tra
LETTERE e NUMERI
Per l’insegnAnte La guida didattica, rivolta agli insegnati spiega e approfondisce le attività proposte nel quaderno operativo e nei disegni animati mostrandone le modalità d’uso e fornendo ulteriori attività. L’apprendimento della scrittura e gli altri percorsi educativi vengono così proposti in modo che l’intero progetto sia un sussidio che possa supportare il percorso educativo-didattico di tutto l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.
Laura Buccolini • Paolo Petrucci
LALLA e PA
Quaderno operativo ideato come testo ponte nel passaggio verso la Scuola Primaria. Oltre a una particolare attenzione per la scrittura, esso approfondisce tutti i temi legati a diversi percorsi educativi, da quello alimentare a quello stradale, da quello sull’identità a quello sull’affettività e cittadinanza. Il quaderno è caratterizzato dalla presenza di codici QR a fondo pagina, grazie ai quali i bambini possono accedere ad approfondimenti e contenuti extra.
2 DVD che contengono 30 episodi animati, della durata complessiva di oltre 3 ore, con le vicende di Lalla e del piccolo alieno Pa, arricchiti da contenuti didattici, racconti e canzoni.
IL MONDO Di LALLA e PA
LALLA e PA tra LETTERE e NUMERI • GUIDA DIDATTICA
Per gli AlUnni
LALLA e PA LETTERE e NUMERI
tra
2 DVD che contengono 30 episodi animati, della durata complessiva di oltre 3 ore, con le vicende di Lalla e del piccolo alieno Pa, arricchiti da contenuti didattici, racconti e canzoni, permettono di veicolare gli apprendimenti in modo divertente e accattivante. In questo contesto il cuore della proposta didattica è rappresentato dallo sfondo integratore che accompagna i bambini alla scoperta della scrittura e delle altre tematiche e che richiama continuamente il rapporto empatico tra personaggi e contenuti didattici.
Laura Buccolini • Paolo Petrucci
Guida didattica Allegati: 2DVD con oltre tre ore di disegni animati, contenuti didattici, canzoni e racconti
Allegato laboratoriale Il mondo di Lalla e Pa contiene i fondali dei cartoni animati e i personaggi da colorare e ritagliare.
✁ Personaggi da colorare e ritagliare e tanti sfondi per inventare nuove storie
€ 19,90
Guida Lalla e Pa copertina.indd 1
26/02/16 10:08
Indice I diritti naturali di bambini e bambine....... pag. 06
Educazione alla sicurezza........................... pag. 82
Introduzione............................................... pag. 07
Situazioni di pericolo in casa e fuori.............pag. 83
Presentazione............................................. pag. 10
Educazione stradale.......................................pag. 84
Quaderno operativo.......................................pag. 12
Educazione ambientale.............................. pag. 86
Allegato laboratoriale....................................pag. 16
L’acqua.............................................................pag. 87
Dvd contenente disegni animati
Il mondo vegetale...........................................pag. 89
e canzoni..........................................................pag. 17
Gestione dei rifiuti e raccolta
Guida................................................................pag. 22
differenziata.....................................................pag. 90 Il mondo animale............................................pag. 92
Apprendimento alla scrittura..................... pag. 24
Educazione alimentare............................... pag. 94
Grafismi liberi..................................................pag. 30
5 pasti nella giornata: cibo sano e
Percezione visiva: forme complesse.............pag. 33
nutriente..........................................................pag. 95
Comunicazione...............................................pag. 34
Piramide alimentare: cibo sano e non..........pag. 96
Dettato figurato da illustrare.........................pag. 36
Cibi freschi contro preconfezionati...............pag. 98
Ascolto e comprensione................................pag. 38
5 colori di frutta e verdura da mangiare
Pregrafismi: linee diritte, spezzate e curve.................................................................pag. 40 Forme...............................................................pag. 44 Spazialità: grande - piccolo...........................pag. 46 Spazialità: sopra - sotto,
sempre.............................................................pag. 100 La provenienza dei cibi e la loro preparazione...................................................pag. 102 Mangiare bene e sano e fare tanto movimento.......................................................pag. 103
davanti - dietro................................................pag. 47 Spazialità: in alto - in basso,
Precalcolo................................................... pag. 104
dentro - fuori...................................................pag. 48
Le quantità: tanto o poco?.............................Pag. 108
Spazialità: direzione........................................pag. 50
Contare con le dita.........................................pag. 108
Spazialità: destra - sinistra.............................pag. 51
I numeri............................................................pag. 109
Temporalità: prima, dopo e infine................pag. 52 Funzioni linguistiche: raccontare e descrivere........................................................pag. 54
Schede fotocopiabili................................... pag. 112 I percorsi..........................................................pag. 112 Cornicette........................................................pag. 114
Vocali e consonanti..................................... pag. 56
Pregrafismi.......................................................pag. 116
Vocali e musica................................................pag. 58
Canzoni............................................................pag. 118
Cocali...............................................................pag. 60 Dalle consonanti alle parole..........................pag. 64 Consonanti......................................................pag. 66 Altri percorsi educativi............................... pag. 68 Educazione all’identità, all’affettività e alla cittadinanza...................................... pag. 68 Le emozioni.....................................................pag. 70 Le regole nei rapporti interpersonali............pag. 74 Gestione del tempo libero............................pag. 76 Uguaglianze e diversità..................................pag. 78 Conoscenza e relazione interpersonale.................................................pag. 80
3 Guida Lalla e Pa.indd 3
22/02/16 10:01
Pregrafismi: linee dritte, spezzate e curve
Come utilizzare la pagina? In queste due pagine chiediamo di affinare il gesto grafico, associandolo, non ancora in modo esplicito, alle forme. Qui la consegna, cui dovremo prestare particolare attenzione, è quella di eseguire i segni grafici in modo ordinato rispettando i confini spaziali imposti: prerequisito fondamentale nel momento in cui si intende passare dal disegno alla scrittura. Proponiamo quindi di completare le serie di tratti esemplificati all’interno delle forme e, se possibile, facciamo prestare attenzione anche alla loro dimensione: infatti questi segni grafici riproducono i tratti necessari alla realizzazione delle diverse lettere. L’esercizio può poi essere riproposto anche al di fuori del quaderno, qualora si reputi opportuno far esercitare ulteriormente i bambini. Ricordiamoci anche di chiedere di eseguire la consegna mantenendo l’ordine di direzione, anch’esso corrispondente a quanto avviene nella calligrafia: dall’alto verso il basso, da sinistra verso destra.
41 Guida Lalla e Pa.indd 41
22/02/16 10:02
Pregrafismi: linee dritte, spezzate e curve
Come utilizzare la pagina? Queste pagine sono dedicate alla distinzione tra diverse tipologie di linee: diritte, curve, spezzate. Chiediamo ai bambini di ripassare le linee, prima col dito, poi con il pennarello. L’attività fino-motoria richiesta aiuta a prepararsi alla scrittura poiché invita a seguire dei tratti che richiamano quelli delle lettere. Come possiamo notare, in entrambe le pagine viene richiesta al bambino una particolare attenzione: egli dovrà infatti riconoscere il colore e il tratteggio differenti tra i segmenti, oltre ad associare ad ognuno di loro una definizione che l’insegnante metterà in evidenza e ripeterà anche in seguito. Far memorizzare i concetti e i termini “linea diritta, curva e spezzata” oltre a sviluppare le capacità linguistiche del bambino, servirà anche per spiegare meglio e in maniera più corretta e significativa i percorsi delle singole lettere dell’alfabeto. Nella seconda pagina, poi, il fatto che gli stessi tratti sperimentati a pagina 16 diano vita a un disegno, darà modo di sollecitare i bambini a fare attenzione durante le loro produzioni grafiche e soprattutto a osservare più attentamente la realtà, per verificare come intorno a noi linee diritte, curve e spezzate sono continuamente presenti. Altre proposte 1. G iochiamo a seguire, prima con tutto il corpo, poi solo con il dito indice della mano forte, un percorso, con tratti diritti, spezzati, curvilinei. Sollecitiamo i bambini a seguire con gli occhi il cammino che si sta effettuando nello spazio o sul foglio, per aiutarli a migliorare le loro capacità attentive, prerequisito per l’apprendimento della scrittura.
2. I n gruppo: impariamo a occupare lo spazio, modificando la propria posizione in riferimento a
quella degli altri compagni: giochiamo a muoverci senza toccarci, facciamo girotondi (grandi, concentrici) e file tenendoci per mano, muovendosi dietro un capofila e seguendo un percorso a ostacoli; costruiamo forme con il proprio corpo unito a quello degli altri...
42 Guida Lalla e Pa.indd 42
22/02/16 10:02
Pregrafismi: linee dritte, spezzate e curve
3. F acciamo esercitare i bambini a riempire spazi (forme geometriche o disegni semplici) con
materiale diverso dai pastelli come indicato nelle pagine del quaderno. Molto utile può essere il pennello con le setole piccole per realizzare acquerelli: svilupperemo i questo modo la correttezza della prensione dello strumento scrittorio, la coordinazione occhiomano, la precisione del tratto richiesto.
4. G iochiamo a riempire delle forme grandi e piccole con materiali diversi, realizzando delle
specie di campiture. Ad esempio, mettiamo a disposizione dei bambini le forme che hanno incontrato nelle pagine 14-15 del quaderno, sia grandi tracciate a terra sia più piccole sul tavolo, e mettiamo a disposizione materiale psicomotorio (mattoncini di legno, bastoni, corde…) o materiale di facile reperimento (tappi di bottiglia, bottoni, costruzioni piccole e grandi, matite, legumi…). Chiediamo quindi di riempire lo spazio senza lasciare spazi vuoti. Potremo verificare la loro capacità di fare ipotesi, di scegliere il materiale adatto per ogni forma, di confrontare i materiali tra loro, di modificare la propria scelta se non corretta. E, se il compito sarà svolto in gruppo, aiuterà e svilupperà la capacità di comunicare le proprie idee e di accettare quelle degli altri.
5. G iochiamo in uno spazio grande a seguire percorsi che presentano linee diritte, spezzate,
curve costruiti utilizzando il materiale psicomotorio o segnati con nastro adesivo attaccato a terra, anche verbalizzando mano a mano il tipo di linea che si sta percorrendo.
6. C hiediamo di ricostruire le linee (diritte, spezzate e curve) con materiale psicomotorio:
mettiamo a disposizione molti elementi (corde, bastoni, mattoncini di legno) e diamo a ciascuno o ad ogni gruppo un modello disegnato da realizzare, cercando gli oggetti più adeguati tra quelli presenti.
43 Guida Lalla e Pa.indd 43
22/02/16 10:02
Forme
Come utilizzare la pagina? Dopo aver trattato il tema delle linee, ampliamo il discorso occupandoci delle forme. Tale parte della didattica si rivolge soprattutto alla capacità di riconoscerne alcune e di ritrovare alcuni particolari tracciati nella scrittura: • Il cerchio è utile per tracciare lettere come le B o le C • Il triangolo con le sue linee diagonali aiuta nella scrittura di A o M • Il quadrato ricorda invece caratteri come la E o la F A pagina 18 chiediamo ai bambini di nominare le forme e colorarle secondo il modello. Se lo ritiene opportuno, l’insegnante, coinvolge collettivamente i bambini nella verifica chiedendo: Di che colore sono i quadrati? Quanti sono i quadrati? Di che colore sono i cerchi? Quanti sono i cerchi? Di che colore sono i triangoli? Quanti sono i triangoli? A pagina 19 aumentiamo leggermente la difficoltà e chiediamo ai bambini di riconoscere, nelle illustrazioni proposte, le tre forme precedentemente incontrate. Ricordiamoci che le difficoltà possono qui essere di due ordini: quella di percepire, all’interno di una singola illustrazione composta da diversi elementi, la presenza delle forme e quella di individuare la giusta figura tra le cinque presenti sulla pagina come soluzione dell’indovinello.
Gli indovinelli possono essere letti dall’insegnante o dalla voce guida attraverso il codice QR.
44 Guida Lalla e Pa.indd 44
22/02/16 10:02
Forme
Altre proposte 1. Giochiamo con le forme dei blocchi logici: • Abbiniamo figure geometriche uguali o figure geometriche uguali ma orientate diversamente. • Ricerchiamo, in una serie, figure geometriche uguali per forma ma diverse per colore. • Ricerchiamo, in una serie, coppie di figure geometriche uguali. • Chiediamo di comporre un ritmo alternando figure uguali per forma ma diverse per colore. • Chiediamo di comporre un ritmo alternando figure uguali per colore ma diverse per forma.
2. C erchiamo nell’aula oggetti che hanno le forme presentate nel quaderno e nominiamole. Mettiamo in evidenza la costanza della forma anche quando le dimensioni sono diverse.
3. G iochiamo con i blocchi logici al mercante di forme. L’insegnante o, in seguito, un bambino a turno, diventa il mercante che ha a disposizione alcuni blocchi delle tre forme: gli acquirenti devono chiedere la forma che desiderano, nominandola correttamente. In seguito si può aggiungere alla richiesta della forma, anche il colore e la dimensione.
4. L asciamo giocare i bambini in maniera informale con i blocchi logici, chiedendo di creare disegni. Completato il compito, possiamo chiedere di contare quanti pezzi per ogni forma hanno utilizzato per comporre la loro opera d’arte.
45 Guida Lalla e Pa.indd 45
22/02/16 10:02
Spazialità: grande - piccolo
Come utilizzare la pagina? Le pagine 20 e 21 affrontano la differenza tra grande e piccolo. La pagina 20 dedicata al binomio grande - piccolo propone un’attività in cui non solo occorre discriminare le grandezze, ma richiede di percepire una gradazione fino all’individuazione dell’elemento più grande in assoluto. La pagina 21, invece, stimola il confronto tra due elementi presi di nuovo dal bacino dell’educazione alimentare. In questo caso è possibile far riferimento anche all’esperienza diretta dei bambini e, sollecitando la loro memoria relativamente a frutti che hanno avuto modo di conoscere e gustare, chiediamo di nominarne uno grande e uno piccolo. Altre proposte 1. R afforziamo il concetto di dimensione proponendo di ordinare immagini oppure oggetti reali come costruzioni, tappi, fogli dal più piccolo al più grande e viceversa, sempre posizionandoli da sinistra a destra. Partiamo con tre elementi da mettere in successione per poi aumentare il numero.
2. P roponiamo una serie di oggetti ordinati per grandezza, lasciando tra essi uno spazio vuoto. Chiediamo ai bambini di completare la serie, scegliendo tra alcuni elementi a disposizione: si dovrà scegliere l’esatta dimensione che manca.
3. F acciamo riflettere come nel gioco della torre con i cubi o i cilindri, generalmente utilizzato nelle scuole, si riesca a mantenere in piedi la costruzione solo se viene rispettata la successione dal più grande al più piccolo.
46 Guida Lalla e Pa.indd 46
22/02/16 10:02
Spazialità: sopra - sotto, davanti - dietro
Come utilizzare la pagina? Continuando a sviluppare il tema dei rapporti spaziali, incontriamo in sequenza, dopo grande piccolo, quelli che Bernard Aucouturier ha definito contrasti relativi: • Sopra - sotto • Davanti - dietro • Alto - basso • Dentro - fuori (che però è un contrasto assoluto) Abbiamo scelto di presentarli, di pagina in pagina, diversificando le attività e aumentando leggermente la difficoltà di esecuzione per evitare che i bambini potessero cogliere una ripetitività negli esercizi e per sviluppare gradatamente le competenze richieste in questo ambito. Pagina 22 presenta la contrapposizione tra sopra e sotto e propone due attività di difficoltà crescente: la prima richiede semplicemente di individuare il sopra e il sotto relativamente a elementi già presenti sul quaderno; la seconda propone di collocare oggetti autonomamente nello spazio ridefinendo i concetti sopra e sotto. Pagina 23 presenta la contrapposizione davanti e dietro, che è un contrasto più complesso del precedente quindi sarà bene che, dopo aver svolto l’esercizio sul quaderno, rafforziamo il concetto con esercizi motori proposti nelle pagine seguenti. L’esercizio sul quaderno prevede che il bambino discrimini la posizione degli oggetti rispetto all’albero.
47 Guida Lalla e Pa.indd 47
22/02/16 10:02
Spazialità: in alto - in basso, dentro - fuori
Come utilizzare la pagina? A pagina 24 torniamo ad occuparci della dimensione verticale con il contrasto relativo in alto e in basso. Anche in questo caso l’esercizio è di difficoltà crescente perché la prima discriminazione avviene tra oggetti già presenti sulla pagina, mentre la seconda prevede una realizzazione grafica da parte dei bambini. A completamento di quanto proposto, in questa pagina, i bambini sono chiamati ad utilizzare anche altri tipi di competenze. Oltre alla colorazione e al disegno, l’attività si completa ritagliando e incollando dentro spazi definiti. A pagina 25 lavoriamo sull’unico contrasto assoluto tra quelli che abbiamo preso in considerazione: quello tra dentro e fuori, definito da un limite preciso: in questo caso un cesto. Prima di far svolgere l’attività potremmo chiedere ai bambini di nominare un frutto per volta e dire se si trova dentro o fuori del cesto. Prima o dopo aver lavorato sulla pagina possiamo anche proporre ai bambini di sperimentare il dentro-fuori concretamente: prendiamo un cestino e i frutti riprodotti sul quaderno e chiediamo ai bambini di riprodurre nella realtà quello che viene proposto nel disegno. Una ulteriore possibilità è poi quella di chiedere ai bambini di cambiare la composizione del cesto giocando a mettere fuori o dentro il cesto i frutti secondo quanto da noi indicato di volta in volta.
48 Guida Lalla e Pa.indd 48
22/02/16 10:02
Spazialità: in alto - in basso, dentro - fuori
Altre proposte 1. O rganizziamo giochi per sperimentare con il proprio corpo le relazioni spaziali. • L’insegnante consegna un foglio abbastanza grande ad ogni bambino e poi dà i seguenti comandi: disporsi sopra il foglio, disporsi sotto il foglio, disporsi davanti al foglio, disporsi dietro al foglio mettere una matita sopra il foglio, mettere una matita lontano dal foglio, tenere il foglio in alto, tenere il foglio in basso, tenere il foglio davanti... • D isponiamo a terra dei cerchi e facciamo partire un brano musicale. Quando i bambini sentono la musica si muovono fuori dai cerchi. Quando la musica si ferma, o quando si sente un suono (tamburello, cembalo, fischietto) devono entrare dentro i cerchi.
2. F acciamo sperimentare le relazioni topologiche tra elementi esterni al proprio corpo.
• L ’insegnante tiene le braccia tese davanti con le mani unite, creando così una sorta di cerchio con le braccia. Ogni bambino dovrà tirare una palla e cercare di farla cadere dentro quel cerchio. • C hiediamo ai bambini di sistemare alcuni oggetti in posizioni diverse rispetto ad un tavolo: metti la palla sotto il tavolo, il libro sopra il tavolo... Al termine del gioco i bambini provano a verbalizzare la posizione degli oggetti.
3. P roponiamo dettati figurati usando i concetti topologici incontrati (sopra - sotto, davanti dietro, in alto - in basso, dentro - fuori).
I giochi e le attività da proporre ai bambini possono essere tantissime. Ogni momento della giornata può diventare occasione di apprendimento e di rinforzo delle competenze spaziali per il bambino: rivolgiamoci a lui usando termini corretti (vicino-lontano, soprasotto, davanti-dietro…) e invitiamolo a verbalizzare in modo corretto la posizione delle cose, lo aiuteremo sicuramente a interiorizzare e consolidare le conoscenze.
49 Guida Lalla e Pa.indd 49
22/02/16 10:02
Spazialità: direzione
Come utilizzare la pagina? Con le due pagine dedicate al concetto di direzione (cui seguirà quello di destra - sinistra) aggiungiamo un importante tassello ai prerequisiti alla scrittura. Infatti muovere la matita o la penna su un foglio dietro precise istruzioni, o comprendere esattamente il verso della scrittura, richiede una interiorizzazione di questi concetti. Per questo motivo proponiamo di seguito altre attività che possono riguardare ancora l’aspetto grafico e la spazialità all’interno di un foglio ma, soprattutto, possono essere eseguite a livello psicomotorio, lavorando con il corpo nello spazio reale. Altre proposte 1. F acciamo muovere i bambini in gruppo in palestra, o in un altro spazio ampio, seguendo una musica. Ad un segnale convenzionale (colpo su tamburello, fischietto o altro) ognuno deve immediatamente cambiare direzione, facendo attenzione a non urtare gli altri compagni.
2. G iochiamo alle stradine: in un ampio spazio costruiamo una strada con piastrelle rappresentate
da fogli di giornale che vanno in più direzioni e si incrociano. I bambini camminano su queste strade e, quando incontrano un compagno, devono cambiare direzione o trasferirsi su un’altra strada.
3. C ostruiamo un gioco da tavolo come una tabella a doppia entrata: sull’asse orizzontale delle
ascisse possiamo disegnare frecce che vanno nelle direzioni proposte dalle pagine 26-27 (alto - basso, destra - sinistra), su quella verticale delle ordinate disegniamo oggetti, animali, persone. Il bambino dovrà sistemare correttamente dei cartoncini che illustrano la direzione in cui sta andando ogni oggetto, animale, persona illustrata, ponendoli nel giusto incrocio della tabella.
50 Guida Lalla e Pa.indd 50
22/02/16 10:02
Spazialità: destra - sinistra
Come utilizzare la pagina? Chiudiamo il percorso sugli argomenti relativi alla spazialità con il contrasto destra e sinistra. Un contrasto complesso ma strettamente legato alla scrittura e alla lettura. Volutamente abbiamo scelto di legarlo alla tematica alimentare affinché il concetto di destra e sinistra, così teorico nella sua essenza, possa trovare da subito riferimenti concreti. Altre proposte 1. D opo avere accertato la lateralità di ogni bambino, che durante l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia dovrebbe già essere consolidata, consegniamo loro un braccialetto da portare sul polso della propria mano forte (verbalizziamo se destra o sinistra): possiamo scegliere insieme che tipo di cordoncino, quale colore, oppure presentarlo come un regalo speciale dell’insegnante.
2. D isegniamo una riga sul pavimento usando il nastro adesivo grande e colorato.
Chiediamo ai bambini dapprima di posizionarsi con il corpo a destra o a sinistra della riga, successivamente di posizionare degli oggetti.
3. P roponiamo il gioco del pilota: un bambino guida un compagno bendato per fargli compiere un percorso, dando indicazioni corrette e precise della direzione da seguire.
4. R icreiamo una scacchiera sul pavimento con nastro adesivo colorato e giochiamo agli scacchi: i bambini si muovono al suo interno mentre l’insegnante dà indicazioni sui passi che si devono fare (quanti e in che direzione).
51 Guida Lalla e Pa.indd 51
22/02/16 10:02