LE Monografie
3
e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per A N A I L A T I A U LING
ttivi e i b o i l g e Griglie d evazione il Griglie di r ealtà ir Compito d Invalsi ia Metodolog Verifiche
IA F A R G O T R O POESIA A C I T S I U G N LI
LOGICA VA I T T A A Z N CITTADINA
LE MONOGRAFIE SPIGA Lingua italiana 3 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni (Ortografia, Poesia, Cittadinanza) Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino (Logica linguistica) Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Impaginazione: Fotocomp s.r.l., Palermo Illustrazioni: Vanessa Montonati, Anna Pilotto, Samuela Spinelli Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.505.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it
LE Monografie
3
e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A N A I L A T I A U LING TOGRAFIA OR
ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtà ir Compito d Invalsi ia Metodolog Verifiche
Le monografie italiano cl3.indd 1
POESIA A C I T S I U G LIN
LOGICA A V I T T A A Z N CITTADINA
22/04/20 15:00
INDICE Introduzione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
ORTOGRAFIA
Griglia degli obiettivi e delle attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Suoni difficili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Doppie .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sillabe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Apostrofo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’H nel verbo avere .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punteggiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discorso diretto e indiretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verifiche finali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . .
7 8 13 15 17 18 20 22 24 25 28
POESIA Griglia degli obiettivi e delle attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Filastrocche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leggere poesie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Similitudini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Onomatopee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verifiche finali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . .
29 30 38 46 54 57 60 62 65 67
LOGICA LINGUISTICA
Griglia degli obiettivi e delle attività.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Osservare e dedurre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giocare con le parole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giocare con i testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Soluzioni degli esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le monografie italiano cl3.indd 2
68 69 77 85 92
22/04/20 15:00
CITTADINANZA Griglia degli obiettivi e delle attivitĂ .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli amici .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il tempo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . .
94 95 101 106 110 113
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 METODOLOGIA INVALSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
COMPITO DI REALTA
Le monografie italiano cl3.indd 3
22/04/20 15:00
introduzione
Questa monografia è articolata in quattro percorsi: Ortografia, Poesia, Logica linguistica e Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività proposta. A conclusione di Ortografia, Poesia e Cittadinanza si trova una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente, mentre al termine di Logica linguistica sono presenti le soluzioni degli esercizi proposti nelle schede. Le pagine di ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante” offrono spunti metodologici e didattici sull’uso di alcune schede. È inoltre presente una sezione di ”verifiche finali” al termine di Ortografia e di Poesia. La monografia si conclude con un compito di realtà e con una prova strutturata secondo la metodologia Invalsi.
ORTOGRAFIA Il termine ortografia deriva dal greco ortho (corretto) e graphos (scrivere), per cui significa scrivere correttamente. È abbastanza agevole anche giungere alla definizione di ortografia, così come indicata dai dizionari, quale insieme delle regole che spiegano come scrivere correttamente secondo il sistema di scrittura di una lingua. Più precisamente, nella lingua italiana, l’ortografia è l’insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua per ciò che riguarda i grafemi, cioè le lettere con cui si scrivono le parole, gli accenti, l’apostrofo, la divisione delle parole, l’uso della punteggiatura. Nella lingua italiana, basata sulle lettere dell’alfabeto latino, esiste una stretta corrispondenza tra fonemi e grafemi, perciò, data la pronuncia di una parole italiana, è abbastanza semplice scriverla e, viceversa, data una parola scritta, è prevedibile e semplice la sua lettura. Questa corrispondenza tra fonemi e grafemi si complica, però, nei casi in cui fonemi diversi sono rappresentati da un unico segno (per esempio la o chiusa e aperta, la e chiusa e aperta) oppure nei casi in cui lo stesso fonema è rappresentato da diversi segni grafici (il fonema c è rappresentabile con c di casa, con q di quando, con ch di chela) e ulteriormente dalla presenza di digrammi e trigrammi (gn, gli, sc...). Se si pensa, inoltre, alla continua trasformazione della lingua attraverso i secoli, si può comprendere come anche la scrittura della lingua italiana possa prestarsi ad arbitrarie interpretazioni, rendendo perciò necessaria una codificazione, delle convenzioni che la uniformino. Se si aggiunge a tutto ciò l’evidenza del sempre più scarso uso della scrittura nella quotidianità, il ricorso alla messaggistica dello smartphone e alla sua simbologia, la fretta con cui si scrive una e-mail…, si comprende come sia necessario insistere sulla competenza e sul recupero ortografici. Questo percorso vuole, pur nei suoi limiti di spazio, offrire un mezzo per avvicinarsi all’ortografia con semplicità ma senza approssimazione, giocosamente ma con competenza, in modo da rendere possibile il miglioramento della competenza ortografica per una più corretta scrittura e in modo da aumentare il livello di conoscenza della nostra lingua. L’insicurezza dei bambini rispetto all’ortografia della lingua italiana e la conseguente preoccupazione dei docenti pongono il problema dell’ortografia in modo chiaro e spingono a cercare delle soluzioni non sempre facili da individuare. I docenti, che sentono la gravità di questa situazione, comprendono benissimo che, una volta stabilite quali siano le regole per una corretta scrittura, per applicarle e giungere a scrivere senza errori, è fondamentale esercitarsi, affinché attraverso l’uso continuo gli alunni arrivino a impadronirsene, a farle proprie. Un testo di ortografia non può quindi fare a meno di offrire una serie di esercitazioni che diano la possibilità agli alunni di rinforzare le conoscenze, di essere sempre più sicuri nella loro competenza ortografica.
4 Le monografie italiano cl3.indd 4
22/04/20 15:00
Ma un testo di ortografia non può essere solo un eserciziario: deve anche essere un momento didattico strategicamente valido. Diventa quindi importante come il progetto si pone dal punto di vista metodologico. Questo percorso fa della semplicità, della dimensione ludica e della sistematicità delle proposte le sue armi vincenti. Le pagine partono tutte o quasi da una proposta di ricerca percettiva della ”difficoltà” presentata, poi propongono una prima attività mirata all’utilizzo corretto di quanto analizzato e infine portano l’alunno ad affrontare una o più esercitazioni per il rinforzo dell’obiettivo acquisito. Il pregio di questa proposta metodologica è quindi la gradualità del percorso, indispensabile per evitare che l’alunno si trovi a dover affrontare difficoltà inaspettate.
POESIA Dai programmi per la Scuola Primaria risulta evidente che, per quanto riguarda la poesia, l’alunno viene ad assumere ruoli diversamente connotati: da ascoltatore a lettore, da fruitore attivo, che comprende appieno il messaggio poetico, a produttore capace di esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni. Ma perché la scuola deve farsi carico di condurre l’alunno all’acquisizione di una competenza poetica? E come deve riuscirci? Attraverso quali strategie? Alla prima domanda potremmo rispondere dicendo che la poesia è un insopprimibile bisogno dell’uomo (L. Renzi, Come leggere la poesia, Il Mulino), il che sottintende nell’uomo una predisposizione poetica innata. Non si tratterebbe quindi di un insegnamento vero e proprio della poesia, ma di dar forma a intuizioni, a potenzialità già presenti in ognuno di noi. C’è un bisogno poetico nell’uomo, e ancora di più nel bambino, che deve essere soddisfatto. Per il bambino, la scuola deve quindi farsi carico di un compito difficile ma non impossibile: quello di metterlo di fronte a una serie di attività che lo gratifichino al massimo, offrendo prodotti di valore letterario e facendo delle esercitazioni legate alla poesia un piacere e non un dovere né un esercizio alla lunga controproducente. La poesia è un gioco che si fa con le parole e il poeta è un bambino che gioca. Questo fa sì che la poesia per il bambino sia un prodotto vicinissimo a lui e al suo modo di intendere la realtà e quindi facilmente comprensibile, facilmente imitabile. ”…Per intendere la poesia bisogna vestirsi dell’anima del bambino.” (J. Huizinga, Homo ludens). Partendo da queste considerazioni, diventa importante quindi la strategia didattica che si va a proporre con i bambini della Scuola Primaria. La poesia, più che insegnata, va illustrata, smontata e rimontata, per andare a vedere di che cosa è fatta e come è fatta, con lo spirito di chi sta giocando e con la curiosità della scoperta tipici dei bambini. È fondamentale, prima di avviare un lavoro sulla poesia, che noi teniamo conto di alcuni aspetti tipici del linguaggio poetico: • è una forma espressiva particolare, che ha una sua specificità: permette di giocare con le parole, è creativa, quasi magica; • è un modo diverso di vedere la realtà; • è una forma di comunicazione che racconta emozioni, stati d’animo, impressioni; • utilizza svariate forme di linguaggio: lettere, sillabe, onomatopee, suoni, non-parole. Tutti questi elementi non sono difficili da comprendere per i bambini. Dobbiamo convincerci che la poesia non è un linguaggio impossibile, da esperti, ma qualcosa cui anche e soprattutto i bambini vanno avvicinati, incoraggiandoli sulla strada dell’invenzione giocosa e del divertimento con le parole. Ecco allora un percorso attraverso il quale i bambini imparano, divertendosi, sia a conoscere il linguaggio poetico sia a utilizzarlo per esprimersi. Le proposte operative hanno lo scopo di sviluppare competenze linguistiche e formative attraverso un percorso graduale per mezzo del
5 Le monografie italiano cl3.indd 5
22/04/20 15:00
introduzione quale i bambini scoprano il gusto di giocare con le parole e di accostarsi al testo poetico come a una realtà su cui agire e con cui interagire.
LOGICA LINGUISTICA I bambini che frequentano la Scuola Primaria sono in una fase molto delicata della loro crescita, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista intellettivo. In questa fase della crescita i bambini sperimentano e sviluppano molte delle loro abilità e conoscenze che formeranno la base delle future strategie di apprendimento. È attraverso il gioco che i bambini imparano: pertanto è importante proporre loro giochi logici che facciano acquisire strategie per costruire un apprendimento significativo. Le abilità mentali che vanno conseguite sono quelle di saper osservare, descrivere, rappresentare, interpretare, simulare, modellizzare, fare collegamenti. Il bambino deve imparare a osservare la realtà per agire su di essa. È modificando la realtà che si sviluppano capacità progettuali e si costruiscono conoscenze. L’acquisizione della capacità di pensare con logica non è l’acquisizione di un insieme di conoscenze o contenuti specifici di una disciplina. Pertanto la logica non va intesa come un fine da raggiungere, ma come un mezzo, come acquisizione di una capacità che potrà e dovrà essere utilizzata trasversalmente in tutte le discipline. La logica è una capacità che fonda la conoscenza: è fondamentale in ogni disciplina e permette non solo di apprendere, ma anche di manifestare e applicare le proprie conoscenze esportandole in ambiti diversi. Attraverso la logica, le conoscenze possono assumere un valore di regola e trasformarsi in competenze. I giochi linguistici e logici proposti in questo percorso portano, gradatamente, il bambino a riflettere sullo strumento ”lingua”, per coglierne gli usi e i significati. I giochi hanno come obiettivo ultimo quello di far acquisire al bambino una competenza nella lingua italiana. Il possesso sicuro del codice linguistico porta il bambino a organizzare meglio il proprio pensiero e lo mette in grado di capire la struttura della parola, della frase, della narrazione. Le attività proposte sono sempre precedute da una storia e da una spiegazione che ambientano gli esercizi per indurre il bambino a viverle come ”situazione” e non come esercitazione. Gli esercizi non sono accompagnati da una consegna precisa, perché il bambino deve imparare ad attivare capacità interpretative più che di semplice comprensione. Le attività si articolano in tre unità, ognuna delle quali ha come protagonista un animale: la prima ha come protagonista l’ippopotamo Adamo e propone attività che invitano il bambino a osservare e a cogliere relazioni tra le situazioni; la seconda unità ha come protagonista il coccodrillo Camillo e propone giochi enigmistici; la terza unità ha come protagonista il serpente Clemente e propone storie utili ad affinare la comprensione del testo, entrando nei significati impliciti di un brano.
CITTADINANZA Il percorso proposto per Cittadinanza mira a far sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri in modo da favorire la costruzione di una rete positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato. Il percorso è articolato in quattro sezioni: in famiglia, a scuola, gli amici, il tempo libero. Le schede propongono attività di riflessione sulle relazioni interpersonali, sulle norme che regolano i momenti di vita in comune, sui comportamenti corretti o scorretti da tenere all’interno di un gruppo. Alcune schede sono dedicate a una riflessione sui Diritti dei Bambini secondo la Convenzione Internazionale del 1989.
6 Le monografie italiano cl3.indd 6
22/04/20 15:00
Ortografia
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Discriminare i suoni GN, NI.
Analisi e applicazione di una regola ortografica.
2
Discriminare i suoni GLI, LI e GL suono duro.
Analisi e applicazione di una regola ortografica.
3
Discriminare SCE, SCIE.
Analisi e applicazione di una regola ortografica.
4
Riconoscere e scrivere parole con QU.
Lettura di filastrocche e giochi di parole.
5
Scrivere correttamente parole con i gruppi QU, CU, QQU, CCU, CQU.
Individuazione e produzione di parole con suoni complessi.
6-7
Riconoscere e scrivere parole con le lettere doppie.
Filastrocche, letture, giochi di parole.
8-9
Dividere le parole in sillabe.
Giochi di parole e con le sillabe. Individuaizone di regole.
10
Usare correttamente l’accento.
Giochi con parole che cambiano significato. Analisi dei monosillabi accentati e non.
Usare correttamente l’apostrofo.
Filastrocche, giochi, esercizi, puntualizzazione di regole.
13
Riconoscere e usare le forme verbali di AVERE.
Lettura di brevi brani, osservazione di immagini, produzione di frasi.
14
Riconoscere e usare correttamente O/HO, AI/HAI, A/HA, ANNO/HANNO.
Esercizi con frasi da completare con le forme indicate.
15
Conoscere la funzione dei diversi punti e saperli usare nelle situazioni comunicative.
Analisi di situazioni per acquisire l’uso consapevole dei diversi punti.
16
Utilizzare correttamente la punteggiatura.
Esercitazioni sull’uso della punteggiatura.
17
Utilizzare correttamente il discorso diretto e il discorso indiretto.
Giochi di trasformazione dal dialogo al discorso diretto e indiretto.
11-12
7 Le monografie italiano cl3.indd 7
22/04/20 15:00
SCHEDA
1
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I SUONI GN • NI
Scrivi le parole al posto giusto. bagnino • cagnolino • carabiniere • condominio • montagna • cicogna • miniera • sostegno • petunia • genio • Sardegna • riunione • lavagna • macedonia • compagna • niente
GN
____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________
POSSO FARTI COMPAGNIA?
N
____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________
Il digramma GN non è mai seguito dalla I, tranne nella parola compagnia e nelle voci verbali che terminano in -iamo (disegniamo, sogniamo, bagniamo…).
Completa con gn oppure ni. Lo zio Anto______o abita in monta______a, vicino a uno sta______o. So______a ha preparato per pranzo lasa______e e ______occhi di patate. Mio fratello Euge______o fa il carabi______ere in Sarde______a. Da______ele compie gli anni nel mese di giu______o. La mia compa______a di banco, Stefa______a, abita nel mio stesso condomi______o. La cer______era del mio giubbotto si è inceppata: l’ha sistemata mia co______ata. Alla nonna Anto______etta abbiamo regalato dei gera______ rossi.
8
. O.A.: discriminare i suoni GN, NI
Le monografie italiano cl3.indd 8
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
2
GLI O LI?
Completa con gli oppure li. fami_____a
sa_____era
meda_____a
consi_____o
a_____ante
petro_____o
pa_____accio
bi_____ardo
bersa_____o
cava_____ere
so_____ola
Sici_____a
tri_____a
o_____o mi_____onario
ammira_____o Giu_____o
trifo_____o
mobi_____ere Emi_____a
Scrivi una frase con ogni coppia di parole. sogliola • olio
________________________________________________
conchiglia • scoglio
________________________________________________
cespuglio • coniglio ________________________________________________ giocolieri • pagliaccio ________________________________________________ Il gruppo gl seguito da a, e, o, u e, a volte, anche i, ha un suono duro, come nelle parole: gladiatore, inglese, globo, glucosio, glicine...
Collega le parole contenenti il suono gl duro alle definizioni corrispondenti. glicine
È la casa di ghiaccio degli Esquimesi.
igloo
Zolla o pezzo di terra.
gladio
È una pianta con fiori bianchi o lilla.
geroglifico
Corta spada degli antichi Romani.
gleba
Scrittura dell’antico Egitto.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 9
O.A.: discriminare i suoni GLI, LI e G L suono duro.
9 22/04/20 15:00
SCHEDA
3
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCE • SCIE
Cerchia le parole con scie. Lo scienziato Bartolomeo nel suo laboratorio esegue esperimenti scientifici. Vuole inventare la macchina che gli permetta di raggiungere velocemente anche i più lontani pianeti. Non è fantascienza: è davvero convinto di farcela e lavora con coscienza. Quando la macchina è pronta cerca un volontario per provarla e pensa all’usciere Aldo. Ma Aldo, appena capisce che cosa gli viene chiesto, esclama: – Non sono un incosciente. Preferisco continuare a fare l’usciere piuttosto che dare la vita per la scienza! Sce si scrive sempre senza la i, tranne nelle parole: • scienza, scienziato, scientifico, fantascienza; • coscienza, coscienzioso, cosciente, incoscienza, incosciente, usciere, scie.
Completa con parole adatte che contengano scie. All’ingresso l’________________ mi ha informato che l’ufficio era chiuso. Ho preso un bel voto nella verifica di ________________ . Al nonno piacciono i film di ________________. Chi in auto non rispetta le regole del codice stradale è un ________________ . Ieri a scuola abbiamo eseguito un esperimento ________________ . Gli aerei lasciano nel cielo bianche e lunghe ________________ . Matteo aiuta in casa: è un bambino ________________ .
Cancella la parola sbagliata. La maglia della mia squadra è a striscie/strisce bianche e nere. Le mani della mia mamma sono sempre molto lisce/liscie. Domani ci sarà l’interrogazione di scenze/scienze. Per andare all’estero bisogna conoscere/conosciere le lingue straniere.
10
O.A.: discriminare SCE, SCIE.
Le monografie italiano cl3.indd 10
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
PAROLE CON QU
Cerchia le parole che contengono qu. La letterina che non vuol star sola la trovi nell’aquila che vola in quadrato, liquido e liquore, nel cinque, nella quercia e nel questore. La trovi nel quaderno e dentro il quadro ne trovi due nel termine soqquadro la trovi anche in squalo e inquilino ma di sicuro non la trovi in taccuino.
Collega le parole in relazione tra loro, come nell’esempio, poi, per ogni coppia, scrivi una breve frase. cinque
quesito
_____________________________________________
aquila
quattro
_____________________________________________
quiz
quaglia
_____________________________________________
quaderno
tranquillo
_____________________________________________
quartiere
quadretti
_____________________________________________
Risolvi gli indovinelli.
Cancella la parola sbagliata.
È il risultato di 20 – 5. _______________________________
Il mio quaderno/cuaderno ha la copertina rossa.
Lo trovi nel prato e portafortuna. _______________________________
La torta che prepara la mia mamma è scuisita/squisita.
Ricoprono il corpo dei pesci. _______________________________
Quando/Cuando leggo una bella fiaba sono molto tranquillo/trancuillo.
Sui suoi rami si trovano le ghiande. _______________________________ Lo è un calciatore che non può giocare la prossima partita. _______________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 11
O.A.: riconoscere e scriv ere paro
le con QU.
11 22/04/20 15:00
SCHEDA
5
Suoni difficili • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
QU • CU • QQU • CCU • CQU
Completa con qu, cu, qqu, ccu, cqu. s ____ ame
li ____ ido
a ____ istare
____ rioso
cir ____ ito
ta ____ ino s ____ ola
e ____ estre
____ adrupede
inno ____ o
____ intale
in ____ bo
e ____ ilibrio
si ____ rezza
s ____ adriglia
scia ____ are
so ____ adro
____ estionario
per ____ otere
a ____ itrino
Segna con una X la parola scritta in modo corretto. squisito
scuisito
innoquo
innocuo
annacquare
annaquare
conquista
concuista
tacuino
taccuino
proficuo
profiquo
sicurezza
siqurezza
soqquadro
soquadro
Risolvi il cruciverba. Nella colonna evidenziata scoprirai un’azione che non si dovrebbe mai fare. 1. Ci lavora il cuoco. 2. Brutto sogno. 3. Comperare. 4. Contrario di solido. 5. Suono del telefono. 6. Calmo. 7. Vasca per pesci. 8. Animale con quattro zampe. 9. Si usano per colorare.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
12
le co O.A.: scrivere correttamente paro
Le monografie italiano cl3.indd 12
n i gruppi QU, CU, QQU, CCU, CQ U.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Doppie • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
DOPPIA O NON DOPPIA?
Completa con le lettere indicate. m • mm
s • ss
r • rr
t • tt
ca ____ inare
ca ____ etto
ca ____ ezza
se ____ embre
ca ____ icia
deci____ ione
be ____ etto
no ____ a
po ____ odoro
ca ____ ella
a ____ ivo
maglie ____ a
go ____ ista
pa ____ aggio
te ____ a
za ____ era
c • cc
b • bb
g • gg
l • ll
pa ____ hetto
a ____ raccio
pa ____ ina
cappe ____ ino
co ____ inella
ca ____ ina
ne ____ ozio
co ____ ina
musi ____ a
fa ____ rica
parche ____ io
insa ____ ata
do ____ ia
mo ____ ile
le ____ ere
camomi ____ a
Completa con parole adatte che abbiano lettere doppie. Io amo giocare a _____________ con i miei amici. Mia sorella parla in continuazione: è proprio una _____________ . Hai macchiato di _____________ la _____________ nuova. Dal cielo scendono grosse _____________ di _____________ e io non ho con me l’_____________ . Dagli alberi cadono le foglie: il vento d’_____________ le fa volteggiare nell’aria. Luca batté le mani per la gioia quando vide la sua nuova _____________ . A colazione Sofia ha mangiato una _____________ di pane con la _____________ . Ogni giorno la _____________ annuncia l’inizio e il termine delle lezioni.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 13
conoscere e scrivere parole con le l O.A.: ri ettere doppie.
13 22/04/20 15:00
SCHEDA
7
Doppie • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
Z • ZZ
Cerchia le parole che contengono -zio -zia.
Grazia e Marzio vanno alla stazione a prendere la nonna che arriva da Venezia. Parcheggiano sul piazzale, entrano e leggono sul tabellone che il treno è in ritardo. Mentre aspettano si fermano davanti alla vetrina di un negozio, fanno colazione in un bar, osservano due poliziotti che sorvegliano la zona, comperano un mazzo di fiori per la nonna. Finalmente arriva il treno: la nonna scende dalla quinta carrozza Le parole che contengono i gruppi e i ragazzi -zia, -zie, -zio si scrivono con una sola z. l’abbracciano Fanno eccezione: razzia, pazzia, con emozione. carrozziere, tappezziere, corazziere. Completa con z oppure zz. costru ____ ione
fa ____ oletto
amici ____ ia
opera ____ ione
poli ____ ia
organi ____ are
tappe ____ iere
cola ____ ione
sottra ____ ione
costella ____ ione pi ____ aiolo
na ____ ione
spru ____ are
giudi ____ io
carro ____ iere
pupa ____ o
In ogni coppia di parole, colora quella scritta in modo corretto. agitazzione
agitazione
spezzie
attrezo
attrezzo
spazio
corazziere
coraziere
addizione
addizzione
eccezzione
eccezione
sicureza
sicurezza
pulizzia
14
O.A.: riconoscere e scrivere paro
Le monografie italiano cl3.indd 14
spezie spazzio
pulizia
lettere doppie. le con le © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
SCHEDA
8
Sillabe • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
INCROCIO DI SILLABE
Risolvi il cruciverba sillabico. 1
2
3 4
5
7
6
8
9
10 11
12
Orizzontali
Verticali
1. Ce ne sono quattro in un anno. 4. Piatto a base di riso o pasta in brodo con verdure o legumi. 5. Parte del computer con tasti di scrittura. 7. Puoi trovarla sulla riva del mare. 9. Terzo mese dell’anno. 10. Capitale della Francia. 11. All’interno. 12. Sinonimo di rimanere.
1. Luogo in cui partono e arrivano i treni. 2. Tutti gli uccellini di una stessa covata. 3. Si apre per dare aria alla stanza. 6. Non più bambino, non ancora uomo. 8. Misura di lunghezza per le strade. 9. Spuntano in mezzo al prato. 11. Ti mette il trapano in bocca.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 15
O.A.: divider e
le parole
in sillabe.
15 22/04/20 15:00
SCHEDA
9
Sillabe • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
TANTE PAROLE, TANTE SILLABE
Completa la tabella scrivendo le parole divise in sillabe al posto giusto. erba • fascicolo • amico • tre • calendario • corsa • pompieri • soqquadro • in • fischio • biscia • no • emozioni • frangia • blu • invenzione • acqua • ma • ciambella • inquinamento • su • documenti • montagne Una sillaba
Due sillabe
Tre sillabe
Più di tre sillabe
__________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________
Dividi in sillabe le parole. pomeriggio _____________________
capostazione
_____________________
acquolina _____________________
portapacchi
_____________________
conquistare _____________________
imperfezione
_____________________
rincuorare _____________________
attaccapanni
_____________________
fischiettare _____________________
enciclopedia
_____________________
settimanale _____________________
pendolare
_____________________
elasticità
_____________________
equatore
16
_____________________
televisione _____________________
moltiplicazione _____________________
solidarietà _____________________
lungometraggio _____________________
. O.A.: dividere le parole in sillabe
Le monografie italiano cl3.indd 16
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Accento • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
I MONOSILLABI Alcune paroline, chiamate monosillabi, vogliono l’accento, altre non lo vogliono. Con l’accento: lì, là, giù, già, ciò, può, più…
Senza accento: qui, qua, no, me, su, tu, va, fa, blu, tre, re, mi, sto…
Scegli la forma corretta e sottolineala. Il treno è gia/già arrivato a destinazione. Questo pomeriggio vieni a giocare da me/mè? Cio/ciò che dice è davvero interessante! Casca il mondo, casca la terra, tutti giu/giù per terra! Ti ho detto di no/nò, non continuare a insistere! Alcuni monosillabi vogliono l’accento per distinguersi da altri simili, ma con significato diverso: di/dì, da/dà, la/là, li/lì, si/sì, se/sé, ne/né, e/è
Completa scegliendo il monosillabo adatto. di
dì
Devo prendere una pastiglia al ____ . Ho appena terminato i compiti ____ italiano.
da dà
Sono arrivato adesso ____ Milano. Per favore, ____ questo pacchetto alla tua mamma.
e
è
Oggi il cielo ____ sereno. Questo pomeriggio ho mangiato pane ____ marmellata.
se
sé
Che egoista! Pensa solo a ____ . ____ il tempo si mantiene bello, andremo al mare.
la
là
____ sulla collina sorgerà un parco. Mi sono dimenticato di comperare ____ colla.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 17
O.A.: utilizzare cor rettamen te
l’accento.
17 22/04/20 15:00
SCHEDA
11
Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LAGO O L’AGO?
Cancella la forma sbagliata. La nonna si è punta un dito con lago/l’ago. È tardi: è già luna/l’una! Loro/L’oro è uno dei metalli più preziosi. La lama/L’ama del coltello è affilata. Andremo al lago/all’ago per il fine settimana. Al cinema verranno anche l’oro/loro.
Scrivi le espressioni con una, nessuna, ciascuna, alcuna nella forma esatta. Nella fattoria una oca ha beccato un bambino. ___________________________________________ Ciascuna alunna porterà un nuovo quadernone. ___________________________________________ Nessuna invenzione è più importante di un’altra. ___________________________________________
L’apostrofo si usa anche con l’articolo una e con ciascuna, alcuna, nessuna: un’anatra nessun’amaca...
Non sarà portata a termine alcuna opera in tempo. ___________________________________________
Ricopia nella tabella le forme sbagliate e scrivile correttamente. Per l’avoro il mio papà viaggia molto.
Lacca è lottava lettera dell’alfabeto.
All’ora, hai deciso quando vieni a casa mia?
L’ungo il fiume c’è molto verde.
La vista dellaquila è molto acuta.
D’avanti a me apparve un fantasma.
A l’alba il sole sorge a est.
Nessun amica è brava come Eva.
La l’ucertola è agile e veloce.
Un altra volta ti fiderai di me.
non corretta _______________ _______________ _______________ _______________ _______________
18
corretta _______________ _______________ _______________ _______________ _______________
trofo. O.A.: usare correttamente l’apos
Le monografie italiano cl3.indd 18
non corretta _______________ _______________ _______________ _______________ _______________
corretta _______________ _______________ _______________ _______________ _______________
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
ANCORA APOSTROFO GIACOMO, STA’ FERMO!
PAOLO, DA’ SUBITO LA PENNA A STEFANO!
Alcuni monosillabi si scrivono con l’apostrofo perché derivano da parole più lunghe che perdono la lettera finale. MAMMA, MI DAI ANCORA UN PO’ DI TORTA?
Riscrivi usando l’apostrofo, come nell’esempio. Fai bene il tuo lavoro! Vai subito al tuo posto! Il nonno ha un poco di tosse. Dai il giornale allo zio, per favore.
La parola poco perde la sillaba finale (co) e prende l’apostrofo (e non l’accento).
Correggi con l’apostrofo. ANDRÒ AL CINEMA: NON HO NIENTE ALTRO DA FARE. ________________________________
QUESTI CARCIOFINI SOTTO OLIO SONO OTTIMI! ________________________________ © La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 19
Fa’ bene il tuo lavoro! ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ SONO DEL TUTTO DI ACCORDO CON TE.
________________________________ QUESTO UOMO VOLEVA DERUBARMI.
________________________________ O.A.: usare corre ttamente
l’apostrofo.
19 22/04/20 15:00
SCHEDA
13
L’H nel verbo avere • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CON H O SENZA H?
Leggi i fumetti, poi completa. VUOI PANINO O BRIOCHE?
NON HO FAME! GRAZIE.
Dai il mangime ______ canarini. ______ un po’ di febbre: chiamo il dottore. Il gelato piace sempre ______ bambini. Somigli alla tua mamma: ______ i capelli ricci. MIRCO HA OTTO ANNI.
GIULIA NE HA SEI E VA GIÀ A SCUOLA.
I miei genitori ________ un camper. L’________ scorso sono stato in Corsica. I giocatori ________ la maglia azzurra.
Il tè è caldo ____ freddo? Oggi è giovedì ____ venerdì? ____ un nuovo amico: Richy. ____ sete. Che cosa bevo: bibita ____ succo? HAI UNA BELLA TUTA!
È PIACIUTA ANCHE AI NONNI. Il nonno Luigi ______ ottanta anni. Il mio papà va spesso ______ Parigi. ______ mio zio piace la polenta. La mia bici ______ il campanello rosso.
L’ANNO PROSSIMO VORREI ANDARE A SCIARE.
I MIEI ZII HANNO UNA CASA IN MONTAGNA.
Quest’________ vado in America.
20
di AVERE. e verbali O.A.: riconoscere e usare le form
Le monografie italiano cl3.indd 20
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
L’H nel verbo avere • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
USIAMO L’H CORRETTAMENTE
Completa con l’ho, l’hai, l’ha, l’anno, l’hanno. __________ scorso la mia classe è andata in gita in Liguria. Ho comperato un libro, ma non __________ ancora letto. Hai incontrato Pietro? __________ salutato da parte mia? I maestri hanno un nuovo registro, __________ avuto dal Direttore. La mamma ha una bella cintura: __________ comperata in centro. Per tutto __________ ho seguito una dieta sana. I miei canarini hanno una bella gabbia: __________ costruita il nonno. Suonava il telefono? Io non __________ sentito.
Completa con o/ho, ai/hai, a/ha, anno/hanno. Io ______ incontrato la tua nonna al supermercato. Ieri ______ Roma c’è stata una manifestazione ecologica. I bambini ______ voglia di una gita in montagna. Tu ______ sette ______ otto anni? ______ nonni piace guardare alla TV i documentari. Quest’______ andrò ______ vedere il gran premio di Formula Uno ______ Monza. La maestra non ______ interrogato Lorenzo, che ______ mal di pancia. Io ______ una maglia rossa, tu ne ______ una blu.
Sottolinea gli errori e correggi. Allo stadio o incontrato Paolo. Mi ha raccontato che era la prima volta che veniva ha vedere una partita. Egli è tifoso dell’Inter e aveva una maglietta ha strisce nerazzurre. Mi sono seduto a fianco a lui. – Io ho la maglietta del Milan! – gli o detto. L’arbitro ha fischiato e la partita a avuto inizio. Ha vinto la mia squadra e gli o detto: – Andrà meglio l’hanno prossimo.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 21
e corret O.A.: riconoscere e usar
tamente O/HO, AI/HAI, A/HA, A NNO/HAN NO.
21 22/04/20 15:00
SCHEDA
15
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA PUNTEGGIATURA La punteggiatura è quell’insieme di segni grafici che ci permettono di capire, nella lingua scritta, le pause e le intonazioni della lingua parlata.
. Il punto indica
! Il punto esclamativo
; Il punto e virgola
: I due punti
indica una domanda.
la fine della frase.
, La virgola indica
una pausa breve all’interno della frase.
? Il punto interrogativo
separa azioni compiute da soggetti diversi.
esprime un’emozione.
introducono un elenco, una spiegazione, il discorso diretto.
Leggi, inserisci il punto dove è necessario e metti la lettera maiuscola. Era piuttosto piccola di statura, ma incredibilmente grassa: letteralmente più larga che lunga il suo abbigliamento consisteva in un abito da sera a righe nere e giallo zolfo che la faceva somigliare a un calabrone era stracarica di gioielli; persino i suoi denti erano tutti d’oro e al posto delle otturazioni aveva dei brillanti sulla testa aveva un cappello grande come una gomma d’automobile, dalla cui falda ciondolavano centinaia di monete scintillanti la strega portava sotto il braccio una piccola cassaforte con la serratura a combinazione M. Ende, La notte dei desideri, Salani
Inserisci in questo dialogo punti, punti interrogativi, punti esclamativi. Davide: – Mario, sei pronto Mario: – Sì, prendo la racchetta e arrivo Davide: – Giochiamo in cortile o andiamo al parco Al parco ci sono
Mario: – Rimaniamo qui in cortile sempre un mucchio di bambini piccoli
Davide: – Sì, è meglio se ci fermiamo qui Dopo quasi mezz’ora di gioco: Davide: – Accidenti che partita
Sono tutto sudato
Mario: – Vuoi qualcosa da bere Davide: – Sì, grazie
22
Un bicchiere d’acqua fresca ci vuole proprio
e saperli usare nelle situazion i comunicativ ersi punti e. O.A.: conoscere la funzione dei div
Le monografie italiano cl3.indd 22
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
16
LAVORO CON LA PUNTEGGIATURA
Inserisci le virgole dove occorrono. Dal fruttivendolo la mamma ha comperato: mele pere arance e banane. In vacanza ho conosciuto Stefano un bambino simpatico gentile educato ma molto chiacchierone. Il nonno dopo aver letto il giornale è uscito per una passeggiata al parco. Appena torno dall’allenamento vado in bagno mi tolgo gli indumenti riempio la vasca aggiungo il bagnoschiuma entro in acqua mi lavo con la spugna esco e mi avvolgo nell’accappatoio.
Inserisci il punto e virgola dove occorre. Daniela si preparò un panino con il prosciutto Maria preferì uno yogurt. Nel bosco gli scoiattoli raccolgono noci e castagne gli uccellini volano tra i rami degli alberi. Sulla spiaggia alcuni bambini costruiscono un castello di sabbia i loro nonni fanno una partita a carte. Il treno è in ritardo i passeggeri camminano nervosi sulla banchina. Entro in classe Matteo mi saluta Federico mi fa vedere le sue figurine nuove.
Inserisci i due punti dove occorrono. L’aereo non può decollare c’è troppa nebbia. I cibi che preferisco sono la pizza, le patatine, l’hamburger e la torta al cioccolato. Martina si sdraiò sul divano era veramente stanca. La mamma comunicò a Fabio – Questo pomeriggio ti porterò in piscina. Io al mare mi diverto molto gioco sulla spiaggia, conosco nuovi amici, vado in acqua. Alice chiese al papà – Andiamo a fare una passeggiata?
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 23
O.A.: utilizzare correttamente l a punteg
giatura.
23 22/04/20 15:00
SCHEDA
17
Discorso diretto e indiretto • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO Discorso diretto Davide dice alla mamma: – La verifica di italiano è andata bene.
LA VERIFICA DI ITALIANO È ANDATA BENE!
Il discorso diretto ripete esattamente le parole dette dai personaggi.
Discorso indiretto
Davide dice alla mamma che la verifica di italiano è andata bene. Il discorso indiretto racconta quello che i personaggi si dicono e viene introdotto dalle parole che, se, di.
Leggi i fumetti e scrivi i dialoghi usando il discorso diretto e il discorso indiretto. COME MAI SEI IN RITARDO?
DOMANI ANDRÒ IN GITA A TORINO. ACCIDENTI, HO DIMENTICATO A CASA L’ASTUCCIO!
24
O.A.: utilizzare correttamente il d
Le monografie italiano cl3.indd 24
Discorso diretto
Discorso indiretto
La maestra chiede all’alunno: – ____________ _______________________ _______________________
La maestra chiede all’alunno di spiegare _______________________ _______________________
Discorso diretto
Discorso indiretto
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
Discorso diretto
Discorso indiretto
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
iretto e il discorso indiretto . iscorso d
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LETTERE, SILLABE, PAROLE 1 Riscrivi i seguenti nomi nel modo corretto. capoto • caseto • gona • ucello • machina • bicicleta ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ Risolvi il cruciverba. Nelle caselle evidenziate leggerai il nome 2 di un animale: scrivilo.
1. Lo preparano le streghe e i maghi. 2. Grande isola e regione italiana. 3. Sorveglia l’entrata dell’albergo. 4. Piccolo quaderno per appunti. 5. Ne sono ghiotti gli scoiattoli. 6. Altro nome del cuscino. 7. Vapore che si alza dalla pentola. 8. L’insieme delle ossa.
1 2 3 4 5 6 7 8
_________________________________
Per ciascuna coppia di parole, segna con una X quella divisa in sillabe 3 correttamente.
cap / pot / to
far / mac / ia
or / ches / tra
ca / ppot / to
far / ma / cia
or / che / stra
ar / bi / trag / gio
par / ruc / chie / ra
ac / quis / ta / re
ar / bi / tra / ggio
par / ru / cchie / ra
ac / qui / sta / re
a / pi / cul / to / re
fan / ta / sti / co
in / tel / li / ge / nte
api / cul / to / re
fa / nta / sti / co
in / tel / li / gen / te
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 25
facili
abbastanza facili
difficili
25 22/04/20 15:00
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DALLE SILLABE ALL’ACCENTO 1 Risolvi il cruciverba sillabico. Nelle caselle evidenziate leggerai un dolce per bambini: scrivilo.
1
1. Frutta estiva di colore arancione. 2. Aiuta il naufrago in mezzo al mare. 3. Animale a due gobbe. 4. Si mangiano a Carnevale. 5. Contrario di accorciare. 6. Nel proverbio insieme alla brace. 7. Vende insalata, pomodori… 8. Ha due ruote e i pedali.
2 3 4 5 6 7 8
_____________________________
2 Riscrivi le frasi in modo corretto. ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________ ____________________________________
La vita è cominciata nella acqua. La linfa scorre nello albero. Sono un poco raffreddato. Al parco ci era molta gente. Cercavo Aldo, ma non lo ho trovato. Per andare in città ci vuole mezza ora. Questa isola è deserta. Nessuna altra è brava come Emma.
3 Completa con a oppure ha. Il maestro ci _____ accompagnato al museo. Sara _____ un nuovo quaderno. Ruggero va _____ Roma. Margherita _____ fatto un bel disegno. Maurizio è _____ casa di Gianni. La zia Eugenia _____ un cane. Il quadernone _____ una pagina strappata.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
26 Le monografie italiano cl3.indd 26
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’USO DELL’H E LA PUNTEGGIATURA 1 Cancella la forma errata. A/Ha che ora verrà l’idraulico a/ha riparare la lavatrice? Massimo ha/a comperato i biglietti per andare a/ha Firenze. Ieri ho/o giocato con Roberto in giardino. Deciditi! Vuoi uscire o/ho restare in casa? Hai/Ai portato hai/ai tuoi compagni gli inviti per la festa? Ai/Hai cani piacciono molto le polpette ai/hai gusti saporiti. Anche quest’anno/hanno i nostri vicini anno/hanno montato il gazebo. Per l’anno/hanno prossimo gli zii anno/hanno prenotato un viaggio. La tua permanenza negli Stati Uniti durerà un anno/hanno.
2 Completa con l’ho, l’hai, l’ha, l’hanno. Anna ha comperato un vestito e __________ indossato subito. I miei amici hanno trovato un cane e __________ chiamato Batuffolo. Ho preso la cartella e __________ appoggiata sul banco. Il tuo computer è nuovo: dove __________ comperato?
3 Inserisci i segni di punteggiatura adatti. La soffitta era grande e fredda
dalle fessure del tetto entravano
spifferi che mettevano i brividi
Da tutti gli angoli pendevano
ragnatele
C’era poca luce e gli oggetti assumevano strane forme
La mamma aveva chiesto a Simone di salire a prendere una scatola Non avrai paura di salire da solo in soffitta No
che non ho paura
un po’ di paura l’aveva
aveva detto
aveva risposto Simone
ma non voleva ammetterlo
che invece
Così eccolo da solo
in quel posto buio e pauroso Si guardò intorno arrugginite
scatole
casse
quadri polverosi… A un tratto
vide una figura nera
alta
vecchi mobili
pentole
fatti pochi passi
che sembrava lo guardasse
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 27
facili
abbastanza facili
difficili
27 22/04/20 15:00
Ortografia
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Discriminare i suoni GN, NI. Discriminare i suoni GLI, LI e GL suono duro. Discriminare SCE, SCIE. Riconoscere e scrivere parole con QU. Scrivere correttamente parole con i gruppi QU, CU, QQU, CCU, CQU. Riconoscere e scrivere parole con le lettere doppie. Dividere le parole in sillabe. Usare correttamente l’accento. Usare correttamente l’apostrofo. Riconoscere e usare le forme verbali di AVERE. Riconoscere e usare correttamente O/HO, AI/HAI, A/HA, ANNO/HANNO. Conoscere la funzione dei diversi punti e saperli usare nelle situazioni comunicative. Utilizzare correttamente la punteggiatura. Utilizzare correttamente il discorso diretto e il discorso indiretto.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
28 Le monografie italiano cl3.indd 28
22/04/20 15:00
Poesia
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Analizzare gli schemi delle rime: la rima baciata.
Analisi di filastrocche in rima e strutturazione degli schemi relativi.
2
Analizzare gli schemi delle rime: la rima baciata; inventare rime baciate.
Analisi di filastrocche in rima e strutturazione degli schemi relativi.
3
Completare filastrocche in rima baciata.
Ricerca di parole in rima per competare filastrocche in rima baciata.
4
Analizzare gli schemi delle rime: la rima alternata.
Analisi di filastrocche in rima e strutturazione degli schemi relativi.
5
Analizzare gli schemi delle rime: la rima alternata; inventare rime alternate.
Analisi di filastrocche in rima e strutturazione degli schemi relativi.
6
Completare filastrocche in rima alternata.
Ricerca di parole in rima per competare filastrocche in rima alternata.
7
Cogliere la differenza fra rima e assonanza.
Riflessione sulle parole a livello percettivo e grafico.
8
Cogliere la differenza fra rima e consonanza.
Riflessione sulle parole a livello percettivo e grafico.
9
Riconoscere in una poesia il verso, la strofa, le parole in rima; riconoscere la rima baciata e la rima alternata.
Analisi degli elementi fondamentali della poesia.
10
Leggere e comprendere una poesia.
Lettura di un testo poetico e analisi del contenuto.
11
Leggere e comprendere una poesia; analizzare il contenuto e la struttura di un testo poetico.
Lettura di una poesia e analisi sia del contenuto, sia della struttura.
Leggere e comprendere una poesia.
Lettura di un testo poetico e comprensione del contenuto.
14
Riconoscere la rima baciata e la rima alternata; analizzare contenuto e struttura di un testo poetico.
Costruzione degli schemi e distinzione fra rima baciata e rima alternata.
15
Leggere e comprendere una poesia; esprimere sensazioni e stati d’animo con parole strutturate in versi.
Produzione di semplici poesie per esprimere un vissuto.
16
Conoscere la rima baciata e la rima alternata; esprimere sensazioni e stati d’animo con parole strutturate in versi.
Produzione di semplici poesie per esprimere un vissuto.
Riconoscere la similitudine in una poesia d’autore.
Lettura di testi poetici e individuazione delle similitudini.
20
Conoscere l’onomatopea e capirne la funzione; individuare le onomatopee in componimenti poetici.
Lettura di un testo poetico e individuazione delle onomatopee.
21
Conoscere l’onomatopea e capirne la funzione.
Giochi di sostituzione tra parole e suoni onomatopeici.
22
Individuare onomatopee in componimeti poetici; elaborare testi poetici con onomatopee.
Individuazione di onomatopee e loro utilizzo per scrivere semplici testi poetici.
12-13
17-18-19
29 Le monografie italiano cl3.indd 29
22/04/20 15:00
SCHEDA
1
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
FILASTROCCA BALLERINA Filastrocca ballerina si fa festa giù in cantina. Ci son topi ci son gatti si diverton come matti. Per suonar fino a mattina è venuta un’orchestrina. Una talpa addormentata al fracasso s’è svegliata. Col cilindro per cappello scende in pista un pipistrello. Anche il cane di famiglia salta e balla la quadriglia. Filastrocca ballerina tutti ballan giù in cantina.
In un testo poetico la rima ha un suo schema che la definisce: si chiama baciata quando i versi in rima sono uno successivo all’altro. Lo schema della rima baciata è: AABB…
Ecco lo schema della rima in questa filastrocca: a rima uguale corrisponde una lettera uguale. A Filastrocca ballerina si fa festa giù in cantina. A Ci son topi ci son gatti B si diverton come matti. B Per suonar fino a mattina C è venuta un’orchestrina. C Una talpa addormentata D al fracasso s’è svegliata. D Col cilindro per cappello E scende in pista un pipistrello. E Anche il cane di famiglia F salta e balla la quadriglia. F Filastrocca ballerina G tutti ballan giù in cantina. G
30
O.A.: analizzare gli schemi delle r
Le monografie italiano cl3.indd 30
ime: la rim
Ipotesi di lavoro per l’insegnante Per meglio evidenziare la posizione dei versi in rima uno rispetto all’altro, proponiamo agli alunni di leggere l’ultima parola di ogni verso e di sottolineare ogni coppia in rima con un colore diverso: ballerina-cantina (rosso) gatti-matti (verde) mattina-orchestrina (giallo) addormentata-svegliata (blu) cappello-pipistrello (viola) quadriglia famiglia (arancione) ballerina-cantina (marrone). Salterà subito agli occhi che nella rima baciata i versi in rima sono uno successivo all’altro. a baciata.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Filastrocche • POESIA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
2
FILASTROCCA LENTA LENTA
Evidenzia con lo stesso colore le parole a fine verso in rima fra loro, poi completa lo schema, come nell’esempio. Filastrocca lenta lenta A la lumaca cauta e attenta A va a passeggio la mattina B ___ trascinando la casina. ___ Fa la strada con fatica ___ mentre corre la formica ___ corre e corre senza posa ___ solo la notte si riposa. ___ Vola l’ape gialla e nera ___ che lavora fino a sera ___ quando torna all’alveare ___ tutto il polline a portare. ___ Filastrocca lenta lenta ___ la lumaca si addormenta.
Completa. Questa filastrocca è scritta in rima _______________________________
Scegli due rime baciate della filastrocca e inventa, come nell’esempio. - ina - ina
Al risveglio alla mattina mangio sempre una tortina.
_____ ___________________________ _____ ___________________________ _____ ___________________________ _____ ___________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 31
e chemi d O.A.: analizzare gli s
lle rime: la rima baciata; invent are rime baciate.
31 22/04/20 15:00
SCHEDA
3
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
FILASTROCCA BELLA BELLA
Completa la filastrocca in rima baciata inserendo le parole che mancano. Filastrocca bella bella brilla in ciel la prima _________________ e la luna, mezza o intera, spunta in cielo quando è _________________ Sera magica e incantata è arrivata anche una _________________ le basta fare una magia e ogni pensiero porta _________________ Sogna un gatto sopra il tetto sogna il bimbo nel suo _________________ Filastrocca bella bella con la luna con la _________________
Completa la filastrocca in rima baciata utilizzando le parole scritte nel riquadro.
FILASTROCCA COLORATA Filastrocca __________________________________ come è brava questa _________________________ con la magica _______________________________ fa apparire una ______________________________ la dipinge tutta ______________________________ mette a bordo un ____________________________ rosso, verde, ________________________________ poi dipinge un ______________________________ e lo lancia verso il ____________________________ ma si impiglia al _____________________________ Completa e colora le filastrocche, Giunti
arancione • bacchetta • cielo • fata • gialla • colorata grattacielo • pesce palla • barchetta • aquilone
32
a ima baci O.A.: completare filastrocche in r
Le monografie italiano cl3.indd 32
ta. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
COMARE ANNINA Comare Annina si sente male nella pastina c’è troppo sale. Il minestrone è un po’ annacquato e il ciambellone sa di bruciato. Comare bella cosa combini? Lascia la padella e gioca coi bambini!
Comare Annina si sente male nella pastina c’è troppo sale. Il minestrone è un po’ annacquato e il ciambellone sa di bruciato. Comare bella cosa combini? Lascia la padella e gioca coi bambini!
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 33
A B A B C D C D E F E F
In questa filastrocca la rima ha uno schema diverso dalla rima baciata, perché i versi in rima non sono uno successivo all’altro, ma sono alternati: il primo fa rima col terzo e il secondo col quarto, secondo lo schema ABAB… Questa è la rima alternata.
Ipotesi di lavoro per l’insegnante Anche in questa filastrocca chiediamo ai bambini di leggere l’ultima parola di ogni verso e di sottolineare con lo stesso colore quelle in rima tra loro. Risulterà evidente che i versi in rima sono alternati: Annina-pastina (rosso) male-sale (giallo) minestrone-ciambellone (verde) annacquato-bruciato (arancione) bella-padella (blu) combini-bambini (viola)
alizzare gli schemi delle rime: O.A.: an la rima a
lternata.
33 22/04/20 15:00
SCHEDA
5
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CANZONE DELLE ORE
Evidenzia con lo stesso colore le parole a fine verso in rima fra loro, poi completa lo schema, come nell’esempio. A Alle tredici venne il vento , venne il vento delle valli, B e volavano più di cento A ___ aquiloni rossi e gialli. ___ Alle tredici venne il vento, ___ venne il vento gran soffione, ___ e più alto, fra quei cento, ___ su volava il mio aquilone… ___ Alle quattordici in bicicletta, ___ pedalata sulla stradina ___ sono andata molto in fretta ___ a trovare la mia nonnina. Adatt. da R. Piumini, Piccole poesie, Mondadori
Completa. Questa filastrocca è scritta in rima _______________________________
Scegli quattro rime alternate della filastrocca e inventa, come nell’esempio. - ento - alli - ento - alli
Stamattina son contento vado su per monti e valli tra i capelli passa il vento ho visto anche dei cavalli.
______ ________________________ ______ ________________________ ______ ________________________ ______ ________________________
34
O.A.: analizzare gli schemi delle r
Le monografie italiano cl3.indd 34
ime: la rim
a alternata; inventare rim e alternate.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
FILASTROCCA DEL PAGLIACCIO
Completa la filastrocca in rima alternata inserendo le parole che mancano. Com’è buffo quel pagliaccio ha le guance e il naso ___________________ sulla testa ha un ___________________ e una giubba a toppe addosso. Sul panciotto ha una cipolla all’occhiello ha un girasole salta e passa tra la ___________________ lancia a tutti delle ___________________
FILASTROCCA DELL’ESTATE
Completa la filastrocca in rima alternata utilizzando le parole scritte nel riquadro. Filastrocca assai elegante c’è nel bosco la civetta va felice al tè ___________________ con in testa la ___________________ E le dolci luccioline se ne van tutte agghindate con le gialle ___________________ alla festa dell’ ___________________ E fra canti suoni e trilli fra spuntini e caramelle fanno un valzer con i ___________________ le alate ___________________
danzante • estate • coccinelle veletta • grilli • lampadine
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 35
O.A.: completare filastrocche
in rima a
lternata.
35 22/04/20 15:00
SCHEDA
7
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
C’ERA UNA VOLTA PATRIZIO SINCERO C’era una volta Patrizio Sincero che non aveva né casa né letto e abitava nel vento leggero libero e allegro come un capretto. Una mattina a Patrizio Sincero venne la voglia di avere un violino si mise in marcia per un sentiero per un sentiero si mise in cammino. E camminò per il prato ed il bosco e camminò per il bosco ed il prato finché arrivò alla fine in un posto dove quel giorno c’era un mercato.
Quando due versi terminano con suoni che si somigliano ma non sono uguali, non si ha una rima, ma un’assonanza. Nell’assonanza cambiano le consonanti (bosco • costo) e restano uguali le vocali.
Roberto Piumini, Il ragazzo col violino, NER
Rispondi segnando con una X. Com’è la rima in questa filastrocca? AABB baciata
ABAB alternata
I versi sono tutti in rima? SÌ
NO
Quali versi non sono in rima? sincero – sentiero
bosco – posto
Continua tu la filastrocca utilizzando le parole scritte nel riquadro. Là nel mercato c’era gran _______________ intervenuta dal monte e dal _______________ Patrizio Sincero come una _______________ al suo violino pose ben _______________
piano • mano • folla • molla
36
O.A.: cogliere la differenza tra rim
Le monografie italiano cl3.indd 36
a e a s so n
a n z a.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
8
L’ELEFANTE L’elefante col nasone fa da doccia e da sciacquone. Per tornare bello asciutto gli ci vuole un fazzoletto, poi si lucida le zanne con le foglie delle canne e si corica alle nove solamente quando piove. R. Lichet, Con la pioggia e con il sole, Einaudi Ragazzi
Completa segnando con una X. La poesia è scritta in rima:
baciata.
alternata.
Scrivi le coppie di parole che rimano tra loro. _______________ • _______________
_______________ • _______________
_______________ • _______________
_______________ • _______________
Che cosa noti di strano in una rima? ________________________________ ________________________________ ________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 37
Nella rima tra asciutto e fazzoletto sono rimaste le consonanti ed è cambiata una vocale: abbiamo una consonanza. O.A.: cogliere la differenza tra rima
e consonanza.
37 22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Verso il mondo poetico Un momento importante dell’approccio al mondo della poesia è quello di allontanare i bambini dagli stereotipi. Procediamo con la domanda: – Tutte le poesie hanno le parole in rima, esprimono i sentimenti, portano con sé delle immagini? Prima di far rispondere i bambini, facciamo loro ascoltare questa poesia.
Il canto dell’usignolo Ih, ih, ih, ih, ih! Var de vi? De var vi! Vi var de! Voj, oj, oj, oj, oj, oj! Titta, lullan, lull-lull-lull-lull-lull-var de vi? Ihih! Titta! lullan; den girar, arrrrrrrrrrr-itz! Lull-lull-lull-lull-lull-lull! Var de di? Titta! Sir’u, sir’u, sir’u, sir’u? Dadda! - Dadda! Sjatt, sjatt, sjatt, sjatt, sir’u, sir’u ? Nappen;napp,app,app,app,app,app! Vit, vit, vit, vit, vit, vit, sir’u lillan! Tut, tut, tut, tut, tut, tut, sat’n, sat’n, sa t’n si ! Lip, lip, lip, lip, lip, lip, ih! Sa, sa, sa, na, na, na, sa, sa, sa, na! Ji, jih, guh, guh, guh, guh, gu’hjalp, dadda aitsch!” August Strindberg
Dopo aver letto ad alta voce questa poesia, avviamo la conversazione collettiva, dalla quale far emergere un’idea meno convenzionale del testo poetico. Potremo porre le seguenti domande: • il poeta ha usato parole o non-parole? • Il poeta è riuscito ad esprimere il canto dell’usignolo? • Il poeta ha parlato della natura? • Il poeta, secondo voi, ha ascoltato il canto dell’usignolo prima di descriverlo?
38 Le monografie italiano cl3.indd 38
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante Alla fine dell’attività, possiamo realizzare un grafico in cui inserire le risposte dei bambini e che classifica le caratteristiche del fare poesia.
parole (suoni) poesia
in rima non in rima onomatopee non-parole
pensieri (immagini)
realtà fantasia per raccontare per descrivere per esprimere emozioni per far ridere
La poesia di Strindberg, come ogni altro testo poetico, si presta anche a un’altra attività non secondaria, quella della visualizzazione. È un momento un po’ particolare del rapporto con un testo poetico, suggestivo e per certi versi magico: quello dell’ascolto, dove per ascolto s’intende il lasciarsi prendere da ciò che ci arriva all’orecchio. Cominciamo con il creare l’atmosfera giusta. Invitiamo i bambini a mettersi comodi sulla sedia, a rilassarsi. Diciamo loro di respirare a fondo, di liberare la mente da qualsiasi pensiero e intanto abbassiamo le tapparelle, lasciando l’aula in penombra, e chiediamo ai bambini di chiudere gli occhi. Quando ci accorgiamo che i bambini hanno raggiunto un buon livello di rilassatezza, anche grazie a un’eventuale musica di sottofondo, leggiamo la poesia. Momento importantissimo, in cui dobbiamo tirar fuori il meglio delle nostre capacità interpretative: voce chiara e fluida, rispetto delle pause, uso delle intonazioni. A lettura ultimata, lasciamo qualche minuto di silenzio, per non interrompere il “viaggio” che con l’immaginazione i bambini stanno ancora compiendo, per non spezzare il filo che li ha tenuti avvinti al testo poetico. Quindi invitiamoli ad aprire gli occhi e a ritornare in aula. Spegniamo la musica, facciamo luce e chiediamo loro di disegnare quello che hanno immaginato durante l’ascolto.
39 Le monografie italiano cl3.indd 39
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Giochiamo ai poeti Per abituare i bambini a usare la parole come se fossero dei giocattoli con i quali costruire qualcosa di nuovo, possiamo proporre dei giochi linguistici che hanno come fine la composizione di semplici testi poetici. 1° gioco Chiediamo ai bambini di scegliere una situazione che loro vivono abitualmente (per esempio l’arrivo a scuola, un’ora nel parco, il momento di dormire…) e di trovare azioni, oggetti, sensazioni che ad essa si riferiscono. Il momento di dormire: - silenzio - il buio mi avvolge - solo una piccola lucina - occhi pesanti - le palpebre si abbassano - sonno Una volta raccolte le “cose” che vogliamo mettere nella nostra poesia, trascriviamo le parole e le frasi su cartoncini, poi invitiamo i bambini a organizzarle come ritiengono più opportuno, spostando i pezzi a piacere e ordinandoli secondo criteri (sequenze temporali, assonanze, eventuali rime…) o in modo casuale. Anche il titolo può essere modificato. occhi pesanti silenzio Silenzio. Mi avvolge il buio solo una piccola luce. Si fan pesanti gli occhi s’abbassano le palpebre. Sonno.
sonno
il buio mi avvolge solo una piccola lucina
le palpebre si abbassano
Sonno. Si fan pesanti gli occhi s’abbassano le palpebre. Solo una piccola luce nel buio che mi avvolge. Tutto è silenzio.
2° gioco Simile al gioco precedente, ma di più ampio respiro perché non si riferisce solo alle esperienze del bambino ma ad argomenti più generali, è l’attività in cui chiediamo ai bambini di scegliere una parola e di scrivere tutto ciò che di collegato ad essa viene loro in mente. Bosco: - sottili raggi di sole - impronte di animali - cinguettio di uccelli - alberi - sentieri - tane
40 Le monografie italiano cl3.indd 40
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante Chiediamo ai bambini di organizzare le parole scelte come a loro sembra opportuno per ottenere un testo poetico. Sottili raggi di sole Fra le verdi chiome Sui sentieri Impronte di animali Che portano a tane segrete. Cinguettio di uccelli. In una seconda fase dell’attività possiamo chiedere ai bambini di trovare delle parole da aggiungere al testo, in rima con quelle che già ci sono, per esempio: sole / viole cinguettio / fruscio animali / ali… Sottili raggi di sole illuminano le viole Sui sentieri impronte di animali Fra le verdi chiome battiti d’ali Per le segrete tane un leggero fruscio Fra le verdi chiome d’uccelli il cinguettio.
3° gioco Leggiamo ai bambini un adattamento della poesia “La sera” di Alfonso Gatto. La sera è questa povera campagna il cielo solo, il vecchio che si bagna la fronte stanca del suo lungo giorno… i pali all’infinito con il vento nei fili, il ponte sul fiume sonnolento e una casina che sembra lì sospesa nell’azzurro che si fa nero a distesa. La poesia va illustrata nei suoi elementi principali, in due disegni, come proposto sulla pagina successiva.
41 Le monografie italiano cl3.indd 41
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante 1° disegno da fotocopiare su carta
2° disegno da fotocopiare su acetato
42 Le monografie italiano cl3.indd 42
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante Diamo ai bambini la copia del primo disegno e invitiamo ognuno a scrivere un testo poetico, che comincia con la descrizione di ciò che vedono. Collettivamente, almeno all’inizio, troviamo con i bambini i sinonimi relativi alle caratteristiche degli elementi descritti, fino ad arrivare alla costruzione di una tabella come quella che segue: Ho disegnato una campagna
spoglia arida con un cielo bruciata
vuoto solitario senza voli
e i pali
uno dietro l’altro infiniti con il vento fino all’orizzonte
canterino leggero di musica
Ho disegnato il ponte
di legno di sasso sul fiume forte
lento sonnacchioso pigro
e una casina
gialla rossa grigia
pare fluttuante che sembra galleggiante è leggera
cupo scuro buio
ovunque in ogni parte dappertutto
nell’azzurro che si fa
nei fili
Alla fine di questa attività, chiediamo ai bambini di scrivere la poesia tenendo fissi gli elementi del disegno e facendo una scelta fra i sinonimi. Potremmo, per esempio, ottenere: Ho disegnato una campagna arida Con un cielo senza voli E i pali fino all’orizzonte Con il vento leggero nei fili. Ho disegnato il ponte di sasso Sul fiume sonnacchioso E una casina gialla Che pare fluttuante Nell’azzurro che si fa Cupo in ogni parte. A questo punto chiediamo ai bambini di appoggiare, sul primo disegno, il foglio di acetato che contiene i nuovi elementi: il vecchietto, due alberi e il sentiero, e procediamo come per il primo foglio. Sulla porta un vecchietto del suo pochi due radi
alberi
si asciuga si tocca la fronte si tiene interminabile infinito
sporca sudata pesante
giorno
si scorgono si vedono lungo un sentiero si levano
a tornanti serpeggiante sinuoso
43 Le monografie italiano cl3.indd 43
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante che alla casa
porta conduce giunge
Ultimato il lavoro, ogni bambino sceglierà, anche per questa parte, i sinonimi che preferisce e stenderà definitivamente il suo testo poetico. Ho disegnato una campagna arida Con un cielo senza voli E i pali fino all’orizzonte Con il vento leggero nei fili. Ho disegnato il ponte di sasso Sul fiume sonnacchioso E una casina gialla Che pare fluttuante
Nell’azzurro che si fa Cupo in ogni parte. Sulla porta un vecchietto si asciuga la fronte sudata del suo interminabile giorno. Due alberi si levano lungo un sentiero sinuoso che alla casa conduce.
Questo lavoro può essere svolto anche senza una poesia iniziale di riferimento. Possiamo proporre un’immagine in bianco e nero (una città, il mare, la montagna, un fiume…) sulla quale dobbiamo riuscire a stimolare la produzione linguistica e creativa dei bambini. La proposta che segue è un esempio di come può essere sviluppata l’attività partendo dall’immagine di una città moderna e inquinata.
44 Le monografie italiano cl3.indd 44
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante Ho disegnato una città
affollata rumorosa con tante automobili fumosa
e strade
inquinate grigie assolate
al centro della piazza
si erge si alza si nota
all’angolo della
strada via un grattacielo viale
sembra
un monte un gigante un guardiano
un monumento
chiassose rombanti incolonnate
sporco scuro imbrattato
luccicante alto imponente
taciturno silenzioso distratto
Sull’acetato da sovrapporre alla fotocopia si possono aggiungere i particolari che si desiderano: passanti frettolosi, un signore in bici, una donna che fa la spesa, una bancarella… Come per la prima proposta, i bambini proseguiranno nella descrizione e nella scelta di termini adatti, anche non sinonimi. Vedo i
pedoni passanti che la gente
camminano passano si affrettano
assorti nervosi silenziosi…
Inizialmente svolgeremo questo lavoro insieme ai bambini, con frequenti stimolazioni per indirizzarli nella giusta direzione e per far capire loro le modalità di esecuzione. Dopo alcune esperienze collettive potremo chiedere ai bambini di colorare i disegni, ottenendo così delle produzioni individuali.
45 Le monografie italiano cl3.indd 45
22/04/20 15:00
SCHEDA
9
Leggere poesie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IO GIOCO CON… Io gioco con i giocattoli Belli, preziosi e strani Se non ci sono quelli Gioco con le mie mani Gioco con legno e sassi Gioco con ombra e sole Se non ci sono quelli Gioco con le parole Gioco con i miei passi Gioco con ciò che c’è: Nessuno ha più giocattoli di me. B. Tognolini, Rima rimani, Salani
Evidenzia con lo stesso colore le parole in rima fra loro.
Completa e rispondi segnando con una X. Secondo te, questa poesia è: in rima baciata.
in rima alternata.
Questa poesia ha una sua musicalità?
SÌ
non è tutta in rima. NO
Perché è una poesia? (Puoi dare più risposte.) È formata da versi. Alcune parole sono in rima. Alcune parole si ripetono a inizio verso. Non ci sono ripetizioni. All’interno dei versi c’è un ritmo.
46
il vers O.A.: riconoscere in una poesia
Le monografie italiano cl3.indd 46
rnata. o, la strofa, le parole in rima; rico noscere la rim aciata e la rima alte ab © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Leggere poesie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
IL LETTONE In casa il lettone è un luogo ideale: puoi far capriole puoi anche lottare. Ti scaldi se hai freddo, non provi paura ti serve da letto, è una tana sicura. Che posto stupendo, ci trovi papà! Che posto d’incanto, con mamma sei già! R. Corbella Paciotti, Rime piccine, Mondadori
Rispondi. Perché il lettone è il luogo ideale? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Perché è un posto stupendo? ____________________________________________________________________ Perché è un posto d’incanto? ____________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 47
O.A.: leggere e comp rendere una poesia.
47 22/04/20 15:00
SCHEDA
11
Leggere poesie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA NOTTE È SCURA La notte è fredda, la notte è scura, ma a me la notte non fa paura. Sono al sicuro, qui a casa mia, ho un orsacchiotto per compagnia. Lascio la notte dietro la porta: se è fredda e scura, chi se ne importa? A. Ossorio, Rime per tutto il giorno, Einaudi Ragazzi
Rispondi e completa. Da quanti versi è composta la poesia? _______ È scritta in rima ____________________________
Rispondi. Di che cosa parla la poesia? _________________________________________________ Chi è il protagonista della poesia? _________________________________________________ Da che cosa lo capisci? _________________________________________________ _________________________________________________ Quale sentimento prova nei confronti della notte? _________________________________________________ Perché? __________________________________________ _________________________________________________
48
O.A.: leggere e comprendere u
Le monografie italiano cl3.indd 48
ia; analizzare il contenuto e la na poes struttura di
un testo poetico.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Leggere poesie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
L’ARCA DI NOÈ Ho preso il mio orsacchiotto, la mia giraffa gialla e il mio scimpanzé, il mio topino bianco, il mio asino grigio e il mio passerotto, abbiamo chiuso tutto, i vetri e le persiane, e fuori ora può anche diluviare perché la casa è un’arca di Noè e tutti quanti potremo navigare per giorni e settimane senza fare alcunché. Anne-Marie Chapouton, Con la pioggia e con il sole, Einaudi Ragazzi
Rispondi. Chi è il protagonista della poesia? _____________________________________________ Da che cosa lo capisci? _______________________________________________________ Che cosa ha fatto? Racconta. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ A che cosa fa somigliare la sua casa? ____________________________________________________________________________ Perché? _____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 49
O.A.: leggere e comp rendere una poesia.
49 22/04/20 15:00
SCHEDA
13
Leggere poesie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
D’INVERNO Quando il cielo è grigio cupo e sui monti appare il lupo vorrei essere vicino alla fiamma d’un camino e sedermi ad ascoltare una nonna raccontare alle bocche spalancate cento favole incantate. Marco Moschini, Giocattoli di parole, Giunti Lisciani
Grigio cupo: grigio scuro.
Completa segnando con una X. L’autore vorrebbe essere vicino al camino perché: ha freddo.
vuole ascoltare le storie della nonna.
I bambini hanno le bocche spalancate perché: hanno fame.
sono pieni di meraviglia.
Completa facendo riferimento alle tue esperienze. Nell’inverno del poeta ci sono: • il cielo grigio cupo; • un camino acceso; • la nonna che racconta le favole.
50
a poesia O.A.: leggere e comprendere un
Le monografie italiano cl3.indd 50
Nel mio inverno ci sono: • ___________________________________ • ___________________________________ • ___________________________________
.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Leggere poesie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
UN PO’ DI FELICITÀ Prendi il volo di una farfalla, il riso di un bimbo dietro la palla, il silenzio di un picco alpino, il profumo di un ramo di pino, prendi i colori dell’arcobaleno, l’onda del vento nel campo di fieno, la fragranza del pane nel forno, la prima luce del nuovo giorno, prendi del mare la fresca brezza, non costa nulla e sono ricchezza: è così semplice, e nessuno lo sa, prendere un po’ di felicità.
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
L. Martini
Picco: vetta di un monte. Fragranza: odore gradevole. Brezza: vento leggero.
Completa segnando con una X. Questa poesia è in rima:
baciata.
alternata.
Scrivi lo schema della rima accanto ai versi.
Tutte le poesie hanno un messaggio da trasmettere al lettore. Qual è il messaggio di questa poesia? Segna con una X. La felicità si trova nelle cose semplici intorno a noi. Per essere felici bisogna fare cose speciali. Si è felici quando si ha la ricchezza.
Che cosa ti rende felice? Quando ti senti felice? __________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________
O.A.: ri contenuto e struttura conosce analizzare di un tes re la rima baciata e la rima alternata; to poetico. © La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 51
51 22/04/20 15:00
SCHEDA
15
Leggere poesie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ODE AL GELATO Il gelato è la più bella invenzione del mondo dopo la mamma e il babbo il fratello e la sorella e considerati anche i parenti viene dopo solo alla nutella. Mi sento più ricco d’un nababbo, un cono lo slurpo in un secondo o me lo gusto piano piano come fossi un gran sultano. Datemi un gelato e sarò ricco nel cioccolato mi ci ficco come sarebbero belli tutti gli umani coi grandi gelati tra le mani. D. Rondoni, Le parole accese, Rizzoli
Slurpo: dal suono onomatopeico slurp, l’autore ha inventato un verbo che dà l’idea del leccare il gelato con gusto.
Rispondi. Secondo il poeta, qual è l’invenzione più bella del mondo? ____________________________________________________________________________ Chi e che cosa vengono prima di lei? ____________________________________________________________________________ Secondo te, perché il poeta ha scritto un’ode al gelato? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Tu per che cosa scriveresti un’ode? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
52
Prova a scrivere sul quaderno alcuni versi come ha fatto il poeta. O.A.: leggere e comprendere u
Le monografie italiano cl3.indd 52
ia; esprimere sensazioni e sta i. ti d’animo c e in vers na poes on parole strutturat © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Leggere poesie • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
16
GIOCHI DI UN GIORNO Questa mattina chi m’ha svegliato? Mamma in cucina o cane nel prato? Chi ha rubato il mio bel sonno? Treno passato o tosse di nonno? Ma ormai giacché mi sono svegliata guardo com’è questa giornata: se sole splende farò un giretto, se pioggia scende ritorno a letto. R. Piumini, Piccole poesie, Mondadori Junior
Completa segnando con una X. La poesia è in rima:
baciata.
alternata.
Rispondi. Tu, al mattino, in genere, da che cosa sei svegliato/a? __________________________________________________ __________________________________________________
Prova a scrivere alcuni versi in rima sul tuo risveglio. Puoi cominciare così: Se al mattino mi sveglia la mamma _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________
O.A.: conosce re la rim
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 53
a baciata
sazioni e la rima alternata; esprimere sen
e stati d’animo con parole s trutturat e in versi.
53 22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Le similitudini Le nuvole vanno e vanno le nuvole come grandi bianchissimi uccelli. K. Hakushu, Questo mondo di rugiada, Emi
Leggiamo ai bambini questa poesia, chiedendo loro di ascoltarla con gli occhi chiusi, puntando l’attenzione sulle immagini che i versi risvegliano nella loro mente. Dopo l’ascolto chiediamo di esprimere liberamente quali immagini hanno suscitato in loro questi versi. Puntualizziamo, quindi, insieme, il contenuto della poesia. Di che cosa parla il poeta? Che cosa fanno? A che cosa il poeta le paragona? Perché? Quando il poeta paragona due immagini diverse fra di loro, ma con una o più caratteristiche in comune, fa una similitudine.
le nuvole
gli uccelli
entrambi possono essere grandi, bianchi e si spostano nel cielo
Proponendo attività di questo genere ai bambini, li aiutiamo a scoprire che il poeta utilizza un linguaggio insolito per comunicare e suscitare immagini e sentimenti e spesso usa somiglianze non immediatamente percepibili, apparentemente poco significative, ma con una grande forza evocativa tale da far riaffiorare le emozioni.
54 Le monografie italiano cl3.indd 54
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante Per stimolare i bambini a osservare più attentamente e a cogliere aspetti che generalmente sfuggono a una prima analisi, possiamo proporre numerose esperienze sensoriali in modo da abituare i bambini a esprimere sensazioni sempre meno banali, ma più significative e profonde. È però altrettanto importante portarli a un arricchimento del linguaggio che permetta loro una produzione più varia. 1° gioco Chiediamo ai bambini di cercare parole che abbiano la qualità da noi richiesta: “parole rosse”: fragola, cocomero, papavero, fiamma, ciliegia… ”parole gialle”: sole, primula, limone, luna… “parole calde”: deserto, sole, estate, fuoco, cappotto, lana… “parole morbide”: lana, cuscino, mamma, panna… In questo modo i bambini operano delle classificazioni e si impadroniscono di termini specifici che serviranno per produrre testi poetici con le similitudini. Queste parole possono essere illustrate su cartelloni appesi in classe, da utilizzare ogni volta che ce ne sarà bisogno.
ROSSO COME…
MORBIDO COME...
2° gioco Invitiamo i bambini a pensare alle espressioni e ai modi di dire della quotidianità che presentano delle similitudini e che essi stessi utilizzano tutti i giorni senza rendersene conto. Raccogliamo questi modi di dire e incolliamoli su cartelloni murali, a disposizione di tutti: Il mio papà è forte come un leone. Paolo è rosso come un peperone. Laura è veloce come un lampo. Il gatto di Marta è nero come l’inchiostro.
L’auto è lenta come una lumaca. La stanza e buia come una grotta. Lo zaino è leggero come una piuma. Anna è furba come una volpe.
55 Le monografie italiano cl3.indd 55
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante 3° gioco Sollecitiamo i bambini a inventare paragoni tra due termini e a spiegare le loro scelte. Possiamo operare in diversi modi: - un bambino esprime il primo termine del paragone, un altro il secondo, un terzo spiega la caratteristica che li accomuna: 1° bambino: la mamma è come… 2° bambino: … un cuscino di piume 3° bambino: la caratteristica comune è la morbidezza - un bambino esprime i due termini del paragone, un altro trova la caratteristica che lega i due termini: 1° bambino: l’auto sembra una lumaca 2° bambino: la caratteristica in comune è la lentezza - un bambino decide la caratteristica che accomuna i due termini del paragone, un altro esprime la similitudine: 1° bambino: la caratteristica è la forza 2° bambino: il mio papà è come un leone In una similitudine si mettono a confronto due immagini rispettando sempre alcune regole: • ci sono due termini di paragone che, apparentemente, non hanno niente in comune • c’è una caratteristica che lega questi due termini • c’è una parola che collega i due termini: come, sembra, pare…
1° termine
caratteristica
… viene l’inverno silenzioso come un lupo che scende dai monti
parola che collega i due termini
2° termine
56 Le monografie italiano cl3.indd 56
22/04/20 15:00
Similitudini • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
17
UN FOGLIO DI CARTA Un foglio di carta, sospinto dal vento, rotola e vola lungo la strada deserta… Quel foglio folleggia come un bambino all’uscita di scuola. Volteggia nell’aria come una rondine sopra il suo nido. A. Russo
La similitudine è una figura retorica che consiste nel creare una somiglianza fra persone, cose, animali, situazioni. È un paragone tra due elementi che hanno una caratteristica in comune, che vengono uniti tra loro con la parola come o con i verbi sembra, pare.
Nella poesia sono presenti due similitudini. Sottolineale con colori diversi.
Rispondi. 1ª similitudine. Qual è il primo termine di paragone? __________________________________________ Qual è il secondo termine? ___________________________________________________ Quale caratteristica hanno in comune? _________________________________________ ____________________________________________________________________________ 2ª similitudine. Qual è il primo termine di paragone? __________________________________________ Qual è il secondo termine? ___________________________________________________ Quale caratteristica hanno in comune? _________________________________________ ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 57
onoscere la similitudine in una poesia d O.A.: ric ’autore.
57 22/04/20 15:00
SCHEDA
18
Similitudini • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
OGNI UOMO È STATO BAMBINO Ogni uomo è stato un bambino – pensate – un bel bambino. Ed era grazioso ridente arioso come una nube nel cielo turchino. Ogni uomo è stato un monello – pensate – un libero uccello tra alberi case colori. Ora è solo un signore tra tanti signori. Alfonso Gatto, Il vaporetto, La Nuova Accademia
Rispondi. A che cosa il poeta paragona il bambino? ___________________________________________ ___________________________________________ Qual è la caratteristica che accomuna i due termini di paragone? ___________________________________________ ___________________________________________ Quale parola unisce i due termini del paragone? ___________________________________________
Riscrivi la similitudine con parole tue. _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________
Inventa una similitudine. Il bambino __________________________________________________________________
58
n un a O.A.: riconoscere la similitudine i
Le monografie italiano cl3.indd 58
poesia d’autore. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Similitudini • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
19
DOVE SEI? Mammina, quante dolci, piccole stelle! Ma le piante sono come belve accovacciate! Un’ombra si muove piano piano… Dove sei, mamma? Prendimi per mano. Ugo Betti, Il re pensieroso, Mondadori
Qual è la similitudine presente nella poesia? Riscrivila. __________________________________________________________________________________
IL GATTO-INVERNO Ai vetri della scuola stamattina l’inverno strofina la sua schiena nuvolosa come un vecchio gatto grigio; con la nebbia fa i giochi di prestigio, le case fa sparire e ricomparire; con le zampe di neve imbianca il suolo e per coda ha un ghiacciuolo… G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi
Rispondi. A che cosa il poeta paragona l’inverno? __________________________________________ __________________________________________________________________________________ Perché? __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 59
onoscere la similitudine in una poesia d O.A.: ric ’autore.
59 22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
La scrittura di semplici testi poetici I giochi linguistici, le esperienze sensoriali, l’analisi di poesie ci hanno sicuramente arricchito e ci forniscono ora idee e stimoli per provare noi stessi a scrivere dei semplici testi poetici che contengano delle similitudini. Partiamo da argomenti vicini all’esperienza dei bambini, se possibile, anche da poter toccare in aula o almeno da poter osservare su grandi immagini, con particolari in primo piano.
60 Le monografie italiano cl3.indd 60
22/04/20 15:00
Ipotesi di lavoro per l’insegnante L’osservazione del paesaggio ingrandito sulla parete può portare a similitudini di questo tipo: Il fiume scorreva come un serpente tra i campi. Il prato era pieno di fiori colorati come un arcobaleno. Il sole splendeva giallo e rotondo come una primula. Alcune nuvole passavano come vele bianche. Il campanile sul colle era come una lancia nel cielo. Utilizzando una o più similitudini, invitiamo i bambini a scrivere una poesia. Il fiume scorre pigro nella pianura come un serpente assetato di sole occhieggiano i fiori colorati tra il verde il campanile alto sopra le case sembra una lancia che indica il cielo sereno percorso da nuvole bianche come vele. Dopo un paziente lavoro di questo tipo, dall’osservazione alla interiorizzazione dei paragoni, possiamo chiedere ai bambini di scrivere delle poesie, partendo da una similitudine che essi stessi hanno pensato. Il canarino di Simona è giallo come un limone.
Sta nella gabbietta in cucina e si chiama Pallino il canarino di Simona. È giallo giallo giallo come un limone e canta tutto il giorno saltando come un matto sotto gli occhi del gatto.
La nonna è come la marmellata.
La mia nonna Lauretta è come la marmellata mi tiene stretta stretta quando sono arrabbiata
La scuola è divertente come un gioco.
Anche se non piace a Piero voglio essere sincero: la scuola è divertente come un gioco e a volte mi sembra che duri troppo poco.
61 Le monografie italiano cl3.indd 61
22/04/20 15:00
SCHEDA
20
Onomatopee • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA FONTANA MALATA Clof, clop, cloch, cloffete, clocchete, chchch… È giù nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo! sentirla tossire. Tossisce, tossisce, un poco si tace… di nuovo tossisce. A. Palazzeschi, Tutte le poesie rid., Mondadori
Questa poesia contiene numerose onomatopee, cioè parole che “suonano” e imitano un suono o un rumore naturale. Infatti, quando le pronunciamo ad alta voce, esse risvegliano in noi immagini, sensazioni, stati d’animo… grazie alla loro sonorità: tossisce, tossisce… richiama alla memoria il colpo di tosse. Oltre alle parole onomatopeiche la poesia contiene anche suoni onomatopeici: cloppete, clof, clop… che richiamano il suono dello sgocciolio della fontana.
62
e la funzione; individuare le o oetici. nomatopee e capirn in componimenti p O.A.: conoscere l’onomatopea © La Spiga Edizioni
Le monografie italiano cl3.indd 62
22/04/20 15:00
Onomatopee • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
21
DALL’IMMAGINE AL SUONO
Per ciascuna coppia immagine-suono, scrivi una frase che contenga la parola onomatopeica relativa, come nell’esempio.
SSC SSC
Al soffio del vento si ode il fruscio delle fronde.
TIC TAC
______________________________
SQUIT SQUIT
______________________________
TIN TIN
______________________________
______________________________
______________________________
______________________________
Scopri e scrivi il suono onomatopeico contenuto in ciascuna parola e a quale animale o fatto naturale è collegabile, come nell’esempio. ululato scroscio scricchiolio rintocco sciabordio gracidio ruggito
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 63
uuuuhhh _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ O.A.: con
lupo _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________
oscere l’onomatopea e
capirne l a fun
zione.
63 22/04/20 15:00
SCHEDA
22
Onomatopee • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SUONI IN CLASSE Intervallo: parlan tutti BLA BLA BLA c’è una grande confusione! Ad un tratto la campana DRIIIIIIN DRIIIIN! Qualche voce in sottofondo BLA BLA BLA BLA… La maestra che non vuole SSS SSS SSS Che silenzio! Si riprende.
Partendo dai disegni e utilizzando i suoni onomatopeici, scrivi un breve testo poetico.
Soffre il caldo la ranocchia gracidante sulla riva __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________
64
O.A.: individuare onomatopee
Le monografie italiano cl3.indd 64
onimenti poetici; elaborare te sti poetici c in comp o
n onomatopee.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CONTENUTO E STRUTTURA DEL TESTO POETICO IL SEGRETO DEI GIUNCHI Crescono i giunchi, velocemente facendo finta di niente. Sono morbidi e delicati come l’erba dei prati. Sono aerei e leggeri come dei pensieri. E nel loro fitto, nascondono birichini, un’anatra e i suoi piccolini. C. Albaut, Filastrocche in riva d’acqua, Motta Junior
1 Rispondi. Da quanti versi è composta la poesia? ___________________________________________ Da quante strofe? ____________________________________________________________ In che rima è scritta? ___________________________________________________________ Quale verso non è in rima? Scrivilo. ________________________________________________ Di che cosa parla la poetessa? __________________________________________________ Come li descrive? ____________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ Quali similitudini usa per descriverli? _____________________________________________ ______________________________________________________________________________ Chi si nasconde in mezzo ai giunchi? ______________________________________________ ________________________________________________________________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 65
facili
abbastanza facili
difficili
65 22/04/20 15:00
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CONTENUTO E STRUTTURA DEL TESTO POETICO LA SCUOLA Vado a scuola, vedo amici, gioco, parlo, imparo, rido, più si è, più si è felici: degli amici io mi fido.
____ ____ ____ ____
La maestra ha bei capelli, è un’amica un po’ più grande: lei ci insegna i ritornelli, lei risponde alle domande.
____ ____ ____ ____
Vado a scuola vedo cose, le disegno con colori, sento storie misteriose, e alla fine torno fuori.
____ ____ ____ ____
R. Piumini-B. Tognolini, Rimelandia, Mondadori
1 Scrivi lo schema della rima accanto ai versi. 2 Rispondi segnando con una X. La poesia è scritta in rima:
alternata.
baciata.
3 Rispondi segnando con una X. A scuola si è felici perché: si è in tanti.
si è da soli.
si è in pochi.
La maestra è presentata come: una persona severa.
un’amica un po’ più grande.
La scuola è considerata: uno spazio in cui si cresce.
una prigione.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
66 Le monografie italiano cl3.indd 66
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Poesia
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Analizzare gli schemi delle rime: la rima baciata Inventare rime baciate. Completare filastrocche in rima baciata. Analizzare gli schemi delle rime: la rima alternata. Inventare rime alternate. Cogliere la differenza fra rima e assonanza. Cogliere la differenza fra rima e consonanza. Riconoscere in una poesia il verso, la strofa, le parole in rima. Leggere e comprendere una poesia. Analizzare il contenuto e la struttura di un testo poetico. Esprimere sensazioni e stati d’animo con parole strutturate in versi. Riconoscere la similitudine in una poesia d’autore. Conoscere l’onomatopea e capirne la funzione. Individuare le onomatopee in componimenti poetici. Elaborare testi poetici con onomatopee.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
67 Le monografie italiano cl3.indd 67
22/04/20 15:00
Logica linguistica
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITĂ€
1
Osservare con attenzione per comprendere le relazioni.
Osservazione di immagini per cogliere relazioni.
2
Osservare con attenzione per cogliere le differenze.
Osservazione di immagini per cogliere differenze.
3
Osservare con attenzione per cogliere le incongruenze.
Osservazione di immagini per cogliere incongruenze.
4
Osservare con attenzione per cogliere anacronismi.
Osservazione di immagini per cogliere anacronismi.
5
Osservare con attenzione per cogliere i particolari.
Osservazione di immagini per cogliere particolari mancanti.
6
Riconoscere la giusta successione cronologica.
Ordinamento di immagini nella giusta sequenza cronologica.
Osservare con attenzione per comprendere le relazioni.
Osservazione di immagini da diversi punti di vista per comprendere le relazioni.
Utilizzare lettere e sillabe per risolvere anagrammi.
Risoluzione di anagrammi.
10
Utilizzare le sillabe per formare nuove parole.
Giochi di parole.
11
Utilizzare lettere e sillabe per risolvere sciarade.
Risoluzione di sciarade.
12
Utilizzare lettere e sillabe per risolvere rebus.
Risoluzione di rebus.
13
Riconoscere i campi semantici.
Individuazione e nominazione di campi semantici.
14
Utilizzare le sillabe per formare nuove parole.
Giochi di parole.
15-16
Utilizzare lettere per formare parole.
Giochi di parole.
17-18
Riordinare sequenze in modo logico e cronologico.
Ordinamento logico di sequenze di storie.
19
Discriminare le informazioni essenziali in una storia.
Individuazione di informazioni essenziali in una storia.
20
Individuare parti non congruenti.
Individuazione di parti non congruenti in una storia.
Riordinare sequenze in modo logico e cronologico.
Ordinamento di immagini nella giusta sequenza cronologica.
Saper osservare e dedurre.
Deduzione di conclusioni attraverso l’osservazione.
7-8 9
21-22 23
68 Le monografie italiano cl3.indd 68
22/04/20 15:00
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
L’IPPOPOTAMO ADAMO
1
3
2
4 7
5 6
In Africa, nella riserva nazionale del Masai Mara, ogni giorno le auto e i pulmini scorazzano i turisti lungo le piste del parco per avvistare gli animali. L’ippopotamo Adamo è un po’ contrariato: – Ma che cosa vogliono quei bipedi chiassosi? Non rispettano la nostra privacy! Andrò al Safari Lodge, l’hotel che poi è la tana dove gli umani si rifugiano la sera, e li osserverò come loro fanno con noi! Adamo ha fatto uno scherzo ad alcuni turisti: ha preso e nascosto alcuni oggetti.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 69
con attenzione per compre sservare ndere le O.A.: o relazioni.
69 22/04/20 15:00
SCHEDA
2
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL NEGOZIO DI SOUVENIR Adamo sbircia dalla finestra del negozio di souvenir e pensa che gli umani sono proprio originali: si divertono a guardare tutti quegli oggetti strani messi in ordine perfetto. A che cosa serviranno? Nota che la signora che stava in piscina si aggira tra gli scaffali come se cercasse qualcosa. Poi esce con un sacchetto. Ha comperato tre cose, ma che disordine ha lasciato! Adamo non riesce a capire subito che cosa ha acquistato. Poi, però, osserva con attenzione e… alla fine trova che cosa manca nel negozio.
La signora ha comperato _____________________________________________ _________________________________________________________________ .
70
re le differenze. er coglie O.A.: osservare con attenzione p
Le monografie italiano cl3.indd 70
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:00
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
3
LA MOSTRA DI QUADRI All’ingresso del lodge c’è una mostra di quadri di un giovane pittore che ama dipingere gli animali della savana. I turisti stanno ammirando i quadri; sono incantati perché gli animali sono ripresi nelle loro posizioni e nei loro atteggiamenti abituali e sembrano veri. Adamo osserva e si accorge subito che il giovane pittore non conosce bene gli animali e ha commesso un grave errore: uno di essi nella realtà non potrebbe mai fare ciò che sta facendo nel quadro!
2 1
4
5
3
Il quadro che contiene un errore è il numero ______ .
6
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 71
con sservare O.A.: o
attenzione per cogli ere le inc ongruenze.
71 22/04/20 15:00
SCHEDA
4
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
NELLA GROTTA DEI PRIMITIVI Oggi è una giornata caldissima e Adamo ha deciso di ripararsi all’ombra. Entra in una delle grotte che si trovano vicino al fiume e si distende al fresco. La grotta era abitata dagli uomini primitivi e sono rimasti alcuni reperti. Adamo osserva attentamente e si accorge che ci sono degli “anacronismi”, cioè degli errori: una pittura, un utensile e un’impronta non possono appartenere all’epoca dell’uomo primitivo. Gli errori sono: _____________________________ ___________________________________________ .
PITTURE CHE RISALGONO A CENTINAIA DI MIGLIAIA DI ANNI FA.
UTENSILI UTILIZZATI DAGLI ABITANTI DI QUESTA GROTTA.
IMPRONTE DI OMINIDI.
72
re anacronismi. er coglie O.A.: osservare con attenzione p
Le monografie italiano cl3.indd 72
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
5
VEDUTA PARZIALE I pulmini che portano i turisti a vedere gli animali percorrono in lungo e in largo le strade del parco naturale. Un pulmino è giunto proprio vicino al fiume e tutti si sporgono per osservare quel grosso ippopotamo che sta dormendo. Adamo è sdraiato sulla riva del fiume, ogni tanto si alza per farsi fotografare meglio, poi si acquatta di nuovo. Dalla sua posizione un albero copre una parte del pulmino che ad Adamo appare così:
1
2
3
4
5
Adamo però ha capito quale parte è nascosta dall’albero: è la numero _____.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 73
servare con attenzione per cogl iere i par O.A.: os ticolari.
73 22/04/20 15:01
SCHEDA
6
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL RIPOSO DEL TURISTA Adamo vuole sapere che cosa fanno gli “umani” quando smettono di girare per la savana con i pulmini. Si avvicina così a uno dei bungalow dell’hotel e pensa: “Guarda quei bipedi: abitano in capanne, assumono posizioni strane e usano strani oggetti. Non riescono nemmeno a stare al buio!”. Poi Adamo scatta quattro foto in sequenza per documentare come i “bipedi” si riposano. Le foto però sono in disordine. Ora Adamo le sistemerà nell’ordine esatto in cui sono state scattate, cioè: _____________________ .
A
B
C
74
ssione O.A.: riconoscere la giusta succe
Le monografie italiano cl3.indd 74
D
cronologica. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
7
IN FILA PER IL PASTO Che cosa mangiano i “bipedi”? Adamo se lo è chiesto e, per darsi una risposta, si è affacciato al finestrone del ristorante del lodge. Che strano, si mettono in fila per avere il cibo. Come nella savana: prima il leone, poi la leonessa e i cuccioli, poi la iena e infine gli avvoltoi! Adamo è incuriosito e si sposta per vedere da più parti la scena dei turisti in fila con i vassoi. Così si accorge che qualcuno ha scambiato il posto: _________________________________________________________________ .
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 75
con attenzione per compre sservare ndere le O.A.: o relazioni.
75 22/04/20 15:01
SCHEDA
8
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
RITORNO A CASA La settimana di soggiorno nel lodge è terminata e i turisti sono pronti a fare ritorno a casa loro. Sulle valigie ci sono gli adesivi che aiutano a capire quale sia il loro Paese di origine. Adamo li guarda ed è un po’ dispiaciuto che se ne vadano. Pensa a quanta strada devono fare per raggiungere il loro Paese.
1
2 3
4
5
6
7
USA Regno Unito Cina damo ha capito da quale A nazione provengono i turisti.
Italia
1. ________________________ 2. ________________________
Messico
3. ________________________ 4. ________________________
Francia
5. ________________________ 6. ________________________
Arabia Saudita
7. ________________________ 76
er comp O.A.: osservare con attenzione p
Le monografie italiano cl3.indd 76
rendere le relazioni.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
9
IL COCCODRILLO CAMILLO Si sa che i coccodrilli non godono di un’ottima fama: sono pigri e indolenti, piangono dopo aver commesso una cattiva azione, ma ci ricascano sempre e non sorridono mai. Camillo, invece, è un coccodrillo speciale: è simpatico, generoso e soprattutto molto, molto sveglio. Gli piacciono i quiz, i rebus, i giochi enigmistici. Per questo si è iscritto al “Campionato mondiale di giochi di parole”. Decide di allenarsi andando alla ricerca dei quesiti degli anni precedenti. Lo aiutano in questa ricerca i suoi amici, che fanno il tifo per lui. La gazzella ha trovato la prova dello scorso anno:
te ogni riga della tabella è presen In lettere il nome di un frutto. L’ordine delle tti? è stato modificato. Quali sono i fru no. Scrivete il nome e poi fate il diseg Nome del frutto
Disegno
AROM ALEM ANANAB FARGALO LIACIEGI PASCE GNUPRA OCCA ARPE MOLENE
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 77
O.A.: ut
ilizzare lettere e sillabe per risolv
ere anagr ammi.
77 22/04/20 15:01
SCHEDA
10
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CUGINO DI CAMILLO L’ippopotamo Adamo ha trovato questo quesito con il quale è stato vinto il primo premio due anni fa. Lo porta a Camillo perché lo risolva e poi si stende al sole ad aspettare la risposta.
I nserite le sillabe per formare due parole diverse. Le sillabe inserite, prese nell’ordine, formeranno una nuova parola che permetterà di rispondere a questa domanda: Che animale è Giosué?
bero 1
_________
pal
talena
2
na per
________ sca
no
3
mena
________ re
at
4
re
________ pit
lo
ae re
o
5 ________
pa
te
La parola è _________________ e Camillo esulta: – È un mio cugino!
78
O.A.: utilizzare le sillabe per form
Le monografie italiano cl3.indd 78
e parole. are nuov
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
11
IL QUESITO DI GELSOMINO Anche il furbo babbuino Gelsomino ha trovato una prova, assegnata tre anni fa. È una prova veramente particolare: consiste in tre “sciarade”. Per fare il disegno richiesto occorre risolvere le sciarade in questo modo: per ciascuna sciarada trovate la parola indicata con x (tante x quante sono le lettere che compongono la parola, per esempio: cane xxxx, gatto xxxxx). Poi trovate la parola indicata con y. Infine unite le parole per ottenerne una nuova.
1
Al supermercato paghi i tuoi acquisti alla xxxxx. Se la commessa non ti sente, parli yyyyy. Alla fine della giornata lei depositerà i tuoi soldi nella xxxxxyyyyy. xxxxx yyyyy xxxxxyyyyy
_______________________ _______________________ _______________________ 2 Per fare una foto ti metti bene in xxxx. Mentre il legno bruciando si trasforma in yyyyyy. Il nonno svuota la pipa nel xxxxyyyyyy. xxxx yyyyyy xxxxyyyyyy
__________________________ __________________________ __________________________
3 Per i Romani, della guerra Marte era il xxx. La spada era la sua yyyy. Nell’yyyyxxx ben in ordine riponi tutti i vestiti. xxx yyyy yyyyxxx
__________________________ __________________________ __________________________
Camillo ha risolto anche le sciarade e ha ottenuto queste parole: 1 ___________________ 2 ____________________ 3 ___________________ e sul quaderno può disegnare: tra la __________________ (1) e l’_____________________ (3) c’è un ________________________________ (2). © La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 79
lizzare lettere e sillabe per O.A.: uti risolvere sciarade.
79 22/04/20 15:01
SCHEDA
12
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
UN REBUS ALLA STAZIONE Il pitone Gedeone si avvicina lento a Camillo e gli porge un foglio che propone la prova sostenuta quattro anni fa dai partecipanti al Campionato. Si tratta di un rebus: si devono unire i nomi delle figure alle lettere che si trovano accanto ad esse e si ottengono nuove parole o frasi. na ragazza è alla stazione e controlla U il tabellone con le destinazioni. Come si chiama la ragazza e dove è diretta? Risolvete i rebus.
__________
________
NO
S
_____________
RMO
NA
_____________
RIA _____________
_____________
RA
_____________
RTA
PAR _____________
_____________
_____________
_____________
Ora Camillo sa come si chiama la ragazza e dove è diretta! ______________________________ ______________________________
80
O.A.: utilizzare lettere e sillabe pe
Le monografie italiano cl3.indd 80
rebus. r risolvere
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
13
QUALCOSA IN COMUNE L’elefantina Pina arriva tutta trafelata tenendo nella proboscide un prezioso foglietto: – Camillo, ho trovato la prova che, cinque anni fa, hanno sostenuto i concorrenti del “Campionato mondiale dei giochi di parole”. Ho cercato di risolverla, ma non ci sono riuscita. Tu ce la farai senz’altro, sei un campione!
Raggruppate i disegni che si possono riferire allo stesso tema e inserite i loro nomi nei contenitori scrivendo anche il tema a cui si riferiscono.
_______________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________
_______________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________
_______________________
_______________________
___________________ ___________________ ___________________ ___________________
___________________ ___________________ ___________________ ___________________
Camillo ha capito che i temi a cui si riferiscono le parole sono i “campi semantici” e quindi risolve in un attimo il quesito.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 81
O.A.: riconosc e
re i camp i semantici.
81 22/04/20 15:01
SCHEDA
14
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DA UNA PAROLA… UN’ALTRA L’antilope Penelope arriva al galoppo. È riuscita a trovare la prova assegnata sei anni fa! Si tratta di un anagramma sillabico: – Camillo, questa prova per te sarà uno scherzetto! Sono riuscita anch’io a risolverla! ividete le parole in sillabe e con le sillabe D ottenute formate nuove parole. Usate poi le nuove parole per rispondere alle definizioni.
VOLATA
_____
_____
_____
_______________________
STRAFINE
_____
_____
_____
_______________________
TOPINE _____
_____
_____
_______________________
MONILI _____
_____
_____
_______________________
LAMATO _____
_____
_____
_______________________
RIMANE _____
_____
_____
_______________________
CONTENENTI _____
_____
_____
_____
_______________________
ALLENATA _____
_____
_____
_____
_______________________
• Lo cura il medico. ___________________________ • Lo sono le stelle che stanno in fondo al mare. ___________________________ • Un serpente pericoloso. ___________________________ • Un gioco per bambini che fa andare molto in alto. ___________________________ • La apri e la chiudi per cambiare aria nella stanza. ___________________________ • Sono gialli, aspri e ricchi di vitamina C. ___________________________ • Si apparecchia a pranzo e a cena. ___________________________ • Lo è l’Africa, ma anche l’Europa. ___________________________
82
O.A.: utilizzare le sillabe per form
Le monografie italiano cl3.indd 82
e parole. are nuov
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
15
UN QUESITO PER GLI AMICI Gli amici di Camillo lo sostengono e lo incoraggiano. Gli portano il cibo, gli fanno compagnia, lo rincuorano quando crede di non farcela. Sono proprio dei veri amici! Camillo ha preparato ora una prova per far divertire anche loro. crivete il nome di ciascun disegno. Poi riportate nei relativi S schemi le lettere che stanno nella posizione indicata dai numeri. Risulterà una frase formata da parole di questa lunghezza: 2 • 6 • 3 • 7 • 2 • 6 La frase è: _ ___________________________________________ ____________________________________________
____________________ 1
____________________ 2
2
3
____________________
4
3
4
5
25 ____________________ 3
2
4
____________________ 2
1
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 83
____________________ 1
5
3
3
____________________ 3
4
5
____________________ 5
4
9
____________________ 3
O.A.: utilizzare lettere
4
5
per form are
parole.
83 22/04/20 15:01
SCHEDA
16
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CAMPIONATO È giunto il gran giorno. Camillo ha risolto i diversi quesiti. Il giudice di gara gli presenta ora l’ultima prova che annuncia chi è il primo classificato. Nelle colonne di queste griglie sono state scritte alcune parole a cui è stata tolta una lettera. Camillo le scrive.
B
E
O
L
T
C
I
A
T R
N O
S
P
S
A
A
P
S
S
N
O
E
A
O
P
S
C
R
P
E
T
G
O
A
S
P
P
P
C
S
P
S
C
A
O
I
A
P
E
C
L
L
L
D
T
D
T
P
A
A
O
E
O
A
O
A
C
G
M
T
R
A
R
E
E
U
I
G
T
T
T
E
I
O
O
A
Solo Camillo ha ricevuto questo messaggio, per cui sa che il vincitore è _______________________ .
84
e parole. O.A.: utilizzare lettere per formar
Le monografie italiano cl3.indd 84
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
17
IL SERPENTE CLEMENTE Il vecchio Clemente è il serpente più amato dai cuccioli della savana. Ogni tanto li raduna all’ombra di un albero e racconta loro le storie incredibili che si tramandano da generazioni. Tutti lo ascoltano sempre incantati. ggi racconta la storia di una lite tra cani, ma, O per renderla più stimolante mette in disordine le sequenze; poi invita i cuccioli a numerarle e a fare un disegno per ognuna. Subito arrivò un cane grande che, ringhiando, digrignando i denti e facendo gli occhi cattivi, portò via l’osso al cagnolino. Una volta un cagnolino trovò un osso. Ma quando il cane grande cominciò a mangiare l’osso, ecco arrivare un altro cane ancora più grande. Voleva quell’osso anche lui! Allora il cagnolino sgattaiolò, prese l’osso e svelto svelto corse via. I due cani ringhiarono, digrignarono i denti, fecero gli occhi cattivi. Giravano in cerchio attorno all’osso, cercando di attaccarsi l’un l’altro. I due cani non se ne accorsero neppure, seguitarono a girare in tondo ringhiando, digrignando i denti e facendo gli occhi cattivi.
U. Wolfel, Storie per ridere, Nuove Edizioni Romane
1
4
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 85
2
5
3
6
ordinare sequenze in modo logico O.A.: ri e cronologico.
85 22/04/20 15:01
SCHEDA
18
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
UN’ALTRA STORIA DA ORDINARE I cuccioli si sono divertiti proprio tanto ad ascoltare il racconto della lite tra i cani e hanno fatto a gara per riordinare il più in fretta possibile le sequenze ed eseguire i disegni in modo preciso. Visto il successo, Clemente ripropone lo stesso tipo di lavoro.
Un giorno, volando, passò davanti a una finestra aperta e vide sul tavolo della cucina una torta alla crema. L’uccellino egoista era molto arrabbiato perché, in fondo, non avrebbe voluto cedere loro neppure un pezzettino della “sua” crema. C’era una volta un uccellino così egoista da non poter sopportare che gli altri uccellini beccassero qualcosa. Li cacciava sempre via dalle buone bacche appese ai cespugli, voleva tutto per sé solo. Subito saltò sul tavolo, aprì il becco quanto più poté e ficcò la testa nella torta il più possibile. I suoi occhi erano incollati dalla crema e così, svolazzando qua e là, cadde dalla finestra e si ritrovò in giardino. Gli uccellini cominciarono a beccare la crema sulla sua testa perché lui potesse vedere qualcosa.
86
U. Wolfel, Storie per ridere, Nuove Edizioni Romane
1
2
4
5
e cronologico. o logico O.A.: riordinare sequenze in mod
Le monografie italiano cl3.indd 86
3
6
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
19
L’IMPRESA DI SCIUSCIÙ Clemente racconta una nuova storia. L egge con molta calma, poi distribuisce ai cuccioli il foglio su cui è scritta e li invita a segnare le tre frasi che non sono assolutamente indispensabili per comprendere bene che cosa è successo.
1. C’era una volta una regina che aveva avuto una bellissima bambina. 2. Alla sua nascita tutto il regno aveva fatto festa e per giorni vi erano stati balli e canti alla corte del re. 3. Il fratello del re era molto invidioso perché lui non riusciva ad avere figli. 4. Una notte chiamò Marguz, il mago cattivo, e gli ordinò di fare un incantesimo per trasformare la principessa in una talpa e di nasconderla sotto terra. 5. Marguz portava sempre con sé Sciusciù, un bellissimo serpente color smeraldo. 6. Sciusciù rimase inorridito nel sentire la proposta del fratello del re e di nascosto si mise a guardia della culla della principessa. 7. Nessuno poteva avvicinarsi alla bimba tranne i genitori, la balia e poche persone fidate. 8. Una notte Marguz entrò nella stanza della principessa e cominciò ad agitare la sua bacchetta magica e a pronunciare un’antica formula per i sortilegi malefici. 9. La camera era avvolta dall’oscurità e regnava un silenzio profondo. 10. Sciusciù, che era stato per tanto tempo l’aiutante del mago, conosceva le formule per annullare gli incantesimi. Quando vide Marguz, si arrotolò sulla bacchetta e pronunciò poche parole che non solo neutralizzarono le cattive intenzioni del mago, ma addirittura trasformarono Marguz in uno scarafaggio che, alla vista del serpente, fuggì in gran fretta.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 87
iscriminare le informazioni essenzia O.A.: d li in una storia.
87 22/04/20 15:01
SCHEDA
20
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MARGUZ INCONTRA SCIUSCIÙ Clemente riunisce attorno a sé i cuccioli e comunica loro che ha trovato il seguito della storia di Sciusciù e del mago Marguz. Si dice, però, sicuro che qualcuno abbia manomesso quel racconto perché ci sono due frasi che gli appaiono strane, poco logiche. Invita i cuccioli a sottolineare le due frasi che non hanno un senso logico rispetto a ciò che accade e a spiegare perché non vanno bene. Marguz aveva trovato il serpente Sciusciù sul greto di un fiume. Quella mattina il mago si era alzato presto perché doveva andare in cerca del “rigoglis”, un’erba portentosa che avrebbe utilizzato per una pozione che serviva a far ringiovanire la regina, la quale da un po’ di tempo si lamentava di non essere più bella come una volta. Mentre camminava sulla riva del fiume, habitat ideale per il rigoglis, scorse tra i sassi qualcosa che si muoveva a fatica e fu preso dalla curiosità di sapere di che cosa si trattasse. Si voltò e scappò a gambe levate.
Quando fu vicino al punto dove aveva osservato l’essere in movimento, si chinò e vide un magnifico serpente verde smeraldo: aveva un’aria pacifica. Marguz lo accarezzò, lo sollevò da terra e se lo mise al collo dicendo: – Ti porterò sempre con me e d’ora in avanti il tuo nome sarà Sciusciù! Il serpente avvolse delicatamente le sue spire attorno alla testa del mago. Per dimostrare la sua felicità per aver trovato un amico, fuggì più lontano possibile. Marguz spiegò che era in cerca dell’erba portentosa e Sciusciù lo guidò verso un’ansa dove il rigoglis cresceva in abbondanza. Il mago ne prese una grande quantità e tornò al suo laboratorio, dove preparò la pozione. La portarono alla regina, la quale, subito dopo averla bevuta, si guardò allo specchio e rimase incantata nel vedere il suo aspetto incantevole.
88
uenti. O.A.: individuare parti non congr
Le monografie italiano cl3.indd 88
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
21
LEZIONI DI NUOTO Clemente dice ai cuccioli che ha trovato disegnate sulle pareti di una vecchia grotta le sequenze di alcune storie. Incarica il nipotino Serafino di distribuire le immagini che riproducono i disegni della grotta. erafino, però, fa una grande confusione, così i cuccioli S dovranno ordinare le sequenze numerandole e poi scrivere su un foglio la storia in modo che Clemente possa conservarla nella sua biblioteca e raccontarla ad altri.
Ora i cuccioli possono prendere il loro quaderno e scrivere la storia.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 89
ordinare sequenze in modo logico O.A.: ri e cronologico.
89 22/04/20 15:01
SCHEDA
22
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LEZIONE DI CACCIA Su un’altra parete della grotta c’erano questi disegni, che dimostrano che la rana e il gatto erano molto amici. Visto che la rana aveva insegnato al gatto a tuffarsi e a nuotare, il gatto vuole insegnare alla rana qualcosa in cui lui è specialista. nche questa volta le sequenze della storia A sono in disordine e i cuccioli dovranno metterle nel giusto ordine numerandole e poi scrivere sul quaderno che cosa è capitato in quella buia cantina.
90
e cronologico. o logico O.A.: riordinare sequenze in mod
Le monografie italiano cl3.indd 90
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
23
IL QUIZ TRUCCATO Oggi Clemente il serpente ha deciso di mettere alla prova la capacità di osservazione dei cuccioli. Mostra loro la registrazione di un gioco a quiz televisivo: – Il gioco è truccato. Osservate con attenzione le sequenze della trasmissione per rilevare il particolare che indica che nel gioco c’è qualcosa che… non va. LEO, TOCCA A TE! CONCENTRATI: GLI ANFIBI HANNO IL CORPO RICOPERTO DA: SCAGLIE, SQUAME, UNA LEGGERA PELURIA O DALLA PELLE NUDA?
BRAVO! ORA LA DOMANDA DA 5000 EURO! LA STELLA MARINA È: UN CELENTERATO, UN ECHINODERMA, UN PORIFERO O UN ARTROPODE?
1 2 3 4
COMPLIMENTI LEO! HAI VINTO ANCHE I 5000 EURO E TORNERAI LA PROSSIMA SETTIMANA! SEI IL CAMPIONE IN CARICA!
1 2 3 4
MI SPIACE PER VOI, MA LEO È VERAMENTE PREPARATO.
Clemente chiede ai cuccioli: – Avete capito come il presentatore suggerisce la risposta? Il ghepardo risponde: – Fa l’occhiolino! La scimmietta: – Cambia il tono della voce! La giraffa: – Indica il numero battendo il piede. Il facocero: – No! Indica con il dito la barra della cartelletta corrispondente al numero giusto! Clemente si congratula con chi ha scoperto il trucco e cioè con _____________ . © La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 91
O.A.: saper osservare e
dedurre.
91 22/04/20 15:01
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Pagina 69 barista 5 • bambino seduto su un sasso 2 • bambino che piange 7 • signora sulla sdraio 3 • signore vicino a un cavalletto 6 • bambina in basso con l’asciugamano 1 • signora in basso con la borsa a tracolla 4 Pagina 70 La signora ha comperato la borsa con il manico non rotondo, la collana ovale con l’elefante, il paio di posate con i leoni. Pagina 71 Il quadro che contiene un errore è il numero 5 perché gli struzzi non volano. Pagina 72 • I dinosauri si sono estinti prima della comparsa dell’uomo. • La clessidra non era uno strumento conosciuto dagli uomini primitivi. • Gli ominidi non utilizzavano scarpe con quel tipo di suola. Pagina 73 La numero 4. Pagina 74 Ordine esatto: C • A • B • D. Lo si può rilevare osservando il libro, il bicchiere, il sacchetto e la lampadina. Pagina 75 Nella figura in alto a destra la bambina è passata davanti al bambino. Pagina 76 1 Italia • 2 Cina • 3 Messico • 4 Regno Unito • 5 Arabia Saudita • 6 USA • 7 Francia Pagina 77 Nomi dei frutti, nell’ordine: mora • mela • banana • fragola • ciliegia • pesca • prugna • caco • pera • melone. Pagina 78 1. AL (albero – altalena) • 2. LI (pallina – scalino) • 3. GA (pergamena – regalo) • 4. TO (attore – pittore) • 5. RE (aereo – parete). La parola è ALLIGATORE. Pagina 79 1. cassa – forte – cassaforte 2. posa – cenere – posacenere 3. dio – arma – armadio Camillo ha ottenuto queste parole: 1 cassaforte 2 posacenere 3 armadio e sul quaderno può disegnare: tra la cassaforte e l’armadio c’è un posacenere. Pagina 80 3 + no TRENO X PER Tori + no TORINO S + iena SIENA Pale + rmo PALERMO Na + poli NAPOLI Pesca + ra PESCARA Rosa + ria par + te per case + rta ROSARIA PARTE PER CASERTA La ragazza è diretta a Caserta. Pagina 81 MARE: faro • barca • onda • porto MONTAGNA: sci • camoscio • pino • baita CITTÀ: iazza • tram • palazzo • vigile CAMPAGNA: cascina • trattore • spiga • mucca Pagina 82 VO – LA – TA STRA – FI – NE TO – PI – NE MO – NI – LI LA – MA – TO
tavola finestra pitone limoni malato
92 Le monografie italiano cl3.indd 92
22/04/20 15:01
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI RI – MA – NE CON – TE – NEN – TI AL – LE – NA – TA
marine continente altalena
Definizioni, nell’ordine: malato • marine • pitone • altalena • finestra • limoni • tavola • continente. Pagina 83 miele (MI) • palla (ALL) • treno (ENO) • lepre (PER) • venticinque (VIN) • lucertole (CERE) • limone (IL) • capre (PRE) • camion (MIO) La frase è: MI ALLENO PER VINCERE IL PREMIO. Pagina 84 Lettere da inserire: TI SEI ALLENATO Il vincitore è Camillo.
E
HAI
VINTO.
Pagina 85 2•1•3•5•4•6 Pagina 86 3•1•4•5•6•2 Pagina 87 Sequenze non indispensabili: 2 • 7 • 9 Pagina 88 Frasi che non hanno un senso logico: • Si voltò e scappò a gambe levate. La frase non va bene perché se Marguz era curioso di sapere di che cosa si trattasse non sarebbe scappato. • Fuggì più lontano possibile. La frase non va bene perché il racconto prosegue con i personaggi nello stesso luogo. Pagina 89 prima riga 6 – 1 – 5 • seconda riga 2 – 4 – 3 Pagina 90 prima riga 1 – 3 – 5 • seconda riga 6 – 2 – 4 Pagina 91 Chi ha scoperto il trucco è il facocero. Il presentatore, infatti, indica con il dito la barra corrispondente al numero giusto.
93 Le monografie italiano cl3.indd 93
22/04/20 15:01
Cittadinanza
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Capire l’importanza delle regole.
Riflessione sulla necessità delle regole.
2
Conoscere i comportamenti corretti da tenere a tavola.
Riflessione sui comportamenti a tavola e attivazione di quelli corretti.
3
Conoscere i bisogni dei bambini.
Individuazione dei propri bisogni.
4-5
Conoscere i diritti dei bambini e riflettere sul loro significato.
Lettura e analisi di alcuni diritti dei bambini con conseguenti riflessioni in riferimento a esperienze individuali e di gruppo.
6-7
Riflettere sui rapporti di amicizia fra coetanei.
Riflessioni e discussioni sul significato di “amicizia”.
8
Conoscere e spiegare le regole di un gioco.
Spiegazione di un gioco per poi realizzarlo con gli amici.
9
Conoscere i diritti dei bambini e riflettere sul loro significato.
Lettura e analisi di alcuni diritti dei bambini con conseguenti riflessioni in riferimento a esperienze individuali e di gruppo.
10
Stabilire regole di comportamento adeguate alle diverse situazioni.
Analisi di situazioni e individuazione di regole adeguate per ognuna.
11
Valutare comportamenti all’interno di un gruppo.
Riflessione su esperienze personali e individuazione di comportamenti corretti.
Conoscere i diritti dei bambini e riflettere sul loro significato.
Lettura e analisi di alcuni diritti dei bambini con conseguenti riflessioni in riferimento a esperienze individuali e di gruppo.
12-13-14 15-16
94 Le monografie italiano cl3.indd 94
22/04/20 15:01
In famiglia • CITTADINANZA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
REGOLE IN FAMIGLIA
Segna con una X le regole che, di solito, rispetti quando sei in casa con i tuoi familiari. Ascolto quando i miei genitori parlano con me. Saluto prima di uscire e quando rientro. Rispondo quando mi chiamano. Aiuto in casa. Metto in ordine le mie cose. Ascolto la musica a un volume non troppo alto. Evito, in casa, giochi troppo rumorosi.
Quali altre regole sono state stabilite nella tua famiglia? _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________
Di certo sarà successo anche a te, qualche volta, di non rispettare alcune regole. Rispondi. • Quali regole non hai rispettato? _________________ _________________________________________ _________________________________________ • Quali sono state le conseguenze del tuo comportamento poco corretto? _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 95
O.A.: capire l’imp
ortanza d el
le regole.
95 22/04/20 15:01
SCHEDA
2
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CORRETTO O SCORRETTO?
Rifletti sui tuoi comportamenti a tavola e registrali nella tabella. Comportamenti corretti
Comportamenti scorretti
Scegli uno dei comportamenti scorretti che hai inserito nella tabella, riscrivilo nel riquadro, quindi rifletti e rispondi.
• Quando si è verificato questo tuo comportamento l’ultima volta? ______________________________________________________ • Dove ti trovavi? ___________________________________________ • Con chi eri? ______________________________________________ • Perché ti sei comportato così? ________________________________ _______________________________________________________ • Quali conseguenze ha avuto questo tuo comportamento? _____________ ______________________________________________________
Secondo te, a che cosa serve comportarsi bene a tavola? Segna con una X. Serve solo a dimostrare di essere un bambino educato. Serve a non fare arrabbiare i genitori. erve a dimostrare di essere un bambino educato e a portare benefici S alla salute.
96
i corre O.A.: conoscere i comportament
Le monografie italiano cl3.indd 96
tti da tenere a tavola.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
3
I BISOGNI DEI BAMBINI
A tutti i bambini del mondo, affinché crescano bene, deve essere garantita la soddisfazione dei bisogni fondamentali. Ma quali sono i bisogni fondamentali dei bambini? Leggili e illustrali. Ricevere affetto Mangiare
Avere un nome
Proteggersi dal freddo
Avere una casa
Ricevere un’istruzione
Essere curati Giocare
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 97
O.A.: conoscere
i bisogni
dei bambini.
97 22/04/20 15:01
SCHEDA
4
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I dirit dei bam ti bini
TUTTI I BAMBINI SONO UGUALI
Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA.
Per capire bene di che cosa stiamo parlando, collega ogni parola al suo significato. Convenzione Interessi tutelati dalla legge.
Internazionale
Periodo della vita che comprende i “fanciulli”, cioè tutte le persone che hanno meno di 18 anni.
Diritti Accordo tra Stati che decidono di seguire le stesse leggi.
Infanzia Qualcosa che interessa più nazioni.
Il nostro Paese, l’Italia, ha ratificato, cioè ha deciso di far rispettare, le leggi stabilite in questa Convenzione, il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.
Leggi i primi articoli di questa Convenzione e spiegali con parole tue. Articolo 1 Ai sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente età inferiore ai 18 anni. _________________________ _________________________ _________________________
98
ini e O.A.: conoscere i diritti dei bamb
Le monografie italiano cl3.indd 98
Articolo 2 Gli Stati parti si impegnano a rispettare i diritti enunciati nella presente Convenzione e a garantirli a ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione. ________________________________ ________________________________ ________________________________
riflettere sul loro significato.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
In famiglia • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DIRITTI IN FAMIGLIA Articolo 3 Gli Stati parti si impegnano ad assicurare al fanciullo la protezione e le cure necessarie al suo benessere.
SCHEDA
5
I dirit dei bam ti bini
Chi, per primo, ha il compito di pensare al bene del bambino è la famiglia.
Discuti con i compagni e l’insegnante e rispondi. • Secondo te, che cosa significa “assicurare al fanciullo la protezione”? • __________________________________________________________ • __________________________________________________________ • __________________________________________________________ • Che cosa deve fare la famiglia per “assicurare al fanciullo le cure necessarie al suo benessere”? • __________________________________________________________ • __________________________________________________________ • __________________________________________________________
Articolo 7 Quando nasce, un bambino ha diritto ad avere un nome, a essere registrato, ad acquisire una cittadinanza e ad avere l’affetto dei genitori.
Domande in classe
Domande in famiglia
Se ti è possibile, informati e rispondi.
Informati e rispondi.
• Chi ha scelto il tuo nome? __________________________ __________________________
• Che cos’è l’ufficio anagrafe? __________________________ __________________________
• Quali sono stati i motivi di questa scelta? _____________________ __________________________ __________________________ __________________________
• Che cosa significa acquisire una cittadinanza? ________________ __________________________ __________________________ __________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 99
99 22/04/20 15:01
Articolo 9 Il bambino non può essere separato dai suoi genitori contro la sua volontà, a meno che questa separazione sia necessaria nell’interesse del fanciullo.
Completa segnando con una X e rispondi. • Con questo articolo la Convenzione garantisce al fanciullo il diritto di:
scegliersi i genitori che preferisce.
crescere con i propri genitori.
• Secondo te, in quali casi è necessario separare un fanciullo dai genitori? __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________
Articolo 18 I genitori sono entrambi responsabili nell’educazione e nello sviluppo del fanciullo. Lo Stato li deve aiutare nello svolgimento di questi compiti. • L’articolo 18 dice che i genitori sono “responsabili dell’educazione e dello sviluppo del fanciullo”. Che cosa devono fare, secondo te, per assolvere a questo compito? ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ • Anche lo Stato deve fare qualcosa per assicurare ai fanciulli la loro educazione e il loro sviluppo. Che cosa, secondo te? ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________
100
ini e O.A.: conoscere i diritti dei bamb
Le monografie italiano cl3.indd 100
riflettere sul loro significato.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
ANCHE TRA AMICI PUÒ SUCCEDERE CHE… È un pomeriggio di primavera. Dopo la scuola, Valerio e Giorgio escono in cortile a giocare con il pallone che Giorgio ha ricevuto in regalo la settimana prima. È un bel pallone a spicchi rossi e bianchi e Valerio se ne appropria strappandolo quasi dalle mani dell’amico. Giorgio vorrebbe riaverlo. Valerio, invece, non glielo lascia toccare e continua a calciare da solo stando attento a non farselo soffiare. Giorgio pian piano sente la rabbia salire dentro di lui: in fondo quel pallone è suo! Quando finalmente riesce ad avvicinarsi all’amico, invece di giocare, gli dà una spinta e lo fa cadere, poi prende il pallone e se ne va esclamando: – Con te non gioco più!
Rispondi. • Come giudichi il comportamento di Valerio? ___________________________ _______________________________________________________________ • Come giudichi la reazione di Giorgio? ________________________________ _______________________________________________________________ • Secondo te, c’era un modo diverso di risolvere la situazione? Quale? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ • A te è mai successo di litigare con il tuo migliore amico? In quale occasione? Perché? Come è finita? Racconta brevemente. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 101
O.A.: riflettere sui rapporti di amicizia
tra coetanei.
101 22/04/20 15:01
SCHEDA
7
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ESSERE AMICI VUOL DIRE… Essere amici vuol dire stare bene insieme; vuol dire condividere momenti felici e momenti tristi; vuol dire pensarla allo stesso modo su molte cose e avere rispetto dell’altro e delle regole; vuol dire essere contenti se l’amico è contento…
Osserva i disegni e spiega che cosa vuol dire essere amici.
1
2
3
4
5
6
Essere amici significa: 1. __________________________________________________________ 2. __________________________________________________________ 3. __________________________________________________________ 4. __________________________________________________________ 5. __________________________________________________________ 6. __________________________________________________________
Che cosa vuol dire per te essere amici? Che cosa fai per dimostrarlo? Racconta. ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________
102
cizia O.A.: riflettere sui rapporti di ami
Le monografie italiano cl3.indd 102
tra coetanei.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
8
IO GIOCO A ________________________
Scegli un gioco che fai abitualmente con gli amici e scrivine il nome nel titolo.
Scrivi come si svolge in modo da spiegarlo a un nuovo amico che non lo conosce. _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________
Ora riassumi in modo dettagliato le regole del gioco. 1. _____________________________________________ 2. _____________________________________________ 3. _____________________________________________ 4. _____________________________________________ 5. _____________________________________________ 6. _____________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________
Disegna una fase del gioco.
Š La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 103
O.A.: conoscere e spiegare le rego le di un gioco.
103 22/04/20 15:01
SCHEDA
9
Gli amici • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I dirit dei bam ti bini
DIRITTI INSIEME AGLI ALTRI
Articolo 15 Il bambino ha diritto alla libertà di associazione e di riunione pacifica.
Completa segnando con una X. Libertà di associazione significa: i ncontrarsi con persone che si conoscono e conoscerne di nuove. seguire le persone che non si conoscono. organizzare feste di gruppo. Riunirsi in modo pacifico significa: ritrovarsi con i propri amici e fare tutto quello che si vuole. svolgere insieme agli amici attività che non danneggino gli altri. ritrovarsi con i propri amici sulle coste dell’Oceano Pacifico. Se il bambino ha il diritto di passare parte del proprio tempo con gli amici, ha però anche il dovere di fare in modo che, all’interno del gruppo, nessuno si senta escluso e tutti vengano aiutati quando si trovano in difficoltà.
Tu quali di questi comportamenti metteresti in atto di fronte a un tuo amico in difficoltà? Segna con più X. erco di capire che cosa lo mette a C disagio. Lo lascio da solo. Parlo con lui. li sto vicino anche se non so G come fare per aiutarlo. Lo aiuto a risolvere il suo problema.
104 Le monografie italiano cl3.indd 104
Rido di lui con gli altri amici. li consiglio di chiedere aiuto G a un adulto. L o prendo in giro perché non sa affrontare la situazione. Divido con lui le mie caramelle. Gli faccio compagnia.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Articolo 13 Il bambino ha diritto alla libertà di espressione sotto forma orale, scritta, stampata o artistica o con ogni altro mezzo a sua scelta, con rispetto dei diritti altrui.
Secondo te, che cos’è la “libertà di espressione”? Prova a spiegare brevemente con parole tue. ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________
Qual è la forma che preferisci usare per esprimere i tuoi pensieri? Segna con una o più X. orale
scritta
stampata
artistica
Utilizza questi spazi per esprimere liberamente il tuo pensiero sugli argomenti indicati, scrivendo o disegnando. Amicizia
Il verde in città
Sport
I compiti a casa
Dopo averne parlato con i compagni e con l’insegnante, spiega il significato di questa espressione: “con rispetto dei diritti altrui”. ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 105
dirit oscere i O.A.: con
ti dei bambini e riflettere
sul loro s ig
nificato.
105 22/04/20 15:01
SCHEDA
10
A scuola • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL MATERIALE È DI TUTTI! In ogni classe c’è del materiale scolastico a disposizione di tutti gli alunni: libri, pennarelli, pennelli, tempere, fogli da disegno, computer, lettore CD, giochi in scatola…
Stabilisci, dopo averne parlato con i compagni e con l’insegnante, le regole da osservare per un utilizzo corretto e consapevole del materiale di “tutti”. 1. __________________________________________________________ 2. __________________________________________________________ 3. __________________________________________________________ 4. __________________________________________________________ 5. __________________________________________________________ 6. __________________________________________________________ 7. __________________________________________________________ 8. __________________________________________________________ 9. __________________________________________________________ ______________________________________________________________
106
me O.A.: stabilire regole di comporta
Le monografie italiano cl3.indd 106
nto adeguate alla diverse situazioni.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
A scuola • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
11
IN AULA: POCHE REGOLE, MA CHIARE!
Colora solo i disegni che rappresentano comportamenti corretti e scrivi per ognuno la regola che lo riguarda.
1
2
3
4
5
6
______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________
Scrivi i numeri dei disegni che rappresentano comportamenti scorretti e per ognuno indica quale regola non viene rispettata. ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 107
lutare comportamenti all’inter O.A.: va no di un
gruppo.
107 22/04/20 15:01
SCHEDA
12
A scuola • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I dirit dei bam ti bini
TUTTI A SCUOLA
Articolo 28 Il bambino ha diritto all’educazione. Per garantire questo diritto gli Stati devono rendere l’insegnamento primario obbligatorio e gratuito per tutti.
Dopo averne parlato con i compagni e con l’insegnante, spiega il significato della parola “educazione”. _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________
Rispondi. • Quali caratteristiche deve avere l’insegnamento primario, cioè quello per i bambini dai 6 ai 10 anni? _______________________________________________ ___________________________________________________________ • Che cosa significano queste due parole (insegnamento e primario)? Spiega con parole tue. • __________________________________________________________ • __________________________________________________________ • Conosci delle situazioni in cui dei bambini della tua età non frequentano la scuola? Per quali motivi? Racconta brevemente. ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ Nella seconda parte dell’articolo 28 si dice: “Gli Stati adottano ogni adeguato provvedimento per vigilare affinché la disciplina scolastica sia applicata in maniera compatibile con la dignità del fanciullo”.
108
ini e O.A.: conoscere i diritti dei bamb
Le monografie italiano cl3.indd 108
Completa. La frase tra virgolette significa che: gni scuola può applicare o la disciplina che preferisce. elle scuole la disciplina deve n rispettare i diritti dei bambini. elle scuole i bambini hanno n diritto a non rispettare la disciplina.
riflettere sul loro significato.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
A scuola • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI
SCHEDA
13
I dirit dei bam ti bini
La Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, nell’articolo 29, chiarisce quali debbano essere le finalità dell’educazione dei bambini. favorire lo sviluppo della personalità del bambino e delle sue capacità mentali e fisiche.
sviluppare nel bambino il rispetto dei diritti dell’uomo.
L’educazione deve:
sviluppare nel bambino il rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua e dei suoi valori culturali.
preparare il bambino ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli.
Sulla base di quanto hai letto nell’articolo 29 della Convenzione, completa queste affermazioni. • Il bambino deve studiare per sviluppare ______________________________ . • Tutte le persone hanno dei _______________________________________ . • Il bambino, nella sua crescita, deve sviluppare rispetto verso _________________ ___________________________________________________________. • Non ci può essere discriminazione tra ______________________________ . • Nei confronti delle persone si devono sviluppare sentimenti di ________________ ___________________________________________________________.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 109
dirit oscere i O.A.: con
ti dei bambini e riflettere
sul loro s ig
nificato.
109 22/04/20 15:01
SCHEDA
14
Il tempo libero • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I dirit dei bam ti bini
NON SI CRESCE SOLTANTO IN STATURA!
Articolo 27 Gli Stati riconoscono il diritto di ogni bambino ad un livello di vita sufficiente per consentire il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale.
Rifletti e rispondi segnando con una X. Che cosa significa la frase “ogni bambino ha diritto ad un livello di vita sufficiente”? Ogni bambino deve essere circondato da tante cose. A ogni bambino devono essere soddisfatti i propri bisogni. A ogni bambino deve essere garantito ciò che non è necessario.
Collega ogni espressione utilizzata nell’articolo 27 alla sua spiegazione.
Sviluppo fisico
Sviluppo della capacità di capire che cosa è bene e che cosa è male.
Sviluppo mentale
Sviluppo del pensiero e della sensibilità.
Sviluppo spirituale
Sviluppo del corpo.
Sviluppo della capacità di stare insieme agli altri.
Sviluppo morale
Sviluppo sociale
110
ini e O.A.: conoscere i diritti dei bamb
Le monografie italiano cl3.indd 110
Sviluppo della capacità di ragionare. riflettere sul loro significato.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Il tempo libero • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
STARE BENE PER VIVERE BENE
SCHEDA
15
I dirit dei bam ti bini
Articolo 24 Gli Stati riconoscono il diritto del bambino di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Gli Stati adottano ogni adeguato provvedimento per: • diminuire la mortalità infantile; • lottare contro la malattia e la malnutrizione.
Rifletti e rispondi segnando con una X. Questo articolo riconosce il diritto: all’istruzione.
alla salute.
al gioco.
Le prime persone che si occupano della salute del bambino sono i familiari, ma anche lo Stato interviene per assicurare ai bambini questo diritto. In che modo? Discuti in classe.
Rispondi. • Quali sono le malattie più frequenti che colpiscono te e i tuoi compagni? ___________________________________________________________ • Che cosa si fa per cercare di prevenirle? _______________________________ ___________________________________________________________ • Quali rimedi si mettono in atto per aiutarvi a stare di nuovo bene? ___________________________________________________________ ___________________________________________________________
Con l’aiuto dell’insegnante e/o del dizionario, spiega il significato di queste parole. • mortalità infantile: ________________________________________________ ___________________________________________________________ • malattia: _______________________________________________________ ___________________________________________________________ • malnutrizione: ____________________________________________________ ___________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 111
dirit oscere i O.A.: con
ti dei bambini e riflettere
sul loro s ig
nificato.
111 22/04/20 15:01
SCHEDA
16
Il tempo libero • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I DIRITTI DEI BAMBINI
Colora solo i riquadri nei quali sono scritti i reali diritti dei bambini che è giusto e doveroso difendere e non quelli che contengono soltanto dei “capricci”. I bambini hanno diritto a non ascoltare i consigli dei genitori.
I bambini hanno diritto ad andare a scuola.
I bambini hanno diritto a essere protetti e curati. I bambini hanno diritto a ricevere un regalo ogni giorno.
I bambini hanno diritto di giocare.
I bambini hanno diritto a vivere in un ambiente sano.
I bambini hanno diritto ad essere nutriti in modo adeguato.
I bambini hanno diritto al riposo e al tempo libero.
I bambini hanno diritto a mangiare solo quello che preferiscono.
I bambini hanno diritto ad avere l’affetto dei genitori. I bambini hanno diritto ad andare a letto quando vogliono.
112
ini e O.A.: conoscere i diritti dei bamb
Le monografie italiano cl3.indd 112
I bambini hanno diritto alla libertà di espressione. riflettere sul loro significato.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
Cittadinanza
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SĂŒ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Capire l’importanza delle regole. Conoscere i comportamenti corretti da tenere a tavola. Conoscere i bisogni dei bambini. Conoscere i diritti dei bambini e riflettere sul loro significato. Riflettere sui rapporti di amicizia fra coetanei. Conoscere e spiegare le regole di un gioco. Stabilire regole di comportamento adeguate alle diverse situazioni. Valutare comportamenti all’interno di un gruppo.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
113 Le monografie italiano cl3.indd 113
22/04/20 15:01
COMPITO DI REALTA SFIDE IN RIMA Sfidatevi a gruppi nella scrittura di un testo in rima. Attribuite il punteggio secondo i criteri dati e... che vinca il migliore! 1. Dividetevi in 2 gruppi. 2. Il primo gruppo inventa un testo in rima che contenga queste parole. un nome di animale di terra
un nome di colore
un nome proprio di persona
un nome di cittĂ italiana
un nome di strumento musicale a corde
____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________
114 Le monografie italiano cl3.indd 114
Š La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
COMPITO DI REALTA 3. Il secondo gruppo inventa un testo in rima che contenga queste parole. un nome di animale di acqua
un nome comune di persona
un nome di strumento musicale a fiato
un nome di città straniera
un nome di colore
____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________
4. Per ottenere un “bonus” sul punteggio finale, cercate di inserire nel testo anche: un aggettivo qualificativo
un discorso diretto
un’esclamazione
5. Al termine della scrittura, confrontate i due testi e assegnate i punteggi: 1 punto per ogni parola inserita tra quelle indicate; 3 punti per il testo più lungo tra i due; 5 punti per ogni “bonus” inserito. Punteggio Gruppo 1
Punteggio Gruppo 2
Parole inserite
_____
Parole inserite
_____
Lunghezza testo
_____
Lunghezza testo
_____
Bonus
_____
Bonus
_____
Totale
_____
Totale
_____
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 115
O.A.: collaborare
per scriv ere un testo.
115 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI TESTO A LO ZABAIONE
5
10
15
20
25
30
35
Io passai con il nonno il periodo più bello della mia vita. La prima cosa che ricordo, di quei giorni, è la tazza con lo zabaione. Ogni mattina il nonno mi preparava lo zabaione con l’uovo e lo zucchero. Io stavo a letto, ancora mezzo addormentato, e cominciavo a sentire il nonno, di sotto, che sbatteva: toc-toc-toc-toc. Allora mi svegliavo un po’ alla volta e, mentre aspettavo il nonno, mi divertivo a guardare il sole che entrava dalle fessure delle imposte e disegnava tante righe dorate nell’aria. Mezz’ora ci voleva, per farlo diventare come la panna montata. Detto così sembra una cosa da niente, ma era la cosa più buona che al mattino si potesse mangiare; anche perché il nonno ci metteva un po’ di vino rosso, che lo faceva assomigliare a un liquore. Insomma, più buono della torta alla frutta della nonna Antonietta e di tutti i budini al cacao della mamma. Quando spiegai alla mamma in che modo il nonno faceva lo zabaione, lei esclamò tre volte: “È impossibile!”. Proprio tre volte. E io pensai che volesse dire che lo zabaione non poteva essere più buono dei suoi budini al cacao e per consolarla le dissi che, a pensarci bene, anche i budini al cacao erano buoni, forse come lo zabaione del nonno. Ma lei ripeté di nuovo: “Non è possibile! Dare del vino a un bambino di sei anni!”. Allora capii finalmente che ce l’aveva con il vino rosso che il nonno metteva nello zabaione, e le dissi: “Ma il nonno mi ha detto che lo prendevi anche tu, da piccola. Per questo sei cresciuta, altrimenti saresti rimasta un tappo di sughero com’eri quando sei nata”. “Io un tappo di sughero?!” fece la mamma tutta seccata. Ma del vino e dello zabaione non parlò più. Per fare lo zabaione, tutte le sere io e il nonno andavamo a prendere le uova da un contadino che si chiamava Emilio e abitava a un paio di chilometri da noi. Il primo giorno, il nonno volle prendere un uovo solo perché diceva che lo zabaione doveva essere così fresco da odorare ancora di gallina. Se lo infilò dentro la camicia, mi fece sedere sul tubo della bicicletta e partimmo. Emilio gli aveva detto: “Ma proprio lì lo devi mettere?”. “E dove dovrei metterlo, secondo te?” gli aveva risposto il nonno. Infatti, quando comprava qualcosa, lo metteva sempre lì dentro, nella camicia. La nonna la chiamava “una maledetta abitudine”, perché il nonno ci metteva proprio tutto: sigari, giornale, pane, una volta perfino quattro o cinque pulcini che aveva preso al mercato e che lo avevano sporcato tutto di cacca. Quando
116 Le monografie italiano cl3.indd 116
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
40
45
la nonna brontolava, lui diceva che le borse erano cose da donne, che aveva fatto sempre così, fin da bambino, e così avrebbe fatto anche a ottant’anni. Dunque, il nonno prese l’uovo e lo sistemò per bene nella camicia. Ma dopo un chilometro circa, non so che cosa successe, forse una mia gomitata, si sentì uno strano rumore. Allora il nonno si fermò. “Fammi dare un’occhiata, Tonino” disse. Guardò dentro la camicia e annunciò: “Abbiamo fatto la frittata!”. Infatti la camicia era tutta impiastricciata di giallo, ma lui non si scompose. “Niente paura, adesso torniamo indietro e di uova ce ne prendiamo due. Così, se uno si rompe, abbiamo quello di ricambio”. Angela Nanetti, Mio nonno era un ciliegio, EL
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 117
117 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
1 Che cosa prepara il nonno al nipote ogni mattina per colazione? A. Una tazza di latte. B. Una tazza con lo zabaione. C. Un uovo fritto. D. Una frittata.
2 Che cosa sente il nipote ogni mattina quando è ancora a letto? A. Il rumore della finestra che viene aperta. B. Il nonno e la nonna che parlano in cucina. C. Il rumore che il nonno fa preparando lo zabaione. D. La voce del nonno che lo chiama per svegliarlo.
3 Quanto tempo impiega il nonno per preparare lo zabaione? A. Un’ora e mezzo. B. Mezz’ora. C. Un’ora. D. Dieci minuti.
4 Che cosa aggiungeva il nonno allo zabaione? A. La panna montata. B. Un po’ di vino rosso. C. Del liquore. D. La frutta fresca.
118 Le monografie italiano cl3.indd 118
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
5 Che cosa pensa il nipote dello zabaione del nonno? A. Pensa che non sia tanto buono, ma lo mangia per non far dispiacere al nonno. B. Pensa che sia buono, ma troppo poco. C. Preferirebbe non doverlo mangiare tutte le mattine. D. Pensa che sia più buono della torta alla frutta della nonna e di tutti i budini al cacao della mamma.
6 Alla riga 8 c’è scritto “Mezz’ora ci voleva, per farlo diventare come la panna montata”. “lo” è riferito: A. al nonno. B. al nipote. C. allo zabaione. D. al tempo impiegato.
7 Che cosa esclama per tre volte la mamma rispetto al modo in cui il nonno prepara lo zabaione (righe 13-15)? ____________________________________________________________
8 Perché la mamma si preoccupa quando il figlio le spiega come il nonno prepara lo zabaione? A. Perché non vorrebbe che il figlio mangiasse troppo uova. B. Perché lo zabaione è troppo pesante da digerire. C. Perché scopre che il nonno aggiunge anche un po’ di vino rosso. D. Perché non le piace lo zabaione.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 119
119 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
9 Quali informazioni rispetto al bambino puoi ricavare dal testo? Metti una X per ogni riga. Si può ricavare
Non si può ricavare
a) Ha sei anni. b) Si chiama Tonino. c) È figlio unico. d) Gli piacciono i dolci. e) Ama molto leggere.
10 Che cosa fa il nonno che la nonna definisce “una maledetta abitudine” (riga 35)? A. Mette qualsiasi cosa dentro alla camicia. B. Porta il nipote sul tubo della bicicletta. C. Rompe sempre le uova. D. Dimentica sempre qualcosa.
11 Perché il nonno dice “Abbiamo fatto la frittata” (riga 45)? A. Perché l’uovo si è rotto nella camicia. B. Perché l’uovo non è abbastanza fresco. C. Perché vuole preparare una frittata per pranzo. D. Perché sono caduti dalla bicicletta.
120 Le monografie italiano cl3.indd 120
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI TESTO B CHI HA RUBATO LA GIOCONDA?
5
10
15
20
25
30
Di sicuro conosci già la Gioconda di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più celebri e visti di tutti i tempi. Forse, però, non sai che, per colpa di un ladro pasticcione, ha rischiato di andare perduta! Il quadro, infatti, dal 1517 si trovava in Francia, dopo che lo stesso Leonardo lo aveva portato con sé quando si era trasferito lì e, nella prima metà del Cinquecento, era stato acquistato dal sovrano Francesco I per 4000 ducati. Il fatto che il dipinto non si trovasse più in Italia, però, a Vincenzo Peruggia (1881-1925), un italiano emigrato a Parigi a fine Ottocento, non andava proprio giù. Non solo: credeva che fosse stato l’imperatore francese Napoleone ad averlo portato via agli Italiani. E così provò a riportarlo in patria. Come? Semplice: rubandolo! Questo ladro “romantico” lavorava allora per una ditta di manutenzione proprio al Louvre, il museo francese in cui il quadro era esposto. La mattina del 21 agosto 1911, si nascose in una delle sale e, all’alba, nel giorno di chiusura del museo, quando nessuno lo poteva vedere, staccò il quadro dalla parete, si liberò della cornice e del vetro e nascose la tela sotto la sua giacca. Poi, lesto lesto, uscì. Giunto a casa, mise al sicuro la Gioconda e tornò al lavoro, giustificandosi per il ritardo. Per 24 ore nessuno si accorse di niente, poi, com’era naturale, il furto fu evidente e partirono gli interrogatori a tappeto: fu lanciato un appello ai cittadini di Parigi per capire se qualcuno avesse notato persone sospette nei pressi del museo e, per errore, furono sospettati (e subito rilasciati) anche due giovani che sarebbero diventati famosi: il poeta Apollinaire e il pittore Picasso. Della Gioconda però non c’era traccia. Fu lo stesso Vincenzo Peruggia due anni dopo a tradirsi. Provò infatti a rivendere il dipinto a un gallerista fiorentino, a patto che il dipinto fosse custodito in Italia. Il piano, però, fallì e Peruggia fu arrestato. Il 5 giugno del 1914 venne processato dal tribunale di Firenze. Riconosciuto colpevole, ma infermo di mente, fu condannato a un anno e 15 giorni per furto aggravato. La Gioconda tornò al Louvre di Parigi, dove ancora oggi milioni di turisti provenienti da tutto il mondo hanno la possibilità di ammirarla. Adattato da Focus junior, n. 153
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 121
121 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
12 Chi ha portato la Gioconda in Francia? A. Leonardo da Vinci stesso. B. Il re Francesco I. C. Napoleone. D. Un Italiano emigrato in Francia.
13 Chi aveva acquistato la Gioconda nella prima metà del Cinquecento? A. Leonardo da Vinci stesso. B. Il re Francesco I. C. Napoleone. D. Un Italiano emigrato in Francia.
14 Perché Vincenzo Peruggia decise di rubare il dipinto? ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________
15 Chi fu sospettato inizialmente di avere rubato il dipinto? A. Il titolare della ditta di manutenzione del Louvre. B. Vincenzo Peruggia. C. Un collega di Vincenzo Peruggia. D. Il poeta Apollinaire e il pittore Picasso.
122 Le monografie italiano cl3.indd 122
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
16 “Provò infatti a rivendere il dipinto a un gallerista fiorentino, a patto che il dipinto fosse custodito in Italia” (righe 24-26). Che cosa potresti mettere al posto di “a patto che” senza cambiare il significato della frase? A. A meno che. B. Purché. C. Nonostante che. D. Dal momento che.
17 Dov’è custodita oggi la Gioconda di Leonardo da Vinci? A. Al Louvre di Parigi. B. A Firenze. C. Non si è più ritrovato il dipinto. D. In un museo a Roma.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 123
123 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI RIFLESSIONI SULLA LINGUA 18 Metti in ordine alfabetico le seguenti parole. bambino • barca • banana • bandiera • battello • barba ____________________________________________________________ ____________________________________________________________
19 Volgi al plurale le seguenti parole. a) farmacia ___________________ b) arancia
____________________
c) spiaggia ___________________ d) ciliegia
____________________
20 In una di queste coppie di parole c’è un errore nella divisione in sillabe. Qual è la coppia che contiene l’errore? A. ca / sta / gna
ci / pol /la
B. ces / to
fi / ne / stra
C. nu / vo / la
piog / gia
D. fa / le / gna / me
mu / li / no
21 In quale gruppo tutte le parole sono corrette? A. ambiente • banbina • tempo • onbrello B. tovalia • Sicilia • ogliera • vigilia C. sogno • unione • niente • ingegnere D. scenziato • discesa • rusciello • conoscenza
124 Le monografie italiano cl3.indd 124
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
22 Indica l’articolo indeterminativo corretto per ogni parola. Metti una X per ogni riga. Un
Un’
a) amica b) aquilone c) oca d) uomo
23 Per ogni coppia di parole, sottolinea l’aggettivo qualificativo. a) sole caldo b) aspro limone c) rumore assordante d) squillante voce
24 Per ogni coppia di parole, indica se hanno significato simile o significato contrario. Metti una X per ogni riga. significato simile
significato contrario
a) feroce docile b) aspettare attendere c) lavoro occupazione d) paura coraggio
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 125
125 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
25 Qual è il soggetto nella frase nel riquadro? Sulle pareti della caverna l’archeologo ha trovato un graffito con raffigurata la caccia al bisonte. A. La caverna. B. Un graffito. C. L’archeologo. D. La caccia al bisonte.
26 Nelle seguenti frasi, sottolinea il complemento oggetto. a) L’insegnante ha spiegato le regole grammaticali. b) Durante i lavori di ristrutturazione, il muratore ha costruito una parete di cartongesso. c) In giardino il cane rosicchia un osso. d) All’inizio della stagione autunnale, il contadino prepara il campo per la semina del grano.
27 Inserisci nel testo i segni di punteggiatura adatti. Pip era un pipistrello che aveva paura del buio la sera e gli altri si sganciavano dal ramo
lui stava aggrappato
strettissimo e chiudeva gli occhi più che poteva non gli piaceva per niente nulla
Quando scendeva perché il buio
era orribilmente scuro e non si vedeva
ma in compenso si sentivano una sacco di rumori
fruscii e strani versi Beatrice Masini, Un papà racconta, Einaudi Ragazzi
126 Le monografie italiano cl3.indd 126
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
28 Tra le parole nel riquadro ce n’è una che non sta bene con le altre. a. Sottolineala. remo • barca • bambino • camminare • luna • castello • casa b. Perché non sta bene con le altre?
A. Non è un verbo.
B. Non è un nome.
C. Non è un aggettivo.
D. Non è una preposizione.
29 Fai l’analisi di ogni parola della frase. Metti una X per ogni riga. nome
articolo aggettivo pronome verbo congiunzione preposizione
Io sono stata a casa della mia amica e ho visto un film bellissimo
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 127
127 22/04/20 15:01
METODOLOGIA INVALSI
30 Indica la parola adatta a completare ogni serie. partire • iniziare • cominciare A. mangiare B. avviare C. dormire D. pensare
dimora • residenza • reggia A. automobile B. bicicletta C. abitazione D. carrozza
variabile • umido • sereno A. piccolo B. vecchio C. ricco D. ventoso
128 Le monografie italiano cl3.indd 128
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:01
A G I P S E I ONOGRAF
LE M
Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.
Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali
Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva
IS
BN
A IG SP E 3 -5 FI na 01 R A lia -39 OG i t a 4 6 8 ON u a 8 M ng 8 - 8 LE Li 97
ISBN 978-88-468-3901-5
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio
€ 17,50