Le monografie geografia 3

Page 1

LE Monografie

3

e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per A I F A R G GEO

ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtĂ r Compiti di Coding Verifiche

A V I T T A A Z N A N I D A T T I CON C


LE MONOGRAFIE SPIGA Geografia 3 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Impaginazione: Fotocomp s.r.l., Palermo Illustrazioni: Bluedit, Luca De Santis, Anna Pilotto Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.500.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it


LE Monografie

3

e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A I F A R G GEO

iettivi b o i l g e d Griglie one i z a v e l i r i Griglie d realtĂ i d o t i p m Co Coding Verifiche

Le monografie geografia cl3.indd 1

A V I T T A A Z N A N I D A T T CON CI

22/04/20 14:09


INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

GEOGRAFIA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Rappresentare lo spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Rappresentare lo spazio: l’aula .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Rappresentare lo spazio: la scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Rappresentare lo spazio: l’isolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Rappresentare lo spazio: il quartiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Le carte geografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 L’orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Gli ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 La montagna .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 La collina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 La pianura .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Gli ambienti acquatici: il fiume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Gli ambienti acquatici: il lago .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Gli ambienti acquatici: il fiume e il lago .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Gli ambienti acquatici: il mare .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . . 80 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81 86

CITTADINANZA

Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 L’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 La Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . . 96

Le monografie geografia cl3.indd 2

22/04/20 14:09


introduzione

Questa monografia è articolata in due percorsi: Geografia e Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività proposta. Il percorso di Geografia è corredato da alcune pagine di ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante”, con spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede, da una sezione di ”verifiche finali”, da un’attività di coding e da un compito di realtà. Sono state previste anche alcune pagine che propongono strategie mirate per imparare a studiare: parole evidenziate, da spiegare attraverso il contesto, permettono una rielaborazione efficace e significativa dei contenuti; la presenza di schemi già strutturati o da strutturare facilita l’individuazione delle informazioni, la connessione logica tra le stesse e una interiorizzazione mutuata dalla grafica. A conclusione di ogni percorso è presente una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente.

GEOGRAFIA Lo studio della Geografia passa dallo spazio vicino, in cui il bambino è immerso quotidianamente, a spazi più lontani, ad ambienti dei quali si deve cominciare a cercare e a scoprire i collegamenti tra gli elementi che li costituiscono: morfologia, clima, fauna, flora, antropizzazione. Diventa importante portare il bambino alla consapevolezza che gli elementi di un ambiente sono strettamente interdipendenti tra di loro, tanto da influenzarsi reciprocamente, e che il loro equilibrio è l’unica garanzia perché quell’ambiente resti integro e in salute. È il momento di portare il bambino a riflettere sulla posizione dell’uomo all’interno di un ambiente, sulla possibilità che i suoi interventi, se dettati da egoismo e interesse privato, possono solo danneggiarlo, spesso irrimediabilmente, con il rischio di lasciare alle future generazioni un ambiente non sano. La Geografia giunge, in questo modo, a studiare l’umanizzazione degli ambienti del nostro pianeta e i processi attivati dall’uomo per interagire con il mondo circostante, mettendo l’accento anche sugli aspetti della tutela ambientale, portando a riflettere su quanto possa essere rischioso un intervento invasivo e poco compatibile con le esigenze degli uomini e delle popolazioni, che non tenga in considerazione possibili conseguenze negative anche a lungo termine. Fare Geografia, quindi, non significa solo considerare gli elementi fisici di un territorio, ma correlarli agli aspetti storici, economici, tecnici, culturali che lo costituiscono. L’obiettivo è di sviluppare nell’alunno il pensiero geografico, cioè la capacità di orientarsi e di collocarsi, anche mentalmente, in uno spazio attarverso la lettura del paesaggio, la sua spiegazione e la rappresentazione attraverso la cartografia. Si vuole sviluppare nel bambino l’utilizzo di un linguaggio specifico della disciplina, anche mediante l’uso di grafici, schemi, tabelle per descrivere, interpretare e rappresentare i sistemi territoriali. Scopo della Geografia è quello di formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici, capaci di sentirsi parte integrante dell’ambiente e di progettare l’oggi con uno sguardo al futuro. Questo percorso prende spunto dalla realtà fisica in cui il bambino si muove per proporre attività che portano alla rappresentazione dello spazio vissuto, da quello più vicino (la casa e l’aula per esempio), all’isolato, al quartiere, al nucleo cittadino e così via, fino ai territori regionali e statali.

3 Le monografie geografia cl3.indd 3

22/04/20 14:09


introduzione Resta fondamentale, fin dove possibile, l’esplorazione diretta degli spazi attraverso itinerari debitamente motivati, seguita dalla ricostruzione degli spazi osservati, per arrivare all’acquisizione di concetti e di conoscenze che travalichino l’esperienza compiuta. Dall’osservazione degli elementi che compongono un ambiente si passa alla loro riduzione in scala, con attività concrete per trovare il modo di rappresentare uno spazio vissuto in uno spazio grafico limitato. Con altre attività si giunge alla consapevolezza che su una rappresentazione grafica bisogna utilizzare simboli convenzionali che rapresentino la realtà in modo chiaro per tutti. Le schede preparate a questo scopo hanno il pregio di essere concrete e di far sentire gli alunni protagonisti di un processo di autonomia significativo, perché invitati a gestire, anche in piccoli gruppi, la realizzazione delle carte e la scelta della simbologia più congrua. Il passaggio alla lettura di carte geografiche convenzionali viene proposto in maniera spontanea, perché tutto il lavoro svolto precedentemente ha permesso ai bambini di interiorizzare le conoscenze necessarie. I colori utilizzati sulle carte geografiche fisiche danno il via alle proposte relative allo studio degli ambienti: la loro origine, gli elementi che li caratterizzano, la flora e la fauna che li abitano, la presenza e gli interventi dell’uomo. Un’intera sezione del testo è dedicata all’orientamento con schede operative che vanno comunque fatte precedere da attività pratiche di osservazione e di riflessione sui fenomeni naturali che fanno da punti di riferimento per un corretto orientamento.

CITTADINANZA Il percorso di lavoro proposto per Cittadinanza mira a far sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri in modo da favorire la costruzione di una rete positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività riferite a momenti vissuti. Le schede proposte pongono le basi per la realizzazione di una cittadinanza attiva attraverso riflessioni sulle esperienze personali piuttosto che su simbologie concettuali, facendo in modo che le conoscenze emergano gradualmente grazie alla partecipazione interessata e non per imposizione dall’alto. Il percorso presente in questa monografia è dedicato all’ambiente e alla Costituzione italiana. La sezione dedicata all’ambiente propone schede sulle regole da rispettare e sui comportamenti da adottare per la salvaguardia dell’ambiente stesso, per il bene personale e quello di tutti. La sezione dedicata alla Costituzione italiana ha l’obiettivo di avviare i bambini a un primo sviluppo del concetto di legge, dello Stato italiano e dei suoi simboli.

4 Le monografie geografia cl3.indd 4

22/04/20 14:09


Geografia

griglia degli obiettivi e delle attivita OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

Sviluppare il concetto che ogni spazio si trova all’interno di uno spazio più ampio.

Rappresentazione grafica degli spazi vissuti.

Sviluppare il concetto di pianta.

Ricerca e uso di sistemi diversi per rappresentare gli ambienti vissuti e gli elementi che li compongono.

Sviluppare il concetto di riduzione in scala.

Esercitazioni grafiche di riduzioni in base a scale diverse.

8-9-14

Utilizzare la riduzione in scala per realizzare una pianta.

Applicazione della riduzione in scala nella costruzione di piante.

10-13-16-26

Effettuare spostamenti simulati sulla pianta.

Individuazione e verbalizzazione di spostamenti sulla pianta di ambienti vissuti.

17-18-19

Utilizzare punti di riferimento per muoversi nello spazio.

Individuazione, riconoscimento e uso dei punti di riferimento.

Leggere una rappresentazione cartografica.

Osservare la mappa di un territorio e trarne informazioni.

Conoscere i servizi pubblici di un Comune.

Individuazione dei servizi presenti su un territorio, analisi delle loro funzioni e riconoscimento dei simboli che li rappresentano.

24-27-29

Leggere una carta geografica fisica.

Analisi dei simboli utilizzati nelle carte geografiche fisiche e loro utilizzo per scoprire aspetti di un territorio.

25-28-30

Leggere una carta geografica politica.

Analisi dei simboli utilizzati nelle carte geografiche politiche e loro utilizzo per scoprire aspetti di un territorio.

Leggere carte tematiche.

Analisi dei simboli utilizzati nelle carte tematiche e loro utilizzo per scoprire aspetti di un territorio.

Orientarsi con i punti cardinali.

Osservazione della realtà circostante, esercitazioni pratiche, riflessioni, registrazione delle situazioni sperimentate.

Conoscere e utilizzare la bussola.

Costruzione della bussola e comprensione del suo funzionamento.

Conoscere la rosa dei venti.

Rappresentazione grafica della rosa dei venti.

39-40-41

Orientarsi sulla carta con i punti cardinali.

Utilizzo dei punti cardinali per leggere una carta e trarne informazioni.

42-43-44

Individuare gli elementi di un paesaggio.

Osservazione di un paesaggio e individuazione degli elementi naturali e antropizzati.

45-46

Conoscere le caratteristiche della montagna.

Lettura e analisi di un testo informativo con attività sulle parole chiave e individuazione di informazioni specifiche.

47

Conoscere la fauna e la flora della montagna.

Analisi di una rappresentazione grafica e individuazione di informazioni.

48

Conoscere le risorse della montagna.

Analisi di situazioni ambientali, delle risorse offerte dal territorio e sviluppo delle possibili attività umane.

Conoscere le caratteristiche della collina.

Individuazione delle caratteristiche territoriali attraverso analisi di informazioni, immagini, testi.

Conoscere la flora e la fauna della collina.

Collegamenti logici fra prodotti naturali e loro derivati.

Conoscere le caratteristiche della pianura.

Individuazione di informazioni e costruzione di schemi logici.

Conoscere i problemi dell’ambiente antropizzato.

Individuazione degli effetti dell’intervento umano sull’ambiente.

Conoscere le caratteristiche di città e campagna.

Analisi delle caratteristiche dell’ambiente di città e di campagna.

Distinguere in una città centro storico e periferia.

Individuazione delle caratteristiche tipiche del centro storico e della perfieria di una città.

Conoscere le attività umane in città e in campagna.

Associazioni logiche fra attività lavorative e ambiente.

Conoscere le caratteristiche del fiume.

Individuazione delle caratteristiche del fiume attraverso l’analisi di immagini e testi.

Conoscere le caratteristiche del lago.

Individuazione delle possibili origini di un lago.

Conoscere la flora e la fauna delle acque dolci.

Ricerca di informzioni per risolvere giochi di parole.

Conoscere le attività umane sui fiumi e sui laghi.

Associazioni logiche fra attività lavorative e ambiente.

Conoscere le caratteristiche del mare.

Individuazione delle caratteristiche territoriali attraverso l’analisi di immagini e testi.

Conoscere alcune attività lavoratice tipiche dell’ambiente mare.

Associazioni logiche fra attività lavorative e ambiente.

SCHEDA 1 2-3-7-1112-15 4-5-6

20-21-22 23

31 32-33-3435-36 37 38

49-50 51 52-53 54 55 56 57

58-59-60 61 62 63

64-65 66

5 Le monografie geografia cl3.indd 5

22/04/20 14:09


SCHEDA

1

Rappresentare lo spazio • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GLI SPAZI IN RELAZIONE Ogni spazio in cui viviamo è in relazione con altri spazi più o meno ampi che possono essere rappresentati come se fossero delle scatole dalle quali noi entriamo e usciamo ogni volta che effettuiamo uno spostamento.

Osserva e completa questa rappresentazione.

aula ____________ recinzione isolato quartiere

___________________________

provincia

___________________________ Stato

Metti in relazione i diversi spazi usando le espressioni all’interno/all’esterno. L’aula si trova _______________ della scuola. Il confine della scuola si trova _______________ dell’aula. La scuola si trova _______________ del quartiere.

6

o si trova all’interno di uno gni spazi spazio più am pio. O.A.: sviluppare il concetto che o

Le monografie geografia cl3.indd 6

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

2

RAPPRESENTARE LA REALTÀ SULLA CARTA Rappresentare uno spazio sulla carta è il lavoro che fa il cartografo: egli osserva uno spazio dall’alto e lo rende più piccolo di quanto è in realtà.

Osserva le due immagini e collega gli elementi dello spazio rappresentato visti di fronte con gli stessi elementi visti dall’alto.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 7

O.A.: sviluppare

il concet

to di pianta.

7 22/04/20 14:09


SCHEDA

3

Rappresentare lo spazio • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DALL’IMMAGINE ALLA PIANTA

8

Collega ogni immagine alla sua rappresentazione in pianta.

O.A.: sviluppare il concetto di pia

Le monografie geografia cl3.indd 8

nta. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

LA RIDUZIONE IN SCALA Il cartografo – sembra impossibile! – riesce a fare stare un paesaggio su un foglio di carta. Non fa altro che rimpicciolirlo, mettendolo in scala, mantenendo le proporzioni fra gli elementi che lo compongono. La riduzione in scala si scrive in questo modo: • scala 1 : 3 (si legge “scala 1 a 3”): vuol dire che una linea lunga nella realtà 3 quadretti nella rappresentazione diventa lunga un quadretto; • scala 1 : 4: vuol dire che una linea lunga nella realtà 4 quadretti nella rappresentazione diventa lunga un quadretto. E così via.

L’oggetto disegnato sulla destra è una rappresentazione ridotta di quello disegnato sulla sinistra. Quale scala di riduzione è stata usata? Segna con una X. scala 1 : 2

scala 1 : 3

scala 1 : 4

Completa.

Nella riduzione in scala 1 : 3, 1 cm corrisponde a ________ cm.

Confronta i due disegni e rispondi. • Hanno mantenuto la stessa forma? Perché? ____________________________________ _______________________________________________________________________________ • Hanno mantenuto la stessa dimensione? Perché? _________________________________ _______________________________________________________________________________ È stata effettuata una riduzione in scala di 1 : 3, cioè tutte le dimensioni dell’oggetto sono state ridotte di un terzo.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 9

O.A.: sviluppare il concetto di rid uzione in s cala.

9 22/04/20 14:09


SCHEDA

5

Rappresentare lo spazio • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

RIDURRE IN SCALA

Riduci in scala 1 : 2.

Riduci in scala 1 : 4.

10

Riduci in scala 1 : 3.

O.A.: sviluppare il concetto di rid

Le monografie geografia cl3.indd 10

scala. uzione in © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

6

UNO SPAZIO IN SCALA libreria

tavolo tappeto

tavolino

d i v a n o

Per rappresentare la pianta di questo locale è stata usata una riduzione in scala di 1 : 100, cioè 1 centimetro corrisponde a 100 centimetri (1 metro) nella realtà.

Completa indicando le misure dei mobili e del locale nella realtà, come nell’esempio. Tavolo: 1 m x 2 m Divano: ____________ Tappeto: ___________ Tavolino: ___________ Libreria: ___________ Locale: ______________

Arreda tu uno spazio in scala 1 : 100.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 11

O.A.: sviluppare il concetto di rid uzione in s cala.

11 22/04/20 14:09


SCHEDA

7

Rappresentare lo spazio: l’aula • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’AULA DELLA 3a B Questa è l’aula di una scuola che si trova in un quartiere di un piccolo paese. Questo paese, insieme ad altri, fa parte di uno spazio più grande, inserito a sua volta in uno spazio ancora più vasto.

Osserva l’aula e completa segnando con una X. • Questa rappresentazione è:

• Rappresenta gli oggetti visti:

un disegno.

di fianco.

una fotografia.

di dietro.

una pianta.

dall’alto.

• Questa rappresentazione è:

• Degli oggetti rappresenta:

a grandezza naturale.

l’altezza.

in scala ridotta.

il contorno.

In geografia la pianta o mappa è la rappresentazione ridotta di un luogo visto dall’alto.

12

O.A.: sviluppare il concetto di pia

Le monografie geografia cl3.indd 12

nta. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio: l’aula • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

8

LA TUA AULA

Prova a fare tu il cartografo e a realizzare la pianta della tua aula. • Decidi prima di tutto in quale scala vuoi rappresentarla: 1 cm sulla carta corrisponde a 100 cm nella realtà; scala 1 : 100 1 cm sulla carta corrisponde a 50 cm nella realtà. scala 1 : 50

Scala 1 : 100

Scala 1 : 50

• Misura la lunghezza delle pareti dell’aula, la larghezza della porta e delle finestre, riduci le misure secondo la scala scelta e disegna il contorno della tua aula.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 13

til O.A.: u

uzione in scala per izzare la rid realizzare

una pianta.

13 22/04/20 14:09


SCHEDA

9

Rappresentare lo spazio: l’aula • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GLI ARREDI IN PIANTA Per completare la pianta dell’aula dobbiamo inserire gli arredi, disegnandoli sempre visti dall’alto e usando la stessa riduzione in scala scelta per l’aula. Ogni arredo viene rappresentato con dei disegni simbolici, il cui significato, per essere comprensibile a tutti, va spiegato in uno spazio apposito che si chiama legenda.

Disegna il contorno dell’aula usando la scala che preferisci, poi definisci, discutendone con i compagni, la legenda con i simboli e i loro significati. Inserisci i simboli nella pianta rispettandone la riduzione in scala e la posizione che gli elementi a essi corrispondenti occupano nello spazio.

Legenda

14

cattedra

banco

sedia

cestino

armadio

_________

O.A.: utilizzare la riduzione in sca

Le monografie geografia cl3.indd 14

lizzare una pianta. la per rea

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio: la scuola • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

10

LA SCUOLA DI ALICE Questa è la pianta del piano terra della scuola di Alice.

Alice frequenta la classe 3ª B. Segna in rosso il percorso che deve fare ogni mattina dall’atrio alla sua aula, poi descrivilo. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

Alle 12:30 Alice esce dalla sua aula, si ferma in bagno, poi prosegue fino alla sala mensa. Segna in verde il percorso, poi descrivilo. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

Quale percorso deve fare, invece, per andare in palestra? Segnalo in blu, poi descrivilo. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 15

O.A.: effettuare spostamenti simula ti sulla pianta.

15 22/04/20 14:09


SCHEDA

11

Rappresentare lo spazio: la scuola • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA TUA SCUOLA

Esplora il piano in cui si trova la tua aula e scrivi quali sono gli spazi da cui è costituito. ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________

Per ognuno degli spazi che hai individuato, ritaglia dei pezzettini di cartoncino di diversi colori la cui forma corrisponda circa agli spazi stessi e scrivi su ognuno a quali spazi si riferiscono (per esempio: la tua classe, la classe 2ª A, il corridoio…). Poi incolla qui sotto i cartoncini uno vicino all’altro rispettando la posizione degli spazi reali.

16 Le monografie geografia cl3.indd 16

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


In questo modo hai ottenuto una pianta approssimativa del piano della tua scuola su cui si trova la tua aula. Per avere una pianta più precisa devi procedere con le misurazioni.

Segui le indicazioni. Misura la lunghezza e la larghezza di ogni spazio e registra le tue misurazioni sui cartoncini colorati. Sulla quadrettatura qui sotto disegna gli spazi che hai misurato, cominciando dalla tua aula e procedendo in modo ordinato con gli altri locali. Poiché sulla carta non è possibile riprodurre le dimensioni reali degli ambienti, devi utilizzare una riduzione in scala che potrebbe essere di 1 : 100 (1 centimetro sulla carta corrisponde a 100 centimetri nella realtà, cioè a 1 metro).

Se la tua scuola è circondata da un giardino o da un cortile, puoi misurare il perimetro della recinzione e, procedendo allo stesso modo, rappresentare tutto il territorio scolastico con il perimetro dell’edificio all’interno del perimetro della recinzione. Quindi colora in giallo il territorio corrispondente all’edificio scolastico e in verde quello corrispondente alla parte esterna; infine traccia in rosso i confini della recinzione e dell’edificio.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 17

O.A.: sviluppare

il concet

to di pianta.

17 22/04/20 14:09


SCHEDA

12

Rappresentare lo spazio: l’isolato • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’ISOLATO DELLA SCUOLA DI ALICE La scuola di Alice si trova in uno spazio limitato da alcune strade, in compagnia di altre costruzioni: tutto l’insieme forma un isolato. Il cartografo lo rappresenta in questo modo, visto dall’alto e rimpicciolito.

Legenda

campo da basket

• Da quali vie è delimitato l’isolato della scuola? ___________________________________________ ___________________________________________ • Quante sono le costruzioni presenti? ___________________________________________ • Quali altri elementi lo caratterizzano? ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________

parcheggio alberi strada casa

18

O.A.: sviluppare il concetto di pia

Le monografie geografia cl3.indd 18

Rispondi.

nta. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio: l’isolato • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

13

MUOVERSI INTORNO ALL’ISOLATO

Osserva con attenzione la pianta dell’isolato e rispondi.

• Qual è il percorso più breve che deve seguire Luca per arrivare a scuola? Descrivilo. _________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Qual è il percorso più breve che deve seguire Marta per andare a scuola? Descrivilo. _________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Luca va a casa di Marta, percorre via Torino e imbocca via San Francesco. Lungo questa via, che cosa vede alla sua sinistra? _____________________________________ _______________________________________________________________________________ • Un pomeriggio la maestra Enrica porta la sua classe in biblioteca. Esce dalla scuola e gira a destra. Quali strade percorre? ____________________________________________ ________________________________ Passa davanti alla casa di Marta? _________________ • Uscendo dalla biblioteca per tornare a scuola, la maestra guida i bambini verso destra. Quali strade percorre? ________________________________________________ ____________________________________ Passa davanti alla casa di Luca? __________.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 19

O.A.: effettuare spostamenti simula ti sulla pianta.

19 22/04/20 14:09


SCHEDA

14

Rappresentare lo spazio: l’isolato • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’ISOLATO DELLA TUA SCUOLA Durante una passeggiata con insegnanti e compagni, avrai osservato come è fatto l’isolato della tua scuola, come si chiamano le vie che lo delimitano, come si succedono le une alle altre, quali costruzioni lo compongono.

Prova a disegnarlo cercando di non omettere nessun particolare e di rispettare distanze e proporzioni. Dopo averlo rappresentato, decidi con i compagni quali simboli adottare per la legenda e realizza anche quella.

Legenda

Rispondi. • Da quali vie è delimitato l’isolato della scuola? _______________________________ _______________________________________________________________________________ • Quante sono le costruzioni presenti? ___________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Quali altri elementi lo caratterizzano? ___________________________________________ _______________________________________________________________________________

20

O.A.: utilizzare la riduzione in sca

Le monografie geografia cl3.indd 20

lizzare una pianta. la per rea

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio: il quartiere • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

15

IL QUARTIERE DELLA SCUOLA DI ALICE La scuola di Alice è frequentata da bambini che provengono tutti dalla stessa zona in cui la scuola si trova, fatta di tanti isolati vicini e di abitazioni, negozi, uffici, chiese, parchi, scuole, strade…: è il quartiere. Questa è la pianta o mappa del quartiere in cui si trova la scuola.

Per poter riconoscere in un quartiere gli elementi che lo compongono si ricorre a dei simboli che tutti possono comprendere senza difficoltà. Scrivi per ognuno il giusto significato, poi inventane altri in classe con i compagni.

_____________

_____________

_____________

_____________

_____________

_____________

_____________

_____________

_____________

_____________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 21

O.A.: sviluppare

il concet

to di pianta.

21 22/04/20 14:09


SCHEDA

16

Rappresentare lo spazio: il quartiere • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IN GIRO PER IL QUARTIERE Alice, che frequenta la 3ª B, abita nel quartiere, in via Po, al n. 4. Tutte le mattine esce di casa per andare a scuola.

Accompagnala nel suo percorso e completa la descrizione.

Alice, dalla via Po, va in via Tevere, gira a destra e giunge in via ____________ . Qui gira a ____________________ e giunge all’incrocio di via Cavour, dove svolta a destra, finché non giunge in via ___________________ . Qui gira verso destra e arriva all’incrocio di via ________________________ , gira a ______________________ e arriva a scuola.

Completa. • La chiesa del quartiere è in via _____________________________ . • Di fronte alla scuola di Alice c’è un negozio che vende ____________________________ . • La salumeria si trova all’incrocio tra via ____________________ e via __________________ . • In piazza Marconi ci sono il ___________________________ e tre negozi: ________________ , ________________ e _______________ .

22

O.A.: effettuare spostamenti simu

Le monografie geografia cl3.indd 22

ianta. lati sulla p

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio: il quartiere • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

17

I PUNTI DI RIFERIMENTO Gli elementi che costituiscono il quartiere sono, per chi vi si deve muovere, dei punti di riferimento, cioè elementi fissi dell’ambiente, come monumenti, piazze, fontane, negozi… Con essi è più facile raggiungere un punto preciso del quartiere, dare un appuntamento a un amico, imparare a muoversi anche da soli senza timore di perdersi.

Queste sono le istruzioni che Alice ha dato alla sua amica Marta per incontrarsi al campo sportivo. Seguile anche tu sulla pianta della scheda n. 16 e verifica se le due amiche si incontreranno al posto stabilito. Da casa tua attraversa via San Francesco, passa davanti al ristorante e segui via Parma. All’angolo dove c’è il negozio degli animali gira a destra, passa davanti alla salumeria, alla chiesa e alla farmacia, supera il parcheggio e avrai di fronte il campo sportivo. Ci troviamo all’ingresso principale in via Trento.

Osservando la pianta della scheda n. 16, scrivi le istruzioni che Marco dà al suo amico Pietro, che abita in via Atene accanto alla farmacia, per raggiungerlo in piazza Marconi. Ricordati di fare uso dei punti di riferimento. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________

La mamma chiede a Luca di uscire per alcune commissioni: in farmacia, in salumeria e in panificio. Scegli e descrivi uno dei percorsi possibili per Luca. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 23

til O.A.: u

unt izzare i p

i di riferimento per m uoversi n el

lo spazio.

23 22/04/20 14:09


SCHEDA

18

Rappresentare lo spazio: il quartiere • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL TUO QUARTIERE La tua scuola e l’isolato in cui si trova fanno parte di un quartiere. Questo è lo spazio in cui tu vivi quotidianamente, anche se fai fatica a conoscerlo tutto perché è più grande e più complesso dell’isolato. Una passeggiata con insegnanti e compagni ti permetterà di osservarlo meglio, di notare gli edifici importanti, la loro posizione.

Dopo la passeggiata prova a rappresentare il tuo quartiere in una pianta, utilizzando i simboli che già conosci e gli altri che avrai visto nella realtà.

Quali elementi caratterizzano il tuo quartiere? Segna con delle X.

24

piazza

campo sportivo

chiesa

municipio

supermercato meccanico

ristorante

panificio

oreficeria

torre

castello

salumeria

pizzeria

cartoleria

pasticceria

_____________

fontana

cimitero

farmacia

_____________

abbigliamento

gelateria

bar

_____________

O.A.: utilizzare i punti di riferimen

Le monografie geografia cl3.indd 24

oversi nello spazio. to per mu

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Rappresentare lo spazio: il quartiere • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

19

A PASSEGGIO PER IL TUO QUARTIERE

Sicuramente ti capita di muoverti a piedi nel tuo quartiere. Partendo da casa tua, stabilisci una meta e, utilizzando i punti di riferimento, traccia il percorso che vuoi effettuare sulla carta che hai rappresentato nella scheda n. 18. Poi descrivilo. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

Adesso traccia e descrivi il tuo ritorno a casa effettuato, però, seguendo un altro tragitto. _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

Traccia e scrivi il percorso più breve per raggiungere la scuola da casa tua, poi disegna i simboli degli elementi che hai incontrato. ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 25

til O.A.: u

unt izzare i p

i di riferimento per m uoversi n el

lo spazio.

25 22/04/20 14:09


SCHEDA

20

Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL COMUNE DI RIVAROSSA Più quartieri formano un paese, ovvero un comune, che ha un suo territorio delimitato da confini ben precisi e che è circondato da territori di altri comuni.

Osserva la mappa del comune di Rivarossa, segui la linea di confine e scopri con quali altri comuni confina.

Colora il territorio del comune di Rivarossa in giallo e quelli dei comuni confinanti ognuno con un colore diverso.

26

rafica. ne cartog O.A.: leggere una rappresentazio

Le monografie geografia cl3.indd 26

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

21

ELEMENTI DEL PAESAGGIO DEL COMUNE DI RIVAROSSA

Osserva nuovamente la mappa del comune di Rivarossa della scheda n. 20 e rispondi. • Quali sono i comuni confinanti? ______________________________________________ ______________________________________________ • Quali elementi sono presenti sul territorio comunale?

centro storico

strade

fattorie

campi

fiumi

autostrada

lago

porto

ponti

boschi

ferrovia

prati

frazioni

galleria

aeroporto

ospedale

ponte

_____________

_____________

_____________

Completa la tabella classificando gli elementi che hai individuato sul territorio del comune di Rivarossa. Elementi naturali

Elementi antropizzati

_______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

_______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 27

O.A.: leggere una rappresentazion e cartografica.

27 22/04/20 14:09


SCHEDA

22

Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL TUO COMUNE

Procurati una mappa del tuo comune di residenza. Osservala e analizzala insieme ai tuoi compagni. • Scrivi con quale tipo di linea sono indicati i suoi confini. ___________________________________________ • Scrivi quali altri territori comunali si trovano al di fuori dei suoi confini. __________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ • Scrivi il nome delle sue eventuali frazioni e indica dove sono localizzate rispetto al centro storico. ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ • Ci sono corsi d’acqua? ____________________________ Se sì, come si chiamano? _________________________ ________________________________________________ • Localizza il centro storico e definisci la sua posizione. nella zona centrale

in basso

in alto

a destra

a sinistra

in basso a destra

___________________ • Quali ambienti di interesse pubblico riesci a individuare? parco

ufficio postale

ospedale

cimitero

banca

scuola

municipio

monumento

castello

torre

parcheggi

chiesa

zona industriale

metropolitana

stazione

porto

aeroporto

stadio

_____________

______________

La mappa del tuo comune ha una legenda? __________________. Se sì, interpreta i simboli utilizzati e localizzali sulla carta.

28

grafica. n e carto O.A.: leggere una rappresentazio

Le monografie geografia cl3.indd 28

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

23

GLI SPAZI PUBBLICI DEL COMUNE Il comune cerca di soddisfare le necessità dei suoi cittadini offrendo loro dei servizi di interesse pubblico: provvede alla manutenzione delle strade di sua competenza, costruisce e sovvenziona le scuole, gli ospedali, le biblioteche, i centri sportivi…

Completa la tabella: per ogni spazio pubblico presente nel comune, scrivine la funzione e disegna il simbolo che lo rappresenta. Spazio pubblico

Funzione

Biblioteca

________________________________ ________________________________ ________________________________

Ospedale

________________________________ ________________________________ ________________________________

Scuole

________________________________ ________________________________ ________________________________

Ufficio postale

________________________________ ________________________________ ________________________________

Centro sportivo

________________________________ ________________________________ ________________________________

Farmacia

________________________________ ________________________________ ________________________________

Parco pubblico

________________________________ ________________________________ ________________________________

______________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 29

Simbolo

________________________________ ________________________________ ________________________________ O.A.: conoscere i servizi pubblic i di un Co mune.

29 22/04/20 14:09


SCHEDA

24

Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA PROVINCIA: RAPPRESENTAZIONE FISICA Il tuo comune e tutti gli altri comuni che gli stanno intorno fanno parte di un territorio più grande che si chiama provincia. Il territorio provinciale viene rappresentato su mappe di tipo particolare: le carte geografiche. Siccome è un territorio molto esteso, si rappresenta su carte che ne illustrano le caratteristiche naturali, cioè monti, pianure, colline, laghi, fiumi (carta geografica fisica) e su altre che ne rappresentano gli aspetti antropizzati come confini, città, paesi, vie di comunicazione… (carta geografica politica).

Osserva la carta geografica della tua provincia dal punto di vista fisico e analizzala. • Quali colori sono stati usati per rappresentarla? giallo

rosso

marrone

verde

arancione

viola

blu

azzurro

nero

ocra

bianco

__________

• Scrivi che cosa rappresentano i colori utilizzati sulla carta fisica. _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Quali elementi sono presenti sul territorio? montagne

pianure

colline

mare

laghi

fiumi

ghiacciai

confini

coltivazioni

paesi

città

coltivazioni

____________

____________

____________

____________

La carta geografica fisica prende questo nome perché rappresenta montagne, colline, pianure, mari che definiscono fisicamente un territorio, così come viso, capelli, corporatura definiscono il fisico di una persona.

30

a fisica. O.A.: leggere una carta geografic

Le monografie geografia cl3.indd 30

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

25

LA PROVINCIA: RAPPRESENTAZIONE POLITICA

Osserva la carta geografica della tua provincia dal punto di vista politico e analizzala. • In quanti spazi è suddivisa? ____________________________________________________ • Come si chiamano questi spazi? ________________________________________________ • Con quali altre province e/o Stati confina? _______________________________________ _______________________________________________________________________________ • Quali elementi sono presenti sulla carta della tua provincia? fiumi

laghi

monti

pianure

mari

confini

città

paesi

strade

frazioni

ospedale

centro storico

boschi

aeroporto

porto

ferrovia

___________

___________

___________

___________

• Quali simboli sono stati usati sulla carta geografica della tua provincia? Riproducili e scrivine il significato.

_______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • C’è una indicazione sulla scala di riduzione utilizzata? _____________________________ • A quanto corrisponde? _______________________________________________________ • Che cosa significa? ___________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 31

O.A.: leggere una carta

geografi ca politica.

31 22/04/20 14:09


SCHEDA

26

Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

AL PARCO FAUNISTICO PROVINCIALE L’insegnante ha organizzato una visita della 3ª B al Parco Faunistico Provinciale, che i bambini hanno accolto con grande gioia. Prima di partire, l’insegnante consegna a ogni alunno una mappa del Parco.

Quale percorso seguirà la classe se assolutamente deve passare dal rettilario e dalla voliera? Traccialo e descrivilo. ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________

32

O.A.: effettuare spostamenti simu

Le monografie geografia cl3.indd 32

ianta. lati sulla p

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

27

LA REGIONE: RAPPRESENTAZIONE FISICA Diverse province vicine tra loro formano uno spazio con confini ben precisi chiamato regione.

Procurati una carta geografica della tua regione e osservala attentamente dal punto di vista fisico per trarne tutte le informazioni possibili.

• Quale riduzione in scala è stata adottata? _______________________________________ • Quali colori sono stati usati per rappresentarla? Con quali significati? _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Trova i nomi delle montagne e scrivili. __________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Ci sono zone collinari? ____________ Dove si trovano? _____________________________ _______________________________________________________________________________ • Ci sono zone di pianura? _______________ Dove si trovano? ________________________ _______________________________________________________________________________ • La regione è bagnata da mari? _____________ Quali? ______________________________ _______________________________________________________________________________ • Da quali fiumi è attraversata? ________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Sul suo territorio sono presenti dei laghi? ____________ Quali? ____________________ _______________________________________________________________________________ • Disegna il contorno della tua regione. Poi colorane in modo adeguato il territorio.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 33

O.A.: leggere una ca rta geog rafica fisica.

33 22/04/20 14:09


SCHEDA

28

Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA REGIONE: RAPPRESENTAZIONE POLITICA

Procurati una carta geografica della tua regione e osservala attentamente dal punto di vista politico per trarne tutte le informazioni possibili. • Quale riduzione in scala è stata adottata? _______________________________________ • Quale città è il capoluogo di regione? _________________________________________ • Da quante province è formata la regione? Scrivi il loro nome. _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Con quali simboli sono indicate le città della regione? Disegnali.

• Perché non sono tutti uguali? __________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Quali simboli sono utilizzati per rappresentare le vie di comunicazione? Disegnali e di ognuno spiega il significato. _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ • Questi sono i simboli per rappresentare i confini:

confine di Stato

confine di regione

confine di provincia

• Quali di questi simboli sono presenti nella carta della tua regione? Colorali. • Con quali altre regioni o con quali Stati confina? _________________________________ _______________________________________________________________________________

34

. a politica O.A.: leggere una carta geografic

Le monografie geografia cl3.indd 34

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

29

LA CARTA FISICA DELL’ITALIA

Quella qui a lato è la carta fisica dell’Italia, con in evidenza i suoi elementi ­naturali. Rispondi consultando anche un Atlante. • Quale riduzione in scala è stata adottata? ______________________ • Da quali mari è bagnata? _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ • Quali isole ci sono? ____________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ • Quali catene montuose sono presenti? ______________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________________________________________________________ • Dove sono localizzate? ________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Ci sono delle pianure? Quali? __________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • In quali zone del territorio sono più presenti i laghi? __________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Come si chiamano? ______________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Quali sono i suoi fiumi più importanti? ______________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 35

O.A.: leggere una ca rta geog rafica fisica.

35 22/04/20 14:09


SCHEDA

30

Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA CARTA POLITICA DELL’ITALIA

Quella qui a lato è la carta politica dell’Italia. Rispondi consultando anche un Atlante. • Con quale riduzione in scala è stata rappresentata? _________________________________ • Quale città è la capitale d’Italia? _________________________________ • Con quale simbolo è indicata sulla carta?

• Da quante regioni è formata l’Italia? _________________________________ • Scrivi il nome di ogni regione e del suo capoluogo. ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ ______________ • ______________ • Con quali Stati confina l’Italia? _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________

36

. a politica O.A.: leggere una carta geografic

Le monografie geografia cl3.indd 36

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


Le carte geografiche • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

31

TANTI TIPI DI CARTE Alcune carte prendono in considerazione solo un argomento specifico (un tema) di un territorio e per questo sono chiamate carte tematiche. I temi rappresentati vanno dal clima alla densità della popolazione, dal tipo di coltivazioni praticate alla rete stradale, dalla presenza dei parchi naturali alla caduta annua di pioggia su un territorio… Di uno stesso territorio, quindi, si possono utilizzare diverse carte tematiche, a seconda delle necessità. Per esempio, se due turisti vogliono trascorrere alcuni giorni di vacanza in una regione, possono aver bisogno di carte tematiche come quelle qui di seguito.

Per ognuna scrivi la funzione segnando con una X.

Piovosità annua.

Densità di popolazione.

Vie di comunicazione.

Percorso culturale.

Produzione agricola.

Strutture alberghiere.

Percorso per escursione in montagna.

Zone di allevamento.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 37

O.A.: legge re carte tematiche.

37 22/04/20 14:09


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Punti di riferimento per orientarsi Per giungere a un efficace sviluppo del concetto di orientamento, riteniamo opportuno proporre, come punto di partenza, attività pratiche sui punti di riferimento, anche se i nostri alunni hanno sicuramente già effettuato negli anni precedenti attività di questo tipo acquisendo gli obiettivi fondamentali relativi agli spostamenti nello spazio. Scegliamo, all’interno della nostra aula, un punto di riferimento, per esempio la cattedra, e chiediamo a ogni alunno di definire la sua posizione rispetto a essa. Qualcuno risponderà che si trova davanti alla cattedra, qualcuno dietro, qualcun altro a destra, altri ancora a sinistra. A questo punto chiediamo a ognuno di definire la propria posizione, rispetto agli elementi presenti nell’aula, utilizzando i quattro indicatori spaziali che hanno appena usato. Per esempio, Simone dirà: – Davanti a me c’è la lavagna, dietro c’è il muro con la carta geografica, a sinistra c’è la finestra, a destra c’è il mio compagno Davide. Gli alunni procederanno nel lavoro disegnando la situazione su un foglio e mettendo in evidenza i diversi punti di riferimento utilizzati. A questo punto chiediamo a ognuno di cambiare la propria posizione, cioè di fare mezzo giro a destra o a sinistra rispetto alla posizione precedente e facciamo descrivere la nuova situazione che si viene a creare. Sottolineiamo che ciò che prima era davanti a loro ora si trova dietro e viceversa; ciò che prima era a destra ora è a sinistra e viceversa. La conclusione a cui gli alunni giungeranno ben presto è che per stabilire la posizione di una persona o di un oggetto è necessario avere un punto di riferimento che ci permetta comunque di dare una posizione relativa e non assoluta. Sarebbe opportuno ripetere esperienze di questo genere in ambienti diversi come la palestra o il giardino, con cambiamenti di posizione di un quarto di giro, di mezzo giro, di tre quarti di giro…, in modo da sperimentare situazioni di vario genere relativamente alla posizione e ai punti di riferimento. Per ampliare il campo di azione, organizziamo una breve uscita dalla scuola per andare a visitare una mostra o il centro cittadino. Durante il percorso di andata chiediamo agli alunni di prendere appunti sui vari edifici che incontriamo e di precisare se si trovano alla nostra destra o alla nostra sinistra; scattiamo anche delle fotografie, che ci serviranno in seguito per ricostruire il percorso stesso. Per ritornare a scuola, facciamo lo stesso percorso operando con le stesse modalità utilizzate all’andata. Una volta tornati a scuola, facciamo disegnare il percorso effettuato su un grande foglio, facciamo posizionare le fotografie degli edifici incontrati e chiediamo agli alunni di descrivere oralmente il percorso di andata e quello di ritorno utilizzando come punti di riferimento gli edifici e la loro posizione rispetto a noi stessi. Si accorgeranno subito che ciò che era alla loro destra nel percorso di andata è stato ritrovato alla loro sinistra nel percorso di ritorno e viceversa. Per puntualizzare in modo più dettagliato la loro esperienza, possiamo lavorare sulla pianta della città, individuare il punto di partenza e il punto di arrivo, tracciare il percorso effettuato, localizzare gli edifici incontrati e utilizzarli per descrivere gli spostamenti. Nel momento in cui gli alunni avranno capito la necessità di avere dei punti di riferimento per muoversi nello spazio e che questi punti cambiano rispetto alla nostra posizione e allo spazio in cui ci troviamo, non sarà difficile per loro cogliere la necessità di avere dei punti di riferimento uguali per tutti e che tutti possano vedere e usare. Gli uomini, fin dai tempi antichi, hanno individuato questi punti nel Sole e nelle stelle. A questo proposito proponiamo un’attività di osservazione da svolgere nell’arco di alcuni giorni. A orari fissi, cioè alle 8.30, alle 12.00 e alle 16.00, facciamo osservare agli alunni la posizione del Sole rispetto alla scuola e chiediamo loro di registrare le loro osservazioni in una tabella come quella qui di seguito attraverso il disegno.

38 Le monografie geografia cl3.indd 38

22/04/20 14:09


Data

Posizione del Sole alle 8:30

Posizione del Sole alle 12:00

Posizione del Sole alle 16:00

Dopo alcuni giorni di osservazione, gli alunni avranno di certo notato che il Sole, nelle diverse ore del giorno, si trova sempre nella stessa posizione. Spiegheremo quindi che il punto in cui il Sole sorge è stato chiamano est o oriente o levante e si indica con la lettera E; il punto opposto, quello in cui il Sole tramonta, è stato chiamato ovest o occidente o ponente e si indica con la lettera O. Gli alunni avranno sicuramente notato che il Sole, per spostarsi dal punto in cui sorge al punto in cui tramonta, compie nel cielo un “movimento” ad arco. A metà di questo cammino il Sole raggiunge il punto più alto, che è stato chiamato sud o mezzogiorno o meridione e viene indicato con la lettera S; dalla parte opposta si trova il nord o mezzanotte o settentrione indicato con la lettera N. Per determinare la posizione dei punti cardinali in modo ancora più preciso nel loro ambiente, portiamo gli alunni in uno spazio aperto della scuola verso l’inizio della giornata scolastica. Chiediamo loro di indicare con il braccio destro il punto in cui il Sole sta sorgendo; abbassando il braccio verso terra, possiamo localizzare l’est; dalla parte opposta, in corrispondenza del braccio sinistro si trova l’ovest; davanti a loro c’è il nord; alle loro spalle c’è il sud. A questo punto possiamo chiedere agli alunni di disegnare la situazione che hanno sperimentato e di completare la scheda sottostante debitamente ingrandita o riprodotta. Dopo queste esercitazioni, gli alunni saranno in grado di stabilire da quale parte è orientata la facciata della scuola e tutti i lati dell’edificio e determinare quindi a quale punto cardinale corrispondono le pareti della propria aula.

39 Le monografie geografia cl3.indd 39

22/04/20 14:09


SCHEDA

32

L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I PUNTI CARDINALI

È mezzogiorno, il Sole è alto nel cielo. Immagina di essere questo bambino in campagna, osserva la situazione e scrivi i punti cardinali. _____________

_____________

_____________

_____________

Completa colorando il riquadro esatto. • Il Sole alto nel cielo a mezzogiorno indica il  quindi la faccia del bambino è rivolta a  • Il nord si trova

davanti al bambino

• Alla destra del bambino c’è l’ • L’est si trova

40

alla sinistra del bambino

ali. O.A.: orientarsi con i punti cardin

Le monografie geografia cl3.indd 40

ovest

nord

,

sud

nord

sud

. .

alle spalle del bambino est

.

alla destra del bambino

.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

33

LAVORARE CON I PUNTI CARDINALI

Osserva la situazione rappresentata, scrivi i punti cardinali, poi completa. _____________

_____________

_____________

_____________

• Il Sole che sorge si trova a _____________ . • Gli escursionisti si trovano a _____________ . • Per raggiungere la baita si devono muovere verso _____________ . • Il bosco di abeti si trova verso _____________ . • La strada principale si trova verso _____________ . • Segui il sentiero che porta alla baita e spiega il percorso che devono fare gli escursionisti utilizzando come riferimento i punti cardinali. _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 41

O.A.: orientars i con i pu nti cardinali.

41 22/04/20 14:09


SCHEDA

34

L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I PUNTI CARDINALI NELLA TUA AULA

In questo spazio quadrettato disegna la pianta della tua aula e scrivi i punti cardinali corrispondenti alle quattro pareti. _____________

_____________

_____________

_____________ Osserva, rifletti e rispondi. • Che cosa c’è sulla parete esposta a sud? _________________________________________ • E su quella esposta a nord? _____________________________________________________ • Che cosa c’è sulla parete esposta a est? ________________________________________ • E su quella esposta a ovest? ___________________________________________________ • In quale posizione si trova il tuo banco? _________________________________________ • Dove si trova la cattedra? _______________________________________________________ • Dov’è la lavagna? _____________________________________________________________ • Dove è posizionato l’armadio? __________________________________________________

42

ali. O.A.: orientarsi con i punti cardin

Le monografie geografia cl3.indd 42

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:09


L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

35

I PUNTI CARDINALI NELLA TUA CASA

Disegna la tua casa vista dall’esterno e indica i punti cardinali. _____________

_____________

_____________

_____________

Osserva, rifletti e rispondi. • Verso quale punto cardinale è posizionato l’ingresso della tua casa? _________________ • Che cosa c’è intorno alla tua casa rispetto ai punti cardinali? • A nord: __________________________________________________________________ • A sud: ___________________________________________________________________ • A est: ___________________________________________________________________ • A ovest: _________________________________________________________________ • Per andare a scuola da quale parte ti devi dirigere? ______________________________ • E per andare al parco? ______________________________________________________ • E per andare al supermercato? ____________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 43

O.A.: orientars i con i pu nti cardinali.

43 22/04/20 14:09


SCHEDA

36

L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ORIENTARSI CON LE STELLE

Leggi e completa. Abbiamo imparato che un punto di riferimento sicuro per orientarsi è il Sole perché sorge sempre a __________ e tramonta sempre a __________ . Di notte questo punto di riferimento viene a mancare. Per questo, gli antichi navigatori avevano imparato a orientarsi osservando le stelle, in particolare la Stella Polare. La Stella Polare è la stella più luminosa dell’Orsa Minore e indica sempre il nord. Partendo da questo punto di riferimento, è possibile trovare gli altri punti cardinali perché dalla parte opposta si trova il __________ , a destra c’è l’__________ , a sinistra c’è l’__________ . _____________

_____________

_____________

_____________

44

Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso). • La Stella Polare è la stella più luminosa dell’Orsa Minore.

V F

• Gli antichi si orientavano osservando il Sole e le stelle.

V F

• La Stella Polare si trova nella costellazione dell’Orsa Maggiore.

V F

• La posizione della Stella Polare ci permette di trovare tutti i punti cardinali.

V F

• Il Sole sorge sempre a ovest.

V F

• La Stella Polare indica sempre il nord.

V F

• Il Sole che tramonta indica l’ovest.

V F

ali. O.A.: orientarsi con i punti cardin

Le monografie geografia cl3.indd 44

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

37

LA BUSSOLA Può capitare di trovarsi in un luogo sconosciuto e di non avere punti di riferimento naturali visibili. Per risolvere problemi di questo genere, l’uomo ha inventato la bussola, uno strumento che permette di individuare i punti cardinali in modo preciso.

Osserva l’immagine della bussola e completa. La bussola è formata da un __________________________ sul quale sono indicati i quattro ______________________ . Al centro vi è un __________________________ magnetico, appoggiato su un perno, che è libero di ruotare. La punta di questo ago, per effetto del magnetismo terrestre, indica sempre il nord. Basta far corrispondere la punta dell’ago con la lettera N per individuare gli altri punti cardinali.

Divertiti a costruire una bussola! Ecco come fare!

Materiale occorrente • un ago piuttosto grosso • una calamita • un pezzetto di polistirolo (3 x 3 cm) • una bacinella d’acqua

Sequenza di lavoro 1. M agnetizza l’ago strofinandolo sulla calamita sempre nella stessa direzione. 2. I nfila l’ago nel pezzetto di polistirolo in modo che sporgano le estremità. ppoggia la tua “bussola” 3. A nella bacinella con l’acqua. • Che cosa succede? Scrivi le tue osservazioni. ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 45

O.A.: conoscere

e utilizza re la bussola.

45 22/04/20 14:10


SCHEDA

38

L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA ROSA DEI VENTI Gli antichi navigatori diedero il nome ad alcuni venti sulla base del punto cardinale da cui soffiavano: il vento che soffiava da est fu chiamato Levante, quello che soffiava da ovest Ponente, quello che soffiava da nord Tramontana e così via. I Romani diedero un nome anche ai venti che soffiavano dai punti intermedi ai quattro punti cardinali, come per esempio lo Scirocco, che soffia da sud-est. La rappresentazione dei punti cardinali e dei punti intermedi fu chiamata rosa dei venti, probabilmente perché il suo disegno ricorda la forma di una rosa. La rosa dei venti venne poi utilizzata sul quadrante della bussola in modo che risultassero evidenti e precise le direzioni da seguire durante la navigazione.

Completa la rosa dei venti indicando i quattro punti cardinali e i quattro punti intermedi.

N

_____________

________________

________________

_____________ ________________

_____________

_____________

________________

________________

_____________

_____________

________________

________________ _____________ ________________

Ora, vicino ai punti corrispondenti, inserisci anche i nomi dei venti forniti dal testo e quelli indicati qui di seguito. • Grecale: soffia da nord-est • Libeccio: soffia da sud-ovest

46

O.A.: conoscere la rosa dei venti.

Le monografie geografia cl3.indd 46

• Maestrale: soffia da nord-ovest • Mezzogiorno: soffia da sud

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

39

L’ORIENTAMENTO DELLE CARTE GEOGRAFICHE I punti cardinali devono essere utilizzati anche per individuare punti e direzioni sulle carte geografiche. Per evitare errori, i cartografi hanno stabilito che, in tutti i tipi di carte, il nord deve essere posizionato in alto. Per fare in modo che l’orientamento della carta corrisponda al reale, bisogna seguire una precisa procedura: • appoggiare la carta su un piano; • sovrapporre la bussola; • far ruotare la carta mantenendo ferma la bussola; • far corrispondere il nord della carta con il nord della bussola. A questo punto la rappresentazione cartografica corrisponde al territorio circostante.

Procurati la rappresentazione cartografica del paese in cui abiti. Segui la procedura che hai appena letto, poi rispondi. • Rispetto al centro del paese, dove si trova la tua scuola? ______________________________________________________________ • E la tua casa? ___________________________________________ • Con quali paesi confina il territorio comunale in cui vivi? • A nord: ______________________________________________ • A sud: _______________________________________________ • A est: _______________________________________________ • A ovest: ____________________________________________ • Partendo dalla tua scuola, quali strade puoi percorrere per muoverti in queste direzioni? • A nord: ______________________________________________ • A sud: _______________________________________________ • A est: _______________________________________________ • A ovest: ____________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 47

O.A.: orientarsi sulla carta con

i punti ca

rdinali.

47 22/04/20 14:10


SCHEDA

40

L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UTILIZZARE LE CARTE GEOGRAFICHE

Scrivi i punti cardinali. _____________

_____________

_____________

_____________

Osserva la carta e completa. • Questa è la carta del _________________________. • Registra i suoi confini: • a nord: ____________________________________ • a nord-ovest: ______________________________ • a nord-est: ________________________________ • a ovest: ___________________________________ • a est: _____________________________________ • a sud-ovest: _______________________________ • a sud-est: _________________________________ • a sud: ______________________________________

48

O.A.: orientarsi sulla carta con i p

Le monografie geografia cl3.indd 48

ina unti card

li. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


L’orientamento • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

41

ORIENTARSI SULLA CARTA DELL’ITALIA

Osserva la carta politica e completa. • A nord confina con ______ ________________________ . • A nord-est confina con ____ ________________________ . • A est confina con __________ ________________________ . • A ovest confina con _______ ________________________ . • A est è bagnata dal _______ ________________________ . • A sud-est è bagnata dal ___ ________________________ . • A sud è bagnata dal _______ ________________________ . • A ovest è bagnata dal _____ ________________________ .

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 49

Osserva le carte e rispondi. • Com’è il territorio dell’Italia settentrionale? ____________________________________________ • Quali regioni vi si trovano? _______________ ____________________________________________ ____________________________________________ • Com’è il territorio dell’Italia centrale? ______ ____________________________________________ ____________________________________________ • Quali regioni vi si trovano? ________________ ____________________________________________ • Com’è il territorio dell’Italia meridionale? ____________________________________________ • Quali regioni vi si trovano? _________________ ____________________________________________ • La Sicilia e la Sardegna, rispetto alla penisola italiana, in quale posizione si trovano? ______ ____________________________________________ O.A.: orientarsi sulla carta con

i punti ca

rdinali.

49 22/04/20 14:10


SCHEDA

42

Gli ambienti • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL PAESAGGIO

Osserva il paesaggio, coloralo con i colori delle carte geografiche fisiche, poi completa.

Per la montagna hai utilizzato i colori _________________________________________ e ____________________________ ; per la collina il colore _____________________________ ; per la pianura il colore ________________________________________ ; per lago e fiume il colore __________________________ .

Ora completa la tabella scrivendo gli elementi naturali e quelli antropizzati presenti nel paesaggio. Naturali

Antropizzati

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

50

O.A.: individuare gli elementi di u

Le monografie geografia cl3.indd 50

n paesag

gio.

Š La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


Gli ambienti • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

43

GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO

Collega ogni elemento del paesaggio al disegno e alla definizione corrispondenti.

Flora

Insieme delle opere dell’uomo in un ambiente.

Fauna

Insieme dei fenomeni meteorologici: pioggia, vento, neve…

Antropizzazione

I rilievi di un ambiente: montagne, colline.

Clima

Insieme della vegetazione: fiori, cespugli, alberi…

Orografia

Le specie animali che vivono in un territorio.

Idrografia

Le acque presenti in un territorio: fiumi, laghi, mari.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 51

O.A.: individuare gli elementi

di un pae

saggio.

51 22/04/20 14:10


SCHEDA

44

Gli ambienti • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I RILIEVI I rilievi sono di diversa origine. Alcuni sono di origine tettonica e si sono formati in seguito al corrugamento o al sollevamento della crosta terrestre. Milioni di anni fa il fondo del mare si sollevò a causa dei movimenti della crosta terrestre dando origine ai rilievi.

In altri casi, l’origine dei rilievi fu dovuta alla pressione di materiali in movimento che portò al corrugamento della crosta terrestre.

Altri rilievi sono di origine vulcanica e si sono formati in seguito alle eruzioni vulcaniche.

Durante le eruzioni, la lava che fuoriusciva dal cratere si è depositata, si è solidificata e ha dato origine a un rilievo a forma di cono.

I rilievi sono quindi le parti della superficie terrestre che emergono al di sopra della pianura e delle coste. I rilievi sono le montagne e le colline.

52

O.A.: individuare gli elementi di u

Le monografie geografia cl3.indd 52

n paesag

gio.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’AMBIENTE MONTAGNA

SCHEDA

45

Per imp ar a studia are re

La montagna è un rilievo che supera i 600 metri di altitudine, cioè d’altezza, sul livello del mare (s.l.m.). Dal punto di vista morfologico, nella montagna si distinguono i seguenti elementi: • la cima o vetta, che è la parte più alta; • il versante, che è il fianco di una montagna, compreso tra la cima e il piede, che è la sua parte più bassa; • il passo o valico, che è il punto di passaggio da una catena montuosa a un’altra; • i nevai e i ghiacciai, che sono accumuli di nevi e ghiacci perenni; • la valle, che è il tratto pianeggiante tra una montagna e l’altra. Il clima in montagna viene influenzato dall’altitudine. Man mano che si sale la temperatura si abbassa e anche la vegetazione cambia: dalle latifoglie che vivono dai 600 ai 1500 metri d’altezza, si passa alle aghifoglie che vivono fino ai 2500 metri; oltre questa altitudine riescono a vivere solo muschi e licheni. Il clima condiziona anche la presenza della vita animale: alle maggiori altitudini sono presenti camosci e stambecchi, abili arrampicatori, e l’aquila, che domina le vette; più in basso si trovano orsi, lupi, marmotte e, più in basso ancora, volpi, roditori, rettili, uccelli. Per vivere in montagna l’uomo ha dovuto adattarsi all’ambiente difficile. Ha quindi costruito i suoi insediamenti nelle valli e sui versanti più esposti al sole, dove coltiva alberi da frutto (mele) e viti, patate e cereali come la segale e l’avena. Pratica l’allevamento dei bovini, che d’estate vengono portati in alto, negli alpeggi, per potersi alimentare con le erbe dei pascoli, mentre in autunno vengono riportati nelle stalle a valle e alimentati con il foraggio raccolto durante la bella stagione. All’allevamento è collegata la produzione di formaggi. La presenza di molti boschi ha permesso all’uomo di ricavare legname per l’edilizia e per l’artigianato e ha fatto nascere piccole industrie legate alla lavorazione del legno, come segherie e mobilifici. Oggi, anche se queste attività sono ancora presenti, la voce economica più importante per la montagna è il turismo, sia estivo sia invernale. A questo scopo sono stati costruiti alberghi, centri residenziali, impianti sportivi e in particolare sciistici.

Le parole chiave di questo testo informativo sono già state evidenziate. Utilizzale per organizzare in forma orale una breve relazione sulla montagna.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 53

O.A.: conoscere le caratteristiche de lla montagna.

53 22/04/20 14:10


SCHEDA

46

La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA MONTAGNA

La montagna può avere la cima arrotondata oppure appuntita: nel primo caso è una montagna “vecchia” perché soggetta all’erosione, cioè agli agenti atmosferici come il vento, la pioggia, la neve che l’hanno modellata nel tempo; nel secondo caso si tratta di montagne “giovani” perché l’erosione non ha ancora influito sulla loro forma.

Completa inserendo le parole al posto giusto. fondovalle • ghiacciaio • vetta • catena • cima • gola • versante • piede • valle • valico • Più montagne allineate formano una _____________________________ montuosa. • La parte pianeggiante che si estende fra due catene montuose si chiama _______ ______________________________________________________________________________. • Il punto in cui si passa da una catena montuosa all’altra si chiama ________________ ______________________________________________________________________________. • La punta della montagna si chiama ____________________ o ___________________ . • Sulla cima di montagne molto alte le nevi perenni formano un ____________________. • La parte più bassa della montagna si chiama _________________________________. • Il pendio che si estende dalla vetta al piede si chiama __________________________. • Il punto più basso di una valle si chiama ____________________________________. • La zona tra due catene montuose più stretta di una valle è la ____________________.

54

della m O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie geografia cl3.indd 54

ontagna. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

47

FAUNA E FLORA IN MONTAGNA oltre i 3000

tra 2000 e i 3000 metri

tra i 1000 e i 2000 metri

tra i 600 e i 1000 metri

Osserva il disegno e completa. La natura in montagna è molto ricca sia per la fauna sia per la flora, presenti, anche se con forme e aspetti diversi, fino quasi a 3000 metri s.l.m. Fino ai 1000 metri d’altitudine prevalgono le __________________, piante a foglie larghe e caduche, che restano spoglie con l’arrivo del freddo. Vi sono numerosi animali di piccole e medie dimensioni, come _______________________ _________________________________________________________________________ . Fino ai 2000 metri s.l.m. sono presenti le ______________________ , piante con le foglie a forma di ago, come il pino e l’abete. Gli animali di queste altitudini sono ____________________________________________________________________ . Fino ai 3000 metri s.l.m. troviamo arbusti come il ____________________________ e il ____________________________ , che resistono bene alle basse temperature. Oltre i 3000 metri s.l.m. regna sovrana ________________________ e le uniche presenze vegetali sono i ________________________ e i ________________________ .

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 55

e O.A.: conosc re la fauna e la flora dell a montagna.

55 22/04/20 14:10


SCHEDA

48

La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’UOMO E LA MONTAGNA

56

Completa la tabella.

on t O.A.: conoscere le risorse della m

Le monografie geografia cl3.indd 56

Risorse naturali

Attività umane

I pascoli montani sono ricchi di erbe profumate.

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________

I versanti della montagna sono ricoperti da abbondanti foreste di latifoglie e di aghifoglie.

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________

Dalle montagne l’uomo ricava le rocce e i minerali.

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________

La neve in montagna è presente per molti mesi all’anno.

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________

La montagna è un ambiente che offre una natura incontaminata e aria pulita.

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________

I ghiacciai e i numerosi torrenti sono ricchi di acqua.

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________

agna.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La collina • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

49

LA COLLINA La collina è un rilievo compreso tra i 200 e i 600 metri d’altitudine s.l.m. ed è caratterizzata da cime di forma arrotondata e da pendii poco ripidi. Le colline hanno origini diverse.

Collega ogni definizione alla didascalia corrispondente. Alcune sono formate dai resti di montagne erose dagli agenti atmosferici.

Colline vulcaniche

Altre sono originate dai vulcani spenti, i cui crateri si sono riempiti di terra e di detriti di vario genere.

Colline moreniche

Altre sono di origine antica, formate da detriti accumulatisi nei millenni sul fondo del mare e poi emersi per sollevamento della crosta terrestre.

Colline tettoniche

Altre ancora sono state formate dai materiali, ciottoli, sassi, terra, sabbia, portati ai piedi della montagna dallo slittamento dei ghiacciai.

Colline strutturali

Osserva e completa inserendo le parole al posto giusto. paese • terrazzamento • bosco • vigneto • fattoria • campi coltivati

_______________________

_______________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 57

_______________________

_______________________

________________________________

________________________________ O.A.: conoscere le caratteristi che della

collina.

57 22/04/20 14:10


SCHEDA

50

La collina • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’UOMO E LA COLLINA

Completa inserendo le parole al posto giusto. allevamenti • ripidi • terrazzamenti • 600 • ulivo • montagna • caldo • rilievo • cime • cereali • freddo • vite • aziende • inverno La collina è un _________________ che non supera i _____________ metri s.l.m. Ha pendii poco _________________ e _________________ tondeggianti. È un ambiente favorevole per l’uomo, che vi può abitare senza troppe difficoltà, anche perché, mentre in _____________________ il clima è mediamente freddo, in collina d’_____________________ non fa mai troppo _________________ e d’estate non fa mai troppo _____________________ . Sui terreni collinari l’uomo ha costruito ___________________________________, dove coltiva la _________________ e l’ _________________ , lavora i campi per la raccolta di ______________________, ha fatto nascere importanti __________________ agricole e _________________________ di pecore e maiali.

58

Segna con una X solo i disegni che riguardano la collina.

na. della colli O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie geografia cl3.indd 58

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La collina • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

51

FLORA E FAUNA IN COLLINA In collina si può parlare di flora spontanea e di flora introdotta dall’uomo, così come si può parlare di fauna selvatica e di animali allevati dall’uomo. Le piante spontanee sono quelle dei boschi di querce, faggi, castagne e nocciole. Accanto a queste, là dove l’uomo ha disboscato, si trovano coltivazioni di cereali quali grano, orzo, mais, di alberi da frutto, di ortaggi, di viti e di olivi. Nei boschi delle colline vivono allo stato libero gufi, volpi, scoiattoli, ghiri, lepri, cinghiali e caprioli, mentre l’uomo ha introdotto allevamenti di pecore, mucche, cavalli, maiali, conigli e polli.

Scrivi i nomi delle piante e degli animali rappresentanti, poi collegali ai prodotti che se ne ricavano.

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

_________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 59

O.A.: conoscere la flora e la fa una della collina.

59 22/04/20 14:10


SCHEDA

52

La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA PIANURA La pianura è una grande distesa di terreno senza alcun rilievo. Le pianure hanno origini diverse e si definiscono alluvionali, vulcaniche e di sollevamento.

Scrivi il nome di ogni pianura, poi collegalo alla definizione corrispondente.

Si è formata con l’accumulo di detriti portati da un fiume nel corso dei millenni. ___________________________

Si è formata a causa del sollevarsi di fondali marini.

___________________________

Si è formata per l’accumularsi di lava e ceneri eruttate da un vulcano. ___________________________

Cerca l’immagine di una pianura e individua le caratteristiche di questo territorio dal punto di vista naturale e antropizzato. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

60

della p O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie geografia cl3.indd 60

ianura. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

53

L’UOMO E LA PIANURA Molto tempo fa, le pianure erano ricoperte da acquitrini e quindi poco abitate. Nel corso dei secoli, l’uomo ha prosciugato e bonificato queste zone e le ha rese fertili e adatte alla coltivazione. La mancanza di ostacoli naturali ha permesso di costruire strade, ferrovie, aeroporti, che hanno facilitato le comunicazioni e gli scambi commerciali.

Completa lo schema inserendo le parole al posto giusto. cereali • foraggio • agricoltura • vie di comunicazione • ortaggi e frutta • barbabietole da zucchero • pastifici • bovini, suini e pollame • zuccherifici • merci

terreno pianeggiante

favoriscono lo sviluppo dell’_____________________ , che produce

terreno fertile abbondanza d’acqua

______________ utilizzato

___________ ___________

______________ ______________

___________ ___________

nell’allevamento di _________________

lavorati ___________ ___________

______________ ______________

industrie conserviere

macellerie

per il trasporto delle __________________ facilita la costruzione di ________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 61

per i collegamenti tra i centri abitati

O.A.: conoscere le caratteristich e della pia nura.

61 22/04/20 14:10


SCHEDA

54

La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PROBLEMI DI PIANURA Un tempo le pianure erano paludose e ricche di foreste. Poi, con l’intervento dell’uomo, i cambiamenti sono stati significativi, soprattutto per la flora e per la fauna: al posto delle antiche foreste, oggi la flora spontanea è caratterizzata solo da pioppi, salici, tigli e aceri; molti animali sono scomparsi e oggi, oltre agli animali d’allevamento, sono presenti solo aironi, germani reali, uccelli migratori, piccoli roditori come i topi, conigli selvatici, merli, cornacchie, piccoli anfibi.

Scrivi il nome degli elementi della flora e della fauna indicati. ___________________

___________________

___________________

___________________ __________________________________

__________________________________ __________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

___________________

L’eccessiva antropizzazione ha portato molti problemi soprattutto a livello di inquinamento delle acque, del terreno e dell’aria: l’acqua è inquinata dalle sostanze tossiche usate in agricoltura, dagli scarichi industriali e urbani; l’aria è inquinata dai fumi delle industrie e dagli scarichi dei mezzi di trasporto. Il terreno assorbe tutti questi elementi inquinanti a cui si aggiungono le discariche abusive dei rifiuti solidi delle città e delle industrie. La raccolta differenziata è uno dei possibili contributi che l’uomo può dare per lo smaltimento corretto dei rifiuti e per un incisivo intervento contro l’inquinamento.

Spiega con parole tue che cos’è la raccolta differenziata e quali esperienze personali hai su questo argomento. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

62

antropizzato. mbiente O.A.: conoscere i problemi dell’a

Le monografie geografia cl3.indd 62

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

55

IN PIANURA: CITTÀ E CAMPAGNA La pianura è l’ambiente dove sono maggiormente sviluppati l’allevamento e l’agricoltura, ma anche dove si registra la presenza massiccia di paesi e città.

Collega ogni frase all’immagine appropriata. Manca quasi del tutto il verde. Offre tanti servizi ai suoi abitanti.

Vi sono sviluppati allevamento e agricoltura.

Offre maggiori opportunità di lavoro.

Presenta maggiori rischi di inquinamento.

Soffre di un traffico troppo intenso e caotico.

Presenta numerosi centri di divertimento. Permette di stare a contatto con la natura. Rifornisce di materie prime i centri abitati.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 63

O.A.: co

noscere le caratteristiche di

città e ca m

pagna.

63 22/04/20 14:10


SCHEDA

56

La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE CITTÀ

Completa. Città e paesi non sono sorti a caso, ma sono stati costruiti in determinate posizioni con scopi ben precisi. Per esempio, alcune sono sorte in cima a una collina per ___________ ____________________________________________________________________________ ________________________________ ; altre sono nate lungo le rive dei fiumi o nelle vicinanze di strade importanti per ________________________________________________ e per ________________________________________________ ; altre ancora in angoli riparati di una costa per ______________________________________________________ __________________________________________________________________________________ . I piccoli villaggi iniziali sono diventati paesi, grandi città, metropoli di milioni di persone. In tutti si possono distinguere un centro storico e una periferia. Il ____________________________, spesso ancora circondato da antiche mura, ha stradine strette e tortuose, piazze con chiese e palazzi secolari. La ____________________________, più ricca di verde, è riconoscibile per alti condomini, villette con giardino, centri commerciali, ampi parcheggi.

Completa segnando con una X. Il centro storico è: un sito archeologico. un centro per gli acquisti. la parte più antica di una città. La periferia è: la parte più antica di una città. la parte più moderna di una città. una zona dove non si può edificare.

64

o e periferia. tro storic O.A.: distinguere in una città cen

Le monografie geografia cl3.indd 64

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

57

IL LAVORO IN CITTÀ E IN CAMPAGNA Proprio per le loro diverse caratteristiche, la città e la campagna offrono opportunità lavorative diversificate.

Collega ogni attività lavorativa all’ambiente in cui viene svolta.

viticoltore

bibliotecario

bancario

città manovratore

mugnaio

campagna

contadino

gestore agriturismo

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 65

vigile

allevatore

cassiera

noscere le attività umane in città e in camp O.A.: co agna.

65 22/04/20 14:10


SCHEDA

58

Gli ambienti acquatici: il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’ORIGINE DEI FIUMI Il fiume è sempre stato considerato sorgente di vita, tanto che le prime civiltà hanno avuto origine proprio sulle rive di grandi fiumi quali il Nilo, il Tigri e l’Eufrate, l’Indo, il Fiume Giallo.

Osserva e completa inserendo le parole al posto giusto. ghiaccio • rivoli d’acqua • sciolgono • ghiacciai • fiumi • neve • lingua • torrenti

I fiumi hanno origine dai ______________ . Sulle montagne, a circa 3000 metri, la ______________ cade in abbondanza, strato su strato, e il suo peso è tale da schiacciare quella che c’è sotto tanto da trasformarla in ______________ . Si formano così i ghiacciai, che scivolano lentamente lungo i pendii delle montagne, scavando vallate e trasportando rocce e terra. Al di sotto dei 2500 metri i ghiacciai, nel periodo estivo, si _______________________ ; dalla _________________ del ghiacciaio fuoriescono piccoli __________________ che, unendosi, formano ________________________ che scorrono verso valle. Di solito i torrenti che scendono dalle montagne sono ricchi d’acqua perché vengono alimentati regolarmente: d’autunno e d’inverno dalle piogge, in primavera e in estate dallo scioglimento dei ghiacciai. Questi corsi d’acqua si incontrano, uniscono le loro acque e formano i ______________ , che continuano il loro corso attraverso colline e pianure fino ad arrivare al mare.

66

. del fiume O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie geografia cl3.indd 66

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


Gli ambienti acquatici: il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

59

L’ORIGINE DEI FIUMI

Osserva e completa inserendo le parole al posto giusto. terreno • pozzo • impermeabile • falda acquifera • acqua piovana • sorgente • permeabile

I fiumi possono avere origine anche da una sorgente. Generalmente, una parte dell’____________________ scorre sulla superficie del ____________________ . Una parte, dove il terreno è ____________________ , cioè che lascia passare l’acqua, penetra nella terra in profondità finché non incontra un terreno ____________________ , che non lascia passare l’acqua. In questo caso l’acqua si mette a scorrere nel sottosuolo formando una ____________________ . Quest’acqua può ritornare in superficie in un punto permeabile del terreno dando origine a una ____________________ . Può capitare, però, che l’acqua, circondata completamente da terreno impermeabile, non trovi una via d’uscita. In questo caso è l’uomo che interviene con delle sonde, trova la falda e raggiunge l’acqua scavando un ____________________ . Pozzi di questo genere sono chiamati “pozzi artesiani” perché il primo di essi è stato scavato ad Artois, in Francia.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 67

O.A.: conoscere le caratt

eristiche del fiume.

67 22/04/20 14:10


SCHEDA

60

Gli ambienti acquatici: il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’AMBIENTE FIUME

Collega ogni termine relativo all’ambiente fiume alla definizione corrispondente, poi inserisci i relativi numeri al posto giusto sul disegno. 1. Sorgente

Zona in cui scorrono le acque del fiume.

2. Foce

Fiume secondario che getta le sue acque in un fiume principale.

3. Letto o alveo

Punto in cui il fiume si getta nel mare.

4. Affluente

Fiume che porta le sue acque in un lago.

5. Argine

Punto o zona dove esce una vena d’acqua.

6. Ansa 7. Immissario

68

Tratto di territorio sul quale scorrono le acque dei fiumi che vanno verso altri fiumi verso il mare. Sponda di terra che limita le acque del fiume.

8. Emissario

Fiume che esce da un lago.

9. Bacino idrografico

Ampia curva che fa il fiume.

. del fiume O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie geografia cl3.indd 68

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


Gli ambienti acquatici: il lago • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

61

IL LAGO

Osserva i disegni e associa a ogni tipo di lago il nome corrispondente, poi spiegane l’origine.

_______________________________

_______________________________

_______________________________

_______________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 69

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

O.A.: conoscere le cara tteristich e del lago.

69 22/04/20 14:10


SCHEDA

62

Gli ambienti acquatici: il fiume e il lago • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA FLORA E LA FAUNA DELLE ACQUE DOLCI

Osserva le immagini relative alla flora e alla fauna delle acque dolci e completa il cruciverba. Nella colonna evidenziata potrai leggere il nome di un animale tipico di questi ambienti. 1

1

12

2 3

2

4

11

5 6

10

7

3

8 9 10

4

9

11 12

6

7 8

5 Chiave (7 – 5): ___________________________________

70

Segna con una X l’immagine corrispondente all’animale della chiave.

O.A.: conoscere flora e fauna del

Le monografie geografia cl3.indd 70

dolci. le acque

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


Gli ambienti acquatici: il fiume e il lago • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

63

LE ATTIVITÀ DELL’UOMO SUI FIUMI E SUI LAGHI L’uomo ha costruito i suoi insediamenti sulle rive di fiumi e di laghi per diversi motivi: abbondanza di acqua dolce, clima mite, possibilità di comunicazioni agevoli. Le attività economiche che l’uomo svolge in queste zone sono molteplici e vanno dal turismo alla produzione di energia elettrica.

Osserva i disegni e scrivi una breve didascalia sulle attività che rappresentano.

_________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 71

noscere le attività umane s ui fiumi e O.A.: co

sui laghi.

71 22/04/20 14:10


SCHEDA

64

Gli ambienti acquatici: il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

Per imp ar a studia are re

IL MARE

Gran parte della superficie terrestre è occupata dalle acque salate degli oceani e dei mari. Con il termine mare si indicano tutti gli spazi acquei del globo che non siano fiumi e laghi; con il termine oceano si indicano spazi acquei molto estesi, che sono tre: Indiano, Atlantico, Pacifico. Il fondo marino non è molto diverso dalla superficie terrestre: vi sono zone pianeggianti e zone ondulate simili alle colline, alle montagne, alle vallate. Le valli più profonde si chiamano fosse; le cime che emergono dall’acqua si chiamano scogli se sono di scarsa estensione, isole se il terreno emerso è piuttosto esteso. Il limite fra la terraferma e il mare si chiama costa, il cui aspetto è soggetto a continue modificazioni a causa dei continui movimenti del mare. Infatti, il moto ondoso, le correnti marine e le maree distruggono e costruiscono in continuazione tratti di costa. Il moto ondoso, cioè le onde, può coprire grandi distanze alzandosi e abbassandosi; quando arriva vicino alla costa la sabbia del fondo lo frena, la cresta dell’onda si impenna, si frantuma contro la spiaggia e poi torna indietro per scontrarsi con la nuova onda in arrivo. Le correnti marine sono masse d’acqua calde o fredde che scorrono all’interno del mare e spostano il materiale in esso presente. Le maree sono innalzamenti (alta marea) e abbassamenti (bassa marea) del livello dell’acqua del mare causati dall’attrazione esercitata dalla luna e dal Sole sul nostro pianeta. Tutti questi movimenti modificano l’aspetto delle coste. Le coste alte, cioè quelle formate da rocce che cadono a picco sul mare, vengono levigate, scavate e disgregate dal movimento continuo, fino a provocare dei crolli. Le coste basse, cioè quelle formate da sabbia e che scendono dolcemente nell’acqua, vengono lentamente ampliate dai materiali trasportati dai movimenti marini, tanto che spesso si possono formare zone di acqua bassa cosparse da isolette, cioè le lagune.

72 Le monografie geografia cl3.indd 72

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


Spiega a voce la differenza fra mare e oceano.

Su un Atlante geografico cerca il nome di alcuni mari e indica quali terre bagnano. _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

Scrivi i nomi degli oceani indicati nel testo e, consultando l’Atlante, scopri dove si trovano. _____________________ _____________________ _____________________

____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________

____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________

Spiega il significato di questi termini relativi all’ambiente mare. Fosse: ________________________________________________________________________ Scogli: _______________________________________________________________________ Isola: ______________________________________________________________________ Costa: _______________________________________________________________________

Completa lo schema sui movimenti del mare e spiega a voce.

movimenti del mare

________________

____________________________

________________

____________________________

________________

____________________________

Spiega la differenza fra costa alta e costa bassa e quali effetti ha il mare su di esse. Costa alta: ____________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ Costa bassa: ________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

Š La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 73

O.A.: conoscere le carat

teristiche del mare.

73 22/04/20 14:10


SCHEDA

65

Gli ambienti acquatici: il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PAESAGGIO DI MARE

74

Osserva questo paesaggio di mare e, per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

• La costa è la linea che separa il mare dalla terra.

V F

• Gli scogli sono elementi naturali del paesaggio.

V F

• La penisola è una porzione di terra completamente circondata dal mare.

V F

• Il porto è un luogo riparato e attrezzato per la sosta delle navi.

V F

• Il promontorio è un insieme di isole.

V F

• Il faro è un elemento naturale del paesaggio.

V F

• La costa alta è formata da rocce che scendono a picco sul mare.

V F

• Il golfo è un’ampia rientranza della costa.

V F

• La costa bassa è caratterizzata dalla presenza di sabbia o di ghiaia.

V F

• Elementi tipici della flora marina sono i castagni, gli abeti e i faggi.

V F

• L’arcipelago è un raggruppamento di isole.

V F

• Il mare è una distesa di acqua dolce.

V F

del m a O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie geografia cl3.indd 74

re. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


Gli ambienti acquatici: il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

66

LE ATTIVITÀ UMANE NELL’AMBIENTE DI MARE Questi disegni mostrano alcuni luoghi dell’ambiente marino in cui l’uomo svolge attività specifiche. Spiega di che tipo di lavoro si tratta e qual è la sua funzione.

_________________________________ _________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________ _________________________________

_________________________________ _________________________________ _________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 75

une attività lavorative tipiche dell’a mbiente mare. cere alc O.A.: conos

75 22/04/20 14:10


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE 1 Completa definendo le tre carte qui rappresentate.

È una carta _____________. È una carta _____________. È una carta _____________. Rappresenta ____________ Rappresenta ____________ Rappresenta ____________ _______________________. _______________________. _______________________.

2 Rispondi. • In una carta fisica che cosa si rappresenta con il marrone? ______________________________________________________________________________ • Perché ci sono diverse tonalità di marrone? _____________________________________ ______________________________________________________________________________ • Che cosa si rappresenta con il giallo? ___________________________________________ • Che cosa si rappresenta con il verde? ___________________________________________ • Che cosa con l’azzurro? _______________________________________________________ • Perché ci sono diverse tonalità di azzurro? _____________________________________

3 Cerca su una carta geografica fisica e/o politica alcuni simboli, rappresentali e spiega il loro significato.

________________

________________

________________

________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

76 Le monografie geografia cl3.indd 76

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

MONTAGNE, COLLINE, PIANURE 1 Colora in marrone chiaro le affermazioni riferite alla montagna, in arancione quelle riferite alla collina e in verde quelle riferite alla pianura.

Strade ampie e rettilinei permettono facili collegamenti.

Le attività più sviluppate sono agricoltura e allevamento.

È il regno delle aghifoglie.

Sulle sue rocce saltano gli stambecchi.

Per rendere coltivabile i suoi terreni l’uomo ha costruito i terrazzamenti. Vi si pratica un intenso turismo invernale. È l’ambiente delle grandi metropoli. I suoi pendii sono dolci e le cime arrotondate.

Sul suo territorio i fiumi scorrono lenti.

Sul suo territorio si sono sviluppati grandi centri industriali.

Ai suoi piedi sorgono le colline moreniche. Tipiche coltivazioni sono vite e ulivo.

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 77

facili

abbastanza facili

difficili

77 22/04/20 14:10


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

MARI, FIUMI, LAGHI 1 Forma frasi significative collegando in modo opportuno. … un insieme di isole.

L’emissario è…

… un fiume che esce da un lago.

Il lago è…

… una distesa di acqua dolce.

La costa bassa è…

… il punto in cui un fiume si getta nel mare.

La foce è…

… formata da sabbia o ghiaia.

L’arcipelago è…

2 Per ogni affermazione, scrivi se si tratta di mare, fiume o lago. • Il livello delle sue acque varia secondo le maree. • All’inizio del suo viaggio è un piccolo corso d’acqua. • È uno specchio d’acqua dolce. • È una distesa d’acqua salata. • Può avere degli affluenti. • Può essere di origine glaciale. • Termina il suo viaggio gettandosi nel mare. • Nelle sue acque vivono squali, delfini, balene. • Può avere foce a delta o a estuario. • È rotondo se di origine vulcanica. • Nasce da una sorgente. • Può defluire in un emissario.

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

78 Le monografie geografia cl3.indd 78

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SAPERSI ORIENTARE 1 Osserva e scrivi i punti cardinali. Poi completa il disegno seguendo le indicazioni.

• A nord del fiume e a ovest della foresta c’è una piccola fattoria. • Il boschetto si trova a nord; a est c’è un laghetto di forma rotonda. • A sud c’è un villaggio di poche case con una chiesa. • A ovest pascolano un asino e delle pecore. • A nord del pascolo c’è una baita di sassi e legno.

2 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso). • La Stella Polare indica sempre il nord.

V F

• Est e oriente indicano lo stesso punto cardinale.

V F

• Il Sole tramonta a est.

V F

• Il Sole tramonta a occidente.

V F

• Il punto intermedio fra nord e ovest si indica con NE.

V F

• Il sud-est è opposto al nord-ovest.

V F

• Con il mezzogiorno si indica il nord.

V F

• L’ago della bussola indica sempre il sud.

V F

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 79

facili

abbastanza facili

difficili

79 22/04/20 14:10


Geografia

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Sviluppare il concetto che ogni spazio si trova all’interno di uno spazio più ampio. Sviluppare il concetto di pianta. Sviluppare il concetto di riduzione in scala. Utilizzare la riduzione in scala per realizzare una pianta. Effettuare spostamenti simulati sulla pianta. Utilizzare punti di riferimento per muoversi nello spazio. Leggere una rappresentazione cartografica. Conoscere i servizi pubblici di un Comune. Leggere una carta geografica fisica. Leggere una carta geografica politica. Leggere carte tematiche. Orientarsi con i punti cardinali. Conoscere e utilizzare la bussola. Conoscere la rosa dei venti. Orientarsi sulla carta con i punti cardinali. Individuare gli elementi di un paesaggio. Conoscere le caratteristiche della montagna. Conoscere la fauna e la flora della montagna. Conoscere le risorse della montagna. Conoscere le caratteristiche della collina. Conoscere la flora e la fauna della collina. Conoscere le caratteristiche della pianura. Conoscere i problemi dell’ambiente antropizzato. Conoscere le caratteristiche di città e campagna. Distinguere in una città centro storico e periferia. Conoscere le attività umane in città e in campagna. Conoscere le caratteristiche del fiume. Conoscere le caratteristiche del lago. Conoscere la flora e la fauna delle acque dolci. Conoscere le attività umane sui fiumi e sui laghi. Conoscere le caratteristiche del mare. Conoscere le attività lavorative tipiche dell’ambiente mare. Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

80 Le monografie geografia cl3.indd 80

22/04/20 14:10


CODING MUOVIAMOCI! Programmiamo il gattino di Scratch in modo che si muova nelle quattro direzioni e divertiamoci a fargli compiere dei percorsi.

Gli sfondi   Scegliamo da Internet o disegniamo una mappa di quartiere e importiamola come nuovo sfondo.

Le azioni   Iniziamo a programmare la presentazione. Clicchiamo sul gattino di Scratch nella parte bassa dello schermo, poi selezioniamo il pulsante Situazioni e trasciniamo nello spazio centrale il comando quando si clicca su bandierina verde, cioè il comando che dà avvio alla presentazione.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 81

81 22/04/20 14:10


CODING

  Ridimensioniamo il gattino in modo che sia proporzionale alla grandezza della mappa su cui dovrà muoversi. Selezioniamo il pulsante Aspetto e trasciniamo il comando porta dimensione a... e al posto di 100% scriviamo 30%. Il gattino verrà rimpicciolito.

  Impostiamo la programmazione con il primo blocco: da Controllo trasciniamo il comando per sempre e al suo interno inseriamo il comando se... allora, che ci consentirà di muovere il gattino a destra, a sinistra, in alto o in basso premendo le corrispondenti frecce della tastiera del computer.

  Impostiamo la prima direzione del gattino: il movimento verso destra. All’interno del comando se... allora, inseriamo da Sensori il comando tasto spazio premuto e dal menu a tendina, al posto di spazio, scegliamo freccia destra.

82 Le monografie geografia cl3.indd 82

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


CODING

  Programmiamo il movimento verso destra del gattino. Dal pulsante Movimento selezioniamo il comando cambia x di 10. Questo significa che quando premiamo la freccia destra della tastiera il gattino si muoverà verso destra lungo l’asse x, cioè in orizzontale. Concludiamo il primo blocco se... allora con il comando passa a costume seguente da Aspetto.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 83

83 22/04/20 14:10


CODING

  Programmiamo il blocco per la direzione “in alto”. Inseriamo un nuovo blocco se... allora dal pulsante Controllo. Al suo interno trasciniamo il comando tasto spazio premuto (da Sensori) e dal menu a tendina, al posto di spazio, scegliamo freccia in su.

  Programmiamo il movimento verso l’alto del gattino. Dal pulsante Movimento selezioniamo il comando cambia y di 10. Questo significa che quando premiamo la freccia in alto della tastiera il gattino si muoverà verso l’alto lungo l’asse y, cioè in verticale. Concludiamo il primo blocco se... allora con il comando passa a costume seguente da Aspetto.

84 Le monografie geografia cl3.indd 84

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


CODING

  Programmiamo il blocco per la direzione “in basso”. Inseriamo un nuovo blocco se... allora (Controllo), al suo interno trasciniamo il comando tasto spazio premuto (Sensori) e dal menu a tendina al posto di spazio scegliamo freccia in giù. Poi programmiamo il movimento verso il basso del gattino. Dal pulsante Movimento selezioniamo il comando cambia y di –10. È fondamentale mettere il segno meno davanti al numero, in modo che quando premiamo la freccia in basso della tastiera il gattino si muoverà sempre in verticale ma verso il basso. Concludiamo il primo blocco se... allora con il comando passa a costume seguente (Aspetto).

  Programmiamo l’ultimo blocco per la direzione “a sinistra”. Inseriamo un nuovo blocco se... allora (Controllo), al suo interno trasciniamo il comando tasto spazio premuto (Sensori) e dal menu a tendina al posto di spazio scegliamo freccia a sinistra. Poi programmiamo il movimento verso sinistra del gattino. Dal Movimento selezioniamo il comando cambia x di –10. Anche in questo caso è fondamentale mettere il segno meno davanti al numero, in modo che quando premiamo la freccia sinistra della tastiera il gattino si muoverà sempre in orizzontale, ma verso sinistra. Concludiamo il primo blocco se... allora con il comando passa a costume seguente (Aspetto).   Adesso il gattino è in grado di muoversi secondo i comandi che darete con le frecce della tastiera. Divertitevi a coppie a darvi delle indicazioni per far muovere il gattino sulla mappa.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 85

85 22/04/20 14:10


COMPITO DI REALTA TROVIAMO I PUNTI CARDINALI Stabilite i punti cardinali osservando la posizione del Sole dal cortile della scuola. Che cosa serve: materiale per disegnare. 1. Uscite in cortile nelle prime ore della mattina, poco dopo l’ingresso a scuola. Mettetevi al centro del cortile, in una posizione che vi permetta una visuale il più possibile libera da alberi o da altri ostacoli. 2. Individuate il Sole nel cielo, poi allargate le braccia e posizionatevi in modo che la mano sinistra sia in direzione del Sole. 3. Disegnate la situazione che vedete dalla posizione in cui vi trovate: il Sole a sinistra, gli alberi, gli edifici, il cancello del cortile... Disegnate all’interno di uno schema come questo, poi rientrate in aula.

__________

__________

__________

__________ 4. Scrivete i punti cardinali nello schema, poi analizzatelo insieme.  Che cosa c’è a nord?  Che cosa c’è a sud?  Che cosa c’è a est?  Che cosa c’è a ovest?  In quale punto cardinale si trova l’edificio scolastico?  Sapreste indicare in quale punto cardinale si trova la vostra casa?

86

i cardinali. on i punt O.A.: collaborare per orientarsi c

Le monografie geografia cl3.indd 86

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


Cittadinanza

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI 1

ATTIVITÀ

Conoscere l’organizzazione del Comune.

Conversazioni collettive per capire che cos’è il Comune.

Conoscere comportamenti di rispetto verso l’ambiente.

Individuazione di comportamenti corretti verso l’ambiente.

4

Riflettere sul significato di legge.

Analisi di situazioni simulate e reali e sviluppo del concetto di legge.

5

Conoscere le leggi dello Stato italiano.

Primo approccio alla Costituzione italiana.

6

Conoscere lo Stato italiano.

Spiegazione di termini specifici per capire che cos’è l’Italia.

Conoscere i simboli dello Stato italiano.

Individuazione di alcuni simboli dello Stato italiano e analisi del loro significato.

2-3

7-8

87 Le monografie geografia cl3.indd 87

22/04/20 14:10


SCHEDA

1

L’ambiente • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

AL SERVIZIO DEI CITTADINI Gli abitanti di una grande città o di un piccolo paese hanno bisogno di servizi, cioè di strutture che offrano tutto ciò che non possono procurarsi da soli. Molti di questi servizi vengono offerti dal Comune.

Il Comune è un ente territoriale composto da un centro abitato maggiore, dal territorio circostante con centri abitati più piccoli (frazioni) e dai cittadini che vi abitano.

I cittadini del Comune eleggono delle persone che hanno il compito di prendere delle decisioni per tutti. A capo dell’amministrazione comunale c’è il Sindaco, che sceglie gli Assessori, a ognuno dei quali viene affidato il compito di gestire un settore della vita pubblica.

Secondo te, di che cosa si occupano questi Assessori?

• Assessore alla Viabilità: _____________________________________________________ • Assessore ai Lavori Pubblici: _______________________________________________ • Assessore alla Pubblica Istruzione: ____________________________________ • Assessore al Bilancio: ______________________________________________________ • Assessore ai Servizi Sociali: ______________________________________________ • Assessore allo Sport: ________________________________________________________ • Assessore all’Ambiente: ___________________________________________________

Sindaco e Assessori formano la Giunta comunale, che ha il compito di risolvere i problemi del Comune.

88

de l C O.A.: conoscere l’organizzazione

Le monografie geografia cl3.indd 88

In base ai risultati delle elezioni, vengono nominati dei rappresentanti dei vari gruppi politici, che formano il Consiglio comunale, il quale ha il compito di provvedere al funzionamento della città.

omune.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


L’ambiente • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

2

RISPETTA L’AMBIENTE IN CUI VIVI! Davide e i suoi amici giocano spesso al parco giochi e si divertono molto per i vialetti, sui giochi, a nascondersi nei posti più strani, ma… sempre nel rispetto delle regole. I bambini le conoscono bene queste regole, perché, proprio all’entrata del parco, un grande cartello le presenta con immagini e simboli molto chiari.

Eccone alcuni. Osservali e spiegane il significato.

________________________ ________________________

________________________ ________________________

Conosci altre regole da rispettare in un parco pubblico? Disegna le situazioni e scrivi la regola appropriata.

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

________________________ ________________________

Colora la situazione in cui il bambino si comporta in modo corretto.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 89

comportamenti di rispett o verso l onoscere ’ambiente. O.A.: c

89 22/04/20 14:10


SCHEDA

3

L’ambiente • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

REGOLE IN CITTÀ In città, si sa, c’è sempre molta gente che circola, in auto e a piedi. Davide, che va spesso in centro con la sua mamma, osserva tutto quello che succede intorno a lui e spesso nota dei comportamenti che gli sembrano poco rispettosi dell’ambiente.

Osserva i disegni, rispondi e completa.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

Rispetta l’ambiente? _______, perché __________________ ________________________.

90

o verso l’ambiente. di rispett O.A.: conoscere comportamenti

Le monografie geografia cl3.indd 90

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

UNA MULTA Tommaso è in auto con il papà. Il papà di Tommaso canticchia e, senza accorgersene, accelera un po’ troppo. All’improvviso, si sente il suono di una sirena e di fianco all’auto si materializza una moto della polizia. Il papà di Tommaso accosta e si ferma. Tommaso è un po’ spaventato e anche il suo papà è un po’ nervoso. Scende dall’auto e mostra ai poliziotti i documenti. Dopo un po’, saluta e risale. Tommaso chiede: – Che cosa volevano? Perché ti hanno fermato? – Non mi sono accorto di aver superato il limite di velocità e così mi sono preso una bella multa.

Rispondi segnando con una X.

• Che cos’è una multa? Un pagamento per un’infrazione commessa. Un pagamento facoltativo per un servizio. • Perché si prendono le multe? Per aver trasgredito una legge. Per aver osservato una legge.

È capitato anche a te di aver assistito a una situazione di mancata osservanza di una legge terminata poi con una multa? Quale legge non era stata rispettata? Racconta.

__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

La legge è una norma, espressa dagli organi legislativi dello Stato, che stabilisce diritti e doveri dei cittadini.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 91

Le leggi fondamentali dello Stato italiano sono contenute nella Costituzione.

O.A.: riflettere su l significa to di legge.

91 22/04/20 14:10


SCHEDA

5

La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano. È stata firmata il 22 dicembre 1947 dal presidente Enrico De Nicola ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. La Costituzione è formata da 139 articoli, dai quali derivano tutte le altre leggi dell’Italia. I primi 12 articoli definiscono i principi fondamentali sui quali si fonda lo Stato italiano: democrazia, libertà, uguaglianza, giustizia e solidarietà. Gli articoli dal 13° al 54° indicano quali sono i diritti e i doveri dei cittadini. Gli articoli dal 55° al 139° indicano gli ordinamenti della Repubblica.

Completa segnando con una X.

La Costituzione è: una delle tante leggi. la legge fondamentale. la legge regionale. La Costituzione è entrata in vigore: il 2 giugno 1946. il 27 dicembre 1947. il 1° gennaio 1948.

Quali sono i principi fondamentali che sono alla base dello Stato italiano?

__________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

92

O.A.: conoscere le leggi dello Sta

Le monografie geografia cl3.indd 92

. to italiano

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

6

L’ITALIA È… Articolo 1 L’Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro.

L’Italia è il nostro Paese, lo Stato in cui viviamo.

La Repubblica Democratica è una forma di governo alla quale partecipano tutti i cittadini attraverso i loro rappresentanti.

Lo Stato riconosce a tutti i cittadini il diritto e il dovere di lavorare.

Questa è la prima parte del primo articolo della Costituzione italiana, che continua così: La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

La sovranità è il potere di governare il Paese.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 93

Il popolo è l’insieme di tutti i cittadini di un Paese.

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato.

O.A.: conosc

ere lo St ato italiano.

93 22/04/20 14:10


SCHEDA

7

La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA BANDIERA ITALIANA L’Articolo 12 della Costituzione dice: “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La bandiera italiana si chiama Tricolore. È nata il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia e dal quel giorno è stata usata come simbolo dell’Italia in tutti gli eventi storici del nostro Paese.

Disegna e colora la bandiera italiana.

Quale significato hanno questi tre colori? Rifletti e collega.

94

Verde

Indica la neve sulle cime delle montagne italiane.

Bianco

Indica il sangue dei caduti per l’Unità d’Italia.

Rosso

Indica i prati delle pianure italiane.

O.A.: conoscere i simboli dello S

Le monografie geografia cl3.indd 94

n tato italia

o.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:10


La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

8

L’EMBLEMA

Questo è l’emblema della Repubblica italiana. Cercalo su libri, su documenti o su Internet e coloralo.

Emblema: simbolo rappresentativo.

L’emblema della Repubblica italiana è formato da quattro elementi, ognuno con un significato ben preciso. Leggi quali sono e, per ognuno, disegna il simbolo corrispondente.

La stella è uno dei simboli più antichi del nostro Paese e rappresenta l’Italia. La ruota dentata è un simbolo del lavoro e richiama le parole presenti nel primo articolo della Costituzione.

Il ramo di ulivo è il simbolo della volontà di pace del nostro Paese. Il ramo di quercia è il simbolo della forza e della dignità del popolo italiano.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl3.indd 95

O.A.: conoscere i simboli d ello Stat o

italiano.

95 22/04/20 14:10


Cittadinanza

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Conoscere l’organizzazione del Comune. Conoscere comportamenti di rispetto verso l’ambiente. Riflettere sul significato di legge. Conoscere le leggi dello Stato italiano. Conoscere lo Stato italiano. Conoscere i simboli dello Stato italiano.

Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

96 Le monografie geografia cl3.indd 96

22/04/20 14:10



A G I P S E I ONOGRAF

LE M

Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.

Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali

Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva

LE IS BN

97

A IG SP -1 E FI 3 0 9 R A f ia - 3 9 OG g r a 4 6 8 ON o 8 M Ge 8 - 8

ISBN 978-88468-3909-1

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio

€ 15,50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.