Le Monografie Spiga - Scienze e Tecnologia

Page 1

LE

LE

A G I P S E I F MONOGRA

Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.

Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali

Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva

Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A I G O L O N C E T E E Z N E I SC iettivi b o i l g e d Griglie one i z a v e l i r i Griglie d ealtà r Compiti di

A IG -2 SP 1 E ia - 9 FI log 74 R A no - 3 9 OG t ec 4 6 8 ON e 8 M ze 8 - 8 LE ien 97 Sc ISBN cover LE MONOGRAFIE scienze 1-2.indd 1-3

I T N E M I R E ESP VA I T T A A Z N INA

CITTAD

ISBN 978-88-468-3974-9

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio

€ 15,50

31/05/19 10:36


LE MONOGRAFIE SPIGA Scienze e tecnologia 1-2 Testi: Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Luca De Santis, Anna Pilotto, Sara Torretta Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.384.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it

cover LE MONOGRAFIE scienze 1-2.indd 4-6

31/05/19 10:36


LE Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A I G O L O N C E T E E Z N E I SC iettivi b o i l g e d Griglie one i z a v e l i r i Griglie d ealtà r Compiti di

Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 1

I T N E M I R E ESP VA I T T A A Z N INA

CITTAD

31/05/19 11:16


INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

SCIENZE 1

Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Io osservo... il mondo intorno a me . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Io percepisco... con i sensi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Tecnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . 25 COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

SCIENZE 2

Griglie degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Io osservo... le piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Io osservo... gli animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Tecnologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Gli stati della materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Io sperimento... con l’acqua .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Io sperimento... miscugli e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . 96 COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

CITTADINANZA

Griglie degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Salute e benessere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Sport e tempo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . 112

Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 2

31/05/19 11:16


introduzione

Questa monografia si articola in tre percorsi, Scienze 1, Scienze 2 e Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una “griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività proposta. A conclusione di ogni percorso si trova una “griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente. Nei percorsi di Scienze, le pagine “Ipotesi di lavoro per l’insegnante” offrono spunti metodologici e didattici sull’uso di alcune schede. Conclude entrambi i percorsi un compito di realtà.

SCIENZE Talvolta nella Scuola Primaria l’insegnamento delle Scienze si basa soprattutto sulla spiegazione data dall’insegnante o dalla lettura del testo in uso nella classe. È importante invece che i bambini assumano un atteggiamento differente: nelle Scienze, infatti, più che in altre discipline, è fondamentale imparare dall’osservazione e dalla riflessione. Nell’insegnamento/ apprendimento delle Scienze è necessario dunque un approccio attivo in cui il bambino diventi il soggetto che costruisce le proprie conoscenze attraverso l’esperienza diretta. L’obiettivo che ogni insegnante deve porsi non è trasformare tutti gli allievi in scienziati, ma aiutarli ad acquisire un atteggiamento scientifico. Lavorare come uno scienziato significa porsi delle domande, osservare, cercare delle risposte, effettuare rilievi nella realtà, ma anche costruire esperienze guidate. Un vero scienziato sa, inoltre, che le sue affermazioni potrebbero sempre dimostrarsi errate, con il progredire della conoscenza. È quindi capace di accettare sia l’errore sia il cambiamento; anzi, dall’errore e dal fallimento trae spunto per modificare le proprie idee. Imparando ad adottare il metodo scientifico si rafforza l’autostima dei bambini: sbagliare non diventa un problema, ma un motivo per cercare nuove strade e nuovi percorsi di apprendimento. Questo testo si prefigge di dare un supporto didattico e spunti operativi agli insegnanti che intendono “fare Scienze". Sono proposte differenti esperienze, che, pur avendo come obiettivo lo sviluppo di diverse e molteplici abilità e competenze, possono essere riassunte in due grandi gruppi: osservare e sperimentare. Per i bambini delle prime classi della Scuola Primaria è fondamentale iniziare con attività di osservazione: in questo modo i bambini imparano che dal mondo che li circonda e dall’esperienza diretta possono ricavare molte informazioni. “Fare Scienze", infatti, significa innanzitutto attivare gli strumenti per interpretare la realtà. Nel testo, sia nella parte dedicata alla classe prima, sia in quella dedicata alla classe seconda, si alternano pagine destinate all’insegnante e schede didattiche per gli alunni. Nelle pagine destinate agli insegnanti sono descritte e spiegate le attività da svolgere, gli obiettivi che si desidera conseguire, le indicazioni metodologiche e i presupposti teorici che sottendono l’esperienza. Nelle schede destinate agli alunni sono inserite attività di riflessione e di lavoro che si riferiscono all’esperienza effettuata oppure attività di approfondimento sul tema trattato. L’insegnante farà con i bambini le esperienze proposte, solleciterà riflessioni, deduzioni, domande, ascolterà le loro impressioni. La scheda operativa servirà poi per ripensare al lavoro svolto e fissare in modo coerente quanto imparato per poterlo ricordare e assimilare meglio. Nel testo si propongono esperienze attive da compiere per imparare facendo. Tutte le esperienze sono state testate, ma esiste comunque la possibilità che un esperimento non dia l’effetto atteso.

3 Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 3

31/05/19 11:16


introduzione In tal caso, l’insegnante cercherà di capire i motivi che hanno portato a una conclusione diversa da quella attesa, cercando di individuare la variabile intervenuta. Le esperienze andranno all’inizio totalmente guidate dall’insegnante, ma poi, man mano che gli alunni impareranno a maneggiare le attrezzature, dovranno essere invitati a lavorare in gruppo. In questo modo si svilupperanno la collaborazione e la riflessione personale. Mentre nel gruppo classe qualche alunno potrebbe anche adottare un atteggiamento passivo, nel piccolo gruppo questo atteggiamento risulta più difficile da sostenere. Saranno gli stessi bambini a richiamare i loro compagni affinché ognuno apporti il proprio contributo. L’atteggiamento dell’insegnante sarà vigile e inviterà ogni gruppo a eseguire a rotazione le esperienze richieste, senza delegare all’alunno più attivo il lavoro. Compito dell’insegnante sarà quello di stimolare i bambini a porsi delle domande, a cercare delle risposte attraverso delle prove, a testare le prove, a riflettere su quanto accaduto.

CITTADINANZA Il percorso di Cittadinanza e Costituzione proposto è mirato a sviluppare nel bambino il rispetto di se stesso e degli altri, degli ambienti e delle regole di vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta, per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato. Ai bambini è richiesto di partecipare attivamente alle proposte di lavoro, di mettersi in gioco riflettendo sulle proprie esperienze, sui propri stati d’animo, sul mondo interiore ed esterno. Le schede proposte sono organizzate in tre sezioni: salute e benessere, alimentazione, sport e tempo libero. La sezione dedicata alla salute e al benessere è incentrata sul prendersi cura di sé e degli altri, con un accenno al rapporto con gli animali domestici. Nella sezione sull’alimentazione si vuol far riflettere sull’importanza di adeguate abitudini alimentari, mentre la sezione dedicata allo sport e al tempo libero è incentrata sull’importanza dell’attività sportiva, da praticare sempre con le dovute misure di sicurezza.

4 Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 4

31/05/19 11:16


Scienze 1

SCHEDA

griglia degli obiettivi e delle attivita OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1

Imparare a osservare.

Ricerca di differenze fra disegni simili.

2

Imparare a osservare; capire le incongruenze.

Ricerca di incongruenze in un disegno.

3

Distinguere esseri viventi e non viventi e osservarne le caratteristiche.

Discriminazione tra la rappresentazione di esseri viventi e non viventi.

4

Cogliere somiglianze e differenze.

Ricerca di cambiamenti fra due situazioni.

5

Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi.

Individuazione delle caratteristiche di vegetali e animali.

6

Distinguere esseri viventi e non viventi e osservarne le caratteristiche.

Individuazione delle caratteristiche di vegetali, animali e non viventi.

7

Conoscere i cinque sensi e i rispettivi organi di senso.

Denominazione dei cinque sensi e dei rispettivi organi.

8

Utilizzare i cinque sensi per esplorare il mondo circostante.

Analisi delle caratteristiche del senso della vista.

9

Utilizzare i cinque sensi per esplorare il mondo circostante.

Analisi delle caratteristiche del senso dell’udito.

10

Utilizzare i cinque sensi per esplorare il mondo circostante.

Analisi delle caratteristiche del senso dell’odorato.

11

Utilizzare i cinque sensi per esplorare il mondo circostante.

Analisi delle caratteristiche del senso del gusto.

12

Utilizzare i cinque sensi per esplorare il mondo circostante.

Analisi delle caratteristiche del senso del tatto.

13

Utilizzare i cinque sensi per conoscere la realtà e porsi in relazione con gli oggetti.

Individuazione di oggetti attraverso qualità.

14

Utilizzare i cinque sensi per conoscere la realtà e porsi in relazione con gli oggetti.

Esperimento per riconoscere che tutti i sensi concorrono a riconoscere un oggetto.

15

Riconoscere i materiali.

Riconoscimento di materiali attraverso immagini.

16

Riconoscere le caratteristiche dei materiali.

Riconoscimento delle caratteristiche dei materiali a partire dal loro utilizzo.

5 Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 5

31/05/19 11:16


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

IO OSSERVO… IL MONDO INTORNO A ME

Finalità Le attività proposte in questo percorso vogliono invitare gli alunni a “sperimentare” le Scienze a ­ ttraverso una metodologia attiva che propone di “utilizzare le mani”, provando, controllando i risultati e verificando le ipotesi. Prima di invitare i bambini a compiere esperimenti, è necessario che essi sviluppino le capacità di ­osservare e di trarre deduzioni da quanto hanno visto. Perciò la prima parte del percorso, che mira a indagare le caratteristiche degli esseri viventi, è dedicata soprattutto allo sviluppo della capacità di osservazione. Obiettivi  Imparare a osservare  Cogliere somiglianze e differenze  Cogliere la funzione degli oggetti  Capire le incongruenze Attività Esplorazione dell’ambiente circostante L’insegnante propone ai bambini di osservare con attenzione l’ambiente che li circonda: sceglierà un ambiente antropico (per esempio la classe) e uno naturale (per esempio il giardino della scuola, un bosco, un parco pubblico). È importante che l’ambiente da osservare sia circoscritto. Soprattutto se si trovano all’aperto, i bambini hanno la tendenza ad allargare le proprie osservazioni, talvolta anche divagando. È sicuramente importante che i bambini esprimano le proprie idee e comunichino le osservazioni: l’insegnante non darà giudizi di valore su quanto diranno, ma è necessario che li aiuti a rimanere aderenti all’argomento proposto. a) In classe l’attenzione sarà focalizzata: sulla posizione degli oggetti, sulla loro funzione, sui materiali che li compongono. Si stimoleranno i bambini con alcune domande come: “Quali oggetti vedi?”, “Che funzione hanno?”, “Perché sono stati messi in quella posizione?”, “Se spostassi la cattedra (o altro), che cosa succederebbe?”, “Perché posso spostare la cattedra, ma non la lavagna?”. b) Nel giardino della scuola, l’insegnante solleciterà gli alunni non solo a elencare ciò che vedono, ma anche a catalogare le piante, scoprendo le differenze tra alberi, arbusti ed erbe. Chiederà loro, per esempio: “Secondo voi, perché quell’albero è cresciuto lì?”, “Sarà stato piantato da qualcuno oppure no?”, “Se qualcuno lo trapiantasse in un altro luogo (per esempio dietro la scuola oppure nel deserto o in alta montagna), crescerebbe meglio oppure no?”. Le domande che possono suscitare la discussione e favorire un atteggiamento scientifico sono veramente molte e l’insegnante utilizzerà quelle più adatte alla sua classe e alla situazione. Saranno poi proposte le successive schede che possono stimolare l’osservazione e la conoscenza delle caratteristiche degli esseri viventi. Viene suggerito anche un racconto che l’insegnante può utilizzare prima dell’esplorazione di un ambiente naturale (giardino, bosco, orto). Conoscere la natura è alla base dell’esperienza scientifica, ma è anche un’esperienza profonda che coinvolge completamente i bambini. Perciò il racconto mira a stimolare l’interesse, fornendo loro un approccio un po’ magico. Per coinvolgere maggiormente gli alunni, si consiglia di far disegnare a ciascuno di essi la propria noce magica e poi ritagliarla, tenendola con sé durante le attività di osservazione.

6 Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 6

31/05/19 11:16


Io osservo… il mondo intorno a me • SCIENZE

1

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

ATTENZIONE AI PARTICOLARI! Osserva i due disegni e nel secondo segna con delle X gli 8 cambiamenti.

© La Spiga Edizioni Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 7

O.A.: imp a

rare a oss ervare.

7 31/05/19 11:16


SCHEDA

2

Io osservo… il mondo intorno a me • SCIENZE

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL DISEGNATORE SBADATO Osserva il disegno e segna con delle X i 10 errori.

8

ngruenze. e le inco O.A.: imparare a osservare; capir

Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 8

© La Spiga Edizioni 31/05/19 11:16


Io osservo… il mondo intorno a me • SCIENZE

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

3

VIVE OPPURE NO? Osserva il disegno e colora in blu il quadratino vicino agli organismi viventi e in rosso quello vicino ai non viventi.

© La Spiga Edizioni Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 9

iventi e esseri v O.A.: distinguere

non viventi e osservar ne le car a

tteristiche.

9 31/05/19 11:16


SCHEDA

Io osservo… il mondo intorno a me • SCIENZE

4

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

TUTTO CAMBIA Confronta questo disegno con quello della scheda n. 3. Tra gli elementi che erano contrassegnati da un quadratino, 6 sono cambiati. Segnali con delle X, poi completa la tabella, come nell’esempio.

Elemento che si è modificato Fiore

10

O.A.: cogliere somiglianze e diffe

Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 10

Qual è stato il cambiamento? È sbocciato

È vivente oppure no? È vivente

renze. © La Spiga Edizioni 31/05/19 11:16


Io osservo… il mondo intorno a me • SCIENZE

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

5

GLI ESSERI VIVENTI olora in azzurro le caratteristiche di tutti gli esseri viventi, in verde solo quelle C dei vegetali, in giallo solo quelle degli animali. Crescono.

Nascono. Muoiono.

Si riproducono.

Assorbono l’acqua con le radici.

Si muovono.

Sono ancorati al terreno.

Sono erbivori, carnivori, onnivori.

Respirano.

Hanno le zampe.

Fanno un verso.

Solo gli esseri viventi reagiscono agli stimoli. Osserva, descrivi completando le didascalie, poi rispondi segnando con una X.

Il girasole _______________

Il bambino ______________

Il sasso _________________

________________________

________________________

________________________

________________________.

_______________________.

________________________.

Quale non è un essere vivente?

© La Spiga Edizioni Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 11

Girasole.

Bambino.

oscere le caratteristiche O.A.: con degli ess

Sasso. eri viventi.

11 31/05/19 11:16


SCHEDA

6

Io osservo… il mondo intorno a me • SCIENZE

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GLI ESSERI VIVENTI er ogni immagine, scrivi se si tratta di un vegetale, di un animale P o di un non vivente.

__________________

__________________

__________________ __________________

__________________ __________________

__________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________

__________________

__________________

__________________

12

O.A.: distinguere esseri viventi e

Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 12

non viven

__________________

ti e osservarne le caratteris tiche.

© La Spiga Edizioni 31/05/19 11:16


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

IO PERCEPISCO... CON I SENSI Obiettivi  Conoscere i cinque sensi e i rispettivi organi di senso  Utilizzare i sensi per esplorare il mondo circostante  Utilizzare i cinque sensi per conoscere la realtà e porsi in relazione con gli oggetti Le attività proposte sino a ora hanno dato modo ai bambini di sviluppare la loro capacità di osservazione e deduzione, perciò il senso maggiormente utilizzato è stato quello della vista. Con le attività di questo capitolo si invitano gli alunni a rendersi conto che il mondo esterno non viene percepito solo attraverso la vista, ma anche attraverso altri sensi che talvolta sono quasi dimenticati. Dunque le esperienze non mirano solo alla conoscenza dei cinque sensi e ai rispettivi organi, ma anche ad acquisire consapevolezza che il mondo esterno è fatto di colori, rumori, sapori, odori, sensazioni molteplici che possono essere percepiti ponendo attenzione a essi. Attività L’insegnante stimola la discussione ponendo queste domande: ”Per descrivere una mela (un gatto, un quaderno…), che cosa devo conoscere?” ”Come posso ottenere queste informazioni?” Si propongono attività quali: • odorare alcuni cibi, erbe aromatiche, oggetti, a occhi chiusi cercando di riconoscerli. • In classe i bambini rimangono in perfetto silenzio per 15 secondi e poi elencano i suoni o i rumori sentiti. Lo stesso esperimento può essere riproposto nel giardino della scuola, in un atrio, in palestra… Imparare ad ascoltare è un obiettivo fondamentale in tutte le discipline. Attraverso brevi momenti di ascolto dei suoni della natura e del mondo, i bambini impareranno a scoprire il fascino e la magia, spesso dimenticati, del silenzio. • Si osserva un oggetto coprendo a turno l’occhio destro e il sinistro, rilevando le differenze nella visione. • Si assaggiano alcuni cibi tenendo gli occhi bendati e si rileva che il riconoscimento a occhi aperti è più facile. • Si propone di riconoscere alcuni cibi solo guardandoli senza assaggiarli: se tagliati in pezzi piccoli sarà difficile riconoscere una mela da una pera o da una patata… • Per stimolare il senso del tatto si proporrà il gioco della scatola magica: inserire vari oggetti in una scatola chiusa non trasparente in cui è stata praticata un’apertura per infilare la mano. I bambini dovranno riconoscere gli oggetti utilizzando solo il tatto.

13 Le monografie scienze cl1-2_01-25.indd 13

31/05/19 11:16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.