LE Monografie
4
e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per A I F A R G GEO
ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtĂ r Compiti di Coding Verifiche
A V I T T A A Z N A N I D A T T I CON C
LE MONOGRAFIE SPIGA Geografia 4 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Luca De Santis, Anna Pilotto, Sara Torretta Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.167.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it
LE Monografie
4
e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A I F A R G GEO
iettivi b o i l g e d Griglie one i z a v e l i r i Griglie d ealtĂ r Compiti di Coding Verifiche
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 1
A V I T T A A Z N A N I D A T T CON CI
22/04/20 14:11
INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
GEOGRAFIA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Il pianeta Terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Il clima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Le regioni climatiche in Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 La montagna.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 I vulcani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 I terremoti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 La collina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 La pianura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Il fiume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Il lago.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Il mare.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 I settori produttivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . 79 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
80 86
CITTADINANZA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 La salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . 96
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 2
22/04/20 14:11
introduzione
Questa monografia è articolata in due percorsi: Geografia e Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività proposta. Il percorso di Geografia è corredato da alcune pagine di ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante”, con spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede, da una sezione di ”verifiche finali”, da un’attività di coding e da un compito di realtà. Sono state previste anche alcune pagine che propongono strategie mirate per imparare a studiare: parole evidenziate, da spiegare attraverso il contesto, permettono una rielaborazione efficace e significativa dei contenuti; la presenza di schemi già strutturati o da strutturare facilita l’individuazione delle informazioni, la connessione logica tra le stesse e una interiorizzazione mutuata dalla grafica. A conclusione di ogni percorso è presente una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente.
GEOGRAFIA Lo studio della Geografia passa dallo spazio vicino, in cui il bambino è immerso quotidianamente, a spazi più lontani, ad ambienti costituiti da aspetti diversi, come quelli morfologici, climatici, antropici, floro-faunistici, per cominciare a cercare e a scoprire i collegamenti tra essi esistenti. Diventa importante portare il bambino alla consapevolezza che gli elementi di un ambiente sono strettamente interdipendenti tra loro, tanto da influenzarsi reciprocamente, e che il loro equilibrio è l’unica garanzia perché quell’ambiente resti integro. Si vuole portare il bambino a riflettere sulla posizione dell’uomo all’interno di un ambiente, sulla possibilità che i suoi interventi possano danneggiarlo, spesso irrimediabilmente. La riflessione deve portare alla presa di coscienza che la tutela ambientale passa attraverso interventi ecocompatibili da parte di tutti, anche degli stessi ragazzi. Fare Geografia, quindi, non significa solo considerare gli elementi fisici di un territorio, ma correlarli agli aspetti storici, economici, tecnologici, culturali che lo costituiscono. L’obiettivo è quello di sviluppare nell’alunno il pensiero geografico, cioè la capacità di orientarsi e di collocarsi, anche mentalmente, in uno spazio attraverso la lettura del paesaggio, la sua spiegazione e la sua rappresentazione attraverso la cartografia. Scopo dello Geografia è quello di formare ”cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici”, capaci di sentirsi parte integrante dell’ambiente e di progettare l’oggi con uno sguardo al futuro. Questo percorso si articola in tre grossi nuclei tematici facilmente identificabili: il clima, i paesaggi naturali, le attività dell’uomo. Le pagine sul clima prendono l’avvio dalla posizione del pianeta Terra nel sistema solare, ponendo l’accento sull’importanza che i raggi solari hanno sulla costituzione delle fasce climatiche terrestri, per passare poi alla posizione dell’Italia e alle conseguenze di questa posizione per il clima della penisola. Il passo successivo è la presentazione degli elementi del clima e dei suoi fattori, attraverso attività che conducono l’alunno a un apprendimento non meccanico, ma che è frutto anche di sue considerazioni: la ricerca e il confronto delle temperature in diverse città italiane e straniere, la costruzione di un semplice pluviometro e il suo utilizzo… La presentazione della fasce climatiche italiane è la naturale prosecuzione del percorso e si snoda
3 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 3
22/04/20 14:11
introduzione attraverso schede operative caratterizzate da proposte sempre coinvolgenti: tabelle da completare, collegamenti, riflessioni, osservazioni, ricerche… Le pagine successive sono dedicate agli ambienti in Italia. I paesaggi naturali sono offerti con schede motivanti, che presentano le diverse origini dell’ambiente, la flora e la fauna, le attività dell’uomo e i cambiamenti che ha apportato: la montagna, la collina, le pianure, i fiumi e i laghi, il mare prendono forma, acquisiscono nomi e specificità in pagine ricche e attive. Per alcuni paesaggi si è cercato di approfondire il discorso presentando una scheda su un microambiente particolare, che ne mette in evidenza la specificità sia fisica sia antropica, occasione per far conoscere ambienti italiani nella loro unicità: il Parco dello Stelvio, il delta del Po, Pantelleria… Non mancano pagine di riflessione sui problemi ambientali legati all’inquinamento e all’intervento negativo dell’uomo. Le pagine finali presentano le attività lavorative nei settori primario, secondario e terziario dell’economia, facendo ricorso anche a carte tematiche, aerogrammi e statistiche.
CITTADINANZA L’intento dell’educazione alla Cittadinanza è quello di promuovere in ogni cittadino la consapevolezza di far parte di un mondo, di una cultura di cui si è nello stesso tempo fruitore, ma anche responsabile del suo sviluppo e della sua conservazione, da lasciare alle future generazioni. Si parla di cittadinanza ”agita”, fatta non di soli principi, di enunciati freddi e vuoti, ma vissuta in prima persona, che si concretizza negli impegni, nei comportamenti, nei gesti di tutti i giorni che fanno dell’etica, della legalità la propria cultura. È importante dunque, per l’insegnamento di Cittadinanza, utilizzare didattiche funzionali alla riflessione, individuale e collettiva, su contenuti tratti da casi concreti e comprendere che è indispensabile un collegamento tra quanto discusso in classe e quanto vissuto nell’esperienza quotidianamente. Solo così si potrà parlare di regole, di norme, di diritti e di doveri. Solo allora la conoscenza delle norme come valori utili al bene comune, l’esperienza del rispetto di tali norme, la riflessione condivisa sulle implicazioni che possono derivare dall’accettarle o dal trasgredirle permetteranno la fioritura nelle coscienze di quei valori democratici, di cui parla la nostra Costituzione, che sono il fondamento di ogni vivere civile oggi e nel futuro. Questo percorso affronta argomenti utili a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, a riflettere sulle regole della vita in comune. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività riferibili a esperienze personali o legate a contesti di carattere generale. Il percorso è incentrato sul tema della salute, intesa come scoperta di comportamenti che portino al rispetto di sé e degli altri: gli argomenti della sicurezza in casa, a scuola e sulla strada vogliono essere proprio un veicolo per una presa di coscienza delle problematiche relative a quegli ambienti e per riconoscere ed evitare situazioni di pericolo per sé e per gli altri.
4 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 4
22/04/20 14:11
Geografia
SCHEDA
griglia degli obiettivi e delle attivita OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Conoscere la posizione della Terra nel Sistema solare.
Individuazione delle caratteristiche del pianeta Terra.
2
Conoscere le conseguenze dell’inclinazione terrestre.
Individuazione delle caratteristiche del pianeta Terra.
3-4-5
Conoscere le zone climatiche della Terra.
Analisi di immagini per rilevare le caratteristiche delle zone climatiche.
6-7-8
Conoscere gli elementi del clima: temperatura e venti; pressione atmosferica; precipitazioni.
Individuazione degli elementi che costituiscono il clima e analisi degli strumenti necessari per la loro misurazione.
Conoscere i fattori del clima: latitudine; altitudine; distanza dal mare; esposizione al Sole e ai venti; presenza delle montagne.
Individuazione dei fattori che influenzano il clima; osservazione di un territorio specifico e analisi degli effetti di tali fattori.
Conoscere la relazione tra la posizione dell’Italia e il suo clima.
Osservazione del planisfero per determinare la posizione dell’Italia.
Conoscere le regioni climatiche italiane.
Individuazione delle zone climatiche italiane e delle loro caratteristiche.
21-22
Conoscere la catena alpina.
Analisi della carta fisica dell’Italia e rilevazione di informazioni relative alle Alpi.
23-24
Conoscere l’ambiente alpino.
Lettura e analisi di testi informativi.
25-26
Conoscere la catena appenninica.
Analisi della carta fisica dell’Italia e rilevazione di informazioni relative agli Appennini.
27-28
Conoscere l’ambiente appenninico.
Lettura e analisi di testi informativi.
29
Conoscere i vulcani.
Osservazione di immagini e lettura di testi per conoscere il fenomeno.
30
Conoscere i fenomeni tellurici.
Osservazione di immagini e lettura di testi per conoscere il fenomeno.
31
Conoscere le colline italiane.
Analisi della carta fisica dell’Italia e rilevazione di informazioni relative alle zone collinari.
Conoscere l’ambiente collinare italiano.
Lettura e analisi di testi informativi.
Conoscere le pianure italiane.
Analisi della carta fisica dell’Italia e rilevazione di informazioni relative alle zone pianeggianti.
39-40
Conoscere l’ambiente e le attività della pianura.
Lettura e analisi di testi informativi.
41-42
Conoscere i problemi ambientali della pianura.
Analisi di brani e schematizzazione per rilevare problemi ambientali.
Conoscere i fiumi italiani.
Analisi della carta fisica dell’Italia e rilevazione di informazioni relative ai fiumi e alle loro caratteristiche.
Conoscere un ambiente fluviale: il delta del Po.
Lettura e analisi di testi informativi.
49-50
Conoscere i problemi ambientali del fiume.
Analisi di brani e schematizzazione per rilevare problemi ambientali.
51-52
Conoscere i laghi italiani.
Analisi della carta fisica dell’Italia e rilevazione di informazioni relative ai laghi e alle loro caratteristiche.
Conoscere un ambiente lacustre: il lago di Como.
Lettura e analisi di testi informativi.
Conoscere l’ambiente marino italiano.
Analisi della carta fisica dell’Italia e rilevazione di informazioni relative ai mari.
57
Conoscere le isole italiane.
Analisi della carta fisica dell’Italia e individuazione della posizione delle isole italiane.
58
Conoscere un ambiente marino: l’isola di Pantelleria.
Lettura e analisi di testi informativi.
59
Conoscere i problemi ambientali del mare.
Analisi di brani e di immagini per rilevare problemi ambientali.
60
Conoscere i settori produttivi.
Individuazione della corrispondenza tra settore produttivo e attività effettuata.
Conoscere le attività lavorative in Italia.
Osservazione e analisi di carte tematiche; utilizzo di informazioni per la costruzione di grafici e tabelle.
9-10-11-1213-14-15 16 17-18-19-20
32-33-34-35 36-37-38
43-44-4546-47 48
53 54-55-56
61-62-6364-65-66
5 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 5
22/04/20 14:11
SCHEDA
1
Il pianeta Terra • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL SISTEMA SOLARE Il nostro pianeta, la Terra, fa parte del Sistema solare insieme ad altri pianeti, che, come lui, girano intorno al Sole. La sua posizione rispetto al Sole è tale che i raggi solari lo illuminano e lo riscaldano permettendo la vita, grazie a una temperatura che, in generale, non è né troppo bassa né troppo alta, come avviene invece sugli altri pianeti.
Scrivi in successione i nomi dei pianeti, dal più vicino al più lontano dal Sole. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Rispondi. • Quali pianeti si trovano fra la Terra e il Sole? ___________________________________ • Secondo te, che temperatura avranno? ________________________________________ •Q uali pianeti sono più freddi della Terra? ______________________________________ __________________________________________________________________________
6
el Sistema solare. a Terra n O.A.: conoscere la posizione dell
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 6
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il pianeta Terra • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
2
IL PIANETA TERRA La Terra è un pianeta del Sistema solare, di forma rotonda anche se non perfetta, essendo leggermente schiacciata ai Poli. La Terra è illuminata e scaldata dai raggi del Sole, che dista circa 150 milioni di chilometri dal nostro pianeta. La luce del Sole per raggiungere la Terra impiega appena 8 minuti. Ma, poiché la Terra è inclinata rispetto al Sole, la luce la raggiunge in modo irregolare, cioè colpisce la superficie terrestre in modo diretto in alcune zone, in modo più superficiale in altre. Questo porta ad avere delle zone della Terra in cui fa più caldo ed altre in cui fa più freddo.
L’Equatore è una linea immaginaria che i geografi utilizzano per dividere la Terra in due emisferi: l’emisfero boreale o settentrionale, che va dall’Equatore al Polo Nord, e l’emisfero australe o meridionale, che va dall’Equatore al Polo Sud. I raggi del Sole raggiungono la fascia intorno all’Equatore in modo perpendicolare, perciò in quella zona la temperatura è più calda; andando verso i Poli, invece, i raggi colpiscono la Terra in modo obliquo e le temperature sono più fredde.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 7
e conseguenze dell’i nclinazio onoscere l O.A.: c ne terrestre.
77 22/04/20 14:11
SCHEDA
3
Il pianeta Terra • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LE ZONE CLIMATICHE TERRESTRI
Proprio a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre e dell’esposizione al Sole, sulla Terra esistono zone con climi diversificati: • Circolo polare artico o Polo Nord; • zona temperata nord o boreale; • zona equatoriale; • zona temperata sud o australe; • Circolo polare antartico o Polo Sud. Ai Poli la terra e il mare sono ricoperti di ghiaccio. Ci vivono animali come l’orso bianco a nord e il pinguino a sud, che si sono adattati alle basse temperature. Nelle zone temperate il clima non è né troppo caldo né troppo freddo, né troppo umido né troppo secco. Sono le zone con praterie e foreste, dove l’uomo si è insediato stabilmente. La zona equatoriale, dove le temperature sono molto alte e le piogge abbondanti, è la zona delle foreste pluviali, ricca di animali e vegetali.
8
rra. e della Te O.A.: conoscere le zone climatich
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 8
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il pianeta Terra • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
GLI AMBIENTI DELLA TERRA Scrivi a quale zona climatica della Terra si riferisce ogni disegno.
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
Completa segnando con una X. • Ai Poli le temperature sono:
molto alte.
molto basse.
• Nelle zone temperate:
si trovano i ghiacci.
si trovano le città.
• Nella zona equatoriale:
piove molto.
non piove mai.
• L’orso bianco vive:
al Polo Nord.
al Polo Sud.
• I pinguini vivono:
al Polo Nord.
al Polo Sud.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 9
O.A.: conoscere le zone clima tiche del
la Terra.
99 22/04/20 14:11
SCHEDA
5
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CHE COS’È IL CLIMA? Abbiamo parlato di clima e di zone climatiche. Ma che cos’è il clima? Il clima è un insieme di elementi (temperatura, precipitazioni, venti, pressione atmosferica) che caratterizzano abitualmente una zona abbastanza estesa. Dal clima dipende la vita delle piante, degli animali e dell’uomo: il clima temperato, cioè né troppo caldo né troppo freddo, risulta infatti più favorevole alla vita e alle attività umane; il clima troppo freddo (come quello polare) o troppo caldo (come quello equatoriale) è invece meno favorevole alla vita. Collega ogni essere vivente alla zona climatica in cui vive.
zona polare
zona temperata
zona equatoriale
10
rra. e della Te O.A.: conoscere le zone climatich
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 10
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
GLI ELEMENTI DEL CLIMA: LA TEMPERATURA E I VENTI La temperatura, i venti, la pressione atmosferica, le precipitazioni sono gli elementi che determinano il clima di una regione. La temperatura è il grado di calore dell’aria. È l’elemento che più influisce sul clima di una regione. Varia secondo la radiazione del Sole, la conformità del terreno, l’ora del giorno, la stagione e l’altitudine sul livello del mare. Si misura con il termometro. I venti sono masse d’aria che si spostano nell’atmosfera. L’aria calda è più leggera e tende ad andare verso l’alto; al suo posto s’inserisce una massa d’aria fredda più pesante, che tende ad andare verso il basso. Il vento che noi sentiamo è il movimento dell’aria fredda che prende il posto di quella calda. I venti possono influenzare il clima a seconda che siano caldi o freddi. Hanno una velocità, che si misura con l’anemometro, e una direzione, che si misura con la manica a vento.
Ci sono dei venti importanti per tutto il pianeta, come gli alisei, i monsoni, i venti polari. Ce ne sono poi altri di importanza più limitata perché interessano zone più ristrette, come lo scirocco, il libeccio, il mistral, la tramontana, la bora…
Fai una ricerca sui venti che interessano l’Italia e indica sul quaderno la loro provenienza, la loro caratteristica e le zone di influenza. © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 11
gli elementi del clima: t emperat onoscere O.A.: c ura e venti.
11 11 22/04/20 14:11
SCHEDA
7
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
GLI ELEMENTI DEL CLIMA: LA PRESSIONE ATMOSFERICA La pressione atmosferica è il peso che esercita sulla superficie terrestre la colonna d’aria che la sovrasta. Varia con la temperatura perché l’aria calda è più leggera dell’aria fredda. Dove l’aria è leggera la pressione è bassa, dove è pesante la pressione è alta. Con il calcolo della pressione atmosferica si può prevedere in modo abbastanza sicuro il tempo del giorno successivo: se la pressione è alta il tempo sarà bello, in caso contrario sarà brutto. La pressione dell’aria si misura con il barometro. L’aria, anche se non ci sembra possibile, ha un peso. Ecco un semplice esperimento per dimostrarlo. Prendiamo un appendiabiti di legno o metallo, due palloncini sgonfi e del filo. Leghiamo i palloncini sgonfi uno a un capo dell’appendiabito e uno all’altro, teniamolo con due dita: noteremo che c’è un perfetto equilibrio. A questo punto gonfiamo uno dei due palloncini e ripetiamo l’esperienza: vedremo che l’appendiabito pende dalla parte del palloncino gonfio. Che cosa è successo? L’aria inserita nel palloncino ha un peso che fa pendere l’appendiabito. Anche che l’aria eserciti una pressione sulla Terra, di cui non ci rendiamo conto, si può dimostrare con un semplice esperimento. Prendiamo una bottiglia di plastica vuota, un imbuto e un recipiente grande, dell’acqua calda, dell’acqua fredda e del ghiaccio. Con l’imbuto versiamo l’acqua calda nella bottiglia, chiudiamola con il tappo e poi adagiamola nel recipiente in cui abbiamo messo il ghiaccio e l’acqua fredda. In questo modo nella bottiglia creeremo il vuoto e vedremo che la bottiglia di plastica poco a poco si accartoccerà perché la pressione che l’aria esercita su di essa tenderà a schiacciarla.
12
clima O.A.: conoscere gli elementi del
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 12
: la pressione atmosferica.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
8
GLI ELEMENTI DEL CLIMA: LE PRECIPITAZIONI Nell’atmosfera c’è del vapore acqueo, che ha un’importanza notevole per il clima. Quando il vapore acqueo si condensa, viene restituito alla terra e ai mari, da cui proviene, sotto forma di precipitazioni, influenzando così le condizioni del tempo. Lo strumento che misura l’umidità dell’aria, cioè la quantità di vapore acqueo contenuto in una parte di atmosfera, si chiama igrometro. Si dà il nome di precipitazioni a tutte le forme assunte dall’acqua che cade dal cielo. • L ’acquerugiola è fatta di goccioline piccolissime che cadono molto lentamente; l’acquazzone, invece, ha gocce molto più grosse. • L a nebbia compare quando il cielo è sereno. Il terreno si raffredda molto durante la notte e, nell’aria umida del mattino, il vapore acqueo si condensa a contatto con la terra fredda e genera una spessa coltre di nebbia, che si dissolve quando il Sole la riscalda. • L a neve si forma quando le goccioline d’acqua, a contatto con temperature molto basse, formano piccoli cristalli, che si aggregano e cadono sulla terra sotto forma di fiocchi di neve. • L a grandine è fatta da minuscoli ghiaccioli che si formano nei nuvoloni dei temporali. Man mano che si ingrossano, si appesantiscono e cadono facendo talora notevoli danni. Lo strumento che misura la quantità di pioggia caduta si chiama pluviometro. È costituito da un tubo graduato che permette di misurare quanta pioggia è caduta in un certo tempo. Per un esperimento a scuola si può utilizzare un recipiente di plastica trasparente, di forma cilindrica, sul cui fianco si incollerà una striscia di carta millimetrata. Mettendo all’aperto il recipiente per diversi giorni, si potrà rilevare la quantità d’acqua caduta in quel periodo, da esprimere in millimetri. L’esperimento ripetuto per diversi mesi permetterà un confronto fra le diverse rilevazioni.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 13
no O.A.: co
scere gli elementi del clima : le preci pitazioni.
13 13 22/04/20 14:11
SCHEDA
9
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I FATTORI DEL CLIMA: LA LATITUDINE Il clima di un luogo è il risultato di diversi fattori: la latitudine (distanza dall’Equatore), l’altitudine (altezza sul livello del mare), la distanza dal mare, l’esposizione al Sole e al vento, la presenza di montagne.
La latitudine è la distanza di un punto dall’Equatore. La latitudine influisce sulla temperatura perché quest’ultima diminuisce man mano che dall’Equatore ci si sposta verso il Polo Nord o verso il Polo Sud, a causa dei raggi solari che colpiscono la superficie terrestre sempre più obliquamente.
Per verificare tutto ciò, puoi cercare su un quotidiano le temperature massime e minime delle città indicate nella tabella e registrarle. Che cosa osservi? Città
Temperatura massima
Temperatura minima
Lagos Il Cairo Napoli Milano Parigi Copenaghen Londra Stoccolma
14
: la latitud O.A.: conoscere i fattori del clima
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 14
______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________
ine.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
I FATTORI DEL CLIMA: L’ALTITUDINE L’altitudine è l’altezza sul livello del mare di un punto considerato. Essa influisce sulla temperatura e sulla piovosità. Influisce sulla temperatura perché gli strati d’aria in basso sono più densi, trattengono il calore e quindi la temperatura è più alta; in alto, invece, gli strati d’aria sono più rarefatti, trattengono meno il calore e quindi la temperatura è più bassa.
L’altitudine influisce anche sulla piovosità perché nelle zone più basse l’aria, oltre ad essere più densa, è anche più calda. Può succedere che le gocce d’acqua incontrino aria calda ed evaporino prima di raggiungere il terreno, quindi non piove. Nelle zone alte, invece, l’aria è meno densa, ma anche più fredda; le gocce d’acqua incontrano uno strato d’aria fredda, lo attraversano e raggiungono la terra, quindi piove. Cerca su un quotidiano le temperature massime e minime delle città indicate nella tabella e registrale. Che cosa osservi? ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 15
Città
Temperatura massima
Temperatura minima
Brindisi Potenza Napoli L’Aquila Campobasso Roma O.A.: conoscere i fattori del
clima: l’a lt
itudine.
15 15 22/04/20 14:11
SCHEDA
11
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I FATTORI DEL CLIMA: LA DISTANZA DAL MARE La distanza di un punto dal mare influisce sul clima. Le zone vicine al mare sono in genere più calde, con un clima caratterizzato da una leggera differenza di temperatura fra l’estate e l’inverno. Le zone lontane dal mare, invece, sono più fredde con forti differenze di temperatura fra l’estate e l’inverno. Questo perché le grandi masse d’acqua, come il mare e i laghi, assorbono una quantità di calore maggiore rispetto al terreno. Poiché l’acqua si riscalda e si raffredda più lentamente, il calore immagazzinato dal mare viene restituito alla terra durante la notte e durante l’inverno, rendendo il clima più favorevole.
INVERNO
ESTATE
Le grandi masse d’acqua determinano anche condizioni di maggiore umidità, perché c’è maggiore evaporazione e quindi, con la condensazione del vapore acqueo, maggiori cadute di piogge. Cerca su un quotidiano le temperature massime e minime delle città indicate nella tabella e registrale. Che cosa osservi? ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________
16
Città
Temperatura minima
Bologna Genova Firenze Livorno Avellino Napoli
za dal mare. : la distan O.A.: conoscere i fattori del clima
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 16
Temperatura massima
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
I FATTORI DEL CLIMA: L’ESPOSIZIONE AL SOLE E AI VENTI La disposizione di un luogo rispetto al Sole influisce sulla sua temperatura, cioè più un luogo è esposto ai raggi solari più è caldo e viceversa. Nell’emisfero settentrionale, nel quale viviamo, i versanti dei monti esposti a sud sono in genere più caldi di quelli rivolti a nord, perché i raggi solari sul versante sud raggiungono perpendicolarmente il suolo, scaldandolo di più. È tipico dei versanti più esposti al Sole, quindi, avere delle manifestazioni naturali in anticipo rispetto a quelli meno esposti, come lo scioglimento delle nevi, la fioritura primaverile, la maturazione dei frutti e un ritardo nella caduta delle foglie in autunno. Osserva e rispondi. Come sono le superfici colpite dal Sole sui due versanti della montagna? ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ Anche la disposizione di un luogo rispetto ai venti ne influenza il clima. I versanti dei monti esposti verso il mare, e quindi ai venti che dal mare soffiano, sono più umidi e freddi dei versanti opposti. Infatti, quando un vento umido, a causa dell’evaporazione dell’acqua del mare, incontra una montagna, risale il versante raffreddandosi e perde l’umidità sotto forma di pioggia. Il vento si riscalda, si alza e scende dall’altro versante della montagna con una temperatura maggiore e con minore umidità. Rispondi. • In che modo il clima di un luogo viene influenzato dall’esposizione al Sole? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • In che modo viene influenzato dall’esposizione ai venti? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 17
fatto oscere i O.A.: con
ri del clima: l’esposizio ne al Sol e e ai venti.
17 17 22/04/20 14:11
SCHEDA
13
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I FATTORI DEL CLIMA: LA PRESENZA DELLE MONTAGNE Il clima di un luogo dipende anche dalla presenza di montagne. Infatti, una montagna (o una catena montuosa) forma come una barriera naturale che impedisce alle masse d’aria, calde o fredde, di passare, determinando quindi il clima. Nei luoghi prossimi al mare il versante rivolto verso il mare ha una maggiore piovosità, mentre il versante rivolto verso l’entroterra risulta più secco, con meno piogge, in alcuni casi addirittura desertico. L’aria umida proveniente dal mare, giunta davanti alle montagne, è costretta a salire. Così facendo si raffredda a causa delle temperature che verso l’alto diminuiscono, si condensa e cade sotto forma di pioggia. Quando supera la cima, l’aria è ormai priva di umidità e quindi sul versante opposto piove di meno.
Le montagne possono fare da barriera anche contro i venti freddi che provengono dal nord. In questo caso, le zone del versante esposto a nord sono più fredde, mentre quelle del versante opposto restano protette e quindi presentano temperature più alte. È il caso delle Alpi, che fermano i venti freddi che arrivano dal nord dell’Europa proteggendo parzialmente la Pianura Padana. Cerca su un quotidiano le temperature di Berna (città della Svizzera oltre le Alpi) e di Milano e confrontale per qualche giorno. Poi scrivi che cosa noti. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________
18
: la prese O.A.: conoscere i fattori del clima
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 18
nza delle montagne. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
I FATTORI DEL CLIMA Collega i disegni e le spiegazioni al fattore climatico corrispondente.
latitudine Le montagne formano una barriera che impedisce l’arrivo dei venti, caldi o freddi.
Più ci si allontana dall’Equatore, verso nord o verso sud, più la temperatura diminuisce.
distanza dal mare
altitudine
Con l’aumentare dell’altezza la temperatura diminuisce di 1 grado ogni 100 metri. Le grandi masse d’acqua, come mari e laghi, trattengono a lungo il calore e lo rilasciano lentamente, portando clima mite nelle zone circostanti.
presenza di montagne
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 19
O.A.: conosc ere i fatto ri del clima.
19 19 22/04/20 14:11
SCHEDA
15
Il clima • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CLIMA O TEMPO METEOROLOGICO? Completa la tabella indicando con una X se ogni affermazione è riferita al clima o al tempo meteorologico.
Clima
Tempo
La vicinanza all’Equatore influenza le precipitazioni. La lontananza dal mare influisce sui fattori climatici. Sono previste precipitazioni su tutto l’arco alpino. Nelle zone meridionali il clima è asciutto con estati lunghe. L’alta pressione sull’Italia indica tempo bello per tutto il weekend. Sulla Pianura Padana sono previsti fitti banchi di nebbia. Il versante tirrenico è caratterizzato da inverni miti ed estati ventilate e calde. Aria umida da ovest porterà precipitazioni anche a carattere temporalesco. Nelle zone costiere le correnti calde e l’effetto del mare rendono mite la stagione invernale. La zona adriatica risente delle correnti fredde provenienti da nord. La catena alpina protegge l’Italia dai venti freddi del nord Europa.
Rispondi riflettendo sulle zone climatiche italiane. • Il 15 agosto preferiresti essere a Milano o ad Aosta? Perché? ____________________ ___________________________________________________________________________ • Nel mese di luglio trascorreresti un weekend a Bari o a Firenze? Perché? _________ ___________________________________________________________________________ • Il 15 luglio andresti a Trento o a Bologna per una settimana di vacanze? Perché? ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________
20
. O.A.: conoscere i fattori del clima
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 20
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Le regioni climatiche in Italia • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
16
L’ITALIA NEL MONDO Osserva la posizione dell’Italia sul planisfero e rispondi.
• In quale zona climatica si trova l’Italia? ______________________________________________ • All’interno di questa zona, quale posizione occupa? ______________________________________________ • Secondo te, sulla base della posizione che occupa, come sarà il clima italiano? ______________________________________________ ______________________________________________ • Quali altri territori della Terra potrebbero avere un clima simile a quello dell’Italia? ______________________________________________ ______________________________________________ • Perché? ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 21
relazione tra la posizione dell’Itali a e il suo c scere la lima. O.A.: cono
21 21 22/04/20 14:11
SCHEDA
17
Le regioni climatiche in Italia • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CLIMA IN ITALIA
Per impara re a studiare
L’Italia è situata nella zona temperata e, trovandosi alla stessa distanza dal Polo Nord e dall’Equatore, non ha le temperature rigide del primo né quelle molto alte della fascia equatoriale. Infatti, in tutte le stagioni i raggi solari giungono sul territorio italiano né in modo troppo diretto, come succede nella fascia equatoriale, né in modo troppo obliquo come al Polo. Altri fattori influiscono, però, sul clima del territorio italiano. L’Italia si estende nel mar Mediterraneo, un mare chiuso, serbatoio di calore che rende il clima più mite. Inoltre è protetta anche dalla catena alpina, che limita la potenza dei venti freddi provenienti da nord. La forma allungata della penisola italiana determina variazioni climatiche tra i territori settentrionali e quelli meridionali. La temperatura aumenta man mano che si procede verso sud, mentre diminuiscono le precipitazioni. Anche la presenza di venti condiziona il clima italiano: i venti freddi che provengono dal nord Europa portano umidità e precipitazioni sulle zone settentrionali, mentre i venti caldi che giungono dall’Africa portano siccità sulle zone meridionali. Nel testo che hai appena letto, evidenzia le parole chiave, poi completa. L’Italia si trova in una zona ________________________ perché è alla stessa distanza dal ________________________ e dall’________________________ , quindi la sua temperatura non è né ________________________ né ________________________. __________________________________ I fattori che influenzano il suo clima sono:
__________________________________
__________________________________ __________________________________
22
ne. iche italia O.A.: conoscere le regioni climat
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 22
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Le regioni climatiche in Italia • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
18
LE CARATTERISTICHE DELLE REGIONI CLIMATICHE Ogni regione climatica ha delle caratteristiche particolari in relazione ai cambiamenti stagionali e alle precipitazioni. Anche la vegetazione cambia in base al clima, anche se, con il passare del tempo, ha subito dei mutamenti a causa dell’intervento dell’uomo, soprattutto nelle zone di pianura. Collega ogni regione climatica alle sue caratteristiche fondamentali.
Regione alpina
Regione padana
Regione appenninica
Gli inverni sono freddi con gelate notturne e nebbie; le estati sono calde e afose; abbondanti piogge cadono in autunno.
Gli inverni sono freddi con frequenti nevicate; le estati sono calde o fredde in relazione all’altitudine.
Gli inverni sono lunghi e freddi con temperature che possono raggiungere -20°, -30°; le estati sono brevi e fresche, con temporali.
Gli inverni sono miti per l’influenza del mare abbastanza profondo; le estati sono calde, ma ventilate.
Gli inverni sono particolarmente miti, con precipitazioni poco abbondanti; le estati sono calde e secche.
Gli inverni sono freddi con venti gelidi provenienti dall’Europa centro-orientale; le estati sono calde.
Regione ligure-tirrenica
Regione mediterranea
Regione adriatica
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 23
O.A.: conoscere le regioni c limatiche
italiane.
23 23 22/04/20 14:11
SCHEDA
19
Le regioni climatiche in Italia • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA TABELLA DELLE REGIONI CLIMATICHE Completa la tabella scrivendo le informazioni relative alle regioni climatiche italiane. Regione climatica
Alpina
Padana
Appenninica
Adriatica
Tirrenica
Mediterranea
24
Inverni
Estati
Venti Tramontana, vento freddo che soffia da nord; bora, vento di nord-est.
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
Venti freddi da nord; venti caldi e umidi dal versante tirrenico.
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
Bora da nord-est; scirocco da sud-est.
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
ne. iche italia O.A.: conoscere le regioni climat
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 24
Precipitazioni
Temperatura media
__________ __________ __________ __________
invernale
Precipitazioni abbondanti soprattutto in autunno e in primavera.
invernale
Precipitazioni abbondanti sul versante tirrenico, più scarse su quello adriatico.
__________ estiva
__________
__________ estiva
__________ invernale
__________ estiva
__________
__________ __________ __________ __________
invernale
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
invernale
__________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________
invernale
__________ estiva
__________
__________ estiva
__________
__________ estiva
__________
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Le regioni climatiche in Italia • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
20
CONOSCO LE REGIONI CLIMATICHE? Per ogni affermazione relativa al clima dell’Italia, segna V (vero) o F (falso). V F
• In Italia si possono distinguere sei regioni climatiche.
• La regione climatica in cui si registrano le temperature V F più basse è quella alpina. • Nella regione alpina le estati sono calde e afose.
V F
• La regione tirrenica ha inverni miti ed estati calde e ventilate.
V F
• Nella zona della Pianura Padana ci sono estati brevi e fresche.
V F
• La catena delle Alpi protegge il territorio dai venti freddi V F del nord. • Nelle zone con un clima mediterraneo le piogge sono V F abbondanti in tutto l’arco dell’anno. V F
• La regione adriatica ha inverni lunghi ed estati brevi.
• Nella regione mediterranea si registrano temperature V F più alte rispetto alla regione alpina. V F
• Nella regione padana sono frequenti le nebbie.
Completa le tabelle scrivendo le temperature medie invernali delle città indicate, poi scrivi le tue osservazioni. Regione alpina
Aosta Sondrio Bolzano _______________________ _______________________ _______________________ _______________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 25
Regione adriatica
Venezia Ancona Bari
Regione mediterranea
Cagliari Palermo Catanzaro
_______________________ _______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________ _______________________
O.A.: conoscere le regioni c limatiche
italiane.
25 25 22/04/20 14:11
SCHEDA
21
La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
AMBIENTE MONTAGNA: LE ALPI L’arco alpino si estende da ovest verso est per 1300 km e separa la penisola italiana dal resto dell’Europa. Grazie all’altezza delle sue cime, protegge l’Italia dai venti freddi provenienti da nord.
L. di Lugano
raie
G 4061 p i G ran Paradiso Al
Fréjus
2541
A
B ernina
A lpi O r obie
Lago di Como
Pre
alp
Lago d’Iseo
i lom b a
Adig
e
M arm olada
O r tles
3905 1883
Tonale
Lago di Ga r da
r de
3343
Do
Pre
l
om
ve alpi
ne
i
A lpi C a r n i ch e
3221
it
i M . Cristallo
M . G rappa 1775
l p
te
Ca
rs
Moncenisio 2083
3841
Po
Po
Po
M onviso
A
A rgentera 3297
A
i l p
2758
e
4634
Stelvio
Ad i g
O c c i d e n t a l i lp iC oz ie
4478
M . B ianco
4049
Lago Maggiore
M . R osa
i
ic e t Passo di Resia
A
A
4807
e
lp
V etta d’Italia 2912
ne Atesi A lpi
he
l i t a lie u n o Gi i e lpi
i P e nnin
Spluga
2115
i
r
A lp
Col Ferret Cervino
l p
R
l
a
r
O
A
e
C
i
n
t
A lp
1908 Colle di
Tenda
i M ari ttim e
Osserva la carta delle Alpi e completa. Le Alpi si distinguono in Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali. Le Alpi Occidentali iniziano dal colle di ___________________ e finiscono al Col Ferret. Si suddividono in Alpi Marittime, Cozie e Graie. Le cime più importanti sono: il monte Argentera (________ m), il Monviso (________ m), il Gran Paradiso (________ m) e il ________________________ (4807 m). Le Alpi Centrali iniziano al Col Ferret e terminano al Passo di Resia. Si suddividono in Alpi Pennine, ___________________ e ___________________ e sono caratterizzate dai monti Cervino (________ m), ___________________ (4634 m), Bernina (________ m), e Ortles (________ m). Le Alpi Orientali iniziano al Passo di Resia e terminano al Carso. Si suddividono in Alpi ________________________ e ____________________. I monti più alti sono: la Marmolada (________ m) e il ____________________________ (3221 m).
26
O.A.: conoscere la catena alpina.
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 26
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
22
LE ALPI La catena alpina è interrotta da numerosi valichi, che permettono di attraversarla da un versante all’altro. Poiché le Alpi separano l’Italia dal resto dell’Europa, i valichi ci consentono di entrare in comunicazione con diversi Stati europei. Aiutandoti con un atlante, completa la tabella indicando da quale regione italiana a quale Stato europeo ci consentono di arrivare i valichi indicati.
Valico Tenda
Regione italiana dalla Liguria
Stato europeo alla
Monginevro Piccolo San Bernardo Gran San Bernardo Sempione San Gottardo Spluga Stelvio Brennero Tarvisio
Scrivi a quali Alpi appartengono i valichi indicati. Segui l’esempio. Tenda: Alpi Occidentali Moncenisio: ______________________ Sempione: _________________________ Spluga: __________________________ San Gottardo: ______________________ Stelvio: ___________________________ Brennero: __________________________ Tarvisio: __________________________ Per valicare una montagna, cioè per passare da un versante all’altro, l’uomo utilizza strade, viadotti e trafori, cioè gallerie che passano sotto le montagne.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 27
O.A.: conosc
ere la ca tena alpina.
27 27 22/04/20 14:11
SCHEDA
23
La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL PAESAGGIO ALPINO
Per imparare a studiare
L’ambiente alpino è caratterizzato da un clima molto rigido in inverno, con temperature spesso sotto lo zero, e fresco d’estate. Le precipitazioni aumentano salendo in altezza come la velocità del vento, contribuendo ad abbassare la temperatura. Al di sopra della linea delle nevi perenni (circa 3000 metri s.l.m.), la neve non si scioglie mai: è la zona dei ghiacciai. Nell’ambiente alpino vi è uno stretto rapporto fra altitudine, clima e vegetazione spontanea. Nel fondovalle si trovano i prati spontanei a fianco ai prati coltivati dall’uomo, che scompaiono man mano che si sale; a questo punto si incontrano i primi boschi di latifoglie come betulle, castagni, querce e faggi; intorno ai 1400 m si incontrano i boschi di conifere con abeti, pini e larici. Oltre i 2000 m gli alberi cominciano a diradare per lasciare spazio a prati spontanei, gli alpeggi, utilizzati d’estate per il pascolo degli animali. Oltre i 3000 m si trovano solo neve e roccia e la vegetazione è quasi inesistente. Nonostante l’ambiente sia piuttosto inospitale, da secoli gli uomini hanno abitato la montagna e vi si sono adattati modificandola alle proprie esigenze. Le difficoltà più grosse per gli uomini sono rappresentate dalle temperature, dalla neve e dalla conformazione del territorio, povero di aree fertili. Il modo di costruire le case è un esempio di come le popolazioni si siano nel tempo adattate sfruttando le risorse ambientali. Le case erano costruite con pietra e legno; il tetto, molto spiovente per evitare l’accumulo di neve, era in lastre di pietra; le fondamenta erano in sasso e le pareti spesso in legno perché questo materiale ha il vantaggio di essere un isolante termico. Il legno delle conifere, inoltre, è ricco di resina che lo rende impermeabile, è resistente ed elastico, può sopportare grandi carichi ed è facilmente lavorabile. Le case di legno, affiancate dalle stalle e dai fienili, venivano costruite a una certa distanza l’una dall’altra per evitare il propagarsi degli incendi. Le caratteristiche dei villaggi erano simili in tutte le Alpi: poche case riunite intorno a una piazza con la chiesa e una fontana, un forno e un mulino, una segheria e un caseificio, usati da tutti in comune. Nel testo che hai appena letto, sono distinguibili tre p aragrafi che riguardano il clima, la vegetazione e l’antropizzazione dell’ambiente alpino. Evidenziali con colori diversi e individua le parole chiave. Poi, sul quaderno, prepara uno schema che ti aiuti per l’esposizione orale.
28
o. O.A.: conoscere l’ambiente alpin
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 28
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
24
IL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Il Parco si trova nel centro delle Alpi Retiche, fra le province di Sondrio, Brescia, Trento e Bolzano. È un Parco di alta montagna perché la maggior parte del suo territorio si trova oltre i 2000 metri s.l.m. e comprende un centinaio di ghiacciai. Fondato nel 1935, ha una superficie di 135 000 ettari e, essendo una zona protetta, è diventato rifugio straordinario per molta fauna alpina: cervi, camosci, caprioli, daini, stambecchi, ermellini, lepre alpina, martore e, fra gli uccelli, aquile reali, falchi, galli cedroni, gufi reali. Nell’area del Parco sono presenti recinti faunistici nei quali vengono ospitati gli animali bisognosi di cure, ai quali provvedono gli addetti. Per proteggere le specie di animali presenti nel Parco, è ammessa una caccia controllata quando alcune specie si sono riprodotte in modo eccessivo oppure dove sono venuti a mancare i predatori che equilibravano naturalmente il numero di alcuni animali. La flora protetta è costituita da abeti, pini silvestri, faggi e larici, stelle alpine, rododendri, genziane, ranuncoli glaciali e sassifraghe. La tutela ambientale nel Parco arriva a proteggere anche gli insediamenti umani (villaggi e baite isolate) per mantenerli come in origine e non trasformarli in residenze turistiche stagionali.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 29
O.A.: conosce
re l’ambi ente alpino.
29 29 22/04/20 14:11
SCHEDA
25
La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
GLI APPENNINI
Appennin
ennino Ligure App
o Se tten t A p p.
To s c o
rio
nal
e
lian
o
-Emi
App .U
m
pe
An
ti
nn
iano rchig -Ma
Ap
bro
pe
ino
ap
e
App en
A
p
nino
C
p
e
n
pe
nn
App .
ino
adr
o in
o can Lu
n
1281 Vesuvio
ap
ti
o
La Maiella 2795
An
ic
zze
o pan am
al
se
en
b ru
r
rr
nt
ti
A
o
Ce
nn
in
M. Vettore 2476 2912 Gran Sasso d’Italia
. App
Gli Appennini sono una catena montuosa che percorre tutta la nostra penisola per 1200 km da nord a sud, più precisamente dalla Liguria alla Sicilia. Come le Alpi, sono montagne relativamente giovani, ma essendo formate, al contrario delle Alpi, da rocce friabili, hanno subito nel corso dei millenni un forte processo di erosione che ha dato loro un aspetto più tondeggiante e ne ha limitato l’altitudine: infatti gli Appennini non superano i 3000 metri.
iati
co
ridionale Me
M. Pollino 2248
App
Gli Appennini si suddividono in tre sezioni: settentrionale, centrale e meridionale. Queste sezioni sono a loro volta suddivise in sottosezioni che prendono il nome dalla regione in cui si elevano: Appennino Ligure quello della Liguria, Appennino Tosco-Emiliano quello della Toscana e dell’Emilia…
abr
o
di ebro Monti N o l A p p e n n i n o S i c u Etna 3323
e n ni n o Cal
1928 La Sila
Aspromonte 1955
Madonie
Monti Iblei
Completa la tabella scrivendo i nomi delle regioni interessate.
Appennini
Regione
Appennini
Ligure
Tosco-Emiliano
Umbro-Marchigiano
Abruzzese
Campano
Lucano
Calabro
Siculo
Regione
Osservando la carta, scrivi sul quaderno tutte le informazioni possibili sugli Appennini: divisioni, suddivisioni, cime più importanti e loro altitudine.
30
ninica. O.A.: conoscere la catena appen
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 30
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
26
LE MONTAGNE DELL’APPENNINO I monti appenninici sono di altezza modesta; solo nel Gran Sasso d’Italia giungono a sfiorare i 3000 metri d’altezza. Di origine calcarea e argillosa, sono facilmente erodibili dagli agenti atmosferici, per cui hanno la caratteristica forma tondeggiante. Osserva la carta fisica dell’Italia e scrivi al posto giusto il nome dei monti della catena appenninica. Monte Cimone • Monte Vettore • Terminillo • Gran Sasso • La Maiella • Velino • Vesuvio • Pollino • Etna • Aspromonte • Sila
____________________
____________________
____________________ ____________________
____________________
____________________
____________________
____________________
____________________
____________________
____________________
Scrivi le altezze dei monti appenninici indicati. Gran Sasso d’Italia: __________ m Vettore: ___________ m Miletto: ___________ m
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 31
La Maiella: __________ m Velino: _____________ m Pollino: _____________ m O.A.: conoscere la
catena a ppenninica.
31 31 22/04/20 14:11
SCHEDA
27
La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL PAESAGGIO APPENNINICO ll paesaggio appenninico presenta caratteristiche che variano da zona a zona, a causa dell’estensione del territorio da nord a sud e della diversa influenza del mar Tirreno, più umido e caldo, e del mar Adriatico, con meno precipitazioni e più freddo. I monti dell’Appennino sono formati da rocce tenere e friabili, soggette quindi al fenomeno di erosione che provoca frane e calanchi. Questa situazione di instabilità è favorita anche dal regime irregolare delle piogge e dal fenomeno del disboscamento. I calanchi sono profondi solchi scavati sui versanti montuosi dallo scorrimento delle acque piovane. Come le frane, anch’essi arrivano a minacciare Calanchi. i luoghi abitati. In generale le zone appenniniche più alte sono state sempre scarsamente abitate: il freddo, la scarsa vegetazione e la poca fertilità del suolo hanno negato alle popolazioni risorse sufficienti per poterle abitare. L’attività principale delle zone più alte era solo l’allevamento degli ovini, che in autunno venivano spostati dai pascoli alti a quelli delle pianure costiere (transumanza) attraverso vere e proprie strade chiamate tratturi. Altre attività economiche delle zone appenniniche erano quelle del carbonaio, che otteneva il carbone dal legno, e del boscaiolo. Nel periodo più freddo dell’anno i montanari si recavano nelle città delle valli e delle pianure per svolgere alcuni mestieri ormai scomparsi, come quello dello spazzacamino, del cestaio, del castagnaio, del norcino (che macellava i maiali). La scomparsa di queste attività tradizionali ha portato allo spopolamento che, ai nostri giorni, ha reso disabitate le zone alte dell’Appennino. Le conche e le vallate appenniniche, una volta paludose e disabitate, sono state bonificate e sono diventate zone di prevalente attività agricola. Rispondi. • Che cosa sono i calanchi? __________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Perché le zone più alte degli Appennini sono sempre state scarsamente abitate? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Quali erano le attività antiche praticate nelle zone più alte degli Appennini? __________________________________________________________________________ • Quali interventi sono stati effettuati nelle zone che prima erano paludose? __________________________________________________________________________
32
nninico. O.A.: conoscere l’ambiente appe
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 32
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La montagna • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
28
FLORA E FAUNA DEGLI APPENNINI Scrivi al posto giusto i termini dati. Alpi • istrici • foreste • terrazzamenti • ghiacciaio • macchia • marsicano • sughero • oleandri • marmo Sugli Appennini la vegetazione varia secondo l’altitudine, ma anche secondo il tipo di rocce da cui sono formati i monti. L’Appennino Ligure è caratterizzato dai _______________________, che l’uomo ha realizzato per poter coltivare la terra. In Toscana, le Alpi Apuane sono formate da _____________________ bianco, mentre le montagne emiliane sono coperte da _____________________ di castagni, faggi, querce e abeti. I monti dell’Appennino Abruzzese hanno le cime più alte e l’unico __________________ appenninico. L’Appennino Calabro ha un paesaggio simile a quello delle _____________________, perché le sue montagne sono di granito e ricoperte da fitte foreste. Nelle regioni meridionali è presente anche la _____________________ mediterranea, formata da mirto, alloro, rosmarino, querce da _____________________, pini marittimi, ginestre e _____________________. La fauna appenninica, protetta nei numerosi Parchi Naturali, è quella tipica delle montagne: lupi, volpi, caprioli, cinghiali, _____________________, aquile, falchi, poiane, gufi. Nell’Appeninno Abruzzese vivono l’orso _____________________, l’unico in Italia, e alcuni camosci. Segna con una X solo gli esemplari della flora e della fauna appenniniche.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 33
O.A.: conoscere l’am
biente a ppenninico.
33 33 22/04/20 14:11
SCHEDA
29
I vulcani • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I VULCANI I vulcani sono montagne a forma di cono che hanno origine da fratture della crosta terrestre, dalle quali fuoriesce il magma, massa di roccia fusa e incandescente che si trova nelle profondità della Terra e che poi si solidifica. Spinta dai gas sotterranei, la massa incandescente del magma sale lungo un condotto, che si chiama camino, e fuoriesce dall’apertura che si trova in cima al vulcano, il cratere. È come un fiume incandescente che scorre lungo i fianchi del monte; prende il nome di lava. A volte, la lava fuoriesce da qualche altra spaccatura che si è creata sulla superficie del vulcano e che si chiama bocca secondaria. Quando il magma che fuoriesce scorre come un fiume, siamo di fronte a un’eruzione effusiva; quando invece il magma, per la maggiore pressione dei gas sotterranei, viene lanciato in aria violentemente, siamo di fronte a un’eruzione esplosiva. I vulcani si distinguono in spenti, quiescenti e attivi. I vulcani spenti sono quelli la cui ultima eruzione risale a più di 10000 anni fa. I vulcani quiescenti sono quelli che hanno eruttato negli ultimi 10000 anni, ma che attualmente si trovano in una fase di riposo. I vulcani attivi sono quelli che hanno manifestato eruzioni negli ultimi decenni. In Italia sono ancora attivi i seguenti vulcani: lo Stromboli nelle isole Eolie (a nord della Sicilia) e l’Etna in Sicilia. Rispondi. • Che cos’è il magma? _______________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Che cos’è il camino? _______________________________________________________ • Che cos’è il cratere? _______________________________________________________ • Quando un’eruzione è effusiva? _____________________________________________ • Quando un vulcano è quiescente? ___________________________________________ • Quando è attivo? _________________________________________________________
34
O.A.: conoscere i vulcani.
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 34
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
I terremoti • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
30
I TERREMOTI La terra sulla quale posiamo i piedi sembra ferma, ma in realtà essa trema ogni giorno, per fortuna senza gravi conseguenze, se non quando si verifica un terremoto. Il sisma o terremoto è una scossa improvvisa della crosta terrestre, che può causare distruzioni anche terribili. Il terremoto inizia in un punto interno della terra, che si chiama ipocentro, e si avverte in superficie nella zona dove c’è l’epicentro del sisma. Dall’ipocentro, le onde sismiche si propagano in ogni direzione, fino alla superficie, con bruschi movimenti verticali: è il terremoto sussultorio; dall’epicentro nascono poi delle onde sismiche che si sviluppano in oscillazioni orizzontali: è il terremoto ondulatorio. L’effetto più evidente del terremoto è il crollo degli edifici, con perdite di vite umane. L’Italia, un territorio giovane geologicamente, ha masse rocciose sotterranee ancora in assestamento, per cui viene considerata dagli scienziati una regione ad alto rischio sismico, dove cioè facilmente può avvenire un terremoto. Osserva la carta sismica dell’Italia e rispondi.
Trento Aosta
• Quali zone italiane sono a più alto rischio sismico? _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ • In quali zone il rischio sismico è più basso? _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________
Milano
Monti Berici Trieste
Colli Euganei
Venezia
Torino Bologna Genova Firenze
Monte Amiata
Ancona
Perugia
Pescara
Colli Laziali Roma
Campobasso Bari Napoli
Vesuvio
Potenza
maggiori terremoti dal 1750 a oggi Cagliari
Stromboli Palermo
Catanzaro
Vulcano Etna
Completa segnando con una X. • I terremoti sono provocati da:
spostamenti della crosta terrestre.
forti venti provenienti da nord.
• L’epicentro è:
il centro della Terra.
il luogo in cui il terremoto provoca più danni.
• Un terremoto è ondulatorio quando:
inizia dal mare.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 35
le scosse si propagano orizzontalmente. O.A.: conosce re i fenom eni tellurici.
35 35 22/04/20 14:11
SCHEDA
31
La collina • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LE COLLINE IN ITALIA Le colline sono rilievi con altitudine compresa fra i 200 e i 600 metri s.l.m. e, generalmente, hanno cime arrotondate e versanti poco ripidi. In Italia le colline occupano il 42% del territorio e si estendono ai piedi delle Alpi, lungo i fianchi degli Appennini e nell’entroterra delle due isole principali, la Sicilia e la Sardegna. Leggi, poi scrivi al posto giusto il nome delle colline indicate. • In Piemonte si trovano il Monferrato, più a nord, e le Langhe a sud. • I Colli della Brianza si trovano in Lombardia. • I Colli Euganei si trovano nel Veneto. • Le Colline Metallifere sono in Toscana. • I Colli Albani si trovano nel Lazio. • Le Murge si trovano in Puglia. • Il Cilento si trova in Campania. • I Monti Iblei si trovano in Sicilia. _________________
_________________
Po
_________________
_________________
_________________
_________________
_________________
_________________ _________________
36
. O.A.: conoscere le colline italiane
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 36
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La collina • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
32
LA VITA IN COLLINA Fin dai tempi più antichi, le colline hanno costituito l’ambiente ideale per l’insediamento dell’uomo in quanto sono sempre stati territori ricchi di acqua. Non vi sono tuttavia zone di acqua stagnante, perché l’inclinazione del terreno facilita lo scorrimento delle piogge verso valle. Le zone collinari godono inoltre di un buon clima con inverni miti e asciutti, estati calde e ventilate, precipitazioni nelle stagioni intermedie. Gli interventi dell’uomo negli ambienti di collina sono stati frequenti, causando una trasformazione notevole del paesaggio. I boschi sono stati abbattuti per far posto alle coltivazioni, facilitate dal sistema del terrazzamento, cioè dalla costruzione di ripiani orizzontali sostenuti da muretti di pietra. Questo ha permesso, sulle colline italiane, la coltivazione di viti, ulivi e alberi da frutto dai quali derivano prodotti agricoli pregiati conosciuti in tutto il mondo e quindi soggetti non solo al consumo interno, ma anche all’esportazione. Su questi territori la mancanza di forti dislivelli del terreno ha facilitato la costruzione di vie di comunicazione, favorendo il collegamento fra i paesi e il trasporto delle merci prodotte. Negli ultimi anni nelle zone di collina si sono diffusi gli agriturismi, cioè aziende agricole dove è possibile soggiornare come turisti vivendo a contatto con la natura, in un ambiente lontano dalla città e dall’inquinamento, alla scoperta di cose semplici, di tradizioni, di cibi genuini. Segna con una X solo gli ambienti di collina.
Rifletti e rispondi. Perché la collina ha sempre rappresentato un ambiente favorevole all’insediamento umano? _ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 37
O.A.: conoscere l’ambiente
collinare italiano.
37 37 22/04/20 14:11
SCHEDA
33
La collina • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SULLA COLLINA SO… Completa. • Le principali colline dell’Italia settentrionale sono: _ _____________________________ __________________________________________________________________________ • Le principali colline dell’Italia centrale sono: _ __________________________________ __________________________________________________________________________ • Le principali colline dell’Italia meridionale sono: _______________________________ __________________________________________________________________________ • Le cime delle colline sono ___________________________________________________ • I fianchi delle colline sono _ __________________________________________________ • Il clima delle colline generalmente è _________________________________________ • L’uomo, sulle colline, ha costruito terrazzamenti per ____________________________ __________________________________________________________________________ • Le principali coltivazioni della collina sono: ___________________________________ __________________________________________________________________________ • L’agriturismo è ____________________________________________________________ __________________________________________________________________________ Fai una ricerca sulla zona collinare più vicina alla zona in cui abiti, poi completa la tabella.
Nome Dove si trova Centri abitati Altitudine media Clima Vegetazione Attività umane Prodotti tipici
38
o. are italian O.A.: conoscere l’ambiente collin
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 38
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La collina • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
34
IL MONFERRATO
Colline del Canavese Monferrato Langhe
P ia nu ra
Monti Berici Po Pa da n a
Colli Euganei
Chi i
Colline Metallifere
ant
Colline di Siena
t An
ia
Volsini
pp
Colline dell’Umbria
Cimini n Sabatini o Colli ti r r Albani en ic o
en
ni
Il territorio del Monferrato è quasi tutto di tipo collinare e si trova all’interno delle province di Alessandria e di Asti. A partire dalla destra idrografica del Po, si estende verso sud fino ai piedi dell’Appennino Ligure, al confine con la provincia di Genova e quella di Savona. Il Monferrato è una delle regioni vinicole italiane più conosciuta nel mondo, soprattutto in riferimento ai vini rossi (barbera, dolcetto, grignolino) e agli spumanti (Asti spumante, brachetto, malvasia, moscato). Il clima secco, di tipo continentale con estati calde tendenti alla siccità e inverni particolarmente freddi, e la conformazione dei terreni sono infatti favorevoli alla viticoltura, tanto che il vino, per questo territorio, non è solo un elemento di ricchezza economica, ma anche un simbolo di cultura e di tradizione. Altre importanti attività economiche sono l’agricoltura (nocciole e frutta), l’allevamento (carni e formaggi), la gastronomia (tartufi) e il turismo.
Rispondi. • In quale zona dell’Italia si trova il Monferrato? _________________________________ __________________________________________________________________________ • Perché è conosciuto in tutto il mondo? _______________________________________ __________________________________________________________________________ • Quali sono gli elementi che hanno favorito lo sviluppo della viticoltura? __________ __________________________________________________________________________ • A quali altre attività economiche si dedicano gli abitanti di questa regione? _______ __________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 39
O.A.: conoscere l’ambiente
collinare italiano.
39 39 22/04/20 14:11
Berici
olli Euganei
SCHEDA
35
La collina • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
Colline dell’Umbria
LE MURGE
imini n Sabatini o Colli ti r r Albani en ic o
An
Gargano tia pp en nin
oa M u r dr ia g e tico
Le Murge sono un altopiano situato nella Puglia centrale e si estendono nella provincia di Bari e Barletta-Andria-Trani; questo territorio, verso occidente, occupa anche una parte della Basilicata. Per secoli l’economia di questa zona si è fondata sulla pastorizia e sull’agricoltura. Un fenomeno tipico era la transumanza, cioè lo spostamento delle greggi di pecore tra le Murge e l’Abruzzo in estate e verso il clima più mite del sud durante l’inverno, lungo antiche vie di comunicazione chiamate tratturi.
In questa zona, nel settore agricolo, si curano in modo particolare gli ulivi, le viti e gli alberi da frutto, soprattutto mandorli e ciliegi. Risultato di una produzione vinicola qualificata e conosciuta in tutto il mondo, sono i vini tipici quali l’aleatico e il primitivo di Manduria. Dagli imponenti ulivi secolari di questa terra si ricavano cinque tipi di olio d’oliva DOP (cioè a Denominazione d’Origine Protetta). Nel settore artigianale si continua la tradizionale costruzione dei trulli, antiche costruzioni in pietra a secco, di forma conica, con spesse mura e un ridotto numero di aperture (la porta d’ingresso e un piccolo finestrino in alto) che garantiscono una buona conservazione del calore durante l’inverno e del fresco durante l’estate. Rispondi. • Quali sono i prodotti agricoli tipici delle Murge? _______________________________ __________________________________________________________________________ • In che cosa consisteva la transumanza? _______________________________________ __________________________________________________________________________ • Che cosa sono i trulli? ______________________________________________________ __________________________________________________________________________
40
o. are italian O.A.: conoscere l’ambiente collin
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 40
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
36
LE PIANURE IN ITALIA La pianura è un territorio piatto o leggermente ondulato che si trova sotto i 200-300 metri s.l.m. Le pianure occupano solo un quarto del territorio italiano. La più estesa è la Pianura Padana, che con i suoi 46000 km2 è grande più del doppio di tutte le altre pianure italiane messe insieme. Osserva la carta e scrivi al posto giusto il nome delle pianure italiane. Pianura Padana • Tavoliere delle Puglie • Pianura della Maremma • Pianura Campana • Campidano • Agro Pontino • Valdarno • Pianura Veneta • Piana di Catania _________________
_________________
_________________ _________________ _________________ _________________
_________________
_________________ _________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 41
O.A.: conosce re le pian ure italiane.
41 41 22/04/20 14:11
SCHEDA
37
La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
PIANURE: ORIGINI E POSIZIONE GEOGRAFICA Le pianure italiane sono, per la maggior parte, di origine alluvionale, cioè formate dall’accumulo millenario dei detriti trasportati a valle dai fiumi. Completa la tabella scrivendo il nome delle pianure di origine alluvionale, dei fiumi che le hanno originate e le regioni in cui si trovano.
Pianure
Fiumi
Regioni
Completa la tabella scrivendo il nome delle pianure di origine vulcanica, dei vulcani che le hanno originate e le regioni in cui si trovano.
Pianure
Vulcani
Regioni
Completa la tabella scrivendo il nome della pianura che si è formata per sollevamento e la regione in cui si trova.
Pianure
Pianura alluvionale.
Regione
Pianura di sollevamento.
42
e. O.A.: conoscere le pianure italian
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 42
Pianura vulcanica.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
38
LA PIANURA PADANA Lago di Como
Pi
o
e
Lago di Garda
a ent
B.
in
e
Br
Dora
Ti c
av
o
Lago d’Iseo
Ad ig
Lago Maggiore
Tagliament
La Pianura Padana prende il nome Udine I P dal fiume Po che gli antichi Romani L chiamavano Padus. Bergamo A Treviso Brescia Si distingue in alta pianura e Novara Milano Verona Padova Venezia Lodi Vercelli bassa pianura. Golfo di Venezia Pavia Cremona Mantova Rovigo Torino L’alta pianura si trova più vicina alla Asti Piacenza Po Alessandria Ferrara montagne; presenta un sottosuolo Parma Fo Reggio nell’Emilia Mare Adriatico composto da grossi detriti (ghiaia e P A Modena P Bologna E Ravenna N sabbia) e un terreno poco fertile. N Forlì I N Rimini La bassa pianura è la zona centrale I della pianura stessa, lontana dalle montagne e attraversata dal fiume Po, con un sottosuolo argilloso che rende la terra umida e fertile. Fra l’alta e la bassa pianura si trova la zona delle risorgive, dove le acque sotterranee emergono sotto forma di sorgente. Ad
da
Po
Adige
Ogli
aro
Ren o
an
da
T
rm
i
o Tar
Bassa pianura
Se cc
hia
Bo
ce del Po
o
Po
Alta pianura Risorgive
La Pianura Padana ha un clima continentale con inverni freddi, umidi e nebbiosi ed estati calde e afose, rinfrescate da forti temporali. Le precipitazioni sono generalmente abbondanti e si concentrano in primavera e in autunno. Un tempo era un ambiente ricco di vegetazione spontanea composta da boschi di latifoglie, brughiera e piante palustri. L’intervento massiccio dell’uomo ha bonificato le aree paludose e sostituito la vegetazione spontanea con coltivazioni ed estesi centri abitati che hanno reso questo ambiente fortemente umanizzato. Gli ambienti tipici dell’antica pianura sono osservabili solo lungo il corso dei fiumi, dove sono state istituite delle aree protette per salvaguardare la flora e la fauna.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 43
O.A.: conosce re le pian ure italiane.
43 43 22/04/20 14:11
SCHEDA
39
La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA CASCINA DELLA PIANURA PADANA Soprattutto nella bassa pianura, è diffusa la grande azienda agricola, la cascina, con la sua struttura a quadrilatero e i fabbricati disposti intorno all’aia. La cascina è orientata verso sud per ricevere meglio i raggi del sole. Su un lato ci sono le stalle per il bestiame e i fienili dove si ammassa il foraggio e vi si trovano i recinti per i maiali e le gabbie per conigli e galline. In fondo alla cascina sono situati i locali in cui sono custodite le macchine agricole, i trattori, gli arnesi da lavoro, le attrezzature. Non mancano anche dei laboratori dove si lavorano prodotti tipici, come il formaggio e il vino. Nelle cascine moderne, vere e proprie aziende, grazie all’abbondanza di acqua e alla fertilità del suolo, sono praticati un allevamento e un’agricoltura progrediti. L’agricoltura praticata in certe cascine della bassa Pianura Padana è del tipo intensivo per foraggio, barbabietole da zucchero, mais, grano, riso. Alcune si sono specializzate nella coltivazione a pieno campo, ossia in grandi appezzamenti di terreno, di legumi e ortaggi. Nell’alta pianura le aziende coltivano viti e frutta. L’alta produzione di foraggio ha incrementato l’allevamento dei bovini, praticato con metodi moderni, cioè con operazioni completamente meccanizzate e computerizzate. Si allevano anche suini e animali da cortile. Collega ogni tipo di agricoltura alla spiegazione corrispondente. Agricoltura promiscua
Il terreno viene sfruttato al massimo e non viene fatto riposare. La produzione viene aumentata con l’uso di macchine e prodotti chimici.
Agricoltura intensiva Agricoltura specializzata
44
O.A.: conoscere l’ambiente e le a
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 44
Prevale la coltivazione di uno o pochi prodotti (ad esempio solo l’uva). In una piccola estensione di terreno sono presenti coltivazioni diverse (ad esempio cereali e frutta). la pianura. ttività del © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
40
LE PIANURE DEL CENTRO, DEL SUD E DELLE ISOLE Quasi tutte le pianure dell’Italia centrale e meridionale si trovano vicino alle coste o lungo il corso dei fiumi. Le più estese sono la Maremma in Toscana, la Pianura Campana e il Tavoliere delle Puglie. La Maremma era, una volta, terra di acquitrini e di paludi, malsana e povera. Oggi, dopo essere stata bonificata, è una terra fertile coltivata soprattutto a vite e olivo e, in buona parte, a foraggio per l’alimentazione dei bovini, che qui vivono ancora allo stato brado. La Pianura Campana si estende tra i golfi di Gaeta e Napoli. Sui suoi terreni resi fertili dai materiali vulcanici emessi dal Vesuvio, si coltivano soprattutto ortaggi e alberi da frutto. Il Tavoliere delle Puglie, pianura originata dal sollevamento dei fondali marini, è coltivato a grano, orzo e avena; importante anche la sua produzione di uva e olive. In Sicilia la Piana di Catania, resa fertile dai materiali vulcanici dell’Etna, produce specialmente viti e agrumi. In Sardegna, la Pianura del Campidano è coltivata a ortaggi: carciofi, asparagi e pomodori. Ma vi si coltivano anche cereali: grano, avena, orzo.
Scrivi la/e pianura/e in cui vengono coltivati i prodotti indicati. • Vite e olivo: __________________________________________________ • Alberi da frutto: _______________________________________________ • Ortaggi: _____________________________________________________ • Cereali: ______________________________________________________ • Agrumi: ______________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 45
noscere l’ambiente e le atti O.A.: co vità del
la pianura.
45 45 22/04/20 14:11
SCHEDA
41
La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I PROBLEMI DELLA PIANURA Cento anni fa un campo produceva una certa quantità di grano; oggi lo stesso campo produce sette volte tanto. L’aumento della produzione agricola in Italia è stato possibile grazie all’uso di: • diserbanti, che servono a estirpare le erbacce; • concimi chimici o fertilizzanti, che fanno crescere di più le piante; • insetticidi, che servono a eliminare gli insetti dannosi dalla pianta. L’uso di queste sostanze ha in effetti aumentato la produzione agricola, ma contemporaneamente ha dato vita a una serie di problemi con ripercussioni negative sia sull’ambiente sia sugli esseri viventi. I fertilizzanti, infatti, entrano nella catena alimentare degli animali; gli insetticidi distruggono gli insetti dannosi alle coltivazioni, ma anche quelli utili come le api; inoltre, con il passare del tempo, fanno scomparire anche gli uccelli insettivori che non trovano più cibo a sufficienza. Queste sostanze sparse sui terreni coltivati rischiano di essere assorbite dalle piante di cui l’uomo si alimenta e di finire quindi sulle nostre tavole, mettendo in pericolo la salute di ognuno. La maggior parte di questi veleni, dilavata dalle acque piovane, si infiltra nel suolo e rischia di contaminare le falde acquifere, quindi le riserve di acqua potabile che gli acquedotti portano nelle case di tutti. Osserva questo schema e relaziona oralmente con parole tue.
QUELLO CHE MANGIO SARÀ GENUINO?
46
lla pianura. entali de O.A.: conoscere i problemi ambi
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 46
NON È POTABILE.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La pianura • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
42
L’AGRICOLTURA BIOLOGICA Negli ultimi anni, visti i grandi problemi causati dall’uso dei prodotti chimici in agricoltura, si è sviluppata una tendenza al ”ritorno” ad agricolture naturali. È nata così l’agricoltura biologica, che esclude totalmente l’impiego di prodotti chimici, come diserbanti e pesticidi, e offre ai consumatori alimenti privi di residui tossici e ricchi di principi nutritivi. L’agricoltura biologica fa uso di concimi naturali, come il letame e la composta ricavata da scarti vegetali. Per eliminare gli insetti dannosi, non si fa uso di insetticidi, ma si ricorre ad altri insetti nemici dei parassiti (coccinelle) o ad animali insettivori come rane e rondini. Per evitare la diffusione di erbacce, non si utilizzano diserbanti, bensì si interviene con le macchine (operazione di zappatura e sarchiatura) oppure si ricorre alla rotazione delle coltivazioni, che limita la crescita delle erbe infestanti. Inoltre, nei terreni coltivati con metodi biologici, si preferisce la raccolta manuale a quella meccanica. L’agricoltura biologica è un’agricoltura ecocompatibile, cioè che rispetta l’ambiente naturale e che tutela anche la salute dei lavoratori, i quali in questo modo non vengono infatti a contatto con sostanze tossiche.
L’Unione Europea, con la Carta Europea del Suolo, ha stabilito regole internazionali di tutela ambientale: 1. i l suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. 2. I l suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente. 3. G li agricoltori e i forestali devono applicare metodi che preservino la qualità dei suoli.
Rispondi. • Che cos’è l’agricoltura biologica? ___________________________________________ __________________________________________________________________________ • Che cosa usa per concimare i terreni? ________________________________________ __________________________________________________________________________ • In quale modo combatte i parassiti delle piante? ______________________________ __________________________________________________________________________ • Che cosa chiede l’Unione Europea agli agricoltori? ____________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 47
oscere i problemi ambi O.A.: con entali de lla pianura.
47 47 22/04/20 14:11
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Il fiume Una delle difficoltà maggiori dello studio della geografia è l’impossibilità di mostrare concretamente agli alunni una situazione geografica, per esempio la realtà di un fiume da quando nasce alla sorgente a quando muore alla foce. Se dobbiamo parlare agli alunni del fiume, dobbiamo avere almeno l’accortezza di procurarci una rappresentazione grafica chiara e completa: se non possono vedere concretamente il fiume, almeno che lo vedano ben rappresentato sulla carta!
_________________
_________________
_________________
_________________
_________________ _________________
_________________ _________________
_________________
Osserviamo insieme agli alunni la carta del fiume. Essi hanno già delle conoscenze sul fiume e quindi non diamo noi le definizioni delle parti che lo caratterizzano, ma chiediamo loro di definirle man mano che le p resentiamo: – Che cos’è la sorgente? Che cos’è il torrente? Che differenza c’è fra torrente e ruscello?… Interveniamo solo per puntualizzare, per una formulazione più corretta delle definizioni richieste. I termini specifici relativi al fiume sono molti. Oltre a quelli presenti sulla carta, ci sono anche: letto, riva, portata, emissario, immissario, in piena, in magra, delta, estuario… e si prestano per far giocare gli alunni a ”Chi ne sa di più?”. Dividiamo quindi gli alunni in due o tre squadre e prepariamo in una scatola tanti cartellini quante sono le parole del fiume di cui insieme a loro abbiamo già dato le definizioni e che, quindi, dovrebbero già conoscere. A turno, il caposquadra estrae un cartellino dalla scatola e chiede a un compagno del suo gruppo, sempre uno diverso affinché tutti possano giocare, di dare la definizione della parola scritta sul cartellino. Alla fine del gioco, che richiede non solo fortuna ma anche competenze, vince la squadra che ha totalizzato più risposte corrette. Quella del gioco è una strategia che non dobbiamo lasciar cadere. L’apprendimento passa anche attraverso momenti di coinvolgimento emotivo: si gioca per sé e per la propria squadra; si è insieme nella condivisione della vittoria e della sconfitta; giocando si sedimentano conoscenze. Il nostro compito principale e più delicato è quello di formare squadre equilibrate, di pari abilità, in modo da far sempre apparire credibile e accettabile qualunque risultato. Altro momento da privilegiare, in un’ottica multidisciplinare, potrebbe essere quello della costruzione di un plastico del fiume dalla sorgente alla foce. La carta del fiume, pur nella sua chiarezza e completezza, manca, per sua natura, della terza dimensione.
48 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 48
22/04/20 14:11
Ipotesi di lavoro per l’insegnante appiamo che è difficile, per mancanza di spazi o di tempo, realizzare attività come quella che stiamo per S proporre, ma la valenza didattica, relazionale, pluridisciplinare che questo lavoro ricopre dovrebbe farci superare tutti gli ostacoli di tipo logistico che si possono frapporre tra noi e la sua realizzazione. Pensiamo a quanto lavoro, entusiasmo, coinvolgimento, possibilità relazionali possono essere presenti in un’attività come questa e quindi non lasciamoci scoraggiare! Procuriamoci l’occorrente: • una base in legno sottile o altro materiale con i lati di almeno 1,5 x 1 metro; • della pasta per modellare in pani da distribuire tra gli alunni; • pennelli e tempere per il momento successivo in cui bisognerà colorare il plastico una volta asciutto. La prima fase è davvero quella più importante: è quella della progettazione. È fondamentale far capire agli alunni che non si può procedere in un’attività se non si è elaborato un progetto, se cioè non si è pensato a ogni fase di lavoro, pianificando ciascuna attività nei particolari: – Che cosa ci serve? Chi lo esegue? Dove? Come? Facciamo capire che per realizzare il plastico ci serve per prima cosa una rappresentazione grafica dello stesso, da eseguire sul materiale che abbiamo scelto. Definiamo insieme quale sarà il punto della sorgente e quale quello della foce; facciamo riflettere gli alunni su dove possono essere inseriti tutti gli elementi che caratterizzano il fiume e come bisognerà costruire la tridimensionalità del paesaggio. – Se qui volete mettere la cascata, che cosa dobbiamo realizzare con la pasta per modellare? – Se questo è il punto del meandro, quale paesaggio vedete qui intorno? Collina? Pianura? – La foce come la pensate: a estuario o a delta? Una volta elaborato il progetto si passa alla sua realizzazione. Formiamo dei piccoli gruppi. Diamo l’incarico a uno di essi di disegnare sulla base il fiume nel suo percorso, secondo le decisioni prese, poi distribuiamo la pasta per modellare e diamo inizio all’attività in modo che ogni gruppo realizzi un pezzo del plastico. Il lavoro sarà svolto sui banchi, ogni gruppo con il suo materiale e con uno schizzo da tenere come guida, anche questi fatti eseguire da loro. Per le montagne e le colline potremo far ricoprire con la pasta per modellare degli oggetti che non siano troppo spigolosi, per le cascate utilizzeremo degli oggetti per avere il salto dell’acqua: ogni volta faremo in modo che siano gli alunni a fare delle ipotesi e a prendere la decisione definitiva affinché essi abbiano la consapevolezza della loro capacità decisionale. Quando ogni gruppo avrà realizzato il ”suo plastico”, sarà giunto il momento più emozionante: la ricostruzione dell’insieme. Sarà bello vedere tanti pezzi che si accostano per formare un tutt’uno, che è il frutto di un lavoro di squadra, in cui ognuno ha dato il suo personale contributo. A quel punto, con altra pasta per modellare salderemo le varie tessere e potremo ammirare il plastico nella sua interezza. Non lasciamo passare questo istante così fortemente coinvolgente per far riflettere gli alunni su come quel risultato sia frutto della loro collaborazione, della loro capacità di stare e lavorare insieme, nel rispetto del lavoro degli altri, nella forza del gruppo. Una volta realizzato il plastico, possiamo far riflettere gli alunni su altri concetti geografici relativi al paesaggio e alla presenza dell’uomo. Chiediamo quali tipi di insediamenti essi vedrebbero lungo il percorso e perché: – Dove c’è la cascata quali insediamenti? – Dove mettereste una città? – Sulla collina quali coltivazioni? E in pianura? Realizzare case con scatole di cartoncino e/o altro materiale, da inserire nel paesaggio che abbiamo realizzato, ci darà un plastico completo e fortemente realistico.
49 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 49
22/04/20 14:11
SCHEDA
43
Il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL FIUME
arare Per imp iare a stud
La vita di un fiume si può suddividere in tre periodi principali chiamati ”giovinezza”, ”maturità” e ”senilità”, anche se non c’è una rigida suddivisione fra di loro perché la prima sfocia nella seconda e la seconda nella terza. La principale differenza fra i tre periodi è rilevabile nella conformazione della valle fluviale. All’inizio l’acqua scorre in piccoli rivoli chiamati ruscelli; questi si riuniscono in corsi d’acqua più consistenti chiamati torrenti che, alla base delle montagne, si ingrossano e danno vita al fiume. I piccoli corsi d’acqua vengono chiamati affluenti di un fiume e l’intera zona percorsa dal fiume principale e dai suoi affluenti si chiama bacino idrografico. La linea che separa due o più bacini idrografici corre, di solito, lungo la cresta di un rilievo. Il terreno declina rapidamente da entrambi i lati consentendo il deflusso dell’acqua piovana; questa linea si chiama spartiacque. Nello stadio della giovinezza, l’energia del fiume svolge un’azione di erosione sul letto roccioso; le rocce tenere vengono consumate, quelle dure formano dei gradini che il fiume oltrepassa creando rapide o cascate. Nello stadio della maturità, il fiume modifica la conformazione della sua valle. L’effetto dell’erosione è attenuato, ma la massa d’acqua è aumentata tanto da rendere l’alveo del fiume più largo e profondo. Inoltre, lungo il suo corso, il fiume forma grandi curve chiamate meandri. Nell’ultimo stadio, il fiume convoglia un’ingente quantità di acqua insieme a sabbia, ghiaia, fango. Quando la sua velocità diminuisce, il fiume inizia a depositare sul fondo del suo letto il materiale trasportato e l’alveo fluviale diventa progressivamente meno profondo e più ampio. La corsa del fiume verso il mare termina con una foce chiamata a estuario quando il fiume si getta direttamente nel mare con un unico braccio, a delta quando si ramifica per effetto dei detriti trasportati dal fiume stesso, che formano zone piatte ricche di sabbia e fango, percorse da numerosi canali. M. Bramwell, Fiumi e laghi rid. e adatt., La Scuola
Utilizzando le informazioni fornite dal testo e dal disegno, spiega oralmente il significato delle parole chiave evidenziate.
50
O.A.: conoscere i fiumi italiani.
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 50
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
44
I FIUMI IN ITALIA La rete idrografica italiana, cioè l’insieme di fiumi, torrenti, laghi e acquitrini che si trovano sul nostro territorio, è piuttosto articolata e presenta numerose differenze fra le varie regioni legate al tipo di territorio, alla sua conformazione e alla sua origine. I fiumi sono acque correnti che hanno la loro origine dai ghiacciai o da sorgenti sotterranee. La quantità d’acqua trasportata, ovvero la portata del fiume, dipende dall’origine del fiume, dalla quantità degli affluenti, dalle precipitazioni. La lunghezza del fiume dipende, invece, dalla natura del territorio su cui scorre; poiché il territorio italiano è in gran parte occupato da montagne e colline, le pianure sono poco estese, quindi i fiumi, ad eccezione del Po, non hanno lunghezza e portata rilevante come invece succede in altri Stati europei. Sulla base del mare in cui i fiumi sfociano, possiamo suddividere il territorio italiano in zone. Osserva la carta e scrivi al posto giusto i termini dati. Adige
in
o
ige
dd
a
Po
Ogli
da
Po
Ta ro
F
Ren
o
cch ia
o
Se
Tan ar
_____________ _____________
Adige
Po
o
rmi Bo
oce del Po
Ti c
Po
e av
Pi
Lago d’Iseo Lago di Garda A
a ent Br
B.
Dora R.
Lago di Como
Ad
L. di Lugano
Og lio
Lago Maggiore
Tagliamento
Adda
Dora
bacino del Po • versante adriatico • versante tirrenico • versante ionico • versante mediterraneo
a
r Va
re ve Te
te Po
Tr onto
sc ar a
re ve Te
L. di Bolsena
Pe
O
a
nz
Lago Trasimeno e on
r mb
_____________ _____________
ino
Es
Tr ign
o
L. di Bracciano
fe Bi
o rn
L. di Lesina
L. di Varano
Ga rigl ian o
Co ghinas
urn Volt
Bra
dan
o
Sele
Agri
_____________ M a r T i r r e n o _____________
o en Fl u m
d
os a
as ent o
B
Ti r s
to
an
Of
o
i inn
S
i
at Cr
Neto
e
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 51
d
Sals
e
o
o
© La Spiga Edizioni
Simet
M
_____________ _____________
M a r _____________ I o n i o _____________
e
r
lic
a
Be
M
i
t
e
r
r
a
n
e
o
O.A.: cono scere i fi umi italiani.
51 51 22/04/20 14:11
SCHEDA
45
Il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I FIUMI ALPINI I fiumi che nascono dalla Alpi hanno una portata d’acqua regolare perché alimentati dai ghiacciai e dalle abbondanti piogge; scorrono in un territorio pianeggiante, la Pianura Padana, quindi il loro percorso è piuttosto lungo. La maggior parte dei fiumi alpini sono affluenti del fiume più importante d’Italia, il Po, che nasce sul monte Monviso, dalla sorgente di Pian del Re (in provincia di Cuneo) a 2022 metri s.l.m., attraversa tutta la Pianura Padana e sfocia nel mar Adriatico con un’ampia foce a delta. Il Po ha numerosi affluenti: gli affluenti di sinistra sono fiumi alpini, gli affluenti di destra sono fiumi che nascono dagli Appennini. Osserva la carta e completa le tabelle. Principali fiumi alpini che sfociano nel mar Adriatico
Adige
in
o
.
ige Ad
dd
a
Po
Ogl
da
Po
io
o
Se
Tan ar
F
Ren
cch ia
o
Ta ro
rmi Bo
Adige
Po
oce del Po
B.
Ti c
Po
Lago d’Iseo Lago di Garda A
a ent Br
Dora Dora R
e av
Pi
Og lio
L. di Lugano
Lago di Como
Tagliamento
Adda
Lago Maggiore
a
r Va
v Te ere
ino
Es
en
ne ro
b
sc ar
a
re ve Te
L. di Bolsena
Pe
Om
Principali affluenti di destra del Po
za
t Po Principali affluenti Tr onto di sinistra del Po
Lago Trasimeno
Tr ign
o
L. di Bracciano
fe Bi
o rn
L. di Lesina
L. di Varano
Ga rigl ian o
Co ghinas
urn Volt
to
an
Of
o
Bra
dan
o
Sel
e
B
as ent o
Agri
Ti r s
ni
Sin
o
en Fl u m
M a r
T i r r e n o i
at Cr
d
os a
Neto
M a r e lic Be
e
d
o
o
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 52
M
Simet
52
a
O.A.: conoscere i fiumi italirani. e
Sal s
M
© La Spiga Edizioni
I o n i o
22/04/20 14:11
Il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
46
I FIUMI APPENNINICI I fiumi che nascono dagli Appennini hanno una portata d’acqua irregolare perché non sono alimentati dai ghiacciai, ma dalle piogge, quindi alternano periodi di siccità a periodi di piene che possono causare situazioni di pericolo con allagamenti e smottamenti. Questi fiumi hanno quindi carattere torrentizio. A eccezione dell’Arno e del Tevere, lunghi rispettivamente 241 e 405 chilometri, i fiumi appenninici hanno un corso piuttosto breve a causa della posizione mediana degli Appennini rispetto al territorio e alla mancanza di ampie pianure in cui scorrere. Consulta un atlante e completa le tabelle con i nomi dei fiumi più importanti. Fiumi appenninici del versante adriatico Adige
in
o
Og lio
ige
dd
a
Po
Ogli
da
Po
Ta ro
F
Ren
o
cch ia
o
Se
Tan ar
Adige
Po
o
rmi Bo
oce del Po
Ti c
Po
enta Br
B. Dora Dora R.
ve
Pia
Lago d’Iseo Lago di Garda A
Ad
L. di Lugano
Lago di Como
Tagliamento
Adda
Lago Maggiore
a
M
r Va
a
r
Arno v Te ere
ino
Es
te Po
d
Tronto
e on
br
L. di Bolsena
A
a
nz
Lago Trasimeno
r
i a
v Te
a t
Pe
ere
sc ar
Om
e
o Arn
Mar Ligure
Tr ign o
L. di Bracciano
no er Bif
L. di Lesina
Ga rigl ian o
c
o
o nt
Co ghinas
Voltu
Ofa
rno
Bra
dano
Sel
e
as ent o
B
Fiumi del versante tirrenico
i
L. di Varano
Agri
ni
Sin
o
Ti r s
en Fl u m
M a r
T i r r e n o ati Cr
d
os a
Neto
M a r
e
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 53
I o n i o
e
d
o
o
Fiumi del versante ionico
Simet
M
Sals
r
ce
a
Be li
M
i
t
e
r
r
a
n
e
o
Fiumi del versante mediterraneo
O.A.: cono scere i fi umi italiani.
53 53 22/04/20 14:11
SCHEDA
47
Il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SUI FIUMI ITALIANI SO… Colora in azzurro i riquadri che contengono informazioni sui fiumi alpini e in giallo quelli che contengono informazioni sui fiumi appenninici.
Hanno una portata d’acqua regolare.
Alcuni sono affluenti di destra del Po.
Sono alimentati dalle piogge.
Sono soggetti a piene invernali e siccità estive. Hanno un regime torrentizio.
Il loro corso è piuttosto breve.
Alcuni sono affluenti di sinistra del Po.
Hanno origine dai ghiacciai.
Collega ogni termine specifico alla spiegazione corrispondente. Portata del fiume
Bacino idrografico
Affluente
Foce a estuario
54
Fiume secondario che getta le sue acque in uno più importante. Fiume che sfocia formando diversi rami. Quantità di acqua trasportata dal fiume. Linea che separa i bacini idrografici.
Foce a delta
Territorio percorso da un fiume e dai suoi affluenti.
Spartiacque
Fiume che sfocia con un unico braccio.
O.A.: conoscere i fiumi italiani.
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 54
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
48
IL DELTA DEL PO Il delta del Po è una vasta zona che si estende da nord a sud per circa 60 km e da est a ovest per 30 km. È un’estensione di terre alluvionali, cioè formate dal deposito di detriti portati dal fiume e va dalla foce dell’Adige fino alla foce del Reno. Il Po, con i suoi detriti, continua a far avanzare la pianura nel mare, formando barene, dune che emergono con la bassa marea, e dune sabbiose che la vegetazione ricopre. Contemporaneamente, il mare, con le sue mareggiate, cerca di rallentare questa occupazione fluviale abbattendo la vegetazione e rioccupando con le sue acque superfici già prosciugate. Nell’area del delta si trovano quindi zone di acqua dolce, salata e salmastra nei numerosi acquitrini nei quali vive una fauna acquatica molto varia: carpe, tinche, cavedani, anguille, pesci gatto, lucci e, ormai rari, storioni. Il delta è dominato dalla vegetazione palustre, soprattutto canneti, e da boschi di salici, pioppi, ontani. Vi sono anche diversi alberi e arbusti ormai scomparsi dagli altri territori agricoli: la farnia, il carpino bianco, il corniolo, il sanguinello, il ligustro e il biancospino. Una zona particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico è costituita dalle Valli di Comacchio, che occupano la parte meridionale del delta del Po. Si tratta di un insieme di specchi d’acqua separati da una serie di barene e di argini artificiali dove le acque salmastre sono poco profonde. Opere di bonifica le hanno ridotte a un terzo della loro superficie iniziale; nelle zone bonificate si coltivano cereali, soia e girasoli. Si pratica inoltre l’itticoltura con sistemi moderni; in grandi vasche il pesce è controllato in ogni fase della sua crescita. In queste valli si incontrano spesso persone che si dedicano al birdwatching, cioè all’osservazione degli uccelli, sia stanziali sia di passo.
Nel testo che hai appena letto, sottolinea con colori diversi le informazioni relative a: • localizzazione della zona; • caratteristiche strutturali; • fauna; • flora; • attività umane.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 55
O.A.: con
oscere un ambiente flu viale: il d elta d
el Po.
55 55 22/04/20 14:11
SCHEDA
49
Il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
FIUMI E LAGHI: PROBLEMI AMBIENTALI L’articolo 3 della Carta Europea dell’Acqua afferma che ”alterare le qualità dell’acqua significa nuocere alla vita dell’uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono”. I nostri fiumi e i nostri laghi non godono, però, di buona salute, anzi molto spesso si rilevano situazioni di immissione, da parte dell’uomo, di sostanze nocive nelle acque, che ne alterano le caratteristiche fondamentali. Leggi con attenzione questo schema che evidenzia le principali fonti di inquinamento delle nostre acque. Poi spiega con parole tue, utilizzando anche il dizionario, le informazioni che ti fornisce. Inquinamento urbano, proveniente dalle fogne delle città.
Inquinamento industriale, dovuto all’immissione nelle acque di sostanze chimiche non biodegradabili.
Principali fonti di inquinamento delle acque
Inquinamento agricolo, provocato da un uso eccessivo di fertilizzanti, concimi chimici, pesticidi.
Inquinamento termico, dovuto all’immissione di acqua calda usata per raffreddare gli impianti delle centrali termoelettriche, termonucleari o delle industrie siderurgiche.
accogli alcune informazioni per sapere R che cosa si è fatto o si sta facendo nel territorio in cui vivi per risolvere i problemi evidenziati nello schema.
56
l fiume. entali de O.A.: conoscere i problemi ambi
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 56
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
Il fiume • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
50
QUANDO UN FIUME È MALATO Gli scarichi urbani, gli scarichi industriali, i prodotti chimici usati in agricoltura che si riversano nei fiumi sono le cause principali del cattivo stato di salute dei nostri corsi d’acqua. Un fiume malato lo si riconosce subito: le sue acque sono torbide e schiumose, non ci sono più pesci e le sue rive sono come pattumiere a cielo aperto. Che cosa fare? Come farlo? Bisogna osservare le leggi, prima di tutto. Osserva i disegni e scrivi tu che cosa la legge prevede si debba fare.
____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Tutti possiamo fare qualcosa per salvare i nostri fiumi. Osserva i disegni e scrivi che cosa si può fare.
____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Se ci impegneremo a tenere pulite le acque dei fiumi, un giorno torneranno come prima: ricche di pesci e con acque limpide in cui sarà bello tuffarsi.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 57
O.A.: conoscere i problemi ambie
ntali del fiume.
57 57 22/04/20 14:11
SCHEDA
51
Il lago • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I LAGHI IN ITALIA Il lago è un bacino chiuso di acqua dolce alimentato da un fiume chiamato immissario, cioè un fiume che entra nel lago; le acque defluiscono, poi, attraverso un emissario, cioè un fiume che esce dal lago. L’acqua del lago può provenire anche da sorgenti sotterranee o da depositi di acqua piovana. Sul territorio italiano si possono individuare principalmente due zone lacustri: • quella dei laghi prealpini nell’Italia settentrionale; • quella dei laghi nell’Italia centrale.
L igu
A
i lom b a
Tonale
Lago di Ga rda
r de
3343
Pre
Do
l
om
3221
it
i M . Cristallo
M . G rappa 1775
ve alpi
ne
te
Ca
rs
Moncenisio 2083
Po Po
Po
3841
1908 Colle di
3297
A lp
Tenda
ce del Po
i M ari ttim e
1039
Passo A della Cisa p p e n n
ino
Tos
lia
no
no
Ar
Ap
S ib
o
il li n
gia n
i
Terminillo 2216
Gran Sasso d’Italia
2912
Isole Tremiti
pe
n in
n
Giannutri
Ap
ere Tev
o
nti
m
ag
an
Mo
m
el
L. di Bolsena
a
sc
r ch i
re
1738
Giglio
I laghi dell’Italia centrale sono di origine ____________________ e sono: lago di ___________________________ , lago di ___________________________ , lago di ___________________________ .
-M a
a
ip Montecristo
To
bro
re Lago Trasimeno
M. Amiata
M
Arc
Isola d’Elba
o
p.
Um
e Tev
1060
Pianosa
Osserva la carta dell’Italia centrale e, procedendo da nord verso sud, completa.
Passo della Futa
c o -903 Em i
Colline Metallifere
Capraia
L. di Bracciano
o A 2795 br u 2064
La Maiella
San Domino L. di L. di Lesina Varano
zz
T
la Meta
1056
n
er
en
li
A pp
vo
2241
e
in
Agro Pontino
Bocche di Bonifacio
Gargano
a
ici
e
i Ern
es
Mon t
a oC
no
s
1281
Vesuvio
Ventotene
L
mpa
ina gh Co
Ponza Golfo di Gaeta Palmarola
Isole Ponziane
Ap
Ischia
e
M u r g e
pe nn
In Umbria si trova un lago abbastanza esteso, ma un po’ particolare perché non ha M. Volturino la stessa origine dei laghi prealpini né quella dei laghi laziali. Gennargentu Golfo di M. Pollino È il lago ___________________, che è di origine alluvionale, cioè si è formato Ta r a n t o M a r T i r r e ndella o in seguito all’abbassamento crosta terrestre che ha creato una conca riempitasi La Sila poi d’acqua proveniente da sorgenti sotterranee e dalle piogge. le
n uca o L
1836
Sa
in
Golfo di Salerno
Capri
nt
Golfo di Orosei
o
o
1834
no
alp
Lago d’Iseo
1883
M arm olada
i
A lpi C a r n i ch e
Fo
re
Arno
G. di Policastro
2248
mp id an o
1928
Golfo di Cagliari
Golfo di Sant’Eufemia
Stromboli
Isole Eolie
e
Marettimo Favignana
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 58
lic e
r
Isole Egadi Levanzo Be
a
1979 M
Madonie
brod onti Ne 1847
Panarea
i
Etna
3323
p
Lipari Vulcano
Messina
O.A.: conoscere i laghi italiani.
58
Filicudi Salina Alicudi
Stretto di
Ustica
M
o C a l a br
Ca
i at Cr
pe nn ino
Golfo ell’Asinara
i l p
ia
P
pe nnino
Pre
1955
Golfo di Squillace
M a r
A
Ap
A lpi O r obie Lago di Como
e
O r tles
l p
A rgentera
Adige
Po
L. di Lugano
4634
Adig
3905
A
M onviso
A
o
P i a
G. di Trieste
2758
Adig e
O c c i d e n t a l i lp iC oz ie
1775
Lago di Garda
Adig e
Lago d’Iseo
Stelvio
B ernina
Lago Maggiore
M . R osa
raie
2541
A
e
i
A
1883
Lago di Como
Fréjus
e
Lago Maggiore
3343
i
V etta d’Italia 2912
A
4634
3221
e
li G iu
L. di Lugano
Adig
3905
lp
4049
G 4061 p i G ran Paradiso Al
i A lp
2758
4049
e
4478
M . B ianco
2912
n nni M. Rosa
B.
Vetta d’Italia I laghi dell’Italia e tesine ch pi A l A i settentrionale et R A lpi C i Spluga a r n i ch e l p Stelvio 2115 sonoOrtlesdi Marmolada origine __________ t M. Cristallo i Bernina m Tonale lo e sono: lago , D o ____________ e e Alpi Orobie av Pi n e t M. Grappa e v lago di _________________ Ca neta rs Ve p i Prealpi lombar de a l a e r u lago d’ _P r ________________ , n n u r a P lago a d a n di a Golfo di Venezia ________________. Po
i P e nnin
Cervino
Spluga
2115
R
i
ne Atesi A lpi
l i t a lie u n o Gi i e lpi
A lp 4807
l p
et
ic
l
a
r he
r
A
i
e
C
t
n
O
Osserva la carta dell’Italia settentrionale e, procedendo da ovest verso est, completa.
Aspromonte
© La Spiga Edizioni
I o n i o 22/04/20 14:12
Il lago • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
52
ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI SUI LAGHI Completa i dati di ogni lago cercando le informazioni sull’atlante, poi rappresenta l’estensione di ognuno nello spazio quadrettato, considerando che ogni quadretto corrisponde a 10 km2.
Nome: ____________________ Immissario: ________________ Emissario: _________________ Superficie: 370 km2
Nome: ____________________ Immissario: ________________ Emissario: _________________ Superficie: 146 km2
Nome: ____________________ Immissario: ________________ Emissario: _________________ Superficie: 212 km2
Nome: ____________________ Immissario: ________________ Emissario: _________________ Superficie: 114 km2
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 59
O.A.: cono scere i
laghi italiani.
59 59 22/04/20 14:12
SCHEDA
53
Il lago • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL LAGO DI COMO Il bacino che contiene le acque del lago di Como è stato scavato nell’era quaternaria dall’immenso ghiacciaio che ricopriva quest’area. L’avanzata dei ghiacci è testimoniata dalla presenza sul territorio di ”massi erratici” che si sono staccati dalle cime delle Alpi e sono stati trasportati fin qui dal ghiacciaio in movimento. I massi erratici sono costituiti da rocce tipicamente alpine diverse per composizione dalle rocce su cui poggiano. Il lago di Como, chiamato anche Lario, ha una superficie di 146 km2 ed è formato da tre rami disposti come una Y rovesciata; il perimetro delle sue sponde misura circa 170 km; la sua profondità massima è di 410 metri tra le località di Torreggia e Brienno, nel ramo comasco. Il principale immissario del Lario è il fiume Adda, le cui acque, dopo aver percorso la Valtellina, entrano nel lago al Pian di Spagna, vicino a Colico, e defluiscono a Lecco, per poi proseguire il suo corso fino a raggiungere il fiume Po. Altro fiume importante della zona è il Mera che, dopo aver formato il lago di Mezzola, oasi naturale protetta, si getta nel Lario a Sorico. La presenza della catena alpina, che oppone resistenza ai venti provenienti da nord, e la grande massa d’acqua contenuta nel lago consentono a questi territori di godere di un clima che si può definire quasi mediterraneo, fresco in estate e mite in inverno, con piogge abbondanti a beneficio della vegetazione. Sulle sponde del lago hanno trovato un habitat ideale esemplari di alberi e arbusti provenienti da tutto il mondo che hanno dato vita a giardini botanici visitabili, come quello di villa Melzi a Bellagio e di villa Carlotta a Tramezzo. F. Vaghi, Lario rid. e adatt., Legenda
Rispondi. • Come si è formato il bacino che contiene il lago di Como? _____________________ __________________________________________________________________________ • Quali dati tecnici ti fornisce il brano su questo lago? ___________________________ __________________________________________________________________________ • Quali informazioni ti fornisce sui suoi immissari? _______________________________ __________________________________________________________________________ • Perché il clima di questa zona si può definire quasi mediterraneo? _______________ __________________________________________________________________________
60
ago di Como. ustre: il l O.A.: conoscere un ambiente lac
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 60
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
Il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
54
L’ITALIA E IL MEDITERRANEO I mari che circondano l’Italia fanno tutti parte del mar Mediterraneo, parola che significa ”in mezzo alle terre”; questo mare, infatti, è completamente circondato dalle terre ed è collegato con l’oceano Atlantico dallo stretto di Gibilterra, compreso fra la Spagna e il Marocco, largo solo 13 km. Essendo un mare chiuso, il Mediterraneo ha delle caratteristiche particolari: • la sua temperatura è piuttosto alta; • ha una salinità piuttosto accentuata per via della forte evaporazione delle acque; • le correnti marine sono deboli, quindi è facilmente navigabile. Il Mediterraneo, intorno alle coste dell’Italia, viene suddiviso in sei mari: mar Ligure, mar Tirreno, mar di Sardegna, mar di Sicilia, mar Ionio, mar Adriatico. Localizza sulla carta la posizione dei mari italiani e scrivi il loro nome.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 61
O.A.: conoscere l’ambie nte mari n
o italiano.
61 61 22/04/20 14:12
SCHEDA
55
Il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I MARI ITALIANI I mari che circondano la penisola italiana hanno caratteristiche diverse in relazione alla profondità, alla tipologia delle coste, alla presenza di isole e arcipelaghi. Collega le diverse informazioni al mare corrispondente. Utilizza l’atlante per localizzare i riferimenti geografici dati. È poco profondo, con coste generalmente basse e sabbiose. Ha l’arcipelago delle Tremiti.
mar Tirreno
È molto profondo con ampi golfi come quello di Taranto. Non ci sono isole.
mar Adriatico
È poco esteso con tanti porti, molte insenature, spiagge di limitata estensione.
mar di Sicilia
È profondo, con le isole dell’Asinara, di San Pietro e di Sant’Antioco. Al centro si apre il golfo di Oristano.
mar Ionio
È poco profondo, con brevi spiagge sabbiose e promontori rocciosi. Vi si trovano l’isola di Pantelleria e l’arcipelago delle Egadi.
mar di Sardegna
È molto profondo ed è ricco di insenature: il golfo di Napoli, il golfo di Sorrento… Ci sono numerose isole raggruppate in arcipelaghi.
62
. o italiano O.A.: conoscere l’ambiente marin
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 62
mar Ligure
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
Il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
56
LE COSTE DELLA PENISOLA ITALIANA M
Sul mar Mediterraneo si affacciano più di 7000 km di coste italiane con composizione G. di Trieste e forme differenti. di Venezia Le coste sono alte Golfo e frastagliate dove la montagna scende a strapiombo sul mare, sono invece basse e sabbiose dove i rilievi si allontanano dal mare lasciando il posto alle pianure costiere. Lungo le coste basse e sabbiose sono frequenti le lagune, Mar specchi di acqua salata racchiusi da cordoni di sabbia. Ligure a
r
e
Arcip
Osserva la carta e ripassa in modo diverso le coste alte, quelle basse e quelle lagunari.
A d
I. Elba
el
r
ag
Isole Tremiti
o
T
ca
no
i
a
t
G. di Trieste
na
os
i
Golfo di Venezia
o
M
Arcipelago della Maddalena
a
Asinara
c
Golfo di Gaeta Isole Ponziane ci i A Ischia apol pe i NCapri l d d t a o I. Elba n go olf e G o Campan r orr S i i od Isole Tremiti T Golf os ca ro t no s lica i Po T i r r e n o Golfo d r
Mar Ligure
e
• Lungo il mar Adriatico le coste sono ________________________ _____________________________ _____________________________
A
r
o
Arcip
el
ag
M
i G. d
Isole Egadi
i o Golfo di
o str lica
Golfo di Sant ’Eufe
Ta r a n t o
I
i Po
Isole Egadi
M
Golfo di Catania
r
M
M a r e
rmo i Pale G. d
a
a
Golfo di Squillace
I
mia
r
Golfo d
Golfo di Squillace i o
T i r r e n o rmo Pale
mia
n
o
r
M a r
e
Isole Eolie
e
o
a
M
e
dr ie
d
M
S i c i l i aM a r e M
d i
Golfo di Catania
S i c i l i a
Pantelleria
e d i t e r i t e r r r a n ae n oe Pantelleria
Isole Pelagie
Isole Pelagie
o
Coste rocciose o ghiaiose
Coste rocciose o ghiaiose
Coste sabbiose Coste lagunari
Coste sabbiose Coste lagunari
n
Golfo di Sant ’Eufe
c i Isole Ponziane i Ischia apol pe la di N t go olfo Capri en C IaGs p al neo ESo mo orrl i i od Golf
Golfo di Oristano
r
c
a
Golfo di Gaeta
San Pietro Sant’Antioco
Ta r a n t o
i
Arcipelago della Maddalena
Asinara
A
Pietro Antioco
Golfo di t
o
Mare di Sard eg
na
M a r
a
o
o
Golfo di ristano
• Lungo il mar Tirreno le coste sono ________________________ _____________________________ _____________________________ • Le coste del mar Ligure sono _____________________________ _____________________________ _____________________________ • Le coste del mar Ionio sono _____________________________ _____________________________ _____________________________ • Le coste della Sicilia sono _____________________________ _____________________________ _____________________________ • Le coste della Sardegna sono _____________________________ _____________________________ _____________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 63
O.A.: conoscere l’ambie nte mari n
o italiano.
63 63 22/04/20 14:12
SCHEDA
57
Il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LE ISOLE ITALIANE Oltre alle due grandi isole, la Sicilia e la Sardegna, i mari italiani sono costellati da numerose isole minori, spesso raggruppate in arcipelaghi. Leggi, individua sull’atlante gli arcipelaghi indicati e completa. Arcipelago Toscano Si trova davanti alle coste della Toscane e comprende le isole: ______________, ______________, ______________, ______________, ______________, ______________, ______________. Arcipelago Campano Si trova davanti al golfo di Napoli ed è formato dalle isole di: ______________, ______________, ______________. Isole Tremiti Si trovano al largo della costa settentrionale del Gargano e sono costituite da quattro isole, ovvero ______________, ______________, ______________, ______________, e da alcuni scogli. Arcipelago delle Eolie Si trova ______________________ ed è formato da sette isole principali: ______________, ____________, ____________, ____________, ____________, ____________, ____________. Arcipelago delle Egadi Si trova ___________________________ ed è formato da tre isole principali: ____________, ____________, ____________. Arcipelago delle Pelagie Si trova __________________________ ed è formato da tre isole principali: ______________, ______________, ______________. Isola di ______________________ È situata nel mar Tirreno, al largo della costa settentrionale della Sicilia, quasi sullo stesso meridiano della città di Palermo. Isola di ______________________ Si trova nel mar Mediterraneo, fra l’arcipelago delle Egadi e l’arcipelago delle Pelagie.
64
O.A.: conoscere le isole italiane.
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 64
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
Il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
58
PANTELLERIA Pantelleria, isola isolata: sembra un gioco di parole, ma in realtà è proprio così, perché Pantelleria è sola nel cuore del Mediterraneo. La natura, però, è stata generosa perché le ha regalato il nero della pietra vulcanica, il verde delle viti, l’azzurro del cielo e delle acque marine e le ha donato anche luoghi che allontanano dalla quotidianità e permettono di immergersi nel silenzio di altri tempi. L’isola di Pantelleria si trova a 85 km dalla Sicilia e a 70 km dall’Africa. Il suo territorio va dal livello del mare a un’altezza di 836 metri sulla Montagna Grande ed è di origine vulcanica; l’ultima eruzione è avvenuta nel 1891, ma sono presenti ancora fenomeni di vulcanesimo come acque calde e fumi. Il porto dell’isola permette collegamenti regolari con Trapani e Mazara del Vallo. Pantelleria è dotata anche di un aeroporto da cui partono voli di linea per l’Italia continentale. L’isola si caratterizza per la straordinaria singolarità del suo paesaggio in cui agli elementi naturali (colate laviche a blocchi, cale e faraglioni) si aggiungono gli interventi effettuati dall’uomo: muri a secco (per contenere il terreno, delimitare la proprietà fondiaria e proteggere dal vento); giardini panteschi (costruzioni cilindriche in muratura di pietra lavica a secco con funzione di proteggere gli agrumi dal vento e di controllare un giusto apporto di acqua alle piante dove l’isola ne è sprovvista); dammusi (fabbricati rurali con spessi muri a secco, cubici, con tetti bianchi a cupola e aperture ad arco a tutto sesto). Prodotti tipici di quest’isola sono il passito, vino ottenuto da uve lasciate appassire al sole dopo la vendemmia, lo zibibbo, uva bianca dolcissima con grossi acini ovali, capperi, frutti di piante spontanee tipiche delle zone mediterranee che vengono conservati sott’aceto o nel sale e che si usano per insaporire i cibi. Pantelleria è detta anche ”isola del vento”, in quanto i venti si fanno sentire notevolmente durante tutto l’anno, rendendola fresca anche durante la torrida stagione estiva.
Nel testo che hai appena letto, sottolinea con colori diversi le informazioni relative a: • posizione e territorio; • elementi naturali; • interventi dell’uomo; • prodotti tipici.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 65
ono O.A.: c
scere un ambiente marino: l’iso la di Pant elleria.
65 65 22/04/20 14:12
SCHEDA
59
Il mare • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I PROBLEMI DEL MARE Il mare soffre di un inquinamento piuttosto grave per diverse ragioni: • le acque dei fiumi già di per sé inquinate si riversano nel mare convogliandovi tutti i residui chimici delle sostanze usate in agricoltura e gli scarichi industriali e civili delle città; la conseguenza di tutto ciò è un fenomeno che si chiama ”eutrofizzazione”: un aumento innaturale delle alghe che consumano l’ossigeno presente nell’acqua; • il petrolio che, a causa di incidenti, fuoriesce dalle petroliere in navigazione forma un velo sottile sulla superficie marina che impedisce gli scambi di ossigeno e di anidride carbonica tra l’acqua del mare e l’atmosfera, oltre a provocare disastri ecologici di enormi proporzioni; la mancanza di ossigeno nell’acqua mette in pericolo la vita di animali e vegetali marini. Le conseguenze dell’inquinamento del mare possono diventare pericolose anche per l’uomo, perché le sostanze dannose vengono assorbite dai pesci e dai molluschi di cui l’uomo si nutre. Queste problematiche hanno suscitato l’interesse di molti gruppi ambientalisti, che si sono attivati per salvaguardare l’ambiente marino. In Italia sono presenti delle associazioni ecologiste come il WWF, Italia Nostra, Legambiente…, che contano sull’aiuto di tutti, anche dei ragazzi. Il WWF, per esempio, ha realizzato una campagna di sensibilizzazione coinvolgendo i bambini: ogni bambino può adottare un delfino, una balena, una tartaruga per contribuire alla loro salvezza.
66
l mare. entali de O.A.: conoscere i problemi ambi
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 66
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
I settori produttivi • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
60
I TRE SETTORI PRODUTTIVI Le attività economiche sono quelle che l’uomo svolge per produrre, distribuire e consumare le ricchezze prodotte. Le attività economiche sono suddivise in tre settori: primario, secondario e terziario. Il settore primario comprende tutte le attività che utilizzano direttamente le risorse presenti in natura: l’agricoltura, l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento delle foreste e l’estrazione mineraria, cioè quelle attività che forniscono le materie prime. Il settore secondario comprende le attività che lavorano le materie prime per trasformarle in prodotti finiti, pronti per il consumatore: l’artigianato e l’industria. Il settore terziario comprende le attività che forniscono servizi per la vita e il benessere dei cittadini o per far meglio funzionare gli altri settori: commercio, trasporto, turismo, comunicazione, assistenza sanitaria, cultura… Colora in giallo le attività che si riferiscono al settore primario, in azzurro quelle che si riferiscono al settore secondario e in rosa quelle che si riferiscono al terziario.
artigiano
allevatore calzaturificio pescatore
insegnante dottore
parrucchiere
mobilificio
minatore impiegato
salumificio
zuccherificio
contadino industria vinicola
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 67
O.A.: conosce re i setto ri produttivi.
67 67 22/04/20 14:12
SCHEDA
61
I settori produttivi • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL SETTORE PRIMARIO: L’AGRICOLTURA La diversità di clima e le caratteristiche del suolo permettono in Italia una grande varietà di colture: dai frutteti del Trentino, alle risaie del Piemonte, agli aranceti della Sicilia… Inoltre, accanto ai prodotti tradizionali, si vanno affermando colture come il tabacco, la barbabietola da zucchero, il girasole. Tuttavia, il numero degli addetti ai lavori in agricoltura va diminuendo, anche se è aumentata la produzione grazie alle moderne tecniche agricole. Circa il 32% del territorio italiano è coltivato, ma vi lavora solo il 4% degli Italiani. Osserva la carta tematica delle coltivazioni e indica la/le regione/i per ogni prodotto.
Terreni coltivati 34% Prati e pascoli 12% Boschi 23% Terreni incolti 21%
• mais: ________________________ ____________________________ • vite: ________________________ ____________________________ • olive: _______________________ ____________________________ • agrumi e frutta: _______________ ____________________________ • frumento e mais: ______________ ____________________________ • riso: ________________________ ____________________________
68
O.A.: conoscere le attività lavorat
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 68
ia. ive in Ital
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
I settori produttivi • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
62
IL SETTORE PRIMARIO: L’ALLEVAMENTO Leggi e cancella le parole sbagliate. In Italia l’allevamento è un’attività molto diffusa su tutto il territorio nazionale, anche se in maniera diversificata da una regione all’altra. Nelle regioni settentrionali si allevano soprattutto bovini/ovini, che vi trovano abbondanza d’acqua, grandi pascoli erbosi/magri. Nella bassa Pianura Padana è diffuso l’allevamento di suini/ovini. Nell’Italia centro-meridionale è diffuso quello di bovini/ovini e caprini, che hanno bisogno di grandi pascoli erbosi/magri e di grandi stalle/recinzioni temporanee. Osserva la carta tematica dell’allevamento in Italia e indica la/le regione/i per ogni tipo di allevamento.
• ovini: ______________________________ ___________________________________ • bovini: ____________________________ ___________________________________ • suini: ______________________________ ___________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 69
O.A.: conoscere le attività
lavorativ e in Italia.
69 69 22/04/20 14:12
SCHEDA
63
I settori produttivi • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL SETTORE SECONDARIO: L’INDUSTRIA Oggi l’Italia è uno dei paesi più industrializzati al mondo, ma la sua industria non è distribuita uniformemente sul territorio. L’area più industrializzata è quella dell’Italia settentrionale, dove sono sorte grandi industrie con migliaia di dipendenti, soprattutto nel cosiddetto ”triangolo industriale” Torino-MilanoGenova, grazie all’energia ricavata dalle centrali idroelettriche alpine, alla facilità delle comunicazioni e alla presenza di porti come Genova e Trieste. Nell’Italia centrale sono presenti industrie più piccole, spesso derivate da precedenti attività artigianali, con specializzazioni in settori diversi. L’Italia meridionale e insulare è la meno industrializzata; vi si trovano soprattutto piccole industrie. Nelle industrie si lavorano le materie prime, quelle fornite dal settore primario. Collega ogni materia prima all’industria corrispondente e questa ai relativi prodotti di consumo.
70
lana
mobilificio
formaggi, yogurt
latte
industria conserviera
stoffe
pelli
oleificio
marmellate
frutta
caseificio
pasta
grano
pastificio
mobili
legname
industria tessile
prosciutto, salame
ferro
calzaturificio
olio
olive
salumificio
acciaio
carne
industria siderurgica
scarpe, borse
O.A.: conoscere le attività lavorat
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 70
ia. ive in Ital
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
I settori produttivi • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
64
L’ARTIGIANATO Nelle botteghe artigiane lavorano poche persone. Anche loro, come le industrie, trasformano le materie prime, ma i prodotti artigianali risultano diversi uno dall’altro e adatti alla persona che li ha richiesti. Pensa al vestito realizzato da un sarto: potrà essere indossato solo dalla persona che lo ha ordinato; i vestiti realizzati a livello industriale possono invece essere indossati da chiunque. In genere, quindi, un prodotto artigianale, eseguito a mano, ha una qualità e un’originalità che lo distinguono. In Italia esistono tre tipi di artigianato: • quello artistico, dei prodotti realizzati da ceramisti, scultori, orafi… uello di servizio, cui appartengono idraulici, •q tappezzieri, decoratori… uello di produzione, di falegnami, calzolai, vetrai… •q Completa la tabella segnando con una X la tipologia di artigianato cui appartengono gli artigiani indicati.
Artigiani
Artistico
Servizio
Produzione
orafo elettricista falegname pasticciere sarto calzolaio meccanico idraulico scultore vetraio
Quali di questi sono prodotti artigianali? Sottolineali, poi scrivine tu degli altri. mobile antico • cellulare • piatto di ceramica • torta di pasticceria • automobile • televisore • tovaglia ricamata a mano • ciotola di legno intagliato • frigorifero • computer • anello • aspirapolvere _____________________________________________ ___________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 71
O.A.: conoscere le attività
lavorativ e in Italia.
71 71 22/04/20 14:12
SCHEDA
65
I settori produttivi • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL SETTORE TERZIARIO Nel settore terziario non si producono oggetti, ma si danno servizi, prestazioni. È il settore più sviluppato in Italia, nel quale lavora il 60% degli occupati, e riguarda soprattutto: • l e attività commerciali, che assicurano il trasporto e la vendita dei prodotti agricoli e industriali; • i trasporti pubblici e privati, che garantiscono il movimento delle materie prime, delle merci e delle persone; • l e attività bancarie e finanziarie. Del terziario fanno parte le attività che forniscono servizi: • i l sistema dell’istruzione (scuole e università); • i l sistema sanitario (ospedali e aziende sanitarie locali); • i l sistema assistenziale (case di riposo, assistenza sociale…). Altri importanti attività ruotano intorno: ll’informazione (giornali, libri, radio, TV…); •a lle telecomunicazioni (telefonia, Internet…); •a llo spettacolo, allo sport, al turismo. •a Collega i bisogni delle persone alle attività del terziario che li soddisfano.
72
nutrirsi
ospedali, farmacie
istruirsi
cinema, teatro, parco giochi
curarsi
autobus, treni, aeroporti…
vestirsi
negozi di alimentari
spostarsi
negozi di abbigliamento
divertirsi
scuole, biblioteche…
O.A.: conoscere le attività lavorat
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 72
ia. ive in Ital
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
I settori produttivi • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
66
IL TERZIARIO IN ITALIA Il settore terziario negli ultimi decenni è quello che ha incrementato il numero degli occupati perché la crescita industriale e l’aumentato benessere hanno richiesto una maggiore disponibilità di servizi sempre più qualificati, come risulta evidente dall’aerogramma qui di seguito.
Primario 4% Secondario 32% Terziario 64%
Confronta i dati nazionali con quelli delle regioni italiane indicate nella tabella e completa segnando con una X.
Primario
Terziario
Lombardia
1,84%
38,57%
55,79%
Lazio
3,02%
18,24%
70,16%
Puglia
8,88%
23,16%
54,05%
• In Lombardia la percentuale degli addetti al settore terziario è più bassa della media italiana perché:
Secondario
• In Puglia le percentuali degli addetti ai settori secondario e terziario sono più basse della media italiana perché:
l ’industria è molto sviluppata.
l ’industria è poco sviluppata.
l ’agricoltura è molto sviluppata. l ’agricoltura è poco sviluppata.
• Nel Lazio la percentuale degli addetti al settore terziario è più alta della media italiana perché:
l ’industria è molto sviluppata.
s ono presenti uffici ministeriali.
Ora scrivi brevemente le tue considerazioni. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 73
O.A.: conoscere le attività
lavorativ e in Italia.
73 73 22/04/20 14:12
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CLIMA 1 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso). • I l clima è un insieme di elementi che caratterizzano una zona geografica.
V F
• Gli elementi che determinano il clima sono l’umidità, la temperatura, la presenza di strade, la densità della popolazione.
V F
• La temperatura è il grado di calore dell’aria.
V F
• La pressione atmosferica è il peso che esercita sulla superficie terrestre la colonna d’aria che la sovrasta.
V F
• L’altitudine è uno dei fattori che influenzano il clima di una zona.
V F
• Le catene montuose sono barriere naturali per i venti.
V F
• Man mano che si sale di quota il clima diventa più caldo.
V F
• Sulla Terra ci sono zone a clima polare, zone a clima temperato, zone a clima equatoriale.
V F
• L’Italia è situata nella zona a clima equatoriale.
V F
• In Italia non ci sono differenze climatiche fra i territori settentrionali e quelli meridionali.
V F
2 Completa la tabella scrivendo le caratteristiche principali delle regioni climatiche italiane. Regione alpina
______________________________________________ ______________________________________________
Regione padana
______________________________________________ ______________________________________________
Regione appenninica
______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________
Regione adriatica Regione tirrenica Regione mediterranea
______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
74 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 74
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MONTAGNE, COLLINE E PIANURE 1 Colora in marrone le informazioni che si riferiscono alle Alpi, in arancione
quelle che si riferiscono agli Appennini, in giallo quelle che si riferiscono alle zone collinari, in verde quelle che si riferiscono alle zone pianeggianti.
La più estesa è attraversata dal fiume Po.
Nel loro territorio sono presenti numerosi ghiacciai.
Vengono suddivisi in settentrionali, centrali, meridionali.
Si estendono da nord a sud.
Ci sono la Padana, la Campana, il Tavoliere e la Maremma.
Separano il territorio italiano dagli altri Stati europei.
Si chiamano Metallifere, Langhe, Murge, Albani, Euganei, Iblei…
Occupano il 42% del territorio italiano. Nel loro territorio c’è il Parco Nazionale dello Stelvio.
Hanno alcune cime che superano i 4000 metri.
Le cime non raggiungono i 4000 metri d’altitudine.
Occupano il 23% del territorio italiano.
Hanno rilievi con altitudini comprese fra i 200 e i 400 metri.
Nel loro territorio c’è il Parco Nazionale d’Abruzzo.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 75
facili
abbastanza facili
difficili
75 22/04/20 14:12
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
FIUMI, LAGHI E MARE 1 Completa. • Il lago _____________ è di origine _____________ e si trova in Umbria. •M incio, Oglio, Adda, Ticino sono gli _____________ di _____________ del Po. • I più vasti laghi di origine glaciale sono _______________ , _______________ , _________________ e _________________ . • I laghi di origine _______________________ si trovano nell’Italia Centrale. • I fiumi Arno e Tevere sfociano nel ______________________ . • L’Adda è un fiume _________________ del lago di _____________________ . • Il mar _____________ bagna le coste dell’Italia a est. • L’isola d’Elba fa parte dell’__________________________________________ . • Il porto di Genova si affaccia sul ____________________________________ . • I l fiume Ombrone dà origine alla pianura della _____________ in _____________ . •N el golfo di Venezia sfociano i fiumi __________________ e _________________ . • L ’arcipelago delle Eolie si trova nel mar ______________ a nord della ______________.
2 Completa il cruciverba. Nella colonna evidenziata potrai leggere il nome di un fiume della Sardegna.
1. Corso d’acqua che getta le sue acque in un fiume. 2. Lago dell’Italia centrale. 3. Foce a un solo braccio. 4. Sporgenza rocciosa a picco sul mare. 5. Mare che bagna la Campania. 6. Isola che si trova fra Sicilia e Africa. 7. Il più grande lago glaciale d’Italia. 8. Fiume del nord-est italiano. 9. Lago appenninico di origine tettonica. 10. B ellissima isola del golfo di Napoli.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
76 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 76
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LE ATTIVITÀ LAVORATIVE E I SETTORI ECONOMICI 1 Per ogni disegno, scrivi se si riferisce al settore primario (P), secondario (S), terziario (T).
2 Disegna delle attività lavorative relative ai settori indicati.
Primario
Secondario
Terziario
Terziario
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 77
facili
abbastanza facili
difficili
77 22/04/20 14:12
VERIFICA FINALE Ortografia
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CONOSCO L’ITALIA 1 Risolvi il cruciverba. Nella colonna evidenziata potrai leggere i nomi dei fiumi immissario ed emissario del lago di Garda.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
1. La vetta più alta degli Appennini. 2. Pianura toscana. 3. Monte delle Alpi Centrali. 4. Fiume affluente di sinistra del Po. 5. Valli sul delta del Po. 6. Gruppo montuoso delle Alpi Orientali. 7. Monte da cui nasce il Tevere. 8. Passo che collega l’Italia all’Austria. 9. Lago vulcanico dell’Italia centrale. 10. Pianura della Sardegna. 11. Pianura della Puglia.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
78 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 78
facili facili
abbastanza abbastanza facili facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
Ortografia Geografia
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE NO (da 8 a 10) (da 6 a 7) (da 4 a 5)
Conoscere la posizione della Terra nel Sistema solare. Conoscere le conseguenze dell’inclinazione terrestre. Conoscere le zone climatiche della Terra. Conoscere gli elementi del clima. Conoscere i fattori del clima. Conoscere la relazione tra la posizione dell’Italia e il suo clima. Conoscere le regioni climatiche italiane. Conoscere la catena alpina. Conoscere l’ambiente alpino. Conoscere la catena appenninica. Conoscere l’ambiente appenninico. Conoscere i vulcani. Conoscere i fenomeni tellurici. Conoscere le colline italiane. Conoscere l’ambiente collinare italiano. Conoscere le pianure italiane. Conoscere l’ambiente e le attività della pianura. Conoscere i problemi ambientali della pianura. Conoscere i fiumi italiani. Conoscere i problemi ambientali dei fiumi. Conoscere i laghi italiani. Conoscere l’ambiente marino italiano. Conoscere le isole italiane. Conoscere i problemi ambientali del mare. Conoscere i settori produttivi. Conoscere le attività lavorative in Italia.
Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 79
79 22/04/20 14:12
CODING LE REGIONI GEOGRAFICHE ITALIANE
Ecco come costruire una presentazione delle regioni geografiche italiane usando il software di programmazione Scratch. La presentazione sarà ”condotta” dal gattino di Scratch, che ci mostrerà le immagini di ogni regione geografica e le commenterà con brevi frasi descrittive.
Gli sfondi Come prima cosa abbiamo bisogno delle immagini delle regioni geografiche italiane (regione alpina, appenninica, collinare, pianeggiante, costiera) da mostrare nella nostra presentazione, che possiamo trovare facilmente in Internet. Non dimentichiamo di cercare anche una carta fisica dell’Italia che faccia da schermata introduttiva alla nostra presentazione. Quando abbiamo trovato tutte le immagini che ci servono, apriamo Scratch e importiamole come nuovi sfondi. Diamo un nome chiaro a ogni sfondo via via che lo importiamo, in modo da trovarlo facilmente durante il montaggio. Se le immagini che importiamo sono più piccole dello stage, cioè della schermata, clicchiamo prima sul pulsante Converti in vettoriale e poi sulla freccia blu: in questo modo possiamo ingrandire l’immagine trascinandone i lati.
80 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 80
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
CODING
Le azioni Iniziamo a programmare la presentazione. Clicchiamo sul gattino di Scratch nella parte bassa dello schermo, poi selezioniamo il pulsante Situazioni e trasciniamo nello spazio centrale il comando quando si clicca su bandierina verde, cioè il comando che dà avvio alla presentazione.
La prima schermata che vogliamo è quella con la carta dell’Italia, quindi clicchiamo sul pulsante Aspetto e diamo il comando passa allo sfondo... selezionando ”carta” dal menu a tendina (cioè il nome che abbiamo dato a questo sfondo).
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 81
81 22/04/20 14:12
CODING
A questo punto facciamo ”parlare” il gattino, la nostra guida nella presentazione. Dal pulsante Aspetto scegliamo il comando dire Ciao! per 2 secondi: il gattino dirà ”Ciao!” in un fumetto.
Continuiamo a far parlare il gattino: dal pulsante Aspetto scegliamo ancora lo stesso comando, ma al posto di ”Ciao!” scriviamo ”Scopriamo insieme le regioni geografiche d’Italia!”. Dato che la frase che abbiamo inserito è abbastanza lunga, aumentiamo i secondi nel comando in modo da farla apparire sullo schermo per più tempo.
82 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 82
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
CODING
Adesso passiamo alla prima regione geografica, la regione alpina. Dal pulsante Aspetto scegliamo passa allo sfondo... e scegliamo dal menu a tendina il nome dello sfondo che vogliamo, in questo caso ”Alpi”.
Poi dal pulsante Controllo selezioniamo attendi 1 secondo: una piccola pausa prima che il gattino inizi a descrivere la regione geografica.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 83
83 22/04/20 14:12
CODING
Facciamo descrivere brevemente al gattino la regione alpina: dal pulsante Aspetto scegliamo il comando dire Ciao! per 2 secondi e al posto di ”Ciao!” scriviamo ”La regione alpina è formata dalle Alpi, che si trovano a nord dell’Italia.”
Prendiamo nuovamente lo stesso comando e scriviamo un’altra frase descrittiva: ”Molte cime delle Alpi superano i 3000 metri.”
84 Le monografie geografia cl4_01-86.indd 84
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
CODING
Passiamo alla seconda regione, la regione appenninica. Come abbiamo già fatto per le Alpi, diamo il comando passa allo sfondo... dal pulsante Aspetto e selezioniamo lo sfondo ”Appennino”, seguito ancora dal comando attendi 1 secondo (pulsante Controllo). Applicando la stessa procedura seguita per la regione alpina, scriviamo le due frasi di presentazione anche per la regione appenninica, poi cambiamo nuovamente sfondo e completiamo via via tutte le altre regioni geografiche. Quando abbiamo concluso, clicchiamo sul primo comando del blocco di programmazione e facciamo partire la presentazione.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_01-86.indd 85
85 22/04/20 14:12
COMPITO DI REALTA DESCRIVIAMO LA CITTÀ La scuola vuole allestire una mostra che descriva vari aspetti geografici della vostra città. Organizzate delle uscite di classe per raccogliere informazioni e immagini con le quali realizzare dei cartelloni da esporre alla mostra. Che cosa serve: 1 o più cartelloni bianchi, matite e pennarelli, macchina fotografica. 1. Individuate alcuni aspetti geografici da analizzare in relazione alla città e al territorio circostante: caratteristiche stagionali del clima; altitudine e tipo di ambiente circostante; flora e fauna tipiche; attività umane prevalenti. 2. Dividetevi in gruppi, uno per ogni aspetto geografico da analizzare. 3. O gni gruppo, con l’aiuto dell’insegnante, raccoglie tutto ciò che già conosce rispetto all’aspetto geografico da analizzare e crea una traccia di lavoro che servirà per l’esplorazione ”sul campo”. 4. Organizzate una o più uscite con l’insegnante per esplorare la città e il territorio circostante. Ogni gruppo si concentra sugli elementi che più servono a descrivere il proprio aspetto geografico. 5. Durante le uscite, scattate fotografie e annotate le vostre descrizioni o osservazioni. 6. Stampate le fotografie che avete scattato durante le uscite. 7. R ealizzate il cartellone per la mostra: incollate le fotografie e arricchitele con le informazioni raccolte prima e durante le uscite. 8. Date un titolo al vostro cartellone.
86
to. n elabora O.A.: collaborare per realizzare u
Le monografie geografia cl4_01-86.indd 86
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:12
Cittadinanza
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
Conoscere i comportamenti da attivare in caso di emergenza.
Individuazione negli ambienti di vita quotidiana di situazioni di pericolo e dei comportamenti utili da attivare.
3
Riflettere sull’importanza della prevenzione.
Individuazione di situazioni potenzialmente pericolose e di comportamenti che è importante evitare.
4
Conoscere alcune regole per la sicurezza sulla strada.
Individuazione negli ambienti di vita quotidiana di situazioni di pericolo e dei comportamenti utili da attivare.
5
Conoscere la funzione dei segnali stradali.
Osservazione nell’ambiente delle indicazioni stradali e conoscenza del loro significato.
6
Conoscere i segnali stradali di obbligo e di divieto.
Osservazione nell’ambiente delle indicazioni stradali e conoscenza del loro significato.
7
Conoscere i segnali stradali di indicazione.
Osservazione nell’ambiente delle indicazioni stradali e conoscenza del loro significato.
8
Conoscere i principali segnali stradali.
Giochi sul significato dei segnali stradali.
1-2
87 Le monografie geografia cl4_87-96.indd 87
22/04/20 14:11
SCHEDA
1
La salute •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SICUREZZA IN CASA Gli elementi più pericolosi di una casa sono a volte quelli che non ti aspetti. Secondo te, quali sono gli incidenti più comuni che possono succedere in casa? Scrivili distinguendoli per i diversi ambienti. ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ Per vivere bene la nostra casa e non farla diventare un ambiente di pericoli sono necessarie prudenza e attenzione, ma soprattutto prevenzione, cioè vanno eliminate le possibili fonti di pericolo.
88
i da a O.A.: conoscere i comportament
Le monografie geografia cl4_87-96.indd 88
ttivare in caso di emergenza.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La salute •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
2
SICUREZZA A SCUOLA L’edificio scolastico non è privo di pericoli. Un comportamento corretto da parte degli utenti e la conoscenza dei possibili rischi sicuramente aiutano a evitare incidenti. Altro momento importante per vivere la scuola in modo sicuro è sapere quali comportamenti tenere in caso di evacuazione. Metti in ordine le istruzioni per l’evacuazione numerandole da 1 a 7. Mantieni la calma. Incolonnati dietro il compagno apri-fila. Raggiungi la zona di raccolta assegnata. Interrompi immediatamente ogni attività. Segui le vie di fuga indicate. Ricordati di non spingere, non gridare e non correre. Lascia in classe tutto l’equipaggiamento. Sicuramente nel tuo istituto, come in tanti altri ambienti pubblici, hai notato questi segnali. Colorali e scrivi per ognuno il significato.
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_87-96.indd 89
omportamenti da attivare in cas o di eme scere i c rgenza. O.A.: cono
89 22/04/20 14:11
SCHEDA
3
La salute •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’IMPORTANTE È PREVENIRE! Completa spiegando perché certi comportamenti sono da evitare. 1. Non lasciare sui fornelli accesi pentole con liquidi in ebollizione perché_________ ________________________________________________________________________ 2. Non lasciare il ferro da stiro incustodito ancora caldo o con la spina inserita nella presa di corrente perché _________________________________________________ ________________________________________________________________________ 3. Non lasciare in giro detersivi, medicinali, prodotti per l’igiene perché___________ ________________________________________________________________________ 4. Non lasciare sui ripiani o sul tavolo in cucina coltelli, forbici, oggetti acuminati perché__________________________________________________________________ 5. Non uscire di casa senza spegnere i fornelli perché___________________________ ________________________________________________________________________ 6. Non usare il phon o altri apparecchi elettrici con le mani bagnate o a piedi nudi perché _________________________________________________________________ 7. Non fare il bagno con radio o apparecchi elettrici sul bordo della vasca perché ________________________________________________________________________ 8. Non chiudersi a chiave in bagno perché_____________________________________ ________________________________________________________________________ 9. Non utilizzare doccia e vasca senza tappetini antiscivolo perché________________ ________________________________________________________________________ 10. Non lasciare aperti cassetti e antine dei mobili perché________________________ ________________________________________________________________________ Nelle nostre case sono sempre presenti dei prodotti chimici più o meno pericolosi, che richiedono cautela e attenzione sia nell’utilizzo sia nella conservazione. La loro pericolosità è evidenziata dall’etichetta, attraverso alcuni simboli. Collega ogni simbolo al significato corrispondente.
veleno
90
sostanza nociva
O.A.: riflettere sull’importanza de
Le monografie geografia cl4_87-96.indd 90
sostanza corrosiva
sostanza infiammabile
zione. lla preven
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La salute •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
SICUREZZA IN STRADA Tutti coloro che si muovono sulla strada – pedoni, ciclisti, automobilisti – devono conoscere e rispettare le regole e i segnali stradali per evitare di provocare incidenti a sé e agli altri. La strada si distingue in carreggiata e marciapiede. La carreggiata è la parte centrale della strada destinata alla circolazione dei veicoli, i quali, in Italia e in molti altri Paesi, circolano sul lato destro. La carreggiata è a senso unico se i veicoli possono circolare in una sola direzione; è a doppio senso se i veicoli possono andare nelle due direzioni. In quest’ultimo caso la carreggiata è divisa in due parti chiamate corsie. A volte la carreggiata è affiancata dalla pista ciclabile, che consente la circolazione solo alle biciclette. Il marciapiede è la parte rialzata della strada riservata ai pedoni; se non è rialzato, è segnato con una striscia gialla. Quando non c’è il marciapiede, i pedoni devono camminare ai margini della strada in fila indiana, a sinistra, in senso contrario a quello dei veicoli.
Sul marciapiede NON si può andare in bicicletta, usare lo skate-board o i pattini.
Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso). • In una strada senza marciapiede i pedoni devono tenere la sinistra.
V F
• La carreggiata è la parte della strada riservata ai pedoni.
V F
• Sul marciapiede non possono circolare animali di grosse dimensioni.
V F
• Il marciapiede è la parte della strada riservata ai pedoni.
V F
• La strada è formata da carreggiata e marciapiede.
V F
• Nelle strade a doppio senso la carreggiata è divisa in corsie.
V F
• Sul marciapiede si può circolare con la bicicletta.
V F
• La pista ciclabile è riservata alla circolazione delle biciclette.
V F
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_87-96.indd 91
lcune regole per la s onoscere a icurezza O.A.: c sulla strada.
91 22/04/20 14:11
SCHEDA
5
La salute •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I SEGNALI SULLA STRADA Sulla strada ci sono diversi tipi di segnali che hanno funzioni diverse in base alla forma che li caratterizza. Leggi e colora i segnali. I segnali triangolari di pericolo sono sempre bordati di rosso con lo sfondo bianco, all’interno del quale spicca un’immagine che avverte l’utente del pericolo a cui può andare incontro e lo invita a USARE MOLTA PRUDENZA e, se è necessario, A FERMARSI.
indica pericolo
indica obbligo o divieto
fornisce indicazioni
Cerca il significato di ogni segnale, scrivilo e colora.
92
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
radali. eg n al i s t O.A.: conoscere la funzione dei s
Le monografie geografia cl4_87-96.indd 92
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La salute •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
I SEGNALI DI OBBLIGO E DI DIVIETO I segnali di forma rotonda si distinguono in segnali di obbligo e segnali di divieto. Sono caratterizzati da colori diversi: • i segnali di obbligo hanno un sottile bordo bianco e il fondo blu sul quale spicca l’immagine; • i segnali di divieto hanno un sottile bordo bianco, un bordo rosso più spesso e il fondo bianco sul quale spicca l’immagine. I segnali di obbligo indicano azioni che si devono compiere, obbligano a effettuare determinate manovre; possono anche indicare dei percorsi riservati. I segnali di divieto proibiscono di effettuare determinate manovre e indicano ciò che non si deve fare. Cerca il significato di ogni segnale, scrivilo e colora. Segnali di obbligo
______________ ______________
______________ ______________
______________ ______________
______________ ______________
______________ ______________
______________ ______________
______________ ______________
Segnali di divieto
______________ ______________
Questo è un segnale di divieto un po’ particolare perché ha il bordo rosso ma il fondo blu e significa “vietato parcheggiare”.
© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_87-96.indd 93
O.A.: co
noscere i segnali stradali di obbli go e di div ieto.
93 22/04/20 14:11
SCHEDA
7
La salute •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I SEGNALI DI INDICAZIONE I segnali di forma quadrata o rettangolare forniscono delle indicazioni e aiutano l’utente a raggiungere servizi o posti precisi. Hanno quasi sempre fondo blu con spazio bianco, nel quale è posta l’immagine. Cerca il significato di ogni segnale, scrivilo e colora.
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
___________________ ___________________
Il segnale di indicazione stradale, a seconda del colore, ha significati diversi: • bianco: indica una strada urbana; • blu: indica una strada extraurbana; • verde: indica l’autostrada; • rosso: indica SOS o incidenti; • marrone: indica luoghi di interesse artistico, storico, culturale.
94
di in O.A.: conoscere i segnali stradali
Le monografie geografia cl4_87-96.indd 94
Colora i segnali nel modo giusto.
dicazione.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:11
La salute •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
8
IL MEMORY DEI SEGNALI Ritaglia le tessere dei segnali stradali, poi ritaglia su un foglio altre 12 tessere e scrivi su ognuna il significato di un segnale. Capovolgi tutte le tessere e gioca a memory.
Š La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl4_87-96.indd 95
O.A.: conoscere i princi
pali segn al
i stradali.
95 22/04/20 14:11
Cittadinanza
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SĂŒ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Conoscere i comportamenti da attivare in caso di emergenza. Riflettere sull’importanza della prevenzione. Conoscere alcune regole per la sicurezza sulla strada. Conoscere la funzione dei segnali stradali. Conoscere i segnali stradali di obbligo e di divieto. Conoscere i segnali stradali di indicazione. Conoscere i principali segnali stradali.
Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
96 Le monografie geografia cl4_87-96.indd 96
22/04/20 14:11
A G I P S E I ONOGRAF
LE M
Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.
Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali
Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva
LE IS BN
97
A IG SP -7 E FI 4 10 R A f ia - 3 9 OG g r a 4 6 8 ON o 8 M Ge 8 - 8
ISBN 978-88468-3910-7
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio
€ 15,50