LE Monografie
2
e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per A N A I L A T I A U LING
ttivi e i b o i l g e Griglie d evazione il Griglie di r ealtà ir Compito d Invalsi ia Metodolog Verifiche
IA F A R G O T R O POESIA A C I T S I U G N LI
LOGICA VA I T T A A Z N CITTADINA
LE MONOGRAFIE SPIGA Lingua italiana 2 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni (Ortografia, Poesia, Cittadinanza) Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino (Logica linguistica) Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Vanessa Montonati, Anna Pilotto, Samuela Spinelli Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.504.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it
LE Monografie
2
e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A N A I L A T I A U LING TOGRAFIA OR
ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtà ir Compito d Invalsi ia Metodolog Verifiche
monografie italiano 2_01-47.indd 1
POESIA A C I T S I U G LIN
LOGICA A V I T T A A Z N CITTADINA
22/04/20 14:49
INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
ORTOGRAFIA
Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Alfabeto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Suoni simili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Suoni difficili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Doppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Sillabe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Accento .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 È che spiega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 E che unisce .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 C’è, ci sono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 C’era, c’erano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 L’H nel verbo avere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Uso dell’H .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Punteggiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . 46
POESIA
Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Filastrocche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Filastrocche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Filastorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . . . 70
LOGICA LINGUISTICA
Griglia degli obiettivi e delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Osservare e dedurre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Giocare con le parole .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Giocare con i testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Soluzioni degli esercizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CITTADINANZA
Griglia degli obiettivi e delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 In famiglia .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Gli amici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . . . 117 COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118 METODOLOGIA INVALSI .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
monografie italiano 2_01-47.indd 2
.119
22/04/20 14:49
introduzione
Questa monografia è articolata in quattro percorsi: Ortografia, Poesia, Logica linguistica e Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una “griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività proposta. A conclusione di Ortografia, Poesia e Cittadinanza si trova una “griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente, mentre al termine di Logica linguistica sono presenti le soluzioni degli esercizi proposti nelle schede. Le pagine di “Ipotesi di lavoro per l’insegnante” offrono spunti metodologici e didattici sull’uso di alcune schede. La monografia si conclude con un compito di realtà e con una prova strutturata secondo la metodologia Invalsi.
ORTOGRAFIA Il termine ortografia deriva dal greco ortho (corretto) e graphos (scrivere), per cui significa scrivere correttamente. È abbastanza agevole anche giungere alla definizione di ortografia, così come indicata dai dizionari, quale insieme delle regole che spiegano come scrivere correttamente secondo il sistema di scrittura di una lingua. Più precisamente, nella lingua italiana, l’ortografia è l’insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua per ciò che riguarda i grafemi, cioè le lettere con cui si scrivono le parole, gli accenti, l’apostrofo, la divisione delle parole, l’uso della punteggiatura. Nella lingua italiana, basata sulle lettere dell’alfabeto latino, esiste una stretta corrispondenza tra fonemi e grafemi, perciò, data la pronuncia di una parole italiana, è abbastanza semplice scriverla e, viceversa, data una parola scritta, è prevedibile e semplice la sua lettura. Questa corrispondenza tra fonemi e grafemi si complica, però, nei casi in cui fonemi diversi sono rappresentati da un unico segno (per esempio la o chiusa e aperta, la e chiusa e aperta) oppure nei casi in cui lo stesso fonema è rappresentato da diversi segni grafici (il fonema c è rappresentabile con c di casa, con q di quando, con ch di chela) e ulteriormente dalla presenza di digrammi e trigrammi (gn, gli, sc...). Se si pensa, inoltre, alla continua trasformazione della lingua attraverso i secoli, si può comprendere come anche la scrittura della lingua italiana possa prestarsi ad arbitrarie interpretazioni, rendendo perciò necessaria una codificazione, delle convenzioni che la uniformino. Se si aggiunge a tutto ciò l’evidenza del sempre più scarso uso della scrittura nella quotidianità, il ricorso alla messaggistica dello smartphone e alla sua simbologia, la fretta con cui si scrive una e-mail…, si comprende come sia necessario insistere sulla competenza e sul recupero ortografici. Questo percorso vuole, pur nei suoi limiti di spazio, offrire un mezzo per avvicinarsi all’ortografia con semplicità ma senza approssimazione, giocosamente ma con competenza, in modo da rendere possibile il miglioramento della competenza ortografica per una più corretta scrittura e in modo da aumentare il livello di conoscenza della nostra lingua. L’insicurezza dei bambini rispetto all’ortografia della lingua italiana e la conseguente preoccupazione dei docenti pongono il problema dell’ortografia in modo chiaro e spingono a cercare delle soluzioni non sempre facili da individuare. I docenti, che sentono la gravità di questa situazione, comprendono benissimo che, una volta stabilite quali siano le regole per una corretta scrittura, per applicarle e giungere a scrivere senza errori, è fondamentale esercitarsi, affinché attraverso l’uso continuo gli alunni arrivino a impadronirsene, a farle proprie. Un testo di ortografia non può quindi fare a meno di offrire una serie di esercitazioni che diano la possibilità agli alunni di rinforzare le conoscenze, di essere sempre più sicuri nella loro competenza ortografica.
3 monografie italiano 2_01-47.indd 3
22/04/20 14:49
introduzione
Ma un testo di ortografia non può essere solo un eserciziario: deve anche essere un momento didattico strategicamente valido. Diventa quindi importante come il progetto si pone dal punto di vista metodologico. Questo percorso fa della semplicità, della dimensione ludica e della sistematicità delle proposte le sue armi vincenti. Le pagine partono quasi sempre da una proposta di ricerca percettiva della “difficoltà” presentata, poi propongono una prima attività mirata all’utilizzo corretto di quanto analizzato e infine portano l’alunno ad affrontare una o più esercitazioni per il rinforzo dell’obiettivo acquisito. Il pregio di questa proposta metodologica è quindi la gradualità del percorso, indispensabile per evitare che l’alunno si trovi a dover affrontare difficoltà inaspettate. L’approccio alle convenzioni ortografiche è piuttosto giocoso e raramente si fa ricorso alla presentazione della regola.
POESIA Dai programmi per la Scuola Primaria risulta evidente che, per quanto riguarda la poesia, l’alunno viene ad assumere ruoli diversamente connotati: da ascoltatore a lettore, da fruitore attivo, che comprende appieno il messaggio poetico, a produttore capace di esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni. Ma perché la scuola deve farsi carico di condurre l’alunno all’acquisizione di una competenza poetica? E come deve riuscirci? Attraverso quali strategie? Alla prima domanda potremmo rispondere dicendo che la poesia è un insopprimibile bisogno dell’uomo (L. Renzi, Come leggere la poesia, Il Mulino), il che sottintende nell’uomo una predisposizione poetica innata. Non si tratterebbe quindi di un insegnamento vero e proprio della poesia, ma di dar forma a intuizioni, a potenzialità già presenti in ognuno di noi. C’è un bisogno poetico nell’uomo, e ancora di più nel bambino, che deve essere soddisfatto. Per il bambino, la scuola deve quindi farsi carico di un compito difficile ma non impossibile: quello di metterlo di fronte a una serie di attività che lo gratifichino al massimo, offrendo prodotti di valore letterario e facendo delle esercitazioni legate alla poesia un piacere e non un dovere né un esercizio alla lunga controproducente. La poesia è un gioco che si fa con le parole e il poeta è un bambino che gioca. Questo fa sì che la poesia per il bambino sia un prodotto vicinissimo a lui e al suo modo di intendere la realtà e quindi facilmente comprensibile, facilmente imitabile. “…Per intendere la poesia bisogna vestirsi dell’anima del bambino.” (J. Huizinga, Homo ludens). Partendo da queste considerazioni, diventa importante quindi la strategia didattica che si va a proporre con i bambini della Scuola Primaria. La poesia, più che insegnata, va illustrata, smontata e rimontata, per andare a vedere di che cosa è fatta e come è fatta, con lo spirito di chi sta giocando e con la curiosità della scoperta tipici dei bambini. È fondamentale, prima di avviare un lavoro sulla poesia, che noi teniamo conto di alcuni aspetti tipici del linguaggio poetico: • è una forma espressiva particolare, che ha una sua specificità: permette di giocare con le parole, è creativa, quasi magica; • è un modo diverso di vedere la realtà; • è una forma di comunicazione che racconta emozioni, stati d’animo, impressioni; • utilizza svariate forme di linguaggio: lettere, sillabe, onomatopee, suoni, non-parole. Tutti questi elementi non sono difficili da comprendere per i bambini. Dobbiamo convincerci che la poesia non è un linguaggio impossibile, da esperti, ma qualcosa cui anche e soprattutto i bambini vanno avvicinati, incoraggiandoli sulla strada dell’invenzione giocosa e del divertimento con le parole. Ecco allora un percorso attraverso il quale i bambini imparano, divertendosi, sia a conoscere il linguaggio poetico sia a utilizzarlo per esprimersi. Le proposte operative hanno lo scopo di sviluppare compe-
4 monografie italiano 2_01-47.indd 4
22/04/20 14:49
introduzione
tenze linguistiche e formative attraverso un percorso graduale per mezzo del quale i bambini scoprano il gusto di giocare con le parole e di accostarsi al testo poetico come a una realtà su cui agire e con cui interagire.
LOGICA LINGUISTICA I bambini che frequentano la Scuola Primaria sono in una fase molto delicata della loro crescita sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista intellettivo. In questa fase della crescita i bambini sperimentano e sviluppano molte delle loro abilità e conoscenze che formeranno la base delle future strategie di apprendimento. È attraverso il gioco che i bambini imparano: pertanto è importante proporre loro giochi logici che facciano acquisire strategie per costruire un apprendimento significativo. Le abilità mentali che vanno conseguite sono quelle di saper osservare, descrivere, rappresentare, interpretare, simulare, modellizzare, fare collegamenti. Il bambino deve imparare a osservare la realtà per agire su di essa. È modificando la realtà che si sviluppano capacità progettuali e si costruiscono conoscenze. L’acquisizione della capacità di pensare con logica non è l’acquisizione di un insieme di conoscenze o contenuti specifici di una disciplina. Pertanto la logica non va intesa come un fine da raggiungere, ma come un mezzo, come acquisizione di una capacità che potrà e dovrà essere utilizzata trasversalmente in tutte le discipline. La logica è una capacità che fonda la conoscenza: è fondamentale in ogni disciplina e permette non solo di apprendere, ma anche di manifestare e applicare le proprie conoscenze esportandole in ambiti diversi. Attraverso la logica, le conoscenze possono assumere un valore di regola e trasformarsi in competenze. I giochi linguistici e logici proposti in questo percorso portano, gradatamente, il bambino a riflettere sullo strumento “lingua”, per coglierne gli usi e i significati. I giochi hanno come obiettivo ultimo quello di far acquisire al bambino una competenza nella lingua italiana. Il possesso sicuro del codice linguistico porta il bambino a organizzare meglio il proprio pensiero e lo mette in grado di capire la struttura della parola, della frase, della narrazione. Le attività proposte sono sempre precedute da una storia e da una spiegazione che ambientano gli esercizi per indurre il bambino a viverle come “situazione” e non come esercitazione. Gli esercizi non sono accompagnati da una consegna precisa, perché il bambino deve imparare ad attivare capacità interpretative più che di semplice comprensione: deve essere invitato a osservare la situazione del protagonista e a svolgere le sue stesse azioni, a “entrare” quindi nella situazione rappresentata. La mancanza di una consegna di lavoro precisa invita il bambino ad attivare maggiormente le sue capacità di decodificazione della realtà, comprensione del problema e scelta della risposta. Nel caso in cui qualche bambino dovesse presentare difficoltà nell’individuare il compito da svolgere, l’insegnante lo inviterà a osservare e a leggere con maggiore attenzione e porrà delle domande stimolo atte a far comprendere al bambino la consegna. Le attività si articolano in tre unità, ognuna delle quali ha come protagonista un animale: • la prima parte, Osservare e dedurre (schede 1-8), ha come protagonista il panda Cinciò, che usa la sua professione (contadino e allevatore) per conoscere nuovi amici. Le storie proposte sono spunto per avviare il bambino a una sempre maggiore capacità di concentrarsi sui particolari. Infatti, solo osservando con attenzione le scene potrà rispondere ai problemi posti. Le soluzioni ai quesiti non sono, naturalmente, reperibili solo con un rapido sguardo all’immagine, ma vanno trovate seguendo un ragionamento logico-deduttivo;
5 monografie italiano 2_01-47.indd 5
22/04/20 14:49
griglia degli obiettivi e delle attivita introduzione
Ortografia
• la seconda parte, Giocare con le parole (schede 9-16), ha come protagonista il canguro Ginny, esperta
di enigmistica. Le attività proposte da Ginny invitano a riflettere sulla composizione delle parole e a giocare con fonemi e grafemi, inventando o ricostruendo parole nuove; • la terza parte, Giocare con i testi (schede 17-23), ha come protagonista lo struzzo Geremia. La prima storia dovrà essere letta dall’insegnante affinché il bambino possa porre tutta l’attenzione allo svolgimento del racconto. Solo dopo aver eseguito l’esercizio, l’alunno leggerà autonomamente la storia per controllare se ha svolto in modo corretto il lavoro, che consiste nel posizionare sul percorso, nel giusto ordine cronologico, gli animali incontrati dal protagonista.
CITTADINANZA Il prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, se supportati da esperienze dirette, diventano campi di formazione del cittadino per confluire in quell’alveo che è la convivenza civile. I docenti devono essere consapevoli dell’opportunità di partire dall’esperienza per portare i bambini a riflettere, a discutere con gli altri, in modo costruttivo, di atteggiamenti, di comportamenti, di relazioni, di condivisione, di solidarietà, facendo dello spazio classe una vera palestra in cui allenare il bambino a diventare l’uomo che sarà un domani, destinato a vivere consapevolmente in un mondo in cui la diversità e la pluralità sono ormai strutturali e non episodiche. I docenti devono, inoltre, essere consapevoli della indispensabile connessione tra gli obiettivi di Cittadinanza e gli obiettivi disciplinari e devono vedere entrambi come concorrenti, di pari dignità, all’educazione integrale del bambino. Le attività proposte mirano a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta, per giungere poi alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività soprattutto di tipo ludico riferite a campi esperienziali molto vicini a lui, quali la famiglia e gli amici. Il percorso chiede al bambino di partecipare attivamente alle proposte di lavoro, di farsi coinvolgere nelle attività, di mettersi in gioco riflettendo sulle sue esperienze, sui suoi stati d’animo, sul suo mondo interiore ed esterno.
6 monografie italiano 2_01-47.indd 6
22/04/20 14:49
Ortografia SCHEDA 1 2-3
griglia degli obiettivi e delle attivita
OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
Riconoscere le lettere dell’alfabeto.
Lettura di filastrocche.
Discriminare suoni simili.
4
Riconoscere e scrivere i suoni CA, CO, CU.
5
Riconoscere e scrivere i suoni CE, CI.
6
Riconoscere e scrivere i suoni CHE, CHI.
7
Riconoscere e scrivere i suoni CIA, CIO, CIU.
8
Riconoscere e scrivere i suoni GA, GO, GU.
9
Riconoscere e scrivere i suoni GE, GI.
Osservazione di immagini, verbalizzazione, produzione di parole. Lettura di filastrocche, individuazione dei suoni e produzione di parole. Lettura di filastrocche, individuazione dei suoni e giochi di parole. Lettura di filastrocche, individuazione dei suoni e giochi di parole. Lettura di filastrocche, individuazione dei suoni e giochi di parole. Lettura di filastrocche, individuazione dei suoni e giochi di parole e frasi. Lettura di filastrocche, individuazione dei suoni e giochi di parole e frasi. Lettura di filastrocche, individuazione dei suoni e giochi di parole. Lettura di una filastrocca e di un brano, individuazione dei suoni e giochi di parole. Lettura di un brano, individuazione e applicazione di una regola ortografica.
10
Riconoscere e scrivere i suoni GHE, GHI.
11
Riconoscere e scrivere i suoni GIA, GIO, GIU.
12
Volgere al plurale le parole che terminano in CIA, GIA.
13
Utilizzare correttamente MB, MP.
Lettura di una filastrocca e di un brano e giochi di parole.
14
Riconoscere e scrivere il digramma GN.
Individuazione e produzione di parole e frasi.
15
Riconoscere e scrivere il trigramma GLI.
Individuazione e produzione di parole e frasi.
16
Riconoscere e scrivere i gruppi SCE, SCI.
Lettura di filastrocche e giochi di parole.
17
Riconoscere e scrivere i gruppi SCHE, SCHI.
Individuazione e produzione di parole e frasi.
18
Riconoscere e scrivere parole con QU.
Lettura di filastrocche e giochi di parole.
19
Riconoscere e scrivere parole con i suoni CU e QU.
Individuazione di parole che si scrivono in modo particolare.
20
Riconoscere e scrivere il gruppo CQU.
Lettura di una filastrocca e giochi di parole.
Riconoscere e scrivere parole con le lettere doppie.
Filastrocche, letture, giochi di parole.
Dividere le parole in sillabe.
Giochi con le parole e con le sillabe. Individuazione di regole.
26
Utilizzare correttamente l’accento.
Giochi con parole che cambiano significato. Analisi dei monosillabi accentati e non.
27
Utilizzare correttamente È.
Immagini, tabelle e giochi sull’uso di È.
28
Utilizzare correttamente E.
Immagini, tabelle e giochi sull’uso di E.
29
Utilizzare correttamente C’È, CI SONO.
Lettura di filastrocche e produzione di parole e frasi.
Utilizzare correttamente C’ERA, C’ERANO.
Osservazione di immagini, produzione di parole e frasi.
32
Riconoscere e usare le forme verbali di AVERE.
Lettura di brevi brani, osservazione di immagini, produzione di frasi.
33
Riconoscere e usare le forme verbali di AVERE e le esclamazioni.
Giochi per discriminare le forme verbali e le esclamazioni.
34
Conoscere la funzione dei diversi punti e saperli usare nelle situazioni comunicative.
Analisi di situazioni per acquisire l’uso consapevole dei diversi punti.
35
Scoprire la funzione della virgola e saperla usare correttamente.
Analisi di frasi per scoprire come usare la virgola.
36
Scoprire la funzione del punto e virgola e dei due punti e saperli usare correttamente.
Analisi di farsi per scoprire come usare il punto e virgola e i due punti.
21-22 23-24-25
30-31
7 monografie italiano 2_01-47.indd 7
22/04/20 14:49
SCHEDA
1
Alfabeto • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
FILASTROCCA DELL’ALFABETO Scrivi le parole corrispondenti ai disegni. A è un’
nel cielo
_______________________
B è un
sopra il melo
_______________________
C è una
da amare
_______________________
D è un
per giocare
_______________________
E è un
grosso
_______________________
F è un
tutto rosso
_______________________
G è un
addormentato
_______________________
H è un
colorato
_______________________
I è un’
lontana
_______________________
L è un
nella savana
_______________________
M è un
azzurro e calmo
_______________________
N è un
alto un palmo
_______________________
O è un’
che sa tutto
_______________________
P è un
col prosciutto
_______________________
Q è un
di valore
_______________________
R è un
con un fiore
_______________________
S è un
grosso e tondo
_______________________
T è un
giramondo
_______________________
U è un
canterino
_______________________
V è un
col ciclamino
_______________________
Z è lo
che di libri ho riempito
_______________________
e così l’alfabeto è finito.
8
lfabe O.A.: riconoscere le lettere dell’a
monografie italiano 2_01-47.indd 8
to.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni simili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
2
SCEGLI LA LETTERA Cerchia la parola corrispondente al disegno. pollo
banda
basta
bollo
panda
pasta
pere
bimba
Puffo
bere
Pimpa
buffo
cor__a
__etto
pen__ola
ven__aglio
__ito
__ente
Completa con d oppure t.
Scrivi le parole corrispondenti ai disegni.
__ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __ __ __
__ __ __ __ __
Š La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 9
O.A.: discri minare i suon
i simili.
9 22/04/20 14:49
SCHEDA
3
Suoni simili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCEGLI LA LETTERA Colora la casella con la consonante esatta.
n
m
edusa
pa
n
m
taloni
n
m
edusa
a
n
m cora
for
n
m
ica
ca
n
m
pana
Cerchia in rosso il disegno se il suo nome contiene f, in giallo se contiene v, poi scrivi le parole.
_______________
_______________
_______________
_______________
_______________
_______________
_______________
_______________
Completa con c oppure g.
10
__an__uro au__uri in__udine
__orona domeni__a
ci__ala do__umento tartaru__a
__allina fra__ola
O.A.: discriminare i suoni simili.
monografie italiano 2_01-47.indd 10
Š La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
CA • CO • CU Cerchia le parole che contengono ca, co, cu.
Cerco Giovanna e non la trovo, forse è andata a prendere un uovo. Guardo bene non è in cucina, forse è andata giù in cantina. Che sia andata una corsa al mercato a comperare il cioccolato? Alla fine mi affaccio al balcone e vedo Giovanna vicino al cancello sta riempiendo di stracci un cartone ci mette pure un costume e un ombrello.
Scegli sei delle parole che hai sottolineato e per ognuna scrivi una frase. 1. _________________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________ 4. _________________________________________________________________________ 5. _________________________________________________________________________ 6. _________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 11
O.A.: riconoscere e scrivere i suo ni CA, CO, CU.
11 22/04/20 14:49
SCHEDA
5
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CE • CI È pronta nel bosco l’orchestra la civetta col cilindro è la maestra si prepara con il flauto l’uccellino il cerbiatto accorda il suo violino la cicala canta il ritornello il pulcino suona il tamburello. Arrivano grilli e coccinelle, farfalle, cavallette e pavoncelle. La civetta dà il via al concerto ascolta un cigno con il becco aperto. Rispondi. Chi dirige l’orchestra? ____________________________ Che cosa ha in testa? _____________________________ Chi suona il flauto? _______________________________ Chi suona il violino? ______________________________ Chi canta il ritornello? ____________________________ Chi suona il tamburello? __________________________ Chi ascolta a becco aperto? _______________________
Completa con le parole date. cinema • cena • amici • cancello Sono andato al ________________ a vedere un cartone animato. Franco prepara la ________________: minestra di ceci. Il ________________ di casa mia è automatico. Io e Simone siamo ________________ dalla Scuola dell’Infanzia.
12
. ni CE, CI O.A.: riconoscere e scrivere i suo
monografie italiano 2_01-47.indd 12
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
SCHEDA
6
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CHE • CHI Cerchia le parole che contengono che, chi.
La chiocciola non è la lumaca la seconda non ha la casa. La chioccia ha invece i pulcini ed è parente dei tacchini. Le foche mangiano i pesci i trichechi non sono diversi. Le mucche danno il latte i cespugli invece le bacche. Le macchine hanno le ruote alcune zucche sono vuote.
Risolvi il cruciverba e scopri la parola nascosta nella colonna evidenziata. 2
1
1 2 3
3 4
4 5
5 6
6 7 7
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 13
8
8 O.A.: riconoscere e scrivere
i suoni C
HE, CHI.
13 22/04/20 14:49
SCHEDA
7
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CIA • CIO • CIU Cerchia le parole che contengono cia, cio, ciu.
Il riccio di notte divora nocciole fan luce le lucciole che non sono mai sole. La buccia rugosa della pur dolce arancia di certo non si sposa con una liscia guancia. Il ciuchino nella stalla non usa le ciabatte il cane nella cuccia le morde e poi le sbatte. Osserva i disegni, cancella la sillaba intrusa e scrivi le parole.
cio co
bi lan
fo car
_______________
cia ca
_______________
do cion con lo _______________
ciu ga
ac cu
_______________
Scopri le parole nascoste e scrivile.
14
gocciambellacciondolo
bilanciascunocciolancia
riccioccolatorciabatte
____________________ ____________________ ____________________ ____________________
____________________ ____________________ ____________________ ____________________
____________________ ____________________ ____________________ ____________________
IO, CIU. ni CIA, C O.A.: riconoscere e scrivere i suo
monografie italiano 2_01-47.indd 14
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
8
GA • GO • GU Cerchia le parole che contengono ga, go, gu.
Il gattino che gioca col gomitolo di lana che si infila nel guanto come a caccia di invisibili topini e affila gli artigli sull’angolo del divano non è molto diverso dalla tigre in agguato nell’oscura foresta.
Completa con ga, go, gu. can__ __ro
__ __bbia
__ __rilla
__ __mbero
pin__ __ino tartaru__ __ fan__ __ te__ __la __ __rofano br__ __nte fra__ __la
__ __scio
__ __mito stre__ __ ara__ __sta an__ __illa
Scrivi una frase con ogni coppia di parole. gorilla • gabbia
_________________________________________________________
guanto • gomitolo _________________________________________________________ fragola • anguria
_________________________________________________________
gara • canguro
_________________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 15
O.A.: riconoscere e scrivere i suo ni GA, GO
, GU.
15 22/04/20 14:49
SCHEDA
9
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
GE • GI Cerchia le parole che contengono ge, gi.
I gemelli Gilberto e Gerardo sono golosi di gelato. Un giorno il gelataio dà loro un gelato a un gusto nuovo: gusto fantasia. Come lo leccano, i due gemelli si ritrovano davanti alla regina Gelinda, che li trasforma in gechi. Solo l’intervento del mago Ginepro salva i gemelli: con una pozione magica fatta con olio di girasole egli li massaggia e li fa tornare bambini. Il gelataio viene punito dal vigile che gli fa una multa: ai bambini solo gelati giganti e una girandola in regalo. Scrivi le parole corrispondenti ai disegni.
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
Scrivi una frase con ogni coppia di parole. vigile • agenda
___________________________________________________________
regina • gemma ___________________________________________________________ gregge • girasoli ___________________________________________________________ gita • genitori ___________________________________________________________
16
ni G E O.A.: riconoscere e scrivere i suo
monografie italiano 2_01-47.indd 16
, G I.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
GHE • GHI Cerchia le parole che contengono ghe, ghi.
La strega Margheritona né troppo bella né troppo buona nelle notti di luna piena prepara intrugli di gran lena. Nel pentolone che sul fuoco bolle mette spighe con cipolle lattughe aglio e denti di draghi ragnatele e capelli di maghi mughetti, ghiande e gherigli peli di ghiri e di conigli di tartarughe un paio di uova rimesta rimesta e poi lo prova ci mette infine gli spaghetti e li mangia con i funghetti. Risolvi il cruciverba. 1 2 3 4 5 6 7 1. L’animale quadrupede più veloce della terra. 2. Lo si prende a cubetti dal freezer. 3. Frutto della quercia. 4. Quello che si mangia della noce. 5. Parente selvatico del maiale. 6. Corona di fiori. 7. Sono nemiche dei maghi. © La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 17
O.A.: riconoscere e scrivere
i suoni G
HE, GHI.
17 22/04/20 14:49
SCHEDA
11
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
GIA • GIO • GIU Cerchia le parole che contengono gia, gio, giu.
Nella reggia c’è un giullare che le storie sa raccontare, ne ha piena una valigia di cartone bianca e grigia: quella del giudice geniale, quella del magico giornale, quella del fantastico fagiolo e del fagiano sempre in volo, quella della magica rugiada e della giostra sulla strada... e poi tante tante ancora che a contarle ci vuole un’ora.
Scrivi le parole corrispondenti ai disegni.
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
Scrivi una frase con ogni coppia di parole. valigia • giacca ciliegie • giugno giungla • viaggio
18
_________________________________________________________ _________________________________________________________ _________________________________________________________
IO, GIU. ni GIA, G O.A.: riconoscere e scrivere i suo
monografie italiano 2_01-47.indd 18
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
CIA • GIA Quell’anno Giulia andò al mare in un paese dove non era mai stata. Per tutto il viaggio pensò a come sarebbe stato bello: spiaggia dorata, sabbia fine, acqua trasparente. Non vedeva l’ora di esserci. Ma che delusione, quando vide delle spiagge grigie, lunghe e strette, interrotte da scogli neri. L’acqua del mare era trasparente, ma il fondale era grigio. Anche quello! Per colmo di sfortuna cominciò a piovere: dal cielo venne giù qualche goccia, poi tante gocce grigie e a Giulia venne da piangere. goccia ➙ gocce
spiaggia ➙ spiagge
grigia ➙ grigie
Le parole che al singolare terminano in cia e gia hanno il plurale: • in cie e gie se queste sillabe sono precedute da una vocale; • in ce e ge se queste sillabe sono precedute da una consonante. Completa la tabella, come negli esempi. Singolare arancia valigia bilancia camicia ciliegia frangia lancia boccia treccia reggia
-cia è preceduto da una consonante -gia è preceduto da una vocale ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________
Plurale arance valigie _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________
Attenzione! Se -cìa e -gìa hanno la i accentata, la conservano anche al plurale: scìa ➙ scie nevralgìa ➙ nevralgìe
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 19
plurale le parole che term olgere al inano in O.A.: v CIA, GIA.
19 22/04/20 14:49
SCHEDA
13
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MB • MP Completa con mb oppure mp. Nel cestone in cameretta quanti giochi! Una ba__ __bola con in mano un o__ __brellino di seta rosa, un soldatino di pio__ __bo che suona la tro__ __a e un altro che picchia su un tam__ __uro, un elefante di legno che ha perso una za__ __a e una autopo__ __a dei po__ __ieri di un rosso brillante.
Risolvi il cruciverba.
1 1
2
2
3
3
4
4 5 5
6
6
Completa con parole adatte che contengano mb, mp. Questa notte è scoppiato un _________________: che tuoni, che _________________! Se piove, esco con _________________ e _________________. Le _________________ della chiesa hanno un suono squillante. In montagna ho mangiato mirtilli e _________________. Davvero buoni!
20
O.A.: utilizzare correttamente MB
monografie italiano 2_01-47.indd 20
, MP. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
IL DIAGRAMMA GN Osserva i disegni e completa con parole che contengano gn.
LO SCRIGNO DEGLI GNOMI SI TROVA…
Un giorno un _______________, in montagna, trovò un _______________, la cui _______________ era stata distrutta da un violento temporale. Volle aiutarlo: lo prese sul suo _______________ per non fargli male e lo mise su una catasta di _______________ secca e di _______________. Il ___________ per ringraziarlo gli rivelò dove era nascosto lo _______________ che conteneva il tesoro degli _______________: sotto il _______________ vicino allo _______________. Il _______________ andò dove il _______________ gli aveva indicato, trovò il tesoro e diventò ricco. Attenzione al suono: gn oppure n? Completa. pa____iere inse____a
carabi____iere
inge____ere
lasa____e Anto____o
____occhi
colo____ia
Scrivi sempre gn quando subito dopo c’è una sola vocale. Scrivi sempre n quando subito dopo ci sono due vocali.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 21
O.A.: riconoscere e scriver e il digra mma GN.
21 22/04/20 14:49
SCHEDA
15
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL TRIGRAMMA GLI Cerchia le parole che contengono gli.
La mia cameretta è un guazzabuglio, tutte le cose sono in subbuglio. Sotto la sedia c’è la mia maglia sul comodino c’è una tenaglia sulla finestra trilla la sveglia sotto il cuscino c’è una conchiglia ricordo del mare del mese di luglio. Sotto il lettino si vede un foglio con il disegno della famiglia e appesa a una sedia una medaglia.
Risolvi il cruciverba. 1
1
2
2 3
3 4
4 5
5
6 6
7
7
Completa scegliendo la parola corretta (attenzione ai suoni gli e li). Il sale è nella ____________________ (sagliera/saliera). Ieri a casa mia si è rotta la ___________________ (lavastoviglie/lavastovilie). La ______________ (vigilia/vigiglia) di Natale vado a letto tardi. Nel mare del Nord è ci sono le _______________ (petroliere/petrogliere).
22
O.A.: riconoscere e scrivere il trig
monografie italiano 2_01-47.indd 22
ramma G
LI. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
16
SCE • SCI Cerchia le parole che contengono sce, sci.
Una biscia, a Brescia, lascia il tempo che trova; se attraversa sulle strisce nessuno la approva. Se all’alba l’erba è viscida la biscia liscia scivola dalla cima del Tuscolo senza muovere un muscolo. Toti Scialoja
Risolvi il cruciverba e scopri la parola nascosta nelle caselle evidenziate. 1
1
2 2
3
3 4
5
4 5 6
6 7
7 Scrivi una frase con ogni coppia di parole. sciatore • discesa _____________________________________________________ _____________________________________________________ ruscello • pesce _____________________________________________________ _____________________________________________________ piscina • asciugamano _____________________________________________________ _____________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 23
O.A.: riconoscere e scrivere
i gruppi
SCE, SCI.
23 22/04/20 14:49
SCHEDA
17
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHE • SCHI Completa sostituendo le parole ai disegni. Un giorno un ciabattino, mentre tornava a casa, venne inseguito da due
_________________.
Così, mentre cercava di scacciarle, cadde in una pozzanghera e si sporcò di fango. Quando giunse a casa, preparò in una con acqua e sapone e, quando la Poi andò a comperare due con del pesce. Diede le
_________________ _________________ fu abbondante, si lavò.
_________________ di vino e cenò _________________ al gatto e andò
a dormire soddisfatto.
Completa la tabella. Uno
Tanti
casco pesca mosca tasca bosco esca disco lisca
Scrivi una frase con ogni coppia di parole. scheletro • scherzo ________________________________________________________ ________________________________________________________ boschi • mosche taschino • fischietto ________________________________________________________
24
E, ppi SCH O.A.: riconoscere e scrivere i gru
monografie italiano 2_01-47.indd 24
S C H I.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
18
PAROLE CON QU Cerchia le parole che contengono qu.
Quasi quasi ci scommetto quattro quaglie sopra il tetto fanno proprio un bel quadretto. Ma quando la sera si fa nera ogni quaglia si dispera ogni quaglia se la squaglia e va tranquilla sulla paglia. Dorme e sogna un mondo in pace senza l’aquila rapace! Dopo qu c’è una vocale. Dopo cu c’è una consonante. Scrivi solo i nomi dei disegni che contengono qu, poi colorali.
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Scrivi una frase con ogni coppia di parole. quercia • aquilone
______________________________________________________
______________________________________________________
squalo • aquila
______________________________________________________
______________________________________________________
squadra • quotidiano ______________________________________________________
______________________________________________________
liquore • cinque
______________________________________________________
______________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 25
O.A.: conoscere e scriv ere paro
le con QU.
25 22/04/20 14:49
SCHEDA
19
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CU • QU Cerchia le parole che contengono cu, qu.
Il mio cane Ringo se ne sta spesso nella sua cuccia tranquillo e quieto. Si sveglia solo quando sente arrivare dalla cucina il profumo dei piatti squisiti preparati dalla nostra cuoca Evelina. Si scuote anche quando lo chiamo per portarlo fuori, quando faccio in bici il circuito della ciclabile oppure quando con la mia squadra di amici vado a giocare nei prati. Riscrivi al posto giusto le parole che hai cerchiato.
QU ____________________________ ____________________________ ____________________________
Oltre a cuore, cuoco, cuoio e scuola, ci sono altre parole capricciose: scuotere, percuotere, riscuotere, innocuo, circuito, scuoiare, cospicuo, arcuato.
CU ____________________________ ____________________________ ____________________________
PAROLE CAPRICCIOSE ____________________________ ____________________________ ____________________________
Completa con cu oppure qu. ______ aderno in______ilino ______rva ______rioso inno______o ______scino ______aranta a______lei li______irizia ______bo cir______ito ______ocere tac______ino soq______adro s______do
26
O.A.: riconoscere e scrivere paro
monografie italiano 2_01-47.indd 26
uoni CU e QU. le con i s © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
20
PAROLE CON CQU Collega ogni disegno alla definizione corrispondente e completa. Quando piove molto forte c’è un…
___________________
Esplora i fondali marini.
___________________
Con i suoi tubi porta l’acqua fino in casa.
___________________
Per togliere il sapone bisogna...
___________________
Se penso ai dolci, in bocca mi viene l’…
___________________
Una pioggia fine e insistente si chiama…
___________________
Piccolo stagno.
___________________
Ci sono altre parole che si scrivono con cqu anche se non fanno parte della famiglia “acqua”. Leggile e collegale al loro significato. Acquistare Acquirente Acquisto Nacque Tacque
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 27
Nato molto tempo fa. Comperare. Restò in silenzio. La persona che compera qualcosa. Oggetto che viene comperato.
O.A.: riconoscere e scriv
ere il gru ppo CQU.
27 22/04/20 14:49
SCHEDA
21
Doppie • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
GIOCHIAMO CON LE DOPPIE
Con una lettera in più alcune parole cambiano il significato. Osserva e completa, come negli esempi. casa ➙ cassa
sera ➙ serra
note ➙ _______
tori ➙ _______
cane ➙ _______
peli ➙ _______
pala ➙ _______
pani ➙ _______
Con le parole dell’esercizio precedente, completa le frasi. Il giardiniere coltiva i fiori nella ____________. Ogni pomeriggio porto il mio ____________ nel parco. Gli indiani usavano le ____________ dei bisonti per costruire le tende. Ho giocato per due ore a ____________ con il mio amico Lorenzo. Nell’ora di musica abbiamo imparato le ____________ musicali. Stendo i ____________ al sole ad asciugare. In una ____________ in soffitta ho trovato i giocattoli del nonno. Sulle ____________ del castello c’erano tante bandiere colorate.
28
O.A.: riconoscere e scrivere paro
monografie italiano 2_01-47.indd 28
lettere doppie. le con le © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Doppie • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
22
TANTE DOPPIE Completa la tabella scrivendo le parole corrispondenti ai disegni al posto giusto.
con un raddoppiamento
con due raddoppiamenti
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
Risolvi il cruciverba. Nella colonna evidenziata scoprirai il nome di un simpatico animaletto che vive nel bosco. Attenzione alle doppie! 1. Ci abitava il re. 2. Si usa sulla spiaggia per metterci la sabbia. 3. Si usa per cancellare. 4. Animaletto rosso con puntini neri. 5. Animale dal collo lungo. 6. È piena di acqua, vino, aranciata… 7. Si usa con i chiodi. 8. Si incolla sulle lettere. 9. Si spinge al supermercato. 10. È il colore delle fragole. © La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 29
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
conoscere e scrivere parole con le l O.A.: ri ettere doppie.
29 22/04/20 14:49
SCHEDA
23
Sillabe • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA SILLABA È… La sillaba è un gruppo di lettere indivisibile perché si pronuncia con una sola emissione di voce. Utilizza le sillabe date per formare quante più parole riesci a scoprire.
sal
be no
ca
le
la al
tre
ro
re
ba
sa
sta
me
pal ta
pa
na
___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________
30
. O.A.: dividere le parole in sillabe
monografie italiano 2_01-47.indd 30
Leggi le parole, “suonale” battendo le mani, poi riscrivile divise in sillabe, come nell’esempio. tavolo
➙
ta / vo / lo
pane
➙
_____________________
lupo
➙
_____________________
vasi
➙
_____________________
nido
➙
_____________________
limone ➙
_____________________
canile
➙
_____________________
vigile
➙
_____________________
numeri ➙
_____________________
tulipano ➙
_____________________
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Sillabe • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
24
LE REGOLE
Ecco alcune regole per dividere le parole in sillabe in modo corretto. Leggi, osserva gli esempi e completa.
Le lettere doppie si separano.
cammello pizza sillaba acqua
fiore miele fuoco piede
È meglio lasciare insieme le vocali.
La lettera “s” va sempre a capo.
festa mosca cestino estate
➙ ➙ ➙ ➙
Le lettere l, m, n, r si staccano dalla consonante che segue.
I suoni difficili come ch, gh, gn, gl, sc, sch, tr, pr, cr, str non si dividono.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 31
cam / mel / lo _________________ _________________ _________________
➙ ➙ ➙ ➙
ombra streghe cicogna figlia
➙ ➙ ➙ ➙
fio / re _________________ _________________ _________________
fe / sta _________________ _________________ _________________
partita onda campo albero
➙ ➙ ➙ ➙
➙ ➙ ➙ ➙
par / ti / ta _________________ _________________ _________________
om / bra _________________ _________________ _________________
O.A.: divider e
le parole
in sillabe.
31 22/04/20 14:49
SCHEDA
25
Sillabe • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ANCORA SILLABE Dividi le parole in sillabe. gomma
➙ _____________________
arcobaleno ➙ _____________________
libro
➙ _____________________
confetto
marzo
➙ _____________________ partenza ➙ _____________________
palestra ➙ _____________________
➙ _____________________
bistecca
➙ _____________________
bambola ➙ _____________________ pettirosso ➙ _____________________ giostra
➙ _____________________ settembre ➙ _____________________
Colora solo le parole divise in sillabe nel modo giusto. Poi riscrivi correttamente quelle divise in modo sbagliato. pin / gui / no
sce / rif / fo
ca / sta / gna
scar / pe
ma / sche / ra
gi / ga / nte
se / cchiel / lo
co / nig / lio
sor / pre / sa
pre / zzo _______________
ca / ne / stro
pos / ti / no _______________
_______________
_______________
_______________
Aggiungi una sillaba alla volta per ottenere nuove parole, come nell’esempio. zo
mar
32
____
tel
lo
cia
pie
ca
____
____
de
____
____
. O.A.: dividere le parole in sillabe
monografie italiano 2_01-47.indd 32
____
pra
____
____
____
____
____
____
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Accento • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
26
L’ACCENTO Cerchia le parole con l’accento.
Oggi è festa e mio papà ben seduto sul sofà si è bevuto un buon caffè e ha mangiato due bignè. Ma domani, lunedì, non farà certo così: presto presto si alzerà e al lavoro se ne andrà. L’accento è un segno grafico che ci fa capire che su quella sillaba la voce cade con più forza.
Metti l’accento dove occorre.
citta fiore
torta percio
martedi
novita maestra
sorpresa
perche felicita
In alcuni casi l’accento cambia il significato delle parole. Completa scegliendo la parola adatta. faro
Il _________ vicino al porto illumina la notte.
farò
Domani è il compleanno di Lorenzo: gli _________ un regalo.
pesco pescò
passero passerò
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 33
La scorsa estate Andrea _________ una grossa trota. Sui rami del _________ sono sbocciati tantissimi fiorellini.
Un ___________ cinguetta sul davanzale della finestra. Appena finiti i compiti, ___________ a salutare Nina. O.A.: utilizzare cor rettamen te
l’accento.
33 22/04/20 14:49
SCHEDA
27
È che spiega • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
È
Il gatto è un felino.
Il gatto è grigio.
Il gatto è sul tetto.
La è spiega chi è, com’è, dov’è la persona, l’animale, la cosa di cui si parla. Completa la tabella.
Com’è
Che cos’è Il cane è un animale.
Dov’è
Lo zaino ________________. La penna _______________.
Il rosso _________________. Il pane __________________. La zia __________________. Il due ___________________. La bici __________________. Il sole __________________. Roma ___________________. Il mare __________________. Il pesce _________________. La torta _________________. Il leone _________________. La matita _______________. L’igloo __________________. la rosa __________________. La rana _________________. Il gioco del se. Completa.
34
Se è fuori non _____ dentro.
Se _____ sopra non _____ sotto.
Se _____ davanti non _____ dietro.
Se _____ lontano non _____ vicino.
Se _____ a destra non _____ a sinistra.
Se _____ forte non _____ debole.
Se _____ alto non _____ basso.
Se _____ magro non _____ grasso.
O.A.: utilizzare correttamente È.
monografie italiano 2_01-47.indd 34
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
E che unisce • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
28
E
Il cane e il gatto sono nemici. La e unisce le parole e le frasi.
Luca va in bici e canta. Completa. Claudio _______ Stefano giocano in cortile. L’insegnante spiega _______ corregge i quaderni. Sara _______ Clara parlano _______ ridono. Marco _______ Silvia guardano la TV. Pietro mangia pane _______ salame. Francesca _______ Gaia vanno al cinema.
Collega le frasi, come negli esempi. Sara guarda la TV. Nico guarda la TV. Sara e Nico guardano la TV. Luca va dal gelataio. Luca compera un gelato. Luca va dal gelataio e compera un gelato. Marco gioca in giardino. Antonella gioca in giardino. ___________________________________________________________________________ Enrico mette il pigiama. Enrico va letto. ___________________________________________________________________________ Lea va al mare. Lea fa il bagno. ___________________________________________________________________________ Matilde compera un quaderno. Matilde esegue i compiti. ___________________________________________________________________________ Giulio cucina. Simona legge. ___________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 35
O.A.: utilizz are corre ttamente E.
35 22/04/20 14:49
SCHEDA
29
C’è, ci sono • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
C’È • CI SONO C’è una grande città. Nella grande città c’è una strada. Nella strada c’è una scuola. Nella scuola c’è un’aula. Nell’aula c’è un banco. Sotto il banco c’è uno zaino. Nello zaino ci sono due merende: una con la marmellata e una con la cioccolata. Osserva il disegno e completa con c’è, ci sono.
Nella piazza __________ un vigile e __________ dei bambini che attraversano sulle strisce. __________ un signore alla finestra che guarda chi passa e __________ una signora seduta sulla panchina. __________ una bancarella e __________ sono tanti frutti nelle ceste. Nell’aiuola __________ tanti fiori colorati. __________ un cartello che vieta di calpestare le aiuole. Per ogni disegno, scrivi una frase con c’è, ci sono. ____________________________________________________________
____________________________________________________________
36
O.A.: utilizzare correttamente C’È
monografie italiano 2_01-47.indd 36
, CI SONO
.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
C’era, c’erano • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
30
C’ERA • C’ERANO C’era un pulcino e adesso c’è una gallina che fa coccodè c’era un fiore profumato ora c’è un frutto prelibato c’erano piante alte e forti ora ci sono tavoli e porte.
Completa con c’era, c’erano. Sul tavolo in cucina ieri _________________ un vaso di fiori gialli. Sulla strada _________________ delle auto in coda per un incidente. Nel cielo _________________ tante stelle e _____________ la luna. Nella mia aula _________________ delle cartine geografiche. In giardino _________________ dei funghi colorati, ma velenosi. Nel prato dietro casa _________________ un grillo che saltellava tra l’erba. Riscrivi il brano al passato usando c’era, c’erano.
Sulla tavola c’è una tovaglia a quadretti. Ci sono le posate per quattro persone e c’è una bottiglia di vino. Ci sono i piatti bianchi e c’è un segnaposto a forma di riccio con il nome degli ospiti. Ci sono bicchieri di cristallo a calice, per il vino e per l’acqua. In mezzo alla tavola c’è un vaso di fiori gialli e lilla. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 37
O.A.: utilizzare correttamente C’E RA, C’ERANO.
37 22/04/20 14:49
SCHEDA
31
C’era, c’erano • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
C’ERA • C’ERANO Osserva il disegno e completa con c’era, c’erano.
Nella fattoria del nonno ___________ un asinello di nome Bigio vecchissimo e tranquillo; __________ delle galline sempre in giro a razzolare e ___________ un gallo colorato che dava la sveglia tutte le mattine, anche in inverno. _________ alcune oche sempre immerse nelle pozzanghere o nell’abbeveratorio e ___________ due mucche che davano tutte le mattine il latte fresco. ___________ un cane, Flic, che mi accompagnava sempre nelle mie escursioni nei dintorni. Andavo dappertutto, ma non mi avvicinavo mai alle arnie, dove ___________ sempre api minacciose. – Lo sai che le api producono la cera? – mi diceva il nonno. Mi piaceva la fattoria e non avrei voluto mai venir via. Completa con c’era, cera, c’erano. Una volta per riscaldarsi ____________ il fuoco del caminetto. Le api producono la _____________. Una volta per scrivere ____________ i calamai con l’inchiostro. Ieri sera non _____________ in giro anima viva. Il pavimento della sala era stato lucidato con la ___________. Molte cose sono cambiate: quello che ___________ prima non c’è più.
38
N RA, C’ERA O.A.: utilizzare correttamente C’E
monografie italiano 2_01-47.indd 38
O. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
L’H nel verbo avere • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
32
HO • HAI • HA • HANNO Completa con ho, hai, ha, hanno. Nino _____ nell’orto dei bei pomodori. Io _____ una bici da corsa, tu _____ una bici da strada. I miei amici __________ una casa al mare. Paola _____ una borsetta rossa. Giorgio e Anna ____________ tre figli. Io ______ una sorella maggiore che ______ quindici anni. _______ sempre quella vecchia auto sportiva? Guarda nella tua cartella e scrivi quello che hai. Io nella cartella _________ i libri, ho ________________________ ho _____________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________. Osserva il disegno e scrivi.
Che cosa hanno i due animali?
La casa ha ______________________,
Il gatto e il cane _________________
ha ______________________________,
________________________________
ha ______________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________.
________________________________.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 39
O.A.: rico
noscere e usare le form e verbali
di AVERE.
39 22/04/20 14:49
SCHEDA
33
Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ANCORA H OH, CHE BELLO! AHI, CHE MALE!
AH, CHE SBADATA!
Ahi, ah, oh, ehi sono esclamazioni e corrispondono a diversi stati d’animo: dolore, meraviglia, sorpresa, paura... Completa con le esclamazioni adeguate. _______, mi sono punta con l’ago. Che male! _______, mi scusi! Ero distratto! Ho bisogno di parlarti. ____________, fermati un momento! _______, che sbadata! Non so più dove ho messo il mio taccuino. Completa, come nell’esempio. Clara ha lavato la sua bambola: l’ha bagnata, l’ha insaponata, l’ha sciacquata, l’ha asciugata, l’ha pettinata, l’ha rivestita. Io ho preso una mela, l’ho lavata, l’ho __________________, _________________.
Tu hai fatto un disegno, l’hai ______________, ________________________________________.
40
di AVERE e le esclamazioni . e verbali O.A.: riconoscere e usare le form
monografie italiano 2_01-47.indd 40
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
34
IL PUNTO Osserva il disegno e metti il punto alla fine di ogni frase, riscrivendo poi il testo in modo corretto.
Alcune persone sono ferme sul marciapiede a chiacchierare dei bambini attraversano sulle strisce pedonali il vigile dĂ una multa per divieto di sosta la signora Lucia entra dal panettiere per comperare il pane il signor Giorgio legge il giornale seduto sulla panchina. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
Leggi ad alta voce e inserisci il punto interrogativo o il punto esclamativo. Per favore, mi presti la matita Che bella giornata Ahi, mi ha punto un insetto Posso giocare con te
Š La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 41
erli usare nelle sit i punti e sap uazioni c omunicative. O.A.: conoscere la funzione dei divers
41 22/04/20 14:49
SCHEDA
35
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA VIRGOLA Osserva il disegno e segna con una X la frase corretta.
entre Paolo leggeva, M Daniela preparava una torta.
entre Paolo leggeva M Daniela, preparava una torta.
La virgola si usa negli elenchi di nomi, azioni, qualità e indica una pausa breve all’interno della frase. Inserisci la virgola dove occorre. Il mio gattino è morbido agile affettuoso simpatico. Al supermercato ho comperato le uova la farina lo zucchero e le fragole. Anna riposa sulla poltrona mentre Marta gioca con le automobiline. Quando suona la campanella tutti iniziano a parlare. Nel cortile della fattoria il cane abbaia le oche starnazzano i pulcini pigolano il gatto miagola. Osserva i disegni e scrivi una frase usando in modo corretto la virgola.
____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
42
aperla usare correttamente. rgola e s O.A.: scoprire la funzione della vi
monografie italiano 2_01-47.indd 42
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
36
IL PUNTO E VIRGOLA
Il punto e virgola separa azioni compiute da soggetti diversi.
Il grillo salta nell’erba; l’ape vola tra i fiori. Inserisci il punto e virgola dove occorre.
Francesca scrive sulla lavagna Graziella legge un libro. L’insegnante spiega la lezione gli alunni ascoltano con attenzione. Marcello dorme sulla poltrona il gatto gioca con il gomitolo di lana. Il cane abbaia furioso la lucertola si nasconde in un buco del muro.
I DUE PUNTI Per il mio compleanno ho ricevuto: un videogiochi, una tuta da ginnastica, un libro e un gioco di società. I due punti introducono un elenco o una spiegazione. Inserisci i due punti dove occorrono. Io ho tre fratelli Stefano, Andrea e Alessandro. Nell’orto ho piantato pomodori, insalata, zucchine, melanzane. Monica è triste ha litigato con la sua amica del cuore. Sono arrivato in ritardo all’appuntamento ho perso l’autobus. Non posso uscire devo finire i compiti.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 43
O.A.: scoprire
ola e dei due punti e saperli usare correttamente. o e virg la funzione del punt
43 22/04/20 14:49
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE 1 Completa sostituendo le parole ai disegni. In un
_______________, ai piedi di una
_________________ viveva
un mago pazzo, che voleva inventare una magia per trasformare i ____________ in oro. Mise in un pentolone un
__________________, un
________________ di noce, delle
___________________, una pinna di
_____________________,
_______________ di ____________________.
Rimestò e rimestò, ma sul più bello, dal pentolone uscì una nuvola nera e si udì uno
_______________ terribile.
Il mago volò fino in cielo ed è ancora lì che gira come un
________________.
2 Completa con cia, cio, ciu, gia, gio, giu. Lisa compera tutti i _____rni il _____rnale. Gianni beve spesso una spremuta di aran_____. Michele ha un _____bbotto di cuoio nero. La pizza che mi piace di più è quella con le ac_____ghe. Nel _____rdino della scuola _____co sempre a cal_____. Il fruttivendolo pesa i fa_____li sulla bilan_____.
3 Completa con qu, cu, cqu, qqu, ccu. Pinocchio non voleva andare a s_____ola. Le a_____ile fanno il nido sulle cime dei monti. Mi viene l’a_____olina in bocca _____ando vedo una crostata. Sono disordinato: la mia cameretta è a so_____adro. In _____rva gli automobilisti devono essere prudenti. Prendo appunti sul ta _____ino. Per raccogliere le noci bisogna s_____otere i rami del noce con un bastone. Cin_____anta meno _____arantacin_____e fa cin_____e.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
44 monografie italiano 2_01-47.indd 44
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCRIVERE SENZA ERRORI 1 Dividi le parole in sillabe. insalata
➙ ______________________
cartone
➙ ______________________
peperone ➙ ______________________
arance
➙ ______________________
pilota
passero
➙ ______________________
spiaggia
➙ ______________________
➙ ______________________
acquerelli ➙ ______________________
principe ➙ ______________________ tapparella ➙ ______________________ zucchina ➙ ______________________
ombrello
➙ ______________________
chitarra
sportello
➙ ______________________
➙ ______________________
2 Completa utilizzando le parole date. sull’isola • nell’isola • dell’isola • l’isola • dall’isola • all’isola I pirati sbarcarono _________________ al mattino all’alba. _________________ era grande, ricoperta di erbe e piante strane. Non c’erano abitanti _________________ : era deserta. Sui monti _________________ trovarono dei minerali preziosi. Quando giunsero _________________ erano poveri in canna, ma quando ripartirono _________________ erano ricchi come nababbi.
3 Completa con ho, hai, ha, hanno. Io _________ una vecchia macchina fotografica. Luca e Maurizio _________ un canotto di gomma. L’insegnante dice sempre: – Tu _________ poca voglia di lavorare. Quando vado al mare _________ spesso le pinne in valigia. Sono partito per la montagna e _________ con me gli sci. Gli insegnanti _________ tanti compiti da correggere. _________ sempre voglia di scherzare. La signora Luisa _________ un gatto soriano bellissimo.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_01-47.indd 45
facili
abbastanza facili
difficili
45 22/04/20 14:49
Ortografia
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Riconoscere le lettere dell’alfabeto. Discriminare suoni simili. Riconoscere e scrivere i suoni CA, CO, CU. Riconoscere e scrivere i suoni CE, CI. Riconoscere e scrivere i suoni CHE, CHI. Riconoscere e scrivere i suoni CIA, CIO, CIU. Riconoscere e scrivere i suoni GA, GO, GU. Riconoscere e scrivere i suoni GE, GI. Riconoscere e scrivere i suoni GHE, GHI. Riconoscere e scrivere i suoni GIA, GIO, GIU. Volgere al plurale le parole che terminano in CIA, GIA. Utilizzare correttamente MB, MP. Riconoscere e scrivere il digramma GN. Riconoscere e scrivere il trigramma GLI. Riconoscere e scrivere i gruppi SCE, SCI. Riconoscere e scrivere i gruppi SCHE, SCHI. Riconoscere e scrivere parole con QU. Riconoscere e scrivere parole con i suoni CU e QU. Riconoscere e scrivere il gruppo CQU. Riconoscere e scrivere parole con le lettere doppie. Dividere le parole in sillabe. Utilizzare correttamente l’accento. Utilizzare correttamente È. Utilizzare correttamente E. Utilizzare correttamente C’È, CI SONO. Utilizzare correttamente C’ERA, C’ERANO. Riconoscere e usare le forme verbali di AVERE. Riconoscere e usare le forme verbali di AVERE e le esclamazioni. Conoscere la funzione dei diversi punti e saperli usare nelle situazioni comunicative. Scoprire la funzione della virgola e saperla usare correttamente. Scoprire la funzione del punto e virgola e dei due punti e saperli usare correttamente. Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
46 monografie italiano 2_01-47.indd 46
22/04/20 14:49
Poesia SCHEDA
griglia degli obiettivi e delle attivita OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITĂ€
1-2
Cogliere gli elementi fondamentali della filastrocca: il ritmo e la rima.
Ripetizioni orali di filastrocche. Giochi di parole sulle rime.
3-4
Riconoscere la struttura di alcune filastrocche.
Analisi della struttura di alcune filastrocche.
5
Giocare con le parole per costruire filastrocche; utilizzare le strutture analizzate per produrre filastrocche.
Costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura.
6
Riconoscere la struttura di alcune filastrocche.
Analisi della struttura di alcune filastrocche.
7
Giocare con le parole per costruire filastrocche; utilizzare le strutture analizzate per produrre filastrocche.
Costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura.
8-9
Individuare nella filastrocca i versi e le strofe; utilizzare le strutture analizzate per produrre filastrocche.
Costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura. Giochi di parole con le rime.
10
Giocare con le parole per costruire filastrocche; utilizzare le strutture analizzate per produrre filastrocche.
Costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura. Giochi di parole con le rime.
11-12-1314-15
Leggere e comprendere il contenuto di una breve storia strutturata in filastrocca.
Lettura e analisi di filastrocche che raccontano storie: le filastorie.
47 monografie italiano 2_01-47.indd 47
22/04/20 14:49
SCHEDA
1
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DOMANI È FESTA Din don dan domani è festa si mangia la minestra la minestra non mi piace si mangia pane e brace la brace è troppo nera si mangia pane e pera la pera è troppo bianca si mangia pane e panca la panca è troppo dura si va a letto addirittura.
La filastrocca è un testo poetico con un ritmo cadenzato. Non sempre nei suoi versi c’è un filo logico.
Nella filastrocca i versi sono in rima, cioè terminano con lo stesso suono.
Rispondi segnando con una X. Questa filastrocca è in rima? Sì.
No.
Collega le parole della filastrocca in rima tra loro.
piace
nera
48
addirittura
bianca
brace
dura
pera
ella filastrocca: il ritmo e la rima. m e n ta l i d O.A.: cogliere gli elementi fonda
monografie italiano 2_48-71.indd 48
panca
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
2
IL CAVALLO DEL BAMBINO Il cavallo del bambino Ciascuna delle righe va pianino va pianino di un testo poetico il cavallo che va alla guerra si chiama verso. va per terra va per terra il cavallo del curato va pacato va pacato il caval del giovanotto va di trotto va di trotto il cavallo del vecchietto va zoppetto va zoppetto ma se Beatrice monta in groppa il cavallo galoppa galoppa.
Curato: parroco. Pacato: lento, tranquillo.
Scrivi la parola che nella filastrocca fa rima con quella data. bambino
________________________________
guerra
________________________________
curato
________________________________
giovanotto
________________________________
vecchietto
________________________________
groppa
________________________________
Trova tu le rime per le seguenti parole. bambina _________________________
dottore
sorella
_________________________
cappello _________________________
risotto
_________________________
frutta
Š La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 49
O.A.: cogliere gli
_________________________ _________________________
ti fondamentali della filastrocca: il ritmo e la r elemen ima.
49 22/04/20 14:49
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Giochiamo con le rime La rima è la figura di suono più conosciuta e amata dai bambini ed è uno dei meccanismi costitutivi della filastrocca. Riteniamo sia importante sviluppare nei bambini la capacità di associare parole in rima, per poterle poi utilizzare nella costruzione di filastrocche. Inizialmente basterà stabilire legami di suono, successivamente anche legami di senso. Uno dei possibili giochi per questi obiettivi è il memory di rime. A ogni bambino assegniamo una rima: ello, ina, accio… Ognuno deve costruire due versi con la rima assegnatagli. Per esempio: sul cancello c’è un pipistrello. Ogni bambino scrive i suoi due versi in rima su due cartoncini:
sul cancello
c’è un pipistrello
Quando tutto il lavoro di invenzione e di copiatura sui cartoncini sarà ultimato, i bambini avranno a disposizione un mazzo di carte con cui giocare con le regole del memory. Vince chi forma il maggior numero di coppie, cioè associa più versi in rima.
Un altro gioco per abituare i bambini a formare versi in rima è quello con i nomi e i cognomi dei/delle compagni/e, degli/delle insegnanti, di personaggi noti. Cominciando dal proprio, ognuno costruisce rime, anche senza senso, oppure mettendo in evidenza una sua caratteristica:
Cappelletti Marilena parla con la bocca piena.
Angelo De Gianni rompe i vetri e paga i danni.
Valentino Rossi non finisce dentro ai fossi.
Rossi Valentino quando è a piedi va pianino.
50 monografie italiano 2_48-71.indd 50
22/04/20 14:49
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
3
MICHELE AVEVA UN GALLO Michele aveva un gallo bianco rosso verde e giallo e per farlo ben cantare gli dava da mangiare panettone latte e miele quel simpatico Michele.
Nella filastrocca si può riconoscere una struttura che va rispettata e dalla quale si possono far nascere altre filastrocche simili.
Analizziamo la filastrocca. Nel primo verso si parla del protagonista e di ciò che possiede
Michele aveva un gallo
Il secondo verso ci spiega come è fatto ciò che possiede (deve far rima con il primo verso)
bianco rosso verde e giallo
Il terzo verso ci dice che cosa vuole ottenere il protagonista
e per farlo ben cantare
Il quarto verso ci dice che cosa fa il protagonista per ottenere il suo scopo (deve far rima con il terzo verso)
gli dava da mangiare
Il quinto verso chiarisce il verso precedente (deve far rima con il nome del protagonista)
panettone latte e miele
Il sesto verso conclude la filastrocca ripetendo il nome del protagonista
quel simpatico Michele
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 51
oscere le strutture d O.A.: ricon i alcune
filastrocche.
51 22/04/20 14:49
SCHEDA
4
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LAVORO CON LA FILASTROCCA Utilizzando lo schema della scheda n. 3, abbiamo ottenuto un’altra filastrocca.
Lorella aveva un gatto bianco rosso grigio e matto e per farlo ben saltare gli dava da mangiare pane e mortadella la simpatica Lorella.
Rispondi. Chi è la protagonista? ________________________________________________________ Che cosa possiede? __________________________________________________________ Com’è ciò che possiede? _____________________________________________________ Che cosa fa per raggiungere il suo scopo? ______________________________________ _____________________________________________________________________________ Come si conclude la filastrocca? _______________________________________________ _____________________________________________________________________________
Completa la filastrocca senza cambiare la struttura. Pasquale aveva un coniglio che viveva sotto un ______________________ e per farlo ______________________________ gli dava da mangiare costine di _______________________________ quel simpatico __________________________
52
O.A.: riconoscere le strutture di a
monografie italiano 2_48-71.indd 52
strocche. lcune fila
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
5
SCRIVO FILASTROCCHE Prova tu a scrivere delle filastrocche, partendo dalla struttura data. Angelina aveva un cammello ______________________________ e per farlo ____________________ gli dava da mangiare ______________________________ ______________________________
____________________ aveva _____________________ _______________________________________________ e per farlo ______________________________________ gli dava da mangiare ____________________________ _______________________________________________
____________________ aveva ____________________ ______________________________________________ e per farlo _____________________________________ gli dava da mangiare ___________________________ _______________________________________________
O.A.: gio c
Š La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 53
are con le
e are le struttur analizzate per produrre parole per costruire filastrocche; utilizz filastrocche.
53 22/04/20 14:49
SCHEDA
6
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’UCCELLINO In mezzo alla stanza c’è un tavolo, sul tavolo una tovaglia, sulla tovaglia una gabbia. Nella gabbia c’è un nido, nel nido un uovo, nell’uovo un uccellino.
C’è una grande città. Nella grande città c’è una strada. Nella strada c’è una casa. Nella casa una scala, in cima alla scala una stanza.
Nico Orengo, A – Ulì – Ulè, filastrocche conte ninna nanne, Einaudi
uccellino uo v o
nido
gabbia
tovaglia tavolo stanza scala c as a
strada città
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
La filastrocca di questa scheda ha una struttura che potremmo definire a “scatole cinesi” (ogni elemento sta dentro a uno più grande), che permette, una volta compresa, di inventarne delle altre con altro soggetto e diverso ambiente. Può essere graficamente rappresentata con cerchi concentrici, ognuno dei quali contiene un elemento della filastrocca, dal più grande al più piccolo.
54
O.A.: riconoscere le strutture di a
monografie italiano 2_48-71.indd 54
strocche. lcune fila
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:49
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
7
IL BRUCHINO Nella filastrocca il verso comincia ripetendo l’elemento che chiude quello precedente, accompagnato da una preposizione semplice o articolata o da una locuzione avverbiale, e inserendone uno nuovo. Ecco un’altra filastrocca scritta tenendo ferma la struttura.
IL BRUCHINO GRASSO GRASSO C’è una grande città. Nella grande città c’è una piazza. Nella piazza c’è un mercato. Nel mercato c’è una bancarella. Sulla bancarella c’è un cesto di mele. Tra le mele c’è una mela bacata. Nella mela bacata c’è un bruchino grasso grasso.
bruchino me
la bacata mele
c e st o bancarella
mercato piazza
città
Inventa e completa.
C’è una grande città. Nella grande città c’è una strada. Nella strada c’è una scuola. Nella __________________________ _______________________________ _______________________________ c’è una dolce marmellata. O.A.: gio c
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 55
are con le
C’è una grande foresta. _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________
e are le struttur analizzate per produrre parole per costruire filastrocche; utilizz filastrocche.
55 22/04/20 14:49
SCHEDA
8
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
VOLTA LA CARTA Questo è un esempio di filastrocca infinita, cioè che può essere continuata a piacere e la cui struttura è facilmente riconoscibile e imitabile.
I bambini che giocano a palla Volta la carta e si vede la stalla La stalla che ha dentro il cavallo Volta la carta e si vede un bel gallo Un bel gallo che becca per terra Volta la carta e si vede la guerra La guerra con tanti cannoni Volta la carta e trovi i campioni I campioni che han la medaglia Volta la carta e trovi la maglia La maglia che è fatta di lana Volta la carta e trovi la Befana La Befana che porta il carbone Volta la carta e trovi il quadernone Il quadernone per fare il dettato Volta la carta e trovi il quadrato Il quadrato che non è rotondo Volta la carta e trovi il girotondo… I gruppi di versi separati da uno spazio bianco si chiamano strofe. Completa. Questa filastrocca è formata da _______ versi e da _______ strofe.
56 monografie italiano 2_48-71.indd 56
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Analizziamo la struttura della filastrocca: nel primo verso c’è una persona, un animale o una cosa che compie un’azione o di cui si dice qualcosa; il secondo verso è sempre introdotto dalla stessa frase “volta la carta e trovi” e si conclude con una parola che fa rima con il primo verso; la strofa successiva inizia con la stessa parola con cui finisce la strofa precedente. Continua la filastrocca. La nonna che mangia la mela Volta la carta e trovi la vela La vela che va lontano Volta la carta e trovi _______________________ _________________________________________ La mano che ha cinque dita Volta la carta e trovi _______________________ La partita che si gioca di ___________________ Volta la carta e trovi _______________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Questa filastrocca si presta a essere utilizzata per realizzare un libretto.
… la vela
La nonna che mangia la mela, volta la carta e trovi…
La vela che va lontano, volta la carta e trovi…
… la mano
________________ ________________
________________
________________ ________________
O.A.: ind e ividuare are le struttur analizzate per produrre nella filastrocca i versi e le strofe; utilizz filastrocche. © La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 57
57 22/04/20 14:50
SCHEDA
9
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SE TI SVEGLI UNA NOTTE… Se ti svegli una notte e hai voglia di un gelato alzati e sella subito il tuo cavallo alato. Se ti svegli una notte e hai voglia d’aranciata alzati e va’ a trovare una tua amica fata. Se ti svegli una notte e hai voglia di prosciutto alzati e butta via ogni ricordo brutto. Se ti svegli una notte e hai voglia di sole alzati e non tenere per te le tue parole. Se ti svegli una notte e hai voglia d’albicocca alzati e vai avanti con questa filastrocca. G. Pontremoli, Ballata per tutto l’anno e altri canti, NER
Rispondi. Quanti versi ci sono nella filastrocca? _______ Sono tutti in rima? ________ Quali sono in rima tra loro? ________________________________________ Quante strofe ci sono? ________ Com’è il primo verso di ogni strofa? _________________________________________
58 monografie italiano 2_48-71.indd 58
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
La struttura della filastrocca prevede che il primo verso sia sempre uguale. Il secondo verso inizia sempre con “e hai voglia”. Il terzo verso inizia con “alzati e”. Il quarto verso è libero, ma deve far rima con il secondo. Completa queste strofe. Se ti svegli una notte e hai voglia di melone alzati e ___________________________ __________________________________
Se ti svegli una notte e hai voglia di ______________________ __________________________________ __________________________________
Modifica queste filastrocche.
Se sei felice talvolta e hai voglia di giocare alzati e prendi la palla da lanciare.
Se sei triste a volte e hai voglia di compagnia alzati e corri a trovare Natalia.
______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________
______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________
O.A.: ind e ividuare are le struttur analizzate per produrre nella filastrocca i versi e le strofe; utilizz filastrocche. © La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 59
59 22/04/20 14:50
SCHEDA
10
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SE FOSSI… Se fossi un elefante farei passi da gigante se fossi un pipistrello andrei in giro col mantello se fossi una pantera vorrei esser quella nera se fossi un leopardo mi mangerei Riccardo se fossi un rinoceronte passerei sotto un ponte se fossi un gorilla prenderei la camomilla ma sono Concettina e faccio la bambina. Questa filastrocca offre la possibilità di lavorare su diversi argomenti: dagli animali ai mestieri, dai personaggi famosi o storici o fiabeschi ai fiori, agli oggetti… Si conclude con il ritorno alla realtà, che può comunque essere cambiata, nel gioco tipico delle filastrocche. Inventa e completa. Se fossi un calciatore sarei un difensore se fossi un panettiere mi mangerei le pere se fossi un _________________________ ___________________________________
60 monografie italiano 2_48-71.indd 60
Se fossi un cartolaio farei qualche guaio se fossi ___________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Il Se fossi… si presta a essere utilizzato anche su un tema uguale per tutta la classe: la preistoria, per esempio. Ogni bambino, a turno, dice due versi in rima sulla preistoria; alla fine si otterrà una poesia divertente, che ha coinvolto tutti.
Se fossi un australopiteco farei un disegno greco. Se fossi una palafitta starei nell’acqua dritta dritta. Se fossi un uomo primitivo sarei sempre molto attivo.
Prova a costruire una filastrocca utilizzando personaggi famosi. Se fossi Jovanotti canterei tutte le notti. _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ Si può pensare a una variante della filastrocca, sostituendo il se fossi con se fossi a o in. Leggi gli esempi e inventane altri. Se fossi a Parigi Mi chiamerei Luigi. Se fossi a Dublino sarei un pinguino. ____________________________ ____________________________ O.A.: gio c
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 61
are con le
Se fossi in Giappone mangerei il melone. Se fossi in Australia mi chiamerei Amalia. ____________________________ ____________________________
e are le struttur analizzate per produrre parole per costruire filastrocche; utilizz filastrocche.
61 22/04/20 14:50
SCHEDA
11
Filastorie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
Definiamo filastorie delle brevi storie strutturate in filastrocche in rima.
LA GIRAFFA AMMALATA La giraffa ha male al collo, perché ha tenuto i piedi a mollo. Prende allora tre pastiglie aiutata dalle figlie. Ma il dolore non le passa anche se ha la febbre bassa. Qui ci vuole, non si sbaglia, una sciarpa fatta a maglia! AA. VV., Storie brevi, filastrocche, indovinelli, Lito editrice
Completa segnando con una X. La filastoria è in rima:
baciata.
alternata.
È composta da:
10 versi.
8 versi.
Rispondi. Chi è il protagonista della filastoria? _____________________________________________ Quale problema ha? ___________________________________________________________ Come le è venuto? ____________________________________________________________ Che cosa fa per guarire? _______________________________________________________ Chi la aiuta? _________________________________________________________________ Che cosa deve fare per guarire? ________________________________________________ I testi narrativi che possono facilmente essere messi in rima sono le fiabe, perché hanno una struttura che i bambini conoscono bene.
62
O.A.: leggere e comprendere il c
monografie italiano 2_48-71.indd 62
ontenuto
di una breve storia struttu rata in filast rocca.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Filastorie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Le filastorie sono dei testi in rima, soprattutto baciata, più raramente alternata, che raccontano una storia, con un inizio, uno svolgimento e una conclusione. Per farne scrivere una agli alunni cominciamo con lo scegliere un protagonista e un ambiente; poi sceglieremo un antagonista e l’eroe. Protagonista: Orsetto Ambiente: bosco Antagonista: un cacciatore Eroe: Mamma Orsa
ORSETTO GOLOSETTO C’era una volta un orsetto bravo buono e golosetto. Un giorno nel bosco cerca un alveare con tanto miele buono da gustare. Ma ecco che giunge zitto zitto un cacciatore che spara dritto, alza il fucile e prende la mira ma Mamma Orsa alle spalle gli gira e gli va addosso con grande furore: scappa veloce il cacciatore. Metti in successione i disegni, numerandoli da 1 a 4.
In un primo momento una filastoria come questa dobbiamo costruirla con un’attività collettiva e in rima baciata. Solo successivamente potremo pensare a un’attività in piccoli gruppi o individuale.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 63
di una breve storia strut ontenuto turata in O.A.: leggere e comprendere il c filastrocca.
63 22/04/20 14:50
SCHEDA
13
Filastorie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL FANTASMA RAFFREDDATO Neri neri nuvoloni pioggia, vento, lampi e tuoni. Il fantasma del castello è rimasto senza ombrello. Dalla torre fa Uh! Uh! ma poi cade a testa in giù. È caduto nel fossato tutto quanto s’è bagnato. S’è buscato un raffreddore ma non c’è nessun dottore. Vola giù fino in cantina dove trova l’aspirina. Il fantasma è già guarito e ha un grandissimo appetito. Mangia un piatto di polenta poi va a letto e s’addormenta. M.L. Bigiaretti, Asino chi legge, NER
Rispondi. Chi è il protagonista della filastoria? ___________________________________________ Che cosa gli succede? _______________________________________________________ Che cosa fa per guarire? _____________________________________________________ Che cosa fa alla fine? ________________________________________________________
64
O.A.: leggere e comprendere il c
monografie italiano 2_48-71.indd 64
ontenuto
di una breve storia struttu rata in filast rocca.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Filastorie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
LO GNOMO DEL FUNGO Una volta viveva dentro il gambo di un fungo un piccolo gnomo più largo che lungo. Viveva là dentro e non usciva mai pensando che fuori non ci fosser che guai. Però un giorno qualcuno strappò via la capocchia e lo gnomo atterrito tremò sulle ginocchia. Ma poi, guardando in alto, restò senza parole incantato dai giochi dei colori e del sole. Giuseppe Pontremoli
Rispondi e completa segnando con una X. Da quanti versi è composta la filastoria? ______________ Da quante strofe? __________________________________ Prima lo gnomo: è allegro. ha tanta paura. Perché? __________________________________________ Dopo lo gnomo è: stupito. spaventato. Perché? __________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 65
di una breve storia strut ontenuto turata in O.A.: leggere e comprendere il c filastrocca.
65 22/04/20 14:50
SCHEDA
15
Filastorie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
RADUNO DI MAGHI Il mago Gherardo e Ginevra la strega han fatto fagotto e chiuso bottega perché nel paese dei cento e più laghi si sta preparando un raduno di maghi. I maghi riuniti raccontano i loro fantastici modi di fare il lavoro: chi sa trasformare un gallo in un chiodo chi sa fare il fiume la piega ed il nodo; chi spiega tacendo com’è che ha inventato il fuoco che gela e il ghiaccio infuocato.
Però la sorpresa più bella e più strana la porta Ginevra che la settimana riduce a sei giorni mangiandone uno che sputa dagli occhi in un filo di fumo. “Sei giorni soltanto ma tutti di festa” precisa ridendo e china la testa. Poi la risolleva e si è trasformata in una stupenda bellissima fata. Felici decidono di far bello il mondo, si chiude il raduno con un girotondo. G. Pontremoli, Ballata per tutto l’anno e altri canti, NER
66 monografie italiano 2_48-71.indd 66
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Rispondi segnando con una X. Chi sono i protagonisti di questa filastoria?
PerchĂŠ Gherardo e Ginevra hanno chiuso la bottega? Per andare al supermercato. Per andare a una festa di compleanno. Per andare a un raduno di maghi. Segna con una X le magie che hanno saputo fare i maghi (puoi dare piĂš risposte). Trasformare un gallo in un chiodo.
Inventare il fuoco che gela.
Far apparire un dinosauro.
Inventare il ghiaccio di fuoco.
Far parlare un elefante. Rispondi. Quale magia fa Ginevra? ____________________________________________________________________________ Come fa a farlo sparire? ____________________________________________________________________________ Secondo Ginevra come saranno i giorni della settimana? ____________________________________________________________________________ In che cosa si trasforma Ginevra? ____________________________________________________________________________ Come si conclude la filastoria? ____________________________________________________________________________
Š La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 67
di una breve storia strut ontenuto turata in O.A.: leggere e comprendere il c filastrocca.
67 22/04/20 14:50
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL RITMO E LA RIMA NELLA FILASTROCCA Filastrocca tutta vera Filastrocca tutta vera. Il mattino non è la sera, il mezzogiorno non è mezzanotte, le uova crude non sono cotte, la frutta acerba non è matura, la cosa incerta non è sicura, la cosa sicura sapete qual è? Che chi fa da sé non fa per tre: chi fa da sé fa solo per uno e tante volte non fa per nessuno. G. Rodari, Prime fiabe e filastrocche rid., Emme Edizioni
1 Trova le parole in rima e scrivile. ______________ • ______________
______________ • ______________
______________ • ______________
______________ • ______________
______________ • ______________
2 Completa la filastrocca scrivendo le rime che mancano. Gira il mondo, gira il mondo, luminoso bello e ______________. Ci sono alberi e bambini prati, fiori e ______________, nonni e nonne in quantità sia in paese sia in ______________ giocan tutti in armonia nelle case e sulla ______________. In cielo il sole che è felice agli amici sempre ______________: – Ecco un raggio, lo gradite? O un ghiacciolo ______________?
cagnolini
via
dice
città
tondo preferite
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
68 monografie italiano 2_48-71.indd 68
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
COSTRUIRE FILASTORIE 1 Completa la filastoria aiutandoti con i disegni. • Protagonista: un gatto affamato di nome Donato • Ambiente: cucina • Antagonista: la padrona di casa
Il gatto Donato ________________________________ Vede in cucina ________________________________ Saltella saltella ________________________________ Si sveglia la padrona ________________________________ Gli urla arrabbiata: “Vattene tu!” lui scappa _______________________ ________________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_48-71.indd 69
facili
abbastanza facili
difficili
69 22/04/20 14:50
Poesia
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SĂŒ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Cogliere gli elementi fondamentali della filastrocca: il ritmo e la rima. Riconoscere la struttura di alcune filastrocche. Giocare con le parole per costruire filastrocche. Utilizzare le strutture analizzate per produrre filastrocche. Individuare nella filastrocca i versi e le strofe. Leggere e comprendere il contenuto di una breve storia strutturata in filastrocca.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
70 monografie italiano 2_48-71.indd 70
22/04/20 14:50
Logica linguistica SCHEDA
griglia degli obiettivi e delle attivita OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Osservare con attenzione.
Deduzione di particolari attarverso l’osservazione di immagini.
2
Cogliere analogie e differenze.
Individuazione di incongruenze attarverso l’osservazione di immagini.
3
Comprendere la funzione degli enunciati.
Valutazione della veridicità di enunciati riferiti a un’immagine.
Saper osservare e dedurre.
Deduzione di elementi di una storia attraverso l’osservazione di immagini.
7
Riconoscere gli enunciati adatti alla situazione.
Osservazione di un’immagine e valutazione dell’adeguatezza di un enunciato.
8
Saper osservare e dedurre.
Deduzione di particolari attraverso l’osservazione di un’immagine.
9
Formare nuove parole utilizzando una sola lettera.
Giochi di parole.
10
Comprendere le connessioni logiche fra parole.
Individuazione di connesioni logiche tra parole.
11
Utilizzare lettere e sillabe per formare nuove parole.
Soluzione di rebus.
12
Riflettere sul significato delle parole.
Ordinamento di parole.
13
Riconoscere criteri per la formazione delle parole.
Individuazione di un criterio per raggruppare parole.
14
Riconoscere il valore di simboli.
Soluzione di un rompicapo.
15
Collegare i grafemi per ricostruire una frase di senso compiuto.
Ricomposizione di lettere in parole per formare una frase di senso compiuto.
16
Riconoscere la funzione delle lettere.
Individuazione di un errore sulla base del significato delle frasi.
17
Ascoltare con attenzione per cogliere gli elementi di una storia.
Individuazione degli elemnti citati in una storia.
18
Completare storie in modo logico.
Completamento di una storia.
Comprendere i rapporti causali.
Deduzione dei rapporti causali in un racconto.
21
Cogliere i particolari di un racconto.
Individuazione di particolari.
22
Riordinare sequenze in modo logico e cronologico.
Ordinamento delle sequenze di una storia.
23
Leggere con attenzione e collegare le informazioni.
Collegamento di informazioni.
4-5-6
19-20
71 monografie italiano 2_48-71.indd 71
22/04/20 14:50
SCHEDA
1
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CINCIÒ, IL PANDA CONTADINO Nel cuore della Cina, ai margini di un boschetto di bambù, c’è la fattoria di Cinciò, un panda molto intraprendente. Lì Cinciò coltiva diverse qualità di ortaggi e alberi da frutto, oltre, naturalmente, al bambù, che è il suo cibo preferito. Lo aiutano nel lavoro sua sorella e suo fratello. Che cosa stanno facendo oggi?
Cinciò va: a raccogliere le mele. a tagliare l’insalata. ad arare il campo. Si capisce da __________________ ______________________________.
72
Nella fattoria ci sono:
Il fratello di Cinciò va:
12 galline. uno struzzo e due galline. una quaglia e due galline. Infatti la sorella di Cinciò ha ________________________.
dalle galline. dalla capretta. dai cavalli. Si capisce perché _____________ _____________________________.
O.A.: osservare con attenzione.
monografie italiano 2_72-97.indd 72
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
2
PREPARIAMOCI A PARTIRE Cinciò sceglie personalmente le piante per il suo frutteto e gli animali per il suo allevamento. Per questo, almeno una volta all’anno, si fa un bel viaggio in giro per il mondo a scegliere i suoi nuovi amici. Sì, perché Cinciò non alleva animali per denaro, ma per avere tanti amici! È giunto il momento di partire… Occorre preparare i bagagli! Cinciò deve scegliere i vestiti cercando tra quelli che ha messo in ordine nei diversi contenitori. Qual è il contenitore intruso e perché? ______________________________________ ______________________________________
Cinciò ci tiene alla pulizia, vuole sempre essere profumato e fa il bagno tutti i giorni. Qual oggetto non serve per la pulizia e perché? ______________________________________ ______________________________________
È ora la volta degli accessori per tenere in ordine il suo bel pelo. Qual è l’intruso e perché? ______________________________________ ______________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 73
O.A.: cogliere analogie e
differenze.
73 22/04/20 14:50
SCHEDA
3
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DOVE ANDRÀ CINCIÒ? Cinciò ha deciso quale sarà la meta del suo viaggio. Ha scelto i vestiti senza dimenticare proprio nulla. Deve solo riporre ordinatamente in valigia le sue cose. sservando con attenzione la scena, si possono O capire molte cose, ma non tutte…
VERO
FALSO
NON SI PUÒ SAPERE
Cinciò va in vacanza in un luogo freddo.
Va a trovare una zia.
Sono le otto e mezza di sera.
Cinciò porterà un regalo a qualcuno.
Cinciò prepara due valigie.
Cinciò farà un viaggio molto lungo.
Cinciò starà lontano da casa per molto tempo.
Sono le otto e mezza del mattino.
74
ciati. egli enun O.A.: comprendere la funzione d
monografie italiano 2_72-97.indd 74
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
ALLA STAZIONE Cinciò è nella modernissima stazione ferroviaria. Ci sono persone che partono, persone che arrivano e persone che accompagnano amici e parenti. La telecamera di videosorveglianza alla stazione ha ripreso questa scena. Osservando con attenzione si può capire che cosa vuole fare Cinciò.
Cinciò: vuol sapere se c’è sciopero dei treni. vuole acquistare un biglietto. va a prendere gli amici alla stazione. vuole sapere l’orario del treno. vuole prendere l’aereo. Quale indizio fa capire che cosa vuole fare Cinciò? ______________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 75
O.A.: saper osservare e
dedurre.
75 22/04/20 14:50
SCHEDA
5
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ALL’AEROPORTO Cinciò ha fatto la prima parte del viaggio in treno, ma ora è in aeroporto perché il luogo dove si recherà è molto distante. Che cosa sta per fare Cinciò che si è messo ordinatamente in fila aspettando il suo turno?
Cinciò sta per: ostrare il passaporto per avere m il permesso di salire sull’aereo. c onsegnare i bagagli prima di imbarcarsi sull’aereo. ritirare i bagagli. denunciare la perdita dei bagagli. comperare il biglietto dell’aereo. Quale indizio fa capire che cosa sta per fare Cinciò? _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________
76
O.A.: saper osservare e dedurre.
monografie italiano 2_72-97.indd 76
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
IN NAVE Cinciò ha deciso di provare l’emozione di una crociera su una grande nave! Cinciò scopre che la nave non serve solo per viaggiare, ma anche per conoscere tanta gente. Quante cose si fanno su una nave durante una traversata! Ecco la foto che Cinciò spedisce ai suoi amici.
Che cosa non possono capire dalla foto i suoi amici? Sulla nave ci sono tanti turisti. A bordo c’è una festa. La nave sta tornando in porto. Cinciò si sta divertendo. È una serata danzante. Non si può capire se ____________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 77
O.A.: saper osservare e
dedurre.
77 22/04/20 14:50
SCHEDA
7
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CANE DI CINCIÒ Il cane, che per tutto il tempo in cui Cinciò è stato in viaggio ha fatto la guardia alla fattoria, ha sentito degli strani rumori. È uscito dalla sua cuccia con aria minacciosa e osserva questa scena. Si tranquillizza perché vede il suo padrone felice e contento.
Corre incontro a Cinciò, poi si acquatta ai suoi piedi e pensa: 1. Cinciò è tornato da un lungo viaggio. 2. Cinciò ha conosciuto un amico. 3. Cinciò ha invitato un amico a casa sua. 4. Cinciò sta partendo per le vacanze. 5. Cinciò ha portato dei ricordi dal viaggio. Tra i pensieri fatti dal cane di Cinciò ce n’è uno che non si adatta alla situazione. Quale? Il numero ________, perché ________________________________________________ ________________________________________________________________________________
78
O.A.: riconoscere gli enunciati a
monografie italiano 2_72-97.indd 78
datti alla
situazione.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
8
NUOVA VITA CON UN AMICO Cinciò è tornato a casa. Durante il viaggio ha conosciuto Luong. Il suo amico non sapeva dove andare ad abitare e così Cinciò gli ha proposto di andare a stare con lui nella fattoria. Sono passati alcuni giorni.
Osservando i due amici chiunque può capire che: Luong si occupa solo degli animali della fattoria. Cinciò non permette a Luong di lavorare in campagna. Luong aiuta Cinciò nei lavori della fattoria. Luong non si occupa della fattoria di Cinciò. A Luong non piace lavorare in campagna.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 79
O.A.: saper osservare e
dedurre.
79 22/04/20 14:50
SCHEDA
9
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CANGURO GINNY Ginny è un canguro femmina e il più originale di quelli australiani. Il suo manto è a chiazze di diversi colori: rosse, bianche, marroni, nere. Nessuno ha mai visto un esemplare simile. Ogni giorno gruppi di turisti cercano di raggiungere la sua tana per ammirarlo. Ginny ha deciso di rendere un po’ “giocoso” il percorso. Per giungere a casa sua si devono superare una serie di ostacoli. Lungo la strada sono scritte alcune parole. Si può procedere solo scrivendo le parole che mancano e che si ottengono cambiando, togliendo o aggiungendo una lettera dalla precedente.
_
PACCO
PANCE
____
CA
PANCA
__ ______
BAR
_____
_ _____
____________
ARCO
____________
PACE
PALLA
PARCO ____________
BANCA
PALA ____________
SPALLA
____________
SPILLA
PALE
SPILLE
ARCA
80
una sola lettera. ificando O.A.: formare nuove parole mod
monografie italiano 2_72-97.indd 80
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
UN GIOCO PER UNA FOTO
Una volta giunti alla tana, i turisti non sanno resistere alla tentazione di farsi fotografare accanto a Ginny, l’unico canguro femmina maculato. Oggi, però, sono davvero troppi. Ginny non ha nessuna intenzione di passare la giornata in posa, sentendosi ripetere “Spostati un poco”, “Mettiti al sole”, “Apri il marsupio”. Così, solo chi saprà trovare la soluzione a questo gioco con le parole potrà avere l’onore di una foto. e arriva a umera le parole, parti da suino N palazzo, poi scrivile in ordine.
SUINO
Queste parole sono logicamente legate una all’altra.
FAME
PANINO
MAIALE LETTO
SALAME PALAZZO
1. _______________ 2. _______________ 3. _______________ 4. _______________ 5. _______________
CAMERA
6. _______________ 7. _______________
CASA
8. _______________ 9. _______________
SONNO
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 81
1 0. _______________ O.A.: com
prendere le connession i logiche
tra parole.
81 22/04/20 14:50
SCHEDA
11
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I REBUS DI GINNY Ginny ormai è diventata famosa anche per i suoi giochi di logica. Credeva di ridurre l’afflusso di turisti con questi enigmi e invece… i curiosi sono sempre più numerosi! Ora molti non portano più la macchina fotografica, ma si aspettano da lei foglietti con i rompicapo. Oggi è la volta dei rebus.
VEN
EN
82
O.A.: utilizzare lettere e sillabe pe
monografie italiano 2_72-97.indd 82
NE
nuove parole. r formare
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE Ogni tanto Ginny si meraviglia di se stessa. Quando crede di non sapere più che gioco proporre, ecco che qualcosa le frulla nel cervello e prontamente estrae dalla sacca del marsupio un foglietto, proprio come fa il prestigiatore che estrae il coniglio dal cilindro! Oggi ha davanti a sé un gruppo di persone che abitano in una grande città con grattacieli, larghe strade, supermercati… Avranno un’idea della AVETE 5 MINUTI grandezza degli animali? PER SCRIVERE I NOMI DI Ginny li mette alla prova.
QUESTI ANIMALI ORDINANDOLI DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE.
_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 83
O.A.: riflettere sul sig
nificato d elle
parole.
83 22/04/20 14:50
SCHEDA
13
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
STARANNO CALMI CINQUE MINUTI? Oggi è arrivata una scolaresca di bambini allegri, ma un po’ troppo vivaci. Uno si infila nel marsupio di Ginny, uno si siede sulla sua coda, un altro le fa il solletico sotto ai piedi… Come tenerli un po’ tranquilli? Ginny ci pensa un attimo e trova la soluzione. Entra nella sua tana e ne esce con un mazzetto di fogli, che distribuisce. Raggruppate le parole corrispondenti ai disegni in quattro gruppi. Il criterio è uno di questi: A) le parole terminano tutte con la stessa sillaba; B) oppure le parole iniziano tutte con la stessa sillaba. Quale sarà il criterio adottato? __________________
_________________ _________________ _________________ _______________________ _______________________ _______________________
___________________ ___________________ ___________________
_________________ _________________ _________________
84
O.A.: riconoscere criteri per la fo
monografie italiano 2_72-97.indd 84
di parole. rmazione © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
UNA GITA ORGANIZZATA… CON ROMPICAPO! Non è possibile: la notizia dello strano manto di Ginny si è sparsa per tutta l’Australia. Un’agenzia di viaggi propone addirittura un viaggio organizzato: UNA GIORNATA DAVVERO SPECIALE: VISITA ALL’UNICO CANGURO MACULATO. GARA DI ABILITÀ NELLA SOLUZIONE DEI QUESITI. CHI SAPRÀ SOSTITUIRE I SIMBOLI CON LE LETTERE SAPENDO CHE A SIMBOLI UGUALI CORRISPONDONO LETTERE UGUALI? AL VINCITORE VERRÀ RESTITUITO L’AMMONTARE DELLA QUOTA. È POSSIBILE PRENOTARE IL “MARSUPIO” CON IL PRANZO AL SACCO!
` QUJSTv GIvCv PUvI GIvC`RJ J UN C`MPIvNJ DIVJNT`RJ. NvN PUvI `VJR `LCUN `IUTv, M` FID`RTI SvLv DJL TUv FIUTv.
__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 85
O.A.: riconoscer e
il valore dei simboli.
85 22/04/20 14:50
SCHEDA
15
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ANCHE I CANGURI SI STANCANO! Ginny comincia a essere stanca. Non è facile trovare ogni giorno qualcosa che sia nuovo, divertente, interessante. Certo non può deludere tutte le persone che vengono a trovarla, ma, per chi lavora, le ferie sono un diritto. Oggi ha deciso di lasciare un chiaro messaggio a tutti. I o ho un desiderio… Riesci a decifrare qual è? Se ricomponi le tessere saprai di che cosa ho bisogno.
R
R
E
O A
V
G
I
O
T
I – O
–
T
A
Q
U
A
N
L
C
H – E
R
E
R
N
L
I
B
E
O
R
– E O
V
T E
C
G
86
a frase di senso compiuto. struire un O.A.: collegare i grafemi per rico
monografie italiano 2_72-97.indd 86
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
16
GINNY SE NE VA Quando è troppo è troppo! Ginny non ha più pace! Le sembra di essere in uno zoo. A lei fa piacere stare in mezzo alla gente, ma ora è una folla ogni giorno. Addirittura alcune reti televisive vorrebbero fare un servizio su di lei, ma Ginny non ha nessuna voglia di diventare una diva, di finire sui giornali e di dover fare le cose per spettacolo e non per piacere. Così decide di lasciare l’ultimo enigma e di trasferirsi senza dare l’indirizzo a nessuno.
Ogni frase contiene una parola che non c’entra. Cambia una lettera di ciascuna parola. Scrivi nel quadrato la lettera sostituita e… a
Pollicino è catturato da un arco. Bevo l’acqua perché ho rete. Il ghiro dorme nella sua rana. Ieri ho compiuto sette inni. Nel cesto c’è una vela marcia. Ogni bambino è seduto al suo pesto. Nel cielo c’è la duna piena. La regina ha una corona d’ore. Tutti si sono messi in rosa per la fotografia. Il fornaio vende il cane. I tipi hanno rosicchiato il formaggio.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 87
O.A.: riconoscere la fu nzione d el
le lettere.
87 22/04/20 14:50
SCHEDA
17
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LO STRUZZO GEREMIA È una giornata molto calda nella savana; gli animali se ne stanno calmi e tranquilli all’ombra. Solo lo struzzo Geremia cammina tra l’erba gialla. Decide di fare una corsetta verso la pozza d’acqua e di abbeverarsi con calma. Tra le acacie scorge la giraffa Gelsomina, le si avvicina e le augura una buona giornata. – Caro Geremia, questa non si presenta come una buona giornata: troppo caldo e poi a mia sorella Guendalina è venuto un terribile torcicollo. Adesso le porto qualche fogliolina tenera. – Oh, povera Guendalina! Ti do io un rimedio portentoso per il suo malanno: prendi questa morbida piuma e usala per farle un delicato massaggio! – Grazie Geremia, ti farò sapere se la tua piuma fa effetto! Lo struzzo riprende la sua corsa e, passando vicino a un grosso masso, vede una leonessa con due cuccioli. Meglio girare alla larga… Mentre volta la testa per controllare che la leonessa se ne stia buona buona, Geremia sbatte contro l’elefante Ermenegildo: – Ehi, attento! Dove credi di andare? La savana è grande, devi venire a sbattere il becco proprio sul mio fianco? – Quante storie! Sei un pachiderma, la tua pellaccia è dura, non ti ho fatto neppure il solletico! Poco più avanti, accanto a un cespuglio, c’è un ippopotamo che si rivolge a Geremia: – Pachiderma? Stai parlando di me? È comodo avere la pellaccia dura, passo tra spine e rami senza farmi un graffio! – Scusa Ermenegildo! Per farmi perdonare regalo anche a te una piuma. Potrai fare il solletico all’amico ippopotamo! Ora è la volta di un branco di zebre che pascolano pacifiche. Ormai la pozza è vicina e sulla riva c’è una coppia di coccodrilli in agguato. Geremia si ferma di colpo e pensa: “Non stanno piangendo. Vuol dire che non hanno mangiato… Non vorrei essere io il loro pranzo. Meglio darsela a gambe!”. E si allontana. 88 monografie italiano 2_72-97.indd 88
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Ormai il sole sta tramontando sulla savana. Geremia non ha bevuto, ma quanti incontri! Geremia si è fermato al riparo di alcune rocce, passerà lì la notte. Mentre dal cielo la luna piena illumina la savana, il giovane struzzo ripensa alla giornata appena trascorsa, ma ha un po’ di confusione in testa: non riesce a ricordare in quale ordine ha incontrato gli animali. Ora nella sua mente cerca di ricostruire il percorso e di ricordare solo gli animali che ha visto, sistemandoli nel punto esatto dell’incontro.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 89
are O.A.: ascolt
zione con atten
per cogliere gli e lementi d
i una storia.
89 22/04/20 14:50
SCHEDA
18
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
APPUNTI PER UN LIBRO Geremia, mentre attraversa la savana con passo lento, osserva con grande attenzione quello che succede attorno a lui. Di solito annota su un quadernetto gli avvenimenti che più l’hanno colpito. Ha deciso di scrivere un libro dal titolo “Succede nella savana”, ma teme che la iena invidiosa gli rubi l’idea, così non completa mai gli episodi di cui è stato testimone. Solo ora decide di terminare i suoi appunti e di inserire le sequenze che aveva tralasciato. Leo, il leopardo, è disteso su un ramo di un albero e ha avvistato tre gazzelle che brucano l’erba. L’elefantino Enea si è rotolato nella terra ed è tutto sporco.
Un’auto di turisti è ferma al cancello d’ingresso del parco. Gli occupanti scendono per acquistare i biglietti. I ranger stanno facendo un giro di ispezione sulle rive del fiume dove alcuni turisti hanno segnalato la presenza di un coccodrillo ammalato che sta a zampe all’aria.
90
_____________________ _____________________ _____________________ _____________________
Soddisfatto porta la preda sul ramo per mangiarla con calma e gustarsi il pranzo.
La mamma lo spinge con la proboscide verso la pozza. Aspira una grande quantità d’acqua e, dall’alto, la spruzza sul piccolo.
_____________________ _____________________ _____________________ _____________________
Un babbuino si avvicina all’auto che ha i finestrini aperti. Vede sul sedile posteriore un pacchetto di biscotti e due banane.
_____________________ _____________________ _____________________ _____________________
_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________
logico O.A.: completare storie in modo
monografie italiano 2_72-97.indd 90
Ora il coccodrillo è addormentato e può essere trasportato senza problemi al centro di ricerche per le cure.
.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
19
UNA E-MAIL DALLA SAVANA Geremia ha notato che tra i turisti ci sono dei bambini. Sono entusiasti, cercano di scorgere gli animali tra l’erba alta… Sembra che non credano ai loro occhi! Geremia sente un bambino che si rivolge al suo amico: – Andrea, questa sera quando arriviamo all’albergo mandiamo una e-mail a Filippo, gli poniamo questi quesiti e gli chiediamo di segnare con una crocetta la motivazione corretta. Secondo te, che cosa ci risponderà? Un grosso branco di gnu sta attraversando il fiume per: raggiungere pascoli di erba tenera che stanno sulla sponda opposta. r infrescarsi. nascondersi da un leone.
Gli elefanti si allontanano lentamente dalla pozza d’acqua perché: l’acqua è sporca. hanno già bevuto. non hanno sete. Di notte i ranger sorvegliano il campeggio: per assicurarsi che il fuoco sia sempre acceso. per controllare che i turisti non diano da mangiare agli animali. perché gli animali feroci potrebbero avvicinarsi alle tende.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 91
Le jeep con i turisti percorrono le piste che attraversano la savana per: ammirare il panorama. cacciare gli animali. vedere gli animali. I turisti non possono scendere dalle auto: per non disturbare gli animali. p erché potrebbero essere assaliti da animali feroci. p er non sporcare il territorio del parco.
O.A.: comprend ere i rapp orti causali.
91 22/04/20 14:50
SCHEDA
20
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LE UOVA DI STRUZZO Le femmine di struzzo hanno appena deposto le uova. Geremia è molto preoccupato perché sa che alcuni turisti vanno alla ricerca di uova di struzzo da esporre nelle loro case. Una volta ha sfogliato una rivista dove vi erano le foto di una bellissima casa: sul caminetto si vedevano ben dieci uova di struzzo! Geremia si è messo a piangere pensando a tutti i pulcini che erano morti per abbellire quella casa.
n amico di Geremia lo vede piangere U e si chiede se è vero (V) o falso (F) che: • Geremia piange perché tutti i turisti vogliono le uova di struzzo. • Geremia ha visto i turisti raccogliere le uova di struzzo. • Geremia sa che alcuni turisti comperano uova di struzzo da usare come soprammobili da esporre nelle loro case. • Geremia ha saputo che alcune persone espongono in casa le uova di struzzo da una trasmissione televisiva. • Geremia è preoccupato perché teme che qualcuno prenda le uova che le femmine hanno deposto. • Geremia ha visto dieci uova di struzzo su un caminetto quando è entrato in casa di un ricco signore.
92
O.A.: comprendere i rapporti cau
monografie italiano 2_72-97.indd 92
V F V F
V F
V F
V F
V F
sali. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
21
I RESTI DELLA CACCIA È l’alba sulla savana. Nel cielo una famiglia di avvoltoi volteggia su una carcassa di gnu. La leonessa ha cacciato l’animale la sera precedente e ora, con il leone e i cuccioli, ha finito di consumare il suo pasto. Nessun avvoltoio osa scendere a terra: i leoni sono ancora troppo vicini. Si sono sdraiati all’ombra di un’acacia e non sembrano avere intenzione di lasciare la postazione. Non è prudente tentare di avvicinarsi. Geremia vede che si è fermata un’auto di turisti per scattare una foto… Solo una è la foto giusta: la numero ________.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_72-97.indd 93
1
2
3
4 O.A.: cogliere i parti
colari in
un racconto.
93 22/04/20 14:50
SCHEDA
22
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL DISPETTO DELLA IENA MILENA La iena Milena è proprio dispettosa. Appena può, fa qualche dispetto a Geremia e poi va in giro per la savana a raccontare quanto è furba lei e tontolone lui. Oggi ha inviato allo sciacallo Marcello una lettera in cui racconta l’ultima che ha combinato a Geremia, ma, naturalmente, fa uno scherzo anche a Marcello: le sequenze sono in disordine e mancano i disegni. Marcello, per sapere che cosa è accaduto, dovrà ordinare le sequenze e disegnare le scene. Mentre dormiva, mi sono avvicinata di soppiatto e ho strappato a Geremia sette piume bellissime e morbide. Oggi Geremia era molto stanco. Per tutto il giorno aveva corso avanti e indietro nella savana e, quando è stato tranquillo nel suo rifugio, si è addormentato profondamente.
Gli altri struzzi si sono messi a ridere quando hanno visto arrivare Geremia conciato in quel modo.
94
e cronologico. o logico O.A.: riordinare sequenze in mod
monografie italiano 2_72-97.indd 94
Geremia non si è accorto di nulla perché dormiva profondamente.
Le piume ricresceranno e tra qualche giorno Geremia sarà di nuovo come prima.
Al risveglio Geremia si è sentito tutto spennacchiato e si è messo alla ricerca delle sue piume.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
23
DIVENTERÒ FAMOSO Geremia ha terminato di scrivere il suo libro sulle avventure nella savana ed è stato invitato a presentarlo in una importante trasmissione televisiva. Con il suo fagotto si appresta a partire. Alcuni amici hanno portato dei doni per lui e li hanno messi sotto l’acacia. Geremia sa bene che cosa può dire ciascuno di loro e quale regalo gli ha portato. 4
TI RESTITUISCO QUELLO CHE HO PRESO… A PURTROPPO ME NE SONO RIMASTE POCHE!
PRENDI QUESTI BISCOTTI. SONO BUONISSIMI, LI HO PRESI IN PRESTITO… DA UN’AUTO DI TURISTI!
monografie italiano 2_72-97.indd 95
2 5
6
ECCO UNA FOTO DELLA SAVANA VISTA DALL’ALTO. L’HO SCATTATA L’ALTRO GIORNO MENTRE VOLAVO ASPETTANDO CHE I LEONI B SI ALLONTANASSERO.
C
I RANGER CHE MI HANNO CURATO MI HANNO LASCIATO QUESTA POMATA. È PRODIGIOSA, HA PERFINO GUARITO LE MIE SCAGLIE ROTTE. SE TI DOVESSI SLOGARE E UNA ZAMPA, TI SARÀ UTILE.
© La Spiga Edizioni
3
1
TI REGALO QUESTO SHAMPOO PORTENTOSO. LA MIA MAMMA LO USA SEMPRE QUANDO D MI FA LA DOCCIA ALLA POZZA. QUESTO OSSO TI POTREBBE SERVIRE COME ARMA DI DIFESA, VISTO CHE NON SEI FEROCE COME ME! F
ggere con attenzione e collegare l e informazioni. O.A.: le
95 22/04/20 14:50
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Pagina 72 • Cinciò va a raccogliere le mele. Si capisce dalla scala e dal cestino. • Nella fattoria ci sono uno struzzo e due galline. Infatti la sorella di Cinciò ha uova di struzzo e di gallina. • Il fratello di Cinciò va dai cavalli. Si capisce perché trasporta molta erba.
Pagina 79 Si può capire che Luong aiuta Cinciò nei lavori della fattoria.
Pagina 73 • Il contenitore intruso è il frigorifero perché non può contenere vestiti. • Le ciabatte non servono per la pulizia perché sono calzature. • L’oggetto intruso è lo spazzolino da denti perché non si usa per la pulizia del pelo.
Pagina 81 1. suino • 2. maiale • 3. salame • 4. panino • 5. fame • 6. sonno • 7. letto • 8. camera • 9. casa • 10. palazzo
Pagina 74 Nell’ordine: falso • non si può sapere • vero • vero • vero • non si può sapere • non si può sapere • falso. Pagina 75 Cinciò vuole acquistare un biglietto. L’indizio sono i soldi che ha in mano. Pagina 76 Cinciò sta per consegnare i bagagli prima di imbarcarsi sull’aereo. L’indizio è dato dalla posizione di Cinciò e da ciò che sta guardando: la hostess e la valigia con il cartellino sul nastro trasportatore. La risposta è accettabile purché si capisca che il bambino ha individuato gli indizi. Pagina 77 Non si può capire se la nave sta tornando in porto perché non si vede il punto verso cui è diretta. Pagina 78 Il numero 4, perché Cinciò non sta partendo per le vacanze, ma tornando.
Pagina 80 PACCO parco ARCO arca BARCA banca PANCA pance PACE pale PALA palla SPALLA spilla SPILLE
Pagina 82 pesca + tori = pescatori sci + arpe = sciarpe ven + dito + re = venditore porta + tori = portatori en + orme melo + ne = enorme melone Pagina 83 ape • farfalla • topo • serpente • cane • cavallo • ippopotamo • elefante • balena Pagina 84 Le parole iniziano tutte con la stessa sillaba. FA: fata – faro – fagiolo PA: pane – pala – pagliaccio VA: valigia – vaso – vasca BAN: banco – bandiera – banda Pagina 85 A questo gioco puoi giocare e un campione diventare. Non puoi aver alcun aiuto, ma fidarti solo del tuo fiuto. Pagina 86 V
O
R
R
E
I
-
T
A
N
T
O
-
A
V
E
R
E
-
Q U
A
L
C
H
E
G
I
O
R
N O
-
I
B
E
R
O
L
96 monografie italiano 2_72-97.indd 96
22/04/20 14:50
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Pagina 87 arco – orco • rete – sete • rana – tana • inni – anni • vela – mela • pesto – posto • duna – luna • ore – oro • rosa – posa • cane – pane • tipi – topi Le lettere sostituite formano la parola ARRIVEDERCI. Pagina 89 Incollare, nell’ordine: in alto, tra le acacie, la giraffa; vicino al masso la leonessa con due cuccioli; poco distante dal masso l’elefante; accanto al cespuglio l’ippopotamo; il branco di zebre tra il cespuglio e la pozza; sulla riva della pozza la coppia di coccodrilli. Non vanno incollate le figurine che rappresentano due giraffe, un coccodrillo, una zebra. Pagina 90 • Leo rincorre una gazzella e la cattura. • Enea è molto contento perché è bello essere puliti! • Rapidissimo, il babbuino prende biscotti e banane e scappa tra gli alberi. • Il ranger si avvicina e inietta un sonnifero al coccodrillo. Le frasi possono anche essere diverse, purché di significato simile e coerenti con il testo.
Pagina 91 • Un grosso branco di gnu sta attraversando il fiume per raggiungere pascoli di erba tenera che stanno sulla sponda opposta. •G li elefanti si allontanano lentamente dalla pozza d’acqua perché hanno già bevuto. • L e jeep con i turisti percorrono le piste che attraversano la savana per vedere gli animali. • Di notte i ranger sorvegliano il campeggio perché gli animali feroci potrebbero avvicinarsi alle tende. • I turisti non possono scendere dalle auto perché potrebbero essere assaliti da animali feroci. Pagina 92 Nell’ordine: falso • falso • vero • falso • vero • falso. Pagina 93 La numero 3. Pagina 94 prima riga 2 – 3 • seconda riga 1 – 6 • terza riga 5 – 4 Pagina 95 leone 2F • avvoltoio 5B • coccodrillo 3E • iena A1 • elefante 4D • babbuino 6C
97 monografie italiano 2_72-97.indd 97
22/04/20 14:50
griglia degli obiettivi e delle attivita
Cittadinanza SCHEDA
OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
Comprendere le relazioni affettive all’interno dell’ambiente di vita.
Riflessione sul significato di “famiglia”.
Stabilire relazioni di parentela all’interno dell’ambito familiare.
Rappresentazione grafica dei rapporti fra i familiari.
Riflettere sulle proprie esperienze nell'ambito familiare.
Analisi delle azioni significative svolte all'interno della famiglia.
Capire l’importanza delle regole.
Riflessione sulla necessità di regole.
Conoscere i comportamenti corretti da tenere a tavola.
Riflessione sui comportamenti a tavola e attivazione di quelli corretti.
10-11-12-13
Riflettere sui rapporti di amicizia tra coetanei.
Riflessioni e discussioni sul significato di “amicizia”.
14-15-16
Conoscere e rispettare le regole di un gioco.
Individuazione delle regole di un gioco e sua realizzazione.
1-2-3 4-5 6 7-8 9
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
98 monografie italiano 2_98-128.indd 98
22/04/20 14:50
In famiglia • CITTADINANZA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
SOFIA E… GLI ALTRI Sofia è una bambina di sette anni, che frequenta la classe seconda della Scuola Primaria e abita con i suoi genitori in un simpatico paese che si chiama Rondello. È simpatica a tutti e ha tanti amici, con i quali trascorre il suo tempo libero giocando nel cortile, al parco giochi, in piazza oppure andando con loro in piscina o in palestra. Passeggia spesso per le strade del paese con sua nonna Ida e così conosce molte persone: negozianti, vigili, vicini di casa… Tutti le vogliono bene.
Io sono Sofia…
… e queste sono le persone che mi vogliono bene:
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 99
re dere le O.A.: compren
lazioni affettive all’interno dell’ ambiente di vita.
99 22/04/20 14:50
SCHEDA
2
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IO E... GLI ALTRI Completa. Io mi chiamo _____________________________ e sono ____________________________ di _________ anni. Frequento la classe ___________________________________ e abito in __________________________________________________________________________. Con i miei amici gioco ________________________________________________________. Conosco tante persone: a scuola _______________________________________________ ____________________________________________________________________________; nel quartiere ________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________. Disegna prima te stesso, poi le persone che ti vogliono bene, scrivendo anche chi sono.
________________
________________
100
________________
________________
l’interno dell’ambiente di vi fettive al ta O.A.: comprendere le relazioni af
monografie italiano 2_98-128.indd 100
________________
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
3
LA FAMIGLIA Che cos’è la famiglia? La famiglia è un gruppo di persone, legate dall’affetto, che vivono insieme. Sei d’accordo con questa affermazione? Hai qualche altra definizione con cui spiegare il significato del termine “famiglia”? Discutine in classe con i compagni e con l’insegnante, poi registra le vostre conclusioni. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ La famiglia può essere composta in modi diversi: da uno o due genitori, da uno o più figli, dai nonni... Come è composta la tua famiglia? Completa e disegna. La mia famiglia è composta da: _________________________________________________ _____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 101
re dere le O.A.: compren
lazioni affettive all’interno dell’ ambiente di vita.
101 22/04/20 14:50
SCHEDA
4
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA FAMIGLIA DI SOFIA La famiglia di Sofia è composta da cinque persone:
è moglie di
mamma
papà
fratello
Sofia
Ida, nonna paterna Colora le frecce e completa per stabilire le relazioni di parentela fra i componenti della famiglia di Sofia, come nell’esempio. Freccia azzurra Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________
102
è moglie di è figlia di è mamma di è sorella di è nipote di
la al O.A.: stabilire relazioni di parente
monografie italiano 2_98-128.indd 102
Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________
è marito di è figlio di è papà di è fratello di è nuora di
l’interno dell’ambito familiare.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
5
LA MIA FAMIGLIA Disegna nei riquadri i componenti della tua famiglia. Se i riquadri non sono sufficienti, puoi aggiungerne altri; se sono troppi, puoi lasciarne qualcuno vuoto.
Utilizzando le frecce colorate, come nella pagina precedente, stabilisci le relazioni di parentela fra i componenti della tua famiglia, poi scrivi la legenda corrispondente alle frecce che hai utilizzato. Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________ Freccia _________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 103
Freccia _________
___________
Freccia _________
___________
Freccia _________
___________
Freccia _________
___________ i O.A.: stab
zio lire rela
___________ ___________ ___________ ___________
ni di parentela all’interno dell’ ambito f amiliare.
103 22/04/20 14:50
SCHEDA
6
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MI PIACE, NON MI PIACE
CIAO, SONO SOFIA. ADESSO TI RACCONTO CHE COSA MI PIACE E COSA NON MI PIACE FARE INSIEME AI MIEI FAMILIARI.
Mi piace fare tutti insieme una passeggiata al parco.
104 monografie italiano 2_98-128.indd 104
Non mi piace aiutare a sparecchiare la tavola.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
A te che cosa piace e che cosa non piace fare con i tuoi familiari? Disegna e racconta.
Mi piace __________________________
Non mi piace _______________________
__________________________________
____________________________________
Mi piace __________________________
Non mi piace _______________________
__________________________________
____________________________________
Š La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 105
fle O.A.: ri
op ttere sulle pr rie esperienze nell’amb ito familiare.
105 22/04/20 14:50
SCHEDA
7
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
UN PROBLEMA DA RISOLVERE MAMMA, HO TERMINATO TUTTI I COMPITI PER DOMANI. POSSO ANDARE A GIOCARE CON ALICE?
VA BENE, PUOI ANDARE, MA TORNA A CASA FRA UN’ORETTA.
La signora Lucia guarda dalla finestra la sua bambina finché non è entrata nella casa della sua amica, poi apre la porta della cameretta di Sofia e… si mette le mani nei capelli! Questo è lo spettacolo che si trova davanti.
Quando Sofia torna a casa, la signora Lucia le si avvicina e le dice: – Sofia, abbiamo un problema che dobbiamo cercare di risolvere insieme. La prende per mano e l’accompagna sulla porta della sua cameretta. Sofia si guarda intorno e capisce subito che il suo comportamento non è stato corretto. Non è giusto che sia la mamma a riordinare le sue cose. La signora Lucia chiede: PRIMA DI ANDARE – Come possiamo risolvere A GIOCARE, DEVO METTERE questo problema? IN ORDINE QUELLO CHE Sofia ci pensa un po’, poi propone: HO USATO. – Dobbiamo stabilire una regola, che potrebbe essere questa:
106
gole. O.A.: capire l’importanza delle re
monografie italiano 2_98-128.indd 106
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
In famiglia • CITTADINANZA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
8
SEMPLICI REGOLE Sicuramente anche a casa tua si verificano delle situazioni problematiche che possono essere risolte con la scoperta e il rispetto di semplici regole. Prova a individuarne qualcuna, a trovare la regola da rispettare per risolverla e il conseguente comportamento corretto. ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ Situazione problematica
Regola
Comportamento corretto
____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ Situazione problematica
Regola
Comportamento corretto
____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ Situazione problematica
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 107
Regola
Comportamento corretto O.A.: capire l’imp
ortanza d el
le regole.
107 22/04/20 14:50
SCHEDA
9
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ANCHE A TAVOLA... REGOLE!
In questi disegni sono rappresentate alcune regole di buona educazione da rispettare quando si è a tavola. Anche tu le rispetti? Tutte o soltanto qualcuna? Circonda solo le immagini che rappresentano le regole che tu, generalmente, rispetti quando sei a tavola.
108
Ci si siede composti sulla propria sedia.
Mentre si mangia non si guarda la televisione.
Si usano le posate e non le mani.
Prima di bere ci si pulisce la bocca con il tovagliolo.
Non si gioca con il cibo.
Non si parla con la bocca piena.
i corre O.A.: conoscere i comportament
monografie italiano 2_98-128.indd 108
tti da tenere a tavola.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
GLI AMICI DI VALERIO Valerio ha molti amici, maschi e femmine della sua età, con i quali passa quasi tutto il suo tempo libero. Il gruppo è formato da Kevin, Rebecca, Samuele, Giorgio e Marica, oltre a Valerio, naturalmente. Di solito si incontrano ai giardini pubblici, che si trovano poco lontano dalla scuola. Qui Valerio e i suoi amici giocano spesso a nascondino, a palla, con la corda, a sparviero, a campana… Giocano anche molto con la fantasia, trasformandosi in indiani, pirati, cavalieri antichi… Vanno molto d’accordo, ma c’è un momento in cui succede loro di discutere: quando si deve decidere a che cosa giocare. È il momento in cui ognuno vuol far prevalere la propria idea: Valerio vorrebbe sempre giochi di movimento, Marica preferisce la corda, Rebecca nascondino e campana… Ma hanno trovato da tempo il modo per risolvere la questione. Quando non si mettono d’accordo, ricorrono alla conta: chi vince decide il gioco. Rispondi. • Dove si incontrano per giocare Valerio e i suoi amici? ___________________________ __________________________________________________________________________ • Quali sono i loro giochi preferiti? _____________________________________________ __________________________________________________________________________ • Qual è il motivo principale delle loro discussioni? ______________________________ __________________________________________________________________________ • Come risolvono il problema? ________________________________________________ __________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 109
O.A.: riflettere sui rapporti di amicizia
tra coetanei.
109 22/04/20 14:50
SCHEDA
11
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
TU E I TUOI AMICI Dopo aver letto il testo su Valerio e i suoi amici nella pagina precedente, parla di te, dei tuoi amici e di quello che fai con loro. Completa. • Io mi chiamo _____________________________ e i miei migliori amici sono: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Noi ci incontriamo per giocare _______________________________________________ • I nostri giochi preferiti sono: _________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Io preferisco giocare a ____________________, perché __________________________ _________________________________; il mio amico ___________________ preferisce ____________________________________; la mia amica __________________________ preferisce ____________________________________. • Tra di noi discutiamo quando ________________________________________________. • Per risolvere il problema ci comportiamo in questo modo: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ Disegna un momento di gioco in cui ti sei divertito proprio tanto.
110 monografie italiano 2_98-128.indd 110
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
I momenti di gioco possono presentare a volte anche episodi di discussione o disaccordo. Rifletti e rispondi. • Vi capita spesso di essere in disaccordo durante il gioco? _______________________ __________________________________________________________________________. • Quali sono i motivi di discussione più ricorrenti? _______________________________ __________________________________________________________________________. • Come vi comportate di solito per risolvere il problema? ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ Pensa a un episodio di discussione che si è verificato durante il gioco con gli amici. Racconta i motivi del disaccordo, come siete giunti alla soluzione del problema, poi disegna un momento dell’episodio che ritieni particolarmente significativo.
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 111
O.A.: riflettere sui rapporti di amicizia
tra coetanei.
111 22/04/20 14:50
SCHEDA
12
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL MIGLIORE AMICO Valerio ha tanti amici, ma ce n’è uno che egli considera il suo “migliore amico”: Giorgio. Sono amici da quando frequentavano la stessa Scuola dell’Infanzia e continuano a esserlo anche adesso nella stessa classe della Scuola Primaria. Giorgio, come Valerio, è magro e alto. È biondo e con gli occhi verdi, al contrario di Valerio che ha i capelli neri e gli occhi scuri. Hanno gli stessi interessi e vanno molto d’accordo. Amano entrambi molto il calcio e non smetterebbero mai di giocare a pallone. Si trovano anche la domenica pomeriggio per vedere alla televisione la partita della squadra di cui sono tifosi. A tutti e due piace la pasta con il pesto e mangerebbero soltanto quella. Vestono anche allo stesso modo: scarpe da ginnastica e jeans, maglietta di cotone e felpa. Spesso hanno in testa un cappello identico, comperato insieme a una bancarella del mercato: da baseball, blu, con visiera e stemma sul davanti. Sono sempre insieme, tanto che sono conosciuti come i “gemelli del Palazzo Vecchio”, il condominio in cui abitano.
112
cizia O.A.: riflettere sui rapporti di ami
monografie italiano 2_98-128.indd 112
Disegna Valerio e Giorgio come descritti nel brano che hai appena letto.
tra coetanei.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
13
IL MIO MIGLIORE AMICO Il mio migliore amico si chiama ___________________________________________. Ci conosciamo da _______________________________________________________. È di statura _____________________ e di corporatura è _______________________. Ha i capelli ________________________ e gli occhi ___________________________. Io e lui abbiamo molti interessi in comune. Ci piace __________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________. Rispetto al cibo, __________________ preferisce _____________________________. Si veste quasi sempre con ________________________________________________ ________________________________________________________________________. Io sto volentieri con lui perché _____________________________________________ ________________________________________________________________________. Abitiamo _______________________________________________________________ e stiamo insieme ogni volta che è possibile, per esempio _____________________ ________________________________________________________________________.
Disegnati con il tuo migliore amico in un momento di gioco.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 113
O.A.: riflettere sui rapporti di amicizia
tra coetanei.
113 22/04/20 14:50
SCHEDA
14
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ARANCIA, LIMONE E FRAGOLA... Uno dei giochi preferiti da Valerio e dai suoi amici è quello che si gioca con la corda e che si chiama “arancia, limone, fragola…”. Ogni bambino sceglie il nome di un frutto. Poi si fa la conta per scegliere il bambino che deve saltare la corda. Si definisce l’ordine in cui pronunciare i nomi dei frutti. A quel punto, due bambini tengono la corda alle due estremità facendola girare. Il bambino scelto deve entrare sotto la corda che gira e saltare pronunciando, a ogni salto, il nome di un frutto, nell’ordine stabilito prima.
arancia
limone
fragola
ciliegia
mela
pesca
Il bambino scelto va avanti a saltare fino a quando sbaglia e fa fermare la corda. A quel punto, prende il suo posto il bambino con il nome del frutto che stava pronunciando. E il gioco continua. Scrivi le quattro regole principali del gioco. 1. __________________________________________________________________________ 2. __________________________________________________________________________ 3. __________________________________________________________________________ 4. __________________________________________________________________________
114
ng gole di u O.A.: conoscere e rispettare le re
monografie italiano 2_98-128.indd 114
ioco. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
15
IL GIOCO DELLA “CAMPANA” Valerio e i suoi amici giocano spesso a “campana”. Per giocare si deve tracciare per terra con i gessetti uno schema di dieci caselle simile a quello a fianco. Poi si lancia un sassolino nella prima casella, stando attenti a non farlo uscire o a non toccare le righe dello schema altrimenti si viene eliminati. A questo punto si compie tutto il percorso saltando con un solo piede nelle caselle singole e con due piedi nelle caselle affiancate. Attenzione però: non si può saltare dentro alla casella con il sasso, quindi va evitata con un saltello più lungo. Quando si arriva nell’ultima casella, sempre stando su un solo piede bisogna girarsi e rifare il percorso al contrario. Giunti alla casella precedente a quella con il sasso, bisogna chinarsi e raccoglierlo. Se si perde l’equilibrio durante il percorso o raccogliendo il sasso, si viene eliminati. Alla fine si ripete il gioco lanciando il sasso su una casella alla volta, fino alla decima. Vince il giocatore che riesce a compiere correttamente il percorso per tutte le caselle.
10 8
9 7
5
6 4
2
3 1
Rispondi. • Quante caselle ha lo schema? _______________________________________________ • Che cosa si lancia nelle caselle? ______________________________________________ • In quale caso si deve saltare con un piede solo? ________________________________ __________________________________________________________________________ • In quale caso si deve saltare con due piedi? ___________________________________ __________________________________________________________________________ • In quali casi si viene eliminati? _______________________________________________ __________________________________________________________________________ • Chi vince? _________________________________________________________________ • Hai mai giocato a campana con i tuoi amici? ___________________________________ __________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 115
O.A.: conoscere e rispettare le regol
e di un gioco.
115 22/04/20 14:50
SCHEDA
16
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CON GLI AMICI GIOCO A... Segui la traccia per descrivere il gioco che preferisci fare insieme ai tuoi amici. Nome del gioco:_________________________________________________________ Ambiente di gioco (all’aperto o al chiuso): ___________________________________ Numero di partecipanti: ___________________________________________________ Numero di squadre: _______________________________________________________ Oggetti necessari: _______________________________________________________ _________________________________________________________________________ Regole: __________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Scopo del gioco: _________________________________________________________ __________________________________________________________________________
Disegnati con i tuoi amici mentre giocate al gioco descritto.
116
ng gole di u O.A.: conoscere e rispettare le re
monografie italiano 2_98-128.indd 116
ioco. © La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
Cittadinanza
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Comprendere le relazioni affettive all’interno dell’ambiente di vita. Stabilire relazioni di parentela all’interno dell’ambito familiare. Riflettere sulle proprie esperienze nell’ambito familiare. Capire l’importanza delle regole. Conoscere i comportamenti corretti da tenere a tavola. Riflettere sui rapporti di amicizia fra coetanei. Conoscere e rispettare le regole di un gioco.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
117 monografie italiano 2_98-128.indd 117
22/04/20 14:50
COMPITO DI REALTA IL GIOCO DEI LIBRI Tutti pronti per il “gioco dei libri”: preparate delle schede sui vostri libri preferiti, scambiatevele e leggete il libro che vi è descritto. Che cosa serve: una scatola da scarpe vuota.
1
P ensate ognuno al vostro libro preferito e portatelo in classe. Disponete tutti i libri su un banco.
2
escrivete il libro scelto nella parte sinistra della scheda, mentre nella parte D destra disegnate la copertina o un momento della storia che vi è particolarmente piaciuto. Titolo del libro:
________________________________
La storia parla di:
________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________
Mi è piaciuto perché:
________________________________ ________________________________ ________________________________
118
3
itagliate la scheda lungo la linea tratteggiata e “chiudetela” piegandola R al centro.
4 5 6
Mettete tutte le vostre schede in una scatola da scarpe.
118
A turno, pescate una scheda dalla scatola e leggete il libro estratto. Quando tutti avrete completato la lettura, condividete le vostre impressioni.
O.A.: condividere punti di vista.
monografie italiano 2_98-128.indd 118
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI PRIMA PARTE Questo è il titolo del racconto che leggerai.
L’INVENZIONE EXTRATERRESTRE 1 Chi sarà il protagonista del racconto? A. Qualcuno che proviene da un altro mondo. B. Un mostro. C. Una persona curiosa. D. Una persona furba.
2 Leggendo il titolo puoi aspettarti che nel racconto ci siano alcune situazoni. Quali? Metti una X per ogni riga. Sì
No
a) Qualcuno che ha un’idea nuova. b) Un alieno. c) Qualcuno che mangia. d) Un’astronave.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 119
119 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI
L’INVENZIONE EXTRATERRESTRE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Un giorno l’astronave di Amilcare atterrò in una grande città, al centro di una piazza. Accorsero le autorità, i giornalisti e tutti i cittadini, ansiosi di vedere e ascoltare un abitante di un altro pianeta. Amilcare scese dall’astronave con una grande busta sigillata, fece un inchino e disse: – Amici, vi porto un dono. Nel mio pianeta abbiamo fatto un concorso per I’invenzione più utile per voi terrestri. L’invenzione vincitrice è descritta in questa busta. – Grazie... onoratissimi... Proprio un pensiero gentile. Un Ministro allungò la mano per prendere la busta, ma Amilcare non gliela consegnò e gli disse: – Posso darvi la busta solo se anche voi progetterete delle invenzioni utili e fra tre mesi potremo confrontarle con quella che abbiamo progettato noi. Comunque noi siamo sicurissimi che non saprete progettare un’invenzione più utile di questa. Arrivederci fra tre mesi, cari amici terrestri. Amilcare risalì sull’astronave e sparì nel cielo. Il Ministro bandì subito un concorso per I’invenzione più utile. Tutti gli scienziati, e non soltanto loro, vi parteciparono, decisi a dimostrare di essere più bravi degli scienziati del pianeta di Amilcare. Tre mesi dopo, l’astronave di Amilcare si posò nuovamente sulla piazza. Ad accoglierla c’era l’intera cittadinanza, e tutti, scienziati, ingegneri, studenti, mamme, pensionati, avevano in mano disegni e progetti. Amilcare scese con la sua busta, fece un inchino e disse: – Salve, amici, descrivetemi le vostre invenzioni. Uno per uno presentarono le invenzioni e molte erano davvero intelligenti, utili e di facile realizzazione. I terrestri avevano progettato auto economicissime che funzionavano a sciroppo di menta e lasciavano per le strade scie di profumo; concimi che facevano spuntare I’erba sul cemento dei marciapiedi; vestiti che si allargavano e allungavano via via che uno cresceva; motociclette dalle quali era impossibile cadere; occhiali da studio che rendevano attraente
120 monografie italiano 2_98-128.indd 120
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI
35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
la lettura dei testi scolastici; un dentifricio all’inglese, al francese, al tedesco ecc., che appena usato faceva parlare nelle varie lingue; un televisore che si rifiutava di interrompere i programmi per trasmettere la pubblicità, e c’era persino chi aveva ideato un sistema per inscatolare i raggi estivi del sole per poterseli godere d’inverno. Ognuno, spiegando la sua invenzione, spiava la faccia verdolina di Amilcare per cercare di capire se era migliore di quella extraterrestre. Ma Amilcare restava impassibile. Terminata I’esposizione delle invenzioni, il Ministro disse: – Ora vediamo la vostra, se è vero che siete più bravi di noi. Amilcare gli diede la busta, il ministro la aprì ansiosamente: conteneva un foglio ripiegato in quattro. Lo spiegò: era bianco. – Ma allora ci hai detto una bugia! – esclamò indignato. Sorridendo, Amilcare risalì sull’astronave: – Non ne valeva forse la pena? – disse e, chiuso lo sportello, volò via. M. Argilli, Fiabe di tanti colori, Editori Riuniti
3 Chi era Amilcare? A. Un Ministro. B. Un abitante di un altro pianeta. C. Un inventore. D. Un cittadino.
4 Dove atterrò l’astronave di Amilcare? A. In una grande città, al centro di una piazza. B. In una grande città, su una pista di atterraggio per gli aerei. C. In una piccola città. D. Nel cortile di una scuola.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 121
121 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI
5 Che cosa porta Amilcare in dono ai terrestri? A. Un’astronave. B. Una busta contenente un’invenzione utile. C. Un biglietto per visitare il suo pianeta. D. Un bellissimo gioco.
6 Una “busta sigillata” (riga 5) è una busta che: A. può aprire solo un Ministro. B. è chiusa in modo sicuro. C. non è incollata. D. può aprire solo il proprietario.
7 Un extraterrestre è: A. un abitante della Luna. B. un abitante di un altro pianeta. C. un mostro. D. uno strano animale.
8 Perché Amilcare riparte senza aver dato ai terrestri la busta? A. Perché ha preso in giro i terrestri. B. Perché si è dimenticato di dargliela. C. P erché gliela darà solo a condizione che i terrestri progettino invenzioni utili. D. Perché vuole in cambio una nuova astronave.
122 monografie italiano 2_98-128.indd 122
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI
9 Alla riga 15 si legge: “Comunque noi siamo sicurissimi che...”. A chi si riferisce “noi”? A. Ai terrestri. B. Agli extraterrestri. C. Agli inventori. D. Ai Ministri. 10 Chi partecipò al concorso bandito dal Ministro? A. Scienziati, ingegneri, mamme, pensionati... B. Solo gli scienziati. C. Gli extraterrestri. D. Tutte le autorità cittadine.
11 Dopo quanto tempo Amilcare fece ritorno sulla Terra? A. Un anno dopo. B. Un mese dopo. C. Tre mesi dopo. D. Un giorno dopo.
12 Che caratteristica avevano le auto progettate dai terrestri? A. Non facevano mai incidenti. B. Si potevano allungare o accorciare per parcheggiare meglio. C. Funzionavano a sciroppo di menta e lasciavano scie di profumo. D. Erano senza ruote.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 123
123 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI
13 Quante sono le invenzioni che i terrestri presentano ad Amilcare? A. 5 B. 6 C. 7 D. 8
14 Con quale espressione potresti sostituire “restava impassibile” (riga 42) senza cambiarne il significato? A. Si entusiasmava. B. Restava indifferente. C. Mostrava interesse. D. Era molto partecipe.
15 Secondo te, quale messaggio vuole dare Amilcare ai terrestri? A. G li abitanti del suo pianeta sono più intelligenti dei terrestri perché hanno fatto l’invenzione migliore. B. B isogna impeganrsi e usare la fantasia perché siamo capaci di grandi cose. C. È sempre meglio non fidarsi degli altri. D. Sarebbe meglio non sforzarsi tanto.
124 monografie italiano 2_98-128.indd 124
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI SECONDA PARTE 16 Quale parola va scritta al posto dei puntini per completare la frase? La mia zia ....... i capelli rossi. A. a B. ah C. ha D. à 17 Leggi le parole nel riquadro. Una è intrusa. correre • parlare • scrivere • leggere • mela • dormire a) Sottolineala. b) Perché la parola che hai sottolineato non c’entra con le altre? A. Perché è un aggettivo. B. Perché è un verbo. C. Perché è un nome. D. Perché è un frutto.
18 Per ogni parola, indica se è maschile o femminile. Metti una X per ogni riga. Maschile
Femminile
a) giornale b) bottiglia c) miele d) città
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 125
125 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI
19 In ognuno dei tre gruppi, indica la frase che non va bene. Gruppo 1 a) Giovanni ama leggere. b) Giovanni corre. c) Giovanni frigorifero. d) Giovanni è un bambino. Gruppo 2 a) Il cane abbaia. b) Il cane corre. c) Il cane rosicchia l’osso. d) Il cane sboccia.
Gruppo 3 a) Anna legge. b) Anna è simpatico. c) Anna va a scuola. d) Anna sa nuotare.
126 monografie italiano 2_98-128.indd 126
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI
20 Metti in ordine i pezzi di frase, numerando opportunamente. a.
piange
dalla bicicletta
Martino
è caduto
perché
b.
ha sotterrato
oggi
il cane
in giardino
un osso
c.
una multa
a Maria
il vigile
per eccesso
ha fatto
di velocità
21 Collega ogni parte della colonna A a una parte della colonna B in modo da formare frasi complete. Colonna A
Colonna B
a) Il gatto
1) gioca a palla.
b) La bambina
2) è in ritardo.
c) Il treno
3) sono in gita.
d) Gli alunni
4) rincorre il topo.
© La Spiga Edizioni monografie italiano 2_98-128.indd 127
127 22/04/20 14:50
METODOLOGIA INVALSI
22 Quale tra queste parole è scritta in modo sbagliato? A. Subacqueo. B. Cuore. C. Quoio. D. Scuola.
23 Per ogni parola, indica se è un nome, un aggettivo o un verbo. Metti una X per ogni riga. Nome
Aggettivo
Verbo
a) cavallo b) nitrisce c) agile d) recinto
24 Per ogni coppia di parole, indica se hanno significato simile o contrario. Metti una X per ogni riga. Significato simile
Significato contrario
a) dolce • amaro b) palazzo • edificio c) comprare • acquistare d) alunno • allievo e) allegro • gioioso f) veloce • lento g) percorrere • camminare h) piacevole • gradevole
128 monografie italiano 2_98-128.indd 128
© La Spiga Edizioni 22/04/20 14:50
A G I P S E I ONOGRAF
LE M
Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.
Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali
Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva
IS
BN
A IG SP E 2 -8 FI na 0 0 R A lia -39 OG i t a 4 6 8 ON u a 8 M ng 8 - 8 LE Li 97
ISBN 978-88-468-3900-8
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio
€ 17,50