg C 200 mg D non esistono indicazioni precise 2

Per quanto riguarda i rapporti tra colesterolo e alimentazione: A gli acidi grassi saturi lo fanno diminuire B gli acidi grassi saturi lo fanno aumentare C gli acidi grassi insaturi lo fanno aumentare D la fibra e gli acidi grassi saturi lo fanno diminuire

3 Il tasso di colesterolo: A è influenzato da fattori genetici, stress, fumo, patologie B è regolato anche dall’apporto di acidi grassi insaturi, fitosteroli, fibre C dipende dall’alimentazione D tutte le opzioni sono corrette


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

38

Laboratorio delle competenze Calcoliamo il contenuto di macronutrienti energetici e fibra alimentare Utilizzando le Tabelle di composizione degli alimenti calcola il contenuto di glucidi disponibili e fibra alimentare, proteine e lipidi degli alimenti indicati. Alimento

Quantità

Glucidi disponibili

Fibra totale

Biscotti integrali

30 g

....................................................

....................................................

Biscotti secchi

30 g

....................................................

....................................................

Carciofi crudi

150 g

....................................................

....................................................

Finocchi crudi

150 g

....................................................

....................................................

Kiwi

50 g

....................................................

....................................................

Mele fresche Golden

150 g

....................................................

....................................................

Miele

20 g

....................................................

....................................................

Pane di tipo integrale

40 g

....................................................

....................................................

Pane di tipo 00

40 g

....................................................

....................................................

Pasta di semola cruda

80 g

....................................................

....................................................

Piselli freschi crudi

50 g

....................................................

....................................................

Piselli secchi crudi

50 g

....................................................

....................................................

Alimento

Quantità

Proteine

Bresaola

50 g

............................................................................................................

Fagioli Borlotti secchi crudi

30 g

............................................................................................................

Merluzzo o nasello crudo

150 g

............................................................................................................

Parmigiano

50 g

............................................................................................................

Pasta all’uovo secca cruda

80 g

............................................................................................................

Pasta di semola cruda

80 g

............................................................................................................

Petto di pollo crudo

70 g

............................................................................................................

Spigola

150 g

............................................................................................................

Uovo di gallina intero

60 g

............................................................................................................

Yogurt da latte intero

125 g

............................................................................................................

Quantità

Lipidi

Biscotti frollini

50 g

............................................................................................................

Burro

10 g

............................................................................................................

Cioccolato al latte

15 g

............................................................................................................

Mozzarella di bufala

125 g

............................................................................................................

Noci secche

30 g

............................................................................................................

Olio di mais

10 g

............................................................................................................

Olio di oliva extravergine

10 g

............................................................................................................

Parmigiano

50 g

............................................................................................................

Prosciutto cotto

50 g

............................................................................................................

Salame Brianza

50 g

............................................................................................................

Alimento


STEP 1

39

I macronutrienti energetici

Calcoliamo l’apporto nutrizionale ed energetico Calcola l’apporto nutrizionale ed energetico di un pasto a scelta, quindi calcola e rappresenta graficamente la ripartizione calorica tra i diversi nutrienti.

1 Scegli un pasto (pranzo o cena) e annota gli alimenti che hai consumato con le relative grammature (pesi a crudo).

Pasto

............................................................................................................................................... Alimento

Grammatura

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

2 Utilizzando le Tabelle di composizione degli alimenti calcola i valori riferiti a glucidi disponibili, amido, fibra alimentare, proteine, lipidi ed energia totale degli alimenti che hai indicato.

Alimento

Glucidi disponibili

Amido

Fibra

Proteine

Lipidi

Energia totale

...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... Totali

...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ......................

3 Calcola la distribuzione percentuale delle calorie tra i diversi nutrienti ed esprimi i dati nel grafico (aerogramma). Energia totale

kcal da glucidi

% glucidi

kcal da proteine

% proteine

kcal da lipidi

% lipidi

...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ......................

Proteine ............................

Glucidi ............................

Lipidi ............................


40

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

Comprendiamo la denaturazione delle proteine Con riferimento alla videolezione La denaturazione e la coagulazione delle proteine: la meringa (p. 12), illustriamo il processo di montatura dell’albume.

1 Rispondi alle seguenti domande.

Che cosa si intende per denaturazione proteica? ................................................................................................. ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ Quali conseguenze produce? ................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

Da che cosa può essere provocata? ..................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

2 Scrivi qualche esempio di denaturazione delle proteine. ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

3 Scegli l’opzione corretta. 1 Le proteine sono cariche: A negativamente e tendono a respingersi B positivamente e tendono ad aggregarsi 2 Le proteine: A presentano due parti idrofile B presentano una parte idrofila e una parte idrofoba 3 La parte idrofila delle proteine: A respinge l’acqua B tende a legarsi all’acqua 4 La denaturazione proteica: A preserva la sola struttura primaria B modifica la sequenza di amminoacidi 5 Con la montatura con la frusta gli albumi incorporano: A aria B acqua 6

Nella montatura con la frusta, le proteine denaturate si raggruppano: A intorno alle bolle d’aria B intorno alle molecole di acqua

7 Nella montatura con la frusta, le proteine denaturate si posizionano: A con la parte idrofobica verso l’aria e quella idrofila verso l’acqua B con la parte idrofobica verso l’acqua e quella idrofila verso l’aria 8

Intrappolando l’aria, le proteine denaturate fanno sì che le bolle: A siano più instabili B si stabilizzino

9 Procedendo con la montatura, le proteine: A coagulano B solidificano 10 Coagulandosi le proteine: A si legano tra di loro B precipitano 11 Gli albumi “impazziscono” se: A vengono montati troppo B vengono montati poco 12

La cottura dell’albume montato rende la schiuma: A stabile B instabile


STEP 1

41

I macronutrienti energetici

4 Riordina la sequenza e associa a ciascuna immagine la descrizione corrispondente.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

............................................. A A mano a mano che la montatura procede, l’aria viene inglobata più facilmente, allargando le bolle. .............................................

B Con la formazione delle prime bolle, ha inizio l’inglobamento di aria.

............................................. C

Se la montatura è eccessiva, l’albume impazzisce. La coagulazione diventa infatti eccessiva e il reticolo troppo fitto, facendo sì che le bolle d’aria diventino troppo piccole e l’acqua e le proteine, non più intrappolate, precipitino irreversibilmente.

............................................. D L’azione meccanica delle fruste denatura le proteine che si raggruppano intorno alle bolle d’aria: la parte idrofobica si orienta verso l’aria, la parte idrofila verso l’acqua, intrappolando così l’aria e stabilizzando le bolle. ............................................. E Proseguendo con l’azione meccanica delle fruste, sempre più proteine si denaturano e coagulano. ............................................. F La cottura dell’albume montato stabilizza definitivamente la schiuma, solidificandola. ............................................. G La schiuma rimane stabile per circa dieci minuti, trascorsi i quali tende a rilasciare acqua. ............................................. H Il volume finale della schiuma aumenta sino a otto volte quello iniziale degli albumi. ............................................. I Le bolle si suddividono in bolle sempre più piccole e fitte e vengono intrappolate, insieme all’acqua, nel reticolo proteico.


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

42

STEP

I micronutrienti

2

Glossario Micronutrienti

Con questo termine vengono indicati tutti quei nutrienti mediamente presenti nell’ordine dei milligrammi o microgrammi per 100 g di alimento. Possono essere organici (vitamine) o inorganici (sali minerali).

1

CHE COSA SONO LE VITAMINE

Le vitamine sono micronutrienti che comprendono composti organici accomunati da alcune proprietà: • sono nutrienti acalorici: cioè non forniscono energia; • sono princìpi alimentari essenziali: l’organismo è in grado di sintetizzare alcune vitamine ma non in quantità sufficienti a soddisfare il fabbisogno e, di conseguenza, le vitamine devono essere assunte con la dieta, spesso sotto forma di precursori (provitamine); • svolgono funzione bioregolatrice: regolano il metabolismo e agiscono spesso da coenzimi con una specifica funzione all’interno dell’organismo.

Come si classificano le vitamine Le vitamine sono classificate in due grandi gruppi in base alla loro solubilità o insolubità in acqua.

La classificazione delle vitamine Primo gruppo: vitamine idrosolubili

• Comprendono la vitamina C e le vitamine del complesso B. • Sono disciolte nella parte acquosa del sangue. • Eventuali quantità eccedenti il fabbisogno non vengono accumulate nell’organismo, ma eliminate dai reni attraverso l’urina.

Secondo gruppo: vitamine liposolubili

• Comprendono le vitamine A, D, E, K. • Vengono immagazzinate nei lipidi corporei e accumulate nel fegato e in altri organi. • Se ingerite in dosi eccessive, possono diventare tossiche (ipervitaminosi).

Vitamine presenti negli alimenti dei cinque gruppi (CREA – Alimenti e Nutrizione) Gruppo

Idrosolubili

Liposolubili

Gruppo I (cereali e derivati, tuberi)

Gruppo B

Gruppo II (ortaggi e frutta fresca)

C

A (provitamina)

Gruppo III (latte e derivati)

Gruppo B

A, D

Gruppo IV (carni, prodotti ittici, uova, legumi secchi)

Gruppo B

Gruppo V (grassi e oli da condimento)

A, D, E, K


ti

STEP 2

43

I micronutrienti

Quante vitamine vanno assunte L’organismo ha bisogno di piccole dosi di vitamine, nell’ordine dei milligrammi o microgrammi. Questo fabbisogno generalmente può essere soddisfatto da una dieta varia che preveda il consumo regolare di ortaggi e frutta fresca. In caso contrario, l’organismo subisce gravi ripercussioni dovute ad alterazioni del metabolismo. Un apporto insufficiente di vitamine provoca stati di carenza parziale (ipovitaminosi) o totale (avitaminosi), che possono essere dovuti a: • alimentazione squilibrata; • mancato adattamento a condizioni che aumentano il fabbisogno di vitamine (gravidanza, allattamento, crescita); • malattie che impediscono l’assorbimento delle vitamine, come le patologie dell’apparato digerente, l’alcolismo, i tumori, le infezioni.

Le avitaminosi sono diffuse nei Paesi poveri di risorse, mentre le ipovitaminosi sono più frequenti nei Paesi con un’ottimale disponibilità di cibo in cui però si consumano ortaggi, legumi e frutta in quantità insufficienti e si applicano tecniche di preparazione che provocano considerevoli perdite vitaminiche (la maggior parte delle vitamine, ed in particolare la B1, viene infatti distrutta dalla cottura). Non va infine dimenticata l’azione delle antivitamine, sostanze naturali o sintetiche che riducono l’assorbimento di alcune vitamine oppure ostacolano le loro normali funzioni: tra quelle naturalmente presenti negli alimenti ricordiamo l’avidina (o antivitamina H), contenuta nell’albume d’uovo crudo, e l’antivitamina PP, contenuta nel mais.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica

Biomolecole di interesse nutrizionale

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Le vitamine sono nutrienti organici essenziali Le vitamine sono nutrienti calorici Le vitamine agiscono spesso da coenzimi Le vitamine A, D, E, K e C sono idrosolubili L’ipervitaminosi riguarda le vitamine idrosolubili Il fabbisogno di vitamine è soddisfatto attraverso una dieta varia e completa di tutti gli alimenti Le avitaminosi sono carenze totali di vitamine Durante la crescita, la gravidanza e l’allattamento il fabbisogno di vitamine è maggiore Le ipovitaminosi sono carenze parziali poco frequenti Le antivitamine sono sostanze che facilitano l’assorbimento delle vitamine

V V V V V V V V V V

F F F F F F F F F F


44

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

Le vitamine idrosolubili Vitamina B1 (tiamina) È necessaria per l’utilizzo dei glucidi e per la loro trasformazione in energia. Interviene in alcune reazioni del metabolismo di acidi grassi e amminoacidi. Partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi. Una grave carenza di questa vitamina provoca il beri-beri, malattia caratterizzata da seri problemi all’apparato digerente, al sistema nervoso, ai muscoli e al cuore. Questa malattia era particolarmente diffusa nel Sud-Est asiatico per l’abitudine di consumare frequentemente riso brillato, cioè sottoposto a un trattamento di sbiancatura che ne elimina le fibre (la vitamina B1 si trova infatti nella crusca del cereale). Fonti alimentari: cereali integrali (germe, crusca), legumi, frutta secca, tuorlo d’uovo, carni suine. Vitamina B2 (riboflavina) La vitamina B2 è quella più diffusa in natura. Fa parte di alcuni sistemi enzimatici che intervengono nel metabolismo dei nutrienti energetici e di altre vitamine (folati, niacina). Il suo contributo è fondamentale anche per la crescita e per il buon funzionamento delle difese immunitarie.

Una carenza di questa vitamina determina in particolare lesioni della pelle e delle mucose (specialmente della bocca e del tubo digerente). Fonti alimentari: latte e derivati, uova, carni e frattaglie, pesci, cereali integrali, lievito, legumi, ortaggi a foglia verde (spinaci). Vitamina B3 o PP (niacina) È più comunemente indicata con la sigla PP, acronimo di Pellagra Preventing. Favorisce la crescita, protegge la pelle, il sistema nervoso e l’apparato digerente. Partecipa alla sintesi di acidi grassi e amminoacidi. Una grave carenza di questa vitamina provoca la pellagra, detta anche “malattia delle quattro D” perché caratterizzata da dermatite, diarrea e demenza, fino alla morte (in inglese death). Questa malattia era particolarmente diffusa in passato presso quelle popolazioni che seguivano una dieta basata soprattutto sul consumo di mais (contenente antivitamina PP) e povera di proteine. Fonti alimentari: carni avicole (tacchino, pollo), carni suine e derivati (prosciutti), frattaglie, prodotti ittici, lievito di birra, frutta a guscio, legumi (soprattutto arachidi).


STEP 2

45

I micronutrienti

Vitamina B5 (acido pantotenico) È una vitamina presente in tutti i tessuti vegetali e animali. È il costituente di uno dei principali coenzimi che partecipano al metabolismo dei nutrienti organici, il coenzima A. La carenza di questa vitamina è particolarmente rara: oltre a essere contenuta in molti alimenti, è sintetizzata anche dalla flora batterica intestinale. Fonti alimentari: uova di muggine (bottarga), fegato, tuorlo d’uovo, pesci, carni, legumi.

Vitamina B8 o H (biotina) Sintetizzata anche dalla flora batterica intestinale, contribuisce al metabolismo degli amminoacidi, alla sintesi degli acidi grassi e alla formazione del glicogeno. La sua azione viene ostacolata dall’avidina contenuta nell’albume dell’uovo crudo: la cottura dell’uovo denatura l’avidina, inattivandola. Fonti alimentari: carni, fegato, tuorlo d’uovo, ortaggi di colore verde, legumi.

Vitamina B6 (piridossina) Interviene nel metabolismo dei nutrienti organici. Contribuisce alla sintesi dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue). Favorisce l’utilizzazione di selenio, stimola la produzione di anticorpi e protegge l’organismo dall’invecchiamento precoce. Fonti alimentari: carne bovina, fegato, prosciutto crudo, pesci grassi (salmone, tonno), latte, uova.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 La carenza di vitamina B1 provoca: il beri-beri / lo scorbuto 2 È la vitamina più diffusa in natura: vitamina B2 / vitamina B1 3 Sono sintetizzate dalla flora batterica intestinale: vitamina B5 e vitamina B8 / vitamina C e vitamina B5 4 La sua carenza grave provoca la pellagra: vitamina B3 / vitamina B8


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

46

Vitamina B9 (folati o acido folico) Il termine folati fa riferimento a un gruppo di composti naturali presenti negli alimenti, mentre per acido folico si intende la molecola di sintesi contenuta nei supplementi vitaminici e negli alimenti fortificati (cereali da colazione). I folati sono fondamentali per la crescita e per la replicazione cellulare. Per questo hanno un ruolo importante in tutte le fasi della crescita dell’organismo e, in modo particolare, nella fase dell’accrescimento fetale: un adeguato apporto di folati nella dieta della donna in gravidanza, che deve essere raggiunto tramite la supplementazione, riduce il rischio di gravi malformazioni nel nascituro. I folati contribuiscono anche a prevenire le malattie cardiovascolari (infarto, ictus), la degenerazione dei nervi, l’anemia e alcune malattie degenerative cerebrali (come il morbo di Alzheimer). Fonti alimentari: fegato, reni, carni, tuorlo d’uovo, agrumi, kiwi, avocado, Brassicacee (broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles), ortaggi a foglia, legumi, cereali integrali.

Fonti alimentari: fegato e carni, pesce, crostacei, tuorlo d’uovo, formaggi (specialmente il Parmigiano Reggiano DOP). Vitamina C (acido ascorbico) Partecipa a molte reazioni enzimatiche e alla sintesi di alcune proteine (collagene) e di alcuni ormoni. È un potente antiossidante naturale e ha azione protettiva contro le infezioni e disintossicante. Contribuisce all’assorbimento intestinale del ferro. Favorisce la cicatrizzazione di tagli e ferite. Migliora la circolazione sanguigna. La carenza grave e prolungata provoca lo scorbuto. Le avitaminosi sono però oggi piuttosto rare, mentre sono più frequenti i casi di ipovitaminosi (l’organismo non può accumularla e, quindi, va assunta con regolarità). Fonti alimentari: frutta (agrumi, fragole, kiwi, mango, papaia), pomodori, peperoni, cavoli e ortaggi a foglia verde.

Vitamina B12 (cobalamina) Oltre ad agire da coenzima nella sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA), promuove lo sviluppo cellulare e partecipa alla formazione dei globuli rossi e della mielina. Per l’assorbimento di questa vitamina nell’intestino è necessario il fattore intrinseco, una proteina sintetizzata nello stomaco: per questo alcune forme di gastrite provocano una carenza di vitamina B12 che si manifesta con una grave forma di anemia (anemia perniciosa). Le principali fonti alimentari di questa vitamina sono di origine animale, mentre gli alimenti vegetali (con l’eccezione di alcune alghe) ne sono quasi completamente privi. ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 È uno dei più potenti antiossidanti naturali: vitamina B9 / vitamina C 2 Ha un ruolo fondamentale durante l’accrescimento fetale: vitamina B9 / vitamina B5 3 Le sue principali fonti alimentari sono di origine animale: vitamina B12 / vitamina C 4 Favorisce l’assorbimento del ferro: vitamina C / vitamina B6


STEP 2

47

I micronutrienti

Le vitamine liposolubili Vitamina A Oltre a essere utile per la vista, il sistema immunitario, la crescita e lo sviluppo di ossa e denti, ha funzione antiossidante e partecipa alla sintesi di alcuni ormoni (steroidei e tiroidei). Le principali fonti alimentari di vitamina A in quanto tale sono gli alimenti di origine animale, mentre gli alimenti vegetali, specialmente quelli di colore giallo o arancione, sono ricchi di beta-carotene, precursore della vitamina A (provitamina A) che l’organismo trasforma in vitamina dopo l’assunzione. Il più precoce sintomo di una carenza di vitamina A è la cecità notturna (emeralopìa), dovuta a un diminuito adattamento della vista alla luce di bassa intensità. Un apporto eccessivo di vitamina A può risultare invece tossico e, in particolare nei primi mesi di gravidanza, può provocare malformazioni nel feto: durante la gravidanza è vietata infatti l’assunzione di integratori a base di questa vitamina. Fonti alimentari: olio di fegato di pesce, burro, latte, tuorlo d’uovo (vitamina A); carote, olio di palma non raffinato, pesche, albicocche, mango, papaia (betacarotene).

Vitamina D Questa vitamina aumenta l’assorbimento di calcio e fosforo nell’intestino e favorisce la mineralizzazione delle ossa. Ne esiste una forma presente esclusivamente nei vegetali (ergocalciferolo o vitamina D2) e una tipica degli organismi animali (colecalciferolo o vitamina D3). In aggiunta a quella assunta con la dieta, l’organismo produce vitamina D a partire da un suo precursore (provitamina D3) a livello della pelle in risposta alla luce solare. Una carenza di vitamina D interferisce con la normale calcificazione delle ossa ed è all’origine dell’insorgenza del rachitismo nei bambini (malattia caratterizzata dalla deformazione delle ossa, specialmente degli arti inferiori) e dell’osteoporosi negli adulti (che rende le ossa fragili e maggiormente predisposte alle fratture). Inoltre, sembrerebbe esserci un legame fra il deficit di vitamina D e una grave malattia del sistema nervoso, la sclerosi multipla. Per evitare stati carenziali, l’adeguata assunzione di vitamina D deve accompagnarsi sempre a una buona (seppur controllata) esposizione alla luce solare: un’alimentazione variata e l’esposizione al sole di testa, braccia e gambe tre volte alla settimana dovrebbero garantire all’organismo quote sufficienti. Fonti alimentari: fegato di merluzzo, sgombro, aringa, salmone, sardine, tuorlo d’uovo, latte intero e burro.

ESERCIZIO 1 2 3 4

Gli alimenti vegetali sono ricchi di vitamina A, quelli animali di beta-carotene Un apporto eccessivo di vitamina A provoca cecità notturna Durante la gravidanza è bene assumere integratori a base di vitamina A L’organismo produce vitamina D a partire da un suo precursore in risposta alla luce solare

V V V V

F F F F


48

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

Vitamina E (tocoferolo) Ha azione antiossidante. Aiuta a prevenire l’insorgenza della cataratta, delle malattie cardiovascolari e di alcune forme di cancro. La carenza di vitamina E è piuttosto rara, perché un’alimentazione equilibrata ne garantisce un apporto adeguato al fabbisogno. Fonti alimentari: semi dei cereali (grano intero), oli vegetali (oli di semi e olio di oliva), frutta secca (noci, nocciole, mandorle), fegato, carni bovine, avocado, formaggi, tuorlo d’uovo.

Vitamina K È indispensabile all’organismo per la sintesi dei fattori della coagulazione, particolari proteine necessarie per fermare la fuoriuscita di sangue quando viene lesionato un vaso sanguigno. La carenza di vitamina K si manifesta infatti con la difficoltà ad arrestare le emorragie. È molto rara nell’adulto, perché un’alimentazione equilibrata è sufficiente a soddisfarne il fabbisogno. Generalmente insorge in seguito all’assunzione di antibiotici, che interferiscono con questo processo, o a causa di malattie che ostacolano l’assorbimento. Fonti alimentari: vegetali a foglia verde (spinaci, lattuga), Brassicacee (broccoli e cavoli), cereali, carni, prodotti lattierocaseari.

LAVORO COOPERATIVO Divisi in due gruppi: realizzate due cartelloni, uno dedicato alle vitamine idrosolubili e uno a quelle liposolubili. Come si realizza un cartellone? Ecco come procedere. 1 2 3 4 5 6 7

Approfondite l’argomento. Decidete i concetti-chiave da inserire nel cartellone. Disegnate un bozzetto del cartellone che vorreste realizzare. Fate un inventario del materiale necessario per la realizzazione del cartellone (cartoncino, pennarelli, colla, nastro adesivo, immagini stampate dal web). Reperite il materiale. Realizzate il cartellone. Illustrate al docente e ai compagni di classe il lavoro svolto.


STEP 2

2

49

I micronutrienti

CHE COSA SONO I SALI MINERALI

I sali minerali sono elementi chimici presenti nell’organismo, sia disciolti nei vari fluidi corporei, sia in forma solida quando partecipano alla formazione di tessuti (scheletro e denti). Dal punto di vista nutrizionale, i sali minerali: • sono micronutrienti essenziali: non possono essere sintetizzati dall’organismo; • sono inorganici: non contengono carbonio; • sono acalorici: non forniscono energia.

Quali funzioni assolvono i sali minerali e come si classificano I sali minerali sono indispensabili per la regolazione delle reazioni metaboliche che permettono all’organismo di ricavare l’energia dagli alimenti. Inoltre, hanno funzione plastica perché sono tra i componenti di molte proteine (soprattutto enzimi) e contribuiscono alla formazione del sangue e alla costruzione di scheletro e denti. Il parametro utilizzato per la classificazione dei sali minerali è il fabbisogno medio giornaliero.

Sali

Dove sono presenti

Calcio, magnesio, potassio, sodio, cloro, fosforo, zolfo (macroelementi)

Presenti nell’organismo e negli Fabbisogno medio giornaliero alimenti in quantità elevate (grammi) superiore ai 100 mg

Cadmio, cobalto, cromo, ferro, manganese, Presenti nell’organismo e negli molibdeno, nickel, rame, silicio, vanadio, alimenti in quantità ridotte zinco, fluoro, iodio, selenio (microelementi) (microgrammi)

Quanti sali minerali vanno assunti I valori del fabbisogno giornaliero sono in genere ridotti, ma l’assunzione di sali minerali con la dieta è fondamentale perché l’organismo li elimina naturalmente attraverso l’urina, le feci e il sudore. Anche il sale da cucina è una fonte alimentare di sali minerali e, in particolare, di sodio e iodio (se iodato).

Come soddisfare il fabbisogno giornaliero ● Bere molta acqua ● Consumare regolarmente frutta

e verdura

Fabbisogno medio giornaliero

Fabbisogno medio giornaliero inferiore ai 100 mg

È bene ricordare che l’assorbimento di alcuni sali minerali può essere diminuito o del tutto impedito da alcune sostanze contenute negli alimenti (fattori antinutrizionali), tra le quali figurano: • acido fitico (contenuto nei legumi, nei cereali, nella frutta secca a guscio e in alcune spezie) che agisce a danno di calcio, ferro, magnesio, rame e zinco; • acido ossalico (contenuto nei legumi, nei cereali, nella frutta secca a guscio, negli spinaci, nella carne di agnello, nel tè, nel caffè e nel cacao) che riduce la biodisponibilità del calcio; • composti gozzigeni come la goitrina (contenuta nella soia, nei cavoli e nelle rape) che agisce a danno dello iodio, potendo provocare ipotiroidismo e gozzo.

Glossario Ipotiroidismo

Sindrome dovuta a una azione insufficiente degli ormoni tiroidei a livello dei vari tessuti. Gozzo (o struma)

Aumento di volume della tiroide che si traduce in un rigonfiamento della regione anteriore del collo. È una manifestazione tardiva di un grave deficit di ormoni tiroidei, prodotti dalla ghiandola a partire dallo iodio.

ESERCIZIO 1 2 3 4

L’organismo elimina i sali minerali attraverso urina, feci e sudore I fattori antinutrizionali favoriscono l’assorbimento dei sali minerali Per soddisfare il fabbisogno di sali minerali è sufficiente bere molta acqua e consumare regolarmente frutta e verdura L’acido ossalico agisce a danno del calcio, mentre l’acido fitico a danno dello iodio

V F V F V F V F


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

50

I macroelementi Calcio È il minerale presente in maggiori quantità nell’organismo umano. Per il 99% è concentrato nelle ossa e nei denti, nella forma di fosfato di calcio e carbonato di calcio. Oltre a costituire i tessuti mineralizzati, il calcio è necessario per la coagulazione del sangue, la contrazione dei muscoli, la trasmissione degli impulsi nervosi, la moltiplicazione cellulare. Per un ottimale assorbimento del calcio introdotto con l’alimentazione è necessaria la presenza della vitamina D: similmente a quest’ultima, una sua carenza provoca il rachitismo nei bambini e l’osteoporosi negli adulti. Se assunto in quantità elevate, il calcio pare inibire l’assorbimento intestinale di altri sali minerali (ferro, zinco); inoltre, un eccesso di calcio può favorire la formazione di calcoli renali. Fonti alimentari: acqua minerale, latte e derivati, ortaggi di colore verde, frutta, legumi, uova, pesci. Fosforo Si trova in particolare nelle ossa e nei denti, combinato con il calcio. Inoltre, viene utilizzato dall’organismo per la sintesi di lipidi complessi (fosfolipidi) e degli acidi nucleici (RNA e DNA) e per l’immagazzinamento dell’energia

prodotta durante le reazioni metaboliche. Per l’assorbimento ottimale del fosforo a livello intestinale è necessaria la presenza di calcio in uguale concentrazione. Poiché il fosforo è contenuto in quasi tutti gli alimenti, la sua carenza è particolarmente rara. Fonti alimentari: latte, yogurt e formaggi, uova, carni, prodotti ittici, frutta secca. Magnesio Questo minerale, oltre a costituire il tessuto scheletrico, è implicato nella trasmissione degli impulsi nervosi, nell’attivazione di alcuni enzimi coinvolti nella sintesi proteica e nel metabolismo dei lipidi, nella rigenerazione cellulare e nella produzione di serotonina (sostanza che agisce su recettori specifici del cervello con azione analgesica e antidepressiva). Non a caso lo stress tende ad esaurire le riserve di magnesio, perché l’organismo lo utilizza per la sua capacità calmante e antidepressiva. Gli stati carenziali di magnesio sono particolarmente rari, perché è molto diffuso negli alimenti. È possibile che si manifestino invece carenze temporanee, facilmente reintegrabili, dovute all’intensa attività fisica, all’eccessiva sudorazione, a disturbi intestinali o all’abuso di alcol. Fonti alimentari: ortaggi, frutta secca, banane, cioccolato fondente, cereali integrali.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

Il calcio si concentra nelle ossa e nei denti Per l’assorbimento del calcio è necessaria la presenza di fosforo La carenza di calcio provoca il rachitismo nei bambini e l’osteoporosi negli adulti Il fosforo si trova prevalentemente in ossa e denti combinato con il calcio Il magnesio è implicato nella trasmissione degli impulsi nervosi Lo stress aumenta le riserve di magnesio perché non viene utilizzato per la sintesi di serotonina

V V V V V V

F F F F F F


STEP 2

51

I micronutrienti

Potassio È il minerale presente in maggiore quantità all’interno delle cellule, mentre sono bassi i livelli nel sangue e nei fluidi esterni alla cellula: questa differenza di concentrazioni, reciproca rispetto a quella del sodio, permette, tramite particolari fenomeni elettrici, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione dei muscoli, in particolare del cuore. I sintomi da carenza di potassio comprendono: stanchezza muscolare, nausea e sonnolenza, aritmie cardiache anche mortali. L’eccesso di potassio induce invece un abbassamento della pressione arteriosa fino all’arresto dell’attività cardiaca. Fonti alimentari: frutta, verdura, carne, latte e latticini, cioccolato, olive, frutta essiccata (uvetta, prugne), frutta oleosa (pinoli, arachidi, noci). Sodio È il minerale maggiormente presente nei fluidi extracellulari, in particolare nel sangue, mentre è scarsamente presente all’interno delle cellule. La quantità di sodio in questi fluidi ne determina anche il contenuto di acqua, che si sposta da un compartimento all’altro

per mantenerne il più possibile invariata la concentrazione. Questo meccanismo spiega perché il sodio regola il volume del sangue, e quindi la pressione arteriosa, e mantiene l’equilibrio idrico delle cellule. Inoltre, collabora con il potassio per la trasmissione degli impulsi nervosi. La carenza di sodio è particolarmente rara e annovera tra i suoi sintomi nausea, vomito e crampi muscolari. È invece più frequente un’assunzione di quantità eccessive, che, secondo numerosi studi, è una delle maggiori cause di ipertensione arteriosa, principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Il sodio è contenuto in quantità variabile in tutti gli alimenti e un’alimentazione varia soddisfa ampiamente il suo fabbisogno giornaliero: salare gli alimenti non sarebbe di per sé necessario. L’industria alimentare impiega però quantità eccessive di sale, per sfruttarne le proprietà conservative e la capacità di rafforzare il sapore. Per ridurre il rischio di ipertensione, l’assunzione di sale andrebbe ridotta al minimo, limitando il consumo di prodotti trasformati e di insaccati. Fonti alimentari: sale da cucina, insaccati, formaggi, prodotti trasformati.

ESERCIZIO 1 Il potassio è presente in quantità elevata nel sangue e nei fluidi esterni alla cellula 2 La carenza di potassio induce un abbassamento della pressione arteriosa 3 Il sodio è altamente presente nel sangue e all’interno delle cellule 4 L’eccesso di sodio è una delle principali cause dell’ipertensione arteriosa 5 Salare gli alimenti è necessario per garantirsi un adeguato apporto di sodio 6 L’industria alimentare impiega il sale perché è un conservante e rafforza il sapore

V V V V V V

F F F F F F


52

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

I microelementi Ferro La maggior parte del ferro presente nell’organismo è contenuta nelle proteine che legano ossigeno, ovvero l’emoglobina, presente nel sangue, e la mioglobina, che si trova nei muscoli ed è responsabile della colorazione rossa delle carni. L’organismo assorbe più facilmente il ferro contenuto negli alimenti di origine animale; negli alimenti di origine vegetale sono presenti invece fattori antinutrizionali, come l’acido fitico, che possono inibirne l’assorbimento. La carenza di ferro, molto diffusa in Europa soprattutto fra donne adulte e adolescenti, causa la forma più comune di anemia (anemia sideropenica), che si manifesta con stanchezza, pallore e tachicardia. Fonti alimentari: carni, pesci, legumi, indivia, radicchio e spinaci.

VIDEOLEZIONE

Fluoro È uno dei componenti strutturali di ossa e denti: in particolare, entrando nella composizione dello smalto, rende i denti più resistenti all’attacco degli acidi. La sua carenza favorisce la formazione della carie dentaria. Il suo eccesso, tipico dei bambini che assumono ingenti quantità di integratori, si traduce invece in una condizione di fluorosi, che può provocare decolorazione e demineralizzazione dello smalto insieme ad effetti dannosi sulle ossa e sul sistema nervoso. Fonti alimentari: tè, prodotti ittici, acqua minerale. Iodio Questo minerale è il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide, necessari all’organismo per la crescita, il controllo del metabolismo principale e la regolazione della temperatura corporea. La carenza di iodio si ripercuote quindi sulla funzionalità della tiroide, provocando ipotiroidismo e gozzo. Se questa carenza si verifica durante la gravidanza, può provocare nel nascituro malformazioni del tessuto nervoso che si traducono in una grave forma di ritardo mentale (cretinismo). La carenza di iodio è particolarmente diffusa in Italia e, di conseguenza, è raccomandato il consumo di sale iodato, che è inodore e non altera il sapore delle pietanze. Fonti alimentari: prodotti ittici, uova, carni e latte.

I micronutrienti

CLASSE CAPOVOLTA A casa: studia autonomamente gli argomenti dello step appena concluso e redigi una mappa delle conoscenze acquisite. In classe: confronta il tuo lavoro con quello dei tuoi compagni. Infine, rispondete insieme alle seguenti domande per verificare le conoscenze acquisite: 1 2 3 4 5 6

L’organismo assorbe più facilmente il ferro contenuto negli alimenti di origine vegetale La maggior parte del ferro è contenuta nelle proteine che legano l’ossigeno Tra le fonti alimentari di ferro vi sono indivia, radicchio e spinaci Ferro e fluoro sono componenti strutturali di ossa e denti La carenza di fluoro favorisce la carie dentaria L’eccesso di iodio provoca ipotiroidismo

V V V V V V

F F F F F F


STEP 2

53

I micronutrienti

FAQ: Domande frequenti

Che cosa sono le vitamine? Le vitamine sono nutrienti acalorici ed essenziali (l’organismo è in grado di sintetizzare solo alcune di esse, comunque non in quantità sufficienti a soddisfare il fabbisogno) con funzione bioregolatrice.

Che cosa sono i sali minerali? I sali minerali sono elementi chimici disciolti nei vari fluidi corporei o presenti in forma solida quando partecipano alla formazione di tessuti (scheletro e denti). Sono micronutrienti essenziali, inorganici e, quindi, acalorici.

Come sono classificate le vitamine? Sono classificate in base alla solubilità in vitamine idrosolubili (vitamina C e complesso B), disciolte nella parte acquosa del sangue e, se eccedenti il fabbisogno, eliminate attraverso l’urina, e vitamine liposolubili (A, D, E, K), immagazzinate nei lipidi corporei e accumulate nel fegato e in altri organi (tossiche in caso di ipervitaminosi, per assunzione in dosi eccessive).

Quali sono le funzioni essenziali dei sali minerali? Hanno principalmente funzione bioregolatrice, ma anche funzione plastica.

Qual è il fabbisogno giornaliero di vitamine? Il fabbisogno ammonta a pochi milligrammi o microgrammi e può essere soddisfatto da una dieta varia che preveda il consumo regolare di ortaggi e frutta fresca. Gli stati di carenza parziale (ipovitaminosi) o totale (avitaminosi) insorgono in genere per un apporto insufficiente con la dieta o sono dovuti a un’alimentazione squilibrata, a condizioni di aumentato fabbisogno, a malattie che impediscono l’assorbimento, all’azione delle antivitamine (avidina, antivitamina PP).

Come sono classificati i sali minerali? Sono classificati in base al fabbisogno medio giornaliero in macroelementi (calcio, magnesio, potassio, sodio, cloro, fosforo, zolfo, con un fabbisogno medio giornaliero superiore ai 100 mg) e microelementi (cadmio, cobalto, cromo, ferro, manganese, molibdeno, nickel, rame, silicio, vanadio, zinco, fluoro, iodio, selenio, con un fabbisogno medio giornaliero inferiore ai 100 mg). Come vengono eliminati i sali minerali? L’organismo li elimina naturalmente attraverso l’urina, le feci e il sudore, quindi la loro assunzione con la dieta è fondamentale (e per questo si deve bere molta acqua o altre bevande). A diminuire o impedire l’assorbimento di alcuni di essi intervengono i fattori antinutrizionali, tra cui l’acido fitico, l’acido ossalico e i composti gozzigeni.


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

54

Mappa concettuale

org

I MICRONUTRIENTI comprendono

inorganici che sono nutrienti

acalorici essenziali

assorbimento

che sono classificati in base al

può essere diminuito o impedito da alcuni

fabbisogno medio giornaliero

fattori antinutrizionali

con funzione

bioregolatrice

il cui

sali minerali

plastica

come

in

acido fitico (calcio, ferro, magnesio, zinco acido ossalico (calcio)

composti gozzigeni (iodio)

macroelementi

microelementi

che sono

che hanno

che hanno

che sono

calcio cloro fosforo magnesio potassio sodio zolfo

fabbisogno medio giornaliero superiore a 100 mg

fabbisogno medio giornaliero inferiore a 100 mg

e sono

e sono

presenti negli alimenti in quantità elevata (grammi)

presenti negli alimenti in quantità ridotta (microgrammi)

cadmio cobalto cromo ferro fluoro iodio manganese molibdeno nickel rame selenio silicio vanadio zinco


STEP 2

55

I micronutrienti

funzione bioregolatrice

con

organici

fabbisogno

acalorici

che ammonta a

piccole dosi (mg o µg)

essenziali

ed è soddisfatto attraverso una

dieta varia

che sono nutrienti

che preveda

vitamine

che presentano un

che sono classificate in

il consumo regolare di ortaggi e frutta fresca

tutti gli alimenti

idrosolubili

liposolubili

la cui carenza può essere

o

)

che sono

che sono

complesso B e vitamina C

vitamine A, D, E, K

parziale (ipovitaminosi)

che sono disciolte nel

che sono immagazzinate nei

sangue

lipidi corporei

ma non si accumulano nell’organismo perché

per cui se assunte in

sono eliminate attraverso

e dipende da

mancato assorbimento

insufficiente assunzione

dovuti a

eccesso le quote eccedenti il fabbisogno

totale (avitaminosi)

possono diventare

tossiche (ipervitaminosi)

dieta non equilibrata

patologie

tecniche di preparazione

l’urina antivitamine


Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

56

Verifiche Le vitamine 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Le vitamine sono micronutrienti essenziali V F Le vitamine hanno funzione bioregolatrice V F In particolari situazioni le vitamine possono svolgere funzione energetica V F L’assunzione insufficiente di vitamine con la dieta può determinare stati carenziali V F Il fabbisogno di vitamine è nell’ordine di milligrammi o microgrammi V F L’organismo umano è in grado di sintetizzare tutte le vitamine V F Per ipovitaminosi si intende la totale assenza di una vitamina V F Le vitamine idrosolubili possono essere accumulate nell’organismo V F L’eccesso di vitamine liposolubili può generare fenomeni di ipervitaminosi V F Le vitamine liposolubili sono generalmente presenti nei lipidi alimentari V F Tra le cause degli stati carenziali di vitamine vi sono l’alcolismo e le infezioni V F Le ipovitaminosi sono diffuse nei Paesi ad alto tenore economico per il consumo insufficiente di alimenti vegetali V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Il fabbisogno di vitamine può aumentare in situazioni come: A gravidanza B crescita C allattamento D tutte le opzioni sono corrette 2

Le vitamine liposolubili: A non si accumulano nell’organismo B sono eliminate attraverso l’urina C si accumulano esclusivamente nel fegato D si accumulano nell’organismo, in particolare nei lipidi corporei e nel fegato

3

Non sono liposolubili: A le vitamine A e D B le vitamine E e K C le vitamine C e B3 D nessuna delle opzioni è corretta

4

Per ipervitaminosi si intende: A una carenza parziale di vitamine B una carenza totale di vitamine C una condizione di eccesso di vitamine D una carenza marginale di vitamine

5 Le antivitamine: A sono precursori delle vitamine B sono derivati delle vitamine C sono sostanze che interferiscono con l’assorbimento o con l’azione delle vitamine D sono sostanze che potenziano gli effetti delle vitamine

3 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

L’avidina dell’uovo agisce a danno della vitamina B8 o H La vitamina C è presente soprattutto nelle carni Il beri-beri è una malattia da carenza di vitamina B1 Il fabbisogno di folati si riduce in gravidanza, mentre aumenta quello di vitamina A La vitamina C è un potente antiossidante Il rachitismo è dovuto a una carenza di vitamina E Il beta-carotene è un precursore della vitamina K I folati e la vitamina B12 sono indispensabili per la sintesi degli acidi grassi La vitamina C contribuisce all’assorbimento del ferro Per evitare la carenza di vitamina D è necessaria un’adeguata esposizione alla luce solare Per l’assorbimento della vitamina B12 è necessaria la presenza del fattore intrinseco La pellagra insorge per una carenza di vitamina B3 o PP La carenza di vitamina K si manifesta con difficoltà ad arrestare emorragie L’organismo può accumulare vitamina C, ma non vitamina A La carenza di vitamina E e di vitamina K è particolarmente diffusa

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

4 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

La carenza grave e prolungata di vitamina C provoca: A la pellagra B il beri-beri C lo scorbuto D il rachitismo


STEP 2

57

I micronutrienti

La vitamina B12 è presente: A in tutti gli alimenti B solo negli alimenti di origine vegetale C quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale D solo nel latte

I sali minerali

3

1 I sali minerali: A sono micronutrienti non essenziali perché sono sintetizzati dall’organismo V F B sono micronutrienti inorganici e, di . conseguenza, non forniscono energia V F C sono indispensabili per la regolazione delle reazioni metaboliche V F D sono tra i componenti di molte proteine, . partecipano alla formazione del sangue e alla costruzione di scheletro e denti V F E sono suddivisi in base al peso molecolare in macroelementi e microelementi V F 2 I macroelementi: A sono presenti nell’organismo in quantità ridotte (microgrammi) o in tracce V F B hanno esclusivamente funzione plastica V F C hanno fabbisogno medio giornaliero di almeno 100 mg V F

2

I folati si trovano soprattutto: A nel latte B nelle alghe C negli ortaggi a foglia D nella frutta secca

4 La vitamina K è utilizzata: A per la sintesi di fattori coinvolti nella coagulazione del sangue B nei processi di ossificazione C per la sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA) D per garantire la visione notturna 5

La vitamina E si trova principalmente: A nei cereali integrali B nella frutta e nella verdura fresca C nei vegetali di colore arancione D nel latte

6

La vitamina A in quanto tale è presente: A solo negli alimenti di origine vegetale B solo negli alimenti di origine animale C in tutti gli alimenti D solo nel latte e negli agrumi

5 Domande a completamento Completa indicando per ciascuna definizione il termine corrispondente, scegliendo tra quelli elencati. Antivitamina Ipervitaminosi Provitamine Avitaminosi 1 2 3 4 5 6 7

Ipovitaminosi Idrosolubili Liposolubili

Accumulo eccessivo di vitamine: ........................... Vitamine immagazzinate nei lipidi corporei: ................................................................................ Sostanza che riduce l’assorbimento o impedisce l’azione di una vitamina: ......................................... Carenza parziale dovuta a insufficiente assunzione di una o più vitamine: ................................................................................ Composti precursori delle vitamine: ................................................................................ Totale assenza di una o più vitamine: ................................................................................ Vitamine solubili in acqua: ......................................

1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

3 I microelementi: A sono presenti nell’organismo in quantità . elevate (grammi) V F B hanno fabbisogno medio giornaliero superiore a 100 mg V F C hanno funzione regolatrice V F

2 Domande a completamento Completa indicando se si tratta di un macroelemento o di un microelemento. Aggiungi anche il simbolo chimico. Macroelemento

Microelemento Simbolo chimico

1 Calcio

..................

2 Cloro

..................

3 Ferro

..................

4 Fluoro

..................

5 Fosforo

..................

6 Iodio

..................

7 Magnesio

..................

8 Potassio

..................

9 Selenio

..................

10 Sodio

..................


58

Unità di Apprendimento 1 • Macronutrienti e micronutrienti

3 Domande a scelta multipla

4 Vero o falso

Scegli l’opzione corretta.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1

L’acido ossalico interferisce soprattutto con l’assorbimento di: A ferro B rame C calcio D zinco

2

L’acido fitico: A è contenuto nel latte, nella carne e nel pesce B facilita l’assorbimento di diversi minerali C agisce a danno dello iodio D nessuna delle opzioni è corretta

3

I composti gozzigeni agiscono a danno di: A iodio B calcio C ferro D nessuna delle opzioni è corretta

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

4 Riguardo ai sali minerali è corretto affermare che: A il loro assorbimento può essere diminuito o . impedito dai fattori antinutrizionali B per soddisfare il fabbisogno è sufficiente bere . molta acqua e mangiare regolarmente frutta e . verdura C l’organismo li elimina attraverso l’urina, le feci . e il sudore D tutte le opzioni sono corrette 5

La carenza di ferro è responsabile di: A alterazioni ossee B disturbi della coagulazione C anemia sideropenica D malattie cardiovascolari

6

Il calcio è contenuto principalmente in: A latte e derivati B carne e derivati C cereali integrali D tutte le opzioni sono corrette

7 Il sodio: A è maggiormente presente nei fluidi intracellulari B è presente principalmente negli insaccati, nei prodotti trasformati e nei formaggi C se carente determina in soggetti sensibili l’ipertensione arteriosa D va integrato sotto forma di sale iodato 8

Per l’assorbimento del calcio è necessaria: A la presenza di acido fitico nell’alimento B la presenza contemporanea di ferro e sodio C la presenza di vitamina D D la presenza di vitamina C

Il calcio è presente soprattutto nel tessuto osseo dell’organismo umano Il magnesio è coinvolto nella trasmissione dell’impulso nervoso Il potassio è il minerale presente in maggiore quantità all’interno delle cellule La carenza alimentare di sodio è molto frequente Lo iodio è il costituente fondamentale degli ormoni tiroidei Il ferro è necessario per la coagulazione del sangue La carenza di fosforo è all’origine del rachitismo L’anemia sideropenica è causata dalla carenza di ferro L’assorbimento del fosforo richiede la presenza di calcio in uguale concentrazione Il ferro contenuto negli alimenti di origine animale è assorbito più facilmente dall’organismo

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

5 Domande a completamento Indica i principali micronutrienti contenuti nei seguenti alimenti.

.................................... .................................... ....................................

.................................... .................................... ....................................

.................................... .................................... ....................................

.................................... .................................... ....................................

.

.


STEP 2

59

I micronutrienti

Laboratorio delle competenze Calcoliamo il contenuto di micronutrienti Calcola l’apporto di micronutrienti nella tua dieta nella giornata di ieri.

1 Annota in due tabelle gli alimenti e le bevande che hai consumato ieri suddividendoli per pasto e indicando le relative grammature (pesi a crudo). Ecco un esempio per strutturare le tabelle. Pasto

Alimento

Grammatura

....................................

...................................................................

...................................................................

Pasto

Bevanda

Quantità

....................................

...................................................................

...................................................................

2 Utilizzando le Tabelle di composizione degli alimenti calcola i valori riferiti ai micronutrienti degli alimenti che hai indicato. Per l’acqua fai riferimento all’etichetta che la contrassegna.

Alimento

Sodio

Potassio

Ferro

Calcio

Fosforo

Tiamina

Riboflavina

Niacina

Vit. A ret. eq.

Vit. C

Vit. E

............ ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............... ............ ............... ........... ........... ............ ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............... ............ ............... ........... ........... ............ ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............... ............ ............... ........... ........... ............ ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............... ............ ............... ........... ........... ............ ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............... ............ ............... ........... ........... ............ ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............... ............ ............... ........... ........... Totali

........... ............ ........... ........... ............ ............ ............... ............ ............... ........... ...........

Scopriamo le proprietà dell’acido ascorbico L’acido ascorbico, o in altri termini la vitamina C, è un potente antiossidante. Scopriamo quali diverse attività può svolgere e quali possono essere i suoi impieghi. Materiale occorrente • Tre contenitori • Un coltello e un tagliere • Una mela • Succo di limone • Succo d’arancia 1 Taglia la mela a fette. Disponi uno stesso quantitativo di fette in ciascuno dei tre contenitori e aggiungi nel secondo del succo di limone e nel terzo del succo d’arancia. Prendi nota dell’ora. 2 Osserva le fettine di mela nei tre contenitori. Annota le variazioni che subiscono nel corso di uno, tre, cinque, dieci e quindici minuti. Vi sono delle differenze? Se sì, dopo quanto tempo sono evidenti? A che cosa pensi siano dovute? 3 Trova alcuni prodotti di largo consumo che contengono acido ascorbico. Trascrivi o ritaglia le etichette. In classe confrontate le etichette raccolte e individuate per quali tipologie di alimenti è impiegato l’acido ascorbico.


60

Facciamo il punto

L’Agenda 2030 Obiettivo 2 Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ È giunto il momento di ri-considerare come coltiviamo, condividiamo e consumiamo il cibo. Se gestite bene, l’agricoltura e la pesca possono offrire cibo nutriente per tutti, proteggendo l’ambiente allo stesso tempo. Tuttavia, al giorno d’oggi, le risorse dalle quali dipendiamo (suoli, fiumi, oceani, foreste) si stanno degradando rapidamente, anche a causa del cambiamento climatico che aumenta i rischi di disastri ambientali (come siccità e alluvioni). Molte donne delle zone rurali non sono più in grado di sostenersi con i ricavati dalle loro terre, e sono quindi obbligate a trasferirsi in città alla ricerca di opportunità. È necessario un cambiamento profondo nel sistema mondiale agricolo e alimentare se vogliamo nutrire 795 milioni di persone che oggi soffrono la fame e gli altri 2 miliardi di persone che abiteranno il nostro pianeta nel 2050. Il settore alimentare e quello agricolo offrono soluzioni chiave per lo sviluppo, e sono vitali per l’eliminazione della fame e della povertà. FATTI E CIFRE • Circa 795 milioni di persone nel mondo – ovvero una persona su nove – sono denutrite. • L’Asia è il continente con il maggior numero di persone che soffrono la fame. • La malnutrizione provoca la morte di oltre 3 milioni di bambini all’anno. • Nel mondo, un bambino su quattro soffre di ritardo nella crescita. • Dal 1900, il settore agricolo ha perso il 75% della varietà delle colture. Un uso migliore della biodiversità agricola può contribuire ad un’alimentazione più nutriente. TRAGUARDI • Entro il 2030, porre fine alla fame e garantire a tutte le persone un accesso sicuro a cibo nutriente e sufficiente per tutto l’anno. • Entro il 2030, porre fine a tutte le forme di malnutrizione. • Entro il 2030, raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei produttori di cibo su piccola scala. • Entro il 2030, garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili. (Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030/)

Che cos’è l’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.


Facciamo il punto

61

Il dibattito La produzione di alimenti OGM rappresenta uno strumento utile per combattere la fame nel mondo? Uno dei grandi temi legati alla sicurezza alimentare è quello degli OGM, cioè organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato (Organismo Geneticamente Modificato). Tra le produzioni OGM rientrano mais modificato per resistere a lunghi periodi di siccità, patate immuni alle infezioni fungine, zucchine progettate per resistere alla contaminazione da virus e melanzane in grado di tollerare gli attacchi di insetti. L’argomento è al centro di un acceso dibattito: secondo alcuni gli OGM sarebbero nocivi per la salute umana perché “non naturali” ma frutto dell’intervento dell’uomo, per altri rappresenterebbero invece uno strumento fondamentale per sconfiggere la fame nel mondo. È chiaro quindi come la produzione di OGM sia un tema strettamente legato ai traguardi dell’Obiettivo 2 dell’Agenda 2030. E tu che ne pensi? Partecipa al dibattito con i tuoi compagni! Guidati dall’insegnante, dividetevi in due gruppi: il gruppo A e il gruppo B. Il Gruppo A dovrà sostenere le tesi favorevoli alla produzione di OGM; il Gruppo B dovrà sostenere le tesi contrarie.

L’utilizzo di OGM per sconfiggere la fame nel mondo GRUPPO A: tesi favorevoli

GRUPPO B: tesi contrarie

Coltivare OGM conduce a una riduzione dei tempi di crescita dei raccolti

Non sono ancora state approfondite le conseguenze sulla salute dell’uomo dell’uso di OGM, che potrebbero essere pericolose

Le coltivazioni di OGM riducono l’uso di pesticidi dannosi per l’ambiente

La coltivazione di OGM va contro i principi della natura

Le coltivazioni di OGM permettono di produrre alimenti che abbiano più elementi nutritivi

Gli OGM mettono a rischio la biodiversità

Il compito di realtà Creare le “carte d’identità” dei principali macronutrienti e micronutrienti Al termine dell’Unità di Apprendimento 1 hai imparato a conoscere glucidi, protidi, lipidi, vitamine e sali minerali. Ora mettiti alla prova realizzando le “carte d’identità” dei principali macronutrienti e micronutrienti, corredate da immagini significative (ad esempio gli alimenti in cui sono contenuti). Di cosa hai bisogno? Libro di testo; materiale di cancelleria; computer provvisto di connessione internet e collegato a stampante per stampare le immagini. In alternativa, puoi disegnare per rendere il lavoro più personale. Ecco come procedere • Raccogli le informazioni e il materiale di riferimento: oltre al libro di testo puoi usare gli approfondimenti del libro digitale, riviste specializzate, materiale tratto dal web. • Elabora testi brevi mettendo in evidenza quali sono le funzioni che i singoli nutrienti svolgono nell’organismo e quali sono le fonti alimentari. • Realizza le carte d’identità inserendo i testi e le immagini stampate dal web o le illustrazioni, curando sia i contenuti sia l’aspetto grafico. • Presenta il compito all’insegnante e ai compagni, esprimendo considerazioni personali sull’argomento.


UDA

2

Alimenti e bevande

Competenze disciplinari Conoscenze • Gli alimenti

• L’acqua

e le bevande Abilità • Classificare gli alimenti in base alla funzione prevalente

• Individuare

analogie e differenze tra i diversi alimenti e classificarli

Competenze interdisciplinari di indirizzo Competenza n. 1 Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti Competenza n. 2 Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione Competenza n. 4 Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela

Competenze interdisciplinari di area generale Competenza n. 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali Competenza n. 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali Competenza n. 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

Competenze chiave per l’apprendimento permanente • Competenza alfabetica e funzionale

• Competenza

personale, sociale e capacità di imparare a imparare

• Competenza

in materia di cittadinanza

• Competenza

in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Competenze di cittadinanza • Imparare

a imparare

• Collaborare

e partecipare

• Individuare

collegamenti e relazioni


I RACCORDI INTERDISCIPLINARI Scienze integrate – Chimica • La durezza dell’acqua • La fermentazione • La distillazione Scienze integrate – Scienze della Terra • L’idrosfera • Le caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua • I movimenti dell’acqua, le onde, le correnti, i fondali marini Laboratorio di Cucina Le spezie in cucina Storia Il vino nell’antichità

L’AGENDA 2030 Obiettivo 6: Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti

CURIOSITÀ DAL MONDO Si chiama mate o matè l’infusione preparata con le foglie di erba mate, una pianta originaria del Sud America. Il mate viene preparato in un apposito recipiente realizzato con una zucca (oppure in legno o in metallo) e viene bevuto con una bombilla, cioè una specie di cannuccia in metallo dotata di filtro. Per saperne di più, guarda il video sul libro digitale.

1

STEP

2

STEP

3

Un uso attento e intelligente delle risorse idriche potrebbe permettere il raggiungimento dell’obiettivo 6 dell’agenda 2030?

IL COMPITO DI REALTÀ

INDICE STEP

IL DIBATTITO

Gli alimenti

L’acqua

Le bevande

Realizzare due cartelloni che descrivano le scelte dietetiche di due ragazzi: uno rispettoso di una corretta alimentazione, l’altro assai meno. Metti in evidenza le cattive e le buone abitudini alimentari con le relative conseguenze sul fisico e sulla salute.


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

64

STEP

Gli alimenti

1

Approfondimenti Nuovi criteri di classificazione degli alimenti

Permettono di individuare alimenti arricchiti, biologici, dietetici, fortificati, funzionali, light, nuovi (novel), OGM, a chilometro zero. Per saperne di più, vai al libro digitale.

1

CHE COSA SONO GLI ALIMENTI

Gli alimenti sono sostanze che servono all’essere umano per nutrirsi e poter così svolgere le attività quotidiane in condizioni di salute.

Caratteristiche degli alimenti ● Devono essere commestibili e poter essere ingeriti

● Devono avere caratteristiche organolettiche gradevoli

● Devono avere proprietà nutritive,

Glossario Caratteristiche organolettiche

Le caratteristiche organolettiche di un alimento sono il colore, l’odore, il sapore, la consistenza e l’aroma percepiti da diversi organi di senso (vista, olfatto, gusto, tatto).

cioè essere fonte di glucidi, lipidi, proteine, vitamine, sali minerali e acqua, così come di altre sostanze (fibra alimentare, composti antiossidanti e bioattivi) ● Non devono contenere sostanze velenose o tossiche per l’organismo ● Devono essere disponibili e accessibili dal punto di vista economico e sociale (cioè avere un costo tale da poter essere acquistati)

Come si classificano gli alimenti Gli alimenti possono essere variamente classificati sulla base di diversi criteri, che tradizionalmente sono: • stato fisico; • disponibilità in natura; • modalità d’uso; • rilevanza nutrizionale; • origine e categoria merceologica; • funzione nutrizionale prevalente. Oltre a questi parametri tradizionali, esistono però anche alcuni nuovi criteri di classificazione degli alimenti basati su particolari qualità che fanno riferimento ai sistemi di produzione oppure al loro consumo.

La classificazione degli alimenti Come si presentano: lo stato fisico

Solidi

Quale lavorazione subiscono: la disponibilità in natura

Naturali

Come si consumano: la modalità d’uso

Da soli

In miscela

Quali sono indispensabili in nutrizione: la rilevanza nutrizionale

Primari

Accessori

Da dove provengono: l’origine e la categoria merceologica

Animale

Quale funzione svolgono nell’organismo: la funzione nutrizionale prevalente

Energetica

Liquidi Naturali trasformati Crudi o cotti

Solo cotti

Vegetale

Fungina

Minerale

Plastica

Bioregolatrice


STEP 1

65

Gli alimenti

Gli alimenti Come si presentano?

In base allo stato fisico, gli alimenti sono classificati in: • alimenti solidi, come pasta, pane, burro, carni, verdura e frutta; • alimenti liquidi, come acqua, latte e olio.

Quale lavorazione subiscono?

In base alla disponibilità in natura, gli alimenti sono classificati in: • naturali, cioè commercializzati e consumati così come sono stati coltivati, allevati o pescati (frutta, verdura, uova, prodotti ittici, carne, sale, acqua, erbe aromatiche); • naturali trasformati, cioè prodotti a partire da alimenti naturali, sia a livello domestico, sia artigianale o industriale (pane e prodotti da forno, surgelati, prodotti lattiero-caseari, marmellate e confetture).

Come In base alla modalità d’uso, gli alimenti sono classificati in: si consumano? • alimenti che possono essere consumati da soli; • alimenti consumabili in miscela con altri (come minestroni o zuppe di cereali e legumi); • alimenti che possono essere mangiati crudi (verdura e frutta); • alimenti che devono essere cotti (cereali, legumi e patate). Quali sono indispensabili in nutrizione?

In base alla rilevanza nutrizionale, gli alimenti sono classificati in: • alimenti primari, che forniscono nutrienti indispensabili per la sopravvivenza e quindi devono essere presenti nel regime alimentare di ogni individuo (acqua, carni, prodotti ittici, uova, latte, legumi, cereali, frutta, verdura, oli e grassi da condimento); • alimenti accessori, cioè sostanze non indispensabili aggiunte al cibo per renderlo più gustoso (erbe aromatiche, spezie e condimenti) o consumate per piacere personale (dolci, bibite, bevande nervine e alcoliche).

Da dove provengono?

In base all’origine e alla categoria merceologica, gli alimenti sono classificati in: • alimenti di origine animale (carni, prodotti ittici, uova, latte e prodotti lattiero-caseari); • alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, legumi, cereali, olio d’oliva e oli di semi); • alimenti di origine fungina (funghi e tartufi); • alimenti di origine minerale (acqua e sale da cucina).

Raccordi interdisciplinari Laboratorio di Cucina

Le spezie in cucina

Quali funzioni In base alla funzione nutrizionale prevalente (cioè la funzione svolgono principale che un alimento svolge nell’organismo), gli alimenti sono nell’organismo? classificati in: • alimenti con funzione energetica, che apportano prevalentemente glucidi come fonte di energia di pronto uso (cereali e derivati, tuberi, zucchero e miele) o lipidi come fonte di energia di riserva (frutta secca oleosa, grassi e oli da condimento); • alimenti con funzione plastica (o costruttiva), che apportano soprattutto proteine, necessarie per la crescita e il ricambio cellulare (carni, prodotti ittici, uova, latte e prodotti lattiero-caseari, legumi secchi); • alimenti con funzione bioregolatrice (o protettiva), che sono fonte di vitamine, sali minerali e composti bioattivi necessari per la regolazione del metabolismo e l’utilizzazione dei nutrienti (frutta fresca, verdura e legumi freschi). ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Il pane e la pizza sono alimenti naturali I legumi possono essere consumati anche crudi I dolci sono alimenti primari Le carni e i prodotti ittici sono alimenti con funzione energetica Verdura e frutta fresca hanno funzione bioregolatrice

V V V V V

F F F F F


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

66

2 CHE COSA SONO I CINQUE GRUPPI ALIMENTARI La concentrazione di princìpi alimentari è la caratteristica più importante di un alimento dal punto di vista nutrizionale. Per questo, il CREA ha proposto nel 2003 una classificazione degli alimenti primari in cinque gruppi. Glossario

Gruppo I

Cereali e derivati Tuberi

Glucidi complessi (amido) Proteine a basso valore biologico Fibra alimentare (soprattutto i prodotti integrali) Vitamine idrosolubili (complesso B) Folati nei prodotti integrali

Gruppo II

Ortaggi e frutta fresca

Vitamine (C e provitamina A) Sali minerali Acqua Fibra alimentare Fruttosio Composti antiossidanti e bioattivi

Gruppo III

Latte e derivati

Proteine ad alto valore biologico Sali minerali (calcio e fosforo) Vitamine liposolubili (A, D) Vitamine idrosolubili (complesso B) Grassi saturi (formaggi)

Gruppo IV

Carni Prodotti ittici Uova Legumi secchi

Proteine ad alto valore biologico (carne, prodotti ittici e uova) Sali minerali (ferro, zinco e rame) Vitamine idrosolubili (complesso B) Proteine a medio valore biologico (legumi) Amido (legumi) Fibra alimentare (legumi) Folati (legumi)

Gruppo V

Grassi e oli da condimento

Lipidi Acidi grassi essenziali (AGE) Acidi grassi saturi Vitamine liposolubili (A, D, E, K)

CREA

Il CREA è il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari. Le sue competenze scientifiche spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico.

Lo scopo di questa classificazione è facilitare la composizione di una dieta corretta, raggruppando alimenti che hanno lo stesso valore nutrizionale. Gli alimenti di uno stesso gruppo apportano prevalentemente lo stesso principio alimentare, svolgono la stessa funzione

principale nell’organismo e rappresentano delle alternative di consumo che garantiscono varietà nella dieta. Alternare in modo corretto gli alimenti di tutti i cinque gruppi nel corso della settimana permette quindi di avere un regime alimentare vario ed equilibrato.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

La classificazione in gruppi riguarda anche gli alimenti accessori Gli alimenti di uno stesso gruppo apportano lo stesso principio alimentare Il gruppo I comprende ortaggi e frutta fresca Il gruppo III comprende latte e derivati Il gruppo V comprende carni e prodotti ittici

V V V V V

F F F F F


STEP 1

67

Gli alimenti

GRUPPO I Cereali e derivati, tuberi Cereali e derivati I cereali e i loro derivati (farine, pane e suoi sostituti, pizza, prodotti da forno, pasta) costituiscono da sempre la componente basilare dell’alimentazione umana. I cereali più consumati appartengono alla famiglia delle Graminacee (grano, riso, mais, orzo, segale, avena, farro). Il consumo dei cosiddetti cereali minori (o pseudocereali) è però in continuo aumento perché non contengono glutine e quindi sono usati nelle diete di soggetti intolleranti al glutine (celiaci).

Tuberi I tuberi (o ortaggi da tubero) sono costituiti da fusti sotterranei nei quali si accumula l’amido, il glucide che serve da riserva energetica per la pianta. Aspetti nutrizionali Gli alimenti di questo gruppo rappresentano la principale fonte di glucidi complessi (amido), hanno prevalentemente funzione energetica di pronto uso, sono fonti di proteine a basso valore biologico, vitamine del gruppo B e fibra alimentare (soprattutto i cereali integrali). Per il mantenimento del benessere è raccomandabile un consumo regolare di questi alimenti, che dovrebbero coprire circa il 50% dell’apporto calorico giornaliero.

Cereali Graminacee Cereali minori Tuberi

Avena, farro, grano (o frumento), mais, miglio, orzo, riso, segale Grano saraceno, amaranto, manioca, quinoa, sagù Patata, patata dolce, topinambur, stachys

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Cereali e tuberi hanno: funzione energetica / funzione plastica 2 Cereali e tuberi apportano principalmente: proteine / glucidi complessi 3 Cereali e tuberi vanno consumati: in quantità moderata / con regolarità

Glossario Farina

Nel linguaggio comune, per farina si intende il prodotto della macinazione dei cereali in genere e del grano tenero in particolare. Il termine semola indica invece il prodotto della macinazione del grano duro.


68

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

GRUPPO II Ortaggi e frutta fresca Ortaggi Gli ortaggi sono i vegetali coltivati negli orti a scopo alimentare. Sono classificati in funzione della parte della pianta destinata al consumo: fusto, foglia, radice, fiore, frutto o seme. Frutta fresca Il termine frutto indica genericamente l’organo di una pianta che racchiude i semi fino alla maturazione. La frutta fresca comunemente intesa è classificata in acidula, zuccherina o farinosa. Aspetti nutrizionali Verdura e frutta fresca sono alimenti con prevalente funzione bioregolatrice e apportano precursori della vitamina A

(ortaggi da fiore, albicocca, melone, pesca) e vitamina C (ortaggi da foglia, agrumi, ananas, fragola, lampone, mora). Inoltre, sono fonte di vitamine del gruppo B, sali minerali, fruttosio, acqua, fibra alimentare e sostanze antiossidanti. Verdura e frutta fresca hanno azione protettiva nei confronti di molte patologie (obesità, diabete, tumori) e, per questo, il loro consumo quotidiano, nella misura di cinque porzioni giornaliere, è fortemente raccomandato. Il consumo a crudo o le cotture veloci sono da preferirsi, perché una cottura sostenuta provoca perdite vitaminiche consistenti. Inoltre, è bene scegliere i prodotti da consumare secondo la stagionalità: questo, oltre a permettere di variare automaticamente la dieta, garantisce un minor costo e una migliore qualità organolettica e nutrizionale.

Ortaggi da bulbo

Aglio, cipolla, cipollotto, erba cipollina, porro, scalogno

da fiore

Broccolo, carciofo, cavolfiore, cima di rapa

da frutto

Avocado, cetriolo, gombo, melanzana, oliva, peperone, pomodoro, zucca

da foglia

Acetosa, cavolo, cicoria, crescione, indivia, lattuga, ortica, radicchio, rucola, soncino, spinacio

da stelo

Asparago, bietola, cardo, cavolo rapa, finocchio, sedano

da radice da semi

Barbabietola, bardana, carota, daikon, pastinaca, ramolaccio, rapa, ravanello, sassefrica, sedano rapa Fagioli, piselli, ceci, fave, lenticchie (legumi freschi)

Frutta Acidula Zuccherina Farinosa

Agrumi, ananas, ciliegie, fragole, kiwi, lamponi, mele, pere Banane, cachi, fichi, uva Castagne


STEP 1

69

Gli alimenti

La stagionalità dei prodotti ortofrutticoli Gennaio

Febbraio

Broccoli Carciofi Cardi Carote Cavolfiori Cavoli Cicoria Cipolle Erbette Finocchio Indivie Lattuga Patate Porri Radicchio rosso Scalogni Sedano Sedano rapa Spinaci Topinambur Zucche Arance Banane Cachi Clementine Mandarini Mele Pere Pompelmi

Broccoli Carciofi Cardi Carote Catalogna Cavolfiori Cavoli Cicoria Cipolle Erbette Finocchi Indivia belga Lattuga Patate Porri Radicchio rosso Rape Scalogni Sedano Sedano rapa Spinaci Zucche Arance Banane Kiwi Limoni Mandarini Mele Pere Pompelmi

Luglio Acetosa Aglio Barbabietole Barba di frate Carote Cetrioli Cime di rapa Cipolle Erba cipollina Fagiolini Indivie Insalate Lattughe Melanzane Patate Peperoni Pomodori Rucola Sedano Zucchine Albicocche Angurie Banane Fichi Fragoline di bosco Lamponi Limoni Meloni Mirtilli More Pere Pesche Prugne Ribes

Agosto Acetosa Aglio Barbabietole Carote Cetrioli Cime di rapa Cipolle Coste Erba cipollina Fagiolini Indivie Insalate Lattughe Melanzane Menta Origano Patate Peperoni Rucola Pomodori Rucola Sedano Zucchine Angurie Banane Fichi Fragoline di bosco Lamponi Limoni Meloni Mirtilli More Pere Pesche Prugne Ribes Uva

Marzo Aglio Barbabietole Broccoli Carciofi Carote Cavolfiori Cavoli Cicoria Cipolle Coste Erbette Finocchi Lattuga Patate Radicchio Ravanelli Rape Scalogni Scorzonera Sedano Sedano rapa Spinaci Tarassaco Arance Banane Fichi d’India Limoni Kiwi Mele Pere Pompelmi

Settembre Aglio Barbabietole Carote Cavolfiori Cavoli Cetrioli Cicoria Cipolle Coste Erbette Fagiolini Fagioli Finocchi Lattughe Indivie Melanzane Patate Peperoni Pomodori Porri Rucola Scalogni Sedano Zucche Zucchine Angurie Banane Fichi Fichi d’India Frutti di bosco Limoni Melagrane Meloni More Pere Pesche Pompelmi Prugne Uva

Aprile Aglio Asparagi Barbabietole Broccoli Carciofi Carote Cavolfiori Cavoli Cicoria Cipolle Cipollotti Fagioli Fagiolini Lattuga Patate Porri Rape Ravanelli Rucola Scalogni Sedano Sedano rapa Spinaci Tarassaco Ananas Angurie Arance Banane Ciliegie Fragole Kiwi Limoni Mele Pere Pompelmi

Ottobre Aglio Barbabietole Broccoli Carote Catalogna Cavolfiori Cavoli Cetrioli Cicoria Cime di rapa Cipolle Fagioli Finocchi Indivie Lattughe Patate Peperoni Porri Radicchio Rape Scalogni Sedano Sedano rapa Spinaci Zucche Zucchine Ananas Banane Cachi Castagne Cedri Limoni Mandorle Melagrane Mele Pere Pompelmi Susine Uva

Maggio Aglio Asparagi Barbabietole Bietole Broccoli Carciofi Carote Cavoli Cetrioli Cipolle novelle Cipollotti Fagioli Fagiolini Fave Indivie Lattuga Peperoni Piselli Pomodori Porro Rape Ravanelli Rucola Sedano Scalogni Spinaci Zucchine Amarene Arance Banane Ciliegie Fragole Lamponi Limoni Pesche Prugne

Novembre Aglio Barbabietole Bietole Broccoli Carciofi Cardi Carote Catalogna Cavolfiori Cavoli Cicoria Cipolle Cipolline Coste Erbette Fagioli Finocchi Lattughe Lenticchie Patate Porri Radicchio Scalogni Sedano Sedano rapa Spinaci Topinambur Zucche Ananas Banane Cachi Castagne Cedri Limoni Mandarini Melagrane Mele Pere Uva

Giugno Aglio Asparagi Barbabietole Bietole Carote Cavoli Cetrioli Cipolle Lattuga Fagioli Fagiolini Fave Fiori di zucca Insalate Melanzane Patate Peperoni Piselli Pomodori Ravanelli Rucola Sedano Spinaci Zucchine Albicocche Amarene Angurie Banane Ciliegie Fragole Lamponi Limoni Meloni Pesche Ribes

Dicembre Aglio Barbabietole Broccoli Carciofi Cardi Carote Catalogna Cavolfiori Cavoli Cicoria Cipolle Coste Erbette Finocchi Indivia Patate Porri Scalogni Sedano Sedano rapa Spinaci Topinambur Radicchi Zucche Arance Banane Cachi Castagne Cedri Clementine Datteri Limoni Mandarini Melagrane Mele Pere Pompelmi


70

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

GRUPPO III Latte e derivati Latte Il latte è l’alimento prodotto dalle femmine dei mammiferi per il nutrimento dei loro piccoli. In ambito alimentare, il termine generico latte si riferisce comunemente al latte vaccino, il più consumato nei Paesi dell’Europa occidentale. Le altre tipologie di latte richiedono invece la specificazione della relativa origine (latte di pecora, latte di capra, latte di bufala). Prima di essere commercializzato, il latte è generalmente sottoposto ad alcuni trattamenti tecnologici (pastorizzazione, sterilizzazione, microfiltrazione), che hanno l’obiettivo di distruggere i germi e garantire la sicurezza e la stabilità del latte durante tutta la conservazione. Il contenuto lipidico del latte intero può inoltre essere diminuito tramite processi di centrifugazione e scrematura, dando origine al latte scremato o parzialmente scremato.

Derivati del latte I derivati del latte (o prodotti lattierocaseari) sono comunemente suddivisi in due grandi categorie: • i formaggi, freschi o stagionati; • i latticini, cioè i prodotti freschi ricavati dal latte (ricotta e yogurt). Aspetti nutrizionali Latte e derivati hanno prevalentemente funzione plastica, apportando proteine ad alto valore biologico. Inoltre, il latte è costituito per quasi il 90% da acqua ed è fonte di sali minerali (calcio e fosforo), vitamine (A, D e gruppo B), lattosio e lipidi (acidi grassi saturi). È consigliato il consumo di latte parzialmente scremato e di latticini e formaggi a ridotto contenuto lipidico (fiocchi di latte, Quark) nella quantità di 2-3 porzioni al giorno.

Contenuto lipidico Latte intero Latte parzialmente scremato Latte scremato

≥ 3,5% 1,5 - 1,8% ≤ 0,5%


STEP 1

71

Gli alimenti

GRUPPO IV Carni, prodotti ittici, uova e legumi secchi Carni Per carni si intendono le parti commestibili degli animali, soprattutto massa muscolare scheletrica, grasso, guaina che riveste i fasci muscolari, sangue e interiora (frattaglie).

Animali da macello

Gli animali destinati alla produzione di carne per l’alimentazione umana sono suddivisi in: • animali da macello; • animali da cortile; • selvaggina a pelo o a penna. Le carni di altri animali costituiscono infine il gruppo delle carni alternative.

Vitello, bovino adulto; porcellino, verro, scrofa; annutolo, bufalo; puledro, cavallo, asino; agnello da latte, abbacchio, agnellone, montone, pecora; capretto, capra

Animali da cortile

Coniglio, anatra, cappone, faraona, pollo, gallina, oca, piccione, tacchino

Selvaggina a pelo

Camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, daino, lepre

Selvaggina a penna Carni alternative

Fagiano, pernice, quaglia Canguro, struzzo

In base al colore, le carni sono distinte, seppur in modo non particolarmente rigoroso, in carni bianche, rosse e nere.

Carni bianche

Vitello, agnello, capretto, maiale; pollo, tacchino, coniglio

Carni rosse

Bovini, equini, bufalini, ovini, caprini (adulti); anatra, faraona

Carni nere

Selvaggina a pelo, selvaggina a penna

Oltre alle carni fresche, fanno parte di questa categoria anche i salumi, prodotti a partire da carne cruda o cotta con l’aggiunta di sale, erbe, spezie e conservanti. In particolare, i salumi, quando sono contenuti in un involucro naturale (gli intestini dell’animale) o sintetico, sono detti insaccati.

Aspetti nutrizionali Le carni sono alimenti prevalentemente con funzione plastica e sono fonti alimentari di proteine ad alto valore biologico, sali minerali (ferro, rame e zinco), lipidi (acidi grassi saturi e insaturi, colesterolo) e vitamine del complesso B (specialmente B12). Le carni andrebbero consumate in media quattro o cinque volte a settimana, prediligendo le carni bianche e limitando il consumo di carni rosse e di salumi.


72

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

Prodotti ittici I prodotti ittici comprendono: • pesci; • molluschi; • crostacei. Sono venduti freschi, conservati mediante basse temperature, salati, essiccati, affumicati o in scatola. Pesci di acqua dolce

Carpa, luccio, pesce gatto, pesce persico, tinca, trota

di acque miste

Anguilla, salmone, storione

di mare

Acciuga, aringa, branzino, merluzzo, nasello, orata, pesce spada, rombo, sardina, scorfano, sgombro, sogliola, tonno, triglia

Molluschi Cefalopodi Gasteropodi Bivalvi

Calamaro, polpo, seppia, totano Chiocciola, murice, patella Cannolicchio, capasanta, cozza, ostrica, tellina, vongola

Crostacei Macruri

Aragosta, astice, gamberi, scampi

Brachiuri

Granchio, grancevola, granciporro

Stomatopodi

Glossario Pesce azzurro

Si intende una serie di pesci caratterizzati dalla particolare colorazione del dorso (tendente al blu) e ventre (argenteo), tra cui acciuga, aringa, sgombro, sardina, palamita, pesce spada e tonno. Le carni sono ricche di acidi grassi polinsaturi della serie omega-3, importanti per la vista, il cervello e il sistema cardiovascolare.

Pannocchia

Aspetti nutrizionali I prodotti ittici, così come le carni, sono alimenti con funzione plastica, che andrebbero consumati due o tre volte a settimana. Sono fonti alimentari di proteine ad alto valore biologico, sali minerali (fosforo, calcio e iodio nei pesci di mare; ferro in cozze e ostriche), vitamine (A, D, E e complesso B) e lipidi (acidi grassi omega-3 nel pesce azzurro, colesterolo in crostacei e molluschi).


STEP 1

73

Gli alimenti

Uova Con il termine uovo si fa generalmente riferimento all’uovo di gallina, pur esistendone sul mercato altre tipologie (uovo di tacchina, di anatra e di quaglia). Esso viene deposto dalla femmina delle specie ovipare e rappresenta la cellula che, se fecondata, darà origine a un nuovo individuo. L’uovo è costituto da tre parti: • il guscio, che non è commestibile; • l’albume, che è gelatinoso e trasparente e rappresenta circa il 60% del peso totale; • il tuorlo, di colore variabile dal giallo paglierino all’arancione, che rappresenta circa il 30% del peso totale. Aspetti nutrizionali Le uova sono alimenti con funzione plastica e sono la fonte alimentare delle proteine a più elevato valore biologico, perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali in rapporto ottimale. In particolare: • l’albume è costituito da proteine e acqua; • il tuorlo apporta proteine, ferro, fosforo, vitamine (A, D, E, B1, B2) e lipidi (trigliceridi, fosfolipidi e colesterolo).

Legumi Sono i semi delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose, che comprendono ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini e piselli. Aspetti nutrizionali Mentre i legumi freschi hanno funzione bioregolatrice, i legumi secchi hanno funzione plastica e sono fonti alimentari di proteine a medio valore biologico, amido, vitamine del complesso B, ferro, calcio e fibra alimentare. Le più recenti raccomandazioni nutrizionali suggeriscono il consumo regolare e frequente di legumi (almeno due o tre porzioni a settimana). Anche le arachidi e la soia sono Leguminose, ma rispetto alle altre piante di questa famiglia presentano un elevato contenuto in grassi e, di conseguenza, sono utilizzate soprattutto per la preparazione di oli.

Le uova andrebbero consumate dalle due alle quattro volte a settimana, considerando che il loro apporto calorico e la loro digeribilità variano in funzione della tecnica di preparazione. L’uovo è preparato in modo adeguato quando l’albume è cotto e il tuorlo è ancora crudo, fluido e cremoso e, di conseguenza, le tecniche più adeguate sono la cottura à la coque e l’affogatura.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

L’uovo è formato da albume e tuorlo Il tuorlo rappresenta la parte maggiore del peso totale dell’uovo Le uova hanno funzione plastica Le uova apportano proteine a basso valore biologico La cottura à la coque è la tecnica meno adeguata

Scegli l’alternativa corretta. 6 I legumi fanno parte della famiglia delle: Leguminose / Graminacee 7 I legumi secchi apportano: vitamine / proteine 8 I legumi secchi hanno funzione: plastica / bioregolatrice 9 I legumi vanno consumati: regolarmente / solo saltuariamente

V V V V V

F F F F F


74

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

GRUPPO V Grassi e oli da condimento Grassi e oli da condimento sono usati per migliorare il sapore degli alimenti crudi e cotti, cioè per renderli più palatabili. Sono sostanze insolubili in acqua e untuose al palato e al tatto, distinte in base allo stato fisico che assumono a temperatura ambiente (solido per i grassi, liquido per gli oli). All’interno della stessa categoria, possono essere ulteriormente classificate in base all’origine (animale o vegetale).

Aspetti nutrizionali I grassi e gli oli da condimento sono fonti alimentari di lipidi e assolvono, quindi, funzione energetica di riserva. In particolare, questi alimenti apportano acidi grassi saturi e insaturi, ai quali si aggiunge il colesterolo nel caso dei grassi di origine animale, acidi grassi essenziali (AGE) della serie omega-3 e omega-6 e vitamine liposolubili (A, D, E, K). Questi alimenti vanno consumati in quantità limitate e preferibilmente a crudo, perché la composizione chimica di tutte queste sostanze si altera con l’applicazione del calore, con il rischio di formare sostanze tossiche per l’organismo. Inoltre, è preferibile limitare l’ingestione di grassi animali e impiegare preferibilmente olio extravergine di oliva, che è costituto principalmente da acidi grassi monoinsaturi ed è ricco in antiossidanti.

VIDEOLEZIONE Gli alimenti

La classificazione di grassi e oli Grassi

Oli

Solidi

Liquidi

Animali

Burro di latte, lardo, pancetta, strutto

Vegetali

Margarina, burro di cacao, burro di arachidi

Animali

Olio di merluzzo

Vegetali

Olio di oliva, noce, cocco, palma, vinaccioli, girasole, cotone, arachidi, soia, mais

CLASSE CAPOVOLTA A casa: approfondisci autonomamente l’argomento dei cinque gruppi alimentari utilizzando il libro di testo e il materiale reperibile in rete. Elabora, quindi, una mappa concettuale che sintetizzi i concetti principali. In classe: esponi l’argomento al resto della classe a partire dalla mappa concettuale elaborata.


STEP 1

75

Gli alimenti

FAQ: Domande frequenti

Che cosa sono gli alimenti? Gli alimenti sono sostanze commestibili, organoletticamente gradevoli, che forniscono all’organismo umano princìpi nutritivi (glucidi, lipidi, proteine, vitamine, sali minerali, acqua) e altre sostanze (fibra alimentare, composti antiossidanti e bioattivi). Come si classificano? Gli alimenti possono essere solidi o liquidi, naturali o trasformati; possono essere consumati da soli o in miscela, crudi o cotti; hanno origine animale, vegetale, fungina o minerale. Gli alimenti primari sono indispensabili per la sopravvivenza, gli alimenti accessori non lo sono.

Quali funzioni hanno? La funzione nutrizionale di un alimento dipende dai nutrienti in esso contenuti. Può essere energetica (glucidi e lipidi), plastica (proteine) o bioregolatrice (vitamine e sali minerali). Come sono suddivisi gli alimenti primari nei cinque gruppi? La classificazione CREA del 2003 divide gli alimenti primari in cinque gruppi in base al principale nutriente che apportano: gruppo I – cereali e tuberi (glucidi complessi); gruppo II – ortaggi e frutta fresca (vitamine); gruppo III – latte e derivati (proteine ad alto valore biologico, calcio e fosforo); gruppo IV – carni, prodotti ittici, uova e legumi secchi (proteine ad alto valore biologico, sali minerali, vitamine del gruppo B); gruppo V – grassi e oli da condimento (lipidi).


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

76

Mappa concettuale

GLI ALIMENTI

usate dall’organismo per nutrirsi

ingeribili

commestibili con caratteristiche organolettiche gradevoli con proprietà nutritive

prive di sostenze tossiche o velenose

disponibili

accessibili

sono sostanze

sono classificati in base a


se a

STEP 1

77

Gli alimenti

solidi (pasta, pane, burro, carni, verdura, frutta) stato fisico liquidi (acqua, latte, olio, bevande)

disponibilitĂ in natuta

naturali (frutta, verdura, uova, prodotti ittici, carni sale, acqua, erbe aromatiche) naturali trasformati (pane e prodotti da forno, surgelati, marmellate, confetture, prodotti lattiero-caseari)

consumabili da soli

consumabili in miscela (minestrone) modalità d’uso consumabili crudi o cotti (verdura e frutta)

consumabili solo cotti (legumi e cereali)

rilevanza nutrizionale

primari (acqua, carni, prodotti ittici, uova, latte, legumi, cereali, frutta e verdura, grassi e oli da condimento) accessori (erbe aromatiche, spezie, condimenti, dolci, bibite, bevande nervine e alcoliche) alimenti di origine animale (carni, prodotti ittici, uova e prodotti lattiero-caseari)

origine e categoria merceologica

alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, cereali, olio di oliva, legumi e olio di semi) alimenti di origine fungina (funghi e tartufi)

alimenti di origine minerale (acqua e sale da cucina)

alimenti con funzione energetica funzione nutrizionale prevalente

fonti di glucidi (cereali e derivati, tuberi, zucchero e miele) fonti di lipidi (frutta secca oleosa, oli e grassi da condimento)

alimenti con funzione plastica

fonti di proteine (carni, prodotti ittici, uova, latte e prodotti lattiero-caseari, legumi secchi)

alimenti con funzione bioregolatrice

fonti di vitamine, sali minerali e composti bioattivi (frutta fresca, verdura e legumi freschi)


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

78

Mappa concettuale CREA – ALIMENTI E NUTRIZIONE distingue

gli alimenti primari

in base alla concentrazione di princìpi alimentari

in cinque gruppi

Gruppo I cereali e derivati, tuberi

Gruppo II ortaggi e frutta fresca

Gruppo III latte e derivati

che hanno

che hanno

che hanno

funzione energetica di pronto uso

funzione bioregolatrice

funzione plastica

che apportano

che apportano

che apportano

glucidi

vitamine (vitamina C, precursori della vitamina A, complesso B)

proteine ad alto valore biologico

proteine a basso valore biologico

c

sali minerali (calcio e fosforo) sali minerali

vitamine del gruppo B

vitamine (A, D, gruppo B) fruttosio

fibra alimentare

lattosio acqua lipidi fibra alimentare

p sostanze antiossidanti


STEP 1

79

Gli alimenti

Gruppo IV carni, prodotti ittici, uova, legumi secchi

Gruppo V grassi e oli da condimento

che hanno

che hanno

funzione plastica

funzione energetica di riserva

che apportano

che apportano

proteine ad alto valore biologico (carni, prodotti ittici, uova)

lipidi

sali minerali

vitamine liposolubili

lipidi

apportano prevalentemente lo stesso principio alimentare

Gli alimenti di uno stesso gruppo

svolgono la stessa funzione principale

rappresentano alternative di consumo

vitamine del complesso B che garantiscono

vitamine A, D, E (uova e prodotti ittici) varietĂ nella dieta proteine a medio valore biologico (legumi)

amido (legumi)

fibra alimentare (legumi)


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

80

Verifiche

La classificazione degli alimenti 1 Domande a completamento Indica i principali criteri di classificazione degli alimenti e le relative categorie.

Gli alimenti 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7

Per essere considerata un alimento una sostanza deve essere soltanto gradevole dal punto di vista organolettico Un alimento deve essere commestibile e privo di sostanze nocive Un alimento deve essere disponibile e accessibile Gli alimenti apportano glucidi, lipidi, proteine e acqua, ma non sali minerali e vitamine Gli alimenti apportano anche fibra alimentare e composti bioattivi È possibile classificare gli elementi in base ai sistemi di produzione Il consumo non rientra tra i criteri di classificazione degli alimenti

V F V F V F V F V F V F V F

2 Domande a completamento Inserisci correttamente gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Accessibili Acqua Commestibili Disponibili Glucidi

Ingeriti Lipidi Nutrirsi Nutritive Organolettiche

Proteine Sali minerali Salute Tossiche Vitamine

Gli alimenti sono sostanze che servono all’organismo per ............................ e poter così svolgere le attività quotidiane in condizioni di ............................ . Gli alimenti sono ............................ e possono essere ............................, hanno caratteristiche ............................ gradevoli e proprietà ............................, cioè sono fonti di ............................, ............................, ............................, ............................, ............................, ............................ e altre sostanze (fibra alimentare, composti antiossidanti e bioattivi). Oltre a non contenere sostanze né velenose né ............................ per l’organismo, gli alimenti devono essere ............................ e ............................ dal punto di vita economico e sociale.

1 2 3 4 5 6

............................. : ............................................. ............................. : ............................................. ............................. : ............................................. ............................. : ............................................. ............................. : ............................................. ............................. : .............................................

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Per funzione plastica degli alimenti si intende: A fornire energia all’organismo B consentire importanti attività da parte del metabolismo C fornire materiali per la crescita e il ricambio cellulare D nessuna delle opzioni è corretta 2

Gli alimenti con funzione energetica apportano principalmente: A acqua B glucidi e lipidi C vitamine e sali minerali D proteine

3

Sono alimenti con funzione plastica: A carne, uova, legumi secchi B prodotti ittici, latte, olio C grassi da condimento, frutta, zucchero D formaggi, verdura, frutta secca

4

Sono alimenti con funzione energetica: A cereali e derivati, oli e grassi da condimento B carne, prodotti ittici, uova, legumi secchi C frutta fresca, verdura, legumi freschi D acqua, miele, latte e derivati

5

Gli alimenti con funzione plastica apportano: A vitamine e sali minerali B lipidi e glucidi C proteine D acqua e vitamine

6 Gli alimenti con funzione bioregolatrice sono ricchi di: A glucidi e lipidi B acqua e proteine C vitamine, sali minerali e composti bioattivi D vitamine, sali minerali e acqua


STEP 1

81

Gli alimenti

7

Oli e grassi da condimento hanno: A funzione energetica di pronto uso B funzione plastica C funzione energetica di riserva D funzione bioregolatrice

8

Hanno funzione bioregolatrice: A cereali integrali e verdura B verdura e frutta fresca C frutta fresca e frutta secca oleosa D nessuna delle opzioni è corretta

3 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

La frutta e la verdura sono alimenti consumabili esclusivamente da soli Gli alimenti possono essere soltanto solidi Gli alimenti sono solo di origine animale o vegetale Erbe aromatiche, spezie e dolci sono alimenti accessori Frutta, verdura e uova sono alimenti trasformati Carne, sale e acqua sono alimenti naturali Marmellate, surgelati e cracker sono alimenti trasformati L’acqua è un alimento primario I surgelati sono alimenti naturali Tutti gli alimenti possono essere consumati a crudo

4 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Sono alimenti di origine animale: A carne, pesce, latte B acqua, sale C cereali, legumi, frutta D uova, legumi, verdura

2

Sono alimenti naturali: A erbe aromatiche, dolci, latte B spezie, legumi, bibite C frutta fresca, verdura, uova D bevande alcoliche, aceto, frutta

3

Sono alimenti trasformati: A biscotti, marmellate, surgelati B frutta, verdura, carne C yogurt, uova, sale D pesce, acqua, formaggi

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

4

La funzione bioregolatrice è svolta da alimenti ricchi di: A glucidi e lipidi B vitamine e sali minerali C proteine D acqua e proteine

5

Sono alimenti primari: A erbe aromatiche, dolci, latte B spezie, legumi, bibite C carni, cereali, uova D bevande alcoliche, aceto, frutta

6

I tartufi sono alimenti: A di origine animale B di origine minerale C di origine vegetale D di origine fungina

7

Appartengono alla stessa categoria merceologica: A olio e sale da cucina B ricotta e uova di quaglia C acqua, frutta e verdura D nessuna delle opzioni è corretta

5 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gli alimenti con funzione energetica apportano prevalentemente proteine V F Grassi e oli da condimento apportano lipidi che assolvono alla funzione energetica di riserva V F Gli alimenti con funzione bioregolatrice apportano vitamine e sali minerali V F Gli alimenti con funzione plastica apportano prevalentemente glucidi e lipidi V F La frutta fresca e la verdura sono alimenti con funzione energetica di pronto uso V F Cereali e derivati, tuberi, frutta secca oleosa, grassi e oli da condimento, zucchero e miele sono alimenti con funzione energetica V F Cereali e derivati e tuberi apportano prevalentemente glucidi V F Grassi e oli da condimento e frutta secca oleosa apportano prevalentemente proteine V F Carne, prodotti ittici, uova, latte e derivati, legumi secchi sono alimenti con funzione plastica o costruttiva che apportano prevalentemente proteine V F I legumi freschi hanno funzione plastica V F


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

82

6 Domande a completamento Completa lo schema con le informazioni mancanti. Funzione

Alimenti

Nutrienti

Energetica

1 ......................................... e derivati 2 ........................................................ Frutta 3 .............................................. 4 ........................................................ 5 ........................ e 6 ........................

7 ....................... (funzione energetica di 8 .....................................................) 9 ....................... (funzione energetica di 10 ...................................................)

Plastica

11 ...................................................... 12 ...................................................... 13 ...................................................... 14 ...................................................... 15 ......................................................

Bioregolatrice

17 ...................................................... 18 ......................................................

I cinque gruppi alimentari

16 ......................................................

19 ...................................................... Sali minerali 20 ......................................................

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta.

1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

La classificazione in gruppi alimentari distingue gli alimenti in base alla concentrazione di princìpi alimentari Gli alimenti dello stesso gruppo hanno un apporto prevalente dello stesso principio alimentare Gli alimenti collocati nello stesso gruppo non possono essere sostituiti tra loro Gli alimenti inseriti all’interno di un gruppo apportano principalmente gli stessi nutrienti e hanno la medesima funzione prevalente Alternando correttamente gli alimenti dei cinque gruppi nella settimana si ottiene un regime alimentare vario ed equilibrato Latte, carne e legumi appartengono allo stesso gruppo Cereali e derivati e tuberi sono alimenti del gruppo IV La classificazione in base alla concentrazione di princìpi alimentari distingue gli alimenti in tre gruppi Gli alimenti del gruppo II sono fonti alimentari di fibra alimentare e composti antiossidanti e bioattivi Il gruppo II comprende latte e derivati Ortaggi e frutta fresca apportano soprattutto amido e vitamina D Carne, prodotti ittici e uova apportano proteine ad alto valore biologico

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

1

Gli alimenti di uno stesso gruppo: A svolgono funzioni diverse B rappresentano delle alternative di consumo C apportano princìpi alimentari diversi D nessuna delle opzioni è corretta

2

Gli alimenti del gruppo II sono: A latte e derivati B grassi e oli da condimento C ortaggi e frutta fresca D carne e legumi

3 La classificazione degli alimenti in cinque gruppi: A consente di sostituire gli alimenti appartenenti a gruppi diversi B risale al 1990 C distingue gli alimenti in base alla concentrazione di princìpi alimentari D è basata sulla natura merceologica degli alimenti 4

Gli alimenti del gruppo III apportano soprattutto: A vitamine, sali minerali e acqua B vitamine, glucidi complessi e fibra C proteine, calcio e vitamine D lipidi e vitamine

5

Gli alimenti che apportano proteine ad alto valore biologico appartengono: A ai gruppi I e V B ai gruppi II e III C ai gruppi V e VI D ai gruppi III e IV


STEP 1

83

Gli alimenti

3 Domande a completamento Completa inserendo il gruppo alimentare di appartenenza dell’alimento raffigurato.

Gruppo ....................................

Gruppo ....................................

Gruppo ....................................

Gruppo ....................................

Gruppo ....................................

Gruppo ....................................


84

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

Laboratorio delle competenze Classifichiamo gli alimenti Di seguito sono riportati alcuni alimenti di largo consumo. Per ciascuno di essi indica le categorie di appartenenza in base ai criteri di classificazione indicati, precisando, quando possibile, la funzione nutrizionale prevalente, i princìpi alimentari e il gruppo alimentare di appartenenza. Alimento

Or

Stato fisico

Disponibilità in natura

Modalità d’uso

Burro

Solido ................................................... ...................................................

Naturale trasformato ................................................... (derivato del latte) ...................................................

Consumabile crudo o cotto .............................................. Condimento ..............................................

..... .....

Piselli freschi

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Uovo

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Yogurt alla frutta

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Olio extravergine d’oliva

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Cola

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Caffè

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Carne di pollo

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Meringata

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Pomodoro

Solido ................................................... ...................................................

Naturale ................................................... ...................................................

Consumabile crudo o cotto, .............................................. da solo o in miscela ..............................................

..... .....

Noce

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Pizza

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Pepe

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Patate novelle

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....


STEP 1

85

Gli alimenti

Origine e categoria merceologica

Rilevanza nutrizionale

Funzione nutrizionale prevalente

PrincĂŹpi alimentari

Gruppo

tto ............

Animale ................................. .................................

Primario ................................. .................................

Energetica di riserva ....................................... .......................................

Lipidi ................................. Vitamine liposolubili .................................

V .......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

tto, ...... ......

Vegetale ................................. .................................

Primario ................................. .................................

Bioregolatrice ....................................... .......................................

Vitamine, ................................. sali minerali .................................

II .......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................


86

Alimento

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

Or

Stato fisico

Disponibilità in natura

Modalità d’uso

Basilico

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Cereali per la colazione

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Banana

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Funghi porcini

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Acqua minerale naturale

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Pane

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Latte parzialmente scremato

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Grana Padano DOP

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Fagioli secchi

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Mozzarella

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Riso

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Sale da cucina

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Patata

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Filetto di branzino

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Arancia

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....

Spinaci

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

.............................................. ..............................................

..... .....


STEP 1

87

Gli alimenti

Origine e categoria merceologica

Rilevanza nutrizionale

Funzione nutrizionale prevalente

PrincĂŹpi alimentari

Gruppo

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................

...... ......

................................. .................................

................................. .................................

....................................... .......................................

................................. .................................

.......................... ..........................


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

88

STEP

2

L’acqua

1 L’ACQUA: UN ALIMENTO PRIMARIO AGENDA 2030 Obiettivo 6

Acqua pulita e servizi igienici

Ogni anno milioni di persone muoiono per malattie dovute ad approvvigionamento d’acqua, servizi sanitari e livelli d’igiene inadeguati. La carenza e la scarsa qualità dell’acqua, assieme a sistemi sanitari inadeguati, hanno un impatto negativo anche sulla sicurezza alimentare. Acqua accessibile e pulita è un aspetto essenziale del mondo in cui vogliamo vivere.

L’acqua, che rappresenta il principale costituente della superficie terrestre e di tutti gli organismi viventi, è il composto più diffuso in natura. L’acqua è un alimento primario, cioè necessario alla sopravvivenza, che contribuisce allo svolgimento di numerose attività vitali. È apportata però in misura variabile anche dagli altri alimenti, sia liquidi (latte, bevande) sia solidi (in particolare, frutta fresca e ortaggi).

Quanta acqua c’è nel corpo umano L’acqua costituisce il 50-65% dell’organismo di un uomo adulto (con percentuali leggermente minori per il sesso femminile) e fino all’80% del peso di un bambino al momento della nascita.

Una quota dell’acqua corporea viene persa quotidianamente attraverso le urine, le feci, la respirazione e la sudorazione. Questa acqua in uscita deve essere bilanciata da altrettanta acqua in entrata, che è in parte endogena, ovvero prodotta da reazioni metaboliche di altri nutrienti, in parte esogena, ovvero assunta con l’alimentazione, come tale o come componente di altri alimenti. In questo modo, il bilancio idrico giornaliero, cioè il rapporto tra l’acqua in entrata e quella in uscita, si mantiene in equilibrio.

Il bilancio idrico Acqua in entrata ● Esogena (da alimenti e bevande) ● Endogena (dal metabolismo corporeo)

Acqua in uscita ● Urine ● Feci

● Respirazione ● Sudorazione

LAVORO COOPERATIVO Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e dedicata ogni anno a un aspetto particolare della protezione della risorsa idrica. Tutti insieme: per questa importante ricorrenza istituite in classe un contest fotografico. Ognuno di voi scatterà una fotografia: un’immagine significativa che evidenzi la relazione tra uomo e acqua, accompagnata da una breve descrizione. Potete applicare le foto a un cartellone ed eleggere per alzata di mano la foto vincitrice.


STEP 2

89

L’acqua

Perché è indispensabile bere acqua

Che cos’è il fabbisogno idrico giornaliero Il fabbisogno idrico giornaliero è la quota di acqua che è necessario assumere ogni giorno per bilanciare le perdite e mantenere un corretto bilancio idrico. Esso ammonta nell’adulto a 1,5-2 litri circa. Il fabbisogno idrico tuttavia non è sempre lo stesso, ma può variare a causa di determinati fattori e condizioni. Il fabbisogno idrico giornaliero: • è condizionato da alimentazione, clima e attività fisica; • è maggiore nel bambino, nella donna in gravidanza e durante l’allattamento; • è maggiore in presenza di condizioni patologiche che causano un’aumentata perdita di liquidi corporei (vomito, diarrea, febbre).

Quando l’acqua in entrata non è sufficiente a coprire i bisogni dell’organismo si incorre nel rischio di disidratazione, che può arrivare a causare gravi alterazioni cerebrali fino a provocare la morte. Mentre, infatti, le riserve di grasso corporeo permettono di vivere senza cibo sufficientemente a lungo, se non si beve anche solo per pochi giorni l’organismo ne risulta gravemente compromesso. Per questo motivo, l’assunzione di acqua in quantità adeguate è assolutamente obbligatoria. Lo stimolo fisiologico della sete segnala che l’acqua circolante nell’organismo (circa 2 litri) è esaurita. Le funzioni dell’acqua nell’organismo sono molteplici e possono essere riassunte come illustrato nello schema.

Funzione alimentare

Funzione di termoregolazione

Funzione bioregolatrice

Funzione di trasporto

Le acque destinate al consumo umano contengono sali minerali.

Attraverso la sudorazione cutanea abbassa la temperatura corporea.

È necessaria per molte reazioni metaboliche e permette la digestione e l’assorbimento di altri nutrienti.

È il costituente fondamentale del sangue che veicola i nutrienti alle cellule. Elimina i rifiuti metabolici attraverso l’urina.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Il fabbisogno idrico è costante Il fabbisogno idrico giornaliero è di 1-1,5 litri Il fabbisogno idrico aumenta in alcune condizioni patologiche La disidratazione può avere conseguenze gravi Lo stimolo della sete segnala che l’acqua circolante sta iniziando a diminuire L’acqua aumenta la temperatura corporea L’acqua apporta vitamine L’acqua permette la digestione e l’assorbimento dei nutrienti L’acqua è il costituente fondamentale del sangue L’urina veicola nutrienti alle cellule

V V V V V V V V V V

F F F F F F F F F F


90

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

2 QUALI SONO LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Glossario Durezza

La durezza di un’acqua ne indica il contenuto di sali di calcio e magnesio per litro, ed è espressa in gradi francesi (1 °f indica un contenuto in carbonato di calcio pari a 10 mg/litro). I sali contenuti in soluzione in ogni acqua dipendono dal terreno di origine.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Scienze della Terra e Biologia

Le acque destinate al consumo umano comprendono le acque confezionate (in bottiglie o altri contenitori) e le acque distribuite alla popolazione per mezzo di acquedotti o cisterne. Queste ultime acque sono destinate a vari usi: • acqua ad uso potabile; • acqua per usi domestici (preparazione di alimenti e bevande in casa e utilizzi in bagno e cucina); • acqua destinata a preparazione, conservazione e commercializzazione di alimenti e bevande a livello industriale.

Per essere idonee al consumo umano, le acque devono essere: ● gradevoli dal punto di vista organolettico in termini di colore, odore e sapore ● microbiologicamente sicure, cioè non devono essere contaminate da microrganismi

o parassiti potenzialmente pericolosi per la salute umana

● caratterizzate da alcuni requisiti chimici tra i quali la durezza

In base alla durezza, le acque sono classificate in dolci, moderatamente dure, dure e molto dure.

• L’idrosfera, fondali marini • Caratteristiche fisiche

La durezza massima consentita affinché un’acqua possa essere definita potabile è pari a 35 °f.

Classificazione delle acque in base alla durezza

e chimiche dell’acqua • I movimenti dell’acqua, le onde, le correnti

Acque dolci

0-5 °f

Scienze integrate Chimica

Acque moderatamente dure

5-20 °f

Acque dure

20-30 °f

Acque molto dure

> 30 °f

• La durezza dell’acqua


STEP 2

91

L’acqua

Quali trattamenti subisce l’acqua per diventare potabile

A quali controlli sono sottoposte le acque

Per poter essere consumata dall’uomo, l’acqua subisce un processo di potabilizzazione che comprende trattamenti: • di disinfezione, quando si sfrutta l’effetto battericida di alcune sostanze (ozono e cloro) per eliminare potenziali agenti contaminanti e garantire la sicurezza microbiologica dell’acqua; • di correzione, per migliorarne le proprietà organolettiche correggendo o eliminando odori, sapori e colori non conformi o sgradevoli.

Per rispondere ai requisiti di qualità e sicurezza, le acque destinate al consumo umano sono soggette a un sistema integrato di controlli dall’origine fino all’impiego e al consumo finale. Le verifiche avvengono a livello della sorgente, degli impianti di potabilizzazione, delle reti distributive (acquedotti), degli impianti di confezionamento e poi ancora sulle acque confezionate o distribuite in modi diversi (cisterne) e sulle acque impiegate lungo tutta la filiera agro-alimentare e ristorativa.

Interventi di correzione Sedimentazione

L’acqua è lasciata sostare in bacini ampi e poco profondi per eliminare i solidi sospesi sedimentabili (terriccio, sabbia).

Filtrazione

L’acqua è fatta passare attraverso strati di ghiaia e sabbia finissima per eliminare le particelle non sedimentabili.

Addolcimento

Consiste nella riduzione della durezza mediante rilascio di sodio e riduzione di calcio e magnesio.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8

L’acqua del rubinetto non è destinata al consumo umano Le acque destinate al consumo umano devono essere buone e microbiologicamente sicure Le acque destinate al consumo umano non possono subire trattamenti di correzione I trattamenti di disinfezione eliminano eventuali agenti contaminanti I trattamenti di correzione garantiscono la sicurezza microbiologica dell’acqua Le acque sono sottoposte a controlli solo alla sorgente Gli impianti di potabilizzazione non vanno sottoposti a verifiche Le acque destinate al consumo umano subiscono controlli lungo tutta la filiera

V V V V V V V V

F F F F F F F F


92

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

Come si classificano le acque Le acque che sono bevute normalmente o impiegate nella preparazione di cibi e bevande sono distinte in acque potabili, acque di sorgente e acque minerali naturali.

Che cosa sono le acque potabili Glossario Mineralizzazione

Per mineralizzazione si intende l’arricchimento dell’acqua in sali minerali. Microfiltrazione

La microfiltrazione è applicata nei processi di potabilizzazione delle acque e consiste nel far passare il liquido attraverso membrane microporose per eliminare particelle solide e batteri patogeni.

Questa categoria comprende le acque distribuite attraverso gli acquedotti, con cisterne o altri contenitori. In particolare, le acque da tavola sono acque imbottigliate direttamente al rubinetto che possono essere sottoposte a trattamenti particolari, come per esempio l’aggiunta di anidride carbonica (gassatura), la mineralizzazione o la microfiltrazione. Nelle aziende ristorative quest’acqua è servita accompagnandola con la dicitura “acqua potabile trattata” o “acqua potabile trattata e gassata”.

Che cosa sono le acque di sorgente Questa categoria comprende le acque potabili che hanno origine in falde o giacimenti sotterranei e vengono imbottigliate alla sorgente senza essere sottoposte a nessun trattamento di potabilizzazione (rispondono infatti al requisito della purezza all’origine). Non hanno però caratteristiche tali da poter essere definite acque minerali naturali e, per questo, non devono riportare in etichetta la composizione chimica.

Che cosa sono le acque minerali naturali Questo gruppo comprende acque potabili imbottigliate direttamente alla sorgente, al naturale, senza alcun trattamento di potabilizzazione (l’unico trattamento ammesso è l’aggiunta di anidride carbonica). Rispetto alle acque di sorgente, però, queste acque hanno una specifica composizione salina, che può avere effetti positivi per la salute del consumatore. Le acque minerali naturali sono monitorate costantemente attraverso analisi chimiche e microbiologiche, eseguite esclusivamente da laboratori autorizzati e riportate in etichetta insieme all’indicazione della data di esecuzione. Le acque minerali naturali sono classificate in funzione della composizione salina e del residuo fisso: • la composizione salina, cioè quali sali sono disciolti nell’acqua minerale, è determinata dalle caratteristiche fisiche del luogo di origine (tipo di rocce o suolo); • il residuo fisso indica la quantità di sali disciolta in un litro di acqua, ottenuta mediante evaporazione dell’acqua a 180 °C. A proposito del residuo fisso, va precisato che quanto minore è il residuo fisso, tanto più l’acqua è leggera: le acque minimamente mineralizzate sono quelle maggiormente tollerate dall’organismo e sono indicate nell’allattamento artificiale e nella dieta dei soggetti con alta pressione arteriosa.


STEP 2

93

L’acqua

Classificazione delle acque minerali naturali in base alla composizione salina Acque acidule

Anidride carbonica libera > 250 mg/L

Acque bicarbonate

Bicarbonato di calcio > 600 mg/L

Acque calciche

Calcio > 150 mg/L

Acque clorurate

Cloro > 200 mg/L

Acque ferruginose

Ferro > 1 mg/L

Acque fluorate

Fluoro > 1 mg/L

Acque magnesiache

Magnesio > 50 mg/L

Acque iposodiche

Sodio < 20 mg/L

Acque sodiche

Sodio > 200 mg/L

Acque solfate

Solfati > 200 mg/L

Classificazione delle acque minerali naturali in base al residuo fisso Acque minimamente mineralizzate

< 50 mg/L

Acque oligominerali (leggermente mineralizzate)

50-500 mg/L

Acque minerali (mediamente mineralizzate)

500-1500 mg/L

Acque ricche di sali minerali (fortemente mineralizzate)

> 1500 mg/L

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8

Le acque potabili sono vendute in bottiglia Le acque da tavola sono imbottigliate al rubinetto Le acque da tavola possono essere mineralizzate o microfiltrate Le acque di sorgente sono imbottigliate tal quali alla sorgente Le acque di sorgente rispondono al requisito della purezza all’origine Le acque minerali naturali si caratterizzano per la particolare composizione salina Il residuo fisso indica quali sali sono disciolti in un litro d’acqua, ma non la loro quantità Quanto maggiore è il residuo fisso, tanto più l’acqua è leggera

V V V V V V V V

F F F F F F F F

FAQ: Domande frequenti Che cosa è l’acqua? L’acqua è il principale costituente dell’organismo umano ed esercita numerose funzioni necessarie per la sopravvivenza (alimentare, termoregolatrice, bioregolatrice, di trasporto). Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 1,5-2 litri.

Qual è la classificazione delle acque destinate al consumo umano? Le acque destinate al consumo umano comprendono le acque potabili, le acque di sorgente e le acque minerali naturali, ulteriormente classificate in base alla composizione salina e al residuo fisso.

Quali sono i requisiti delle acque destinate al consumo umano? Per essere idonee al consumo umano, le acque devono essere gradevoli e microbiologicamente sicure. Inoltre, devono avere una durezza inferiore ai 35 °f.

Quali trattamenti rendono l’acqua potabile? Per diventare potabile l’acqua subisce interventi di disinfezione, con effetto battericida, e di correzione, per migliorare le sue proprietà organolettiche.


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

94

Mappa concettuale

L’ACQUA è

costituisce

va bevuta in

il composto più diffuso in natura

il 50-65%

l’80%

quantità giornaliera

necessaria per la sopravvivenza

dell’organismo di un

di un

di

un alimento primario

uomo adulto

bambino alla nascita

1,5-2 L

fabbisogno idrico giornaliero

per coprire il

per mantenere in

che è

equilibrio maggiore

influenzato da

il clima nel bambino

nella donna in gravidanza e durante l’allattamento

in presenza di alcune patologie

bilancio idrico alimentazione cioè il rapporto tra

attività fisica

esogena (da alimenti e bevande) endogena (dal metabolismo)

acqua in entrata

acqua in uscita


STEP 2

95

L’acqua

L’ACQUA ha funzione

alimentare

termoregolatrice

bioregolatrice

in quanto apporta

perché attraverso la

perché

sali minerali

sudorazione

è necessaria per molte

permette

abbassa la

reazioni metaboliche

digestione e assorbimento

temperatura corporea

di trasporto

degli altri

nutrienti

costituisce il

sangue

urine feci

a che è persa attraverso

respirazione sudorazione

elimina i

rifiuti metabolici

in quanto


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

96

Mappa concettuale

LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO possono essere sottoposte a

sono monitorate dalla

comprendono

gradevoli

potabilizzazione

origine

acque ad uso potabile

microbiologicamente sicure

che comprende trattamenti di

fino al

conformi ad alcuni requisiti chimici

disinfezione (per eliminare contaminanti)

devono essere

tra i quali la durezza

cioè il

contenuto in sali di calcio e magnesio

che può essere al massimo di

35 °f

correzione (per migliorare le caratteristiche organolettiche)

acqua per usi domestici consumo finale acqua per l’industria alimentare


STEP 2

97

L’acqua

acque potabili

che sono distribuite attraverso

acquedotti, cisterne e altri contenitori

hanno origine in

acque di sorgente

che

falde e giacimenti sotterranei

sono imbottigliate

cioè senza trattamenti di

tal quali

distinte in potabilizzazione non hanno qualità tali da poter essere denominate

acque minerali naturali

che hanno specifica

acque minerali naturali

composizione salina

che sono

che dipende dal

imbottigliate tal quali

luogo di origine

e può avere effetti positivi per

la salute

pure all’origine

classificate in base a

monitorate attraverso regolari

residuo fisso

cioè la

quantità

che quanto più è

basso

analisi chimiche microbiologiche

che sono eseguite da

di

sali disciolti in un litro

tanto più l’acqua è

laboratori autorizzati

etichetta

leggera

e sono riportate in


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

98

Verifiche

6 7

L’acqua: un alimento primario 1 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

L’acqua costituisce: A il 75% dell’organismo dell’adulto B il 40% dell’organismo dell’adulto C il 50-65% dell’organismo adulto maschile D l’80% dell’organismo adulto maschile

2 L’acqua: A è il composto più diffuso in natura B rappresenta circa l’80% del peso del bambino alla nascita C è il costituente principale della superficie terrestre D tutte le opzioni sono corrette 3 Il fabbisogno idrico giornaliero per l’adulto è pari a circa: A 1 mL di acqua/kcal spesa B 3 mL di acqua/kcal spesa C 2 mL di acqua/kcal spesa D nessuna delle opzioni è corretta 4 Lo stimolo fisiologico della sete compare: A in presenza di una lieve diminuzione dell’acqua circolante nell’organismo B quando l’acqua circolante è esaurita C quando l’acqua in entrata supera l’acqua in uscita D nessuna delle opzioni è corretta 5 Il fabbisogno idrico aumenta: A in particolari condizioni fisiologiche come la gravidanza e l’allattamento B in alcune condizioni patologiche (diarrea, vomito, febbre) C se si svolge attività fisica intensa D tutte le opzioni sono corrette

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5

L’acqua è apportata in misura variabile anche dagli altri alimenti L’acqua serve per molte reazioni metaboliche L’acqua è un alimento primario L’acqua è una fonte di sali minerali L’acqua è il costituente principale del sangue

V F V F V F V F V F

8 9 10 11 12 13 14 15

La disidratazione può causare gravi conseguenze per l’organismo V F Una quantità di acqua pari a 1,5-2 litri può essere considerata sufficiente a soddisfare il fabbisogno idrico giornaliero dell’adulto V F Il bilancio idrico è la quantità di acqua da introdurre quotidianamente per mantenersi in salute V F L’acqua in entrata è costituita dalla sola acqua assunta con l’alimentazione V F Il fabbisogno idrico è costante e fisso V F Il fabbisogno idrico giornaliero dell’adulto ammonta a 1,5-2 mL/kcal spesa V F Alcune patologie, come il vomito e la diarrea, rendono necessaria l’assunzione di maggiori quantità di acqua V F L’acqua è espulsa anche attraverso le urine e le feci V F Lo stimolo della sete compare quando l’acqua circolante nell’organismo è esaurita V F Il fabbisogno idrico dipende anche dall’alimentazione V F

3 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Le funzioni dell’acqua nell’uomo sono: A di trasporto, bioregolatrice, termoregolatrice B energetica, bioregolatrice, termoregolatrice, di trasporto C alimentare, di trasporto, bioregolatrice, termoregolatrice D energetica, bioregolatrice, termoregolatrice, alimentare 2

L’acqua svolge funzione termoregolatrice: A perché controlla il metabolismo B attraverso l’urina C attraverso la sudorazione cutanea D perché trasporta nutrienti e rifiuti metabolici

3

L’acqua svolge funzione di trasporto in quanto: A elimina i rifiuti metabolici attraverso l’urina B controlla il metabolismo C apporta sali minerali D regola la temperatura corporea

4 L’acqua svolge funzione bioregolatrice: A perché permette l’assorbimento di altri nutrienti B perché serve per numerose reazioni metaboliche C perché partecipa alla digestione dei nutrienti D tutte le opzioni sono corrette 5

L’acqua in entrata è: A prodotta dalle reazioni metaboliche B assunta come tale C assunta come componente di altri alimenti D tutte le opzioni sono corrette


STEP 2

6

99

L’acqua

L’acqua in uscita è persa: A con le urine e le feci B con la sudorazione C con la respirazione D tutte le opzioni sono corrette

7 Lo stimolo della sete: A segnala che l’acqua circolante è esaurita B segnala che le riserve idriche iniziano a diminuire C può essere ignorato D nessuna delle opzioni è corretta 8

La disidratazione: A può causare gravi alterazioni cerebrali B nei casi più gravi può provocare la morte C è causata da un insufficiente apporto di acqua in entrata D tutte le opzioni sono corrette

4 Domande a completamento Inserisci correttamente gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Alimentazione Fabbisogno Attività fisica Maggiore Aumentato Nutrienti Bilancio Perdita Clima Perdite Endogena Reazioni metaboliche Entrata (2) Respirazione Equilibrio Sudorazione Esogena Uscita (2) Il ............................... idrico giornaliero è il rapporto tra l’acqua in ............................... e l’acqua in ............................... dall’organismo. L’acqua in ............................... è rappresentata dall’acqua ............................... e dall’acqua ............................... : la prima è costituita dall’acqua assunta giornalmente con la ..............................., la seconda è prodotta dalle ............................... degli altri ............................... . L’acqua in ............................... è riferita alla quantità di acqua eliminata, durante la giornata, attraverso le urine, le feci, la ............................... e la ............................... . Il ............................... idrico giornaliero indica la quantità di acqua che va assunta giornalmente per bilanciare le ............................... e mantenere il bilancio idrico in ............................... . Ammonta a circa 1,5-2 litri, ma dipende dall’alimentazione, dal ............................... e dalla ............................... . Inoltre, è ............................... nel bambino e nella donna in gravidanza o durante l’allattamento ed è ............................... in caso di patologie che incrementano la ............................... di liquidi (vomito, diarrea, febbre).

Le acque destinate al consumo umano 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Le acque destinate al consumo umano comprendono le sole acque imbottigliate V F 2 La potabilizzazione comprende i trattamenti applicati per rendere l’acqua idonea al consumo umano V F 3 Le acque destinate al consumo umano devono soddisfare alcuni requisiti V F 4 La durezza di un’acqua indica il contenuto di sali di calcio e magnesio per litro V F 5 Le acque minerali naturali sono imbottigliate direttamente alla sorgente al naturale V F 6 Le acque minerali naturali subiscono alcuni trattamenti prima dell’imbottigliamento, tra i quali l’aggiunta di anidride carbonica V F 7 La composizione salina di un’acqua minerale naturale dipende dalle caratteristiche fisiche del luogo di origine V F 8 Il residuo fisso indica quali sali sono contenuti in soluzione in un’acqua minerale naturale V F 9 Le acque minimamente mineralizzate sono indicate per l’allattamento artificiale V F 10 Le acque potabili comprendono le acque distribuite attraverso gli acquedotti o altri mezzi e le acque da tavola V F 11 I trattamenti di potabilizzazione comprendono interventi di disinfezione e di correzione V F 12 La quantità di sali di magnesio e di calcio disciolta in un litro di acqua corrisponde al residuo fisso V F 13 L’etichetta delle acque minerali naturali riporta gli esiti delle analisi chimiche e microbiologiche eseguite da laboratori autorizzati V F 14 Quanto maggiore è il residuo fisso, tanto più leggera è l’acqua V F 15 La durezza massima consentita affinché un’acqua possa essere definita potabile è pari a 55 ° f V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Le acque minerali iposodiche devono: A essere totalmente prive di sodio B avere una concentrazione di sodio inferiore a 10 mg/L C avere una concentrazione di sodio inferiore a 50 mg/L D avere una concentrazione di sodio inferiore a 20 mg/L


100 2

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

L’acqua oligominerale ha un residuo fisso: A inferiore a 50 mg/L B di 50-500 mg/L C superiore a 500 mg/L D compreso tra 250 e 750 mg/L

3 La durezza di un’acqua indica il contenuto per litro di acqua di: A sali di calcio B sali di sodio e magnesio C sali di calcio e magnesio D tutti i sali presenti 4

Un’acqua ferruginosa ha un contenuto elevato di: A bicarbonato di calcio B fluoro C solfati D ferro

5 Sono imbottigliate alla sorgente, senza subire trattamenti di potabilizzazione, e hanno particolare composizione chimica: A acque da tavola B acque di sorgente C acque minerali naturali D acque potabili 6 Le acque minerali naturali: A hanno una specifica composizione salina B sono monitorate costantemente attraverso analisi chimiche e microbiologiche C sono classificate in funzione del residuo fisso D tutte le opzioni sono corrette 7

Hanno residuo fisso compreso tra 500 e 1500 mg/L le acque: A mediamente mineralizzate B fortemente mineralizzate C leggermente mineralizzate D nessuna delle opzioni è corretta

8

L’acqua è tanto più leggera: A quanto minore è il residuo fisso B quanto maggiore è il residuo fisso C quanto maggiore è la durezza D nessuna delle opzioni è corretta

4 Domande a completamento Completa indicando come deve essere un’acqua per essere idonea al consumo umano. Caratteristiche delle acque destinate al consumo umano 1 ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... 2 ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... 3 ............................................................................... ............................................................................... ...............................................................................

5 Domande a completamento Completa descrivendo brevemente i tre possibili interventi di correzione in un processo di potabilizzazione.

3 Vero o falso

Interventi di correzione

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Diversamente dalle acque di sorgente le acque minerali hanno una specifica composizione salina 2 Le acque di sorgente devono riportare in etichetta la composizione chimica 3 Le acque di sorgente sono quelle distribuite attraverso gli acquedotti 4 Le acque di sorgente sono servite accompagnandole con l’etichetta “acqua potabile trattata”

5 L’etichetta delle acque da tavola riporta gli esiti di analisi chimiche e microbiologiche eseguite da laboratori autorizzati V F 6 Le acque minerali sodiche devono avere una concentrazione di sodio superiore a 300 mg/L V F 7 Le acque minerali (mediamente mineralizzate) hanno un contenuto in sali minerali compreso tra 500 mg/L e 1500 mg/L V F 8 Le acque minimamente mineralizzate sono indicate nella dieta di soggetti con alta pressione arteriosa V F 9 Le acque minerali naturali sono definite calciche se la concentrazione di calcio è maggiore di 150 mg/L V F 10 Le acque da tavola possono essere gassate, mineralizzate o microfiltrate V F

V F V F V F V F

1 ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... 2 ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... 3 ............................................................................... ............................................................................... ...............................................................................


STEP 2

L’acqua

101

Laboratorio delle competenze Riflettiamo sul consumo di acqua Hai mai pensato a quanta acqua viene consumata quotidianamente nelle nostre case durante le attività domestiche? Pensa alle azioni che svolgi nell’arco della giornata, dal risveglio fino al momento in cui vai a dormire. Poi rispondi alle domande e confronta le tue risposte con quelle dei compagni. • . Quali azioni prevedono l’utilizzo di acqua? . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... • . Per quale attività registri il maggior consumo di acqua? . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... • . Quali accortezze potresti adottare per ridurre il tuo consumo quotidiano di acqua? . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... . ...................................................................................................................................................................................

Approfondiamo il tema dell’inquinamento dell’acqua L’acqua è una risorsa preziosa che va salvaguardata. L’inquinamento delle acque è molto pericoloso sia per l’uomo sia per l’ambiente. Le cause di inquinamento delle acque possono essere molteplici: completa con degli esempi. • . Inquinamento domestico: . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... • . Inquinamento industriale: . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... • . Inquinamento agricolo: . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... • . Inquinamento zootecnico: . ................................................................................................................................................................................... . ................................................................................................................................................................................... • . Inquinamento ambientale: . ................................................................................................................................................................................... . ...................................................................................................................................................................................


102

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

Confrontiamo le acque che beviamo Cerca due etichette di due diverse acque minerali naturali. • Completa la tabella con le informazioni richieste. • Metti a confronto le due acque che hai scelto e descrivine le differenze. • Quali altri elementi sono presenti nell’etichetta? Prova a spiegare quale funzione hanno. A p. 354 trovi utili indicazioni su come leggere un’etichetta.

Etichetta n. 1 Marchio

...........................................................................................

..

Denominazione di vendita

Acqua minerale naturale

A

Tipologia (in base al residuo fisso)

...........................................................................................

..

Tipologia (in base alla presenza di anidride carbonica)

...........................................................................................

..

Residuo fisso

...........................................................................................

..

pH

...........................................................................................

..

Anidride carbonica alla sorgente

...........................................................................................

..

Elementi caratterizzanti disciolti

...........................................................................................

..

Analisi chimico-batteriologica

Microbiologicamente ......................................................

M

Possibili effetti terapeutici e indicazioni dietetiche

...........................................................................................

..

Luogo di origine

...........................................................................................

..

Termine minimo di conservazione

...........................................................................................

..

Modalità di conservazione

...........................................................................................

..

Volume

...........................................................................................

..

Materiale dell’imballaggio

...........................................................................................

..

Laboratorio incaricato delle analisi

...........................................................................................

..

Autorizzazione ministeriale

...........................................................................................

..


STEP 2

103

L’acqua

Etichetta n. 2 ........................................................................................... Acqua minerale naturale ........................................................................................... ........................................................................................... ...........................................................................................

Etichetta n. 1

........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... Microbiologicamente ...................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ...........................................................................................

Etichetta n. 2


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

104

STEP

3

1

Le bevande

CHE COSA SONO LE BEVANDE

Le bevande sono alimenti liquidi accessori, fonti alimentari di acqua e sali minerali, ma anche di vitamine e nutrienti energetici (soprattutto glucidi semplici). Le bevande si distinguono in analcoliche, nervine e alcoliche.

Le bevande Bibite analcoliche

Bevande nervine

• Succhi di frutta • Spremute naturali • Centrifugati • Sciroppi • Integratori salini • Energy drink • Frullati • Frappè

• Bevande ad azione rilassante (tisane) • Bevande ad azione stimolante (caffè, tè, cioccolata, carcadè, matè, guaranà)

Bevande alcoliche • Bevande alcoliche fermentate (vino, birra, sidro) • Distillati (acquaviti di vino, di vinaccia, di frutta, di cereali e da altri vegetali) • Liquori (liquori di piante, di frutta e a base di vino, creme di liquore)

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Gli sciroppi sono bevande alcoliche Il matè è una bevanda nervina Gli energy drink sono bevande nervine Le tisane sono bevande nervine ad azione stimolante Distillati e liquori sono bevande alcoliche

V V V V V

F F F F F


STEP 3

2

105

Le bevande

CHE COSA SONO LE BEVANDE ANALCOLICHE

Le bevande analcoliche hanno contenuto di alcol etilico inferiore all’1,2% in volume. Appartengono a questa categoria: • bibite; • succhi di frutta; • spremute naturali; • centrifugati; • sciroppi; • integratori salini; • energy drink; • frullati; • frappè.

Che cosa sono le bibite Le bibite sono bevande a base di acqua, semplice o gassata, con l’aggiunta di sciroppi o succhi di frutta, zuccheri e aromi naturali.

Classificazione delle bibite A base di succo di frutta (limonata, aranciata)

Devono contenere il succo indicato nella denominazione in quantità non inferiore al 12%.

A base di estratto vegetale (chinotto, cedrata, ginger ale)

Per queste bevande non esistono indicazioni legislative che ne regolano la preparazione.

Senza base prestabilita (acqua tonica, gazzosa, cola)

Hanno nomi di fantasia, scelti senza alcun particolare riferimento agli ingredienti.

Il consumo di bibite dovrebbe essere sempre limitato a causa dell’elevato contenuto di zuccheri. Gli zuccheri: • favoriscono la carie dentaria; • annullano l’effetto dissetante; • apportano calorie, provocando sul lungo periodo un aumento del peso corporeo.

Alcune bibite esistono anche nella versione light (dietetica o ipocalorica), che è preparata sostituendo lo zucchero con edulcoranti (sostanze naturali, come il fruttosio, o artificiali, come l’aspartame, usate per addolcire alimenti o altre sostanze) in modo da abbassare nettamente l’apporto energetico.


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

106

Che cosa sono i succhi di frutta I succhi di frutta sono bevande ricavate mediante procedimenti meccanici (spremitura, filtrazione) e successiva pastorizzazione da frutti freschi o conservati mediante basse temperature, con l’aggiunta di acqua e zucchero. Esistono poi: • i succhi di frutta concentrati, cioè privati di parte dell’acqua in essi naturalmente contenuta;

• i nettari di frutta, ottenuti a partire

da succo di frutta concentrato, purea di frutta oppure da una miscela di succo e purea (in quantità compresa tra il 25 e il 50% del prodotto finale), con l’aggiunta di acqua, zucchero (o edulcoranti), acido citrico (per correggere l’acidità) e acido ascorbico (che rallenta i processi di irrancidimento).

Altre tipologie di bibite Spremute naturali e centrifugati

Sono preparate al momento del consumo tramite processi meccanici (spremitura o centrifugazione) a partire da frutta fresca (soprattutto agrumi) o ortaggi (carota, cetriolo, sedano).

Sciroppi

Si ottengono a partire dal succo estratto da frutta (melagrana, amarena, mandorla, ribes nero), erbe (menta) o radici (tamarindo), concentrato per ebollizione, con l’aggiunta di zucchero (presente in quantità pari al 60-70%) e aromi naturali. Possono essere consumati in qualità di bevanda, diluendoli con acqua, oppure utilizzati nella produzione di liquori e in pasticceria.

Integratori salini ed energy drink

Gli integratori salini sono bevande aromatizzate (generalmente con agrumi) e preparate con l’aggiunta di vitamine, zuccheri e sali minerali, ideali per il reintegro di sostanze perse con la sudorazione dovuta all’attività sportiva. Gli energy drink contengono sostanze con azione stimolante per il sistema nervoso (caffeina, taurina, ginseng, ginkgo biloba).

Frullati e frappè

I frullati sono preparazioni a base di frutta fresca, ghiaccio, latte o acqua, zucchero oppure sciroppo di frutta. I frappè sono preparati con latte aromatizzato con sciroppo, cacao, vaniglia, gelato, zucchero e ghiaccio tritato.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Le bevande sono alimenti liquidi: primari / accessori 2 Le bevande analcoliche hanno un contenuto di alcol etilico inferiore: al 12% in volume / all’1,2% in volume 3 Le bibite a base di succo di frutta devono contenere il succo indicato nella denominazione in quantità non inferiore: al 12% / all’10% 4 Le bibite si caratterizzano per un contenuto di zuccheri: elevato / limitato


STEP 3

3

107

Le bevande

CHE COSA SONO LE BEVANDE NERVINE

Le bevande nervine sono caratterizzate dalla presenza di particolari componenti chimici che svolgono un’azione sul sistema nervoso di tipo rilassante o stimolante.

Bevande ad azione rilassante ● Tisane

Quali sono le caratteristiche delle bevande nervine Le tisane sono bevande calde ad azione rilassante che si ottengono a partire da erbe officinali, fiori o piante (diverse dalla pianta del tè). Le tisane possono essere ottenute: • per infusione: si versa acqua bollente sopra le erbe essiccate e sminuzzate, lasciandole macerare per alcuni minuti; • per decozione: si fa bollire l’acqua contenente le parti della pianta per 10-20 minuti.

Bevande ad azione stimolante ● Caffè ● Tè ● Cioccolata

● Carcadè ● Matè ● Guaranà

Le piante e i loro effetti benefici Funzione

Piante

Digestiva

Menta, timo, melissa, malva, finocchio

Diuretica

Equiseto, rosa canina, borragine, sambuco

Calmante

Camomilla, melissa, valeriana, biancospino

Sedativa

Valeriana, rosolaccio, passiflora, tiglio

Le bevande nervine ad azione stimolante contengono alcaloidi (principalmente caffeina, teofillina e teobromina), cioè sostanze che stimolano il sistema nervoso e aumentano la concentrazione. Dal punto di vista nutrizionale, le bevande nervine non apportano calorie, se non in virtù dei dolcificanti naturali o artificiali eventualmente aggiunti. Soltanto la cioccolata apporta nutrienti energetici ed è considerata un alimento a tutti gli effetti. Il tè presenta un elevato contenuto di sali minerali e composti antiossidanti. ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Le bevande nervine svolgono un’azione sul sistema nervoso Le tisane sono bevande nervine ad azione stimolante La camomilla è una bevanda nervina ad azione rilassante Tutte le bevande nervine apportano calorie La cioccolata è una bevanda nervina ad azione rilassante

V V V V V

F F F F F


108 Glossario Liofilizzazione

La liofilizzazione consiste nell’eliminazione dell’acqua da alimenti prima congelati e poi essiccati: l’acqua passa così dallo stato solido a quello gassoso senza passare per quello liquido.

Approfondimenti Le principali tipologie di caffè

Tra le diverse tipologie di caffè, il caffè espresso, alla napoletana, moka e filtro sono preparati mediante percolazione, mentre il caffè Melior e il caffè alla turca sono ottenuti mediante macerazione. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

4

CHE COS’È IL CAFFÈ

La pianta del caffè e le varietà commerciali La pianta del caffè è coltivata in tutte le zone subtropicali a clima caldo e umido. Il principale produttore è il Brasile. I frutti del caffè, detti drupe, diventano rossi con la maturazione e contengono due semi (chicchi) ciascuno, di colore variabile tra il giallo e il verdognolo. Le specie più utilizzate sono: • la Coffea arabica, detta solitamente arabica, nelle sue varietà moka, tipica e bourbon: l’arabica ha chicchi appiattiti e allungati, piccoli ma particolarmente aromatici, considerati di qualità migliore; • la Coffea robusta, detta solitamente robusta: ha chicchi più piccoli e tondeggianti con un contenuto di caffeina più elevato che conferiscono alla bevanda un gusto più amaro.

Il caffè è commercializzato sia in grani sia macinato, confezionato sottovuoto o in atmosfera protettiva, perché può essere danneggiato dal calore, dalla luce, dall’umidità e dall’aria. In commercio esistono anche: • caffè solubile: ottenuto mediante concentrazione e liofilizzazione di un infuso di caffè, ha aroma più marcato e persistente; • caffè decaffeinato: trattato con vapore acqueo e solventi organici (oppure acqua calda e anidride carbonica) in modo tale da ridurne il contenuto di caffeina a meno dello 0,1%.

La preparazione Il caffè può essere preparato: • mediante percolazione, cioè facendo scorrere l’acqua attraverso la polvere di caffè, come avviene nel caso del caffè espresso; • mediante macerazione, cioè lasciando le polveri a contatto con l’acqua per un tempo prolungato, come nel caso del caffè Melior e del caffè alla turca.


STEP 3

109

Le bevande

Aspetti nutrizionali e raccomandazioni per il consumo La principale sostanza nervina presente nel caffè è la caffeina. Questo alcaloide è rapidamente assorbito dal sistema nervoso centrale. Oltre alla caffeina, il caffè contiene anche quantità minori di altri alcaloidi (trigonellina e teofillina). Per l’adulto, il consumo di caffè ha effetti positivi sull’organismo se limitato ad un massimo di 2-3 tazzine al giorno. L’abuso di caffè può generare effetti negativi (insonnia, tachicardia, aumento della pressione arteriosa). Il caffè va evitato: • in caso di disturbi allo stomaco o malattie cardiache; • da bambini e anziani.

Effetti della caffeina ● Favorisce concentrazione e attenzione ● Diminuisce il senso di affaticamento ● Stimola la muscolatura del cuore

e dilata i vasi sanguigni

● Favorisce la secrezione gastrica ● Agisce sui reni, aumentando la diuresi

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Il principale produttore di caffè è l’italia I chicchi di Coffea robusta contengono meno caffeina della Coffea arabica Il caffè è commercializzato solo già macinato Il caffè teme il calore e la luce ma non l’umidità e l’aria Il caffè solubile produce un caffè dal gusto più marcato rispetto al caffè di partenza Il caffè espresso è preparato mediante macerazione La caffeina stimola il sistema nervoso centrale Il consumo di caffè va limitato a 4-5 tazzine al giorno Bambini e anziani dovrebbero consumare caffè regolarmente La caffeina produce effetti a carico del cuore, dello stomaco e dei reni

V V V V V V V V V V

F F F F F F F F F F


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

110

5

CHE COS’È LA CIOCCOLATA

La pianta del cacao e le varietà commerciali La cioccolata è una bevanda che si ottiene a partire dalla pianta del cacao (Theobroma cacao). Questa pianta cresce tipicamente nelle regioni a clima tropicale e in particolare in America Latina, in Africa occidentale, nel Madagascar e nel Sud Est asiatico. I frutti della pianta del cacao sono chiamati cabosse e contengono mediamente 50 fave di cacao ciascuno.

La preparazione della cioccolata

Glossario Addensante

Una sostanza ha funzione addensante quando è aggiunta a un liquido per renderlo più corposo.

La cioccolata artigianale è preparata con: • cacao in polvere non magro; • latte intero; • zucchero; • fecola di patate come addensante; • aromatizzanti, come spezie (cannella, vaniglia, peperoncino), caffè, frutta a guscio (mandorla, nocciola, pistacchio), agrumi (arancia, mandarino) e liquori (al caffè, all’arancia, alle noci, alle mandorle).

Aspetti nutrizionali e raccomandazioni per il consumo Il cacao contiene l’alcaloide teobromina, con azione stimolante sul sistema nervoso. Inoltre, la cioccolata apporta nutrienti energetici (proteine, lipidi e glucidi semplici) e sali minerali (magnesio, ferro e fosforo). Per via dell’elevato apporto calorico, la cioccolata va consumata con moderazione. Il cacao in polvere, in base alla proporzione tra cacao e zucchero, può essere amaro o zuccherato: in quest’ultimo viene aggiunto zucchero a velo in quantità non superiore al 68% del peso.

Le varietà commerciali Criollo Ha semi bianchi e profumo intenso, ma è poco produttivo e particolarmente delicato e costoso. Per questo motivo è ricercato per produzioni di qualità.

Forastero

È la varietà più diffusa e ha un gusto piuttosto forte.

Trinitario È un incrocio delle due varietà precedenti. Presenta le caratteristiche organolettiche del Criollo, unite alla resistenza e all’alta resa produttiva del Forastero.


STEP 3

6

111

Le bevande

CHE COS’È IL TÈ

La pianta del tè e le varietà commerciali Il tè è una bevanda nervina ottenuta per infusione delle foglie secche della pianta del tè. Questa pianta sempreverde cresce nelle zone tropicali e subtropicali, ad un’altitudine di circa 2.500 m.

Le caratteristiche del prodotto sono determinate dal terreno, dal clima, dalle tecniche di coltivazione e, in misura maggiore, dalla lavorazione di germogli e foglie che, una volta raccolti, sono trasformati in tè nero (fermentato), tè Oolong (semifermentato) o tè verde (non fermentato).

I vari tipi di tè Tè nero

È il più consumato al mondo. Soddisfa la richiesta del mercato occidentale di un infuso ricco di teina (o caffeina) e dal gusto forte. È un ottimo sostitutivo del caffè. Per produrre il tè nero, le foglie sono appassite in condizioni di umidità e temperatura tali da attivare la fermentazione naturale, quindi essiccate mediante esposizione al calore. La fermentazione totale conferisce alle foglie colore scuro e aroma marcato, aumenta la concentrazione di caffeina ma provoca la perdita della maggior parte degli antiossidanti.

Tè Oolong

Produce un infuso corposo e intenso. Per produrre il tè Oolong, le foglie sono appassite al sole, quindi lasciate fermentare in recipienti di bambù e, trascorso il tempo desiderato, sono sottoposte a torrefazione (o tostatura) per arrestare la fermentazione prima del suo completamento.

Tè verde

È il più consumato in Cina e Giappone e produce infusi chiari e profumati. È ottenuto bloccando la fermentazione naturale esponendo le foglie appena raccolte al vapore (in Giappone) oppure sottoponendole a cottura ed essiccazione immediata in forni ventilati (in Cina). L’arresto della fermentazione inattiva gli enzimi, preserva oli essenziali e sostanze antiossidanti e ammorbidisce le foglie, che così sono più facili da lavorare. Il tè verde più diffuso nel mondo è il cinese Gunpowder.

Tè bianco

È una varietà particolarmente pregiata. Produce infusi molto chiari e delicati. È ottenuto dalle foglie e dalle gemme più giovani, ancora ricoperte di una delicata lanugine bianca. La lavorazione è simile a quella del tè verde, ma prevede una leggerissima fermentazione e l’essiccazione al sole.

Tè Pu-erh

È ottenuto a partire da tè verde o tè nero sottoposto a una lavorazione particolare in presenza di batteri selezionati, che ne determina il particolare sapore di terra umida. Viene commercializzato in foglie sciolte, panetti, torte e palline. È l’unico tè che può essere conservato a lungo, tanto che alcune tipologie sono lasciate affinare anche per anni.

Tè aromatizzati, mélange, solubili e deteinati

I tè aromatizzati sono ottenuti aggiungendo alle normali varietà di tè degli elementi aromatizzanti, come petali o boccioli di fiori (gelsomino, crisantemo dolce, loto, rosa), frutti, erbe aromatiche oppure oli essenziali. I tè mélange sono invece delle miscele di varietà diverse di tè ed aromi. Il tè può essere anche liofilizzato (tè solubile) o decaffeinato (tè deteinato).


112

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

Aspetti nutrizionali Il tè contiene caffeina (fino a 40-100 mg per tazza) e teofillina. Non apporta nutrienti energetici, ma vanta un buon contenuto di sali minerali e composti antiossidanti. In particolare, i polifenoli svolgono un’azione positiva nella regolazione della circolazione sanguigna. Inoltre, il tè verde è particolarmente ricco di catechine, che aiutano a prevenire l’insorgenza dei tumori e hanno azione protettiva sul sistema cardiovascolare.

Raccomandazioni per il consumo Come per il caffè, il consumo di tè andrebbe mantenuto entro i limiti ammissibili (8 tazze per l’adulto, 4 per la donna in gravidanza) ed evitato da parte di bambini, anziani e soggetti affetti da disturbi gastrici.

VIDEOLEZIONE Le bevande

LAVORO COOPERATIVO In gruppi da quattro: cercate informazioni in rete sul consumo di bevande analcoliche tra i giovani, in particolare: • bibite; • succhi di frutta; • bevande nervine. Successivamente relazionerete alla classe circa il consumo tra i giovani di queste bevande.


STEP 3

7

113

Le bevande

CHE COSA SONO LE BEVANDE ALCOLICHE

Le bevande alcoliche contengono una quantità variabile di alcol etilico (o etanolo), un liquido incolore ottenuto dalla fermentazione dei glucidi semplici contenuti in diversi tipi di materie prime. In base alla tecnica utilizzata per produrle, le bevande alcoliche sono classificate in: • bevande fermentate; • distillati; • liquori.

Che cos’è la fermentazione alcolica La fermentazione alcolica è un processo attivato da particolari lieviti (fermenti), di solito appartenenti al genere Saccharomyces, attraverso cui uno zucchero (in genere il glucosio) viene trasformato in alcol etilico liberando anidride carbonica e producendo, al contempo, calore e altre sostanze, come la glicerina. I fermenti producono un ambiente tale da bloccare il deperimento dell’alimento, prolungandone la

conservabilità, rendendo impossibile lo sviluppo di altri microrganismi.

Che cosa sono le bevande alcoliche fermentate Queste bevande sono ottenute sfruttando l’azione di lieviti naturalmente presenti nella materia prima o appositamente selezionati e aggiunti.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica La fermentazione Storia

Il vino nell’antichità

Vino È ottenuto dalla fermentazione del mosto d’uva, un liquido denso e torbido ottenuto dalla disgregazione meccanica (macinatura, pigiatura, pressatura, spremitura, lacerazione) di prodotti vegetali. Birra È prodotta mediante fermentazione del malto d’orzo o di altri cereali (frumento, segale, mais, riso) e aromatizzata con luppolo.

Glossario Malto

Il chicco di un cereale andato incontro a germinazione (o germogliazione).

Sidro È ottenuto dalla fermentazione del succo di mele.

Fermentazione alcolica durante la produzione di birra e di vino.


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

114

Approfondimenti La distillazione

La distillazione è una pratica antichissima che fu perfezionata dagli Arabi. Per saperne di più, vai al libro digitale. L’aromatizzazione dei liquori

Le tecniche usate per l’aromatizzazione variano in funzione delle materie prime impiegate e del liquore da produrre. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Che cosa si intende per distillati

Che cosa sono i liquori

I distillati (o acquaviti) sono ottenuti da mosti fermentati grazie a un processo di distillazione: tramite l’evaporazione e la successiva condensazione, i princìpi alcolici e aromatici contenuti nella soluzione di partenza vengono “purificati” e concentrati. I distillati comprendono: • acquaviti di vino (brandy, Cognac, Armagnac); • acquaviti di vinaccia (grappe); • acquaviti di frutta (Calvados, Kirsch, Williams); • acquaviti di cereali (whisky, gin, vodka) e quelle ottenute da altri vegetali (rum, cachaça, tequila e mezcal).

I liquori sono ottenuti dalla miscela di una base alcolica (alcol neutro, distillato o miscela di bevande alcoliche) con estratti di origine vegetale, aromi, zuccheri, altri prodotti edulcoranti (sciroppo di glucosio, miele) e/o altri prodotti agroalimentari (uova, panna, latte o latticini). L’aromatizzazione dei liquori avviene con erbe, radici, fiori e frutti. In particolare, per essere definiti aromatici, i liquori devono avere un contenuto minimo di zucchero pari a 100 g per litro e un contenuto di alcol etilico compreso tra il 15 e il 55% del volume totale.

Classificazione dei liquori Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica La distillazione

Liquori di piante

Liquori all’anice, amari

Liquori di frutta

Limoncello, mandarinetto, maraschino, nocino, amaretto

Creme di liquore

Creme di frutta, creme di erbe, creme di latticini

Liquori a base di vino

Vermut

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 L’alcol etilico è ottenuto mediante: fermentazione / distillazione 2 Le materie prime usate per ottenere alcol etilico contengono: glucidi / semplici grassi 3 La fermentazione è attivata da: lieviti / zuccheri e batteri 4 Sono bevande alcoliche fermentate: whisky, vino, grappa / birra, vino, sidro


STEP 3

115

Le bevande

I rischi dell’alcol Le bevande alcoliche sono alimenti accessori perché non sono fondamentali per il nostro organismo. L’alcol etilico non è infatti un nutriente e non è indispensabile per alcuna funzione necessaria alla sopravvivenza. È però altamente energetico.

L’assunzione di alcol etilico è deleteria per la crescita e va evitata fino all’età adulta. Il limite di consumo giornaliero per un adulto maschio (> 18 anni) è di 1-2 bicchieri di vino o di una lattina di birra (per le donne il quantitativo andrebbe dimezzato). L’assunzione di alcol va evitata in gravidanza, durante l’allattamento e in presenza di patologie come diabete, obesità.

Gli effetti dell’alcol 1

Interferisce con la crescita, il mantenimento e la riparazione dei tessuti del corpo

2

Compromette le attività mentali e le normali condizioni psico-fisiche dell’individuo

3

Allunga i tempi di risposta agli stimoli esterni

4

Riduce l’attenzione, la percezione in genere e la capacità visiva

5

Altera la capacità di giudizio, la lucidità e la coordinazione

6

Riduce l’assorbimento di alcuni nutrienti (principalmente delle vitamine)

7

Provoca gravi danni al fegato e al sistema nervoso

8

Aumenta la pressione arteriosa

9

Aumenta il rischio di ammalarsi di tumore

10

Accresce il peso corporeo, perché il fegato, incaricato del suo metabolismo, trasforma la quota in eccesso in trigliceridi

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Le bevande alcoliche sono alimenti accessori perché sono fondamentali per il nostro organismo L’alcol etilico è un nutriente L’alcol etilico è altamente energetico Il limite di consumo giornaliero per un adulto maschio è di 1-2 bicchieri di vino L’assunzione di alcol va evitata durante la crescita, in gravidanza e in presenza di patologie

V V V V V

F F F F F


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

116

Approfondimenti Le stragi del sabato sera

Il consumo di alcol nel weekend da parte dei giovani e dei giovanissimi è tristemente causa di numerosi incidenti stradali, molti dei quali mortali. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Che cos’è l’alcolismo Il consumo continuativo ed eccessivo di alcol etilico arreca gravi danni alla salute e porta all’alcolismo (o etilismo), una dipendenza che ha gravi conseguenze sociali (improduttività, difficoltà

relazionali) e psico-fisiche che possono rivelarsi anche letali. Provoca infatti danni all’apparato gastroenterico, al sistema nervoso, al sistema immunitario e all’apparato cardiovascolare. Inoltre, l’alcol causa malnutrizione e ha attività cancerogena.

CLASSE CAPOVOLTA A casa: Leggi con attenzione l’approfondimento “Le stragi del sabato sera” sul libro digitale. A partire da questo spunto, effettua ulteriori ricerche in rete approfondendo in particolare: • l’età media delle vittime delle stragi del sabato sera; • le iniziative a livello nazionale per cercare di arginare il fenomeno. Sintetizza le informazioni raccolte in una mappa concettuale. A scuola: Relaziona i risultati della tua ricerca a partire dalla mappa concettuale.


STEP 3

117

Le bevande

FAQ: Domande frequenti

Come si classificano le bevande? Le bevande sono alimenti liquidi accessori, fonti alimentari di acqua e sali minerali, ma anche di vitamine e nutrienti energetici (soprattutto glucidi semplici). Le bevande si distinguono in analcoliche, nervine ed alcoliche. Che cosa sono le bevande analcoliche? Le bevande analcoliche hanno un contenuto di alcol etilico inferiore all’1,2% in volume e comprendono bibite, succhi di frutta, spremute naturali e centrifugati, sciroppi, integratori salini, energy drink, frullati e frappè. Che cosa sono le bibite e i succhi di frutta? Le bibite sono bevande a base di acqua, semplice o gassata, con l’aggiunta di sciroppi o succhi di frutta, zuccheri e aromi naturali. A causa dell’elevato contenuto di zuccheri, il consumo di bibite dovrebbe essere sempre limitato. I succhi di frutta sono bevande ricavate mediante procedimenti meccanici (spremitura, filtrazione) e successiva pastorizzazione da frutti freschi o conservati mediante basse temperature, con l’aggiunta di acqua e zucchero. Che cosa sono le bevande nervine? Le bevande nervine contengono sostanze con azione sul sistema nervoso di tipo rilassante (camomilla, tiglio, valeriana) o stimolante (caffè, tè, cioccolata, carcadè, matè, guaranà). Il caffè è prodotto a partire dalla pianta del caffè, in particolare dalla Coffea arabica e della Coffea robusta, e può essere preparato per percolazione o per macerazione. Il caffè deve essere consumato entro il limite di 2-3 tazzine al giorno. La cioccolata è prodotta a partire dalla pianta del cacao, in particolare dalle varietà Criollo, Forastero e Trinitario. Per via dell’elevato contenuto calorico, va consumata con moderazione. Il tè è ottenuto per infusione delle foglie secche della pianta del tè e può essere fermentato (tè nero), semifermentato (tè Oolong) e non fermentato (tè verde).

Che cosa sono le bevande alcoliche? Le bevande alcoliche contengono alcol etilico, ottenuto dalla fermentazione di zuccheri semplici. Comprendono bevande alcoliche fermentate (vino, birra, sidro), distillati e liquori. I distillati sono ottenuti da mosti fermentati grazie a un processo di distillazione. I liquori sono ottenuti dalla miscela di una base alcolica (alcol neutro, distillato o miscela di bevande alcoliche) con estratti di origine vegetale, aromi, zuccheri, altri prodotti edulcoranti (sciroppo di glucosio, miele) e/o altri prodotti agroalimentari (uova, panna, latte o latticini). Quali sono gli effetti negativi dell’alcol etilico? L’assunzione di alcol etilico è deleteria per la crescita e va evitata fino all’età adulta. L’alcol etilico non è un nutriente e non è indispensabile per alcuna funzione dell’organismo. Il suo consumo oltre i limiti ammissibili ha effetti negativi per la salute e può portare all’alcolismo, con conseguenze anche letali.


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

118

Mappa concettuale liquidi

LE BEVANDE

alimenti

sono

accessori

apportano

acqua

sono classificate in

che comprendono bevande analcoliche

bevande nervine

bevande alcoliche

che possono essere

bibite analcoliche

succhi di frutta

ad azione rilassante

tisane

ad azione stimolante

caffè

che sono distinte in

bevande alcoliche fermentate

distillati

vino

di vino (brandy, Cognac, Armagnac)

birra

di vinaccia (grappa)

sidro

di cereali (whisky, vodka, gin)

di frutta (Calvados, Kirsch, Williams)

da altri vegetali (rum, cachaça, tequila, mezcal)


STEP 3

119

Le bevande

sali minerali

nutrienti energetici (glucidi semplici)

spremute naturali e centrifugati

integratori salini ed energy drink

sciroppi

cioccolata

carcadè

liquori

di piante (liquori all’anice, amari)

di frutta (limoncello, maraschino, nocino, amaretto)

a base di vino (vermut)

creme di liquore (creme di frutta, creme di erbe, creme di latticini)

matè

frullati e frappè

guaranà


Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

120

Verifiche Le bevande 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Le bevande apportano acqua, sali minerali, vitamine e nutrienti energetici V F 2 Le bevande sono alimenti liquidi primari V F 3 Le bevande sono distinte in fermentate, analcoliche ed energetiche V F 4 Le bevande non apportano nutrienti energetici V F 5 Le bevande sono fonti alimentari di acqua V F 6 Le bevande possono essere alcoliche, nervine o analcoliche V F

Le bevande analcoliche 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Le bevande analcoliche hanno contenuto alcolico massimo pari a 1,2% in volume V F Le bibite a base di succo di frutta contengono una percentuale minima del succo di frutta indicato nella denominazione pari al 12% V F Le cole sono bibite con nomi di fantasia V F Il chinotto e la cedrata sono bibite a base di succo di frutta V F Le bibite analcoliche contengono molti zuccheri V F I succhi di frutta concentrati sono privati di parte dell’acqua naturalmente contenuta V F Le spremute naturali sono preparate a partire da frutta congelata V F Gli integratori salini stimolano il sistema nervoso V F Nella preparazione dei succhi di frutta non si aggiungono mai zuccheri ma solo acqua V F Gli sciroppi sono succhi concentrati privi di zucchero ottenuti da frutta, erbe o radici V F Gli energy drink contengono sostanze con azione stimolante V F I frappè sono preparati a base di succo di frutta V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Le bevande analcoliche a base di succo di frutta contengono una percentuale minima del succo indicato nella denominazione pari al: A 19% B 5% C 20% D nessuna delle opzioni è corretta 2

Le bibite analcoliche: A possono essere lisce o gassate B hanno contenuto alcolico massimo dell’1% C a base di estratto vegetale devono contenere una percentuale minima dell’ingrediente indicato nella denominazione pari al 12% D tutte le opzioni sono corrette 3 Le bevande analcoliche: A non possono essere gassate B comprendono soltanto le bibite analcoliche e i succhi di frutta C sono alimenti liquidi accessori con contenuto alcolico inferiore a 1,2% in volume D tutte le opzioni sono corrette 4 Le bevande analcoliche: A sono una valida alternativa all’acqua B vanno consumate in misura limitata per l’apporto di zuccheri C possono sostituire l’acqua e, nel caso dei succhi di frutta, anche la frutta D nessuna delle opzioni è corretta 5 Riguardo alle bibite analcoliche è corretto affermare che gli zuccheri in esse contenuti: A possono annullare l’effetto dissetante B possono favorire l’aumento di peso C possono favorire la carie D tutte le opzioni sono corrette 6 Sono preparati a partire da latte aromatizzato con sciroppo, cacao, vaniglia, gelato, zucchero e ghiaccio tritato: A i frullati B i centrifugati C i frappè D nessuna delle opzioni è corretta 7 Sono ottenuti a partire da succo di frutta concentrato, purea di frutta oppure da una miscela di succo e purea: A gli sciroppi B i frullati C i nettari di frutta D nessuna delle opzioni è corretta


STEP 3

Le bevande nervine 1 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Le bevande nervine: A comprendono il latte B sono alimenti liquidi primari C per i loro benefici effetti sul sistema nervoso hanno esclusivamente effetto stimolante D nessuna delle opzioni è corretta 2 Le bevande nervine: A apportano zuccheri semplici anche se non zuccherate B non apportano nutrienti energetici, ad eccezione della cioccolata C apportano tutte sali minerali e composti antiossidanti, ad eccezione del tè D nessuna delle opzioni è corretta 3 Il consumo di bevande nervine ad azione stimolante: A deve avvenire nel rispetto dei limiti di consumo B se eccessivo può provocare insonnia C è vietato per bambini e cardiopatici D tutte le opzioni sono corrette 4

121

Le bevande

Le tisane: A sono ottenute per infusione o per decozione B sono ottenute da erbe officinali, fiori o piante C comprendono la camomilla ma non il tè D tutte le opzioni sono corrette

5 Con l’infusione i princìpi aromatici sono estratti: A facendo bollire l’acqua contenente la sostanza per 10-20 minuti B versando acqua bollente sopra le componenti botaniche C macerando in acqua fredda D nessuna delle opzioni è corretta

2 Domande a scelta multipla

C produce chicchi con un contenuto di caffeina particolarmente elevato D tutte le opzioni sono corrette 3 Il caffè decaffeinato: A è privato della caffeina mediante anidride carbonica e azoto B è ottenuto per concentrazione e liofilizzazione di un infuso di caffè C ha un contenuto di caffeina inferiore allo 0,1% D tutte le opzioni sono corrette 4

Il caffè espresso è preparato mediante: A infusione B macerazione C percolazione D nessuna delle opzioni è corretta

5

Riguardo alla caffeina è corretto affermare che: A favorisce una maggiore attività mentale B agisce su stomaco e reni C stimola la muscolatura cardiaca D tutte le opzioni sono corrette

6 Il consumo massimo giornaliero di caffè per l’adulto è di: A 2-3 tazzine B 1 tazzina C 4 tazzine D nessuna delle opzioni è corretta 7

Riguardo al caffè è corretto affermare che: A è commercializzato solo in grani B teme il calore, la luce, l’umidità e l’aria C non può essere liofilizzato D il caffè solubile è più delicato del caffè di partenza

8

Devono astenersi dal consumo di caffè: A anziani e bambini B soggetti affetti da disturbi allo stomaco C cardiopatici D tutte le opzioni sono corrette

3 Vero o falso

Scegli l’opzione corretta.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 La Coffea arabica: A produce chicchi particolarmente aromatici B non comprende la varietà moka C produce chicchi piccoli e tondeggianti D nessuna delle opzioni è corretta

1 La pianta del cacao cresce tipicamente nelle regioni a clima tropicale 2 La varietà Forastero è un incrocio di Criollo e Trinitario 3 La varietà Trinitario è poco produttiva ed è particolarmente costosa e ricercata 4 La varietà Criollo ha un gusto particolarmente forte ed è la più coltivata al mondo 5 La cioccolata artigianale è preparata a partire da cacao in polvere non magro

2 La Coffea robusta: A comprende anche le varietà moka, bourbon e tipica B produce chicchi dalla forma appiattita e allungata

V F V F V F V F V F


122 6 7 8 9 10

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

Il cacao zuccherato contiene zucchero a velo in quantità compresa tra il 10% e il 35% Il cacao contiene teobromina La cioccolata non apporta nutrienti energetici La cioccolata apporta sali minerali Nel caso del cioccolato è preferibile scegliere quello che contiene olio di palma e di cocco

V F V F V F V F V F

4 Domande a scelta multipla

7

Il tè contiene: A caffeina e teobromina B teobromina e teofillina C solo teofillina D caffeina e teofillina

8 Riguardo al tè è corretto affermare che: A apporta sali minerali, vitamine e composti antiossidanti B non esistono limiti raccomandati di consumo C apporta caffeina nella misura di 40-100 mg per tazza D nessuna delle opzioni è corretta

Scegli l’opzione corretta. 1

Il processo produttivo del tè Olong: A prevede l’arresto della fermentazione B non prevede la fermentazione C prevede la fermentazione totale D prevede l’impiego di batteri selezionati

2 Il tè nero: A subisce una breve fermentazione, bloccata mediante torrefazione B è un tè semifermentato ed essiccato mediante esposizione al calore C produce infusi ricchi di teina e dal gusto forte D nessuna delle opzioni è corretta 3

Il tè verde: A ha uno scarso contenuto di antiossidanti B più diffuso è il Gunpowder C è un tè semifermentato come il tè Oolong D è un tè postfermentato che può essere conservato a lungo

4 I tè aromatizzati: A sono ottenuti usando oli essenziali B sono preparati aggiungendo petali o boccioli di fiori C sono preparati a partire da tè nero, Oolong o verde D tutte le opzioni sono corrette 5

Il tè verde: A non è fermentato B è detto anche semifermentato C ha colore scuro e aroma marcato D ha perso la maggior parte degli antiossidanti in conseguenza della fermentazione totale

6

Il tè deteinato: A è ottenuto per liofilizzazione B è tè privato di parte della caffeina C è una miscela di tè diversi D tutte le opzioni sono corrette

Le bevande alcoliche 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 L’alcol etilico è ottenuto dalla fermentazione degli zuccheri contenuti in materie prime fermentabili, alcolizzabili e distillabili V F 2 La fermentazione alcolica avviene ad opera dei fermenti e trasforma gli zuccheri in alcol etilico, anidride carbonica e glicerina V F 3 La fermentazione alcolica è un processo che produce calore V F 4 Per produrre la grappa occorrono le vinacce V F 5 Il malto è una varietà di cereale V F 6 I distillati sono bevande alcoliche ottenute dalla distillazione di alcol etilico neutro V F 7 Le acquaviti di vino e di vinaccia sono bevande alcoliche fermentate V F 8 I liquori sono ottenuti mediante distillazione di mosti fermentati V F 9 I liquori devono avere contenuto minimo di zucchero pari a 100 g/L e di alcol superiore a 55% Vol. V F 10 La birra è ottenuta dalla fermentazione del malto d’orzo V F 11 I liquori sono distinti in liquori di piante e creme di liquore V F 12 Whisky, vodka e rum sono acquaviti di cereali V F 13 Grappa e Cognac sono liquori a base di vino V F 14 Gli amari sono liquori di piante V F 15 Limoncello e mandarinetto sono liquori di frutta V F


STEP 3

123

Le bevande

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. L’alcol etilico: 1 è un liquido incolore 2 è ottenuto dalla fermentazione degli zuccheri (in genere il glucosio) 3 è un nutriente energetico 4 può arrecare gravi danni alla salute 5 è indispensabile per l’organismo 6 altera la capacità di giudizio 7 è altamente energetico 8 aumenta l’attenzione 9 riduce la lucidità

V F V F V F V F V F V F V F V F V F

10 danneggia gravemente il fegato e il sistema nervoso V F 11 favorisce l’assorbimento delle vitamine V F 12 favorisce l’aumento del peso corporeo V F 13 favorisce la coordinazione V F 14 è deleterio per la crescita V F 15 non va assunto fino all’età adulta V F 16 non aumenta il rischio di ammalarsi di tumore V F 17 riduce i tempi di risposta agli stimoli esterni V F 18 riduce la pressione arteriosa V F 19 va consumato nella misura di 2 bicchieri di vino al giorno nei soggetti adulti di entrambi i sessi V F 20 non induce dipendenza V F

3 Domande a completamento Completa la classificazione delle bevande alcoliche con le informazioni mancanti. Bevande fermentate

Distillati

Liquori

1 ..........................................

Acquaviti di 3 .......................................... (brandy, Cognac, Armagnac)

Liquori di 7 ..........................................

2 .......................................... Sidro

Acquaviti di 4 .......................................... (grappa) Acquaviti di 5 .......................................... (Kirsch, Calvados, Williams) Acquaviti di 6 .......................................... (whisky, gin, vodka) Acquaviti da altri vegetali (rum, cachaça, tequila, mezcal)

Liquori di 8 .......................................... Liquori a base di 9 .......................................... Creme di 10 ........................................


124

Unità di Apprendimento 2 • Alimenti e bevande

Laboratorio delle competenze Analizziamo e valutiamo i nostri consumi

1 Compila un diario di consumo delle bevande relativo a 3-4 giorni di cui uno non scolastico. Indica qualsiasi tipo di bevanda (bibite, succhi, tè, caffè) compresa l’acqua. Segnala:

• • • •

il tipo di bevanda (nome del prodotto e tipologia); la quantità consumata; l’ora o il momento della giornata in cui l’hai consumata; il luogo e il contesto di consumo (a casa da solo, a casa in famiglia, fuori casa, con gli amici).

2 Confronta il diario con quello dei tuoi compagni, quindi fate una riflessione sulle vostre abitudini.

Sono conformi alle raccomandazioni dei nutrizionisti? Quali miglioramenti potreste eventualmente apportare, per quale motivo e con quale difficoltà? Diario di consumo – Le bevande

Dal …………………................................…....……………….. al ………….….........…..............................…………….. Giorno ............................................... Prodotto (nome e tipologia)

Quantità

Ora e momento della giornata

Luogo e contesto di consumo

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

.............................................

.....................

...................................................

.................................................

Il servizio delle bibite analcoliche Guarda sul libro digitale la videolezione relativa al servizio delle bibite in bottiglia e riassumi di seguito le operazioni principali. Puoi esercitarti nel servizio con la collaborazione del docente di Laboratorio di servizi enogastronomici – Settore Bar, Sala e vendita. 1 ................................................................................................ ................................................................................................ 2 ................................................................................................ ................................................................................................ 3 ................................................................................................ ................................................................................................

VIDEOLEZIONE Il servizio delle bibite in bottiglia


STEP 3

125

Le bevande

Creiamo una guida al consumo consapevole 1 Leggi la frase seguente ed esprimi la tua opinione al riguardo. Sei d’accordo o in disaccordo?

Il consumo di bibite, specialmente gassate, è sempre più diffuso fra i più giovani, così come il loro impiego durante i pasti in sostituzione dell’acqua, mentre la loro riduzione sostanziale o la loro eliminazione dalla dieta dovrebbe essere una priorità globale.

2 Scegli tra le seguenti frasi la risposta che più si avvicina alla tua posizione. Prova a dare una motivazione.

A B C D E F G

Non sono interessato a questo argomento. Sono d’accordo. È vero. Sono in disaccordo. È falso. Non sono sicuro. Sono d’accordo fino a un certo punto ma sono anche in disaccordo. Sono d’accordo/in disaccordo perché... Sono d’accordo/in disaccordo per numerose ragioni ma vorrei ulteriori informazioni.

3 Scrivi una motivazione per le seguenti affermazioni. In classe confronta le motivazioni che hai prodotto con quelle dei compagni. Che cosa evidenziano le vostre risposte?

Penso che Sono d’accordo che Non sono d’accordo che Non sono sicuro che

il consumo di bibite abbia conseguenze per la salute il consumo di bibite sia in aumento fra i più giovani le bibite sono consumate frequentemente ai pasti principali le bibite non dovrebbero essere consumate con regolarità è preferibile bere acqua

perché

4 Pensa e scrivi una connessione tra l’argomento al centro e quelli esterni. Confronta le risposte che hai dato con quelle dei tuoi compagni.

.............................................. .............................................. Salute

.............................................. ..............................................

Gusto

TV e media

.............................................. ..............................................

Abitudini

.............................................. ..............................................

Bibite

.............................................. ..............................................

Risparmio Ambiente

.............................................. ..............................................

5 In gruppo, ideate una campagna a sostegno del consumo responsabile di bibite.


126

Facciamo il punto

L’Agenda 2030 Obiettivo 6 Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie ACQUA ACCESSIBILE E PULITA Si tratta di un aspetto essenziale del mondo in cui vogliamo vivere. Il nostro pianeta possiede sufficiente acqua potabile per raggiungere questo obiettivo. Ma a causa di infrastrutture scadenti o cattiva gestione economica, ogni anno milioni di persone, di cui la gran parte bambini, muoiono per malattie dovute ad approvvigionamento d’acqua, servizi sanitari e livelli d’igiene inadeguati. La carenza e la scarsa qualità dell’acqua, assieme a sistemi sanitari inadeguati, hanno un impatto negativo sulla sicurezza alimentare, sulla scelta dei mezzi di sostentamento e sulle opportunità di istruzione per le famiglie povere di tutto il mondo. La siccità colpisce alcuni dei Paesi più poveri del mondo, aggravando fame e malnutrizione. Entro il 2050 è probabile che almeno una persona su quattro sia colpita da carenza duratura o ricorrente di acqua potabile. FATTI E CIFRE • Dal 1990 a oggi 2,6 miliardi di persone in più hanno avuto accesso a migliori risorse di acqua potabile, ma ancora 663 milioni di persone ne sono sprovviste. • Almeno 1,8 miliardi di persone a livello globale utilizzano fonti di acqua potabile contaminate da escrementi. • La scarsità d’acqua colpisce più del 40% della popolazione globale, una percentuale di cui si prevede un aumento. • 2,4 miliardi di persone non hanno accesso a servizi igienici di base come WC o latrine. • Ogni giorno, circa 1000 bambini muoiono a causa di malattie diarroiche prevenibili legate all’acqua e all’igiene. TRAGUARDI • Ottenere entro il 2030 l’accesso universale ed equo all’acqua potabile che sia sicura ed economica per tutti. • Ottenere entro il 2030 l’accesso ad impianti sanitari e igienici adeguati ed equi per tutti. • Migliorare entro il 2030 la qualità dell’acqua eliminando le discariche, riducendo l’inquinamento e il rilascio di prodotti chimici e scorie pericolose. • Aumentare considerevolmente entro il 2030 l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua in ogni settore e garantire approvvigionamenti e forniture sostenibili di acqua potabile, per affrontare la carenza idrica e ridurre in modo sostanzioso il numero di persone che ne subisce le conseguenze. (Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030/)

Che cos’è l’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.


Facciamo il punto

127

Il dibattito Come educare all’uso attento e intelligente delle risorse idriche Nell’Unità di Apprendimento che stiamo concludendo ci siamo occupati dell’acqua, sottolineando il suo ruolo fondamentale sia per la vita dell’uomo sia per quella dell’intero pianeta. Tuttavia, ogni giorno, nel mondo Occidentale, l’acqua continua ad essere utilizzata in maniera errata e ne vengono sprecate quantità enormi. In quest’ottica è necessario riflettere sull’utilizzo delle risorse idriche per capire se un uso attento e intelligente delle risorse idriche da parte di ognuno di noi nella vita quotidiana possa permettere o meno il raggiungimento dell’obiettivo. E tu che ne pensi? Partecipa al dibattito con i tuoi compagni! Di seguito proponiamo una serie di azioni finalizzate a un utilizzo attento e intelligente delle risorse idriche. Guidati dall’insegnante, dividetevi in due gruppi: il gruppo A e il gruppo B. Ciascun gruppo dovrà proporre ulteriori azioni utili per raggiungere l’obiettivo. Potete partire dalle azioni proposte di seguito e valutare insieme all’insegnante degli esempi pratici per realizzarle.

Azioni per educare i ragazzi all’uso delle risorse idriche Azioni

Esempi

Diminuire gli sprechi d’acqua

......................................................................................

Promuovere l’informazione e la comunicazione attraverso eventi e campagne social sull’importanza dell’acqua

...................................................................................... ......................................................................................

Promuovere l’azione di associazioni che raccolgono fondi per la costruzione di acquedotti e sistemi idrici nei Paesi in via di sviluppo

...................................................................................... ...................................................................................... ......................................................................................

................................................................................................. ...................................................................................... ................................................................................................. ......................................................................................

Il compito di realtà Realizzare due cartelloni che descrivano le scelte dietetiche di due ragazzi: uno rispettoso di una corretta alimentazione, l’altro assai meno Al termine dell’Unità di Apprendimento 2 hai imparato a conoscere che cosa sono gli alimenti, l’acqua e le bevande, e quali sono le loro caratteristiche. Ora mettiti alla prova realizzando due cartelloni che descrivano le abitudini alimentari di due ragazzi: il primo attento a una sana alimentazione; il secondo assai meno. Di cosa hai bisogno? Libro di testo; materiale di cancelleria; computer provvisto di connessione internet e collegato a stampante per stampare le immagini. In alternativa, puoi disegnare per rendere il lavoro più personale. Ecco come procedere • Raccogli le informazioni e il materiale di riferimento: oltre al libro di testo puoi usare gli approfondimenti del libro digitale, riviste specializzate, materiale tratto dal web. • Elabora testi brevi mettendo in evidenza le conseguenze sul fisico e sulla salute delle buone e delle cattive abitudini alimentari. • Realizza i cartelloni inserendo i testi e le immagini stampate dal web o le illustrazioni, curando sia i contenuti sia l’aspetto grafico. • Presenta il compito all’insegnante e ai compagni, esprimendo considerazioni personali sull’argomento.


UDA

3

Alimentazione e salute

Competenze disciplinari

Competenze interdisciplinari di indirizzo

Competenze interdisciplinari di area generale

Conoscenze • Ruolo dell’educazione alimentare: alimentazione, nutrizione, abitudini alimentari, alimentazione equilibrata e malnutrizioni • Abitudini e tendenze alimentari • Dieta, modelli nutrizionali e malnutrizioni

Competenza n. 1 Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico- alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche

Competenza n. 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Abilità • Indicare i criteri per un’alimentazione equilibrata e metterla in relazione alla salute • Individuare le caratteristiche delle tendenze alimentari e metterle in relazione • Individuare i modelli nutrizionali e le malnutrizioni in relazione alle nuove tendenze alimentari

Competenza n. 4 Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati

Competenza n. 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti Competenza n. 3 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico

Competenze chiave Competenze per l’apprendimento di cittadinanza permanente • Competenza alfabetica e funzionale

• Competenza

personale, sociale e capacità di imparare a imparare

• Competenza in materia di cittadinanza

• Competenza

in materia di consapevolezza ed espressione culturali

• Imparare

a imparare

• Collaborare

e partecipare

• Individuare

collegamenti e relazioni


I RACCORDI INTERDISCIPLINARI Italiano • Il concetto di cultura Storia • La meccanizzazione dell’agricoltura e dell’allevamento Diritto e tecniche amministrative • I Regolamenti dell’Unione Europea per la tutela dei prodotti tipici Scienze motorie • Gli effetti negativi di una vita sedentaria Geografia • Il bacino del Mediterraneo

L’AGENDA 2030 Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.

IL DIBATTITO CURIOSITÀ DAL MONDO Il pane injera è tipico della cucina etiope ed eritrea e viene preparato con la farina di teff, un cereale originario dell’Etiopia. È simile a una crêpe con numerose bollicine e ha sapore acidulo. Strappato a brandelli, viene utilizzato per portare il cibo alla bocca. L’impasto viene lasciato fermentare per 24 ore e poi cotto su ampie piastre. Per saperne di più, guarda il video sul libro digitale.

1

STEP

2

IL COMPITO DI REALTÀ Realizzare una brochure informativa sul tema “Mangiare bene per stare bene” rivolta al pubblico dei tuoi coetanei, corredata di immagini significative. L’obiettivo è sensibilizzare gli adolescenti verso i princìpi di una sana alimentazione.

INDICE STEP

Un’equa distribuzione della ricchezza potrebbe risolvere i problemi di quella parte della popolazione mondiale a cui non sono garantiti salute e benessere?

Abitudini alimentari e nuove tendenze Dieta e dietoterapia


130

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

STEP

1

1

Approfondimenti Ristorazione collettiva

Detta anche sociale o industriale, è la ristorazione che si rivolge a persone che si trovano lontano dalla propria abitazione per motivi di lavoro, di studio, di malattia o di detenzione e che pertanto devono consumare pasti fuori casa. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Abitudini alimentari e nuove tendenze

CHE COSA SONO E COME SI FORMANO LE ABITUDINI ALIMENTARI

Le abitudini in generale, e quelle alimentari in particolare, sono tutti quei comportamenti che un individuo ha ripetuto fino a interiorizzarli, e che raccontano la sua identità personale e sociale. Le abitudini alimentari raccontano l’appartenenza a una famiglia, a una comunità e a una cultura. Ciascuna cultura, infatti, si caratterizza e si distingue dalle altre anche per le proprie abitudini alimentari. Ma come si formano le abitudini alimentari? Esse sono frutto di fattori che si combinano tra loro in modi sempre diversi. Al pari di tutte le altre abitudini personali, anche le abitudini alimentari sono diverse da individuo a individuo, e derivano dalla storia e dalle esperienze (familiari, scolastiche, professionali, religiose) che ciascuno ha vissuto e vive all’interno di una collettività.

Quale ruolo giocano la famiglia e la scuola In quali luoghi avviene la formazione delle abitudini alimentari? • La famiglia è il primo contesto in cui ogni individuo conosce l’alimentazione e impara ad alimentarsi. • La scuola permette poi a ogni individuo di confrontare il modello alimentare della propria famiglia con i modelli seguiti al di fuori di essa. A scuola, infatti, ogni individuo conosce i regimi alimentari dei compagni, quindi delle altre famiglie, si confronta con il modello “ufficiale” della ristorazione collettiva e quello promosso dalla pubblicità. Ogni individuo inizia così a modificare volontariamente le proprie scelte alimentari, in base all’esperienza e alla possibilità di raccogliere informazioni sui temi dell’alimentazione e della nutrizione.


STEP 1

131

Abitudini alimentari e nuove tendenze

L’influenza di tradizione e cultura A determinare le scelte e i comportamenti alimentari di ognuno di noi è la preferenza individuale. Ognuno di noi, infatti, crea stili alimentari personali pur all’interno di una medesima tradizione. La tradizione alimentare di appartenenza ha sempre un ruolo determinante, perché ogni individuo abita non solo uno spazio fisico ma anche e soprattutto una cultura e ne subisce, quindi, l’influenza anche in campo alimentare. Sono così determinanti, ad esempio: • le credenze popolari che riguardano le caratteristiche di alcuni alimenti; • i dettami religiosi, che stabiliscono gli alimenti ammessi e quelli proibiti o impongono il digiuno e l’astinenza.

I testi sacri di alcune religioni, ad esempio, contengono riferimenti precisi al regime alimentare che i fedeli devono seguire, come nel caso del vegetarianismo tipico dell’Induismo, o dell’astinenza e del digiuno praticati nel Cristianesimo. Nell’Ebraismo il cibo kosher (o kasher o casher), cioè quello adatto a essere consumato, viene stabilito nel testo sacro della Torah. Nell’Islam il cibo lecito è detto halal ed è preparato secondo particolari regole. Alcune cucine esotiche impiegano materie prime che le tradizioni occidentali non riconoscono come alimenti, come ad esempio gli insetti. Carni di cavallo e di coniglio non sono ritenute commestibili nel Regno Unito e in Nord America, mentre vengono consumate in Italia come alimenti. Le lumache sono considerate alimenti in Francia, in Italia e in Asia, ma non sono ritenute tali in Nord America.

Raccordi interdisciplinari Italiano

Il concetto di cultura

Glossario Induismo

È la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere l’ordine sociale. I suoi testi sacri sono quasi tutti in sanscrito classico o in vedico, due lingue antichissime.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Le abitudini sono comportamenti saltuari Le abitudini riguardano esclusivamente la sfera personale Il primo modello alimentare che conosciamo è quello della ristorazione scolastica La preferenza individuale da sola plasma le abitudini alimentari del singolo La tradizione influenza le scelte alimentari

V V V V V

F F F F F


132

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

Quali fattori determinano la disponibilità e l’accessibilità di un alimento La disponibilità e l’accessibilità di un alimento dipendono da diversi fattori come: • la condizione sociale ed economica dell’individuo; • la localizzazione geografica dell’individuo; • la situazione politico-economica della comunità in cui vive. La politica economica nazionale

Determina lo sviluppo e il benessere di una comunità: la spesa alimentare si contrae nei momenti di crisi (quando si ricorre ad alimenti di base, a costo contenuto), ed è più diversificata nei momenti di crescita (quando c’è richiesta di alimenti più costosi e spesso particolari e ricercati).

La localizzazione geografica e le condizioni ambientali e climatiche

Determinano la tipologia di prodotti realmente disponibili perché, ad esempio, rendono conveniente la coltivazione di determinati prodotti agricoli, oppure permettono di contare su determinati generi alimentari, come nel caso della cucina di mare. Inoltre, ad esempio, chi vive in Italia ha a disposizione alimenti diversi rispetto a chi vive in Canada o in Cina.

Questi fattori hanno contribuito nel tempo a plasmare la tradizione gastronomica della collettività di una determinata zona. È per questo, ad esempio, che la cucina di montagna predilige tradizionalmente i prodotti della terra e non impiega invece prodotti di mare.

LAVORO COOPERATIVO Tutti insieme: scrivete un elenco delle vostre abitudini alimentari. • Potete iniziare da un brainstorming: il brainstorming è la fase iniziale in cui ciascuno, a turno, esprime e condivide con gli altri le proprie idee e le proprie opinioni relative al tema da affrontare. • Segnate alla lavagna le abitudini alimentari che vi accomunano e quelle che ritenete essere le principali della vostra zona. • Organizzate i concetti in una mappa concettuale mettendo in evidenza i collegamenti logici tra l’uno e l’altro. • Infine commentate la mappa concettuale cercando di stabilire se e come le vostre abitudini alimentari sono influenzate dalla localizzazione geografica della zona in cui vivete.


STEP 1

2

133

Abitudini alimentari e nuove tendenze

CHE COS’È LA GLOBALIZZAZIONE E QUALI EFFETTI HA AVUTO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI

A partire dalla seconda metà del XX secolo, è notevolmente cresciuta la disponibilità di cibo nei Paesi più sviluppati.

Fattori che hanno portato a maggiore disponibilità di cibo ● ● ● ● ●

Meccanizzazione dell’agricoltura e dell’allevamento Tecnologie sempre più evolute nell’industria alimentare Nuove tecniche di conservazione (surgelazione, liofilizzazione, sottovuoto) Nuove tecniche di inscatolamento dei prodotti Facilità nel trasporto delle merci

Il miglioramento della conservabilità degli alimenti e la facilità nel trasportarli hanno fatto sì che la disponibilità di alimenti non dipenda più esclusivamente dalla stagionalità e dalla produzione locale. L’innovazione tecnologica, insieme al miglioramento di infrastrutture e vie di comunicazione, ha permesso anche la diffusione di nuovi prodotti alimentari,

rendendo familiari alimenti prima sconosciuti perché provenienti da Paesi lontani. Così, la globalizzazione, favorita dalla circolazione di beni e persone, ha permesso da un lato di apprezzare cibi e tradizioni gastronomiche lontane, ma ha generato dall’altro una sorta di standardizzazione dei gusti e delle abitudini alimentari.

Approfondimenti Globalizzazione

Termine adoperato, a partire dagli anni ‘90, per indicare nella sua complessità l’incremento su scala mondiale di scambi e contatti di natura economica, sociale e culturale tra Paesi diversi e lontani. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Raccordi interdisciplinari Storia

La meccanizzazione dell’agricoltura e dell’allevamento


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

134

Quale ruolo hanno industrie alimentari e catene di fast food

Glossario Junk food

Per junk food (alimenti spazzatura) sono intesi quegli alimenti che per composizione e/o modalità di preparazione sono in contrasto con i criteri di una sana alimentazione. Sono junk food hamburger, hot dog, patatine fritte e bibite gassate. I consumatori abituali di junk food corrono un maggior rischio di sovrappeso, obesità, diabete, malattie cardiovascolari, e alcune forme di cancro.

Le grandi industrie alimentari distribuiscono oggi i loro prodotti a livello mondiale e investono molte risorse in pubblicità per promuoverli, sfruttando tutte le potenzialità dei mezzi di comunicazione, in particolare dei nuovi media (web e social network). Queste multinazionali sono presenti in tutto il mondo ed è possibile trovare i loro prodotti (identici o solo leggermente adattati alle esigenze locali) in Paesi tra loro molto lontani. Il successo di questi prodotti ha in qualche modo standardizzato i gusti, tanto che le preferenze alimentari dei consumatori, a parità di condizione economico-sociale,

sono diventate molto simili ovunque nel mondo. Oltre alle multinazionali dell’industria alimentare, hanno contribuito alla globalizzazione del gusto anche le grandi catene di fast food, che sono altrettanto diffuse in tutto il mondo. Il fast food incontra ormai da tempo il favore del pubblico, grazie all’innovazione, alla diversificazione del prodotto e alle efficaci strategie di marketing, nonostante le critiche riguardo alla scarsa qualità del junk food.

CLASSE CAPOVOLTA Divisi in due gruppi: cercate di capire quali sono gli aspetti positivi e negativi della globalizzazione. • Per cominciare, approfondite sul web il tema della globalizzazione, prestando attenzione soprattutto ai cambiamenti che essa ha introdotto nel modo di vivere delle persone. • Successivamente, dividetevi in due gruppi: un gruppo esporrà alla classe gli aspetti positivi della globalizzazione, mentre l’altro gruppo parlerà dei suoi aspetti negativi. • Infine, analizzate tutti insieme le possibili soluzioni per contenere i risvolti negativi della globalizzazione e per potenziare quelli positivi.


STEP 1

Abitudini alimentari e nuove tendenze

3 CHE COSA SONO I NUOVI PRODOTTI ALIMENTARI Le abitudini alimentari dei consumatori sono state modificate dalle innovazioni introdotte nel settore agroalimentare. In particolare, negli ultimi anni si è parlato sempre più del rapporto esistente tra

135

salute e sana alimentazione. Alcuni alimenti hanno, infatti, azione preventiva nei confronti di certe patologie, mentre altri contribuiscono ad aumentarne il rischio. La domanda dei consumatori si è così indirizzata verso alimenti sempre più salutari e l’industria alimentare ha risposto proponendo prodotti sempre nuovi.

I nuovi prodotti alimentari Alimenti dietetici

Sono pensati per l’alimentazione completa o parziale di soggetti con particolari esigenze (prodotti senza glutine, iperproteici, senza lattosio) o in particolari fasi della vita (latti per l’infanzia). Non vanno confusi con i prodotti light (leggeri), che sono prodotti industriali a basso contenuto di grassi e/o zuccheri.

Alimenti arricchiti

Sono ottenuti aggiungendo micronutrienti o altre sostanze (fibra alimentare, coenzimi) con lo scopo di aumentare le proprietà salutistiche dell’alimento o per compensare perdite derivanti dalla lavorazione (cereali da prima colazione, yogurt, latte, succhi di frutta).

Alimenti fortificati

Sono addizionati di micronutrienti per incrementare la loro assunzione da parte dei consumatori e colmare carenze nutrizionali anche generalizzate (farine di frumento addizionate di acido folico e/o di ferro).

Alimenti funzionali

Sono quelli che influenzano positivamente alcune funzioni fisiologiche dell’organismo (yogurt, latti fermentati che contengono fermenti probiotici).

LAVORO COOPERATIVO È opinione comune che gli alimenti funzionali facciano bene alla salute. Negli ultimi anni si è diffusa la denominazione superfood a indicare alimenti di origine vegetale con un alto contenuto di nutrienti dagli effetti benefici. È davvero così? Tutti insieme: approfondite l’argomento individuando quali sono i superfood più diffusi. Quanti di voi li consumano regolarmente? Riflettete sul fatto che non si deve fare affidamento su un ristretto numero di cibi ritenuti benefici, ma è necessario prestare attenzione alla dieta nel suo insieme e allo stile di vita in generale. Esprimete le vostre riflessioni personali a sostegno di questa tesi.


136

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

4 QUALE RUOLO SVOLGE LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA TIPICITÀ Nel corso del XX secolo la necessità di aumentare la produzione per rispondere ai fabbisogni alimentari della popolazione ha generato alcuni fenomeni negativi come: • l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi; • l’abuso di sostanze conservanti. In tempi recenti, la consapevolezza della relazione tra alimentazione e salute è aumentata, insieme con la maggiore attenzione per la tutela dell’ambiente, l’ecosostenibilità e il miglioramento delle condizioni degli animali di allevamento. Di pari passo, il consumatore ha iniziato a preferire prodotti alimentari genuini, più naturali e più ecologici.

Che cosa sono gli alimenti biologici L’agricoltura e l’allevamento biologici sono diventati sempre più rilevanti in campo agroalimentare. Gli alimenti biologici sono disciplinati dal Regolamento CE n. 834/2007 e sono riconoscibili grazie all’apposizione di un marchio specifico, accompagnato da un codice che attesta la certificazione biologica dell’azienda produttrice. Il marchio, unitamente alla dicitura “Agricoltura biologica – Regime di controllo CE” riportata in etichetta, garantisce che quel prodotto è stato ottenuto in conformità ai requisiti previsti dalla normativa e che tutte le attività svolte dagli operatori nelle diverse fasi della produzione, della preparazione e della distribuzione, sono state controllate da parte degli enti preposti.

LAVORO COOPERATIVO A gruppi: riflettete sul consumo di prodotti biologici rispondendo alle domande. • Siete soliti acquistare prodotti biologici? Se sì, quali? Con quale frequenza? • Dove acquistate prodotti biologici? • Perché scegliete di acquistare un prodotto biologico? • Quali emozioni o sensazioni accompagnano l’acquisto e il consumo di prodotti biologici?


STEP 1

137

Abitudini alimentari e nuove tendenze

Quali sono gli strumenti europei di tutela dell’origine geografica

Raccordi interdisciplinari Diritto e tecniche amministrative

I prodotti agroalimentari tipici sono il frutto: • delle caratteristiche del territorio di origine; • del sapere tramandato di generazione in generazione. I prodotti agroalimentari tipici hanno pertanto sia valore economico, sia valore culturale. La tipicità scaturisce infatti dalla combinazione di fattori ambientali e produttivi con una dimensione culturale, legata alla comunità umana e, quindi, alla sua tradizione, ai suoi saperi e alle sue competenze o, in altri termini, al cosiddetto terroir. Per sostenere e incoraggiare queste produzioni e distinguerle come eccellenze di qualità, l’Unione Europea ha emanato una serie di Regolamenti e istituito appositi marchi e denominazioni per la tutela dell’origine geografica: • la Denominazione di Origine Protetta (DOP); • l’Indicazione Geografica Protetta (IGP).

I Regolamenti dell’Unione Europea per la tutela dei prodotti tipici

Secondo la normativa europea (Regolamento CE n. 509/2006 e CE n. 510/2006), i prodotti agroalimentari possono fregiarsi del marchio DOP o IGP solo se la produzione avviene nel rispetto dei disciplinari, cioè delle norme che stabiliscono i requisiti specifici che un prodotto deve avere. Gli enti preposti a controllare che il prodotto risponda a tali norme sono enti certificatori autonomi posti sotto la vigilanza delle Regioni e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Infine l’Unione Europea ha istituito un terzo marchio, la Specialità Tradizionale Garantita (STG), per quei prodotti che posseggono qualità non determinate dal terroir, ma dalla tradizionalità del metodo seguito o delle materie impiegate.

Glossario Terroir

Indica una zona omogenea e circoscritta, nella quale si ottiene un prodotto specifico con caratteristiche che derivano dallo sfruttamento di un ambiente fisico da parte di una collettività umana. Due diverse comunità potrebbero produrre su uno stesso spazio fisico terroir diversi.

LAVORO COOPERATIVO A gruppi: coordinati dal docente del Laboratorio di Accoglienza turistica, dividetevi in tanti gruppi quante sono le province della vostra regione d’appartenenza. Ciascun gruppo preparerà, per la provincia che gli è stata assegnata, un percorso che ne illustri i prodotti tutelati e le loro caratteristiche. Successivamente ciascun gruppo illustrerà alla classe i risultati del proprio lavoro.


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

138

I marchi di tutela europei dei prodotti agroalimentari Denominazione di Origine Protetta (DOP)

La DOP è concessa a quei prodotti agroalimentari che hanno una filiera che si svolge interamente all’interno di un’area geografica delimitata. La DOP è la denominazione geografica che valorizza maggiormente il legame tra prodotto e territorio. I disciplinari di produzione dei prodotti DOP: • delimitano l’area di produzione; • definiscono nome e caratteristiche del prodotto; • definiscono materie prime e tecniche da utilizzare; • a volte stabiliscono le caratteristiche organolettiche del prodotto finale.

Indicazione Geografica Protetta (IGP)

I disciplinari di produzione dei prodotti IGP sono meno restrittivi rispetto a quelli dei DOP perché, in questo caso, il legame prodotto-territorio è meno forte e non tutte le caratteristiche del prodotto dipendono da esso. Non è necessario che l’intera filiera produttiva si svolga in una precisa area geografica, ma è sufficiente che una fase del processo produttivo avvenga all’interno di essa. Ad esempio, le materie prime possono anche provenire da un territorio diverso.

Specialità Tradizionale Garantita (STG)

L’Unione Europea ha introdotto il marchio STG per contrassegnare quei prodotti agroalimentari caratterizzati da una composizione o da un processo produttivo tradizionale. Il marchio STG, disciplinato dal Regolamento CE n. 509/2006, valorizza la modalità di produzione e non la zona di origine. Un prodotto STG può essere realizzato ovunque, purché si rispetti il disciplinare. I prodotti STG italiani sono la mozzarella, la pizza napoletana e il pane di Calitri (in provincia di Avellino).

ESERCIZIO 1 I prodotti agroalimentari tipici hanno valore economico ma non culturale 2 Per terroir si intendono le caratteristiche fisiche di un luogo 3 I prodotti DOP e IGP sono ottenuti nel rispetto dei relativi disciplinari di produzione 4 Il marchio DOP è costituito da un bollino blu e giallo 5 Il marchio STG valorizza la zona di origine e non la modalità di produzione

V V V V V

F F F F F


STEP 1

5

139

Abitudini alimentari e nuove tendenze

QUALI SONO I PRINCIPALI MODELLI ALIMENTARI

Sempre più frequentemente, per motivi di studio e di lavoro, il pranzo è consumato fuori casa. Questo fenomeno: • ha portato alla crescita della ristorazione commerciale, in particolare di quella veloce e di quella collettiva; • ha modificato sensibilmente le abitudini alimentari in generale, poiché il pranzo consiste oggi in un pasto veloce (ma non sempre leggero) che i membri di una famiglia consumano in posti diversi, e la cena, che dovrebbe essere un pasto leggero per favorire il riposo notturno, è diventata invece il pasto principale e un importante momento di condivisione e convivialità da vivere insieme. All’interno dei nuclei familiari, l’aumentato impegno lavorativo anche femminile ha ridotto inoltre il tempo dedicato alla cucina, promuovendo il consumo di prodotti variamente

conservati, a scapito di quelli freschi. Anche le strategie di comunicazione delle grandi industrie alimentari hanno favorito l’impiego di questi prodotti e il consumo di alimenti non sempre salutari. A partire dalla seconda metà del XX secolo, la spesa energetica (cioè l’energia impiegata dall’organismo) è diminuita progressivamente, perché gli individui conducono una vita sempre più sedentaria, non praticano più attività lavorative faticose grazie alla meccanizzazione della produzione, dispongono di veicoli a motore per gli spostamenti e abitano in case climatizzate. Di pari passo, la qualità dell’apporto di nutrienti è andata modificandosi, tanto che: • l’apporto di proteine è rimasto pressoché stabile; • l’assunzione di lipidi è quadruplicata; • la frazione glucidica si è quasi dimezzata.

Raccordi interdisciplinari Scienze motorie

Gli effetti negativi di una vita sedentaria

Il bilancio energetico risulta essere quindi attivo, cioè le calorie assunte sono superiori a quelle spese.

ESERCIZIO 1 La cena è diventata il pasto principale 2 La spesa energetica è diminuita a partire dalla seconda metà del XX secolo 3 Il consumo di prodotti freschi è in aumento per il maggior tempo a disposizione per la cucina

V F V F V F


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

140

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Geografia

Il bacino del Mediterraneo

Che cos’è la dieta occidentale

Che cos’è la dieta mediterranea

Il regime alimentare oggi più diffuso e più criticato è la cosiddetta dieta occidentale (o Western diet). Questa dieta è una delle cause dell’aumento delle cosiddette “malattie del benessere”, patologie anche mortali legate ad abitudini alimentari scorrette (obesità, diabete, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, aterosclerosi, infarto, ictus).

La dieta mediterranea è la dieta tradizionalmente adottata dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo regime alimentare: • è fondato sul consumo prevalente di prodotti di origine vegetale (cereali integrali, legumi, ortaggi, frutta, olio extravergine di oliva) e prodotti della pesca; • è fortemente raccomandato dai nutrizionisti di tutto il mondo per i suoi effetti benefici sulla salute dell’individuo. Purtroppo però la dieta della popolazione italiana è diventata sempre più simile al modello della dieta occidentale, allontanandosi sempre più dalla tradizionale dieta mediterranea.

La dieta occidentale ● Predilige alimenti di origine animale

(in particolare carni rosse)

o particolarmente ricchi di zuccheri

● Fa ampio uso di prodotti conservati ● Comporta un aumento dell’apporto di grassi ● Fa largo uso di sale ● Causa una riduzione del consumo di alimenti vegetali (cereali, ortaggi, frutta e legumi)

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

La dieta occidentale si basa sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale La dieta occidentale è una delle cause dell’aumento delle malattie del benessere La dieta occidentale fa largo uso di sale La dieta mediterranea è sconsigliata dai nutrizionisti La dieta della popolazione italiana si è allontanata sempre di più dalla dieta mediterranea

V V V V V

F F F F F


STEP 1

Abitudini alimentari e nuove tendenze

Che cos’è il vegetarianismo Ragioni di carattere etico, religioso, ambientale e medico stanno producendo una sempre maggiore diffusione di modelli alimentari alternativi che prevedono l’eliminazione di alcuni o

141

di tutti gli alimenti di origine animale. Il modello alimentare alternativo più praticato è il vegetarianismo, approvato da molti medici e tipico della religione induista, nelle sue diverse forme. Questa dieta prevede l’eliminazione di carni e prodotti ittici.

Tipi di vegetarianismo Dieta latto-ovo-vegetariana

Comprende uova, latte e derivati

Dieta ovo-vegetariana

Comprende uova, ma non latte e derivati

Dieta latto-vegetariana

Comprende latte e derivati, ma non uova

Che cosa sono le diete vegana e fruttariana I vegetariani più rigidi seguono una dieta detta vegana, basata sul consumo esclusivo di alimenti di origine vegetale, escludendo carni, prodotti ittici, latte, uova e tutti i prodotti che da essi derivano o che li contengono. Ancora più restrittiva è la dieta fruttariana, che prevede il consumo di frutta fresca e secca, semi e, a volte, di spezie e olio di oliva. Tutti gli altri alimenti vanno invece eliminati.

Secondo i fruttariani, che intendono evitare l’uccisione di qualsiasi forma vivente (piante comprese) a scopo alimentare, questo regime risalirebbe alle origini del genere umano e sarebbe quindi il più “naturale”.

CLASSE CAPOVOLTA A casa: approfondisci autonomamente, utilizzando il web, il rapporto tra la dieta mediterranea e le preferenze alimentari dei ragazzi come te. Trovi che i tuoi gusti alimentari e quelli dei tuoi coetanei corrispondano a quanto consigliato dalla dieta mediterranea? Cerca sul web i dati che testimonino le preferenze alimentari degli adolescenti italiani. In classe: condividi con i compagni e con il docente i risultati della tua ricerca, esprimendo le tue riflessioni personali sull’argomento.


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

142

Che cos’è la dieta macrobiotica L’alimentazione macrobiotica si basa sui princìpi filosofici del Taoismo, cioè l’insieme delle dottrine formulate nei secoli IV e III a.C. da pensatori cinesi. Secondo il Taosimo, la salute dell’individuo, ossia l’equilibrio tra mente e corpo, dipende da due forze vitali contrapposte, lo Yin e lo Yang.

Alimenti ammessi nella dieta macrobiotica Glossario Miso

È un condimento tipicamente giapponese, ottenuto a partire dalla soia gialla, con l’eventuale aggiunta di cereali (orzo, riso).

● ● ● ● ● ●

Cereali Frutta Verdura Legumi Soia Miso e altri alimenti della tradizione orientale ● Piccole quantità di alimenti di origine animale, preferendo i prodotti ittici ed escludendo latte, uova e loro derivati

Che cos’è il crudismo Un altro modello alimentare di particolare rilievo è il crudismo, fondato sulla convinzione che gli alimenti crudi sono viventi, facilmente digeribili e molto nutritivi. Questo regime ammette il consumo di frutta (fresca e secca), ortaggi, semi, uova, pesce e carni crude, latte crudo e suoi derivati, che possono essere solo riscaldati a 40-46 °C, perché la cottura vera e propria li impoverirebbe di sostanze nutritive. In realtà bisogna tener presente che la cottura rende più sicuro il cibo dal punto di vista igienico e microbiologico.

ESERCIZIO 1 La dieta macrobiotica esclude latte, uova e derivati 2 Il crudismo ammette il riscaldamento degli alimenti fino a 40-46 °C 3 Le convinzioni su cui si fonda il crudismo hanno fondamento scientifico

V F V F V F


STEP 1

6

143

Abitudini alimentari e nuove tendenze

COME È CAMBIATO IL CONSUMATORE

Spesso il rapporto tra alimentazione e salute è trascurato a vantaggio di altri aspetti come il minor costo, la rapidità di preparazione e la facilità di consumo. Tuttavia, accanto a questa tendenza sta assumendo sempre più rilievo una nuova categoria di consumatori che manifestano una crescente attenzione verso i temi della salute, dell’alimentazione e della nutrizione.

Identikit del nuovo consumatore Ha nuove consapevolezze

Attua nuovi comportamenti

Sa che ciò che mangia influisce sulla sua salute

È più attento all’alimentazione, agli alimenti che sceglie e alle modalità di preparazione, cottura e conservazione

Considera gli alimenti come fattori di benessere

Si informa per diventare sempre più competente

Conosce i marchi di tutela dei prodotti alimentari

Preferisce prodotti tutelati e di qualità

Sa che gli errori alimentari sono tra le cause di numerose patologie anche gravi

Cerca cibi sicuri, sani e genuini per preservare la propria salute

Chilometro zero

Sa che gli alimenti possono essere Preferisce gli alimenti a chilometro zero variamente contaminati durante le diverse fasi che li portano dalla produzione alla sua tavola Riconosce di avere un ruolo attivo in materia di sicurezza alimentare perché conserva, manipola e prepara in prima persona il cibo che consuma

Glossario

Predilige il consumo di prodotti di stagione, che permettono di alimentarsi con varietà e di diminuire il consumo di alimenti conservati, garantendo allo stesso tempo una migliore qualità organolettica e nutrizionale

I prodotti alimentari a chilometro zero hanno una filiera corta, in genere entro 30 km dalla zona di produzione, che ne garantisce freschezza, bassa impronta ecologica (non dovendo essere trasportati su lunghe distanze producono basse emissioni di gas serra) e prezzi migliori (spesso la vendita avviene senza intermediari).

ESERCIZIO Il nuovo consumatore: 1 è oggi più attento alla relazione tra alimentazione e salute 2 considera gli alimenti come fattori di benessere 3 non ha un ruolo attivo in materia di sicurezza alimentare 4 non associa l’alimentazione all’insorgenza di patologie 5 è meno informato in materia di alimentazione

V V V V V

F F F F F


144

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

FAQ: Domande frequenti

Come si formano le abitudini alimentari? Le abitudini sono tutti quei comportamenti ripetuti fino a interiorizzarli che raccontano l’identità personale e sociale di un individuo. Le abitudini alimentari dipendono da molti fattori e derivano dalla storia e dalle esperienze del soggetto. Ogni individuo impara ad alimentarsi all’interno della famiglia, ma con la scolarizzazione si confronta con altri modelli e modifica via via le sue scelte alimentari. Il fattore che principalmente determina i comportamenti alimentari è la preferenza individuale, ma ha un ruolo determinante anche la tradizione (credenze popolari, dettami religiosi). Un alimento, per essere scelto, deve essere fisicamente disponibile ed economicamente accessibile. La disponibilità e l’accessibilità dipendono da fattori personali e collettivi (localizzazione geografica, condizioni ambientali e climatiche, situazione politico-economica). Quali effetti ha avuto la globalizzazione sulle abitudini alimentari? La globalizzazione ha permesso di apprezzare cibi e tradizioni gastronomiche lontane, ma ha generato anche una sorta di standardizzazione delle preferenze e delle abitudini alimentari. La globalizzazione del gusto è stata favorita dalla libera circolazione di merci e persone, dalle grandi industrie alimentari e dalle grandi catene di fast food. Che cosa sono i nuovi prodotti alimentari? Il consumatore è oggi consapevole che l’alimentazione ha un ruolo attivo per la salvaguardia della salute e l’industria alimentare ha risposto proponendo prodotti nuovi, come gli alimenti dietetici, gli alimenti arricchiti, gli alimenti fortificati, gli alimenti funzionali. Sono diventati quindi rilevanti anche i prodotti biologici e i prodotti agroalimentari tipici. Questi hanno un valore sia economico sia culturale e devono le loro caratteristiche al terroir.

Come viene tutelata la tipicità? Per la tutela dell’origine geografica, l’Unione Europea ha istituito la Denominazione di Origine Protetta (DOP) e l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). I prodotti DOP e IGP sono ottenuti nel rispetto dei rispettivi disciplinari di produzione e sono contraddistinti dai rispettivi bollini. Il marchio europeo Specialità Tradizionale Garantita (STG) contrassegna quei prodotti caratterizzati da una composizione o da un processo produttivo tradizionale e valorizza la modalità di produzione. Che cosa si intende per dieta occidentale? Il regime alimentare più diffuso è la dieta occidentale (o Western diet), che predilige alimenti di origine animale, prodotti conservati o ricchi di zuccheri ed è all’origine dell’aumento delle malattie del benessere. Su quali alimenti si fonda la dieta mediterranea? La dieta mediterranea si fonda sul consumo prevalente di prodotti di origine vegetale e prodotti della pesca ed è fortemente raccomandata dai nutrizionisti. Quali sono i modelli alimentari alternativi? Il modello alimentare alternativo più praticato è il vegetarianismo, nelle diverse forme (dieta latto-ovo-vegetariana, ovo-vegetariana, latto-vegetariana, vegana, fruttariana). La dieta macrobiotica ammette il consumo di vegetali, ma non di latte e uova. Il crudismo ammette il consumo di alimenti vegetali e animali che possono essere però solo riscaldati (40-46 °C). Che cosa influenza le scelte alimentari del nuovo consumatore? Anche se il rapporto tra alimentazione e salute è purtroppo spesso trascurato a vantaggio di altri aspetti, sta assumendo però sempre più rilievo una nuova categoria di consumatori che manifestano una crescente attenzione verso i temi della salute, dell’alimentazione e della nutrizione. Questi consumatori considerano gli alimenti fattori di benessere e sono orientati verso scelte alimentari più consapevoli.


STEP 1

145

Abitudini alimentari e nuove tendenze

Mappa concettuale l’identità personale

che raccontano

l’identità sociale

che derivano

comportamenti ripetuti e interiorizzati

sono

come membro di

dalla storia dalle esperienze

una famiglia una comunità

LE ABITUDINI ALIMENTARI

una cultura

dipendono da che distinguono

un individuo

da

un altro

molti fattori

tra cui

tradizione di appartenenza (dettami religiosi, credenze popolari)

pubblicità

modelli “ufficiali”

famiglia di origine

preferenza individuale

disponibilità (fisica) ed accessibilità (economica) degli alimenti

modelli diversi da quello familiare individuali (condizione sociale ed economica del soggetto)

a loro volta dipendenti da fattori

collettivi (localizzazione geografica, situazione politico-economica)


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

146

Verifiche

3 Vero o falso Indica quali tra i seguenti fattori, che determinano le scelte alimentari del singolo, sono di tipo collettivo.

Le abitudini alimentari 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

L’abitudine è un comportamento ripetuto e interiorizzato Le abitudini distinguono una cultura dalle altre Le scelte alimentari sono determinate esclusivamente dalla preferenza individuale I dettami religiosi possono influenzare le scelte alimentari Il primo modello alimentare è quello famigliare Un alimento è accessibile quando fisicamente disponibile anche se a prezzi elevati La disponibilità e l’accessibilità di un alimento dipendono da fattori personali e collettivi La spesa alimentare di una comunità diminuisce nei momenti di crisi La localizzazione geografica non influenza la disponibilità di prodotti alimentari Tra i fattori che contribuiscono a plasmare la tradizione gastronomica figurano la localizzazione geografica e le condizioni ambientali e climatiche

V F V F V F V F V F V F V F V F V F

4 Domande a completamento Spiega in che modo ciascuno dei seguenti fattori può influenzare le scelte alimentari del singolo, specificando se si tratta di un fattore individuale o collettivo. 1 Preferenza soggettiva: ........................................... 2 Famiglia: ................................................................ 3 Ristorazione collettiva: .......................................... 4 Pubblicità: ............................................................. 5 Tradizione: ............................................................. 6 Religione: .............................................................. 7 Disponibilità: .......................................................... 8 Accessibilità: ......................................................... 9 Politica economica: ............................................... 10 Localizzazione geografica: ....................................

V F

2 Domande a completamento Indica per ciascuna definizione il termine corrispondente, scegliendo tra quelli elencati. Abitudine Disponibilità

È un fattore collettivo che influenza le scelte alimentari del singolo: 1 la famiglia V F 2 la ristorazione sociale V F 3 la localizzazione geografica V F 4 la pubblicità V F 5 la tradizione V F 6 la religione V F 7 la disponibilità V F 8 la preferenza personale V F 9 l’accessibilità V F 10 la politica economica V F

Ristorazione collettiva Accessibilità

1 Possibilità di acquisto, uso, impiego: .................... ............................................................................... 2 Comportamento ripetuto e interiorizzato: ............. ............................................................................... 3 Disponibilità di un prodotto ad un prezzo economicamente conveniente per il consumatore: ........................................................ 4 Preparazione, fornitura e servizio di alimenti e bevande a esercizi pubblici e aziende private: ...............................................................................

La globalizzazione 1 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 La disponibilità di cibo è aumentata: A ovunque nel mondo B grazie alla meccanizzazione di agricoltura e allevamento C esclusivamente per lo sviluppo di nuove tecniche di conservazione D nessuna delle opzioni è corretta 2 La disponibilità di alimenti: A dipende ancora largamente dalla localizzazione geografica B non dipende più esclusivamente dalla stagionalità C dipende in misura sempre maggiore dalla produzione locale D tutte le opzioni sono corrette


STEP 1

147

Abitudini alimentari e nuove tendenze

3 La globalizzazione: A ha prodotto una standardizzazione dei gusti alimentari B ha favorito la diffusione di nuovi prodotti alimentari C ha promosso la conoscenza di culture alimentari lontane D tutte le opzioni sono corrette 4 Le grandi industrie alimentari: A investono massivamente in pubblicità B devono modificare notevolmente i loro prodotti per venderli sui diversi mercati C sono presenti solo sui mercati dei Paesi più ricchi D nessuna delle opzioni è corretta

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5

La globalizzazione è stata favorita dalla libera circolazione di beni e persone L’industria alimentare e le strategie pubblicitarie hanno favorito scelte alimentari più consapevoli e più salutari La globalizzazione ha permesso di apprezzare cibi e tradizioni gastronomiche lontane La globalizzazione ha generato una sorta di standardizzazione delle preferenze e delle abitudini alimentari Le catene di fast-food contribuiscono alla diversificazione delle preferenze alimentari

V F V F V F V F V F

3 Domande a completamento Inserisci correttamente gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Abitudini Preferenze Alimenti spazzatura Preparazione Cardiovascolari Rischio Circolazione Sana alimentazione Composizione Sovrappeso Gassate Standardizzazione Junk Tradizioni Patatine fritte La globalizzazione è stata favorita dalla libera ............................... di beni e persone e ha permesso di apprezzare ............................... gastronomiche lontane, ma ha generato una sorta di ............................... delle ............................... e delle ............................... alimentari. Per ............................... food (...............................) sono intesi quegli alimenti che, per ............................... e/o modalità di ..............................., sono in contrasto con i criteri di una ...............................: hamburger, hot dog, ............................... e bibite .............................., tutti cibi spesso di scarsa qualità.

I consumatori abituali di questi cibi corrono un maggior ............................... di ............................... fino all’obesità, diabete, malattie ............................... e alcune forme di cancro.

I nuovi prodotti alimentari 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Sono alimenti fortificati i succhi di frutta addizionati di vitamine (A, C, E) 2 Gli alimenti light hanno un apporto ridotto di proteine 3 Le espressioni alimento dietetico e alimento light indicano la stessa categoria di alimenti 4 Gli alimenti funzionali hanno effetti benefici su alcune funzioni fisiologiche dell’organismo 5 Gli alimenti arricchiti comprendono gli alimenti per l’infanzia

V F V F V F V F V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Gli alimenti senza glutine e i prodotti senza lattosio sono: A alimenti light B alimenti funzionali C alimenti biologici D alimenti dietetici 2 Gli alimenti arricchiti sono: A ottenuti con tecniche di agricoltura o di allevamento regolamentate in tutte le fasi a livello europeo con un uso molto limitato di concimi, mangimi e prodotti chimici B ottenuti aggiungendo micronutrienti o altre sostanze per aumentare le loro proprietà salutistiche o per recuperare perdite avvenute durante i processi di trasformazione C addizionati di micronutrienti (vitamine e sali minerali) per incrementare la loro assunzione da parte dei consumatori D nuove formulazioni alimentari ottenute con nuove tecnologie e/o con nuovi ingredienti 3 Sono alimenti fortificati: A i cereali da prima colazione addizionati di vitamine, sali minerali e fibra B i prodotti senza glutine e i latti per l’infanzia C il pane e la pasta ottenuti con farine di frumento addizionate di acido folico D il latte e lo yogurt con aggiunta di probiotici

.


148

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

4 Gli alimenti light sono: A alimenti destinati all’alimentazione di persone in particolari momenti della vita B prodotti industriali generalmente a ridotto contenuto di grassi o di zuccheri C prodotti alimentari addizionati di micronutrienti (vitamine e sali minerali) per incrementare la loro assunzione da parte dei consumatori D nessuna delle opzioni è corretta 5 Gli yogurt e i latti fermentati contenenti fermenti probiotici sono: A alimenti funzionali B alimenti arricchiti C alimenti fortificati D alimenti dietetici

La tutela della tipicità 1 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 I prodotti DOP sono contraddistinti da un apposito marchio costituito da: A un bollino rosso e giallo con dodici stelle B un bollino blu e giallo con dodici stelle C una foglia verde costituita da dodici stelle D un bollino rosso e blu 2 Il marchio costituito da un bollino blu e giallo con dodici stelle identifica: A i prodotti DOP B i prodotti IGP C i prodotti STG D i prodotti a chilometro zero 3 Il marchio costituito da dodici stelle disposte a formare una foglia contraddistingue: A i prodotti DOP B i prodotti IGP C i prodotti STG D gli alimenti biologici 4

Gli alimenti biologici sono disciplinati: A dal Regolamento CE n. 509/2006 B dal Regolamento CE n. 834/2007 C dal Regolamento CE n. 510/2006 D nessuna delle opzioni è corretta

5 Il marchio STG: A valorizza la modalità di produzione B tutela l’origine geografica C è concesso a quei prodotti la cui filiera si svolge all’interno di un’area geografica specifica D nessuna delle opzioni è corretta

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Gli alimenti biologici sono riconoscibili grazie all’apposizione di un marchio specifico 2 Sull’etichetta degli alimenti biologici compare anche un codice che attesta la certificazione biologica 3 Il terroir è una zona omogenea, ma non circoscritta, nella quale si ottiene un prodotto specifico 4 I prodotti DOP e IGP sono regolamentati dal Regolamento CE n. 834/2007 5 Il marchio DOP è costituito da un bollino a fondo giallo con dodici stelle blu 6 I prodotti STG sono caratterizzati da una composizione o un processo produttivo tradizionale 7 La filiera dei prodotti DOP si svolge interamente in un’area delimitata 8 Le quindici stelle dei marchi DOP e IGP simboleggiano l’Unione Europea 9 Nel caso dei prodotti DOP e IGP il rispetto del disciplinare è attestato direttamente dal produttore 10 Il marchio IGP è quello che valorizza maggiormente il legame con il territorio

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

I modelli alimentari 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8

Il pranzo è sempre più spesso un pasto veloce perché tutti vogliono ridurre o controllare il peso corporeo V F L’incidenza delle malattie del benessere è aumentata nei Paesi occidentali negli ultimi decenni V F La ristorazione commerciale ha subito una decrescita costante negli ultimi decenni V F A partire dalla seconda metà del XX secolo la vita è diventata più attiva V F La dieta occidentale si basa sui princìpi della dieta mediterranea V F Negli ultimi decenni il bilancio energetico dei Paesi occidentali è rimasto in passivo V F Le abitudini alimentari scorrette sono tra le cause di numerose malattie (obesità, diabete, malattie cardiovascolari, tumori) V F La dieta occidentale è ricca in alimenti salutari e consente di contrastare l’insorgenza delle malattie del benessere V F


STEP 1

149

Abitudini alimentari e nuove tendenze

9 La dieta mediterranea prevede il consumo prevalente di alimenti di origine animale V F 10 Le più recenti raccomandazioni nutrizionali invitano ad adottare uno stile di vita attivo e un’alimentazione ispirata alla dieta mediterranea V F

2 Domande a completamento Inserisci correttamente gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Animale Ovo-vegetariana Carni Prodotti ittici Latte Uova Latto-ovo-vegetariana Vegana Latto-vegetariana Vegetale L’alimentazione vegetariana si basa sul consumo prevalente di alimenti di origine ............................... e sull’eliminazione di ............................... e ............................... . In relazione al tipo di alimenti ammessi, l’alimentazione vegetariana si distingue in ..............................., quando ammette il consumo di ..............................., ............................... e derivati, ..............................., quando ammette il consumo di latte e derivati ma non di uova, e ............................... quando è previsto il consumo di uova ma non di latte e derivati. L’alimentazione ............................... ammette invece esclusivamente alimenti di origine vegetale ed esclude tutti quelli di origine ............................... .

3 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Le malattie del benessere: A comprendono obesità, diabete, malattie cardiovascolari, tumori B possono essere anche mortali C sono legate ad errori alimentari e a una alimentazione non equilibrata D tutte le opzioni sono corrette 2 La dieta vegana: A esclude solo carne e pesce B ammette il consumo di latte e derivati C non ammette il consumo del latte D ammette il consumo delle uova 3 La dieta macrobiotica: A esclude tutti gli alimenti di origine animale B ammette l’utilizzo esclusivo di alimenti di origine vegetale C ammette l’assunzione di piccole quantità di alimenti di origine animale (prediligendo i prodotti ittici), ma esclude latte, uova e derivati D ammette il consumo di latte, uova e pesce

4

La dieta occidentale: A prevede il consumo prevalente di carni bianche B fa largo uso di sale C predilige frutta e ortaggi D è la tradizionale dieta della popolazione italiana

5 La dieta mediterranea: A prevede il consumo prevalente di prodotti di origine vegetale (frutta, verdura, cereali integrali, olio di oliva) e di prodotti della pesca B è fortemente raccomandata dai nutrizionisti al pari della dieta occidentale C è il regime alimentare più diffuso D tutte le opzioni sono corrette 6 Il crudismo: A ammette il consumo di pesce crudo B consente di mangiare frutta C non permette di riscaldare la carne a più di 40–46 °C D tutte le opzioni sono corrette

Come è cambiato il consumatore 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Il nuovo consumatore: 1 considera gli alimenti come fattori di benessere 2 non ha alcun ruolo in materia di sicurezza alimentare 3 è poco informato 4 non giudica importante il rapporto qualità-prezzo 5 legge le etichette alimentari 6 è consapevole che quello che mangia non influisce sulla sua salute

V F V F V F V F V F V F

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. I prodotti alimentari a chilometro zero: 1 hanno una filiera corta 2 sostengono le tradizioni alimentari 3 hanno una bassa impronta ecologica 4 sono trasportati su lunghe distanze 5 producono elevate emissioni di gas serra 6 sono una garanzia di freschezza e genuinità 7 sono spesso venduti dal produttore al consumatore 8 sono in genere molto costosi

V F V F V F V F V F V F V F V F


150

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

Laboratorio delle competenze Distinguiamo l’alimentazione dalla nutrizione 1 Rispondi alle seguenti domande.

• • • • • • • •

Che cosa vorresti ti fosse cucinato il giorno del tuo compleanno? L’ultima volta che hai mangiato un cibo nuovo quali sensazioni hai provato? Il tuo umore influenza il tipo e la quantità di cibo che mangi? Perché? Il tuo umore è influenzato se mangi da solo o in compagnia? Perché? Condivideresti con tutte le persone che conosci il momento del pranzo o della cena? Perché? Hai mai chiesto o sentito chiedere in un negozio di generi alimentari 1 kg di proteine, 300 g di grassi, 800 g di glucidi e una manciata divisa tra vitamine, sali minerali e fibre? Perché? Individua le emozioni positive e negative legate al cibo e alla convivialità. Confronta i dati che hai raccolto e le tue osservazioni con quelle dei tuoi compagni. Definite quindi che cosa si intende per alimentazione e per nutrizione, evidenziando le differenze.

2 Scegli alcuni cibi e dividili in base alle emozioni che suscitano in te: piacere, fastidio, gioia, tristezza, rabbia.

Chiedi poi a un membro della tua famiglia o a un amico di scegliere alcuni cibi e di dividerli con te in base alle emozioni.

Scopriamo le culture alimentari Da solo o in gruppo individua alcuni alimenti che sono considerati commestibili da una o più culture mentre non sono tali per altre.

Raccontiamo i sapori di casa Descrivi alcuni piatti tradizionali dell’area, della regione o del Paese d’origine della tua famiglia.

Scopriamo i prodotti agroalimentari locali Raccogli informazioni sui prodotti agroalimentari del territorio, suddividendoli per categoria merceologica.

• Esistono altre forme di tutela oltre a quelle citate nel testo? • Riassumile in una tabella, indicando i prodotti ai quali fanno riferimento.

Aggiungi un posto a tavola Immagina di dover invitare a pranzo un amico o un compagno di classe. • Per prima cosa, chiedigli quali cibi o ingredienti ama e quali non ama mangiare. • Elabora quindi, in base alle informazioni che hai raccolto, un menu che pensi possa essere gradito al tuo ospite. Chiedigli quindi di valutare se il menu che hai stilato potrebbe essere di suo gradimento.


STEP 1

151

Abitudini alimentari e nuove tendenze

I nuovi alimenti Raccogli informazioni sulle nuove tipologie di prodotti alimentari, quindi prova a fare un confronto con alimenti tradizionali dello stesso tipo. • • •

Stila un elenco di alimenti arricchiti, fortificati, dietetici e funzionali. Compila una scheda per un alimento di ciascuna tipologia rilevando le informazioni contenute sull’etichetta o sulla confezione. Confronta, se possibile, il prodotto in questione con un corrispondente alimento tradizionale e annota le principali differenze.

Tipologia di alimento

Alimento ...............................................

Alimento tradizionale

Nome del prodotto

.................................................................. .................................................................. ..................................................................

........................................................ ........................................................ ........................................................

Produttore/Marca

.................................................................. .................................................................. ..................................................................

........................................................ ........................................................ ........................................................

Particolarità nutrizionali

.................................................................. .................................................................. ..................................................................

........................................................ ........................................................ ........................................................

Informazioni nutrizionali

.................................................................. .................................................................. ..................................................................

........................................................ ........................................................ ........................................................

Informazioni salutistiche e sui vantaggi dichiarati

.................................................................. .................................................................. ..................................................................

........................................................ ........................................................ ........................................................

Costo per confezione

.................................................................. .................................................................. ..................................................................

........................................................ ........................................................ ........................................................

Costo/Unità di peso

.................................................................. .................................................................. ..................................................................

........................................................ ........................................................ ........................................................

Altre osservazioni e commento personale

.................................................................. .................................................................. ..................................................................

........................................................ ........................................................ ........................................................


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

152

Scopriamo l’evoluzione dei consumi alimentari Raccogli informazioni sui consumi alimentari in tempi più o meno vicini, quindi confrontali con le tue abitudini e con le informazioni raccolte dai tuoi compagni.

1 Intervista una persona anziana di tua conoscenza e fatti raccontare la sua giornata alimentare di quando aveva la tua età (pasti e alimenti consumati). Riporta le informazioni raccolte nella tabella.

Diario alimentare – Anni ........................................................................................................................................ Pasto

Alimenti

Prima colazione

.....................................................................................................................

Spuntino del mattino

.....................................................................................................................

Pranzo

.....................................................................................................................

Spuntino del pomeriggio

.....................................................................................................................

Cena

.....................................................................................................................

Altro

.....................................................................................................................

2 Intervista i tuoi genitori e fatti raccontare la loro giornata alimentare di quando avevano la tua età (pasti e alimenti consumati). Riporta le informazioni raccolte nella tabella.

Diario alimentare – Anni ........................................................................................................................................ Pasto

Alimenti

Prima colazione

.....................................................................................................................

Spuntino del mattino

.....................................................................................................................

Pranzo

.....................................................................................................................

Spuntino del pomeriggio

.....................................................................................................................

Cena

.....................................................................................................................

Altro

.....................................................................................................................

3 Confronta i dati che hai raccolto con il tuo diario alimentare, specificando se ci sono differenze, che cosa è cambiato, se avete abitudini simili, se ci sono alimenti che non conosci o che non sono più consumati.

4 Confronta i diari alimentari che hai compilato con quelli dei compagni e individuate alimenti e preparazioni caratteristiche della cultura alimentare locale o di altre aree.


STEP 1

153

Abitudini alimentari e nuove tendenze

Come la pubblicità influenza le scelte alimentari Da solo o in gruppo scegli una tipologia di alimento e valuta le pubblicità di alimenti e bevande che trovi sui media (TV, giornali, riviste, web).

1 Rileva la pubblicità televisiva in fasce orarie diverse (15.00-18.00; 18.00-21.00) in giorni diversi della

settimana, su più emittenti. Scegli un prodotto e uno spot, quindi compila la scheda segnalando la frequenza dello spot, il tipo di prodotto, le eventuali informazioni nutrizionali o salutari, il personaggio e la storia raccontata, le eventuali associazioni tra prodotto e aspetti non nutrizionali (successo, bellezza, ricchezza, prestazioni sportive).

Emittenti ....................................................................................... .......................................................................................

Fascia oraria ....................................................................................... .......................................................................................

Spot ....................................................................................... .......................................................................................

Frequenza ....................................................................................... .......................................................................................

Tipo di prodotto

....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................

Informazioni nutrizionali

....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................

Informazioni salutari

....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................

Descrizione dello spot

....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................

Messaggi non nutrizionali

....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................

Commento personale

....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................

2 Scegli una pubblicità di un prodotto alimentare su un giornale o su una rivista e rileva:

• • • •

il tipo di prodotto reclamizzato; le eventuali informazioni nutrizionali o salutari; l’eventuale presenza di un personaggio o volto conosciuto che sponsorizza il prodotto; il messaggio non nutrizionale che il messaggio veicola.

3 Lavorando con i compagni, prova a immaginare e a elaborare un messaggio pubblicitario per una campagna

di educazione alimentare o per incrementare l’attenzione verso un prodotto salutare (per esempio consumare regolarmente ortaggi e frutta fresca).


154

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

STEP

2

Approfondimenti Salute

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, in inglese World Health Organization), un istituto specializzato delle Nazioni Unite, definisce lo stato di salute come “un completo stato di benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia”. Per saperne di più, vai al libro digitale.

1

Dieta e dietoterapia

CHE COSA SI INTENDE PER DIETA OTTIMALE

Molti aspetti della salute dell’uomo sono legati all’alimentazione che, oltre a essere un mezzo di prevenzione, è anche strumento di cura: la dieta si configura quindi sia come dietetica, che a soggetti sani fornisce schemi e regole di alimentazione per mantenersi in uno stato di salute ottimale, sia come dietoterapia, che utilizza l’alimentazione per trattare alcune patologie ed essa direttamente correlate. Il fabbisogno alimentare dipende da diversi fattori, come: • l’età: il fabbisogno di nutrienti e di energia di un bambino è, per esempio, inferiore di quello di un uomo adulto; • il sesso: il fabbisogno di una donna adulta è inferiore a quello di un uomo adulto; • la tipologia di attività svolta;

• la pratica di attività sportiva; • particolari condizioni fisiologiche:

ad esempio una donna incinta necessita di quote addizionali di nutrienti e di energia per nutrire il feto e assicurarne lo sviluppo. L’obiettivo della dieta equilibrata (o fisiologica) non deve essere però soltanto la soddisfazione dei fabbisogni nutrizionali ed energetici dell’organismo, ma anche la conservazione dello stato di salute dell’individuo.

Caratteristiche principali di una dieta ottimale ● Deve essere adeguata dal punto di vista qualitativo e quantitativo

● Deve apportare nutrienti ed energia in quantità sufficienti

● Deve essere attenta al benessere globale del soggetto


STEP 2

155

Dieta e dietoterapia

Approfondimenti Porzioni standard

Le porzioni standard, definite dai LARN, individuano la quantità di un alimento, espressa in grammi, che dovrebbe essere consumata normalmente da una persona adulta. Per saperne di più, vai al libro digitale. Attività fisica

Quali sono le caratteristiche di un regime alimentare equilibrato Un regime alimentare equilibrato non solo deve saper bilanciare quantità e qualità degli alimenti consumati, ma deve anche rientrare in un vero e proprio stile di vita. Per questo la dieta ottimale deve avere caratteristiche e finalità ben precise: • tiene in considerazione la distribuzione giornaliera e settimanale dei nutrienti e dell’energia; • si concentra sulla qualità alimentare, con particolare riguardo alla sicurezza e alla qualità organolettica e nutrizionale;

• prevede il consumo di porzioni standard;

• sostiene la varietà degli alimenti; • pone attenzione alle modalità di

• • • •

preparazione e di conservazione e alle loro conseguenze in termini nutrizionali e organolettici; insiste sull’attività fisica, praticata possibilmente ogni giorno o almeno 2-3 volte alla settimana raccomanda l’astensione dal fumo; prevede un consumo limitato di alcol; è finalizzata alla riduzione dello stress psico-fisico.

Lo stile di vita sedentario è una delle concause di molte patologie, soprattutto a carattere cronico-degenerativo (cardiopatie, infarto, diabete, ipertensione e cancro). Per saperne di più, vai al libro digitale.

La dieta ottimale e lo stile di vita sano Porzioni adeguate

Distribuzione giornaliera e settimanale di nutrienti ed energia

Varietà degli alimenti

Attività fisica regolare

Qualità nutrizionale Qualità organolettica Sicurezza alimentare

Astensione dal fumo

Dieta ottimale e sano stile di vita

Consumo limitato di alcol Riduzione stress psico-fisico


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

156

Approfondimenti LARN

I LARN furono pubblicati per la prima volta nel 1976. L’ultima revisione risale al 2018. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Glossario Dietista, nutrizionista o dietologo

Il dietista è un tecnico diplomato che coadiuva il dietologo, un medico specializzato in dietetica. Il nutrizionista è anch’egli un medico o un biologo, esperto di nutrizione.

2

CHE COSA SONO I LARN

I LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti) definiscono i fabbisogni nutrizionali e di energia per la popolazione italiana. I LARN sono un sistema di valori di riferimento per la dieta della popolazione e del singolo individuo sano, e costituiscono la base per la stesura di linee guida e obiettivi nutrizionali. In particolare, la definizione di questi fabbisogni considera: • la funzione biologica dei nutrienti; • la loro azione preventiva nei confronti di alcune patologie.

In Italia, i LARN sono redatti dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il CREA – Alimenti e Nutrizione, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e alcune università. I LARN sono utilizzati da ricercatori, medici nutrizionisti e dietisti per: • definire le linee guida per la popolazione; • progettare diete personalizzate; • organizzare campagne di educazione alimentare; • valutare lo stato di nutrizione di un individuo o di un’intera popolazione; • elaborare l’etichetta nutrizionale dei prodotti alimentari; • sviluppare nuovi alimenti e integratori alimentari.

Gli enti che si occupano della nostra salute e del controllo della nostra alimentazione Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU)

Società scientifica senza scopo di lucro che riunisce gli studiosi e gli esperti di tutti gli ambiti legati al mondo della nutrizione.

CREA – Alimenti e Nutrizione

Svolge attività di ricerca, formazione e divulgazione sugli alimenti e sul loro ruolo nella prevenzione di malattie.

Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Ente di diritto pubblico che svolge ricerca, sperimentazione e formazione in materia di salute pubblica.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 I LARN stabiliscono: i fabbisogni nutrizionali ed energetici / gli apporti massimi consentiti di nutrienti ma non di energia 2 I LARN stabiliscono il fabbisogno di nutrienti e di energia: dell’individuo sano / in presenza di patologie 3 I LARN hanno considerato: la funzione biologica e preventiva dei nutrienti / la funzione biologica ma non quella preventiva dei nutrienti


STEP 2

157

Dieta e dietoterapia

Gli apporti giornalieri stabiliti dai LARN Nello specifico, i LARN si occupano di: • stabilire gli apporti giornalieri e la distribuzione di nutrienti e di energia nell’arco della giornata (glucidi: 45-60%, lipidi: 20-35%, proteine: 10-15%); • stimare il fabbisogno giornaliero di acqua (mediamente pari a 2,5 litri per un uomo e a 2 litri per una donna). Le fonti alimentari di acqua sono l’acqua stessa e le altre bevande, così come tutti gli alimenti (frutta e verdura sono composte, ad esempio, per l’80-99% da acqua); • fissare la quota di fibra alimentare da assumere giornalmente (per gli adulti deve essere uguale ad almeno 25 g);

• individuare i livelli di assunzione di

vitamine (idrosolubili e liposolubili) e sali minerali, attraverso una dieta variata ricca di frutta e verdura, preferibilmente di stagione, nella misura di cinque porzioni miste giornaliere. Glucidi: 45-60%

Distribuzione giornaliera dei macronutrienti energetici (valori percentuali riferiti all’apporto calorico giornaliero totale)

Lipidi: 20-35% • Per i 2/3 da lipidi di origine vegetale (acidi grassi insaturi). • Soltanto per 1/3 da lipidi di origine animale (acidi grassi saturi). • L’apporto di acidi grassi saturi non deve superare infatti il 10% delle chilocalorie. • L’apporto di colesterolo non deve superare i 300 mg/die. • Acidi grassi trans, particolarmente dannosi per l’organismo, vanno ridotti al minimo. Glucidi: 45-60% • Vanno preferite le fonti alimentari di amido (cereali integrali, legumi) per il suo basso indice glicemico. • Va limitata l’assunzione di glucidi semplici (saccarosio, fruttosio), che non devono superare il 15% dell’apporto calorico giornaliero.

Lipidi: 20-35% Proteine: 10-15%

Proteine: 10-15% Per un uomo adulto di 70 kg, l’assunzione raccomandata è di 63 g al giorno; per una donna adulta di 60 kg, l’assunzione raccomanda è di 54 g al giorno (0,9 g/kg di peso corporeo), derivanti: • per i 2/3 da vegetali; • soltanto per 1/3 da alimenti di origine animale; • per i soggetti in crescita (bambini e adolescenti), la distribuzione proteica equilibrata prevede invece che le proteine siano per metà vegetali e per metà animali. ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Il 45-60% dell’apporto calorico giornaliero dovrebbe essere rappresentato da: lipidi / glucidi 2 L’apporto energetico giornaliero deve essere rappresentato dalle proteine per il 20-35% / 10-15% 3 Il fabbisogno idrico giornaliero dell’uomo adulto è di: 2,5 litri / 1,5 litri


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

158

I pasti giornalieri stabiliti dai LARN

Approfondimenti Cinque gruppi alimentari

Nel 2003 è stata proposta dal CRA-NUT una classificazione degli alimenti in cinque gruppi in base alla concentrazione di princìpi alimentari, da alternare nel corso della settimana. Per saperne di più, vai al libro digitale.

È necessario il consumo giornaliero di tre pasti principali e due pasti secondari (o spuntini), in modo tale che l’apporto energetico risulti così distribuito: • prima colazione: 20-25% • spuntino del mattino: 5%; • pranzo: 40-45%; • spuntino pomeridiano (merenda): 5%; • cena (30-35%). La prima colazione serve a ripristinare le riserve di energia e di acqua consumate durante il riposo notturno. Gli spuntini, l’uno al mattino e l’altro al pomeriggio, evitano intervalli troppo lunghi tra i pasti e, quindi, quegli eccessivi aumenti della fame.

Le scelte alimentari di pranzo e cena devono essere tra loro complementari, garantendo all’organismo un apporto di nutrienti adeguato ai fabbisogni, attraverso l’assunzione di alimenti dei cinque gruppi.

Scelte alimentari consigliate

Spuntino: 5% Cena: 30-35%

Pranzo: 40-45%

Prima colazione • Cereali o prodotti da forno (pane, fette biscottate, biscotti) • Marmellata, miele ed eventualmente burro • Alimenti liquidi e bevande (latte, yogurt, spremute, succhi di frutta, tè, cioccolata, caffè) • Frutta fresca di stagione Spuntini • Frutta secca • Ciambellone o crostata • Gelato (saltuariamente) • Piccolo panino con salumi o formaggio (nel caso di attività sportiva)

Prima colazione: 20-25% Spuntino: 5%

Pranzo e cena • Piatti unici (pasta e fagioli, riso e piselli, torte salate, pizze, sformati) • Un primo piatto in brodo o asciutto • Un secondo piatto • Verdura e frutta a completamento del pasto

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Si dovrebbero consumare: tre pasti principali e due spuntini / due pasti principali e due spuntini 2 Riguardo a frutta e verdura, si dovrebbero consumare: cinque porzioni miste giornaliere / cinque porzioni di ciascuna 3 Il pranzo dovrebbe apportare: il 40-45% / il 30-35% delle chilocalorie giornaliere 4 La prima colazione dovrebbe coprire: il 5% / il 20-25% delle chilocalorie giornaliere


STEP 2

159

Dieta e dietoterapia

3 CHE COSA SONO LE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA Abbiamo visto che i LARN forniscono indicazioni sui fabbisogni giornalieri di nutrienti e di energia necessari per mantenere l’organismo in buona salute. Il CREA – Alimenti e Nutrizione, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha redatto e pubblicato una serie di raccomandazioni, le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, rivolte all’intera popolazione per indicare concretamente con quali scelte alimentari si possono soddisfare i LARN.

Controlla il peso e mantieniti sempre attivo

L’ultimo aggiornamento delle Linee Guida risale al 2018 e fornisce 13 direttive che sono state suddivise in quattro blocchi, sintetizzati in quattro princìpi: • bilanciamento dei nutrienti per il mantenimento del peso (Bilancia nutrienti ed energia) • alimenti o gruppi di cui incentivare il consumo (Più è meglio) • nutrienti critici nella dieta attuale di cui ridurre il consumo (Meno è meglio) • “come fare” a garantirsi un’alimentazione completa e salutare di tutti i nutrienti in base all’età e alle condizioni di vita (Varietà, sicurezza e sostenibilità).

Consigli speciali per persone speciali

Bilancia nutrienti ed energia

Grassi: scegli quali e limita le quantità

Zuccheri, bevande zuccherate e dolci: meno è meglio

Sale? Meglio poco... ma iodato!

Più cereali integrali e legumi

Più frutta e verdura

Bevande alcoliche: se sì, il meno possibile

Approfondimenti Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana

Controllo del peso, varietà e genuinità dei cibi, limitazione di grassi, zuccheri e alcol: queste e tante altre indicazioni sono illustrate nelle Linee Guida per far conoscere a tutti l’importanza di una sana alimentazione. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Bevi acqua ogni giorno in abbondanza

Più è meglio

Varia la tua alimentazione

Meno è meglio

Attenzione a diete e integratori

La sicurezza dei tuoi cibi dipende da te

Scegli alimenti sostenibili

Varietà, sicurezza e sostenibilità

ESERCIZIO Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana: 1 sono documenti indirizzati esclusivamente ai professionisti 2 sono raccomandazioni rivolte a tutti i cittadini 3 intendono fornire indicazioni sull’uso quotidiano degli alimenti 4 si occupano anche di particolari momenti della vita 5 mirano a rendere il consumatore più consapevole e attivo

V V V V V

F F F F F


160

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana 1

Controlla il peso e mantieniti sempre attivo: sovrappeso e obesità sono causa di molte patologie (diabete, osteoporosi, malattie cardiovascolari, tumori), quindi è importante valutare il peso corporeo attraverso il calcolo del Body Mass Index (BMI) e praticare esercizio fisico.

2

Consigli speciali per persone speciali: in alcuni periodi della vita aumenta il rischio di carenze nutrizionali e di conseguenza cambiano le indicazioni alimentari. Questo vale per anziani, bambini e ragazzi in età scolare, donne in gravidanza o in menopausa.

3

Più frutta e verdura: il consumo giornaliero di frutta e verdura garantisce l’apporto di sali minerali e vitamine e di numerosi altri composti antiossidanti e bioattivi con effetti benefici sull’organismo.

4

Più cereali integrali e legumi: i cereali, preferibilmente integrali, e i legumi apportano glucidi complessi (amido), la più importante fonte di energia dell’organismo. Sono anche fonti di fibra alimentare.

5

Bevi acqua ogni giorno in abbondanza: lo stimolo della sete interviene quando le riserve di acqua sono già state consumate, bisogna quindi bere acqua in qualsiasi momento della giornata senza aspettare di avere sete, in quantità di circa 1,5-2 litri.

6

Grassi, scegli la qualità e limita la quantità: è preferibile evitare alimenti ricchi di acidi grassi saturi (carni e derivati, prodotti lattiero-caseari, olio di cocco e olio di palma), preferire lipidi di origine vegetale ricchi di acidi grassi insaturi, come l’olio extravergine di oliva e l’olio di mais o di arachidi, escludere gli alimenti ricchi di acidi grassi trans.

7

Zuccheri, bevande zuccherate e dolci, meno è meglio: il consumo di bevande zuccherate e dolci è oggi troppo elevato e abituale, mentre dovrebbe essere limitato a un paio di volte alla settimana.

8

Sale? Meglio poco… ma iodato: il sale è una delle principali cause di ipertensione arteriosa. Il suo consumo non dovrebbe mai superare i 6 g al giorno (un cucchiaino). Per ridurre i disturbi da carenza di iodio, è preferibile scegliere sale iodato.

9

Bevande alcoliche, se sì, il meno possibile: l’assunzione di alcol etilico deve essere sempre molto limitata e va evitata fino all’età adulta. Bere è concesso, ma solo con moderazione e nel rispetto dei limiti stabiliti.

10

Varia la tua alimentazione: l’organismo ha bisogno di introdurre con l’alimentazione nutrienti e altri composti per mantenersi in perfetto stato di salute. La dieta deve includere quindi tutti gli alimenti.

11

Attenzione a diete e integratori: le diete di moda che promettono dimagrimenti veloci e miracolosi nascondono spesso rischi per la salute e numerose controindicazioni.

12

La sicurezza dei tuoi cibi dipende da te: nonostante i controlli operati dagli enti incaricati, non è possibile che negli alimenti il rischio di presenza di agenti o sostanze tossiche sia pari a zero. Spetta a noi fare in modo che questo rischio non aumenti, imparando a scegliere, consumare, preparare e conservare i cibi.

13

Scegli alimenti sostenibili: la produzione di cibo ha come conseguenza un inevitabile impatto ambientale, cioè sulle risorse del pianeta. Il consumo di frutta, verdura, legumi e cereali consente di guadagnare salute e rispettare l’ambiente.


STEP 2

161

Dieta e dietoterapia

Approfondimenti I regimi alimentari per patologie specifiche

Chi soffre di malnutrizioni o specifiche patologie, come obesità (caratterizzata da eccessivo peso corporeo dovuto all’accumulo di tessuto adiposo) o diabete mellito (alterazione del metabolismo dei glucidi con livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma) deve seguire regimi alimentari controllati. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Che cosa sono i “consigli speciali” Durante la gravidanza, l’allattamento, la crescita, l’età senile o la menopausa, per preservare la salute della donna, del bambino, dell’adolescente o dell’anziano, sono richiesti “consigli speciali” in materia di stile alimentare e di vita. Gravidanza Per mantenere la propria salute e permettere un corretto sviluppo del feto, la donna incinta: • dovrebbe introdurre circa 300 kcal aggiuntive al giorno; • deve incrementare l’assunzione di folati, prediligendo spinaci, asparagi, carciofi, broccoli, arance, kiwi; • deve astenersi dal consumo di bevande alcoliche; • deve evitare alimenti crudi o poco cotti e lavare con cura frutta e verdura per evitare il rischio di infezioni. Bambini e ragazzi in età scolare (6-12 anni) Nel periodo della crescita il fabbisogno di energia e di nutrienti è più elevato rispetto a quello degli adulti, quindi bambini e ragazzi devono: • consumare sempre la prima colazione, con una tazza di latte o uno yogurt accompagnati da cereali; • abituarsi al consumo di due spuntini; • fare regolarmente esercizio fisico.

Adolescenti (12-18 anni) Durante l’adolescenza, il fabbisogno di nutrienti è particolarmente elevato. In generale, gli adolescenti dovrebbero evitare di seguire le mode alimentari del momento o schemi alimentari molto disordinati, dovrebbero ridurre il consumo di junk food e fare costantemente attività fisica. Donne in menopausa Intorno ai 50 anni di età la donna va incontro alla cessazione definitiva del ciclo mestruale (menopausa). In questa fase, la donna deve praticare regolarmente attività fisica e fare attenzione a: • limitare il consumo di latte e latticini; • consumare giornalmente verdura e frutta; • utilizzare l’olio extravergine di oliva come condimento. Anziani Gli anziani devono: • seguire una dieta variata e appetibile, che preveda frutta e verdura in abbondanza e un bicchiere di latte o uno yogurt a colazione; • evitare pasti pesanti, alimenti precotti e pasti freddi; • preferire alimenti “morbidi” più facili da masticare e da digerire.


162

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

4

CHE COSA SONO I DISTURBI ALIMENTARI

Secondo quanto stabilito dal Ministero della salute, i disturbi del comportamento alimentare sono malattie complesse determinate da disagio psicologico ed emotivo che portano ad avere un’ossessiva attenzione verso la propria immagine corporea e verso la necessità di controllare il proprio peso. Il peso tuttavia non è il solo fattore di rischio fisico, perché anche persone di peso corporeo normale possono essere affette da disturbi alimentari. I disturbi alimentari possono compromettere seriamente la salute di tutti gli organi e apparati del corpo e portare anche alla morte.

Perché sono aumentati i disturbi alimentari La globalizzazione e la diffusione di nuovi mezzi di comunicazione sono stati la causa di radicali trasformazioni delle abitudini familiari e sociali riguardo la consumazione dei pasti e la convivialità. Questa rivoluzione socio-culturale, oltre a diffondere modelli di bellezza improntati all’eccessiva magrezza, ha causato un forte aumento dei disturbi alimentari. Va sottolineato un altro elemento assai preoccupante: l’età di insorgenza dei disturbi si sta notevolmente abbassando, tanto da registrare casi di bambini di 8-9 anni che soffrono di anoressia.

I disturbi alimentari più diffusi Nome

Manifestazioni

Anoressia nervosa

• Restrizione dell’assunzione di calorie in relazione alle necessità, che porta a un peso corporeo significativamente basso nel contesto di età, sesso, sviluppo e salute fisica. • Intensa paura di aumentare di peso. • Eccessiva influenza del peso o della forma del corpo sui livelli di autostima, oppure persistente mancanza di riconoscimento della gravità dell’attuale condizione di sottopeso.

Bulimia nervosa

• Ricorrenti episodi di abbuffata: mangiare eccessivamente in un determinato periodo di tempo e sensazione di perdere il controllo durante l’episodio. • Condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o altri farmaci, digiuno o attività fisica eccessiva. • Livelli di autostima indebitamente influenzati dalla forma e dal peso del corpo.

Disturbo da binge-eating

• Ricorrenti episodi di abbuffate, mangiando grandi quantità di cibo anche se non ci si sente affamati, fino a sentirsi spiacevolmente pieni, sentendosi depressi o assai in colpa dopo l’episodio. • È presente un marcato disagio riguardo alle abbuffate.

LAVORO COOPERATIVO Il 2 giugno 2020 si è tenuta la Giornata mondiale dei disturbi alimentari, istituita per riflettere sulla diffusione di tali disturbi e per divulgare i principi di una sana alimentazione. Tutti insieme: realizzate un cartellone a scopo divulgativo sui disturbi del comportamento alimentare e i gravi pericoli per la salute ad essi correlati.


STEP 2

5

163

Dieta e dietoterapia

CHE COSA SONO I MODELLI NUTRIZIONALI

I modelli nutrizionali sono rappresentazioni grafiche che illustrano le raccomandazioni da seguire per garantirsi un’alimentazione equilibrata, nell’arco di una giornata o di una settimana.

Al pari delle altre campagne di educazione alimentare, anche i modelli nutrizionali, per essere efficaci, devono: • essere elaborati in modo da essere compresi facilmente dal consumatore medio; • rispecchiare lo stile di vita e la cultura alimentare dei destinatari.

Approfondimenti Modelli nutrizionali in Europa e nel mondo

Nel mondo esistono vari modelli nutrizionali: ad esempio, la Asian Diet Pyramid asiatica, oppure lo svedese The Food Circle, lo statunitense MyPlate. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Che cos’è la piramide alimentare italiana In campo nutrizionale, la piramide è un modello di facile lettura e si basa sul concetto che la frequenza di consumo degli alimenti rappresentati diminuisce a mano a mano che si sale verso il vertice: gli alimenti da consumare più frequentemente sono collocati alla base e quelli da scegliere solo saltuariamente sono collocati nel settore superiore. La piramide alimentare italiana è stata elaborata dall’Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università “La Sapienza” di Roma. La piramide settimanale dello stile di vita italiana è costituita da cinque diversi livelli: • primo livello (base): acqua, frutta e ortaggi; • secondo livello: cereali (riso-pasta, pane, biscotti) e tuberi (patate); • terzo livello: trovano posto gli alimenti proteici di origine sia animale (carni, uova, pescato, salumi) sia vegetale (legumi); • quarto livello: latte e derivati, condimenti; • quinto livello (vertice): dolci, vino, birra.

Non bisogna dimenticare che l’alimentazione equilibrata va associata all’attività fisica (A.F.), che per questo compare in tutti i livelli della piramide.

La piramide settimanale dello stile di vita italiana (fonte: Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università “La Sapienza” di Roma).


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

164

A partire da questa piramide settimanale è stata elaborata la piramide alimentare giornaliera, che rappresenta invece i consumi alimentari giornalieri. Gli alimenti sono disposti su sei piani di colore diverso, a sottolineare l’apporto di nutrienti diversi e il differente numero di porzioni raccomandate. Anche questo modello suggerisce di variare gli alimenti all’interno di ciascun gruppo. La piramide alimentare giornaliera è strutturata così:

La piramide giornaliera (fonte: Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università “La Sapienza” di Roma).

• alla base si trovano frutta e ortaggi,

che sono fonti alimentari di nutrienti non energetici (acqua, vitamine e sali minerali) e di altri composti (fibra alimentare, composti antiossidanti e bioattivi); • a mano a mano che si sale verso il vertice, si trovano alimenti con apporto energetico crescente e, quindi, da consumare in quantità minori per conservare un buono stato di salute ed evitare il sovrappeso.

Dolci 1 porzione al giorno Carni, pescato, uova, legumi, salumi 1-2 porzioni al giorno Latte, yogurt e formaggi 2-3 porzioni al giorno Condimenti: olio e grassi 2-3 porzioni al giorno Pane, pasta, riso, biscotti, patate 4-5 porzioni al giorno Frutta e ortaggi 5-6 porzioni al giorno

LAVORO COOPERATIVO Divisi in tre gruppi: scoprite se i vostri stili alimentari corrispondono al modello della piramide alimentare italiana. Ecco come procedere: • all’interno di ciascun gruppo, stilate un elenco degli alimenti che consumate giornalmente; • ogni gruppo dovrà quindi elaborare una piramide alimentare inserendo gli alimenti comuni ai membri del gruppo; • confrontate la vostra piramide con quella degli altri gruppi e stabilite se il modello alimentare elaborato è in linea con la piramide alimentare giornaliera italiana; • infine valutate se alcuni alimenti potrebbero/dovrebbero essere sostituiti con altri più adatti dal punto di vista nutrizionale.


STEP 2

165

Dieta e dietoterapia

Che cos’è la doppia piramide alimentare e ambientale Il modello nutrizionale della doppia piramide è composto da due piramidi: • una piramide alimentare, riconducibile alla dieta tradizionale dei Paesi del Mediterraneo e disposta con il vertice verso l’alto; • una piramide ambientale, con il vertice verso il basso. Le due piramidi mettono in relazione l’aspetto nutrizionale e l’impatto ambientale (o impronta ecologica) degli alimenti che le compongono: tutti gli alimenti, lungo il percorso che li porta sulla tavola del consumatore e successivamente con il loro impiego e lo smaltimento dei rifiuti, producono infatti conseguenze a carico dell’ambiente, come: • emissioni di gas serra; • impiego di risorse idriche; • sfruttamento del suolo; • smaltimento di rifiuti.

Lo scopo della doppia piramide è conciliare le esigenze di salute del consumatore con il rispetto della salute del pianeta: gli alimenti per i quali è consigliato un consumo più frequente sono infatti anche quelli che producono un minor impatto ambientale. Quello che è “buono” per il consumatore è quindi ecosostenibile, cioè “buono” anche per il pianeta.

Glossario Impronta ecologica

L’impronta ecologica (Ecological Footprint) individua la capacità della Terra di ricreare le risorse impiegate per il ciclo di vita di un prodotto (dalla produzione originaria fino allo smaltimento dei rifiuti) e di assorbire le emissioni prodotte durante tale processo.

VIDEOLEZIONE

I modelli alimentari

ESERCIZIO 1 Il modello della doppia piramide mette in relazione l’aspetto nutrizionale e l’impatto ambientale degli alimenti 2 La produzione, l’impiego e lo smaltimento di alimenti non producono conseguenze a carico dell’ambiente 3 Nel modello della doppia piramide, gli alimenti da consumare più frequentemente sono quelli che producono un maggior impatto ambientale

V F V F V F


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

166

La doppia piramide alimentare e ambientale per gli adulti PIRAMIDE AMBIENTALE BASSO

ALTO Carne bovina

Dolci Carne bovina

Pesce Formaggio

AM

SU

IM PA TT O

UM

O

Latte Yogurt

Frutta Secca Legumi Uova

NS

Dolci Yogurt Pasta Biscotti Riso Latte Pane

CO

Olio Frutta Secca

Carne suina Olio Carne avicola

BIE

GG

ER

NT AL E

ITO

Formaggio Uova Carne avicola Pesce Biscotti

Pane, Pasta, Riso, Patate, Legumi

Patate Frutta Ortaggi

Frutta Ortaggi ALTO

PIRAMIDE ALIMENTARE

BASSO

La doppia piramide alimentare e ambientale per i soggetti in crescita

PIRAMIDE AMBIENTALE BASSO

ALTO Carne rossa

Grassi/Oli Dolci

Formaggio Pesce

Carne rossa

CO NS

Latte e latticini Yogurt

Legumi Uova

Dolci Cereali (50% integrali)

Yogurt Pasta Riso Pane Latte e latticini

Frutta e verdura Cereali (50% integrali), Pane, Pasta, Riso ALTO

Grassi/Oli Carne bianca

IM

UM

O

PA TT O

SU G

AM

GE RIT O

BIE NT AL E

Legumi Carne bianca Pesce Uova Formaggio

Frutta e verdura

PIRAMIDE ALIMENTARE

BASSO

La doppia piramide alimentare e ambientale per gli adulti e per i soggetti in crescita (fonte: Barilla Center For Food and Nutrition Foundation, 2015).


STEP 2

167

Dieta e dietoterapia

Che cos’è il MyPlate Anziché alla piramide, altri modelli nutrizionali ricorrono al cerchio per rappresentare le modalità di composizione dei pasti per una dieta equilibrata. Ne è un esempio il MyPlate, modello nutrizionale elaborato dal Dipartimento dell’Agricoltura Statunitense (USDA, United States Department of Agriculture), che impiega

l’immagine di un piatto e di un bicchiere per rappresentare come comporre un pasto equilibrato. Secondo il MyPlate, un pasto equilibrato e completo è così composto: • ortaggi (Vegetables): 30%; • frutta (Fruits): 20%; • cereali (Grains): 30%; • proteine (Protein): 20%; • prodotti lattiero-caseari (Dairy): una porzione.

Dairy Fruits Vegetables

Grains Proteins

Le raccomandazioni dei nutrizionisti americani sulla base del MyPlate ● Consumare ortaggi e frutta in abbondanza ● Preferire latte parzialmente scremato o scremato e formaggi e latticini a basso contenuto lipidico

● Consumare cereali integrali per almeno metà della porzione prevista ● Variare gli alimenti proteici, preferendo quelli magri ● Prestare attenzione al consumo di bevande zuccherate, alimenti già salati, dolcificati

o con un contenuto rilevante di acidi grassi saturi

● Monitorare l’apporto calorico ● Praticare regolarmente attività fisica

Tuttavia, secondo i nutrizionisti italiani, questo modello, includendo una porzione di proteine, cereali e prodotti lattierocaseari nello stesso pasto, aumenta eccessivamente l’apporto proteico e calorico e non tiene conto dell’impiego

di oli e grassi da condimento. Inoltre, rispetto alle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, il consumo di un bicchiere di latte o derivati associato ai pasti principali eccede le due porzioni giornaliere raccomandate.

ESERCIZIO 1 2 3 4

Il MyPlate è il modello nutrizionale statunitense e illustra come comporre un pasto equilibrato La quota principale del MyPlate è rappresentata da frutta e proteine I nutrizionisti americani raccomandano il consumo di cereali integrali I nutrizionisti americani raccomandano di consumare alimenti già salati, dolcificati o con un rilevante contenuto di acidi grassi saturi

V F V F V F V F


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

168

6 AGENDA 2030 Obiettivo 3

Salute e benessere

Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Sono necessari molti altri sforzi per sradicare completamente un’ampia varietà di malattie e affrontare numerose e diverse questioni relative alla salute. La maggior parte delle morti infantili avviene in Africa subsahariana e nell’Asia meridionale.

CHE COSA SONO LE MALNUTRIZIONI

Un apporto di nutrienti e di energia scarso o squilibrato determina l’insorgenza di malnutrizioni, definite nel 1987 dall’OMS come “uno stato di squilibrio, a livello cellulare, fra il

rifornimento di nutrienti e di energia troppo scarso o eccessivo − e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione”. Una condizione di malnutrizione, quindi, può derivare sia da eccessi nutrizionali, sia da stati carenziali.

Malnutrizione per eccesso

È alla base dell’obesità e di altre malattie ad essa intimamente legate (aterosclerosi, diabete mellito, tumori).

Malnutrizione per difetto

Può interessare i macronutrienti (malnutrizione proteico-calorica) o i micronutrienti, con manifestazioni patologiche specifiche per le vitamine o i sali minerali direttamente interessati, come il beri-beri (vitamina B1), la pellagra (vitamina PP), lo scorbuto (vitamina C), il rachitismo e l’osteoporosi (vitamina D e calcio), varie forme di anemia (ferro, acido folico, vitamina B12) e il gozzo da ipotiroidismo (iodio).

Secondo i dati raccolti dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), oggi fino al 30% della popolazione mondiale è interessato da una qualche forma di malnutrizione. I soggetti più a rischio sono donne, bambini e anziani. • La malnutrizione cronica per difetto è una vera e propria piaga nei Paesi in via di sviluppo (Africa, America Latina,

India, Sud-Est asiatico e molti Paesi del Medio e dell’Estremo Oriente): oggi circa una persona su nove al mondo soffre la fame. La malnutrizione per eccesso colpisce in misura sempre più crescente nei Paesi sviluppati, con casi che vanno dal sovrappeso all’obesità (si pensi agli Stati Uniti, dove il tasso di obesità è in crescita costante).

CLASSE CAPOVOLTA La FAO è l’organizzazione delle Nazioni Unite nata nel 1945 con l’obiettivo di combattere la fame e accrescere i livelli di nutrizione e la produttività agricola delle popolazioni rurali di tutto il mondo, così da contribuire alla loro crescita economica. A casa: approfondisci autonomamente sul web: • storia e funzioni della FAO; • contenuti dell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030, soffermandoti in particolare sui Traguardi proposti. A scuola: illustra alla classe i risultati della tua ricerca, argomentando con riflessioni personali la fattibilità dei Traguardi e valutando possibili iniziative e strategie utili al loro raggiungimento.


STEP 2

169

Dieta e dietoterapia

FAQ: Domande frequenti

Che cosa si intende per dieta equilibrata e dieta ottimale? La dieta equilibrata (o fisiologica) mira a soddisfare i fabbisogni nutrizionali ed energetici e a conservare lo stato di salute. La dieta ottimale si occupa della distribuzione giornaliera e settimanale di nutrienti ed energia; prevede il consumo di porzioni adeguate; sostiene la varietà alimentare e il consumo di alimenti freschi e di stagione; si concentra sulla qualità alimentare, considerando anche le modalità di preparazione e di conservazione. Che cosa sono i LARN? I LARN sono standard nutrizionali ufficiali che definiscono i fabbisogni di nutrienti e di energia della popolazione italiana e del singolo individuo sano. Secondo i LARN, le chilocalorie giornaliere dovrebbero essere rappresentate per il 45-60% da glucidi (preferibilmente complessi, con i glucidi semplici al di sotto del 15%), per il 10-15% da proteine (per 2/3 di origine vegetale e per 1/3 di origine animale nell’adulto, metà vegetali e metà animali nei soggetti in crescita) e per il 20-35% da lipidi (per 2/3 di origine vegetale e per 1/3 di origine animale, con i grassi saturi al di sotto del 10%). L’apporto giornaliero di colesterolo non deve superare i 300 mg/die, quello di fibra alimentare è fissato, per gli adulti, ad almeno 25 g. I LARN stimano anche il fabbisogno giornaliero di acqua (mediamente 2,5 litri per il maschio adulto e 2 litri per la femmina adulta). I LARN suggeriscono di consumare tre pasti principali e due pasti secondari (o spuntini), in modo da distribuire l’apporto energetico per: il 20-25% alla prima colazione (per ripristinare le riserve di acqua e di energia); il 5% allo spuntino del mattino; il 4045% al pranzo; il 5% allo spuntino pomeridiano (merenda); il 30-35% alla cena. Che cosa sono le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana? Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana sono raccomandazioni rivolte all’intera popolazione, che si pongono l’obiettivo di fornire indicazioni conformi ai LARN sull’uso degli alimenti nella quotidianità.

Che cos’è la piramide alimentare italiana? La piramide alimentare è un modello nutrizionale, una rappresentazione grafica che illustra le raccomandazioni da seguire per garantirsi un’alimentazione equilibrata, nell’arco di una giornata o di una settimana. Si basa sul concetto che la frequenza di consumo degli alimenti rappresentati diminuisce a mano a mano che si sale verso il vertice. Si raccomanda di associare l’alimentazione equilibrata all’attività fisica (A.F). Che cos’è la doppia piramide? La doppia piramide mette in relazione l’adeguatezza nutrizionale con la sostenibilità ambientale ed evidenzia che gli alimenti da consumare più frequentemente sono anche quelli con un minor impatto ambientale. Che cos’è il MyPlate? Il MyPlate è il modello nutrizionale pubblicato dalle autorità statunitensi e impiega l’immagine di un piatto e di un bicchiere per rappresentare come comporre un pasto equilibrato. Che cosa sono le malnutrizioni? Secondo l’OMS le malnutrizioni sono “uno stato di squilibrio, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e di energia − troppo scarso o eccessivo − e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione”. La malnutrizione interessa oggi fino il 30% della popolazione mondiale (circa una persona su nove al mondo soffre la fame) e i soggetti più a rischio sono donne, bambini e anziani. La malnutrizione per difetto può interessare i macronutrienti o i micronutrienti; la malnutrizione per eccesso è alla base dell’obesità e di altre malattie ad essa legate (aterosclerosi, diabete mellito, tumori) ed è sempre più diffusa nei Paesi sviluppati.


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

170

Mappa concettuale è rappresentata mediante

modelli grafici

LA DIETA EQUILIBRATA fa riferimento a

deve

soddisfare i fabbisogni nutrizionali ed energetici

LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana)

conservare lo stato di salute

che sono

Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana

che sono

indicazioni per il consumatore sulle corrette scelte alimentari

indicazioni tecniche

che stabiliscono

gli standard quantitativi delle porzioni

il fabbisogno giornaliero

la distribuzione giornaliera

di

nutrienti

di

energia

nutrienti

energia

in modo che ripartita in nell’individuo sano tre pasti principali e due spuntini prima colazione: 20-25% spuntino del mattino: 5% pranzo: 40-45%

vale a dire

glucidi: 45-60% dell’energia totale limitando

merenda: 5% cena: 30-35%

gli zuccheri semplici a meno del 15% e assumendo

almeno 25 g/die di fibra

c


STEP 2

171

Dieta e dietoterapia

elaborato

MyPlate

negli USA

quali piramide alimentare italiana piramide alimentare

come doppia piramide alimentare e ambientale

costituite da

tredici raccomandazioni

1. Controlla il peso e mantieniti attivo 2. Consigli speciali per persone speciali (con indicazioni per donne in gravidanza e allattamento, bambini, ragazzi e adolescenti, donne in menopausa, anziani) 3. Più frutta e verdura 4. Più cereali integrali e legumi 5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza 6. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 7. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate, meno è meglio 8. Il sale? Meglio poco... ma iodato! 9. Bevande alcoliche: se sì, il meno possibile 10. Varia spesso le tue scelte a tavola 11. Attenzione a diete e integratori 12. La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te 13. Scegli alimenti sostenibili

lipidi: 20-25% dell’energia totale (colesterolo max 300 mg/die)

proteine: 10-15% dell’energia totale (0,9 g/kg di peso corporeo)

limitando

derivanti

i grassi saturi a non più del 10%

per 2/3 da vegetali e per 1/3 da alimenti animali

e riducendo al minimo

gli acidi grassi trans


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

172

Verifiche La dieta ottimale 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

I fabbisogni di nutrienti ed energia dipendono da fattori come l’età e il sesso I fabbisogni di nutrienti ed energia subiscono variazioni per particolari condizioni fisiologiche La dieta ottimale prevede il consumo di alimenti freschi e di stagione Ai fini dello stile di vita sano bisognerebbe praticare esercizio fisico almeno una volta alla settimana Per salute si intende l’assenza di malattia La dieta ottimale deve essere attenta al benessere globale del soggetto Tra le componenti di uno stile di vita sano vi è l’astensione dal fumo La dieta ottimale deve essere attenta anche alle modalità di preparazione e di conservazione La dieta equilibrata si preoccupa soltanto di soddisfare i fabbisogni nutrizionali ma non quelli energetici La dieta ottimale si occupa anche di distribuzione giornaliera e settimanale di nutrienti ed energia

V F V F V F V F V F

6 7 8 9 10

L’apporto giornaliero di fibra alimentare è stata fissato dai LARN, per gli adulti, a non più di 15 g al giorno Un’alimentazione varia, ricca in frutta e verdura, assicura un adeguato apporto di vitamine e sali minerali I LARN raccomandano il consumo giornaliero di tre pasti principali evitando spuntini tra i pasti I LARN sono utilizzati anche per la stesura delle etichette nutrizionali dei prodotti alimentari Verdura e frutta vanno sempre previste a completamento del pasto

V F V F V F V F V F

2 Domande a completamento Completa il grafico inserendo i valori relativi alla distribuzione giornaliera dei macronutrienti energetici. 1 .......................... ..........................

V F V F V F V F V F

I LARN 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Attualmente per LARN si intende Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti V F 2 L’apporto giornaliero di proteine andrebbe suddiviso in 2/3 di proteine animali e 1/3 di proteine vegetali V F 3 Secondo i LARN in una dieta equilibrata l’apporto di glucidi semplici non deve superare il 15% dell’energia giornaliera V F 4 Con la prima colazione è necessario introdurre glucidi semplici e complessi e acqua V F 5 Il fabbisogno di acqua giornaliero è stimato mediamente per un uomo adulto pari a circa 1-1,5 litri V F

3 .......................... ..........................

2 .......................... ..........................

3 Domande a completamento Completa il grafico inserendo i valori relativi alla distribuzione giornaliera dell’energia. 1 .......................... .......................... 5 .......................... 2 .......................... .......................... ..........................

4 .......................... ..........................

3 .......................... ..........................


STEP 2

4 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

173

Dieta e dietoterapia

I LARN definiscono: A il fabbisogno di nutrienti ma non di energia B gli apporti giornalieri di macro e micronutrienti C gli apporti settimanali di nutrienti energetici D nessuna delle opzioni è corretta

2 Per quanto riguarda i glucidi, i LARN suggeriscono che in una dieta equilibrata: A devono fornire il 70% delle chilocalorie giornaliere B vanno preferite fonti di amido a basso indice glicemico C il consumo di glucidi semplici va mantenuto al di sotto del 25% dell’energia giornaliera D vanno preferiti l’uso del fruttosio come dolcificante e il consumo di bevande e prodotti contenenti fruttosio 3 I LARN: A tengono conto della funzione biologica e dell’azione preventiva dei nutrienti B sono usati da ricercatori, medici nutrizionisti e dietisti C sono la base per la stesura di linee guida e obiettivi nutrizionali D tutte le opzioni sono corrette 4 Il fabbisogno proteico: A è di 9 g/kg di peso corporeo al giorno nell’adulto B va coperto da proteine esclusivamente animali nei soggetti in crescita C va coperto da proteine per metà vegetali e per metà animali nell’adulto D nessuna delle opzioni è corretta 5 La prima colazione è un pasto molto importante perché: A durante il riposo notturno si consuma parte delle riserve di acqua B durante il riposo notturno si consumano le scorte energetiche C serve a ripristinare le riserve di energia e di acqua D tutte le opzioni sono corrette 6 L’apporto energetico quotidiano va distribuito nel seguente modo: A prima colazione 5-10%, pranzo 40-45%, spuntino 10%, cena 40-45% B prima colazione 10-15%, pranzo 30-35%, cena 40-50% C prima colazione 20-25%, pranzo 40-45%, cena 30-35%, spuntini 10%, D nessuna delle opzioni è corretta

Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana sono rivolte principalmente al consumatore V F 2 Le Linee Guida non fanno riferimento alla sicurezza alimentare V F 3 L’esercizio fisico regolare è uno strumento per mantenere il peso corporeo nella norma V F 4 Il sovrappeso e la magrezza eccessiva costituiscono un pericolo per la salute V F 5 Frutta e verdura vanno consumate occasionalmente V F 6 Un’alimentazione priva di lipidi non è salutare per l’organismo V F 7 Dolci e bevande zuccherate vanno consumati almeno 3-4 volte alla settimana V F 8 L’acqua va bevuta non appena sopraggiunge lo stimolo della sete V F 9 Il consumo giornaliero complessivo di sale non dovrebbe superare i 6 g V F 10 Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana forniscono indicazioni tecniche V F

2 Domande a completamento Completa elencando i quattro princìpi che riassumono le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana. ....................................................................................... ....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................

I modelli nutrizionali 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2

La piramide alimentare è un modello grafico che fornisce indicazioni sull’apporto calorico giornaliero Il modello della piramide alimentare è fondato sul concetto che gli alimenti alla base devono essere consumati con maggiore frequenza rispetto a quelli presenti all’apice della piramide

V F

V F


174 3 4 5 6 7 8 9 10

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

L’esercizio fisico regolare contribuisce a migliorare lo stato di salute V F Il modello della piramide alimentare si basa sul concetto che gli alimenti all’apice sono più importanti rispetto a quelli presenti alla base della piramide V F Nella piramide settimanale dello stile di vita italiana l’attività fisica compare a tutti i livelli V F L’ultimo livello della piramide settimanale dello stile di vita italiana è occupato da dolci, vino e birra V F Nella piramide alimentare giornaliera a mano a mano che si sale verso il vertice sono indicati alimenti con apporto energetico decrescente e da consumare in un maggior numero di porzioni V F La piramide alimentare giornaliera è costituita da cinque livelli, ciascuno assegnato a un gruppo di alimenti con la medesima funzione nutrizionale V F MyPlate è il modello grafico statunitense V F La doppia piramide alimentare e ambientale evidenzia che ogni alimento produce conseguenze a carico dell’ambiente V F

2 Domande a scelta multipla

4 Nella piramide alimentare italiana: A il quarto livello è occupato da latte, condimenti, vino e birra B le patate si trovano sul secondo livello C il terzo livello è occupato da dolci e formaggi D tutte le opzioni sono errate 5 Il modello alimentare chiamato MyPlate è stato criticato perché: A sussiste il rischio di un eccessivo apporto proteico-energetico B il consumo di latte o derivati nei pasti principali eccede le due porzioni giornaliere raccomandate C non compare l’olio extravergine di oliva D tutte le opzioni sono corrette 6

L’ impatto ambientale di un alimento dipende da: A coltivazione o allevamento B manipolazione, trasporto, distribuzione C conservazione, impiego e smaltimento dei rifiuti D tutte le opzioni sono corrette

Le malnutrizioni

Scegli l’opzione corretta. 1 Alla base della piramide settimanale dello stile di vita italiana ci sono: A pane, riso, pasta, patate e biscotti B acqua, frutta, verdura C pane, pasta, frutta, verdura D carni, uova, prodotti ittici, salumi, legumi 2 Secondo il modello alimentare chiamato MyPlate: A metà del piatto deve contenere cereali, l’altra metà è suddivisa tra verdura, frutta e proteine B metà del piatto deve contenere proteine, l’altra metà è suddivisa tra cereali, verdura e frutta C metà del piatto deve contenere verdura e frutta, l’altra metà è suddivisa tra cereali e proteine D metà del piatto deve contenere verdura e frutta, l’altra metà è suddivisa tra cereali, latticini e proteine 3 La doppia piramide alimentare e ambientale comprende: A una piramide ambientale con il vertice verso l’alto e una alimentare con il vertice verso il basso B due piramidi accostate entrambe con il vertice verso l’alto C una piramide alimentare con il vertice verso l’alto e una ambientale con il vertice verso il basso D due piramidi accostate con la base verso l’alto

1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Le malnutrizioni derivano esclusivamente da stati di carenza L’obesità e la malnutrizione proteico-calorica sono malnutrizioni per difetto Le malnutrizioni per difetto possono interessare i macronutrienti o i micronutrienti Secondo i dati della FAO, oggi il 10% della popolazione mondiale soffre la fame I soggetti più a rischio di malnutrizioni sono i maschi adulti La malnutrizione per eccesso colpisce soprattutto i Paesi in via di sviluppo La malnutrizione per difetto colpisce soprattutto i Paesi sviluppati L’obesità è dovuta principalmente all’eccessivo apporto calorico, associato a uno scarso dispendio energetico La carenza di vitamina C nella dieta può far insorgere lo scorbuto L’osteoporosi è legata a una carenza di vitamina D e calcio nella dieta Il gozzo da ipotiroidismo è legato a un eccesso di iodio nella dieta

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F


STEP 2

Dieta e dietoterapia

175

2 Domande a completamento Scrivi sotto a ciascun micronutriente rappresentato nella foto la corrispondente manifestazione patologica in caso di carenza alimentare.

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................

....................................................................................


Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

176

Laboratorio delle competenze Valutiamo le frequenze di consumo Raccogli e valuta le frequenze di consumo degli alimenti che compongono la tua dieta. Tieni un diario alimentare di almeno tre giorni consecutivi (dei quali uno non scolastico), indicando gli alimenti che consumi nei diversi momenti della giornata. GIORNO 1 Pasto

Alimento

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................ GIORNO 2

Pasto

Alimento

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................ GIORNO 3

Pasto

Alimento

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

...................................................................

............................................................................................................

Valuta la frequenza di consumo dei diversi alimenti rispetto alle raccomandazioni nutrizionali e rispondi alle seguenti domande. • Ci sono differenze? Se sì, quali? • Ci sono degli errori?

• Vi è il rischio di carenze o eccessi? • È possibile apportare dei cambiamenti? Quali? Con quale difficoltà?


STEP 2

177

Dieta e dietoterapia

Costruiamo la piramide alimentare Costruisci e commenta la piramide alimentare della tua alimentazione.

1 Tieni un diario alimentare relativo a un’intera settimana e annota tutti gli alimenti (incluse bevande e

caramelle), indicando la grammatura (pesi a crudo), l’ora e il momento della giornata, il luogo e il contesto di consumo (a casa, fuori casa, in famiglia, con gli amici).

2 Tenendo conto delle frequenze di consumo elabora la piramide settimanale della tua dieta. 3 Confronta la tua piramide con la piramide alimentare italiana. Ci sono differenze? Se sì, quali? Ci sono degli

errori? C’è il rischio di carenze o eccessi? Puoi o dovresti apportare dei cambiamenti? Se sì, quali e con quale difficoltà? Quanti pasti consumi mediamente nell’arco di una giornata? L’alternanza degli alimenti proteici è adeguata?

4 A partire dai dati di un giorno scolastico a scelta, calcola utilizzando le Tabelle di composizione degli alimenti

gli apporti nutrizionali (riferiti a glucidi disponibili, amido, proteine, lipidi) e l’energia totale. Confronta i dati con i tuoi fabbisogni teorici. Apporti nutrizionali ed energia totale

Glucidi disponibili

Amido

Proteine

Lipidi

Energia totale

................................

................................

................................

................................

................................

5 Calcola la distribuzione percentuale dell’energia tra i diversi nutrienti ed esprimi i dati in un aerogramma. Valuta la conformità con i LARN.

Energia totale (kcal)

kcal da glucidi

% glucidi

kcal da proteine

% proteine

kcal da lipidi

% lipidi

....................... ....................... ....................... ....................... ....................... ....................... .......................

Glucidi ...................................... Proteine ................................... Lipidi ........................................


178

Unità di Apprendimento 3 • Alimentazione e salute

Analizziamo e valutiamo i nostri consumi Individua quanti e quali alimenti “spazzatura” tu e i tuoi compagni consumate abitualmente.

1 Scrivi un elenco di alimenti che ritieni appartenere alla categoria del junk food e motiva la tua scelta.

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

2 Compila un diario di consumo di questi alimenti, per almeno 3-4 giorni, dei quali uno non scolastico.

Indica l’ora e il momento della giornata, il prodotto (nome e tipologia), la quantità consumata, l’occasione e il contesto di consumo (a casa, fuori casa, da solo, in famiglia, con gli amici). Individua anche una o più possibili scelte alternative “salutari”.

Alimenti “spazzatura” - Diario di consumo dal .............................................. al .............................................. Ora e momento della giornata

Nome del prodotto – Tipologia

Quantità

Luogo e contesto di consumo

Possibili alternative “salutari”

................................

...................................

.............................

................................

................................

................................

...................................

.............................

................................

................................

................................

...................................

.............................

................................

................................

................................

...................................

.............................

................................

................................

................................

...................................

.............................

................................

................................

................................

...................................

.............................

................................

................................

................................

...................................

.............................

................................

................................

................................

...................................

.............................

................................

................................

3 Confronta e commenta il diario con quello dei tuoi compagni. Riflettete sulle vostre abitudini chiedendovi se

siano conformi alle raccomandazioni dei nutrizionisti e quali miglioramenti potreste eventualmente apportare.

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................


STEP 2

179

Dieta e dietoterapia

Scopriamo i vantaggi dell’attività fisica 1 Con riferimento al contenuto digitale L’attività fisica, indica almeno cinque vantaggi dell’attività fisica regolare. I vantaggi dell’attività fisica regolare 1

...................................................................................................................................................................

2

...................................................................................................................................................................

3

...................................................................................................................................................................

4

...................................................................................................................................................................

5

...................................................................................................................................................................

2 Compila un diario dell’attività fisica che svolgi in una settimana, indicando il tipo di attività svolta (camminare,

correre, attività sportiva) e il tempo dedicato. Indica anche il dispendio energetico di ciascuna delle attività. Ritieni che il tuo stile di vita sia sedentario o attivo? Che cosa potresti fare per migliorarlo? Confronta le tue abitudini con quelle dei compagni e rappresentate graficamente i dati che avete raccolto, in modo da evidenziare quanti di voi fanno regolarmente attività fisica o sportiva, in che misura e da che cosa sono motivate le diverse abitudini (scelta personale, mancanza di tempo o altri motivi).

Valutiamo l’adeguatezza delle porzioni che consumiamo

1 Con riferimento al contenuto digitale Le porzioni standard, indica le porzioni stabilite dai LARN per gli alimenti indicati.

Porzione standard

Alimento

Alimento

Porzione standard

Pane

..................... Carne rossa o bianca fresca/surgelata

.....................

Sostituti del pane (fette biscottate, grissini, cracker)

..................... Carne conservata (salumi)

.....................

Pasta, riso, orzo, mais, farro, ecc.

..................... Prodotti della pesca freschi/surgelati

.....................

Prodotti da forno dolci (brioche, biscotti). ..................... Prodotti della pesca conservati

.....................

Cereali per la prima colazione

..................... Uova

.....................

Patate

..................... Legumi freschi o in scatola

.....................

Insalata a foglia

..................... Legumi secchi

.....................

Verdure e ortaggi, crudi o cotti

..................... Olio extravergine di oliva, olio di semi

.....................

Frutta fresca

..................... Burro

.....................

Frutta fresca in guscio

..................... Zucchero

.....................

Frutta secca zuccherina

..................... Miele, marmellata

.....................

Latte

..................... Torte, dolci al cucchiaio, gelati

.....................

Yogurt

..................... Snack, barrette, cioccolato

.....................

Formaggio fresco

Spremute, succhi di frutta, tè freddo, ..................... altre bevande analcoliche

.....................

Formaggio stagionato

..................... Tè caldo

.....................

Vino, birra

..................... Caffè

.....................

2 Con riferimento al tuo diario alimentare settimanale, valuta se le porzioni da te consumate dei diversi alimenti sono conformi a quelle raccomandate.


180

Facciamo il punto

L’Agenda 2030 Obiettivo 3 Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età VITA SANA Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Sono stati fatti grandi progressi per quanto riguarda l’aumento dell’aspettativa di vita e la riduzione di alcune delle cause di morte più comuni legate alla mortalità infantile e materna. Sono stati compiuti significativi progressi nell’accesso all’acqua pulita e all’igiene, nella riduzione della malaria, della tubercolosi, della poliomielite e della diffusione dell’HIV/AIDS. Nonostante ciò, sono necessari molti altri sforzi per sradicare completamente un’ampia varietà di malattie e affrontare numerose e diverse questioni relative alla salute, siano esse recenti o persistenti nel tempo. FATTI E CIFRE • Ogni anno continuano a morire più di sei milioni di bambini prima del compimento del quinto anno d’età. • Il tasso di mortalità materna – ovvero la proporzione di madri che non sopravvivono al parto rispetto alle madri che invece sopravvivono – nelle regioni in via di sviluppo è ancora oggi 14 volte maggiore rispetto al tasso di mortalità materna delle regioni sviluppate. • A livello mondiale, gli adolescenti e le giovani donne sono vittime di disuguaglianze, esclusione, discriminazione e violenza per motivi di genere, il che li espone ad un maggior rischio di contrarre l’HIV. • L’AIDS è oggi la principale causa di morte tra gli adolescenti (dai 10 ai 19 anni) in Africa e la seconda causa più comune di morte tra gli adolescenti a livello mondiale. TRAGUARDI • Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 per ogni 100.000 bambini nati vivi. • Entro il 2030, porre fine alle morti prevenibili di neonati e bambini sotto i 5 anni di età. • Entro il 2030, porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate; combattere l’epatite, le malattie di origine idrica e le altre malattie trasmissibili. • Conseguire una copertura sanitaria universale, compresa la protezione da rischi finanziari, l’accesso ai servizi essenziali di assistenza sanitaria di qualità e l’accesso sicuro, efficace, di qualità e a prezzi accessibili a medicinali di base e vaccini per tutti. • Sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili che colpiscono soprattutto i Paesi in via di sviluppo. (Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030/)

Che cos’è l’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.


Facciamo il punto

181

Il dibattito La dieta vegetariana è uno strumento efficace per proteggere la nostra salute e quella del pianeta? Uno dei temi centrali dell’Unità di Apprendimento che stiamo concludendo è quello delle abitudini alimentari. Come abbiamo visto, le nostre abitudini alimentari hanno un impatto sull’ambiente: produzioni intensive, spreco del cibo, rifiuti alimentari hanno conseguenze devastanti dal punto di vista ecologico. Ma non va mai dimenticato che le scelte alimentari incidono fortemente sulla nostra salute. Negli ultimi anni la percentuale di italiani che ha scelto una dieta vegetariana è aumentata notevolmente. Medici, scienziati, ma anche filosofi e animalisti offrono ragioni a favore di questa scelta. Le argomentazioni si interrogano sulla necessità, o meno, di una dieta onnivora per l’essere umano, valutando le necessità nutrizionali e gli eventuali effetti di una dieta vegetariana. Gli animalisti si schierano contro l’uccisione di animali facendone una questione etica e morale di primaria importanza. E tu che ne pensi? Partecipa al dibattito con i tuoi compagni! Guidati dall’insegnante, dividetevi in due gruppi: il gruppo A e il gruppo B. Il gruppo A dovrà sostenere le tesi favorevoli alla dieta vegetariana; il gruppo B dovrà sostenere le tesi contrarie.

La dieta vegetariana per la salute e lo sviluppo sostenibile GRUPPO A: tesi favorevoli

GRUPPO B: tesi contrarie

Il vegetarianismo è una scelta a ridotto impatto ambientale perché elimina i costi di produzione di carne

L’uomo mangia carne “per natura”

Il vegetarianismo è una scelta etica in difesa degli animali

Una dieta a base di carne offre maggiore varietà di nutrienti

Il compito di realtà Realizzare una brochure informativa sul tema “Mangiare bene per stare bene” Al termine dell’Unità di Apprendimento 3 hai imparato che cosa sono le abitudini alimentari e le conseguenze che le scelte alimentari hanno sulla nostra salute. Ora mettiti alla prova realizzando una brochure informativa dal titolo “Mangiare bene per stare bene” rivolta al pubblico dei tuoi coetanei, corredata di immagini significative. L’obiettivo è sensibilizzare gli adolescenti verso i princìpi di una sana alimentazione. Di cosa hai bisogno? Libro di testo; materiale di cancelleria; computer provvisto di connessione internet e collegato a stampante per stampare le immagini. In alternativa, puoi disegnare per rendere il lavoro più personale. Ecco come procedere • Raccogli le informazioni e il materiale di riferimento: oltre al libro di testo puoi usare gli approfondimenti del libro digitale, riviste specializzate, materiale tratto dal web. • Elabora testi brevi mettendo in evidenza quali sono i principi di una sana alimentazione e gli effetti che una alimentazione sana ha sulla salute. • Realizza la brochure inserendo i testi e le immagini stampate dal web o le illustrazioni, curando sia i contenuti sia l’aspetto grafico. • Presenta il compito all’insegnante e ai compagni, esprimendo considerazioni personali sull’argomento.


UDA

4

Digestione e metabolismo

Competenze disciplinari Conoscenze • Digestione, assorbimento e utilizzazione dei nutrienti

• L’apparato digerente

• L’energia e

le sue funzioni Abilità • Descrivere le caratteristiche e le funzioni dell’apparato digerente

• Descrivere

la modalità di assorbimento dei nutrienti

Competenze interdisciplinari di indirizzo

Competenze interdisciplinari di area generale

Competenze chiave per l’apprendimento permanente

Competenze di cittadinanza

Competenza n. 4 Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati

Competenza n. 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

• Competenza

• Imparare

Competenza n. 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

• Competenza

Competenza n. 7 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale Competenza n. 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

alfabetica e funzionale

• Competenza

personale, sociale e capacità di imparare a imparare in materia di cittadinanza

• Competenza

in materia di consapevolezza ed espressione culturali

a imparare

• Collaborare

e partecipare

• Individuare

collegamenti e relazioni


I RACCORDI INTERDISCIPLINARI Scienze integrate – Chimica • La scala di pH • L’acido cloridrico nello stomaco Scienze integrate – Fisica • La mandibola agisce come una leva Scienze integrate – Biologia • Elementi di biologia della cellula Scienze motorie • Il dispendio energetico nello sport

L’AGENDA 2030 Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti

IL DIBATTITO CURIOSITÀ DAL MONDO Le strade di Istanbul, in Turchia, sono animate da gelatai ambulanti che intrattengono i turisti servendo con giochi acrobatici un gelato dalla consistenza elastica, chiamato dondurma. Il gelato è a base di salep, una farina derivata dai tuberi essiccati di alcune orchidee selvatiche, e contiene mastica, una resina vegetale che gli conferisce la caratteristica consistenza gommosa e filante che rende possibili le acrobazie ai gelatai. La ricetta del dondurma fu tenuta segreta per 300 anni dall’Impero ottomano, finché a metà del XIX secolo, un mercante siriano riuscì a trafugarla da Istanbul a Damasco. Per saperne di più, guarda il video sul libro digitale.

INDICE STEP

1

STEP

2

La digestione

L’energia

Lo studio è utile per imparare a conoscere il nostro organismo e di conseguenza attuare scelte quotidiane che possano proteggere la nostra salute?

IL COMPITO AUTENTICO DI REALTÀ Realizzare un prodotto multimediale che illustri la struttura dell’apparato digerente e il suo funzionamento. I testi dovranno essere corredati da immagini significative.


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

184

STEP

1

1 AGENDA 2030 Obiettivo 4

Istruzione di qualità

Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Uno dei traguardi da raggiungere entro il 2030 è aumentare considerevolmente il numero di giovani con competenze specifiche, tecniche e professionali, per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria.

La digestione

CHE COS’È LA DIGESTIONE

Ciò che mangiamo subisce nel nostro corpo un processo chiamato digestione, che consiste in una serie di trasformazioni fisiche e chimiche al termine delle quali i nutrienti (glucidi, lipidi, proteine, vitamine, sali minerali e acqua) sono prima assorbiti e poi trasportati, attraverso il flusso sanguigno, a tutte le cellule. Le sostanze non assorbite e non

utilizzate dall’organismo sono espulse attraverso le feci. Questi processi sono svolti da un sistema complesso di organi e ghiandole, che prende il nome di apparato digerente. Mentre i micronutrienti e l’acqua sono assorbiti come tali, i macronutrienti devono essere degradati a molecole semplici (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi e glicerolo): il termine digestione indica proprio la scissione di queste molecole ad opera degli enzimi digestivi.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8

Con la digestione i nutrienti sono assorbiti e trasportati alle cellule I nutrienti non ancora assorbiti sono trasportati alle cellule attraverso il flusso sanguigno Le sostanze non assorbite e non utilizzate sono eliminate attraverso l’urina I processi digestivi sono svolti dall’apparato circolatorio L’apparato digerente è costituito da organi e non da ghiandole L’acqua è assorbita tal quale I micronutrienti sono degradati a molecole semplici I macronutrienti sono assorbiti tal quali

V V V V V V V V

F F F F F F F F


STEP 1

185

La digestione

2 CHE COS’È L’APPARATO DIGERENTE L’apparato digerente è formato: • dal canale alimentare; • dalle ghiandole ad esso annesse. Il canale alimentare è un tubo muscolare lungo complessivamente 10-12 metri. Inizia con la bocca e termina con l’orifizio anale. È formato, nell’ordine, da: • faringe; • esofago; • stomaco; • intestino (suddiviso in tenue e crasso).

Le ghiandole annesse sono ghiandole esocrine (ghiandole salivari, fegato e pancreas) che producono enzimi o altre sostanze necessarie per la digestione. Anche la parete dello stomaco e dell’intestino contiene ghiandole che producono muco per proteggere gli organi dall’azione degli acidi e lubrificare il cibo, favorendone il transito lungo il canale digerente.

Glossario Ghiandole

Le ghiandole sono organi secretori che producono sostanze utili per l’organismo. Si distinguono in ghiandole endocrine, che liberano le sostanze prodotte (ormoni) nel sangue, e ghiandole esocrine, che riversano i loro prodotti all’esterno dell’organismo, o in cavità comunicanti con l’esterno, come appunto il canale alimentare.

Bocca Laringe

Polmoni Cuore

Diaframma Fegato Stomaco Pancreas

Intestino tenue Intestino crasso Appendice vermiforme

Ano

In figura sono rappresentati il cuore e parte dell’apparato digerente e di quello respiratorio.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Il canale alimentare è lungo complessivamente: 10-12 metri / 5-8 metri 2 Il canale alimentare inizia con: la faringe / la bocca 3 Il canale alimentare termina con: l’orifizio anale / l’intestino tenue 4 Le ghiandole annesse sono: esocrine / endocrine 5 Le ghiandole annesse producono: enzimi e altre sostanze / solo muco 6 Il fegato è: un organo / una ghiandola 7 Le ghiandole esocrine liberano le sostanze prodotte: nel sangue / all’esterno dell’organismo 8 Il pancreas è: una ghiandola / un organo


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

186

Quali processi avvengono durante la digestione

Glossario pH

Il pH misura l’acidità di una soluzione in una scala da 0 a 14, calcolata in base alla quantità di ioni idrogeno liberi presenti. L’acqua distillata ha un valore neutro, pari a 7: sono acide le soluzioni con pH minore di 7, basiche o alcaline quelle con pH maggiore di 7.

Durante la digestione si realizzano processi di tipo: • meccanico, come la masticazione operata dai denti, o la peristalsi, cioè le forti contrazioni della muscolatura involontaria del tubo digerente necessarie alla progressione del contenuto lungo il canale alimentare; • fisico, come l’insalivazione del bolo nella cavità orale, o l’emulsionamento dei lipidi, nel duodeno, ad opera della bile; • chimico-enzimatico, ossia processi dovuti all’azione degli enzimi secreti dalle ghiandole dell’apparato digerente che, in appropriate condizioni di pH, degradano le macromolecole in molecole più piccole, permettendone l’assorbimento.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica Il pH

Processi meccanici

Processi fisici

Processi chimicoenzimatici

DIGESTIONE

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

La peristalsi è un processo digestivo di tipo chimico Per peristalsi si intendono le contrazioni della muscolatura involontaria del tubo digerente La masticazione dei denti è un processo digestivo di tipo meccanico L’emulsionamento dei lipidi ad opera della bile è un processo digestivo di tipo chimico-enzimatico Gli enzimi digestivi degradano le macromolecole in molecole più piccole

V V V V V

F F F F F


STEP 1

3

187

La digestione

CHE COSA SONO GLI ENZIMI

Gli enzimi sono un particolare tipo di proteine, dette biocatalitiche: agiscono cioè da catalizzatori (acceleratori) di reazioni chimiche. Sono formalmente delle eteroproteine, in cui la parte proteica è definita apoenzima e la parte non proteica (spesso una vitamina) è detta coenzima. L’insieme di apoenzima e coenzima è definito oloenzima e rappresenta l’enzima attivo.

Che cosa si intende per specificità Ciascun enzima ha una sua specificità: è infatti responsabile dell’attivazione di una determinata reazione biochimica, nella quale è coinvolta una particolare sostanza (substrato) e che dà origine a prodotti specifici. Il substrato è in pratica la molecola che deve subire

la trasformazione chimica, la quale si attiva quando il substrato si lega a una parte specifica dell’enzima (sito attivo), formando con esso un complesso enzima-substrato. Al termine della reazione, il complesso enzima-substrato si divide, liberando i prodotti e l’enzima stesso, che così è di nuovo disponibile per una nuova reazione.

Oltre che nella panificazione, l’azione degli enzimi è sfruttata anche nella caseificazione e nella birrificazione.

prodotti della reazione

+ substrato

+ enzima

complesso enzima-substrato

Che cosa sono e quale ruolo svolgono le idrolasi Gli enzimi che giocano il ruolo maggiore in ambito nutrizionale sono le idrolasi, la cui funzione è quella di scindere una molecola complessa in due o più molecole più semplici utilizzando acqua (reazione di idrolisi). Questo tipo di reazione è fondamentale per la digestione dei macronutrienti complessi assunti con

+ enzima

la dieta. Gli enzimi digestivi sono infatti delle idrolasi caratterizzate dall’azione specifica su un particolare substrato, cui devono il nome (costituito appunto da quello del substrato con l’aggiunta del suffisso –asi): • le lipasi idrolizzano i lipidi; • le amilasi, la lattasi e la saccarasi agiscono rispettivamente sull’amido, sul lattosio e sul saccarosio; • le proteasi degradano le proteine.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

Gli enzimi sono proteine biocatalitiche perché rallentano le reazioni chimiche V Gli enzimi sono omoproteine V L’enzima attivo è l’insieme di apoenzima e coenzima V Ogni enzima è responsabile di più reazioni biochimiche V Il substrato è la molecola che deve subire la trasformazione chimica V Il substrato si lega al sito passivo dell’enzima attivando il sito attivo V

F F F F F F


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

188

Che cos’è e che cosa avviene nella cavità orale

Glossario Umami

Nella lingua giapponese, il termine umami significa “saporito”, e identifica il quinto sapore fondamentale, presente soprattutto negli alimenti stagionati ricchi di proteine (prosciutto crudo e formaggi tipo Parmigiano Reggiano DOP) e nei vegetali maturi.

Nella cavità orale avvengono importanti processi che permettono un buon avvio della digestione: per questo è importante masticare bene il cibo anziché inghiottirlo velocemente. Questi processi portano alla trasformazione del cibo in una poltiglia chiamata bolo, e sono dovuti a tre fattori: • l’azione della saliva; • l’impastamento attuato dalla lingua; • la masticazione operata dai denti.

La saliva La saliva è secreta principalmente da tre coppie di ghiandole salivari: • le parotidi, nella parte inferiore e anteriore della lingua; • le sottolinguali, al di sotto della lingua; • le sottomandibolari, all’interno della mandibola. Oltre a sostanze con azione antibatterica, la saliva contiene in particolare l’enzima alfa-amilasi salivare (o ptialina), che inizia la degradazione dell’amido in catene più brevi (destrine) e maltosio.

La lingua palato LSSVT molle V[HSHW lingua H\NUPS faringe LNUPYHM epiglottide LKP[[VSNPWL laringe LNUPYHS VNHMVZL esofago trachea HLOJHY[

HUVYV* V[[LSSV*

LJPKH9

La lingua è un organo muscolare che contribuisce a impastare e rimescolare il cibo. Sulla sua superficie sono localizzate le papille gustative, dove si trovano cellule sensoriali deputate alla percezione dei cinque sapori fondamentali: dolce, amaro, acido, salato e umami.


STEP 1

I denti

WHSH[V TVSSL SPUN\H MHYPUNL LWPNSV[[PKL SHYPUNL LZVMHNV

189

La digestione

I denti sono deputati alla frantumazione del cibo e per questo hanno una struttura particolarmente resistente. Sono costituti prevalentemente da un particolare tessuto osseo, la dentina, che nella parte visibile che sporge dalla gengiva (corona) è ricoperta da una sostanza fortemente mineralizzata e durissima chiamata smalto. Al loro interno, i denti sono costituiti invece dalla polpa dentaria, che contiene vasi sanguigni e terminazioni nervose.

La dentizione nell’essere umano si presenta in due processi successivi: • dentizione decidua (denti da latte): 20 denti (10 per arcata: 8 incisivi, 4 canini, 12 molari) • dentizione definitiva: 32 denti (16 per arcata: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari, 12 molari). I denti hanno forme diverse e assolvono funzioni specifiche: gli incisivi devono tagliare il cibo, i canini lo lacerano; infine premolari e molari lo schiacciano e lo triturano.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Fisica

La mandibola agisce come una leva

[YHJOLH :THS[V

*VYVUH

7VSWH *VSSL[[V

.LUNP]H *LTLU[V +LU[PUH

9HKPJL

6ZZV 5LY]P =HZP ZHUN\PNUP

LAVORO COOPERATIVO Tutti insieme: a casa, osservate attentamente come i componenti della vostra famiglia masticano il cibo. Poi: • riferite a turno il risultato delle vostre osservazioni ai compagni di classe; • aprite una discussione sull’argomento; • infine insieme elaborate un cartellone (o pubblicate un padlet) che abbia come finalità l’educazione alla buona masticazione.


190 Glossario Sfintere

Uno sfintere è una valvola muscolare di forma circolare che, disposta intorno a un passaggio o a un orifizio, si contrae o si rilassa per regolarne l’accesso.

Glossario Reflusso

Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

Che cos’è e che cosa avviene nella faringe La faringe è un organo che appartiene sia all’apparato digerente sia all’apparato respiratorio, poiché: • convoglia il bolo dalla bocca verso l’esofago; • convoglia l’aria verso la laringe (da dove prosegue, attraverso la trachea, fino ai polmoni). La deglutizione permette il passaggio del bolo alimentare attraverso la faringe, per arrivare all’esofago. Durante la deglutizione: • uno sfintere, lo sfintere esofageo superiore, che normalmente chiude l’accesso all’esofago (per evitare di riempire di aria lo stomaco), si apre per permettere il passaggio del bolo; IVSV • contemporaneamente l’epiglottide, una lamina di cartilagine, chiude la 3V ZMPU[LYL LZVMHNLV Z\WLYPVYL laringe per impedire che frammenti JOP\KL SH JH]P[n VYHSL di bolo possano entrare nelle vie respiratorie ed evitando quindi il rischio di soffocamento.

Quale funzione svolge l’esofago

L’esofago è un tubo muscolare che si Si ha reflusso quando estende dall’ipofaringe fino allo stomaco. il meccanismo di tenuta I suoi movimenti peristaltici permettono del cardias non è valido, l’ingresso del bolo nello stomaco, con conseguente ritorno attraverso un’apertura chiamata cardias. di materiale gastrico Questo accesso è regolato dallo sfintere nell’esofago. È quanto accade durante il vomito esofageo inferiore che si apre e in una condizione in continuità con l’onda peristaltica, patologica chiamata mentre normalmente impedisce malattia da reflusso 3V ZMPU[LYL LZVMHNLV Z\WLYPVYL ZP JOP\KL il reflusso di materiale acido dallo gastro-esofageo. stomaco nell’esofago.

IVSV 3V ZMPU[LYL LZVMHNLV Z\WLYPVYL JOP\KL SH JH]P[n VYHSL

0S WHSH[V TVSSL JOP\KL SH JH]P[n UHZHSL

3H

3H SPUN\H JOP\KL SH JH]P[n VYHSL 3V ZMPU[LYL LZVMHNLV Z\WLYPVYL ZP JOP\KL 3»LWPNSV[[PKL LZVMHNV JOP\KL SH SHYPUNL 3V ZMPU[LYL LZVMHNLV 3V ZMPU[LYL LZVMHNLV Z\WLYPVYL Z\WLYPVYL ZP YPHWYL JOP\KL SH JH]P[n VYHSL

IVSV

3H SPU SH JH

3V ZMPU[LYL LZVMHNLV Z\WLYPVYL ZP JOP\KL

Con la deglutizione lo sfintere esofageo superiore si apre (permettendo il passaggio del bolo nell’esofago), mentre l’epiglottide chiude la laringe. La chiusura dello sfintere esofageo superiore e l’apertura dell’epiglottide ripristinano poi la normale circolazione dell’aria (freccia blu).


STEP 1

191

La digestione

Che cosa è e che cosa avviene nello stomaco Lo stomaco si trova nella parte superiore dell’addome, al di sotto del diaframma: è un sacco muscolare estensibile, le cui dimensioni variano in funzione della quantità di cibo ingerito e della fase della digestione, potendo accogliere fino a 4 litri di massa alimentare. Nello stomaco, il bolo alimentare giunto attraverso il cardias subisce rilevanti trasformazioni chimico-fisiche ad opera del succo gastrico. Il succo gastrico è prodotto dalle ghiandole presenti nella parete dello stomaco ed è costituito da: • pepsina: enzima deputato alla digestione delle proteine e dei lipidi; • acido cloridrico: attiva la pepsina e crea un ambiente sfavorevole allo sviluppo di batteri;

• fattore intrinseco: proteina che si lega

alla vitamina B12 contenuta negli alimenti e rende possibile il suo assorbimento; • muco: protegge le pareti dello stomaco dall’azione aggressiva di acido cloridrico ed enzimi. In questo modo il bolo si trasforma in chimo, un liquido denso e acido che, attraverso uno sfintere chiamato piloro, continua il suo percorso nel duodeno, la prima porzione dell’intestino. Il piloro, chiuso per buona parte della digestione gastrica, si apre a intermittenza, a mano a mano che il processo si completa, e convoglia soltanto una piccola quantità di chimo nel duodeno. Per questo motivo, per svuotare completamente lo stomaco, occorrono generalmente da due a sei ore: un pasto grasso, in particolare, rallenta la digestione perché i lipidi ritardano la secrezione di succo gastrico.

Glossario Diaframma

Il diaframma è un muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica

L’acido cloridrico nello stomaco

CLASSE CAPOVOLTA A casa: documentati sui principali disturbi allo stomaco: i più frequenti sono indigestione e bruciore di stomaco, reflusso gastro-esofageo, ulcera peptica, gastroenterite. • Cerca informazioni consultando enciclopedie mediche e siti certificati di carattere medico-scientifico. • Organizza le informazioni in una mappa concettuale. • Prova a trasferire i concetti in una serie di slide corredate da immagini significative. A scuola: presenta i risultati della tua ricerca ai compagni.


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

192

Che cos’è e che cosa avviene nell’intestino tenue L’intestino tenue rappresenta la prima parte dell’intestino e la porzione più lunga del canale digerente: ripiegandosi in numerosissime anse, raggiunge nell’adulto i sette metri di lunghezza. Nell’intestino tenue avvengono: • la fase finale della digestione; • l’assorbimento della maggior parte delle sostanze nutritive: monosaccaridi, amminoacidi e peptidi a catena corta, acidi grassi e vitamine. Il chimo giunto dallo stomaco diviene chilo dopo essere stato rimescolato con il succo enterico, prodotto da numerose ghiandole localizzate nella parete dell’organo e ricco di enzimi digestivi.

Per completare il processo digestivo l’intestino tenue conta però soprattutto sul contributo delle due maggiori ghiandole annesse all’apparato digerente: il fegato e il pancreas.

Le tre porzioni dell’intestino tenue ● Duodeno: lungo circa 25 centimetri,

riceve il chimo gastrico (attraverso il piloro), il succo pancreatico e la bile (dai dotti provenienti dal pancreas e dal fegato) ● Digiuno: lungo circa 2,5 metri, congiunge il duodeno con l’ileo ● Ileo: lungo circa 3,5 metri, si immette nell’intestino crasso tramite la valvola ileocecale

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 L’intestino tenue rappresenta la porzione: più lunga del canale digerente / più corta dell’intestino 2 Nell’intestino tenue: avviene la prima fase della digestione / avvengono la fase finale della digestione e l’assorbimento 3 Il duodeno: si immette nel digiuno / si immette nell’ileo 4 Il digiuno: si immette nel duodeno / si immette nell’ileo 5 L’ileo: si immette nel duodeno / si immette nell’intestino crasso


STEP 1

193

La digestione Microvilli

Com’è strutturata la parete interna dell’intestino tenue Per massimizzare il contatto fra le cellule e il contenuto intestinale, la parete interna dell’intestino tenue ha una particolare struttura che aumenta la superficie di scambio della mucosa destinata all’assorbimento dei nutrienti, tanto che essa raggiunge un’estensione pari a circa 250 m2 (un’estensione paragonabile a quella di un campo da tennis!).

La parete intestinale compie: • movimenti ritmici che rimescolano il contenuto e fanno ondeggiare i villi, aumentando la possibilità di contatto; • movimenti peristaltici, che convogliano i residui verso l’intestino crasso.

Cellula epiteliale

La parete interna ● Forma numerosissime pieghe circolari

● È ricoperta di piccole sporgenze

lunghe circa 1 cm, i villi intestinali

● È costituita da cellule che

riproducono in miniatura lo stesso meccanismo dei villi, essendo provviste di microscopiche estroflessioni chiamate microvilli

ESERCIZIO 1 La particolare struttura della parete interna dell’intestino tenue aumenta la superficie di contatto 2 La parete dell’intestino interna forma pieghe triangolari 3 I movimenti ritmici della parete intestinale convogliano i residui verso l’intestino crasso

V F V F V F


194

Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

Che cos’è e quale funzione svolge il fegato Il fegato è la ghiandola più grande del corpo umano. È situata nella parte destra dell’addome, sotto il diaframma. Le funzioni che svolge hanno un’importanza fondamentale, tanto che l’equilibrio dell’intero organismo dipende dalla sua corretta funzionalità.

Le funzioni del fegato ● Disintossica l’organismo: inattiva

ed elimina molti composti tossici ingeriti con la dieta o derivanti dai processi metabolici ● Elimina il colesterolo in eccesso ● Regola il metabolismo e l’utilizzazione dei nutrienti: produce le proteine plasmatiche; funge da deposito per le vitamine liposolubili e il ferro; immagazzina il glucosio sotto forma di glicogeno per rilasciarlo nel sangue quando l’organismo ne ha bisogno

Per quel che riguarda il suo ruolo nella digestione, l’attività principale del fegato è la produzione della bile: essa viene immagazzinata nella colecisti (o cistifellea, piccolo organo situato sulla faccia inferiore del fegato), e viene scaricata nel duodeno attraverso il dotto biliare al momento dell’arrivo del contenuto gastrico. La bile, di colore giallo-verdastro, è priva di enzimi digestivi, ma risulta di importanza fondamentale perché contiene sali biliari che, prodotti a partire dal colesterolo, permettono una completa digestione dei lipidi.

CLASSE CAPOVOLTA A casa: documentati sulle principali patologie del fegato: epatite e cirrosi epatica. • Cerca informazioni in rete, per esempio consultando enciclopedie mediche e siti certificati di carattere medico-scientifico. • Organizza le informazioni in una mappa concettuale (puoi crearla anche sul libro digitale utilizzando lo strumento Mappa). • Prova a trasferire i concetti in una serie di slide corredate da immagini significative. A scuola: presenta i risultati della tua ricerca ai compagni.


STEP 1

195

La digestione

Che cos’è e quale funzione svolge il pancreas Il pancreas è una ghiandola di forma allungata posizionata nella cavità addominale, che viene accolta nella curva a “C” formata dal duodeno. La maggior parte della ghiandola (98% dell’organo) svolge attività esocrina e produce il succo pancreatico, riversato nel duodeno attraverso il dotto pancreatico. Il succo pancreatico contiene soprattutto gli enzimi digestivi specializzati nella demolizione dei macronutrienti energetici.

Va poi ricordato che circa il 2% del pancreas è formato da gruppi di cellule con attività endocrina, detti isole pancreatiche: queste cellule producono i due ormoni responsabili della regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, l’insulina (che abbassa la glicemia) e il glucagone (che alza la glicemia). Una disfunzione nella produzione di insulina o una minore sensibilità alla sua azione è la causa dell’insorgenza del diabete, malattia contraddistinta dai molteplici effetti dannosi dell’iperglicemia a carico di nervi, occhi, reni e sistema cardiocircolatorio.

Enzimi contenuti nel succo pancreatico ● Lipasi: agisce sui trigliceridi ● Diverse proteasi (fra cui soprattutto la tripsina): agiscono sulle proteine

● Amilasi: agisce sull’amido e sulle destrine

ESERCIZIO 1 Il pancreas è una ghiandola di forma circolare posizionata al di sopra del duodeno 2 La maggior parte del pancreas ha attività endocrina 3 Il pancreas produce succo pancreatico e insulina mentre riceve il glucagone dal duodeno 4 Il succo pancreatico è riversato nell’intestino crasso 5 Il succo pancreatico contiene enzimi digestivi specializzati nella demolizione dei macronutrienti energetici 6 Insulina e glucagone sono ormoni responsabili della regolazione dei livelli di glucosio nel sangue

V V V V

F F F F

V F V F


196

Approfondimenti Dieta e microflora intestinale

La dieta influenza in modo determinante la composizione sia qualitativa sia quantitativa della microflora intestinale. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

Che cos’è e che cosa avviene nell’intestino crasso

Che cos’è la flora batterica intestinale

Lungo circa un metro, l’intestino crasso è collegato all’intestino tenue mediante la valvola ileocecale, che permette l’accesso del chilo impedendone il reflusso. La funzione principale dell’intestino crasso è il riassorbimento di acqua e sali minerali dal chilo, dal quale consegue la formazione delle feci. Le pareti dell’intestino crasso non presentano né villi né valvole, le cellule della parete non secernono enzimi digestivi ma solo muco, che, insieme alle onde peristaltiche, favorisce il passaggio del chilo fino al retto, mentre i movimenti ritmici facilitano il suo rimescolamento e il riassorbimento di acqua e sali minerali durante il passaggio. Dalla parte terminale dell’intestino cieco sporge un piccolo prolungamento, l’appendice, che in caso di infiammazione provoca l’insorgenza dell’appendicite.

Nel colon è presente un ricco ecosistema di batteri alimentari (microbiota) che: • partecipano alla digestione; • combattono la crescita di batteri patogeni; • stimolano il sistema immunitario nella parete intestinale; • sono in grado di sintetizzare alcune vitamine del gruppo B (folati, tiamina, riboflavina, B12) e la vitamina K, anche se non in quantità sufficienti a soddisfare i fabbisogni dell’organismo. Il mantenimento e l’attività metabolica della flora batterica intestinale sono dunque fondamentali per la salute umana: la relazione tra dieta e microflora intestinale è molto stretta.

Le tre porzioni dell’intestino crasso ● Intestino cieco: così denominato perché costituisce una diramazione a fondo cieco ● Colon: suddiviso a sua volta in colon ascendente, trasverso, discendente e sigmoideo ● Retto: è l’ultima porzione del canale digerente e termina con lo sfintere anale, che, distendendosi, stimola l’espulsione delle feci attraverso l’orifizio anale (defecazione)


STEP 1

4

197

La digestione

COME AVVENGONO LA DIGESTIONE E L’ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI

• Successivamente, le destrine e

Con la digestione l’organismo assume tutte quelle sostanze contenute negli alimenti che gli forniscono energia e nutrimento. Vediamo come nel dettaglio.

Glucidi • La digestione dei glucidi inizia nella

cavità orale ad opera della ptialina (o alfa-amilasi salivare) contenuta nella saliva: questo enzima scinde l’amido in maltosio (disaccaride costituito da due molecole di glucosio) e destrine (catene costituite da poche molecole di glucosio).

l’eventuale amido ancora presente nel chimo sono scissi in maltosio nell’intestino tenue, ad opera di un altro enzima, l’alfa-amilasi pancreatica. • Il maltosio e gli altri disaccaridi eventualmente assunti con l’alimentazione (saccarosio, lattosio) sono scissi in monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio) ad opera di appositi enzimi (disaccaridasi) contenuti nel succo enterico. • I monosaccaridi vengono dunque assorbiti nei villi intestinali e, attraverso il circolo sanguigno, arrivano al fegato. Qui il glucosio e gli altri monosaccaridi, che in glucosio sono convertiti, sono immagazzinati sotto forma di glicogeno oppure immessi nuovamente nel circolo per fornire energia alle cellule.

La digestione dei glucidi Ptialina

Alfa-amilasi pancreatica

• Scissione dell’amido cotto in destrine e maltosio

• Scissione dell’amido residuo e delle destrine in maltosio

• Cavità orale

• Intestino tenue

Disaccaridasi • Scissione di maltosio e altri disaccaridi (saccarosio, lattosio) in monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio) • Intestino tenue


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

198

Proteine Per poter essere assorbite, le proteine devono essere degradate interamente nelle loro unità fondamentali, gli amminoacidi. • La digestione delle proteine inizia nello stomaco per azione del succo gastrico. In particolare, prima l’acido cloridrico denatura le proteine, cioè “srotola” le catene tridimensionali di amminoacidi di cui sono costituite. Poi la pepsina scinde i legami peptidici, producendo polipeptidi di varia lunghezza. • Nell’intestino tenue, i polipeptidi sono trasformati in oligopeptidi

(piccole catene costituite da 2-5 amminoacidi) ad opera delle proteasi (tra cui la tripsina) contenute nel succo pancreatico. Le peptidasi secrete dalle ghiandole della mucosa intestinale completano la degradazione degli oligopeptidi, che rilasciano così amminoacidi liberi. • Gli amminoacidi sono assorbiti nei villi intestinali e, attraverso il circolo sanguigno, arrivano al fegato: qui sono utilizzati per la sintesi di proteine necessarie alla crescita dell’organismo e alla riparazione di tessuti, o impiegati come materia prima per la produzione di energia.

La digestione delle proteine Acido cloridrico • Denaturazione proteica • Stomaco

Pepsina

Proteasi

• Rottura dei legami peptidici (da proteine a polipeptidi)

• Degradazione dei polipeptidi in oligopeptidi (2-5 amminoacidi)

• Stomaco

• Intestino tenue

Peptidasi • Rilascio di amminoacidi liberi • Intestino tenue

ESERCIZIO 1 2 3 4

Le proteine vengono denaturate nel tenue ad opera della tripsina La digestione delle proteine inizia nello stomaco ad opera del succo gastrico La degradazione degli oligopeptidi si completa nel tenue Gli amminoacidi sono assorbiti nello stomaco

V V V V

F F F F


STEP 1

199

La digestione

Lipidi

• A questo punto acidi grassi liberi e

I lipidi che necessitano di un processo digestivo per essere assorbiti sono i trigliceridi e i fosfolipidi, mentre il colesterolo ha dimensioni sufficientemente piccole per essere assorbito come tale.

• Una prima, debole e parziale,

digestione dei trigliceridi avviene nello stomaco ad opera della lipasi gastrica, che è capace di rimuovere un solo acido grasso generando digliceridi. La vera digestione dei lipidi avviene nell’intestino tenue, in particolare nel duodeno, dove sono emulsionati ad opera dei sali biliari prodotti dal fegato: questi li sparpagliano in goccioline microscopiche (micelle) che risultano più facilmente attaccabili dalla lipasi pancreatica. A differenza della lipasi gastrica, questo enzima è in grado di degradare i trigliceridi prima a digliceridi e poi a monogliceridi. Anche lipidi complessi come i fosfolipidi liberano acidi grassi in seguito all’azione di specifici enzimi (fosfolipasi) contenuti nel succo pancreatico.

monogliceridi sono assorbiti dalle cellule dei villi intestinali insieme alle vitamine liposolubili e al colesterolo. Qui i monogliceridi sono nuovamente trasformati in trigliceridi, e, uniti a una proteina di trasporto, formano delle lipoproteine di grande diametro chiamate chilomicroni. I chilomicroni si riversano in particolari capillari linfatici contenuti all’interno dei villi (vasi chiliferi): dal sistema linfatico vanno a finire nel circolo sanguigno, senza un primo passaggio attraverso il fegato. • Dai chilomicroni i lipidi vengono ceduti alle cellule per poter essere utilizzati come fonte di energia, come materiale nei processi di sintesi e come riserva energetica (nel qual caso sono immagazzinati nel tessuto adiposo).

La digestione dei lipidi Lipasi gastrica

Bile (sali biliari)

Lipasi pancreatica

• Rimozione di un acido grasso (da trigliceridi a digliceridi)

• Emulsionamento dei lipidi e trasformazione in micelle

• Scissione dei trigliceridi prima in digliceridi, poi in monogliceridi

• Stomaco

• Intestino tenue

• Intestino tenue

Fosfolipasi • Liberazione di acidi grassi dai fosfolipidi • Intestino tenue

ESERCIZIO 1 2 3 4

I sali biliari scindono i trigliceridi in digliceridi La lipasi gastrica degrada i digliceridi a monogliceridi I chilomicroni sono riversati direttamente nel circolo sanguigno I chilomicroni sono inviati direttamente al fegato

V V V V

F F F F


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

200

Vitamine

Acqua

Le vitamine idrosolubili sono assorbite nei villi dell’intestino tenue e, attraverso il circolo sanguigno, giungono al fegato dove possono essere utilizzate nei processi metabolici o reimmesse nel sangue per essere distribuite alle cellule dell’organismo. Le vitamine liposolubili sono invece assorbite secondo gli stessi percorsi degli acidi grassi ottenuti dalla digestione dei lipidi.

L’assorbimento dell’acqua inizia nello stomaco, prosegue nell’intestino tenue (dove si riassorbono fino a sette litri al dì) e si completa nell’intestino crasso (dove in media viene riassorbita una quota di poco inferiore ai due litri al dì). I volumi di acqua assorbita sono così grandi perché si tratta di acqua sia esogena, consumata come tale o contenuta negli alimenti, sia endogena: gli stessi succhi digestivi contengono infatti molta acqua, che deve essere riassorbita nell’intestino crasso al termine della digestione. È proprio la quantità di acqua assorbita a determinare la consistenza delle feci.

Sali minerali L’assorbimento dei sali minerali avviene prevalentemente nell’intestino tenue e, in parte, nell’intestino crasso. In alcuni casi, la presenza di certe vitamine può favorire l’assorbimento: per esempio, la vitamina C aumenta l’assorbimento del ferro, per questo motivo è consigliabile condire con un po’ di succo di limone gli alimenti ricchi di ferro per migliorarne l’assimilazione.

VIDEOLEZIONE La digestione ESERCIZIO 1 2 3 4 5

L’assorbimento di tutte le vitamine avviene secondo gli stessi percorsi degli acidi grassi La presenza di alcune vitamine può favorire l’assorbimento di alcuni sali minerali L’assorbimento dei sali minerali inizia e si completa nell’intestino crasso L’assorbimento dell’acqua si completa nello stomaco L’acqua assorbita è esclusivamente quella esogena

V V V V V

F F F F F


STEP 1

201

La digestione

FAQ: Domande frequenti Che cos’è la digestione? La digestione consiste in una serie di trasformazioni fisiche e chimiche al termine delle quali i nutrienti sono assorbiti e trasportati, attraverso il flusso sanguigno, alle cellule, mentre le sostanze di scarto sono escrete attraverso le feci. Che cos’è l’apparato digerente? I processi digestivi sono svolti da un sistema complesso di organi e ghiandole: l’apparato digerente. Questo è formato dal canale alimentare e dalle ghiandole esocrine annesse (ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche ed enteriche), che producono enzimi o altre sostanze necessarie per la digestione. Il canale digerente è un tubo muscolare, lungo complessivamente 10-12 metri circa, che inizia con la bocca e termina con l’orifizio anale. È formato da una serie di organi che, nell’ordine, sono faringe, esofago, stomaco e intestino (tenue e crasso). Che cosa avviene nella cavità orale, nella faringe e nell’esofago? Nella bocca avvengono importanti processi (azione della saliva, impastamento da parte della lingua e masticazione da parte dei denti) che trasformano il cibo in una poltiglia (bolo). La faringe convoglia il bolo alimentare dalla bocca verso l’esofago, un tubo muscolare i cui movimenti peristaltici favoriscono il passaggio del bolo nello stomaco a livello del cardias. Che cos’è e che cosa avviene nello stomaco? Lo stomaco è un sacco muscolare estensibile in cui il bolo alimentare si trasforma in chimo per azione di succo gastrico, muco e movimenti ritmici e peristaltici della parete. Il passaggio del chimo nell’intestino tenue avviene gradatamente attraverso il piloro. Che cos’è e che cosa avviene nell’intestino tenue? L’intestino tenue è la prima parte dell’intestino e la porzione più lunga del canale digerente. È la sede della fase finale della digestione chimicoenzimatica e dell’assorbimento di monosaccaridi, amminoacidi e peptidi a corta catena, acidi grassi e vitamine. È diviso in duodeno, digiuno e ileo. Il duodeno riceve il chimo, la bile (dal fegato) e il succo pancreatico (dal pancreas).

La parete interna del tenue è ricoperta di villi intestinali ed è costituita da cellule provviste di microvilli. Quale funzione svolge il fegato? Il fegato è la più grande ghiandola dell’organismo umano. Produce la bile (immagazzinata nella colecisti) che non contiene enzimi ma sali biliari, che agiscono da emulsionanti nei confronti dei lipidi. Quale funzione svolge il pancreas? Il pancreas è una ghiandola di forma allungata che ha in prevalenza attività esocrina e produce il succo pancreatico, ricco di enzimi digestivi specializzati nella demolizione dei macronutrienti energetici. L’1-2% del pancreas è formato da gruppi di cellule con attività endocrina (isole pancreatiche), che producono i due ormoni responsabili della regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, l’insulina (ipoglicemizzante) e il glucagone (iperglicemizzante). Che cos’è e che cosa avviene nell’intestino crasso? L’intestino crasso è suddiviso in tre porzioni: cieco, colon e retto (che termina con lo sfintere anale). La sua funzione principale è il riassorbimento di acqua e sali minerali dal chilo, dal quale consegue la formazione delle feci. Come avvengono la digestione e l’assorbimento dei nutrienti? Acqua e micronutrienti sono assorbiti tal quali, mentre glucidi, proteine e lipidi vanno degradati a molecole più semplici (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi e glicerolo). Come vengono assorbite vitamine, acqua e sali minerali? Le vitamine idrosolubili sono assorbite nei villi dell’intestino tenue e, attraverso il circolo sanguigno, giungono al fegato. L’assorbimento delle vitamine liposolubili avviene invece secondo gli stessi percorsi degli acidi grassi ottenuti dalla digestione dei lipidi. L’assorbimento dei sali minerali avviene prevalentemente nell’intestino tenue e, in parte, nell’intestino crasso, mentre quello dell’acqua (esogena ed endogena) inizia nello stomaco, prosegue nell’intestino tenue e si completa nell’intestino crasso.


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

202

Mappa concettuale che consiste in

LA DIGESTIONE

processi avviene nell’

di tipo

meccanico

fisico

come

come

apparato digerente che è formato da

insalivazione del bolo nella cavità orale

masticazione canale alimentare

ghiandole annesse peristalsi

che è un

che hanno attività

tubo muscolare

esocrina

enzimi

lungo

e producono

altre sostanze necessarie per la digestione

emulsionamento dei lipidi ad opera della bile nel duodeno

10-12 metri ghiandole salivari

che sono che è formato da una serie di

fegato organi

pancreas

che sono nell’ordine ghiandole gastriche ed enteriche

che inizia con la faringe

bocca

esofago e termina con l’ stomaco orifizio anale intestino

tenue

crasso


STEP 1

203

La digestione

trasformazioni fisiche e chimiche

al termine delle quali

cioè

i nutrienti

le sostanze di scarto

sono

sono

assorbiti

escrete

e

attraverso le

trasportati

feci

chimico-enzimatico acqua assorbiti tal quali

viamine sali minerali

come

azione degli enzimi digestivi

attraverso il

circolo sanguigno

glucidi che vanno

proteine lipidi

degradati a molecole piÚ semplici cioè

monosaccaridi amminoacidi acidi grassi e glicerolo

alle

cellule


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

204

Verifiche La digestione 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 La digestione consiste in una serie di trasformazioni fisiche e chimiche V F 2 A fine digestione i nutrienti sono assorbiti e trasportati alle cellule attraverso il sangue V F 3 L’apparato digerente è costituito da soli organi V F 4 Per digestione si intende la scissione dei macronutrienti energetici V F 5 I micronutrienti e l’acqua sono assorbiti come tali V F 6 Le sostanze non assorbite sono escrete attraverso le feci V F 7 I macronutrienti vanno degradati a molecole semplici per essere assorbiti V F 8 La scissione dei macronutrienti energetici avviene ad opera degli enzimi digestivi V F 9 Attraverso la digestione le molecole complesse introdotte con gli alimenti sono rese disponibili per l’assorbimento V F 10 Tutte le sostanze introdotte con gli alimenti sono assorbite e utilizzate dall’organismo V F

L’apparato digerente 1 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Fanno parte dell’apparato digerente: A laringe, esofago, intestino B faringe, stomaco, reni C faringe, stomaco, intestino D trachea, esofago, laringe

2 Scegli l’esatta sequenza degli organi che costituiscono l’apparato digerente: A cavità orale, esofago, faringe, stomaco, intestino crasso, intestino tenue B cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso C cavità orale, faringe, stomaco, esofago, intestino crasso, intestino tenue D cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino crasso, intestino tenue

3 Sono ghiandole annesse all’apparato digerente: A le ghiandole gastriche, le ghiandole enteriche, le ghiandole lacrimali B le ghiandole salivari, il fegato, il pancreas C la tiroide, il fegato, il pancreas D la tiroide, le ghiandole lacrimali, le ghiandole salivari 4

Le ghiandole annesse all’apparato digerente: A secernono enzimi B sono esocrine C producono sostanze necessarie per la digestione D tutte le opzioni sono corrette 5 La digestione degli alimenti avviene attraverso una serie di processi: A meccanici B fisici C chimico-enzimatici D tutte le opzioni sono corrette 6 È un processo meccanico della digestione: A la degradazione delle macromolecole da parte degli enzimi digestivi B l’insalivazione del bolo C la peristalsi D l’emulsionamento dei lipidi per l’intervento della bile 7 È un processo chimico-enzimatico della digestione: A l’emulsionamento dei lipidi per l’intervento della bile B l’insalivazione del bolo C la peristalsi D la degradazione delle macromolecole da parte degli enzimi digestivi 8 È un processo fisico della digestione: A la degradazione delle macromolecole da parte degli enzimi digestivi B l’insalivazione del bolo C la peristalsi D la masticazione

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4

L’apparato digerente inizia con lo stomaco e termina con l’orifizio anale V F Le ghiandole annesse all’apparato digerente secernono enzimi e altre sostanze necessarie per la digestione V F Il muco secreto dalle ghiandole lubrifica il cibo favorendone il transito lungo il canale digerente V F Le ghiandole esocrine riversano le sostanze che secernono direttamente nel sangue V F


STEP 1

205

La digestione

5 6 7

Le ghiandole salivari sono ghiandole endocrine La peristalsi è la contrazione ritmica della muscolatura involontaria delle pareti del tubo digerente La peristalsi è la contrazione ritmica della muscolatura volontaria dello stomaco 8 La peristalsi interessa soltanto l’esofago e lo stomaco

V F V F V F V F

3 Domande a completamento Inserisci correttamente gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Acqua Assorbimento Chimico-enzimatici

Enzimi Fisici Idrolisi

Meccanici pH Scissione

La digestione degli alimenti avviene essenzialmente attraverso processi ..............................., ..............................., ..............................., dovuti agli ............................... che degradano, in condizioni specifiche di ..............................., le macromolecole in molecole più piccole, permettendone l’............................... . Gli enzimi attivano una reazione di ..............................., cioè la ............................... di una molecola complessa in due o più molecole più semplici, per effetto dell’introduzione di una molecola di ............................... .

4 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

La faringe convoglia l’aria verso l’esofago e il bolo verso la laringe V F La faringe appartiene agli apparati digerente e respiratorio V F La faringe comunica con l’esofago attraverso l’epiglottide V F L’esofago è un tubo muscolare V F L’esofago è collegato alla faringe mediante lo sfintere esofageo superiore e allo stomaco mediante il cardias V F Lo stomaco è collocato nella parte superiore dell’addome, sopra il diaframma V F Lo stomaco è collegato con l’esofago mediante il piloro V F Lo stomaco è un sacco muscolare estensibile che può contenere fino a 4 l di massa alimentare V F Un pasto grasso rallenta la digestione V F Nello stomaco il bolo è trasformato in chilo V F Lo stomaco per svuotarsi completamente impiega generalmente da due a sei ore V F I lipidi accelerano la secrezione di succo gastrico V F Il succo gastrico contiene enzimi deputati alla digestione delle proteine V F

14 15

Il succo gastrico acidifica la massa alimentare Il piloro si apre a intermittenza per far transitare piccole quantità di chimo nel duodeno

V F V F

5 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

L’intestino tenue è la porzione più lunga del canale digerente V F L’intestino tenue è lungo 70 cm V F L’intestino tenue inizia con il piloro e termina con l’orifizio anale V F Il digiuno è collegato con l’intestino crasso V F Il succo pancreatico e la bile sono riversati nell’ileo V F La parete interna dell’intestino tenue forma numerosissime pieghe circolari V F Le cellule della parete intestinale sono ricoperte da microscopiche estroflessioni chiamate microvilli intestinali V F Nell’intestino tenue si completa la digestione chimico-enzimatica degli alimenti V F Nel tenue il chimo è sottoposto soltanto all’azione della peristalsi V F Nel tenue il chimo è rimescolato con succo enterico, bile e succo pancreatico V F L’intestino tenue è suddiviso in tre porzioni: duodeno, digiuno e cieco V F I microvilli sono pieghe circolari delle fibre muscolari V F Le onde peristaltiche determinano il movimento ondeggiante dei villi intestinali V F Il succo enterico contiene enzimi che scindono i disaccaridi in monosaccaridi (saccarasi, lattasi e maltasi) V F Le peptidasi del succo enterico completano la degradazione dei polisaccaridi in monosaccaridi V F

6 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Indica l’esatta sequenza delle parti dell’intestino tenue: A digiuno, ileo, cieco B duodeno, digiuno, ileo C digiuno, duodeno, ileo D ileo, duodeno, digiuno 2

Nell’intestino tenue sono assorbiti: A monosaccaridi, acidi grassi e vitamine B monosaccaridi, polipeptidi, acqua C proteine, monosaccaridi, disaccaridi D vitamine, sali minerali, polisaccaridi


206

Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

3

Il contenuto intestinale prende il nome di: A bolo B chimo C chilo D linfa

2

4

Il succo enterico: A contiene enzimi digestivi B contiene acido cloridrico e pepsina C è contenuto nel muco D tutte le opzioni sono corrette

3 Il fegato: A funge da deposito di vitamine liposolubili e ferro B contribuisce a regolare i livelli di glucosio nel sangue C produce proteine plasmatiche D tutte le opzioni sono corrette

7 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Il fegato è localizzato nella parte destra della cavità addominale Dalla funzionalità del fegato dipende l’equilibrio dell’intero organismo Il fegato regola il metabolismo ed elimina i glucidi in eccesso Il fegato agisce da deposito di macronutrienti ma non di micronutrienti La bile è prodotta dalla cistifellea e riversata nel fegato Il fegato conserva il glucosio in forma di glucagone Il pancreas influenza il metabolismo dei lipidi Il fegato produce insulina e glucagone Il glucagone e l’insulina sono ormoni rispettivamente con azione iperglicemizzante e ipoglicemizzante Il pancreas produce il succo pancreatico che è riversato nel duodeno Il succo pancreatico e la bile si riversano nel duodeno La bile e il succo pancreatico sono privi di enzimi digestivi I sali biliari agiscono come emulsionanti a carico dei glucidi complessi La bile è prodotta dal fegato a partire dal colesterolo La maggior parte del pancreas ha attività esocrina

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

8 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Non è una funzione del fegato: A produrre enzimi digestivi quali lipasi, proteasi e amilasi B inattivare ed eliminare composti tossici di origine alimentare o metabolica C produrre e secernere la bile D immagazzinare macro e micronutrienti

4

Il pancreas produce: A bile, glicogeno, insulina B insulina, glucagone, colesterolo C glucagone, insulina, succo pancreatico D pepsina, tripsina, acido cloridrico

Il fegato: A elimina il colesterolo in eccesso B produce e secerne bile, insulina e glucagone C conserva il glucosio in forma libera D tutte le opzioni sono corrette

5 Il diabete: A è una disfunzione del metabolismo dei lipidi B può insorgere per una disfunzione nella produzione di glucagone C è una disfunzione del metabolismo delle proteine D può insorgere per una minore sensibilità all’azione dell’insulina 6 La bile: A contiene enzimi necessari per la digestione dei glucidi B contiene sali biliari C è prodotta dalla cistifellea D è indispensabile per l’assorbimento delle vitamine idrosolubili 7

Il succo pancreatico: A contiene lipasi, proteasi e amilasi B è povero di enzimi digestivi C contiene sali biliari e bicarbonato di sodio D nessuna delle opzioni è corretta

9 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4

L’intestino crasso è lungo circa 7 m V F L’intestino crasso è collegato al tenue mediante la valvola ileocecale V F L’intestino crasso è suddiviso in tre parti: digiuno, colon e retto V F La parete dell’intestino crasso è ricoperta interamente da villi e microvilli intestinali V F 5 La funzione principale dell’intestino crasso è quella di riassorbire acqua e sali minerali V F 6 Anche nell’intestino crasso il chilo è sottoposto a movimenti ritmici e peristaltici V F 7 Il mantenimento e l’attività metabolica della flora batterica intestinale sono fondamentali per la salute umana V F


STEP 1

8 9 10

207

La digestione

Il colon ospita una ricca popolazione di batteri La flora batterica intestinale è costituita da batteri patogeni La flora batterica intestinale sintetizza alcune vitamine del gruppo B e la vitamina K

V F V F V F

La digestione e l’assorbimento dei nutrienti

C D 4

scinde i legami peptidici delle catene proteiche più lunghe producendo polipeptidi di lunghezza diversificata nessuna delle opzioni è corretta

Gli amminoacidi liberi: A sono assorbiti nei villi intestinali B sono immessi nel circolo sanguigno C sono veicolati al fegato D tutte le opzioni sono corrette

3 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 La digestione dei glucidi inizia ad opera dell’alfa-amilasi pancreatica V F 2 I disaccaridi sono scissi in monosaccaridi nell’intestino tenue dalle disaccaridasi V F 3 Le destrine sono scisse in maltosio dall’alfa-amilasi salivare V F 4 I monosaccaridi sono assorbiti nell’intestino tenue V F 5 I monosaccaridi sono veicolati al fegato attraverso il circolo sanguigno V F 6 Il fegato immagazzina i monosaccaridi in forma di glicogeno V F 7 La ptialina agisce sull’amido nella cavità orale V F 8 L’alfa-amilasi pancreatica e le disaccaridasi si attivano a livello dell’intestino crasso V F 9 Le destrine sono degradate a maltosio nel tenue V F 10 I disaccaridi non necessitano di processi digestivi perché sono assorbiti in quanto tali V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

La digestione delle proteine inizia: A nella cavità orale B nello stomaco C nell’intestino tenue D nessuna delle opzioni è corretta

2

L’acido cloridrico: A denatura le proteine B scinde i legami peptidici C demolisce le strutture quaternaria e terziaria, ma non quella secondaria e primaria D tutte le opzioni sono corrette 3 La pepsina: A trasforma i polipeptidi in oligopeptidi nell’intestino tenue B degrada gli oligopeptidi che rilasciano amminoacidi liberi

1 2 3 4 5 6 7

La digestione dei lipidi avviene principalmente nello stomaco I lipidi sono trasformati in micelle per azione dei sali biliari L’azione della lipasi pancreatica libera acidi grassi e glicerolo La bile scinde i trigliceridi prima in digliceridi e poi in monogliceridi I fosfolipidi liberano acidi grassi per azione delle fosfolipasi I chilomicroni sono riversati nei capillari linfatici all’interno dei villi I lipidi destinati a riserva energetica sono immagazzinati nel tessuto adiposo

V F V F V F V F V F V F V F

4 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Le vitamine idrosolubili sono assorbite: A nell’intestino crasso B nell’intestino tenue C dai chilomicroni D nessuna delle opzioni è corretta

2 L’assorbimento delle vitamine liposolubili: A avviene nello stomaco B avviene secondo gli stessi percorsi degli acidi grassi C avviene nell’intestino crasso D tutte le opzioni sono corrette 3 L’assorbimento dei sali minerali: A avviene nell’intestino tenue e crasso B può essere favorito dalla presenza di alcune vitamine C può essere limitato dall’introduzione eccessiva di alcuni di essi D tutte le opzioni sono corrette 4 L’assorbimento dell’acqua: A avviene essenzialmente nello stomaco B inizia nello stomaco e si completa nel tenue C si completa nel crasso al termine del processo digestivo D nessuna delle opzioni è corretta


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

208

Laboratorio delle competenze Schematizziamo il processo digestivo Completa specificando i processi digestivi che hanno luogo nel sito/organo indicato, distinguendo tra processi fisici, meccanici e chimico-enzimatici. Per le ghiandole specifica in che modo sono coinvolte nel processo digestivo. Sito/Organo

Processi fisici e meccanici

Processi chimico-enzimatici

Cavità orale

........................................................

........................................................

Esofago

........................................................

........................................................

Stomaco

........................................................

........................................................

Intestino tenue

........................................................

........................................................

Intestino crasso

........................................................

........................................................

Ghiandole

Attività

Ghiandole salivari

......................................................................................................................

Fegato

......................................................................................................................

Pancreas

......................................................................................................................

Ghiandole gastriche ed enteriche

......................................................................................................................

Individuiamo gli enzimi coinvolti nel processo digestivo Indica gli enzimi coinvolti nel processo digestivo di glucidi, proteine e lipidi, specificando il luogo di produzione, il substrato interessato e i prodotti della reazione. Glucidi Enzima

Luogo di produzione

Substrato

Prodotti

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

Proteine Enzima

Luogo di produzione

Substrato

Prodotti

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................


STEP 1

209

La digestione

Lipidi Enzima

Luogo di produzione

Substrato

Prodotti

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

Descriviamo la digestione del pane Descrivi come avviene la digestione del pane, prendendo in considerazione soltanto la quota glucidica dell’alimento. Indica nella tabella gli organi coinvolti e i diversi tipi di processi digestivi che vi avvengono. Ipotizza anche di consumare pane integrale e specifica il destino della fibra alimentare. Organi

Processi fisici e meccanici

Processi chimico-enzimatici

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

Descriviamo la digestione della carne Descrivi come avviene la digestione della carne, prendendo in considerazione soltanto la quota proteica dell’alimento. Indica nella tabella gli organi coinvolti e i diversi tipi di processi digestivi che vi avvengono. Organi

Processi fisici e meccanici

Processi chimico-enzimatici

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

Descriviamo la digestione dell’olio d’oliva Descrivi come avviene la digestione dell’olio d’oliva. Indica nella tabella gli organi coinvolti e i diversi tipi di processi digestivi che vi avvengono. Organi

Processi fisici e meccanici

Processi chimico-enzimatici

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................

........................................................


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

210

STEP

2

1

Glossario Organismi eterotrofi

Sono eterotrofi (o consumatori) quegli organismi che ricavano il nutrimento necessario cibandosi di altri organismi; sono invece autotrofi (o produttori) quegli organismi in grado di mantenersi producendo autonomamente le sostanze organiche necessarie alla loro sopravvivenza: ne sono un esempio le piante, capaci di sintetizzare glucosio attraverso la fotosintesi clorofilliana.

L’energia

CHE COS’È IL METABOLISMO

L’uomo, come tutti gli animali, fa parte degli organismi eterotrofi, cioè ricava l’energia che gli è necessaria da altri organismi (sotto forma di alimenti). Gli alimenti, per essere digeriti e assorbiti, sono sottoposti a una serie di reazioni chimiche finalizzate a ricavare energia; per queste reazioni sono necessari: • enzimi specifici; • presenza di ossigeno, introdotto con la respirazione e trasportato nel sangue. L’energia che si ricava dalla degradazione dei macronutrienti organici viene immagazzinata in particolari molecole (ATP, adenosina tri-fosfato) e poi

utilizzata per lo svolgimento di tutte le attività dell’organismo. Allo stesso tempo, queste reazioni portano alla liberazione di calore e alla produzione di anidride carbonica e ammoniaca, rifiuti metabolici eliminati rispettivamente attraverso la respirazione e l’urina. I processi che portano alla liberazione di energia, alla sua trasformazione, al suo immagazzinamento e alla sua utilizzazione per le attività cellulari costituiscono, nell’insieme, il metabolismo e sono oggetto di studio della bioenergetica, una branca della biochimica. Il metabolismo si svolge in due fasi, che avvengono contemporaneamente e sono fra loro strettamente connesse.

Le fasi del metabolismo Catabolismo

Consiste nelle reazioni di degradazione delle molecole complesse contenute negli alimenti in molecole più semplici, con liberazione di energia.

Anabolismo

Riunisce tutte le reazioni chimiche che, a partire da molecole semplici, portano, con consumo di energia, alla sintesi di molecole complesse da utilizzare come riserva, per l’accrescimento o per la riparazione di cellule e tessuti. 0(7$%2/,602 5HD]LRQH DQDEROLFD

5HD]LRQH FDWDEROLFD

(1(5*,$ 0ROHFROH SL VHPSOLFL

0ROHFROH SL FRPSOHVVH

(1(5*,$ 0ROHFROH SL FRPSOHVVH

0ROHFROH SL VHPSOLFL


STEP 2

211

L’energia

Come le cellule ricavano energia dagli alimenti L’energia che l’organismo utilizza per svolgere le sue funzioni deriva dall’ossidazione (o combustione) degli alimenti, cioè da un insieme di complesse reazioni. Come abbiamo detto, l’energia contenuta nei macronutrienti non viene trasferita direttamente alle cellule, ma viene immagazzinata sotto forma di energia chimica da una particolare molecola, l’ATP, che è formata da: • una molecola di adenosina (un nucleotide che, fra l’altro, partecipa alla formazione del DNA e dell’RNA); • tre molecole di acido fosforico (o gruppi fosfato). Quando l’organismo ha bisogno di energia, l’ATP viene degradata ad ADP (adenosina di-fosfato), liberando l’energia contenuta nel legame chimico

che teneva unito il terzo gruppo fosfato della molecola. L’energia prodotta in seguito all’ossidazione dei nutrienti organici contenuti negli alimenti viene utilizzata per aggiungere nuovamente il terzo gruppo fosfato alla molecola di ADP, trasformandola in ATP (reazione di fosforilazione). L’ATP rappresenta così una moneta di scambio di energia nell’organismo, che viene continuamente formata e degradata per rendere l’energia liberata dagli alimenti utilizzabile per le funzioni delle singole cellule dell’organismo.

ADP + gruppo fosfato + energia ➔ ATP ATP ➔ ADP + gruppo fosfato + energia Ovviamente, i diversi nutrienti energetici percorrono vie metaboliche diverse per la produzione di energia.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Biologia

Elementi di biologia della cellula


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

212

Approfondimenti Ciclo di Krebs

L’acetil-CoA, una volta prodotto, entra a far parte di un ciclo di reazioni che avviene nei mitocondri contenuti nelle cellule, chiamato ciclo di Krebs. Il ciclo di Krebs produce una discreta quantità di energia e anidride carbonica come prodotto di scarto. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Come si comportano i monosaccaridi

Come si comportano acidi grassi e amminoacidi

• Il glucosio, che rappresenta la forma

• Gli acidi grassi (derivati dalla digestione

di energia primaria per l’organismo, viene sottoposto a un processo chiamato glicolisi al termine del quale vengono prodotte ATP e una molecola di acido piruvico (o piruvato). La glicolisi di per sé avviene senza bisogno di ossigeno: rappresenta infatti un modo veloce di estrarre energia rapidamente disponibile per l’organismo, ed è il processo metabolico attuato dai muscoli quando necessitano di effettuare un lavoro veloce e intenso. In presenza di ossigeno, invece, l’acido piruvico viene convertito in acetil-CoA che entra a far parte del ciclo di Krebs. Questo ciclo, a sua volta, rende possibile un complesso processo in grado di produrre una grande quantità di energia sotto forma di ATP. • Il fruttosio e il galattosio possono essere convertiti in prodotti intermedi della glicolisi.

dei trigliceridi) possono subire un processo che porta alla formazione di acetil-CoA, che entra a far parte del ciclo di Krebs. • Similmente, la maggior parte degli amminoacidi può essere convertita in acido piruvico o in prodotti intermedi del ciclo di Krebs. Durante questo processo viene liberata come prodotto di scarto ammoniaca, che l’organismo non utilizza e deve eliminare attraverso i reni sotto forma di urea.

Quando i nutrienti non sono usati per estrarre energia Non necessariamente i nutrienti vengono completamente degradati per estrarne energia. Infatti: • gli amminoacidi vengono soprattutto riutilizzati per la produzione di proteine; • gli acidi grassi possono formare trigliceridi ed entrare a far parte del tessuto adiposo come forma di riserva energetica; • il glucosio può essere immagazzinato nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno. Inoltre, se le cellule hanno già sufficienti quantità di ATP, l’acetil-CoA derivato dal glucosio mediante la glicolisi viene utilizzato come unità di base per costruire le lunghe catene di atomi di carbonio che compongono gli acidi grassi: per questo assumere glucidi in eccesso provoca un incremento del tessuto adiposo.

LAVORO COOPERATIVO È opinione comune che consumare carboidrati nelle ore serali sia un problema per il nostro organismo e porti automaticamente all’aumento di peso. Ecco perché si dice comunemente che “la pasta a cena fa ingrassare”. Tutti insieme: riflettete su cosa c’è di vero in questa affermazione, considerando l’incidenza dei seguenti fattori: • condimento della pasta; • stile di vita del soggetto (es. un uomo giovane e attivo che si allena nel tardo pomeriggio / un uomo sovrappeso e sedentario); • apporto calorico giornaliero (il piatto di pasta serale può caricare eccessivamente il bilancio / può contribuire a un apporto calorico adeguato).


STEP 2

213

L’energia

2 CHE COS’È E COME SI MISURA IL VALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI Il metabolismo dei macronutrienti organici porta alla liberazione non solo di energia ma anche di calore. Misurando il calore liberato dalla degradazione di queste molecole è possibile determinarne il potere calorico, misurazione che può essere effettuata utilizzando la bomba calorimetrica (o bomba di Berthelot). Questo strumento consiste in una camera isolata, immersa in acqua, all’interno della quale si inserisce una quantità pesata di un determinato alimento, da sottoporre a combustione completa mediante un dispositivo elettrico. La combustione dell’alimento genera calore, che si trasferisce all’acqua che circonda la camera. In questo modo, dalla variazione della temperatura dell’acqua è possibile calcolare il valore energetico dell’alimento.

dispositivo elettrico per l’accensione termometro

+

valvola per l’ingresso di ossigeno –

agitatore

pareti d’isolanti

acqua

L’unità di misura comunemente utilizzata in nutrizione per misurare l’energia è la caloria (cal), definita come la quantità di calore che serve per innalzare di 1° C (da 14,5° C a 15,5° C) la temperatura di 1 g di acqua distillata alla normale pressione atmosferica. Tuttavia, dal punto di vista pratico, nei calcoli calorici si utilizza un suo multiplo, la chilocaloria (1 kcal = 1000 cal). Nel Sistema Internazionale, l’unità di misura dell’energia è invece il joule (J), che identifica la quantità di lavoro necessaria per imprimere a una massa di 1 kg un’accelerazione pari a 1 m/s2.

1 kcal = 4,184 kJ 1 kJ = 0,239 kcal Gli esperimenti condotti con la bomba calorimetrica hanno fissato il valore energetico dei nutrienti a: • 4,1 kcal per 1 g di glucidi; • 5,6 kcal per 1 g di proteine; • 9,3 kcal per 1 g di lipidi. A differenza di quanto avviene nella bomba calorimetrica, tuttavia, l’organismo umano non riesce a utilizzare completamente il contenuto energetico dell’alimento, perché la degradazione dei nutrienti energetici produce rifiuti metabolici che possono contenere ancora una piccola quantità di energia (come l’urea, prodotto di scarto originato dalla degradazione delle proteine). Per questo, il potere calorico reale dei nutrienti è stato fissato a: • 4 kcal per 1 g di glucidi; • 4 kcal per 1 g di proteine; • 9 kcal per 1 g di lipidi.

ESERCIZIO

03 Bomba calorimetrica

1 2 3 4 5 6 7 8

Il metabolismo dei macronutrienti organici genera calore Con la bomba calorimetrica si calcola il potere calorico degli alimenti Con la bomba calorimetrica il potere calorico di un alimento è calcolato a partire dalla variazione della sua temperatura L’unità di misura dell’energia in nutrizione è la caloria La caloria indica la quantità di calore necessaria per innalzare di 1 °C la temperatura di 1 litro di acqua distillata alla normale pressione atmosferica I rifiuti metabolici possono contenere ancora piccole quantità di energia Il potere calorico reale di lipidi e glucidi è fissato a 9 kcal/g Il potere calorico reale delle proteine è fissato a 4 kcal/g

V F V F V F V F V V V V

F F F F


214 Raccordi interdisciplinari Scienze motorie

Il dispendio energetico nello sport

Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

3

CHE COSA STUDIA LA BIOENERGETICA

La bioenergetica è una branca della biochimica che: • studia i processi che costituiscono il metabolismo; • si occupa di definire i fabbisogni energetici dell’organismo umano.

Che cos’è il bilancio energetico Il bilancio energetico è il rapporto fra: • l’energia introdotta con gli alimenti (apporto energetico); • l’energia utilizzata dall’organismo (dispendio energetico). Un disequilibrio del bilancio energetico protratto nel tempo (settimane o mesi) può avere delle conseguenze. • Se il bilancio energetico si mantiene positivo a lungo, a causa di un regime alimentare che prevede una quantità di energia in entrata maggiore di quella consumata, l’eccesso di calorie, depositandosi in forma di tessuto adiposo, determina un aumento di peso che può portare fino al sovrappeso e all’obesità.

• Il peso corporeo diminuisce progressivamente apporto energetico < fabbisogno energetico

• Se il bilancio energetico rimane

invece negativo a lungo, l’organismo è costretto a consumare le sue riserve energetiche, inducendo una progressiva riduzione del peso.

Come si calcola il dispendio energetico L’energia che l’organismo consuma e, quindi, cede all’ambiente esterno, rappresenta il dispendio energetico. Viene misurata in chilocalorie giornaliere (kcal/dì) e dipende da tre fattori fondamentali: • il metabolismo basale (MB); • la termogenesi indotta dalla dieta (TID); • il costo energetico dell’attività fisica (AF).

• Il peso corporeo aumenta progressivamente

• Il soggetto conserva il peso corporeo desiderabile apporto energetico = fabbisogno energetico

apporto energetico > fabbisogno energetico


STEP 2

215

L’energia

Che cos’è il metabolismo basale Il metabolismo basale (MB) indica la quantità di energia utilizzata dall’organismo per il mantenimento delle funzioni vitali (circolazione, respirazione, attività cerebrale) in condizioni di completo riposo. Il metabolismo basale è influenzato da numerosi fattori e rappresenta il 60-70% del dispendio energetico totale (ne costituisce quindi la componente principale).

In particolare, il metabolismo basale: • è più alto nei bambini, per il maggiore bisogno di energia indotto dalla crescita; • è più elevato negli uomini rispetto alle donne, per il maggior sviluppo della massa magra; • è aumentato durante la gravidanza; • è aumentato dallo stress, dall’assunzione di determinati farmaci e dalla febbre. Il metabolismo basale può essere misurato direttamente, o può essere stimato a partire dal peso corporeo espresso in chilogrammi attraverso le equazioni di Schofield, riprese nel rapporto FAO/WHO/ONU 2004.

Condizioni standard che determinano il MB ● ● ● ●

Digiuno da 12-14 ore Temperatura ambiente di circa 20 °C Riposo fisico assoluto Completo rilassamento psicologico

Fattori che influenzano il MB ● ● ● ● ●

Età Sesso Stato di nutrizione Composizione corporea Eventuale pratica sportiva

Equazioni per il calcolo del metabolismo basale in base all’età e al peso corporeo (FAO/WHO/ONU 2004) Età

Uomini

Donne

10-17

17,5 x peso (kg) + 651

12,2 x peso (kg) + 746

18-29

15,3 x peso (kg) + 679

14,7 x peso (kg) + 496

30-59

11,6 x peso (kg) + 879

8,7 x peso (kg) + 829

> 60

12,3 x peso (kg) + 609

9,0 x peso (kg) + 688


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

216

Che cosa si intende per termoregolazione La quota di dispendio energetico imputabile al metabolismo di base comprende anche quella riferita alla termoregolazione, quel complesso di meccanismi adottati dall’organismo per mantenere la temperatura corporea stabile intorno a 36,5-37,2 °C nonostante le variazioni della temperatura esterna. La maggior parte degli organi riesce infatti a lavorare efficientemente a una temperatura compresa tra 35,5 e 40 °C, ma può subire danni se raggiunge temperature inferiori o superiori a questo intervallo.

Come avviene la regolazione della temperatura corporea La regolazione della temperatura corporea avviene grazie all’ipotalamo, una struttura del cervello che reagisce ai segnali inviati dai recettori presenti sulla pelle e attiva meccanismi di dispersione di calore (termodispersione) o di produzione di calore (termogenesi).

del respiro. A lungo termine, produce diminuzione dell’appetito per ridotta spesa e richiesta energetica. • La termogenesi si attiva invece quando le temperature esterne sono basse (al di sotto di circa 15° C): l’organismo ha bisogno di conservare e produrre calore e, di conseguenza, riduce la sudorazione al minimo e attiva la costrizione dei capillari a livello cutaneo. Se la vasocostrizione non è sufficiente a mantenere la temperatura corporea e l’organismo ha bisogno di produrre calore velocemente, si attiva il meccanismo del brivido, con cui i muscoli si contraggono e rilassano ritmicamente producendo una certa quantità di calore. A lungo termine viene stimolato l’utilizzo delle riserve di tessuto adiposo per produrre energia e calore attraverso le reazioni cataboliche, e si attiva anche un aumento dell’appetito per introdurre maggiori quantità di nutrienti.

Che cos’è la termogenesi indotta dalla dieta

• La termodispersione si attiva quando

il soggetto sosta in ambienti molto caldi per disperdere calore attraverso l’evaporazione, e produce dilatazione dei capillari sanguigni, aumento della sudorazione e incremento della frequenza e della profondità

La termogenesi indotta dalla dieta rappresenta la quota di energia che l’organismo impiega quando assume gli alimenti, e corrisponde al 7-13% del dispendio energetico totale. Per arrivare alla produzione di energia dagli alimenti, l’organismo deve infatti “metabolizzare” le sostanze nutrienti, svolgendo un certo lavoro e quindi utilizzando energia. La termogenesi indotta dalla dieta varia in funzione della qualità e del tipo di alimenti ingeriti.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 La quota di energia spesa per “metabolizzare” i nutrienti è: la termoregolazione / la termogenesi indotta dalla dieta


STEP 2

217

L’energia

In che misura l’attività fisica incide sul dispendio energetico L’incidenza dell’attività fisica (AF) sul dispendio energetico dipende dal tipo, dalla frequenza e dall’intensità delle attività sportive o del lavoro fisico svolti dal soggetto. Per esempio, in uno stile di vita sedentario, questa quota di energia rappresenta mediamente circa il 15% del

dispendio energetico totale, mentre per gli atleti può arrivare a superare anche quella relativa al metabolismo basale. Il dispendio energetico può essere calcolato direttamente o ricavato da stime indirette. Esistono in tutto tre diverse modalità: • metodi di calorimetria diretta; • metodi di calorimetria indiretta; • metodi non calorimetrici.

Valori indicativi del dispendio energetico complessivo di alcune attività (kcal/minuto) Dormire

0,9

Stare seduto

1,0

Stare in piedi inattivo

1,1

Scrivere al computer

1,3

Pulire i pavimenti

3,6

Fare lavori agricoli

5,5-7,0

Camminare in piano (4 km/h)

2,5-3,5

Pedalare in bicicletta (22 km/h)

11,1

Correre (12 km/h)

15,0

Fonte: CREA – Alimenti e Nutrizione, Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana

Metodi di calorimetria diretta

Metodi di calorimetria indiretta

Metodi non calorimetrici

Calore disperso

Scambi gassosi (consumo di O2 e produzione di CO2)

Variazioni della frequenza cardiaca


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

218

Quali sono i metodi di calorimetria diretta

Quali sono i metodi di calorimetria indiretta

I metodi di calorimetria diretta sono basati sul principio che l’organismo sprigiona tutta l’energia utilizzata sotto forma di calore. Il dispendio energetico è quindi calcolato come quota di calore disperso, cioè ceduto dall’organismo all’ambiente di vita. A questo scopo si impiega il calorimetro di Atwater-Benedict, un’apposita camera provvista di un isolamento termico e di un particolare impianto di circolazione dell’acqua. Il soggetto selezionato rimane all’interno di questa camera per 24 ore e vi svolge tutte le sue normali attività, cedendo calore all’ambiente e producendo così una variazione della temperatura dell’acqua circolante nei tubi: la misura dell’incremento di temperatura permette di determinare il calore realmente prodotto dal soggetto nel periodo in esame.

I metodi di calorimetria indiretta sono basati sul calcolo del consumo di ossigeno e della produzione di anidride carbonica: l’organismo ricava infatti l’energia che gli è necessaria dall’ossidazione dei nutrienti energetici, processo che utilizza ossigeno e genera anidride carbonica. La misurazione dello scambio di questi gas a livello polmonare si ottiene utilizzando gli spirometri, come quello di Benedict-Roth illustrato in figura. Per questo tipo di misurazione è sufficiente che il soggetto in esame respiri attraverso il boccaglio dello strumento: l’ossigeno speso per l’ossidazione dei nutrienti energetici è dato dalla differenza tra quello contenuto nell’aria inspirata e quello residuo nell’aria espirata. Esistono inoltre spirometri portatili, che rendono ancora più agevole la procedura e sono oggi particolarmente diffusi.

termometro

entrata dell’acqua

serpentina termometro

camera spirometrica

termometro

penna scrivente

entrata aria

uscita aria

acqua

ossigeno

calce sodata chimografo

boccaglio tubo inspiratorio

acido solforico (assorbe l’umidità)

ventilatore

04 Calorimetro

calce sodata (assorbe l’anidride carbonica)

tubo espiratorio 05 Spirometro

ESERCIZIO 1 I metodi di calorimetria diretta misurano il dispendio energetico come quota di calore assorbito 2 I metodi di calorimetria diretta misurano il calore a partire dagli scambi gassosi a livello polmonare 3 I metodi non calorimetrici misurano il dispendio energetico a partire dalle variazioni della frequenza cardiaca 4 L’ossidazione dei nutrienti energetici utilizza ossigeno e genera anidride carbonica 5 Il fabbisogno di ossigeno varia in funzione dello sforzo al quale è sottoposto l’organismo

V F V F V F V F V F


STEP 2

219

L’energia

Come si calcola il fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico rappresenta la quantità di energia che un individuo, in buone condizioni di salute e con un livello di attività fisica sufficiente, deve assumere con l’alimentazione per compensare il proprio dispendio energetico giornaliero. Il fabbisogno energetico varia in base a diversi fattori: • l’età; • il sesso; • il peso;

• la statura; • il livello di attività fisica; • lo stato fisiologico: il fabbisogno è

maggiore in tutte quelle situazioni che richiedono più energia (soggetti in crescita, donne in gravidanza o allattamento).

Generalmente, il fabbisogno energetico (FE) è calcolato moltiplicando il metabolismo di base (MB) per il livello di attività fisica (LAF).

FE = MB x LAF

Livelli di attività fisica (LAF) per gli adolescenti – Attività moderata (Metodo: FAO/OMS)

Età

Maschi

Femmine

10

1,76

1,65

11

1,73

1,63

12

1,69

1,60

13

1,67

1,58

14

1,65

1,57

15

1,62

1,54

16

1,60

1,53

17

1,60

1,52

Livelli di attività fisica (LAF) (Metodo: FAO/OMS)

Fascia di età

Attività leggera

Attività moderata

Attività pesante

Adulti (18-59) Uomini Donne

1,55 1,56

1,78 1,64

2,01 1,82

Adulti (> 60) Uomini Donne

1,45 1,48

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Il fabbisogno energetico indica la quantità di energia da assumere per mantenersi in salute Il fabbisogno energetico è calcolato a partire dal potere calorico degli alimenti Nel calcolo del fabbisogno energetico vanno considerati fattori come l’età e il sesso Il fabbisogno energetico è minore nei soggetti in crescita Il fabbisogno energetico è calcolato moltiplicando il metabolismo basale per il livello di attività fisica

V V V V V

F F F F F


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

220

Che cos’è e come si calcola il peso corporeo desiderabile Protratti squilibri del bilancio energetico si ripercuotono direttamente sul peso corporeo: secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana del CREA – Alimenti e Nutrizione, il peso corporeo rappresenta infatti “l’espressione tangibile del bilancio energetico tra entrate e uscite caloriche”. Per peso corporeo desiderabile (o ideale) si intende il peso da considerare come riferimento per mantenere una struttura fisica armoniosa e proporzionata: questo valore dipende da numerosi fattori fra i quali il sesso, l’età, l’altezza, la struttura scheletrica

e lo sviluppo della massa muscolare. Il parametro maggiormente utilizzato per stabilire il peso corporeo desiderabile e valutare lo stato di nutrizione dei soggetti adulti è l’Indice di Massa Corporea (IMC), più comunemente noto, secondo la terminologia anglosassone, come Body Mass Index (BMI). Il calcolo del BMI avviene a partire dai valori di peso e altezza del soggetto in esame, utilizzando la formula:

BMI = peso : altezza2 dove il peso è espresso in chilogrammi e l’altezza in metri.

ESERCIZIO 1 Il peso corporeo è l’espressione tangibile del bilancio energetico 2 Il peso corporeo desiderabile è un valore di riferimento per mantenere la struttura armoniosa e proporzionata

V F V F


STEP 2

221

L’energia

In alternativa al calcolo matematico, si può ricorrere a un grafico o a un’apposita tabella per il calcolo del BMI, in cui è sufficiente incrociare il valore dell’altezza con quello del peso. A partire dal valore di BMI ottenuto si può valutare il proprio stato di nutrizione facendo riferimento ad appositi parametri stabiliti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Bisogna considerare che: • un BMI basso aumenta il rischio di patologie dell’apparato respiratorio e digerente;

• un BMI alto è fattore di rischio per

Approfondimenti

malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete.

Tabella per il calcolo del BMI

Attenzione però: il BMI non va applicato per valutare lo stato nutrizionale di bambini, donne in gravidanza, sportivi o persone con massa muscolare molto sviluppata, perché non distingue la massa magra dalla massa grassa e non tiene conto di particolari condizioni fisiologiche dell’individuo.

Per il calcolo del BMI è possibile utilizzare una tabella in cui si incrocia il valore dell’altezza con quello del peso. Per saperne di più, vai al libro digitale.

BMI e stato di nutrizione di soggetti adulti (OMS, 1997) Stato di nutrizione

BMI

Magrezza grave

< 16

Sottopeso

16-18,4

Normopeso

18,5-24,9

Sovrappeso

25-29,9

Obesità di I grado

30-34,9

Obesità di II grado

35-39,9

Obesità di III grado

> 40

Grafico per il calcolo del BMI Sottopeso Magrezza moderata

Magrezza grave

Altezza (m)

BMI 16,0

2,00

17,0

Normopeso

Sovrappeso

BMI 18,5

BMI 25,0

1,95 BMI 30,0

1,90 1,85 1,80

Obesità moderata

1,75 1,70

BMI 40,0

1,65 1,60

Obesità grave

1,55 1,50 1,45

110,0

105,0

95,0

90,0

85,0

100,0

Peso (Kg)

80,0

75,0

70,0

65,0

60,0

55,0

50,0

45,0

40,0

1,40


222

Approfondimenti Peso desiderabile e tipo morfologico

Una volta stabilito il tipo morfologico di appartenenza del soggetto, si può individuare l’intervallo del suo peso desiderabile attraverso apposite tabelle. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

Come si individua il peso desiderabile in base al tipo morfologico

La formula è la seguente:

Un altro modo per individuare la fascia di peso corporeo desiderabile fa riferimento al tipo morfologico del soggetto. Il tipo morfologico rappresenta una descrizione della struttura corporea, che può essere: • longilinea; • normolinea; • brevilinea. Questa informazione si ricava dal rapporto fra l’altezza e la circonferenza del polso, che rappresenta un ottimo indicatore della costituzione e delle caratteristiche scheletriche dell’individuo perché povero di tessuto muscolare e adiposo.

tipo morfologico = altezza (cm) : circonferenza del polso (cm)

• Confrontando il valore ottenuto con

quelli di riferimento, si stabilisce se il soggetto è longilineo, normolineo o brevilineo. • Poi, mettendo in relazione l’altezza del soggetto con il tipo morfologico di appartenenza, si individua l’intervallo di riferimento del suo peso desiderabile grazie ad apposite tabelle (Peso desiderabile e tipo morfologico).

Tipo morfologico Tipo

Costituzione

Ossa

Uomini

Donne

Longilineo

Esile

Leggere e piccole

> 10,4

> 10,9

Normolineo

Normale

Medie

9,6-10,4

9,9-10,9

Brevilineo

Robusta

Pesanti e grandi

< 9,6

< 9,9


STEP 2

223

L’energia

FAQ: Domande frequenti

Come avviene la trasformazione di alimenti in energia? I macronutrienti organici assunti con l’alimentazione sono degradati per estrarne energia (ossidazione o combustione), che viene immagazzinata sotto forma di legami chimici in particolari molecole (ATP, adenosina tri-fosfato). Quando l’organismo ha bisogno di energia, l’ATP viene degradata ad ADP (adenosina di-fosfato). L’energia prodotta dall’ossidazione dei nutrienti organici è utilizzata per trasformare la molecola di ADP in ATP (reazione di fosforilazione). L’ATP rappresenta quindi una moneta di scambio di energia nell’organismo. Che cos’è e come si svolge il metabolismo? I processi energetici costituiscono il metabolismo, che si svolge in due fasi contemporanee e strettamente connesse: il catabolismo (degradazione delle molecole complesse contenute negli alimenti in molecole più semplici, con liberazione di energia) e l’anabolismo (sintesi di molecole complesse da utilizzare come riserva, per l’accrescimento o per la riparazione di cellule e tessuti, con consumo di energia). Come si comportano i nutrienti? I nutrienti energetici percorrono vie metaboliche diverse per la produzione di energia e non tutti sono necessariamente degradati per estrarne energia. L’utilizzazione a scopo energetico del glucosio avviene principalmente attraverso la glicolisi. Come si misura il valore energetico degli alimenti? Misurando il calore liberato dalla degradazione dei nutrienti energetici è possibile determinarne il potere calorico utilizzando la bomba calorimetrica (o bomba di Berthelot). Il potere calorico reale dei nutrienti è stato fissato a 4 kcal/g (17 kJ/g) per i glucidi e per le proteine, a 9 kcal/g (37 kJ/g) per i lipidi. Che cosa sono il bilancio energetico e il dispendio energetico? Il bilancio energetico è il rapporto fra apporto energetico e dispendio energetico. Un suo disequilibrio protratto nel tempo può generare un aumento del peso corporeo (bilancio

positivo) o un dimagramento (bilancio negativo). Il dispendio energetico è misurato in chilocalorie giornaliere (kcal/dì) e dipende da metabolismo basale (MB, 60-70%), termogenesi indotta dalla dieta (TID, 7-13%), costo energetico dell’attività fisica (AF, mediamente del 15%). Che cosa indica il metabolismo basale? Il metabolismo basale indica la quantità di energia utilizzata dall’organismo per il mantenimento delle funzioni vitali e comprende anche la quota imputabile alla termoregolazione (meccanismi adottati dall’organismo per mantenere la temperatura corporea stabile intorno a 36,5-37,2° C). Che cosa rappresenta il fabbisogno energetico? Il fabbisogno energetico rappresenta la quantità di energia che un individuo deve assumere con l’alimentazione per compensare il proprio dispendio energetico giornaliero. È calcolato moltiplicando il metabolismo di base (MB) per il livello di attività fisica (LAF). Che cos’è e come si calcola il peso corporeo desiderabile? Per peso corporeo desiderabile (o ideale) si intende il peso da considerare come riferimento per mantenere una struttura fisica armoniosa e proporzionata. Il parametro più utilizzato per stabilirlo e valutare lo stato di nutrizione di soggetti adulti è il Body Mass Index (BMI), calcolato con la formula: peso (kg): altezza2 (m).


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

224

Mappa concettuale

IL BILANCIO ENERGETICO

è il che va mantenuto il più possibile in

rapporto

energia in entrata

perché un suo

equilibrio

tra

cioè introdotta con gli

energia in uscita

cioè

energia consumata

alimenti

corrispondente al

che forniscono

dispendio energetico

nutrienti calorici

che dipende da

cioè

età

glucidi (4 kcal/g)

proteine (4 kcal/g)

lipidi (9 kcal/g)

metabolismo di base

sesso che dipende da

stato di nutrizione composizione corporea

che rappresenta pratica sportiva che comprende l’energia spesa per la l’energia necessaria per le funzioni vitali

termoregolazione

che rappresenta il

60-70% del dispendio energetico

misurato direttamente che può essere

stimato a partire dal peso corporeo (equazioni di Schofield)


STEP 2

225

L’energia

disequilibrio protratto nel tempo

può portare a

a partire dal quale si calcola il

dimagramento (energia in entrata minore di quella in uscita)

aumento di peso fino all’obesità (energia in entrata maggiore di quella in uscita)

fabbisogno energetico cioè la quota di energia

da assumere con la

termogenesi indotta dalla dieta

alimentazione

calcolata con la formula

MB (metabolismo di base) x LAF (livello di attività fisica)

costo energetico per l’attività fisica

che è

che corriponde al

che rappresenta mediamente il

che dipende da

l’energia consumata nei processi digestivi

7-13% del dispendio energetico

15% del dispendio energetico

tipo, frequenza e intensità di attività sportiva o lavoro fisico

che dipende da

qualità e tipo di alimenti


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

226

Verifiche

3 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Il metabolismo 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

L’organismo umano ricava energia dagli alimenti attraverso l’ossidazione dei nutrienti inorganici V F Gli organismi animali sono in grado di sintetizzare il glucosio attraverso la fotosintesi clorofilliana V F Affinché l’organismo possa ricavare energia dagli alimenti è necessaria la presenza di macronutrienti organici, enzimi e ossigeno V F L’uomo è un organismo eterotrofo V F L’ossidazione dei macronutrienti organici richiede la presenza di ossigeno ed enzimi specifici V F L’ossigeno è introdotto con la respirazione e trasportato nel sangue V F La degradazione dei nutrienti organici libera calore V F Anidride carbonica e ammoniaca sono rifiuti metabolici eliminati con la respirazione e l’urina V F Gli organismi autotrofi non sono in grado di autonutrirsi V F L’energia ricavata dall’ossidazione dei nutrienti è immagazzinata sotto forma di legami chimici nell’ATP V F

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Il catabolismo è l’insieme dei processi che riguardano liberazione, trasformazione, immagazzinamento e utilizzazione di energia 2 L’anabolismo è l’insieme delle reazioni di degradazione di molecole complesse in molecole più semplici 3 Il catabolismo comprende una serie di reazioni che liberano energia 4 Quando l’organismo ha bisogno di energia scinde l’ATP in ADP 5 L’ATP è prodotta durante l’anabolismo 6 Il metabolismo si svolge in tre fasi 7 La glicolisi avviene senza bisogno di ossigeno

Porta alla liberazione di energia: A l’anabolismo B il catabolismo C la reazione di fosforilazione D nessuna delle opzioni è corretta

2 L’organismo immagazzina energia nella cellula sotto forma di: A ADP B acetil-CoA C ATP D CO2 3 Tra i prodotti terminali del metabolismo (rifiuti metabolici) vi sono: A anidride carbonica e ammoniaca B urina e feci C ammoniaca, acqua e trigliceridi D tutte le opzioni sono corrette 4 L’anabolismo non comprende: A reazioni di sintesi di sostanze complesse B reazioni per la riparazione delle cellule e dei tessuti C reazioni degradative che dalle molecole complesse contenute negli alimenti portano all’energia D reazioni per l’accrescimento dell’organismo 5 Con la reazione di fosforilazione avviene: A la scissione dell’ATP in ADP B l’aggiunta di un gruppo fosfato all’ADP per formare ATP C la degradazione del glucosio ad acetil-CoA D nessuna delle opzioni è corretta 6

Quando la cellula ha bisogno di energia: A si attiva una reazione di fosforilazione B scinde l’ADP in ATP C libera acetil-CoA dall’ADP D nessuna delle opzioni è corretta

V F V F V F V F V F V F V F

Il valore energetico degli alimenti 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 Il potere calorico dei nutrienti è determinato con la bomba calorimetrica V F 2 1 kcal corrisponde a 4,184 kJ V F


STEP 2

3 4 5

227

L’energia

Il potere calorico reale dei nutrienti è uguale a quello determinato per mezzo della bomba calorimetrica V F Il valore energetico di glucidi e lipidi è di 9 kcal/g V F L’organismo umano impiega tutta l’energia degli alimenti V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Sono nutrienti calorici: A solo lipidi e proteine B glucidi e vitamine C lipidi, proteine, vitamine e alcol etilico D nessuna delle opzioni è corretta

2

Il metabolismo dei macronutrienti organici: A consuma energia chimica B libera energia chimica e calore C non produce rifiuti metabolici D nessuna delle opzioni è corretta

3

Il potere calorico delle proteine: A è uguale a quello dei lipidi B è superiore a quello dei glucidi C è di 4 kcal/g D nessuna delle opzioni è corretta

4 La bomba calorimetrica misura il valore energetico: A a partire dalla variazione di temperatura dell’acqua che circonda la camera B di una quantità pesata di un determinato alimento C di un alimento mediante la sua combustione completa D tutte le opzioni sono corrette

............................... (...............................). Non deve essere necessariamente in ............................... ogni giorno, ma il suo squilibrio protratto nel tempo può portare a un incremento del ............................... (quindi al ............................... fino alla ............................... in caso di bilancio ...............................) o alla sua riduzione (............................... in caso di bilancio ........ .......................).

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Se l’apporto energetico si mantiene per lungo tempo maggiore del dispendio energetico si ha dimagramento Se il bilancio energetico si mantiene negativo il peso corporeo non subisce alcuna variazione Se il bilancio energetico è in pareggio il peso corporeo non subisce variazioni Il peso corporeo è l’espressione tangibile del fabbisogno energetico Per mantenere uno stato di nutrizione ottimale l’organismo deve assumere nutrienti ed energia in quantità adeguate Il dispendio energetico è la quota di energia che l’organismo consuma quotidianamente Il metabolismo di base è uguale in tutte le età della vita Il meccanismo del brivido è usato dall’organismo per la produzione immediata di calore La termogenesi indotta dalla dieta varia in funzione della qualità e del tipo di alimenti ingeriti Gli uomini hanno un metabolismo di base più elevato delle donne

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

3 Domande a scelta multipla

La bioenergetica 1 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Alimenti Negativo Apporto energetico Obesità Bilancio energetico Pareggio Dimagramento Peso corporeo Dispendio energetico Positivo Energia Sovrappeso Il ............................... è il rapporto tra la ............................... che l’organismo utilizza (...............................) e quella che introduce con gli

Scegli l’opzione corretta. 1 Il dispendio energetico totale è la somma di: A metabolismo di base e termogenesi indotta dalla dieta B costo energetico dell’attività fisica e metabolismo di base C termogenesi indotta dalla dieta e costo energetico dell’attività fisica D metabolismo di base, termogenesi indotta dalla dieta, costo energetico dell’attività fisica 2 Il metabolismo di base rappresenta l’energia necessaria all’organismo: A per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti B per il mantenimento delle funzioni vitali (circolazione, respirazione, attività cerebrale) C per la termoregolazione e l’attività fisica D è la somma di tutte le precedenti


228

Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

3 La termogenesi indotta dalla dieta (TID) rappresenta: A l’energia utilizzata durante la preparazione dei pasti B l’energia utilizzata lontano dai pasti durante il digiuno notturno C l’energia utilizzata nei processi di digestione e assorbimento dei nutrienti D l’energia prodotta nei processi di assorbimento dei nutrienti 4 La termoregolazione comprende una serie di meccanismi fisiologici per mantenere la temperatura corporea stabilmente intorno a: A 35,1-35,5 °C B 37,8-38,2 °C C 36,5-37,2 °C D 35,5-35,9 °C 5 Per stimare il metabolismo di base di un individuo con le equazioni predittive occorre conoscere: A peso B età C sesso D tutte le opzioni sono corrette 6 Il metabolismo di base aumenta in tutte le seguenti situazioni tranne che: A in gravidanza B negli atleti C in età senile D in presenza di febbre 7 Se il bilancio energetico è positivo per lungo tempo: A l’eccesso delle calorie sarà depositato sotto forma di tessuto muscolare B aumenta il metabolismo di base C l’eccesso delle calorie sarà depositato sotto forma di tessuto adiposo D l’organismo aumenta il dispendio energetico per riportare il bilancio in pareggio 8 La calorimetria indiretta si basa: A sulla misura della frequenza respiratoria e della frequenza cardiaca B sulla valutazione del consumo di ossigeno e della produzione di anidride carbonica C sulla misura del calore sviluppato dall’organismo nell’arco di 24 ore D sulla misura della frequenza cardiaca 9 Le persone che praticano regolarmente attività fisica (per esempio, gli atleti) hanno un metabolismo di base più elevato: A per il maggiore dispendio energetico dovuto allo svolgimento dell’attività fisica B per la massa magra più sviluppata C per la situazione di stress e per la temperatura corporea più elevata D tutte le opzioni sono corrette

4 Domande a completamento Calcola il tuo metabolismo di base con le equazioni di Schofield. Dati personali Sesso: ........ Età: ............. Peso: ..........

Calcolo ..................... ..................... .....................

Metabolismo di base ................................. ................................. .................................

5 Domande a completamento Calcola il metabolismo di base dei soggetti indicati con le equazioni di Schofield. Soggetto Sesso: Uomo Età: 25 anni Peso: 65 kg

Calcolo ..................... ..................... .....................

Metabolismo di base ................................. ................................. .................................

Sesso: Donna ..................... Età: 37 anni ..................... Peso: 65 kg .....................

................................. ................................. .................................

Sesso: Uomo Età: 15 anni Peso: 65 kg

..................... ..................... .....................

................................. ................................. .................................

Sesso: Donna ..................... Età: 15 anni ..................... Peso: 57 kg .....................

................................. ................................. .................................

6 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Il fabbisogno energetico è calcolato moltiplicando il metabolismo di base per il peso corporeo e l’altezza V F Il fabbisogno energetico aumenta in particolari condizioni fisiologiche come la gravidanza V F Il fabbisogno energetico è la quota di energia che un individuo deve assumere per compensare l’energia spesa V F Il fabbisogno energetico della donna diminuisce durante l’allattamento V F Il fabbisogno energetico di bambini e adulti si ricava a partire dal dispendio energetico V F Il peso desiderabile dipende esclusivamente da età, sesso e altezza V F Il BMI è utilizzato per valutare lo stato di nutrizione negli individui adulti V F Un BMI di 38 indica una situazione di sovrappeso V F I valori di BMI dell’adulto si applicano anche nel bambino V F Un BMI alto è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete V F Il BMI è calcolato con la formula peso (kg): altezza (m) × 2 V F


STEP 2

229

L’energia

7 Domande a completamento Completa indicando il BMI in base alle informazioni date, quindi valuta la condizione del soggetto. Soggetto

BMI

Sesso: Donna Età: 30 anni Altezza: 165 cm Peso: 57 kg

........................................................

Sesso: Uomo Età: 40 anni Altezza: 175 cm Peso: 97 kg

........................................................

Sesso: Uomo Età: 60 anni Altezza: 165 cm Peso: 57 kg

........................................................

Sesso: Donna Età: 30 anni Altezza: 165 cm Peso: 47 kg

........................................................

........................................................ ........................................................

........................................................ ........................................................

........................................................ ........................................................

........................................................ ........................................................

Condizione A Sottopeso B Normopeso C Sovrappeso D Obesità A Sottopeso B Normopeso C Sovrappeso D Obesità A Sottopeso B Normopeso C Sovrappeso D Obesità A Sottopeso B Normopeso C Sovrappeso D Obesità

8 Domande a completamento Completa indicando sotto ciascun soggetto raffigurato un valore plausibile di BMI, scegliendo tra quelli elencati. 15 - 20 - 17 - 39

............................

............................

............................

............................


Unità di Apprendimento 4 • Digestione e metabolismo

230

Laboratorio delle competenze Calcoliamo e valutiamo l’apporto energetico Calcola l’apporto energetico riferito al tuo diario alimentare.

1 Tieni un diario alimentare di almeno tre giorni consecutivi (dei quali uno non scolastico), indicando gli alimenti

che consumi nei diversi momenti della giornata con le relative grammature (pesi a crudo). Utilizzando le Tabelle di composizione degli alimenti riporta l’energia totale riferita a 100 g di parte edibile, quindi calcola i valori riferiti alla quantità che hai indicato. Calcola l’apporto energetico giornaliero e quello medio dei tre giorni. GIORNO 1 Pasto

Alimento

Grammatura

Energia (kcal/100 g)

Energia totale

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

Totale

..........................

GIORNO 2 Pasto

Alimento

Grammatura

Energia (kcal/100 g)

Energia totale

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

Totale

..........................


STEP 2

231

L’energia

GIORNO 3 Pasto

Alimento

Grammatura

Energia (kcal/100 g)

Energia totale

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

............................... ...............................

.................................................... ....................................................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

.......................... ..........................

Totale

..........................

2 Calcola il tuo metabolismo di base e il tuo fabbisogno energetico. Confronta il tuo fabbisogno energetico con il tuo apporto energetico medio. Quali considerazioni puoi fare, con riferimento alle tue abitudini alimentari e al tuo stile di vita? Vi è il rischio di carenze o eccessi? Puoi apportare dei cambiamenti? Quali? Con quale difficoltà?

Metabolismo di base ................................................................................................................................................................................ Fabbisogno energetico ................................................................................................................................................................................ Considerazioni ................................................................................................................................................................................

Calcoliamo l’apporto nutrizionale ed energetico di una ricetta Calcola l’apporto energetico di una ricetta a tua scelta.

1 Scegli una ricetta e, utilizzando le Tabelle di composizione degli alimenti, calcola i valori riferiti all’energia totale degli ingredienti utilizzati nelle relative grammature (pesi a crudo).

Ricetta ...................................................................................................................................................................... Ingredienti

Grammatura

Energia (kcal/100 g)

Energia totale

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

Totale

..........................................


232

Facciamo il punto

L’Agenda 2030 Obiettivo 4 Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti ISTRUZIONE DI QUALITÀ Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Si sono ottenuti risultati importanti per quanto riguarda l’incremento dell’accesso all’istruzione a tutti i livelli e l’incremento dei livelli di iscrizione nelle scuole, soprattutto per donne e ragazze. Il livello base di alfabetizzazione è migliorato in maniera significativa, ma è necessario raddoppiare gli sforzi per ottenere risultati ancora migliori verso il raggiungimento degli obiettivi per l’istruzione universale. Per esempio, a livello mondiale è stata raggiunta l’uguaglianza tra bambine e bambini nell’istruzione primaria, ma pochi Paesi hanno raggiunto questo risultato a tutti i livelli educativi. FATTI E CIFRE • L’iscrizione nelle scuole primarie nei Paesi in via di sviluppo ha raggiunto il 91%, ma 57 milioni di bambini ne sono ancora esclusi. • Più della metà dei bambini non iscritti a scuola vive in Africa subsahariana. • Si calcola che il 50% dei bambini che possiedono un’età per ricevere l’istruzione primaria ma che non frequentano la scuola vive in zone colpite da conflitti. • Nel mondo, 103 milioni di giovani non possiedono capacità di base in lettura e scrittura, di cui oltre il 60% donne. TRAGUARDI • Garantire entro il 2030 ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria. • Garantire entro il 2030 ad ogni donna e uomo un accesso equo ad un’istruzione tecnica, professionale e terziaria - anche universitaria - che sia economicamente vantaggiosa e di qualità. • Eliminare entro il 2030 le disparità di genere nell’istruzione e garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale delle categorie protette, tra cui le persone con disabilità, le popolazioni indigene e i bambini in situazioni di vulnerabilità. • Garantire entro il 2030 che tutti i giovani e gran parte degli adulti, sia uomini che donne, abbiano un livello di alfabetizzazione ed una capacità di calcolo. (Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030/)

Che cos’è l’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.


Facciamo il punto

233

Il dibattito Educare allo studio per conoscere il nostro organismo e attuare scelte alimentari consapevoli Nell’Unità di Apprendimento che stiamo concludendo ci siamo occupati della digestione e del metabolismo. Studiando l’apparato digerente hai imparato a conoscerne il funzionamento e hai scoperto come vengono assorbiti i nutrienti. Conoscere il nostro organismo è fondamentale per attuare scelte alimentari che possano salvaguardare la nostra salute. Quando scegliamo che cosa mangiare, e con quale frequenza, ci assumiamo quindi una grande responsabilità. Ecco perché ci sembra importante approfondire e discutere il ruolo dell’istruzione e dell’educazione, con la finalità di raggiungere l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030. E tu che ne pensi? Partecipa al dibattito con i tuoi compagni! Di seguito proponiamo una serie di azioni utili per conoscere meglio i meccanismi dell’organismo umano e per attuare di conseguenza scelte alimentari consapevoli. Guidati dall’insegnante, dividetevi in due gruppi: il gruppo A e il gruppo B. Ciascun gruppo dovrà proporre ulteriori azioni utili per raggiungere l’obiettivo. Potete partire dalle azioni proposte di seguito e valutare insieme all’insegnante degli esempi pratici per realizzarle.

Azioni per educare i ragazzi allo studio dei meccanismi dell’organismo umano Azioni

Esempi

Organizzazione di eventi dedicati a digestione e metabolismo

................................................................................................... ...................................................................................................

Divulgazione delle informazioni e comunicazione sui social

................................................................................................... ...................................................................................................

Promozione di fonti di informazioni certificate, allo scopo di imparare a riconoscere le fake news

................................................................................................... ...................................................................................................

............................................................................. ................................................................................................... ............................................................................. ...................................................................................................

Il compito di realtà Realizzare un prodotto multimediale che illustri la struttura dell’apparato digerente e il suo funzionamento Al termine dell’Unità di Apprendimento 4 hai imparato a conoscere l’apparato digerente. Ora mettiti alla prova realizzando un prodotto multimediale che illustri la struttura dell’apparato digerente e il suo funzionamento. I testi dovranno essere corredati da immagini significative. Di cosa hai bisogno? Libro di testo; materiale di cancelleria; computer provvisto di connessione internet. Ecco come procedere • Raccogli le informazioni e il materiale di riferimento: oltre al libro di testo puoi usare gli approfondimenti del libro digitale, riviste specializzate, materiale tratto dal web. • Elabora testi brevi mettendo in evidenza la struttura dell’apparato digerente. • Realizza il prodotto multimediale inserendo i testi e le immagini tratte dal web, curando sia i contenuti sia l’aspetto grafico. • Presenta il compito all’insegnante e ai compagni, esprimendo considerazioni personali sull’argomento.


UDA

5

Igiene e HACCP

Competenze disciplinari

Competenze interdisciplinari di indirizzo

Competenze interdisciplinari di area generale

Competenze chiave per l’apprendimento permanente

Conoscenze • Igiene degli alimenti, nozioni di microbiologia ed igiene professionale • Le norme igieniche per il trattamento degli alimenti • Le norme igieniche professionali da rispettare

Competenza n. 1 Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche

Competenza n. 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

• Competenza alfabetica

sociale e capacità di imparare a imparare

e partecipare

Competenza n. 7 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale

• Competenza in materia

collegamenti e relazioni

Abilità • Interpretare dati e documenti utilizzati in campo alimentare (etichette) • Individuare i rischi di contaminazione alimentare e le regole per prevenirli • Interpretare le etichette alimentari e riconoscere la tracciabilità dell’alimento

Competenza n. 3 Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro

Competenza n. 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento Competenza n. 11 Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza

e funzionale

Competenze di cittadinanza • Imparare

a imparare

• Competenza personale, • Collaborare

di cittadinanza

• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

• Individuare


I RACCORDI INTERDISCIPLINARI Scienze integrate – Fisica • Le radiazioni Scienze integrate – Scienze della Terra e Biologia • La malattia di Minamata e l’intossicazione da mercurio • La cellula Storia • Storia del microscopio Laboratorio di Cucina • Il sale e lo zucchero in cucina

L’AGENDA 2030 Obiettivo 1: Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo

IL DIBATTITO

CURIOSITÀ DAL MONDO Lo stoccafisso è l’alimento costituito dal merluzzo nordico conservato per essicazione. In Norvegia, oltre il Circolo Polare Artico, nelle suggestive isole Lofoten, il merluzzo viene esposto in appositi supporti per l’essicazione all’aria aperta (hjell). Il clima freddo e secco protegge il pesce dalla contaminazione batterica. Questa pratica ha avuto grande fortuna anche in Italia, in particolare nelle aree venete da cui proveniva Pietro Querini, che scoprì la tecnica di essiccazione dello stoccafisso nel 1432 e la esportò in patria una volta tornato. La maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è oggi esportata proprio in Italia. Per saperne di più, guarda il video sul libro digitale.

INDICE STEP

1

STEP

2

L’igiene degli alimenti

L’igiene professionale

Per garantire l’igiene c’è bisogno di conoscenze, strumenti e mezzi tecnologici, che non sono disponibili nei Paesi in via di sviluppo con elevati indici di povertà. Come sensibilizzare i ragazzi verso la lotta alla povertà?

IL COMPITO DI REALTÀ Realizzare una presentazione PPT rivolta alle famiglie sui controlli da effettuare al momento dell’acquisto di prodotti alimentari. È importante trasmettere le conoscenze assimilate a scuola ai membri della famiglia e anche gli amici, perché la sicurezza è un dovere condiviso sia dai produttori sia dai consumatori. È dal rispetto di buone pratiche d’igiene e da una corretta conservazione degli alimenti che dipendono la nostra salute e il nostro benessere.


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

236

STEP

1

1 AGENDA 2030 Obiettivo 1

Sconfiggere la povertà

836 milioni di persone vivono ancora in povertà estrema. La povertà va ben oltre la sola mancanza di guadagno: tra le sue manifestazioni c’è la fame e la malnutrizione, l’accesso limitato all’istruzione e agli altri servizi di base, la discriminazione e l’esclusione sociale, così come la mancanza di partecipazione nei processi decisionali.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Fisica

L’igiene degli alimenti

CHE COSA SONO I CONTAMINANTI

Che cosa sono i contaminanti fisici

I contaminanti sono sostanze estranee alla normale composizione degli alimenti, che possono risultare nocive e tossiche, se non addirittura cancerogene o letali, per l’organismo che le consuma. Lungo il percorso che li porta “dal campo alla tavola”, gli alimenti possono infatti entrare in contatto con contaminanti di origine fisica, chimica o microbiologica, potenzialmente pericolosi per il consumatore. Tutti gli operatori devono adottare misure preventive e seguire procedure operative stabilite per ridurre al minimo le possibilità di contaminazione e i rischi per il consumatore. Se un prodotto non conforme alle disposizioni di legge viene illecitamente commercializzato, con l’intento di danneggiare il consumatore a vantaggio di chi lo pone sul mercato, si configura il reato di frode alimentare.

Si tratta di corpi estranei eventualmente presenti negli alimenti o nelle loro confezioni a causa di errori o eventi accidentali durante la lavorazione (rotture di macchinari o utensìli). Oltre a provocare un senso di disgusto, nei casi peggiori la loro ingestione può provocare gravi lesioni dell’apparato digerente o soffocamento. Inoltre, i corpi estranei possono contenere contaminanti microbiologici e agire da veicoli per la trasmissione di malattie. Fra i contaminanti fisici rientrano anche le radiazioni, che possono essere di origine naturale, quando derivano da fenomeni geologici, o essere generate dalle attività umane (incidenti nucleari, presenza di scorie radioattive, test nucleari): l’esposizione alle radiazioni può provocare importanti danni genetici e determina l’insorgenza di malformazioni e forme tumorali particolarmente gravi (leucemie).

Le radiazioni

Contaminanti fisici ● Peli ● Frammenti di vetro, ossa, metallo o plastica ● Capelli ● Radiazioni

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8

I contaminanti sono sostanze estranee alla normale composizione degli alimenti I contaminanti fisici possono provocare gravi lesioni dell’apparato digerente o soffocamento Peli e capelli sono contaminanti fisici Frammenti di vetro, ossa, metallo o plastica sono contaminanti fisici Le radiazioni non rientrano tra i contaminanti fisici Le radiazioni possono essere di origine naturale o generate dalle attività umane L’esposizione alle radiazioni può provocare danni genetici L’esposizione alle radiazioni può provocare malformazioni e leucemie

V V V V V V V V

F F F F F F F F


STEP 1

237

L’igiene degli alimenti

Che cosa sono i contaminanti chimici Si tratta di sostanze chimiche estranee all’alimento, di natura organica o inorganica, che possono contaminare l’alimento durante la produzione primaria (zoofarmaci, fitofarmaci, fertilizzanti, metalli pesanti), durante la manipolazione o la conservazione dell’alimento, o durante le procedure di sanificazione, disinfestazione o derattizzazione. La contaminazione chimica riguarda alimenti di origine sia vegetale sia animale.

Anche le sostanze chimiche usate durante le procedure di sanificazione, disinfestazione o derattizzazione possono contaminare gli alimenti se non impiegate secondo le regole prescritte. Inoltre, alcuni materiali comunemente usati per la preparazione, la cottura e la conservazione degli alimenti possono rilasciare sostanze indesiderate: gli utensìli e le pentole con rivestimento antiaderente o ceramico usurato o incrinato vanno eliminati per evitare il contatto tra gli alimenti e il metallo sottostante.

I contaminanti chimici Zoofarmaci

Sono usati per migliorare la produttività e curare gli animali di allevamento, ma possono in alcuni casi permanere nelle carni e giungere così fino al consumatore finale (ad esempio, gli antibiotici possono avere effetti tossici su alcuni organi, provocare allergie e indurre lo sviluppo di ceppi batterici resistenti alla loro attività).

Fitofarmaci Sono composti chimici naturali o artificiali largamente usati (o pesticidi) in agricoltura. I fitofarmaci proteggono le colture dai parassiti, mentre e fertilizzanti i fertilizzanti migliorano la fertilità del terreno. Oltre a permanere negli alimenti, queste sostanze rimangono a lungo nel suolo e nelle falde acquifere, giungendo fino al mare per effetto del naturale dilavamento dei terreni e provocando considerevoli danni ambientali. Metalli pesanti

Sono così chiamati perché hanno densità maggiore di 5 g/cm3. Permangono nel suolo e nelle falde acquifere e giungono fino al mare: contaminano quindi gli alimenti vegetali, ma anche le carni, i prodotti caseari e quelli ittici. I metalli più pericolosi sono cadmio, mercurio e piombo, seguiti da ferro, rame e zinco. Anche alluminio, argento e stagno hanno un certo livello di pericolosità, seppur molto basso.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Scienze della Terra e Biologia

La malattia di Minamata e l’intossicazione da mercurio

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 I contaminanti chimici sono: esclusivamente di natura organica / di natura organica o inorganica 2 La contaminazione chimica: riguarda alimenti animali e vegetali / non provoca danni ambientali 3 I metalli pesanti possono contaminare: vegetali, carni, prodotti caseari e ittici / solo i vegetali 4 Sono agenti di contaminazione chimica: utensìli e pentole con rivestimenti antiaderenti o ceramici usurati / i corpi estranei


238

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

Che cosa sono i contaminanti biologici La contaminazione biologica è quella più probabile lungo la filiera alimentare ed è quella che più interessa il settore della ristorazione. La contaminazione biologica può essere diretta, indiretta o crociata.

La contaminazione biologica

Raccordi interdisciplinari Storia

Storia del microscopio

Contaminazione diretta

L’agente contaminante è trasmesso direttamente dalla fonte all’alimento.

Contaminazione indiretta

L’agente contaminante è trasmesso dalla fonte al cibo attraverso veicoli, cioè mezzi inanimati (aria, acqua, suolo, utensìli) o vettori, cioè altri esseri viventi, che possono essere animali domestici o infestanti (roditori, insetti, uccelli, lucertole).

Contaminazione crociata

L’agente contaminante è trasmesso da un alimento a un altro attraverso le attrezzature e gli utensìli impiegati per la manipolazione o le stesse mani degli operatori.

I contaminanti biologici comprendono sia organismi vitali sia non vitali, e in particolare: • batteri; • virus; • funghi (distinti in muffe e lieviti); • parassiti (distinti in protozoi e metazoi); • prioni.

Batteri, funghi e protozoi sono classificati come microrganismi: sono infatti generalmente costituiti da una sola cellula e hanno dimensioni talmente ridotte da non poter essere visti a occhio nudo, ma soltanto con l’ausilio di un microscopio.

I contaminanti biologici Parassiti

Protozoi

Funghi

Virus

Metazoi

Lieviti

Muffe

Batteri

Prioni


STEP 1

239

L’igiene degli alimenti

I microrganismi che hanno rilievo in campo nutrizionale e alimentare si distinguono in innocui, utili, alterativi, patogeni.

I microrganismi Innocui

Non generano conseguenze per l’organismo che li ospita (come avviene nella maggior parte dei casi).

Utili

Risultano utili ai fini sia nutrizionali (batteri della microflora intestinale, che fra l’altro sintetizzano vitamina K e alcune vitamine del gruppo B), sia alimentari, come nel caso dei fermenti (lieviti e batteri usati per ottenere lo yogurt dal latte, l’aceto dall’alcol etilico e alcune bevande alcoliche dagli zuccheri di frutta e cereali), o delle muffe presenti nei formaggi erborinati o a crosta fiorita.

Alterativi

Alterano le caratteristiche dei prodotti alimentari e li rendono non più commestibili, se non addirittura nocivi per l’organismo.

Patogeni

Causano malattie a carico dell’organismo umano, degli altri animali o dei vegetali.

ESERCIZIO 1 Nel settore della ristorazione non esiste il rischio di contaminazione biologica degli alimenti 2 La contaminazione crociata riguarda la trasmissione dell’agente contaminante dalla sorgente al cibo attraverso esseri viventi o mezzi inanimati 3 Nella contaminazione crociata il contaminante può essere trasmesso anche dalle mani degli operatori 4 Sono contaminanti biologici i batteri, i funghi e i protozoi 5 Tutti i microrganismi sono patogeni

V F V F V F V F V F


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

240 Glossario Micron

Il micron, o micrometro, è un sottomultiplo del metro ed equivale a un milionesimo di metro, ossia a un millesimo di millimetro. I batteri hanno in genere dimensioni dell’ordine delle decine di micron; i virus invece sono molto più piccoli, avendo in genere dimensioni dell’ordine delle decine di nanometri, dove un nanometro equivale a un miliardesimo di metro.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Scienze della Terra e Biologia Le cellule

2

CHE COSA SONO I BATTERI E COME SI RIPRODUCONO

I batteri sono organismi unicellulari che hanno dimensioni comprese tra 0,3 e 100 micron e possono vivere nel suolo, nelle acque o nell’aria. A differenza delle cellule degli organismi superiori (eucarioti), in cui il materiale genetico (costituito dal DNA) è contenuto all’interno del nucleo cellulare, i batteri sono organismi procarioti: la loro cellula è priva del nucleo e il DNA si trova disperso nel citoplasma. Oltre al cromosoma batterico, che costituisce il materiale genetico principale, le cellule batteriche possono contenere dei plasmìdi, molecole di DNA libere che si replicano indipendentemente dal cromosoma e determinano proprietà peculiari dei singoli batteri (produzione di particolari tossine, resistenza agli antibiotici). Il citoplasma è avvolto dalla membrana plasmatica e, a differenza delle cellule animali, da un ulteriore strato protettivo chiamato parete cellulare. Alcuni batteri non riescono a muoversi, mentre altri possono spostarsi perché ricoperti di filamenti lunghi (flagelli) o corti (fimbrie) che sono presenti in numero e con disposizione variabili in base alla specie di appartenenza.

I batteri possono avere forma rotonda (cocchi), cilindrica (bacilli), ricurva o “a virgola” (vibrioni) o elicoidale (spirilli). La riproduzione batterica è asessuata: i batteri si riproducono infatti mediante scissione binaria, con la quale una cellula madre, una volta duplicato il proprio materiale genetico, si divide in due cellule figlie autonome fra loro esattamente identiche e dotate entrambe di un cromosoma batterico. In condizioni ideali, la scissione si completa mediamente ogni 20-30 minuti circa.

cromosoma batterico

plasmide

ribosomi fimbrie

capsula parete cellulare membrana plasmatica citoplasma flagelli

La cellula batterica: struttura generale.

Classificazione dei batteri Cocchi

Bacilli

Altri Streptobacillo (Bacillus anthracis)

Streptococco (Streptococcus pyogenes)

Vibrione (Vibrio cholerae)

Diplococco (Streptococcus pneumoniae)

Stafilococco (Saphylococcus aureus)

Bacillo (Salmonella typhi)

Spirillo (Helicobacter pylori) Bacillo sporigeno (Clostridium botulinum)


STEP 1

241

L’igiene degli alimenti

Quando i batteri producono spore e tossine La maggior parte dei batteri, come le Salmonelle o gli Stafilococchi, non riesce a sopravvivere in condizioni ambientali sfavorevoli allo sviluppo o senza adeguato nutrimento. Pochissime specie, invece, fra cui soprattutto i Clostrìdi, in condizioni estreme sono in grado di produrre un involucro protettivo esterno e di arrestare i processi metabolici, entrando in uno stato di vita latente: si trasformano cioè in spore. Le spore sono in grado di sopravvivere anche per lunghi periodi, e riprendono la loro normale attività vitale non appena l’ambiente torna a essere adeguato al loro sviluppo. In particolare, le spore batteriche sono termostabili, cioè resistono anche al calore dei processi di cottura, risultando particolarmente

pericolose per l’organismo che ingerisce alimenti che ne siano contaminati. I batteri più rilevanti dal punto di vista del pericolo biologico in alimentazione sono in grado di produrre sostanze tossiche, denominate appunto tossine. Le tossine attaccano le cellule dell’organismo umano, e possono avere delle specificità diverse, ad esempio per le cellule del tratto intestinale (enterotossine) o del sistema nervoso centrale (neurotossine). Alcune tossine sono inattivate dalla cottura degli alimenti (termolabili), mentre altre resistono alle alte temperature tanto che la cottura non ha effetto sanificante (termostabili): ad esempio, la tossina del Clostridium botulinum si inattiva se esposta alla temperatura di 80 °C per 15 minuti, mentre quella dello Staphylococcus aureus può resistere alla temperatura di 100 °C per oltre mezz’ora.

Le malattie causate da batteri Infezioni

Sono dovute alla prorilefarazione dei microrganismi nel corpo umano. Salmonelle, Shigella, Campylobacter si manifestano tendenzialmente come gastroenteriti e solo in casi particolari come malattie sistemiche (è il caso del tifo, provocato da alcune specie di Salmonelle dette appunto tifoidee).

Intossicazioni

Sono causate dalle tossine batteriche. Gli effetti variano da disturbi gastrointestinali (Staphylococcus aureus) a complicanze neurologiche potenzialmente letali (Clostridium botulinum).

Tossinfezioni

Sono dovute a proliferazione batterica accompagnata da produzione di tossine. Possono manifestarsi con sintomi gastrointestinali (Clostridium perfringens) o sistemici (Listeria monocytogenes).

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7 8

I batteri possono vivere solo nel suolo La cellula batterica è priva di nucleo I bacilli hanno forma a virgola Le spore si inattivano per effetto delle alte temperature Alcune tossine batteriche sono termostabili, altre termolabili Le enterotossine attaccano il sistema nervoso Le tossinfezioni possono manifestarsi con sintomi sistemici Le patologie trasmesse da batteri si manifestano in genere con sintomi gastrointestinali

V V V V V V V V

F F F F F F F F


242

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

3

CHE COSA SONO I VIRUS E COME SI PREVENGONO LE INFEZIONI VIRALI

I virus non sono considerati esseri viventi in senso stretto: sono costituiti solamente da una molecola di acido nucleico (DNA o RNA) racchiusa in un involucro proteico chiamato capside. Questi agenti di contaminazione biologica hanno dimensioni ultramicroscopiche (dell’ordine di 20-300 nanometri). Sono privi di una struttura cellulare e così pure degli enzimi necessari per la sintesi proteica e per la produzione di energia. Di conseguenza, hanno bisogno di una cellula ospite (animale, vegetale o batterica) che permetta loro di riprodursi e di svolgere le normali funzioni vitali. Una volta maturi, i nuovi virus lasciano la cellula ospite, a volte distruggendola, per contagiare altre cellule e diffondere l’infezione. Alcuni virus hanno, al di fuori del capside, un ulteriore rivestimento composto da

fosfolipidi e glicoproteine necessario alla loro sopravvivenza, che difficilmente resiste al di fuori dell’organismo umano. Non è così per i virus rilevanti dal punto di vista della contaminazione alimentare, che grazie alla presenza del solo capside, più resistente, possono permanere inalterati anche nell’ambiente esterno: eliminati da un organismo infetto attraverso le feci, si trasmettono ad altri tramite alimenti contaminati (questo tipo di trasmissione è detta oro-fecale). Tra le infezioni virali più frequentemente trasmesse dagli alimenti figurano: • epatite A; • epatite E; • alcune gastroenteriti. Il rispetto di prassi igieniche corrette, unito allo smaltimento dei liquami a norma di legge, costituisce un efficace mezzo di prevenzione.

CLASSE CAPOVOLTA A casa: • Raccogli su web e giornali informazioni sulla malattia da coronavirus (COVID-19), malattia infettiva causata da un coronavirus appena scoperto. Seleziona fonti di informazione affidabili, come enti medico-scientifici certificati, e fai attenzione alle fake news! • Studia e analizza le informazioni raccolte relativamente a come si può contrarre l’infezione. • Focalizza e approfondisci le informazioni relative alle misure di prevenzione da adottare negli alberghi, nei ristoranti e nei bar. • Elabora un report sul lavoro svolto e consegnalo al docente tramite e-mail o attraverso la piattaforma utilizzata a scuola. In classe: • Confrontati con l’insegnante e i compagni circa gli esiti della ricerca. • Ampliate l’argomentazione analizzando quali cambiamenti si sono verificati nella vita personale e scolastica dallo scoppio della pandemia. • Analizza quali sono, a tuo parere, i punti di forza e i punti di debolezza del tuo lavoro.


STEP 1

4

243

L’igiene degli alimenti

CHE COSA SONO I FUNGHI

I funghi (o miceti) sono organismi eucarioti unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, ma anche funghi mangerecci). • I lieviti si riproducono per gemmazione: sulla cellula si forma una sporgenza che successivamente si stacca, diventando una cellula autonoma e più piccola, lasciando in vita la cellula madre. • Le muffe sono formate da filamenti chiamati ife e possono riprodursi per via sessuata (quando ife geneticamente diverse si fondono e formano nuovi organismi) o per via asessuata (quando le ife si dividono autonomamente in nuovi organismi oppure quando la muffa produce spore fungine). I funghi sono organismi eterotrofi che si nutrono di sostanze organiche ricavate da altri organismi viventi (funghi parassiti) o morti (funghi saprofiti o decompositori).

Questa stessa reazione è all’origine della lievitazione dei prodotti da forno, nei quali però l’alcol non permane nel prodotto finale perché evapora durante la cottura.

Quando le muffe sono pericolose Le muffe trovano negli alimenti un ottimo substrato di crescita, sui quali proliferano producendo formazioni variamente colorate. In particolare, gli alimenti sono spesso intaccati da muffe dei generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. La pericolosità delle muffe è dovuta in modo particolare alla capacità di alcune di esse di sviluppare, in particolari condizioni di temperatura e umidità, delle tossine (micotossine): questi composti altamente tossici, o addirittura cancerogeni, entrano nella catena alimentare umana e animale attraverso alimenti vegetali contaminati (prevalentemente cereali).

Qual è il ruolo dei lieviti I lieviti hanno particolare rilievo in campo agroalimentare perché, oltre a contribuire ai normali processi degradativi degli alimenti, trovano impiego nella produzione di numerosi alimenti. Ad esempio, i lieviti della specie Saccharomyces sono usati nella produzione di bevande alcoliche fermentate: essi trasformano il glucosio contenuto nella frutta o nei cereali in alcol etilico e anidride carbonica (fermentazione alcolica), producendo allo stesso tempo calore.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

I lieviti sono organismi eucarioti pluricellulari Le muffe sono organismi pluricellulari In campo agroalimentare i lieviti sono microrganismi utili Le muffe formano sugli alimenti formazioni variamente colorate Alcuni lieviti producono micotossine

V V V V V

F F F F F


244

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

5

CHE COSA SONO I PARASSITI

I parassiti sono organismi eucarioti unicellulari (protozoi) o pluricellulari (metazoi) e sono gli agenti eziologici delle infestazioni (o parassitosi): oltre a privare l’organismo ospite di sostanze nutritive, i protozoi possono sviluppare anche sostanze tossiche e, una volta infestato l’intestino, incistare anche il tessuto muscolare o, nei casi più gravi, diffondersi ai polmoni e al sistema nervoso centrale causando malattie di gravità diversa a seconda dell’aggressività della particolare specie.

Quando i parassiti producono cisti In condizioni ambientali sfavorevoli allo sviluppo, costruiscono un involucro protettivo che permette loro di sopravvivere, trasformandosi così in cisti (o uova): la trasmissione da un soggetto all’altro avviene proprio per via oro-fecale, cioè attraverso l’ingestione di acqua o alimenti (in particolare, carni, pesci crudi o semicrudi, ortaggi e frutta) che possono contenere il parassita attivo o le cisti. Per questo le parassitosi sono diffuse generalmente in quelle aree che presentano condizioni igienico-sanitarie carenti, anche se alcune possono costituire un pericolo anche per le nostre tavole.

Quali sono i protozoi più frequenti I protozoi che più frequentemente costituiscono un pericolo sanitario nel settore alimentare sono sintetizzati nello schema seguente.

I protozoi pericolosi per il settore alimentare Toxoplasma gondii

Si tratta dell’agente eziologico della toxoplasmosi, che può essere ingerito tramite carni infestate o alimenti contaminati da gatti.

Giardia lamblia

È responsabile della giardìasi, che si trasmette per via oro-fecale e si localizza nell’intestino tenue interferendo con il normale assorbimento dei glucidi e dei lipidi.

Entamoeba histolytica

Responsabile della amebìasi, è diffusa soprattutto nelle aree tropicali. Una volta ingerita tramite alimenti o acque contaminate si localizza nel colon, dove può provocare distruzione dei tessuti e dissenteria (diarrea con muco e sangue).


STEP 1

245

L’igiene degli alimenti

Che cosa sono i metazoi I metazoi sono più comunemente noti come elminti (o vermi) e possono essere distinti in due categorie.

I metazoi Vermi piatti (platelminti)

Fanno parte di questo gruppo le tenie che contaminano il tessuto muscolare del maiale (Taenia solium) o del bovino (Taenia saginata).

Vermi cilindrici (nematelminti)

Si tratta di vermi cilindrici (nematelminti), fra cui ricordiamo l’Anisakis simplex che contamina le carni di pesce (in particolare alcune tipologie di pesce azzurro) e la Trichinella spiralische che contamina le carni di maiale o cinghiale.

Come si prevengono le infestazioni

6

CHE COSA SONO I PRIONI

La maggior parte dei parassiti è distrutta dal calore dei processi di cottura o dalla conservazione a basse temperature (–15 °C). Per questo motivo, è bene consumare carni e pesci ben cotti e lavare accuratamente ortaggi e frutta, adottando tutte le precauzioni eventualmente richieste (ad esempio, utilizzare il bicarbonato di sodio per il lavaggio).

I prioni sono agenti infettivi costituiti solo da proteine e privi di materiale genetico. Il loro nome deriva dall’acronimo inglese PRION (PRoteinaceus Infective ONly particle), attribuito dal loro scopritore, Stanley B. Prusiner. Alcune proteine che sono naturalmente presenti in alcuni organi dei mammiferi (cervello e milza), in condizioni ancora non del tutto note, cambiano la loro conformazione formando lamine beta che tendono a compattarsi e aggregarsi fra loro. Non solo, ma sarebbero in grado di indurre lo stesso cambio di conformazione in altre proteine dello stesso tipo, diventando così agenti infettivi: si innesca, infatti, una reazione a catena che porta all’accumulo di aggregati e alla degenerazione progressiva e irreversibile delle cellule del sistema nervoso centrale, con esito fatale. Tra le patologie originate dai prioni figurano la scrapie degli ovini e l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), altrimenti nota come “morbo della mucca pazza”. Il consumo di alimenti contenenti il prione può in rari casi provocare il contagio all’uomo.

ESERCIZIO 1 I prioni sono microrganismi 2 I prioni sono molecole lipidiche che cambiano conformazione 3 I prioni innescano una reazione a catena a carico di molecole simili 4 I prioni provocano la degenerazione progressiva e irreversibile delle cellule del sistema nervoso centrale 5 Il morbo della mucca pazza è dovuto ai prioni

V F V F V F V F V F


246

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

7 QUALI FATTORI INFLUENZANO LA CRESCITA DEI MICRORGANISMI La crescita dei microrganismi nei materiali biologici è influenzata da alcuni fattori fisici e chimici, che comprendono: • la temperatura; • la concentrazione di ossigeno; • la presenza di acqua; • il valore di pH; • la quantità e la tipologia di nutrienti presenti negli alimenti e al tempo necessario ai microrganismi per la replicazione.

Quali sono gli effetti della temperatura

loro sviluppo (solo alcuni, come la Listeria monocytogenes, possono riprodursi anche a temperature inferiori a 10 °C). Quindi è necessario ricordare che: • la cottura a temperature superiori a 100 °C distrugge rapidamente tutti i batteri, ma non è altrettanto efficace contro spore batteriche, muffe e alcune tossine termostabili; • le temperature di congelamento (–18 °C) impediscono lo sviluppo di microrganismi e muffe, che entrano in uno stato di quiescenza.

La maggior parte dei batteri patogeni per l’uomo trova le condizioni ottimali per la sopravvivenza e la crescita in un intervallo di temperatura compreso fra i 20 e i 40 °C. Il calore ha effetto battericida, cioè uccide i batteri; il freddo invece ha effetto batteriostatico, cioè rallenta o inibisce il

Le temperature più pericolose per lo sviluppo di microrganismi sono comprese tra 10 e 60 °C e vanno assolutamente evitate; nel caso non sia possibile, la permanenza degli alimenti a questi livelli termici deve essere il più possibile limitata.

Conoscere questi fattori fornisce le basi per comprendere quali misure preventive instaurare per sfavorire la proliferazione di microrganismi e su quali princìpi si fondano le principali tecniche di conservazione e di cottura.

Quattro raccomandazioni fondamentali 1

I prodotti refrigerati, congelati e surgelati vanno conservati nel rispetto della catena del freddo, ovvero mantenuti continuativamente a bassa temperatura dalla fase di produzione al consumo finale.

2

I prodotti caldi non vanno mai collocati nei frigoriferi o nelle celle frigorifere, per evitare dannosi rialzi termici al loro interno, ma vanno raffreddati mediante abbattitori di temperatura.

3

I prodotti cotti vanno raffreddati immediatamente dopo la cottura mediante abbattitori in modo che la temperatura al cuore scenda al di sotto di 10 °C entro al massimo tre ore, oppure conservati a temperature superiori a 60 °C fino al momento del servizio.

4

I prodotti cotti che abbiano sostato a lungo a temperatura ambiente o entro la fascia di rischio (10-60 °C) vanno riscaldati portando la temperatura al cuore ad almeno 75 °C.


STEP 1

247

L’igiene degli alimenti

Come si comportano i batteri nei confronti dell’ossigeno La maggior parte dei batteri responsabili di malattie trasmesse da alimenti è in grado di crescere sia in presenza sia in assenza di ossigeno. Vi sono però casi particolari, come quello del Clostridium botulinum, batterio sporigeno in grado di proliferare solo in assenza di ossigeno. Le spore di questo batterio sono diffuse soprattutto nel suolo e nelle acque. In presenza di ossigeno la loro ingestione non causa danni all’organismo; se però vengono a trovarsi in un ambiente povero di ossigeno (conserve e salumi preparati in modo inadeguato, specialmente a livello domestico), le spore si riattivano e proliferano nell’alimento, producendo una neurotossina in grado di provocare paralisi muscolare che risulta spesso letale anche a piccole dosi.

Quali sono gli effetti dell’acqua Tutti gli organismi hanno bisogno di acqua per sopravvivere e, di conseguenza, la sua presenza favorisce anche lo sviluppo dei microrganismi. A essere determinante non è tanto l’umidità totale ma il livello di acqua libera, cioè la quantità di acqua disponibile metabolicamente per l’utilizzo da parte dei microrganismi presenti nell’alimento. Questa grandezza prende il nome di attività dell’acqua (activity of water, Aw) e può assumere valori che vanno da 0 (sostanza secca al 100%) a 1 (acqua pura). In linea generale, via via che l’Aw si abbassa diminuisce la possibilità di sviluppo microbico. Ciascuna specie microbica presenta però un proprio ambito ottimale di Aw: i batteri richiedono generalmente valori minimi di Aw pari a 0,92-0,95, mentre le muffe sopportano valori di Aw fino a 0,85 (alcuni tipi riescono a riprodursi fino a valori di 0,65). Se l’acqua ha una concentrazione di sale o zucchero elevata, non è disponibile per essere utilizzata per le reazioni metaboliche dei microrganismi eventualmente presenti: per questo l’utilizzo di soluzioni ad alta concentrazione di sale o zucchero rappresenta un efficace metodo chimico di conservazione degli alimenti. Un particolare aspetto cui porre attenzione riguarda l’umidità interna (condensa o brina) di frigoriferi e celle frigorifere, che può penetrare nelle confezioni provocando una contaminazione microbiologica (dall’ambiente) e chimica (dal contenitore).

Raccordi interdisciplinari Laboratorio di Cucina Il sale e lo zucchero

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

La maggior parte dei batteri patogeni sopravvive solo in assenza di ossigeno Le spore del Clostridium botulinum proliferano in presenza di ossigeno I batteri non hanno bisogno di acqua per sopravvivere L’Aw indica l’acqua disponibile per le attività metaboliche dei batteri Via via che l’Aw si abbassa, diminuisce anche la possibilità di sviluppo microbico I batteri trovano valori ottimali di Aw a 0,85

V V V V V V

F F F F F F


248

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

Quali sono gli effetti del pH Abbiamo già visto che il pH è la misura dell’acidità/basicità di una soluzione: per esprimere i valori di pH si utilizza una scala da 0 a 14, nella quale i valori bassi indicano una forte acidità e i valori alti una forte basicità, con il valore dell’acqua pura fissato a 7 (pH neutro). • I batteri trovano le migliori condizioni per la crescita in quegli alimenti che non sono né troppo acidi né troppo alcalini, quindi con pH compreso tra 6,5 e 7,5: in particolare, i batteri non crescono e non producono tossine con valori di pH al di sotto di 4-4,5 o al di sopra di 9. • Lieviti e muffe possono crescere invece fino a valori di pH pari a 2.

Quali nutrienti favoriscono la crescita dei microrganismi e che ruolo svolgono tempo e luce I microrganismi, allo stesso modo dell’organismo umano, si nutrono ricavando dagli alimenti le sostanze che sono necessarie per la loro sopravvivenza ma che non sono in grado di sintetizzare. In generale, tutti i microrganismi hanno bisogno di glucidi e proteine e, di conseguenza, trovano migliori condizioni per la crescita in alimenti come carni, pesci, latte e uova. In presenza di condizioni ambientali predisponenti, a giocare un ruolo determinante è il tempo: i batteri sono in grado di compiere la replicazione (e quindi raddoppiare di netto il loro numero) nell’arco di 20-30 minuti, così da generare in breve tempo colonie batteriche in grado di provocare patologie di origine alimentare. Infine, va ricordato che la luce non favorisce né pregiudica la sopravvivenza dei batteri.

La scala del pH Acido

Neutro

Il pH di alcuni alimenti Verdure sott’aceto

2-3

Vino

3

Pomodori in scatola

3,5-4,7

Yogurt

4-4,4

Maionese

4-4,5

Formaggi

5-6

Carne di manzo

5,1-6,3

Prosciutto

5,9-6,1

Carne di pollo

6,1-6,7

Molluschi

6,5

Latte

6,5-7

Alcalino


STEP 1

249

L’igiene degli alimenti

FAQ: Domande frequenti Che cosa sono i contaminanti? I contaminanti sono sostanze estranee alla normale composizione dell’alimento che possono risultare pericolose per il consumatore. Possono essere di origine fisica (corpi estranei e radiazioni), di origine chimica o di origine biologica. La contaminazione può essere diretta, indiretta, crociata. Che cosa sono i microrganismi e quale ruolo svolgono? I microrganismi sono generalmente costituiti da una sola cellula. Comprendono batteri, funghi e protozoi. I microrganismi che hanno rilievo in campo nutrizionale e alimentare si distinguono in innocui, utili, alterativi e patogeni. Che cosa sono i batteri e che cosa li caratterizza? I batteri sono organismi unicellulari procarioti e si riproducono mediante scissione binaria. La maggior parte non sopravvive in condizioni sfavorevoli. Pochissime specie entrano in uno stato di vita latente e si trasformano in spore. Alcuni producono tossine, sostanze tossiche che attaccano le cellule del tratto intestinale (enterotossine) o del sistema nervoso centrale (neurotossine). Le malattie trasmesse da alimenti provocate dai batteri possono essere causate dalla proliferazione dei microrganismi all’interno del corpo umano (infezioni), dall’azione di tossine batteriche (intossicazioni) o da entrambi (tossinfezioni). Che cosa sono i virus? I virus sono costituiti solamente da una molecola di acido nucleico (DNA o RNA) racchiusa in un involucro proteico chiamato capside. Hanno dimensioni ultramicroscopiche e, per sopravvivere, hanno bisogno di una cellula ospite (animale, vegetale o batterica). La trasmissione delle infezioni virali avviene per via oro-fecale. Si prevengono rispettando prassi igieniche corrette e smaltendo i liquami a norma di legge. Che cosa sono i funghi? Detti anche miceti, i funghi sono organismi eucarioti eterotrofi unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, ma anche funghi mangerecci). I lieviti si riproducono per gemmazione; le muffe si riproducono invece sia per via sessuata, sia per via asessuata. I lieviti trovano impiego nella produzione di numerosi alimenti (bevande alcoliche fermentate, lievitazione dei

prodotti da forno). Le muffe proliferano sugli alimenti e alcune di esse possono sviluppare micotossine. Che cosa sono i parassiti? I parassiti sono organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari e sono gli agenti eziologici (cioè fattori che provocano malattie) delle infestazioni (o parassitosi). Possono sviluppare sostanze tossiche per l’organismo ospite e causare malattie. In condizioni ambientali sfavorevoli, si trasformano in cisti (o uova). La trasmissione avviene per via oro-fecale. La maggior parte dei parassiti è distrutta dal calore o dalle basse temperature, per questo bisogna consumare carni e pesci ben cotti e lavare accuratamente ortaggi e frutta. Che cosa sono i prioni? I prioni (dall’inglese PRION, PRoteinaceus Infective ONly particle) sono agenti infettivi costituiti solo da proteine e privi di materiale genetico. In condizione ancora ignote, queste proteine (naturalmente presenti nel cervello e nella milza) cambiano la loro conformazione e inducono una reazione a catena che porta alla degenerazione progressiva e irreversibile delle cellule del sistema nervoso centrale, con esito fatale. Quali fattori influenzano la crescita dei microrganismi? La crescita dei microrganismi nei materiali biologici è influenzata da temperatura, concentrazione di ossigeno, presenza di acqua, valore del pH, quantità e tipologia di nutrienti presenti negli alimenti, tempo necessario ai microrganismi per la replicazione. La maggior parte dei batteri patogeni trova le condizioni ottimali in un intervallo di temperatura di 20-40 °C. Il calore ha effetto battericida, mentre il freddo ha effetto batteriostatico. La maggior parte dei batteri patogeni è in grado di crescere sia in presenza sia in assenza di ossigeno. Nella proliferazione dei batteri è determinante anche il livello di acqua libera (cioè la quantità di acqua disponibile metabolicamente per l’utilizzo da parte dei microrganismi presenti nell’alimento) che prende il nome di attività dell’acqua. I batteri trovano in genere le migliori condizioni per la crescita in quegli alimenti con pH compreso tra 6,5 e 7,5. Lieviti e muffe crescono fino a valori di pH pari a 2.


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

250

Mappa concettuale LA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI è definita come

la presenza di contaminanti cioè

sostanze estranee alla normale composizione dell’alimento

che possono essere di origine

fisica

chimica

come nel caso di

e derivare da

biologica

radiazioni che possono essere

zoofarmaci

sostanze impiegate in agricoltura

metalli pesanti

come

in particolare

di origine naturale corpi estranei connesse alle attività umane come

capelli, peli, ossa

frammenti di vetro, metallo, plastica

fertilizzanti

cadmio

fitofarmaci o pesticidi

piombo mercurio


STEP 1

251

L’igiene degli alimenti

la più probabile parassitosi (presenza del parassita) funghi (muffe e lieviti)

è statisticamente

batteri la contaminazione biologica

parassiti

può portare all’insorgenza di

intossicazioni (presenza di tossine)

virus

nel caso di

infezioni (presenza del microrganismo, virus o batterio)

prioni tossinfezioni (presenza del microrganismo e delle sue tossine)

può essere

procedure di sanificazione e disinfestazione diretta

indiretta

crociata

materiali usati preparazione, cottura e conservazione

quando il contaminante è trasmesso direttamente dalla fonte al cibo

quando la trasmissione del contaminante dalla fonte al cibo avviene attraverso veicoli (aria, acqua, suolo) o vettori (infestanti, animali domestici)

quando il contaminante è trasmesso da un alimento a un altro attraverso attrezzature e mani degli operatori


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

252

Verifiche I contaminanti 1 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Gli agenti contaminanti possono raggiungere gli alimenti e quindi il consumatore finale: A durante la produzione, il trasporto e la conservazione B lungo tutta la catena alimentare C attraverso il terreno e le pratiche colturali D tutte le opzioni sono corrette 2 Il pericolo fisico riguarda: A la contaminazione degli alimenti da parte di peli, capelli, metallo, ossa o plastica B la contaminazione da xenobiotici C la contaminazione da parte di parassiti D nessuna delle opzioni è corretta 3 Il pericolo chimico può derivare: A dall’inquinamento radioattivo B dalle procedure di sanificazione e disinfestazione C dalla presenza di microrganismi alterativi D tutte le opzioni sono corrette 4

Il pericolo biologico riguarda la contaminazione: A da parte di microrganismi alterativi B da parte di parassiti C da parte di microrganismi patogeni D tutte le opzioni sono corrette

5 La contaminazione fisica è originata da: A radiazioni naturali o derivate da attività umane B presenza nell’alimento di frammenti di vetro, plastica o metallo C presenza nell’alimento di materiale biologico come peli, capelli, ossa D tutte le opzioni sono corrette 6

I metalli pesanti contaminano: A alimenti sia vegetali sia animali B esclusivamente gli alimenti vegetali C esclusivamente gli alimenti animali D specialmente i pesci di media taglia

7

Le radiazioni: A sono un veicolo di contaminazione biologica B possono derivare da attività umane C hanno esclusivamente origine naturale D nessuna delle opzioni è corretta

8 La contaminazione chimica degli alimenti è originata da: A zoofarmaci, fitofarmaci, fertilizzanti, metalli pesanti B materiale biologico come peli e capelli C parassiti e microrganismi alterativi D tutte le opzioni sono corrette

..

9 La contaminazione chimica degli alimenti di origine animale può essere dovuta a: A parassiti B zoofarmaci C pesticidi e fertilizzanti D tutte le opzioni sono corrette 10 La contaminazione chimica degli alimenti di origine vegetale può essere dovuta a: A metalli pesanti B fitofarmaci C fertilizzanti D tutte le opzioni sono corrette

2 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Additivi Inorganiche Biologica Legge Chimica Nocive Composizione Organiche Contaminanti Produzione primaria Conservazione Sanificazione Estranee Tossiche Fisica 1 I ............................... sono sostanze ............................... alla normale ............................... dell’alimento che possono risultare ............................... e ............................... per l’organismo che le consuma e che possono essere di origine ..............................., ............................... o ............................... . Solo gli ............................... ammessi per .................... non sono considerati contaminanti. 2 I contaminanti chimici sono sostanze ............................... o ............................... che possono contaminare gli alimenti durante la ..............................., durante le procedure di ..............................., disinfestazione o derattizzazione, durante la manipolazione e la ............................... .

3 Domande a completamento Completa indicando per ciascuna definizione l’espressione di riferimento, scegliendo tra quelle elencate. Contaminazione crociata Contaminazione diretta Contaminazione indiretta

Veicolo Vettore


STEP 1

253

L’igiene degli alimenti

1 Si verifica quando un agente contaminante è trasmesso dalla fonte al cibo attraverso mezzi inanimati o altri esseri viventi: .............................................................................. 2 È un mezzo inanimato attraverso il quale avviene la trasmissione dei contaminanti: .............................................................................. 3 Si verifica quando un agente contaminante è trasmesso dalla fonte all’alimento: .............................................................................. 4 È un organismo vivente attraverso il quale avviene la trasmissione dei contaminanti: .............................................................................. 5 Si verifica quando un agente contaminante è trasmesso da un alimento a un altro attraverso gli utensìli o le mani degli operatori: ..............................................................................

I batteri e come si riproducono 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 In condizioni sfavorevoli, alcuni batteri entrano in uno stato di vita latente, trasformandosi in spore V F 2 Le tossine batteriche sono tutte termolabili V F 3 Le spore non resistono al calore V F 4 Tutte le tossine attaccano le cellule del tratto intestinale V F 5 I batteri si riproducono per gemmazione V F 6 Le tossine batteriche resistono tutte all’esposizione alle alte temperature V F 7 Le neurotossine attaccano il sistema nervoso V F 8 I cocchi hanno forma cilindrica V F 9 Vibrioni e spirilli sono particolari forme di streptococchi V F

2 Domande a scelta multipla

3

Determinano molte proprietà e caratteristiche del batterio: A i plasmìdi B le fimbrie C i flagelli D nessuna delle opzioni è corretta

4

I batteri: A hanno cellula priva di nucleo B si riproducono per scissione binaria C hanno DNA disperso nel citoplasma D tutte le opzioni sono corrette

5

I bacilli: A hanno forma cilindrica B hanno forma elicoidale C hanno forma ricurva D nessuna delle opzioni è corretta

6

I batteri che producono spore: A comprendono le Salmonelle B comprendono i Clostrìdi C comprendono gli Stafilococchi D tutte le opzioni sono corrette

7

Le enterotossine: A colpiscono il sistema nervoso B colpiscono il tratto intestinale C comprendono le tossine prodotte dal Clostridium botulinum D nessuna delle opzioni è corretta 8

La tossina prodotta dal Clostridium botulinum: A è una neurotossina B è una enterotossina C è inattivata dall’esposizione alla temperatura . di 180 °C per 15 minuti D nessuna delle opzioni è corretta 9 La tossina prodotta dallo Staphylococcus aureus: A attacca le cellule del sistema nervoso centrale B resiste alla temperatura di 100 °C per oltre . mezz’ora C si inattiva se esposta alla temperatura di 80 °C per pochi minuti D nessuna delle opzioni è corretta

Scegli l’opzione corretta. 1

I batteri sono: A organismi unicellulari eucarioti B organismi unicellulari procarioti C organismi pluricellulari eucarioti D organismi pluricellulari procarioti

2

Le tossine batteriche: A sono tutte termostabili B attaccano tutte il tratto intestinale C sono tutte termolabili D nessuna delle opzioni è corretta

.

I virus 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2

I virus hanno bisogno di una cellula ospite per sopravvivere V F La trasmissione delle infezioni virali avviene per via oro-fecale V F


254

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

3 I virus sono responsabili di infezioni gastrointestinali 4 L’involucro proteico che racchiude la molecola di DNA o RNA è detto capside 5 I virus che causano contaminazione alimentare hanno un rivestimento composto da fosfolipidi e glicoproteine 6 Tra le infezioni virali più frequenti vi sono l’epatite A ed E 7 Per prevenire le infezioni virali si devono rispettare prassi igieniche corrette 8 I virus hanno strutture ed enzimi per la sintesi proteica e la produzione di energia

V F V F V F V F V F V F

I funghi

C enterotossine prodotte da Escherichia coli e Staphyloccoccus aureus D nessuna delle opzioni è corretta 3 Con la fermentazione alcolica: A sono prodotte esclusivamente le bevande alcoliche fermentate B i lieviti trasformano l’alcol etilico in anidride carbonica C i lieviti trasformano il glucosio in alcol etilico e anidride carbonica D tutte le opzioni sono corrette 4 I lieviti: A sono responsabili di processi degradativi a carico degli alimenti B sono usati nella panificazione C sono organismi unicellulari che si riproducono per gemmazione D tutte le opzioni sono corrette

1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

I lieviti sono organismi appartenenti alla categoria dei funghi V F I funghi sono organismi esclusivamente unicellulari V F Le muffe sono organismi unicellulari V F I funghi possono essere parassiti o decompositori V F I lieviti si riproducono per gemmazione V F I lieviti trovano impiego nella produzione di bevande alcoliche fermentate V F I lieviti producono micotossine V F Le spore fungine sono prodotte dalle muffe per riprodursi V F La riproduzione delle muffe avviene esclusivamente per via sessuata V F Le micotossine sono composti tossici che si formano in particolari condizioni di temperatura e umidità a partire da alcune muffe V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Le muffe: A sono utilizzate nella produzione dei formaggi erborinati B sono responsabili di fenomeni alterativi dei prodotti alimentari C possono produrre micotossine D tutte le opzioni sono corrette 2 Le micotossine sono: A neurotossine prodotte dal Clostridium botulinum B tossine prodotte da alcune muffe

I parassiti 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 I protozoi sono organismi pluricellulari responsabili di infezioni gastrointestinali V F 2 La maggior parte dei parassiti è distrutta dalla cottura o dalla conservazione a basse temperature (–15 °C) V F 3 I metazoi sono organismi unicellulari che appartengono al gruppo degli elminti V F 4 Le infestazioni possono interessare anche i polmoni e il sistema nervoso centrale V F 5 Le cisti sono involucri protettivi costruiti dai parassiti per sopravvivere in condizioni ambientali sfavorevoli V F 6 La toxoplasmosi si contrae per il consumo di carni infestate o alimenti contaminati da gatti V F 7 L’amebìasi si contrae per consumo di acqua contaminate V F 8 L’Anisakis simplex contamina le carni di maiale e bovino V F 9 La trasmissione dei parassiti avviene per via oro-fecale attraverso l’ingestione di acqua o alimenti che contengono il parassita attivo o le cisti V F 10 Per evitare le infestazioni è preferibile consumare pesce crudo V F


STEP 1

255

L’igiene degli alimenti

2 Domande a scelta multipla

La crescita dei microrganismi

Scegli l’opzione corretta. 1

Le infestazioni sono provocate da: A virus B batteri alterativi C protozoi e metazoi D alghe e funghi

2 Sono parassitosi da protozoi: A encefalopatia spongiforme bovina (BSE), epatite A, tenìasi B tenìasi, trichinosi, toxoplasmosi C listeriosi, salmonellosi, giardìasi D giardìasi e toxoplasmosi 3 Gli alimenti a rischio per la trasmissione delle parassitosi sono: A acque, carni bovine e suine B pesci crudi o semicrudi, acque C frutta e verdura contaminate da liquami D tutte le opzioni sono corrette 4 Gli elminti che provocano parassitosi nell’organismo umano sono: A Giardia lamblia, Toxoplasma gondii, Entamoeba hystolitica B Clostrìdi, Stafilococchi, Enterococchi C tenie, Trichinella spiralis, Anisakis simplex D tenie, Giardia lamblia, Listeria monocytogenes 5 Tra le infestazioni trasmesse dagli alimenti rientrano: A colera, salmonellosi, tenìasi B trichinosi, epatite B, botulismo C toxoplasmosi, epatite A, tifo D nessuna delle opzioni è corretta

I prioni 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5

I prioni causano l’encefalopatia spongiforme bovina V F I prioni derivano dalla trasformazione di proteine naturalmente presenti nel cervello e in altri organi (milza) dei mammiferi V F I prioni causano la degenerazione progressiva e irreversibile delle cellule del sistema nervoso centrale V F La scrapie è nota anche come morbo della mucca pazza V F I prioni sono assunti con l’alimentazione V F

1 Domande a completamento Indica i principali fattori chimici e fisici che possono favorire la crescita dei microrganismi nei materiali biologici. 1 ................................................................................ 2 ................................................................................ 3 ................................................................................ 4 ................................................................................ 5 ................................................................................ 6 ................................................................................

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 L’eccessiva umidità interna di celle e frigoriferi: A non ha rilevanza ai fini della sicurezza alimentare B può provocare una contaminazione sia microbiologica sia chimica C non può penetrare nelle confezioni D può provocare una contaminazione fisica perché può penetrare nelle confezioni 2

La fascia di temperatura considerata a rischio è quella compresa: A tra 15 °C e 75 °C B tra 10 °C e 15 °C C tra 10 °C e 60 °C D tra 10 °C e 55 °C

3 I cibi cotti: A vanno portati a una temperatura di 10 °C al cuore entro al massimo tre ore B vanno conservati a temperature superiori a 60 °C fino al momento del servizio C devono essere raffreddati immediatamente mediante abbattitori D tutte le opzioni sono corrette 4 Per prevenire la contaminazione biologica è fondamentale: A portare ad almeno 75 °C la temperatura al cuore dei prodotti cotti che abbiano sostato . a lungo a temperatura ambiente B il mantenimento della catena del freddo per i prodotti conservati mediante basse temperature C evitare di lasciare le preparazioni già cotte a temperatura ambiente o entro la fascia di rischio per lungo tempo D tutte le opzioni sono corrette


256

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

Laboratorio delle competenze Individuiamo le attività quotidiane a rischio microbiologico Tieni un diario delle tue attività quotidiane e individua le situazioni che possono rappresentare un rischio microbiologico. Indica le misure che potresti adottare, o che già attui, per ridurre o eliminare il rischio.

Diario delle attività quotidiane a rischio microbiologico Attività quotidiane

Rischio microbiologico

Misure preventive adottate

Eventuali ulteriori misure

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................


STEP 1

257

L’igiene degli alimenti

Scopriamo le fonti di contaminazione dei diversi alimenti Individua le fonti di contaminazione di una categoria di alimenti a tua scelta, utilizzando le informazioni contenute nel testo e integrando con materiale proveniente da altre fonti di informazione.

1 Scegli una tipologia di alimento (carni, prodotti ittici, latte e derivati, cereali e derivati, ecc.). 2 Descrivi tutte le possibili contaminazioni che lo possono interessare, distinguendo presenza di sostanze nocive naturali, contaminanti fisici, contaminanti chimici, contaminanti biologici.

Alimento ................................................................................................................................................................... Sostanze nocive naturali

Contaminanti fisici

Contaminanti chimici

Contaminanti biologici

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

Riconosciamo le frodi alimentari più comuni Svolgi una ricerca sulle possibili frodi che possono interessare una categoria di alimenti a tua scelta, utilizzando le informazioni a tua disposizione e integrando con materiale proveniente da altre fonti di informazione.

1 Rispondi alle seguenti domande. • • • • • • •

Che cosa si intende per frode? Che cosa si intende per frode commerciale e in che cosa consiste? Che cosa si intende per frode sanitaria? Quali forme può assumere la frode sanitaria? Perché l’alterazione e l’adulterazione sono diverse? Che cosa si intende per contraffazione implicita ed esplicita? In che cosa consiste la sofisticazione?

2 Scegli una tipologia di alimento (carni, prodotti ittici, latte e derivati, cereali e derivati, ecc.) e descrivi le possibili frodi che lo possono interessare, distinguendo tra le diverse tipologie.

3 Cerca su giornali, riviste, siti web notizie o esempi di frodi alimentari e riportali. Valuta l’affidabilità della fonte di informazione di ciascuna notizia (se lo ritieni necessario, verifica l’informazione cercando un’altra fonte).

4 Confronta gli esempi che hai raccolto (veri, presunti o falsi) con quelli dei compagni. Scrivete insieme una

serie di regole per il consumatore per proteggersi dalle frodi, per tutelarsi e reperire informazioni presso fonti attendibili.


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

258

STEP

2

Approfondimenti Norme di buone prassi igieniche

Le GHP (Good Hygiene Practices) devono essere scrupolosamente osservate per garantire la sicurezza degli alimenti. Per saperne di più, vai al libro digitale.

L’igiene professionale

1 CHE COSA SI INTENDE PER IGIENE NELLA RISTORAZIONE Gli operatori della ristorazione hanno il dovere di: • garantire la salubrità del cibo dalla produzione al consumo; • prevenire la contaminazione degli alimenti.

Le buone prassi igieniche nella ristorazione ● ● ● ● ● ●

Progettazione dei locali Manutenzione delle attrezzature Igiene operativa Igiene del personale Controllo delle temperature Gestione dei rifiuti

Per far ciò, gli operatori della ristorazione devono conoscere i principali agenti contaminanti e applicare le regole basilari e le procedure operative necessarie a ridurne il rischio: devono cioè applicare le cosiddette norme di buone prassi igieniche, ossia tutte le pratiche riguardanti le condizioni e le misure necessarie per garantire la sicurezza e l’idoneità del prodotto in tutte le fasi della catena alimentare.

Principali livelli di intervento ● Igiene del personale ● Igiene dei locali ● Igiene delle attrezzature

CLASSE CAPOVOLTA A casa: • Sul libro digitale, accedi all’approfondimento relativo alle Good Hygiene Practices. • Elabora una mappa concettuale e consegnala al docente tramite e-mail o attraverso la piattaforma utilizzata a scuola. In classe: • Illustra ai compagni la mappa da te realizzata. • Analizza quali sono, a tuo parere, i punti di forza e i punti di debolezza del tuo lavoro.


STEP 2

2

259

L’igiene professionale

CHE COSA SONO L’HACCP Che cos’è il sistema HACCP E IL PACCHETTO IGIENE

La sicurezza alimentare è “la garanzia che un alimento non causerà danno al consumatore dopo che è stato preparato e/o consumato secondo l’uso cui è stato destinato”. È quindi una responsabilità condivisa “dai campi alla tavola”, cioè dall’origine delle materie prime fino al consumo finale, e dipende dal rispetto di procedure corrette sia da parte degli operatori sia del consumatore finale. Per questo, è necessario: • formare gli operatori che partecipano alla filiera agroalimentare, in quanto responsabili del processo o della lavorazione di loro competenza; • responsabilizzare i consumatori, che devono conservare, preparare e consumare i prodotti alimentari. A questo proposito, nel 2004 è stato emanato a livello europeo il Pacchetto Igiene, un insieme di disposizioni legislative in materia di sicurezza alimentare (regolamenti CE n. 852/2004, CE n. 853/2004, CE n. 854/2004, CE n. 882/2004). Il Pacchetto Igiene stabilisce che la responsabilizzazione degli operatori che partecipano alla filiera agroalimentare va promossa attraverso l’applicazione: • delle procedure di controllo e autocontrollo basate sul sistema HACCP; • delle pratiche di buona fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP); • delle norme di buone prassi igieniche (Good Hygiene Practices, GHP).

Il sistema HACCP è il metodo di gestione della sicurezza alimentare per eccellenza e ha ricevuto l’approvazione dei principali organismi internazionali che si occupano di sicurezza alimentare (FAO, Food and Agricolture Organization, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità). L’Unione Europea lo ha introdotto nel 1993 e oggi va applicato dagli operatori di tutta la filiera agroalimentare. Tutti gli operatori devono infatti autocontrollarsi nell’esecuzione delle mansioni di loro competenza e l’HACCP favorisce l’applicazione razionale e organizzata di questo autocontrollo obbligatorio: è infatti un piano di autocontrollo che stabilisce regole e procedure per fare, controllare, verificare e rimediare in caso di necessità. Inoltre, la sua applicazione promuove l’integrazione tra i diversi settori della filiera e garantisce la tracciabilità dei prodotti, dei flussi materiali e delle responsabilità: poiché ogni fase va documentata, il percorso seguito dall’alimento dalla produzione primaria al consumo finale può essere “tracciato” e ciascuna delle operazioni che lo hanno riguardato può essere attribuita al diretto responsabile.

Pacchetto Igiene: princìpi fondamentali Controlli lungo tutta la filiera

Analisi dei rischi

Responsabilizzazione di tutti gli operatori coinvolti

Rintracciabilità di tutti i prodotti alimentari

Responsabilizzazione del consumatore


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

260 Glossario

Come si applica l’HACCP

HACCP

L’acronimo HACCP sta per Hazard Analysis and Critical Control Points, “analisi dei rischi e punti critici di controllo”. Limite critico

È il parametro che determina l’accettabilità di un CCP. Può riguardare, tra gli altri, tempi, temperature, modalità di esecuzione e comportamenti corretti, quantità di prodotti.

Approfondimenti Documentazione

Per ogni fase dell’HACCP vanno elencati pericoli e misure di prevenzione attaverso una documentazione dettagliata. Per saperne di più, vai al libro digitale.

L’attuazione dell’HACCP inizia con l’esecuzione di un’analisi preventiva e sistematica di tutte le fasi della lavorazione, con lo scopo di individuare gli eventuali pericoli e di stabilire la probabilità che essi si verifichino. Questa analisi dei rischi permette di individuare i punti critici, cioè gli anelli della catena che sono deboli e devono essere “rinforzati” e controllati costantemente per eliminare o ridurre al minimo il rischio di rottura. I punti critici di controllo (CCP) sono quindi quelle fasi della lavorazione, quelle procedure o quelle singole operazioni durante le quali è necessario adottare misure volte a eliminare un rischio, quindi a prevenirlo, o a ridurre a un livello accettabile la probabilità che il pericolo ad esso connesso si verifichi. Per la corretta attuazione del sistema HACCP: • si individuano le possibili fonti di rischio lungo la filiera produttiva;

• si identificano le procedure, le fasi o

i fattori operativi da regolamentare per eliminare il rischio individuato (punti critici di controllo, CCP o Critical Control Points); • si stabilisce il limite critico di ciascun CCP, ossia il parametro che determina la sua accettabilità; • si fissano procedure operative e azioni di controllo con l’obiettivo di ridurre o eliminare il potenziale pericolo, individuando anche tutte le misure correttive da attuare in caso di situazioni problematiche o di emergenza; • si procede con il monitoraggio e la verifica dell’applicazione di procedure e azioni stabilite nelle fasi precedenti, per accertarsi della loro efficacia e per individuare eventuali correzioni. Lungo tutto il percorso si raccoglie adeguata documentazione, come previsto dalla normativa, per ogni fase che compone il piano, affinché esso sia verificabile dagli organi preposti, quali le Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS).

L’attuazione dell’HACCP Step 1

Step 2

Step 3

1

2

3

Si individuano i rischi lungo la filiera

Si identificano i punti critici (CCP) cioè le procedure, le fasi o i fattori da controllare per eliminare il rischio individuato

Analisi dei rischi

Individuazione dei CCP

Definizione dei limiti critici

Si stabilisce il limite da non superare per garantire il controllo di ciascun CCP e le azioni di controllo per monitorarlo

Step 4

Step 5

Step 6

4

5

6

Si monitora l’applicazione del piano

Si verifica l’efficacia del piano

Definizione delle misure correttive

Si individuano le misure correttive da attuare in caso di non conformità

Monitoraggio

Verifica


STEP 2

261

L’igiene professionale

In quali fasi si articola l’applicazione dell’HACCP

• sette princìpi fondamentali (o fasi

fondamentali), che sono un insieme di disposizioni che devono essere obbligatoriamente assolte per la corretta applicazione del piano HACCP; • attuazione del piano; • riesame finale.

L’applicazione dell’HACCP si articola in quattordici fasi tra loro successive, che nell’ordine sono: • cinque fasi preliminari, che prevedono l’esecuzione di alcune operazioni necessarie alla redazione del manuale di autocontrollo e alla conseguente applicazione del sistema HACCP;

Il sistema HACCP: le fasi Le cinque fasi preliminari 1

Formazione del gruppo di lavoro

2

Descrizione dei prodotti

3

Definizione della destinazione d’uso dei prodotti

4

Redazione di uno o più diagrammi di flusso

5

Verifica dei diagrammi di flusso in loco Le sette fasi obbligatorie (princìpi fondamentali)

1

Identificazione dei pericoli e analisi dei rischi

2

Identificazione dei punti critici di controllo (CCP)

3

Definizione dei limiti critici di ciascun CCP

4

Attivazione del sistema di monitoraggio

5

Individuazione delle misure correttive

6

Applicazione delle verifiche

7

Redazione di un sistema di documentazione

Attuazione

Riesame finale

Approfondimenti Fasi dell’HACCP

L’HACCP prevede una serie di operazioni preparatorie seguite dalla redazione e dalla vera e propria applicazione del piano di autocontrollo. Per saperne di più, vai al libro digitale.


262

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

Che cos’è un diagramma di flusso

alla vendita ai clienti. Si tratta di uno strumento utile per individuare i possibili CCP. Ecco un esempio di diagramma di flusso: è composto da forme geometriche collegate tra loro e permette di rappresentare in modo semplificato un concetto o un’idea complessa.

La quarta fase dell’HACCP consiste nella redazione di uno o più diagrammi di flusso. Il diagramma di flusso è uno schema che illustra le operazioni che si succedono dal momento dell’acquisto dai propri fornitori (check-in) fino

Diagramma di flusso Selezione fornitori Approvvigionamento

Possibile CCP

Ricevimento surgelati

Ricevimento deperibili

Ricevimento non deperibili

Ricevimento verdure

Ricevimento uova

Possibile CCP

Conservazione in congelatore

Conservazione in frigorifero

Conservazione in dispensa

Conservazione in frigorifero

Dispensa

Possibile CCP

Lavaggio o mondatura

Lavorazione

Scongelamento

Sconfezionamento

Lavorazione a freddo

Cottura

Possibile CCP

Raffreddamento

Lavorazione a freddo

Conservazione a freddo

Possibile CCP

Somministrazione

Lavorazione a caldo

Possibile CCP


STEP 2

3

263

L’igiene professionale

COME SI GARANTISCE L’IGIENE DEL PERSONALE

Gli operatori hanno un ruolo centrale nell’attuazione delle strategie di sicurezza alimentare: essi devono infatti autocontrollarsi, perché possono contaminare gli alimenti nei modi più svariati. Di conseguenza, devono saper applicare comportamenti corretti per il

mantenimento di standard di sicurezza e devono ricevere un’adeguata formazione che fornisca loro nozioni di base riguardo alla contaminazione fisica, chimica e biologica e relative misure preventive. Ciascun operatore è quindi garante dell’igienicità della sua persona e del suo comportamento, e deve essere consapevole delle conseguenze del suo operato.

Approfondimenti La divisa

La divisa da indossare durante il servizio deve essere pratica, confortevole e adeguata alle esigenze igieniche. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Quali comportamenti deve adottare l’operatore: le otto regole da rispettare 1

Lavarsi frequentemente e preferire profumi delicati.

2

Curare l’igiene dentale.

3

Mantenere i capelli puliti e portarli corti o tenerli raccolti (usando un cappello o una cuffia nell’area di preparazione), pettinandoli esclusivamente nei servizi igienici.

4

Radersi quotidianamente o avere cura di eventuali baffi e barba, tenendo anch’essi corti.

5

Indossare abiti adatti alle proprie mansioni (compreso il copricapo), da tenere esclusivamente nel corso del turno di servizio, e cambiare frequentemente la divisa, avendo cura di mantenerla pulita, lavata e perfettamente in ordine.

6

Togliere e lasciare nell’armadietto orologi, bracciali e altri oggetti personali, che costituiscono un potenziale veicolo di contaminazione (sono ammessi, per il personale di sala, soltanto occhiali da vista, fede nuziale e orecchini non troppo vistosi e, per quello di cucina, soltanto gli occhiali da vista, da tenere fermi passando un elastico dietro la nuca).

7

Tenere fuori dei locali di lavoro anche altri oggetti in metallo o in vetro (graffette, penne con cappuccio, pinzatrici) estranei all’attività.

8

Rispettare il divieto di fumo.

Alcune parti del corpo (pelle, gola, occhi, naso e orecchie) presentano una maggiore concentrazione di microrganismi e possono diventare veicolo di contaminazione. Di conseguenza, l’operatore deve: • disinfettare e proteggere in modo adeguato abrasioni, ferite o foruncoli;

• indossare guanti in lattice o in gomma; • evitare di starnutire o di tossire in prossimità di preparazioni alimentari;

• usare mascherine che coprano naso

e bocca; • astenersi dal lavoro in caso di malattia; • sottoporsi con regolarità agli accertamenti medici periodici.

LAVORO COOPERATIVO Divisi in tre gruppi: trasformate le otto regole da rispettare in un volantino da distribuire all’entrata dei laboratori di servizi enogastronomici (settore Cucina / settore Sala e vendita). Affinché il volantino sia efficace è necessario: • inserire testi brevi e significativi; • curare la formattazione dei testi, attribuendo corpo più grande alle informazioni principali e corpo minore alle informazioni secondarie; • corredare il volantino di immagini significative; • curare la grafica del volantino, che deve essere semplice e lineare.


264

Approfondimenti Ristorazione al tempo del COVID-19 Tra sanificazione, dispositivi di prevenzione e distanziamento sociale, la ristorazione ha cambiato profondamente volto. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

Perché l’igiene delle mani è fondamentale Come ci è stato ricordato dai mezzi di informazione durante la pandemia COVID-19, una raccomandazione fondamentale riguarda l’igiene delle mani, che vanno lavate spesso. Le mani sono oltretutto lo strumento

operativo per eccellenza di tutti gli operatori della ristorazione; ciascun operatore deve quindi avere sempre mani perfettamente pulite e curate: le unghie devono essere tenute corte e devono essere prive di qualsiasi smalto (anche incolore) nel caso degli operatori di cucina, o trattate esclusivamente con smalti dai colori delicati nel caso degli operatori di sala.

Quando lavarsi le mani ● All’inizio del turno di lavoro ● Prima di iniziare qualsiasi manipolazione a carico degli alimenti

● Dopo aver toccato alimenti ancora crudi ● Dopo aver toccato oggetti potenzialmente contaminati (portarifiuti, interruttori, prese, maniglie, imballaggi, denaro)

● ● ● ●

Dopo aver usato il telefono Dopo aver mangiato o bevuto Dopo aver starnutito o tossito Dopo essersi toccati capelli, orecchie, occhi, naso o bocca ● Dopo aver usato i servizi igienici

Il lavaggio deve essere eseguito con detergente e acqua calda, in lavabi con comando automatico o a pedale e distributore di sapone. Dopo il lavaggio, l’asciugatura deve avvenire con un getto di aria calda o con asciugamani a perdere (in carta o tessuto), da gettare in appositi contenitori con comando a pedale. VIDEOLEZIONE

Come vanno lavate le mani


STEP 2

4

265

L’igiene professionale

COME VA GESTITA L’IGIENE DEI LOCALI

Per ridurre il rischio di contaminazione alimentare, i locali in cui avvengono la produzione, la somministrazione e la vendita di cibi e bevande devono essere progettati in modo adeguato, quindi tenuti puliti e in buone condizioni, sottoponendoli anche a una regolare manutenzione, ricordando che la pulizia trasmette anche un messaggio di cura, quindi di qualità, che impressiona positivamente il cliente.

Che cosa prevede la progettazione dei locali Un’impresa di ristorazione è costituita da aree diverse, variabili in funzione della tipologia di struttura, in genere distinguibili in: • locali per la somministrazione e la vendita al pubblico; • area di preparazione; • locali per il deposito; • locali adibiti ad altri usi, come gli spogliatoi per il personale, i servizi igienici, i locali per gli impianti tecnici, il deposito dei rifiuti.

Regole fondamentali per la progettazione dei locali Nessun accumulo di sporcizia Aerazione, illuminazione, insonorizzazione adeguate Ambienti facili da pulire

Separazione di aree per il personale e zone operative

Corretta progettazione dei locali

Marcia avanti

Separazione dei percorsi


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

266

Approfondimenti Progettazione dei locali

Ciascuna delle aree che costituiscono una struttura ristorativa va progettata secondo regole specifiche. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Nella progettazione dei locali di un’azienda ristorativa si deve considerare che: • l’ambiente in tutte le sue parti (in particolare pavimenti, pareti, porte e finestre) deve essere facile da pulire e da disinfestare; • tutti i locali devono essere aerati, illuminati e insonorizzati a norma di legge;

• si deve evitare ogni possibile accumulo di sporcizia;

• le aree per il personale devono essere separate rispetto ai locali di deposito, all’area di preparazione e a quella di somministrazione o vendita.

Per evitare contaminazioni, i materiali devono muoversi secondo i princìpi della marcia avanti e della separazione dei percorsi.

Principio della marcia avanti

Stabilisce che fasi di preparazione tra loro successive avvengano secondo un percorso rettilineo, composto nell’ordine da: • ricevimento merci; • stoccaggio; • lavorazioni preliminari (mondatura, porzionatura); • cottura; • allestimento; • servizio.

Principio della separazione dei percorsi

Stabilisce che il flusso del “pulito” non incroci mai quello dello “sporco”. In pratica, bisogna sempre separare: • le materie prime dagli scarti; • i materiali puliti da quelli sporchi; • i prodotti bonificati da quelli potenzialmente contaminati (ad esempio, le verdure mondate e lavate da quelle appena accettate); • i cibi cotti da quelli ancora crudi.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

La pulizia e la manutenzione regolare dei locali sono fondamentali ai fini della sicurezza alimentare Tutti gli ambienti, in tutte le loro parti, devono essere facili da pulire e da disinfestare Le aree per il personale devono essere separate dall’area di preparazione e da quella di somministrazione o vendita, ma non dai locali di deposito La regola della marcia avanti stabilisce che fasi di preparazione tra loro successive avvengano secondo un percorso rettilineo Secondo il principio della separazione dei percorsi bisogna sempre separare i cibi cotti da quelli ancora crudi

V F V F V F V F V F


STEP 2

267

L’igiene professionale

Come va gestita l’igiene ambientale In ogni impresa di ristorazione vi è un sistema di gestione dell’igiene ambientale da applicare nell’intera struttura e negli spazi adiacenti, volto a stabilire sia le operazioni di sanificazione sia il loro programma di esecuzione. La sanificazione si articola in tre fasi, da eseguire in successione: • rimozione grossolana dello sporco; • detersione; • disinfezione.

La sanificazione consiste, quindi, in tutte le procedure necessarie per il ripristino delle condizioni igieniche ottimali, in modo da contrastare la crescita e lo sviluppo di microrganismi e prevenire il rischio di contaminazione biologica degli alimenti. Queste operazioni devono essere svolte con cadenza regolare (anche più volte nell’arco dello stesso turno di servizio) e si distinguono così come illustrate nello schema seguente.

1

Pulizia prima del servizio, ossia il controllo e l’organizzazione della postazione di lavoro.

2

Pulizia istantanea, eseguita subito dopo ogni lavorazione, asportando i materiali in eccesso o di scarto e detergendo la postazione utilizzata.

3

Pulizia dopo il servizio, eseguita in chiusura del turno di lavoro e riguardante pavimenti, tavoli, lavelli, macchinari, celle e frigoriferi.

4

Pulizia settimanale, riguardante tutti i locali e prevista per il giorno con il minor carico di lavoro.

Tutti i prodotti impiegati nelle operazioni di sanificazione devono essere corredati di una scheda tecnica redatta dal fornitore per indicare il principio attivo, le modalità d’impiego (diluizione, tempi di contatto) e di conservazione, e i fattori di rischio. Le istruzioni del fornitore devono essere sempre seguite, pena l’efficacia e la sicurezza d’impiego dei prodotti: molti

disinfettanti infatti non devono essere impiegati sulle superfici che entreranno in contatto con gli alimenti, costituendo un rischio chimico. Infine, è bene ricordare che i materiali destinati alla pulizia dei locali devono essere conservati separatamente da quelli da impiegare per la pulizia delle superfici e delle attrezzature destinate al contatto con gli alimenti.

La sanificazione Rimozione grossolana dello sporco Eseguita mediante spatole, consiste nell’asportazione dai piani di lavoro di tutti i residui che potrebbero costituire un terreno per la proliferazione microbica.

Detersione Eseguita con detergenti specifici e acqua calda (55-60 °C) a pressione moderata, elimina tutto lo sporco visibile.

Disinfezione Eseguita con disinfettanti appositi e un panno di carta pulito oppure con il vapore, elimina i microrganismi patogeni, ma non tutte le spore.

Approfondimenti Disinfettanti

Nell’uso dei disinfettanti occorre fare attenzione alle indicazioni riportate in etichetta. Per saperne di più, vai al libro digitale. Simboli di rischio chimico

Usati nelle etichette dei prodotti chimici, informano dei rischi connessi all’uso, alla manipolazione e al trasporto della sostanza. Per saperne di più, vai al libro digitale.


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

268

Come vanno smaltiti i rifiuti Lo smaltimento dei rifiuti e dei residui di lavorazione è una fase particolarmente delicata e deve avvenire secondo precise regole. • I rifiuti devono muoversi all’interno dei locali secondo i princìpi della marcia avanti e della separazione dei percorsi, cioè dei flussi di pulito e sporco. • Tutte le postazioni di lavoro devono disporre di cestini per i rifiuti provvisti di apertura a pedale e sacchetto, perché i rifiuti non vanno mai buttati direttamente nei contenitori. I cestini vanno vuotati con regolarità durante le normali operazioni di servizio, oltre che lavati e disinfettati periodicamente. • Durante la lavorazione, i rifiuti devono essere allontanati prontamente dai locali, in modo particolare la frazione organica e i materiali di imballaggio, che vanno smaltiti secondo le disposizioni di legge. • Una volta allontanati dalle aree di lavoro, i rifiuti vanno depositati in un locale apposito, chiuso e separato rispetto alle altre aree di deposito, adeguatamente ventilato e se possibile refrigerato.

• Lo smaltimento vero e proprio

avviene secondo le indicazioni dell’ente locale preposto, in genere mediante cassonetti. Fanno eccezione gli oli esausti di origine sia animale sia vegetale (oli di frittura, olio residuo dei prodotti sott’olio), che sono altamente inquinanti e vanno gestiti separatamente conferendoli presso uno specifico Consorzio autorizzato dall’ente locale di riferimento.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

La sanificazione si articola in rimozione grossolana dello sporco e pulizia istantanea I materiali per la pulizia vanno usati nel rispetto delle indicazioni del produttore La pulizia istantanea è eseguita dopo ogni lavorazione I rifiuti possono essere gettati direttamente nei contenitori, che vanno sanificati periodicamente Gli oli esausti vanno conferiti insieme agli altri rifiuti

V V V V V

F F F F F


STEP 2

5

269

L’igiene professionale

COME VA GESTITA L’IGIENE DELLE ATTREZZATURE

Come si sanificano i macchinari

Una delle fonti principali di contaminazione degli alimenti, oltre alle mani degli operatori, è costituita dalle attrezzature impiegate durante la lavorazione, capaci di trasmettere agenti contaminanti da un alimento all’altro. Per questo gli operatori non devono mai: • riutilizzare le attrezzature già usate senza prima lavarle; • utilizzare lo stesso utensìle per eseguire operazioni diverse sullo stesso alimento o su alimenti diversi; • assaggiare le preparazioni con utensìli che non siano perfettamente puliti. Le attrezzature in dotazione in un’azienda ristorativa devono rispondere ad alcuni requisiti per assicurare adeguati standard di igiene, e devono essere: • realizzate in materiale chimicamente inerte, cioè resistente alla corrosione, all’ossidazione e all’azione di detergenti e disinfettanti; • facilmente smontabili per essere ispezionate, pulite e decontaminate in ogni loro parte; • prive di punti di ristagni; • installate in modo tale da agevolare la pulizia della zona circostante.

La pulizia dei macchinari avviene secondo la sequenza operativa qui descritta. • Smontaggio, in base alle indicazioni fornite dal produttore. • Asportazione meccanica dei residui di lavorazione grossolani, con acqua potabile tiepida e spatole o spazzole apposite, da lavare e disinfettare dopo l’uso. • Detersione, con acqua potabile calda (50-60° C), detergente e attrezzi appositi per raggiungere i punti più difficili. • Primo risciacquo, con abbondante acqua potabile, prima calda e poi fredda, per rimuovere tutti i residui (schiuma, tracce di detergente). • Eventuale disinfezione, con applicazione di un disinfettante, nel rispetto delle avvertenze del fornitore. • Secondo risciacquo, particolarmente accurato, con acqua potabile fredda in abbondanza per eliminare tutti i residui di disinfettante. • Asciugatura accurata, con carta usa e getta.

La pulizia dei macchinari

Smontaggio

Asportazione meccanica dei residui

Detersione

Primo risciacquo

Disinfezione

Secondo risciacquo

Asciugatura


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

270

Come si sanificano gli utensìli

Approfondimenti Asciugatura dei bicchieri

L’asciugatura dei bicchieri avviene interponendo un panno tra la mano e il vetro, per evitare ogni contatto diretto e per proteggere le mani dell’operatore. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Gli utensìli, così come i macchinari, devono poter essere puliti a fondo in tutte le loro parti: di conseguenza, andrebbe evitato l’acquisto di utensìli con punti difficili da pulire o con manico in legno. Dopo l’uso, gli utensìli sono generalmente immersi in acqua calda oppure sciacquati con acqua calda corrente, per poi essere trattati con appositi detergenti. Dopo la pulizia, gli utensìli devono essere conservati in un luogo asciutto e pulito, appesi e collocati in cestelli da lavare frequentemente in lavastoviglie. In genere è preferibile non riporli in cassetti chiusi. Se non utilizzati per lunghi periodi, prima dell’uso è bene rilavarli. Oltre a tutta l’utensileria, è fondamentale provvedere al lavaggio e alla disinfezione di taglieri e altri piani di appoggio impiegati durante la lavorazione. È importante ricordare che la sanificazione di utensìli e attrezzature è fondamentale anche per evitare contaminazione da glutine nel caso della lavorazione di preparazioni per celiaci, attività che preferibilmente dovrebbe essere svolta in locali appositi e separati e con attrezzature specificatamente destinate, da personale adeguatamente formato.

Come si lavano le attrezzature di sala I piatti sporchi, una volta eliminati alimenti residui e altri scarti, sono disposti in cestelli che, prima di essere sottoposti al lavaggio in lavastoviglie, sono investiti da un getto di acqua per il prelavaggio. Ultimato il lavaggio in lavastoviglie, i cestelli vengono estratti e lasciati sgocciolare. Le posate, dopo l’uso, vanno immerse in acqua calda e detersivo, usando, se disponibile, un portaposate di lavaggio. A fine lavaggio devono essere asciugate e sistemate su di un vassoio o negli appositi portaposate, proteggendole sempre con un tovagliolo di servizio. I bicchieri sono lavati in macchinari appositi (lavabicchieri) con prodotti idonei (detergente e brillantante), ricordando che prima del lavaggio si devono eliminare i liquidi residui versandoli in un lavandino (e non nel lavabicchieri, per non sporcare l’acqua di lavaggio). A lavaggio ultimato, si deve procedere immediatamente all’asciugatura dei bicchieri con un panno pulito in tessuto idoneo all’uso.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

Le attrezzature sono una fonte primaria di contaminazione crociata Gli operatori possono riutilizzare attrezzature già usate senza prima lavarle La medesima attrezzatura può essere usata per più operazioni a carico di alimenti diversi Le attrezzature e gli utensìli devono essere facilmente smontabili e privi di punti di ristagno Gli utensìli vanno sempre riposti al chiuso dopo il lavaggio Le attrezzature di sala vanno asciugate dopo il lavaggio

V V V V V V

F F F F F F


STEP 2

271

L’igiene professionale

FAQ: Domande frequenti

Che cosa si intende per igiene nella ristorazione? Gli operatori della ristorazione devono applicare le regole basilari e le procedure operative necessarie a ridurre il rischio di contaminazione: devono cioè applicare le cosiddette norme di buone prassi igieniche (Good Hygiene Practices, GHP), cioè le pratiche riguardanti le condizioni e le misure necessarie per garantire la sicurezza e l’idoneità del prodotto in tutte le fasi della catena alimentare. L’igiene va mantenuta in tutte le fasi del processo, nei tre principali livelli di intervento: igiene del personale, igiene dei locali e igiene delle attrezzature. Quale ruolo hanno gli operatori? Gli operatori devono autocontrollarsi perché possono contaminare gli alimenti e ciascuno è garante dell’igienicità della propria persona e del proprio comportamento. Gli operatori devono: avere nozioni di base riguardo contaminazione biologica, contaminazione chimica e fisica e relative misure preventive, adottare comportamenti igienicamente corretti (specialmente curare l’igiene delle mani e tenere la divisa pulita). Come si gestisce l’igiene dei locali? I locali di un’azienda ristorativa vanno progettati in modo adeguato, quindi tenuti puliti e in buone condizioni. Le aree che costituiscono un’azienda ristorativa sono: locali per la somministrazione e la vendita al pubblico, area di preparazione, locali per il deposito, locali adibiti ad altri usi. Quali sono le regole fondamentali da rispettare nella progettazione dei locali? Le regole fondamentali da rispettare nella progettazione sono: ambienti facili da pulire e nessun accumulo di sporcizia; separazione di aree per il personale e zone operative; aerazione, illuminazione e insonorizzazione adeguate; rispetto dei princìpi di separazione dei percorsi (il ciclo del pulito non deve mai incrociare quello dello sporco) e marcia avanti (fasi tra loro successive devono seguire un percorso rettilineo).

Che cos’è la sanificazione? La sanificazione è un insieme di procedure che contrastano e impediscono la crescita e lo sviluppo di microrganismi, ripristinando condizioni igieniche ottimali, e si articola in rimozione grossolana dello sporco, detersione, disinfezione. Queste operazioni vanno eseguite regolarmente e sono distinte in pulizia prima del servizio, pulizia istantanea, pulizia dopo il servizio, pulizia settimanale. Come avviene la gestione dei rifiuti? Materiali e rifiuti devono muoversi secondo i princìpi della marcia avanti e della separazione dei percorsi. I rifiuti vanno allontanati prontamente dall’area di lavoro e depositati in spazi separati per lo smaltimento a norma di legge. Vanno usati cestini con apertura a pedale e sacchetto, da vuotare con regolarità e da disinfettare periodicamente. A quali requisiti devono rispondere utensìli e attrezzature? Attrezzature e utensìli possono contaminare gli alimenti con cui entrano in contatto (contaminazione crociata). Per questo devono essere: realizzati in materiale chimicamente inerte, facilmente smontabili e lavabili, privi di punti di ristagno, installati in modo tale da facilitare le operazioni di pulizia. Al termine del lavaggio attrezzature e utensìli vanno asciugati e riposti secondo le procedure.


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

272

Mappa concettuale L’IGIENE NELLA RISTORAZIONE

si articola in

tre livelli

è igiene del personale il presupposto fondamentale per la salubrità del cibo

igiene delle attrezzature

che riguarda

che deve

e va attuata e mantenuta durante

ricevere un’adeguata formazione

tutte le fasi

sottoporsi a visite mediche periodiche

pulizia degli utensìli

pulizia dei macchinari

che prevede eseguire alcune vaccinazioni preliminari

risciacquo

operative post-operative

attraverso

adottare comportamenti corretti

detersione e disinfezione periodica

per evitare

collocazione in luogo asciutto

la contaminazione degli alimenti

che prevede

smontaggio indumenti oggetti personali pelle, gola, occhi, naso, orecchie, mucose

con particolare riguardo a

cura della divisa igiene delle mani

asportazione meccanica dei residui detersione primo risciacquo

procedure scorrette disinfezione che vanno lavate secondo risciacquo ogni qual volta si renda necessario

asciugatura


STEP 2

273

L’igiene professionale

cioè

che richiede un

igiene dei locali

che comprende

che devono essere

programma di gestione

realizzate in materiale chimicamente inerte

gestione dei rifiuti

facilmente smontabili

che devono muoversi secondo i princĂŹpi di

prive di punti di ristagno

installate in modo da facilitare la pulizia conformi ai requisiti di sicurezza

lotta agli infestanti

frequenza degli interventi sequenza delle operazioni prodotti da usare

marcia avanti

responsabili delle operazioni

separazione dei percorsi della che mira a ripristinare

sanificazione

ede condizioni igieniche ottimali

che si articola in

rimozione grossolana dello sporco pulizia prima del servizio

e comprende detersione

pulizia istantanea disinfezione pulizia dopo il servizio

pulizia settimanale


Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

274

Verifiche

6 7 8

L’igiene nella ristorazione 1 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Attrezzature Misure Buone prassi igieniche Personale Contaminazione Procedure operative Fasi Processo Filiera Regole GHP Rischio Idoneità Sicurezza Locali Gli operatori della ristorazione devono applicare le ............................... basilari e le ............................... necessarie a ridurre il ............................... di ............................... : devono cioè applicare le cosiddette norme di ............................... (...............................), definite come tutte le pratiche riguardanti le condizioni e le ............................... necessarie per garantire la ............................... e la ............................... del prodotto lungo tutta la ............................... alimentare. L’igiene va mantenuta quindi in tutte le ............................... del ..............................., nei tre principali livelli di intervento: igiene del personale, dei locali e delle attrezzature.

11 12 13 14 15 16

2 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Accettabilità Analisi dei rischi Azioni di controllo Documentazione Limite critico

HACCP e Pacchetto Igiene 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 La tracciabilità riguarda il percorso seguito da un prodotto dal produttore originario al consumatore finale 2 L’HACCP prevede sette fasi preliminari 3 L’HACCP è composto di tredici fasi, delle quali cinque sono preparatorie 4 Per punto critico di controllo si intende uno stadio della lavorazione durante il quale è necessario adottare delle misure volte a eliminare un rischio 5 Il limite critico può riferirsi a qualsiasi valore fisico, chimico, normativo o comportamentale

9 10

L’HACCP si basa sull’autocontrollo da parte di tutti gli operatori V F Il limite critico può riferirsi anche a valori non misurabili V F Nel sistema HACCP ogni operatore è direttamente coinvolto e deve autocontrollarsi nell’esecuzione dei compiti assegnati V F L’HACCP garantisce la tracciabilità dei prodotti, dei flussi materiali e delle responsabilità V F La tracciabilità di un prodotto alimentare consiste nel riconoscimento della sua composizione V F La documentazione delle fasi del piano di autocontrollo è facoltativa V F Per limite critico si intende il valore che un CCP non deve superare per essere considerato accettabile V F Le misure correttive devono essere definite e programmate in anticipo V F L’HACCP prevede un’analisi preventiva e sistematica delle procedure di lavorazione per individuare i punti critici V F Le procedure di verifica sono attuate per accertare l’effettivo funzionamento del sistema sviluppato nel corso delle fasi precedenti V F La redazione di uno o più diagrammi di flusso è utile per individuare i possibili punti critici di controllo V F

V F V F V F

V F V F

Misure correttive Monitoraggio Pericolo Punti critici di controllo (CCP) Rischio

L’attuazione dell’HACCP inizia con la ............................... che permette di individuare i ..............................., cioè quelle fasi, procedure o fattori operativi da regolamentare per eliminare un ............................... o ridurre a un livello accettabile la probabilità che il pericolo ad esso connesso si verifichi. Si stabilisce per ciascuno di essi il relativo ..............................., ossia il parametro che determina la sua ............................... . Si fissano quindi procedure operative e ............................... per ridurre o eliminare il potenziale ............................... e si individuano tutte le ............................... da attuare in caso di situazioni problematiche o di emergenza. Si procede con il ............................... e la verifica dell’applicazione di procedure e azioni stabilite nelle fasi precedenti. Lungo tutto il percorso è obbligatorio raccogliere adeguata ............................... .


STEP 2

275

L’igiene professionale

L’igiene del personale

C possono tenere i capelli lunghi sciolti D tutte le opzioni sono corrette 6 La divisa: A non può essere indossata a casa B va tolta al termine del servizio C non può essere usata fuori dagli spazi di lavoro D tutte le opzioni sono corrette

1 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Le GHP riguardano: A l’igiene del personale B l’igiene dei locali C l’igiene delle attrezzature D tutte le opzioni sono corrette

2 Le mani vanno lavate: A dopo aver usato i servizi igienici B il più spesso possibile, ogni volta che esistano . possibilità di contaminazione C prima dell’inizio del turno di lavoro D tutte le opzioni sono corrette 3 Il lavaggio delle mani: A può avvenire con sola acqua fredda B può essere eseguito usando soltanto acqua calda C è seguito dall’asciugatura con asciugamani a perdere D tutte le opzioni sono corrette 4 Le mani: A devono avere unghie corte e pulite, prive di smalto anche per gli operatori di sala B vanno lavate con detergente e acqua calda C vanno lavate soltanto se non si interrompe il lavoro D tutte le opzioni sono corrette 5 Gli operatori di sala e di cucina: A devono indossare la divisa esclusivamente durante il turno di servizio B possono indossare l’orologio

7

Le mani vanno lavate: A dopo aver mangiato o bevuto B dopo aver toccato alimenti crudi C dopo aver starnutito o tossito D tutte le opzioni sono corrette

8 Per garantire l’igiene il personale: A deve sottoporsi ad accertamenti medici . periodici e alle vaccinazioni previste B deve ricevere un’adeguata formazione sui . comportamenti corretti per il mantenimento . degli standard di sicurezza C deve astenersi dal lavoro in caso di malattia D tutte le opzioni sono corrette 9 Per evitare la trasmissione di agenti patogeni provenienti dalla cute, l’operatore di cucina deve: A togliere bracciali e orologi B indossare cappello o cuffia C lavarsi le mani e proteggere accuratamente . eventuali piccole ferite D nessuna delle opzioni è corretta Il personale: A può lavorare in caso di malattia B non deve eseguire nessuna vaccinazione C non deve sottoporsi ad accertamenti medici . specifici D nessuna delle opzioni è corretta 10

L’igiene dei locali 1 Domande a completamento Completa lo schema con le regole fondamentali per la progettazione dei locali. ................................................... ...................................................

Corretta progettazione dei locali

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................

................................................... ...................................................


276

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Il programma delle operazioni di sanificazione prevede: A i prodotti da impiegare B la sequenza delle operazioni e la frequenza . degli interventi C i responsabili delle operazioni D tutte le opzioni sono corrette 2

Con la detersione: A si eliminano tutti i microrganismi patogeni B si elimina lo sporco visibile C si rimuovono i residui D si eliminano batteri e spore

3

La sanificazione: A elimina solo lo sporco visibile B elimina sempre anche le spore batteriche C avviene in due fasi, cioè rimozione grossolana . dello sporco e disinfezione D consiste nelle procedure necessarie per il ripristino delle condizioni igieniche ottimali 4 La disinfezione: A prevede l’applicazione di un normale detergente B rimuove tutti i residui organici C elimina i microrganismi patogeni e tutte le spore D nessuna delle opzioni è corretta 5

9 La disinfezione è eseguita: A con spatole e acqua calda B con spugne abrasive e acqua calda (55-60 °C). a pressione moderata C utilizzando il vapore e speciali spugne abrasive D passando appositi disinfettanti con un panno di carta pulita oppure usando il vapore 10 La detersione consiste: A nell’asportazione dai piani di lavoro di tutti i residui della lavorazione B nella eliminazione di tutto lo sporco visibile C nella pulizia di macchinari, celle e frigoriferi D nella eliminazione dei microrganismi patogeni

3 Vero o falso .

La pulizia istantanea: A è eseguita prima dell’inizio del turno di lavoro B avviene il giorno con il minor carico di lavoro C è eseguita in chiusura del turno di lavoro D è eseguita dopo ogni lavorazione

6 Secondo la regola della marcia avanti: A fasi di lavoro successive non possono incrociarsi ma solo presentarsi in una . sequenza obbligata B gli alimenti e gli operatori non tornano in una . posizione occupata precedentemente C gli alimenti e gli operatori seguono un percorso rettilineo obbligato che si muove in una sola direzione D tutte le opzioni sono corrette 7 La sanificazione: A consiste nell’asportazione dei materiali di scarto dalla postazione di lavoro utilizzata B contrasta e impedisce la crescita e lo sviluppo di microrganismi, per evitare la contaminazione degli alimenti C elimina tutto lo sporco visibile da pavimenti e pareti D elimina gli infestanti dai luoghi di lavoro

8 La sanificazione si articola nelle seguenti tre fasi: A pulizia prima e dopo il servizio e pulizia istantanea B rimozione grossolana dello sporco visibile, detersione e disinfezione C pulizia istantanea, detersione e disinfezione D pulizia settimanale, pulizia istantanea e disinfezione

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Il principio della separazione dei percorsi prevede che operazioni successive avvengano in un percorso rettilineo V F La detersione elimina i microrganismi patogeni e tutte le spore V F I disinfettanti vanno usati nel rispetto delle indicazioni riportate in etichetta V F I materiali per la pulizia dei locali vanno conservati insieme a quelli per la pulizia delle superfici e delle attrezzature destinate al contatto con gli alimenti V F La pulizia prima del servizio comprende la pulizia di pavimenti, tavoli, lavelli, macchinari, celle e frigoriferi V F Gli oli esausti non vanno raccolti e smaltiti secondo specifiche procedure V F La pulizia istantanea è eseguita in chiusura del turno di lavoro V F L’asportazione dei residui di lavorazione avviene con acqua potabile tiepida e spatole Durante la detersione si devono raggiungere anche i punti più difficili V F I rifiuti possono essere buttati direttamente nei contenitori V F I cestini dei rifiuti devono avere apertura con comando a pedale e sacchetto V F I rifiuti vanno allontanati prontamente dall’area di lavoro V F Il locale per la raccolta dei rifiuti deve essere chiuso e separato dalle altre aree, possibilmente anche refrigerato V F


STEP 2

14 15

277

L’igiene professionale

I prodotti impiegati per la sanificazione devono essere corredati di una scheda tecnica redatta dal fornitore V F Non tutti i prodotti usati per la sanificazione possono essere usati sulle superfici destinate al contatto con gli alimenti V F

3

Gli utensìli: A vanno conservati in luoghi asciutti e puliti B vanno rilavati se inutilizzati da lungo tempo C non dovrebbero essere conservati in cassetti chiusi D tutte le opzioni sono corrette 4 Gli operatori possono: A riutilizzare le attrezzature solo dopo averle lavate B utilizzare lo stesso utensìle per operazioni diverse C utilizzare un utensìle con il quale si è assaggiato D nessuna delle opzioni è corretta

L’igiene delle attrezzature 1 Domande a completamento Indica i requisiti delle attrezzature in dotazione in un’azienda ristorativa per il mantenimento di adeguati standard igienici. 1

Le attrezzature: A vanno lavate soltanto in acqua fredda B non vanno sottoposte a disinfezione C devono essere realizzate in materiale chimicamente inerte D non vanno asciugate al termine del risciacquo

2

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

3

5

6 Le attrezzature: A non devono presentare punti di ristagno B devono essere realizzate in materiale chimicamente inerte C devono essere facilmente smontabili D tutte le opzioni sono corrette

4

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

........................................

.......................................

........................................

.........................................

3 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

Utensìli e attrezzature: A sono lavati sempre soltanto in acqua fredda B non sono sottoposti a disinfezione C devono essere realizzati in materiale chimicamente inerte D tutte le opzioni sono corrette 2 La detersione dei macchinari avviene: A con acqua potabile fredda e disinfettante B con acqua potabile calda e detergenti C con acqua calda anche non potabile e detergente D con disinfettante e acqua potabile calda o fredda a piacere

.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

L’asciugatura dei macchinari dopo la disinfezione deve avvenire con carta usa e getta Dopo la pulizia gli utensìli vanno conservati in cassetti chiusi Le posate, a lavaggio ultimato, vanno riposte su vassoi lasciandole scoperte È preferibile acquistare utensìli con manico in legno A lavaggio ultimato i bicchieri vanno asciugati con un panno in tessuto Gli utensìli non usati per lunghi periodi non vanno rilavati prima dell’uso I bicchieri possono essere vuotati direttamente nella lavabicchieri I taglieri non vanno disinfettati Gli alimenti residui possono essere lasciati sui piatti sporchi se è previsto il prelavaggio Le posate vanno immerse in acqua calda e brillantante

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F


278

Unità di Apprendimento 5 • Igiene e HACCP

Laboratorio delle competenze Scriviamo un regolamento per l’igiene personale Elabora, eventualmente in gruppo, un regolamento per l’igiene personale da applicare alla vita di ogni giorno. Scrivi dieci regole e motivale. ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

Scriviamo un regolamento igienico professionale Elabora, eventualmente in gruppo, un regolamento per l’igiene del personale di un ristorante. Scrivi dieci regole e motivale. ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

Individuiamo le procedure di sanificazione Elabora una check-list relativa alle procedure di sanificazione dell’area di preparazione di un ristorante, dividendo le operazioni in funzione della frequenza (da attuare ogni giorno, più volte al giorno, ogni settimana). ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

Descriviamo le procedure di pulizia Lavorando in gruppo, individuate e descrivete le procedure per la pulizia delle diverse aree di una struttura ristorativa. ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

Descriviamo le procedure di pulizia delle grandi attrezzature Descrivi la procedura di pulizia di una grande attrezzatura di cucina a tua scelta. ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

Impariamo a conoscere detergenti e disinfettanti Raccogli informazioni su alcuni prodotti usati per la sanificazione, con riferimento al contenuto dell’approfondimento Simboli di rischio chimico (p. 267 del libro digitale).

1 Scegli alcuni prodotti per la detersione, la pulizia e la sanificazione. ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................

2 Indica il nome, il principio attivo, le modalità d’uso e di conservazione, i fattori di rischio e i simboli di rischio. ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................


STEP 2

L’igiene professionale

279

3 Indica il pericolo segnalato dai seguenti simboli di rischio chimico. 1 ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................

2 ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................

3 ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................

4 ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................

5 ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................

6 ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................

7 ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................

8 ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................


280

Facciamo il punto

L’Agenda 2030 Obiettivo 1 Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo LA POVERTÀ E LE SUE CONSEGUENZE Gli indici di povertà estrema si sono ridotti di più della metà dal 1990. Nonostante si tratti di un risultato notevole, nelle zone in via di sviluppo una persona su cinque vive ancora con meno di 1,25 dollari al giorno e ci sono milioni di persone che ogni giorno guadagnano poco più di tale somma. A ciò si aggiunge che molte persone sono a rischio di ricadere nella povertà. La povertà va ben oltre la sola mancanza di guadagno e di risorse per assicurarsi da vivere in maniera sostenibile. Tra le sue manifestazioni ci sono la fame e la malnutrizione, l’accesso limitato all’istruzione e agli altri servizi di base, la discriminazione e l’esclusione sociale, così come la mancanza di partecipazione nei processi decisionali. La crescita economica deve essere inclusiva, allo scopo di creare posti di lavoro sostenibili e di promuovere l’uguaglianza. FATTI E CIFRE • 836 milioni di persone vivono ancora in povertà estrema. • Elevati indici di povertà sono frequenti nei paesi piccoli, fragili e colpiti da conflitti. • Un bambino su sette al di sotto dei cinque anni non possiede un’altezza adeguata alla sua età. • Nel 2014, ogni giorno 42.000 persone hanno dovuto abbandonare le proprie case in cerca di protezione a causa di conflitti. TRAGUARDI • Entro il 2030, sradicare la povertà estrema per tutte le persone in tutto il mondo. • Entro il 2030, assicurare che tutti gli uomini e le donne, in particolare i più poveri e vulnerabili, abbiano uguali diritti alle risorse economiche, insieme all’accesso ai servizi di base. • Garantire una adeguata mobilitazione di risorse da diverse fonti, anche attraverso la cooperazione allo sviluppo, al fine di fornire mezzi adeguati e affidabili per i paesi in via di sviluppo. • Creare strategie di sviluppo a favore dei poveri e sensibili alle differenze di genere. (Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030/)

Che cos’è l’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.


Facciamo il punto

281

Il dibattito Come sensibilizzare i ragazzi verso la lotta alla povertà? Nell’Unità di Apprendimento che stiamo concludendo ci siamo occupati soprattutto di igiene, sia di quella degli alimenti sia di quella professionale. Ci siamo resi conto che per garantire l’igiene c’è bisogno di conoscenze, strumenti e mezzi tecnologici, che non sono disponibili nei Paesi in via sviluppo con elevati indici di povertà. Per questo motivo, sconfiggere la povertà rappresenta una condizione indispensabile per permettere a tutti i popoli di vivere e di operare in sicurezza rispettando le norme igieniche fondamentali anche in campo alimentare. Abbiamo appena considerato come la povertà abbia conseguenze gravissime, come accesso limitato all’istruzione ed esclusione sociale. E tu che ne pensi? Partecipa al dibattito con i tuoi compagni! Di seguito proponiamo una serie di strumenti per sensibilizzare e coinvolgere tutti nella lotta contro la povertà. Guidati dall’insegnante, dividetevi in due gruppi: il gruppo A e il gruppo B. Ciascun gruppo dovrà proporre ulteriori attività utili a raggiungere l’obiettivo. Potete partire dalle attività proposte di seguito e valutare insieme all’insegnante degli esempi pratici per realizzarle.

Attività per la sensibilizzazione dei ragazzi verso la lotta alla povertà Attività

Esempi

Valorizzare gli esempi e i comportamenti coerenti con Agenda 2030 già esistenti all’interno della società

............................................................................................. .............................................................................................

Divulgazione dei dati attraverso l’organizzazione di eventi

............................................................................................. .............................................................................................

Divulgazione dei dati e comunicazione attraverso i Social

............................................................................................. .............................................................................................

................................................................................. ............................................................................................. ................................................................................. .............................................................................................

Il compito di realtà Realizzare una presentazione PPT rivolta alle famiglie sui controlli da effettuare al momento dell’acquisto di prodotti alimentari Al termine dell’Unità di Apprendimento 5 hai imparato che la sicurezza è un dovere condiviso “dai campi alla tavola”, cioè dal produttore al consumatore finale. Ora mettiti alla prova realizzando un documento PowerPoint che illustri quali sono i controlli che il consumatore deve effettuare al momento dell’acquisto dei seguenti prodotti alimentari: uova, verdura fresca, prodotti confezionati. Di cosa hai bisogno? Libro di testo; materiale di cancelleria; computer provvisto di connessione internet. Ecco come procedere • Raccogli le informazioni e il materiale di riferimento: oltre al libro di testo puoi usare gli approfondimenti del libro digitale, riviste specializzate, materiale tratto dal web. • Elabora testi brevi mettendo in evidenza quali sono i controlli da effettuare per i diversi prodotti alimentari presi in esame. • Realizza la presentazione PowerPoint inserendo i testi e le immagini, curando sia i contenuti sia l’aspetto grafico. • Presenta il compito all’insegnante e ai compagni, esprimendo considerazioni personali sull’argomento.


UDA

6

Conservare e cuocere in sicurezza

Competenze disciplinari Conoscenze • La conservazione degli alimenti • La cottura degli alimenti Abilità • Interpretare dati e documenti utilizzati in campo alimentare (etichette) • Individuare i rischi di contaminazione alimentare e le regole per prevenirli • Valutare le principali modificazioni degli alimenti in cottura • Scegliere i metodi di conservazione più adatti ai diversi tipi di alimenti

Competenze interdisciplinari di indirizzo

Competenze interdisciplinari di area generale

Competenze chiave per l’apprendimento permanente

Competenza n. 1 Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche

Competenza n. 1 Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

• Competenza alfabetica

Competenza n. 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

di consapevolezza ed espressione culturali

Competenza n. 3 Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro

Competenza n. 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

e funzionale

Competenze di cittadinanza • Imparare

a imparare

• Competenza personale, • Collaborare sociale e capacità di imparare a imparare

e partecipare

• Competenza in materia

collegamenti e relazioni

di cittadinanza

• Competenza in materia

• Individuare


I RACCORDI INTERDISCIPLINARI Storia • Alimentazione e conservazione nella Preistoria e nell’Età Antica Scienze integrate – Fisica • Come funziona l’abbattitore di temperatura • La trasmissione del calore Scienze integrate – Chimica • L’osmosi Laboratorio di Bar, sala e vendita • La birra Laboratorio di Cucina • Tecnologie e tecniche di frittura • Gli strumenti di cottura

L’AGENDA 2030 Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

IL DIBATTITO CURIOSITÀ DAL MONDO In Australia e Nuova Zelanda, il 25 aprile di ogni anno si celebra l’Anzac Day, dedicato al tipico biscotto croccante preparato con avena, cocco, burro e Golden syrup (sciroppo simile al miele). Si tratta di una ricetta che i bambini apprendono sin da piccoli e che fa parte del patrimonio tradizionale. Lo strano nome Anzac si riferisce all’esercito australiano e neozelandese (Australian & New Zealand Army Corps) che durante la prima guerra mondiale subì gravi perdite in Turchia. I “biscotti del soldato” venivano spediti dalle mogli ai soldati al fronte, ed erano preparati in modo da conservarsi a lungo durante il viaggio. Per saperne di più, guarda il video sul libro digitale.

INDICE STEP

1

STEP

2

La conservazione

La cottura

Saranno le energie alternative ad assicurare la disponibilità di energia per l’intero pianeta?

IL COMPITO DI REALTÀ Girare un video nei laboratori della scuola che illustri i vari metodi di conservazione, spiegandone finalità e caratteristiche principali. Il prodotto finale nascerà dalla collaborazione tra i due gruppi di studenti in cui la classe viene suddivisa dall’insegnante: il primo gruppo avrà il compito di elaborare la scaletta del video, stabilendone i contenuti; il secondo gruppo si occuperà di realizzare il video.


284

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

STEP

1

Raccordi interdisciplinari Storia

Alimentazione e conservazione nella Preistoria e nell’Età Antica

Graffiti della grotta Magura, nel Nord-ovest della Bulgaria, risalenti a epoche diverse, dal Mesolitico, al Neolitico, fino alle età del Rame e del Bronzo.

1

La conservazione

COME SI CONSERVANO GLI ALIMENTI

Quando l’uomo iniziò a conservare il cibo L’esigenza di conservare gli alimenti è antica quanto la specie umana: fu infatti l’uomo primitivo a praticare per primo la salagione, l’affumicamento e l’essiccazione al sole per conservare il cibo che si era procurato con la caccia, la pesca o la coltivazione. Già in tempi antichissimi, i popoli del Nord Europa sfruttavano le basse temperature per conservare i prodotti della pesca, mentre i Romani impiegavano sale e spezie per conservare le carni di maiale. Nel XIX secolo lo sviluppo di nuove tecniche di conservazione ebbe un notevole impulso: l’incremento demografico e l’inurbamento resero necessario non solo disporre di maggiori quantità di cibo, ma anche spostarlo nei nuovi centri urbani. Furono così ideati nuovi metodi, tra i quali la liofilizzazione e le prime forme di conservazione in ambienti modificati. L’innovazione di queste tecniche non si è più arrestata, per rispondere alle sempre nuove esigenze dell’industria alimentare e conserviera.

Qual è lo scopo della conservazione Le tecniche di conservazione sono fondamentali per l’intera filiera agroalimentare, perché il mercato richiede oggi che le materie prime e i prodotti trasformati possano essere trasportati per essere consumati in un luogo diverso da quello di produzione e conservati per essere consumati in un momento successivo alla produzione. Lo scopo della conservazione è difatti il prolungamento della shelf-life (o termine di conservazione), cioè il periodo entro il quale i prodotti alimentari rimangono gustosi, nutrienti e salubri. Per raggiungere questo obiettivo, le diverse tecniche devono: • rallentare i processi alterativi a carico degli alimenti; • proteggerli dagli agenti chimico-fisici ai quali potrebbero essere esposti; • creare un ambiente sfavorevole allo sviluppo e all’attività dei contaminanti biologici; • preservare il più possibile le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto.


a

STEP 1

285

La conservazione

Quali sono le cause dell’alterazione degli alimenti Perché gli alimenti si alterano nel periodo che intercorre tra la produzione primaria e il consumo finale? Nello schema seguente sono elencate le cause principali.

Le cause di alterazione alimentare ● Tempo ● Ambiente esterno, cioè agenti

chimico-fisici (aria, umidità, luce, calore, pH) ● Agenti biologici, cioè enzimi, microrganismi (batteri, lieviti e muffe), infestanti (insetti volanti e non volanti, roditori), animali domestici e altri contaminanti biologici (parassiti e virus)

Di conseguenza, negli alimenti possono avvenire modificazioni di varia natura: • variazioni chimiche, dovute soprattutto all’acqua e all’ossigeno; • variazioni biologiche, dovute specialmente all’azione di microrganismi ed enzimi; • variazioni organolettiche, responsabili dell’alterazione delle

caratteristiche organolettiche (odore, sapore, colore, consistenza) e delle proprietà nutrizionali dell’alimento; • alterazioni nocive per l’uomo in grado di determinare l’insorgenza di vere e proprie patologie. Per garantire la sicurezza del prodotto, vanno, quindi, applicate sempre in modo rigoroso le buone prassi di igiene, produzione e conservazione.

Gli agenti responsabili dell’alterazione degli alimenti Agenti fisico-chimici

Agenti biologici

Luce

Enzimi

Ossigeno

Microrganismi (batteri, lieviti, muffe)

Umidità

Infestanti

Temperatura

Animali domestici

pH

Altri contaminanti biologici (parassiti e virus)

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Lo scopo della conservazione è il prolungamento della shelf-life Le tecniche di conservazione creano un ambiente favorevole alla crescita di microrganismi Gli alimenti possono subire alterazioni a causa del tempo ma non dell’ambiente esterno Le modificazioni a carico degli alimenti sono solo di tipo chimico Le modificazioni a carico degli alimenti sono sempre nocive per l’uomo

V V V V V

F F F F F


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

286

Come agiscono gli agenti chimico-fisici Gli alimenti possono subire variazioni dovute all’esposizione alla luce, al contatto con l’ossigeno, alla temperatura ambientale o al calore, all’umidità e alle variazioni di pH. La luce La luce provoca la modificazione delle caratteristiche organolettiche, in particolare del colore perché: • altera il colore dei vegetali; • provoca l’imbrunimento delle carni. L’ossigeno L’ossigeno favorisce la formazione di muffe. La combinazione tra luce e ossigeno: • favorisce l’ossidazione dei lipidi alimentari e il loro irrancidimento; • provoca l’inattivazione di alcune vitamine (in modo particolare, A, D e K per la luce, A e C per l’ossigeno); • causa l’imbrunimento di ortaggi e frutta tagliati, in combinazione con alcuni enzimi.

L’eccesso di umidità ambientale L’umidità, e in particolare l’acqua libera contenuta negli alimenti, influisce sullo sviluppo e l’attività dei contaminanti biologici in eccesso. In particolare, l’eccessiva umidità ambientale: • altera il colore, la consistenza e il sapore degli alimenti essiccati; • provoca il rammollimento dei prodotti da forno; • causa la formazione di grumi nei prodotti in polvere; • favorisce la formazione di muffe e l’attività degli enzimi. Le variazioni di pH La crescita di microrganismi e l’attività enzimatica si arrestano progressivamente a mano a mano che il pH diminuisce (4-5). La maggior parte dei batteri predilige infatti gli ambienti neutri o poco acidi (con pH pari a 4-5,5), mentre i funghi (lieviti e muffe) riescono a svilupparsi anche con pH più acido.

La temperatura ambientale e il calore La temperatura influenza lo sviluppo e la crescita dei contaminanti biologici. In linea generale, una temperatura compresa tra 10 e 60 °C costituisce l’optimum per la crescita di molti microrganismi. Inoltre, il calore favorisce la disidratazione che facilita il processo degradativo. Nei vegetali freschi la disidratazione provoca l’avvizzimento progressivo, mentre nei surgelati è all’origine della cosiddetta scottatura, evidenziata dalla presenza di macchie biancastre di grandezza variabile.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

La luce non altera mai il colore degli alimenti L’ossigeno favorisce la formazione di muffe Il calore favorisce la disidratazione L’eccessiva umidità ambientale provoca il rammollimento dei prodotti da forno La crescita dei microrganismi aumenta a mano a mano che il pH diminuisce

V V V V V

F F F F F


STEP 1

287

La conservazione

Come agiscono gli agenti biologici Gli agenti biologici che determinano l’alterazione degli alimenti sono enzimi, microrganismi (batteri, lieviti e muffe) e infestanti (insetti volanti e non volanti, roditori). Gli enzimi sono naturalmente contenuti in tutti gli alimenti e i microrganismi sono sempre presenti in quantità più o meno elevata.

Gli enzimi Gli enzimi agiscono sui costituenti chimici degli alimenti, in una sorta di “autodigestione”, e demoliscono le molecole complesse in molecole più semplici. In alcuni casi, la loro azione innesca processi degradativi che diminuiscono il valore nutrizionale dell’alimento e ne alterano le caratteristiche organolettiche perché: • conferiscono sapore amaro o di rancido; • provocano l’imbrunimento di frutta e verdura; • alterano la consistenza, provocando generalmente un rammollimento.

Quando i microrganismi sono utili L’azione di particolari microrganismi (microrganismi utili) è sfruttata in alcuni casi per innescare particolari reazioni che, pur modificando le caratteristiche organolettiche dell’alimento, sviluppano alcune sostanze che limitano la crescita dei microrganismi alterativi e prolungano la conservabilità. È questo il caso dei salumi (nel salame, per esempio, i batteri lattici intervengono nella diminuzione del pH e aumentano la conservabilità del prodotto) e dei prodotti ottenuti mediante fermentazione (yogurt, kefir, vino, birra, pane, aceto, formaggi).

Quando i microrganismi sono agenti alterativi I microrganismi possono attivare alterazioni della composizione chimica degli alimenti che li rendono non più commestibili. I microrganismi alterativi (batteri, lieviti e muffe) provocano infatti modificazioni irreversibili a carico delle caratteristiche organolettiche (colorazioni anomale, odori sgradevoli, rammollimento, marciumi, mucillagini e ammuffimento) che sono dovute: • alla fermentazione dei glucidi; • alla degradazione delle proteine (idrolisi) e alla conseguente putrefazione; • all’irrancidimento dei lipidi alimentari.

Le tecniche di conservazione Metodi fisici

Si applicano le temperature basse (refrigerazione, congelamento, surgelazione) o alte (pastorizzazione e sterilizzazione), la sottrazione di acqua (concentrazione, essiccazione e liofilizzazione), gli ambienti modificati (atmosfera protettiva e sottovuoto).

Metodi chimici

Si impiegano conservanti naturali (sale, zucchero, olio, aceto, alcol, spezie ed erbe aromatiche) o artificiali (additivi).

Metodi chimico-fisici

Affumicatura.

Metodi biologici Fermentazione alcolica, lattica, propionica e acetica.

ESERCIZIO 1 2 3 4

I microrganismi alterativi provocano alterazioni reversibili Gli enzimi diminuiscono il valore nutrizionale ma non alterano le caratteristiche organolettiche Le tecniche di conservazione sono classificate in base alla durata della conservazione Le fermentazioni sono metodi fisico-chimici di conservazione

V V V V

F F F F


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

288

Refrigerazione • Alimenti vegetali, prodotti ittici, carni

Basse temperature

Congelamento • Alimenti vegetali, prodotti ittici, carni

Controllo della temperatura

Surgelazione • Alimenti vegetali, prodotti ittici, carni, piatti pronti Alte temperature

Metodi fisici

Pastorizzazione • Latte e derivati, succhi di frutta, vino, birra Sterilizzazione • Latte, confetture, sottaceti e altre conserve vegetali, derivati del pomodoro, carni, piatti pronti, alimenti per l’infanzia, succhi di frutta, vino Sottrazione di acqua

Essiccazione • Carni e pesce (previa salatura), frutta, verdura, erbe aromatiche e spezie, caffè, pomodoro, latte e uova Liofilizzazione • Caffè, latte, verdure, carni, pappe per l’infanzia, succhi, preparati farmaceutici Concentrazione • Latte, acqua, pomodoro, succhi di frutta, tè, caffè, aceto, birra, vino

Irraggiamento Ambienti modificati

Erbe aromatiche, spezie, condimenti di origine vegetale, patate, cipolle, aglio Atmosfera protettiva • Formaggi, carni, salumi, paste fresche, vegetali, piatti pronti, caffè, latte in polvere

Sale • Pesci, carni, insaccati, salumi, verdure, formaggi Zucchero • Frutta Alcol • Frutta Olio • Verdure, funghi, pesci, carni Aceto • Vegetali e pesci Marinatura • Carni, pesci Erbe aromatiche e spezie • Insaccati, salumi

Conservanti artificiali

Antimicrobici, antiossidanti e acidificanti • Frutta e conserve di frutta, verdure, burro, margarine, prodotti da forno, paste fresche, carni e insaccati, formaggi, bevande

Metodi chimico-fisici

Conservanti naturali

Affumicatura

Metodi biologici

Metodi chimici

Sottovuoto • Alimenti di origine animale e vegetale, freschi o conservati, crudi o cotti

Fermentazione

Pesci, carni, insaccati

Alcolica • Vino, birra, sidro, pane Lattica • Yogurt, formaggi, insaccati Propionica • Formaggi Acetica • Aceto


STEP 1

289

La conservazione

2 COME AVVIENE LA CONSERVAZIONE CON LE BASSE TEMPERATURE Il freddo è in grado di arrestare o rallentare l’attività di microrganismi (effetto batteriostatico) ed enzimi, che riprende però quando il prodotto è riportato a temperatura ambiente, con una conseguente accelerazione dei processi degradativi. Pertanto, per garantire la salubrità degli alimenti conservati con le basse temperature, si deve assicurare sia la sicurezza igienica in tutte le fasi di lavorazione, sia il rispetto della catena del freddo. La temperatura e i parametri di condizionamento devono rimanere infatti invariati durante tutte le fasi della filiera: i prodotti freschi refrigerati vanno mantenuti a temperature inferiori a +4 °C e quelli congelati o surgelati al di sotto di –18 °C, tollerando valori intorno a –15 °C soltanto per breve tempo e soltanto durante il trasporto e la distribuzione. Nei banchi di vendita la temperatura deve essere costantemente intorno a –18 °C e non deve mai salire al di sopra di –12 °C.

I metodi che applicano le basse temperature per la conservazione degli alimenti sono la refrigerazione, il congelamento e la surgelazione. Poiché la catena del freddo presenta dei punti critici, in corrispondenza dei quali eventuali rialzi termici potrebbero pregiudicare la sicurezza e la qualità del prodotto, è necessario il monitoraggio delle temperature in tutte le fasi della filiera. Per farlo si ricorre al metodo della staffetta: quando il prodotto (testimone) passa da un operatore a quello successivo, si documenta, in forma scritta, la sua storia e si registra la sua temperatura.

Temperature massime di trasporto Pesce

+2 °C

Latte

+4 °C

Burro

+6 °C

Carni

+7 °C

La catena del freddo Magazzino frigo Vendita al dettaglio Produzione Lavorazione prodotti

Stazione di imballaggio

Trasporto Consumatore

Conservazione e consumo Magazzino frigo Vendita all’ingrosso


290

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

Come si conserva mediante refrigerazione

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Fisica

Come funziona l’abbattitore di temperatura

La refrigerazione consiste nella conservazione in frigorifero a temperature comprese tra 0 e 4 °C, che rallentano l’attività di enzimi e microrganismi, ma non provocano la solidificazione dell’acqua, evitando così danni alle strutture cellulari. La durata della conservazione è limitata a pochi giorni. All’interno del frigorifero, la temperatura non è uguale in ogni punto ed è così possibile conservare alimenti con necessità termiche diverse (per esempio, frutta e verdura nei cassetti inferiori, latte, prodotti lattiero-caseari e salumi nella parte alta o centrale). Si deve: • assicurare un adeguato grado di umidità (circa 85%) per evitare la disidratazione e la formazione di muffe; • riporre gli alimenti in contenitori chiusi o avvolgendoli con carte apposite; • evitare di riempire troppo il frigorifero; • evitare di introdurre alimenti ancora caldi.

Come si conserva mediante congelamento Con il congelamento gli alimenti sono esposti a temperature al di sotto di –30 °C (inferiori a –50 °C con il congelamento ultrarapido) e mantenuti a –25 e –30 °C, con il risultato che l’acqua in essi contenuta si cristallizza e i prodotti diventano solidi. Le basse temperature arrestano l’attività enzimatica e bloccano lo sviluppo dei microrganismi, ma non ne garantiscono la distruzione. Inoltre, la formazione di cristalli di ghiaccio può alterare la consistenza del prodotto. Con lo scongelamento, l’acqua torna allo stato liquido, provocando la perdita di sostanze nutritive e la riattivazione dell’attività microbica. Le tecniche più recenti, e in particolare il congelamento ultrarapido, riescono a limitare le conseguenze a carico delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

Per non pregiudicare la qualità dell’alimento, è comunque necessario: • scongelare a 4 °C, quindi in frigorifero, in modo che il processo avvenga gradualmente; in alternativa, scongelare in microonde; • non ricongelare mai gli alimenti scongelati; • consumare gli alimenti scongelati entro le 24 ore.

Come si conserva mediante surgelazione Con la surgelazione si porta la temperatura al cuore del prodotto almeno a –18 °C in 4 ore oppure fino a –30 °C in un tempo variabile in funzione dell’alimento (tipologia, dimensione). La surgelazione, oltre ad arrestare i processi degradativi e l’attività dei microrganismi, porta alla formazione di microcristalli di ghiaccio, che producono una ridotta alterazione dei tessuti e minori perdite di sostanze nutritive rispetto al congelamento. Con la surgelazione IQF (Individual Quick Freezing, o criogenica), applicata per ottenere alimenti surgelati molto simili a quelli freschi, si immerge il prodotto in un liquido a base di anidride carbonica (a –80 °C) o azoto (a –196 °C) in modo da raggiungere più velocemente le temperature previste. Con questo metodo a basso impatto ambientale non si producono alterazioni della superficie né di altre caratteristiche organolettiche e non si induce alcuna disidratazione.


STEP 1

291

La conservazione

3 COME SI CONSERVA MEDIANTE ALTE TEMPERATURE Il calore inattiva irreversibilmente gli enzimi e distrugge quasi completamente i microrganismi (effetto battericida). L’esposizione alle alte temperature è ancora oggi la pratica più sicura dal punto di vista igienico, ma provoca modificazioni a carico delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali, che possono essere contenute solo limitando la durata del trattamento. I metodi fisici di conservazione che applicano le alte temperature sono la pastorizzazione e la sterilizzazione.

Come si conserva mediante pastorizzazione

Glossario

Le temperature di pastorizzazione disattivano gli enzimi e distruggono buona parte dei microrganismi patogeni, ma non intaccano spore batteriche e microrganismi termofili (organismi che vivono e si moltiplicano a temperature elevate). I metodi di pastorizzazione attualmente in uso sono tre come illustrato in questo schema. Per garantire la sicurezza igienica, la pastorizzazione va associata ad altri metodi (refrigerazione, conservazione sottovuoto). D’altro canto, genera modificazioni organolettiche e nutrizionali limitate ed è idonea per gli alimenti sensibili al calore (latte, prodotti lattierocaseari, succhi di frutta, vino, birra).

Trattamento termico a temperatura inferiore a quella di ebollizione a cui vengono sottoposti alcuni alimenti liquidi; deve il suo nome al microbiologo francese Louis Pasteur, che la ideò nel 1862.

Pastorizzazione bassa

Si riscalda l’alimento (vino, birra) fino a 60-65 °C per 20-30 minuti.

Pastorizzazione alta

L’alimento (latte e derivati) è portato a 75-85 °C per 2-5 minuti.

Pastorizzazione HTST (High Temperature Short Time)

Gli alimenti liquidi (latte, birra e succhi di frutta) sono fatti scorrere tra due pareti metalliche riscaldate e portati alla temperatura di 75-85 °C per 15-20 secondi.

Pastorizzazione

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Il calore inattiva irreversibilmente gli enzimi Il calore ha effetto batteriostatico L’esposizione alle alte temperature non altera le caratteristiche organolettiche né quelle nutrizionali La pastorizzazione HTST è applicata ad alimenti solidi La pastorizzazione non va mai associata ad altre tecniche per garantire la sicurezza igienica

V V V V V

F F F F F


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

292

Come si conserva mediante sterilizzazione

Glossario Metodo UHT

Il metodo UHT (Ultra High Temperature) è un procedimento di sterilizzazione degli alimenti liquidi come latte, yogurt, vino, omogeneizzati che consiste nel portare l’alimento a una temperatura di 140-150 °C per pochi secondi per poi essere immediatamente raffreddati a 15-20 °C e subito confezionati in contenitori in tetrapack.

Le temperature applicate durante la sterilizzazione sono comprese tra 100 e 150 °C: sono quindi più elevate di quelle della pastorizzazione e hanno una maggiore efficacia igienica perché distruggono anche le spore batteriche. La sterilizzazione classica è applicata ad alimenti solidi o liquidi (carni, prodotti ittici, vegetali, sughi e minestre), precotti o scottati e quindi inscatolati (in contenitori di vetro o metallo a chiusura ermetica), che sono mantenuti in autoclave alla temperatura di 100-120 °C per 15-20 minuti. Questi alimenti (denominati conserve) possono essere conservati per 1-5 anni nella confezione originale a temperatura ambiente.

La sterilizzazione con il metodo UHT è usata per alimenti sfusi solidi o liquidi, riscaldati a 140-150 °C per 2-4 secondi, quindi raffreddati e subito confezionati. Si ottengono così prodotti a lunga conservazione, cioè conservabili per 3-6 mesi a temperatura ambiente (latte, succhi di frutta, vino, derivati del pomodoro e alimenti per l’infanzia). Pur essendo efficaci dal punto di vista igienico, le temperature di sterilizzazione provocano modificazioni anche rilevanti delle caratteristiche organolettiche di alcuni alimenti (per esempio, a carico del latte). Inoltre, inattivano le vitamine sensibili al calore, denaturano le proteine e degradano alcuni amminoacidi essenziali. Per questo, è preferibile che il trattamento duri il meno possibile.

ESERCIZIO 1 2 3

Le temperature di sterilizzazione sono comprese tra 100 e 150 °C I prodotti sottoposti a sterilizzazione classica possono essere conservati per 3-6 mesi a temperatura ambiente Nella sterilizzazione con i metodi UHT gli alimenti sono esposti al calore per un tempo maggiore rispetto alla sterilizzazione classica

V F V F V F


STEP 1

4

293

La conservazione

COME AVVIENE LA CONSERVAZIONE MEDIANTE SOTTRAZIONE DI ACQUA

Tutti gli alimenti hanno un determinato contenuto di acqua, che può favorirne il deterioramento. La sottrazione di acqua, così come il freddo, arresta l’attività di enzimi e microrganismi (muffe, lieviti e batteri) che hanno bisogno di acqua per sopravvivere. Ha quindi effetto batteriostatico. I metodi che applicano la sottrazione di acqua sono la concentrazione, l’essiccazione e la liofilizzazione.

Come si conserva mediante concentrazione e microfiltrazione Con la concentrazione si sottrae parte dell’acqua (fino al 50%), prolungando la loro conservabilità e riducendo contemporaneamente peso e volume. La tecnica, applicata specialmente ad alimenti liquidi (salsa di pomodoro, latte, succhi di frutta), è efficace dal punto di vista igienico soltanto se è abbinata al trattamento termico (pastorizzazione, sterilizzazione) o all’impiego di conservanti naturali (sale, zucchero).

La microfiltrazione non modifica le caratteristiche organolettiche degli alimenti e, di conseguenza, è sempre più usata in sostituzione della pastorizzazione, in particolare nel trattamento del latte e nel settore caseario.

Concentrazione a caldo (per evaporazione)

• Sono trattati alimenti liquidi (latte, succhi di frutta) ed è prodotto il concentrato di pomodoro • L’evaporazione dell’acqua è ottenuta riscaldando gli alimenti a 40-50 °C, in condizioni di vuoto parziale

Concentrazione a freddo (o crioconcentrazione)

• Sono trattati alimenti sensibili al calore (latte, spremuta d’arancia, birra, vino) e sono prodotte polveri di tè e caffè istantanei • Si applicano temperature inferiori a 0 °C per trasformare l’acqua in cristalli di ghiaccio, che sono poi eliminati

Microfiltrazione (o concentrazione mediante membrana)

• Sono trattati acqua e altri alimenti liquidi (latte, succhi di frutta, vino, birre speciali) • Si fa scorrere un fluido attraverso una membrana microporosa rimuovendo così i microrganismi presenti

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 La sottrazione d’acqua ha effetto: battericida / batteriostatico 2 È usata per produrre il concentrato di pomodoro: la concentrazione a caldo / la microfiltrazione 3 La concentrazione: riduce peso e volume / garantisce da sola la sicurezza igienica 4 È usata nel settore caseario in sostituzione della pastorizzazione: la microfiltrazione / la concentrazione a caldo


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

294

Come si conserva mediante essiccazione

Come si conserva mediante liofilizzazione

L’essiccazione naturale avviene per irraggiamento solare e all’aria libera. Si tratta di un processo particolarmente lungo che non garantisce la totale sicurezza igienica. Inoltre, gli alimenti vanno incontro a modificazioni nutrizionali e organolettiche che variano in base alle condizioni climatiche. L’essiccazione artificiale è impiegata a livello industriale per trattare alimenti sia solidi (cereali, ortaggi, frutta, legumi e funghi) mediante essiccatoi ad aria calda, sia liquidi (per ottenere latte in polvere, polveri di pomodoro, di caffè, di uova e brodi granulari) mediante essiccazione su tamburi cilindrici (con vapore ad alta pressione) e a spruzzo (o spray drying, con aria calda e secca in condizioni di alta pressione).

Con la liofilizzazione si elimina l’acqua da alimenti sia solidi (eventualmente scottati, tritati o ridotti in polvere) sia liquidi (concentrati o pastorizzati), facendola passare dallo stato solido a quello gassoso senza passare per quello liquido (essiccazione per sublimazione o crioessiccazione). Gli alimenti (brodi, minestroni, zuppe, pappe per l’infanzia, omogeneizzati di carne e di verdure) sono congelati a temperature tra –30 e –50 °C, quindi essiccati e confezionati sottovuoto o in atmosfera modificata, per impedire che riassorbano acqua e che entrino in contatto con ossigeno e luce.

Peculiarità della liofilizzazione 1

Non altera le caratteristiche nutrizionali

2

Diminuisce il peso e il volume degli alimenti

3

Produce alimenti più facili da reidratare e conservabili più a lungo rispetto all’essiccazione

4

Non distrugge tutti i microrganismi (per questo gli alimenti liofilizzati andrebbero reidratati applicando temperature intorno a 95-100 °C)

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Gli alimenti liofilizzati: sono confezionati sottovuoto o in atmosfera modificata / non subiscono variazioni di volume e peso 2 L’essiccazione artificiale: è usata per alimenti solidi e liquidi / prevede che gli alimenti siano sottoposti a sterilizzazione 3 Non altera le caratteristiche nutrizionali: la liofilizzazione / l’essiccazione naturale


STEP 1

5

295

La conservazione

COME SI CONSERVA • Con la conservazione in atmosfera IN AMBIENTI MODIFICATI protettiva l’aria all’interno di una

La conservazione in ambienti modificati prevede che l’alimento sia isolato dall’ambiente esterno, per evitare il contatto con l’ossigeno e impedire così le alterazioni da esso attivate e lo sviluppo dei microrganismi aerobi. Queste tecniche mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’alimento e impediscono la crescita microbica, ma non possono garantire da sole la sicurezza igienica perché non hanno effetto sanificante. Le tecniche più utilizzate sono la conservazione in atmosfera protettiva (controllata o modificata) e il sottovuoto.

confezione è sostituita con una miscela di gas inerti (azoto, anidride carbonica), che non contamina l’alimento e si volatilizza con l’apertura della preparazione. È usata per formaggi, carni e salumi, paste fresche, vegetali, piatti pronti, caffè istantaneo e latte in polvere. • La conservazione sottovuoto è largamente usata dalla ristorazione collettiva per alimenti animali e vegetali, freschi o conservati, crudi o cotti, che sono confezionati in un contenitore all’interno del quale si crea il vuoto, impedendo il contatto con l’ossigeno.

Come avviene la conservazione in atmosfera controllata o modificata Atmosfera controllata (CAP, Controlled Atmosphere Packaging)

Gli alimenti sono confezionati in contenitori a chiusura ermetica e contenenti una miscela di gas inerti che rimane inalterata durante tutta la conservazione.

Atmosfera modificata (MAP, Modified Atmosphere Packaging)

Gli alimenti sono confezionati in contenitori sigillati (ma non chiusi ermeticamente) che contengono una miscela di gas inerti che si modifica durante la conservazione.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

La conservazione in ambienti modificati favorisce il contatto con l’ossigeno La conservazione in ambienti modificati garantisce da sola la sicurezza microbiologica Nella conservazione in atmosfera controllata la miscela di gas inerti si modifica nel tempo La conservazione sottovuoto è poco usata nella ristorazione La conservazione sottovuoto è usata per alimenti crudi o cotti

V V V V V

F F F F F


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

296 Glossario Additivo

Un additivo alimentare è una sostanza aggiunta, in una qualsiasi fase della filiera, perché preserva e migliora le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, prolunga la conservabilità e agevola la produzione. Diventa parte integrante del prodotto e, quindi, va incluso nell’elenco degli ingredienti.

6

QUALI SONO E COME AGISCONO GLI ADDITIVI NATURALI E ARTIFICIALI

I metodi chimici di conservazione si basano sull’impiego di sostanze chimiche chiamate additivi, che possono essere naturali (sale, zucchero, aceto, olio, alcol, spezie, erbe aromatiche) o artificiali (antimicrobici, antiossidanti, acidificanti). Queste sostanze ostacolano l’attività dei microrganismi e arrestano o rallentano i processi degradativi, ma non garantiscono sul lungo periodo la salubrità dell’alimento conservato a temperatura ambiente. Di conseguenza, sono abbinati in genere a metodi fisici, come per esempio la sterilizzazione.

Come si conserva con il sale

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica L’osmosi

L’azione batteriostatica del cloruro di sodio (NaCl, principale componente del sale da cucina) è sfruttata fin dall’antichità per prolungare la conservabilità delle derrate alimentari: in presenza di sale gli alimenti cedono, per osmosi, acqua e vanno incontro a disidratazione, con la conseguente diminuzione dell’acqua libera disponibile per le attività dei microrganismi.

Carni (carni salate, insaccati, pancetta, speck, prosciutti crudi e cotti) e pesci (aringhe, sarde, acciughe) sono tra i prodotti che meglio si prestano alla conservazione con il sale. In particolare, per ottenere i migliori risultati, il pescato deve essere trattato immediatamente dopo la pesca. Inoltre, per alcuni pesci (merluzzo) la salagione è abbinata all’essiccazione. Va infine ricordato che alcune erbe aromatiche e alcune spezie rallentano o inibiscono i processi ossidativi e, quindi, possono essere usate per favorire una migliore conservazione degli alimenti. Per questo, sono aggiunte ad esempio negli impasti di alcuni insaccati o sono usate nella conservazione dei salumi.

I metodi di conservazione con il sale Salagione a secco

Gli alimenti sono ricoperti con il sale (prosciutto crudo e formaggi) o disposti in strati alternati con esso (baccalà, acciughe, salumi) per un periodo da 15 giorni a 2 mesi.

Salagione a umido o salamoia

Gli alimenti (olive, capperi, formaggi) sono immersi in una soluzione di acqua e sale. La concentrazione di sale è del 10% nella salamoia debole, del 18-20% in quella media e del 25-30% in quella forte. Nel caso delle carni (prosciutti cotti), la soluzione salina può essere iniettata direttamente nei muscoli o nel sistema arterioso (siringatura). La salamoia è meno efficace della salagione a secco perché il sale, con il passare del tempo, è assorbito dall’alimento e va reintegrato, correndo così un maggior rischio di innescare dannose modificazioni chimiche e microbiologiche a carico del prodotto.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Ha azione batteriostatica: il sale / l’acqua 2 La salagione a secco: è più efficace della salamoia / è meno efficace della salamoia


STEP 1

297

La conservazione

Come si conserva con lo zucchero Lo zucchero (saccarosio), così come il sale, disidrata gli alimenti e riduce l’acqua libera disponibile allo sviluppo dei microrganismi (azione batteriostatica). Lo zucchero è, infatti, idrofilo, cioè tende ad assorbire e legare a sé l’acqua. Anche il fruttosio e il glucosio sono ugualmente efficaci. La concentrazione di zucchero deve aggirarsi intorno al 65%, perché quantità superiori provocano la formazione di cristalli e dosi inferiori favoriscono la fermentazione e lo sviluppo di lieviti e muffe. Questa tecnica è usata per conservare la frutta (confetture, marmellate, gelatine, frutta sciroppata o candita) e, in alcuni casi, è abbinata alla sterilizzazione oppure all’acidificazione (per esempio, aggiunta di succo di limone).

Come si conserva in aceto L’acido acetico contenuto nell’aceto riesce ad abbassare il pH dell’alimento sotto il 4,5 creando un ambiente acido, sfavorevole alla proliferazione dei microrganismi (effetto batteriostatico).

La concentrazione di acido acetico deve essere superiore al 6% e l’alcol residuo non deve essere superiore all’1,5%. Questa tecnica impiega generalmente aceto di vino bianco per evitare alterazioni del colore degli alimenti ed è applicata sia agli ortaggi (cetrioli, cipolline, peperoni, funghi, verdure miste, tagliati in piccoli pezzi, sbollentati e sgocciolati), sia ai prodotti ittici (aringhe), in abbinamento con la salagione.

Come si conserva in olio L’olio impedisce il contatto tra gli alimenti e l’aria (ossigeno), inattivando così i microrganismi aerobi (effetto batteriostatico) e i processi ossidativi. Per garantire la salubrità dell’alimento, vanno applicati anche altri metodi fisici (pastorizzazione e sterilizzazione) o chimici (sale e aceto), efficaci contro gli altri microrganismi. Inoltre, si devono usare contenitori in vetro scuro e gli alimenti, generalmente ortaggi e prodotti ittici, devono essere sempre totalmente immersi nell’olio.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 La concentrazione di zucchero: deve essere maggiore del 65% per evitare la formazione di cristalli / non deve essere inferiore al 65% per evitare la fermentazione e lo sviluppo di lieviti e muffe 2 Nella conservazione in olio: vanno usati contenitori in vetro scuro / non si devono mai associare altri metodi fisici


298

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

Come si conserva in alcol etilico L’alcol etilico, in concentrazioni elevate (50-70%), non solo crea un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei microrganismi ma è letale per tutte le forme vegetative (effetto battericida), con l’eccezione delle spore batteriche. La conservazione “sotto spirito” (maraschino, rum) è applicata alla frutta (albicocche, ciliegie, pesche, prugne e uva) e avviene con l’aggiunta di zucchero.

Conservare con la marinatura Anche la marinatura permette di conservare per un breve periodo alcuni alimenti (carni, prodotti ittici) immergendoli in sostanze acide (aceto, succo di limone, vino), a volte con l’aggiunta di olio e spezie, per un periodo variabile in base alla grandezza dell’alimento e alla temperatura dell’ambiente.

Quali sono gli additivi artificiali Gli additivi alimentari artificiali comprendono i conservanti antimicrobici, gli antiossidanti e gli acidificanti. • I conservanti antimicrobici (generalmente da E 200 a E 297) prevengono lo sviluppo dei microrganismi e comprendono l’acido sorbico (E 200), l’acido benzoico (E 210), i nitrati e i nitriti (E 250-E 252), il difenile (E 230) e il lisozima (E 1105), un enzima usato per produrre alcuni formaggi stagionati.

• Gli antiossidanti rallentano o

inibiscono i processi ossidativi (irrancidimento, imbrunimento) e comprendono l’acido ascorbico (vitamina C, E 300), aggiunto a bibite, succhi, pasta fresca e confetture, la lecitina (E 322), usata per frutta candita, confetti e prodotti da forno dolci, i tocoferoli (E 306), aggiunti a margarine, burro e insaccati non sottoposti a stagionatura, ma vietati nell’olio d’oliva. • Gli acidificanti aumentano l’acidità dell’alimento per creare un ambiente sfavorevole alla crescita microbica e comprendono l’acido citrico (E 330), l’acido tartarico (E 334) e l’acido fosforico (E 338).

Chi controlla l’uso degli additivi Il profilo tossicologico degli additivi è costantemente monitorato da organizzazioni nazionali e sovranazionali per accertarne la sicurezza d’impiego e la mancanza di effetti collaterali. Inoltre, il loro utilizzo è disciplinato da norme europee e nazionali e subordinato all’inclusione in apposite liste pubblicate dall’EFSA (European Food Safety Authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare), un organo di consulenza scientifica dell’Unione Europea sui temi connessi con la sicurezza lungo la filiera agroalimentare.


STEP 1

299

La conservazione

7 COME SI CONSERVA MEDIANTE AFFUMICATURA Questa tecnica, già usata nell’antichità, è applicata oggi ad alimenti che possono essere conservati per alcuni mesi a temperature di poco superiori a 0 °C, come prodotti ittici (salmoni, sardine, aringhe, anguille, trote, storioni) e carni (pancette, salsicce, prosciutto cotto), a volte in abbinamento con la salagione e l’essiccazione. Gli alimenti da affumicare sono esposti al fumo di legna (quercia, abete, pino, ma anche alloro, salvia, rosmarino).

Tipologie di affumicatura Affumicatura a freddo

Affumicatura a caldo

Per alcuni giorni a 25 °C

Per poche ore a 70-100 °C

L’azione chimica delle sostanze contenute nel fumo si abbina a quella fisica del calore, producendo un effetto battericida. Attenzione però! Oltre alle note aromatiche del fumo, gli alimenti possono assorbire anche sostanze cancerogene: gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), contenuti in misura direttamente proporzionale alla temperatura della camera di combustione. La formazione di queste sostanze può essere limitata riducendo i livelli termici, oppure aerando la camera di combustione e mantenendo l’alimento lontano dal generatore di fumo. In alternativa all’affumicatura naturale, si può trattare l’alimento con il cosiddetto fumo liquido (o aromatizzante di affumicatura), una soluzione ottenuta portando il fumo di legna a 0 °C durante la sua formazione e convogliandolo in acqua.

ESERCIZIO 1 L’affumicatura è usata per prodotti ittici e carni 2 L’affumicatura a freddo prevede l’esposizione dell’alimento al fumo per poche ore a 25 °C 3 L’affumicatura a caldo avviene a 70-100 °C 4 L’affumicatura combina l’azione delle sostanze contenute nel fumo a quella del calore 5 Il contenuto di IPA nel fumo è direttamente proporzionale alla temperatura della camera di combustione

V V V V

F F F F

V F


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

300

8

Raccordi interdisciplinari Laboratorio di Bar, sala e vendita La birra

COME AGISCONO LE FERMENTAZIONI

Questi processi biochimici sono attivati dall’azione dei fermenti, che sono particolari microrganismi (batteri e lieviti) che producono un ambiente sfavorevole allo sviluppo di altre specie e arrestano il normale deperimento dell’alimento. La loro azione altera la composizione e le caratteristiche organolettiche del prodotto di partenza, come avviene ad esempio allo yogurt ottenuto dal latte o all’aceto ricavato dall’alcol etilico. • Nella fermentazione alcolica particolari lieviti (Saccharomyces) trasformano il glucosio in alcol etilico e anidride carbonica, producendo calore. Questo processo è sfruttato per la produzione di bevande alcoliche fermentate (vino, birra, sidro) a partire dagli zuccheri di frutta o cereali, ma anche nella fermentazione del pane e dei prodotti da forno. • La fermentazione lattica è innescata invece da batteri lattici (Lactobacillus e Streptococcus) che trasformano il lattosio in acido lattico, abbassando

il pH e producendo un effetto batteriostatico. Questa reazione è sfruttata nella produzione di yogurt e formaggi e nella maturazione degli insaccati. • La fermentazione propionica trova impiego nella produzione di formaggi. L’anidride carbonica e l’acido propionico, ottenuti dalla trasformazione degli zuccheri semplici attivata da batteri del genere Propionibacterium, permettono infatti di ottenere l’occhiatura caratteristica di alcuni di essi (Emmentaler). • La fermentazione acetica, con la quale si ottiene aceto dal vino, è attivata da batteri del genere Acetobacter, che trasformano, in presenza di ossigeno, l’alcol etilico in acido acetico e acqua.

CLASSE CAPOVOLTA A casa: • Effettua una campionatura di cinque prodotti alimentari attingendo alla dispensa, al frigorifero o al freezer. • Analizza l’etichetta per ricavare informazioni relative alle tecniche di conservazione utilizzate e alle indicazioni rivolte al consumatore per conservare l’alimento correttamente. • Elabora un report sul lavoro svolto e consegnalo al docente tramite e-mail o attraverso la piattaforma utilizzata a scuola. In classe: • Confrontati con l’insegnante e i compagni circa gli esiti del lavoro svolto. • Analizza quali sono, a tuo parere, i punti di forza e i punti di debolezza del tuo lavoro.


STEP 1

301

La conservazione

FAQ: Domande frequenti

Che scopo hanno le tecniche di conservazione? Gli alimenti possono subire alterazioni dovute al tempo, all’ambiente esterno, agli agenti biologici, andando incontro a modificazioni di tipo chimico e biologico che alterano le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutrizionali. Lo scopo delle tecniche di conservazione è, quindi, il prolungamento della shelf-life. Come si classificano le tecniche di conservazione? Le tecniche di conservazione sono distinte in base al mezzo impiegato in metodi fisici (applicazione di alte o basse temperature, sottrazione d’acqua, ambienti modificati), metodi chimici (conservanti naturali e artificiali), metodi chimico-fisici (affumicatura) e metodi biologici (fermentazioni). Come agiscono i metodi fisici? I metodi che applicano le basse temperature sfruttano l’azione batteriostatica del freddo e sono la refrigerazione, il congelamento e la surgelazione. Ha effetto batteriostatico anche la sottrazione d’acqua, che è sfruttata nella concentrazione, nell’essiccazione e nella liofilizzazione. Che cosa provocano le alte temperature? Le alte temperature sfruttano l’azione battericida del calore e sono applicate nella pastorizzazione e nella sterilizzazione.

Che cosa provoca la conservazione in ambienti modificati? La conservazione in ambienti modificati (atmosfera protettiva e sottovuoto) inibisce la crescita microbica impedendo il contatto con l’ossigeno. Come agiscono i metodi chimici? La conservazione mediante additivi naturali (sale, zucchero, aceto, olio, alcol, specie, erbe aromatiche) o artificiali (antimicrobici, antiossidanti, acidificanti) inibisce l’attività microbica (solo l’alcol ha azione battericida) e rallenta i processi alterativi, ma va abbinata ad altri metodi fisici per garantire la salubrità dell’alimento nel lungo periodo. Come agisce l’affumicatura? L’affumicatura può avvenire a freddo o a caldo e ha effetto battericida. Vanno adottate tutte le misure per ridurre al minimo la possibilità che gli alimenti assorbano sostanze cancerogene (idrocarburi policiclici aromatici, IPA). Quale ruolo hanno le fermentazioni? Le fermentazioni (alcolica per bevande alcoliche fermentate, lievitazione di pane e prodotti da forno; lattica per yogurt, formaggi e maturazione di insaccati; propionica per formaggi dalla caratteristica occhiatura; acetica per l’aceto) sono processi biochimici attivati dai fermenti (batteri e lieviti) che producono un ambiente sfavorevole allo sviluppo di altre specie e arrestano il deperimento dell’alimento.


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

302

Mappa concettuale Le tecniche di conservazione degli alimenti si classificano in

metodi fisici che sfruttano

basse temperature

con azione batteriostatica

con i metodi

alte temperature

con azione battericida

con i metodi

sottrazione d’acqua

con azione

ambienti modificati

con i metodi

con i metodi

batteriostatica sottovuoto

refrigerazione congelamento surgelazione

pastorizzazione sterilizzazione

essiccazione liofilizzazione concentrazione

atmosfera controllata

atmosfera modificata


STEP 1

303

La conservazione

hanno lo scopo di

metodi chimici

metodi chimico-fisici

metodi biologici

rappresentati da

rappresentati da

prolungare la conservabilitĂ

affumicatura

fermentazioni

consentire il trasporto

che prevedono l’impiego di

conservanti artificiali

conservanti naturali

con azione

antimicrobici con con utilizzo utilizzo dipiego di di

antiossidanti

distinte in battericida

proteggere dagli agenti chimico-fisici

acidificanti

sale batteriostatica

con azione zucchero

batteriostatica

con azione alcol

battericida

con azione aceto

batteriostatica

con azione olio

batteriostatica

con azione

rallentare processi ossidativi

alcolica propionica lattica acetica

impedire lo sviluppo di contaminanti biologici preservare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali


304

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

Verifiche Come si conservano gli alimenti 1 Domande a completamento Completa indicando le finalità della conservazione. 1 2 3 4 5

Prolungare la .......................................................... Rallentare i .............................................................. Proteggere gli alimenti dagli ................................... Creare un ambiente sfavorevole per i..................... Preservare le ...........................................................

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Le modificazioni subite dagli alimenti possono essere responsabili di: A insorgenza di malattie di origine alimentare B alterazioni delle caratteristiche organolettiche C alterazione del valore nutrizionale D tutte le opzioni sono corrette 2 Le alterazioni di tipo chimico sono dovute soprattutto: A all’acqua e all’ossigeno B agli enzimi C a batteri e muffe D tutte le opzioni sono corrette 3 Sono tecniche di conservazione ideate nel XIX secolo: A l’uso di sale e spezie e l’essiccazione al sole B la salagione e l’affumicatura C la liofilizzazione e la conservazione in ambienti . modificati D nessuna delle opzioni è corretta 4 Le tecniche di conservazione sono fondamentali perché permettono: A il trasporto dei prodotti alimentari in un luogo diverso da quello di produzione B il consumo in un momento successivo alla produzione C il prolungamento della shelf-life D tutte le opzioni sono corrette 5 Gli agenti biologici che possono provocare alterazioni degli alimenti sono: A enzimi, microrganismi e umidità B infestanti, animali domestici e virus C microrganismi, infestanti e luce D nessuna delle opzioni è corretta

Come avviene la conservazione con le basse temperature 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5

Il freddo ha effetto batteriostatico V F Con la surgelazione il prodotto è portato a una temperatura di almeno –18 °C in 4 ore V F Le caratteristiche del prodotto fresco non risultano alterate dal congelamento perché l’acqua forma nelle cellule dei microcristalli di ghiaccio V F I prodotti congelati o surgelati vanno mantenuti a temperature al di sotto di –18 °C V F Quando un alimento conservato mediante surgelazione è riportato a temperatura ambiente lo sviluppo microbico si arresta V F 6 La surgelazione produce maggiori alterazioni dei tessuti e perdite di nutrienti rispetto al congelamento V F 7 Gli alimenti scongelati vanno consumati entro 72 ore V F 8 È preferibile scongelare in microonde o in frigorifero V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 Con la refrigerazione: A gli alimenti sono portati a temperature comprese tra 0 e 4 °C B le attività enzimatiche rallentano C l’acqua non solidifica D tutte le opzioni sono corrette 2

Con la surgelazione: A si arresta l’attività dei microrganismi B si formano macrocristalli di ghiaccio C sono applicate temperature minime di –18 °C D tutte le opzioni sono corrette

3 Con il congelamento: A gli alimenti sono conservabili per pochi giorni B l’acqua forma microcristalli di ghiaccio C si può avere un’alterazione della consistenza del prodotto D nessuna delle opzioni è corretta 4

La surgelazione IQF: A non altera le caratteristiche organolettiche B avviene immergendo l’alimento in un liquido C non disidrata l’alimento D tutte le opzioni sono corrette


STEP 1

305

La conservazione

Come si conserva mediante alte temperature

Come avviene la conservazione mediante sottrazione di acqua

1 Vero o falso

1 Vero o falso

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2

1 Con la concentrazione a freddo l’acqua è trasformata in cristalli di ghiaccio 2 La concentrazione a caldo è un’essiccazione per sublimazione 3 La microfiltrazione è usata in sostituzione della pastorizzazione per il trattamento del latte 4 Gli alimenti liofilizzati sono confezionati sottovuoto o in atmosfera modificata 5 La sottrazione di acqua ha effetto batteriostatico 6 Con la microfiltrazione si producono polveri di tè e caffè istantanei 7 La microfiltrazione non altera le caratteristiche organolettiche dell’alimento trattato 8 La concentrazione e la liofilizzazione riducono peso e volume degli alimenti trattati

3 4 5 6 7 8 9 10

La pastorizzazione è associata spesso alla refrigerazione e alla conservazione sottovuoto La sterilizzazione porta alla denaturazione delle proteine e alla degradazione di alcuni amminoacidi essenziali Latte e derivati non sono sottoposti a sterilizzazione La pastorizzazione alta è utilizzata per latte e derivati La sterilizzazione produce modificazioni anche rilevanti delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali degli alimenti Vanno preferiti i trattamenti termici di lunga durata La sterilizzazione non ha alcun effetto sulle spore batteriche L’esposizione alle alte temperature inattiva gli enzimi e distrugge gran parte dei microrganismi La sterilizzazione classica prevede il riscaldamento a 75-85 °C per 2-5 minuti La pastorizzazione distrugge anche le spore batteriche

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

Completa inserendo le informazioni richieste. Metodo

Temperatura e durata del trattamento

Alimenti

Pastorizzazione .............................. ..............................

......................................... ......................................... .........................................

.............................. .............................. ..............................

Pastorizzazione .............................. ..............................

......................................... ......................................... .........................................

.............................. .............................. ..............................

Pastorizzazione .............................. ..............................

......................................... ......................................... .........................................

.............................. .............................. ..............................

Sterilizzazione .............................. ..............................

......................................... ......................................... .........................................

.............................. .............................. ..............................

Sterilizzazione con il metodo .............................. ..............................

......................................... ......................................... ......................................... .........................................

.............................. .............................. .............................. ..............................

V F V F V F V F V F V F V F

2 Domande a completamento Completa inserendo le informazioni richieste. Alimento

2 Domande a completamento

V F

Trattamento

Brodi granulari

................................................................... .................................................... artificiale

Caffè e tè istantanei

................................................................... ..................................................... a freddo

Concentrato di pomodoro

Concentrazione a ........................................ ...................................................................

Latte in polvere

................................................................... .................................................... artificiale

Latte, acqua e altri alimenti liquidi

................................................................... ...................................................................

Minestroni

................................................................... ...................................................................

Omogeneizzati di carne e di verdure

................................................................... ...................................................................

Pappe per l’infanzia

................................................................... ...................................................................

Polveri di pomodoro

................................................................... .................................................... artificiale

Polveri di uova

................................................................... .................................................... artificiale


306

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

Come si conserva in ambienti modificati

Quali sono e come agiscono gli additivi naturali e artificiali

1 Vero o falso

1 Vero o falso

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 2 3 4 5

1 2 3 4

6 7 8 9 10

La conservazione in ambienti modificati isola i prodotti dall’ambiente esterno evitando il contatto con l’ossigeno V F La conservazione in atmosfera protettiva avviene esclusivamente in contenitori chiusi ermeticamente V F La conservazione sottovuoto è applicata soltanto ad alimenti cotti V F Nella conservazione in atmosfera modificata la miscela di gas inerti si modifica durante la conservazione V F La conservazione in ambienti modificati garantisce da sola la sicurezza igienica V F La miscela di gas usata nella conservazione in ambienti modificati si volatilizza con l’apertura della confezione V F La conservazione in ambienti modificati ha effetto battericida V F La conservazione in ambienti modificati impedisce lo sviluppo dei microrganismi anaerobi V F La conservazione sottovuoto è particolarmente usata dalla ristorazione collettiva V F La conservazione sottovuoto è usata per alimenti freschi e conservati V F

2 Domande a completamento Completa le frasi con gli elementi mancanti. 1 La conservazione in atmosfera controllata avviene in contenitori a ..............................., contenenti una miscela di gas inerti che rimane ............................... . 2 La conservazione in atmosfera modificata avviene in contenitori ..............................., ma non a ..... .........................., contenenti una miscela di gas inerti che ............................... . 3 La conservazione in atmosfera protettiva è usata per ..............................., carni e salumi, paste ..............................., vegetali, piatti ..............................., caffè ............................... e latte ............................... . 4 La conservazione sottovuoto è applicata ad alimenti ............................... . 5 La conservazione sottovuoto è largamente usata nella ...............................; gli alimenti sono confezionati in un contenitore al cui interno si crea il ............................... per impedire il contatto con l’............................... .

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

La salagione ha effetto battericida V F La salagione può avvenire a secco o a umido V F La salagione a secco è meno efficace della salamoia V F Nella salagione a umido il sale va reintegrato perché è assorbito dall’alimento V F Nella conservazione di alcuni pesci si abbina la salagione all’essiccazione V F Nella salamoia debole la concentrazione di sale è del 25-30% V F La salagione a secco è usata per prosciutto crudo, formaggi, salumi, baccalà e acciughe V F Nel caso delle carni la salagione a umido può avvenire mediante siringatura V F La conservazione con lo zucchero è associata talvolta a sterilizzazione o acidificazione V F La concentrazione di zucchero per la conservazione deve essere intorno all’85% V F Erbe aromatiche e spezie hanno azione antiossidante e sono usate per insaccati e salumi V F La conservazione con sale o zucchero dipende dalla diminuzione dell’acqua libera V F La conservazione in olio, aceto e alcol etilico ha effetto battericida V F La marinatura prevede l’immersione dell’alimento in sostanze acide come aceto, succo di limone o vino V F Nella conservazione in aceto l’alcol residuo non deve essere superiore all’1,5% V F I conservanti artificiali sono additivi alimentari V F La conservazione con lo zucchero è usata per marmellate, confetture, gelatine, frutta sciroppata e candita V F Gli additivi alimentari possono essere usati solo se inclusi in liste pubblicate dall’EFSA V F I conservanti artificiali non prolungano i tempi di conservazione V F Gli additivi alimentari non vanno inclusi nell’elenco degli ingredienti V F Nella conservazione in aceto, la concentrazione di acido acetico non deve essere superiore all’1,5% V F La conservazione in olio ha effetto batteriostatico V F Fruttosio e glucosio sono conservanti meno efficaci del saccarosio V F La conservazione con lo zucchero ha effetto battericida V F


STEP 1

307

La conservazione

Come si conserva mediante affumicatura

Come agiscono le fermentazioni 1 Vero o falso

1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

L’affumicatura è usata per alimenti da conservare per alcuni mesi a temperature di poco superiori a 0 °C V F L’affumicatura è usata esclusivamente per conservare prodotti ittici V F L’affumicatura può avvenire esclusivamente a caldo V F Il fumo può contenere sostanze nocive per la salute V F Gli IPA sono componenti aromatici innocui che arricchiscono il profilo sensoriale dell’alimento V F Tanto maggiore è la temperatura, quanto minore è il contenuto di IPA nel fumo V F L’affumicatura a freddo prevede una più lunga esposizione al fumo rispetto a quella a caldo V F Con l’affumicatura gli alimenti sono esposti anche al fumo di piante aromatiche (alloro, salvia, rosmarino) V F Il fumo liquido è usato in alternativa all’affumicatura naturale V F L’affumicatura ha effetto battericida V F

2 Domande a completamento Completa le frasi con gli elementi mancanti. 1 L’affumicatura è usata per conservare ............................... . 2 L’affumicatura è abbinata a volte a ............................... . 3 Con l’affumicatura a freddo gli alimenti sono esposti al fumo per ............................... alla temperatura di ............................... . 4 Con l’affumicatura a caldo gli alimenti sono esposti al fumo per ............................... alla temperatura di ............................... . 5 Un’alternativa all’affumicatura naturale è il cosiddetto ..............................., una soluzione che si ottiene portando il fumo di legna a ............................... durante la sua formazione per poi convogliarlo in ............................... .

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

La fermentazione propionica è sfruttata nella maturazione degli insaccati V F I fermenti producono un ambiente favorevole allo sviluppo di altri microrganismi V F I fermenti arrestano il normale deperimento dell’alimento V F Con la fermentazione propionica gli zuccheri semplici sono trasformati in acido propionico e anidride carbonica V F Con la fermentazione alcolica i lieviti trasformano l’alcol etilico in acido acetico V F La fermentazione alcolica è usata per la produzione di yogurt e formaggi V F I fermenti non alterano le caratteristiche organolettiche del prodotto iniziale V F I fermenti alterano la composizione dell’alimento di partenza V F La fermentazione alcolica è sfruttata nella panificazione V F Con la fermentazione lattica i batteri lattici trasformano il lattosio in acido lattico V F

2 Domande a completamento Completa indicando il tipo di fermentazione. È usata per produrre birra e sidro: ................................................................................ È usata per ottenere aceto dal vino: ................................................................................ È innescata da batteri lattici: ................................................................................ È attivata da batteri del genere Acetobacter: ................................................................................ È attivata da lieviti del genere Saccharomyces: ................................................................................ È usata per produrre il vino: ................................................................................ È usata per produrre yogurt e formaggi: ................................................................................ È sfruttata nella panificazione: ................................................................................ È usata per produrre formaggi dalla caratteristica occhiatura: ............................................................. 10 È sfruttata nella maturazione degli insaccati: ................................................................................ 1 2 3 4 5 6 7 8 9


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

308

Laboratorio delle competenze Riassumiamo le tecniche di conservazione Elabora sul quaderno una tabella riassuntiva delle tecniche di conservazione che possono interessare i diversi alimenti, indicando per ogni tecnica:

• a quali alimenti è applicata; • i vantaggi e gli svantaggi che presenta; • i rischi che possono derivarne.

Ecco un esempio di come organizzare la tabella. Tecnica

Alimenti

Vantaggi

Svantaggi

Rischi

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

Individuiamo quali tecniche possiamo usare per conservare lo stesso alimento Al supermercato cerca un esempio di uno stesso alimento conservato applicando tecniche diverse. Compila una scheda rilevando le informazioni contenute nell’etichetta e sulla confezione dei diversi prodotti. Riporta i dati in una tabella indicando:

• • • • •

l’alimento di origine; il nome dei prodotti; la tecnica di conservazione; le informazioni sulla tecnica di conservazione; le note riguardanti l’uso e la conservazione domestica.

Ecco un esempio di come organizzare la tabella. Alimento di origine ................................................................................................................................................. Nome del prodotto

Tecnica di conservazione

Informazioni sulla tecnica di conservazione

Modalità di conservazione domestica

Istruzioni per l’uso

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................


STEP 1

309

La conservazione

Stabiliamo corrette modalità di conservazione degli alimenti Facendo riferimento agli alimenti illustrati, individua la modalità di conservazione in base alla temperatura, avendo cura di evitare la contaminazione crociata.

1 Indica come procederesti alla conservazione degli alimenti in figura, specificando in modo particolare la

temperatura. Per quelli da conservare mediante refrigerazione, indica dove li posizioneresti all’interno del frigorifero. Indica anche eventuali procedure da eseguire prima della conservazione. Motiva le tue scelte.

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

..................................

2 Elabora una guida alla conservazione in frigorifero, indicando che cosa va fatto e che cosa va invece evitato. 3 Immagina di dover fare la spesa settimanale per la tua famiglia. Fai una lista della spesa di generi alimentari e individua per ciascun alimento la modalità di conservazione. Elabora poi una guida alla conservazione domestica degli alimenti, avendo cura di indicare temperatura e modalità (ad esempio, dove collocarli nel frigorifero, quali conservare nel congelatore o al riparo dalla luce, entro quanti giorni consumare i prodotti confezionati aperti).


310

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

STEP

2

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Fisica

La trasmissione del calore

1

La cottura

CHE COS’È LA COTTURA

Durante la cottura, gli alimenti sono esposti all’azione del calore. La cottura consiste infatti nella trasmissione di calore (energia) da una sorgente all’alimento, il quale subisce un rialzo termico e il cambiamento definitivo delle sue caratteristiche fisiche o chimiche. Tutte le sostanze, quando sono esposte al calore, subiscono modificazioni fisiche e chimiche. Nel caso della cottura, questi cambiamenti sono però irreversibili. Per questo, si parla di cottura quando le temperature applicate sono superiori a 40 °C. Al di sotto di 40 °C, la sola modificazione che avviene a carico degli alimenti o dei loro costituenti è la fusione di alcuni grassi solidi, come avviene, ad esempio, nel caso di burro, formaggio e cioccolato. Questo cambiamento non è però irreversibile: raffreddandosi, questi alimenti tornano infatti allo stato originale, cioè solidificano.

Come avviene la trasmissione del calore

Approfondimenti I materiali usati per gli strumenti di cottura

Ciascuno dei materiali impiegati per la realizzazione degli strumenti di cottura si adatta a una tecnica di cottura e con essa contribuisce a valorizzare le caratteristiche dell’alimento trattato. Per saperne di più, vai al libro digitale.

La trasmissione del calore da un corpo più caldo a uno più freddo può avvenire per conduzione, convezione o irraggiamento. In tutte le tecniche di cottura, una delle tre modalità risulta dominante, ma agisce sempre combinandosi anche con le altre due. Le cotture per conduzione e per convezione richiedono sempre la presenza di un mezzo di conduzione, che può essere l’acqua, il vapore acqueo, una sostanza grassa (olio, burro), l’aria oppure i materiali usati per i recipienti di cottura (metallo, ceramica, vetro).

• La conduzione, caratteristica dei corpi solidi, avviene per contatto diretto tra due corpi che hanno temperature diverse (l’uno è caldo e l’altro più freddo), senza che si registri uno spostamento di materia. Un esempio di cottura per conduzione è la cottura alla piastra.

• La convezione è caratteristica dei

mezzi fluidi, cioè un liquido (acqua, olio) o un gas (aria, vapore) e produce uno spostamento di materia. La sorgente di calore scalda il recipiente di cottura che, a sua volta, trasmette il calore a una parte del fluido. Questa, riscaldandosi, si espande e sale verso l’alto, lasciando spazio alla parte ancora fredda. Si producono così correnti convettive che favoriscono lo scambio di calore perché le particelle calde si spostano e urtano quelle fredde, mescolandosi. Sono esempi di cottura per convezione la bollitura in acqua o la frittura in olio.

• L’irraggiamento consiste nel

passaggio di calore sotto forma di radiazioni elettromagnetiche: il corpo caldo emette onde elettromagnetiche che sono assorbite dal corpo più freddo. Il corpo caldo e quello freddo non entrano mai in contatto diretto e il passaggio del calore avviene nel vuoto o nell’aria. Sono esempi di cottura per irraggiamento la cottura alla brace, allo spiedo e in forno a microonde.


a

STEP 2

2

311

La cottura

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DELLA COTTURA

Quali sono gli effetti positivi della cottura

Durante la cottura, gli alimenti vanno incontro a una serie di modificazioni chimico-fisiche irreversibili che comportano variazioni delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali di partenza.

La cottura trasforma gli alimenti rendendoli commestibili o migliorandone l’appetibilità. Le diverse tecniche permettono anche di sviluppare sapore e aromi diversi, con il risultato di una maggiore varietà di gusti.

Gli effetti positivi della cottura 1

Migliora la commestibilità, rendendo mangiabili alcuni alimenti che altrimenti non potrebbero essere consumati, come le patate, i legumi e alcuni cereali.

2

Ammorbidisce il tessuto connettivo (animale) e le fibre cellulosiche (vegetali), che sono così più facilmente masticabili.

3

Migliora la digeribilità degli alimenti, perché attiva una sorta di predigestione dei princìpi alimentari (l’amido, ad esempio, si scinde in molecole più piccole).

4

Produce effetti a vantaggio della conservabilità e della sicurezza igienica e microbiologica: il calore inattiva infatti definitivamente per denaturazione gli enzimi e ha effetto battericida.

5

Inattiva alcuni composti naturalmente contenuti negli alimenti che sono indesiderati o tossici (fattori antinutrizionali o antinutrienti).

I fattori inattivati con la cottura Avidina

Contenuta nell’albume d’uovo crudo.

Goitrina

Contenuta nella soia, nei cavoli (verze) e nelle rape.

Solanina

Composto contenuto specialmente nelle patate, nei pomodori e nelle melanzane.

appetibilità caratteristiche organolettiche

La cottura

modifica

digeribilità

migliora

proprietà nutritive

commestibilità

sicurezza igienica e microbiologica

conservabilità


312

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

Quali sono gli effetti negativi della cottura • La cottura provoca perdite di

nutrienti, che sono tanto maggiori quanto più alta è la temperatura e più lungo il tempo di cottura. Queste perdite riguardano prevalentemente i nutrienti termolabili e/o idrosolubili. • Alcune cotture, in particolare la frittura, la cottura alla griglia e alla brace, se eseguite in modo scorretto, possono portare alla formazione di sostanze tossiche per l’organismo. • La cottura, se non eseguita correttamente, può causare l’insorgenza di caratteristiche organolettiche indesiderate (come odori o sapori sgradevoli) e alterazioni cromatiche (ad esempio a carico del colore dei vegetali).

VIDEOLEZIONE La sbianchitura delle verdure

Per ridurre al minimo gli effetti negativi, vanno considerati: • tipologia di calore da applicare (secco o umido); • quantità di liquido da utilizzare; • caratteristiche dell’alimento (dimensioni, forma); • caratteristiche del recipiente di cottura (materiale e forma). Inoltre, è necessario conoscere il momento più adatto per l’aggiunta dei condimenti e, in modo particolare, del sale che: • va aggiunto all’inizio della bollitura per mantenere inalterato il colore degli alimenti; • va unito a cottura quasi ultimata, nelle cotture alla griglia, in padella e al forno di carni, pesci e verdure, per ridurre le perdite di acqua (e quindi di vitamine e sali minerali); • può essere aggiunto in qualsiasi momento quando il liquido di cottura è parte integrante della preparazione (minestre, zuppe). Per preservare il colore dei vegetali verdi, si deve cuocere velocemente, a temperatura elevata (in acqua già bollente) e in recipiente scoperto, oppure al vapore. I vegetali bianchi e rossi vanno cotti invece in ambiente acido (con succo di limone o aceto).

CLASSE CAPOVOLTA A casa: guardate autonomamente la videolezione sulla sbianchitura delle verdure. In classe: riferite quanto appreso durante il Laboratorio di servizi enogastronomici – Settore Cucina, associando una dimostrazione pratica.


STEP 2

3

313

La cottura

CHE COSA AVVIENE AI NUTRIENTI CON LA COTTURA

L’esposizione al calore durante la cottura comporta alcune modificazioni dei nutrienti, che hanno entità variabile in funzione della durata del trattamento, del livello termico raggiunto e, a volte, della tipologia di calore.

Che cosa avviene ai glucidi Le modificazioni indotte dalla cottura a carico dei glucidi dipendono in primo luogo dalla molecola (semplice o complessa), ma variano anche in funzione del tipo di calore applicato, che può essere umido o secco. Glucidi semplici Sono idrosolubili e, di conseguenza, nelle cotture al calore umido passano in soluzione nel liquido di cottura. Le cotture al calore umido attivano anche l’idrolisi dei disaccaridi, che sono scissi nei due monosaccaridi costitutivi (ad esempio, il saccarosio è degradato a glucosio e fruttosio). L’idrolisi dei disaccaridi è sfruttata nella preparazione di marmellate, confetture e sciroppi, nei quali è favorita dall’aggiunta di acidificanti come il succo di limone, che hanno la funzione di prevenire che gli zuccheri vadano incontro a cristallizzazione. Zucchero (saccarosio), glucosio, fruttosio e maltosio se sottoposti a calore a secco e a temperature elevate (110-180 °C), vanno incontro a caramellizzazione.

Lo zucchero caramellato (o caramello) inizia a formarsi a partire da 152 °C ed è impiegato in pasticceria e come colorante naturale. Amido • La cottura in presenza di acqua fa sì che i granuli di amido assorbano liquido, gonfiandosi e formando un composto colloso o gelatinoso. La gelatinizzazione, che inizia a 60 °C e si completa a 70 °C, è particolarmente evidente nei semolini, nella polenta, nella cottura di pasta e riso ed è sfruttata per addensare salse e creme. Quando i granuli di amido si gonfiano eccessivamente, fino a rompersi, la solubilizzazione dei loro componenti nell’acqua di cottura produce una massa collosa e appiccicosa chiamata salda d’amido.

VIDEOLEZIONE

La gelatinizzazione dell’amido: la cottura della pasta

CLASSE CAPOVOLTA A casa: • Guarda in autonomia la videolezione dedicata alla gelatinizzazione dell’amido. • Schematizza i contenuti del video in una mappa concettuale. • Consegna la mappa concettuale al docente tramite e-mail o attraverso la piattaforma utilizzata a scuola. In classe: • Confrontati con gli insegnanti e i compagni circa gli esiti della ricerca. • Analizza quali sono, a tuo parere, i punti di forza e i punti di debolezza del tuo lavoro.


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

314

• Al calore secco, l’amido va incontro

a destrinizzazione: le molecole di amido sono degradate a destrine e poi a maltosio, il quale va incontro a caramellizzazione. La destrinizzazione e la caramellizzazione sono caratterizzate in modo inequivocabile dal colore bruno-dorato e dal caratteristico profumo dei prodotti da forno. La cottura al calore umido

ammorbidisce la cellulosa, rendendo gli alimenti che ne sono ricchi più appetibili o, ad esempio nel caso dei legumi, commestibili. Per evitare la formazione della salda d’amido, si può provocare la destrinizzazione dell’amido superficiale, impedendo così il passaggio dei composti amilacei nel liquido di cottura (ad esempio, nella tostatura iniziale del riso e nella preparazione dei risotti).

I glucidi in cottura Glucidi semplici

Amido

Calore secco • Caramellizzazione

Calore secco • Destrinizzazione

Calore umido • Solubilizzazione • Idrolisi (disaccaridi)

Calore umido • Gelatinizzazione • Formazione salda d’amido

Che cosa avviene alle proteine Con la cottura, le proteine diventano più digeribili perché vengono rese più facilmente attaccabili dai succhi digestivi. Intorno a 40 °C le proteine vanno infatti incontro a denaturazione: la loro struttura si trasforma, ma i legami peptidici rimangono integri, preservando così la struttura primaria. La denaturazione proteica inattiva i fattori antinutrizionali e produce una perdita di acqua. Inoltre, modifica le caratteristiche degli alimenti proteici, come evidenziato ad esempio dalla coagulazione delle proteine dell’albume e del tuorlo d’uovo e dall’intenerimento delle carni. Infine, diminuisce la solubilità in acqua delle proteine che, nelle cotture al calore umido, passano nel liquido di cottura (solubilizzazione). L’esposizione a temperature più elevate porta gradualmente alla rottura dei legami peptidici e alla liberazione di amminoacidi (idrolisi).

Alcuni amminoacidi liberi vanno incontro a ulteriori trasformazioni, che possono portare alla formazione di composti sgradevoli se non addirittura pericolosi per l’organismo umano. Tra di essi vi è il benzopirene, un idrocarburo policiclico aromatico che può formarsi quando non si esegue correttamente la cottura di carni e pesci a temperature elevate (cottura alla griglia o alla brace).

VIDEOLEZIONE

La denaturazione e la coagulazione delle proteine: la cottura dell’uovo

ESERCIZIO 1 2 3 4

I glucidi semplici nelle cotture al calore umido vanno incontro a caramellizzazione La caramellizzazione dello zucchero avviene al calore secco e a temperature elevate L’amido, nella cottura in acqua, forma un composto colloso e gelatinoso La caramellizzazione dello zucchero avviene al calore secco e a temperature elevate

V V V V

F F F F


STEP 2

315

La cottura

Che cos’è la reazione di Maillard L’interazione tra proteine e glucidi porta all’attivazione di reazioni chimiche complesse, che sono nell’insieme note come reazione di Maillard. Questa è la più importante reazione chimica in cucina, essendo responsabile di quanto avviene nella cottura di molti alimenti, tra i quali il pane e i prodotti da forno, le carni e i fritti. Questo complesso di reazioni diventa rilevante soltanto a temperature superiori a 140 °C e porta alla formazione di composti odorosi e aromatici, responsabili dell’odore del cibo cotto, così come di melanoidine, grandi molecole alle quali si deve l’imbrunimento del cibo. La reazione di Maillard è infatti responsabile: • del caratteristico colore dei prodotti da forno e delle carni cotte arrosto; • di composti odorosi gradevoli, come l’odore di cibo cotto, di quello di tostato del caffè e del malto, del profumo di torta e di pane; • della creazione di una “crosticina” superficiale, che agisce da barriera e riduce le perdite di acqua e nutrienti (se non è controllato in modo adeguato, l’imbrunimento procede fino a diventare carbonizzazione e può produrre anche sostanze tossiche, tra le quali l’acrilammide).

L’acrilammide si forma durante la cottura a temperatura elevata di alimenti contenenti glucidi (amido, glucosio) e amminoacido asparagina. Avviene quindi durante la frittura (patate), la tostatura, la cottura alla griglia e al forno (pane, biscotti, fette biscottate). In tutti questi casi, è fondamentale controllare il colore degli alimenti, perché il “bruciato” indica di solito un aumento considerevole dei livelli di questa sostanza.

VIDEOLEZIONE La reazione di Maillard nella cottura del pane


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

316

Che cosa avviene ai lipidi

Raccordi interdisciplinari Laboratorio di Cucina Tecniche di frittura

Glossario Punto di fumo

È la temperatura oltre la quale l’olio si decompone e si manifesta con la liberazione di un fumo biancastro che risulta irritante per l’apparato respiratorio e per lo stomaco.

Quando le molecole lipidiche sono esposte a calore elevato o prolungato subiscono una serie di modificazioni. L’entità di queste trasformazioni dipende da molti fattori, tra i quali: • il tipo di alimento; • il grado di insaturazione dei grassi (gli acidi grassi polinsaturi sono più instabili al calore); • la presenza di sostanze antiossidanti (ad esempio, vitamina E); • la presenza di acqua; • la superficie del grasso esposta alla luce e all’ossigeno; • la presenza di metalli; • la temperatura e la durata del trattamento. Il calore (140-200 °C) attiva l’idrolisi dei trigliceridi che porta alla liberazione di acidi grassi e glicerolo. L’aumento dell’acidità (cioè degli acidi grassi liberi) determina l’inacidimento della sostanza lipidica, che si manifesta con aroma e sapore pungenti. Con l’esposizione a temperature elevate: • gli acidi grassi liberi vanno incontro a termossidazione e producono perossidi, sostanze tossiche per il fegato e responsabili dell’odore di rancido; • il glicerolo si decompone e, se si supera il punto di fumo, può formare acroleina, una sostanza dall’odore pungente, irritante e tossica per il fegato.

La formazione di schiuma, il fumo irritante per gli occhi e le mucose, il colore più scuro e l’aumento della viscosità sono, infatti, tutti indici di alterazione della molecola lipidica. Il punto di fumo varia in base al contenuto di acidi grassi liberi: è infatti tanto più elevato quanto minore è l’acidità. L’idoneità di un lipide alla cottura a temperature elevate, come avviene per esempio nelle fritture, è determinata, oltre che dall’alto punto di fumo, dal contenuto di antiossidanti. Per questo, l’olio extravergine di oliva è considerato la migliore scelta possibile.

VIDEOLEZIONE

La formazione di acroleina durante la frittura

Con il superamento del punto di fumo il lipide inizia a produrre un fumo biancastro, si imbrunisce e produce schiuma.

LAVORO COOPERATIVO Tutti insieme: approfondite in classe le procedure di smaltimento dell’olio esausto. Di seguito trovate le indicazioni su come procedere. • L’olio esausto non è biodegradabile e per smaltirlo bisogna portarlo in isole ecologiche, in alternativa ai distributori di benzina o ai supermercati attrezzati per raccoglierlo. Cercate informazioni su come e dove smaltire l’olio esausto nella vostra zona. • Cercate informazioni sulle possibili conseguenze relative a un errato smaltimento dell’olio esausto e ai danni che può causare in termini di inquinamento ambientale. • Discutete infine su come ridurre l’impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti (Obiettivo 11 dell’Agenda 2030).


STEP 2

317

La cottura

Che cosa avviene a vitamine e sali minerali L’esposizione al calore produce perdite vitaminiche che variano in funzione: • della natura della vitamina (la vitamina C è la più sensibile al calore); • del tipo di alimento; • del tipo di calore (umido o secco); • della durata del trattamento; • della temperatura raggiunta. Le vitamine idrosolubili passano nel liquido di cottura: sono infatti quelle che subiscono i maggiori danni in conseguenza dell’esposizione al calore umido. Il trattamento termico migliora invece la disponibilità di alcune vitamine

liposolubili (vitamina A, betacaroteni). I sali minerali, pur essendo termostabili, sono idrosolubili. Di conseguenza, non subiscono danni se esposti al calore secco, ma passano nel liquido di cottura se esposti al calore umido. Per limitare le perdite di micronutrienti, vanno applicate quindi cotture brevi, a temperatura elevata e in presenza di quantità ridotte di liquido. Il trattamento termico migliora anche la disponibilità di alcuni composti bioattivi o di natura antiossidante (ad esempio, il licopene contenuto nel pomodoro) perché, distruggendo le pareti cellulari dell’alimento, facilita l’assorbimento da parte dell’organismo.

Due regole per limitare le perdite di micronutrienti nella cottura dei vegetali ● Cuocere al vapore o mediante bollitura con partenza a caldo, impiegando poca acqua e un recipiente con coperchio e riducendo il più possibile il tempo di cottura.

● Non tagliare i vegetali in pezzi piccoli, per non aumentare la superficie di scambio tra alimento e acqua.

VIDEOLEZIONE

Giardiniera di verdure al vapore

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

Il trattamento termico migliora la disponibilità delle vitamine idrosolubili I sali minerali subiscono danni se esposti al calore secco Durante la cottura le vitamine liposolubili sono quelle che subiscono maggiori danni Durante la cottura il trattamento termico migliora la disponibilità di alcune vitamine idrosolubili Per eliminare le perdite di nutrienti, vanno applicate cotture lunghe e prolungate Il trattamento termico migliora la disponibilità di alcuni composti bioattivi o di natura antiossidante

V V V V V V

F F F F F F


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

318

4 Approfondimenti Cotture a bassa temperatura

Sono il frutto della continua innovazione tecnologica. Tra queste nuove tecniche è particolarmente rilevante la cottura sottovuoto. Per saperne di più, vai al libro digitale.

COME SI CLASSIFICANO LE TECNICHE DI COTTURA

Le tecniche di cottura possono essere classificate come indicato nello schema seguente. A queste categorie si aggiunge un nuovo gruppo, frutto dell’innovazione tecnologica, che riunisce le cotture a bassa temperatura. In funzione del calore applicato, la cottura può essere al calore debole, medio, forte o misto (debole-forte o forte-debole). Inoltre, essa può essere eseguita lentamente a fuoco lento o in tempi brevi a fiamma viva.

Tecniche di cottura tradizionali Raccordi interdisciplinari Laboratorio di Cucina

1

Gli strumenti di cottura

2

Cotture con acqua e al vapore ● Affogatura ● Bollitura ● Sbianchitura ● Cottura al vapore

3

Cotture con sostanza grassa

4

● ● ● ●

Cottura alla piastra Frittura Cottura al salto Sbianchitura nel grasso

Cotture per irraggiamento ● ● ● ● ●

Cottura alla griglia Cottura allo spiedo Cottura in forno Gratinatura Cottura in microonde

Cotture miste ● Brasatura ● Stufatura

LAVORO COOPERATIVO Tutti insieme: realizzate un cartellone da esporre nel Laboratorio di servizi enogastronomici – Settore Cucina che illustri a quali trasformazioni vanno incontro i nutrienti con la cottura.


STEP 2

319

La cottura

Quali sono e come sono applicate le cotture con acqua o al vapore Queste tecniche impiegano quantità variabili di acqua (in forma liquida o di vapore) o di altre sostanze fluide (latte, vino, brodo, sciroppi e fondi di cucina) come mezzo di conduzione del calore. L’alimento può essere posto a diretto contatto con il fluido oppure esserne separato. Queste cotture possono essere lente o brevi e impiegare calore debole, medio o forte. Comprendono: • l’affogatura; • la bollitura; • la sbianchitura; • la cottura al vapore. Affogatura L’affogatura è una cottura lenta e in poco liquido, a fuoco moderato e costante, in genere non superiore a 80 °C. Può avvenire in acqua senza coperchio (gnocchi), in un fondo (volatili, pesci, crostacei) o a bagnomaria (creme all’uovo, salse, impasti, soufflé, farce per sformati). Bollitura Con la bollitura l’alimento è immerso in abbondante liquido, che può essere freddo (bollitura con partenza a freddo) o già bollente (bollitura con partenza a caldo). • La bollitura con partenza a freddo è una cottura lenta, durante la quale l’alimento cede, per osmosi, al liquido di cottura sostanze nutritive (vitamine, sali minerali) e composti aromatici. È usata infatti per realizzare fondi di cucina e brodi particolarmente aromatici, oppure per cuocere i legumi che possono così reidratarsi adeguatamente. • Con la bollitura con partenza a caldo l’alimento è immerso nel liquido già bollente (100 °C), in modo che il calore faccia coagulare velocemente le proteine superficiali, creando

una barriera che limiti la cessione di sostanze nutritive e aromatiche al liquido di cottura. È usata per paste alimentari (fresche e secche), riso, verdure e carni. Cottura al vapore La cottura al vapore è ottima per cuocere ortaggi, carni e pesci e per preparare zuppe e minestre. • Con la cottura al vapore in cestelli forati, gli alimenti sono posti al di sopra del liquido in ebollizione (alla temperatura massima di 100 °C) e il vapore, salendo, si condensa sulla loro superficie. Gli alimenti posti nei cestelli non entrano quindi in contatto con il liquido, preservando le sostanze nutritive e le caratteristiche organolettiche. Inoltre, questa tecnica non prevede l’aggiunta di sostanza grassa, assicurando una buona digeribilità. • La cottura al vapore può avvenire anche in pentola a pressione, con una drastica diminuzione dei tempi di cottura. La temperatura elevata produce danni a carico delle vitamine termolabili, ma la durata inferiore riduce le perdite degli altri nutrienti. Inoltre, la quasi assenza di ossigeno, unita alla chiusura ermetica della pentola, fa sì che gli aromi e i sapori caratteristici degli alimenti rimangano inalterati.

AGENDA 2030 Obiettivo 7

Energia pulita e accessibile Una persona su cinque non ha accesso a moderni mezzi elettrici. L’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide e le opportunità più importanti che il mondo si trova oggi ad affrontare. Che sia per lavoro, sicurezza, cambiamento climatico, produzione alimentare o aumento dei redditi, l’accesso all’energia è essenziale.

Sbianchitura La sbianchitura è un’operazione rapida, eseguita prima della conservazione o della cottura di alcuni alimenti, utilizzando acqua fredda (sbianchitura a freddo, usata per alimenti che necessitano di essere puliti da sostanze grasse o impurità) o acqua calda (sbianchitura a caldo, usata ad esempio per fissare il colore della clorofilla negli ortaggi da foglia).

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 È usata per paste alimentari e riso: cottura al vapore / bollitura con partenza a caldo 2 È usata per fondi di cucina e brodi aromatici: sbianchitura a caldo / bollitura con partenza a freddo 3 La sbianchitura a freddo è usata: per fissare il colore della clorofilla / per pulire da sostanze grasse e impurità


320

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

Quali sono e come sono applicate le cotture con sostanza grassa Queste tecniche utilizzano come mezzo di conduzione una sostanza grassa, di origine animale o vegetale. L’alimento da cuocere può essere immerso totalmente nella sostanza grassa (frittura) oppure soltanto unto in superficie (cottura al salto). Queste cotture applicano calore forte o misto debole-forte e comprendono: • la cottura alla piastra; • la cottura al salto; • la sbianchitura nel grasso; • la frittura. Cottura alla piastra La cottura alla piastra è usata per cuocere tutti gli alimenti che possono essere tagliati in fette, ponendoli su piastre (in acciaio, acciaio rivestito, cromo o ghisa) a una temperatura compresa tra 140 e 250 °C. In genere si utilizza una quantità ridotta di sostanza grassa, pur essendo possibile escluderne anche l’impiego.

Cottura al salto Per eseguire questa cottura si impiega una padella larga dai bordi svasati, nella quale si preriscalda la sostanza grassa. Affinché la sostanza grassa unga tutte le parti dell’alimento, si agisce sul manico della padella per far sì che l’alimento esegua un movimento rotatorio continuo. È ottima per cuocere carni tagliate in tocchetti, fettine, tranci, volatili in pezzi, pesci piccoli, tuberi, ortaggi torniti o di pezzatura ridotta.


STEP 2

321

La cottura

Sbianchitura nel grasso Questa tecnica è usata per prodotti da sottoporre a frittura, come vegetali compatti e ricchi in fibre, oppure pesci con la pelle o di grosse dimensioni. Frittura La frittura avviene immergendo l’alimento in sostanza grassa (di origine vegetale o animale), alla temperatura di 160-180 °C, in un recipiente privo di coperchio. Se la frittura non è eseguita correttamente, possono formarsi sostanze tossiche (ad esempio, acrilammide e acroleina). Questo fenomeno dipende dal tipo di alimento, dalla temperatura e dalla durata del trattamento e dalla sostanza grassa impiegata, che deve resistere alle alte temperature e avere un elevato

punto di fumo. Per questo, è preferibile impiegare l’olio extravergine di oliva o l’olio di arachidi, mentre non sono indicati gli oli di mais e di girasole. Inoltre, poiché è necessario evitare di raggiungere il punto di fumo, si deve mantenere la temperatura dell’olio al di sotto di 180 °C. La frittura ben eseguita ha consistenza croccante e un caratteristico colore dorato, dovuto alla caramellizzazione dei glucidi superficiali. Usata per farinacei, prodotti ittici, volatili, carni bianche da macello, ortaggi e alcune preparazioni dolci, questa tecnica rende gli alimenti particolarmente gustosi, ma ne diminuisce la digeribilità e ne aumenta l’apporto lipidico. È quindi preferibile non consumare troppo frequentemente alimenti fritti.

Le regole per una buona frittura ● Non riutilizzare né ricolmare l’olio (cioè non aggiungere mai olio fresco all’olio usato) ● Non usare oli esausti per evitare la formazione di “schiuma di birra”, che rende la frittura viscosa e, quindi, inutilizzabile

● Non inserire troppi pezzi di alimento contemporaneamente, per evitare che, con la diminuzione della temperatura

di cottura, assorbano sostanza grassa in quantità eccessiva

● Alzare sempre la fiamma per qualche secondo al momento dell’inserimento ● Battere o setacciare gli alimenti impanati, passati nella farina, nell’uovo o in pastella, affinché non disperdano nell’olio le particelle che si staccano facilmente, inquinandolo irreparabilmente

● A cottura ultimata porre gli alimenti su carta assorbente per sgrassarli, senza coprirli ● Non coprire mai gli alimenti fritti perché la formazione di acqua di condensazione danneggerebbe la tipica consistenza croccante

● Salare gli alimenti fritti solo dopo averli sgrassati


322

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

Quali sono e come sono applicate le cotture per irraggiamento Nelle cotture per irraggiamento il calore è trasportato dalle onde emesse da un corpo più caldo e assorbite da un oggetto più freddo. La diffusione del calore è favorita dalla circolazione dell’aria: sono infatti cotture al calore secco. Le temperature raggiunte vanno da 120 a 300 °C. Questo gruppo di tecniche comprende: • la cottura alla griglia; • la cottura allo spiedo; • la cottura al forno; • la gratinatura; • la cottura in microonde.

Cottura alla griglia La cottura alla griglia, che avviene per contatto e per irraggiamento, è usata per carni rosse e bianche in pezzi piccoli e medi (fettine, costolette, entrecôte), volatili, pesci piccoli, pesci piatti in tranci o in fette, crostacei e ortaggi.

Durante queste procedure, ad eccezione della cottura in microonde, si attiva la reazione di Maillard, che produce una crosticina superficiale e riduce le perdite di acqua e nutrienti, ma va adeguatamente controllata per evitare la carbonizzazione e la formazione di composti tossici (acrilammide negli alimenti amilacei).

Cottura allo spiedo La cottura allo spiedo è una cottura lenta, che può avvenire sia al calore forte (pezzi piccoli e sottili) sia al calore debole (pezzi più grandi). Prevede che l’alimento sia rigirato ininterrottamente in modo da essere esposto al calore in modo uniforme. È usata per carni bianche e rosse, volatili, selvaggina e pesci grandi.


STEP 2

323

La cottura

Cottura al forno La cottura al forno avviene in una camera preriscaldata e la temperatura può essere regolata nel corso del processo in funzione delle caratteristiche dell’alimento, che è posto in una teglia, una griglia o in uno stampo, sempre senza coperchio. È usata per cuocere carni e pesci grandi, ortaggi, basi di pasta, torte e altri prodotti detti appunto da forno, soufflé, creme cotte e budini. Assicura un buon sapore e una buona digeribilità, ma provoca una perdita di sostanze nutritive (vitamine in particolare). Gratinatura Con la gratinatura gli alimenti sono esposti a temperature elevate (250-300 °C), ponendoli nella salamandra, senza coperchio o altra protezione. La superficie deve diventare infatti dorata, trasformandosi in una crosta croccante, grazie alla presenza di sostanza grassa (burro, panna, formaggio, impasto d’uova anche in forma di salsa o crema). È usata per paste alimentari, pesci piccoli, carni in pezzi sottili e ortaggi. Cottura in microonde Con questa tecnica, l’innalzamento termico è dovuto alle microonde (onde elettromagnetiche ad alta frequenza e a piccola lunghezza d’onda) emesse dal magnetron, che le produce a partire dall’energia elettrica. Le microonde generano nell’alimento una forte agitazione a carico delle molecole di acqua e, in misura minore, di quelle di lipidi, producendo così il calore intenso responsabile della sua cottura. Per questo, gli alimenti ricchi di acqua e/o di grassi cuociono velocemente, mentre una diversa concentrazione di acqua all’interno di uno stesso alimento può determinare una cottura non omogenea.

La superficie degli alimenti cotti in microonde non è mai bruciata né troppo cotta o dorata, perché il calore si diffonde dall’interno verso l’esterno, distribuendosi su tutta la superficie. Non attivandosi la reazione di Maillard, non è possibile rosolare i cibi, se non nei forni combinati (provvisti di grill elettrico). Per cuocere in microonde si possono impiegare recipienti in vetro, porcellana, ceramica e plastica, mentre vanno evitati quelli in acciaio, alluminio e altri metalli: essi riflettono infatti le microonde che non possono raggiungere l’alimento ma danneggiano l’apparecchiatura. Questa tecnica garantisce una riduzione del tempo di cottura, con un rilevante risparmio energetico. Inoltre, il forno a microonde permette di riscaldare rapidamente pietanze già impiattate e di scongelare velocemente in condizioni di sicurezza. Dal punto di vista nutrizionale, questa tecnica offre gli stessi vantaggi della cottura al vapore o della bollitura veloce: produce infatti limitate perdite di sostanze nutritive e antiossidanti.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

Nelle cotture per irraggiamento si attiva la reazione di Maillard Durante la cottura al forno la temperatura può essere regolata in funzione dell’alimento La cottura al forno assicura un buon sapore ma pregiudica la digeribilità Gli alimenti ricchi di acqua e grassi cuociono lentamente in microonde Il forno a microonde permette di scongelare in sicurezza

V V V V V

F F F F F


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

324

Quali sono e come sono applicate le cotture miste Le cotture miste combinano in sequenze diverse l’arrostitura (o rosolatura) e la bollitura, cioè l’aggiunta di liquido. La temperatura di cottura e la quantità di liquido variano in funzione della consistenza dell’alimento: devono essere infatti tanto minori quanto più questo è tenero. Le principali cotture miste sono: • la brasatura; • la stufatura. In entrambi i casi si tratta di cotture lente e prolungate, che provocano perdite di nutrienti. La limitata perdita di succhi e l’azione dei vapori di cottura (prodotti dall’alimento e dal liquido), che sciolgono il collagene delle carni e inteneriscono le parti fibrose dei vegetali, fanno sì che gli alimenti risultino teneri. Inoltre, durante la cottura, l’alimento assorbe i composti aromatici del liquido, arricchendosi di sapore. La brasatura prevede però l’impiego di grossi pezzi, cotti in poca acqua e in recipiente chiuso, a bassa temperatura, mentre la stufatura

predilige pezzi più piccoli da cuocere in una maggiore quantità di acqua. Il brasato deve essere infatti più saporito dello stufato, ma entrambi devono essere teneri come un lesso. Brasatura L’alimento è rosolato, quindi posto in un recipiente coperto, immergendolo in una quantità ridotta di liquido concentrato (fondo di cucina, marinata, sugo dell’alimento stesso). Durante la cottura, che avviene in forno, lentamente e a fuoco dolce, l’alimento assorbe per diffusione i composti aromatici del liquido. È usata per carni, volatili e pesci. Stufatura Questa cottura lenta avviene in una pentola alta, provvista di coperchio e saturata dal vapore del liquido aromatizzato, mantenuto sempre in leggera ebollizione. Può essere eseguita in casseruola (carni bianche e rosse in pezzi, pesci in pezzi e verdure ricche di acqua come pomodori e zucchine, funghi e frutta) o in forno (alimenti vegetali come cavoli, porri, finocchi e fagiolini).

ESERCIZIO 1 2 3 4

La stufatura e la brasatura combinano l’arrostitura e l’aggiunta di liquido La brasatura prevede l’impiego di grossi pezzi, da cuocere in molta acqua in recipiente chiuso Il brasato è meno saporito dello stufato ma è tenero come un lesso Con la brasatura e la stufatura l’alimento assorbe i composti aromatici del liquido di cottura

V V V V

F F F F


STEP 2

325

La cottura

FAQ: Domande frequenti Che cos’è il calore? Il calore è una forma di energia legata al moto disordinato delle molecole. Il calore si trasmette da un corpo caldo a uno più freddo. La trasmissione del calore può avvenire per conduzione (per contatto diretto tra due corpi, l’uno caldo e l’altro più freddo, senza spostamento di materia), per convezione (in presenza di un fluido che si riscalda, con produzione di correnti convettive che favoriscono lo scambio di calore), per irraggiamento (mediante onde elettromagnetiche emesse dal corpo caldo e assorbite dal corpo freddo). In tutte le tecniche di cottura una delle tre modalità risulta dominante, ma agisce combinandosi con le altre. Che cos’è la cottura? La cottura consiste nella trasmissione di calore da una sorgente a un alimento che subisce un rialzo termico e un cambiamento definitivo delle sue caratteristiche fisiche e chimiche. Si parla di cottura quando sono applicate temperature superiori a 40 °C. La cottura modifica le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive. Migliora l’appetibilità, la digeribilità, la commestibilità e la masticabilità e favorisce la varietà di gusti. Inoltre, inattiva i fattori antinutrizionali e ha effetti a vantaggio della sicurezza alimentare e della conservabilità. La cottura provoca sempre anche perdite di nutrienti, che sono tanto maggiori tanto più alta è la temperatura e più lungo il tempo di cottura. La cottura può causare conseguenze dannose alla salute? Se non eseguita correttamente, la cottura può sviluppare caratteristiche organolettiche indesiderate (odori o sapori sgradevoli e alterazioni cromatiche) o portare alla formazione di sostanze tossiche per l’organismo, alcune delle quali potenzialmente cancerogene. Per ridurre al minimo gli effetti negativi bisogna considerare: la tipologia di calore, la quantità di liquido di cottura, le caratteristiche dell’alimento e del recipiente di cottura, il momento più adatto per aggiungere il sale. Che cosa avviene ai nutrienti? Le modificazioni a carico dei nutrienti hanno entità variabile in funzione della durata del trattamento, del livello termico raggiunto e, a volte, della tipologia di calore (secco o umido).

I glucidi semplici vanno incontro a solubilizzazione, nelle cotture al calore umido, o a caramellizzazione, nelle cotture al calore secco. L’amido, nelle cotture con acqua, forma un composto colloso o gelatinoso (gelatinizzazione) o, quando i granuli di amido si gonfiano fino a rompersi, la salda d’amido. Al calore secco, va incontro invece prima a destrinizzazione e poi a caramellizzazione. La cottura in umido ammorbidisce la cellulosa. Le proteine, intorno a 40 °C, vanno incontro a denaturazione, mentre a temperature più elevate la loro idrolisi porta alla liberazione di amminoacidi. Alcuni amminoacidi liberi possono subire ulteriori trasformazioni e formare composti sgradevoli o pericolosi (benzopirene). L’interazione tra proteine e glucidi attiva, a temperature superiori a 140 °C, la reazione di Maillard, che è responsabile dell’odore del cibo cotto e dell’imbrunimento del cibo. Se non controllato in modo adeguato, l’imbrunimento procede fino a diventare carbonizzazione e può produrre anche sostanze tossiche (acrilammide). Il calore (a 140-200 °C) provoca l’idrolisi dei trigliceridi che porta alla liberazione di acidi grassi e glicerolo. A temperature più elevate possono produrre sostanze tossiche (perossidi, acroleina). Le perdite vitaminiche indotte dal calore variano in funzione della natura della vitamina, dell’alimento, del tipo di calore (umido o secco), della durata e della temperatura di cottura. Le vitamine idrosolubili subiscono i maggiori danni per esposizione al calore umido. Il trattamento termico migliora invece la disponibilità di alcune vitamine liposolubili. I sali minerali sono termostabili, ma idrosolubili. Non subiscono quindi danni se esposti al calore secco, ma passano nel liquido di cottura al calore umido. Come si classificano le tecniche di cottura? Le tecniche di cottura sono distinte in: cotture in acqua e al vapore (affogatura, bollitura, sbianchitura, cottura al vapore), cotture con sostanza grassa (cottura alla piastra, frittura, cottura al salto, sbianchitura nel grasso), cotture per irraggiamento (cottura alla griglia, cottura allo spiedo, cottura in forno, gratinatura, cottura in microonde), cotture miste (brasatura, stufatura) e cotture a bassa temperatura.


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

326

Mappa concettuale La trasmissione del calore può avvenire per

conduzione

convezione

irraggiamento

cioè per

che avviene in presenza di un

cioè mediante

contatto diretto

fluido

onde elettromagnetiche

tra

che può essere un

emesse dal

corpo più caldo

due corpi (l’uno caldo e l’altro più freddo) liquido (acqua, olio)

gas (aria, vapore)

senza

spostamento di materia

che si scalda per contatto con un

corpo più caldo (recipiente di cottura)

e assorbite dal

corpo più freddo

senza

contatto diretto tra i due corpi generando

correnti convettive che si muovono dal basso verso l’alto e viceversa

e favoriscono

lo scambio di calore


STEP 2

327

La cottura

Mappa concettuale Le tecniche di cottura cotture con acqua e al vapore

cotture a bassa temperatura

sono distinte in

cotture con sostanza grassa

cotture per irraggiamento

cotture miste

distinte in

distinte in

tra le quale le principali sono

cottura alla piastra

cottura alla griglia

brasatura

frittura

cottura allo spiedo

stufatura

cottura al salto

gratinatura

sbianchitura nel grasso

che può avvenire

cottura in forno a microonde cottura al forno

in casseruola aria (convezione-vapore) in forno calore secco

distinte in

affogatura

bollitura

sbianchitura

cottura al vapore

che può avvenire

con partenza a

che può avvenire a

che può avvenire

in acqua

freddo

freddo

in un fondo

caldo

caldo

in cestelli forati

in pentola a pressione a bagnomaria


Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

328

Verifiche La cottura 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

La temperatura di cottura di un alimento dipende dalla sua composizione e dal suo peso V F Si parla di cottura quando la temperatura è superiore a 60 °C V F Cottura e riscaldamento indicano lo stesso processo V F Con la cottura l’alimento subisce il cambiamento definitivo delle sue caratteristiche fisiche e chimiche V F Al di sotto di 40 °C la sola modificazione a carico degli alimenti è la fusione di alcuni grassi V F La trasmissione di calore si protrae fino al raggiungimento dell’equilibrio termico V F Con l’esposizione al calore il corpo più freddo si riscalda ma non subisce variazioni delle caratteristiche fisiche e chimiche V F Il tempo di cottura dipende anche dalla tecnica applicata e dal recipiente usato V F La quantità di calore necessaria alla cottura di un alimento dipende anche dal suo peso V F Gli alimenti durante la cottura subiscono solo un rialzo termico V F

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 La cottura di un alimento determina: A un aumento della temperatura B un cambiamento definitivo delle sue caratteristiche organolettiche C un cambiamento definitivo delle sue caratteristiche fisiche e chimiche D tutte le opzioni sono corrette 2 Dipende dalla composizione e dal peso dell’alimento: A temperatura di cottura B tempo di cottura C nessuna delle opzioni è corretta D tutte le opzioni sono corrette 3 La trasmissione del calore per conduzione avviene in caso di: A cottura allo spiedo B frittura in olio

C cottura alla piastra D cottura alla brace 4 La bollitura in acqua è un esempio di trasmissione del calore per: A conduzione B irraggiamento C convezione D modalità mista (conduzione + irraggiamento) 5

È un esempio di cottura per irraggiamento: A la cottura alla brace B la cottura allo spiedo C la cottura in forno D tutte le opzioni sono corrette

6 Riguardo alla trasmissione del calore è corretto affermare che: A una delle tre modalità risulta dominante ma agisce sempre combinandosi con le altre due B la quantità di calore trasferito non dipende mai . dalla composizione dei due corpi C la conducibilità termica del recipiente di cottura non influisce sulla trasmissione di calore D le cotture per irraggiamento richiedono sempre la presenza di un mezzo di conduzione (acqua, . sostanza grassa)

3 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Alto Aria Basso Caldo Calore Conduzione Contatto (2)

Convezione Correnti Fluido Fredda Freddo Gas Infrarossi

Irraggiamento Liquido Materia Recipiente Scambio Vuoto

La trasmissione per ............................... avviene per ............................... diretto tra due corpi, generalmente solidi, l’uno ............................... e l’altro più ..............................., senza che si registri uno spostamento di ............................... . La trasmissione per ............................... avviene in presenza di un mezzo fluido, cioè un ............................... (acqua, olio) o un ............................... (aria, vapore), e produce uno spostamento di materia. La sorgente di ............................... scalda il ............................... di cottura che, a sua volta, trasmette il calore a una parte del ............................... . Questa si riscalda, si espande e sale verso l’alto, lasciando spazio alla parte ancora ............................... . Si instaurano così ............................... convettive che si muovono dal ............................... verso l’ ............................... e viceversa e favoriscono lo ............................... di calore, perché le particelle calde si spostano e urtano quelle fredde, mescolandosi.


STEP 2

329

La cottura

La trasmissione per ............................... avviene mediante onde elettromagnetiche (in genere raggi ...............................) emesse dal corpo caldo e assorbite da quello più freddo, senza che i due corpi entrino in ............................... diretto. È indispensabile che tra i due corpi non si interponga materia sufficiente ad assorbire le onde elettromagnetiche: la trasmissione del calore avviene infatti nel ............................... o nell’............................... .

4 Domande a completamento Completa indicando la modalità di trasmissione del calore. 1 La quantità di calore trasferita dipende dalla composizione dei due corpi, quindi dalla conducibilità termica del recipiente di cottura: .............................................................................. 2 È caratterizzata dalla formazione di correnti convettive dal basso verso l’alto e viceversa, che favoriscono lo scambio di calore: .............................................................................. 3 Avviene in presenza di un mezzo fluido, cioè un liquido (acqua, olio) o un gas (aria, vapore), e provoca uno spostamento di materia: .............................................................................. 4 Avviene mediante onde elettromagnetiche (in genere raggi infrarossi) emesse dal corpo caldo e assorbite da quello più freddo, senza che i due corpi entrino in contatto diretto: .............................................................................. 5 Avviene per contatto diretto tra due corpi, generalmente solidi, l’uno caldo e l’altro più freddo, senza che si registri uno spostamento di materia: .............................................................................. 6 Il passaggio del calore avviene nel vuoto o nell’aria: ..............................................................................

Quali sono le conseguenze della cottura 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. La cottura: 1 modifica irreversibilmente le caratteristiche organolettiche degli alimenti V F 2 favorisce una minore varietà di gusti V F 3 ammorbidisce il tessuto connettivo V F

4 5 6 7

indurisce le fibre cellulosiche può generare alterazioni cromatiche rende gli alimenti più masticabili e più digeribili può rendere attivi i fattori antinutrizionali eventualmente contenuti nell’alimento 8 produce perdite specialmente a carico dei nutrienti termostabili 9 può produrre sostanze tossiche 10 non produce effetti in termini di sicurezza igienico-microbiologica

V F V F V F V F V F V F V F

2 Domande a completamento Completa indicando i cinque fattori da considerare per ridurre al minimo gli effetti negativi dei processi di cottura. 1 .............................................................................. .............................................................................. 2 .............................................................................. .............................................................................. 3 .............................................................................. .............................................................................. 4 .............................................................................. .............................................................................. 5 .............................................................................. ..............................................................................

3 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Il sale va sempre aggiunto all’inizio della cottura V F Per evitare alterazioni cromatiche, i vegetali verdi vanno cotti a lungo e a bassa temperatura V F I vegetali bianchi e rossi andrebbero cotti in ambiente acido V F La cottura attiva l’avidina V F La goitrina è attivata dalla cottura in umido V F La cottura inattiva la solanina contenuta in patate, pomodori e melanzane V F La cottura attiva una sorta di predigestione dei princìpi alimentari V F Le perdite di nutrienti sono tanto maggiori quanto più alta è la temperatura V F La cottura in acqua abbondante a temperatura elevata genera considerevoli perdite di vitamine e sali minerali V F 10 Le perdite di nutrienti riguardano specialmente i nutrienti termolabili e/o idrosolubili V F 11 La frittura può portare alla formazione di sostanze tossiche per l’organismo V F 12 Se si prepara una zuppa, il sale va necessariamente aggiunto a cottura quasi ultimata V F


330

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

Che cosa avviene ai nutrienti con la cottura

2 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta.

1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Il caramello inizia a formarsi da 152 °C La gelatinizzazione dell’amido avviene nelle cotture al calore secco Con la destrinizzazione le molecole di amido sono degradate a maltosio Le cotture al calore umido provocano la solubilizzazione dei glucidi semplici La destrinizzazione e la caramellizzazione avvengono al calore umido Il calore agisce sulle proteine provocando la loro denaturazione intorno a 40 °C Le proteine subiscono il fenomeno della gelatinizzazione durante la cottura in presenza di acqua Alcuni amminoacidi liberi, se esposti a temperature elevate, partecipano alla formazione di sostanze sgradevoli o pericolose La reazione di Maillard è responsabile dell’odore e dell’imbrunimento del cibo cotto La reazione di Maillard diventa rilevante soltanto a temperature superiori a 140 °C Il punto di fumo è il livello termico oltre il quale la molecola lipidica inizia a decomporsi Gli acidi grassi saturi sono più instabili al calore Il punto di fumo dipende dal contenuto in acidi grassi liberi ed è tanto più elevato quanto minore è l’acidità Il trattamento termico migliora la disponibilità delle vitamine idrosolubili I sali minerali non subiscono danni se esposti al calore umido Il benzopirene si forma durante la cottura di alimenti amilacei L’acrilammide si forma per il superamento del punto di fumo da parte della sostanza grassa usata in cottura Il punto di fumo è il livello termico oltre il quale un lipide alimentare inizia a decomporsi L’acroleina si forma quando la sostanza grassa raggiunge il punto di fumo Il colore scuro e la formazione di schiuma sono indicativi dell’alterazione dei lipidi

V F V F V F V F V F V F

1 I glucidi semplici nelle cotture al calore umido vanno incontro a: A solubilizzazione e idrolisi B gelatinizzazione e destrinizzazione 2 La caramellizzazione dello zucchero avviene: A al calore umido B al calore secco 3 La gelatinizzazione dell’amido avviene: A al calore secco B in presenza di un liquido 4 La denaturazione proteica genera: A la coagulazione delle proteine dell’albume B l’indurimento delle carni

V F

5 La reazione di Maillard: A è responsabile del colore dei prodotti da forno B si attiva con la carbonizzazione

V F

6 La reazione di Maillard è attivata dall’interazione: A tra proteine e glucidi B tra glucidi e lipidi

V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

7 Sono indice di un’alterazione della molecola lipidica in cottura: A la formazione di schiuma e la produzione di fumo irritante B la diminuzione della viscosità e la formazione di schiuma 8 Se esposto a temperature elevate, il glicerolo si decompone e, una volta superato il punto di fumo, forma: A acrilammide B acroleina 9 L’idoneità di un lipide alla cottura dipende: A esclusivamente dal punto di fumo B dal punto di fumo e dal contenuto in antiossidanti 10 Per limitare le perdite di micronutrienti, i vegetali vanno cotti: A per breve tempo e in poca acqua B per breve tempo, in molta acqua e tagliandoli in piccoli pezzi 11 I sali minerali: A sono termostabili B non sono idrosolubili


STEP 2

331

La cottura

Le tecniche di cottura 1 Domande a completamento Completa la tabella con le informazioni mancanti. Cotture con Cotture con sostanza Cotture per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cotture miste e al . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Affogatura

Cottura alla Cottura alla ............................... ............................... ............................... ...............................

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cottura allo Cottura in ............................... ............................... ............................... ...............................

Sbianchitura

Cottura al vapore

Cottura al

............................... Sbianchitura nel grasso

Cottura in forno

............................... ............................... Cottura in microonde

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5

Le cotture con acqua o al vapore impiegano un fluido come mezzo di conduzione Le cotture con acqua o al vapore avvengono esclusivamente al calore forte La sbianchitura è una cottura per irraggiamento Nella cottura al salto l’alimento è immerso nella sostanza grassa Carni e pesci da friggere vanno panati per attivare la reazione di Maillard e la caramellizzazione dei glucidi

V F V F V F V F V F

6 7 8 9 10 11 12

La produzione di sostanze irritanti e dannose in frittura dipende anche dalla durata del processo Le cotture per irraggiamento avvengono al calore umido Con la cottura in microonde si attiva la reazione di Maillard Le cotture per irraggiamento raggiungono temperature di 120-300 °C La gratinatura è una cottura con sostanza grassa La formazione di schiuma di birra rende la frittura croccante Gli alimenti fritti vanno coperti per renderli più croccanti

V F V F V F V F V F V F V F


332

Unità di Apprendimento 6 • Conservare e cuocere in sicurezza

3 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Acqua Alzare Battere Consistenza Coprire Coprirlo Diminuzione

Esausto Fresco Ricolmare Salare Schiuma di birra Secondo Setacciare

Sgrassarlo Sgrassato Troppa Troppi Ultimata Usato

Per eseguire una frittura ottimale, non si deve: • riutilizzare né ............................... l’olio (cioè non si deve aggiungere olio ............................... a quello ... ............................) • usare olio ............................... per evitare la formazione di ..............................., che rende la frittura viscosa e quindi inutilizzabile; • procedere con l’inserimento di ............................... pezzi contemporaneamente per evitare che la ............................... del grasso di cottura faccia assorbire ............................... sostanza grassa; • ............................... l’alimento fritto perché la formazione di ............................... di condensazione danneggerebbe la tipica ............................... croccante. Allo stesso scopo, si deve invece: • ............................... la fiamma per qualche ............................... quando si introducono gli alimenti; • ............................... o ............................... gli alimenti impanati, passati nella farina, nell’uovo o in pastella, per evitare che disperdano nell’olio le particelle che si staccano facilmente, inquinandolo irrimediabilmente; • porre, a cottura ..............................., l’alimento fritto su carta assorbente per ..............................., senza ...............................; • ............................... l’alimento fritto solo dopo averlo ............................... .

4 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1

L’affogatura può avvenire: A esclusivamente in acqua B a bagnomaria C in acqua con coperchio D nessuna delle opzioni è corretta

2 La cessione di sostanze nutritive e composti aromatici dall’alimento al liquido è sfruttata: A nella bollitura con partenza a freddo B nella bollitura con partenza a caldo C nell’affogatura D tutte le opzioni sono corrette

3 La cottura al vapore: A modifica in modo importante le caratteristiche . organolettiche degli alimenti B determina perdite importanti di principi nutritivi e composti antiossidanti C assicura una buona digeribilità D tutte le opzioni sono corrette 4

Per la frittura sono consigliati: A olio di palma e olio di cocco B margarina vegetale C oli di semi D olio extravergine di oliva e olio di arachide

5 Per limitare la formazione di sostanze tossiche durante la frittura: A la temperatura dell’olio va mantenuta al di sotto di 200 °C B si può ricolmare l’olio usato C l’alimento va salato a inizio cottura D nessuna delle opzioni è corretta 6 Durante la cottura alla griglia di carni e pesci possono formarsi: A ammine eterocicliche aromatiche e benzopirene B acroleina, benzopirene e ammine eterocicliche. aromatiche C acrilammide, benzopirene e acroleina D nessuna delle opzioni è corretta 7 Con la cottura in microonde: A si attiva la reazione di Maillard B gli alimenti poveri di grassi cuociono velocemente C sono prodotte limitate perdite di nutrienti e antiossidanti D tutte le opzioni sono corrette 8

La cottura al forno: A rende le preparazioni meno digeribili B preserva inalterato il contenuto di vitamine C avviene in genere con coperchio D nessuna delle opzioni è corretta

9

Sono esempi di cottura con sostanza grassa: A cottura alla piastra e affogatura B frittura e cottura al salto C sbianchitura e cottura alla griglia D nessuna delle opzioni è corretta

10

La brasatura è classificata come: A cottura per irraggiamento B cottura a bassa temperatura C cottura mista D cottura con sostanza grassa


STEP 2

333

La cottura

Laboratorio delle competenze Analizziamo le caratteristiche dell’uovo a diversi livelli di cottura Con riferimento alla videolezione “La denaturazione e la coagulazione delle proteine: la cottura dell’uovo” (p. 314 del libro digitale), descrivi le caratteristiche di albume e tuorlo a diversi gradi di cottura. Puoi eseguire l’analisi dal vivo e documentarla attraverso fotografie personali utilizzando sei uova: il primo verrà sgusciato crudo, il secondo cotto per due minuti, il terzo à la coque, il quarto sodo, il quinto cotto 9 minuti e il sesto oltre 20 minuti. 1. Descrivi le caratteristiche di albume e tuorlo. . L’albume crudo è ................................................................................................... ............................................................................................................................... . Il tuorlo crudo è ..................................................................................................... ...............................................................................................................................

2. . . . . .

Cuoci un uovo per due minuti e descrivi le caratteristiche di albume e tuorlo. Con la cottura, albume e tuorlo ........................................................................... Con l’aumentare della temperatura, le proteine .................................................... e si legano tra loro a formare ................................................................................ che è in grado di ......................................................................... . Il tuorlo cuoce ................................................ perché ................................................................

3. Descrivi le caratteristiche di un uovo à la coque (cotto mediamente per 3 minuti dalla ripresa del bollore). . L’albume è ............................................................................................................. ............................................................................................................................... . Il tuorlo è ............................................................................................................... ............................................................................................................................... 4. Descrivi le caratteristiche di un uovo sodo (cotto mediamente per 7 minuti dalla ripresa del bollore). . L’albume cotto è .................................................................................................... ............................................................................................................................... . Il tuorlo cotto è ...................................................................................................... ............................................................................................................................... 5. Descrivi le caratteristiche di un uovo sodo cotto oltre misura (9 minuti dalla ripresa del bollore). . Se si prolunga la cottura oltre misura, il reticolo proteico diventa ........................ . ................................................ e tende ad espellere ............................................. . L’albume troppo cotto diventa .............................................................................. . Il tuorlo troppo cotto diventa ................................................................................. 6. . . . . .

Descrivi le caratteristiche di un uovo sodo mantenuto in cottura per oltre 20 minuti. Prolungando eccessivamente la cottura, intorno al tuorlo si forma ...................... dovuta al ................................................ che si forma .......................................... L’uovo assume anche ........................................................................................... Dal punto di vista nutrizionale, si ha ...................................................................... dovuta a ................................................................................................................


334

Facciamo il punto

L’Agenda 2030 Obiettivo 7 Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni L’ENERGIA L’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide e le opportunità più importanti che il mondo si trova oggi ad affrontare. Che sia per lavoro, sicurezza, cambiamento climatico, produzione alimentare o aumento dei redditi, l’accesso all’energia è essenziale. L’energia sostenibile è un’opportunità: trasforma la vita, l’economia e il pianeta. FATTI E CIFRE • Una persona su cinque non ha accesso a moderni mezzi elettrici. • 3 miliardi di persone dipendono da legno, carbone, carbonella o concime animale per cucinare e per scaldarsi. • L’energia è il principale responsabile del cambiamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni di gas serra globali. • Obiettivo-chiave di lungo termine è la produzione di energia a bassa intensità di carbonio e migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei Paesi meno sviluppati. TRAGUARDI • Garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni. • Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia. • Raddoppiare entro il 2030 il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica. • Accrescere entro il 2030 la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alle tecnologie legate all’energia pulita. • Implementare entro il 2030 le infrastrutture e migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei Paesi meno sviluppati. (Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030/)

Che cos’è l’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.


Facciamo il punto

335

Il dibattito Saranno le energie rinnovabili ad assicurare la disponibilità di energia per l’intero pianeta? L’accesso all’energia è essenziale in ogni aspetto della vita personale, professionale e sociale dell’individuo, a partire dal fatto che l’energia permette di produrre e cuocere alimenti. L’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 intende promuovere sistemi di energia sostenibile. Saranno le fonti di energia rinnovabile ad assicurare la disponibilità di energia per l’intero pianeta? Le fonti di energia rinnovabili sono la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde e il calore geotermico, da cui è possibile ricavare energia per elettricità, trasporti, riscaldamento. Al contrario, le fonti di energia non rinnovabili (carbone, petrolio, gas naturale) si generano molto lentamente, a differenza di quelle rinnovabili, perciò una volta terminate non saranno nuovamente disponibili in tempi brevi. E tu che ne pensi? Partecipa al dibattito con i tuoi compagni! Guidati dall’insegnante, dividetevi in due gruppi: il gruppo A e il gruppo B. Il gruppo A dovrà sostenere le tesi favorevoli all’uso di energie rinnovabili; il gruppo B dovrà sostenere le tesi contrarie.

Le fonti di energia rinnovabile per fornire a tutti accesso all’energia GRUPPO A: tesi favorevoli

GRUPPO B: tesi contrarie

Le energie rinnovabili rappresentano l’unica possibilità di sostituire le energie non rinnovabili

Gli impianti di energie rinnovabili (ed esempio le pale eoliche) sono molto costosi

Una politica di incentivi statali ridurrebbe i costi delle energie rinnovabili rendendole disponili per tutti

Il progressivo esaurimento delle fonti di energia non rinnovabile, a cominciare dal petrolio, farà aumentare i costi delle energie rinnovabili rendendole un privilegio per pochi

L’utilizzo di energie rinnovabili diminuisce l’emissione di elementi inquinanti, in particolare di anidride carbonica (CO2)

Gli impianti di energia rinnovabile come le pale eoliche hanno un impatto visivo negativo sul paesaggio naturale

Il compito di realtà Girare un video nei laboratori della scuola che illustri i vari metodi di conservazione, spiegandone finalità e caratteristiche principali Al termine dell’Unità di Apprendimento 6 hai imparato quali sono i principali metodi di conservazione e cottura. Ora mettiti alla prova girando un video nei laboratori della scuola che illustri i metodi di conservazione. Per agevolare il lavoro, l’insegnante potrà dividere la classe in due gruppi: il gruppo A avrà il compito di elaborare la scaletta del video, stabilendone i contenuti; il gruppo B si occuperà di realizzare il video. Di cosa hai bisogno? Libro di testo; materiale di cancelleria o computer per la stesura dei testi; smartphone Ecco come procedere • Raccogli le informazioni e il materiale di riferimento: oltre al libro di testo puoi usare gli approfondimenti del libro digitale, riviste specializzate, materiale tratto dal web. • Elabora una breve scaletta dei contenuti del video. • Stendi i testi per il video: dovranno illustrare in modo chiaro e sintetico i metodi di conservazione. • Gira il video in laboratorio: il video dovrà illustrare i metodi di conservazione, accompagnati della lettura dei testi. • Presenta il compito all’insegnante e ai compagni, esprimendo considerazioni personali sull’argomento.


UDA

7

Imballaggio ed etichettatura

Competenze disciplinari

Competenze interdisciplinari di indirizzo

Conoscenze • Gli imballaggi e l’etichettatura

Competenza n. 1 Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche

Abilità • Interpretare le etichette alimentari e riconoscere la tracciabilità dell’alimento • Individuare confezioni e imballaggi a norma

Competenza n. 3 Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro Competenza n. 4 Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili ed equilibrati

Competenze interdisciplinari di area generale

Competenze chiave per l’apprendimento permanente

Competenza n. 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

• Competenza alfabetica

Competenza n. 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative Competenza n. 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

e funzionale

Competenze di cittadinanza • Imparare

a imparare

• Competenza personale, • Collaborare sociale e capacità di imparare a imparare

e partecipare

• Competenza in materia

collegamenti e relazioni

di cittadinanza

• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

• Individuare


I RACCORDI INTERDISCIPLINARI Scienze integrate – Chimica • I materiali inerti • Le bioplastiche Storia • Le etichette degli artisti: i Futuristi, d’Annunzio e Picasso Diritto e tecniche amministrative • Etichette e marketing • Come si legge una normativa dell’Unione Europea • Norme europee e norme nazionali Italiano • Il linguaggio della pubblicità Scienze integrate – Fisica • Le unità di misura del lavoro e dell’energia

L’AGENDA 2030 CURIOSITÀ DAL MONDO Una delle esperienze più affascinanti da vivere in Thailandia è la visita a uno dei mercati galleggianti diffusi in tutto il paese: i floating market rappresentano il modo migliore per avvicinarsi alle tradizioni locali. I floating market vanno attraversati in barca e sono caratterizzati da banchi galleggianti ricchi di spezie, frutta, carne, pesce. Molte delle vecchie abitazioni in legno collocate lungo i fiumi dove si svolgono i mercati sono state adibite a ristorantini. Alcune imbarcazioni sono state trasformate in piccole cucine galleggianti sulle quali vengono preparati piatti della zona e cotti al barbeque gamberoni giganti e pesci dai profumi inebrianti. Per saperne di più, guarda il video sul libro digitale.

Obiettivo 14: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

IL DIBATTITO È compito di tutti gli operatori del settore alimentare contribuire alla salvaguardia dell’ecosistema marino?

IL COMPITO DI REALTÀ

INDICE STEP

1

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Raccogliere una serie di etichette di prodotti alimentari tipici del territorio (ad esempio: vini, oli, dolci, salumi), applicandoli a un cartellone che evidenzi le informazioni fondamentali: denominazione di vendita; elenco degli ingredienti; termine di conservazione; stabilimento di produzione o di confezionamento; lotto di produzione; dichiarazione nutrizionale; allergeni eventualmente presenti.


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

338

STEP

1

1 QUALI FUNZIONI SVOLGONO IMBALLAGGI E CONFEZIONI ALIMENTARI

AGENDA 2030 Obiettivo 14

La vita sott’acqua

Il 40% degli oceani del mondo è pesantemente influenzato dalle attività umane, il cui impatto comprende l’inquinamento, l’esaurimento delle riserve ittiche e la perdita di habitat naturali lungo le coste. È necessario prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, spesso causato da rifiuti e imballaggi come bottiglie in plastica e lattine.

Raccordi interdisciplinari

Gli imballaggi e le confezioni ad uso alimentare, in modo particolare, contribuiscono alla conservazione degli alimenti: • durante il trasporto; • prima e dopo la vendita.

Per questo, devono garantire il più alto livello di sicurezza: devono essere infatti materiali inerti.

Caratteristiche dei materiali da usare per gli imballaggi alimentari 1

Non devono modificare le caratteristiche organolettiche dell’alimento

2

Devono impedire lo sviluppo di contaminanti microbiologici

3

Non devono rilasciare sostanze tossiche e/o altri composti che potrebbero alterare la composizione chimica del prodotto alimentare

Scienze integrate Chimica I materiali inerti

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Imballaggi e confezioni ad uso alimentare devono riportare obbligatoriamente la dicitura “Per alimenti” oppure il simbolo attestante la loro idoneità, costituito da un bicchiere e una forchetta, posizionati l’uno accanto all’altra, insieme a tutte le indicazioni relative al loro impiego, ivi comprese le eventuali controindicazioni. Va poi ricordato che il simbolo metrologico indica che la confezione contiene una quantità di

prodotto, espressa in peso (grammi) o in volume (litri), che corrisponde allo standard europeo di riferimento. È usato ad esempio per le confezioni di caffè, pasta e yogurt.

LAVORO COOPERATIVO Tutti insieme: accompagnati dai docenti di Laboratorio di servizi enogastronomici – Settori Cucina e Sala e vendita, recatevi nei magazzini della scuola per verificare le tipologie di imballaggio dei prodotti alimentari che arrivano nell’Istituto. Analizzate le caratteristiche che rendono gli imballaggi adeguati al loro scopo.


STEP 1

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Quali sono i materiali per confezioni ad uso alimentare I materiali impiegati per imballaggi e confezioni ad uso alimentare hanno caratteristiche specifiche che li rendono adeguati al contatto con determinati alimenti. Questi materiali comprendono: • la carta, il cartone e le carte pluristratificate; • alcuni materiali metallici (banda stagnata e alluminio); • il vetro; • le materie plastiche naturali (caucciù) e artificiali (cellophane) e alcuni polimeri di sintesi, come polietilene (PE), polietilentereftalato (PET), policarbonato (PC), polipropilene (PP), polistirene (PS), polivinilcloruro (PVC); • le bioplastiche (polimeri naturali o biopolimeri).

Carta, cartone e carte pluristratificate La carta, il cartone e le carte pluristratificate sono tra i materiali di più largo impiego. In particolare, la carta e il cartone sono materiali riciclabili e biodegradabili, quindi ecosostenibili, ed economici. Il cartone è usato spesso per contenere alimenti già confezionati e solo raramente entra a diretto contatto con gli alimenti (ad esempio, cartoni per la pizza o altri alimenti da asporto). Poiché carta e cartone sono permeabili a liquidi e gas, nel confezionamento di alcuni alimenti (latte, succhi di frutta), sono sostituiti dalle carte pluristratificate (tetra brik) nelle quali la cellulosa è accoppiata a film plastici e/o in alluminio. L’impiego di additivi chimici (solventi, coloranti, collanti) è consentito nei limiti stabiliti dalla legge, ricordando che il lato a contatto con l’alimento non deve riportare alcuna scritta.

Nella scelta dei materiali, le aziende alimentari prediligono in genere materiali a basso impatto ambientale, riciclabili o biodegradabili e cercano di ridurli al minimo indispensabile. Il materiale utilizzato, quando è diverso dal vetro, va indicato in etichetta attraverso la relativa sigla (CA per carta, AL per alluminio, PS per polistirene, PE per polietilene, PET per polietilentereftalato, PP per polipropilene) inserita all’interno di un esagono o di un cerchio. I prodotti alimentari devono riportare in etichetta indicazioni riguardanti lo smaltimento e la raccolta differenziata dei materiali impiegati per il confezionamento. Per questo è presente la dicitura “Non disperdere nell’ambiente dopo l’uso” oppure il pittogramma che rappresenta un omino che getta il materiale in un bidone dell’immondizia.

Banda stagnata Le scatole di latta, come sono comunemente definiti i contenitori in banda stagnata, sono realizzate rivestendo entrambi i lati di un foglio di acciaio dolce con una lamina sottile di stagno, saldata al laser per impedire il contatto tra l’acciaio e l’alimento e, quindi, priva di interruzioni. La conservazione prolungata può alterare le caratteristiche organolettiche dell’alimento, che può assumere uno sgradevole sapore di metallo. Inoltre, alcuni alimenti, specialmente quelli acidi, possono intaccarla e risultarne quindi contaminati. Questi contenitori leggeri, infrangibili e riciclabili ospitano molti degli alimenti inscatolati dell’industria alimentare, in genere sterilizzati e a lunga conservazione (ortaggi, carni, pesci, frutta e latte in polvere).

339


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

340 Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Chimica Le bioplastiche

Alluminio L’alluminio è leggero, duttile, altamente modellabile e riciclabile. È impermeabile a gas e liquidi, resiste alla corrosione e, di conseguenza, non subisce alterazioni. È usato per lattine per bibite e, in fogli, per la conservazione e la cottura degli alimenti, che protegge da diverse alterazioni (irrancidimento, disidratazione). Vetro Il vetro è fragile, pesante e costoso, ma è riciclabile ed è pressoché inattaccabile: è infatti impermeabile a gas e liquidi e resiste agli acidi e agli alcali. Preserva quindi inalterate le caratteristiche organolettiche degli alimenti e, essendo trasparente, permette di accertarsi del loro stato. Per gli imballaggi alimentari è ammesso soltanto l’uso di vetro comune, vetro opacizzato e vetro al piombo. Gli alimenti sensibili alla luce (olio extravergine di oliva) sono conservati in contenitori in vetro scuro.

Bioplastiche Le bioplastiche sono materiali del tutto naturali realizzati per rispondere all’esigenza del mercato di materiali e prodotti a basso impatto ambientale e a costo ridotto. Sono ottenuti generalmente a partire dall’amido di cereali (frumento, mais, riso) e tuberi (patata), sono biodegradabili ma poco resistenti. Un esempio è il PLA (acido polilattico), ricavato dall’amido di mais e usato per contenitori compostabili e shopper.

Materiali plastici Questi materiali sono leggeri, facilmente modellabili, durevoli, economici e riciclabili. Inoltre, sono inerti e igienici. Non sono però del tutto impermeabili a gas e vapore acqueo e non resistono all’abrasione. Tra i materiali plastici più usati vi sono il polietilene (PE, per pellicole per alimenti), il polietilentereftalato (PET, per bottiglie e vaschette per il frigorifero), il polipropilene (PP, per film singoli o accoppiati e vaschette per ortofrutticoli), il polistirene (PS, per bicchieri, vasetti dello yogurt e vaschette per gelato), il polivinilcloruro (PVC, per bottiglie). La produzione e l’impiego di questi materiali sono disciplinati da normative specifiche.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6

Le carte pluristratificate sono usate per alimenti già confezionati Gli alimenti acidi possono intaccare la banda stagnata L’alluminio è usato per lattine e fogli per la conservazione e la cottura Il vetro trasparente è usato per alimenti sensibili alla luce I materiali plastici sono riciclabili, inerti e igienici Le bioplastiche sono biodegradabili, ma poco resistenti

V V V V V V

F F F F F F


STEP 1

341

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

2 CHE COS’È L’ETICHETTATURA

Raccordi interdisciplinari

L’etichettatura è la carta di identità dell’alimento ed è costituita da tutte quelle informazioni che sono riportate sull’imballaggio, sul suo involucro esterno o sui documenti che lo accompagnano e che riguardano il prodotto e le sue peculiarità.

Le etichette degli artisti: i Futuristi, d’Annunzio e Picasso

Quali caratteristiche deve avere l’etichettatura L’etichettatura comprende alcune indicazioni obbligatorie per legge e può essere completata da altre informazioni facoltative.

Storia

Glossario Campo visivo

Alcune indicazioni (denominazione di vendita, termine di conservazione, quantità ed eventuale titolo alcolometrico) vanno collocate all’interno di uno stesso campo visivo.

Per campo visivo si intende uno spazio delimitato che permette l’individuazione a colpo d’occhio degli elementi che comprende; nel caso di un imballaggio, indica le parti che possono essere lette da un unico angolo visuale.

Caratteristiche delle informazioni in etichetta ● Veritiere ● Comprensibili per tutti

● Riportate in caratteri leggibili in lingua italiana ● Indelebili

CLASSE CAPOVOLTA L’etichetta ha anche una funzione comunicativa, finalizzata a invogliare all’acquisto dei prodotti. Non sempre i consumatori ricevono informazioni dettagliate dagli slogan riportati in etichetta, in particolare quelli che promettono l’assenza di ingredienti nocivi. Si pensi alla formula Senza olio di palma, assai diffusa nelle etichette di prodotti alimentari (essendo l’olio di palma al centro di molte polemiche negli ultimi anni). Tutti insieme: riflettete su quanto le promesse riportate in etichetta (claim) influenzino i vostri acquisti, rispondendo insieme alle domande. • Quando acquistate un prodotto, leggete sia gli slogan sia le informazioni nutrizionali? • Quando viene dichiarata in etichetta l’assenza di un prodotto come l’olio di palma, andate a verificare con che cosa è stato sostituito?


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

342

Quali funzioni svolge l’etichettatura L’etichetta di un prodotto alimentare comunica alcune informazioni essenziali.

Le informazioni in etichetta 1

Raccordi interdisciplinari Diritto e tecniche di amministrazione

Etichette e marketing Italiano

Il linguaggio della pubblicità

Nome: anticipa alcuni tratti distintivi del prodotto perché è direttamente associato a una serie di caratteristiche

2

Origine geografica: dove è stato prodotto

3

Provenienza imprenditoriale: da chi è stato prodotto

4

Conservabilità: il periodo entro il quale deve essere consumato

L’etichetta può inoltre dare informazioni riguardo ad altre caratteristiche del prodotto, quali: • sostenibilità sociale e ambientale del processo produttivo; • conformità a particolari prescrizioni religiose; • adeguatezza a specifici regimi alimentari (alimenti senza glutine o senza lattosio); • conformità a particolari metodologie o disciplinari di produzione (marchi biologico, DOP e IGP).

Va inoltre ricordato che l’etichetta dei prodotti preconfezionati ottenuti con organismi geneticamente modificati deve prevedere apposite diciture (“Questo prodotto contiene OGM” oppure “Questo prodotto contiene…” completata dal nome dell’organismo). Anche il trattamento con radiazioni ionizzanti va indicato utilizzando espressioni particolari (“Trattato con radiazioni ionizzanti” o “Irradiato”) completate dall’apposito logo.

Dal punto di vista del produttore, l’etichettatura è invece un efficace mezzo di promozione commerciale, che protegge dalla concorrenza sleale e permette di valorizzare il prodotto e l’intero processo produttivo. Infine, l’etichettatura costituisce un ottimo strumento di tutela della salute pubblica e di protezione delle produzioni di qualità.

ESERCIZIO Riguardo all’etichettatura è corretto affermare che: 1 informa sul nome del prodotto e la sua conservabilità, ma non sulla sua provenienza 2 è uno strumento di promozione commerciale e di protezione delle produzioni di qualità 3 permette al consumatore di selezionare i prodotti alimentari che rispondono ai suoi bisogni

V F V F V F


STEP 1

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Quali sono le modalità di vendita dei prodotti alimentari I prodotti alimentari possono essere venduti sfusi, preincartati o preconfezionati, in base alle loro caratteristiche e al canale di

343

distribuzione prescelto. In realtà, molti di essi possono essere commercializzati in più di una forma, come avviene ad esempio nel caso dei prodotti ortofrutticoli, dei prodotti lattiero-caseari e dei salumi.

Caratteristiche dei prodotti alimentari venduti sfusi 1

Sono esposti alla vendita senza una confezione

2

Sono privi di etichetta, ma sono comunque accompagnati da alcune indicazioni obbligatorie per legge, da esporre accanto ai prodotti affinché il consumatore possa prenderne visione

3

Comprendono frutta e ortaggi freschi

Caratteristiche dei prodotti alimentari preincartati 1

Sono confezionati su richiesta diretta dell’acquirente al momento dell’acquisto presso il punto vendita oppure in un momento precedente alla vendita

2

Sono confezionati e commercializzati nello stesso locale

3

Comprendono carni e prodotti ittici freschi, formaggi e salumi al taglio, pane e altri prodotti da forno

Caratteristiche dei prodotti alimentari preconfezionati 1

Sono confezionati nello stabilimento di confezionamento, in assenza dell’acquirente

2

Sono avvolti, totalmente o in parte, in un imballaggio da mantenere integro fino alla commercializzazione e al consumo

3

Sono commercializzati in un luogo diverso da quello di confezionamento

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Sono esposti alla vendita senza confezione: prodotti sfusi / prodotti preincartati 2 Sono confezionati e commercializzati nello stesso locale: prodotti preconfezionati / prodotti preincartati 3 Il loro imballaggio deve rimanere integro fino alla commercializzazione e al consumo: prodotti preincartati / prodotti preconfezionati


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

344 Glossario Ingredienti

Si intende una sostanza utilizzata nella fabbricazione e/o nella preparazione di un prodotto alimentare e ancora presente nel prodotto finito (anche in forma modificata). Non sono ingredienti i contaminanti e gli adulteranti, mentre lo sono enzimi e additivi.

3 CHE COSA DEVE PREVEDERE L’ETICHETTA DEI PRODOTTI PRECONFEZIONATI I prodotti preconfezionati, così come quelli destinati alla ristorazione commerciale e collettiva, sono soggetti alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e devono obbligatoriamente riportare in etichetta le indicazioni elencate nello schema seguente.

Le indicazioni obbligatorie Raccordi interdisciplinari

Denominazione di vendita.

Diritto e tecniche amministrative

Elenco degli ingredienti, compresa la quantità di un ingrediente o di una categoria di ingredienti per i quali si registri una certa rilevanza.

• Come si legge una normativa dell’Unione Europea • Norme europee e norme nazionali

Quantità netta o quantità nominale nel caso di prodotti confezionati singolarmente e venduti in un unico imballaggio, nel qual caso va indicato anche il numero di unità. Termine di conservazione. Nome (o la ragione sociale o il marchio depositato) e sede del produttore, o del confezionatore o del venditore/distributore, con sede in un Paese membro dell’Unione Europea. Sede e stabilimento di produzione o di confezionamento. Luogo di origine o di provenienza, se la loro assenza può ingannare il consumatore. Lotto di produzione. Titolo alcolometrico volumico effettivo per le bevande con contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume. Modalità di conservazione e di utilizzazione. Istruzioni per l’uso (se necessarie). Dichiarazione nutrizionale. Allergeni eventualmente presenti.

Sono esclusi dal campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 1169/2011 i prodotti preincartati dalla grande distribuzione organizzata. La loro etichettatura è disciplinata infatti da norme nazionali. ESERCIZIO È un’indicazione obbligatoria: 1 la dichiarazione nutrizionale 2 il codice a barre 3 la quantità netta 4 l’elenco degli ingredienti 5 il marchio di conformità a prescrizioni religiose 6 la presenza di allergeni 7 il lotto di produzione 8 il titolo alcolometrico volumico per tutte le bevande

V V V V V V V V

F F F F F F F F


STEP 1

345

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Che cos’è la denominazione di vendita Attraverso la denominazione di vendita, il consumatore associa al prodotto alcune caratteristiche senza bisogno di vederlo, toccarlo o assaggiarlo, perché è abituato a riscontrarle negli alimenti ai quali la denominazione di vendita è associata. La denominazione di vendita permette infatti di distinguere immediatamente, ad esempio, la pasta di semola di grano duro dalla pasta all’uovo, il latte fresco pastorizzato dal latte UHT a lunga conservazione, il caffè in grani dal caffè solubile, il prosciutto cotto dal prosciutto crudo. La denominazione di vendita non può essere scelta in modo arbitrario dal produttore perché è assegnata: • per legge, in base a provvedimenti legislativi europei (cioccolato, succo di frutta) o nazionali (pasta di semola di grano duro, prosciutto cotto); • per consuetudine, perché è comunemente associata a prodotti con precise caratteristiche universalmente riconosciute (biscotto, caramella, gelato, pizza, torrone). In alcuni casi, la denominazione di vendita corrisponde in realtà semplicemente al nome dell’alimento, completato dai trattamenti che esso ha subito (affumicato, concentrato, liofilizzato, pastorizzato, sterilizzato, surgelato, sott’olio, sott’aceto) o dal suo stato fisico (macinato, in polvere, in grani). In altri casi, la denominazione di vendita può consistere in una descrizione del prodotto (crema di yogurt), ma non può mai essere sostituita dal marchio, da un nome di fantasia o dalla denominazione commerciale.

Glossario Denominazione commerciale

Gli amaretti sono biscotti di pasticceria tondeggianti, a pasta secca, con struttura cristallina e alveolata, superficie superiore screpolata e gusto tipico di mandorla amara.

Precisa le caratteristiche distintive di un determinato prodotto. Ad esempio, la denominazione di vendita “pasta di semola di grano duro” è precisata dalla denominazione commerciale che specifica il formato di pasta (farfalle, fusilli, linguine, maccheroni, penne, spaghetti, ziti).

Il pandoro è un prodotto da forno a pasta morbida che risponde a precisi requisiti, tra i quali la forma a tronco di cono con sezione a stella ottagonale.

ESERCIZIO 1 Il produttore può stabilire liberamente la denominazione di vendita 2 Denominazione di vendita e marchio possono coincidere 3 Nella denominazione di vendita il nome dell’alimento può essere completato dal trattamento che ha subito 4 La denominazione di vendita permette di individuare immediatamente alcune caratteristiche del prodotto 5 Nella denominazione di vendita il nome dell’alimento non può mai essere completato dal suo stato fisico

V F V F V F V F V F


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

346

Come è compilato l’elenco degli ingredienti L’elenco degli ingredienti riporta le sostanze impiegate nella fabbricazione o nella preparazione del prodotto finito, indicandole in ordine decrescente di peso. La posizione dei diversi ingredienti nell’elenco è indicativa quindi della quantità realmente contenuta. La quantità va precisata indicandola anche in percentuale per quegli ingredienti evidenziati dall’etichetta attraverso parole, elementi grafici o visivi e citati nella denominazione di vendita (biscotti al cioccolato, yogurt alla fragola, crema di nocciole). L’elenco degli ingredienti permette di valutare la composizione dell’alimento e fornisce importanti informazioni riguardo a: • qualità degli ingredienti: permette di sapere, ad esempio, se è stato usato olio extravergine di oliva oppure olio di oliva; • qualità nutrizionale: riporta anche quei composti che possono in qualche modo ridurla (ad esempio, i grassi idrogenati); • presenza di additivi: può a volte indicare l’impiego di ingredienti non di prima qualità (ad esempio, la presenza di addensanti nei formaggi).

La denominazione di vendita pasta di semola di grano duro può essere impiegata per il prodotto ottenuto dalla lavorazione di impasti preparati esclusivamente con semola di grano duro e acqua.

L’etichetta di farina, latte, zucchero e olio d’oliva non deve riportare l’elenco degli ingredienti.

Quali sono i prodotti per i quali non è obbligatorio l’elenco degli ingredienti L’indicazione dell’elenco degli ingredienti in etichetta non è obbligatoria per: • prodotti costituiti da un solo ingrediente e con denominazione di vendita identica ad esso (olio extravergine di oliva, latte, farina, zucchero); • ortaggi e frutta freschi se non manipolati; • acque gassate quando l’ingrediente aggiuntivo è evidenziato dalla denominazione di vendita (acqua con aggiunta di anidride carbonica); • aceti ottenuti da una sola materia prima; • latte fermentato, le creme di latte fermentato, il burro e i formaggi quando contengono esclusivamente latte, sale, enzimi e fermenti.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Gli ingredienti vanno riportati: in ordine decrescente di peso / in ordine crescente di peso 2 La quantità dei diversi ingredienti: va sempre indicata / va indicata solo in alcuni casi specifici 3 L’elenco degli ingredienti fornisce informazioni riguardo a: qualità nutrizionale / freschezza dell’alimento


STEP 1

347

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Gli additivi, infine, sono indicati scrivendo la categoria di appartenenza (acidificanti, addensanti, antiossidanti, coloranti, conservanti) completata dal nome o dal rispettivo codice alfanumerico europeo (lettera E seguita da tre numeri). Va sottolineato che gli additivi non sono considerati ingredienti quando sono impiegati come ausiliari tecnologici oppure sono contenuti in uno degli ingredienti senza però svolgere una funzione tecnologica nel prodotto alimentare finito.

Che cosa indica la quantità netta Per quantità netta si intende il peso dell’alimento solido (espresso in grammi e chilogrammi) o il volume di quello liquido (espresso in litri, centilitri, millilitri), misurato prima del confezionamento, al netto dell’imballaggio (tara). Insieme alla quantità netta, va indicato anche il peso sgocciolato per gli alimenti conservati in un liquido di governo o surgelati, per i quali esso coincide con il peso al netto della glassatura, cioè del ghiaccio che li ha ricoperti in conseguenza della surgelazione.

Glossario Liquido di governo

È usato per conservare un alimento e preservarne le caratteristiche organolettiche (acqua, salamoia, soluzioni acquose di sale, soluzioni acquose di acidi alimentari, soluzioni acquose di zuccheri e/o di altre sostanze edulcoranti. Collo

È una singola unità di carico, ovvero una distinta unità di imballaggio di uno o più articoli.

Quando la quantità non va indicata nell’etichetta 1

Nei prodotti venduti a collo, al pezzo o in quantità inferiori a 5 g o 5 ml (con l’eccezione di erbe aromatiche e spezie)

2

Negli alimenti pesati al momento dell’acquisto perché soggetti a un forte calo di peso o volume

3

Nei prodotti dolciari con peso inferiore a 30 g

ESERCIZIO 1 2 3 4 5

La quantità netta comprende il peso della tara Il peso sgocciolato va indicato anche per i surgelati La quantità netta non va indicata per i prodotti venduti a collo o al pezzo I prodotti dolciari con peso inferiore a 30 g devono riportare la quantità netta Erbe aromatiche e spezie devono riportare la quantità netta

V V V V V

F F F F F


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

348

Che cosa indica il termine di conservazione L’etichetta di tutti i prodotti alimentari riporta l’indicazione del termine di conservazione, cioè della data entro la quale l’alimento deve essere consumato, senza che le sue caratteristiche organolettiche, igieniche e chimiche siano pregiudicate. Questa data è valida soltanto se il prodotto è conservato secondo le indicazioni del produttore. In caso contrario, l’alimento potrebbe presentare infatti muffe o altre anomalie, risultando pericoloso e non sicuro per il consumo anche prima di tale data. Nel caso degli alimenti altamente deperibili (latte fresco pastorizzato, burro, yogurt, uova, pasta fresca),

il termine di conservazione è indicato attraverso la data di scadenza, cioè con la dicitura “da consumarsi entro il…” completata da giorno, mese e anno. Essa indica la data entro la quale l’alimento deve essere obbligatoriamente consumato e trascorsa la quale la commercializzazione o il consumo del prodotto è un pericolo per la salute del consumatore. Nel caso degli alimenti poco deperibili (latte UHT a lunga conservazione, pasta, riso, scatolame), si ricorre invece al termine minimo di conservazione (TMC), utilizzando la dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il/ fine/la fine di”, completata da indicazioni diverse in base al tipo di prodotto.

I prodotti per i quali non va indicato il termine di conservazione ● Ortaggi, patate e frutta freschi, se non manipolati (sbucciatura, lavaggio) ● Sale da cucina, aceti e zucchero allo stato solido ● Vini, vini speciali (liquorosi, spumanti, frizzanti, aromatizzati) e bevande ottenute da frutti diversi dall’uva, con titolo alcolometrico uguale o superiore a 10% Vol.

● Prodotti di panetteria e pasticceria, da consumare entro le 24 ore successive alla produzione

● Prodotti di confetteria (caramelle, confetti), costituiti quasi unicamente da zuccheri,

aromi e coloranti, e gomme da masticare

● Gelati monodose

Il termine minimo di conservazione Tipologia di prodotto

Dicitura

Prodotti conservabili per meno di tre mesi.

“Da consumarsi preferibilmente entro il” completata da giorno, mese e anno.

Prodotti conservabili per più di tre mesi ma non oltre 18.

“Da consumarsi preferibilmente entro fine” completata da mese e anno.

Prodotti conservabili per più di 18 mesi.

“Da consumarsi preferibilmente entro la fine di” completata dall’anno.

ESERCIZIO Scegli l’alternativa corretta. 1 Il termine di conservazione indica: la data entro la quale l’alimento va consumato / la data di produzione 2 Il termine di conservazione: è sempre valido / è valido solo se l’alimento è stato conservato in modo corretto 3 La data di scadenza contrassegna: i prodotti poco deperibili / i prodotti altamente deperibili 4 È indicato con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il/fine/la fine di”: la data di scadenza / il termine minimo di conservazione


STEP 1

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Come vanno indicati produttore, confezionatore e venditore/distributore Le etichette dei prodotti alimentari preconfezionati devono riportare: • la sede e lo stabilimento di produzione o di confezionamento; • il produttore e/o il confezionatore e/o il venditore/distributore, con sede in un Paese membro dell’Unione Europea.

349

un legame forte con il territorio di riferimento. Per questo, è prevista per legge: • per i prodotti biologici; • per i prodotti agroalimentari tutelati dai marchi DOP, IGP o STG; • per i vini tutelati dai marchi DOP e IGP.

Per ciascuno dei soggetti indicati in etichetta devono essere riportati: • il nome, la ragione sociale o il marchio depositato; • la sede legale o quella operativa. Ciascuno di essi può decidere di precisare il ruolo svolto nella filiera dell’alimento, qualificandosi come produttore, confezionatore, venditore o distributore. L’indicazione della sede dello stabilimento di produzione e di confezionamento può essere invece omessa quando la produzione e il confezionamento avvengono in un unico stabilimento, ubicato al medesimo indirizzo della sede legale o sociale.

Che cosa indica il luogo di origine o di provenienza Il luogo di origine o di provenienza è il Paese dove ha origine il prodotto o dove il prodotto è coltivato o trasformato. Tale indicazione è obbligatoria per tutti i prodotti agroalimentari e può essere utile nella promozione di quei prodotti che vantano

Che cosa indica il lotto di produzione Il lotto di produzione contrassegna una quantità di alimenti prodotti, fabbricati o lavorati in condizioni praticamente identiche. In genere, i produttori indicano il lotto di produzione con un codice alfanumerico, preceduto di solito dalla lettera L. In alcuni casi, il lotto di produzione è sostituito dal termine di conservazione, quando questo è costituito almeno dal mese e dall’anno. Il lotto di appartenenza permette di adempiere alle disposizioni normative riguardo alla rintracciabilità e di procedere velocemente con il ritiro del prodotto dal mercato in caso di emergenza sanitaria.

CLASSE CAPOVOLTA A casa: • Utilizzando libro di testo e web, seleziona le informazioni più importanti relative alla filiera alimentare e alla tracciabilità. • Studia il materiale selezionato. • Amplia le conoscenze utilizzando tutti gli strumenti di consultazione a tua disposizione. • Elabora un breve report sul lavoro svolto e consegnalo al docente tramite e-mail o attraverso la piattaforma utilizzata a scuola. In classe: • Confrontati con l’insegnante e i compagni circa gli esiti della ricerca. • Analizza quali sono, a tuo parere, i punti di forza e i punti di debolezza del tuo lavoro.


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

350 Glossario Titolo alcolometrico volumico effettivo

Il titolo alcolometrico volumico effettivo è “il numero di parti in volume di alcol puro alla temperatura di 20 °C contenuto in 100 parti in volume del prodotto considerato a quella temperatura”.

Che cosa indica il titolo alcolometrico volumico effettivo Nel caso delle bevande alcoliche, cioè quelle con contenuto alcolico superiore all’1,2% in volume, è obbligatorio indicare in etichetta il titolo alcolometrico volumico effettivo, cioè la quantità di alcol contenuta, con la dicitura “…% Vol.”.

Che cosa indicano le modalità di conservazione e di utilizzazione Alcuni prodotti alimentari richiedono accorgimenti particolari durante la conservazione, per garantire la sicurezza d’uso e il mantenimento di caratteristiche ottimali. Questi prodotti devono riportare quindi in etichetta raccomandazioni relative alla modalità di conservazione. Le modalità di utilizzazione spiegano invece come consumare il prodotto al quale sono associate (“Consumare previa cottura”) oppure indicano la categoria di soggetti che ne sono destinatari (alimenti per neonati, lattanti, per lo svezzamento o per l’infanzia) o le modalità di consumo.

A che cosa servono le istruzioni per l’uso Le istruzioni per l’uso sono tutte quelle informazioni di cui il consumatore ha bisogno per consumare l’alimento nel modo più adeguato (per esempio, le istruzioni per la cottura o per la conservazione dopo l’apertura della confezione). La loro indicazione è obbligatoria solo per quei prodotti che devono subire procedure particolari per essere consumati.

ESERCIZIO 1 2 3 4 5 6 7

Le etichette devono riportare la sede e lo stabilimento di produzione o di confezionamento È sempre obbligatorio riportare la sede legale del produttore e del confezionatore Il lotto di produzione può essere sostituito dal termine di conservazione se questo è costituito almeno da mese e anno Il lotto di produzione indica alimenti prodotti o lavorati in condizioni identiche Le modalità di conservazione spiegano come consumare il prodotto Le modalità di utilizzazione sono informazioni che servono al consumatore per consumare l’alimento nel modo più adeguato Le istruzioni per la conservazione dopo l’apertura della confezione fanno parte delle modalità di conservazione

V F V F V F V F V F V F V F


STEP 1

Quali indicazioni deve comprendere la dichiarazione nutrizionale I prodotti alimentari, salvo alcune eccezioni, devono riportare in etichetta la relativa dichiarazione nutrizionale, che è uno strumento utilissimo per definire la qualità di un prodotto alimentare. Essa riporta il valore energetico (espresso in chilocalorie e chilojoule) e la quantità contenuta di alcuni nutrienti (glucidi, proteine, lipidi, Modello A Modello B

351

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

vitamine, sali minerali) o di altri composti (fibra), espressa in grammi o milligrammi per 100 g o 100 ml di prodotto o per porzione (nel qual caso occorre indicare anche il peso della porzione). In particolare, vitamine e sali minerali vanno riportati solo se il loro contenuto supera il 15% della Razione Giornaliera Raccomandata (RDA) prevista dai LARN. La dichiarazione nutrizionale può essere inserita utilizzando a scelta uno dei due modelli previsti.

Riporta il valore energetico e la quantità di macronutrienti (glucidi, proteine, lipidi). Riporta il valore energetico, la quantità di glucidi, proteine, lipidi, acidi grassi (saturi e insaturi), colesterolo, fibra, vitamine e sali minerali.

Come vanno indicati gli allergeni

Che cosa indica il codice a barre

Gli allergeni comprendono, tra gli altri, i cereali contenenti glutine, i prodotti ittici (pesci e crostacei), il latte (proteine e lattosio), le uova, la soia, le arachidi, le noci, i semi di sesamo e i solfiti. La loro indicazione è obbligatoria. In alcuni casi, il prodotto non contiene allergeni, ma può essere venuto a contatto con essi durante la produzione o il confezionamento. In questi casi, l’allergene non è presente nell’elenco degli ingredienti, ma la possibilità di contaminazione è evidenziata dalla presenza della dicitura “Può contenere tracce di…” oppure “Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche…”.

Il codice a barre è composto da una serie di barre verticali, di spessore variabile e diversamente distanziate tra loro, e da tredici cifre collocate nella parte inferiore. Si tratta di un sistema di codificazione che, con l’aiuto di un lettore laser a scansione, facilita le operazioni di movimentazione e vendita di tutti i prodotti commercializzati. I tredici numeri che compongono il codice a barre sono divisi in quattro gruppi, come riportato nello schema qui sotto. Il codice a barre permette quindi di conoscere il tipo di prodotto, la sua nazionalità, la società proprietaria del marchio e il prezzo.

Flag

Codice dell’azienda

Codice del prodotto

Codice di controllo

Approfondimenti Gli alimenti che non richiedono la dichiarazione nutrizionale Per alcuni prodotti la dichiarazione nutrizionale in etichetta non è in realtà obbligatoria, perché essa non è ritenuta decisiva ai fini della scelta da parte del consumatore. Per saperne di più, vai al libro digitale.

Raccordi interdisciplinari Scienze integrate Fisica

Le unità di misura del lavoro e dell’energia


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

352

4 CHE COSA PREVEDE L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI SFUSI E PREINCARTATI Al momento della vendita i prodotti sfusi e quelli preincartati devono essere accompagnati da alcune indicazioni, obbligatorie per legge, da apporre sul prodotto e/o sulla confezione che lo contiene e/o sul banco di vendita.

Indicazioni obbligatorie per i prodotti sfusi o preincartati 1

Denominazione di vendita

2

Elenco degli ingredienti (ad eccezione dei casi in cui il prodotto sia esente dall’obbligo)

3

Peso totale e peso al netto della glassatura negli alimenti surgelati

4

Data di scadenza per le paste fresche

5

Varietà, origine e calibro/categoria per i prodotti ortofrutticoli

6

Tecnica di produzione (pescato/allevato) e zona di origine per i prodotti della pesca

7

Quantità netta e lotto per i prodotti a base di carne

8

Titolo alcolometrico volumico per le bevande contenenti alcol in quantità superiore a 1,2% in volume

9

Modalità di conservazione per i prodotti deperibili

ESERCIZIO 1 2 3 4

Le indicazioni che devono accompagnare i prodotti sfusi vanno poste sulla confezione che li contiene I prodotti sfusi non sono mai accompagnati dalla quantità netta Gli ortofrutticoli vanno accompagnati dall’indicazione di varietà, origine e calibro/categoria I prodotti deperibili devono sempre riportare le modalità di conservazione

V V V V

F F F F


STEP 1

5

353

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

ESEMPI DI LETTURA DELLE ETICHETTE Pasta all’uovo Non disperdere nell’ambiente dopo l’uso

9/10 MIN

Tempo di cottura

PRODOTTO IN ITALIA Denominazione di vendita

Marchio che attesta che il produttore aderisce ai consorzi, previsti dalla legge, per il recupero e il riciclaggio degli imballaggi

PASTA ALL’UOVO

INGREDIENTI: semola di grano duro, uova fresche 33,2%. Contiene glutine e uova. Può contenere tracce di soia.

Elenco degli ingredienti

Valori nutrizionali medi per 100 g

Termine di conservazione e Lotto di produzione sono indicati da un timbro sulla confezione

Energia

1.614 kJ 382 kcal

Grassi di cui: acidi grassi saturi

5,1 g 1,6 g

Carboidrati di cui: zuccheri

67 g 2,5 g

Fibre

3,9 g

Proteine

15 g

Dichiarazione nutrizionale

Da consumarsi preferibilmente entro/Lotto: vedi timbro Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce.

Modalità di conservazione

PASTAITALIANA S.p.A Prodotto e confezionato nel Laboratorio di Via G. Verdi – Roma – Italy Tel. 06.3584416 – Fax 06.3588417

Sede e stabilimento di produzione

Burro Dichiarazione nutrizionale

VALORI NUTRIZIONALI MEDI per 100 g Energia

3101 kJ / 754 kcal

Grassi 83 g di cui Acidi Grassi Saturi 58 g Carboidrati di cui Zuccheri

0,7 g 0g

Proteine

0,5 g

Sale

0g

Burro Materia grassa 83% Origine del latte: Italia INCARTO BURRO Indifferenziato

IT 08 50 CE +1 °C +6 °C

Bollo sanitario CEE Modalità di conservazione Indicazioni per lo smaltimento

Burrissimo S.p.A. Via Volturno – Modena, Italy Prodotto e confezionato nello stabilimento di Via Volturno, Modena, Italy

Codice a barre

Da consumarsi preferibilmente entro il: 24/02/2021

Stabilimento di produzione e confezionamento

Termine di conservazione

Quantità netta e simbolo di stima (certifica che la quantità è stata controllata ai sensi delle norme europee)


354

Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

Sede/ stabilimento di produzione e luogo di utilizzazione della sorgente Lotto e Termine di conservazione sono indicati nel tappo e/o nella bottiglia

Acqua minerale PURISSIMA S.P.A - Sede e Stabilimento via Roma, Trento, Italia SORGENTI IN COMUNE DI TRENTO

Acqua minerale naturale Acqua minerale naturale microbiologicamente pura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Dipartimento di Scienze Chimiche Analisi chimica e chimico-fisica del 04/07/2020 Temperatura alla sorgente pH alla temperatura della sorgente Conduc. elettr. spec. a 20 °C Residuo fisso a 180 °C Ossidabilità Anidride carbonica libera Silice

15,2 °C 7,48 414 µS/cm 262 mg/l <0,5 mg/l O2 <10 mg/l 16,6 mg/l

Sostanze disciolte in un litro d’acqua in mg Bicarbonati 283 Nitrati 9 Cloruri Calcio 47,1 Sodio 57 Potassio Magnesio 26,9 Solfati 4,4 Fluoruri

2,7 0,94 <0,1

Meno dello 0,0006% di Sodio D.M.S. n. 4214 del 12/01/2016

Denominazione di vendita Data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio presso il quale sono state effettuate Indicazione della composizione analitica, risultante dalle analisi effettuate

Autorizzazione

LOTTO E DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO IL: VEDI INDICAZIONI TAPPO E/O BOTTIGLIA

Quantità netta e simbolo di stima (certifica che la quantità è stata controllata ai sensi delle norme europee) Codice a barre

Biscotti

Termine di conservazione

LEGGIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI Le indicazioni devono essere stampate in modo chiaro e leggibile

Modalità di conservazione

Indicazione nutrizionale (claim)

Elenco degli ingredienti

Allergeni

Luogo di origine o provenienza

Codice a barre

Nome e sede del produttore

Quantità netta

Dichiarazione nutrizionale


STEP 1

355

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

FAQ: Domande frequenti

Quali funzioni svolgono imballaggi e confezioni? Gli imballaggi e le confezioni contribuiscono alla conservazione degli alimenti e devono garantire il più alto livello di sicurezza. Per questo, devono essere inerti. Devono riportare la dicitura “Per alimenti” (o il relativo simbolo), insieme alle indicazioni relative al loro impiego e la sigla del materiale (inserita all’interno di un esagono o di un cerchio) se questo è diverso dal vetro. Quali sono i materiali usati? Tra i materiali usati vi sono la carta, il cartone e le carte pluristratificate, alcuni materiali metallici (banda stagnata e alluminio), il vetro, le materie plastiche naturali (caucciù) e artificiali (cellophane) e alcuni polimeri di sintesi, come polietilene (PE), polietilentereftalato (PET), policarbonato (PC), polipropilene (PP), polistirene (PS), polivinilcloruro (PVC) o bioplastiche (polimeri naturali o biopolimeri). Le aziende alimentari prediligono materiali a basso impatto ambientale, riciclabili o biodegradabili e cercano di ridurli al minimo indispensabile. Che cos’è l’etichettatura? L’etichettatura è la carta di identità dell’alimento ed è costituita da tutte le informazioni che riguardano il prodotto e le sue peculiarità (poste sull’imballaggio, sull’involucro esterno o su altri documenti). Tutte queste informazioni devono essere veritiere, comprensibili, indelebili e riportate in caratteri leggibili. Alcune indicazioni devono trovarsi nello stesso campo visivo. L’etichetta comunica il nome, l’origine geografica, la provenienza imprenditoriale e la conservabilità del prodotto, insieme ad altre sue caratteristiche. Quali sono le modalità di vendita dei prodotti alimentari? I prodotti alimentari possono essere venduti sfusi, preincartati o preconfezionati (molti di essi in più di una forma). I prodotti sfusi sono esposti alla vendita senza una confezione e sono privi di etichetta, ma sono accompagnati da alcune indicazioni obbligatorie per legge. I prodotti preincartati sono confezionati su richiesta

diretta dell’acquirente al momento dell’acquisto presso il punto vendita oppure in un momento precedente alla vendita. Sono quindi confezionati e commercializzati nello stesso locale. I prodotti preconfezionati (o preimballati) sono confezionati nello stabilimento di confezionamento, in assenza dell’acquirente. Sono quindi commercializzati in un luogo diverso da quello di confezionamento e sono avvolti, totalmente o in parte, in un imballaggio da mantenere integro fino alla commercializzazione e al consumo. Che cosa deve prevedere l’etichetta dei prodotti preconfezionati? I prodotti preconfezionati e quelli destinati alla ristorazione commerciale e collettiva devono riportare in etichetta: la denominazione di vendita; l’elenco degli ingredienti; la quantità netta o la quantità nominale; il termine di conservazione; il nome (o la ragione sociale o il marchio depositato) e la sede del produttore, o del confezionatore o del venditore/distributore, con sede in un Paese membro dell’Unione Europea; la sede e lo stabilimento di produzione o di confezionamento; il lotto di produzione; il titolo alcolometrico volumico effettivo e superiore a 1,2% in volume; le modalità di conservazione e di utilizzazione; le istruzioni per l’uso (se necessarie); il luogo di origine o di provenienza, se la loro assenza può ingannare il consumatore; la dichiarazione nutrizionale; gli allergeni eventualmente presenti. Che cosa prevede l’etichettatura dei prodotti sfusi e preincartati? I prodotti sfusi e quelli preincartati devono essere accompagnati dall’indicazione di: denominazione di vendita; elenco degli ingredienti (salvo i casi in cui il prodotto sia esente dall’obbligo); peso totale e peso al netto della glassatura negli alimenti surgelati; data di scadenza per le paste fresche; varietà, origine e calibro/categoria per i prodotti ortofrutticoli; tecnica di produzione (pescato/ allevato) e zona di origine per i prodotti della pesca; quantità netta e lotto per i prodotti a base di carne; titolo alcolometrico volumico se superiore a 1,2% in volume; modalità di conservazione per i prodotti deperibili.


356

Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

Mappa concettuale il consumatore

informa

L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

rappresenta per

il produttore

un efficace mezzo di

tutela della salute pubblica

promozione commerciale che protegge dalla

rappresenta

costituisce un ottimo strumento di

la carta di identità del prodotto alimentare

protezione delle produzioni di qualità

ed è costituita dalle

informazioni concorrenza sleale che sono riportate su

che valorizza

il prodotto che riguardano e

il processo produttivo

imballaggio

involucro esterno

il prodotto e le sue peculiarità

documenti di accompagnamento

che devono essere

veritiere

comprensibili

in caratteri leggibili

indelebili


STEP 1

357

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

nome

riguardo a

origine geografica

provenienza imprenditoriale

del prodotto affinché possa

conservabilità

conoscerlo decidere se risponde alle sue esigenze conservarlo, prepararlo e consumarlo in modo adeguato

altre caratteristiche (sostenibilità sociale e ambientale, conformità a prescrizioni religiose, adeguatezza a regimi alimentari, conformità a metodologie o disciplinari di produzione)

la denominazione di vendita fa riferimento al l’elenco degli ingredienti

in ordine

la quantità netta o la quantità nominale

il termine di conservazione Regolamento (UE) n. 1169/2011

secondo il quale l’etichetta deve indicare

indicato come

decrescente di peso

termine minimo di conservazione

data di scadenza il nome del produttore/confezionatore/ venditore/distributore la sede o lo stabilimento di produzione o di confezionamento il lotto di produzione per le bevande con un contenuto alcolico il titolo alcolometrico volumico

le modalità di conser vazione e di utilizzazione

le eventuali istruzioni per l’uso

il luogo di origine o di provenienza

la dichiarazione nutrizionale

gli eventuali allergeni

superiore all’1,2% in volume


Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

358

Verifiche Imballaggi e confezioni alimentari 1 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 I materiali per gli imballaggi alimentari: A devono impedire lo sviluppo di contaminanti B non devono alterare la composizione chimica dell’alimento C non devono modificare le caratteristiche organolettiche dell’alimento D tutte le opzioni sono corrette 2

Gli imballaggi ad uso alimentare non devono: A essere inerti e igienicamente sicuri B favorire lo sviluppo di contaminanti C essere facili da manipolare e da trasportare D tutte le opzioni sono corrette

3 Il simbolo costituito da un disegno stilizzato rappresentante un bicchiere e una forchetta posizionati l’uno accanto all’altra: A indica l’idoneità dell’imballaggio alimentare B contiene una sigla che identifica il materiale impiegato per l’imballaggio C indica che l’imballaggio è riciclabile D va obbligatoriamente accompagnato dalla dicitura “Per alimenti” 4 Il simbolo indica: A che l’alimento è prodotto in un Paese membro . dell’Unione Europea B che il materiale è ecologico e riciclabile C che il quantitativo di prodotto contenuto corrisponde allo standard europeo di riferimento D che l’imballaggio è prodotto in un Paese non europeo

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2

L’apposizione del simbolo che attesta l’idoneità dell’imballaggio alimentare sulla confezione è facoltativa V F L’alluminio in fogli è usato nelle fasi di conservazione e cottura degli alimenti V F 3 La conservazione prolungata in contenitori a banda stagnata può alterare le caratteristiche organolettiche dell’alimento V F

4 Il materiale dell’imballaggio ad uso alimentare, se diverso dal vetro, va indicato attraverso la relativa sigla V F 5 Il tetra brik è costituito da carta in accoppiamento con banda stagnata e alluminio V F 6 Le bioplastiche sono ottenute dall’amido di cereali e tuberi V F 7 I materiali plastici sono del tutto impermeabili a gas e vapore acqueo V F 8 Il vetro è permeabile a gas e liquidi e resiste agli acidi e agli alcali V F 9 I prodotti alimentari devono riportare in etichetta indicazioni riguardanti lo smaltimento e la raccolta differenziata dei materiali usati per il confezionamento V F 10 Il cartone degli imballaggi solo raramente entra a diretto contatto con gli alimenti V F

Etichettatura 1 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 riguarda i prodotti preincartati e sfusi V F La normativa di riferimento in materia di etichettatura dei prodotti alimentari preconfezionati è il Regolamento CE n. 1935/2004 V F Alcune informazioni da riportare in etichetta vanno inserite nello stesso campo visivo V F L’etichetta permette di conoscere le caratteristiche dell’alimento e le modalità di conservazione, preparazione e consumo V F L’informazione al consumatore deve essere corretta e trasparente V F I prodotti sfusi sono privi di etichetta ma vanno accompagnati da alcune indicazioni obbligatorie per legge V F I prodotti preconfezionati sono incartati su richiesta dell’acquirente V F I prodotti preincartati sono commercializzati in un luogo diverso da quello di confezionamento V F L’etichettatura è un efficace mezzo di promozione commerciale V F L’etichettatura consente di proteggere le produzioni di qualità V F La provenienza imprenditoriale indica dove è avvenuta la produzione dell’alimento V F In etichetta va segnalata solo l’eventuale presenza di glutine, non la sua assenza V F


STEP 1

359

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

2 Domande a completamento Completa con le informazioni richieste. 1 Le informazioni che compongono l’etichetta devono essere: A ........................................................................... B ........................................................................... C ........................................................................... D ........................................................................... 2

L’etichetta di un prodotto alimentare comunica: A ........................................................................... B ........................................................................... C ........................................................................... D ...........................................................................

3

L’etichetta può inoltre dare informazioni riguardo: A ........................................................................... B ........................................................................... C ........................................................................... D ...........................................................................

3 Domande a scelta multipla Indica se l’affermazione si riferisce a un prodotto sfuso, preincartato o preconfezionato. 1 Sono avvolti del tutto o in parte in un imballaggio che deve rimanere integro fino alla commercializzazione e al consumo . ................................................................................ 2 Sono commercializzati in un luogo diverso da quello di confezionamento . ................................................................................ 3 Sono confezionati e commercializzati nello stesso locale . ................................................................................ 4 Sono confezionati in assenza dell’acquirente nello stabilimento di confezionamento . ................................................................................ 5 Sono confezionati presso il punto vendita in un momento precedente alla vendita . ................................................................................ 6 Sono confezionati su richiesta dell’acquirente al momento dell’acquisto . ................................................................................ 7 Sono esposti alla vendita senza una confezione . ................................................................................ 8 Sono privi di etichetta ma vanno accompagnati da alcune indicazioni obbligatorie per legge . ................................................................................

Etichettatura dei prodotti preconfezionati 1 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Alcolico Allergeni Conservazione Denominazione Dichiarazione nutrizionale Ingredienti Lotto Netta Numero Origine Produttore Stabilimento Titolo Le indicazioni che secondo la normativa devono essere obbligatoriamente presenti in etichetta riguardano: • la ............................... di vendita; • l’elenco degli ...............................; • la quantità ............................... o la quantità nominale per i prodotti confezionati singolarmente e racchiusi in un’unica confezione, nel qual caso va indicato anche il ............................... di unità; • il termine di ...............................; • il nome (o la ragione sociale o il marchio depositato) e la sede del ..............................., o del confezionatore o del venditore/distributore, con sede in un Paese membro dell’UE; • sede e ............................... di produzione o confezionamento; • il ............................... alcolometrico volumico effettivo per le bevande con contenuto ............................... superiore a 1,2% in volume; • il ............................... di produzione; • le modalità di conservazione, di utilizzazione e le istruzioni per l’uso, qualora siano necessarie; • il luogo di ............................... o di provenienza, nel caso la loro assenza possa trarre in inganno il consumatore; • la ...............................; • gli ............................... eventualmente presenti.


360

Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

La denominazione di vendita può essere scelta arbitrariamente dal produttore La quantità netta è il peso del prodotto alimentare solido o il volume di quello liquido, calcolato all’atto del suo confezionamento e al netto della tara Negli alimenti conservati sott’olio, l’olio è considerato un liquido di governo Nel caso degli alimenti conservati in un liquido di governo deve essere indicato, oltre al peso totale, anche il peso sgocciolato L’indicazione della quantità netta va riportata anche nei prodotti soggetti a un forte calo di peso o volume, pesati al momento dell’acquisto Negli alimenti surgelati il peso sgocciolato corrisponde al peso del prodotto al netto della glassatura Per ciascun operatore che compare in etichetta è obbligatorio riportare il nome, la ragione sociale o il marchio e l’indicazione della sede legale o di quella operativa Il contenuto in vitamine e sali minerali va riportato solo se supera il 35% della Razione Giornaliera Raccomandata riportata dai LARN La possibilità di contaminazione da parte di allergeni va evidenziata in etichetta attraverso specifiche diciture L’indicazione del luogo di origine o di provenienza è obbligatoria per legge nel caso di prodotti biologici, DOP e IGP

V F

V F V F

V F

V F V F

V F

V F V F V F

3 Domande a scelta multipla Scegli l’opzione corretta. 1 In etichetta gli additivi vanno indicati: A solo con il nome della categoria di appartenenza B solo con il nome C solo con il codice alfanumerico europeo che li identifica D sempre con il nome della categoria di appartenenza seguita dal nome o dal codice alfanumerico europeo che li identifica 2 Nell’elenco degli ingredienti: A gli ingredienti sono elencati partendo da quello presente in quantità minore per arrivare a quello presente in quantità maggiore B il produttore può scegliere di indicare gli ingredienti nell’ordine che preferisce

C D

sono indicate tutte le sostanze utilizzate nella fabbricazione e/o nella preparazione del prodotto finito, compresi gli additivi la quantità è espressa in percentuale solo se l’ingrediente è citato espressamente nella denominazione di vendita

3 L’elenco degli ingredienti non è necessario per alcuni prodotti quali: A olio extravergine di oliva, latte B gli ortofrutticoli freschi non sottoposti ad alcuna manipolazione C gli aceti provenienti da una sola materia prima D tutte le opzioni sono corrette 4 È un’istruzione per l’uso la dicitura: A conservare a temperatura non superiore a 4 °C B consumare previa cottura C cuocere in forno a 250 °C per 5 minuti D tutte le opzioni sono corrette 5 L’indicazione del titolo alcolometrico volumico è obbligatoria nelle bevande con contenuto alcolico superiore a: A 2% in volume B 3,3% in volume C 1,2% in volume D 1,5% in volume 6 Il contenuto di nutrienti e il valore energetico riportati in etichetta nutrizionale sono espressi: A solo in grammi o milligrammi per 50 g o 50 ml . di prodotto B solo in grammi o milligrammi per porzione C in grammi o milligrammi per 100 g o 100 ml di prodotto o per porzione D in grammi o milligrammi per unità di vendita 7 Nel codice a barre le prime due cifre: A indicano l’azienda B indicano il prodotto e sono assegnate dal produttore C sono un codice di controllo che attesta la corretta compilazione D indicano la nazionalità 8 Nel codice a barre le cinque cifre dall’ottava alla dodicesima: A indicano il prodotto e sono assegnate dal produttore B indicano la nazionalità e il comune C indicano l’azienda D nessuna delle opzioni è corretta


STEP 1

361

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Etichettatura dei prodotti sfusi e preincartati 1 Domande a completamento Inserisci gli elementi mancanti, scegliendo tra quelli elencati. Banco di vendita Confezione Conservazione Denominazione Lotto Netto Origine Ortrofrutticoli

Preincartati Prodotto Produzione Scadenza Sfusi Surgelati Titolo alcolometrico volumico Totale

Secondo la normativa, al momento della vendita, i prodotti ............................... e quelli ............................... devono essere accompagnati da alcune indicazioni, apposte sul ............................... e/o sulla ............................... che lo contiene e/o sul ............................... . Tali indicazioni obbligatorie sono: • la ............................... di vendita; • l’elenco degli ingredienti (salvo i casi in cui il prodotto sia esente dall’obbligo); • il peso ............................... e il peso al ............................... della glassatura negli alimenti ...............................; • la data di ............................... per le paste fresche; • la varietà, l’origine e il calibro/categoria per i prodotti ...............................; • la tecnica di ............................... (pescato/allevato) e la zona di ............................... per i prodotti della pesca; • la quantità netta e il ............................... per i prodotti a base di carne; • il ............................... per le bevande contenenti alcol in quantità superiore a 1,2% in volume; • le modalità di ............................... per i prodotti deperibili.

5 Per i prodotti preincartati l’indicazione della denominazione di vendita non è obbligatoria

V F

3 Domande a completamento Osserva i prodotti sfusi raffigurati nelle seguenti foto e scrivi da quali indicazioni obbligatorie vanno accompagnati.

................................................................... ...................................................................

................................................................... ...................................................................

2 Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1 I prodotti sfusi non devono essere necessariamente accompagnati da indicazioni specifiche V F 2 Degli alimenti surgelati è obbligatorio indicare il peso al netto della glassatura, mentre è facoltativo indicare il peso totale V F 3 Per la frutta va indicata la data di scadenza, oltre a origine e varietà V F 4 Per il pesce vanno indicati necessariamente il lotto e la quantità netta V F

................................................................... ...................................................................


362

Unità di Apprendimento 7 • Imballaggio ed etichettatura

Laboratorio delle competenze Conosciamo le etichette dei prodotti alimentari Raccogli le etichette di diverse tipologie di prodotti alimentari che consumi normalmente. Compila una scheda per ogni etichetta secondo il seguente modello e descrivi le caratteristiche principali dell’alimento. Stabilisci se i prodotti che hai scelto appartengono a marchi italiani o stranieri e individua:

• le informazioni comuni alle diverse etichette alimentari; • le differenze; • la chiarezza delle informazioni.

Tipo di alimento

..........................................................................................................

Denominazione di vendita

..........................................................................................................

Denominazione commerciale

..........................................................................................................

Ingredienti

..........................................................................................................

Quantità netta

..........................................................................................................

Termine di conservazione (tipo di indicazione)

..........................................................................................................

Nome del produttore, confezionatore, venditore/distributore

..........................................................................................................

Sede di produzione o confezionamento

..........................................................................................................

Titolo alcolometrico (se presente)

..........................................................................................................

Lotto di produzione

..........................................................................................................

Modalità di conservazione, di utilizzazione e istruzioni per l’uso

..........................................................................................................

Luogo di origine o di provenienza

..........................................................................................................

Etichetta nutrizionale

..........................................................................................................

Allergeni

..........................................................................................................

Informazioni su imballaggio e smaltimento

..........................................................................................................

Altre informazioni

..........................................................................................................

Commenti finali e osservazioni personali

..........................................................................................................


STEP 1

363

Confezione e vendita dei prodotti alimentari

Scopriamo quale energia ci forniscono gli alimenti Raccogli le etichette dei principali prodotti alimentari che consumi per comprendere la quantità e la tipologia di energia che ti forniscono. Raccogli l’etichetta di alcuni prodotti alimentari che consumi abitualmente e, con riferimento alle rispettive dichiarazioni nutrizionali, calcola l’apporto energetico. A partire dai LARN e dalle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, identifica la qualità e la quantità di energia fornita dagli alimenti selezionati in termini di grassi saturi e insaturi, glucidi semplici e complessi.

Alimento 1

........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ......................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................

Energia totale (kcal)

kcal da glucidi semplici

kcal da glucidi complessi

% glucidi

kcal da grassi saturi

kcal da grassi insaturi

% lipidi

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

Alimento 2

........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ......................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................

Energia totale (kcal)

kcal da glucidi semplici

kcal da glucidi complessi

% glucidi

kcal da grassi saturi

kcal da grassi insaturi

% lipidi

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

Alimento 3

........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ......................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................

Energia totale (kcal)

kcal da glucidi semplici

kcal da glucidi complessi

% glucidi

kcal da grassi saturi

kcal da grassi insaturi

% lipidi

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................

...................... ......................


364

Facciamo il punto

L’Agenda 2030 Obiettivo 14 Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile GLI OCEANI: UNA RISORSA GLOBALE Gli oceani del mondo – la loro temperatura, la loro composizione chimica, le loro correnti e la loro vita – influenzano i sistemi globali che rendono la Terra un luogo vivibile per il genere umano. L’acqua piovana, l’acqua che beviamo, il meteo, il clima, le nostre coste, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno presente nell’aria che respiriamo sono elementi in definitiva forniti e regolati dal mare. Nel corso della storia, gli oceani e i mari sono stati e continuano a essere canali vitali per il commercio ed il trasporto. Un’attenta gestione di questa fondamentale risorsa globale è alla base di un futuro sostenibile. FATTI E CIFRE • Gli oceani coprono i tre quarti della superficie terrestre, contengono il 97% dell’acqua presente sulla Terra. • Gli oceani contengono approssimativamente 200.000 specie identificate, ma i numeri reali potrebbero aggirarsi nell’ordine dei milioni. • Gli oceani assorbono circa il 30% dell’anidride carbonica prodotta dagli umani, mitigando così l’impatto del riscaldamento globale sulla Terra. • Gli oceani rappresentano la più grande riserva di proteine al mondo, con più di 3 miliardi di persone che dipendono dagli oceani come risorsa primaria di proteine. • Il 40% degli oceani del mondo è pesantemente influenzato dalle attività umane, il cui impatto comprende l’inquinamento, l’esaurimento delle riserve ittiche e la perdita di habitat naturali lungo le coste. TRAGUARDI • Entro il 2025, prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, in particolar modo quello derivante da attività esercitate sulla terraferma. • Entro il 2020, gestire in modo sostenibile e proteggere l’ecosistema marino e costiero per evitare impatti particolarmente negativi. • Entro il 2020, regolare in modo efficace la pesca e porre termine alla pesca eccessiva, illegale, non dichiarata e non regolamentata e ai metodi di pesca distruttivi. • Entro il 2030, aumentare i benefici economici dei piccoli stati insulari in via di sviluppo e dei paesi meno sviluppati, facendo ricorso a un utilizzo più sostenibile delle risorse marine. (Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030/)

Che cos’è l’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.


Facciamo il punto

365

Il dibattito In che modo gli operatori del settore alimentare possono contribuire alla salvaguardia dell’ecosistema marino Nell’Unità di Apprendimento che stiamo concludendo ci siamo occupati di imballaggio e confezionamento dei prodotti alimentari. Il materiale utilizzato per permettere alle merci di raggiungere la distribuzione e poi le nostre case è spesso fatto di plastica o comunque non è biodegradabile. Tutto ciò rappresenta una delle principali cause di inquinamento sia della terraferma sia degli oceani. L’industria alimentare ha quindi una grande responsabilità: ridurre drasticamente imballaggi e produrre confezioni a minore impatto ambientale, che non siano nocivi per l’ecosistema naturale e marino. Ecco perché ci sembra importante approfondire e poi discutere in classe i contenuti dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030. E tu che ne pensi? Partecipa al dibattito con i tuoi compagni! Di seguito proponiamo una serie di azioni utili affinché gli operatori del sistema alimentare possano contribuire a raggiungere questo obiettivo. Guidati dall’insegnante, dividetevi in due gruppi: il gruppo A e il gruppo B. Ciascun gruppo dovrà proporre ulteriori azioni utili per raggiungere l’obiettivo. Potete partire dalle azioni proposte di seguito e valutare insieme all’insegnante degli esempi pratici per realizzarle.

Attività degli operatori della filiera alimentare finalizzate alla salvaguardia dell’ecosistema marino Attività

Esempi

Riduzione degli sprechi alimentari

................................................................................................... ...................................................................................................

Raccolta differenziata dei rifiuti

................................................................................................... ...................................................................................................

Sostituzione di imballaggi plastici con materiali biodegradabili

................................................................................................... ...................................................................................................

............................................................................. ................................................................................................... ............................................................................. ................................................................................................... ............................................................................. ................................................................................................... ............................................................................. ...................................................................................................

Il compito di realtà Raccogliere le etichette di prodotti alimentari tipici del territorio applicandole a un cartellone che evidenzi le informazioni principali e che rappresenti un itinerario enogastronomico Di cosa hai bisogno? Libro di testo; materiale di cancelleria; computer provvisto di connessione internet. Ecco come procedere • Cerca informazioni sui principali prodotti del territorio e raccogli le etichette. • Analizza le etichette per rintracciare le informazioni principali: denominazione di vendita, elenco degli ingredienti; termine di conservazione; stabilimento di produzione o di confezionamento, lotto di produzione; dichiarazione nutrizionale; allergeni eventualmente presenti. Puoi aiutarti consultando il libro di testo. • Applica le etichette a un cartellone che rappresenti un breve itinerario enogastronomico del territorio. • Presenta il compito all’insegnante e ai compagni, esprimendo considerazioni personali sull’argomento.


366

LESSICO SPECIALISTICO Unità di Apprendimento 1 Macronutrienti e micronutrienti

Scrivi il termine corrispondente a ogni definizione. 1. È formato da glucosio e fruttosio ........................................................................................................................... 2. Glucidi formati da tre a dieci monosaccaridi ......................................................................................................... 3. Glucidi che favoriscono la carie dentaria ............................................................................................................... 4. È la principale forma di deposito di glucosio negli animali .................................................................................... 5. Zucchero della frutta .............................................................................................................................................. 6. Glucidi semplici formati da due monosaccaridi ..................................................................................................... 7. Unità di base dei glucidi ......................................................................................................................................... 8. Glucidi formati da più di dieci monosaccaridi ........................................................................................................ 9. È il glucide più prontamente disponibile per il consumo energetico ..................................................................... 10. Catena formata da 10 a 50 amminoacidi ............................................................................................................... 11. Struttura caratteristica di enzimi e proteine di trasporto ........................................................................................ 12. Proteine che facilitano le reazioni metaboliche ...................................................................................................... 13. Lo sono gli acidi grassi polinsaturi che non possono essere sintetizzati autonomamente dall’organismo . ................................................................................................................................................................................ 14. Lunghe catene di atomi di carbonio in numero pari .............................................................................................. 15. È lo sterolo più importante dal punto di vista nutrizionale ..................................................................................... 16. Acidi grassi essenziali contenuti specialmente nel pesce azzurro e nelle noci ..................................................... 17. Carenza parziale di una o più vitamine .................................................................................................................. 18. Eccessivo accumulo di vitamine ............................................................................................................................ 19. Lo sono sia le vitamine sia i sali minerali e, per questo, vanno assunti con la dieta ............................................. 20. Sostanza che riduce l’assorbimento o ostacola la funzione di una vitamina .........................................................


LESSICO SPECIALISTICO

367

Unità di Apprendimento 2 Alimenti e bevande Scrivi il termine corrispondente a ogni definizione. Gli alimenti 1. Lo sono gli alimenti commercializzati tal quali ....................................................................................................... 2. Prodotto che serve all’organismo per nutrirsi ........................................................................................................ 3. Funzione che riguarda la regolazione del metabolismo e l’utilizzazione dei nutrienti ............................................ 4. Alimenti che comprendono erbe aromatiche, spezie, dolci e bibite ...................................................................... 5. Funzione che riguarda la crescita e il ricambio cellulare ........................................................................................ 6. Alimenti che devono essere presenti nella dieta di un individuo ........................................................................... 7. Caratteristiche degli alimenti percepite attraverso gli organi di senso .................................................................. 8. Funzione che riguarda la fornitura di energia all’organismo .................................................................................. L’acqua 9. Acqua assunta giornalmente con l’alimentazione .................................................................................................. 10. Quota di acqua da introdurre per mantenere il bilancio idrico in equilibrio ........................................................... 11. Insieme dei sali contenuti in soluzione in un’acqua minerale, determinato dalle caratteristiche del luogo di origine ..................................................................................................................................................................... 12. Funzione dell’acqua espletata attraverso la sudorazione cutanea ........................................................................ 13. Rapporto tra acqua in entrata e acqua in uscita .................................................................................................... 14. Stimolo che compare quando l’acqua circolante è esaurita .................................................................................. 15. Acqua prodotta dal metabolismo dei nutrienti ....................................................................................................... 16. Contenuto in sali di calcio e magnesio per litro di acqua espresso in gradi francesi ............................................ Le bevande 17. Caffè ottenuto mediante concentrazione e liofilizzazione ...................................................................................... 18. Lo è un succo di frutta privato di parte dell’acqua naturalmente contenuta ......................................................... 19. Dipendenza dall’alcol etilico con gravi conseguenze sociali e psico-fisiche ......................................................... 20. Lo sono le bevande classificate come alimenti liquidi accessori con contenuto alcolico inferiore a 1,2% Vol . ................................................................................................................................................................................


368

LESSICO SPECIALISTICO Unità di Apprendimento 3 Alimentazione e salute

Scrivi il termine corrispondente a ogni definizione. Abitudini e nuove tendenze alimentari 1. Alimento disciplinato dal Regolamento CE n. 834/2007 ........................................................................................ 2. Regime alimentare che ammette alimenti vegetali, latte e uova, ma esclude carni e prodotti ittici . ................................................................................................................................................................................ 3. Individua un prodotto con una filiera entro 30 km dal luogo di produzione ........................................................... 4. Marchio europeo che valorizza il metodo produttivo ............................................................................................. 5. Prodotto industriale a ridotto contenuto di grassi e/o zuccheri ............................................................................. 6. Dieta che predilige alimenti vegetali e prodotti della pesca ................................................................................... 7. Alimento che influenza positivamente alcune funzioni fisiologiche ....................................................................... 8. Marchio di tutela dell’origine geografica per prodotti la cui filiera si svolge interamente in una determinata zona ........................................................................................................................................................................ 9. Norma che definisce i requisiti di un prodotto con tutela dell’origine geografica .................................................. 10. Dieta che ammette esclusivamente alimenti vegetali ............................................................................................ 11. Regime alimentare che ammette soltanto il riscaldamento degli alimenti a 40-46 °C ........................................... 12. Zona omogenea e circoscritta nella quale una comunità ottiene un prodotto ...................................................... 13. Alimento che per composizione e/o modalità di produzione non risponde ai requisiti della sana alimentazione . ................................................................................................................................................................................ 14 . Marchio di tutela dell’origine geografica per prodotti la cui filiera non si svolge interamente in una determinata zona ........................................................................................................................................................................ Dieta e dietoterapia 15. Malnutrizione per difetto per insufficiente apporto di glucidi e proteine ................................................................ 16. Fornisce schemi e regole alimentari a soggetti sani affinché possano mantenersi in uno stato di salute ottimale ................................................................................................................................................................... 17. Modello nutrizionale basato sul concetto che la frequenza di consumo degli alimenti diminuisce a mano a mano che si sale verso il vertice ............................................................................................................................ 18. Dieta che soddisfa il bisogno di nutrienti ed energia ed è attenta al benessere globale del soggetto . ................................................................................................................................................................................ 19. Utilizza l’alimentazione per trattare alcune patologie ............................................................................................. 20. Un soggetto è obeso quando è superiore a 30 ..................................................................................................... 21. Malnutrizione per eccesso diffusa nei Paesi ad alto tenore economico ............................................................... 22. Raccomandazioni redatte dal CREA - Alimenti e Nutrizione e destinata all’intera popolazione italiana . ................................................................................................................................................................................ 23. Quella proteico-calorica è per difetto e riguarda i macronutrienti ......................................................................... 24. Malnutrizione per difetto provocata da un apporto gravemente insufficiente di proteine ..................................... 25. Modello nutrizionale statunitense che ha sostituito la Food Guide Pyramid ......................................................... 26. Standard di riferimento che definiscono i fabbisogni di nutrienti e di energia per la popolazione italiana . ................................................................................................................................................................................


LESSICO SPECIALISTICO

369

Unità di Apprendimento 4 Digestione e metabolismo Scrivi il termine corrispondente a ogni definizione. La digestione 1. Liquido denso e acido convogliato nel duodeno attraverso il piloro ..................................................................... 2. Quella pancreatica scinde le destrine in maltosio .................................................................................................. 3. Poltiglia in cui è trasformato il cibo ingerito nella cavità orale ............................................................................... 4. Proteine biocatalitiche ............................................................................................................................................ 5. Proteasi prodotta in forma inattiva e attivata dal basso pH del succo gastrico .................................................... 6. Tubo muscolare lungo complessivamente 10-12 metri circa ................................................................................ 7. Tubo muscolare collegato allo stomaco attraverso il cardias ............................................................................... 8. Forti contrazioni coordinate dalla muscolatura involontaria del tubo digerente .................................................... 9. Sono prodotti a partire dal colesterolo e agiscono come emulsionanti a carico dei lipidi ..................................... 10. Piccole estroflessioni che ricoprono la parete interna del tenue ........................................................................... 11. Ghiandole che riversano i loro prodotti all’esterno dell’organismo ........................................................................ 12. Lo diventa il chimo nell’intestino tenue .................................................................................................................. Il metabolismo 13. Insieme delle reazioni che, a partire da molecole semplici, portano, con consumo di energia, alla sintesi di molecole complesse da utilizzare come riserva, per l’accrescimento o per la riparazione di cellule e tessuti . ................................................................................................................................................................................ 14. Lo sono gli organismi che ricavano il nutrimento necessario cibandosi di altri organismi .................................... 15. Individua l’energia spesa dall’organismo per il mantenimento delle funzioni vitali ................................................ 16. Via metabolica nella quale confluiscono tutti i prodotti del catabolismo dei nutrienti ........................................... 17. Quantità di energia che un soggetto, in buone condizioni di salute e con un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica, deve assumere per compensare l’energia spesa . ................................................................................................................................................................................ 18. Energia introdotta con gli alimenti .......................................................................................................................... 19. È il parametro più utilizzato per stabilire il peso corporeo desiderabile e valutare lo stato di nutrizione . ................................................................................................................................................................................ 20. Quella indotta dalla dieta individua l’energia utilizzata dall’organismo per “metabolizzare” le sostanze nutrienti. . ................................................................................................................................................................................ 21. Si attiva quando il soggetto sosta in ambienti molto caldi .................................................................................... 22. Lo costituiscono i processi di liberazione, trasformazione, immagazzinamento e utilizzazione di energia per le attività cellulari ........................................................................................................................................................ 23. Insieme delle reazioni di degradazione delle molecole complesse contenute negli alimenti in molecole più semplici con liberazione di energia ........................................................................................................................ 24. Processo attraverso il quale il glucosio può essere utilizzato a scopo energetico ...............................................


370

LESSICO SPECIALISTICO Unità di Apprendimento 5 Igiene e HACCP

Scrivi il termine corrispondente a ogni definizione. L’igiene degli alimenti 1. Patologia generata da virus o batteri patogeni ...................................................................................................... 2. Organismi viventi che agiscono da vettori di contaminazione ............................................................................... 3. Patologia generata dalle tossine prodotte da microrganismi non più attivi ........................................................... 4. Mezzo inanimato che trasmette agenti contaminanti ............................................................................................ 5. Composto altamente tossico prodotto dal metabolismo batterico ....................................................................... 6. Contaminazione in cui il contaminante è trasmesso direttamente dalla fonte all’alimento ................................... 7. Contaminazione in cui il contaminante è trasmesso da un alimento a un altro attraverso attrezzature o mani degli operatori ........................................................................................................................................................ 8. Proteine mutate in agenti infettivi ........................................................................................................................... L’igiene professionale 9. Regola in base alla quale fasi di preparazione tra loro successive avvengono secondo un percorso rettilineo . ................................................................................................................................................................................ 10. Comprendono gli oli di frittura e gli oli residui dei prodotti sott’olio ...................................................................... 11. Quella dei percorsi prevede che il flusso del pulito non incroci mai quello dello sporco ...................................... 12. Elimina tutto lo sporco visibile ............................................................................................................................... 13. Ne devono essere corredati tutti i prodotti impiegati nella sanificazione ............................................................... 14. Gli operatori devono indossarla durante l’orario di servizio ................................................................................... 15. Insieme delle procedure necessarie per il ripristino delle condizioni igieniche ottimali ......................................... 16. Può essere eseguita con disinfettanti appositi e panno di carta pulito o con il vapore ......................................... 17. Quella prima del servizio consiste nel controllo e nell’organizzazione della postazione di lavoro ......................... 18. Pratiche riguardanti le condizioni e le misure necessarie per garantire la sicurezza del prodotto in tutte le fasi . ................................................................................................................................................................................


LESSICO SPECIALISTICO

371

Unità di Apprendimento 6 Conservare e cuocere in sicurezza Scrivi il termine corrispondente a ogni definizione. La conservazione 1. Pastorizzazione che prevede lo scorrimento di alimenti liquidi tra pareti metalliche riscaldate a 75-85 °C per 15-20 secondi ........................................................................................................................................................ 2. È detta anche crioessiccazione ............................................................................................................................. 3. Effetto del freddo a carico di microrganismi ed enzimi .......................................................................................... 4. Fermentazione sfruttata nella produzione del vino e del pane .............................................................................. 5. È usato per impedire che aglio, patate e cipolle germoglino ................................................................................. 6. Periodo entro il quale gli alimenti rimangono gustosi, nutrienti e salubri ............................................................... 7. È usata in sostituzione della pastorizzazione per il trattamento del latte .............................................................. 8. Porta alla formazione di microcristalli di ghiaccio................................................................................................... 9. Fermentazione usata nella produzione di yogurt e formaggi ................................................................................. La cottura 10. Trasmissione del calore attraverso onde elettromagnetiche emesse nel vuoto o nell’aria .................................... 11. Si forma durante la cottura a temperatura elevata di alimenti contenenti glucidi e amminoacido asparagina . ................................................................................................................................................................................ 12. La produce il lipide al superamento del punto di fumo insieme a fumo biancastro .............................................. 13. La più importante reazione chimica in cucina ........................................................................................................ 14. Temperatura oltre la quale la molecola lipidica si decompone e produce fumi ..................................................... 15. Sostanza tossica per il fegato che si forma dal glicerolo se si supera il punto di fumo ........................................ 16. Idrolisi parziale delle molecole di amido che avviene al calore secco ................................................................... 17. Avviene a carico dell’amido nelle cotture in presenza di acqua ............................................................................ 18. Quella di saccarosio, glucosio, fruttosio e maltosio avviene al calore secco a temperature elevate . ................................................................................................................................................................................ 19. Trasmissione del calore che richiede un mezzo fluido e genera spostamento di materia ..................................... 20. Trasmissione del calore che avviene per contatto diretto e senza spostamento di materia .................................


372

LESSICO SPECIALISTICO Unità di Apprendimento 7 Imballaggio ed etichettatura

Scrivi il termine corrispondente a ogni definizione. 1. Polimeri naturali ottenuti generalmente dall’amido di cereali e tuberi ................................................................... 2. Qualsiasi sostanza usata nella fabbricazione e/o nella preparazione di un prodotto alimentare e ancora presente nel prodotto ............................................................................................................................................. 3. La loro indicazione in etichetta è obbligatoria, anche quando sono presenti in quantità minima ......................... 4. Quello di produzione contrassegna prodotti fabbricati o lavorati in condizioni identiche ..................................... 5. Simbolo che contrassegna gli imballaggi alimentari conformi alla normativa europea riguardo agli standard quantitativi delle confezioni .................................................................................................................................... 6. Devono esserlo gli imballaggi e le confezioni alimentari ........................................................................................ 7. Lo è l’indicazione del formato sulle confezioni di pasta ........................................................................................ 8. Nei surgelati è il peso al netto della glassatura ...................................................................................................... 9. È comunemente definita scatola di latta ................................................................................................................ 10. Prodotto confezionato e commercializzato nello stesso locale ............................................................................. 11. Spazio delimitato che permette l’individuazione a colpo d’occhio degli elementi che comprende . ................................................................................................................................................................................ 12. Quella di vendita è assegnata per legge o per consuetudine ................................................................................ 13. È composto da una serie di barre verticali di diverso spessore e da tredici cifre .................................................. 14. Quello di conservazione indica la data entro la quale va consumato .................................................................... 15. Prodotto commercializzato in un luogo diverso da quello di confezionamento .................................................... 16. Quella imprenditoriale indica da chi è stato prodotto ............................................................................................ 17. Liquido usato per conservare un alimento e preservarne le caratteristiche organolettiche 18. Quello volumico effettivo va indicato per le bevande con un contenuto alcolico superiore a 1,2% Vol. . ................................................................................................................................................................................ 19. Prodotto esposto alla vendita senza confezione ................................................................................................... 20. Carte realizzate accoppiando la cellulosa a film plastici e/o in alluminio ..............................................................


CLIL

373

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 4

Unità di Apprendimento 1 Macronutrienti e micronutrienti

Italiano

Francese

Inglese

Acido grasso

Acide gras

Acido grasso essenziale

acide gras essentiel essential fatty acid

Acido grasso insaturo

acide gras insaturé

Acido grasso monoinsaturo

acide gras monoinsaturé

Spagnolo

.............................

Fettsäure (f)

ácido graso

.............................

essentielle Fettsäure (f)

ácido graso esencial

.............................

unsaturated fatty acid

ungesättigte Fettsäure

ácido graso insaturado

.............................

monounsaturated fatty acid

einfach ungesättigte Fettsäure (f)

ácido graso monoinsaturado

.............................

Acido grasso omega acide gras oméga

omega fatty acid

Omega-n-Fettsäure (f)

ácido graso omega

.............................

Acido grasso polinsaturo

polyunsaturated fatty acid

mehrfach ungesättigte Fettsäure (f)

ácido graso omega

.............................

Acido grasso saturo acide gras saturé

saturated fatty acid

ácido graso sáturo, gesättigte Fettsäure ácido graso (f) sáturado

.............................

Amido

amidon

starch

Stärke (f)

almidón

.............................

Amilopectina

amylopectine

amylopectin

Amylopektin (f)

amilopectina

.............................

Amilosio

amylose

amylose

Amylose (f)

amilosio

.............................

Amminoacido

acide aminé

amino acid, aminoacid

Aminosäure (f)

aminoácido

.............................

Amminoacido essenziale

acide aminé essentiel

essential amino acid

essentielle Aminosäure (f)

aminoácido esencial

.............................

Cellulosa

cellulose

cellulose

Cellulose (f)

celulosa

.............................

Colesterolo

cholestérol

cholesterol

Cholesterin (n), Cholesterol (n)

colesterol

.............................

Denaturazione

dénaturation

denaturation

Denaturierung

desnaturalización

.............................

Digliceride

diglygéride

diglyceride

Diglycerid (n)

diglicérido

.............................

Enzima

enzyme

enzyme

Enzym (n)

enzima

.............................

Fosfolipide

phospholipide

phospholipid

Phospholipid (n)

fosfolípido

.............................

Fruttosio

fructose

fructose

Fructose (f), Fruchtzucker (m)

fructosa

.............................

Galattosio

galactose

galactose

Galactose (f)

Galactosa

.............................

acide gras poly-insaturés

fatty acid

Tedesco


374

CLIL

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 5

Unità di Apprendimento 1 Macronutrienti e micronutrienti

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

.............................

Glicemia

glycémie

glycaemia

Blutzucker (m), Glykämie (f)

glucemia

.............................

Gliceride

Glycéride

glyceride

Acylglyceride (pl)

glicérido

.............................

Glicerolo

glycérol

glycerol

Glycerin (n)

glicerina

.............................

Glicogeno

glycogène

glycogen

Glykogen (n)

glucógeno

.............................

Glicolipide

glycolipide

glycolipid

Glycolipid (n)

glicolípido

.............................

Glucidi

glucides

carbohydrates

Kohlenhydrate (pl)

glúcidos

.............................

Glucosio

glucose

glucose

Glukose (f), Traubenzucker (m)

glucosa

.............................

Idrogenazione

hydrogénation

hydrogenation

Hydrierung (f)

hidrogenación

.............................

Lattosio

lactose

lactose

Lactose (f), Laktose lactosa (f), Milchzucker (m)

.............................

Legame peptidico

liaison peptidique

peptide bond

Peptidbindung (f)

enlace peptídico

.............................

Lipidi

lipides

lipids

Lipide (pl)

lípidos

.............................

Lipoproteina

lipoprotéine

lipoprotein

Lipoprotein (f)

lipoproteína

.............................

Maltosio

maltose

maltose

Maltose (f), Malzzucker (m)

maltosa

.............................

Monogliceride

monoglycéride

monoglyceride

Monoglycerid (n)

monoglicérido

.............................

Monosaccaride

monosaccharide

monosaccharide

Monosaccharid (n)

monosacárido

.............................

Ormone

Hormone

hormone

Hormon (n)

hormona

.............................

Polisaccaride

Polysaccharide

polysaccharide

Polysaccharid (n)

polisacárido

.............................

Proteina

protéine

protein

Protein (n), Eiweiß (n)

proteína

.............................

Saccarosio

saccharose, sucre de table, sucre blanc

sucrose, saccharose

Saccharose (f), Sucrose (f)

sacarosa

.............................

Trigliceride

triglycéride

tryglyceride

Triacylglyceride (pl), Triglyceride (n)

triglicérido

.............................


CLIL

375

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:42 Pagina 1

Unità di Apprendimento 2 Gli alimenti

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

.........................

Alimentazione

alimentation

feeding, nourishment

Ernährung (f)

alimentación

.........................

Alimento

aliment

food product

Nahrungsmittel (n)

alimento

.........................

Bevanda

boisson

drink, beverage

Getränk (n), Erfrischung (f)

bebida, refresco

.........................

Caratteristiche organolettiche

proprietés organoléptiques

organoleptic properties

sensorische Eigenschaften (pl)

propiedades organolépticas

.........................

Carne

viande

meat

Fleisch (n)

carne

.........................

Cereale

céréale

cereal

Getreide (n)

cereale

.........................

Formaggio

fromage

cheese

Käse (m)

queso

.........................

Frutta fresca

fruits frais

fresh fruit

frisches Obst (n)

fruta fresca

.........................

Frutta secca

fruits secs

dried fruit, nuts

Trockenfrüchte (pl), Dörrobst (n), Trockenobst (n)

fruta seca

.........................

Grasso

graisse

fat

Fett (n)

grasa

.........................

Latte

lait

milk

Milch (f)

leche

.........................

Latticino

laitage

dairy product

Milchprodukt (n)

lacticinio, producto lácteo

.........................

Legumi

légumes

pulses

Hülsenfrüchte (pl)

legumbres

.........................

Nutrienti

nutriments, éléments nutritifs, substances nutritives

nutrients, nutritional substances

Nährstoffe (pl), Nahrungsstoffe (pl)

nutrimentos, nutrientes, sustancias nutritivas

.........................

Nutrizione

nutrition

nutrition

Ernährungswissenschaft (f)

nutrición

.........................

Olio

huile

oil

Öl (n)

aceite

.........................

Ortaggi

légumes

vegetables, greens

Gemüse (n)

hortalizas

.........................

Prodotti ittici

produits de la pêche seafood products Fischprodukte (pl)

productos de la pesca

.........................

Tubero

tubercule

tuber

Knolle (f)

tubérculo

.........................

Uovo

œuf

egg

Ei (n)

huevo

.........................


376

CLIL

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:42 Pagina 2

Unità di Apprendimento 2 L’acqua

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

.........................

Acqua

eau

water

Wasser (n)

agua

.........................

Acqua minerale gassata

eau minérale gazeuse

sparkling (mineral) water

Sprudelwasser (n)

agua mineral con gas

.........................

Acqua minerale liscia

eau minérale plate

still (mineral) water

stilles Mineralwasser (n)

agua mineral sin gas

.........................

Acqua minerale naturale

eau minérale

spring (mineral) water

Mineralwasser (n)

agua mineral

.........................

Acqua potabile

eau potable

drinking water

Trinkwasser (n)

agua potable

.........................

Bilancio idrico

équilibre hydrique

water balance

Wasserbilanz (m), Wasserhaushalt (m)

balance hídrico

.........................

Composizione salina

composition saline

salt composition

Salzzusammensetzung composición de sal ......................... (f)

Disidratazione

déshydration

dehydration

Dehydratation (f), Wasserentzug (m)

deshidratación

.........................

Durezza

titre hydrotimétrique, water hardness dureté de l’eau

Wasserhärte (f)

dureza del agua

.........................

Endogeno

endogène

endogenous

endogene

endógeno

.........................

Esogeno

exogène

exogenous

exogene

exógeno

.........................

Fabbisogno idrico

apport hydrique

water requirements Wasserbedarf (m)

necesidad de agua

.........................

Potabilizzazione

traitement de l’eau

water purification

Trinkbarmachung (f), Purificación Wasseraufbereitung (f) del agua

.........................

Residuo fisso

quantité totale de matière dissoutes, solides dissous totaux

total dissolved solids (TDS)

gesamte gelöste Feststoffe (pl)

total de sólidos disueltos

.........................

Sudorazione

transpiration

sweating

Schwitzen (n)

transpiración

.........................


CLIL

377

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:42 Pagina 3

Unità di Apprendimento 2 Le bevande

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

.............................

Alcol etilico

alcool, éthanol

alcohol, ethyl alcohol, ethanol alcohol

Alkohol (m), Äthanol alcohol, etanol (m)

.............................

Bevanda

boisson

drink, beverage

Getränk (n), Erfrischung (f)

bebida, refresco

.............................

Bibita

boisson

soft drink, soda

Getränk (n)

bebida, refresco

.............................

Bibita gassata

boisson gazeuse

carbonated drink

kohlensäurehaltiges refresco con gas Getränk (n)

.............................

Birra

bière

beer, ale

Bier (n)

cerveza

.............................

Caffè

café

coffee

Kaffee (m)

café

.............................

Caffeina

caféine

caffeine

Koffein (n)

cafeína

.............................

Cioccolata

chocolat (m)

chocolate, hot cocoa

Schokolade (f)

chocolate

.............................

Distillato

eau-de-vie

spirit, distillate

Branntwein (m)

bebida alcohólica, destilado

.............................

Distillazione

distillation

distillation

Brennerei (f), Distillation (f)

destilaciön

.............................

Fermentazione

fermentation

fermentation

Gärung (f)

fermentación

.............................

Frappè

milk-shake

milk shake

Milchshake (m)

batido

.............................

Frullato

frappé aux fruits

fruit shake, smoothie

Mixgetränk (n)

batido

.............................

Liquore

liqueur

liqueur, spirit

Likör (m), Spirituose (f)

licor

.............................

Sciroppo

sirop

syrup

Sirup (m)

jarabe

.............................

Spremuta

jus des fruits pressés

freshly squeezed fruit juice

Fruchtsaft (m), Saft (m)

zumo

.............................

Succo di frutta

jus de fruits

fruit juice

Fruchtsaft (m)

zumo de fruta

.............................

thé

tea

Tee (m)

.............................

Tisana

tisane

tisane, herbal tea

Kräutertee (m)

tisana

.............................

Vino

vin

wine

Wein (m)

vino

.............................


378

CLIL

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 10

Unità di Apprendimento 3 Alimentazione e salute

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

.............................

Adeguatezza nutrizionale della dieta

adéquation nutritionelle

nutritional adequacy of a diet

adecuación ernährungsphysiologische nutricional Eignung (f) einer Diät de la dieta

.............................

Dieta

régime

diet

Diät (f)

dieta

.............................

Dieta equilibrata

régime équilibré

balanced diet

ausgewogene Diät

dieta equilibrada

.............................

Dieta ipercalorica

régime hypercalorique

hypercaloric diet

kalorienreiche Ernährung (f), kalorienreiche Kost (f)

dieta hipercalórica

.............................

Dieta ipocalorica

régime hipocalorique

hypocaloric diet

kalorienarme Ernährung (f), kalorienarme Kost (f)

dieta hipocalórica

.............................

Dietetica

diététique

dietetics

Diätetik (f), Diätologie (f)

dietética

.............................

Dietoterapia

diétothérapie

dietotherapy

Diättherapie (f)

dietoterapia

.............................

Linee guida

lignes directrices

guidelines

Richtlinien (pl)

directrices

.............................

Malnutrizione

malnutrition

malnutrition

Unterernährung (f), Mangelernährung (f)

malnutrición

.............................

Malnutrizione proteico-calorica

malnutrition protéinoénergétique

protein-energy malnutrition

Protein-EnergieMangelernährung (PEM) (f)

malnutrición proteico-energética

.............................

Obesità

obésité

obesity

Fettsucht (f)

obesidad

.............................

Obesità infantile

obésite enfantine

childhood obesity

Fettsucht (f) im Kindesalter

obesidad infantil

.............................

Piramide alimentare

pyramide alimentaire

food pyramid, diet pyramid

Ernährungspyramide (f)

pirámide alimentaria, ............................. pirámide nutricional


CLIL

379

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 8

Unità di Apprendimento 4 La digestione

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

Apparato digerente

appareil digestif

digestive apparatus

Verdauungsapparat (m), aparato digestivo Verdauungstrakt (m)

.............................

Assorbimento

absorption

absorption

Absorption (f), Resorption (f)

absorción

.............................

Bile

bile

bile

Galle (f)

bilis

.............................

Bocca

bouche

mouth

Mund (m)

boca

.............................

Bolo

bol alimentaire

alimentary bolus

Nahrungsbrei (m)

bolo alimenticio

.............................

Canale alimentare

tube digestif

digestive tract

Verdauungskanal (m), Verdauungsapparat (m), tubo digestivo Verdauungstrakt (m)

.............................

Chilo

chyle

chyle

Chylus (m)

quilo

.............................

Chilomicroni

chylomicron

chylomicron

Chylomikron (n)

quilomicrones

.............................

Chimo

chyme

chyme, chymus

Chymus (m)

quimo

.............................

Denti

dents

teeth

Zähne (pl)

dientes

.............................

Digestione

digestion

digestion

Verdauung (f), Digestion (f)

digestión

.............................

Enzima

enzyme

enzyme

Enzym (n)

enzima

.............................

Esofago

sophage

oesophagus, esophagus

Speiseröhre (f)

esófago

.............................

Faringe

pharynx

pharynx

Rachen (m)

faringe

.............................

Fegato

foie

liver

Leber (f)

hígado

.............................

Ghiandola

glande

gland

Drüse (f)

glándula

.............................

Intestino

intestin

intestine, gut

Darm (m)

intestino

.............................

Intestino crasso

gros intestin

large intestine

Dickdarm (m)

intestino grueso

.............................

Intestino tenue

intestin grêle

small intestine

Dünndarm (m)

intestino delgado

.............................

Lingua

langue

tongue

Zunge (f)

lengua

.............................

Pancreas

pancréas

pancreas

Bauchspeicheldrüse (m), Pankreas (n)

páncreas

.............................

Saliva

salive

saliva

Speichel (m)

saliva

.............................

Stomaco

estomac

stomach

Magen (m)

estómago

.............................

Succo gastrico

suc gastrique

gastric juice

Mangensaft (m)

jugo gástrico

.............................

Villi intestinali

villosités intestinales

Intestinal villi

Darmzotten (pl)

vellosidades intestinales

.............................

.............................


380

CLIL

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 9

Unità di Apprendimento 4 Il metabolismo

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

.............................

Anabolismo

anabolisme

anabolism

Anabolismus (m), Aufbaustoffwechsel (m)

anabolismo

.............................

Bilancio energetico

bilan énergétique

Energy balance

Energiebilanz (f)

balance energético

.............................

Catabolismo

catabolisme

catabolism

Katabolismus (m)

catabolismo

.............................

Dispendio energetico

dépense énergétique

energy expenditure

Energieumsatz (m)

derroche de energía .............................

Fabbisogno energetico

besoin énergétique (be)

energy requirements

Energiebedarf (m)

necesidades energéticas

Fabbisogno giornaliero

apport quotidien

daily requirements

Tagesbedarf (m)

necesidades diarias .............................

.............................

.............................

Indice di Massa Corporea (IMC)

Indice de la Masse Corporelle (IMC)

Body Mass Index (BMI)

Body-Mass-Index (BMI, m), Körpermasseindex (KMI, m), Indice de Masa Körpermassenzahl Corporal (IMC) (KMZ, f), Quetelet-Kaup-Index (m)

Metabolismo

métabolisme

metabolism

Stoffwechsel (m), Metabolismus (m)

metabolismo

.............................

Metabolismo di base

métabolisme de base

basal metabolism

Grundumsatz (f), basale Stoffwechselrate (f)

metabolismo basal

.............................

Peso corporeo

poids corporel

body weight

Körpergewicht (n)

peso corporal

.............................

Peso corporeo ideale

poids corporel idéal

ideal body weight

ideales Körpergewicht (n), Idealgewicht (n)

peso corporal adecuado

.............................

Potere calorico

pouvoir calorifique

calorie power, calorie value

Brennwert (m)

poder calórico

.............................

Termogenesi indotta dalla dieta

thermogenèse alimentaire

Specific dynamic action (SDA), Thermic Effect of Food (TEF), Dietary Induced Thermogenesis (DIT)

postprandiale Thermogenese (f)

Efecto térmico de los alimentos

.............................

Termoregolazione

Thermorégulation

Thermoregulation

Thermoregulation (f) thermorregulación

.............................

Valore energetico

valeur énergétique

Energy value

Brennwert (m)

.............................

valor energético


CLIL

381

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 12

Unità di Apprendimento 5 Igiene e HACCP

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

......................................

Batterio

bactérie

bacterium

Bakterie (f)

bacteria

......................................

Contaminante

contaminant

contaminant

Schadstoff (m)

contaminador

......................................

Contaminare

contaminer

to contaminate

verunreinigen, verseuchen

contaminar

......................................

Contaminazione

contamination

contamination

Verunreinigung (f), Verseuchung (f)

contaminación

......................................

Infestazione

parasitose

parasitäre parasitic disease Infektionskrankheit (f), Parasitose (f)

enfermedad parasitaria, parasitosis

......................................

Infezione

infection

infection

Infektion (f)

infección

......................................

Intossicazione

intoxication

intoxication

Vergiftung (f)

intoxicación

......................................

Lievito

levure

yeast

Hefe (f)

levadura

......................................

Muffa

moule

mold

Schimmel(pilz) (m)

moho

......................................

Parassita

parasite

parasite

Parasit (m)

parásito

......................................

Prione

prion

prion

Prion (n)

prion

......................................

Spora

spore

spore

Spore (f)

espora

......................................

Tossina

toxine

toxin

Toxin (n)

toxina

......................................

Tossinfezione

toxémie, empoisonnement

poisoning, food poisoning

Toxinfektion (f)

toxiinfección

......................................

Virus

virus

virus

Virus (n, m)

virus

......................................


382

CLIL

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 16

Unità di Apprendimento 6 La conservazione

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

......................................

Aceto

vinaigre

vinegar

Essig (m)

vinagre

......................................

Sott’aceto

(confit) au vinaigre

pickled

in Essig eingelegt

(encurtido) en vinagre

......................................

Acidificazione

acidification

acidification

Säureung (f), Azidifikation (f)

acidificación

......................................

Additivo alimentare

additif alimentaire

food additive

Zusatzstoff (m), Lebensmittelzusatz (m)

aditivo alimentario

......................................

Affumicare

fumer

to smoke, to cure

Räuchern

ahumar

......................................

Affumicato

fumé

smoked, cured, kippered (aringhe)

geräuchert

ahumado

......................................

Alterazione

altération

adulteration

Verschneidung (f), Weinverfälschung (f) (vino)

alteración

......................................

Congelare

congeler

to freeze

tiefkühlen

congelar

......................................

Conservante

Konservierungsmittel agente agent conservateur, preservative agent, (n), Konservierungsstoff conservante, conservateur preservative (m) conservante

......................................

Essiccare

sécher

to dry

trocknen, dörren

secar

......................................

Fermentazione fermentation

fermentation

Gärung (f)

fermentación

......................................

Liofilizzato

lyophilisé

freeze-dried

gefriergetrocknet

liofilizado

......................................

Marinare

mariner

to marinate, to pickle, to souse

marinieren, einlegen (frollare)

escabechar, ...................................... marinar (pesce)

Marinata

marinade

marinade

Marinade (f)

marinada, escabeche

......................................

Olio Sott’olio

huile oil, à l’huile, dans l’huile in oil

Öl (n), In Öl

aceite en aceite

...................................... ......................................

Refrigerare

réfrogérer

to chill

gefrieren

refrigerar

......................................

Salagione

salage

salting

Salzen (n)

salazón

......................................

Salamoia

saumure

pickle, brine

Lake (f), Salzlake (f), Pökel (m)

salmuera

......................................

In salamoia

en/dans la saumure pickled, in brine

in Salzlake, gepökelt, in Salzwasser

en salmuera

......................................

Surgelato

surgelé

Tiefkühlkost (f)

congelado

......................................

frozen food


CLIL

383

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 17

Unità di Apprendimento 6 La cottura

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

..........................

Affogare

pocher

to poach

pochieren

escalfar

..........................

Arrostire

rôtir

to roast

braten, rösten

asar

..........................

Bollire

bouillir

to boil

kochen, sieden

hervir

..........................

Bollore, portare a

porter à ébullition

to bring to the boil

zum Kochen bringen, aufkochen lasse, den Siedepunkt erreichen

llevar a ebullición

..........................

Brasare

braiser

to braise

schmoren

brasear, estofar

..........................

Bruciare

brûler

to burn, to char, to scorch

verbrennen, verkochen, verbraten

quemar, requemar

..........................

Calore

chaleur

heat

Hitze (f), Wärme (f)

calor

..........................

Cottura

cuisson

cooking

Kochen (n)

cocción, cocimiento

..........................

Cottura a fuoco lento

cuisson à feu doux

cooking on a low fire

auf schwachem Feuer kochen

cocción a fuego lento

..........................

Cuocere

cuire

to cook

kochen

cocer

..........................

to bake

im Ofen backen

cocer al horno

..........................

freír

..........................

Cuocere al forno cuir au four Friggere

frire

to fry, to ddep-fry

frittieren, braten, ausbacken

Gratinare

gratiner

to cook au gratin

gratinieren

gratinar

..........................

Grigliare

griller

to grill, to broil

grillen

asar a la parrilla

..........................

Piastra, alla

grillé

grilled, on the gridle, seared, griddled

gegrillt

a la plancha

..........................

Saltare

sauter

to sauté, to toss, to stir-fry sautieren

saltear

..........................

Sbollentare

blanchir, ebouillanter

to blanch

blanchieren, abbrühen

escaldar, sancochar, .......................... blanquear

Scaldare

chauffer

to heat, to warm

wärmen

calentar

..........................

Sobbollire

bouillir légèrement, to simmer frémir (liquidi), mijoter (cibo)

simmern, leicht kochen lassen

hervir, bullir

..........................

Soffriggere

rissoler, fair revenir

to fry slightly, to brown

anbraten

sofreir

..........................

Spiedo, allo

à la broche

on the spit

am Spieß

en el asador, en espetón

..........................

Stufare

braiser

to stew

schmoren, dünsten

estofar

..........................

Temperatura di cottura

température de cuisson

cooking temperature

Gartemperatur (f), Kochemperatur (f)

temperatura de cocción

..........................

Tempo di cottura

temps de cuisson

cooking time

Garzeit (f), Kochzeit (f)

tiempo de cocción

..........................

Vapore, al

à la vapeur

steamed

gedünstet, gedämpft

al vapor

..........................


384

CLIL

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 14

Unità di Apprendimento 7 Imballaggio ed etichettatura

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

.............................

Allergene

allergène

allergen

Allergen (n)

alérgeno

.............................

Alluminio

aluminium

aluminium, aluminum

Aluminium (n)

aluminio

.............................

Banda stagnata

fer-blanc

tinplate

Weißblech (n)

hojalata

.............................

bioplásticos

.............................

Bioplastiche

bioplastiques

bioplastics

Biokunststoffe (pl), Bioplastik (f), Bio-basierte Kunststoffe (pl)

Carta

papier

paper

Papier (n)

papel

.............................

Cartone

carton

cardboard

Karton (m)

cartón

.............................

Codice e barre

code-barres, code à barres

barcode

Strichcode (m), Balkencode (m), Streifencode (m), Barcode (m)

código de barras

.............................

Data di scadenza

Date Limite de Consommation (DLC)

use by date

Verbrauchsdatum (n)

fecha de caducidad

.............................

Denominazione di vendita

dénomination de la denrée alimentaire

Name of the food

Bezeichnung des Lebensmittels (f)

denominación del alimento

.............................

Dichiarazione nutrizionale

déclaration nutritionnelle

nutrition declaration

Nährwertdeklaration (f)

información nutricional

.............................

Elenco degli ingredienti

liste des ingrédients

list of ingredients

Verzeichnis (n) der Zutaten

lista de ingredientes

.............................

Etichetta

étiquette

label

Etikett (n)

etiqueta

.............................

Etichettatura

étiquetage

labelling

Etikettierung (f)

etiquetado

.............................

Imballaggio

emballage

packaging

Verpackung (f)

embalaje, empaque .............................

Ingrediente

ingrédient

ingredient

Zutat (f)

ingredient

.............................

Luogo di origine

pays d’origine

country of origin

Ursprungsland (n)

país de origen

.............................

Luogo di provenienza

lieu de provenance

place of provenance

Herkunftsort (m)

lugar de procedencia

.............................

Materie plastiche

matières plastiques

plastics

Kunststoffe (f)

plásticos

.............................

foods packed on the sales premises at the consumer’s request, foods prepacked for direct sale

auf Wunsch des Verbrauchers am Verkaufsort verpackte Lebensmittel (pl), im Hinblick auf ihren unmittelbaren Verkauf vorverpackte Lebensmittel (pl)

alimentos envasados en los lugares de venta a petición del comprador, alimentos envasados para su venta inmediata

.............................

denrées alimentaires emballées sur les lieux de vente à la demande Prodotti alimentari du consommateur, preincartati denrées alimentaires preemballées en vue de leur vente immédiate


CLIL

385

pagine CLIL_Layout 1 28/10/20 14:43 Pagina 15

Unità di Apprendimento 7 Imballaggio ed etichettatura

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Spagnolo

.............................

Prodotti alimentari denrées alimentaires prepacked preconfezionati preemballées foods

vorverpackten Lebensmittel (pl)

alimentos envasados

.............................

Quantità netta

Nettofüllmenge (f)

cantidad neta

.............................

Alimentos que se presenten sin envasar para la venta

.............................

fecha de duración mínima

.............................

.............................

quantité nette

Net quantity

denrées alimentaires foods offered Prodotti alimentari proposées Lebensmittel (pl) ohne for sale without non preemballées sfusi Vorverpackung prepackaging à la vente

Termine di conservazione

Date de Durabilité Minimale (DDM)

date of minimum durability

Titolo alcolometrico volumico

titre alcoométrique volumique

actual alcoholic vorhandenes strength by Alkoholgehalt (n) volume in Volumenprozent

grado alcohólico volumétrico

Vetro

verre

glass

vidrio

Mindesthaltbarkeitsdatum (MHD) (n)

Glas (n)


386

PREPARIAMO L’INTERROGAZIONE Unità di Apprendimento 1 Macronutrienti e micronutrienti Rispondi alle domande. I glucidi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Che cosa sono i glucidi? Quali alimenti li contengono? Che cos’è il glucosio? Che cosa caratterizza il fruttosio? Che cosa misura l’indice glicemico? Quali impieghi ha il saccarosio? Che cos’è il lattosio? Che cos’è l’amido? Quale funzione principale assolvono i glucidi? Quali sono le conseguenze di un apporto glucidico insufficiente?

Le proteine 11 12 13 14 15

Che cosa si intende per struttura di una proteina? Che cosa si intende per denaturazione proteica? Qual è la funzione prevalente delle proteine? Come andrebbe coperto il fabbisogno proteico nell’adulto? Quali sono le conseguenze di un apporto proteico insufficiente?

I lipidi 16 17 18 19 20

Che cosa sono i lipidi? Che cosa distingue un acido grasso saturo da uno insaturo? Che cosa sono gli acidi grassi essenziali? Che cosa sono gli acidi grassi insaturi cis e trans? Che cosa distingue i lipidi semplici dai lipidi complessi?

Le vitamine 21 22 23 24 25

Quali proprietà hanno in comune le vitamine? Che cosa si intende per essenziali? Quale funzione svolgono le vitamine? Che cosa si intende per avitaminosi e per ipovitaminosi? Che cosa sono le antivitamine?

I sali minerali 26 27 28 29 30

Che cosa si intende per sali minerali? Quali funzioni assolvono i sali minerali? Che cosa sono i macroelementi e i microelementi? Quali sono le fonti alimentari di sali minerali? Che cosa sono i fattori antinutrizionali?


PREPARIAMO L’INTERROGAZIONE

387

Unità di Apprendimento 2 Alimenti e bevande Rispondi alle domande. Gli alimenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Quali caratteristiche devono avere gli alimenti? Che cosa si intende per alimenti primari e alimenti accessori? Qual è lo scopo della classificazione in gruppi? Che cosa accomuna gli alimenti di uno stesso gruppo? Quali alimenti compongono il gruppo I? Quali alimenti compongono il gruppo II? Quali alimenti compongono il gruppo III? Quali alimenti compongono il gruppo IV? Che cosa si intende per prodotti ittici? E per legumi? Quali alimenti compongono il gruppo V?

L’acqua 11 12 13 14 15 16 17 18

Che cos’è l’acqua? Che cosa è il bilancio idrico? Che cosa si intende per fabbisogno idrico giornaliero? Quali sono le funzioni dell’acqua? Quali sono le acque destinate al consumo umano? Che cosa sono le acque potabili? Che cosa si intende per composizione salina? Che cosa riporta l’etichetta delle acque minerali naturali?

Le bevande 19 Che cosa sono le bevande e come sono distinte? 20 Che cosa sono le bevande analcoliche? 21 Che cosa sono le bevande nervine? 22 Quali sono le specie di caffè più utilizzate? 23 Quali sostanze apporta la cioccolata? 24 Che cosa è l’alcol etilico? 25 Come sono classificate le materie prime usate per la produzione di bevande alcoliche? 26 Che cosa si intende per fermentazione? 27 Quali sono le bevande alcoliche fermentate e da cosa sono ottenute? 28 Che cosa sono i distillati? 29 Che cosa sono i liquori? 30 Quali effetti produce l’alcol sull’organismo?


388

PREPARIAMO L’INTERROGAZIONE Unità di Apprendimento 3 Alimentazione e salute Rispondi alle domande. Le abitudini alimentari, la globalizzazione e la tipicità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Da quali fattori sono determinate le abitudini alimentari? Che cosa si intende per accessibilità e disponibilità? Da quali fattori dipendono? Quali sono stati gli effetti della globalizzazione in campo alimentare? Quale ruolo hanno avuto le industrie alimentari? A che cosa è dovuto il successo del fast-food? Quale relazione esiste tra alimentazione e salute? Quali nuovi temi sono diventati rilevanti in campo alimentare? Quali prodotti predilige oggi il consumatore? Che cosa sono i prodotti biologici? Che cos’è il disciplinare di produzione? Che cosa sono la DOP, l’IGP e il marchio STG?

I principali modelli alimentari 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Che cos’è la dieta mediterranea? Che cosa si intende per vegetarianesimo? Quali alimenti consumano i vegani e i fruttariani? Che cosa si intende per alimentazione macrobiotica? Che cos’è il crudismo? Che cosa sono i prodotti a chilometro zero? Che cosa sono i LARN? Che cosa sono le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana e che cosa le differenzia dai LARN? Perché il controllo del peso è fondamentale? Quali accorgimenti vanno adottati in gravidanza? Che cosa sono i modelli nutrizionali? Che cos’è la piramide alimentare italiana? Che cos’è la doppia piramide? Che cosa sono le malnutrizioni secondo l’OMS? Che cosa caratterizza l’obesità? Che cosa prevede la dieta per il soggetto obeso? Che cos’è la malnutrizione proteico-calorica? Che cos’è il kwashiorkor?


PREPARIAMO L’INTERROGAZIONE Unità di Apprendimento 4 Digestione e metabolismo Rispondi alle domande. La digestione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

In che cosa consiste la digestione? Da che cosa è costituito l’apparato digerente? Quali ghiandole fanno parte dell’apparato digerente? Quali tipologie di processi si realizzano durante la digestione? Quali processi sono di tipo meccanico? Che cosa sono gli enzimi? Che cosa avviene nella bocca? Che cosa contiene la saliva? Che cos’è l’esofago e quale funzione assolve? Da che cosa è costituito il succo gastrico? Che cosa favoriscono i movimenti peristaltici della parete dello stomaco? Quali movimenti compie la parete intestinale? Che cos’è il fegato e quali funzioni svolge? Che cos’è il pancreas e che cosa produce? Come è suddiviso l’intestino crasso e quale funzione assolve?

Il metabolismo 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Che cosa avviene con la digestione e l’assorbimento? Quali processi costituiscono il metabolismo? Quali sono le fasi in cui si svolge il metabolismo? Che cos’è l’ATP e che cosa rappresenta? Che cosa succede quando l’organismo ha bisogno di energia? Che cosa avviene ad acidi grassi e amminoacidi? Che cosa avviene ai nutrienti che non sono degradati per estrarre energia? Che cosa si libera con il metabolismo dei macronutrienti organici? Che cosa studia la bioenergetica? Che cosa si intende per bilancio energetico? Come può essere calcolato il dispendio energetico? Che cosa rappresenta il fabbisogno energetico? Che cosa si intende per peso corporeo desiderabile? In che senso il peso corporeo desiderabile è un’indicazione orientativa? Che cosa si intende per tipo morfologico?

389


390

PREPARIAMO L’INTERROGAZIONE Unità di Apprendimento 5 Igiene e HACCP Rispondi alle domande. La contaminazione degli alimenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Che cosa sono i contaminanti? Come si riduce il rischio di contaminazione? Perché la contaminazione biologica è la più probabile? Che cosa sono i microrganismi? Che cosa sono i batteri, le spore e le tossine? Come avviene la trasmissione delle infezioni virali? Che cosa sono i lieviti e le muffe e che cosa li differenzia? Quali sintomi caratterizzano le patologie provocate dai parassiti? Che cosa sono le cisti? E i prioni? Quali fattori influenzano la crescita di microrganismi? Quale effetto hanno il calore e il freddo e che cosa provocano a carico di batteri e altri microrganismi? Quale intervallo di temperatura è più pericoloso? Come ci si deve comportare con i prodotti cotti? E con i prodotti conservati mediante basse temperature? In che modo l’ossigeno influenza la crescita dei batteri patogeni? Perché l’acqua è determinante per lo sviluppo di microrganismi?

L’igiene professionale 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Che cos’è la sicurezza alimentare? Che cos’è il Pacchetto Igiene? Che cos’è l’HACCP? Che cosa devono fare gli operatori per garantire la sicurezza alimentare? Quando e come si devono lavare le mani? Con riferimento all’igiene dei locali, in che modo si previene la contaminazione alimentare? Quali regole vanno considerate nella progettazione dei locali? Che cosa sono gli infestanti e in che modo si possono prevenire? Che cosa si intende per sanificazione? Quali accorgimenti vanno adottati nella gestione dei rifiuti? Quale tipo di contaminazione possono provocare le attrezzature? Che cosa non devono mai fare gli operatori? A quali requisiti devono rispondere le attrezzature? Come avviene la sanificazione dei macchinari? Come si sanificano gli utensìli?


PREPARIAMO L’INTERROGAZIONE

391

Unità di Apprendimento 6 Conservare e cuocere in sicurezza Rispondi alle domande. La conservazione 1 Qual è lo scopo della conservazione? 2 Quali metodi di pastorizzazione sono utilizzati e che cosa li differenzia? 3 Che cosa caratterizza la sterilizzazione classica? E la sterilizzazione con i metodi UHT diretto e indiretto? 4 Che cosa differenzia la concentrazione a caldo da quella a freddo? 5 Come avviene la microfiltrazione? 6 Come avviene l’essiccazione naturale? E quella industriale? 7 Che cos’è la liofilizzazione? 8 Che cosa prevede la conservazione in ambienti modificati? 9 Che cosa caratterizza la conservazione in atmosfera protettiva? 10 Per che cosa è usato il sottovuoto? 11 Come si applicano la salagione a secco e quella a umido? 12 A quali alimenti è applicata l’affumicatura? 13 Che cosa differenzia l’affumicatura a freddo da quella a caldo? 14 Quali sono i pericoli legati a questa tecnica? 15 Che cosa sono i fermenti e quale effetto producono?

La cottura 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Quali sono gli effetti positivi della cottura? E quelli negativi? Quali modificazioni subiscono i glucidi semplici durante la cottura? Quali modificazioni subiscono le proteine durante la cottura? Che cos’è la reazione di Maillard e di che cosa è responsabile? Quando si forma l’acrilammide? Quali modificazioni subiscono i lipidi durante la cottura? Per quali alimenti è usata la bollitura? Che cosa garantisce la cottura al vapore? Per che cosa è utilizzata la sbianchitura? Quali regole vanno rispettate per eseguire una buona frittura? Quali sono le cotture per irraggiamento? Che cosa assicura la cottura al forno? Come avviene la gratinatura? Come avviene la cottura in microonde? Quali sono le principali cotture miste?


392

PREPARIAMO L’INTERROGAZIONE Unità di Apprendimento 7 Imballaggio ed etichettatura Rispondi alle domande. L’imballaggio 1 2 3 4 5

Quale è la funzione di imballaggi e confezioni? Quali caratteristiche devono presentare? Perché devono essere inerti? Che cosa devono riportare? Quali sono i materiali usati per realizzare imballaggi e confezioni?

L’etichettatura 6 Che cosa comunica l’etichetta? 7 Quali altre informazioni può contenere? 8 In che senso l’etichettatura è uno strumento di promozione commerciale, di protezione dei prodotti e di tutela della salute pubblica? 9 Quali sono le modalità di vendita dei prodotti alimentari? 10 Quali sono le indicazioni obbligatorie nell’etichetta? 11 Che cosa si intende per denominazioni di vendita? 12 Che cos’è la denominazione commerciale? 13 Che cosa riporta l’elenco degli ingredienti e in che ordine? 14 Che cosa permette di valutare? 15 Per quali alimenti l’elenco degli ingredienti non è un’indicazione obbligatoria? 16 Come vanno indicati gli additivi? 17 Per quali alimenti va indicato anche il peso sgocciolato? 18 Che cosa indica il termine di conservazione? E la data di scadenza? 19 Quali soggetti vanno indicati in etichetta? 20 Per quali prodotti è obbligatoria l’indicazione del luogo di origine o di provenienza e perché? 21 Che cosa indica il lotto di produzione? 22 Che cosa indicano le modalità di conservazione? E quelle di utilizzazione? 23 Quali informazioni deve riportare la dichiarazione nutrizionale? 24 Che cosa sono gli allergeni? 25 Che cos’è il codice a barre?


Facciamo il punto

393

L’Agenda 2030 Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo SVILUPPO SOSTENIBILE Per consumo e produzione sostenibili si intende la promozione dell’efficienza delle risorse e dell’energia, di infrastrutture sostenibili, così come la garanzia dell’accesso ai servizi di base, a lavori dignitosi e rispettosi dell’ambiente e a una migliore qualità di vita per tutti. L’attuazione dello sviluppo sostenibile contribuisce alla realizzazione dei piani di sviluppo complessivi, alla riduzione dei futuri costi economici, ambientali e sociali, al miglioramento della competitività economica e alla riduzione della povertà. Il consumo e la produzione sostenibile puntano a “fare di più e meglio con meno”, aumentando i benefici in termini di benessere tratti dalle attività economiche, attraverso la riduzione dell’impiego di risorse, del degrado e dell’inquinamento nell’intero ciclo produttivo, migliorando così la qualità della vita. FATTI E CIFRE • Nel settore alimentare le famiglie influenzano l’impatto ambientale attraverso scelte e abitudini alimentari; ciò, a sua volta, ha un impatto sull’ambiente attraverso l’energia consumata per la produzione di cibo e la generazione di rifiuti. • 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vanno sprecate ogni anno, mentre quasi 1 miliardo di persone soffre di denutrizione e un altro miliardo soffre la fame. • Il consumo eccessivo di cibo produce effetti dannosi per la nostra salute e per l’ambiente. • 2 miliardi di persone nel mondo sono sovrappeso o obese. • Fenomeni di degradazione dei suoli, l’inaridimento dei terreni, l’utilizzo non sostenibile dell’acqua, l’eccessivo sfruttamento della pesca e il degrado dell’ambiente marino riducono la capacità delle risorse naturali di provvedere alla produzione alimentare. • Il settore alimentare rappresenta il 30% del consumo totale di energia, ed è responsabile del 22% delle emissioni di gas serra. TRAGUARDI • Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali. • Entro il 2030, dimezzare lo spreco alimentare globale e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura. • Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo. • Entro il 2030, accertarsi che tutte le persone, in ogni parte del mondo, abbiano le informazioni rilevanti e la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di vita in armonia con la natura. • Supportare i Paesi in via di sviluppo nel potenziamento delle loro capacità scientifiche e tecnologiche, per raggiungere modelli di consumo e produzione più sostenibili. (Fonte: https://unric.org/it/agenda-2030/)

Che cos’è l’AGENDA 2030 L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa comprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.


Tabelle di composizione degli alimenti


L

e Tabelle di composizione degli alimenti contengono i dati sui contenuti in nutrienti e in fibra alimentare degli alimenti consumati in Italia. Sono pubblicate e aggiornate periodicamente a cura dell’INRAN e i dati in esse riportati provengono da studi sperimentali condotti nei laboratori di questo istituto. Gli alimenti riportati sono 700, suddivisi nei seguenti gruppi:

• • • • • • • • • • • • • • • •

cereali e derivati; legumi; verdure e ortaggi; frutta; carni fresche; carni trasformate e conservate; fast-food a base di carne; frattaglie; prodotti della pesca; latte e yogurt; formaggi e latticini; uova oli e grassi dolci prodotti vari; bevande alcoliche.

I nutrienti analizzati sono 67 (acqua, proteine, lipidi, glucidi, energia, vitamine, sali minerali, composizione in acidi grassi, contenuto in amminoacidi, colesterolo). Per alcuni alimenti sono riportati anche i contenuti in fibra solubile e insolubile. I valori dei singoli nutrienti sono riferiti a 100 g di parte edibile dell’alimento. La parte edibile rappresenta la parte dell’alimento che è effettivamente consumata dopo aver allontanati gli scarti (il pesce privato delle lische, della testa e delle interiora, la banana privata della buccia). Per il calcolo dell’energia sono state seguite le raccomandazioni di Greenfield e Southgate (1992); i fattori usati per il calcolo sono:

• • • • •

proteine ➔ 4 kcal/g; lipidi ➔ 9 kcal/g; carboidrati disponibili ➔ 3,75 kcal/g; amido (espresso come polisaccaride) ➔ 4,13 kcal/g; alcol etilico ➔ 7 kcal/g.

I kJ sono stati calcolati con l’equazione 1 kcal = 4,184 kJ. Le Tabelle di composizione degli alimenti sono uno strumento utile:

• per conoscere il valore nutritivo degli alimenti; • per programmare diete e interventi di educazione nutrizionale a livello di popolazione.

L’aggiornamento dei dati al 2019 può essere consultato nella Banca Dati del sito CREA: www.alimentinutrizione.it. Questa versione contiene circa 900 alimenti suddivisi in 20 categorie.


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:11 Pagina 309

396

Tabelle di composizione degli alimenti

CEREALI

Vitamina E

kJ

Vitamina C

kcal

Vit. A ret. eq.

g

Niacina

Fibra totale

g

Riboflavina

Zuccheri solubili

g

Tiamina

Amido

g

Fosforo

Carboidrati disponibili

g

Calcio

Lipidi

g

Ferro

Proteine

g

Potassio

Acqua

%

Sodio

Parte edibile

CODICE ALIMENTO

ALIMENTI

Energia

Cereali e derivati

Cereali e derivati

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

µg

mg

mg

E DERIVATI

000900 Biscotti frollini

100

2,4

7,2

13,8

73,7

45,2

22,0

1,9

429

1797

223

000910 Biscotti integrali

100

2,4

7,8

14,3

70,8

38,2

28,8

6,0

425

1780

225

000950 Biscotti secchi

100

2,2

6,6

7,9

84,8

60,3

18,5

2,6

416

1738

410

000960 Biscotti alla soia

100

4,6

11,5

6,1

70,8

58,7

6,2

366

1533

0

000970 Biscotti integrali con soia

100

5,1

11,5

20,4

60,4

53,9

1,1

456

1908

0

000980 Biscotti per l’infanzia

100

5,3

13,8

8,5

75,7

36,4

35,7

416

1739

200

366

1,9

104

225

000990 Biscotti wafer

100

4,0

7,1

15,0

77,6

45,0

26,7

454

1901

70

160

1,6

73

83

002500 Cornetti

100

19,5

7,2

18,3

58,0

43,1

10,6

411

1720

52

1,3

9

70

003020 Cornflakes

100

5,0

6,6

0,8

87,4

70,0

10,4

361

1512 1100

99

2,8

74

58

001000 Cracker al formaggio

100

5,5

9,8

25,5

62,1

502

2099

0

001010 Cracker alla soia

100

2,9

13,1

11,7

67,7

412

1722

0

001020 Cracker salati

100

6,0

9,4

10,0

80,1

428

1791

0

001100 Cracotte

100

5,7

10,5

1,2

78,8

348

1457

0

002510 Croissant

100

31,1

8,3

20,3

38,0

33,5

1,1

1,6

358

1500

390

140

2,0

80

130

000150 Crusca di frumento

100

8,2

14,1

5,5

26,6

20,7

3,8

42,4

206

860

28

1160 12,9

110

000200 Farina d’avena

100

9,0

12,6

7,1

72,3

59,2

7,2

7,6

385

1613

33

370

000210 Farina d’orzo

100

12,8

10,6

1,9

79,3

72,1

tr

357

1493

4

000220 Farina di frumento tipo 00

100

14,2

11,0

0,7

77,3

68,7

1,7

2,2

340

1423

3

126

000230 Farina di frumento tipo 0

100

14,2

11,5

1,0

76,2

67,7

1,8

2,9

341

1426

2

000240 Farina di frumento integrale

100

13,4

11,9

1,9

67,8

59,7

2,1

8,4

319

1334

000260 Farina di mais

100

12,5

8,7

2,7

80,8

72,1

1,5

3,1

362

000270 Farina di riso

100

12,3

7,3

0,5

87,0

79,1

0

1,0

000290 Farina di soia

100

7,0

36,8

23,5

23,4

11,1

11,2

000020 Farro

100

10,4

15,1

2,5

67,1

58,5

001500 Fette biscottate

100

4,0

11,3

6,0

82,3

72,8

1

55,8

1,6

3,8

6,3 2,8

164 140

0,9

22

157

0,08

0,19

0,33

0

0,47

0

0,50

tr

0

0 0

0 0

28

2,00

21

0

1200 0,89

0,36 29,60

1

0

80

342

0,52

0,17

2,40

0

39

393

0,16

0,08

5,50

0

0

0,7

17

76

0,10

0,03

1,00

0

0

140

0,9

18

160

0,25

0,04

1,20

0

0

3

337

3,0

28

300

0,40

0,16

5,00

0

0

0,4

1515

1

130

1,8

6

99

0,35

0,10

1,90

671

0

tr

360

1506

4

104

0,4

7

90

0,05

0,04

1,40

0

0

0

11,2

446

1868

9

1660

6,9

210

600

0,75

0,28

2,00

0

0

2,7

6,8

335

1400

18

440

0,7

43

420

2,2

3,5

408

1706

3,8

55

124

0,50

0,30

2,60

0

0

Valore riferito al mais giallo; il mais bianco contiene solo tracce di pigmenti con attività biologica.

309

4,2

0,18

0,16

0

1,6


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:11 Pagina 310

397 Cereali e derivati

3,2

9,8

312

1307

56,3

3,3

9,7

317

1327

408

1708

6,0

314

1312

2,2

3,5

431

1802

66,0

2,5

2,0

353

1475

35

19,5

13,8

4,3

1,4

98

412

tr

86,8

76,7

2,5

0

327

11,0

4,2

74,1

62,9

4,9

3,1

7,4

9,7

6,0

72,2

41,4

26,2

100

12,2

10,4

1,4

70,5

64,1

0

000500 Pane al malto

100

26,0

8,3

2,4

56,6

27,7

26,1

000510 Pane di segale

100

37,0

8,3

1,7

45,4

39,5

1,8

000520 Pane di tipo 00

100

29,0

8,6

0,4

66,9

59,1

000530 Pane di tipo 0

100

31,0

8,1

0,5

63,5

000540 Pane di tipo 1

100

34,0

8,9

0,6

59,7

000550 Pane di tipo integrale

100

36,6

7,5

1,3

48,5

000560 Pane formato rosetta

100

30,7

9,0

1,9

57,6

45,5

000600 Pane azzimo

100

4,5

10,7

0,8

87,1

000570 Pangrattato

100

6,8

10,1

2,1

000580 Panini al latte

100

33,5

9,0

000590 Panini all’olio

100

30,8

000800 Pasta di semola cruda

100

Pasta di semola, cotta [bollita in 000805 acqua distillata senza aggiunta di sale e scolata]

100

Parte edibile

Acqua

Proteine

Lipidi

Carboidrati disponibili

Amido

62,0

003030 Fiocchi d’avena

100

10,3

8,0

7,5

72,8

66,2

000030 Frumento duro

100

11,5

13,0

2,9

62,5

000040 Frumento tenero

100

12,0

12,3

2,6

65,2

Germe di frumento [composizione 000330 media fra germe di frumento duro e tenero]

100

10,0

28,0

10,0

55,0

000050 Grano saraceno

100

13,1

12,4

3,3

62,5

002000 Grissini

100

8,5

12,3

13,9

68,4

60,2

000060 Mais

100

12,5

9,2

3,8

75,1

000070 Mais dolce, in scatola, sgocciolato

100

70,3

3,4

1,3

000300 Mais, amido

100

12,0

0,3

000081 Miglio decorticato

100

12,6

003040 Muesli

100

000090 Orzo perlato

2

Vitamina E

53,9

10,0

Vitamina C

1559

14,2

Vit. A ret. eq.

373

6,5

Niacina

8,3

100

Riboflavina

0

001510 Fette biscottate integrali

Tiamina

1587

g

Fosforo

379

g

Calcio

5,4

g

Ferro

kJ

g

Potassio

kcal

g

Sodio

g

%

ALIMENTI

Energia

Fibra totale

g

CODICE ALIMENTO

Zuccheri solubili

Cereali e derivati

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

µg

mg

mg

0

0

5,2

54

365

0,55

0,14

1,00

0

0

3,6

30

330

0,43

0,15

5,70

2

0

3,3

35

304

0,42

0,14

5,40

0

0

827 10,02

72

1100 2,44

0,61

6,20

10

0

450

4,0

110

330

0,60

2,3

13

162

0,12

0,08

0,90

0

0

287

2,4

15

256

0,36

0,20

1,50

62

0

270

220

0,5

4

79

0,25

0,18

0,86

24

7

0,5

1367

0

0

0

0

360

1505

1

174

3,5

17

300

6,4

364

1521

380

440

5,6

110

280

0,50

0,70

6,50

tr

tr

9,2

319

1333

3

120

0,7

14

189

0,09

0,08

3,10

0

0

267

1117

280

280

2,8

110

160

0,45

0,13

2,80

tr

0

4,6

219

915

580

190

2,5

80

160

0,29

0,05

2,30

0

0

1,9

3,2

289

1209

0,8

14

63

0,04

0,02

1,01

0

0

55,9

2,0

3,8

275

1151

0,7

17

77

0,06

0,06

0,80

0

0

52,3

2,2

265

1108

1,4

13

77

0,08

0,07

0

0

6,5

224

935

2,5

25

180

0,10

0,12

0

0

7,5

3,1

269

1126

1,0

20

0,04

0,02

0

0

77,5

1,9

2,7

377

1576

0

0

77,8

66,2

5,0

351

1469

400

190

2,1

110

130

0,54

0,08

1,80

0

0

8,7

48,2

41,3

2,7

1,9

295

1234

460

170

1,7

130

130

0,22

0,13

1,80

84

tr

7,7

5,8

57,5

48,6

4,0

3,7

299

1249

10,8

10,9

1,4

79,1

68,1

4,2

2,7

353

1476

4

192

1,4

22

189

0,10

0,20

2,50

0

0

tr

61,7

4,7

0,5

30,3

26,4

1,3

1,5

137

573

1

33

0,8

4

32

0,02

0,04

0,60

0

0

tr

Variabile da 1,5 a 15,5%.

310

494

3

293

317

103

16,00

4,40

1,01

0


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 311

398

Tabelle di composizione degli alimenti

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 311

35,0 69,0

2,9 2,0

2,7 3,2

243 366

1017 1530

775 17

209 164

1,5 2,1

22 22

40 199

0,06 0,14

0,05 0,19

2,10

52,9 57,9

36,4 50,7

12,9 2,1

2,3

271 302

1135 1263

789

99

tr 1,1

12 20

48 39

0,06

0,05

0,4 6,6

80,4 41,4

72,9 35,0

0,2 2,9

1,0 2,7

332 243

1389 1017

5 775

92 209

0,8 1,5

24 22

94 40

0,11 0,06

2,0 5,6

0,1 5,6

24,2 52,9

21,9 36,4

0,1 12,9

0,2

100 271

417 1135

1

28

0,2 tr

10 12

28 48

12,0 12,0

7,5 6,7

1,9 0,4

77,4 80,4

69,2 72,9

1,2 0,2

1,9 1,0

337 332

1411 1389

9 5

214 92

1,6 0,8

32 24

integrale, cotto [bollito in acqua 100 000115 Riso Riso brillato, cotto [bollito acqua senza aggiunta di in sale] 000105 distillata 100 distillata senza aggiunta di sale]

70,3 72,6

2,5 2,0

0,6 0,1

25,5 24,2

22,8 21,9

0,4 0,1

0,8 0,2

111 100

465 417

3 1

70 28

0,5 0,2

000120 Riso parboiled crudo 000110 Riso integrale crudo

100 100

10,3 12,0

7,4 7,5

0,3 1,9

81,3 77,4

73,6 69,2

0,3 1,2

0,5 1,9

337 337

1411 1411

9 9

150 214

parboiled, cotto [bollito in acqua 000125 Riso Riso integrale, [bollito acqua senzacotto aggiunta diin sale] 000115 distillata distillata senza aggiunta di sale] 000310 000120 Riso parboiled crudo

100 100

73,4 70,3

2,1 2,5

0,1 0,6

23,3 25,5

21,0 22,8

0,2 0,4

0,3 0,8

97 111

404 465

4 3

100 100

14,0 10,3

11,5 7,4

0,5 0,3

76,9 81,3

68,2 73,6

1,9 0,3

3,6 0,5

339 337

1418 1411

[farina ricavata dai tuberi 000320 Tapioca dellaparboiled, manioca]cotto [bollito in acqua 000125 Riso distillata senza aggiunta di sale] 000880 Tortellini, freschi 000310

100 100

12,6 73,4

0,6 2,1

0,2 0,1

94,9 23,3

86,3 21,0

tr 0,2

0,4 0,3

360 97

100 100

28,2 14,0

12,2 11,5

7,1 0,5

49,9 76,9

44,2 68,2

1,3 1,9

3,6

000890 Tortellini, secchi 000320 Tapioca [farina ricavata dai tuberi della manioca]

100 100

12,8 12,6

15,7 0,6

10,8 0,2

57,6 94,9

51,0 86,3

1,5 tr

0,4

000880 Tortellini, freschi

100 100

100

28,2

12,2

7,1

49,9

44,2

004000 Ceci secchi crudi 100 000890 Tortellini, secchi 100 Ceci secchi, cotti [bolliti in acqua di004005 stillata senza aggiunta di sale e scolati] 100

10,3 12,8

20,9 15,7

6,3 10,8

46,9 57,6

39,3 51,0

63,6

7,0

2,4

18,9

16,0

004010 Ceci in scatola, scolati 004000 Ceci secchi crudi

100 100

68,0 10,3

6,7 20,9

2,3 6,3

13,9 46,9

004110 Ceci Fagioli - Borlotti freschi 52 secchi, cotti [bolliti in crudi acqua di004005 stillata senza aggiunta di sale e scolati] 100 Fagioli - Borlotti freschi, cotti 004115 [bolliti in acqua distillata senza 100 004010 aggiunta Ceci in scatola, 100 di sale scolati e scolati]

60,8 63,6

10,2 7,0

0,8 2,4

78,9 68,0

5,7 6,7

100 52

10,3 60,8

100 100

LEGUMI

0,19

39

0,06

0,05

1,1

22

20

mg

199

mg

mg

mg

mg

mg

µg

mg

35

0

0

0

mg

35

0 0

0,50

0

0 0

0,03 0,05

1,30 2,10

0

0 0

tr

0,03

0,01

0,40

0

0 0

tr

221 94

0,48 0,11

0,05 0,03

4,70 1,30

0 0

0 0

0,7 tr

12 10

73 28

0,10 0,03

0,02 0,01

1,40 0,40

0 0

0 0

tr

2,9 1,6

60 32

200 221

0,34 0,48

0,05

4,70

0 0

0 0

tr 0,7

43 70

0,5

19 12

57 73

0,07 0,10

0,02

1,40

0 0

0 0

tr

12 9

170 150

1,3 2,9

17 60

165 200

0,19 0,34

0,15

2,00

0 0

0 0

tr tr

1507 404

4 4

20 43

1,0

12 19

12 57

0 0,07

0,10

0

0 0

0 0

tr

300 339

1254 1418

12

170

1,3

17

165

0,19

0,15

2,00

0

0 0

tr

376 360

1573 1507

4

20

1,0

12

12

0

0,10

0

0

0 0 0

300

1254

13,6

316 376

1323 1573

6

881

6,4

142

415

0,30

0,10

2,50

10

tr 0

1,3

5,8

120

504

5

302

2,2

58

148

0,20

0,04

0,90

4

tr

11,7 39,3

1,0 3,7

5,7 13,6

100 316

417 1323

311 6

109 881

1,8 6,4

43 142

72 415

0,05 0,30

0,03 0,10

0,20 2,50

3 10

tr tr

22,7 18,9

19,5 16,0

1,2 1,3

4,8 5,8

133 120

557 504

2 5

650 302

3,0 2,2

44 58

180 148

0,24 0,20

0,10 0,04

2,70 0,90

18 4

10 tr

0,5 2,3

11,2 13,9

9,7 11,7

0,5 1,0

4,2 5,7

69 100

290 417

311

109

1,8

43

72

0,10 0,05

0,03 0,03

0,60 0,20

3

0 tr

20,2 10,2

2,0 0,8

47,7 22,7

40,2 19,5

3,5 1,2

17,3 4,8

278 133

1162 557

3 2

1478 650

9,0 3,0

102 44

464 180

0,50 0,24

0,12 0,10

2,10 2,70

18

tr 10

70,2 78,9

6,9 5,7

0,4 0,5

16,4 11,2

14,0 9,7

1,0 0,5

6,9 4,2

93 69

388 290

2

282

2,3

46

127

0,11 0,10

0,03 0,03

0,30 0,60

0 0

100 100

71,9 10,3

6,7 20,2

0,5 2,0

15,9 47,7

13,5 40,2

1,0 3,5

5,5 17,3

91 278

380 1162

294 3

234 1478

2,2 9,0

31 102

102 464

0,50

0,12

2,10

0 tr

004200 Fagioli -- Borlotti Cannellini secchi crudi secchi, cotti [bolliti 004125 in acqua distillata senza aggiunta di Fagioli - Cannellini secchi, cotti sale e scolati] 004205 [bolliti in acqua distillata senza 004130 aggiunta Fagioli - Borlotti scatola, scolati di sale e in scolati]

100 100

10,0 70,2

23,4 6,9

1,6 0,4

45,5 16,4

38,7 14,0

2,9 1,0

17,6 6,9

279 93

1166 388

5 2

1411 282

8,8 2,3

132 46

460 127

0,30 0,11

0,06 0,03

3,00 0,30

tr 0

100 100

69,3 71,9

8,0 6,7

0,4 0,5

14,9 15,9

13,0 13,5

0,6 1,0

7,8 5,5

91 91

380 380

2 294

289 234

1,7 2,2

47 31

143 102

0,10

0,01

0,60

0 0

Fagioli - Cannellini in scatola, 004210 Fagioli - Cannellini secchi crudi 004200 scolati

100 100

76,7 10,0

6,0 23,4

0,6 1,6

12,5 45,5

11,1 38,7

0,3 2,9

4,8 17,6

76 279

319 1166

431 5

190 1411

2,0 8,8

39 132

78 460

0,30

0,06

3,00

0 tr

Fagioli -dell’occhio Cannellini secchi, 004220 Fagioli secchi cotti 004205 [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati]

100 100

10,3 69,3

22,4 8,0

1,4 0,4

50,9 14,9

42,6 13,0

4,0 0,6

12,7 7,8

293 91

1226 380

14 2

125 289

8,8 1,7

37 47

430 143

0,10

0,01

0,60

0

004210 Fagioli - Cannellini in scatola, scolati

100

76,7

6,0

0,6

12,5

11,1

0,3

4,8

76

319

431

190

2,0

39

78

004220 Fagioli dell’occhio secchi

100

10,3

22,4

1,4

50,9

42,6

4,0

12,7

293

1226

14

125

8,8

37

430

004120 Fagioli - Borlotti secchi crudi 004110 Fagioli - Borlotti freschi crudi Fagioli - Borlotti secchi, cotti [bolliti Fagioli Borlotti freschi, cotti di acqua- distillata senza aggiunta 004125 in [bolliti in acqua distillata senza 004115 sale e scolati] aggiunta di sale e scolati] 004130 Fagioli - Borlotti in scatola, scolati 004120 Fagioli - Borlotti secchi crudi

LEGUMI

311

311

mg

µg

3,7 1,5

Legumi

1,3

0,14

2,1

mg

Niacina

72,6 39,3

Tiamina

100 100

Tiamina

6,7 7,1

Fosforo

12,0 41,0

mg

Fosforo

100 100

99

Calcio

5,6 5,9

Sodio

Amido

Lipidi

5,6 7,9

kJ

164

mg

Calcio

000110 Riso integrale crudo 000100 Riso brillato crudo

39,3 27,8

g

17

Ferro

000100 Riso brillato crudo 000710 Pizza con pomodoro Riso brillato, cotto [bollito in acqua 000105 distillata senza aggiunta di sale] 000720 Pizza con pomodoro e mozzarella

41,4 77,9

g

1530

mg

Ferro

100 100

6,6 2,4

g

366

Potassio

000720 Pizza con pomodoro e mozzarella 000700 Pizza bianca

7,1 13,0

g

3,2

mg

Sodio

41,0 12,5

50,7

g

Energia

100 100

Amido

Acqua

000710 Pizza con pomodoro 000870 Pasta all’uovo secca cruda

57,9

%

2,0

kJ

Vitamina E Vitamina E

0,50

27,8

69,0

kcal

Vitamina C

mg

100

77,9

g

Vitamina C

mg

000700 Pizza bianca

2,4

g

Niacina

mg

13,0

g

Riboflavina Riboflavina

mg

12,5

g

Potassio

Fibra totale Fibra totale

mg

5,9

100

g

Energia

Zuccheri solubili Zuccheri solubili

789

7,9

g

ALIMENTI 000870 Pasta all’uovo secca cruda

Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili

1263

Lipidi

302

Proteine

kcal

g

Proteine

g

%

Acqua

2,3

Parte edibile Parte edibile

g

CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO

2,1

ALIMENTI

Cereali e derivati

Vit. A ret. eq. Vit. A ret. eq.

Cereali e derivati

Cereali e derivati

0

mg


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 312

399

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 312 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 312

005030 Asparagi di bosco 005000 Aglio 005000 Aglio 005040 Asparagi di campo crudi 005010 Agretti 005010 Agretti 005050 Asparagi di serra 005030 Asparagi di bosco 005030 Asparagi di bosco 005060 Barbabietole rosse crude 005040 Asparagi di campo crudi 005040 Asparagi di campo crudi 006800 Basilico 005050 Asparagi di serra 005050 Asparagi di serra 005080 Bieta cruda 005060 Barbabietole rosse crude 005060 Barbabietole rosse crude 005090 Broccoletti di rapa crudi 006800 Basilico 006800 Basilico 005110 Broccolo a testa crudo 005080 Bieta cruda 005080 Bieta cruda 005120 Carciofi crudi 005090 Broccoletti di rapa crudi 005090 Broccoletti di rapa crudi 005140 Cardi crudi 005110 Broccolo a testa crudo 005110 Broccolo a testa crudo 005150 Carote crude 005120 Carciofi crudi 005120 Carciofi crudi 3 I livelli variano da 880 a 2300. 005140 Cardi crudi 005140 Cardi crudi

57 75 75 87 97 97 52 57 57 82 87 87 100 52 52 82 82 82 60 100 100 51 82 82 34 60 60 70 51 51 95 34 34

89,3 80,0 80,0 91,4 92,3 92,3 92,0 89,3 89,3 91,3 91,4 91,4 92,3 92,0 92,0 89,3 91,3 91,3 91,4 92,3 92,3 92,0 89,3 89,3 91,3 91,4 91,4 94,3 92,0 92,0 91,6 91,3 91,3

4,6 0,9 0,9 3,6 1,8 1,8 3,0 4,6 4,6 1,1 3,6 3,6 3,1 3,0 3,0 1,3 1,1 1,1 2,9 3,1 3,1 3,0 1,3 1,3 2,7 2,9 2,9 0,6 3,0 3,0 1,1 2,7 2,7

0,2 0,6 0,6 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,2 tr 0,2 0,2 0,8 0,1 0,1 0,1 tr tr 0,3 0,8 0,8 0,4 0,1 0,1 0,2 0,3 0,3 0,1 0,4 0,4 0,2 0,2 0,2

4,0 8,4 8,4 3,3 2,2 2,2 3,0 4,0 4,0 4,0 3,3 3,3 5,1 3,0 3,0 2,8 4,0 4,0 2,0 5,1 5,1 3,1 2,8 2,8 2,5 2,0 2,0 1,7 3,1 3,1 7,6 2,5 2,5

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 tr 0 0 0 0 0 0 tr tr 0 0 0 0,5 0 0 0,2 0 0 0 0,5 0,5

4,0 8,4 8,4 3,3 2,2 2,2 3,0 4,0 4,0 4,0 3,3 3,3 5,1 3,0 3,0 2,8 4,0 4,0 2,0 5,1 5,1 3,1 2,8 2,8 1,9 2,0 2,0 1,5 3,1 3,1 7,6 1,9 1,9

70 70

94,3 94,3

0,6 0,6

0,1 0,1

1,7 1,7

0,2 0,2

005150 Carote crude 005150 Carote crude 3 I livelli variano da 880 a 2300. 3 I livelli variano da 880 a 2300.

95 95

91,6 91,6

1,1 1,1

0,2 0,2

7,6 7,6

0 0

Amido Amido

161 980 980

2 2 1 357 357 242

266 266 193 161 161 130

38 1 1 129 242 242 4 38 38

990 193 193 150 130 130 1740 990 990

Energia

15,7 6,3 6,3 6,3 5,1 5,1 11,9 15,7 15,7 6,3 6,3 3,1 11,9 11,9 2,3

48 48 41 407 407 17

202 202 171 1701 1701 71

129 129 3 4 4

35 41 41 29 17 17 24 35 35 19 29 29 39 24 24 17 19 19 22 39 39 27 17 17 22 22 22 10 27 27 35 22 22

146 171 171 121 71 71 100 146 146 79 121 121 162 100 100 71 79 79 92 162 162 113 71 71 92 92 92 42 113 113 147 92 92

1,5 1,5 1,5 312 1,5

10 10

7,6 7,6

35 35

8,3 8,3 6,3 4,2 4,2 5,1

VERDURE

VERDURE VERDURE

2,1 2,1 1,2 2,6 2,6 2,9 3,1 1,2 1,2 5,5 2,9 2,9 1,5 3,1 3,1 3,1 5,5 5,5

3,1 3,1

312 312

0,80

33

0,05

0,09

0,40

0,11 0,07 0,07 0,50 0,05 0,05 0,47 0,11 0,11 0,12 0,50 0,50

0,11 0,15 0,15 0,28 0,09 0,09 0,20 0,11 0,11 0,05 0,28 0,28

1,27 0,80 0,80 2,60 0,40 0,40 2,00 1,27 1,27 0,60 2,60 2,60

0,47 0,47 0,10 0,12 0,12 0,20

0,20 0,20 0,01 0,05 0,05 0,08

2,00 2,00 0,20 0,60 0,60 2,60

0,09 0,10 0,10 0,58 0,20 0,20 0,36 0,09 0,09 0,99 0,58 0,58

0,07 0,01 0,01 0,15 0,08 0,08 0,10 0,07 0,07 0,52 0,15 0,15

1,20 0,20 0,20 2,20 2,60 2,60 2,00 1,20 1,20 2,50 2,20 2,20

0,10 0,10 0,02 0,52 0,52 0,19

2,00 2,00 1,30 2,50 2,50 0,80

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

µg µg

mg mg

41

30

11 41 41 10 30 30 10 11 11

6

7

22 35 35 90 56 56 57 22 22 29 90 90 27 57 57 45 29 29 45 27 27 42 45 45 48 45 45 20 42 42 257 48 48

93 48 48 420 33 33 376 93 93 146 420 420 77 376 376 100 146 146 97 77 77 95 100 100 320 97 97 90 95 95 591 320 320

150 150 600 1740 1740

2,0 2,0 1,5 6,9 6,9 1,2

20 20 14 257 257 131

90 90 63 591 591 34

0,36 0,36 0,14 0,99 0,99 0,03

5 3 3

198 600 600

5 5 84

198 198 300

9

300

10 84 84

196 300 300

9 9 12 10 10 133

300 300 340 196 196 376

23 12 12 95 133 133

293 340 340 220 376 376

1,1 1,5 1,5 1,2 1,2 1,2 1,0 1,1 1,1 0,4 1,2 1,2 5,5 1,0 1,0 1,0 0,4 0,4 1,5 5,5 5,5 0,8 1,0 1,0 1,0 1,5 1,5 0,2 0,8 0,8 0,7 1,0 1,0

25 14 14 25 131 131 24 25 25 20 25 25 250 24 24 67 20 20 97 250 250 28 67 67 86 97 97 96 28 28 44 86 86

90 63 63 77 34 34 65 90 90 21 77 77 37 65 65 29 21 21 69 37 37 66 29 29 67 69 69 11 66 66 37 67 67

0,13 0,14 0,14 0,21 0,03 0,03 0,27 0,13 0,13 0,03 0,21 0,21 0,08 0,27 0,27 0,03 0,03 0,03 0,04 0,08 0,08 0,04 0,03 0,03 0,06 0,04 0,04 0,02 0,04 0,04 0,04 0,06 0,06

0,43 0,02 0,02 0,29 0,19 0,19 0,25 0,43 0,43 0,02 0,29 0,29 0,31 0,25 0,25 0,19 0,02 0,02 0,16 0,31 0,31 0,12 0,19 0,19 0,10 0,16 0,16 0,04 0,12 0,12 0,04 0,10 0,10

1,50 155 23 1,30 5 5 1,30 5 5 1,00 82 18 0,80 392 24 0,80 392 24 0,90 13 24 1,50 155 23 1,50 155 23 0,20 tr 7 1,00 82 18 1,00 82 18 1,10 658 26 0,90 13 24 0,90 13 24 1,80 263 24 0,20 tr 7 0,20 tr 7 1,00 225 110 1,10 658 26 1,10 658 26 1,80 2 54 1,80 263 24 1,80 263 24 0,50 18 12 1,00 225 110 1,00 225 110 0,20 tr 4 1,80 2 54 1,80 2 54 0,70 11483 4 0,50 18 12 0,50 18 12

42 42

23 23

293 293

0,2 0,2

96 96

11 11

0,02 0,02

0,04 0,04

0,20 0,20

147 147

95 95

220 220

0,7 0,7

44 44

37 37

0,04 0,04

0,04 0,04

0,70 11483 0,70 11483

E ORTAGGI E ORTAGGI

2,6 2,0 2,0

0,15

mg

1,7 0,9 0,9 5,0 0,6 0,6 8,0 1,7 1,7 3,0 5,0 5,0 2,3 8,0 8,0 5,5 3,0 3,0 1,7 2,3 2,3 1,6 5,5 5,5 4,5 1,7 1,7 2,0 1,6 1,6 6,9 4,5 4,5

E ORTAGGI

3,1 3,1 2,0 2,3 2,3 2,1

56

mg mg

0,07

µg

10 10 10 10

64 69 10 64 64 68 69 69 10 10 68 68 5

33 6 6 4 7 7 tr 33 33 0 4 4 0 tr tr

Vitamina Vitamina E E Vitamina E

8,4 11,0 11,0 2,2

357 8 8

0,6

mg mg

48

Vitamina Vitamina C C Vitamina C

0 11,1 11,1 0

160 160 980 200 200 266

mg mg

mg

Vit. Vit. A ret. A ret. eq.eq.Vit. A ret. eq.

6,4 6,4 8,4 23,2 23,2 2,2

8 8 8 17 17 2

mg mg

mg

Niacina

0,3 0,3 0,6 19,1 19,1 0,2

200 280 280

171 75 75 1428 104 104 1219 171 171 386 1428 1428 344 1219 1219 476 386 386 217 344 344 285 476 476 1195 217 217 202 285 285 1701 1195 1195

kJ kJ

35

mg

Niacina Niacina

5,4 5,4 0,9 36,9 36,9 1,8

17 2 2

41 18 18 341 25 25 291 41 41 92 341 341 82 291 291 114 92 92 52 82 82 68 114 114 286 52 52 48 68 68 407 286 286

5,0 2,9 2,9 7,0 2,9 2,9 13,8 5,0 5,0 8,3 7,0 7,0 4,2 13,8 13,8

kcal kcal

0,9

mg

Riboflavina Riboflavina Riboflavina

80,7 80,7 80,0 9,5 9,5 92,3

160

104

g g

Tiamina

100 100 75 100 100 97

8

25

g g

mg

Tiamina Tiamina

Piselli surgelati Piselli surgelati Aglio Soia secca Soia secca Agretti

004730 004730 005000 004900 004900 005010

280

Fosforo

3,9 3,9 11,0 2,9 2,9

2,9

2

mg

Fosforo Fosforo

6,5 6,5 11,1 41,2 41,2

75

Calcio

2,2 2,4 2,4 4,9 2,1 2,1 1,8 2,2 2,2 0,7 4,9 4,9 0,7 1,8 1,8 0,5 0,7 0,7 4,0 0,7 0,7 3,9 0,5 0,5 2,9 4,0 4,0

18

mg

Calcio Calcio

2,1 tr tr 45,4 2,3 2,3 44,8 2,1 2,1 13,5 45,4 45,4 13,4 44,8 44,8 6,0 13,5 13,5 2,3 13,4 13,4 6,5 6,0 6,0 41,2 2,3 2,3

2,1

2,9

mg

Ferro

4,5 2,4 2,4 54,8 4,6 4,6 51,1 4,5 4,5 16,3 54,8 54,8 15,4 51,1 51,1 7,1 16,3 16,3 6,5 15,4 15,4 11,1 7,1 7,1 48,2 6,5 6,5 6,4 11,1 11,1 23,2 48,2 48,2

g g

kJ

Ferro Ferro

0,4 0,1 0,1 3,0 0,1 0,1 1,0 0,4 0,4 0,4 3,0 3,0 0,5 1,0 1,0 2,4 0,4 0,4 0,6 0,5 0,5 0,6 2,4 2,4 2,0 0,6 0,6 0,3 0,6 0,6 19,1 2,0 2,0

g g

kcal

Potassio

5,2 2,1 2,1 27,2 1,7 1,7 22,7 5,2 5,2 6,9 27,2 27,2 5,0 22,7 22,7 16,4 6,9 6,9 5,5 5,0 5,0 5,3 16,4 16,4 21,7 5,5 5,5 5,4 5,3 5,3 36,9 21,7 21,7

g g

2,4

g

Potassio Potassio

83,9 90,5 90,5 11,3 90,0 90,0 11,2 83,9 83,9 69,7 11,3 11,3 75,1 11,2 11,2 69,0 69,7 69,7 79,4 75,1 75,1 77,9 69,0 69,0 13,0 79,4 79,4 80,7 77,9 77,9 9,5 13,0 13,0

Fave fresche crude Fagiolini freschi crudi Fagiolini freschi crudi Fave secche sgusciate Fagiolini surgelati, cotticrude [bolliti in acqua distillata senza aggiunta Fagiolini surgelati, cotti [bolliti di in sale e scolati] acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] Lenticchie secche crude Fave fresche crude Fave fresche crudecotte [bollite in Lenticchie secche, acqua distillata senza aggiunta di Faveesecche sale scolate]sgusciate crude Fave secche sgusciate crude Lenticchie in scatola, scolate Lenticchie secche crude Lenticchie secche crude Lupini, ammollati Lenticchie secche, cotte [bollite in acqua distillata senza aggiunta Lenticchie secche, cotte [bollitediin sale e scolate] acqua distillata senza aggiunta di sale e scolate] Piselli freschi crudi Lenticchie in scatola, scolate Lenticchie in scatola, scolate Piselli in scatola, scolati Lupini, ammollati Lupini, ammollati Piselli secchi Piselli freschi crudi Piselli freschi crudi Piselli surgelati Piselli in scatola, scolati Piselli in scatola, scolati Soia secca Piselli secchi Piselli secchi

g g

g

Sodio

Zuccheri solubili Zuccheri solubili Zuccheri solubili

26 95 95 100 100 100 100 26 26 100 100 100 100 100 100 76 100 100 31 100 100 100 76 76 100 31 31 100 100 100 100 100 100

004400 004310 004310 004420 004325 004325 004500 004400 004400 004505 004420 004420 004510 004500 004500 004600 004505 004505 004700 004510 004510 004720 004600 004600 004710 004700 004700 004730 004720 004720 004900 004710 004710

g g

tr

Legumi Legumi

Sodio Sodio

2,3

% %

2,4

g

Legumi

Energia Energia

4,6

100

0,1

g

Fibra totale Fibra totale Fibra totale

0,1

90,5

g

Amido

Lipidi Lipidi

1,7

95

Fagiolini surgelati, cotti [bolliti in 004325 acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati]

g

Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili

Proteine Proteine Proteine

90,0

%

ALIMENTI 004310 Fagiolini freschi crudi ALIMENTI

Lipidi

Acqua

2,1

ALIMENTI

Parte edibile Parte edibile Parte edibile

g

CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO

Acqua Acqua

Legumi

mg

mg mg

0 0 32 0 0 1 4 32 32 30 1 1 tr 4 4 30 30 5 tr tr 24

Verdure392e ortaggi

tr tr

4 4 4 4


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 313

400

Tabelle di composizione degli alimenti Verdure e ortaggi

Proteine

Lipidi

Carboidrati disponibili

Amido

Zuccheri solubili

Fibra totale

Sodio

Potassio

Ferro

Calcio

Fosforo

Tiamina

Riboflavina

Niacina

Vit. A ret. eq.

Vitamina C

Vitamina E

g

g

g

g

g

g

g

kcal

kJ

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

µg

mg

mg

005160 Cavolfiore crudo

66

90,5

3,2

0,2

2,7

0,3

2,4

2,4

25

105

8

350

0,8

44

69

0,10

0,10

1,20

50

59

005170 Cavoli di Bruxelles crudi

76

85,7

4,2

0,5

4,2

0,8

3,3

5,0

37

155

6

450

1,1

51

50

0,08

0,14

0,70

220

81

005180 Cavolo broccolo verde ramoso crudo

72

89,0

3,4

0,3

2,0

0

2,0

3,0

24

100

1,2

72

74

0,08

0,21

1,80

123

77

005190 Cavolo cappuccio rosso

94

92,3

1,9

0,2

2,7

0

2,7

1,0

20

82

1,0

60

24

0,06

0,05

0,60

tr

52

005200 Cavolo cappuccio verde crudo

93

92,2

2,1

0,1

2,5

0

2,5

2,6

19

78

23

260

1,1

60

29

0,06

0,04

0,60

194

47

005220 Cetrioli

77

96,5

0,7

0,5

1,8

0

1,8

0,8

14

59

13

140

0,3

16

17

0,02

0,03

0,60

tr

11

005230 Cicoria da taglio, coltivata

89

95,0

1,2

0,1

1,7

0

1,7

12

51

7

180

1,5

150

26

0,03

0,08

0,30

267

8

005240 Cicoria di campo cruda

80

93,4

1,4

0,2

0,7

0

0,7

3,6

10

42

0,7

74

31

0,03

0,19

0,30

219

17

005250 Cicoria witloof o indivia belga

100

94,3

0,7

0,3

3,2

0

3,2

1,1

18

73

0,3

18

26

0,04

0,03

0,30

10

3

005300 Cipolle crude

83

92,1

1,0

0,1

5,7

0

5,7

1,0

26

110

0,4

25

35

0,02

0,03

0,50

3

5

005310 Cipolline crude

93

88,2

1,3

0,1

8,5

0

8,5

1,9

38

159

0,4

51

48

0,05

0,04

0,80

005320 Finocchi crudi

59

93,2

1,2

tr

1,0

0

1,0

2,2

9

36

0,4

45

39

0,02

0,04

0,50

005330 Fiori di zucca

79

94,3

1,7

0,4

0,5

0

0,5

12

51

2,0

39

37

0,09

0,16

005340 Foglie di rapa

63

92,5

2,6

0,1

2,8

0

2,8

22

91

2,7

169

49

0,08

0,37

006000 Funghi coltivati prataioli crudi

95

90,4

3,75

0,2

0,8

0

0,8

2,3

20

82

5

320

0,8

6

100

0,09

0,13

Funghi coltivati prataioli, cotti 006006 [saltati in padella senza aggiunta di grassi e di sale]

100

86,4

4,85

0,3

1,5

0

1,5

3,3

27

115

5

320

0,8

5

70

0,07

006010 Funghi coltivati pleurotes crudi

98

88,4

2,25

0,3

4,5

0

4,5

0,7

28

119

006020 Funghi ovuli

87

92,9

2,05

0,3

006030 Funghi porcini

92

92,0

3,95

0,7

1,0

0

1,0

005350 Germogli di soia

98

86,3

6,2

1,4

3,0

0

3,0

005400 Indivia

69

93,0

0,9

0,3

2,7

0

2,7

005410 Lattuga

80

94,3

1,8

0,4

2,2

0

005420 Lattuga a cappuccio

92

92,2

1,5

0,2

3,0

005430 Lattuga da taglio

83

95,6

1,1

0,1

005500 Melanzane crude

92

92,7

1,1

006810 Menta

100

86,4

3,8

4 5

ALIMENTI

Energia

Acqua

%

CODICE ALIMENTO

Parte edibile

Verdure e ortaggi

10

4

140

394

0,9

0 2,5

6 2

12

252

28

1,80

299

81

4,00

0

3

0

1

97

0

1,1

17

89

0,10

0,31

4,00

0

3

26

107

52

235

1,2

22

142

0,38

0,26

4,00

0

3

49

204

30

218

1,0

48

67

0,23

0,20

0,80

24

13

1,6

16

69

10

380

1,7

93

31

0,05

0,30

0,50

213

35

2,2

1,5

19

80

9

240

0,8

45

31

0,05

0,18

0,70

229

6

0

3,0

1,3

19

80

1,2

53

25

0,08

0,18

0,30

237

27

2,2

0

2,2

1,5

14

57

0,9

46

22

0,04

0,09

0,40

194

59

0,4

2,6

0

2,6

2,6

18

74

26

184

0,3

14

33

0,05

0,05

0,60

tr

11

0,7

5,3

tr

5,3

41

173

15

260

9,5

210

75

0,12

0,33

1,10

123

31

Le provitamine A sono presenti in maggiore quantità nelle foglie esterne; di conseguenza, il valore cambia molto con lo scarto. Circa il 60% dell’azoto è presente come azoto non proteico.

313


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 314 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 314

401 Verdure e ortaggi Verdure e ortaggi

Potassio Potassio

Ferro Ferro

Calcio Calcio

Fosforo Fosforo

Tiamina Tiamina

Riboflavina Riboflavina

kJ kJ

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

17,9 15,9 17,9 15,9

0,4 0,4

1,6 1,6

85 85

354 354

7 7

570 570

0,6 0,6

10 10

54 54

0,3 0,3

15,7 14,1 15,7 14,1

0,2 0,2

1,4 1,4

70 70

291 291

10 10

318 318

0,6 0,6

10 10

2,9 2,9

4,5 4,5

25,7 22,8 25,7 22,8

0,6 0,6

1,8 1,8

148 148

621 621

9 9

570 570

0,7 0,7

80,1 80,1

1,8 1,8

0,1 0,1

16,9 15,0 16,9 15,0

0,4 0,4

1,3 1,3

71 71

299 299

7 7

280 280

100 100

55,5 55,5

3,9 3,9

6,7 6,7

29,9 26,6 29,9 26,6

0,6 0,6

2,2 2,2

188 188

787 787

12 12

006570 Patatine fritte, in busta 006570 Patatine fritte, in busta

100 100

12,1 12,1

5,4 5,4

29,6 58,5 51,8 29,6 58,5 51,8

1,0 1,0

006820 Pepe nero 006820 Pepe nero

100 100

10,5 10,9 10,5 10,9

3,3 3,3

006830 Peperoncini piccanti 006830 Peperoncini piccanti

89 89

87,8 87,8

1,8 1,8

0,5 0,5

3,8 3,8

2,1 2,1

1,5 1,5

005600 Peperoni crudi 005600 Peperoni crudi

82 82

92,3 92,3

0,9 0,9

0,3 0,3

4,2 4,2

0 0

4,2 4,2

005610 Peperoni, rossi e gialli 005610 Peperoni, rossi e gialli

81 81

91,5 91,5

0,9 0,9

0,3 0,3

6,7 6,7

0 0

005640 Peperoni, verdi 005640 Peperoni, verdi

81 81

92,0 92,0

0,7 0,7

0,2 0,2

6,0 6,0

006600 Pomodori da insalata 006600 Pomodori da insalata

100 100

94,2 94,2

1,2 1,2

0,2 0,2

006610 Pomodori maturi 006610 Pomodori maturi

100 100

94,0 94,0

1,0 1,0

006620 Pomodori San Marzano 006620 Pomodori San Marzano

100 100

94,1 94,1

006660 Pomodori, conserva 006660 Pomodori, conserva

100 100

006670 Pomodori, passata 006670 Pomodori, passata

Acqua Acqua

Proteine Proteine

Lipidi Lipidi

Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili g g

006500 Patate crude 006500 Patate crude

83 83

78,5 78,5

2,1 2,1

1,0 1,0

006580 Patate novelle crude 006580 Patate novelle crude

96 96

81,9 81,9

2,0 2,0

006511 Patate, cotte [arrosto] 006511 Patate, cotte [arrosto] Patate, cotte senza buccia [bollite 006515 in acquacotte distillata aggiunta Patate, senzasenza buccia [bollite 006515 di in sale] acqua distillata senza aggiunta di sale] 006517 Patate, cotte, fritte 006517 Patate, cotte, fritte

100 100

65,0 65,0

100 100

mg mg

µg µg

mg mg

mg mg

0,10 0,04 2,50 0,10 0,04 2,50

3 3

15 15

54 54

0,12 0,03 2,40 0,12 0,03 2,40

tr tr

28 28

8 8

55 55

0,23 0,02 0,70 0,23 0,02 0,70

tr tr

8 8

0,4 0,4

5 5

31 31

0,08 0,01 0,50 0,08 0,01 0,50

tr tr

6 6

660 660

0,8 0,8

11 11

62 62

0,24 0,02 0,70 0,24 0,02 0,70

tr tr

9 9

507 2123 1070 1060 507 2123 1070 1060

1,8 1,8

28 28

158 158

0,11 0,07 4,60 0,11 0,07 4,60

0 0

27 27

44 44

1260 11,2 1260 11,2

430 430

170 170

0,11 0,24 1,10 0,11 0,24 1,10

19 19

0 0

Energia Energia

Parteedibile edibile Parte

g g

VitaminaE E Vitamina

Sodio Sodio

kcal kcal

g g

VitaminaC C Vitamina

Fibratotale totale Fibra g g

g g

Vit.A Aret. ret.eq. eq. Vit.

Zuccherisolubili solubili Zuccheri g g

% %

ALIMENTI ALIMENTI

Niacina Niacina

Amido Amido g g

CODICEALIMENTO ALIMENTO CODICE 6 6

Verdure e ortaggi

26 26

109 109

7 7

230 230

0,5 0,5

18 18

18 18

0,09 0,23 3,00 0,09 0,23 3,00

824 824

229 229

22 22

92 92

2 2

210 210

0,7 0,7

17 17

28 28

0,05 0,07 0,50 0,05 0,07 0,50

139 139

151 151

6,7 6,7

31 31

131 131

0,7 0,7

17 17

27 27

0,05 0,07 0,50 42466 0,05 0,07 0,50 424

166 166

0 0

6,0 6,0

27 27

113 113

0,6 0,6

16 16

26 26

0,04 0,03 0,04 0,03

117 117

127 127

2,8 2,8

0 0

2,8 2,8

1,0 1,0

17 17

72 72

3 3

290 290

0,4 0,4

11 11

26 26

0,03 0,03 0,70 0,03 0,03 0,70

42 42

21 21

0,2 0,2

3,5 3,5

0 0

3,5 3,5

2,0 2,0

19 19

79 79

6 6

297 297

0,3 0,3

9 9

25 25

0,02 0,02

610 610

25 25

1,1 1,1

0,2 0,2

3,0 3,0

0 0

3,0 3,0

17 17

73 73

3 3

259 259

0,3 0,3

4 4

610 610

24 24

70,0 70,0

3,9 3,9

0,4 0,4

20,4 20,4

0 0

20,4 20,4

2,0 2,0

96 96

400 400

250 250

2,2 2,2

27 27

85 85

100 100

90,8 90,8

1,3 1,3

0,2 0,2

3,0 3,0

0 0

3,0 3,0

1,5 1,5

18 18

76 76

160 160

16 16

35 35

pelati in scatola 006680 Pomodori, Pomodori, pelatinaturale] in scatola più succo 006680 [frutti [frutti più succo naturale]

100 100

94,7 94,7

1,2 1,2

0,5 0,5

3,0 3,0

0 0

3,0 3,0

0,9 0,9

21 21

86 86

9 9

230 230

0,2 0,2

9 9

24 24

006690 Pomodori, succo 006690 Pomodori, succo

100 100

93,8 93,8

0,8 0,8

tr tr

3,0 3,0

tr tr

3,0 3,0

0,6 0,6

230 230

230 230

0,4 0,4

10 10

005650 Porri crudi 005650 Porri crudi

77 77

87,8 87,8

2,1 2,1

0,1 0,1

5,2 5,2

0 0

5,2 5,2

2,9 2,9

29 29

120 120

0,8 0,8

006840 Prezzemolo 006840 Prezzemolo

80 80

87,2 87,2

3,7 3,7

0,6 0,6

tr tr

0 0

tr tr

5,0 5,0

20 20

85 85

20 20

670 670

005440 Radicchio rosso 005440 Radicchio rosso

72 72

94,0 94,0

1,4 1,4

0,1 0,1

1,6 1,6

0 0

1,6 1,6

3,0 3,0

13 13

52 52

10 10

240 240

005450 Radicchio verde 005450 Radicchio verde

95 95

88,1 88,1

1,9 1,9

0,5 0,5

0,5 0,5

0 0

0,5 0,5

tr tr

14 14

005660 Rape crude 005660 Rape crude

69 69

93,3 93,3

1,0 1,0

0 0

3,8 3,8

0 0

3,8 3,8

2,6 2,6

005670 Ravanelli 005670 Ravanelli

99 99

95,6 95,6

0,8 0,8

0,1 0,1

1,8 1,8

0 0

1,8 1,8

1,3 1,3

006850 Rosmarino 006850 Rosmarino

100 100

72,5 72,5

1,4 1,4

4,4 4,4

13,5 13,5

tr tr

13,5 13,5

005460 Rughetta o rucola 005460 Rughetta o rucola

100 100

91,0 91,0

2,6 2,6

0,3 0,3

3,9 3,9

0 0

3,9 3,9

1,9 1,9

0,9 0,9

I valori variano da 272 a 639. I valori variano da 272 a 639.

314 314

0,80 0,80

0,20 0,10 3,10 0,20 0,10 3,10

43 43 530 530

8 8

0,80 0,80

400 400

18 18

19 19

0,02 0,02 0,70 0,02 0,02 0,70

200 200

2 2

54 54

57 57

0,06 0,08 0,50 0,06 0,08 0,50

tr tr

9 9

4,2 4,2

220 220

75 75

0,10 0,21 0,60 0,10 0,21 0,60

943 943

162 162

0,3 0,3

36 36

30 30

0,07 0,05 0,30 0,07 0,05 0,30

tr tr

10 10

58 58

7,8 7,8

115 115

45 45

0,06 0,53 0,30 0,06 0,53 0,30

542 542

46 46

18 18

76 76

0,6 0,6

40 40

29 29

0,02 0,07 0,90 0,02 0,07 0,90

0 0

23 23

11 11

45 45

59 59

240 240

0,9 0,9

39 39

29 29

0,03 0,02 0,40 0,03 0,02 0,40

tr tr

18 18

96 96

401 401

15 15

280 280

8,5 8,5

370 370

20 20

0,10 0,10

92 92

29 29

28 28

116 116

468 468

5,2 5,2

309 309

41 41

742 742

110 110

tr tr

tr tr


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 315

402

Tabelle di composizione degli alimenti

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 315

0,19

Vitamina E Vitamina E

0,06

Vitamina C Vitamina C

45

Vit. A ret. eq.Vit. A ret. eq.

0,11

mg

mg

mg

0,20

207

Âľg

mg

0,5

52 600

90 33

0,07 0,11

0,11

0,50

0 215

6 tr

530 280

2,9 0,5

78 31

62 45

0,07 0,06

0,37 0,19

0,40 0,20

485 207

54 32

57

354

1,0 0,5

70 52

44 90

0,09 0,07

0,16 0,11

0,50 0,50

500 0

24 6

151 129

76 100

440 530

3,2 2,9

316 78

65 62

0,19 0,07

0,17 0,37

0,80 0,40

992 485

52 54

31 23

130 94

57

354

3,5 1,0

24 70

62 44

0,05 0,09

0,09 0,16

2,00 0,50

0 500

1 24

0,4

67 36

281 151

59 76

208 440

1,4 3,2

26 316

66 65

0,13 0,19

0,07 0,17

1,20 0,80

500 992

9 52

2,5 0,7

8,4

18 31

77 130

0,9 3,5

20 24

40 62

0,03 0,05

0,02 0,09

0,50 2,00

599 0

9 1

1,3

1,2

11 67

47 281

0,5 1,4

21 26

65 66

0,08 0,13

0,12 0,07

0,70 1,20

6 500

11 9

18

77

0,9

20

40

0,03

0,02

0,50

599

9

28 11

117 47

1 22

320 264

0,5 0,5

16 21

16 65

0,03 0,08

0,03 0,12

0,50 0,70

360 6

13 11

FRUTTA

349

1459

33

1260

5,3

86

139

tr

0,08

3,60 1410

15

0 0

16,1 6,8

63 28

263 117

10 1

150 320

0,2 0,5

19 16

8 16

0,01 0,03

0,01 0,03

0,30 0,50

26 360

5 13

66,5 84,6

0 0

66,5 84,6

274 349

1146 1459

26 33

979 1260

5,0 5,3

67 86

108 139

0,01 tr

0,16 0,08

3,30 1090 3,60 1410

12 15

tr 0,1

10,2 16,1

0 0

10,2 16,1

1,1 0,9

42 63

174 263

2 10

114 150

0,4 0,2

15 19

17 8

0,03 0,01

0,05 0,01

0,40 0,30

7 5

0,5 5,0

0 0,5

10,0 66,5

0 0

10,0 66,5

1,0

40 274

165 1146

2 26

250 979

0,5 5,0

17 67

8 108

0,05 0,01

0,01 0,16

0,20 7 3,30 1090

17 12

82,2 84,2

0,5 0,8

0 tr

16,6 10,2

0 0

16,6 10,2

0,7 1,1

64 42

269 174

2 2

79 114

0,2 0,4

6 15

5 17

0,07 0,03

0,01 0,05

0,20 0,40

2 24

13 7

72 57

78,2 86,4

1,8 0,5

0,2 0

15,8 10,0

0

10,0

2,2 1,0

68 40

286 165

4 2

250 250

0,3 0,5

17 17

8

0,05 0,05

0,08 0,01

0,80 0,20

tr 7

43 17

008500 Arachidi, tostate 007470 Ananas, sciroppato

65 100

2,3 82,2

29,0 0,5

50,0 0

8,5 16,6

4,9 0

3,1 16,6

10,9 0,7

598 64

2502 269

6 2

680 79

3,5 0,2

64 6

283 5

0,16 0,07

0,08 14,00 0,01 0,20

0 2

0 13

008000 Arance 007480 Anona

80 72

87,2 78,2

0,7 1,8

0,2 0,2

7,8 15,8

0

7,8

1,6 2,2

34 68

142 286

3 4

200 250

0,2 0,3

49 17

22

0,06 0,05

0,05 0,08

0,20 0,80

71 tr

50 43

008010 Arance, succo 008500 Arachidi, tostate

100 65

89,3 2,3

0,5 29,0

tr 50,0

8,2 8,5

0 4,9

8,2 3,1

0 10,9

33 598

137 2502

6

680

0,2 3,5

15 64

17 283

0,05 0,16

0,03 0,40 0,08 14,00

38 0

44 0

tr

007490 Avocado 008000 Arance

76 80

64,0 87,2

4,4 0,7

23,0 0,2

1,8 7,8

tr 0

1,8 7,8

3,3 1,6

231 34

968 142

2 3

450 200

0,6 0,2

13 49

44 22

0,09 0,06

0,12 0,05

1,10 0,20

14 71

18 50

6,40

007500 Babaco 008010 Arance, succo

89 100

92,5 89,3

0,7 0,5

0,2 tr

4,5 8,2

0 0

4,5 8,2

1,1 0

21 33

90 137

1

169

0,3 0,2

13 15

7 17

0,20 0,05

0,05 0,03

1,20 0,40

27 38

28 44

tr

007510 Banane 007490 Avocado

65 76

76,8 64,0

1,2 4,4

0,3 23,0

15,4 1,8

2,4 tr

12,8 1,8

1,8 3,3

65 231

273 968

1 2

350 450

0,8 0,6

7 13

28 44

0,06 0,09

0,06 0,12

0,70 1,10

45 14

16 18

6,40

008520 Castagne 007500 Babaco

85 89

55,8 92,5

2,9 0,7

1,7 0,2

36,7 4,5

25,3 0

8,9 4,5

4,7 1,1

165 21

688 90

9 1

395 169

0,9 0,3

30 13

81 7

0,08 0,20

0,28 0,05

1,11 1,20

0 27

28

008521 Castagne, arrostite 007510 Banane

82 65

42,4 76,8

3,7 1,2

2,4 0,3

41,8 15,4

28,3 2,4

10,7 12,8

8,3 1,8

193 65

808 273

1

350

0,8

7

28

0,06

0,06

0,70

0 45

16

008520 Castagne

85

55,8

2,9

1,7

36,7

25,3

8,9

4,7

165

688

9

395

0,9

30

81

0,08

0,28

1,11

0

193

808

g

g

g

2,4

0,2

2,2

0,1 4,6

3,8 15,6

0 tr

3,8 15,6

3,4 2,3

0,7 0,2

2,9 2,4

2,3 0,2

0,4 2,2

92,8 88,0

2,8 1,9

tr 0,1

3,0 3,8

0

3,8

100 83

87,0 90,1

3,1 3,4

1,1 0,7

3,7 2,9

0 2,3

006200 Tartufo nero 005710 Spinaci, surgelati

79 100

75,8 92,8

6,0 2,8

0,5 tr

0,7 3,0

misti, surgelati: piselli, 006990 Vegetali carote, fagiolidi leone 005470 mais, Tarassaco o dente

100 100

82,1 87,0

3,3 3,1

0,3 1,1

005720 Zucca gialla 006200 Tartufo nero

81 79

94,6 75,8

1,1 6,0

005730 Vegetali Zucchinemisti, crudesurgelati: piselli, 006990 mais, carote, fagioli

88 100

93,6 82,1

005720 Zucca gialla

81

007000 Albicocche 005730 Zucchine crude

g

g

15,6

g

15,6

g

4,6

g

tr

%

3,9

g

g

g

1,6

kcal

kJ

116

483

20

84

mg

Sodio

g

mg

4

390

140

280

kcal

kJ

23 116

95 483

4

390

1,9 1,6

31 20

129 84

100 140

1,8

23 23

94 95

3,7 0,4

0,4 1,9

36 31

tr

0,7

8,4 1,8

13,7 3,7

0

3,7

0,1 0,5

3,5 0,7

0,9 tr

1,3 3,3

0,1 0,3

1,4 13,7

0,1

94,6

1,1

0,1

3,5

0,9

94 88

86,3 93,6

0,4 1,3

0,1 0,1

6,8 1,4

0 0,1

6,8 1,3

Frutta 007010 Albicocche, disidratate

100

3,5

5,6

1,0

84,6

0

84,6

007020 Albicocche, sciroppate 007000 Albicocche

100 94

80,0 86,3

0,4 0,4

0,1 0,1

16,1 6,8

007030 Albicocche, secche 007010 Albicocche, disidratate

100 100

25,0 3,5

5,0 5,6

0,5 1,0

007700 Amarene 007020 Albicocche, sciroppate

85 100

84,2 80,0

0,8 0,4

007460 Ananas 007030 Albicocche, secche

57 100

86,4 25,0

007470 Ananas, sciroppato 007700 Amarene

100 85

007480 Anona 007460 Ananas

FRUTTA 2,5

1,5 1,2

0,9 1,5

mg

22 59

mg

264 208

Ferro

215

006860 Salvia

%

ALIMENTI

Amido

Niacina

mg

Niacina

Riboflavina Riboflavina

005470 Tarassaco o dente di leone 005700 Spinaci crudi

Tiamina

100 72

Tiamina

005710 Spinaci, surgelati 005690 Sedano rapa

Fosforo

90,1 88,3

Fosforo

83 80

Calcio

005700 Spinaci crudi 005680 Sedano crudo

mg

Calcio

1,9 3,9

33

Ferro

88,0 66,4

Potassio

72 100

g

Potassio

005690 Sedano rapa 006860 Salvia

g

Sodio

0,2

Energia

2,3

Energia

88,3

Fibra totale Fibra totale

Lipidi

80

Verdure e ortaggi

Amido

Proteine

005680 Sedano crudo

Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili

Proteine

66,4

Lipidi

Acqua Acqua

Parte edibile Parte edibile

CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO

100

ALIMENTI

Zuccheri solubili Zuccheri solubili

Verdure e ortaggi

Verdure e ortaggi

0,5

mg

600 31

mg

mg

mg

mg

mg

mg

Âľg

mg tr

24 26

315 008521 Castagne, arrostite

82

42,4

3,7

2,4

41,8

28,3

10,7

8,3

315

0

32

mg

mg


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 316

403 Frutta

63,3

2,5

1,3

26,1

16,9

7,5

5,4

120

500

008530 Castagne, secche

100

10,1

6,0

3,4

62,0

41,7

16,1

13,8

287

1201

17

738

1,9

56

131

0,15

0,52

2,07

0

007710 Ciliegie

86

86,2

0,8

0,1

9,0

0

9,0

1,3

38

158

3

229

0,6

30

18

0,03

0,03

0,50

19

11

007720 Ciliegie, candite

100

23,6

0,4

tr

66,4

0

66,4

0,9

251

1049

27

24

0,9

56

9

tr

tr

tr

1

tr

008020 Clementine

75

87,5

0,9

0,1

8,7

0

8,7

1,2

37

155

4

130

0,1

31

18

0,09

0,04

0,30

12

54

007520 Cocco

52

50,9

3,5

35,0

9,4

0

9,4

364

1524

23

256

1,7

13

95

0,05

0,02

0,50

0

3

007530 Cocco, essiccato

100

2,3

5,6

62,0

6,4

0

6,4

13,7

604

2529

28

660

3,6

23

160

0,03

0,05

0,90

0

0

008940 Cocktail di frutta sciroppata

100

81,8

0,4

tr

14,8

0

14,8

1,0

57

239

3

95

0,3

5

9

0,02

0,01

0,40

007040 Cocomero

52

95,3

0,4

tr

3,7

0

3,7

0,2

16

65

3

280

0,2

7

2

0,02

0,02

0,10

37

8

007630 Datteri, secchi

90

17,3

2,7

0,6

63,1

0

63,1

8,7

253

1058

5

750

2,7

69

65

0,08

0,15

2,20

5

0

007550 Feijoa

67

81,9

0,7

0,8

9,6

0

9,6

6,5

46

192

18

225

4,0

6

387

tr

0,01

0,20

5

19

007050 Fichi

75

81,9

0,9

0,2

11,2

0

11,2

2,0

47

198

2

270

0,5

43

25

0,03

0,04

0,40

15

7

007060 Fichi, canditi

100

21,0

3,5

0,2

73,7

0

73,7

1,1

292

1222

007053 Fichi, seccati al forno e mandorlati 100

18,3

5,2

4,2

58,2

0

58,2

14,0

277

1158

007070 Fichi, secchi

100

19,4

3,5

2,7

58,0

0

58,0

13,0

256

1070

87

1010

3,0

186

111

0,14

0,10

0,60

8

0

007080 Fichi d’India

64

83,2

0,8

0,1

13,0

0

13,0

5,0

53

221

1

190

0,4

30

25

0,02

0,04

0,40

10

18

007730 Fragole

94

90,5

0,9

0,4

5,3

0

5,3

1,6

27

113

2

160

0,8

35

28

0,02

0,04

0,50

tr

54

007560 Guava

98

87,2

0,7

0,5

3,5

0

3,5

5,4

20

85

4

150

0,2

10

0,03

0,04

1,00

82

243

007570 Kiwi

87

84,6

1,2

0,6

9,0

tr

9,0

2,2

44

184

5

400

0,5

25

70

0,02

0,05

0,40

007740 Lamponi

100

84,6

1,0

0,6

6,5

0

6,5

7,4

34

141

3

220

1,0

49

52

0,05

0,02

0,50

13

25

008030 Limoni

64

89,5

0,6

0

2,3

0

2,3

1,9

11

46

2

140

0,1

14

11

0,04

0,01

0,30

0

50

008040 Limoni, succo

100

92,1

0,2

0

1,4

0

1,4

0

6

25

2

140

0,2

14

10

0,02

0,02

0,20

0

43

007580 Litchi

72

80,6

1,1

0,1

17,2

0

17,2

1,3

70

292

1

150

0,5

2

0,05

0,07

0,50

007090 Loti o kaki

97

82,0

0,6

0,3

16,0

0

16,0

2,5

65

272

4

170

0,3

8

16

0,02

0,03

0,30

237

23

008050 Mandaranci

87

85,3

0,8

0,2

12,8

0

12,8

2,2

53

222

2

160

0,3

30

19

0,08

0,07

0,30

25

37

008060 Mandarini

80

81,4

0,9

0,3

17,6

0

17,6

1,7

72

303

1

210

0,3

32

19

0,08

0,07

0,30

18

42

008540 Mandorle dolci, secche

24

5,1

22,0

55,3

4,6

0,8

3,7

12,7

603

2523

14

780

3,0

240

550

0,23

0,40

3,00

1

0

316

Vitamina E

88

Vitamina C

008525 Castagne, bollite

Vit. A ret. eq.

kJ

Niacina

kcal

Riboflavina

g

Tiamina

Fibra totale

g

Fosforo

Zuccheri solubili

g

Calcio

Amido

g

Ferro

Carboidrati disponibili

g

Potassio

Lipidi

g

Sodio

Proteine

g

ALIMENTI

Energia

Acqua

%

CODICE ALIMENTO

Parte edibile

Frutta

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

Âľg

mg

mg

0

4

0

85

tr

49

26,00


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 317

404

Tabelle di composizione degli alimenti Frutta

Proteine

Lipidi

Carboidrati disponibili

Amido

Zuccheri solubili

Fibra totale

Sodio

Potassio

Ferro

Calcio

Fosforo

Tiamina

Riboflavina

Niacina

Vit. A ret. eq.

Vitamina C

Vitamina E

g

g

g

g

g

g

g

kcal

kJ

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

µg

mg

mg

007590 Mango

73

82,8

1,0

0,2

12,6

tr

12,6

1,6

53

222

1

250

0,5

7

11

0,02

0,04

0,60

533

28

007100 Melagrane

59

80,5

0,5

0,2

15,9

0

15,9

2,2

63

265

7

290

0,3

tr

10

0,09

0,09

0,20

15

8

007110 Mele fresche senza buccia

79

82,5

0,3

0,1

13,7

tr

13,7

2,0

53

224

2

125

0,3

7

12

0,02

0,02

0,30

8

6

007130 Mele fresche - annurche

84

84,3

0,3

0,1

10,2

tr

10,2

2,2

40

169

6

007140 Mele fresche - deliziose

79

86,8

0,2

0,1

11,1

tr

11,1

1,5

43

180

7

007150 Mele fresche – golden

73

86,9

0,4

0,1

10,7

tr

10,7

1,7

43

180

007160 Mele fresche - granny smith

81

87,8

0,5

0,1

9,4

tr

9,4

1,9

38

160

2

007170 Mele fresche - imperatore

75

86,2

0,2

0,1

11,3

tr

11,3

1,9

44

184

7

007180 Mele fresche - renette

71

87,6

0,3

0,1

10,0

tr

10,0

1,7

40

166

tr

105

0,2

5

007190 Mele, disidratate

100

2,7

1,3

2,0

92,2

tr

92,2

12,5

369

1544

7

730

2,0

40

66

tr

0,06

0,60

007220 Mele cotogne

79

84,3

0,3

0,1

6,3

tr

6,3

5,9

26

108

0,1

4

14

0,02

0,03

0,70

0

14

007230 Melone d’estate

47

90,1

0,8

0,2

7,4

0

7,4

0,7

33

137

0,3

19

13

0,05

0,04

0,60

189

32

007240 Melone d’inverno

51

94,1

0,5

0,2

4,9

0

4,9

0,7

22

93

0,3

21

16

0,01

0,02

0,50

5

12

007760 Mirtilli

100

85,0

0,9

0,2

5,1

0

5,1

3,1

25

103

2

160

0,7

41

31

0,02

0,05

0,50

13

15

007750 Mora di rovo

100

85,0

1,3

tr

8,1

0

8,1

3,2

36

149

2

260

1,6

36

48

0,03

0,05

0,07

2

19

007250 Nespole

66

85,3

0,4

0,4

6,1

0

6,1

2,1

28

117

6

250

0,3

16

11

0,04

0,05

0,40

170

1

008550 Nocciole, secche

42

4,5

13,8

64,1

6,1

1,8

4,1

8,1

655

2740

11

466

3,3

150

322

0,51

0,10

2,80

30

4

008560 Noci

58

19,2

10,5

57,7

5,5

1,9

3,4

3,5

582

2435

3

2,6

131

238

0,58

0,17

0,80

6

tr

008570 Noci, secche

39

3,5

14,3

68,1

5,1

1,8

3,1

6,2

689

2884

2

368

2,1

83

380

0,45

0,10

1,90

8

tr

3,00

008580 Noci pecan

49

5,0

7,2

71,8

7,9

3,3

4,3

9,4

705

2948

tr

603

2,4

61

300

0,71

0,15

1,40

8

1

4,00

008800 Olive da tavola conservate

83

58,0

1,5

27,0

5,0

0

5,0

4,4

268

1120

3,5

70

25

0

0,10

1,20

30

tr

008810 Olive nere

74

68,6

1,6

25,1

0,8

0

0,8

3,9

235

984

1,6

62

18

0,10

0,10

1,00

15

tr

008820 Olive verdi

84

76,8

0,8

15,0

1,0

0

1,0

3,0

142

594

1,6

64

14

0,03

0,08

0,50

48

tr

007600 Papaia

70

89,3

0,4

0,1

6,9

0

6,9

2,3

28

119

7

140

0,5

28

16

0,03

0,03

0,30

265

60

007610 Passiflora

42

74,4

3,0

0,3

5,7

0

5,7

13,9

36

151

19

200

0,6

10

0,03

0,14

2,50

190

18

007260 Pere fresche, senza buccia

84

87,4

0,3

0,1

8,8

0

8,8

3,8

35

147

2

127

0,3

11

0,01

0,03

0,10

tr

4

007270 Pere, candite

100

21,0

1,3

0,6

75,9

0

75,9

295

1235

ALIMENTI

317

Energia

Acqua

%

CODICE ALIMENTO

Parte edibile

Frutta

tr

8

54

132

333

432

0,2

5

5

8

15

10

15,00


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 318

405

vol.alimentazione_Alimenti e e alimentazione alimentazione 09/04/13 09/04/13 14:12 14:12 Pagina Pagina 318 318 vol.alimentazione_Alimenti Frutta

0,9 1,6 1,6

55 27 27

007320 Pesche, secche 007300 Pesche, Pesche, disidratate disidratate 007300

100 100 100

25,0 3,0 3,0

3,1 4,8 4,8

0,7 0,9 0,9

68,3 88,0 88,0

0 00

68,3 88,0 88,0

008590 Pinoli 007310 Pesche, Pesche, sciroppate sciroppate 007310

29 100 100

4,3 81,1 81,1

31,9 0,5 0,5

50,3 tr tr

4,0 14,0 14,0

0,1 00

008600 Pistacchi 007320 Pesche, Pesche, secche secche 007320

50 100 100

3,9 25,0 25,0

18,1 3,1 3,1

56,1 0,7 0,7

8,1 68,3 68,3

008070 Pompelmo 008590 Pinoli Pinoli 008590

70 29 29

91,2 0,6 0 4,3 31,9 31,9 50,3 50,3 4,3

007340 Prugne 008600 Pistacchi Pistacchi 008600

90 50 50

007370 Prugne secche 008070 Pompelmo Pompelmo 008070

228 113 113

4 33

110 260 260

0,2 0,4 0,4

3 88

2,8 3,5 3,5

275 1150 357 1495 1495 357

16 21 21

950 1229 1229

6,0 3,5 3,5

3,9 14,0 14,0

4,5 0,9 0,9

595 55 55

2491 228 228

44

110 110

3,3 00

4,5 68,3 68,3

10,6 2,8 2,8

608 2543 275 1150 1150 275

1 16 16

6,2 4,0 4,0

0 0,1 0,1

6,2 3,9 3,9

1,6 4,5 4,5

26 107 595 2491 2491 595

87,5 0,5 0,1 3,9 18,1 18,1 56,1 56,1 3,9

10,5 8,1 8,1

0 3,3 3,3

10,5 1,5 4,5 10,6 10,6 4,5

88 70 70

29,3 91,2 91,2

2,2 0,6 0,6

0,5 00

55,0 6,2 6,2

0 00

55,0 6,2 6,2

007770 Ribes 007340 Prugne Prugne 007340

98 90 90

77,4 87,5 87,5

0,9 0,5 0,5

tr 0,1 0,1

6,6 10,5 10,5

0 00

008930 Succo di frutta [albicocca e pera] 007370 Prugne Prugne secche secche 007370

100 88 88

84,5 29,3 29,3

0,3 2,2 2,2

0,1 0,5 0,5

14,5 55,0 55,0

007380 Uva 007770 Ribes Ribes 007770

94 98 98

80,3 77,4 77,4

0,5 0,9 0,9

0,1 tr tr

007410 Uva, secca 008930 Succo Succo di di frutta frutta [albicocca [albicocca ee pera] pera] 008930

100 100 100

17,1 84,5 84,5

1,9 0,3 0,3

007420 Uva, succo, in cartone 007380 Uva Uva 007380

100 94 94

81,4 80,3 80,3

007410 Uva, Uva, secca secca 007410 [tessuto muscolare 104020 Agnello privato del grasso visibile] 007420 Uva, Uva, succo, succo, in in cartone cartone 007420

100 100

106010 Anatra domestica9

Amido Amido

6,1

g

kcal

kJ

1,6

27

113

mg

mg

8

20

mg

mg

mg

µg 27

mg

0,50

151

7,80

500

14

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

µg µg

mg mg

11 20 20

0,01 0,01 0,60 0,01 0,03 0,03 0,50 0,50 0,01

13 27 27

5 44

48 62 62

117 151 151

0,01 0,19 5,30 tr 0,10 7,80 7,80 tr 0,10

390 500 500

18 14 14

2,0 0,2 0,2

40 33

466 11 11

0,39 0,25 2,70 0,01 0,01 0,01 0,60 0,60 0,01

9 13 13

0 55

972 950 950

7,3 6,0 6,0

131 48 48

500 117 117

0,67 0,10 1,40 0,01 0,19 0,19 5,30 5,30 0,01

43 390 390

2 18 18

1

230

0,3 2,0 2,0

17 40 40

16 466 466

0,05 0,03 0,20 0,39 0,25 0,25 2,70 2,70 0,39

tr 99

40 00

42 177 608 2543 2543 608

2 11

190 972 972

0,2 7,3 7,3

13 131 131

14 500 500

0,08 0,05 0,50 0,67 0,10 0,10 1,40 1,40 0,67

16 43 43

5 22

8,4 1,6 1,6

220 26 26

919 107 107

8 11

824 230 230

3,9 0,3 0,3

59 17 17

85 16 16

0,18 0,02 1,00 0,05 0,03 0,03 0,20 0,20 0,05

19 tr tr

3 40 40

6,6 10,5 10,5

3,6 1,5 1,5

28 42 42

119 177 177

3 22

370 190 190

1,3 0,2 0,2

60 13 13

43 14 14

0,03 0,06 0,30 0,08 0,05 0,05 0,50 0,50 0,08

17 16 16

200 55

0 00

14,5 55,0 55,0

tr 8,4 8,4

56 220 220

236 919 919

88

824 824

0,3 3,9 3,9

8 59 59

11 85 85

0,01 0,03 0,30 0,18 0,02 0,02 1,00 1,00 0,18

19 19

33

15,67 6,6 6,6

0 00

15,6 6,6 6,6

1,5 3,6 3,6

61 28 28

257 119 119

1 33

192 370 370

0,4 1,3 1,3

27 60 60

4 43 43

0,03 0,03 0,40 0,03 0,06 0,06 0,30 0,30 0,03

4 17 17

6 200 200

0,6 0,1 0,1

72,0 14,5 14,5

0 00

72,0 14,5 14,5

5,2 tr tr

283 56 56

1184 236 236

52

864

3,3 0,3 0,3

78 88

29 11 11

0,12 0,08 0,30 0,01 0,03 0,03 0,30 0,30 0,01

3

0

0,3 0,5 0,5

tr 0,1 0,1

17,3 15,677 15,6

0 00

17,3 15,6 15,6

0 1,5 1,5

66 61 61

277 257 257

2 11

120 192 192

0,3 0,4 0,4

10 27 27

10 44

0,02 0,06 0,03 0,03 0,03 0,40 0,40 0,03

15 44

3408 66

17,1 17,1

1,9 1,9

0,6 0,6

72,0 72,0

100 100 100

70,1 81,4 81,4

20,0 0,3 0,3

8,8 tr tr

80

68,8

21,4

8,2

FRESCHE

0,4

mg

0,01

CARNI

260

Calcio Calcio

Potassio Potassio

mg mg

0

g

Ferro Ferro

Sodio Sodio

Sodio

Energia

62

mg mg

6,1

g

Energia Energia

3,5

mg mg

0,1

g

Vitamina E

14,0 6,1 6,1

1229

mg mg

g

Vitamina VitaminaEE

0 00

21

kJ kJ

g

Vitamina C

14,0 6,1 6,1

0,10

1495

007300 Pesche, disidratate

%

Vitamina VitaminaCC

tr 0,1 0,1

tr

3

ALIMENTI ALIMENTI 007280 Pesche senza buccia

Vit. Vit.AAret. ret.eq. eq. Vit. A ret. eq.

0,5 0,8 0,8

Niacina

81,1 90,7 90,7

0,03

Niacina Niacina

100 91 91

Riboflavina

007310 Pesche, sciroppate 007280 Pesche Pesche senza senza buccia buccia 007280

Riboflavina Riboflavina

kcal kcal

Tiamina

gg

mg

Tiamina Tiamina

357

gg

Fosforo

3,5

gg

mg

Fosforo Fosforo

88,0

gg

Calcio

0

gg

Ferro

88,0

gg

Frutta Frutta

Potassio

0,9

Zuccheri Zuccherisolubili solubili Zuccheri solubili

Fibra Fibratotale totale Fibra totale

4,8

gg

Amido

Lipidi Lipidi

3,0

% %

Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili

Proteine Proteine Proteine

100

Lipidi

Acqua

0,8

ALIMENTI

Parte Parteedibile edibile Parte edibile

90,7

CODICE CODICEALIMENTO ALIMENTO CODICE ALIMENTO

g

91

Acqua Acqua

Frutta

4

00

72,0 72,0

283 1184 1184 283

52 52

864 864

3,3 3,3

78 78

29 29

0,12 0,08 0,08 0,30 0,30 0,12

33

00

0 17,3 17,3

0 00

0 17,3 17,3

0 00

159 66 66

666 277 277

88 22

350 120 120

1,7 0,3 0,3

10 10 10

190 10 10

0,15 0,28 0,02 0,06 0,06 0,02

6,00

tr 15 15

0 34088 340

0

0

0

0

159

667

110

290

1,3

12

200

0,19

7,70

0 00

140 159 159

586 666 666

41 88 88

313 350 350

1,3 1,7 1,7

4 10 10

172 190 190

0,10 0,12 4,20 0,15 0,28 0,28 6,00 6,00 0,15

tr tr tr

0 00

0 00

103 159 159

433 667 667

41 110 110

342 290 290

1,8 1,3 1,3

4 12 12

214 200 200

0,15 0,26 6,30 0,19 0,18 0,18 7,70 7,70 0,19

tr 80 80

0 00

0 00

127 140 140

531 586 586

41 41 41

330 313 313

1,9 1,3 1,3

4 44

200 172 172

0,09 0,19 4,70 0,10 0,12 0,12 4,20 4,20 0,10

tr tr tr

0 00

0 00

110 103 103

462 433 433

42 41 41

344 342 342

1,4 1,8 1,8

4 44

175 214 214

0,10 0,17 4,30 0,15 0,26 0,26 6,30 6,30 0,15

tr tr tr

0 00

0 00

134 127 127

561 531 531

44 41 41

333 330 330

1,4 1,9 1,9

4 44

178 200 200

0,10 0,15 4,70 0,09 0,19 0,19 4,70 4,70 0,09

tr tr tr

0 0 0

0 0 0

106 110 110

443 462 462

40 42 42

337 344 344

1,3 1,4 1,4

4 4 4

200 175 175

0,10 0,17 5,00 0,10 0,17 0,17 4,30 4,30 0,10

tr tr tr

0 0 0

0 0 0

119 134 134

497 561 561

40 44 44

337 333 333

1,3 1,4 1,4

4 4 4

180 178 178

0,07 0,20 4,80 0,10 0,15 0,15 4,70 4,70 0,10

tr tr tr

0 0 0

0 0 0

111 106 106

466 443 443

41 40 40

342 337 337

1,8 1,3 1,3

4 4 4

206 200 200

0,10 0,17 5,00 0,10 0,17 0,17 5,00 5,00 0,10

tr tr tr

0 0 0

00

119 119

497 497

40 40

337 337

1,3 1,3

44

180 180

0,07 0,20 0,20 4,80 4,80 0,07

tr tr

00

00

111 111

466 466

41 41

342 342

1,8 1,8

44

206 206

0,10 0,17 0,17 5,00 5,00 0,10

tr tr

00

CARNI ARNI C

Bovino adulto10 - costata 101150 [tessuto muscolare privato 100 71,6 21,3 6,1 0 0 0 Agnello [tessuto muscolare del grasso visibile] Agnello [tessuto muscolare 104020 100 70,1 70,1 20,0 20,0 8,8 8,8 104020 privato 100 00 00 00 privato del del grasso grasso visibile] visibile] 10 - fesa Bovino adulto 101160 [tessuto muscolare privato del 100 75,2 21,8 1,8 0 0 0 grasso 80 68,8 68,8 21,4 21,4 8,2 8,2 106010 Anatra Anatra visibile] domestica99 106010 domestica 80 00 00 00 10 Bovino adulto - filetto 10 101170 Bovino 100 72,7 20,5 5,0 0 0 0 [tessuto muscolare privato 10 Bovino adulto adulto costata -- costata -- del grasso 101150 [tessuto 100 71,6 71,6 21,3 21,3 6,1 6,1 [tessutovisibile] muscolare privato privato 101150 100 00 00 00 muscolare 10 del grasso visibile] - girello Bovino adulto del grasso visibile] 10 101180 Bovino 100 74,9 21,3 2,8 0 0 0 [tessutoadulto muscolare privato del 10 fesa adulto -- fesa -grasso 101160 Bovino 100 75,2 75,2 21,8 21,8 1,8 1,8 [tessutovisibile] muscolare privato privato del del 101160 100 00 00 00 [tessuto muscolare 10 grasso visibile] lombata Bovino adulto grasso visibile] 10 privato [tessuto muscolare 101190 Bovino 100 72,3 21,8 5,2 0 0 0 10 filetto Bovino adulto adulto -- filetto -- del grasso visibile] 101170 [tessuto 100 72,7 72,7 20,5 20,5 5,0 5,0 [tessuto muscolare privato privato del del 101170 100 00 00 00 muscolare grasso visibile] Bovinovisibile] adulto10 - noce grasso 10 [tessutoadulto muscolare privato del 101200 Bovino 100 75,4 21,3 2,3 0 0 0 girello -adulto10 -- girello grasso 101180 Bovino 100 74,9 74,9 21,3 21,3 2,8 2,8 0 0 0 [tessutovisibile] muscolare privato privato del del 101180 100 0 0 0 [tessuto muscolare grasso visibile] visibile] Bovino adulto10 - scamone grasso 10 101210 Bovino 100 73,8 21,4 3,7 0 0 0 [tessuto muscolare privato-- del 10 lombata Bovino adulto adulto -- lombata grasso visibile] [tessuto muscolare privato privato del del 101190 [tessuto 100 72,3 72,3 21,8 21,8 5,2 5,2 0 0 0 muscolare 101190 100 0 0 0 10 grasso visibile] grasso Bovinovisibile] adulto - sottofesa 10 101220 Bovino 100 74,6 22,0 2,6 0 0 0 [tessuto muscolare privato del 10 Bovino adulto adulto noce -- noce -grasso [tessutovisibile] muscolare privato privato del del 101200 [tessuto 100 75,4 75,4 21,3 21,3 2,3 2,3 0 0 0 muscolare 101200 100 0 0 0 grasso visibile] grasso visibile] 10 scamone -Bovino adulto adulto10 7 -- scamone Bovino Variabili con il grado di maturazione, la cultivar e il clima. 101210 100 73,8 21,4 21,4 3,7 3,7 [tessuto muscolare privato del del 100 73,8 00 00 00 101210 [tessuto muscolare privato 8 grasso visibile] Valore con acidovisibile] ascorbico aggiunto. grasso 10 9 10 sottofesa Bovino adulto Pronta daBovino cuocere (lo scarto è costituito solo dalle ossa del busto). - sottofesa adulto 101220 [tessuto 100 74,6 74,6 22,0 22,0 2,6 2,6 0 [tessuto muscolare muscolare privato del del 10101220 00 00 Il bovinograsso adultovisibile] è macellato privato tra i 15 e i 18 mesi100 e commercializzato anche 0come vitellone. grasso visibile]

5,2 5,2

FRESCHE FRESCHE

Variabili con con ilil grado grado di di maturazione, maturazione, la la cultivar cultivar ee ilil clima. clima. Variabili 318 Valore con con acido acido ascorbico ascorbico aggiunto. aggiunto. Valore Pronta da da cuocere cuocere (lo (lo scarto scarto èè costituito costituito solo solo dalle dalle ossa ossa del del busto). busto). Pronta 10 10 Il bovino bovino adulto adulto èè macellato macellato tra tra ii 15 15 ee ii 18 18 mesi mesi ee commercializzato commercializzato anche anche come come vitellone. vitellone. Il 77 88 99

318

0,18

mg

mg mg

4,00

4,00 4,00

tr

tr tr tr

tr tr

80 fresche 0 Carni


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 319

406

Tabelle di composizione degli alimenti

Bovino copertina di di Bovino adulto adulto10 -- copertina sotto, spalla, sotto, copertina copertina di di spalla, 11 101230 101230 sottospalla, sottospalla, collo collo11 -- [tessuto [tessuto muscolare muscolare privato privato del del grasso grasso visibile] visibile] 10 10 Bovino Bovino adulto adulto 12-- geretto geretto anterioanterio101240 [tessuto mumure ee posteriore posteriore12 -- [tessuto 101240 re scolare scolare privato privato del del grasso grasso visibile] visibile] 10 10 - pancia, biancostaBovino adulto Bovino adulto - pancia, biancosta13 101250 [tessuto mumuto, punta punta di di petto petto13 -- [tessuto 101250 to, scolare scolare privato privato del del grasso grasso visibile] visibile] 10 10 - spalla, muscolo, Bovino adulto Bovino adulto 14 - spalla, muscolo, 101260 [tessuto muscomuscogirello, fesone fesone14 -- [tessuto 101260 girello, lare lare privato privato del del grasso grasso visibile] visibile]

Vit. AA ret. ret. eq. eq. Vit.

Vitamina CC Vitamina

Vitamina EE Vitamina

g

Niacina Niacina

Fibra totale totale Fibra

g

Riboflavina Riboflavina

Zuccheri solubili solubili Zuccheri

g

Tiamina Tiamina

Amido Amido

g

Fosforo Fosforo

Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili

g

Calcio Calcio

Lipidi Lipidi

g

Ferro Ferro

Proteine Proteine

g

Potassio Potassio

Acqua Acqua

%

kcal

kJ

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

µg

mg

mg

Energia Energia

Parte edibile edibile Parte

CODICE ALIMENTO ALIMENTO CODICE

ALIMENTI

Sodio Sodio

Carni fresche

Carni fresche

10

100 100

72,9 72,9 20,3 20,3

5,7 5,7

00

00

00

00

133 133

554 554

53 53

287 287

1,5 1,5

15 15

178 178

0,10 0,10 0,15 0,15 4,70 4,70

tr tr

00

100 100

75,0 75,0 20,9 20,9

3,2 3,2

00

00

00

00

112 112

470 470

56 56

287 287

1,4 1,4

55

175 175

0,10 0,10 0,17 0,17 4,30 4,30

tr tr

00

100 100

69,0 69,0 19,7 19,7 10,2 10,2

00

00

00

00

171 171

714 714

57 57

287 287

1,1 1,1

66

168 168

0,07 0,07 0,11 0,11 4,70 4,70

tr tr

00

100 100

75,2 75,2 21,5 21,5

2,4 2,4

00

00

00

00

108 108

450 450

51 51

304 304

1,5 1,5

66

200 200

0,10 0,10 0,17 0,17 5,00 5,00

tr tr

00

75 75

74,8 74,8 19,2 19,2

5,0 5,0

00

00

00

00

122 122

510 510

1,0 1,0

99

220 220

0,25 0,25 0,10 0,10 5,70 5,70

00

103010 103010 Cavallo Cavallo

100 100

74,9 74,9 19,8 19,8

6,8 6,8

0,6 0,6

0,5 0,5

00

00

143 143

597 597

3,9 3,9

44

231 231

0,04 0,04 0,18 0,18 5,54 5,54

00

Cervo Cervo [tessuto [tessuto muscolare muscolare privato privato 108010 108010 del del grasso grasso visibile] visibile]

100 100

76,5 76,5 21,0 21,0

0,8 0,8

00

00

00

00

91 91

382 382

15 107010 107010 Coniglio Coniglio intero intero crudo crudo15

71 71

74,9 74,9 19,9 19,9

4,3 4,3

00

00

00

00

118 118

495 495

67 67

360 360

1,0 1,0

22 22

220 220

0,03 0,03 0,30 0,30 6,30 6,30

00

15 107020 surgelato 107020 Coniglio Coniglio intero intero15,, surgelato

69 69

74,8 74,8 20,3 20,3

3,9 3,9

00

00

00

00

116 116

487 487

67 67

360 360

1,0 1,0

22 22

220 220

0,03 0,03 0,30 0,30 6,30 6,30

00

107030 107030 Coniglio, Coniglio, coscio coscio

83 83

72,0 72,0 21,0 21,0

5,9 5,9

00

00

00

00

137 137

574 574

15 108510 108510 Fagiano Fagiano15

85 85

69,2 69,2 24,3 24,3

5,2 5,2

00

00

00

00

144 144

602 602

70 70

290 290

106020 106020 Faraona, Faraona, coscio, coscio, con con pelle, pelle, crudo crudo

85 85

71,6 71,6 24,3 24,3

3,8 3,8

0,3 0,3

0,3 0,3

00

00

133 133

554 554

97 97

325 325

1,5 1,5

88

120 120

0,29 0,29 0,35 0,35 5,10 5,10

tr tr

00

106050 106050 Faraona, Faraona, petto, petto, senza senza pelle, pelle, crudo crudo

100 100

74,2 74,2 25,8 25,8

1,9 1,9

0,2 0,2

0,2 0,2

00

00

121 121

506 506

50 50

340 340

0,8 0,8

10 10

170 170

0,14 0,14 0,15 0,15 9,10 9,10

tr tr

00

15 106100 106100 Gallina Gallina15

70 70

66,0 66,0 20,9 20,9 12,3 12,3

00

00

00

00

194 194

813 813

1,6 1,6

15 15

205 205

0,30 0,30 0,10 0,10 4,00 4,00

109010 109010 Lumaca Lumaca

24 24

82,8 82,8 12,9 12,9

1,7 1,7

00

00

00

00

67 67

280 280

16 105230 leggero, bistecca bistecca cruda cruda 105230 Maiale Maiale16,, leggero,

74 74

69,6 69,6 21,3 21,3

8,0 8,0

00

00

00

00

157 157

658 658

56 56

290 290

0,8 0,8

88

160 160

Maiale leggero, bistecca, bistecca, cotta cotta Maiale ,, leggero, 105236 [saltata in in padella padella senza senza aggiunta aggiunta 105236 [saltata di di grassi grassi ee di di sale] sale]

75 75

53,6 53,6 30,1 30,1 14,1 14,1

00

00

00

00

247 247 1035 1035

84 84

420 420

1,2 1,2

99

16 105200 leggero, coscio coscio 105200 Maiale Maiale16,, leggero,

87 87

75,2 75,2 20,2 20,2

3,2 3,2

00

00

00

00

110 110

459 459

76 76

370 370

1,6 1,6

16 105210 leggero, lombo lombo 105210 Maiale Maiale16,, leggero,

79 79

70,7 70,7 20,7 20,7

7,0 7,0

00

00

00

00

146 146

610 610

73 73

220 220

16 105220 leggero, spalla spalla 105220 Maiale Maiale16,, leggero,

79 79

73,1 73,1 19,0 19,0

6,3 6,3

00

00

00

00

133 133

555 555

73 73

16 105600 pesante, coscio coscio 105600 Maiale Maiale16,, pesante,

90 90

72,9 72,9 20,4 20,4

5,1 5,1

00

00

00

00

128 128

533 533

16 105700 pesante, lombo lombo 105700 Maiale Maiale16,, pesante,

78 78

68,0 68,0 20,8 20,8

9,9 9,9

00

00

00

00

172 172

16 105800 pesante, spalla spalla 105800 Maiale Maiale16,, pesante,

94 94

70,6 70,6 19,0 19,0

8,9 8,9

00

00

00

00

156 156

15 104300 104300 Capretto Capretto15

16 16

Tagli Tagli per per bolliti, bolliti, spezzatini, spezzatini, brasati, brasati, stracotti. stracotti. Tagli Tagli per per ossobuco, ossobuco, bolliti, bolliti, umidi. umidi. 13 13 Tagli per bolliti, ripieni, hamburger, ragù. Tagli per bolliti, ripieni, hamburger, ragù. 14 14 Tagli per arrosti, scaloppine, cotolette, involtini. Tagli per arrosti, scaloppine, cotolette, involtini. 15 15 Pronto/a da cuocere (lo scarto è costituito solo dalle ossa del busto). Pronto/a da cuocere (lo scarto è costituito solo dalle ossa del busto). 16 16 Tutti i valori si riferiscono al tessuto muscolare, privato del grasso visibile. Tutti i valori si riferiscono al tessuto muscolare, privato del grasso visibile. 11 11 12 12

319

74 74

331 331

00

00 0,17 0,17 0,19 0,19 11,30 11,30

00

00 60 60

00

0,80 0,80 0,70 0,70 3,00 3,00

tr tr

00

260 260

0,60 0,60 0,50 0,50 4,70 4,70

tr tr

00

12 12

233 233

1,35 1,35 0,20 0,20 4,50 4,50

tr tr

00

1,3 1,3

77

150 150

0,25 0,25 0,30 0,30 4,00 4,00

tr tr

00

210 210

1,2 1,2

77

180 180

0,26 0,26 0,35 0,35 3,00 3,00

tr tr

00

76 76

370 370

1,7 1,7

88

176 176

0,31 0,31 0,31 0,31 3,80 3,80

55

00

721 721

59 59

300 300

1,4 1,4

77

158 158

0,28 0,28 0,30 0,30 3,80 3,80

66

00

653 653

73 73

220 220

1,2 1,2

66

150 150

0,26 0,26 0,34 0,34 3,00 3,00

66

00


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 320 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 320

407

1560

mg mg

mg mg

mg mg

197

mg mg

0,07

mg mg

mg mg

120

406

1,8 1,5

13 12

197 200

0,07 0,20 6,40 0,08 0,15 7,50

120

406

1,8

13

0,20

6,40

Vit.Vit. A ret. eq. eq. A ret.

mg mg

Vitamina E E Vitamina

373

mg mg

Vitamina C C Vitamina

0

Niacina Niacina

0

Riboflavina Riboflavina

0

kJ kJ

Tiamina Tiamina

0

kcal kcal

Fosforo Fosforo

34,4

g g

Âľg Âľg

mg mg

mg mg

90

0 0

70

49,1

106150 Oca15 108520 Piccione giovane

70 90

49,1 15,8 34,4 71,7 22,1 5,5

0 0

0 0

0 0

0 0

373 1560 138 577

108520 Piccione giovane 106200 Pollo intero con pelle crudo17

90 77

71,7 69,5

22,1 19,0

5,5 10,6

0 0

0 0

0 0

0 0

138 171

577 717

62

300

1,5 0,6

12 5

200 160

0,08 0,08

0,15 0,14

7,50 5,00

tr

0 0

106200 Pollo intero con pelle crudo17 Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di 106203 Pollo cone pelle, cotto grassiintero e di sale scolato [in aggiunta di dalforno grassosenza prodotto 106203 grassi di sale e scolato con la ecottura] dal grasso prodotto con la cottura] 106210 Pollo intero senza pelle crudo

77

69,5

19,0

10,6

0

0

0

0

171

717

62

300

0,6

5

160

0,08

0,14

5,00

tr

0

62

76,1

19,4

3,6

0

0

0

0

110

460

70

307

0,7

8

200

0,10

0,15

5,80

tr

0

106210 Pollo intero senza pelle crudo Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta cotto intero di grassi e disenza sale epelle, scolato 106213 Pollo [in aggiunta dalforno grassosenza prodotto grassi e di sale e scolato 106213 di con la cottura] dal grasso prodotto con laintero cottura] con pelle, cotto 106251 Pollo [arrosto di rosticceria] Pollo intero con pelle, cotto 106251 [arrosto di rosticceria] Pollo intero senza pelle, cotto 106261 [arrosto di rosticceria] Pollo intero senza pelle, cotto 106261 [arrosto di rosticceria] 106270 Pollo, ala con pelle cruda

62

76,1

19,4

3,6

0

0

0

0

110

460

70

307

0,7

8

200

0,10

0,15

5,80

tr

0

15

15,8

g g

Calcio Calcio

g g

Ferro Ferro

g g

Potassio Potassio

Amido Amido

g g

Sodio Sodio

Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili

g g

Carni fresche Energia Energia

Lipidi Lipidi

g g

Fibra totale Fibra totale

Proteine Proteine

% %

Zuccheri solubili Zuccheri solubili

Acqua Acqua

106150 Oca

ALIMENTI ALIMENTI

Parte edibile Parte edibile

CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO

Carni fresche Carni fresche

90

0

73

61,6

27,1

10,2

0

0

0

0

200

838

93

366

1,1

20

tr

0

73

61,6

27,1

10,2

0

0

0

0

200

838

93

366

1,1

20

tr

0

63

65,3

27,9

5,4

0

0

0

0

160

670

90

366

1,1

10

tr

0

63

65,3

27,9

5,4

0

0

0

0

160

670

90

366

1,1

10

tr

0

28,3

74

55,3

14,7

0

0

0

0

246

1027

75

270

0,8

10

180

0,05

4,30

tr

0

74 59

55,3 28,3 14,7 59,3 28,9 10,0

0 0

0 0

0 0

0 0

246 1027 206 860

75 85

270 320

0,8 0,8

10 10

180 220

0,05 0,39 4,30 0,08 0,19 8,20

0,39

tr tr

0 0

59 63

59,3 68,0

28,9 16,7

10,0 14,3

0 0

0 0

0 0

0 0

206 196

860 818

85 100

320 228

0,8 0,6

10 14

220

0,08

tr tr

0 0

106270 Pollo, ala con pelle cruda Pollo, ala con pelle, cotta [in forno senza aggiunta 106273 Pollo, alaecon pelle, cotta di sale e scolato di grassi [in aggiunta dal forno grassosenza prodotto 106273 di grassi e di sale e scolato con la cottura] dal grasso prodotto con la cottura] 106400 Pollo, fuso con pelle crudo

63

68,0

16,7

14,3

0

0

0

0

196

818

100

228

0,6

14

tr

0

67

74,9

18,4

5,7

0

0

0

0

125

523

87

288

0,7

8

tr

0

106400 Pollo, fuso con pelle crudo Pollo, fuso con pelle, cotto [in forno senza aggiunta 106403 Pollo, fuso con pelle, cotto di grassi e di sale e scolato [in aggiunta dalforno grassosenza prodotto con 106403 di grassi e di sale e scolato la cottura] dal grasso prodotto con la cottura] 106410 Pollo, fuso senza pelle crudo

67

74,9

18,4

5,7

0

0

0

0

125

523

87

288

0,7

8

tr

0

66

77,0

18,5

3,7

0

0

0

0

107

449

86

355

1,0

13

tr

0

106410 Pollo, fuso senza pelle crudo Pollo, fuso senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta fuso senza cotto di grassi e di sale pelle, e scolato 106413 Pollo, [in aggiunta dalforno grassosenza prodotto grassi e di sale e scolato con la cottura] 106413 di dal grasso prodotto con la cottura] 106500 Pollo, petto crudo

66

77,0

18,5

3,7

0

0

0

0

107

449

86

355

1,0

13

tr

0

106500 Pollo, petto crudo Pollo, petto, cotto [saltato in padel106506 la senza aggiunta di grassi e di sale] Pollo, petto, cotto [saltato in padel106506 la senza aggiunta di grassi e di sale] 106600 Pollo, sovracoscio con pelle crudo 106600 Pollo, sovracoscio con pelle crudo Pollo, sovracoscio con pelle, cotto [in forno senza aggiunta sovracoscio pelle, di grassi e di sale econ scolato 106603 Pollo, cotto [in forno senza aggiunta dal grasso prodotto grassi e di sale e scolato con la cottura] 106603 di dal grasso prodotto con la cottura] 106610 Pollo, sovracoscio senza pelle crudo

0,19

8,20

60

49,1

31,7

17,4

0

0

0

0

283

1186

168

402

0,9

21

tr

0

60

49,1

31,7

17,4

0

0

0

0

283

1186

168

402

0,9

21

tr

0

62

58,7

31,2

8,5

0

0

0

0

201

842

136

413

1,2

8

tr

0

62

58,7

31,2

8,5

0

0

0

0

201

842

136

413

1,2

8

tr

0

64

62,3

29,9

6,2

0

0

0

0

175

734

128

406

1,4

15

tr

0

64

62,3

29,9

6,2

0

0

0

0

175

734

128

406

1,4

15

tr

0

98

74,9

23,3

0,8

0

0

0

0

100

420

33

370

0,4

4

210

0,10

0,20

8,30

0

0

98 98

74,9 23,3 67,2 30,2

0,8 0,9

0 0

0 0

0 0

0 0

100 129

420 539

33 46

370 497

0,4 0,6

4 5

210 220

0,10 0,20

0,20 8,30 0,20 11,60

0 0

0 0

98 86

67,2 67,4

30,2 17,4

0,9 14,0

0 0

0 0

0 0

0 0

129 196

539 818

46 71

497 277

0,6 0,8

5 10

220

0,20

0,20 11,60

0 tr

0 0

86

67,4

17,4

14,0

0

0

0

0

196

818

71

277

0,8

10

tr

0

59,1

26,7

12,5

0

0

0

0

219

918

100

392

1,3

20

tr

0

59,1

26,7

12,5

0

0

0

0

219

918

100

392

1,3

20

tr

0

74,1

18,7

6,3

0

0

0

0

132

550

67

323

0,8

8

tr

0

106610 Pollo, crudo 83 74,1 18,7 6,3 Pollo, sovracoscio sovracosciosenza senzapelle pelle, cotto [in forno senza aggiunta sovracoscio pelle, 106613 Pollo, 61,3 28,3 8,3 di grassi e di sale esenza scolato cotto [in forno senza aggiunta dal grasso prodotto 106613 di 61,3 28,3 8,3 grassi e di sale e scolato con la cottura] dal grasso prodotto 17 con la cottura] Pronto da cuocere; sono escluse le interiora, la testa e le zampe.

0

0

0

0

132

550

67

323

0,8

8

tr

0

17

83

0

0

0

0

188

786

112

488

1,4

18

tr

0

0

0

0

0

188

786

112

488

1,4

18

tr

0

Pronto da cuocere; sono escluse le interiora, la testa e le zampe.

320 320


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 321

408 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 321 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 321

Tabelle di composizione degli alimenti

Tiamina Tiamina Tiamina

Riboflavina Riboflavina Riboflavina

VitaminaEE Vitamina E Vitamina

Fosforo Fosforo Fosforo

VitaminaCC Vitamina C Vitamina

Calcio Calcio Calcio

Vit.AAret. ret.eq. eq. Vit. Vit. A ret. eq.

Ferro Ferro Ferro

0,06 mg

1,20 mg

1,5 1,5

12 12

200 200

0,08 0,15 7,50 0,08 0,15 7,50

0 0

6,0 6,0

20 20

430 430

0,16 0,06 1,20 0,16 0,06 1,20

0 0 0

0 0

0 0

0 0

92 92

384 384

0 0 0 0

0 0 0 0

0 0 0 0

0 0 0 0

107 101 101 131

447 424 424 548

52

382

0,8

8

200

0,10

0,20

6,70

tr

68

457

1,5

11

230

0,10

0,10 10,80

tr

0 0 0 0

6,0 1,2 1,2

0 0

0 0

0 0

0 0

126 107 107

526 447 447

88 52 52

274 382 382

0,9 0,8 0,8

89 8

200 200

0,10 0,20 6,70 0,10 0,20 6,70

tr tr

0 0

1,4 1,4 9,3 6,0 6,0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

131 131 191 126 126

548 548 797 526 526

68 68 117 88 88

457 457 347 274 274

1,5 1,5 1,5 0,9 0,9

11 11 20 9 9

230 230

0,10 0,10 10,80 0,10 0,10 10,80

tr tr tr tr tr

0 0 0 0 0

g0 g

g0 g

0

100 67 67

76,1 25,0 20,9 65,9 65,9 25,0

0,9 6,8 6,8

0 0

0 0

0 0

Struzzo, cotto [tessuto muscolare 109510 Rana 109510 privato Rana del grasso visibile, cotto 108901 in forno senza aggiunta di grassi e di salecrudo e scolato dal grasso Struzzo [tessuto muscolare 108900 privato crudo muscolare prodotto con la[tessuto cottura] del grasso visibile] 108900 Struzzo privato del grasso visibile]

100

81,9 15,5 81,9 15,5 71,5 22,2

0,2 0,2 1,4

0 0 0

0 0 0

100 100

76,1 20,9 76,1 20,9

0,9 0,9

0 0

100 100 100 100

73,9 24,0 71,5 22,2 71,5 22,2 67,5 29,6

1,2 1,4 1,4 1,4

74 100 100

74,7 24,0 17,9 73,9 73,9 24,0

100 100 71 74 74

67,5 29,6 67,5 29,6 62,6 26,7 74,7 17,9 74,7 17,9

mg

mg

175

mg 1,5

mg

mg

mg

mg

mg

mg

Niacina Niacina

Sodio 267 267 424

Energia Energia

64 64 101

Amido Amido

Sodio Sodio

Niacina

Potassio Potassio Potassio

0,16 mg

0 0 0

674

Struzzo crudo [tessuto muscolare 108900 Quaglia 108530 108530 privato Quagliadel grasso visibile]

101520 106963 106963

430 mg mg

0 0 0

161

g0 g

106963

20 mg mg

175 175

0

g0 g

106960 106960

6,0 mg mg

40 40

kJ

g

106960 106913 106913

mg mg

384 674 674

kcal

81,9 g

pelle, 106910 Tacchino, fuso, con senza pelle crudo Tacchino, fuso,senza con pelle, cotto [in forno aggiunta cotto [in eforno senza aggiunta 106903 di grassi di sale e scolato 106903 dal di grassi di sale e scolato grassoe fuso, prodotto Tacchino, senza pelle, dal grasso prodotto con la[in cottura] cotto forno senza aggiunta con la cottura] 106913 di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto 106910 Tacchino, fuso, senza pelle crudo la cottura] 106910 con Tacchino, fuso, senza pelle crudo

7,50

92 161 161

g

% %

106900 Tacchino, fesa fuso,cruda con pelle crudo 106850 106850 Tacchino, fesa cruda Tacchino, fesa, cotta [saltata in fuso, con pelle, Tacchino, fesa, cotta [saltata in 106856 padella senza aggiunta di grassi [insenza fornoaggiunta senza aggiunta 106856 ecotto padella di grassi di sale] 106903 edidigrassi sale]e di sale e scolato dal grasso prodotto 106900 Tacchino, fuso, con pelle crudo la cottura] 106900 con Tacchino, fuso, con pelle crudo

mg mg

0,15

0 0

0

g

109510 Rana

Struzzo, Tacchino,cotto fesa [tessuto cruda muscolare Struzzo, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto privato grasso visibile, cotto in fornodel senza aggiunta di grassi Tacchino, fesa,aggiunta cotta in di grassi ein diforno sale senza e scolato dal [saltata grasso aggiunta di grassi epadella di salesenza econ scolato dal grasso prodotto la cottura] e di sale] con la cottura] prodotto

0 mg mg

0,08

mg mg

0

g

25,0

106850 108901 108901 106856

µg µg

200

64 267 kcal kJ kcal kJ

6,8

g

65,9

g

0

12

40

g

67

g

Energia

Carni fresche Carni fresche Fibratotale totale Fibra totale Fibra

Lipidi Lipidi Lipidi

0,2 g

g

Amido

Proteine Proteine Proteine

15,5 g

g

Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili

Acqua

%

Acqua Acqua

108530 Quaglia

ALIMENTI ALIMENTI

Parteedibile edibileParte edibile Parte

CODICEALIMENTO ALIMENTO CODICE CODICE ALIMENTO

ALIMENTI

Zuccherisolubili solubili Zuccheri Zuccheri solubili

Carni fresche

Carni fresche

mg

mg

µg

mg

0 0

73

76,0

18,0

4,6

0

0

0

0

113

474

94

295

0,9

11

tr

0

71 71

62,6 26,7 62,6 26,7

9,3 9,3

0 0

0 0

0 0

0 0

191 191

797 797

117 117

347 347

1,5 1,5

20 20

tr tr

0 0

72

61,6

28,0

8,7

0

0

0

0

190

796

131

394

1,7

15

tr

0

73 73

76,0 18,0 76,0 18,0

4,6 4,6

0 0

0 0

0 0

0 0

113 113

474 474

94 94

295 295

0,9 0,9

11 11

tr tr

0 0

Tacchino, fuso, sovracoscio, senza pelle, Tacchino, senza pelle, Tacchino, fuso,senza senzaaggiunta pelle, cotto [in forno crudo cotto [in eforno senza aggiunta 72 di grassi di sale e scolato 72 di grassi di sale e scolato dal grassoe sovracoscio, prodotto Tacchino, dal grasso prodotto con la pelle, cottura] senza cotto [in forno con la cottura] 84 senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto Tacchino, sovracoscio, senza pelle, Tacchino, sovracoscio, senza pelle, con la cottura] crudo crudo Tacchino, sovracoscio, Vitello18, filetto crudo 100 Tacchino, sovracoscio, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta pelle, cotto [in forno 84 senza di grassi e di sale 84 senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto e scolato dal grasso prodotto con la cottura] con la cottura]

86 74,8 61,6 28,0 61,6 28,0

18,5 8,7 8,7

5,1 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 190 190

120 796 796

502 131 131

75 394 394

320 1,7 1,7

1,0 15 15

tr tr

tr 0 0

61,0

6,8

18 110020 Vitello Bresaola 101520 , filetto crudo 101520 Vitello18, filetto crudo

100 100

86 86

30,2

74,8 18,5 74,8 18,5

0

0

0

0

182

761

114

475

1,5

8

5,1 5,1

0 0

0 0

0 0

0 0

120 120

502 502

75 75

320 320

1,0 1,0

6 6

tr

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

107 182 182

448 761 761

89 114 114

360 475 475

1,2 1,5 1,5

14 8 8

214

0,15

6,30

tr tr tr

0 0 0

60,0 20,7 32,0 76,9 76,9 20,7

2,6 2,7 2,7

0 0

0 0

0 0

0 0

151 107 107

633 448 448

1597 505 89 360 89 360

2,4 1,2 1,2

7 14 14

168 214 214

0,12 0,26 0,23 6,30 2,40 0,15 0,15 0,26 6,30

tr tr

0 0

1,0

25

263

0,70

6,00

0

1,2 2,4 2,4

78 7

100 168 168

0,15 0,23 0,18 2,40 4,70 0,12 0,12 0,23 2,40

0 0

TRASFORMATE E CONSERVATE

113010 Bresaola Carne bovina in gelatina, in scatola 100 110020 110020 Bresaola 100

83,2 32,0 12,6 60,0 60,0 32,0

1,8 2,6 2,6

113020 Capocollo Carne bovina pressata, in scatola 110100 110100 Capocollo

72,1 20,8 16,5 40,2 8,3 36,3 36,3 20,8 40,2

279 1597 656 505 74 633 633 1597 505

0,26

0,20

0 0

0 0

0 0

0 0

67 151 151

0 1,4 1,4

0 0

1,4 1,4

0 0

141 1884 589 450 450 1884

697

184

1,8 1,0 1,0

4 25 25

263 263

0,14 0,20 0,29 6,00 4,84 0,70 0,70 0,20 6,00

0 0

656 656

235 100 100

0,22 0,18 0,19 4,70 2,00 0,15 0,15 0,18 4,70

0 0

110130 Carne Cicciolibovina in gelatina, in scatola 100 113010 113010 Carne bovina in gelatina, in scatola 100

12,0 12,6 40,8 83,2 83,2 12,6

40,0 1,8 1,8

0 0

0 0

0 0

0 0

523 67 67

2189 279 279

74 74

1,4 1,2 1,2

30 8 8

110150 Carne Coppabovina Parma pressata, in scatola 113020 113020 Carne bovina pressata, in scatola

100 100

36,9 16,5 23,6 72,1 72,1 16,5

33,5 8,3 8,3

0,6 0 0

0 0

0,6

0 0

398 141 141

1666 433 589 1524 697 184 589 697 184

1,9 1,8 1,8

11 4 4

113030 Ciccioli Corned beef, in scatola 110130 110130 Ciccioli

100 100

59,6 40,8 23,2 40,0 14,0 12,0 12,0 40,8 40,0

0 0

0 0

0 0

0 0

219 2189 915 1000 523 523 2189

140

2,4 1,4 1,4

9 30 30

125 235 235

0,03 0,19 0,15 2,00 1,70 0,22 0,22 0,19 2,00

110190 Coppa Cotechino, confezionato precotto 110150 Parma 110150 Coppa Parma

100 100

36,8 23,6 17,2 33,5 42,3 36,9 36,9 23,6 33,5

0 0,6 0,6

0 0

0 0,6 0,6

0 0

450 1666 1881 1524 1138 433 178 398 398 1666 1524 433

1,8 1,9 1,9

20 11 11

109

7,30 0,14 0,29 4,84 0,14 0,29 4,84

113030 Corned beef, in scatola 113030 Corned beef, in scatola Il vitello è macellato a 120 giorni. 110190 Cotechino, confezionato precotto 110190 Cotechino, confezionato precotto

100 100

59,6 23,2 14,0 59,6 23,2 14,0

0 0

0 0

0 0

0 0

219 219

915 1000 140 915 1000 140

2,4 2,4

9 9

125 125

0,03 0,15 1,70 0,03 0,15 1,70

0 0

100 100

36,8 17,2 42,3 36,8 17,2 42,3

0 0

0 0

0 0

0 0

450 1881 1138 178 450 1881 1138 178

1,8 1,8

20 20

109 109

7,30 7,30

0 0

18

321 18 18

Il vitello è macellato a 120 giorni. Il vitello è macellato a 120 giorni.

321 321

0,14 0,29 4,84 0,14 0,29 4,84

tr

0 0 0 0

tr tr

0

0 tr tr

2,7 6,8 6,8

110100 Capocollo 100 36,3 20,8CARNI 40,2 1,4 0 1,4 0 E450 1884 Carni trasformate e conservate TRASFORMATE CONSERVATE CARNI TRASFORMATE E CONSERVATE

100 100

6

76,9 20,7 61,0 30,2 61,0 30,2

CARNI

mg

0 0

0 0


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:12 Pagina 322

409 Carni trasformate e conservate

Potassio

Ferro

Calcio

kcal

kJ

mg

mg

mg

mg

100

51,4

21,1

24,7

0

0

0

0

307

1283

875

137

1,5

15

110200 Mortadella

100

52,3

14,7

28,1

1,5

0

1,5

0

317

1328

506

130

1,4

9

110210 Mortadella di bovino e suino

100

44,2

13,3

37,0

0,5

0

0,5

0

388

1624

2,2

40

110300 Pancetta magretta

100

47,8

21,7

25,3

0

0

0

0

315

1316 1686

322

0,9

10

110310 Pancetta tesa

100

45,3

20,9

28,1

0

0

0

0

337

1408 1016

149

0,4

10

114010 Pâté di coniglio

100

51,7

13,0

32,2

1,1

0

346

1447

4,2

14

130

0

114020 Pâté di fegato

100

51,5

12,7

31,7

1,3

0

341

1427

4,1

19

123

0

114030 Pâté di pollo

100

55,4

11,1

26,2

2,3

0

289

1208

4,5

14

125

0

114040 Pâté di prosciutto

100

49,8

11,3

34,3

1,1

0

358

1498

3,8

13

113

0

110400 Prosciutto cotto

100

62,2

19,8

14,7

0,9

0

0,9

0

215

899

648

227

0,7

6

250

0,40

0,15

3,20

tr

0

110410 Prosciutto cotto, magro [privato del grasso visibile]

100

69,7

22,2

4,4

1,0

0

1,0

0

132

553

726

254

0,9

7

280

0,52

0,25

3,10

tr

0

110500 Prosciutto crudo di montagna

100

44,8

26,2

22,0

0

0

0

0

303

1267

tr

0

110510 Prosciutto crudo di Parma

100

50,6

25,5

18,4

0

0

0

0

268

1120 2578

tr

0

Prosciutto crudo di Parma, 110520 magro [privato del grasso visibile]

100

61,5

27,5

3,9

0

0

0

0

145

607

tr

0

110530 Prosciutto crudo San Daniele

100

42,8

28,3

23,0

0

0

0

0

320

1340

tr

0

110540 Prosciutto crudo, disossato

100

53,0

26,9

12,9

0

0

0

0

224

936

2238

454

1,2

15

177

0,60

0,20

5,00

tr

0

crudo, disossato, 110550 Prosciutto magro [privato del grasso visibile]

100

57,8

29,3

4,6

0

0

0

0

159

664

2440

495

1,3

16

190

0,58

0,20

6,50

tr

0

110560 Prosciutto crudo, gambuccio

100

43,6

26,2

22,4

0

0

0

0

306

1282

tr

0

Prosciutto crudo San Daniele, 110570 magro [privato del grasso visibile]

100

61,0

26,8

3,2

0

0

0

0

136

569

tr

0

110600 Salame Brianza

100

36,3

26,5

30,5

1,0

0

1,0

0

384

1608 1827

473

1,3

12

110610 Salame cacciatore

100

30,6

28,5

34,0

1,2

0

1,2

0

425

1776 1498

435

1,7

110620 Salame Fabriano

100

32,0

26,5

34,3

1,5

0

1,5

0

420

1759 1683

455

110630 Salame Felino

100

35,2

30,5

27,9

0,5

0

0,5

0

375

1569 1697

110640 Salame Milano

100

35,5

26,7

31,1

1,5

0

1,5

0

392

110650 Salame Napoli

100

39,0

26,7

27,3

1,7

0

1,7

0

110660 Salame nostrano

100

37,3

27,3

28,5

1,1

0

1,1

0

322

790

160

373

0,7

16

Vitamina E

Sodio

g

Vitamina C

Fibra totale

g

Vit. A ret. eq.

Zuccheri solubili

g

Niacina

Amido

g

Riboflavina

Carboidrati disponibili

g

Tiamina

Lipidi

g

Fosforo

Proteine

g

ALIMENTI

Energia

Acqua

%

Cotechino, confezionato precotto, [bollito per 20’ dentro 110195 la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura]

CODICE ALIMENTO

Parte edibile

Carni trasformate e conservate

mg

mg

mg

mg

µg

mg

mg

0,20

0,16

3,00

180

0,19

0,26

3,59

180

0,10

0,15

3,10

0

tr

0 0 0

0,16

261

229

1,77

0,13

0,20

0

5,50

0,19

0,16

tr

0

43

0,28

0,16

tr

0

1,5

46

0,15

0,10

tr

0

486

1,9

14

0,34

0,26

tr

0

1641 1497

452

1,5

32

0,24

0,21

tr

0

359

1502 1693

494

1,6

32

0,16

0,14

tr

0

370

1547 1633

490

1,7

42

0,18

0,26

tr

0

356

2,50


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 323

410

Tabelle di composizione degli alimenti

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 323

Carni trasformate e conservate

Carni trasformate e conservate

100 100 100

44,7 12,4 28,3 41,2 20,9 42,9 46,3 22,2 26,1 42,9 12,4 41,2

110900 Salsiccia Würstel crudo 110710 di suino, fresca cruda 110720 Salsiccia di suino, secca 110710 Salsiccia di suino, fresca cruda Salsiccia di suino, fresca, cotta Würstel,incotto [saltato in padella 110906 Salsiccia 110716 senza dipadella suino, fresca,eaggiunta cotta senza aggiunta di grassi di sale] 110800 [saltata Speck grassi di sale] 110716 di [saltata ine padella senza aggiunta di grassi e di sale] 110950 Salsiccia Zampone,diconfezionato 110720 suino, secca precotto 110900 Würstel crudo 110720 Salsiccia di suino, secca

100 100 100

0 mg 2 mg

mg mg

tr tr tr

0 0 0

0,14 0,92 0,14 3,60 1,14 0,24 0,50 0,10 5,10 0,24 0,92 3,60

tr 102 tr 102

20 0 2

130 173 266 173

0,15 0,03 0,30 4,00 2,72 0,34 0,31 0,20 4,60 0,34 0,03 4,00

tr tr tr

0 0 0

16 53 11 53

220 220

0,14 0,10 0,46 5,10 4,05 0,50 0,14 0,14 1,14 0,50 0,10 5,10

tr tr tr

0 0 0

1,5 4,3 1,2 4,3

22 31 14 31

170 266 130 266

0,26 0,20 0,21 4,60 3,00 0,31 0,15 0,30 2,72 0,31 0,20 4,60

tr tr tr

0 0 0

1,6 1,4 1,6 1,4 1,2 1,5 1,2

11 16 11 20 14 22 14

96 130 170 130

0,14 0,14 1,14 0,14 0,46 4,05 0,14 0,14 1,14 0,27 0,28 0,15 0,30 2,72 0,26 0,21 3,00 0,15 0,30 2,72

tr tr tr tr tr tr tr

0 0 0 0 0 0 0

164 164 95 104 104

1,4 1,4 1,4 1,5 1,5

16 16 20 22 22

96 170 170

0,14 0,46 4,05 0,14 0,46 4,05 0,27 0,28 0,26 0,21 3,00 0,26 0,21 3,00

tr tr tr tr tr

0 0 0 0 0

95 95

1,4 1,4

20 20

96 96

0,27 0,28 0,27 0,28

tr tr

0 0

0,03 0,25

4,00

4,0 mg 5,3 mg

53 mg 41 mg

220 mg 154 mg

0,50 mg 0,24

0,10 mg 0,92

5,10 mg 3,60

4,3 1,4 2,8 1,4

31 45 20 45

266 173

0,31 0,25 0,20 0,17 0,34 0,03 0,17 0,25

4,60 4,00

303 1773 1268 1557 484 424 810 143 324 1354 1273 231 424 1773 810 143

1,6 5,3 4,0 5,3

11 41 53 41

154 220 154

0 0 0

270 1273 1129 1100 793 200 140 304 514 2149 304 1273 1100 200

1,2 2,8 4,3 2,8

14 20 31 20

0 0,5 0

0 0 0

313 1354 1308 1273 930 231 164 324 303 1268 1557 484 324 1354 1273 231

1,4 4,0 1,6 4,0

0 1,3 0

0 0 0

0 0 0

361 2149 1510 514 270 1129 514 2149

104 140

0 1,2 0 0 1,3 0 1,3

0,5 0 0,5 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0

303 1268 1557 484 313 1308 930 164 303 1268 1557 484 95 319 1333 699 270 1129 793 140 361 1510 762 104 270 1129 793 140

g

g00 g

324 1354 231 kcal kJ 1273 mg 424 1773 810 mg 143 kcal kJ mg mg

0 0 0

0 0,7 0,6 0,7

0 0 0

514 1696 2149 1504 420 405 304 1273 1100 200 405 1696 1504 420

0,5 0,9 0 0,9

0 0 0

0,5 0,9 0 0,9

0 0 0

58,9 15,4 13,7 26,7 23,3 53,6 28,2 22,0 47,3 53,6 15,4 26,7

1,4 0,6 0 0,6

1,3 0 0 0

0 0,6 0 0,6

100 100 100

51,8 22,2 16,4 26,1 26,9 46,3 44,7 28,3 20,9 46,3 22,2 26,1

1,3 0 0,5 0

1,2 0 0 0

100 100 100

45,5 22,0 19,1 47,3 31,6 28,2 58,9 13,7 23,3 28,2 22,0 47,3

0 1,4 0

100 100 100 100 100 100 100

44,7 28,3 20,9 51,8 16,4 26,9 44,7 28,3 20,9 50,0 21,4 25,9 58,9 13,7 23,3 45,5 19,1 31,6 58,9 13,7 23,3

0,5 1,3 0,5 0 1,4 0 1,4

100 100 100 100 100 100

51,8 16,4 26,9 1,3 -FOOD 1,2 0A BASE 0 313 FAST DI 51,8 16,4 26,9 1,3 1,2 0 0 313 50,0 21,4 25,9 0 0 0 0 319 45,5 19,1 31,6 0 0 0 0 361 45,5 0 0 0 0 361 54,6 19,1 13,5 31,6 11,5 17,0 1,5 221

100 100

50,0 21,4 25,9 50,0 21,4 25,9

100 100

47,7 54,6

100 100 100

47,8 13,5 13,6 11,5 10,5 17,0 24,8 54,6 47,7 14,0 13,1 21,6 54,6 13,5 11,5 17,0

100 100 100 100

47,7 14,0 13,1 21,6 47,8 13,6 10,5 24,8 47,7 10,0 14,0 12,7 13,1 21,6 76,6 0,8

100 100 100 100 100

77,2 15,7 4,7 1,0 47,8 13,6 10,5 24,8 47,8 78,0 13,6 17,1 10,5 3,2 24,8 0,8 76,6 10,0 12,7 0,8

0 0

115210 Cuore di bovino di agnello [cuore, Frattaglie 115120 Coratella polmoni, fegato, milza, reni]

100 100

75,5 77,2

6,0 4,7

0,5 1,0

0 0,5 0 123 0 FRATTAGLIE 1,0 0 109

115220 Cervello Cuore di di equino 115110 dibovino vitello [cuore, 115130 Coratella polmoni, di fegato, milza, reni] 115110 Cervello bovino di agnello [cuore, 115230 Coratella Cuore di ovino 115120 fegato, milza, reni] 115210 polmoni, Cuore di bovino di agnello [cuore, 115120 Coratella polmoni, fegato, milza, reni] Coratella di vitello [cuore, 115250 polmoni, Cuore di suino 115130 fegato, milza, reni] 115220 Cuore di equino di vitello [cuore, 115130 Coratella polmoni, fegato, milza, reni]

100 100 100

73,0 10,0 18,7 12,7 7,7 76,6 78,0 17,1 3,2 76,6 10,0 12,7

0,6 0,8 0,8 0,8

0 0 0

0,6 0,8 0,8 0,8

0 0 0

100 100 100

75,0 15,7 16,9 77,2 75,5 16,8 77,2 15,7

7,2 4,7 6,0 4,7

0,4 1,0 0,5 1,0

0 0 0

0,4 1,0 0,5 1,0

100 100 100

72,0 17,1 18,3 78,0 73,0 18,7 78,0 17,1

9,4 3,2 7,7 3,2

0,4 0,8 0,6 0,8

0 0 0

115210 Cuore di bovino 115230 Cuore di ovino 115210 Cuore di bovino Lattuga, cetriolo, cipolla e pomodoro. 115220 Cuore di equino 115250 Cuore di suino 115220 Cuore di equino

100 100 100

75,5 16,8 75,0 16,9 75,5 16,8

6,0 7,2 6,0

0,5 0,4 0,5

100 100 100

73,0 18,7 72,0 18,3 73,0 18,7

7,7 9,4 7,7

115230 Cuore di ovino 115230 Cuore di ovino 19 Lattuga, cetriolo, cipolla e pomodoro. 115250 Cuore di suino 115250 Cuore di suino

100 100

75,0 16,9 75,0 16,9

100 100

72,0 18,3 72,0 18,3

110720 Salame Salsicciaungherese di suino, secca 110670 110710 Salsiccia di suino, fresca cruda 110670 Salame ungherese 110800 110700 110716 110700

110800 110906 110800 110955 110900 110950 110900 110906 110906 110955 110950 110950 119010

Zampone, confezionato Speck Würstel, cotto [saltato precotto [bollito 20’inepadella senza aggiunta diper grassi di sale] Speck dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto Würstel crudo con la cottura] Zampone, confezionato precotto Würstel crudo Würstel, cotto [saltato in padella Zampone, confezionato senza aggiunta di grassiinepadella di sale] Würstel, cotto [saltato precotto [bollito 20’ e di sale] senza aggiunta diper grassi dentro la confezione e scolato Big-burger peso medio dal liquido prodotto Zampone, confezionato precotto 191 g [Pane all’olio o al latte, con la cottura] precotto Zampone, confezionato doppio hamburger di carne bovina, ketchup, Zampone, 19 confezionato verdure [bollito ] confezionato precotto per 20’ Zampone, dentro la [bollito confezione e scolato precotto per 20’ dal liquido prodotto dentro la confezione scolato Cheese-burger - pesoemedio Big-burger -all’olio peso medio con la cottura] dal liquido prodotto 132 g [Pane o al latte, 191 la g [Pane all’olio al latte, con cottura] hamburger di carneobovina, doppio hamburger ketchup, verdure19,di carne bovina, ketchup, formaggio] verdure19]

%

Fast-food a base di carne 110955 110955 119020 119010

119030 119010 119020 119010

119020 119030 119020 115110 115120 119030 119030 115130 115110

Big-burger --peso medio Hamburger peso medio Cheese-burger - peso medio 191 gg [Pane o latte, Big-burger -all’olio peso medio 111 [Pane all’olio o al al latte, 132 doppio hamburger di carne 191 g [Panedi all’olio obovina, al latte, hamburger carne bovina, ketchup, 19 di carne doppio hamburger 19 ketchup, verdure ] , 19 verdure ] bovina, ketchup, formaggio] 19 verdure ] Cheese-burger - peso medio 132 g [Pane -all’olio o almedio latte, Hamburger peso medio Cheese-burger - peso hamburger carneobovina, 111 g [Panedi 132 all’olio al latte, 19 ketchup, verdure , hamburger di carne bovina, Cervello di bovino formaggio] ketchup, verdure19,] formaggio] Coratella di agnello [cuore, Hamburger - peso medio polmoni, fegato, milza, reni] 111 g [Pane -all’olio o al latte, Hamburger peso medio hamburger di carne 111 g [Pane all’olio obovina, al latte, Coratella di vitello 19 [cuore, ketchup, verdure ] bovina, hamburger di carne polmoni, di fegato, milza, reni] Cervello bovino 19 ketchup, verdure ]

19

g

g

g

0,6 0,7

FAST-FOOD

14,0 13,5

13,1 11,5

0 0

0 0

21,6 17,0

FAST-FOOD FAST-FOOD

kJ

mg

762 793

1308 930 CARNE

1308 930 1333 699 1510 762 1510 926 762

A BASE DI CARNE

0 0

0 0

319 1333 699 319 1333 699

1,5 1,5

255 221

1067 926

1,6 1,5 1,5 1,5

242 221 255 221

1012 926 1067 926

143

mg

200 420

5,3

mg 2,8 1,4

41

mg 20 45

mg

mg

0,17

mg

mg

mg

0,25

mg

mg

Niacina

45

mg

mg

Niacina Niacina

Sodio Sodio

g0 0,9

Salsiccia di suino, fresca, cotta 110716 [saltata in padella senza aggiunta 110700 Salsiccia di grassi edidifegato sale]

0 0

g

1,4

mg

Tiamina Tiamina

Sodio Sodio

Energia

Energia Energia

Amido

1273 1100 1696 1504

0,6 0,7

g

mg

Niacina

0,34 0,17

420

304 405

g

810

Potassio Potassio Potassio

173

Energia

3,60

Amido

0,92

Amido Amido

Lipidi

Lipidi Lipidi

Proteine Proteine Proteine

Acqua

Acqua Acqua

Vitamina Vitamina E EVitamina E Vitamina E

Salsiccia di di fegato suino, fresca, cotta Speck Salsiccia [saltata indipadella senza aggiunta Salsiccia di grassi e difegato sale]

Vitamina Vitamina C CVitamina C Vitamina C

0 0,7 0,6 0,7

Vit. ret. Vit. AA ret. eq.eq. Vit. A ret. eq.Vit. A ret. eq.

28,2 24,2 22,0 34,0 47,3 36,0 53,6 15,4 26,7 36,0 24,2 34,0

µg

0,24

1696 1504

0 0

g

0

405

1773

g

0,9

0

424

g

0

0,7

kcal

%

RiboflavinaRiboflavina Riboflavina Riboflavina

100 100 100

tr µg 102

Tiamina

g00 g

Tiamina

g

Fosforo

g0 0,9

Fosforo

26,1 g 41,2

Fosforo Fosforo

22,2 g 12,4

Calcio

46,3 g 42,9

Calcio

100 % 100

154

0

mg

g

ALIMENTI 110710 Salsiccia diALIMENTI suino, fresca cruda 110670 Salame ungherese

0,9

0 0

Calcio Calcio

26,7 34,0

Ferro

15,4 24,2

Ferro

53,6 36,0

Ferro Ferro

100 100

100

Carni trasformate e conservate Carni trasformate e conservate g g g g kcal kJ mg

0,7

Potassio

41,2

36,0

g

Fibra totaleFibra totale Fibra totale Fibra totale

12,4

110700 Salsiccia di fegato

100

g

Lipidi

42,9

110670 Salame ungherese

g

Proteine

34,0

%

ALIMENTI

Acqua

24,2

ALIMENTI

Zuccheri solubili Zuccheri solubili Zuccheri solubili Zuccheri solubili

Carni trasformate e conservate

CarboidratiCarboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili disponibili

Parte edibile Parte edibile Parte edibileParte edibile

CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 323 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 323

mg

mg

µg tr

102

µg tr tr

mg 0

2

mg

A BASE DI CARNE A BASE DI CARNE

FRATTAGLIE

16,8 15,7

1,5 1,6 1,5 0

255 1067 242 1012 255 1067 157 658

140

270

3,6

16

330

0,25

0,28

6,00

18

0 1,6 1,6 0 0

109 455 242 1012 242 100 1012 419 157 658

140

270

3,6

16

330

0,25

0,28

6,00

18

515 455

95

320

4,6

9

203

0,58

0,89

8,20

146 157 100 157

612 658 419 658

140 140

270 270

5,0 3,6 3,6

9 16 16

214 330 330

0,51 0,28 0,91 6,00 7,10 0,25 0,25 0,28 6,00

0 0 0

134 109 123 109

560 455 515 455

95

320

5,0 4,6

9 9

200 203

0,49 0,58

0,80 0,89

7,50 8,20

3

3 6

0,4 0,8 0,6 0,8

0 0 0

159 100 146 100

667 419 612 419

80

300

5,3 5,0

35 9

245 214

0,40 0,51

1,27 0,91

6,10 7,10

9

5 5

0 0 0

0,5 0,4 0,5

0 0 0

123 134 123

515 560 515

95 95

320 320

4,6 5,0 4,6

9 9 9

203 200 203

0,58 0,89 8,20 0,49 0,80 7,50 0,58 0,89 8,20

3 3

6 3 6

0,6 0,4 0,6

0 0 0

0,6 0,4 0,6

0 0 0

146 159 146

612 667 612

80

300

5,0 5,3 5,0

9 35 9

214 245 214

0,51 0,91 7,10 0,40 1,27 6,10 0,51 0,91 7,10

9

5 5 5

7,2 7,2

0,4 0,4

0 0

0,4 0,4

0

134 134

560 560

5,0 5,0

9 9

200 200

0,49 0,80 7,50 0,49 0,80 7,50

9,4 9,4

0,4 0,4

0 0

0,4 0,4

0 0

159 159

667 667

5,3 5,3

35 35

245 245

0,40 1,27 6,10 0,40 1,27 6,10

0 0

0,8 1,0

FRATTAGLIE 0,8 0,8

FRATTAGLIE

3230

323 Lattuga, cetriolo, cipolla e pomodoro. 19 Lattuga, cetriolo, cipolla e pomodoro.

19

323 323

80 80

300 300

3

6 5 18 18

3 3 9 9

5 5

mg

mg


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 324

411

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 324 Frattaglie

135 142 142

565 593 593

67 81 81

300 320 320

12,6 8,8 8,8

8 7 7

364 350 350

0,40 0,26 0,26

3,28 13,10 15000 20 3,30 3,30 13,50 13,50 16500 1650020

33 31 31

1,5 5,3 5,3

0 0 0

1,5 5,3 5,3

0 0 0

140 145 145

586 609 609

108

356

18,0 9,0 9,0

10 8 8

362 358 358

0,40 0,30 0,30

2,98 14,50 16500 21 2,88 2,88 14,70 14,70 11000 1100021

23 30 30

18,0 5,5 5,5

0,4 2,0 2,0

0 0 0

0,4 2,0 2,0

0 0 0

232 135 135

970 565 565

73 67 67

197 300 300

2,8 12,6 12,6

9 8 8

187 364 364

0,13 0,40 0,40

0,30 3,90 3,28 13,10 15000 3,28 13,10 15000

3 33 33

18,5 22,8 22,8

3,7 4,8 4,8

0 1,5 1,5

0 0 0

0 1,5 1,5

0 0 0

107 140 140

449 586 586

85 108 108

429 42,022 356 18,0 18,0 356

12 10 10

250 362 362

0,28 0,40 0,40

0,39 4,40 147 2,98 14,50 16500 2,98 14,50 16500

46 23 23

83,0 64,0 64,0

14,0 17,1 17,1

2,1 18,0 18,0

0 0,4 0,4

0 0 0

0 0,4 0,4

0 0 0

75 232 232

313 970 970

198 73 73

340 197 197

15 9 9

173 187 187

0,23 0,13 0,13

0,25 0,30 0,30

2,00 3,90 3,90

40 3 3

100 100 100

76,5 75,3 75,3

18,4 18,5 18,5

4,6 3,7 3,7

0,8 0 0

0 0 0

0,8 0 0

0 0 0

118 107 107

494 449 449

180 85 85

230 8,022 429 42,0 429 42,022

9 12 12

220 250 250

0,37 0,28 0,28

2,25 0,39 0,39

5,80 4,40 4,40

115800 Trippa di bovino 115600 115600 Polmone Polmone di di bovino bovino

100 100 100

72,0 83,0 83,0

15,8 14,0 14,0

5,0 2,1 2,1

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

108 75 75

453 313 313

107 198 198

18 340 340

4,0 6,7 6,7

8 15 15

50 173 173

0,14 0,23 0,23

0,18 0,25 0,25

1,60 2,00 2,00

115710 115710 Rene Rene di di bovino bovino

100 100

76,5 76,5

18,4 18,4

4,6 4,6

0,8 0,8

0 0

0,8 0,8

120010 Acciuga o alice, fresca 115800 Trippa Trippa di di bovino 115800 bovino

75 100 100

76,5 72,0 72,0

16,8 15,8 15,8

2,6 5,0 5,0

1,5 0 0

0 0 0

1,5 0 0

120020 Acciuga o alice, sott’olio

100

56,0

25,9

11,3

0,2

0

0,2

120030 Acciuga o alice, sotto sale 120010 120010 Acciuga Acciuga o o alice, alice, fresca fresca

50 75 75

53,8 76,5 76,5

25,0 16,8 16,8

3,1 2,6 2,6

2,3 1,5 1,5

0 0 0

120220 Anguilla, marinata 120020 120020 Acciuga Acciuga o o alice, alice, sott’olio sott’olio

88 100 100

59,9 56,0 56,0

14,8 25,9 25,9

21,9 11,3 11,3

0,6 0,2 0,2

120230 Anguilla di fiume 120030 120030 Acciuga Acciuga o o alice, alice, sotto sotto sale sale

71 50 50

61,5 53,8 53,8

11,8 25,0 25,0

23,7 3,1 3,1

120240 Anguilla di mare 120220 Anguilla, Anguilla, marinata marinata 120220

70 88 88

62,8 59,9 59,9

14,6 14,8 14,8

120250 Anguilla d’allevamento, filetti Anguilla di di fiume fiume 120230 Anguilla 120230

100 71 71

55,6 61,5 61,5

128050 Aragosta fresca 120240 Anguilla Anguilla di di mare mare 120240

29 70 70

120300 Aringa fresca 120250 120250 Anguilla Anguilla d’allevamento, d’allevamento, filetti filetti

73,0 70,0 70,0

19,5 20,0 20,0

5,5 4,4 4,4

2,0 5,9 5,9

115370 Fegato di suino, crudo 115340 115340 Fegato Fegato di di equino equino

100 100 100

70,0 67,8 67,8

22,8 22,4 22,4

4,8 4,0 4,0

115400 Lingua di bovino cruda 115350 Fegato Fegato di ovino 115350 di ovino

100 100 100

64,0 73,0 73,0

17,1 19,5 19,5

115500 Milza di bovino 115370 Fegato Fegato di suino, crudo crudo 115370 di suino,

100 100 100

75,3 70,0 70,0

115600 Polmone di bovino 115400 Lingua Lingua di di bovino cruda 115400 bovino cruda

100 100 100

115710 Rene di bovino 115500 Milza Milza di bovino 115500 di bovino

PRODOTTI

0

0,26

3,30 13,50 16500

358

0,30

2,88 14,70 1100021

8,8

9,0

6,7 2,8 2,8

mg

7

350

mg

mg

mg

mg

mg

Niacina

Sodio

Energia

DELLA PESCA

320

mg

Niacina Niacina

100 100 100

5,3

81

Tiamina

115350 Fegato di ovino 115320 115320 Fegato Fegato di di bovino bovino

0

593

Tiamina Tiamina

g

g

142

Fosforo

g

g

0

mg

Fosforo Fosforo

5,3

g

5,9

mg

Calcio

67,8

%

0

mg

Calcio Calcio

100

5,9

kJ

Ferro

115340 Fegato di equino

4,4

kcal

Sodio Sodio

20,0

Energia Energia

Amido Amido

70,0

g

mg

mg

µg

mg 20

µg

345 147 147

31 30

mg

494 494

180 180

230 230

8,0 8,0

9 9

220 220

0,37 0,37

2,25 2,25

5,80 5,80

345 345

13 13

0 0 0

96 108 108

403 453 453

107 107

278 18 18

2,8 4,0 4,0

148 8 8

196 50 50

0,06 0,14 0,14

0,26 14,00 0,18 1,60 1,60 0,18

32

tr 3 3

0

206

862

480

700

1,3

44

351

0,06

2,3 1,5 1,5

0 0 0

137 96 96

571 403 403

278 278

2,8 2,8

148 148

196 196

0,06 0,06

0,26 0,26 14,00 14,00

0 0 0

0,6 0,2 0,2

0 0 0

259 206 206

1082 862 862

480 480

700 700

0,7 1,3 1,3

18 44 44

202 351 351

0,28 0,06 0,06

0,37 0,20 0,20

3,50 940123 6,50 6,50 58 58

tr 0 0

0,1 2,3 2,3

0 0 0

0,1 2,3 2,3

0 0 0

261 137 137

1092 571 571

65

217

1,0

31

218

0,15

0,20

3,50 120023 55 55

2 0 0

19,6 21,9 21,9

0,7 0,6 0,6

0 0 0

0,7 0,6 0,6

0 0 0

237 259 259

993 1082 1082

87

270

0,6 0,7 0,7

17 18 18

223 202 202

0,18 0,28 0,28

0,32 0,37 0,37

2,60 980123 23 3,50 9401 940123 3,50

2 tr tr

14,2 11,8 11,8

28,9 23,7 23,7

0,5 0,1 0,1

0 0 0

0,5 0,1 0,1

0 0 0

319 261 261

1334 1092 1092

65 65

217 217

1,0 1,0

20 31 31

480 218 218

0,15 0,15

0,20 0,20

23 3,50 1200 120023 3,50

tr 2 2

78,1 62,8 62,8

16,0 14,6 14,6

1,9 19,6 19,6

1,0 0,7 0,7

0 0 0

1,0 0,7 0,7

0 0 0

85 237 237

355 993 993

87 87

270 270

0,8 0,6 0,6

60 17 17

280 223 223

0,15 0,18 0,18

0,18 0,32 0,32

2,00 tr 23 2,60 9801 2,60 980123

tr 2 2

70 100 100

60,1 55,6 55,6

16,5 14,2 14,2

16,7 28,9 28,9

0 0,5 0,5

0 0 0

0 0,5 0,5

0 0 0

216 319 319

905 1334 1334

320

0,9

63 20 20

113 480 480

0,12

0,18

3,50

12

tr tr tr

120310 Aringa, affumicata 128050 Aragosta Aragosta fresca fresca 128050

70 29 29

62,5 78,1 78,1

19,9 16,0 16,0

12,7 1,9 1,9

0 1,0 1,0

0 0 0

0 1,0 1,0

0 0 0

194 85 85

811 355 355

1,4 0,8 0,8

66 60 60

254 280 280

0,15 0,15

0,28 0,18 0,18

3,30 2,00 2,00

9 tr tr

tr tr tr

120320 Aringa, marinata 120300 Aringa Aringa fresca 120300 fresca

95 70 70

60,2 60,1 60,1

18,3 16,5 16,5

14,0 16,7 16,7

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

199 216 216

833 905 905

0,9 0,9

30 63 63

150 113 113

0,05 0,12 0,12

0,21 0,18 0,18

3,30 3,50 3,50

46 12 12

tr tr tr

120330 Aringa, sotto sale 120310 120310 Aringa, Aringa, affumicata affumicata

73 70 70

48,8 62,5 62,5

19,8 19,9 19,9

15,4 12,7 12,7

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

218 194 194

911 811 811

1,4 1,4

112 66 66

254 254

0,04

0,29 0,28 0,28

3,00 3,30 3,30

48 9 9

tr tr tr

120400 Boga 120320 120320 Aringa, Aringa, marinata marinata

95 95

79,3 60,2 60,2

18,3 18,3 18,3

1,2 14,0 14,0

0,8 0 0

0 0 0

0,8 0 0

0 0 0

87 199 199

364 833 833

1030 1030

348 98 98

4,1

65 30 30

150 150

0,05 0,05

0,21 0,21

3,30 3,30

46 46

tr tr tr

127100 Calamaro, fresco 120330 120330 Aringa, Aringa, sotto sotto sale sale

65 73 73

80,0 48,8 48,8

12,6 19,8 19,8

1,7 15,4 15,4

0,6 0 0

0 0 0

0,6 0 0

0 0 0

68 218 218

284 911 911

185

145

0,2

144 112 112

189

0,07 0,04 0,04

0,16 0,29 0,29

1,20 3,00 3,00

75 48 48

tr tr tr

127110 Calamaro, surgelato 120400 Boga Boga 120400

59

84,2 79,3 79,3

13,1 18,3 18,3

1,5 1,2 1,2

0,6 0,8 0,8

0 0 0

0,6 0,8 0,8

0 0 0

68 87 87

285 364 364

185

145 348 348

0,2 4,1 4,1

130 65 65

170

0,05

0,02

2,10

75

tr tr tr

127100 Calamaro, fresco 65 0,6 0 0,6 0 68 284 127100 Calamaro, fresco 65 80,0 80,0 12,6 12,6 1,7 1,7 0,6 0 0,6 0 68 284 Può variare da 11000 a 37000 µg. Può variare da 6000 a 13000 µg. 22 Può variare da 8 a 75 mg. 127110 Calamaro, surgelato 59 0,6 0 0,6 0 68 285 127110 Calamaro, surgelato 59 84,2 84,2 13,1 13,1 1,5 1,5 0,6 0 0,6 0 68 285 23 Valore medio; il contenuto di retinolo equivalente è molto variabile a seconda del peso e dell’età dell’anguilla.

185 185

145 145

0,2 0,2

144 144

189 189

0,07 0,07

0,16 0,16

1,20 1,20

75 75

tr tr

185 185

145 145

0,2 0,2

130 130

170 170

0,05 0,05

0,02 0,02

2,10 2,10

75 75

tr tr

20

1030

98 320 320

0,20 6,50 della 58 0pesca Prodotti 55 32 32

0 tr tr

21

Può Può variare variare da da 11000 11000 aa 37000 37000 µg. µg. 324 Può Può variare variare da da 6000 6000 aa 13000 13000 µg. µg. 22 22 Può variare da 8 a 75 mg. Può variare da 8 a 75 mg. 23 23 Valore Valore medio; medio; il il contenuto contenuto di di retinolo retinolo equivalente equivalente è è molto molto variabile variabile aa seconda seconda del del peso peso ee dell’età dell’età dell’anguilla. dell’anguilla. 20 20 21 21

324

mg

3 40 40

118 118

DELLA PESCA PESCA DELLA

mg

13 46 46

0 0

RODOTTI PRODOTTI

Vitamina Vitamina EE Vitamina E

0 0 0

100

g

Vitamina Vitamina CC Vitamina C

2,0 5,9 5,9

g

Vit. Vit. AA ret. ret. eq. eq.Vit. A ret. eq.

Ferro Ferro

0 0 0

g

Riboflavina Riboflavina Riboflavina

Potassio Potassio

8

g

ALIMENTI 115320 Fegato di bovino

Frattaglie

Potassio

Fibra Fibra totale totale Fibra totale

mg

4,0

g

Amido

mg

22,4

g

Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili

mg

Lipidi

mg

Lipidi Lipidi

kJ

Proteine

609

Proteine Proteine

145

Acqua

kcal

%

Acqua Acqua

g

ALIMENTI

Parte Parte edibile edibile Parte edibile

g

CODICE CODICE ALIMENTO ALIMENTO CODICE ALIMENTO

Zuccheri Zuccheri solubili solubili Zuccheri solubili

Frattaglie

0,82

0,82 0,82


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 325

412

Tabelle di composizione degli alimenti

62,0

13,0

21,5

0,5

0

0,5

0

247

1035

120500 Carpa

50

72,4

18,9

7,1

0

0

0

0

140

584

120510 Cefalo muggine

55

73,4

15,8

6,8

0,7

0

0,7

0

127

531

120590 Cefalo muggine, uova [bottarga]

100

30,5

35,5

25,7

0

0

0

0

373

1562

120610 Cernia, surgelata

68

78,5

17,0

2,0

0,5

0

0,5

0

88

368

120710 Coregone

69

75,3

19,0

6,5

0,1

0

0,1

0

135

564

78,0

20,0

0,8

0,2

0

0,2

0

88

368

120810 Corvina

Vitamina E

65

Vitamina C

120290 Capitone

Vit. A ret. eq.

kJ

Niacina

Fibra totale

kcal

Riboflavina

Zuccheri solubili

g

Tiamina

Amido

g

Fosforo

Carboidrati disponibili

g

Calcio

Lipidi

g

Ferro

Proteine

g

Potassio

Acqua

g

Energia

Parte edibile

g

CODICE ALIMENTO

%

ALIMENTI

Sodio

Prodotti della pesca

Prodotti della pesca

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

µg

mg

mg

2 50

286

1,0

34

220

0,07

0,04

1,50

44

1

1,8

26

220

0,06

0,10

7,30

17

tr 0

11

128

0,04

0,12

0,40

0

400

0,9

89

263

0,07

0,07

4,00

527

14,4

74

320

5,8

88

236

0,12

0,16

1,60

54

tr

48

0

96

0 tr

127120 Cozza o mitilo

32

82,1

11,7

2,7

3,4

2,824

0,3

0

84

351

120910 Dentice, fresco

65

76,1

16,7

3,5

0,7

0

0,7

0

101

422

1,2

38

264

0,08

0,10

2,10

120920 Dentice, surgelato

65

80,1

17,2

3,5

0,7

0

0,7

0

103

431

0,8

30

188

0,08

0,15

3,30

128100 Gamberi, freschi

45

80,1

13,6

0,6

2,9

0

2,9

0

71

296

146

266

1,8

110

349

0,08

0,10

3,20

2

2

128110 Gamberi, sgusciati, surgelati

100

81,2

16,5

0,9

2,9

0

2,9

0

85

356

375

75

2,6

128

150

tr

0,02

0,50

tr

tr

128200 Granchio, in scatola

100

79,2

18,1

0,9

0

0

0

0

81

337

550

100

2,8

120

32

tr

0,05

1,10

tr

tr

121100 Latterini

100

73,2

14,6

9,6

0

0

0

0

145

606

888

350

113

0

121200 Luccio

56

79,0

18,7

0,6

0,1

0

0,1

0

81

337

63

250

1,1

20

220

1,70

6

tr

121310 Melù o pesce molo fresco

65

80,5

17,4

0,3

tr

0

tr

0

72

303

72

356

1,0

31

218

1,70

tr

2

Melù o pesce molo, 121320 stoccafisso secco

78

12,0

80,1

3,5

1,1

0

1,1

0

356

1490

500

1500

3,3

60

450

0,14

0,50

3,50

0

0

Melù o pesce molo, 121330 stoccafisso, ammollato

85

76,1

20,7

0,9

0,3

0

0,3

0

92

385

51

340

0,6

9

163

0,01

0,08

1,00

0

0

121410 Merluzzo o nasello crudo

76

81,5

17,0

0,3

0

0

0

0

71

296

77

320

0,7

25

194

0,05

0,08

2,20

tr

tr

121420 Merluzzo o nasello, surgelato

75

80,8

17,3

0,6

0

0

0

0

75

312

77

320

0,6

30

188

0,03

0,12

1,20

0

tr

121430 Merluzzo o nasello, surgelato, filetti

100

83,9

15,6

0,6

0

0

0

0

68

284

68

310

0,3

11

160

0,06

0,05

1,50

0

0

121440 Merluzzo o nasello, baccalà secco

75

52,4

29,0

1,7

0

0

0

0

131

549

Merluzzo o nasello, baccalà 121450 ammollato

82

75,6

21,6

1,0

0

0

0

0

95

399

2,3

31

562

0,05

0,28

o nasello, 121490 Merluzzo bastoncini di pesce surgelati

100

61,5

11,0

10,1

15,0

13,0

0,6

191

800

0,7

46

168

0,08

0,07

121500 Mormora

78,0

18,0

1,9

2,0

0

2,0

0

97

404

287

5,6

69

tr

121600 Occhiata

77,0

19,0

3,7

2,0

0

2,0

0

117

489

427

4,2

32

0

24

Glicogeno.

325

290

0,3

0,09

0,07

0

224

0

0,30

0

0

0

1


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 326 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 326

413

121710 Orata, surgelata 121710 Orata, surgelata

69 69

78,4 19,8 78,4 19,8

1,2 1,2

1,0 1,0

0 0

1,0 1,0

0 0

94 94

392 392

121720 Orata fresca, filetti 121720 Orata fresca, filetti

100 100

73,2 20,7 73,2 20,7

3,8 3,8

1,0 1,0

0 0

1,0 1,0

0 0

121 121

505 505

121730 Orata fresca d’allevamento, filetti 121730 Orata fresca d’allevamento, filetti

100 100

69,1 19,7 69,1 19,7

8,4 8,4

1,2 1,2

0 0

1,2 1,2

0 0

159 159

665 665

127130 Ostrica 127130 Ostrica

12 12

85,7 10,2 85,7 10,2

0,9 0,9

5,4 5,4

4,525 4,525

0,5 0,5

0 0

69 69

289 289

121800 Pagello 121800 Pagello

79,0 21,0 79,0 21,0

1,9 1,9

0 0

0 0

0 0

0 0

101 101

121900 Pagello bocca d’oro 121900 Pagello bocca d’oro

73,0 20,0 73,0 20,0

3,0 3,0

3,0 3,0

0 0

3,0 3,0

0 0

Vitamina VitaminaC C

Vitamina VitaminaE E

kJ kJ

Vit. Vit.A Aret. ret.eq. eq.

kcal kcal

Niacina Niacina

g g

Riboflavina Riboflavina

g g

Tiamina Tiamina

Fibra Fibratotale totale

g g

Fosforo Fosforo

Zuccheri Zuccherisolubili solubili

g g

Calcio Calcio

Amido Amido

g g

Ferro Ferro

Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili

g g

Potassio Potassio

Lipidi Lipidi

g g

Sodio Sodio

Proteine Proteine

% %

Prodotti della pesca

Energia Energia

Acqua Acqua

ALIMENTI ALIMENTI

Parte Parteedibile edibile

CODICE CODICEALIMENTO ALIMENTO

Prodotti della pesca Prodotti della pesca

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

mg mg

µg µg

mg mg

mg mg

0,4 0,4

12 12

125 125

0,04 0,14 4,30 0,04 0,14 4,30

0 0

0 0 0 0

510 510

30 30

1050 1050 267 267

0 0

260 260

6,0 6,0

186 186

0,10 0,20 1,50 0,10 0,20 1,50

423 423

690 690

4,3 4,3

34 34

tr tr

118 118

495 495

648 648

4,0 4,0

34 34

tr tr

1,0 1,0

31 31

218 218

380 380

3,7 3,7

5 5

130 130

233 233

1,5 1,5

144 144

189 189

0,03 0,04 0,03 0,04

25 25

0 0

0,03 0,04 2,50 0,03 0,04 2,50

15 15

tr tr

65 65

79,2 16,0 79,2 16,0

1,2 1,2

1,3 1,3

0 0

1,3 1,3

0 0

80 80

333 333

122100 Pesce gatto 122100 Pesce gatto

60 60

79,8 15,5 79,8 15,5

3,3 3,3

0,2 0,2

0 0

0,2 0,2

0 0

92 92

387 387

127150 Polpo 127150 Polpo

90 90

82,0 10,6 82,0 10,6

1,0 1,0

1,4 1,4

0 0

1,4 1,4

0 0

57 57

237 237

122200 Razza 122200 Razza

32 32

82,2 14,2 82,2 14,2

0,9 0,9

0,7 0,7

0 0

0,7 0,7

0 0

68 68

283 283

1,0 1,0

31 31

218 218

122300 Rombo 122300 Rombo

55 55

79,5 16,3 79,5 16,3

1,3 1,3

1,2 1,2

0 0

1,2 1,2

0 0

81 81

341 341

1,2 1,2

38 38

264 264

122400 Salmone fresco 122400 Salmone fresco

65 65

68,0 18,4 12,0 68,0 18,4 12,0

1,0 1,0

0 0

1,0 1,0

0 0

185 185

776 776

310 310

0,7 0,7

27 27

280 280

0,20 0,15 7,00 0,20 0,15 7,00

13 13

tr tr

122410 Salmone, affumicato 122410 Salmone, affumicato

100 100

64,9 25,4 64,9 25,4

4,5 4,5

1,2 1,2

0 0

1,2 1,2

0 0

147 147

613 1880 420 613 1880 420

0,6 0,6

19 19

250 250

0,16 0,17 8,80 0,16 0,17 8,80

13 13

tr tr

122430 Salmone, in salamoia 122430 Salmone, in salamoia

98 98

64,3 21,1 11,5 64,3 21,1 11,5

1,0 1,0

0 0

1,0 1,0

0 0

192 192

802 802

300 300

0,8 0,8

66 66

286 286

0,05 0,19 7,00 0,05 0,19 7,00

60 60

0 0

77,3 18,0 77,3 18,0

2,7 2,7

2,0 2,0

0 0

2,0 2,0

0 0

104 104

434 434

540 540

4,3 4,3

28 28

73,0 20,8 73,0 20,8

4,5 4,5

1,5 1,5

0 0

1,5 1,5

0 0

129 129

541 541

630 630

1,8 1,8

33 33

79,0 19,0 79,0 19,0

0,4 0,4

0,6 0,6

0 0

0,6 0,6

0 0

82 82

342 342

465 465

5,5 5,5

61 61

273 273

0,8 0,8

27 27

143 143

360 360

1,2 1,2

38 38

264 264

2,1 2,1

185 185

122500 Salpa 122500 Salpa 122700 Sarda fresca 122700 Sarda fresca

70 70

122900 Scorfano 122900 Scorfano

98 98

540 540

66 66

127160 Seppia 127160 Seppia

50 50

81,5 14,0 81,5 14,0

1,5 1,5

0,7 0,7

0 0

0,7 0,7

0 0

72 72

302 302

123000 Sgombro o maccarello fresco 123000 Sgombro o maccarello fresco

80 80

69,8 17,0 11,1 69,8 17,0 11,1

0,5 0,5

0 0

0,5 0,5

0 0

170 170

710 710

123010 Sgombro o maccarello, in salamoia 100 123010 Sgombro o maccarello, in salamoia 100

66,0 19,3 11,1 66,0 19,3 11,1

0 0

0 0

0 0

0 0

177 177

741 741

123100 Sogliola, fresca 123100 Sogliola, fresca

48 48

79,5 16,9 79,5 16,9

1,4 1,4

0,8 0,8

0 0

0,8 0,8

0 0

83 83

348 348

120 120

280 280

0,8 0,8

123110 Sogliola, surgelata 123110 Sogliola, surgelata

48 48

79,4 17,3 79,4 17,3

1,3 1,3

0,1 0,1

0 0

0,1 0,1

0 0

81 81

340 340

120 120

280 280

123200 Spigola 123200 Spigola

54 54

79,0 16,5 79,0 16,5

1,5 1,5

0,6 0,6

0 0

0,6 0,6

0 0

82 82

342 342

307 307

123220 Spigola d’allevamento, filetti 123220 Spigola d’allevamento, filetti

100 100

69,9 21,3 69,9 21,3

6,8 6,8

0,8 0,8

0 0

0,8 0,8

0 0

149 149

625 625

72,5 19,2 72,5 19,2

7,6 7,6

0 0

0 0

0 0

0 0

145 145

608 608

330 330

3,3 3,3

0 0

3,3 3,3

0 0

255 1067 2200 180 255 1067 2200 180

123300 Storione 123300 Storione 123390 Storione, uova [caviale] 123390 Storione, uova [caviale] 25 25 26 26

100 100

46,0 26,9 15,0 46,0 26,9 15,0

Glicogeno. Glicogeno. Alcune ostriche (Olimpia) hanno un elevato contenuto in vitamina C (fino a 38 mg per 100 g). Alcune ostriche (Olimpia) hanno un elevato contenuto in vitamina C (fino a 38 mg per 100 g).

326 326

130 130

44 44

15 15

tr26 tr26

122000 Palombo 122000 Palombo

63 63

0,03 0,03 5,60 0,03 0,03 5,60

75 75

tr tr tr tr

tr tr

tr tr 215 215

0,02 0,25 9,70 0,02 0,25 9,70

28 28

tr tr tr tr

25 25

0 0

0,10 0,25 7,60 0,10 0,25 7,60

45 45

tr tr

274 274

0,06 0,21 5,80 0,06 0,21 5,80

129 129

0 0

12 12

195 195

0,05 0,05 1,70 0,05 0,05 1,70

tr tr

0 0

0,4 0,4

11 11

174 174

0,08 0,12 3,80 0,08 0,12 3,80

0 0

0 0

4,1 4,1

20 20

202 202

0,11 0,16 0,11 0,16

15 15

tr tr

30 30

1150 1150

0,5 0,5

18 18

239 239

11,8 11,8

276 276

355 355

tr tr 5,60 5,60

0 0 0 0


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 327

414

Tabelle di composizione degli alimenti

vol.alimentazione_Alimenti e e alimentazione alimentazione 09/04/13 09/04/13 14:13 14:13 Pagina Pagina 327 327 vol.alimentazione_Alimenti

103 79 79

431 333 333

80 80

245 245

1,0 1,0

31 31

218 218

0,06 0,09 10,00 0,06 0,15 0,15 0,06

0 0,1 0,1

0 00

0 0,1 0,1

0 00

192 159 159

802 666 666

316 43 43

301

1,7 1,3 1,3

7 38 38

205 264 264

0,04 0,11 10,40 14 0,20 0,12 0,12 8,50 8,50 450 450 0,20

0 tr tr

1,1 00

0 00

1,1 00

0 00

123 103 103

515 431 431

1,1

21

218

0,07 0,07 4,20 0,06 0,09 0,09 10,00 10,00 0,06

9 65 65

tr 00

0 00

0 00

0 00

0 00

86 192 192

359 802 802

40 316 316

465 301 301

2,0 1,7 1,7

14 77

220 205 205

0,08 0,06 3,00 0,04 0,11 0,11 10,40 10,40 0,04

tr 14 14

tr 00

4,1 6,2 6,2

0 1,1 1,1

0 00

0 1,1 1,1

0 00

118 123 123

494 515 515

61

319

2,0 1,1 1,1

50 21 21

279 218 218

0,09 0,06 3,00 0,07 0,07 0,07 4,20 4,20 0,07

tr 99

tr tr tr

82,5 10,2 80,5 14,7 14,7 80,5

2,5 3,0 3,0

2,2 00

0 00

2,2 00

0 00

72 86 86

299 359 359

40 40

465 465

2,0 2,0

14 14

220 220

0,08 0,06 0,06 3,00 3,00 0,08

16 tr tr

tr tr tr

100 100

74,3 20,3 20,3 74,3

4,1 4,1

00

100 25 25

86,3 3,9 82,5 10,2 10,2 82,5

4,8 2,5 2,5

4,7 2,2 2,2

100

82,7

5,3

6,9

5,2

100 100 100

87,0 86,3 86,3

3,3 3,9 3,9

3,6 4,8 4,8

100 100 100

88,5 82,7 82,7

3,5 5,3 5,3

Latte di vacca pastorizzato, 135030 scremato 28 135010 Latte Latte di di vacca vacca pastorizzato, pastorizzato, intero intero28 135010 Latte di vacca, condensato 135510 zuccherato Latte di di vacca vacca pastorizzato, pastorizzato, 135020 Latte parzialmente scremato 135020 parzialmente scremato Latte di vacca, evaporato 135520 non Lattezuccherato di vacca vacca pastorizzato, pastorizzato, di 135030 Latte scremato 135030 scremato

100 100 100

90,5 87,0 87,0

100 100 100

127170 Vongola 124000 Trota Trota 124000

25 55 55

124050 Trota Trota iridea iridea d’allevamento, d’allevamento, filetti filetti 124050 130010 Latte di capra 127170 Vongola Vongola 127170

LATTE 00

00

0 00

4,7 2,2 2,2

0

5,2

4,9 4,7 4,7

0 0 0

1,5 6,9 6,9

5,0 5,2 5,2

3,6 3,3 3,3

0,2 3,6 3,6

26,5 88,5 88,5

8,7 3,5 3,5

100 100 100

74,0 90,5 90,5

135610 Latte Latte di di vacca, vacca in polvere, intero condensato di vacca, condensato 135510 Latte zuccherato 135510 zuccherato di vacca in polvere, 135620 Latte Latte di vacca, vacca,scremato evaporato parzialmente di evaporato 135520 Latte non zuccherato zuccherato 135520 non 135630 Latte di vacca in polvere, scremato 135610 Latte Latte di di vacca vacca in in polvere, polvere, intero intero 135610

100 100 100

135810 135620 135620

131010 Latte di pecora Latte e yogurt 135010 Latte di vacca pastorizzato, intero28 130010 Latte Latte di di capra capra 130010 Latte di vacca pastorizzato, 135020 parzialmente scremato 131010 Latte Latte di di pecora pecora 131010

E YOGURT

0,06

0,15

264

0,20

0,12

245

mg mg

mg mg

mg

1,0

1,3

mg 31

38

mg mg

218

Niacina Niacina

74,3 20,3 75,3 15,8 15,8 75,3

Tiamina

100 60 60

43

mg mg

Tiamina Tiamina

124050 Trota iridea d’allevamento, filetti 123900 Triglia Triglia 123900

kJ kJ

Fosforo

80,5 14,7 3,0 62,3 25,2 25,2 10,1 10,1 62,3

0

80

Fosforo Fosforo

55 100 100

333

Calcio

124000 Trota 123610 Tonno, Tonno, sott’olio, sott’olio, sgocciolato sgocciolato 123610

6,2 0,3 0,3

79

mg

Calcio Calcio

75,3 15,8 73,4 25,1 25,1 73,4

0

mg

Ferro

60 100 100

kJ

Ferro Ferro

62,3 25,2 10,1 27 61,5 21,5 21,5 8,1 8,127 61,5

kcal

Potassio Potassio

Lipidi Lipidi

0 0,9 0,9

0,3 0,5 0,5

0,1

Sodio

123900 Triglia 123550 Tonno, Tonno, in in salamoia, salamoia, sgocciolato sgocciolato 123550

gg

g

Sodio Sodio

100 90 90

0

gg

0,9

Energia

123610 Tonno, sott’olio, sgocciolato 123500 Tonno, Tonno, fresco fresco 123500

0

g

Energia Energia

73,4 25,1 78,5 17,9 17,9 78,5

0,1

Amido

100 55 55

gg

Amido Amido

Proteine Proteine Proteine

123550 Tonno, in salamoia, sgocciolato 123400 Tinca Tinca 123400

gg

Lipidi

Acqua Acqua Acqua

21,5 8,127

gg

0,9

g

Vitamina VitaminaCC Vitamina C

0 00

61,5

% %

0,5

g

Vit. Vit.AAret. ret.eq. eq.Vit. A ret. eq.

0 0,9 0,9

90

g

Niacina

0 00

123500 Tonno, fresco

g

Riboflavina Riboflavina Riboflavina

Fibra Fibratotale totale Fibra totale

666

17,9

g

Potassio

Zuccheri Zuccherisolubili solubili Zuccheri solubili

159

78,5

%

ALIMENTI ALIMENTI

Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili

kcal kcal

Parte Parteedibile edibile Parte edibile

gg

CODICE CODICEALIMENTO ALIMENTO CODICE ALIMENTO

gg

55

123400 Tinca

ALIMENTI

Prodotti della della pesca pesca Prodotti

8,50

450

µg µg

mg mg

65 18 18

0 tr tr

mg

mg mg

mg

mg mg

mg

mg mg

mg

mg mg

µg 18

mg tr

tr

Vitamina VitaminaEE Vitamina E

Prodotti della pesca

Prodotti della pesca

mg

mg mg

00

118 118

494 494

61 61

319 319

2,0 2,0

50 50

279 279

0,09 0,06 0,06 3,00 3,00 0,09

tr tr

tr tr

0 00

76 72 72

320 299 299

40

180

0,1

141

106

0,05

0,11

0,30

86 16 16

1 tr tr

0

103

430

30

182

0,1

180

96

0,06

0,25

0,50

53

4,9 4,7 4,7

0 0 0

64 76 76

268 320 320

50 40 40

150 180 180

0,1 0,1 0,1

119 141 141

93 106 106

0,04 0,18 0,10 0,05 0,11 0,11 0,30 0,30 0,05

3729 86 86

1 11

0,07

0 00

5,0 5,2 5,2

0 00

46 103 103

194 430 430

30 30

182 182

0,1 0,1 0,1

120 180 180

94 96 96

0,04 0,17 0,09 0,06 0,25 0,25 0,50 0,50 0,06

19 53 53

1

0,04

5,3 4,9 4,9

0 00

5,3 4,9 4,9

0 00

36 64 64

151 268 268

52 50 50

150 150 150

0,1 0,1 0,1

125 119 119

97 93 93

0,04 0,17 0,09 0,04 0,18 0,18 0,10 0,10 0,04

tr29 3729 37

1 11

tr 0,07 0,07

9,0 1,5 1,5

56,5 5,0 5,0

0 00

56,5 5,0 5,0

0 00

328 46 46

1371 194 194

130

390

0,2 0,1 0,1

293 120 120

235 94 94

0,09 0,43 0,20 0,04 0,17 0,17 0,09 0,09 0,04

99 19 19

3 11

0,04 0,04

7,0 3,6 3,6

8,2 0,2 0,2

8,6 5,3 5,3

0 00

8,6 5,3 5,3

0 00

134 36 36

561 151 151

150 52 52

323 150 150

0,1 0,1 0,1

240 125 125

200 97 97

0,06 0,35 0,20 0,04 0,17 0,17 0,09 0,09 0,04

96 tr tr

1 11

tr tr

3,2 26,5 26,5

25,7 8,7 8,7

24,9 42,0 9,0 56,5 56,5 9,0

0 00

42,0 56,5 56,5

0 00

484 2027 440 328 1371 1371 130 130 328

1270 390 390

0,7 0,2 0,2

1050 728 293 235 235 293

0,24 1,31 0,70 295 0,09 0,43 0,43 0,20 0,20 99 99 0,09

4 33

100 100 100

4,2 74,0 74,0

28,8 7,0 7,0

12,7 8,2 8,2

50,2 8,6 8,6

0 00

50,2 8,6 8,6

0 00

418 134 134

323 323

0,7 0,1 0,1

1124 240 240

0,32 1,80 0,06 0,35 0,35 0,20 0,20 0,06

6 11

100 100 100

5,0 3,2 3,2

33,1 0,9 56,2 25,7 24,9 24,9 42,0 42,0 25,7

0 00

56,2 42,0 42,0

0 00

351 1470 550 1650 484 2027 2027 440 440 1270 1270 484

0,9 0,7 0,7

1323 1030 0,35 1,80 0,80 1230 1050 728 728 0,24 0,24 1,31 1,31 0,70 0,70 295 29530 1050

6 44

tr

50 201 201

1 66

0,07

LATTE ATTE L

E YOGURT YOGURT E

1748 561 561

150 150

879 200 200

30

Latte di di vacca vacca in UHT, intero Latte polvere, Latte di vacca in polvere, parzialmente scremato parzialmente scremato Latte di vacca UHT, 135820 parzialmente 135630 Latte Latte di di vacca vacca scremato in polvere, polvere, scremato scremato 135630 in

100 100 100

87,6 3,3 3,6 4,7 50,2 4,2 28,8 28,8 12,7 12,7 50,2 4,2

0 00

4,7 50,2 50,2

0 00

63 265 418 1748 1748 418

150

0,2 0,7 0,7

120 95 1124 879 879 1124

100 100 100

89,5 3,2 5,0 33,1 33,1 5,0

1,6 0,9 0,9

5,1 56,2 56,2

0 00

5,1 56,2 56,2

0 00

46 194 351 1470 1470 550 550 1650 1650 351

0,1 0,9 0,9

120 94 1323 1030 1030 0,35 0,35 1,80 1,80 0,80 0,80 1323

12 12

1 66

0,04 tr tr

140300 Panna o crema di latte 135810 Latte Latte di di vacca vacca UHT, UHT, intero intero 135810

100 100 100

58,5 87,6 87,6

2,3 3,3 3,3

35,0 3,6 3,6

3,4 4,7 4,7

0 00

3,4 4,7 4,7

0 00

337 63 63

1410 265 265

34

100 150 150

0 0,2 0,2

78 120 120

61 95 95

0,02 0,04 0,04

0,11

335 50 50

11

0,07 0,07

150010 Latte Yogurtdida latte,UHT, intero vacca di vacca UHT, 135820 Latte 135820 parzialmente scremato parzialmente scremato

100 100 100

87,0 89,5 89,5

3,8 3,2 3,2

3,9 1,6 1,6

4,3 5,1 5,1

0 00

4,3 5,1 5,1

0 00

66 46 46

278 194 194

48

170

0,1 0,1 0,1

125 120 120

105 94 94

0,04

0,19

0,11

38

1 11

0,08 0,04 0,04

150020 Yogurt greco, da latte intero 140300 Panna Panna oo crema crema di di latte latte 140300 da latte, parzialmente 151000 Yogurt scremato 150010 Yogurt Yogurt da da latte, latte, intero intero 150010

100 100 100

78,5 58,5 58,5

6,4 2,3 2,3

9,1 35,0 35,0

2,0 3,4 3,4

0 00

2,0 3,4 3,4

0 0 0

115 481 337 1410 1410 337

71 34 34

150 100 100

0,3 0 0

150 78 78

130 61 61

0,03 0,02 0,02

0,36 0,11 0,11

0,10

121 335 335

tr

100 100 100

89,0 87,0 87,0

3,4 3,8 3,8

1,7 3,9 3,9

3,8 4,3 4,3

0 00

3,8 4,3 4,3

0 00

43 66 66

181 278 278

45 48 48

149 170 170

0,1 0,1 0,1

120 125 125

94 105 105

0,04 0,18 0,10 0,04 0,19 0,19 0,11 0,11 0,04

21 38 38

1 11

100 100

78,5 78,5

6,4 6,4

9,1 9,1

2,0 2,0

00

2,0 2,0

00

115 115

481 481

71 71

150 150

0,3 0,3

150 150

130 130

0,03 0,36 0,36 0,10 0,10 0,03

121 121

tr tr

100 100

89,0 89,0

3,4 3,4

1,7 1,7

3,8 3,8

00

3,8 3,8

00

43 43

181 181

45 45

149 149

0,1 0,1

120 120

94 94

0,04 0,18 0,18 0,10 0,10 0,04

21 21

11

150020 Yogurt greco, da latte latte dal intero Variabili Yogurt con l’età dell’animale 3 al 15%. 150020 greco, da intero Un litro di latte pesa 1030 g. 29 Yogurt da dada latte, parzialmente 5 mg provengono caroteni. 151000 Yogurt parzialmente scremato latte, 30151000 115 µg provengono da caroteni. scremato 27 28

27 27 28 28 29 29 30 30

Variabili con con l’età l’età dell’animale dell’animale dal dal 33 al al 15%. 15%. Variabili Un litro litro di di latte latte pesa pesa 1030 1030 g. g. Un mg provengono provengono da da caroteni. caroteni. 55 mg 115 µg µg provengono provengono da da caroteni. caroteni. 115

327

327 327

0,04 0,32 1,80 1,80 0,32

201 96 96

0,06 0,08 0,08

0,06 0,06


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 328

415

vol.alimentazione_Alimenti e e alimentazione alimentazione 09/04/13 09/04/13 14:13 14:13 Pagina Pagina 328 328 vol.alimentazione_Alimenti

0

0,3

0

440

1841

100 100 100

30,0 37,7 31,1 48,6 48,6 19,3 19,3 26,9 26,9

2,3 tr tr

0 0 0

2,3 tr tr

0 0 0

439 1838 319 319 1336 1336 700 700

160810 Cacioricotta di capra 160430 160430 Butirro Butirro calabro calabro

100 100 100

68,4 11,9 14,3 32,7 32,7 24,7 24,7 37,8 37,8

0,5 0,3 0,3

0 0 0

0,5 0,3 0,3

0 0 0

178 745 440 440 1841 1841

160830 Caciotta romana di pecora 160800 160800 Caciocavallo Caciocavallo

100 100 100

32,5 27,7 27,3 30,0 30,0 37,7 37,7 31,1 31,1

2,1 2,3 2,3

0 0 0

2,1 2,3 2,3

0 0 0

364 1525 439 1838 439 1838

160840 Caciotta toscana 160810 Cacioricotta Cacioricotta di di capra capra 160810

100 100 100

42,8 24,6 29,6 68,4 11,9 11,9 14,3 14,3 68,4

0,8 0,5 0,5

0 0 0

0,8 0,5 0,5

0 0 0

368 178 178

1539 745 745

160860 Caciottina fresca 160830 Caciotta Caciotta romana romana di di pecora pecora 160830

100 100 100

54,8 32,5 32,5

17,3 27,7 27,7

21,3 27,3 27,3

0,5 2,1 2,1

0 0 0

0,5 2,1 2,1

0 0 0

263 364 364

1099 1525 1525

166010 Caciottina mista 160840 160840 Caciotta Caciotta toscana toscana

100 100 100

41,3 42,8 42,8

26,9 24,6 24,6

28,5 29,6 29,6

1,5 0,8 0,8

0 0 0

1,5 0,8 0,8

0 0 0

370 368 368

1547 1539 1539

160870 Camembert 160860 160860 Caciottina Caciottina fresca fresca

100 100 100

50,7 20,9 23,7 54,8 54,8 17,3 17,3 21,3 21,3

tr 0,5 0,5

0 0 0

tr 0,5 0,5

0 0 0

160880 Cheddar 166010 166010 Caciottina Caciottina mista mista

100 100 100

38,5 25,0 31,0 41,3 26,9 28,5 28,5 41,3 26,9

0,5 1,5 1,5

0 0 0

0,5 1,5 1,5

160890 Crescenza 160870 160870 Camembert Camembert

100 100 100

58,3 16,1 23,3 50,7 50,7 20,9 20,9 23,7 23,7

1,9 tr tr

0 0 0

161200 Dolce verde 160880 160880 Cheddar Cheddar

100 100 100

52,5 19,1 20,0 38,5 38,5 25,0 25,0 31,0 31,0

2,5 0,5 0,5

161610 Emmental 160890 160890 Crescenza Crescenza

100 100 100

34,6 28,5 30,6 58,3 58,3 16,1 16,1 23,3 23,3

162000 Feta 161200 161200 Dolce Dolce verde verde

100 100 100

170010 Fiocchi di formaggio magro 161610 Emmental Emmental 161610

0

60

249

F FORMAGGI ORMAGGI

Sodio Sodio

5,1

gg gg gg gg kcal kcal kJ kJ FORMAGGI E LATTICINI

58 60

185 251

mg mg

mg mg

152 152

58 58

185 185

1336 249 249

700 60 60

100 251 251

0,03

514

100 100

145

mg

mg

mg

µg

mg 1

mg mg

0,13

0,26

196

µg µg

mg mg

mg mg

1 1

tr tr

0,8 0,1 0,1

540 124 124

390 105 105

0,04 0,03 0,03

0,43 0,13 0,13

0,40 0,26 0,26

320 196 196

tr 0 0

135

202

860 540 540

590 390 390

0,01 0,45 0 0,04 0,04 0,43 0,43 0,40 0,40

420 320 320

tr tr tr

396 135 135

240 202 202

0,3 0,3

860 860

590 590

0,6

531 396 396

0,3 0,8 0,8

mg mg

mg mg

tr Formaggi e latticini

0,01 0,01

0,45 0,45

0 0

240 240

380 420 420

tr tr tr

453

tr tr tr

0,49

202 380 380

tr tr tr

0,22

453 453

tr tr tr

0,49 0,49 0,22 0,22

145 145

0,6 0,6

360 531 531

300

297 1242 263 263 1099 1099

650

100

0,2

350

310

0,05

0,52

1,00

283 202 202

tr tr tr

0 0 0

381 370 370

610

120

0,5

810 360 360

545 300 300

0,01

0,45

0,10

420

0 tr tr

1,9 tr tr

0 0 0

281 1177 350 297 297 1242 1242 650 650

110 100 100

0,1 0,2 0,2

557 350 350

285 310 310

0,05 0,05

0,52 0,52

1,00 1,00

135 283 283

tr tr tr

0 0 0

2,5 0,5 0,5

0 0 0

266 1112 381 381 1594 1594 610 610

120 120

0,5 0,5

360 810 810

300 545 545

0,01 0,01

0,30 0,45 0,45 0,10 0,10

420 420

tr 0 0

3,6 1,9 1,9

0 0 0

3,6 1,9 1,9

0 0 0

403 1686 450 281 281 1177 1177 350 350

107 110 110

0,3 0,1 0,1

1145 700 557 557 285 285

0,01

0,45

0,10

343 135 135

1 tr tr

57,1 15,6 20,2 52,5 52,5 19,1 19,1 20,0 20,0

1,5 2,5 2,5

0 0 0

1,5 2,5 2,5

0 0 0

250 1045 1440 266 266 1112 1112

95

0,2

360 360 360

280 300 300

0,04

0,21 0,30 0,30

0,20

226

tr tr tr

100 100 100

78,8 34,6 34,6

9,7 28,5 28,5

7,1 30,6 30,6

3,2 3,6 3,6

0 0 0

3,2 3,6 3,6

0 0 0

115 403 403

480 1686 1686

290 450 450

107 107

0,3 0,3

1145 1145

75 700 700

0,01 0,01 0,01

0,40 0,45 0,45

0,12 0,10 0,10

343 343

0 1 1

162010 Fior di latte 162000 Feta Feta 162000

100 100 100

54,8 57,1 57,1

20,6 15,6 15,6

20,3 20,2 20,2

0,7 1,5 1,5

0 0 0

0,7 1,5 1,5

0 0 0

268 250 250

1120 1045 1440 1440 1045

95 95

0,4 0,2 0,2

350 360 360

355 280 280

0,03 0,04 0,04

0,27 0,30 0,21 0,20 0,21 0,20

300 226 226

0 tr tr

162020 Fontina 170010 170010 Fiocchi Fiocchi di di formaggio formaggio magro magro

100 100 100

41,1 78,8 78,8

24,5 9,7 9,7

26,9 7,1 7,1

0,8 3,2 3,2

0 0 0

0,8 3,2 3,2

0 0 0

343 115 115

1436 686 480 480 290 290

0,3

870

561 75 75

0,01 0,45 0,20 0,01 0,01 0,40 0,40 0,12 0,12

420

0 0 0

162030 Formaggino31 162010 162010 Fior Fior di di latte latte

100 100 100

52,6 54,8 54,8

11,2 20,6 20,6

26,9 6,032 20,3 20,3 0,7 0,7

0 0 0

6,0 0,7 0,7

0 0 0

309 268 268

1295 1000 1120 1120

0,3 0,4 0,4

430 350 350

650 355 355

0,02 0,03 0,03

0,30 0,27 0,27

0,10 0,30 0,30

370 300 300

0 0 0

162040 Formaggino, meno grasso 162020 162020 Fontina Fontina

100 100 100

56,4 14,7 17,3 6,532 41,1 24,5 24,5 26,9 26,9 0,8 0,8 41,1

0 0 0

6,5 0,8 0,8

0 0 0

239 343 343

999 1000 1436 686 686 1436

0,3 0,3 0,3

430 870 870

665 561 561

0,02 0,01 0,01

0,20 0,45 0,45

0,10 0,20 0,20

240 420 420

0 0 0

162050 Formaggio cremoso spalmabile 162030 Formaggino Formaggino31 31 162030

100 100 100

59,2 8,6 52,6 52,6 11,2 11,2

31,0 tr32 26,9 26,9 6,0 6,032

0 0 0

tr 6,0 6,0

0 0 0

313 1311 330 309 309 1295 1295 1000 1000

0,1 0,3 0,3

110 430 430

130 650 650

0,03 0,17 0,10 0,02 0,02 0,30 0,30 0,10 0,10

370 370

tr 0 0

170510 Formaggio cremoso spalmabile, light 100 162040 100 162040 Formaggino, Formaggino, meno meno grasso grasso 100

70,0 9,2 56,4 56,4 14,7 14,7

14,5 3,132 17,3 17,3 6,5 6,532

0 0 0

3,1 6,5 6,5

0 0 0

179 239 239

0,3 0,3

430 430

665 665

0,02 0,02

0,20 0,20

0,10 0,10

224 240 240

tr 0 0

160400 Formaggio molle da tavola 162050 Formaggio Formaggio cremoso spalmabile 162050 cremoso spalmabile

100 100 100

38,9 59,2 59,2

25,4 30,2 8,6 31,0 8,6 31,0

1,0 tr tr

0 0 0

1,0 tr tr

0 0 0

377 1578 313 1311 330 313 1311 330

150 150

0,1 0,1

604 110 110

480 130 130

0,07 0,30 0,03 0,17 0,03 0,17

0,30 0,10 0,10

310

0 tr tr

162400 Gorgonzola 100 170510 Formaggio Formaggio cremoso cremoso spalmabile, spalmabile, light light 100 100 170510

50,8 70,0 70,0

19,1 27,1 9,2 14,5 14,5 9,2

1,0 3,1 3,1

0 0 0

1,0 3,1 3,1

0 0 0

324 179 179

1356 749 749

111

0,3

401

326

0,01

0,18

0,90

287 224 224

0 tr tr

Un formaggino pesamolle in media 22 g. 160400 Formaggio da tavola tavola 160400 molle da VariabileFormaggio dal 3 al 10%.

100 100

38,9 38,9

25,4 25,4

30,2 30,2

1,0 1,0

0 0

1,0 1,0

0 0

377 377

1578 1578

604 604

480 480

0,07 0,07

0,30 0,30

0,30 0,30

310 310

0 0

162400 162400 Gorgonzola Gorgonzola

100 100

50,8 50,8

19,1 19,1

27,1 27,1

1,0 1,0

0 0

1,0 1,0

0 0

324 324

1356 1356

401 401

326 326

0,01 0,01

0,18 0,18

0,90 0,90

287 287

0 0

31 32

31 31 32 32

328

Un formaggino formaggino pesa pesa in in media media 22 22 g. g. Un Variabile dal dal 3 3 al al 10%. 10%. Variabile

328 328

108

150 108 108

749 999 1000 1000 999

600

600 600

111 111

0,3 0,3

0,43

tr tr tr

514 514

1594 1547 1547

tr

mg mg

mg mg

0

mg

mg mg

E E LATTICINI LATTICINI

124

mg

Niacina

105

0,1

mg

Vitamina VitaminaEE Vitamina E

0,3

152

mg

Vitamina VitaminaCC Vitamina C

37,8

36

mg

Vit. Vit.AAret. ret.eq. eq.Vit. A ret. eq.

319 60 60

0

4,0

mg

Niacina Niacina

36 36

0 0 0

kJ

Riboflavina Riboflavina Riboflavina

0 0

tr 5,1 5,1

kcal

Tiamina

Amido Amido

4,0 4,0

0 0 0

g

Tiamina Tiamina

Lipidi Lipidi

0 0

tr 5,1 5,1

Energia Energia

Proteine Proteine

4,0 4,0

0

g

Fosforo

160800 Caciocavallo 160410 160410 Brie Brie

0,9 0,9 26,9 2,9 2,9

gg

g

Fosforo Fosforo

24,7

3,3 3,3 19,3 3,6 3,6

0,9

g

Calcio

32,7

0

gg

g

Calcio Calcio

100

5,1

gg

g

Ferro

160430 Butirro calabro

2,9

% %

g

Ferro Ferro

48,6 87,5 87,5

3,6

%

Potassio

89,0 89,0

100 100 100

4,0

ALIMENTI ALIMENTI 152000 Yogurt da latte, scremato

Potassio Potassio

100 100

160410 Brie 158000 158000 Yogurt Yogurt caprino caprino

Sodio

152000 Yogurt Yogurt da da latte, latte, scremato scremato 152000

Latte ee Yogurt Yogurt Latte

Latte e yogurt Energia

87,5

Fibra Fibratotale totale Fibra totale

100

Zuccheri Zuccherisolubili solubili Zuccheri solubili

158000 Yogurt caprino

Amido

3,3

Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili

Proteine

89,0

ALIMENTI

Lipidi

Acqua

100

Acqua Acqua

Parte Parteedibile edibile Parte edibile

CODICE CODICEALIMENTO ALIMENTO CODICE ALIMENTO

Latte e Yogurt

0,43 0,43

0,45

0,45 0,45

tr

0,62 tr tr

0,62 0,62

tr

0,52 tr tr

0,52 0,52


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 329

416

Tabelle di composizione degli alimenti

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 329

Ferro Ferro

CalcioCalcio

mg

mg

1,2 tr g

0 g0

316 1323 392 1640 kcal kJ

0 0

1,4 tr 1,5

0 0

456 392 389

1906 1640 1628

0,3 1,5 1,2

0 0

0,3 1,5 1,2

0 0

455 389 316

1902 1628 1323

24,4 25,2 36,4

0,4 1,2 1,4

0 0

0,4 1,2 1,4

0 0

288 316 456

1205 1323 1906

18,7 30,7 7,6

19,5 36,4 47,0

0,7 1,4 0,3

0 0

0,7 1,4 0,3

0 0

253 456 455

1058 1906 1902

200 86

30,4 44,4 55,5

33,5 7,6 16,7

28,1 47,0 24,4

tr 0,3 0,4

0 0

tr 0,3 0,4

0 0

387 455 288

1619 1902 1205

100 100

34,0 55,5 58,8

25,8 16,7 18,7

32,0 24,4 19,5

0,2 0,4 0,7

0 0

0,2 0,4 0,7

0 0

166060 Pecorino romano 164820 166000 Mozzarella Parmigianodi vacca

100 100

31,9 58,8 30,4

26,0 18,7 33,5

33,1 19,5 28,1

1,8 0,7 tr

0 0

1,8 0,7 tr

166070 Pecorino siciliano 166000 166050 Parmigiano Pecorino

100 100

30,3 30,4 34,0

28,9 33,5 25,8

33,6 28,1 32,0

2,4 tr 0,2

0 0

166100 Provolone 166050 Pecorino romano 166060

100 100

39,0 34,0 31,9

28,1 25,8 26,0

28,2 32,0 33,1

2,0 0,2 1,8

166800 Ricotta di bufala 166060 166070 Pecorino romano siciliano

100 100

67,3 31,9 30,3

10,5 26,0 28,9

17,3 33,1 33,6

166810 Ricotta di pecora 166070 166100 Pecorino Provolonesiciliano

100 100

74,1 30,3 39,0

9,5 28,9 28,1

166820 Ricotta di vacca 166100 166800 Provolone Ricotta di bufala

100 100

75,7 39,0 67,3

166850 Robiola 166800 Ricotta di pecora bufala 166810

100 100

167200 Scamorza 166810 166820 Ricotta di pecora vacca

100 100

55,5 49,2 25,4

16,7 21,2 30,7

164820 Mozzarella di vacca 164400 [formaggio tipico del Veneto] 164800 Latteria Mascarpone

100 100

58,8 25,4 44,4

166000 Parmigiano 164800 Mozzarella Mascarponedi bufala 164810

100 100

166050 Pecorino 164810 164820 Mozzarella di bufala vacca

164400 Latteria [formaggio tipico del Veneto] 162410 162420 Grana Groviera

100 100

25,4 31,5 32,1

164800 Mascarpone 162420 163200 Groviera Italico

100 100

164810 Mozzarella di bufala 163200 164400 Italico Latteria [formaggio tipico del Veneto]

LipidiLipidi

49,2 31,5 g

g

700

80

332

0,55

0,5

1123

685

0,01

0,45

0,10

400

mg

µg

mg

mg

tr 0 mg

0,55 mg 0,55

0,35

mg

mg

mg

mg

mg

mg

Vitamina E

0,10

0,02

mg

Vitamina C

0,2

mg

Niacina

Sodio

1640

mg

Vitamina Vitamina E E

47,0 29,0 25,2

100 100 %

1,5

392

Tiamina

7,6 30,6 21,2

163200 Italico 162410 Grana

0

0

mg

Tiamina Tiamina

44,4 32,1 49,2

g

mg

Fosforo

1,4 tr 1,5

29,0

g

kJ

Fosforo Fosforo

36,4 28,5 29,0

30,6

g

tr

kcal

Calcio

30,7 33,9 30,6

32,1

%

0

g

Ferro

0 g0

100

tr

Energia Energia

AmidoAmido

1,2 tr g

33,9

162420 Groviera ALIMENTI

AcquaAcqua

g

31,5

Energia

Amido

25,2 28,5 g

Lipidi

21,2 33,9 g

g

100

162410 Grana

g

Vitamina Vitamina C C

Potassio Potassio

mg

g

1,5

ALIMENTI

Vit. A Vit. ret. Aeq. ret. eq. Vit. A ret. eq.

Sodio Sodio

mg

g

Formaggi e latticini

Niacina Niacina

332

kJ

g

Formaggi e latticini

Potassio

1628

28,5

g

Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili

389

kcal

Proteine

0

g

g

Proteine Proteine

692

%

Acqua

1169

ALIMENTI

Parte Parte edibileedibile Parte edibile

120

CODICE CODICE ALIMENTO ALIMENTO CODICE ALIMENTO

Fibra Fibra totaletotale Fibra totale

Formaggi e latticini

Zuccheri Zuccheri solubili solubili Zuccheri solubili

Formaggi e latticini

Riboflavina Riboflavina Riboflavina

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 329

µg

mg

mg

0

0

120 mg

0,2 1169 mg mg 692 mg

0,02 mg

0,35 mg

0,10 mg

350 332 µg

700 332

120 80

0,2 0,5

1057 1169 1123

692 685

0,03 0,02 0,01

0,68 0,35 0,45

0,40 0,10

327 332 400

tr 0

86 332

53 80

0,2 0,5

68 1123

97 685

0,01 0,01

0,22 0,45

0,10 0,10

430 400 350

0 0 tr

0,2

210 1057

195

0,03

0,68

0,40

164 350 327

0 tr

0,24

145 53

0,4 0,2

350 1057 68

350 97

0,03 0,03 0,01

0,27 0,68 0,22

0,40 0,40 0,10

219 327 430

0 tr 0

0,39

600 86

102 53

0,7 0,2

1159 68 210

678 97 195

0,03 0,01

0,37 0,22

0,05 0,10

373 430 164

0 0

0,68 0,24

392 288 253

1640 1800 1205 1058 200

90 145

0,6 0,2 0,4

607 210 350

590 195 350

0,03 0,03

0,47 0,27

0,20 0,40

380 164 219

0 0

0,70 0,24 0,39

0 0

409 253 387

1710 1058 1619

200 600

145 102

0,4 0,7

900 350 1159

589 350 678

0,03

0,41 0,27 0,37

0,40 0,05

480 219 373

0 0

1,01 0,39 0,68

2,4 tr 0,2

0 0

427 387 392

1787 450 1619 1800 600 1640

55 102 90

0,3 0,7 0,6

1162 1159 607

798 678 590

0,03

0,37 0,47

0,05 0,20

573 373 380

tr 0

0,97 0,68 0,70

0 0

2,0 0,2 1,8

0 0

374 392 409

1564 860 1640 1710 1800

139 90

0,5 0,6

720 607 900

521 590 589

0,02 0,03

0,22 0,47 0,41

0,60 0,20

390 380 480

0 0

0,52 0,70 1,01

3,7 1,8 2,4

0 0

3,7 1,8 2,4

0 0

212 409 427

885 1710 1787

450

55

0,3

340 900 1162

380 589 798

0,41

480 573

0 0 tr

1,01 0,97

11,5 33,6 28,2

4,2 2,4 2,0

0 0

4,2 2,4 2,0

0 0

157 427 374

658 1787 1564

85 450 860

98 55 139

0,3 0,3 0,5

166 1162 720

153 798 521

0,22

0,60

260 573 390

0 tr 0

0,97 0,52

8,8 28,1 10,5

10,9 28,2 17,3

3,5 2,0 3,7

0 0

3,5 2,0 3,7

0 0

146 374 212

613 1564 885

78 860

119 139

0,4 0,5

295 720 340

237 521 380

0,02

0,60

128 390

0 0

0,21 0,52

46,0 67,3 74,1

20,0 10,5 9,5

27,7 17,3 11,5

2,3 3,7 4,2

0 0

2,3 3,7 4,2

0 0

338 212 157

1414 885 658

85

98

0,3

340 166

380 153

0,03

260

0 0

100 100

44,9 74,1 75,7

25,0 9,5 8,8

25,6 11,5 10,9

1,0 4,2 3,5

0 0

1,0 4,2 3,5

0 0

334 157 146

1398 658 613

85 78

98 119

0,3 0,3 0,4

512 166 295

299 153 237

0,03

352 260 128

tr 0

167250 Stracchino 166820 166850 Ricotta Robiola di vacca

100 100

53,5 75,7 46,0

18,5 8,8 20,0

25,1 10,9 27,7

tr 3,5 2,3

0 0

tr 3,5 2,3

0 0

300 146 338

1255 613 1414

78

119

0,3 0,4

567 295

374 237

128

0 0

0,21

167600 Taleggio 166850 167200 Robiola Scamorza

100 100

51,8 46,0 44,9

19,0 20,0 25,0

26,2 27,7 25,6

0,9 2,3 1,0

0 0

0,9 2,3 1,0

0 0

315 338 334

1319 1414 1398

873

89

0,1 0,3

433 512

328 299

482 352

0 0 tr

0,62 0,48

352

0,22

334 300

1398 1255

0,3

512 567

299 374

tr 0

0,48

88 100

70,9 53,5 51,8

12,2 18,5 19,0

15,4 25,1 26,2

0,7 tr 0,9

0 0

0,7 tr 0,9

0 0

190 300 315

795 1255 1319

122 873

129 89

2,8 0,3 0,1

57 567 433

195 374 328

0,15

0,30 0,22

0,10 36033 482

0 0

0,62

87 100

77,1 51,8

12,4 19,0

8,7 26,2

tr 0,9

0 0

tr 0 0,9 0 UOVA

128 315

535 1319

137 873

133 89

1,5 0,1

48 433

210 328

0,09

0,30 0,22

0,10 22533 482

0 0

0,62

181600 Uova di gallina, intero, in polvere 180010 Uova di anatra, intero

100 88

4,1 70,9

51,9 12,2

36,4 15,4

0,4 0,7

0 0

0,4 0 0,7 0 UUova OVA

537 190

2246 795

573 122

556 129

6,3 2,8

201 57

879 195

0,38 0,15

1,26 0,30

0,42 942 0,10 36033

0 0

182010 Uova di gallina, albume 180010 Uova di gallina anatra,34intero , intero 181100

100 88 87

87,7 70,9 77,1

10,7 12,2 12,4

tr 15,4 8,7

tr 0,7 tr

0 0

tr 0,7 tr

0 0

43 190 128

180 795 535

179 122 137

135 129 133

0,1 2,8 1,5

7 57 48

15 195 210

0,02 0,15 0,09

0,27 0,30

0,10 0 36033 0,10 225

0 0

183010 Uova di gallina, tuorlo , interoin polvere 181100 Uova di gallina 181600 gallina,34intero,

100 87 100

53,5 77,1 4,1

15,8 12,4 51,9

29,1 8,7 36,4

tr tr 0,4

0 0

tr tr 0,4

0 0

325 128 537

1360 535 2246

43 137 573

90 133 556

4,9 1,5 6,3

116 48 201

586 210 879

0,27 0,09 0,38

0,35 0,30 1,26

0,10 64033 0,10 225 0,42 94233

0 0

185010 Uova di oca, intero 181600 182010 Uova di gallina, intero, albumein polvere

87 100

69,7 4,1 87,7

13,8 51,9 10,7

14,4 36,4 tr

1,0 0,4 tr

0 0

0 0

189 537 43

789 2246 180

573 179

556 135

2,6 6,3 0,1

Ferro

52 201 7

Calcio

200 879 15

Fosforo

0,10 0,38 0,02

Tiamina

0,30 1,26 0,27

0,10 33033 0,42 942 0,10 0

0

43 325

180 1360

179 43

135 90

0,1 4,9

7 116

15 586

0,02 0,27

0,27 0,35

0,10 640 0 33

Vitamina C

Vitamina E

15,8 13,8 g

29,1 14,4 g

g0

325 1360 43 189 789 kcal kJ mg

90 mg

4,9 2,6 mg

116 52 mg

586 200 mg

0,27 0,10 mg

0,35 0,30 mg

0 640 0,10 mg 330 µg33 mg

mg

0 0

147 189

2,5 2,6

50 52

200 200

0,15 0,10

0,30 0,30

0,10 22533 0,10 330

0 0

0

25

16

93035

0

2,40

ALIMENTI

Amido

, intero

34

Carboidrati disponibili

CODICE ALIMENTO

181100 Uova di gallina Uova 167600 Taleggio

tr 1,0 g

g0

tr 1,0 g

0 0

1,0 1,0

RetinoloUova e caroteni variano notevolmente con100 la composizione mangime. 182010 di gallina, albume 87,7 15,8 10,7 del29,1 tr tr 183010 tuorlo 53,5 Un uovo pesa mediamente 61 g: il guscio 8 g, l’albume 37 g, il tuorlo 16 g.

33 34

183010 Uova di oca, gallina, tuorlo 185010 intero

100 87 %

53,5 69,7 g

189010 Uova di 87 72,6 1,0 185010 di tacchina, oca,variano interointero 69,7 12,8 13,8 del10,2 14,4 1,0 RetinoloUova e caroteni notevolmente con 87 la composizione mangime. Un uovo pesa mediamente 61 g: il guscio 8 g, l’albume 37 g, il tuorlo 16 g.

33

0

1,0 0,4 tr tr

329

614 789

Vit. A ret. eq.

0

180010 Uova di anatra, intero 167250 Taleggio Stracchino 167600

Niacina

1,0 tr

Riboflavina

0

Energia

1,0 tr

Fibra totale

25,6 25,1

Zuccheri solubili

25,0 18,5

Lipidi

44,9 53,5

Acqua

100

Parte edibile

167200 167250 Scamorza Stracchino

Potassio

0,22

0,48 0,21

Sodio

UOVA

0,03 0,02

Proteine

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 330

700 mg

0 0

0

0

0

0

34

OLI

E GRASSI

Retinolo e caroteni variano notevolmente con la composizione del mangime. Un uovo pesa mediamente 61 g: il guscio 8 g, l’albume 37 g, il tuorlo 16 g. 190010 Burro 100 14,1 0,8 83,4 1,1

0

191010 Lardo

100

1,0

0

99,0

0

0

0

009100 Margarina -100% vegetale

100

13,0

0,6

84,0

0,4

0

009200 Olio di oliva36

100

tr

0

99,9

0

009210 Olio di oliva extravergine

100

tr

0

99,9

009610 Olio di arachide

100

tr

0

009620 Olio di cocco

100

tr

0

33 34

1,1 3290

758

3171

7

15

3290

891

3728

2

1

0,4

0

760

3179

800

5

0

0

0

899

3762

tr

tr

0

0

0

0

899

3762

tr

99,9

0

0

0

0

899

3762

99,9

0

0

0

0

899

3762

0

0

0

0

0

tr

20

16

0

0

0

75

0

12,40

0,1

0

0

0

0

0

3

0

18,50

tr

0,2

0

0

0

0

0

36

0

22,40

tr

tr

0,1

tr

0

0

0

0

0

0

19,10

tr

tr

tr

0

0

0

0

0

0

0

0,90


vol.alimentazione_Alimenti vol.alimentazione_Alimenti e e alimentazione alimentazione 09/04/13 09/04/13 14:13 14:13 Pagina Pagina 330 330 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 330 Uova

Vitamina CCC Vitamina C Vitamina Vitamina

kcal kcal kcal

kJ kJ kJ

mg mg mg

mg mg mg

mg mg mg

mg mg mg

mg mg mg

mg mg mg

mg mg mg

0 0 0

758 147 147 147

3171 614 614 614

7

15

0 2,5 2,5 2,5

25 50 50 50

16 200 200 200

93035 0,15 0,15 0,30 0,30 0,10 0,10 225 225 0,15 0,30 0,10 225

0OLI 0E GRASSI 0 891 OLI E GRASSI

3728

2

1

OLI gE gg g g g 0 0 0

1,1 1,0 1,0 1,0

OLI

kJ

0

147

614

GRASSI

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

Niacina Niacina Niacina

kcal

mg

2,5

50

200

0,10

mg mg mg

Vitamina EEE Vitamina E Vitamina Vitamina

Vit. AAret. eq. Vit. Vit. Aret. ret. eq. eq. Vit. A ret. eq.

Tiamina Tiamina Tiamina Tiamina

gg g

1,0

g

Niacina

Fosforo Fosforo Fosforo Fosforo

Riboflavina Riboflavina Riboflavina Riboflavina

Calcio

0

2,40

Calcio Calcio Calcio

99,0

mg mg mg

0 0 0

Ferro

0

mg mg mg

Ferro Ferro Ferro

1,0

µg µg µg

Potassio

100

1,1 1,0 1,0 1,0

Potassio Potassio Potassio

14,1 0,8 83,4 72,6 72,6 12,8 12,8 10,2 10,2 72,6 12,8 10,2

Sodio

191010 Lardo

100 87 87 87

Sodio Sodio Sodio

Burro Uova Uova di di tacchina, tacchina, intero intero Uova di tacchina, intero

gg g

0,30

0

g

Energia

gg g

Oli e grassi

0,15

g

Energia Energia Energia

gg g

1,0

Uova Uova Uova

Fibra totale Fibra Fibra totale totale Fibra totale

gg g

g

Zuccheri solubili Zuccheri Zuccheri solubili solubili Zuccheri solubili

Lipidi Lipidi Lipidi

% % %

g

Amido

Lipidi

Proteine Proteine Proteine

10,2

g

Amido Amido Amido

Proteine 12,8

g

Carboidrati Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili disponibili

Acqua 72,6

%

ALIMENTI ALIMENTI ALIMENTI 189010 Uova di tacchina, intero

190010 189010 189010 189010

87

Acqua Acqua Acqua

ALIMENTI

Parte edibile Parte Parte edibile edibileParte edibile

CODICE ALIMENTO CODICE CODICE ALIMENTO ALIMENTO CODICE ALIMENTO

417

µg

225

mg 0

mg

0

0

0

0

0

tr

E GRASSI

009100 Margarina -100% vegetale 190010 190010 Burro Burro 190010 Burro

100 100 100

13,0 14,1 14,1 14,1

0,6 0,8 0,8 0,8

84,0 83,4 83,4 83,4

0,4 1,1 1,1 1,1

0 0 0

0,4 1,1 1,1 1,1

0 0 0

760 3179 758 758 3171 3171 758 3171

800 7 7 7

5 15 15 15

0 0 0

20 25 25 25

16 16 16

0

0

0

7535 930 93035 93035

0 0 0

12,40 2,40 2,40 2,40

009200 Olio di oliva36 191010 191010 Lardo Lardo 191010 Lardo

100 100 100

tr 1,0 1,0 1,0

0 0 0

99,9 99,0 99,0 99,0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 3762 891 891 3728 3728 891 3728

tr 2 2 2

tr 1 1 1

0,1

0

0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

3 0 0 0

0 0 0

18,50 tr tr tr

009210 Olio di oliva-100% extravergine 009100 009100 Margarina Margarina -100% vegetale vegetale 009100 Margarina -100% vegetale

100 100 100

tr 13,0 13,0 13,0

0 0,6 0,6 0,6

99,9 84,0 84,0 84,0

0 0,4 0,4 0,4

0 0 0

0 0,4 0,4 0,4

0 0 0

899 3762 800 tr 760 760 3179 3179 800 760 3179 800

tr 5 5 5

0,2

0 20 20 20

0 16 16 16

0 0 0

0 0 0

0 0 0

36 75 75 75

0 0 0

22,40 12,40 12,40 12,40

009610 009200 009200 009200

36 Olio di arachide Olio di oliva oliva36 Olio di oliva36

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 3762 899 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0,1 0,1 0,1

tr 0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 3 3 3

0 0 0

19,10 18,50 18,50 18,50

009620 Olio di oliva coccoextravergine 009210 009210 Olio di oliva extravergine 009210 Olio di oliva extravergine

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 3762 899 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

tr 0,2 0,2 0,2

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 36 36 36

0 0 0

0,90 22,40 22,40 22,40

009630 colza 009610 009610 Olio Olio di di arachide arachide 009610 Olio di arachide

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 899 3762 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0,1 0,1 0,1

0 tr tr tr

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

22,20 19,10 19,10 19,10

009640 germe di grano 009620 009620 Olio Olio di di cocco cocco 009620 Olio di cocco

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 899 3762 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0 tr tr tr

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

133,00 0,90 0,90 0,90

009650 Olio di girasole 009630 009630 Olio di colza colza 009630 Olio di colza

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 3762 899 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0,1 0,1 0,1

tr 0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

68,00 22,20 22,20 22,20

009660 Olio di mais di grano 009640 009640 Olio di germe germe di grano 009640 Olio di germe di grano

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 899 3762 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0,1 0 0 0

tr 0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

34,50 133,00 133,00 133,00

009670 Olio di girasole mandorle dolci 009650 009650 Olio di girasole 009650 Olio di girasole

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 3762 899 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

tr 0,1 0,1 0,1

0 tr tr tr

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

45,80 68,00 68,00 68,00

009680 Olio di mais palma 009660 009660 Olio di mais 009660 Olio di mais

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 3762 899 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0,1 0,1 0,1

0 tr tr tr

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

33,10 34,50 34,50 34,50

009700 soia 009670 009670 Olio Olio di di mandorle mandorle dolci dolci 009670 Olio di mandorle dolci

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 899 3762 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0,1 tr tr tr

tr 0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

18,50 45,80 45,80 45,80

009710 Olio di vinacciolo 009680 009680 Olio di palma palma 009680 Olio di palma

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 3762 899 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0,1 0,1 0,1

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

18,90 33,10 33,10 33,10

194000 fegato di merluzzo 009700 Olio di di soia soia 009700 Olio 009700 Olio di soia

100 100 100

tr tr tr

0 0 0

99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

899 899 3762 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

tr 0,1 0,1 0,1

0 tr tr tr

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

18000 0 0 0

0 0 0

19,80 18,50 18,50 18,50

192010 009710 009710 009710

Sego divinacciolo bue Olio Olio di di vinacciolo Olio di vinacciolo

100 100 100

2,0 tr tr tr

0,8 0 0 0

96,5 99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

872 3647 899 899 3762 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0,3 0,1 0,1 0,1

0 0 0

7 0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

224 0 0 0

1 0 0 0

tr 18,90 18,90 18,90

193010 Olio Strutto o sugna 194000 di fegato fegato di merluzzo merluzzo 194000 Olio di di 194000 Olio di fegato di merluzzo

100 100 100

0,5 tr tr tr

0,3 0 0 0

99,0 99,9 99,9 99,9

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

892 3762 3733 899 899 3762 899 3762

tr tr tr

tr tr tr

0 tr tr tr

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 18000 18000 18000

0 0 0

19,80 19,80 19,80

192010 192010 Sego Sego di di bue bue 192010 Sego di bue

100 100 100

2,0 2,0 2,0

0,8 0,8 0,8

96,5 96,5 96,5

0 0 0

0 0 0

D OLCI 0 0 872 0 0 872 3647 3647

tr tr tr

207010 Babà al orum 193010 193010 Strutto Strutto o sugna sugna 193010 Strutto o sugna Barretta al 214000 cioccolato cocco ricoperta di

100 100 100

49,4 0,5 0,5 0,5

5,9 0,3 0,3 0,3

5,7 99,0 99,0 99,0

41,2 0 0 0

100

7,6

4,8

26,1

58,2

Canditi [ciliegie, scorzette di Babà al alfrutti rum ghiacciati] frutta, Babà rum Babà al rum al 207020 Barretta Cannoli alla cremaricoperta Barretta al cocco cocco ricoperta di di 214000 cioccolato 214000 al cocco ricoperta di cioccolato 214000 Barretta cioccolato [ciliegie, 202010 Canditi Caramelle dure scorzette 204010 Canditi [ciliegie, scorzette di di frutta, ghiacciati] 204010 Canditi [ciliegie, scorzette di frutta, frutti frutti ghiacciati] 204010 frutta, frutti ghiacciati] 35207020 Cannoli alla allada crema 146 µg provengono caroteni. 207020 Cannoli crema Cannoli alla917 crema 36207020 Un litro di olio pesa g. 202010 Caramelle Caramelle dure dure 202010 202010 Caramelle dure

100 100 100

17,0 49,4 49,4 49,4

0,5 5,9 5,9 5,9

0 5,7 5,7 5,7

75,0 20,6 0 75,0 41,2 18,5 41,2 20,6 18,5 41,2 20,6 18,5

100 100 100

33,7 7,6 7,6 7,6

6,2 4,8 4,8 4,8

20,7 58,2 41,9 26,1 26,1 58,2 26,1 58,2

100 100 100

2,7 17,0 17,0 17,0

tr 0,5 0,5 0,5

100 100 100

33,7 33,7 33,7

6,2 6,2 6,2

100 100 100

2,7 2,7 2,7

tr tr tr

204010 207010 207010 207010

35 35 35 36 36 36

146 µg µg provengono provengono da da caroteni. caroteni. 146 146 µg provengono Un litro litro di olio olio pesa pesa da 917caroteni. g. Un di 917 g. Un litro di olio pesa 917 g.

0 0 0

91,6 75,0 75,0 75,0

0

0

872

3647

0,3 0,3 0,3

0 0 0

7 7 7

0 0 0

0 0 0

0 0 0

224 224 224

1 1 1

20,6 0 0 0

18,5 0 0 0

0 0 0

229 960 892 892 3733 3733 892 3733

2,3 0 0 0

22 0 0 0

40

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

4,1

53,7 DOLCI

1,3

110

140

0,04

0,10

0,30

40

0

1,5 2,3 2,3 2,3

60 22 22 22

7 40 40 40

0,05

0,04

0,50

8

0

1,3 1,3 1,3

52 110 110 110

0 140 140 140

0 0 0 0,04 0,10 0,30 0,04 0,10 0,30 0,04 0,10 0,30

0 40 40 40

0 0 0

344 1185 1437 283 283 1185 283 1185

0 1,5 1,5 1,5

0 60 60 60

0 7 7 7

0 0 0 0,05 0,04 0,50 0,05 0,04 0,50 0,05 0,04 0,50

0 8 8 8

0 0 0

368 1541 1541 368 368 1541

1,3 1,3 1,3

52 52 52

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

344 1437 1437 344 344 1437

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

DOLCI DOLCI 4,5

28,2 10,9 4,1 53,7 53,7 4,1 4,1 53,7 0 0 0

91,6 75,0 75,0 75,0

91,6 91,6 91,6

0 0 0

91,6 91,6 91,6

1976

283 229 229 229

1185 960 960 960

180

368 1976 1541 180 472 472 1976 180 472 1976 180 0 4,5 4,5 4,5

20,7 41,9 41,9 28,2 28,2 10,9 10,9 20,7 20,7 41,9 28,2 10,9 0 0 0

472

0 0 0

330

330 330 330

320

320 320 320

Dolci tr

0 tr tr tr

0 0 0


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 331

418

Tabelle di composizione degli alimenti Dolci

Proteine

Lipidi

Carboidrati disponibili

Amido

Zuccheri solubili

Fibra totale

Sodio

Potassio

Ferro

Calcio

Fosforo

Tiamina

Riboflavina

Niacina

Vit. A ret. eq.

Vitamina C

Vitamina E

g

g

g

g

g

g

g

kcal

kJ

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

mg

µg

mg

mg

202020 Caramelle tipo mou

100

4,8

2,1

17,2

71,1

1,0

70,0

0

430

1798

320

210

1,5

95

64

0

0

0

0

0

203010 Cioccolato al latte

100

0,8

7,3

36,3

50,5

tr

50,5

3,2

545

2281

120

420

3,0

262

207

0,09

0,39

0,60

25

0

203020 Cioccolato fondente

100

0,5

6,6

33,6

49,7

tr

49,7

8,0

515

2155

11

300

5,0

51

186

0,07

0,07

0,60

9

0

203030 Cioccolato al latte con nocciole

100

1,1

7,2

36,9

48,6

tr

48,6

4,8

543

2273

1,9

42

162

0,26

0,26

2,00

0

203500 Crema di nocciole e cacao

100

0,8

6,9

32,4

58,1

tr

58,1

537

2247

50

370

3,6

143

164

0,03

0,10

0,45

0

208500 Crostata con crema al cacao

100

6,1

4,6

24,7

67,0

28,1

36,1

492

2058

208

228

0,7

24

235

208510 Crostata con marmellata

100

20,9

4,9

8,2

65,5

339

1418

con marmellata di 208520 Crostata albicocche, tipo industriale

100

9,9

0,9

16,5

71,7

39,4

28,4

421

1761

confezionato - cacao, 206010 Gelato in vaschetta

100

63,0

3,6

7,1

25,3

tr

25,3

0

173

725

confezionato - caffè, 206020 Gelato in vaschetta

100

54,9

5,1

15,0

23,9

tr

23,9

0

245

1025

confezionato - fior di 206040 Gelato latte, in vaschetta

100

60,6

4,2

13,7

20,7

tr

20,7

0

218

911

Gelato confezionato - fior di 206050 latte, ricoperto di sorbetto alla fragola

100

75,2

1,4

1,7

21,3

tr

21,3

0

101

422

confezionato 206060 Gelato nocciola, in vaschetta

100

62,4

3,3

8,4

25,2

tr

25,2

0

183

767

confezionato - panna, 206070 Gelato in vaschetta

100

60,6

3,2

8,2

27,2

tr

27,2

0

189

789

confezionato - panna 206080 Gelato ricoperta di cioccolato fondente

100

44,8

4,5

21,4

28,2

tr

28,2

0

316

1324

confezionato 206090 Gelato stracciatella, in vaschetta

100

57,8

2,9

7,0

31,5

tr

31,5

0

193

806

Gelato confezionato - vaniglia, 206100 in vaschetta

100

63,5

2,7

6,7

25,7

tr

25,7

0

167

701

206260 Gelato confezionato - biscotto con crema, zabaione e cioccolato

100

36,3

5,3

7,3

49,1

271

Gelato confezionato - cono con 206270 panna e cioccolato

100

43,2

5,1

15,5

34,9

Gelato confezionato - cono con 206280 panna, scaglie di cioccolato e noccioline

100

41,1

4,2

20,5

33,3

Gelato confezionato - ghiacciolo 206710 all’arancio

100

64,0

0

0

36,5

0

36,5

206800 Gelato confezionato- sorbetto al limone, in vaschetta

100

64,9

0,9

tr

34,2

0

da masticare, lastrine e 202500 Gomme confetti

100

3,5

0

0

70,0

202030 Lenti colorate ripiene di cioccolato

100

1,5

5,4

17,5

Marmellate, normali e tipo 204500 frutta viva

100

36,0

0,5

210030 Merendine, con marmellata

100

19,7

210040 Merendine, farcite di latte

100

14,2

ALIMENTI

Energia

Acqua

%

CODICE ALIMENTO

Parte edibile

Dolci

0 0

19

182

245

102

85

165

55

50

109

212

1134

66

106

291

1217

103

222

326

1365

96

131

0

137

573

0

0

0

0

0

0

0

12

tr

34,2

0

132

552

tr

2

5

tr

0,04

tr

0

tr

tr

0

70,0

0

263

1098

0

0

0

0

0

0

0

73,9

2,8

70,8

tr

456

1909

58

270

1,5

150

160

0,08

0,79

0,30

28

0

tr

58,7

0

58,7

2,2

222

930

12

100

1,4

18

7

0,02

0,02

0,90

0

4

5,5

8,3

69,6

21,0

46,5

358

1497

98

0,8

11

55

0

6,2

15,1

67,3

19,7

45,7

413

1728

180

1,8

17

172

0

1,9

331

235

363

0,6

0

0,4

18

42

0

0

tr


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 332

419

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 332 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 332

56,2 62,7 62,7 54,6 80,3 80,3 69,6 56,2 56,2 52,0 54,6 54,6 63,4 69,6 69,6 60,3 52,0 52,0 104,5 63,4 63,4

g g

216000 210050 210050 217000 210010 210010 215000 216000 216000 202800 217000 217000 209010 215000 215000 214500 202800 202800 201500 209010 209010

Panettone Merendine, tipo pan di Spagna Merendine, tipo pan di Spagna Pasta di mandorle Miele Miele Savoiardi Panettone Panettone Torrone alla mandorla Pasta di mandorle Pasta di mandorle Torta margherita Savoiardi Savoiardi Wafer ricoperto di cioccolato Torrone alla mandorla Torrone alla mandorla Zucchero, saccarosio Torta margherita Torta margherita

100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

26,9 6,4 17,9 7,4 17,9 7,4 10,8 9,9 18,0 0,6 18,0 0,6 8,5 11,9 26,9 6,4 26,9 6,4 6,9 10,8 10,8 9,9 10,8 9,9 19,4 8,9 8,5 11,9 8,5 11,9 1,3 8,2 6,9 10,8 6,9 10,8 0,5 0 19,4 8,9 19,4 8,9

10,7 13,1 13,1 23,4 0 0 9,2 10,7 10,7 26,8 23,4 23,4 10,4 9,2 9,2 26,6 26,8 26,8 0 10,4 10,4

214500 214500 401010 201500 201500 401100

Wafer ricoperto di cioccolato Wafer ricoperto di cioccolato Aranciata Zucchero, saccarosio Zucchero, saccarosio Bevanda tipo cola

100 100 100 100 100 100

1,3 1,3 86,0 0,5 0,5 89,0

26,6 60,3 12,3 46,8 26,6 60,3 12,3 46,8 0 10,0 0 10,0 0 104,5 0 104,5 0 104,5 0 104,5 0 10,5 0 10,5

8,2 8,2 0,1 0 0 tr

0

30,3 22,9 25,3 34,9 25,3 34,9 54,6 0 80,3 0 0 80,3 0 27,5 39,3 30,3 22,9 30,3 22,9 tr 52,0 1,9 54,6 54,6 26,6 34,1 27,5 39,3 27,5 39,3 12,3 46,8 tr 52,0 1,9 tr 52,0 1,9 0 104,5 0 26,6 34,1 26,6 34,1

PRODOTTI 0 0 0 0

PRODOTTI PRODOTTI

508010 401010 401010 508200 401100 401100 503010 508010 508010 504010 508200 508200 504100 503010 503010 503100 504010 504010 502760 504100 504100 900010 503100 503100 900110 502760 502760 900210 900010 900010 900310 900110 900110 900410 900210 900210 905100 900310 900310 507100 900410 900410

VARI

11 11

51 51

110

330

1

2

330 330 18 2 2 1

0,5

mg mg

5

mg mg

3,0 1,4 1,4 1,9 0,5 0,5 2,0 3,0 3,0 3,5 1,9 1,9 2,8 2,0 2,0 1,5 3,5 3,5 0,3 2,8 2,8

149 58 58 59 5 5 40 149 149 80 59 59 9 40 40 200 80 80 1 9 9

1,5 1,5

200 200

0,3 0,3

1 1 5

117 6

mg mg

tr

0,04

µg µg

mg mg

mg mg

1 1 0 0 0

0 0

0

Vitamina C

Niacina 0,30

µg

mg 0

1

0,11 0,36 1,60 tr 0,04 0,30 tr 0,04 0,30 0,10 0,12

tr 0 0 0

242 242 121 180 180 190

0,11 0,11 0 0,10 0,10 0,11

tr tr 0 0 0 47

0 0 0 0

121 121

0 0 0

0 0 0

0 0 0

47 47

0 0

0 0 0

0 0 0

190 190

15

mg mg

mg

mg mg

130 117 117 242 6 6 180 130 130

mg mg

mg

0,36 1,60 0,36 1,60 0,12 0,12 0,44

0,50

0

0

0,11 0,44 0,50 0,11 0,44 0,50 0 0 0

0 0 0

0 0 0

0 0 0

Vitamina VitaminaE E Vitamina E

58

mg

Niacina Niacina

1,4

mg

Riboflavina Riboflavina Riboflavina

Tiamina

Potassio 103 103

498 2085 110 498 2085 110 38 159 tr 392 1640 1 392 1640 1 39 165 8

VARI VARI

51

mg mg

Tiamina Tiamina

1392 1601 1601 1904 1270 1270 1638 1392 1392 2006 1904 1904 1535 1638 1638 2085 2006 2006 1640 1535 1535

11

mg mg

Fosforo

333 383 383 455 304 304 391 333 333 479 455 455 367 391 391 498 479 479 392 367 367

kJ kJ

mg

Fosforo Fosforo

1270

Calcio

304

kcal kcal

103

mg

Calcio Calcio

1601

mg

Ferro

383

mg

Ferro Ferro

kJ

Potassio Potassio

Sodio

kcal

Sodio Sodio

80,3

Energia

g g

0

g g

g

Energia Energia

g g

34,9

g

Vitamina VitaminaC C

80,3

25,3

g

Dolci Vit. Vit.A Aret. ret.eq. eq. Vit. A ret. eq.

0

g g

Fibra Fibratotale totale Fibra totale

g g

Zuccheri Zuccherisolubili solubili Zuccheri solubili

0,6

g g

62,7

Amido

18,0

% %

13,1

g

Dolci Dolci

Amido Amido

100

7,4

g

Carboidrati Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili disponibili

Proteine Proteine

210010 Miele

g

Lipidi

Proteine

17,9

%

ALIMENTI 210050 Merendine,ALIMENTI tipo pan di Spagna

Lipidi Lipidi

Acqua g

100

Acqua Acqua

ALIMENTI

Parte Parteedibile edibile Parte edibile

CODICE CODICEALIMENTO ALIMENTO CODICE ALIMENTO

Dolci

mg

0

0

tr 0 0 0

Prodotti vari

Cacao amaro in polvere 100 2,5 20,4 25,6 11,5 10,5 tr 355 1486 14,3 51 685 0,08 0,30 1,70 7 0 Aranciata 100 86,0 0,1 0 10,0 0 10,0 0 38 159 tr 18 tr Aranciata 100 86,0 0,1 0 10,0 0 10,0 0 38 159 tr 18 tr 100 4,1 10,4 15,4 28,5 287 1201 74 2020 4,1 130 160 0,20 10,00 0 Caffè tostato37 Bevanda tipo cola 100 89,0 tr 0 10,5 0 10,5 0 39 165 8 1 5 15 0 0 0 0 0 0 Bevanda tipo cola 100 89,0 tr 0 10,5 0 10,5 0 39 165 8 1 5 15 0 0 0 0 0 0 Dadi da brodo 100 4,6 15,7 18,7 5,0 250 1045 Cacao amaro in polvere 100 2,5 20,4 25,6 11,5 10,5 tr 355 1486 14,3 51 685 0,08 0,30 1,70 7 0 Cacao amaro in polvere 100 2,5 20,4 25,6 11,5 10,5 tr 355 1486 14,3 51 685 0,08 0,30 1,70 7 0 100 11,4 6,1 3,7 76,2 343 1437 11 847 3,2 50 164 0,23 0,37 1,00 0 0 Farina di castagne 100 4,1 10,4 15,4 28,5 287 1201 74 2020 4,1 130 160 0,20 10,00 0 Caffè tostato37 100 4,1 10,4 15,4 28,5 287 1201 74 2020 4,1 130 160 0,20 10,00 0 Caffè tostato37 Fecola di patate 100 16,1 1,4 0 90,7 74,2 9,1 346 1447 0,3 10 27 tr tr tr 0 0 Dadi da brodo 100 4,6 15,7 18,7 5,0 250 1045 Dadi da brodo 100 4,6 15,7 18,7 5,0 250 1045 Lievito di birra, compresso 100 71,0 12,1 0,4 1,1 0 1,1 6,9 56 235 16 610 4,9 13 394 0,71 1,65 11,20 tr tr 100 11,4 6,1 3,7 76,2 343 1437 11 847 3,2 50 164 0,23 0,37 1,00 0 0 Farina di castagne 100 11,4 6,1 3,7 76,2 343 1437 11 847 3,2 50 164 0,23 0,37 1,00 0 0 Farina di castagne Maionese 100 15,0 4,3 70,0 2,1 0 2,1 0 655 2741 0,5 18 28 0,02 0,04 tr 84 tr Fecola di patate 100 16,1 1,4 0 90,7 74,2 9,1 346 1447 0,3 10 27 tr tr tr 0 0 Fecola di patate 100 16,1 1,4 0 90,7 74,2 9,1 346 1447 0,3 10 27 tr tr tr 0 0 Minestre in scatola, crema di 0,3 11 16 0,02 0,04 0,30 13 0 100 92,9 1,0 0,7 4,2 26 109 410 50 asparagidi birra, compresso Lievito 100 71,0 12,1 0,4 1,1 0 1,1 6,9 56 235 16 610 4,9 13 394 0,71 1,65 11,20 tr tr Lievito di birra, compresso 100 71,0 12,1 0,4 1,1 0 1,1 6,9 56 235 16 610 4,9 13 394 0,71 1,65 11,20 tr tr Minestre in scatola, crema di cipolle 100 93,4 2,2 1,0 2,2 26 109 438 43 0,2 12 11 tr 0,01 tr tr 0 Maionese 100 15,0 4,3 70,0 2,1 0 2,1 0 655 2741 0,5 18 28 0,02 0,04 tr 84 tr Maionese 100 15,0 4,3 70,0 2,1 0 2,1 0 655 2741 0,5 18 28 0,02 0,04 tr 84 tr Minestre in 100 89,6 1,0 4,0 4,2 56 233 398 41 0,2 17 21 0,01 0,05 0,30 3 tr Minestre inscatola, scatola,crema cremadidifunghi 100 0,3 11 16 0,02 0,04 0,30 13 0 92,9 1,0 0,7 4,2 26 109 410 50 Minestre asparagi in scatola, crema di 11 16 0,02 0,04 0,30 13 0 100 92,9 1,0 0,7 4,2 26 109 410 50 0,3 asparagi Minestre in scatola, crema di pollo 100 87,9 1,7 3,8 4,5 3,1 1,1 58 242 460 41 0,4 27 27 0,01 0,03 0,20 0 0 Minestre in scatola, crema di cipolle 100 93,4 2,2 1,0 2,2 26 109 438 43 0,2 12 11 tr 0,01 tr tr 0 Minestre in scatola, crema di cipolle 100 93,4 2,2 1,0 2,2 26 109 438 43 0,2 12 11 tr 0,01 tr tr 0 Minestre in scatola, crema di 0,3 6 14 0,02 0,02 0,50 41 5 100 90,5 0,8 1,0 6,4 36 151 396 94 pomodoriin scatola, crema di funghi 100 Minestre 89,6 1,0 4,0 4,2 56 233 398 41 0,2 17 21 0,01 0,05 0,30 3 tr Minestre in scatola, crema di funghi 100 89,6 1,0 4,0 4,2 56 233 398 41 0,2 17 21 0,01 0,05 0,30 3 tr Minestrone liofilizzato 100 3,9 10,1 8,8 47,6 29,4 15,0 298 1247 5600 800 2,8 120 160 0,21 0,15 3,10 0 Minestre in scatola, crema di pollo 100 87,9 1,7 3,8 4,5 3,1 1,1 58 242 460 41 0,4 27 27 0,01 0,03 0,20 0 0 Minestre in scatola, crema di pollo 100 87,9 1,7 3,8 4,5 3,1 1,1 58 242 460 41 0,4 27 27 0,01 0,03 0,20 0 0 Pappa reale 100 66,0 10,0 6,0 14,0 0 14,0 0 147 613 0,13 0,75 0,39 tr tr Minestre in scatola, crema di 0,3 6 14 0,02 0,02 0,50 41 5 100 90,5 0,8 1,0 6,4 36 151 396 94 Minestre pomodoriin scatola, crema di 6 14 0,02 0,02 0,50 41 5 100 90,5 0,8 1,0 6,4 36 151 396 94 0,3 pomodori 37 Il caffè tostato contiene a seconda della miscela robusta) a 2 g/100 tazzina di caffè, con circa di polvere, seconda del metodo di 905100 Minestrone liofilizzato 100(arabica 3,9 o10,1 8,8da 147,6 29,4g (s.s.) 15,0 di caffeina. 298Una1247 5600 800 preparata 2,8 120 160 6 g0,21 0,15 a3,10 0 preparazione (espresso o moka), contiene mediamente da 50 a 120 8,8 mg di 47,6 caffeina. 905100 Minestrone liofilizzato 100 3,9 10,1 29,4 15,0 298 1247 5600 800 2,8 120 160 0,21 0,15 3,10 0 507100 Pappa reale 507100 Pappa reale

100 100

66,0 10,0 66,0 10,0

6,0 6,0

14,0 14,0

0 0

14,0 14,0

0

3320

147 147

613 613

0,13 0,75 0,39 0,13 0,75 0,39

tr tr

tr tr

Il caffè tostato contiene a seconda della miscela (arabica o robusta) da 1 a 2 g/100 g (s.s.) di caffeina. Una tazzina di caffè, preparata con circa 6 g di polvere, a seconda del metodo di Il caffè tostato contiene a seconda della miscela (arabica o robusta) a 2 g/100 g (s.s.) di caffeina. Una tazzina di caffè, preparata con circa 6 g di polvere, a seconda del metodo di preparazione (espresso o moka), contiene mediamente da 50 a 120 mgdadi1caffeina. preparazione (espresso o moka), contiene mediamente da 50 a 120 mg di caffeina.

37 37

332 332


420

Prodotti vari

82,4 64,8

508100 (foglie) 509010 Tè Soia, latte 38 501200 Popcorn

Sodio

Potassio

Ferro

Calcio

Fosforo

Tiamina

Riboflavina mg

15,1

378

1581

Sodio

301

Ferro

10

Calcio

300

1,95

412

1120 5901

0,2

25

43

Tiamina

0,28

98

Fosforo

0,20

0,9

Potassio

2,7

1,00

0,09

2,10

230

0,4 mg

13 mg

47 mg

0,10 mg

0 mg

210 300

0,05 0,20

0,13 0,28

Niacina

0 µg

3,40 1,95

0 20

0

Carboidrati Carboidrati disponibili disponibili 3,9 24,0

100 100

9,3 19,6 89,7 2,9 4,3 12,0

2,0 1,9 4,2

3,0 0,8 77,9

509020 BEVANDE Soia, salsa ALCOLICHE 502260 Salsa tomato ketchup

100 100

67,6 64,8

8,7 2,1

0 tr

8,3BEVANDE 8,3 ALCOLICHE 0 66 276 24,0 1,0 22,9 0,9 98 412

403010 a base di vino 509030 Aperitivi Soia, yogurt 509010 Soia, latte

100 100

65,5 82,4 89,7

tr 5,0 2,9

0 4,2 1,9

17,0 3,9 0,8

0 tr tr

17,0 3,9 0,8

0 tr

186 72 32

779 303 133

404010 chiara38 508100 Birra Tè (foglie) 509020 Soia, salsa

100 100

93,5 9,3 67,6

0,2 19,6 8,7

0 2,0 0

3,5 3,039 8,3

0

3,5 3,0 8,3

0 0

34 108 66

140 450 276

408010 Brandy BEVANDE ALCOLICHE 509030 Soia, yogurt

100 100

68,9 82,4

tr 5,0

0 4,2

tr BEVANDE 0 tr ALCOLICHE 0 230 964 3,9 tr 3,9 72 303

0

408100 403010 Grappa Aperitivi a base di vino 508100 Tè (foglie)38

100 100

66,3 65,5 9,3

tr 19,6

0 2,0

tr 17,0 3,0

0 0

tr 17,0 3,0

Bevande alcoliche 407010 da dessert 404010 Liquori Birra chiara BEVANDE ALCOLICHE

100

40,8 93,5

tr 0,2

0

39 31,1 3,5

0

31,1 3,5

407510 408010 Marsala Brandy all’uovo 403010 Aperitivi a base di vino

100 100

72,8 68,9 65,5

tr tr

0 0

12,4 tr 17,0

0 0

406010 408100 Marsala Grappa tipico 404010 Birra chiara

100 100

57,8 66,3 93,5

tr 0,2

0 0

28,0 tr 3,539

409000 407010 Spumante Liquori da dessert 408010 Brandy

100 100

87,3 40,8 68,9

tr tr

0 0

406500 407510 Vermut Marsala dolce all’uovo 408100 Grappa

100 100

72,4 72,8 66,3

tr tr

406510 406010 Vermut Marsala secco tipico 407010 Liquori da dessert

100 100

80,8 57,8 40,8

405010 da pasto bianco 409000 Vino Spumante 407510 Marsala all’uovo

100 100

405020 da dolce pasto rosso 406500 Vino Vermut 406010 Marsala tipico

g

Energia

mg

mg

mg

mg

mg

43

1,00

0,09

2,10

26 230

µg

mg

45 32 4

2160 120 15,2 0,4 301 2,7

30 13 10

630 47 300

0,06 0,20

0,27 0,28

0,10 1,95

0 20

0 0

2,7 0,2

19 25

210 43

0,05 1,00

0,13 0,09

3,40 2,10

0 230

0 2

tr 0,4

0 13

0 47

0 0,06

0 0,27

0 0,10

0 26 0

0 0

0

10 35 15,2 0 45 2160 5720 360 2,7

1 30 19

28 630 210

0 0,03 0,90 0,05 0,13 3,40

0 0

10 0

0

1

1

0

0

0

0 26

0 0

0

0 30

0 630

0

0

0

0

0 0

0

276 5720 1581 4

360 301

3,9 22,9

0,9

g

kcal

72 98

303 412

0 tr

3,0 0,8

tr 15,1

108 32 378

450 133 1581

kJ

Sodio

66 378

tr 1,0

g

0,27 mg

120 mg

0 15,1

g

0,06 mg

32 mg

8,3

2

Tiamina

g

32 133 kcal kJ

4

Fosforo

g

tr g

Energia

Lipidi

4,2 tr

g

Amido

Proteine

5,0 2,1

%

Acqua

0 4,2

8,3 77,9

Vitamina E

100

0,8 g

mg

Vitamina E Vitamina E

509030 502260 Soia, Salsa yogurt tomato ketchup

tr g

Vitamina C

8,7 12,0

0,8 g

mg

Vitamina C Vitamina C

67,6 4,3

509020 salsa 501200 Soia, Popcorn

ALIMENTI

2,9 g

Vit. A ret. eq.

100

22,9

0

mg

Vit. A ret. eq.Vit. A ret. eq.

1,9 g

1,0

20

mg

Niacina

89,7 g

24,0

mg

mg

Riboflavina Riboflavina

100 %

77,9

4,2

mg

mg

1120 5901

5720 360 1120 5901 tr 32

tr 120

tr

2,7 0,2

tr

19 10 25

mg

mg

mg

02

mg

mg

0

242 186 1014 779 108 450

0 tr 45

0

314 34

1314 140

tr 10

tr 35

tr 0

1

28

0

0,03

0,90

0

01

0

12,4 tr 17,0

0 0

150 230 186

628 964 779

tr 0 tr

tr tr

tr tr

1 0

1 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

28,0 tr 3,5

0 0

203 242 34

850 1014 140

tr 0 10

tr 35

tr 0

1

0 28

0 0

0,03

0,90

0 0

0 1

0 0

0,6 31,1 tr

0 0

0,6 31,1 tr

0 0

87 314 230

364 1314 964

3 tr 0

56 tr tr

0,3 tr tr

9 1

1

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

13,9 12,4 tr

0 0

13,9 12,4 tr

0 0

139 150 242

581 628 1014

28 tr 0

30 tr tr

tr tr

0

0

0 0

0 0

0 0

tr tr

0 0

4,0 28,0 31,1

0 0

4,0 28,0 31,1

0 0

121 203 314

505 850 1314

17 tr tr

40 tr tr

tr tr

89,8 87,3 72,8

tr tr

0 0

tr 0,6 12,4

0 0

tr 0,6 12,4

0 0

70 87 150

293 364 628

43 tr

61 56 tr

1,0 0,3 tr

100 100

89,2 72,4 57,8

tr tr

0 0

tr 13,9 28,0

0 0

tr 13,9 28,0

0 0

75 139 203

314 581 850

4 28 tr

61 30 tr

1,0 tr tr

408900 406510 Whisky Vermut secco 409000 Spumante

100 100

65,9 80,8 87,3

tr tr

0 0

tr 4,0 0,6

0 0

tr 4,0 0,6

0 0

245 121 87

1025 505 364

0 17 3

0 40 56

0 tr 0,3

0 9

405010 Vino da pasto bianco 406500 Vermut dolce

100 100

89,8 72,4

tr tr

0 0

tr 13,9

0 0

tr 13,9

0 0

70 139

293 581

4 28

61 30

1,0 tr

9

405020 Vino da pasto rosso 406510 Vermut secco

100 100

89,2 80,8

tr tr

0 0

tr 4,0

0 0

tr 4,0

0 0

75 121

314 505

4 17

61 40

1,0 tr

408900 Whisky 405010 Vino da pasto bianco

100 100

65,9 89,8

tr tr

0 0

tr tr

0 0

tr tr

0 0

245 70

1025 293

0 4

0 61

0 1,0

405020 Vino da pasto rosso

100

89,2

tr

0

tr

0

tr

0

75

314

4

61

1,0

408900 Whisky

100

65,9

tr

0

tr

0

tr

0

245

1025

0

0

0

BEVANDE

ALCOLICHE

tr tr 2160 15,2

Calcio

509010 Soia, latte

ALIMENTI

µg

kJ

Ferro

tr

501200 Popcorn

mg

g g kcal Prodotti vari

Potassio

2,1

g

Energia

64,8

Fibra totale

100

Proteine

Lipidi

502260 Salsa tomato ketchup

g

Prodotti vari

Fibra totale Fibra totale

Acqua

12,0

Amido

4,3

g

Amido

Proteine

100

Carboidrati disponibili

Acqua

g

Lipidi

Parte edibile

g

Parte edibile Parte edibile

%

ALIMENTI Prodotti vari

Niacina

Tabelle di composizione degli alimenti

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 333

Zuccheri solubili Zuccheri solubili Zuccheri solubili

CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO CODICE ALIMENTO

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 333

0

0

0 0

0 0

0 0

0,01 0

0,05 0

0

0

0 0

0

0

0

0

0 0

0 0

0 0

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

74

0,01

0,05

0

0 0

0 0

0 0

0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0,01

0 0,05

0 0

0 0

0 0

0 0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0 9

0 9

0

74

0 74

0

38 Le foglie contengono mediamente 3,5 g/100 g (s.s.) di caffeina; una bustina monodose contiene circa 2 g di foglie. La bevanda ottenuta con 140 ml di acqua bollente presenta, a seconda del tempo di infusione (da 1 a 5 minuti), un contenuto di caffeina che va da 14 a 35 mg. 39 Variabili da 2 a 5 g per 100 ml.

333 38 Le foglie contengono mediamente 3,5 g/100 g (s.s.) di caffeina; una bustina monodose contiene circa 2 g di foglie. La bevanda ottenuta con 140 ml di acqua bollente presenta, a seconda del tempo di infusione (da 1 a 5 minuti), un contenuto di caffeina che va da 14 a 35 mg. 39 Variabili da 2 a 5 g per 100 ml.

333 circa 2 g di foglie. La bevanda ottenuta con 140 ml di acqua bollente presenta, a seconda 38 Le foglie contengono mediamente 3,5 g/100 g (s.s.) di caffeina; una bustina monodose contiene del tempo di infusione (da 1 a 5 minuti), un contenuto di caffeina che va da 14 a 35 mg. 39 Variabili da 2 a 5 g per 100 ml. 333


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 334

421

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 334

Contenuto in colesterolo degli alimenti CONTENUTO

IN COLESTEROLO DEGLI ALIMENTI

CONTENUTO

IN COLESTEROLO DEGLI ALIMENTI

CODICE ALIMENTO

ALIMENTO

CODICE ALIMENTO

ALIMENTO CARNI FRESCHE

Carni fresche COLESTEROLO (mg/100g parte edibile) COLESTEROLO (mg/100g parte edibile)

104020

Agnello [tessuto muscolare privato del grasso visibile

104029 104020

Agnello cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile] Agnello [tessuto muscolare privato del grasso visibile

110 70

104030 104029

Agnello, coscio crudo [tessuto muscolare privato del grasso visibile] Agnello cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile]

71 110

104033 104030

Agnello, coscio, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale] Agnello, coscio crudo [tessuto muscolare privato del grasso visibile]

116 71

104040 104033

Agnello, costoletta cruda [tessuto muscolare privato del grasso visibile] Agnello, coscio, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale]

75 116

104043 104040

Agnello, costoletta, cotta [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale] Agnello, costoletta cruda [tessuto muscolare privato del grasso visibile]

104 75

101120 104043

Bovino adulto - tagli anteriori Agnello, costoletta, cotta [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale]

59-72 104

101130 101120

Bovino adulto - tagli posteriori Bovino adulto - tagli anteriori

52-68 59-72

196000 101130

Bovino adulto, grasso separato Bovino adulto - tagli posteriori

75 52-68

103010 196000

Cavallo Bovino adulto, grasso separato

61 75

107010 103010

Coniglio intero crudo Cavallo

52 61

107019 107010

Coniglio intero, cotto Coniglio intero crudo

73 52

107020 107019

Coniglio intero, surgelato Coniglio intero, cotto

51 73

107030 107020

Coniglio, coscio Coniglio intero, surgelato

60 51

106020 107030

Faraone, coscio, con pelle, crudo Coniglio, coscio

71 60

106032 106020

Faraona, coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Faraone, coscio, con pelle, crudo

99 71

106030 106032

Faraona, coscio, senza pelle, crudo Faraona, coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

51 99

106052 106030

Faraona, petto, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Faraona, coscio, senza pelle, crudo

39 51

106050 106052

Faraona, petto, senza pelle, crudo Faraona, petto, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

32 39

109010 106050

Lumaca Faraona, petto, senza pelle, crudo

50 32

197000 109010

Maiale, grasso separato Lumaca

70 50

105230 197000

Maiale, leggero, bistecca cruda Maiale, grasso separato

62 70

105236 105230

Maiale, leggero, bistecca, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale] Maiale, leggero, bistecca cruda

89 62

105200 105236

Maiale, leggero, coscio Maiale, leggero, bistecca, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale]

64 89

105210 105200

Maiale, leggero, lombo Maiale, leggero, coscio

61 64

105220 105210

Maiale, leggero, spalla Maiale, leggero, lombo

67 61

105600 105220

Maiale, pesante, coscio Maiale, leggero, spalla

89 67

105700 105600

Maiale, pesante, lombo Maiale, pesante, coscio

88 89

105700

Maiale, pesante, lombo

CARNI

FRESCHE

334 334

70

88


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 335 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 334

422

Tabelle di composizione degli alimenti

Carni fresche

CONTENUTO

IN COLESTEROLO DEGLI ALIMENTI

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Carni fresche CODICE ALIMENTO

ALIMENTO

CODICE ALIMENTO

ALIMENTO CARNI FRESCHE

COLESTEROLO (mg/100g parte edibile) COLESTEROLO (mg/100g parte edibile)

105800

Maiale, pesante, spalla

106200 104020

Pollo intero con pelle crudoprivato del grasso visibile Agnello [tessuto muscolare

93 70

106203 104029

Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Agnello cotto [tessuto muscolare privato delaggiunta grasso visibile]

119 110

106210 104030

Pollo intero senza pelle crudo muscolare privato del grasso visibile] Agnello, coscio crudo [tessuto

75 71

106213 104033

Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale scolato grasso prodotto con lae cottura] Agnello, coscio, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cottoe in fornodal senza aggiunta di grassi di sale]

109 116

106690 104040

Pollo, carne, pelle ecruda rigaglie Agnello, costoletta [tessuto muscolare privato del grasso visibile]

98 75

106400 104043

Pollo, fuso con pellecotta crudo[tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale] Agnello, costoletta,

94 104

106403 101120

Pollo, fuso con-pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato del grasso prodotto con la cottura] Bovino adulto tagli anteriori

91 59-72

106410 101130

Pollo, fuso senza pelle crudo Bovino adulto - tagli posteriori

88 52-68

106500 196000

Pollo, crudo Bovinopetto, adulto, grasso separato

60 75

106506 103010

Pollo, Cavallopetto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale]

75 61

106600 107010

Pollo, sovracoscio con pelle crudo Coniglio intero crudo

82 52

106610 107019

Pollo, sovracoscio senza pelle crudo Coniglio intero, cotto

73 73

108530 107020

Quaglia Coniglio intero, surgelato

58 51

109510 107030

Rana Coniglio, coscio

50 60

108900 106020

Struzzo [tessuto muscolare Faraone,crudo coscio, con pelle, crudo privato del grasso visibile]

57 71

108901 106032

Struzzo, [tessuto privato grasso visibile, cotto di in forno aggiunta di grassi e di saleprodotto e scolatocon dal grasso prodotto con la cottura] Faraona,cotto coscio, senzamuscolare pelle, cotto [allo del spiedo senza aggiunta grassisenza e di sale e scolato dal grasso la cottura]

72 99

106700 106030

Tacchino intero, senza con pelle crudo Faraona, coscio, pelle, crudo

195 51

106710 106052

senzapelle, pelle cotto crudo[allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Tacchino intero,senza Faraona, petto,

63 39

106719 106050

Tacchino intero,senza senzapelle, pelle,crudo cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sate e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Faraona, petto,

80 32

106800 109010

Tacchino, Lumaca coscio, con pelle crudo

92 50

106850 197000

Tacchino, fesa separato cruda Maiale, grasso

50 70

106856 105230

Tacchino, fesa, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale] Maiale, leggero, bistecca cruda

62 62

106900 105236

Tacchino, fuso, con pelle crudo Maiale, leggero, bistecca, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale]

73 89

106903 105200

Tacchino, fuso, con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Maiale, leggero, coscio

110 64

106910 105210

Tacchino, fuso, senza Maiale, leggero, lombopelle crudo

67 61

106913 105220

Tacchino, fuso, senza Maiale, leggero, spallapelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

107 67

106960 105600

Tacchino, sovracoscio, Maiale, pesante, coscio senza pelle crudo

71 89

105700

Maiale, pesante, lombo

CARNI

FRESCHE

335 334

83

88


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 336 334

423 CONTENUTO vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 336 CODICE ALIMENTO

Carni fresche DEGLI ALIMENTI IN COLESTEROLO

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Carni fresche ALIMENTO

COLESTEROLO (mg/100g parte edibile)

106963

Tacchino, sovracoscio, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] CARNI FRESCHE Carni fresche

108

101520 104020

Vitello, crudo Agnellofiletto [tessuto muscolare privato del grasso visibile

71 70

Vitello, filetto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] 101521 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 334 104029 Agnello cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile] CODICE ALIMENTO ALIMENTO Vitello grasso separato 196600

99 110 COLESTEROLO (mg/100g parte 75 edibile) 71

104030

Agnello, coscio crudo [tessuto muscolare privato del grasso visibile]

104033 106963

C ARNI TRASFORMATE E CONSERVATE Agnello, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, forno senza aggiunta di grassi e di sale] Tacchino,coscio, sovracoscio, senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di cotto grassiin e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

116 108

110010 104040 101520

Bacon filetto Agnello, costoletta privato del grasso visibile] Vitello, crudocruda [tessuto muscolare CONTENUTO IN COLESTEROLO DEGLI ALIMENTI

67 75 71

Contenuto in colesterolo degli alimenti Carni trasformate e conservate 67 104 99

110020 104043 101521

• Bresaolafiletto, Agnello, costoletta, [tessuto muscolare privato del Vitello, cottocotta [saltato in padella senza aggiunta di grasso grassi evisibile, di sale]cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale]

113010 101120 196600

Carne bovina gelatina, in scatola Bovino adultoin - tagli anteriori Vitello grasso separato

CODICE ALIMENTO 113020 101130

Carne bovina in scatola Bovino adultopressata, - tagli posteriori

29

CARNI

ALIMENTO TRASFORMATE E CONSERVATE

59-72 75 COLESTEROLO (mg/100g 45 parte52-68 edibile) 96 75 67

110150 196000 110010

Coppa BovinoParma adulto, grasso separato Bacon

113030 103010 110020 104020

Corned Cavallo beef, in scatola Bresaola Agnello [tessuto muscolare privato del grasso visibile

93 61 67 70

110195 107010 113010 104029

Cotechino, confezionato precotto, [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] Coniglio intero crudo Carne bovina gelatina, in scatola Agnello cotto in [tessuto muscolare privato del grasso visibile]

98 52 29 110

110200 107019 113020 104030

Mortadella Coniglio intero, cotto in scatola Carne bovina pressata, Agnello, coscio crudo [tessuto muscolare privato del grasso visibile]

70 73 45 71

110300 107020 110150 104033

Pancetta magretta Coniglio intero, surgelato Coppa Parma Agnello, coscio, cotto [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale]

65 51 96 116

110310 107030 113030 104040

Pancetta tesain scatola Coniglio,beef, coscio Corned Agnello, costoletta cruda [tessuto muscolare privato del grasso visibile]

80 60 93 75

114020 106020 110195 104043

Pâté di fegato Faraone, coscio, con pelle, crudo [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] Cotechino, confezionato Agnello, costoletta, cottaprecotto, [tessuto muscolare privato del grasso visibile, cotto in forno senza aggiunta di grassi e di sale]

169 71 98 104

110400 106032 110200 101120

Prosciutto cotto senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Faraona, coscio, Mortadella Bovino adulto - tagli anteriori

62 99 70 59-72

110530 106030 110300 101130

Prosciutto crudosenza San Daniele Faraona, coscio, pelle, crudo Pancetta magretta Bovino adulto - tagli posteriori

69 51 65 52-68

110510 106052 110310 196000

Prosciutto crudosenza di Parma Faraona, petto, pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Pancetta tesa Bovino adulto, grasso separato

72 39 80 75

110540 106050 114020 103010

Prosciutto crudosenza disossato Faraona, petto, pelle, crudo Pâté di fegato Cavallo

66 32 169 61

110600 109010 110400 107010

Salame LumacaBrianza Prosciutto cottocrudo Coniglio intero

84 50 62 52

110620 197000 110530 107019

Fabriano Salame Maiale, grasso separato Prosciutto crudo San Daniele Coniglio intero, cotto

88 70 69 73

110630 105230 110510 107020

Salame leggero, Felino Maiale, bistecca cruda Prosciutto crudosurgelato di Parma Coniglio intero,

95 62 72 51

110640 105236 110540 107030

Salame leggero, Milano Maiale, Prosciutto crudobistecca, disossatocotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale] Coniglio, coscio

90 89 66 60

110650 105200 110600 106020

Salame leggero, Napoli coscio Maiale, Salame Faraone,Brianza coscio, con pelle, crudo

86 64 84 71

110610 105210 110620 106032

Salame leggero, cacciatore Maiale, lombo Salame Faraona,Fabriano coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

99 61 88 99

110660 105220 110630 106030

Salame nostrano Maiale, spalla Salame leggero, Felino Faraona, coscio, senza pelle, crudo

94 67 95 51

110670 105600 110640 106052

Salame ungherese Maiale, coscio Salame pesante, Milano Faraona, petto, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

94 89 90 39

110700 105700 110650 106050

Salsiccia di fegato Maiale, lombo Salame pesante, Napoli Faraona, petto, senza pelle, crudo

184 88 86 32

110610 109010

Salame cacciatore Lumaca

110660 197000

Salame grasso nostrano Maiale, separato

110670 105230

Salame leggero, ungherese Maiale, bistecca cruda

94 62

110700 105236

Salsiccialeggero, di fegato Maiale, bistecca, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale]

184 89

105200

Maiale, leggero, coscio

64

105210

Maiale, leggero, lombo

61

105220

Maiale, leggero, spalla

67

105600

Maiale, pesante, coscio

89

105700

Maiale, pesante, lombo

88

CARNI

FRESCHE

336 334

336

99 50 94 70


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 337

424 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 337

Tabelle di composizione degli alimenti Carni trasformate e conservate

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Carni trasformate e conservate vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 337 Carni trasformate e conservate CODICE ALIMENTO ALIMENTO vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 337 110800

Speck

110900

Wurstel crudo

110955 110800

Zampone, confezionato precotto [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] Speck

CODICE ALIMENTO

CODICE ALIMENTO 110900 002510 110955 110800

CODICE 000870 ALIMENTO 110900

Wurstel crudo

Carni trasformate e conservate ALIMENTO

Carni trasformate e conservate ALIMENTO CEREALI E DERIVATI

Croissant Zampone, confezionato precotto [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] Speck

• ContenutoPasta in colesterolo e derivati ALIMENTO all’uovo secca cruda degli alimenti CCereali EREALI E DERIVATI Wurstel crudo

COLESTEROLO (mg/100g parte edibile) 90 COLESTEROLO (mg/100g parte 62 edibile) 95 90 COLESTEROLO (mg/100g parte 62 edibile) 75 95

90 COLESTEROLO (mg/100g 94 parte 62 edibile)

000871 002510 110955 110800

Pasta all’uovo secca, cotta [bollita in acqua distillata senza aggiunta di sale] Croissant Zampone, confezionato precotto [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] Speck

31 75 95 90

000835 000870 110900

Pasta semola, cotta e condita al ragù Pasta di all’uovo secca cruda Wurstel crudo

30 94 62

000865 000871 002510 110955

Pasta semola, integrale, cotta e condita ragù senza aggiunta di sale] Pasta di all’uovo secca, cotta [bollita in acquaaldistillata Croissant Zampone, confezionato precotto [bollito per 20’ dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura]

000835 000870

Pasta all’uovo di semola, cotta e condita al ragù Pasta secca cruda

214000 000865 000871 002510

Barretta al coccointegrale, ricopertacotta di cioccolato Pasta semola, e condita ragù senza aggiunta di sale] Pasta di all’uovo secca, cotta [bollita in acquaaldistillata Croissant

203010 000835 000870

Cioccolato al latte Pasta di semola, cotta e condita al ragù Pasta all’uovo secca cruda

203030 214000 000865 000871

Cioccolato lattericoperta con nocciole Barretta al al cocco di cioccolato Pasta di semola, integrale, cotta e condita al ragù Pasta all’uovo secca, cotta [bollita in acqua distillata senza aggiunta di sale]

9 10 30 31

000835

Pasta di semola, cotta e condita al ragù

2 10 30

206030 203030 214000 000865

Gelato di creme Cioccolato lattericoperta con nocciole Barretta al al cocco di cioccolato Pasta di semola, integrale, cotta e condita al ragù

57 9 10 30

210060 203500 203010

Merendine tipo brioches Crema di nocciole Cioccolato al latte e cacao

210050 206030 203030 214000

Merendine tipo pan di Spagna Gelato di creme Cioccolato al latte con nocciole Barretta al cocco ricoperta di cioccolato

142 57 9 10

210070 210060 203500 203010

pasta frolla Merendine tipo Merendine tipo brioches Crema di nocciole e cacao Cioccolato al latte

141 180 2 10

210050 206030 203030

Merendine tipo pan di Spagna Gelato di creme Cioccolato al latte con nocciole

160410 210070 210060 203500

Brie Merendine tipo brioches pasta frolla Merendine tipo Crema di nocciole e cacao

160850 210050 206030

Caciottina vaccina Merendine tipo pan di Spagna Gelato di creme

160870 160410 210070 210060

Camembert Brie Merendine tipo pasta frolla Merendine tipo brioches

160890 160850 210050

Crescenza vaccina Caciottina Merendine tipo pan di Spagna

161600 160870 160410 210070

Edam Camembert Brie Merendine tipo pasta frolla

CEREALI

E DERIVATI

DOLCI CEREALI E DERIVATI

DOLCI

• Contenuto in colesterolo Crema di nocciole 203500 Cioccolato al latte e cacao degli alimenti Dolci 203010 DOLCI

DOLCI

FORMAGGI

E LATTICINI

30 31 75 95 30 94 10 30 31 75 10 30 94

180 2 10

142 57 9 98 141 180 2

FORMAGGI

E LATTICINI

71 142 57 78 98 141 180

FORMAGGI

E LATTICINI

53 71 142 79 78 98 141

Feta 162000 Crescenza 160890 Contenuto in colesterolo degli alimentiF•ORMAGGI Formaggi e latticini Caciottina vaccina 160850 E LATTICINI

68 53 71

162020 161600 160870 160410

Fontina Edam Camembert Brie

82 79 78 98

162050 162000 160890 160850

Formaggio cremoso spalmabile Feta Crescenza Caciottina vaccina

90 68 53 71

170510 162020 161600 160870

Formaggio cremoso spalmabile, light Fontina Edam Camembert

42 82 79 78

162400 162050 162000 160890

Gorgonzolacremoso spalmabile Formaggio Feta Crescenza

70 90 68 53

170510 162020 161600

Formaggio Fontina cremoso spalmabile, light Edam

162400 162050 162000

Gorgonzola Formaggio cremoso spalmabile Feta

170510 162020

Formaggio cremoso spalmabile, light Fontina

162400 162050

Gorgonzola Formaggio cremoso spalmabile

170510

Formaggio cremoso spalmabile, light

162400

Gorgonzola

337

337

42 82 79 70 90 68 42 82 70 90

337

42 70

337


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 338

425

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 338 Formaggi e latticini

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Formaggi e latticini CODICE ALIMENTO 162410

Formaggi e latticini ALIMENTO

COLESTEROLO (mg/100g parte edibile) 109

Grana padano

COLESTEROLO (mg/100g parte 46 edibile)

CODICE ALIMENTO 164820

Mozzarella di vacca

166000 162410

Parmigiano reggiano Grana padano

91 109

166060 164820

Pecorino romano Mozzarella di vacca

90 46

166100 166000

Provolone Parmigiano reggiano

73 91

166810 166060

Ricotta di pecora Pecorino romano

42 90

166820 166100

Ricotta di vacca Provolone

57 73

166810

Ricotta di pecora

115010 166820

Animelle di bovino crude Ricotta di vacca

115019

Animelle di bovino cotte

115110 115010

Cervello d bovino Animelle di bovino crude

>2000 250

115210 115019

Cuore di bovino Animelle di bovino cotte

150 466

115219 115110

Cuore di bovino, cotto Cervello d bovino

115240 115210

Cuore di pollo crudo Cuore di bovino

170 150

115249 115219

Cuore di pollo, cotto Cuore di bovino, cotto

231 274

115260 115240

Cuore di tacchino crudo Cuore di pollo crudo

150 170

115269 115249

Cuore di tacchino, cotto Cuore di pollo, cotto

238 231

115320 115260

Fegato di bovino Cuore di tacchino crudo

191 150

115329 115269

Fegato di bovino, cotto Cuore di tacchino, cotto

385 238

115360 115320

Fegato di pollo crudo Fegato di bovino

555 191

115369 115329

Fegato di pollo, cotto Fegato di bovino, cotto

746 385

115370 115360

Fegato di suino crudo Fegato di pollo crudo

260 555

115379 115369

Fegato di suino, cotto Fegato di pollo, cotto

290 746

115380 115370

Fegato di tacchino crudo Fegato di suino crudo

435 260

115389 115379

Fegato di tacchino, cotto Fegato di suino, cotto

599 290

115400 115380

Lingua di bovino cruda Fegato di tacchino crudo

119 435

115409 115389

Lingua di bovino, cotta Fegato di tacchino, cotto

211 599

115710 115400

Rene di bovino Lingua di bovino cruda

375 119

115730 115409

Rene di suino Lingua di bovino, cotta

410 211

115710

Rene di bovino

115730

Rene di suino

ALIMENTO

FRATTAGLIE

42 250 57

466 Contenuto in colesterolo degli alimenti • Frattaglie

FRATTAGLIE

274 >2000

338

375 410

338


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 339 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 339 vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 339

426

Tabelle di composizione degli alimenti

Latte e Yogurt

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:13 Pagina 339

Latte e Yogurt

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Latte e yogurt CODICE ALIMENTO

Latte e Yogurt ALIMENTO

CODICE ALIMENTO

ALIMENTO LATTE E YOGURT

CODICE 140100 ALIMENTO

Crema di latte -l2% di lipidi

130010 140100

Latte Cremadidicapra latte -l2% di lipidi

CODICE 131010 130010 ALIMENTO 140100

Latte Latte di di pecora capra Crema di latte -l2% di lipidi

135810 131010 130010

Latte Latte di di vacca pecoraUHT, intero Latte di capra

135820 135810 131010 140100 135610 135820 135810 130010 135620 135610 135820 131010 135630 135620 135610 135810 135010 135630 135620 135820 135020 135010 135630 135610 135030 135020 135010 135620 135510 135030 135020 135630 135520 135510 135030 135010 150010 135520 135510 135020 150500 150010 135520 135030 151000 150500 150010 135510 152000 151000 150500 135520 152000 151000 150010 190010 152000 150500 191010 190010 151000 009110 191010 190010 152000 194000 009110 191010

Latte scremato Latte di di vacca vacca UHT, UHT, parzialmente intero Latte di pecora Crema di latte -l2% di lipidi Latte polvere, intero scremato Latte di di vacca vacca in UHT, parzialmente Latte di vacca UHT, intero Latte di capra Latte scremato Latte di di vacca vacca in in polvere, polvere, parzialmente intero Latte di vacca UHT, parzialmente scremato Latte di pecora Latte parzialmente scremato Latte di di vacca vacca in in polvere, polvere, scremato Latte di vacca in polvere, intero Latte di vacca UHT, intero Latte intero Latte di di vacca vacca pastorizzato, in polvere, scremato Latte di vacca in polvere, parzialmente scremato Latte di vacca UHT, parzialmente scremato Latte scremato Latte di di vacca vacca pastorizzato, pastorizzato, parzialmente intero Latte di vacca in polvere, scremato Latte di vacca in polvere, intero Latte Latte di di vacca vacca pastorizzato, pastorizzato, scremato parzialmente scremato Latte di vacca pastorizzato, intero Latte di vacca in polvere, parzialmente scremato Latte condensato zuccherato Latte di di vacca, vacca pastorizzato, scremato Latte di vacca pastorizzato, parzialmente scremato Latte di vacca in polvere, scremato Latte di di vacca, vacca, condensato evaporato non zuccherato Latte zuccherato Latte di vacca pastorizzato, scremato Latte di vacca pastorizzato, intero Yogurtdida latte evaporato intero Latte vacca, non zuccherato Latte di vacca, condensato zuccherato Latte di vacca pastorizzato, parzialmente scremato Yogurt da da latte latte,intero intero, alla frutta Yogurt Latte di vacca, evaporato non zuccherato Latte di vacca pastorizzato, scremato Yogurt da da latte, latte, intero, parzialmente scremato Yogurt alla frutta Yogurt da latte intero Latte di vacca, condensato zuccherato Yogurt da da latte, latte scremato Yogurt parzialmente scremato Yogurt da latte, intero, alla frutta Latte di vacca, evaporato non zuccherato Yogurt da latte scremato Yogurt da latte, parzialmente scremato Yogurt da latte intero Burro Yogurt da latte scremato Yogurt da latte, intero, alla frutta Lardo Burro

Latte e Yogurt ALIMENTO LATTE E YOGURT LATTE

E YOGURT

ALIMENTO

LATTE

E YOGURT

OLI

E GRASSI

OLI

E GRASSI

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Oli e grassi OLI E GRASSI Yogurt da latte, parzialmente scremato Margarina -2/3 di grassi animali, 1/3 di grassi vegetali Lardo Burro Yogurt da latte scremato Olio di fegato grassi animali, 1/3 di grassi vegetali Margarina -2/3didimerluzzo Lardo

OLI

E GRASSI

COLESTEROLO (mg/100g parte edibile) COLESTEROLO (mg/100g parte edibile) COLESTEROLO (mg/100g 43 parte edibile) 10 43

COLESTEROLO 11 (mg/100g 10 parte 43 edibile) 11 11 10 7 11 11 43 109 7 11 10 58 109 7 11 22 58 109 11 11 22 58 7 7 11 22 109 2 7 11 58 34 2 7 22 31 34 2 11 11 31 34 7 7 11 31 2 8 7 11 34 2 8 7 31 2 8 11 250 2 7 95 250 8 50 95 250 2 570 50 95

194000 009110 190010 120010 194000 191010 120020 120010 009110 120030 120020 120010 194000 120250 120030 120020

PRODOTTI DELLA PESCA Olio di fegato di merluzzo Margarina -2/3 di grassi animali, 1/3 di grassi vegetali Burro Acciuga o alice fresca PRODOTTI DELLA PESCA Olio di fegato di merluzzo Lardo Acciuga Acciuga o o alice alice sott’olio fresca PRODOTTI DELLA PESCA Margarina -2/3 di grassi animali, 1/3 di grassi vegetali Acciuga sale Acciuga o o alice alice sotto sott’olio Acciuga o alice fresca Olio di fegato di merluzzo Anguilla filetti Acciuga od’allevamento alice sotto sale • Acciuga o alice sott’olio

570 50 250 61 570 95 114 61 50 119 114 61 570 87 119 114

120230 120250 120030 120010 120230 120250 120020

Anguilla fiume Anguilla di d’allevamento filetti Acciuga o alice sotto sale Acciuga o alice fresca Anguilla di fiume Anguilla d’allevamento filetti Acciuga o alice sott’olio

92 87 119 61 92 87 114

120230 120030

Anguilla di fiume Acciuga o alice sotto sale

120250

Anguilla d’allevamento filetti

120230

Anguilla di fiume

Contenuto in colesterolo degli alimenti Prodotti della pesca PRODOTTI DELLA PESCA 339 339 339

92 119 87 92

339


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:14 Pagina 340

427 Prodotti della pesca

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Prodotti della pesca CODICE ALIMENTO

ALIMENTO

COLESTEROLO (mg/100g parte edibile)

120240

Anguilla di mare

88

128050

Aragosta fresca

70

128055

Aragosta, bollita

85

120300

Aringa fresca

85

120310

Aringa, affumicata

82

120320

Aringa, marinata

97

120330

Aringa, sotto sale

110

120400

Boga

25

127100

Calamaro fresco

64

127110

Calamaro, surgelato

63

120510

Cefalo muggine

53

120590

Cefalo muggine, uova [bottarga]

440

120810

Corvina

55

127120

Cozze o mitili

121

128100

Gamberi, freschi

150

128110

Gamberi sgusciati, surgelati

150

128200

Granchio, in scatola

101

121010

Halibut

50

121310

Melo’ o pesce molo fresco

52

121410

Merluzzo o nasello crudo

50

121450

Merluzzo o nasello, baccalà ammollato

50

121440

Merluzzo e casella, baccalà secco

82

121420

Merluzzo o nasello, surgelato

50

121424

Merluzzo o nasello, surgelato, cotto [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale]

62

121423

Merluzzo o nasello, surgelato, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura]

60

121430

Merluzzo o nasello, surgelato, filetti

49

127000

Molluschi

50

121500

Mormora

45

121600

Occhiata

48

340


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:14 Pagina 341

428

Tabelle di composizione degli alimenti Prodotti della pesca

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Prodotti della pesca CODICE ALIMENTO

ALIMENTO

COLESTEROLO (mg/100g parte edibile)

121730

Orata fresca d’allevamento, filetti

68

121720

Orata fresca, filetti

64

121710

Orata, surgelata

63

127130

Ostrica

150

121800

Pagello

35

121900

Pagello bocca d’oro

23

127150

Polpo

72

122400

Salmone fresco

35

122410

Salmone, affumicato

50

122430

Salmone, in salamoia

35

122500

Salpa

62

122700

Sarda fresca

63

122800

Sardine fresche

65

122810

Sardine, sott’olio

120

122820

Sardine sott’olio sgocciolate

140

122900

Scorfano

67

127160

Seppia

64

123000

Sgombro o maccarello fresco

95

123010

Sgombro o maccarello, in salamoia

94

123100

Sogliola, fresca

25

123110

Sogliola, surgelata

25

123200

Spigola

48

123220

Spigola d’allevamento filetti

75

123300

Storione

66

123390

Storione uova [caviale]

124100

Suro o sugarello

65

123500

Tonno, fresco

70

123550

Tonno, in salamoia, sgocciolato

63

123600

Tonno, sott’olio

55

>300

341


vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:14 Pagina 342

429

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:14 Pagina 342 Prodotti della pesca

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Prodotti della pesca vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:14 Pagina 342 CODICE ALIMENTO

Prodotti della pesca ALIMENTO

COLESTEROLO (mg/100g parte edibile)

Prodotti della pesca ALIMENTO

COLESTEROLO (mg/100g 78 parte edibile)

Prodotti della pesca ALIMENTO

COLESTEROLO 50 (mg/100g 78 parte edibile)

vol.alimentazione_Alimenti e alimentazione 09/04/13 14:14 Pagina 342 123610

CODICE ALIMENTO 123900 124000 123610

Tonno sott’olio sgocciolato Triglia

65

Trota Tonno sott’olio sgocciolato

55 65

CODICE 124050 ALIMENTO 123900

Trota iridea d’allevamento, filetti Triglia

124010 124000 123610 124014 CODICE 124050 123900 ALIMENTO 124013 124010 124000 123610 124014 124050 123900 409010 124013 124010 124000 502760

Trota, surgelata Trota Tonno sott’olio sgocciolato Trota, surgelata, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] Trota iridea d’allevamento, filetti ALIMENTO Triglia Trota, surgelata, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Trota, surgelata Trota Tonno sott’olio sgocciolato PRODOTTI VARI Trota, surgelata, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] Trota iridea d’allevamento, filetti Triglia Cacao, bevanda al latte Trota, surgelata, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Trota, surgelata Trota Maionese

56 55 65 COLESTEROLO 62 50 (mg/100g 78 parte 60 edibile) 56 55 65 62 50 78 11 60 56 55 70

124014 124050 409010 124013 124010 006519 502760

Trota, surgelata, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] Trota iridea d’allevamento, filetti VERDURE E ORTAGGI Cacao, bevanda al latte Trota, surgelata, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Trota, Patate,surgelata cotte, con latte e formaggio Maionese

62 50 11 60 56 15 70

124014

Trota, surgelata, cotta [in forno a microonde senza aggiunta di acquaU e OVA di sale]

62

Contenuto in colesterolo degli alimenti • Prodotti vari VARI

PRODOTTI

PRODOTTI

VERDURE

VARI

E ORTAGGI

409010 124013 180030 006519 502760 181100

Cacao, bevanda al latte Trota, cotta [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] Uova disurgelata, anatra, tuorlo Patate, cotte, con latte e formaggio Maionese PRODOTTI VARI Uova di gallina, intero

11 60 2110 15 70 371

409010 181500 180030 006519 502760 181117 181100

Cacao, al lattecongelato Uova dibevanda gallina, intero, Uova di anatra, tuorlo Patate, cotte, con latte e formaggio Maionese Uova di gallina, intero, cotto a frittata o strapazzato Uova di gallina, intero

11 370 2110 15 70 411 371

181105 181500 180030 006519 181600 181117 181100 183010 181105 181500 180030 183800 181600 181117 181100 183015 183010 181105 181500 183900 183800 181600 181117 189030 183015 183010 181105 183900 183800 181600 189030 183015 183010

Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo Uova di gallina, intero, congelato Uova di anatra, tuorlo Patate, con latte in e formaggio Uova di cotte, gallina, intero, polvere Uova di gallina, intero, cotto a frittata o strapazzato Uova di gallina, intero Uova di gallina, tuorlo Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo Uova di gallina, intero, congelato Uova di di gallina, anatra, tuorlo Uova tuorlo, congelato Uova di gallina, intero, in polvere Uova di gallina, intero, cotto a frittata o strapazzato Uova di di gallina, gallina, tuorlo, intero cotto in camicia Uova Uova di gallina, tuorlo Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo Uova di di gallina, gallina, tuorlo, intero, congelato in polvere Uova Uova di gallina, tuorlo, congelato Uova di gallina, intero, in polvere Uova intero, Uova di di gallina, tacchina, tuorlocotto a frittata o strapazzato Uova di gallina, tuorlo, cotto in camicia Uova di gallina, tuorlo Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo Uova di gallina, tuorlo, in polvere Uova di gallina, tuorlo, congelato Uova di gallina, intero, in polvere Uova di tacchina, tuorlo Uova di gallina, tuorlo, cotto in camicia Uova di gallina, tuorlo

183900 183800

Uova di gallina, tuorlo, in polvere Uova di gallina, tuorlo, congelato

2800 1270

189030 183015

Uova di tacchina, tuorlo Uova di gallina, tuorlo, cotto in camicia

2397 1337

183900

Uova di gallina, tuorlo, in polvere

2800

189030

Uova di tacchina, tuorlo

UOVA Contenuto in colesterolo degli alimenti • Verdure e ortaggi VERDURE E ORTAGGI

UOVA VERDURE E ORTAGGI

371 370 2110 15 1600 411 • 371 1337 371 370 2110 1270 1600 411 371 1337 1337 371 370 2800 1270 1600 411 2397 1337 1337 371 2800 1270 1600 2397 1337 1337

Contenuto in colesterolo degli alimenti Uova

UOVA

342

342

342

342

2397


430

Glossario

Glossario A Acidità: è la sensazione legata al particolare sapore che viene avvertito quando sono stimolati chimicamente specifici recettori nervosi posti sui lati della lingua; una sostanza o un alimento possono essere più o meno acidi (per esempio limone, aceto sono acidi; il latte è poco acido). Acidi grassi: costituiscono le unità fondamentali di molte classi di lipidi, sono formati da lunghe catene di atomi di carbonio in numero pari. Se gli atomi di carbonio sono uniti tra loro da legami chimici semplici si parla di acidi grassi saturi; se ci sono uno o più doppi legami vengono detti insaturi. Alcuni acidi grassi sono essenziali, cioè vanno necessariamente assunti con l’alimentazione, perché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli (è il caso degli omega-3, contenuti soprattutto nel pesce azzurro, e degli omega-6 contenuti negli oli vegetali). Acido nucleico: macromolecola biologica che conserva e trasporta l’informazione genetica; le sue unità base sono chiamate nucleotidi. Gli acidi nucleici presenti negli organismi viventi sono di due tipi: il DNA (acido desossiribonucleico) e l’RNA (acido ribonucleico). Aerobi: è detto di microrganismi che vivono solo in presenza di ossigeno. Alimentazione: riferito all’essere umano, si intende l’insieme di scelta, preparazione e consumo del cibo; l’alimentazione è influenzata da molteplici fattori, fra cui differenti bisogni fisiologici in relazione all’età dei soggetti, gusti, tradizioni e cultura. Ambiente: luogo nel quale vive un organismo: può trattarsi di aria, acqua, suolo, di un altro organismo vivente o anche di un alimento. Amido: è un glucide complesso, digeribile e con funzione energetica per l’uomo. È formato da due diverse molecole, amilosio e amilopectina, e si trova nei cereali, nei legumi, nei tuberi. Amminoacidi: costituiscono l’unità base fondamentale delle proteine; ci sono 20 tipi di amminoacidi di solito presenti nei vegetali e negli animali. Di questi, 8 sono amminoacidi essenziali

per l’uomo adulto, cioè non sintetizzabili dal nostro organismo e dunque da assumere necessariamente con la dieta. Anaerobi: è detto di microrganismi che vivono solo in assenza di ossigeno. Atomo: è l’unità base della materia, che non subisce alterazioni nelle trasformazioni chimiche; è formato da un nucleo, in cui sono concentrate particelle cariche positivamente, i protoni, e particelle elettricamente neutre, i neutroni, attorno al quale ruotano particelle cariche negativamente, gli elettroni. ATP (adenosina tri-fosfato): molecola in grado di immagazzinare l’energia che si ricava dalla degradazione dei macronutrienti organici; quando l’organismo ha bisogno di energia, l’ATP viene degradata ad ADP (adenosina di-fosfato). L’ATP rappresenta pertanto una moneta di scambio di energia nell’organismo. Autotrofi: organismi capaci di produrre il proprio nutrimento da soli a partire da semplici sostanze; per nutrirsi non dipendono da altri esseri viventi. Lo sono le piante.

B Battericida: tecnica o sostanza che uccide i batteri. Batteriostatico: tecnica o sostanza che rallenta o blocca la moltiplicazione dei batteri.

C Capside: nei virus, è l’involucro esterno che racchiude e protegge l’acido nucleico. Cellula: è la parte più piccola di un essere vivente, dotata di vita autonoma (ogni cellula del nostro corpo nasce, si nutre, cresce, si riproduce e muore); tipicamente la cellula è formata dal nucleo, nel quale sono contenuti i cromosomi, portatori dei caratteri ereditari, e dal circostante citoplasma, sostanza fluida e gelatinosa delimitata dalla membrana plasmatica, nel quale sono immersi vari tipi di organuli.


431 Cellulosa: è un glucide complesso, non digeribile per l’uomo; è il principale costituente delle cellule vegetali. Colesterolo: è un lipide (sterolo) che rappresenta il maggiore costituente delle membrane cellulari animali; nel corpo umano è inoltre alla base della sintesi di ormoni steroidei, sali biliari e vitamina D. Viene trasportato nel sangue dalle lipoproteine e si distingue in colesterolo HDL (trasportato dai tessuti al fegato, è il cosiddetto colesterolo buono) e colesterolo LDL(trasportato dal fegato ai tessuti, è detto colesterolo cattivo, perché favorisce la formazione di placche di grasso nelle arterie). Contaminazione alimentare: presenza in un alimento di sostanze potenzialmente dannose per il consumatore.

D Denaturazione proteica: modificazione chimico-fisica della struttura secondaria, terziaria o quaternaria delle proteine senza modificazione della struttura primaria (la sequenza degli amminoacidi rimane invariata). La denaturazione può essere causata da diversi agenti, fra cui il calore è il più importante. Conseguenze della denaturazione proteica sono: perdita di alcune funzionalità biologiche (ad esempio inattivazione degli enzimi); coagulazione e aggregazione (per esempio con formazione di schiume); incremento della sensibilità agli enzimi digestivi (come l’aumento della digeribilità che si verifica in genere con la cottura). Dietoterapia: terapia basata sull’adozione di un regime alimentare adeguato, con l’obiettivo di prevenire o curare determinate malattie. Digestione: serie di trasformazioni chimico-fisiche al termine delle quali si ha l’assorbimento e il trasporto, tramite il sangue, di sostanze nutrienti alle cellule, mentre le sostanze di scarto vengono escrete attraverso le feci.

E Enzimi: proteine che hanno la funzione di accelerare le reazioni chimiche; ciascun enzima è specifico per una determinata reazione. Nella digestione gli enzimi svolgono un ruolo fondamentale nella scissione dei macronutrienti (per esempio, gli enzimi detti lipasi scindono i lipidi, le amilasi scindono l’amido), facilitando dunque le reazioni metaboliche.

Eterotrofi: organismi che si nutrono di sostanze organiche complesse che trovano già formate, prodotte da altri esseri viventi (quali proteine, zuccheri, grassi); per nutrirsi dipendono da altri esseri viventi. Lo sono la maggior parte dei batteri, i funghi (quindi anche lieviti e muffe), gli animali, l’uomo.

F Fabbisogno energetico: rappresenta la quantità di energia che un individuo sano, con un livello di attività fisica sufficiente, deve assumere con l’alimentazione per compensare il proprio dispendio energetico giornaliero. Viene calcolato moltiplicando il metabolismo di base (MB) per il livello di attività fisica (LAF).

G Gastroenterite: infezione virale o batterica che interessa stomaco (gastro) e intestino (enteron). Glicogeno: il glicogeno rappresenta la principale forma di deposito di glucosio negli animali; è accumulato nei muscoli e soprattutto nel fegato. Fonte alimentare principale sono le carni. Glucidi: detti anche carboidrati o zuccheri, sono composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Costituiscono la principale fonte di energia per il nostro organismo e sono contenuti in cereali, tuberi, ortaggi, legumi e frutta. Guaina mielinica: rivestimento delle fibre nervose formato da strati di mielina (una lipopoteina) per consentire ai segnali nervosi di essere condotti lungo le fibre nervose in modo veloce e preciso.

H HACCP: acronimo inglese di Hazard Analysis and Critical Control Points, sta per “analisi dei rischi e punti critici di controllo”.

I Idrolisi: termine con cui vengono indicate tutte quelle reazioni chimiche in cui un composto viene scisso in due o più parti per effetto dell’acqua.


432

Glossario

Igiene: scienza medica che studia le modalità per proteggere la salute delle persone tramite l’adozione di misure individuali e collettive. Indice di massa corporea: parametro usato per stabilire il peso corporeo desiderabile e valutare lo stato di nutrizione dei soggetti adulti. È dato dal rapporto fra il peso (espresso in kg) e il quadrato dell’altezza (espressa in metri). Infestazione: è dovuta a parassiti, organismi unicellulari o pluricellulari che conducono gran parte del loro ciclo vitale a spese di altri esseri viventi, danneggiandoli e provocando malattie (parassiti patogeni). Spesso gli alimenti sono un veicolo attraverso cui il parassita può passare da un ospite all’altro. Infezione: ingresso e moltiplicazione di un microrganismo patogeno nei tessuti di un organismo ospite.

L Lipidi: sono composti organici scarsamente solubili in acqua, formati da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e talvolta anche da azoto e fosforo; le unità base che costituiscono la maggior parte dei lipidi sono gli acidi grassi (lunghe catene di carbonio). I lipidi hanno principalmente funzione energetica di riserva e gli alimenti che ne sono più ricchi sono i grassi da condimento, quali olio e burro.

M Macronutrienti: sono nutrienti, ossia sostanze chimiche indispensabili per l’organismo umano, che sono mediamente presenti nell’ordine dei grammi per 100 g di alimento. Appartengono a questa categoria lipidi, proteine e glucidi. Anche l’acqua viene classificata come macronutriente. Malnutrizione: mancanza di equilibrio fra rifornimento di nutrienti e di energia (troppo scarso o eccessivo) e fabbisogno del corpo per assicurarne tutte le funzioni vitali. Metabolismo: insieme dei processi che portano alla liberazione di energia, alla sua trasformazione, al suo immagazzinamento e alla sua utilizzazione per le attività cellulari del corpo; si svolge in due fasi, quella catabolica (scissione molecole complesse e liberazione energia) e quella anabolica (sintesi di molecole complesse con consumo di energia).

Micotossine: sono sostanze tossiche di origine naturale prodotte da muffe. Micronutrienti: nutrienti mediamente presenti nell’ordine dei milligrammi o microgrammi per 100 g di alimento. Appartengono a questa categoria vitamine e sali minerali. Microrganismi: esseri viventi così piccoli (dimensioni inferiori a 0,1 mm) che non possono essere visti a occhio nudo, ma solo con il microscopio. Possono essere: innocui (non provocano malattie); patogeni (provocano malattie); alterativi (alterano le proprietà degli alimenti); utili (servono all’uomo per la produzione di alimenti o per la nostra salute). Alcuni microrganismi sono parassiti (vivono in un organismo ospite provocandogli malattie). Monosaccaridi: sono formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e costituiscono le unità di base dei glucidi; i monosaccaridi più importanti per la nutrizione sono il glucosio, il fruttosio e il galattosio. I monosaccaridi possono legarsi fra loro a formare disaccaridi (due monosaccaridi), oligosaccaridi (da tre a dieci monosaccaridi), o polisaccaridi (più di 10 monosaccaridi legati tra loro).

N Norme igieniche: regole di comportamento che hanno lo scopo di salvaguardare lo stato di salute dei soggetti. Nutrimento: cibo, sostanza che fornisce al nostro corpo energia e materia per crescere. Nutrizione: successione di eventi fisiologici e biochimici che comportano l’utilizzazione da parte dell’organismo dei principi nutritivi presenti negli alimenti ingeriti.

O Organismo: essere vivente; può essere unicellulare, se formato da una sola cellula (per esempio batteri e lieviti) o pluricellulare, se costituito da molte cellule (per esempio le muffe). Organo: in anatomia indica un insieme di tessuti che svolgono una specifica funzione; quando più organi collaborano allo svolgimento di una stessa funzione tutti insieme formano un apparato.


433 Organolettica: è detto di proprietà caratteristica propria di un alimento, che possiamo percepire con gli organi di senso: colore, odore, sapore, consistenza e aroma.

P Pesticidi: sostanze chimiche in grado di uccidere i parassiti delle piante, come larve di insetti e insetti adulti che danneggiano i raccolti. Principi nutritivi: sostanze che compongono gli alimenti (carboidrati, proteine, grassi, vitamine, sali minerali e acqua). Proteine: le proteine sono i costituenti principali delle cellule vegetali e animali, da cui dipendono tutte le funzioni vitali. Una proteina è una catena costituita da almeno cinquanta amminoacidi uniti attraverso legame peptidico. Le proteine hanno funzione plastica, funzione bioregolatrice (in qualità di enzimi e ormoni) e funzione energetica. Fonti alimentari di proteine sono carne, pesce, legumi, uova, latte e derivati.

R Rischio: possibilità che un determinato ente (per esempio un fenomeno naturale, un essere vivente, un’attività umana) possa causare effetti dannosi.

T Termofilo: è detto di microrganismo che vive a temperature alte (45-70 °C). Termolabile: che è distrutto dalle alte temperature, cioè dalla cottura a temperature superiori ai 65 °C. Termostabile o termoresistente: che resiste anche alle alte temperature della cottura. Tossine: sostanze tossiche, velenose, prodotte dai microrganismi. Trigliceridi: costituiscono circa il 90-98% dei lipidi assunti con l’alimentazione. I trigliceridi che contengono acidi grassi saturi formano grassi, solidi o semisolidi a temperatura ambiente, mentre quelli ricchi di acidi grassi insaturi formano gli oli. Nel corpo umano i trigliceridi sono accumulati nel tessuto adiposo.

U Umidità: quantità di acqua contenuta in un corpo, ad esempio in un alimento. Esistono alimenti che hanno umidità elevata (latte, pesce, carni, verdure) e alimenti che hanno un basso grado di umidità (biscotti, farina, pane, pasta secca).

V S Sali minerali: elementi chimici disciolti nei vari fluidi corporei o presenti in forma solida quando partecipano alla formazione di tessuti (scheletro e denti). Sono micronutrienti essenziali, inorganici, acalorici. Hanno principalmente funzione bioregolatrice, ma anche funzione plastica. Saprofiti: organismi decompositori; si nutrono di resti di organismi morti (lo sono per esempio alcuni batteri e alcuni funghi). Spore: possono essere batteriche, cioè prodotte da alcuni batteri come forme di protezione per sopravvivere in condizioni sfavorevoli; le spore delle muffe e in generale dei funghi sono invece cellule prodotte e diffuse nell’ambiente con funzione riproduttiva.

Veicoli di contaminazione: mezzi inanimati che possono trasferire microorganismi agli alimenti: aria, acqua, suolo, attrezzature. Vettori di contaminazione: mezzi animati che possono trasferire microrganismi agli alimenti: insetti (mosche, scarafaggi), roditori (topi, ratti), volatili (piccioni), altri animali. Vitamine: nutrienti acalorici ed essenziali (non prodotte o prodotte in quantità insufficiente dall’organismo); hanno funzione bioregolatrice. Sono classificate in vitamine idrosolubili (vitamina C e complesso B), eliminate, se in eccesso, con le urine, e vitamine liposolubili (A, D, E, K), immagazzinate nei lipidi corporei e accumulate nel fegato. Via oro-fecale: modalità di diffusione dei microrganismi patogeni che avviene per via intestinale. I microbi introdotti per bocca (oro) tramite gli alimenti si riproducono nell’intestino e sono eliminati all’esterno con le feci (fecale).


434

Indice analitico

Indice analitico A accessibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 acetil-CoA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 aceto.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 acidi grassi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 -.essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 -.insaturi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 -.saturi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 acidi nucleici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 acidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186, 298, 316 acido -.ascorbico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 -.benzoico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 -.citrico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106, 298 -.cloridrico . . . . . . . . . . . . . . . . 191 198 -.fitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 52 -.folico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46, 168 -.fosforico . . . . . . . . 14, 20, 22, 298 -.lattico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 -.ossalico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 -.pantotenico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 -.piruvico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 -.propionico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 -.sorbico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 -.tartarico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 -.endogena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 -.esogena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 acquavite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 acrilammide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 acroleina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 addensante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 additivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 addolcimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 ADP .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 affogatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 affumicatura .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 alcol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113, 115 -.etilico . . . . . . . . . . . . . . 113, 115, 298 alcolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 alfa-amilasi salivare .. . . . . 188, 197 alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 -.arricchiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 -.dietetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 -.fortificati .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 -.funzionali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 allergeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 alluminio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 alterazione alimentare . . . . . . . . . 285 amebiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

amido .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8, 197, 313 amilasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7, 14, 187 anabolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 anemia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46, 52, 168 -.perniciosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 -.sideropenica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 ano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 antimicrobotici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 antiossidanti .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 antivitamine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 apoenzima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 appendice .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 appendicite .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 appetibilità .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 arrostitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 atmosfera .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 atmosfera protettiva . . . . . . . . . . . . 295 ATP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 attività dell’acqua .. . . . . . . . . . . . . . . 247 attività fisica . . . . . . . . . . . . . . . . 155, 217 autotrofi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 avidina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43, 311 avitamitosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

B bacilli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 banda stagnata .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 batteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196, 238, 240 battericida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 batteriostatico .246, 289, 293, 297 benzopirene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 beri-beri .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 beta-carotene .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 bevande .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 -.alcoliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 -.analcoliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 -. nervine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 bibite .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 bile .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 bioenergetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 bioplastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 biotina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 birra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 BMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 bollitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 bolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 bomba calorimetrica . . . . . . . . . . . 213 brasatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 brivido .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 BSE .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

C cacao .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 caffè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 -.decaffeinato .. . . . . . . . . . . . . . . . . 108 -.solubile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 caffeina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 calcio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 caloria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 calorimetria .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 canale alimentare .. . . . . . . . . . . . . . . 185 capside . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 caramellizzazione .. . . . . . . . 313, 314 caratteristiche organolettiche . 64 carboidrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 carbonizzazione .. . . . . . . . . . 315, 322 cardias .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 carie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 52, 105 carni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 catabolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 catechine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 catena del freddo . . . . . . . . . . . . . . . . 289 cecità notturna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 cellulosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 cereali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 chilometro zero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 chilomicroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 chimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 ciclo di Krebs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 cioccolata .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 cisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 cistifellea .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 citoplasma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 clostrìdi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 coagulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 314 cobalamina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 cocchi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 codice a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 coenzima . . . . . . . . . . . . . . . . . 45, 46, 187 colecisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 collo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 colon retto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 commestibilità .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 composizione salina . . . . . . . . . . . . . . 92 concentrazione . . . . . . . 66, 108, 293 conduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 conservanti . . . . . . . . . . . . . . . . . 287, 298 contaminanti .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 contaminazione . . . . . . . . . . . 236, 238


435 controllata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 convezione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 corpi chetonici .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 correzione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 cottura .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 -. al forno .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 -. al salto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 -. alla griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 -. alla piastra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 -. allo spiedo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 -. al vapore .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 -. in microonde .. . . . . . . . . . . . . . . . 323 COVID-19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 CREA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 criollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 cromosoma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 crostacei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 crudismo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

D deglutizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 denaturazione . . . . . . . . 12, 198, 314 denti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 dentina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 dentizione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 destrine . . . . . . . . . . . . . . . . 188, 197, 314 destrinizzazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . 314 detersione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 267, 269 diabete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 diaframma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 diagramma di flusso . . . . . . . . . . . . 262 dichiarazione nutrizionale . . . . 351 dieta .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 -.fruttariana .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 -.mediterranea . . . . . . . . . . . . . . . . 140 -.occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 -.vegana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 dietologo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 difenile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 digeribilitĂ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 digestione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 digiuno .. . . . . . . . . . . . . . . . 131, 162, 192 digliceridi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 199 disaccaridi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 7 disidratazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 disinfezione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 91, 267 dispendio energetico .. . . . . . . . . . 214 disponibilitĂ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64, 132 distillati .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 dondurma .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 DOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 dotto biliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 duodeno .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191, 192 durezza .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

E emulsionamento .. . . . . . . . . . . . . . . . 199 energy drink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 enzimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187, 287 epatite .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 epiglottide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 equazioni di Schofield .. . . . . . . . . 215 esofago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 essiccazione . . . . . . . . . . . . . . . . 287, 294 eteroproteine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 14 eterotrofi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 etichetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 etichettatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 eucarioti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

F fabbisogno energetico .. . . . . . . . 219 farina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 faringe .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 fattore intrinseco .. . . . . . . . . . . . . . . . 191 fattori antinutrizionali . . . . . . . . . . . . 49 fegato .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 fermentazione . . . . . . 111, 113, 243, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287, 300 fertilizzanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 fibra alimentare .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 filtrazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 fimbrie .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 fitofarmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 flagelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 floating market . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 fluorosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 folati .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 forastero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 fosfolipasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 fosfolipidi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 fosforilazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 fosforo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 fotosintesi clorofilliana .. . . . . . . . . . . 6 frappè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104, 106 frittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316, 321 frode alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 frullati .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104, 106 frutta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 fruttosio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 funghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 funzione -.bioregolatrice .. . 15, 24, 42, 89 -.energetica . . . . . . . . . 9, 15, 24, 65 -.plastica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 -.protettiva .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

G galattosio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 6 gastroenterite .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 gelatinizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 ghiandole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 giardiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 glicemia .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 glicerolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 glicogeno .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 8 globalizzazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 glucagone .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 glucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 197, 313 glucosio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 6 goitrina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 311 gozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 grassi da condimento . . . . . 77, 167 gratinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 gruppi alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

H HACCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

I idrolasi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 idrolisi . . . . . . . . . . . 187, 287, 313, 316 idrosolubili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 44 igiene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236, 258 IGP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 ileo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338 imbrunimento . . . . . . . . . . . . . 286, 315 IMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 impronta ecologica . . . . . . . . . . . . . 165 indice -. di massa corporea .. . . . . . . . . 220 -.glicemico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 induismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 infezioni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 ingredienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 innocui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 insulina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 integratori salini .. . . . . . . . . . 104, 106 intestino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 intossicazioni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 iodio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 IPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 ipertensione arteriosa .. . . . 51, 140 ipervitamitosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 ipotalamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 ipotiroidismo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 irraggiamento .. . . . . . . . . . . . . 288, 322 irrancidimento .106, 286, 298, 340


436

Indice analitico

isole pancreatiche . . . . . . . . . . . . . . . 195 ISS .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

J joule .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

L laringe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185, 190 LARN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 latta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 lattasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 latte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 lecitina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 legame -.glicosidico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 -.peptidico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 legumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 lieviti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113, 243, 300 limite critico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 liofilizzazione .. . . . . . . . . . . . . . 108, 294 lipasi -.gastrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 -.pancreatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 -.lipoproteine . . . . . . . . 14, 21, 199 lipidi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 199, 316 liquido di governo .. . . . . . . . . . . . . . 347 liquori .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104, 114 lisozima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 lotto di produzione . . . . . . . . . . . . . 349 luogo di provenienza .. . . . . . . . . . 349

M macerazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 macrobiotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 macroelementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 macronutrienti .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 magnesio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 malnutrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 malto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 maltosio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 7 marinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288, 298 masticazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 matè .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 membrana plasmatica . . . . . . . . . 240 metabolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 metalli pesanti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 metazoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 miceti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 micotossine .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 microbiota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

microelementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 microfiltrazione .. . . . . . . . . . . . . 92, 293 microflora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 micron .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 micronutriente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 microrganismi . . . . . . . 239, 246, 287 mineralizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 miso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 modelli nutrizionali . . . . . . . . . . . . . 163 modificata .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 molecola .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 molluschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 monosaccaridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 6 muco .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185, 191 muffe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238, 243 MyPlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

N nanometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 nettari di frutta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 neurotossina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 niacina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 nitrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 nitriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 nutrizionista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

O obesitĂ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 OGM .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61, 64 oli da condimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 oligopeptidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 198 oli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 oloenzima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 organismi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 origine .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137, 349 osmosi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 ossidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 osteoporosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

P pacchetto igiene . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 pancreas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 pane injera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 papille gustative . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 parassiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 parassitosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 parete cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 pastorizzazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 patogeni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 pellagra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 pepsina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

peptidasi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 percolazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 peristalsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 pesce azzurro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 pesci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 peso corporeo desiderabile . . . 220 pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186, 248 piramide alimentare . . . . . . . . . . . . 163 piridossina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 plasmidi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 policarbonato .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 polietilene .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 polietilentereftalato .. . . . . . . . . . . . 339 polifenoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 polimeri di sintesi .. . . . . . . . . . . . . . . 339 polipeptidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 polipropilene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 polisaccaridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, 8 polistirene .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 polivinilcloruro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 polpa dentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 porzioni standard .. . . . . . . . . . . . . . . 155 potabilizzazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 potere calorico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 potere dolcificante . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 prassi igieniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 preconfezionati .. . . . . . . . . . . 343, 344 preincartati . . . . . . . . . . . . . . . . . 343, 352 prioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 prodotti ittici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 proteasi . . . . . . . . . . . 14, 187, 195, 198 proteine .. . . . . . . . . . . . . . . . 11, 198, 314 protozoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238, 244 ptialina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188, 197 punto di fumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316

R rachitismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 radiazioni ionizzanti . . . . . . . . . . . . 342 RDA .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 reazione di Maillard . . . . . . . . . . . . . 315 reflusso .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 refrigerazione . . . . . . . . . . . . . . 288, 290 residuo fisso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 riboflavina .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 ristorazione collettiva . . . . . . . . . . 130

S saccarasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . saccarosio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . salagione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . salamoia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . salda d’amido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

187 4, 7 296 296 313


437 sale da cucina . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 296 sale iodato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52, 160 sali biliari .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 sali minerali . . . . . . . . . . . . 49, 200, 317 saliva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 salmonelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 sanificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 sbianchitura . . . . . . . . . . . . . . . . 312, 319 sciroppi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104, 106 sciroppo d’acero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 scissione binaria .. . . . . . . . . . . . . . . . . 240 sclerosi multipla .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 scorbuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46, 168 sedimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 sfintere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 sfusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 shelf-life .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 sidro .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 SINU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 siringatura .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 sito attivo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 smaltimento rifiuti .. . . . . . . . . . . . . . 268 smalto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52, 189 solanina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 solubilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 sottovuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 specificità .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 spirilli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 spore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 stafilococchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 sterilizzazione .. . . . . . . . . . . . . 287, 292 STG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 stoccafisso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 stomaco .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 stufatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 substrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

succhi di frutta .. . . . . . . . . . . . 104, 105 succo -.enterico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 -.pancreatico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 surgelazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

T tè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 tenie .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 teobromina . . . . . . . . . . . . . . . . . 107, 110 teofillina . . . . . . . . . . . . . . . 107, 109, 112 termine di conservazione . . . . . 348 termodispersione .. . . . . . . . . . . . . . . 216 termogenesi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 termolabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 termoregolazione . . . . . . . . . . . . . . . 216 termossidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 termostabili .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 terroir . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 tiamina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 tifo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 titolo alcolometrico . . . . . . . . . . . . . 350 tocoferolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 tossine .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 tossinfezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 toxoplasmosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 trachea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 trigliceridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 trinitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 tripsina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195, 198 tuberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

U UHT .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 umami .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 umidità .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 uova .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

V valvola ileocecale . . . . . . . . . 192, 196 vegetarianismo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 vermi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 vibrioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 villi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 vino .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 virus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 vitamine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 -.A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 -.B1 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 -.B12 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 -.B2 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 -.B3 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 -.B5 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 -.B6 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 -.B8 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 -.C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 -.D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 -.E-K . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Z zoofarmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 zuccheri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 zucchero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6, 7, 297


Note ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................


Note ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.