Le monografie italiano 4

Page 1

LE Monografie

4

e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per A N A I L A T I A U LING

ttivi e i b o i l g e Griglie d evazione il Griglie di r ealtà r Compiti di Invalsi ia Metodolog Verifiche

IA F A R G O T R O POESIA A C I T S I U G N LI

LOGICA VA I T T A A Z N CITTADINA


LE MONOGRAFIE SPIGA Lingua italiana 4 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni (Ortografia, Poesia, Cittadinanza) Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino (Logica linguistica) Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Vanessa Montonati, Anna Pilotto, Maurizia Rubino, Samuela Spinelli, Sara Torretta Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.159.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it


LE Monografie

4

e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A N A I L A T I A U LING TOGRAFIA OR

ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtà r Compiti di Invalsi ia Metodolog Verifiche

monografie_italiano4_01-50.indd 1

POESIA A C I T S I U G LIN

LOGICA A V I T T A A Z N CITTADINA

22/04/20 15:22


INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

ORTOGRAFIA

Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Lettera maiuscola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 C • G . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 GN • NI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 GLI • LI • LLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 SCA • SCO • SCU • SCE • SCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 SCE • SCI • SCHE • SCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 QU • CU.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 CQU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Doppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Divisione in sillabe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Accento .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Apostrofo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Uso dell’H .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Punteggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . 50

POESIA

Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Allitterazioni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Rime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Metafore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Personificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Haiku . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Calligrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Nonsense . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Nonsense . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Limerick .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Limerick .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Piccola Antologia – Natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Piccola Antologia – Stagioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Piccola Antologia – Animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Piccola Antologia – Affetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . . 98

monografie_italiano4_01-50.indd 2

22/04/20 15:22


LOGICA LINGUISTICA

Griglia degli obiettivi e delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Osservare e dedurre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Giocare con le parole .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Giocare con i testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Soluzioni degli esercizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

CITTADINANZA

Griglia degli obiettivi e delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 L’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 La salute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . 146 COMPITO DI REALTA .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . METODOLOGIA INVALSI .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

monografie_italiano4_01-50.indd 3

147

. 149

22/04/20 15:22


introduzione

Questa monografia è articolata in quattro percorsi: Ortografia, Poesia, Logica linguistica e Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività proposta. A conclusione di Ortografia, Poesia e Cittadinanza si trova una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente, mentre al termine di Logica linguistica sono presenti le soluzioni degli esercizi proposti nelle schede. Le pagine di ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante” offrono spunti metodologici e didattici sull’uso di alcune schede. È inoltre presente una sezione di ”verifiche finali” al termine di Ortografia e di Poesia. La monografia si conclude con un compito di realtà e con una prova strutturata secondo la metodologia Invalsi.

ORTOGRAFIA Ortografia è un termine che deriva dal greco ortho (corretto) e graphos (scrivere), da cui si evince chiaramente quale è la sua funzione: scrivere correttamente. È abbastanza agevole anche giungere alla definizione di ortografia, così come viene spiegata dai dizionari, ovvero quale insieme delle regole che spiegano come scrivere correttamente secondo il sistema di scrittura di una lingua. Più precisamente, nella lingua italiana l’ortografia è l’insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua per ciò che riguarda i grafemi, ovvero le lettere con cui si scrivono le parole, gli accenti, l’apostrofo, la divisione delle parole, l’uso della punteggiatura. Nella lingua italiana, basata sulle lettere dell’alfabeto latino, esiste una stretta corrispondenza tra fonemi e grafemi, perciò, data la pronuncia di una parola, è abbastanza semplice scriverla e, viceversa, data una ­parola scritta, è prevedibile e semplice la sua lettura. Questa corrispondenza tra fonemi e grafemi viene però complicata nei casi in cui fonemi diversi siano ­rappresentati da un unico segno (per esempio la o chiusa e aperta, la e chiusa e aperta) oppure nei casi in cui lo stesso fonema sia rappresentato da diversi segni grafici (il fonema c è rappresentabile con c di casa, con q di quando, con ch di chela) e ulteriormente dalla presenza di digrammi e trigrammi (gn, gli, sc…). Si pensi inoltre alla continua trasformazione della lingua attraverso i secoli e si potrà comprendere come anche la scrittura della lingua italiana possa prestarsi ad arbitrarie interpretazioni, rendendo perciò necessaria una codificazione, delle convenzioni che la uniformino. Se si aggiunge a tutto questo l’evidenza del sempre più scarso uso della scrittura nella quotidianità, il ­ricorso alla messaggistica del cellulare e alla sua simbologia, la fretta con cui si scrive una e-mail, si comprende come sia necessario insistere sulla competenza e sul recupero ortografici. Questo percorso vuole perciò offrire un mezzo per avvicinarsi all’ortografia con ­semplicità ma senza approssimazione, giocosamente ma con competenza, in modo da rendere possibile il miglioramento della competenza ortografica per una più corretta scrittura e in modo da aumentare il livello di conoscenza della nostra lingua. Il percorso offre le regole e le esercitazioni indispensabili per una proficua conoscenza ­dell’ortografia e quindi per una sua corretta applicazione sul campo. È articolato per sezioni, alle quali sono dedicate schede numerate di difficoltà progressiva. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: • l’uso della lettera maiuscola;

4 monografie_italiano4_01-50.indd 4

22/04/20 15:22


introduzione

• C, G: suoni duri e dolci; • i digrammi GN, GL, SC; • CU, QU, CQU; • le doppie; • le sillabe; • l’accento; • l’apostrofo; • l’uso dell’H; • la punteggiatura. Per ogni argomento vengono presentate le regole che sottendono alla convenzione ortografica, seguite da esempi e da esercitazioni sempre calibrate e di difficoltà graduale.

POESIA Dai programmi per la Scuola Primaria risulta evidente che, per quanto riguarda la poesia, l’alunno viene ad assumere ruoli diversamente connotati: da ascoltatore a lettore, da fruitore attivo, che comprende appieno il messaggio poetico, a produttore capace di esprimere i propri sentimenti, le proprie emozioni. Ma perché la scuola deve farsi carico di condurre l’alunno all’acquisizione di una competenza poetica? E come deve riuscirci? Attraverso quali strategie? Alla prima domanda potremmo rispondere dicendo che la poesia è un insopprimibile bisogno dell’uomo (L. Renzi, Come leggere la poesia, Il Mulino), il che sottintende nell’uomo una predisposizione poetica ­innata. Non si tratterebbe quindi di un insegnamento vero e proprio della poesia, ma di dar forma a intuizioni, a ­potenzialità già presenti in ognuno di noi. C’è un bisogno poetico nell’uomo, e ancora di più nel bambino, che deve essere soddisfatto. Per il bambino, la scuola deve quindi farsi carico di un compito difficile ma non impossibile: quello di ­metterlo di fronte a una serie di attività che lo gratifichino al massimo, offrendo prodotti di valore letterario e facendo delle esercitazioni legate alla poesia un piacere e non un dovere, né un esercizio alla lunga controproducente. La poesia è un gioco che si fa con le parole e il poeta è un bambino che gioca. Questo fa sì che la poesia per il bambino sia un prodotto vicinissimo a lui e al suo modo di intendere la realtà e quindi facilmente ­comprensibile, facilmente imitabile. ”…Per intendere la poesia bisogna vestirsi dell’anima del bambino” (J. Huizinga, Homo ludens). Partendo da queste considerazioni, diventa importante quindi la strategia didattica che si va a proporre con i bambini della Scuola Primaria. La poesia, più che insegnata, va illustrata, smontata e rimontata, per andare a vedere di che cosa è fatta e come è fatta, con lo spirito di chi sta giocando e con la curiosità della scoperta tipici del bambino. Riflettere su un testo poetico sviluppa la capacità di guardare il mondo con occhi diversi, di analizzare le ­situazioni, di cogliere particolari magari poco importanti ma che suscitano grandi emozioni, di individuare ­relazioni fra elementi che, apparentemente, non sono in rapporto fra loro, di organizzare parole e pensieri secondo schemi insoliti. Il linguaggio poetico porta il bambino a conoscere se stesso, a cogliere in modo più significativo quello che ha ”dentro” e ciò serve ad acquisire sicurezza, ad avere più fiducia in se stesso, a sviluppare una visione ­positiva di sé e delle proprie capacità. A questo punto, provare a scrivere una

5 monografie_italiano4_01-50.indd 5

22/04/20 15:22


introduzione

poesia giocando con le parole è la logica tappa successiva, dalla ­fruizione alla produzione, attraverso la quale il bambino mette in campo le proprie conoscenze, abilità e ­capacità. Gli obiettivi di apprendimento che vogliamo conseguire con questo percorso sono: • leggere testi poetici e riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono; • esprimere pareri personali sui testi poetici letti; • scoprire rapporti logici tra le parole; • stabilire tra le parole relazioni di senso e di suono; • arricchire il lessico; • comprendere il significato della poesia e il messaggio trasmesso dal poeta; • utilizzare la lingua in modo creativo; • produrre testi poetici creativi sulla base di modelli dati; • esprimere sensazioni, stati d’animo, emozioni attraverso le parole; • riconoscere nel linguaggio poetico un efficace mezzo di comunicazione.

LOGICA LINGUISTICA Nel suo percorso di sviluppo il bambino compie progressi intellettivi che gli consentono di acquisire conoscenze e abilità nuove. Ma la conoscenza non è la semplice registrazione degli eventi che capitano, delle situazioni in cui si vive; essa è soprattutto un processo continuo che scaturisce dall’interazione del bambino con l’ambiente che lo circonda. L’interazione con la realtà circostante, che è la base dell’attività intellettiva e dello sviluppo, si concretizza nella tendenza all’adattamento e all’organizzazione. È questa strutturazione del pensiero che va favorita nella Scuola Primaria attraverso giochi logici di vario tipo che abituino il bambino ad avere attitudini progettuali per la costruzione di nuove conoscenze e a sviluppare la capacità di modificare la realtà dopo aver imparato a osservarla e ad agire su di essa in modo consapevole. Secondo Max Wertheimer, uno dei maggiori psicologi contemporanei, il pensiero produttivo non procede per prove ed errori, ma escogita altre soluzioni: prende in considerazione i dati a disposizione, li esamina, li confronta, li mette in relazione e con essi scopre le soluzioni al problema. Questa modalità di procedere del pensiero è la logica che, dunque, fonda la conoscenza. Le abilità mentali che vanno conseguite sono quelle di saper osservare, descrivere, rappresentare, interpretare, simulare, modellizzare, fare collegamenti. La logica permette non solo di apprendere, ma anche di manifestare e applicare le proprie conoscenze esportandole in ambiti diversi, perciò è fondamentale per ogni disciplina. Per questo la logica non può rappresentare un fine da raggiungere, ma un mezzo per sviluppare capacità esportabili in tutte le discipline. La capacità di trovare convergenze e divergenze per affrontare in modo diverso uno stesso apprendimento è analoga in tutti gli ambiti della conoscenza, ma, poiché i contenuti delle discipline sono differenti, divergono le modalità di applicazione. Da qui la necessità di offrire uno strumento didattico specifico che favorisca l’applicazione delle capacità logiche in campo strettamente linguistico, ma con modalità che consentano di formare un habitus mentale. Per riuscire a mettere ordine nelle conoscenze occorre essere padroni del codice che sottende alla disciplina stessa. Perciò i giochi linguistici e logici proposti in questo percorso portano, gra-

6 monografie_italiano4_01-50.indd 6

22/04/20 15:22


introduzione

datamente, il bambino a riflettere sullo strumento ”lingua”, per coglierne gli usi e i significati. Il possesso sicuro del codice linguistico porta il bambino a organizzare meglio il proprio pensiero e lo mette in grado di capire la struttura della parola, della frase, della narrazione. In questo percorso, attraverso ”giochi” di osservazione, di manipolazione di parole, si vuole offrire all’alunno una modalità di approccio alla lingua che sia soprattutto riflessione sulla parola inserita in un contesto sia esso iconico o scritto. Nello stesso modo la capacità di comprendere un testo non è considerata solo nella capacità di capire ciò che è palesemente raccontato, ma è un invito ad andare oltre la frase per arrivare a fare inferenze che consentano una comprensione più profonda e più adatta a formare schemi mentali esportabili. Tutte le situazioni proposte scaturiscono da storie graduate per complessità e difficoltà che inducono il bambino ad analizzare la situazione cercando di comprendere i nessi e, se necessario, trovare una soluzione o, comunque, il modo più coerente per intervenire nella situazione e rappresentare ciò che in essa è contenuto al di là di quanto si può evincere dalla semplice lettura. La finalità delle attività è quella di conseguire una capacità di elaborazione del pensiero che consenta di acquisire una metodologia di apprendimento spendibile in ambiti diversi. Gli esercizi sono sempre inseriti in un contesto narrativo per indurre il bambino a viverlo come ”situazione”. Le proposte didattiche non sono accompagnate da una consegna precisa, perché il bambino deve imparare ad attivare capacità interpretative più che di semplice comprensione: deve essere invitato a osservare il contesto in cui si muove il protagonista e a svolgere le sue stesse azioni, a entrare, quindi, nella situazione rappresentata. La mancanza di una consegna di lavoro precisa invita il bambino ad attivare maggiormente le sue capacità di decodificazione della realtà, comprensione del problema e scelta della risposta. Nel proporre il lavoro, l’insegnante terrà ben presente che alcuni esercizi non sono facili e potrebbe succedere che alcuni alunni, se non sono abituati a risolvere quesiti logici, non riescano a comprendere il lavoro richiesto o non siano in grado di rispondere alle richieste, sviluppando atteggiamenti di delusione e di sfiducia in se stessi. Nel caso in cui qualche bambino dovesse presentare difficoltà nell’individuare il compito da svolgere, l’insegnante lo inviterà a osservare e a leggere con maggiore attenzione, poi porrà delle domande stimolo atte a fargli comprendere la consegna. È bene che l’insegnante abbia un ruolo ”discreto” di aiuto e di stimolo, indirizzando il bambino verso la comprensione del problema. Le attività si articolano in tre unità, ognuna delle quali ha come protagonista un personaggio: • la prima Osservare e dedurre ha per protagonista lo sceriffo Lucky Jo (schede 1-8) e ha come finalità quella di guidare il bambino ad affinare le sue capacità di osservazione e deduzione. Le abilità che si vogliono stimolare sono: la capacità di osservazione, la classificazione, il riconoscimento di caratteristiche comuni o di disuguaglianze a volte poco evidenti, l’istituzione di relazioni; • la seconda Giocare con le parole (schede 9-16) ha per protagonista l’indiano Grande Bisonte e ha la finalità di favorire la capacità di manipolare le parole utilizzando suoni per giungere alla composizione di nuove parole. Con questa tipologia di attività, in cui si richiede capacità di osservazione e di analisi, si favorisce la riflessione sulla struttura della parola; • la terza Giocare con i testi (schede 17-24) ha per protagonista il pirata Thomas e ha come finalità la comprensione di testi e la capacità di fare inferenze. Per abituare il bambino a questo tipo di riflessione, si propongono brani in cui il contesto avvincente e avventuroso lo stimola a capire oltre le parole espresse.

7 monografie_italiano4_01-50.indd 7

22/04/20 15:22


griglia degli obiettivi e delle attivita introduzione

Ortografia

CITTADINANZA L’intento dell’educazione alla Cittadinanza è quello di promuovere in ogni cittadino la consapevolezza di far parte di un mondo, di una cultura di cui si è nello stesso tempo fruitore, ma anche responsabile del suo sviluppo e della sua conservazione, da lasciare alle future generazioni. Si parla di cittadinanza ”agita”, fatta non di soli principi, di enunciati freddi e vuoti, ma vissuta in prima persona, che si concretizza negli impegni, nei comportamenti, nei gesti di tutti i giorni che fanno dell’etica, della legalità la propria cultura. È importante dunque, per l’insegnamento di Cittadinanza, utilizzare didattiche funzionali alla riflessione, individuale e collettiva, su contenuti tratti da casi concreti e comprendere che è indispensabile un collegamento tra quanto discusso in classe e quanto vissuto nell’esperienza quotidianamente. Solo così si potrà parlare di regole, di norme, di diritti e di doveri. Solo allora la conoscenza delle norme come valori utili al bene comune, l’esperienza del rispetto di tali norme, la riflessione condivisa sulle implicazioni che possono derivare dall’accettarle o dal trasgredirle permetteranno la fioritura nelle coscienze di quei valori democratici, di cui parla la nostra Costituzione, che sono il fondamento di ogni vivere civile oggi e nel futuro. Questo percorso affronta argomenti utili a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso, degli altri e dell’ambiente, a riflettere sulle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé, gli altri e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività riferibili a esperienze personali o legate a contesti di carattere generale, come le problematiche ambientali. Le schede proposte pongono le basi per la realizzazione di una cittadinanza attiva attraverso riflessioni sulle esperienze personali piuttosto che su simbologie concettuali, facendo in modo che le conoscenze emergano gradualmente grazie alla partecipazione interessata e non per imposizione. Il percorso è suddiviso in due sezioni: l’ambiente e la salute. Oltre a sottolineare i corretti comportamenti nei confronti dell’ambiente e a sviluppare una significativa sensibilità verso i problemi del pianeta, si è voluto far riflettere sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclaggio. Una sezione è dedicata alla salute, intesa anche come scoperta di comportamenti che portino al benessere e quindi al rispetto di sé.

8 monografie_italiano4_01-50.indd 8

22/04/20 15:22


Ortografia

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

Utilizzare correttamente le lettere maiuscole.

Analisi delle regole e loro applicazione per individuare parole che si scrivono con la lettera maiuscola.

Discriminare i suoni C e G.

Giochi di parole per discriminare i suoni duri e dolci di C e di G.

4-5

Discriminare e utilizzare correttamente i suoni CE, CIE; GE, GIE.

Analisi e applicazione delle eccezioni di CE e di GE; analisi e applicazione della regola per la formazione del plurale.

6-7

Utilizzare correttamente i suoni GN e NI.

Giochi di parole per puntualizzare la corretta grafia delle parole.

8-9

Utilizzare correttamente i suoni GLI, LI, LLI.

Giochi di parole per puntualizzare la corretta grafia delle parole.

10

Utilizzare correttamente i suoni SCA, SCO, SCU; SCE, SCI.

Individuazione di sillabe per completare parole; ricerca e correzione di errori.

11

Utilizzare correttamente i suoni SCE, SCI; SCHE, SCHI.

Analisi e applicazione della regola per scrivere parole in modo corretto.

Utilizzare correttamente QU e CU.

Giochi di parole con l’uso di QU e di CU.

Utilizzare correttamente CQU.

Individuazione delle parole che vogliono il gruppo CQU.

15-16

Discriminare parole con o senza raddoppiamenti.

Individuazione, ricerca e produzione di parole che si scrivono con la doppia.

17-18

Riconoscere le unità sillabiche.

Analisi delle regole per una corretta divisione in sillabe ed esercitazioni.

19-20

Conoscere e utilizzare l’accento tonico e l’accento grafico.

Giochi di parole per capire dove cade l’accento; comprensione del diverso significato di monosillabi accentati e non.

Utilizzare correttamente l’apostrofo.

Esercitazioni di vario genere per l’uso dell’apostrofo.

24

Individuare i principali casi di troncamento.

Regole, esempi ed esercizi sull’uso delle parole tronche.

25

Scrivere correttamente le voci verbali HO, HAI, HA, HANNO.

Esercitazioni sulle voci del verbo AVERE che vogliono l’H.

Distinguere e utilizzare O, HO; AI, HAI; A, HA; ANNO, HANNO.

Analisi, all’interno delle frasi, della funzione delle parole per individuare se si scrivono con l’H oppure senza.

28

Riconoscere e utilizzare le esclamazioni.

Analisi della corretta grafia delle esclamazioni e loro utilizzo nelle frasi.

29

Utilizzare correttamente il punto, il punto esclamativo e il punto interrogativo.

Riflessione sull’uso dei diversi punti e loro utilizzo al termine di frasi.

30

Utilizzare correttamente la virgola.

Analisi della funzione della virgola e suo utilizzo all’interno di frasi.

31

Utilizzare correttamente il punto e virgola.

Analisi della funzione dal punto e virgola e suo utilizzo all’interno di frasi.

32

Utilizzare correttamente i due punti.

Analisi della funzione dei due punti e loro utilizzo all’interno di frasi.

33

Utilizzare correttamente le virgolette.

Analisi della funzione delle virgolette e suo utilizzo all’interno di frasi.

34

Utilizzare correttamente le parentesi e i puntini di sospensione.

Analisi della funzione delle parentesi e dei puntini di sospensione e loro utilizzo all’interno di frasi.

1-2 3

12-13 14

21-22-23

26-27

9 monografie_italiano4_01-50.indd 9

22/04/20 15:22


SCHEDA

1

Lettera maiuscola • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’USO DELLA MAIUSCOLA La lettera maiuscola si usa: • all’inizio della frase (La grandine ha distrutto il raccolto.); • all’inizio del discorso diretto, dopo i due punti e le virgolette (Carlo mi chiese: ”Che cosa intendi fare?”); • con i nomi propri, non solo di persona (Michelangelo), ma anche di animale (Pluto), di regioni (Lombardia), di città (Firenze), di popoli (Egiziani), di vie (via Appia); • nei titoli (L’isola del tesoro); • nelle festività (Natale, Epifania, Ferragosto); • con i nomi che indicano cariche importanti, se non sono seguiti dai relativi nomi propri (Presidente della Repubblica, il Papa, il Sindaco – il presidente Mattarella, papa Francesco); • con i nomi delle stelle e dei pianeti nel linguaggio scientifico (eclissi di Luna – una passeggiata al chiaro di luna); Si scrivono con la lettera minuscola i nomi dei mesi, delle stagioni e dei giorni della settimana, tranne nelle date solenni (IV Novembre, 25 Aprile) o in casi speciali (Giovedì Santo, Lunedì dell’Angelo). Sottolinea le parole che si scrivono con la lettera maiuscola. palermo • giovanna • giornale • americani • stato • ministro • scuola • esperimento • halloween • mercoledì • liguria • antartide • tirreno • computer • temperatura • fiume • tamigi • spedizione • pinocchio • mediterraneo • primavera • carnevale • leonardo • bambola • barbie • capodanno • ferrari • nazione • italia • guglielmo Completa in modo adeguato, usando la lettera maiuscola solo dove occorre. Oggi il ___________ è troppo caldo: è meglio sedersi all’ombra. Il nostro pianeta, la _________, ha un moto di rivoluzione intorno al ___________ di 365 giorni. Il 31 ottobre si festeggia ___________________. I miei ___________ hanno fatto un’escursione sul monte ______________. Sulle rive del ______________ Nilo gli _____________ coltivavano estesi campi. Il _______________________ della nostra Repubblica è __________________________.

10

aiuscole. ettere m O.A.: utilizzare correttamente le l

monografie_italiano4_01-50.indd 10

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:22


Lettera maiuscola • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

2

LA LETTERA MAIUSCOLA Colora solo la parola scritta in modo corretto. Il pianeta

Pianeta più vicino alla Terra è

Al museo di Torino egizi

Egizi

torino

topolino , invece il mio

Carlo preferisce i giornali sportivi

chi

I miei

Chi vuole essere interrogato in amici

in via europa

.

.

Appena entrata in aula la maestra margherita –

Marte

abbiamo visto numerosi reperti degli antichi

Mi diverto molto a leggere Topolino carlo

marte

Amici

Amico

Sportivi . Margherita ha chiesto:

Storia

abitano a Trapani

amico

storia

?

trapani

Europa .

Sottolinea solo le parole che si scrivono con la lettera maiuscola. durante le vacanze di pasqua andrò a londra con i miei genitori. marco e alice sono tornati ieri da un viaggio studio in una cittadina della francia. prima di tornare in italia si sono fermati a parigi, dove hanno visitato il louvre, la cattedrale di notre dame, la torre eiffel e hanno navigato sulla senna. a roma, nel palazzo del quirinale, il ministro degli interni italiano ha ricevuto il presidente della repubblica francese. mentre attraversavo piazza concordia ho incontrato mio cugino pietro. – questo lavoro di italiano deve essere eseguito per lunedì prossimo – ha concluso l’insegnante. © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 11

O.A.: utilizzare correttamente le lette re maiuscole.

11 22/04/20 15:22


SCHEDA

3

C, G • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

C E G: SUONI DURI O DOLCI? Una civetta di Civitavecchia guarda la luna che in mare si specchia. Di luna piena ce n’entra parecchia negli occhi tondi di questa civetta. I nonsense di Toti Scialoja

Le lettere c e g hanno il suono dolce se sono seguite da e e da i (ce, ci, ge, gi); hanno invece il suono duro se sono seguite da a, o, u (ca, co, cu, ga, go, gu) e da e e da i preceduti da h (che, chi, ghe, ghi). Nel nonsense sottolinea in rosso le parole che contengono i suoni dolci di c e in verde quelle che contengono i suoni duri. Completa colorando le lettere corrette. formi ca pa ci

ga fran go gi na

in ge

co bollo ce ndio

botte ca

ga

lin cu

gu a

pian ge

ce re

Si ci

gi

s ghe che ggia

in chi ghi ostro

alber ghe ghi

orolo cio gio

fan giu ciu lla

fa cia

gia no

lia

che ghe pardo cio gio ttolo

Per ogni coppia di parole, cerchia quella scritta in modo corretto.

12

spachetti / spaghetti

celeste / geleste

chitarra / ghitarra

giardino / gardino

obblighi / obblichi

cemento / ciemento

dolciumi / dolcumi

alge / alghe

gengive / gencive

gometria / geometria

forchetta / forghetta

cercio / cerchio

O.A.: discriminare i suoni C e G.

monografie_italiano4_01-50.indd 12

Š La Spiga Edizioni 22/04/20 15:22


C, G • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

CE O CIE? GE O GIE? Di solito le sillabe ce e ge non vogliono la i: cestino, voce, gesto, agenda… Fanno eccezione alcune parole: cielo, cieco, specie, superficie, sufficiente, efficiente, crociera, braciere, arciere, società, bilanciere, pasticciere, effigie, igiene e i suoi derivati.

Scrivi una frase con ogni parola. cieco superficie specie sufficiente efficiente società igiene igienista effigie

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

Completa con ce o cie.

Completa con ge o gie.

___leste spe___ superfi___ allu___ suffi___nte ri___rca pittri___ pastic___re ___mento no___ ___rchio car___re effi___nte pa___ ac___ndere can___llo

___ntile pa___lla strin___re pun___re i___ne salva___nte ___mma i___nico ___neroso ar___nto effi___ i___nista ___lato greg___ in___nuo leg___ro

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 13

tilizzare correttamente i suoni C E, CIE, GE inare e u , GIE. O.A.: discrim

13 22/04/20 15:22


SCHEDA

5

C, G • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ATTENZIONE AL PLURALE! Le parole che finiscono in -cia e -gia hanno il plurale in:

-cie e -gie se queste sillabe sono precedute da una vocale: acacia – acacie magia – magie bugia – bugie -ce e -ge se queste sillabe sono precedute da una consonante: roccia – rocce bilancia – bilance spiaggia – spiagge

Completa le tabelle volgendo al plurale le parole che terminano in -cia e in -gia. Singolare

Plurale

Singolare

quercia

pioggia

guancia

grigia

doccia

antologia

camicia

valigia

freccia

frangia

farmacia

ciliegia

cannuccia

scheggia

Plurale

Per ogni coppia di parole, segna con una X solo la forma corretta; se hai qualche dubbio consulta il dizionario.

14

pioggie

frangie

grattugie

docce

piogge

frange

grattuge

doccie

sufficente

igene

magie

superfice

sufficiente

igiene

mage

superficie

falce

buccie

giente

reggie

falcie

bucce

gente

regge

te i suoni CE, CIE, GE, GIE. rettamen O.A.: discriminare e utilizzare cor

monografie_italiano4_01-50.indd 14

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:22


GN, NI • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

6

GN • NI

Nel mese di giugno maturan le prugne. Agnese le affetta: macedonia perfetta! Il gruppo gn è seguito sempre da una sola vocale: prugna, bagno, spugne, ragni, gnu. Si inserisce la vocale i tra gn e la vocale che segue solo nel nome compagnia perché l’accento cade proprio sulla i. Quando ci sono due vocali vicine si usa il suono n: riunione, colonia, paniere. Completa con gn o con n. compa____o comi____olo carabi____iere dise____o matrimo____io mi____olo impe____o vi____eto giardi____iere ____iente inge____ere vergo____a u____ione ragio____iere co____iare Completa il cruciverba. Tutte le parole contengono i suoni gn o n. Nella colonna evidenziata apparirà la soluzione della chiave indicata. 1. Fa diventare un uomo e una donna marito e moglie. 2. Ce ne sono molti stradali. 3. Si fanno con farina e patate. 4. Contenitore per il pane. 5. Cura le aiuole e le piante. 6. A lbero con foglie spesse e fiori bianchi, carnosi e profumati. 7. G alleria sotterranea per estrarre i metalli. 8. Contrario di tutto. 9. Azione dell’acqua.

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Chiave: Frutta varia tagliata a pezzetti: _____________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 15

O.A.: utilizzare correttamente

i suoni G

N e NI.

15 22/04/20 15:23


SCHEDA

7

GN, NI • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ATTENZIONE AL DIGRAMMA! Per ogni coppia di parole, segna con una X solo la forma corretta. inseniante

niente

geragno

insegnante

gnente

geranio

alluminio

asprinio

geniale

allumigno

asprigno

gegnale

impegno

conveniente

ingegnere

impenio

convegnente

ingeniere

mignera

ognuno

riugnone

miniera

oniuno

riunione

In questo crucipuzzle sono nascoste undici parole che contengono gn o ni. Cercale, colorale e riscrivile. Con le lettere rimaste bianche potrai poi leggere una parola che contiene ni. Riscrivi anche questa. m

c

o

m

p

a

g

n

o

a

t

r

i

m

e

r

e

i

n

o

i

g

a

r

o

s

t

a

g

n

o

r

a

g

n

o

e

g

u

i

n

o

c

n

i

n

g

o

a

n

g

o

c

i

c

g

e

n

i

o

c

o

m

i

g

n

o

l

o

i

v

o

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

______________________________________________________ Scrivi una breve frase con ogni coppia di parole. colonia • bagno _________________________________________________________ ragioniere • riunione _________________________________________________________ paniere • castagne _________________________________________________________

16

O.A.: utilizzare correttamente i su

monografie_italiano4_01-50.indd 16

oni GN e

NI.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


GLI, LI, LLI • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

8

GLI • LI • LLI La farfalla che farfuglia la risposta in aritmetica è la cosa più frenetica che si vede fra i cespugli. Toti Scialoja

Bisogna fare attenzione a non confondere i suoni gli e li. Si usa li: • all’inizio di parola: lievito, lieve; • quando c’è il raddoppiamento: allievo, sollievo; • nei nomi propri: Cecilia, Virgilio, Amalia, Giuliano… (tranne Guglielmo, Gigliola, Azeglio); • in alcune parole che conservano la grafia latina: cavaliere, ciliegia, familiare, filiale, ausiliare, concilio, esilio, olio, milione, miliardo, vigilia, biliardo…

Completa con gli, li, lli. fami____a pa____accio bersa____ere mani____a gri____a mi____ardario mi____one ammira____o risve____o gondo____ere gioie____ere meravi____a ferma____o abba____o cance____ere Per ogni coppia di parole, segna con una X solo la forma corretta. consiglio

quadrifoglio

vigiglia

consilio

quadrifolio

vigilia

domiciglio

consilio

milione

domicilio

consiglio

miglione

aglieva

Giuglia

abbigliamento

allieva

Giulia

abbiliamento

bisbiliare

meravilia

migliaia

bisbigliare

meraviglia

miliaia

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 17

O.A.: utilizzare correttamente i suo ni GLI, LI e LLI.

17 22/04/20 15:23


SCHEDA

9

GLI, LI, LLI • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GLI • LI • LLI Per ogni parola, scrivine un’altra alterata o derivata, come negli esempi. foglia vela sale Italia mobile

    

fogliame Brasile  brasiliano ____________ olio  ____________ ____________ candela  ____________ ____________ sonaglio  ____________ ____________ Sicilia  ____________

Il gruppo gl unito alle vocali a – e – o – u e qualche volta anche alla i, ha il suono duro: glassa, gleba, globo, glucosio, glicine. Scrivi le parole date al posto giusto, poi aggiungine tu delle altre. glaciale • sbadiglio • imbroglio • glicerina • globuli • convoglio • gladio • luglio • inglese GL di giglio

GL di glicine

__________________ __________________ __________________

__________________ __________________ __________________

Completa il cruciverba. Tutte le parole contengono i suoni gl o l. Nella colonna evidenziata apparirà la soluzione della chiave indicata. 1. Ci vanno gli atleti dopo la partita. 2. Numero a sei zeri. 3. Insieme di attrezzi che si usano in cucina. 4. Fiore a grappoli bianco o lilla. 5. Roccia che emerge dal mare. 6. Scrittura egizia. 7. Le unghie dei rapaci. 8. Frutto rotondo, piccolo, rosso, che matura a giugno. 9. Liquido nero, oleoso, inquinante. 10. Si compera prima di salire sul bus.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Chiave: lavora al circo e fa volare palline, cerchi…: _____________________________

18

O.A.: utilizzare correttamente i su

monografie_italiano4_01-50.indd 18

oni GLI, L

I e LLI. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


SCA, SCO, SCU, SCE, SCI • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

10

SCARPA O SCIARPA? Cerchia in rosso le parole che contengono sc di scarpa e in verde quelle che contengono sc di sciarpa. scuderia

riscuotere

pescatore

asciutto discesa

scalpello

bosco

scivolare

mascella

guscio

nascere

scoperta

scudo

discorso

Completa con sca, sco, scu, sce, sci. ____denza ____roppo ____lta mi____la ca____ mu____lo ____ttro u____re di____ssione ____tolame di____polo mi____glio ____no____uto na____ndino stri____are minu____lo cono____nza ricono____mento

Sottolinea le parole scritte in modo errato e riscrivile correttamente. Lo sciatore sciendeva veloce sulla pista con una scarpa al collo. ___________________ Si sentiva solo il leggero frusco delle foglie. ___________________ Nella scatola non ci sono più bisciotti. ___________________ Il tuo quaderno è pieno di sciarabocchi. ___________________ L’asciensore è rotto: dobbiamo sciendere dalle sciale. ___________________ Le scabole e le scimitarre sono antiche armi orientali. ___________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 19

orret ilizzare c O.A.: ut

tamente i suoni SCA, S

CO, SCU , SC

E, SCI.

19 22/04/20 15:23


SCHEDA

11

SCE, SCI, SCHE, SCHI • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCE • SCI • SCHE • SCHI Una biscia, a Brescia, lascia il tempo che trova; se attraversa sulle strisce nessuno la approva. Toti Scialoja, Quando la talpa vuol ballare il tango, Mondadori

Scrivi parole con:

SCE

__________________

__________________

__________________

__________________

__________________ __________________

SCI

__________________ __________________

__________________

__________________

__________________

__________________

I nomi che terminano in -scia al plurale perdono la i: striscia – strisce fascia – fasce Trasforma queste parole dal singolare al plurale. disco _______________ bosco _______________ _______________ mosca _______________ ascia biscia _______________ lisca _______________ liscia _______________ coscia _______________ fiasco _______________ tasca _______________ pesca _______________ angoscia _______________

20

O.A.: utilizzare correttamente i su

monografie_italiano4_01-50.indd 20

oni SCE,

SCI, SCHE, SCHI. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


QU, CU • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

12

QU O CU? Qu è sempre seguito da una vocale: quercia. Cu è sempre seguito da una consonante: cubo. Completa con qu o cu. ______esito

______rva

______iete

______oziente in______dine

______cciolo

______aglia

______ando

______rioso

li______ore e______inozio mer______rio a______to os______rità tran______illità se______enza s______detto e______ivalente L’unica parola che si scrive con due q è soqquadro, che significa confusione, scompiglio, caos. Altra eccezione è taccuino, unica parola in cui ccu è seguito da vocale.

Scrivi una frase che contenga la parola soqquadro e una che contenga la parola taccuino. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ Qui è un avverbio e significa in questo luogo. Cui è un pronome e significa il quale.

Completa utilizzando correttamente qui e cui. _____ non c’è nessuno. Il vigile a _____ ho chiesto informazioni è stato molto gentile. La ragione per _____ sono _____ è importante. Vieni _____ e fammi vedere il tuo lavoro. Il quartiere in _____ abito è poco lontano da _____ . © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 21

O.A.: utilizzare cor rettamen te

QU e CU.

21 22/04/20 15:23


SCHEDA

13

QU, CU • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE ECCEZIONI DELLA CU Si scrivono con cu, anche se è seguita da una vocale, le seguenti parole: • nomi: scuola, cuore, cuoco, cuoio, circuito; • aggettivi: innocuo, cospicuo, proficuo, vacuo, promiscuo; • verbi: cuocere, evacuare, scuotere, percuotere, acuire, circuire. Collega ogni parola al corretto significato. Innocuo Colpire con violenza. Percuotere Che comprende sia maschi sia femmine. Cospicuo Che non fa male. Promiscuo Aumentare, rendere penetrante. Vacuo Utile, vantaggioso. Evacuare Ingannare. Acuire Abbandonare un luogo. Circuire Vuoto, senza significato. Proficuo Notevole, ingente.

Completa il cruciverba. Tutte le parole contengono i suoni qu o cu. Nella colonna evidenziata apparirà la soluzione della chiave indicata. 1. Azione del cuoco. 2. Che porta un vantaggio. 3. Colpire in modo violento. 4. Inutile. 5. Abbandono di un edificio. 6. Materiale per la suola delle scarpe. 7. Agitare con forza. 8. Che non fa male.

1 2 3 4 5 6 7

Chiave: percorso in cui il punto di partenza coincide con il punto di arrivo: ______________________________

22

O.A.: utilizzare correttamente QU

monografie_italiano4_01-50.indd 22

8

e CU .

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


CQU • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

14

ACQUA E DINTORNI Il raddoppiamento del suono qu è cqu e lo troviamo in: cqua e nei suoi derivati e composti (acquazzone, •a acquamarina…); cquisto e nei suoi derivati (acquistare, acquirente, •a acquisito, acquisizione); • acquietare, cioè calmare; • acquattare, cioè rannicchiarsi per non farsi vedere. Completa con cc, cq, qq. a_____uerugiola a_____udire anna_____uare o_____upato so_____uadro a_____uistare a_____umulare a_____uatico riscia_____uare ta_____uino a_____uisire diso_____upato a_____uietare a_____uaragia a_____urato a_____uirente a_____usare a_____udire

Scrivi le parole corrispondenti alle definizioni. Tutte contengono cqu. Complesso di opere per la distribuzione dell’acqua potabile. Salivazione causata dal desiderio di cibi appetitosi. Pioggia violenta e breve. Comperare. Calmare, tranquillizzare. Nascondersi in un angolo. Colui che compera. Lavello da cucina.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 23

__ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ O.A.: utilizzare correttam ente CQU.

23 22/04/20 15:23


SCHEDA

15

Doppie • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE DOPPIE Sistema al posto giusto nelle borse della spesa gli acquisti fatti dalla mamma. zucchine • limoni • insalata • biscotti • caffè • peperoni • formaggio • maccheroni • spaghetti • acqua • gelati • patate • prosciutto • zucchero • pizzette • acciughe • tè • pane • latte • vino

Senza raddoppiamenti

Con raddoppiamenti

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

Sistema le parole al posto giusto nei cassetti. cappello • scialle • panciotto • colletto • gonna • canottiera • maglietta • calzettoni • cravatta • giacca • fazzoletto • berretto

24

Con un raddoppiamento

Con due raddoppiamenti

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

doppiamenti. enza rad O.A.: discriminare parole con o s

monografie_italiano4_01-50.indd 24

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Doppie • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

16

UN PO’ DI REGOLE La consonante b non raddoppia mai nelle parole che terminano con -bile. La consonante z non raddoppia mai davanti alla coppia di vocali -ia -ie -io, tranne nelle parole: pazzia, razzia, carrozziere, corazziere, tappezziere, mazziere. La consonante q raddoppia solo nella parola soqquadro. Per ogni verbo, scrivi un aggettivo che termini in -bile. presentare desiderare realizzare utilizzare bere criticare sopportare discutere abitare immaginare

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

Per ogni verbo, scrivi un nome che termini in -zione. negare _____________________ educare _____________________ punire _____________________ addizionare _____________________ distrarre _____________________ sopportare _____________________ dirigere _____________________ assicurare _____________________ operare _____________________ decorare _____________________ correggere _____________________ costruire _____________________ Cancella le parole sbagliate e scrivile correttamente. orologgio immobbile incredibile contribbuire sussurrare azzurro soqquadro colazione viggile viaggio publicità certezza cilieggia abbitazione arrabiato ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 25

scriminare parole con o senza O.A.: di raddopp

iamenti.

25 22/04/20 15:23


SCHEDA

17

Divisione in sillabe • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

CRUCIVERBA SILLABICI La sillaba è un gruppo di lettere che si pronuncia con una sola emissione di voce. Le sillabe insieme formano le parole. La sillaba contiene sempre una vocale. Inserisci le parole nello schema, in base alla loro lunghezza. panchina elefante temporeggiamento intelligenza scala Inserisci nello schema le parole corrispondenti ai disegni.

Colora in rosso le parole di tre sillabe e in azzurro quelle di quattro sillabe. cartellone

cavallo

pistola

scoglio

esame

pastello

cuoco

sindaco

deserto

pappa

pantaloni

26

rinoceronte

he. O.A.: riconoscere le unità sillabic

monografie_italiano4_01-50.indd 26

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Divisione in sillabe • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

18

LE REGOLE Una vocale iniziale seguita da una sola consonante fa sillaba a sé: i/so/la. Le lettere doppie si separano: az/zur/ro, ac/qua, ter/raz/za. La s seguita da consonante (”s impura”) va con la consonante che la segue: ca/sto/ro. I gruppi di consonanti (pr, tr, fr, cr, gr, br, dr, gn, gl, ch, gh…) che possono trovarsi all’inizio di una parola non si dividono mai: le/pre, ma/dre, ra/gno, om/bra… I gruppi di consonante (mb, mp, lt, nt, nz, rl, ng, rt…) che non possono trovarsi all’inizio di una parola si separano sempre: ur/lo, can/to, lam/po, an/go/lo…

Dividi in sillabe. ombrello ____________ bronzo ____________ castagna ____________ intervallo ____________ ruscello ____________ canzone ____________ elicottero ____________

appendere ____________ stampatello ____________ anatra ____________ cassetto ____________ marmellata ____________ elastico ____________ impronta ____________ sistema ____________ uccello ____________ frumento ____________ urgente ____________ fazzoletto ____________ ricchezza ____________ microfono ____________

Completa la tabella scrivendo cinque parole per ogni colonna.

1 sillaba

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 27

2 sillabe

3 sillabe

+ di 3 sillabe

O.A.: riconosc ere le un ità

sillabiche.

27 22/04/20 15:23


SCHEDA

19

Accento • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

QUANDO L’ACCENTO? L’accento indica la sillaba sulla quale cade la voce con maggiore forza. Quando l’accento cade sull’ultima sillaba di una parola, cioè nelle parole tronche, è obbligatorio segnarlo: società, caffè, tribù, oblò… Metti l’accento dove occorre. – Che cosa gradite, vostra Maesta? Budino natalizio, una vera rarita? Frittata mista con il baccala? O frappe al liquore, vostra Maesta? Bistecca al sangue, pure farcito? O spaghetti fini come fili da cucito? – Porta via tutto! – ruggi il re di Cornovaglia! – Voglio solo pesce sulla mia tovaglia! Charles Consley, Tante rime per bambini, Mondadori

Tutte le parole hanno l’accento, che però non viene segnato quando cade sulle sillabe interne: mattìna, tàvolo, elicòttero, dènte… Anche se non è indicato, l’accento è importante per pronunciare esattamente le parole. Per ogni coppia di parole, segna con una X quella sui cui l’accento cade correttamente.

28

celebrità

lavagnà

ombrèllo

sincèrita

cèlebrita

lavàgna

òmbrello

sincerità

lampàda

cortilè

servitù

bàncomat

làmpada

cortìle

sèrvitu

bancòmat

e l’accento grafico. nto tonico O.A.: conoscere e utilizzare l’acce

monografie_italiano4_01-50.indd 28

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Accento • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

20

L’ACCENTO PER CAPIRE L’accento è utile se messo sulle parole omografe, cioè che si scrivono allo stesso modo ma hanno significato diverso a seconda di dove cade l’accento.

Il tavolo in cucina è di fòrmica.

La formìca è un animale laborioso.

Nella prima frase la parola formica indica un materiale; nella seconda frase la stessa parola, diversamente accentata, indica l’insetto. Scrivi una frase con ogni parola omografa, tenendo conto di dove cade l’accento (puoi aiutarti con il dizionario). àncora _____________________________________________________________________ ancòra ____________________________________________________________________ tendìne ____________________________________________________________________ tèndine ____________________________________________________________________ nocciòlo ___________________________________________________________________ nòcciolo ___________________________________________________________________ mèta _____________________________________________________________________ metà ______________________________________________________________________ leggère ____________________________________________________________________ lèggere ____________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 29

e noscere O.A.: co

utilizzare l’accento tonico e

l’accento

grafico.

29 22/04/20 15:23


SCHEDA

21

Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

CHE COS’È L’APOSTROFO? L’eliminazione della vocale finale di una parola davanti a un’altra parola che inizia per vocale si chiama elisione. Il segno che indica l’elisione si chiama apostrofo.

Lo uccellino becca la insalata nello orto. L’uccellino becca l’insalata nell’orto.

L’apostrofo si usa soprattutto con gli articoli lo, la e con le preposizioni articolate che con essi si formano (sulla, dello, nello, alla, dallo…). Riscrivi mettendo l’apostrofo. la ombra _____________ lo ombrello _____________ la altalena _____________ della acqua _____________ allo ultimo _____________ della ape _____________

lo orso _____________ lo imbuto _____________ lo osso _____________ sullo albero _____________ dalla aria _____________ allo indiano _____________

la edera _____________ la elica _____________ la erba _____________ nello uovo _____________ sulla amaca _____________ nella isola _____________

Completa con le espressioni date. dell’uovo • nell’uovo • l’uovo • sull’uovo • all’uovo • dall’uovo A me piace _____________ alla coque. Luca prepara la pasta ________________. _____________ vidi delle macchie scure. C’era un pulcino ____________________. Un pulcino giallo uscì ________________. Il guscio _____________ è fragile e leggero.

30

ostrofo. O.A.: utilizzare correttamente l’ap

monografie_italiano4_01-50.indd 30

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

22

L’APOSTROFO E L’ARTICOLO UNA L’apostrofo si usa anche con l’articolo una e i suoi composti alcuna, ciascuna, nessuna davanti a una parola che inizia per vocale.

Ciascuna alunna disegna una oca. Ciascun’alunna disegna un’oca.

Riscrivi correttamente. ___________________ una erba __________________ una amica ___________________ una espulsione __________________ alcuna opera ___________________ ciascuna alunna __________________ una aquila __________________ nessuna esitazione ___________________ una altalena ___________________ ciascuna invenzione __________________ una ombra ___________________ alcuna idea __________________ nessuna altra ___________________________________________________ nessuna abile scrittrice una intelligente domanda ___________________________________________________ Completa in modo adeguato. In visita al museo _____________________ gruppo starà con un docente. Non voglio sentire _____________________ osservazione alle mie decisioni. Sul quaderno non si nota _____________________ errore. _____________________ indecisione sarà ammessa in questo lavoro. _____________________ operazione sarà eseguita con la calcolatrice. Nel recinto non c’era _____________________ animale. Dalla montagna si è staccata ___________ enorme valanga. Non ho trovato _____________ efficace rimedio al mio mal di testa. Non abbiamo ricevuto __________________ urgente chiamata. © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 31

O.A.: utilizzare corret

tamente

l’apostrofo.

31 22/04/20 15:23


SCHEDA

23

Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

C’È • C’ERA... L’apostrofo si usa con l’avverbio ci davanti alle voci verbali di essere: è, era, erano.

Prima ci era la penna ad inchiostro, ora ci è il computer. Prima c’era la penna ad inchiostro, ora c’è il computer. Completa con c’è, ci sono, c’era, c’erano. Nella fruttiera ________________ un grappolo d’uva. Sullo scaffale non ____________ più il mio diario. Ieri sera ____________ . Prima nei fiumi ____________ molti pesci, ora ____________ solo dei rifiuti. Nella libreria ____________ dei libri che prima non ____________ . L’anno scorso al mare ____________ un bagnino simpatico. Adesso nella mia cameretta ____________ un nuovo tavolo da lavoro. Molte cose sono cambiate e quello che ____________ prima ora non ________ più. Nel frutteto ________ un pesco e ____________ tre meli. Sottolinea gli errori e riscrivi le frasi in modo corretto. Con la c’era delle api si fanno candele di cera. _________________________________________________________ Alla festa di compleanno della nonna ceravamo tutti. _________________________________________________________ Al centro della tavola apparecchiata cerano degli splendidi fiori. _________________________________________________________ Sulla Terra nel passato cera il temibile tirannosauro. _________________________________________________________ Io cero alla partita, ma voi non ceravate. _________________________________________________________

32

ostrofo. O.A.: utilizzare correttamente l’ap

monografie_italiano4_01-50.indd 32

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

24

IL TRONCAMENTO Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un’altra che inizia per vocale o per consonante. La parola che subisce il troncamento non vuole l’apostrofo. Ho visto il gran(de) gol di Diego.

San(to) Giuseppe era un carpentiere.

Riscrivi con il troncamento. Ho visto un grande film alla televisione. Santo Carlo era lombardo. Ciascuno alunno può essere promosso. Che bello computer hai! Quello bambino ha 10 anni. Assisteremo a un bello duello.

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

L’articolo maschile uno e i suoi composti alcuno, ciascuno, nessuno restano invariati davanti ai nomi che iniziano con s impura, gn, sc, pn, ps, x e z. Si troncano, cioè perdono la vocale finale, davanti a nomi che iniziano con consonante e vocale. Completa in modo corretto scegliendo tra le parole date. ciascun/ciascuno/ciascun’ • alcun/alcuno/alcun’ • nessun/nessuno/nessun’ ______________ bimbo ______________ isola ______________ ragazzo ______________ sport ______________ operaio ______________ indiana ______________ regalo ______________ gnomo ______________ zaino ______________ orso ______________ errore ______________ ombra ______________ zoccolo ______________ sbaglio ______________ sciatore ______________ intervento ______________ interprete ______________ idea © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 33

O.A.: individuare i principali casi d

i troncamento.

33 22/04/20 15:23


SCHEDA

25

Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’USO DELL’H Ho, hai, ha, hanno sono voci del verbo avere e si scrivono con l’h. Si utilizzano quando si vuole: • indicare un possesso: io ho una bici, tu hai una palla, Elia ha un libro…; • esprimere una sensazione: Paolo ha sete; • aiutare gli altri verbi, come ausiliari, nella formazione del tempo passato prossimo con il significato di ”avere fatto qualcosa”: Luca ha studiato. Completa con ho, hai, ha, hanno e indica qual è la loro funzione (possesso, sensazione, ausiliare). Il mio cane __________ inseguito un gatto in giardino. ( __________________ ) Alessia __________ un’auto nuova. ( ___________________ ) Lorenzo __________ i brividi per il freddo. ( __________________ ) I miei cugini __________ una casa nuova. ( __________________ ) Io __________ comperato un fumetto di Asterix. ( ___________________ ) Le zie __________ una fame da lupo. ( ___________________ ) Tu __________ un cagnolino davvero simpatico. ( ____________________ ) Nel mio zaino __________ un astuccio bellissimo. ( ____________________ ) I miei amici __________ vinto la partita. ( ______________________ ) Tu non __________ paura del buio, vero? ( ______________________ )

Completa con ho, hai, ha, hanno. Tu non stai mai attento in classe, perciò _______ preso un rimprovero. Io _______ già avvisato Claudio che tu _______ la febbre e non andrai a calcio. I tuoi amici __________ telefonato per informarti della novità. I nonni non __________ capito ancora di che cosa tu __________ bisogno. Laura ________ nove anni e suo fratello ne ________ sette. Io _______ sete e _______ preparato una spremuta. _______ sete anche tu? Tutti _______ saputo che Maurizio _______ cambiato casa. Per il libro Enrica _______ speso € 12,00.

34

li HO, HAI, HA, HANNO. oci verba O.A.: scrivere correttamente le v

monografie_italiano4_01-50.indd 34

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

26

CON H O SENZA H ? O si scrive senza h quando significa ”oppure” (è una congiunzione). Ai e a si scrivono senza h quando si può rispondere alle domande: dove? Quando? Come? A chi? A che cosa? A fare che cosa? (sono preposizioni). Anno si scrive senza h quando indica l’anno solare, del calendario (è un nome). Leggi attentamente e cancella la forma errata. L’anno/hanno scorso sono andato a/ha Parigi con i nonni. Io vado hai/ai giardini pubblici con Marco a/ha giocare a pallone. Questa torta piacerà molto ai/hai miei amici. Hai/Ai fame? Vuoi che ti prepari un panino o/ho un frutto? Domenica andremo a/ha Milano con lo zio che a/ha i biglietti per lo stadio. Quest’hanno/anno la primavera è giunta in anticipo. Hai/Ai deciso? Comperi le figurine o/ho il fumetto? Scrivi la domanda che ti permette di capire che ai e a non vogliono l’h. Umberto è salito in solaio ( ______________________ ) a prendere gli sci. Alessandra è andata al parco giochi ( ______________________ ) a piedi. Il nonno compera un gelato ( _________________________ ) a Silvia. A Giacomo piace giocare ( ______________________ ) a Risiko. Domani mattino andrò con Giulia ( ______________________ ) ai giardini. Mia sorella Marina compie gli anni ( ______________________ ) a luglio. Stefano va ( _________________________ ) a Roma per il matrimonio della cugina. Completa con o oppure ho. Preferisci il caffè _____________ il tè? ______ tanta fame che mangerei un tavolo! Stanotte ______ sognato i fantasmi. A scuola ______ si scrive ______ si legge. Ti ______ aspettato tutto il giorno. È già tardi! Aspetto ancora ______ me ne vado? © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 35

O.A.: distinguere

re O – HO, AI – HAI, A – HA, AN e utilizza NO – HA

NNO.

35 22/04/20 15:23


SCHEDA

27

Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

CON H O SENZA H ? Completa con a oppure ha. I miei amici sono andati _______ Torino allo stadio del ghiaccio. La mamma _______ accompagnato Romina _______ pallavolo. Mio fratello Federico _______ un amico che viene dal Perù. Alessio non _______ voglia di andare _______ Como con i nonni. ______ me piacciono molto le marmellate che ______ preparato la nonna. Mario _____ una giacca che ____ comperato _____ Saint Moritz. Il maestro è rimasto _____ casa _____ causa dell’influenza. Elisa _____ aperto un negozio _____ Torino. Completa con ai oppure hai. _____ bambini piace ascoltare le filastrocche. Non _____ ancora capito come ci si comporta a tavola! Domenica _____ mangiato troppo e _____ fatto indigestione. _____ portato tu le caramelle _____ tuoi compagni? Che cosa ne _____ fatto delle figurine prese _____ tuoi cuginetti? _____ proprio delle belle sbucciature _____ gomiti! Telefonerai _____ tuoi amici per dire che non _____ tempo per raggiungerli. Il gatto che _____ trovato _____ giardini è davvero carino.

Completa con anno oppure hanno. Lucia e Rosario _____________ viaggiato molto lo scorso _____________. Ti auguro un _____________ pieno di soddisfazioni e di gioia. I ginnasti _____________ vinto la medaglia d’oro l’____________ scorso. In un _____________ mia sorella Katia è cresciuta di 20 centimetri. Tutti _____________ bisogno di un amico. Quest’___________ tutti gli insegnanti __________ collaborato alla festa della scuola. Per la fine dell’___________ i nonni __________ intenzione di partire per l’Africa. I bambini ___________ bisogno di leggere.

36

O.A.: distinguere e utilizzare O –

monografie_italiano4_01-50.indd 36

HA HO, AI –

I, A – HA, ANNO – HA NNO.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

28

LE ESCLAMAZIONI Le esclamazioni esprimono sensazioni o stati d’animo. Si scrivono mettendo l’h dopo la vocale (Oh! Ah! Eh!). Se le vocali sono due, l’h si scrive in mezzo (Ahi! Ahimè!). Ad ogni esclamazione possono corrispondere diversi stati d’animo e viceversa: meraviglia, desiderio: oh! sorpresa, rabbia, richiamo: ehi! rimprovero, desiderio: ah! dolore, rimpianto: ahi! ahimè!

Completa con l’esclamazione che ritieni adeguata. ___________, che male! Ho picchiato un ginocchio contro la porta. Andare sulla Luna? ___________ come sarebbe bello! ___________, tu! Quanto tempo che non ci vediamo! ___________! I tempi andati non tornano più! ___________, che rabbia! Ho fatto tardi e ho perso il treno! ___________, mi fai sempre ridere, tu! ___________, che distratto! Ho lasciato ancora una volta il libro a casa! Lo so che ho perso e, ___________, non posso farci più niente! Completa con ahi, hai; oh, ho; ah, ha. ______ macchiato ancora una volta il quaderno. ______ , che bambino disattento! ______, che botta! Ho ancora la testa che mi gira! ______, finalmente un po’ d’ombra! Non ne potevo più. Luciana ______ portato delle ciliegie. ______ , come sono belle! ______ , che gioia incontrarci! È un po’ che non ci vediamo, vero? © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 37

O.A.: riconoscere e utilizza re le esc lamazioni.

37 22/04/20 15:23


SCHEDA

29

Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PAUSE LUNGHE: PUNTO, PUNTO INTERROGATIVO, PUNTO ESCLAMATIVO Il punto indica la fine di una frase. Questa sera andrò al cinema con i miei amici. Il punto interrogativo conclude una domanda. Dove andremo in vacanza? Il punto esclamativo conclude un’esclamazione ed esprime meraviglia, stupore, rabbia, dolore… Che splendidi fiori! Alla fine di ogni frase metti il punto adatto. BUONE QUESTE FRITTELLE

QUANTO COSTA QUESTO GOLFINO

NE VUOI UN’ALTRA

COSTA 45 EURO

Un po’ di panna, tesoro Caspita, che bello questo zaino Ah, che ridere

Dove l’hai comperato

Paolo racconta sempre delle storielle divertenti

Francesca ha aiutato la sua compagna a terminare le divisioni Accidenti

Ho perso le monete che mi ha dato la mamma

Per favore, mi può indicare come arrivare in via Verdi Attenzione

È meglio non sedersi su quella sedia

Non ho ancora terminato di fare i compiti Che bello questo testo

38

O.A.: utilizzare correttamente il p

monografie_italiano4_01-50.indd 38

Mi aiuti, per piacere

Chi l’ha scritto unto esclamativo e il punto unto, il p interrogativo .

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

30

PAUSE BREVI: LA VIRGOLA La virgola indica una pausa breve all’interno della frase e serve per: • separare le parole di un elenco: Ho preparato la macedonia con mele, pere, banane, pesche e susine. • separare una successioni di azioni: Sono uscita di casa, ho comperato il giornale, ho preso il bus e sono arrivata in anticipo all’appuntamento. • aprire e chiudere un inciso: Rossella, la mia compagna di banco, è un tipo simpatico. • prima o dopo frasi introdotte da una congiunzione (ma, però, anche, tuttavia, anzi, benché, sebbene, mentre…): Ho prese l’ombrello, benché non abbia ancora iniziato a piovere. Inserisci le virgole al posto giusto. Nel parco della città ci sono diverse specie di alberi: betulle tigli querce abeti. Leggete con attenzione la consegna poi eseguite l’esercizio. Il treno partito in ritardo arrivò in perfetto orario. Con Giorgio il mio vicino di casa faccio spesso giri in bicicletta. Sebbene avessi poco tempo sono riuscita a preparare un buon pranzo. Per domani devo ripassare storia finire il disegno eseguire l’esercizio di grammatica. Scrivi alcune frasi in cui bisogna usare la virgola: • per separare le parole di un elenco: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • per separare una successioni di azioni: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • per aprire e chiudere un inciso: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • in frasi introdotte da una congiunzione: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 39

O.A.: utilizzare cor rettamen te

la virgola.

39 22/04/20 15:23


SCHEDA

31

Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL PUNTO E VIRGOLA Il punto e virgola indica una pausa di media durata, più lunga e più forte della virgola, meno forte del punto. Si usa all’interno di una frase per separare azioni diverse, ma legate logicamente tra loro. L’aereo non può decollare; i passeggeri, nervosi, attendono impazienti.

Inserisci il punto e virgola al posto giusto. Il pollo sta cuocendo nel forno io intanto preparo la tavola. Roberto si preparò un panino con il salame Andrea preferì uno yogurt. Ho conosciuto nuovi simpatici amici domani farò una partita a pallone con loro. Nell’aula c’era poca luce il cortile era illuminato da un pallido sole. Prendete lo zaino e uscite con ordine ci rivedremo domani per una nuova lezione. Il mio criceto adora semi e semini il mio cane, invece, mangia solo croccantini. Guido ha suonato alla porta io mi sono messo la giacca e sono uscito subito. Completa in modo adeguato. L’insegnante stava spiegando storia; ___________________________________________. Matteo, sdraiato sul suo letto, ascoltava la musica; ______________________________. Il traghetto si stava avvicinando al molo dell’isola; _______________________________. Paolo si è alzato; ____________________________________________________________. Vorrei tanto una bicicletta nuova; ______________________________________________. La neve cadde abbondante sulle montagne; _ ___________________________________. Carlo aveva preparato una cena squisita; ________________________________________.

40

O.A.: utilizzare correttamente il p

monografie_italiano4_01-50.indd 40

rgola. unto e vi © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

32

I DUE PUNTI I due punti si usano per introdurre: • un elenco: Paolo legge di tutto: racconti, romanzi, fumetti… • una spiegazione: Finalmente tutti erano d’accordo: saremmo partiti in treno. • il discorso diretto: La donna disse: ”Io non so nulla”.

Inserisci i due punti al posto giusto. Nel cesto che ci hanno regalato c’erano arance, nocciole, castagne, uva e fichi. Le operazioni aritmetiche sono facili, ma una richiede più attenzione la divisione. La mamma mi comunicò ”Domani inizierai il corso di nuoto”. Simona si sdraiò sul divano era davvero stanca. L’insegnante disse agli alunni ”Consegnate i quaderni; fra poco suonerà la campanella”. Domani il nonno ci porterà in montagna ha scoperto un percorso tra i boschi davvero interessante. Completa in modo adeguato. Non posso venire a casa tua: _ ________________________________________________. Elisa chiese alla sua amica: __________________________________________________. I giochi che preferisco sono: _________________________________________________. Per fare la torta mi servono: _________________________________________________. Franca ha portato l’automobile dal meccanico: _ ________________________________. Matteo racconta al nonno: __________________________________________________. Sono rimasta in casa tutto il giorno: __________________________________________.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 41

O.A.: utilizzare corret

tamente

i due punti.

41 22/04/20 15:23


SCHEDA

33

Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE VIRGOLETTE Le virgolette si usano: • per delimitare un discorso diretto: L’uomo disse: ”Devo andare. Pensateci voi”. • per delimitare una citazione o un titolo: Ho letto questa notizia sulla ”Gazzetta dello Sport”. • per mettere in evidenza una parola o un gruppo di parole usate con un significato particolare: Lo sciopero ”a singhiozzo” dei bus ha paralizzato il traffico. Nel discorso diretto, a volte, le virgolette sono sostituite dalle lineette con la stessa funzione: L’uomo disse: – Devo andare. Pensateci voi.

Inserisci le virgolette al posto giusto. Il diretto Torino-Venezia si ferma a Novara? chiese una signora al controllore. Tutti i giorni Luisa compera il quotidiano. Mentre Carlo sistema la spesa, a un tratto esclama Accidenti, ho dimenticato di comperare il latte! Camilla, mentre stira, canticchia la famosa canzone di Celentano Azzurro. Prima di uscire la mamma mi disse: Metti in ordine la tua camera. A scuola abbiamo letto alcune pagine del libro di Collodi Pinocchio. Scrivi alcune frasi in cui è necessario usare le virgolette. _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________

42

irgolette. O.A.: utilizzare correttamente le v

monografie_italiano4_01-50.indd 42

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

34

ALTRI SEGNI DI PUNTEGGIATURA Le parentesi si usano per isolare, all’interno di una frase, delle parole che servono per precisare o per commentare quanto viene detto ma che non sono indispensabili per la comprensione del testo stesso.

I puntini di sospensione, nel numero fisso di tre, si usano per indicare che il discorso viene lasciato in sospeso, che non è concluso. Veramente, non saprei…

L’asterisco si usa, nei testi stampati, per indicare al lettore che quella parola è richiamata in nota in fondo alla pagina per una spiegazione.

Inserisci le parentesi e i puntini di sospensione al posto giusto. Le contrade di Siena si contendono il Palio uno stendardo araldico. Al parco i bambini giocano con lo scivolo, l’altalena Saltando di qua e di là, giunse in piazza e I bambini scrivono le parole su un foglietto un foglietto per ogni parola. L’aquilone non è un aquila, ma I miei genitori sono partiti per Mosca capitale russa con un viaggio organizzato. Al compleanno di Marco c’erano tutti: nonni, zii Nel Neolitico era della pietra nuova l’uomo scoprì l’allevamento.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 43

ettamente le parentesi e i puntini d are corr i sospensione. O.A.: utilizz

43 22/04/20 15:23


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA LETTERA MAIUSCOLA 1 Scopri la regola e continua gli elenchi. Como, Torino, __________________________________________________________ Lombardia, Lazio, _______________________________________________________ Paperino, Pluto, ________________________________________________________ Adriatico, ______________________________________________________________ Venere, ________________________________________________________________ Tevere, ________________________________________________________________ Simone, _______________________________________________________________ Francia, ________________________________________________________________ Garda, ________________________________________________________________ Inglesi, ________________________________________________________________ Elba, __________________________________________________________________ Africa, _________________________________________________________________

2 Riscrivi il brano mettendo la lettera maiuscola dove occorre. Mio nonno giulio è nato a venezia e questa estate ha voluto tornare nella sua città natale. con la nonna marisa è partito dalla stazione centrale di milano. l’albergo dove hanno prenotato è il gondoliere e, una volta sistemati i bagagli, hanno cominciato a girare. prima tappa: piazza san marco, con gli immancabili piccioni. poi, con il vaporetto, sono andati a murano e a burano. di sera hanno passeggiato lungo il canal grande, sono passati sul ponte dei sospiri e hanno cenato al serenissima, un famoso ristorante. La nonna ha detto: è proprio unica al mondo, questa città! – sono d’accordo – ha aggiunto il nonno. – e sono unici anche i veneziani. __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

44 monografie_italiano4_01-50.indd 44

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

C•G 1 Completa il cruciverba. Nelle caselle evidenziate troverai le lettere per formare il nome di una pianta ancora piccola. Scrivila.

1. Contrario di vecchio. 2. Frutto della noce. 3. Lenti animali. 4. Vi si comperano le medicine. 5. Contrario di pauroso. 6. Dottori che operano. 7. Frutti del ciliegio. 8. Posata per il brodo.

1 2 3 4 5 6 7 8

_____________________________

2 Cancella la parola sbagliata. A Pinocchio si allungava il naso quando diceva bugie/buge. La Terra è inquinata dalle pioggie/piogge acide. Gli archeologi/archeologhi hanno trovato fossili di dinosauro. I medichi/medici curano i pazienti con efficienza/efficienza. Teo e Lea sono andati in crociera/crocera con i loro amici. Il gatto ha fatto cadere la formaggera/formaggiera. Non è igienico/igenico mangare/mangiare senza lavarsi le mani. Gli arcieri/arceri riescono a centrare/cientrare il bersaglio anche da lontano.

3 Forma il plurale di ogni parola. asparago _____________

arcipelago _____________ sindaco _____________

dialogo

_____________ ciuco

_____________ arancia _____________

frangia

_____________ incarico _____________ sporadico _____________

antologia _____________ profugo _____________ chimico _____________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 45

facili

abbastanza facili

difficili

45 22/04/20 15:23


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GN • GLI 1 Completa con parole che contengono gn. Il maestro cancella la __________________ con la _________________. La __________________ fa il nido sul __________________ sul tetto. Il __________________ ha costruito un tavolo di __________________ pregiato. Anna in __________________ ha una __________________ che dà molta uva. Antonio fa l’__________________ in un scuola di _________________. I piatti preferiti da Matilde sono gli _______________ e la _______________.

2 Completa con parole che contengono gli. Al circo il ________________ usa un ________________ come fazzoletto. Nella ________________ ci sono un po’ d’olio e uno spicchio di ________________. Sulla tavola c’è la ________________ rossa, con una ________________ d’acqua. I pesci che preferisco sono la ________________ e la ________________. Di dove è originaria la tua ________________? Nel prato, il _______________ dalle lunghe orecchie mangia il ______________.

3 Cancella la parola sbagliata. Nella lampada di Aladino vive un gegno/genio. Noi a scuola disegniamo/disegnamo sull’album a quadretti. Sulla tavola ci sono l’ogliera/oliera e la saliera. Un cavaliere/cavagliere senza compagnia/compania arriva da est. Il cognato/coniato di Piero si chiama Emilio/Emiglio. In riugnone/riunione c’è il sindaco con l’ingeniere/ingegner Salvi.

4 Risolvi il cruciverba. 1. Vi lavorano i minatori. 2. L’insieme dei mobili. 3. Trappola per animali. 4. La Terra degli Italiani. 5. Contrario di accendere.

1 2 3 4 5

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

46 monografie_italiano4_01-50.indd 46

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCE • SCI… 1 Completa con parole che contengono sc. – Io ho la ________________ tranquilla! – gridava il professor Birilli, grande ________________ delle spedizioni spaziali. – Lei è un ________________ ! – gli gridava il professor Stringhetti, suo collega e avversario – Lei ha spedito nello spazio uno ________________ prelevato dalla giungla solo per i suoi sogni di gloria. I due uomini non potevano essere più diversi tra loro: Birilli era alto, magro, con una ________________ al collo e ________________ sempre slacciate; Stringhetti era basso e rotondo come un ________________ d’uovo, con la pelle ________________ e profumata. – Non dire ________________! – gli rispondeva Birilli – Questo viaggio interplanetario ci porterà alla ________________ di nuovo mondi. Intanto, nello spazio, lo ________________ sognava un ________________ di banane.

2 Scrivi cinque parole per ogni suono. Se necessario, consulta il dizionario. SCI

SCE

SCIA

______________ ______________ ______________ ______________ ______________

______________ ______________ ______________ ______________ ______________

______________ ______________ ______________ ______________ ______________

SCIE

SCIO

SCIU

______________ ______________ ______________ ______________ ______________

______________ ______________ ______________ ______________ ______________

______________ ______________ ______________ ______________ ______________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 47

facili

abbastanza facili

difficili

47 22/04/20 15:23


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ACCENTO E APOSTROFO 1 Sulle parole evidenziate, metti l’accento quando occorre. Durante la gara di corsa Marco doppio Giacomo perché l’amico impiegò il doppio del tempo a raggiungere il traguardo. La maglietta che cerchi deve essere la, sulla poltrona. Seduto comodamente su un ramo del pesco, Michele pesco una trota. Di questo fatto non me ne avevano parlato ne Luisa ne Tiziano. Il capitano porto la nave in porto con un’abile manovra. Ieri e venuta a trovarmi Marta e abbiamo chiacchierato tutto il pomeriggio. Li ho visti tutti: erano li ad aspettarmi. Dal centro del campo il giocatore centro il canestro. Domani pomeriggio da te a prendere un te.

2 Completa scegliendo le espressioni adatte. se – s’è

Non so ______ venire o no. Francesco ______ messo la felpa nuova.

ce – c’è

Che cosa ______ di buono da mangiare? ______ ne andremo dopo la partita.

ne – n’è

Non ______ vale la pena. Coma mai Sofia se ______ andata?

me – m’è

______ venuto mal di testa. Vieni con ______?

te – t’è

Di questa faccenda ne so quanto ______. Che cosa ______ venuto in mente?

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

48 monografie_italiano4_01-50.indd 48

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA PUNTEGGIATURA 1 Inserisci la punteggiatura adeguata. Ho già preparato cartella diario astuccio quaderni libri e la merenda Nel parco Beatrice gioca a palla Mattia va sull’altalena Federico legge un libro Ieri stavo bene oggi invece ho la febbre Non ho voglia di giocare preferisco leggere un libro Vuoi scambiare le tue figurine con le mie Fermati non vedi che il semaforo è rosso Nel giardino della zia ci sono fiori di ogni tipo rose tulipani gigli azalee margherite Hai saputo la bella notizia Andremo in gita sul lago Non posso preparare la torta mi manca la farina

2 Inserisci i segni di punteggiatura necessari. Miriam raggiunge la cima della duna ed ecco il mare davanti Le onde si infrangono sul bagnasciuga Sulla a lei Solo Miriam Miriam spiaggia non c’è anima viva Quanti tesori continua a camminare verso l’acqua sparsi qua e là sulla spiaggia Miriam raccoglie poi una bellissima penna una bottiglia Un po’ dappertutto ci sono conchiglie cozze di chiocciole marine alghe e granchi ostriche accovacciati Alcuni gabbiani aspettano che le onde in cerchio portino a riva qualche bel bocconcino Miriam è un’occasione da non perdere Vi prendo prende la rincorsa e grida Vi prendo I gabbiani si alzano in volo lanciando strilli acuti W. Hanel, Remo il randagio delle dune, Nord Sud Edizioni

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_01-50.indd 49

facili

abbastanza facili

difficili

49 22/04/20 15:23


Ortografia

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Utilizzare correttamente le lettere maiuscole. Discriminare i suoni C e G. Utilizzare correttamente i suoni CE, CIE; GE, GIE. Utilizzare correttamente i suoni GN e NI. Utilizzare correttamente i suoni GLI, LI, LLI. Utilizzare correttamente i suoni SCA, SCO, SCU; SCE, SCI; SCHE, SCHI. Utilizzare correttamente QU, CU, CQU, QQU, CCU. Discriminare parole con o senza raddoppiamenti. Riconoscere le unità sillabiche. Utilizzare l’accento tonico e l’accento grafico. Utilizzare correttamente l’apostrofo. Utilizzare correttamente le parole tronche. Distinguere e utilizzare correttamente O, OH, HO; AI, AHI, HAI; A, AH, HA; ANNO, HANNO. Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.

Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

50 monografie_italiano4_01-50.indd 50

22/04/20 15:23


Poesia

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1

Conoscere l’allitterazione e comprenderne la funzione.

Lettura di un testo poetico contenente l’allitterazione e analisi delle sue caratteristiche e del suo scopo.

2

Individuare allitterazioni negli scioglilingua.

Lettura di scioglilingua e individuazione delle allitterazioni.

Individuare in un testo poetico le rime o i versi liberi.

Lettura di poesie e individuazione di rime o di versi liberi.

Differenziare le rime baciate, alternate, incrociate.

Analisi di poesie in rima e strutturazione degli schemi relativi.

Produrre semplici testi poetici in rima o in versi liberi.

Produzione di semplici poesie in rima o in versi liberi per esprimere vissuti.

Capire che cos’è una metafora e quali sono gli elementi che la caratterizzano.

Lettura di poesie, individuazione e analisi di metafore e loro rappresentazione con il diagramma.

Riconoscere una metafora in una poesia d’autore e saperla spiegare.

Individuazione della metafora in una poesia e sua spiegazione.

Capire che cos’è una personificazione e quali sono gli elementi che la caratterizzano.

Lettura di poesie e individuazione delle personificazioni e delle loro caratteristiche.

Riconoscere una personificazione in una poesia d’autore e saperla spiegare.

Individuazione di personificazioni in una poesia e loro spiegazione.

12-13

Capire che cos’è un haiku e quali sono gli elementi che lo caratterizzano.

Lettura di haiku, rappresentazione grafica delle immagini che suscitano, individuazione delle loro caratteristiche.

13-14

Analizzare gli haiku e capirne la struttura.

Lettura di haiku e individuazione della loro struttura.

15

Riconoscere un haiku e saperlo spiegare.

Lettura di haiku e loro spiegazione.

15-3437

Analizzare, rielaborare e costruire haiku.

Giochi di parole per la rielaborazione e la costruzione di haiku.

Leggere un calligramma e capirne il significato.

Lettura di un calligramma e analisi del contenuto poetico.

Comporre un calligramma partendo da un testo poetico.

Lettura di un testo poetico, comprensione del contenuto e costruzione di un calligramma.

18

Capire che cos’è un nonsense e quali sono gli elementi che lo caratterizzano.

Lettura di nonsense e individuazione delle loro caratteristiche.

19

Rielaborare e produrre nonsense sulla base degli esempi analizzati.

Manipolazione e produzione di nonsense.

20

Capire che cos’è un limerick e quali sono gli elementi che lo caratterizzano.

Lettura di limerick e individuazione delle loro caratteristiche.

Analizzare limerick d’autore.

Lettura e analisi di limerick d’autore.

Leggere e comprendere una poesia.

Lettura e comprensione di una poesia.

Riconoscere le allitterazioni in un testo poetico.

Lettura di un testo poetico e individuazione delle allitterazioni.

3-5-30 3-4-6-2629-3133-36 4-5-26 7-8 9-22-25 10 11-23-25 29-30

16 17-32

20-21 24-2728-38-39 35

51 monografie_italiano4_51-98.indd 51

22/04/20 15:23


SCHEDA

1

Allitterazioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DEDICATA ALLA LETTERA F Funghi fritti e friulane offre Foffo alle farfalle fitte fette di affettato fichi e fiaschi nella muffa fichi soffici e soffietti fra le frasche della fiera fra le effimere fanfare soffre Foffo a far affari. B. Munari, Alfabetiere, Einaudi

Quando il poeta ripete in parole diverse la stessa vocale, la stessa consonante o un gruppo di lettere con il medesimo suono, fa un’allitterazione.

Completa segnando con una X. Secondo te, mentre scriveva questa poesia, il poeta voleva: mandare un messaggio preciso giocare con le parole Nella scelta delle parole il poeta: ha privilegiato una lettera in particolare ha scelto a caso Indica quale lettera ha scelto. S

L

F

T

La lettera scelta si trova: solo all’inizio delle parole all’inizio e/o all’interno delle parole

52

enderne la funzione. e compr O.A.: riconoscere l’allitterazione

monografie_italiano4_51-98.indd 52

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Allitterazioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

2

SCIOGLILINGUA Sotto un cespo di rose scarlatte offre il rospo tè caldo col latte. Sotto un cespo di rose paonazze tocca al rospo sciacquare le tazze. Toti Scialoja, La mela di Amleto, Garzanti

Sopra il lago di Sciacquetta c’è un battello che strombetta, sotto il lago c’è una biscia che veloce fruscia e striscia. Hanno tutti una gran fretta dentro il lago di Sciacquetta. Guido Quarzo, Poco senso, Ed. Elle

Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle figlio di Apollo.

Anche negli scioglilingua ci sono le allitterazioni. Scrivi quali lettere e quali suoni sono ripetuti nei testi che hai appena letto. _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 53

O.A.: individuare allitterazioni neg li scioglilingua.

53 22/04/20 15:23


SCHEDA

3

Rime • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I PROFUMI DEL VENTO Il vento carezza i campi in fiore: trasporta profumi di ogni colore. Il vento corre dentro il bosco: mi porta aromi che non conosco. Il vento soffia sulla collina: odora di fieno e rosa canina. Il vento gioca con le onde del mare ed il salmastro mi fa respirare.

A A B B C C D D

C. Albaut, Filastrocche di vento e di mare, Motta

La rima è baciata quando i versi che rimano fra loro sono consecutivi. Lo schema è AABB.

LA MIA SERA Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c’è un breve gre gre di ranelle.

A B A B

Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggera. Nel giorno, che lampi! Che scoppi! Che pace la sera!

C D C D

G. Pascoli, Poesie, Mondadori

La rima è alternata quando il primo verso fa rima con il terzo e il secondo con il quarto. Lo schema è ABAB.

54

ifferenziare le rime bacia poetico; d te e alterna te. O.A.: individuare rime in un testo

monografie_italiano4_51-98.indd 54

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Rime • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

LA NEVE Sui campi e nelle strade silenziosa e lieve, volteggiando, la neve cade.

A B B A

Danza la falda bianca nell’ampio ciel scherzosa poi sul terren si posa stanca.

C D D C

In mille immote forme sui tetti e sui camini, sui cippi e sui giardini dorme.

E F F E

A. Negri, Poesie, Mondadori

La rima si chiama incrociata quando il primo verso fa rima con il quarto e il secondo con il terzo. Lo schema è ABBA.

Rispondi. Da quanti versi è composta la poesia? _____ Da quante strofe? _____ Quali azioni compie la neve? ______________ _______________________________________ _______________________________________ Quali aggettivi la definiscono? ____________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ Giocando con le parole e con le frasi, prova a riscrivere sul quaderno la poesia in rima baciata o alternata. O.A.: di oetico; produrre sem fferenzi i un testo p plici poe are le rime; co ificato d sie in rima. n g i s l i m p e r r e e n d © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 55

55 22/04/20 15:23


SCHEDA

5

Rime • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

HO UNA CASA SUL COLLE Ho una casa sul colle tra ulivi e ulivi e ulivi. Il vento caldo sul tetto e il forte odore dei pini. Nel silenzio che la circonda sono sparsi gli uccelli. Una lucertola verde striscia svelta nell’edera. Ogni tanto un galletto fa scricchiolare il tempo.

Non sempre le poesie sono scritte in rima. Spesso sono scritte in versi liberi o sciolti.

E laggiù vedo il mare ricolmo fino all’orlo di lontananze. R. Piumini, Io mi ricordo, NER

Rispondi. Di che cosa parla il poeta? ___________________________________________________ Da che cosa si lascia guidare mentre scrive la poesia? ____________________________ ___________________________________________________________________________ Che cosa può essere, secondo te, il ”galletto che fa scricchiolare il tempo”? ___________________________________________________________________________

Scegli un posto che ti piace e osservalo: ascolta suoni e rumori, annusa odori e profumi, annota particolari che ti colpiscono, cerca dei paragoni per descrivere ciò che osservi, poi scrivi una poesia in versi liberi. ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________

56

un O.A.: individuare e comprendere

monografie_italiano4_51-98.indd 56

liberi. testo poetico in versi liberi; produrre s emplici testi poetici in versi © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Rime • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

6

MARE Mi affaccio alla finestra e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano l’onde. Vedo stelle passare, onde passare; un guizzo chiama, un palpito risponde. Ecco, sospira l’acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d’argento. Ponte gettato sui laghi sereni, per chi dunque sei fatto, e dove meni? G. Pascoli, da Myricae, Mondadori

Rispondi. Quante sono le strofe della poesia? _________ Quanti sono i versi? _______________________ Qual è lo schema della rima della prima strofa? __________________________________ Che cosa succede nella seconda e nella terza strofa? _____________________________ ____________________________________________________________________________ Nel testo sono presenti delle personificazioni. Quali? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Il poeta descrive un paesaggio notturno sul mare. Secondo te, che cosa può essere il ”ponte d’argento”? ____________________________________________________________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 57

O.A.: individua

o le rim re in un testo poetic

e; comprendere il significato di un

testo poetico.

57 22/04/20 15:23


SCHEDA

7

Metafore • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’UCCELLINO Scocca come una freccia un uccellino sul ramo verde posa un momentino gira gli occhietti, getta un trillo e va, piccolo vaso di felicità. L. Schwarz, Ancora… e poi basta!, Mursia

Scocca come una freccia un uccellino: 1° termine del paragone: l’uccellino 2° termine del paragone: la freccia Caratteristica che li accomuna: la velocità Parola che unisce i due termini: come Questa è una ____________________________

piccolo vaso di felicità: 1° termine del paragone: l’uccellino 2° termine di paragone: il vaso Parola che unisce i due termini: / Caratteristica comune: entrambi sono pieni di qualcosa Questa è una metafora.

La metafora può essere rappresentata e compresa con un’intersezione:

uccellino

58

ora e O.A.: capire che cos’è una metaf

monografie_italiano4_51-98.indd 58

contengono

quali sono gli elementi che la cara

vaso

tterizzano.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Metafore • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

8

PAESAGGIO Ci sarà la luna. Ce ne sta già un po’. Ecco che pende piena nell’aria. È Dio, probabilmente, che con un meraviglioso cucchiaio d’argento rimesta la zuppa di pesce delle stelle. V. Majakovskij

Rispondi. Qual è l’argomento della poesia? ____________________________________ A che cosa viene paragonata? _______________________________________

La luna/cucchiaio d’argento è una metafora. forma rotonda luminosità

luna

cucchiaio d’argento

La metafora è una figura retorica che utilizza una parola o un’espressione con significato diverso da quello che hanno normalmente. Con essa il poeta racconta un oggetto o una situazione descrivendone un altro. Può essere definita una similitudine abbreviata, perché manca del tutto l’elemento che introduce il paragone. Maria è furba come una volpe  similitudine Maria è una volpe  metafora © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 59

O.A.: capire che cos’è una m

etafora e

quali sono gli elementi ch e la cara tterizzano.

59 22/04/20 15:23


SCHEDA

9

Metafore • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL RAMO FIORITO Ancora non se n’è andato l’inverno e il melo appare trasformato d’improvviso in una cascata di stelle odorose. P. Neruda, I versi del capitano, Nuova Accademia

Sottolinea la metafora e rappresentala nel diagramma.

FILI DI SETA

Nella metafora uno dei due elementi messi a confronto si sostituisce all’altro, ”diventa” l’altro. La caratteristica, non espressa, che li accomuna, rende identici i due termini.

Mamma: i miei capelli che si sciolgono sulle tue ginocchia sono mille e mille fili di seta che tu mi hai donato.

I capelli sono fili di seta.

Ping Hsin

Sottolinea la metafora e rappresentala nel diagramma.

60

u na O.A.: riconoscere una metafora in

monografie_italiano4_51-98.indd 60

poesia d’autore.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Personificazioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

10

FEBBRAIO È… 1. F ebbraio è sbarazzino. …Questo mese è un ragazzo fastidioso, irritante, che mette a soqquadro la casa.

V. Cardarelli

2. Vanno a sera a dormire dietro ai monti le nuvolette stanche.

U. Saba

3. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia.

G. Pascoli

4. Sul sentiero bruciato ho visto il buon lucertolone (goccia di coccodrillo) meditare.

F. G. Lorca

I poeti immaginano che le cose, gli animali, gli elementi atmosferici abbiano sentimenti e comportamenti tipici dell’uomo. Danno così origine alle personificazioni, attraverso le quali riescono a guardare il mondo emozionandosi, come se ogni cosa avesse una vita propria. In ogni brano è presente una personificazione. Trascrivila. 1. _________________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________ 4. _________________________________________________________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 61

ne O.A.: capire che cos’è una personificazio

e quali sono gli elementi che

la caratte

rizzano.

61 22/04/20 15:23


SCHEDA

11

Personificazioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

AUTUNNO La terra si veste del giallo delle foglie in autunno. Il vento raccoglie i sussurri dei trepidi uccelli e gioca coi rami avvizziti che additano il cielo. Ho visto danzare sul mare pezzetti di luna. A. Russo, Spicchi di sole, Morano

Cerca nella poesia le azioni compiute dagli elementi descritti e completa. La terra ____________________________________________________________________ Il vento __________________________________ e ________________________________ I rami ______________________________________________________________________ I pezzetti di luna ____________________________________________________________ Disegna i tre momenti presentati dal poeta.

62

una poesia d’autore e sape rla spiegare. azione in O.A.: riconoscere una personific

monografie_italiano4_51-98.indd 62

Š La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Haiku • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

12

IMMAGINI DI POESIA Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Leggiamo insieme ai bambini questi componimenti e, prima di spiegare che cosa sono gli haiku e quali sono le loro caratteristiche, chiediamo che cosa notano di particolare in riferimento alla struttura. Per ogni testo chiediamo di esprimere quale immagine suscita e di rappresentarla con il disegno.

1. Vecchio stagno tonfo di rana suono d’acqua.

M. Basho

___

2. In alto stelle e lucciole tra l’erba sto tra due cieli.

S. Cigliana

3. Ciliegie rosse orecchini di perle sotto il sole. 1. ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 63

2. ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

s’è l’hai O.A.: capire che co

3. ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

ku e quali sono gli elementi che lo

caratterizzano.

63 22/04/20 15:23


SCHEDA

13

Haiku • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’HAIKU Sul ramo spoglio un corvo che si posa. Sera d’autunno.

L’haiku è un componimento poetico di origine giapponese. È una poesia piccola piccola, formata da un solo pensiero che suggerisce un’immagine e fa nascere emozioni, senza raccontare né spiegare.

M. Basho

Matsuo Basho (1644-1694) è considerato il maestro degli haiku.

Chiare cascate: tra le onde si infilano verdi gli aghi dei pini. M. Basho

L’haiku ha una struttura con regole fisse: • è formato da tre versi: il primo e il terzo hanno la stessa lunghezza, il secondo è più lungo; • nella lingua originaria, il giapponese, ogni haiku è composto da 17 sillabe: primo verso: 5 sillabe secondo verso: 7 sillabe terzo verso: 5 sillabe Nella traduzione in italiano non sempre è possibile mantenere queste ”lunghezze”.

Usa questi tre versi per ricomporre l’haiku. gli uccelli cantano a viva voce

che tormenta! Su monti e mari,

____________________________________ ____________________________________ ____________________________________

64

qua O.A.: capire che cos’è un haiku e

monografie_italiano4_51-98.indd 64

c­ apirne la ­struttura. li sono gli elementi che lo caratterizz ano; analizzare un haiku e © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Haiku • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

14

NATURA E POESIA Da ogni dove, fiori di ciliegio entrano nel lago Nio.

L’haiku dovrebbe contenere un kigo cioè un elemento di riferimento a una stagione. Qualunque cosa può essere un kigo: una pianta, un fiore, una festa, una ricorrenza, anche un cibo tipico di un certo periodo dell’anno.

M. Basho

Rispondi. In questo haiku qual è il kigo? ____________________________ A quale stagione si riferisce? ____________________________ Modifica l’haiku con un kigo riferito alle altre stagioni. Autunno Da ogni dove, ________________ entrano nel lago Nio.

Estate

Inverno Da ogni dove, ________________ entrano nel lago Nio.

Da ogni dove, ________________ entrano nel lago Nio.

In questi haiku, sottolinea il kigo e scrivi a quale stagione fa riferimento. Oh quanta calma! Solo, penetrante le rocce, il grido delle cicale! M. Basho

_____________________

Calici e schiuma come un corto pensiero il Capodanno. S. Ferrucci

Malinconia come un tappeto giallo le foglie a terra.

_____________________

E. Assante

_____________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 65

O.A.: analizzare haiku e

capirne l a

struttura.

65 22/04/20 15:23


SCHEDA

15

Haiku • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UNA FARFALLA Leggi questo haiku e rispondi per capirlo bene. Un fiore caduto sembra tornare al suo ramo: una farfalla! A. Moritake

Leggendo questo haiku, quale immagine ti appare davanti agli occhi? _______________________________________ _______________________________________ Di quale animale vuole parlare il poeta? _______________________________________ A che cosa lo paragona? _______________________________________ Perché il poeta dice che il fiore ”sembra tornare al suo ramo”? ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ Scrivi ogni parola dell’haiku su un cartoncino, senza la punteggiatura. caduto una

suo ramo

tornare

farfalla

un

sembra

fiore al

Ora, usando tutte le parole dell’haiku che hai trascritto sui cartoncini, componi altri haiku. Non puoi cambiare le parole, ma puoi fare qualche modifica e cambiare la punteggiatura. Potresti ottenere: Una farfalla! Sembra un fiore caduto tornato al suo ramo.

66

_______________________ _______________________ _______________________

rlo sp O.A.: riconoscere un haiku e sape

monografie_italiano4_51-98.indd 66

_______________________ _______________________ _______________________

iegare; analizzare, rielaborare e c ostruire un haiku.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Scrivere un Haiku Per scrivere un haiku dobbiamo rispettarne la struttura e le regole. Dobbiamo descrivere con parole semplici un elemento della natura oppure un’emozione. Una volta scelto il soggetto della nostra composizione, dobbiamo ricordarci di usare poco gli aggettivi, molto i nomi e non obbligatoriamente i verbi. Possiamo utilizzare anche una similitudine o una metafora. Se decidiamo, per esempio, di parlare del sole o della luna, gli haiku potrebbero essere questi:

Sfera di luce, accompagni il giorno nell’azzurro.

Barca di neve dondoli tra le stelle senza rumore.

Chiediamo agli alunni di scrivere due haiku su elementi della natura a loro scelta.

__________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________

Si possono scrivere haiku anche partendo da due haiku di argomento simile.

Acqua salata. Nell’onda verde mare un pesce guizza.

Ondoso mare. Ombrellone di seta il cielo terso.

Come si può comprendere, si parla dell’estate e del mare. Adesso chiediamo ai bambini di manipolare i due haiku a piacimento formandone degli altri. I cartellini, come nel gioco proposto a pagina 66, possono essere di aiuto. Un esempio di ciò che si può ottenere è:

Acqua di seta nell’onda verde mare un pesce guizza.

67 monografie_italiano4_51-98.indd 67

22/04/20 15:23


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Il calligramma Il calligramma è un testo poetico scritto sulla sagoma dell’oggetto di cui si parla. È una forma di poesia figurata o visiva di grande effetto, che permette di unire con s­ uccesso arte figurativa e poesia. Una dopo l’altra, le parole prendono forma facendo ­parlare gli oggetti. Per i bambini che amano esprimersi attraverso il disegno, sarà un modo interessante e ­divertente per dare forma alle loro emozioni e alle loro esperienze. Cominciamo proponendo loro alcuni calligrammi di autori noti per avvicinarli a questa forma particolare di poesia.

M. Faustinelli, Le rime figure, Mursia

E. Zamponi, I draghi locopei, Einaudi

M. Faustinelli, Le rime figure, Mursia

68 monografie_italiano4_51-98.indd 68

22/04/20 15:23


Ipotesi di lavoro per l’insegnante ”Un calligramma è dunque una poesia scritta non linearmente, riga dopo riga, in modo da formare il solito quasi-rettangolo di testo sulla pagina, bensì tale che le parole disegnino l’immagine di qualcosa di cui si parla. Se la poesia è sulla pioggia, le parole possono cadere, una lettera dopo l’altra. Se parla d’amore possono essere disposte in modo da formare un cuore…”. (K. Koch, Sogni Desideri Bugie, Emme) Nel calligramma la disposizione delle parole serve a creare un’immagine.

La mia casa è l’albero. In autunno sono gialla rossa dorata arancione marrone. Al soffio del vento mi stacco dal ramo e cado.

Il disegno ha lo scopo di rafforzare il significato delle parole.

Gradini larghi stretti alti bassi fatica per una meta lontana gratificante.

GRATIFICANTE LONTANA META PER UNA

FATICA

BASSI

ALTI

STRETTI L A R G H I GRADINI

Facciamo parlare i bambini, dopo aver letto e osservato le poesie, chiedendo le loro impressioni. – Sono poesie strane, non si sa da dove si deve cominciare a leggerle. – Ma che cosa si deve scrivere prima: il testo o il disegno? – è più un gioco che una poesia, si capisce subito di che cosa parla il poeta… Possiamo a questo punto fermare l’attenzione sul testo e far riflettere i bambini su come la forma dia risalto al contenuto.

69 monografie_italiano4_51-98.indd 69

22/04/20 15:23


SCHEDA

16

Calligrammi • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’ACQUARIO Il calligramma che segue disegna un acquario in cui si muove un pesce-uccellino, come il poeta, Mario Faustinelli, lo definisce.

Rispondi. A che cosa è paragonato l’acquario dal poeta? __________________________________ ____________________________________________________________________________ Perché il poeta parla di un pesce-uccellino? _____________________________________ ____________________________________________________________________________ A quale insetto il poeta paragona il pesce-uccellino? _____________________________ Perché? _____________________________________________________________________ Che cosa sembriamo noi al pesce-uccellino? ____________________________________ ____________________________________________________________________________

70

apirne il O.A.: leggere un calligramma e c

monografie_italiano4_51-98.indd 70

significato. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Calligrammi • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

17

DISEGNARE CON LE PAROLE Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Chiediamo ai bambini di disegnare un calligramma dando loro il testo. Non possono ovviamente essere testi troppo lunghi e complessi, ma semplici e facilmente trasferibili in una figura che li rappresenti.

Disegna con un tratto leggero di matita il contorno dell’elemento del calligramma, poi ­inserisci all’interno della sagoma il testo, in modo da riempirla tutta. Alla fine cancella il contorno a matita. Ecco il tuo calligramma! Mio Cuore sei simile a una fiamma rovesciata.

Lunga gialla come spicchio di luna ti mangio con gusto morbida banana.

Guillaume Apollinaire

La farfalla lieta vola di fiore in fiore. È tutta uno splendore ha le ali di seta. Vola, torna, si posa. Pare un petalo di rosa. R. Pezzani

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 71

n calligramma partendo d a un test mporre u o poetico. O.A.: co

71 22/04/20 15:23


SCHEDA

18

Nonsense • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

TRICHECHI, OCHE… E ALTRO Leggi questi nonsense e scrivi quale particolare effetto sonoro ha usato il poeta. Tre chicchi di moca Tritava il tricheco Per fare il caffè. Lo vide la foca E disse: ”Che spreco! Due chicchi non tre.” T. Scialoja

____________________________________

Due oche di Ostenda in guanti e mutande pedalano in tandem all’ombra dei dolmen e in meno di un amen imboccano un tunnel. T. Scialoja

____________________________________ Quanto è languida l’anguilla mentre scivola nel fango la saliva le scintilla come quando balla il tango. T. Scialoja

____________________________________ Un tordo vive in ozio nell’orto di mio zio: appena fa uno zirlo mio zio corre a zittirlo. T. Scialoja

____________________________________ Fotografar la tigre nella foresta negra non è un’impresa allegra quando la tigre è magra. T. Scialoja

____________________________________

72

se e O.A.: capire che cos’è un nonsen

monografie_italiano4_51-98.indd 72

quali sono gli elementi che lo caratt erizzano.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Costruire un nonsense Ho conosciuto un tale, un tale di Macerata, che insegnava ai coccodrilli a mangiare marmellata. G. Rodari

Costruire un nonsense di questo tipo è abbastanza facile, perché bisogna seguire una formula fissa. Facciamo notare ai bambini come è strutturato: il primo verso è sempre uguale

Ho conosciuto un tale

nel secondo verso bisogna aggiungere il nome di una località

un tale di Torino

nel terzo verso bisogna aggiungere una caratteristica del personaggio o una sua azione

che a pranzo mangiava

il quarto verso deve far rima con il secondo, cioè con il nome della località

due olive e un grissino.

Adesso invitiamo i bambini a seguire la traccia e a inventare dei nonsense. Ho conosciuto un tale Ho conosciuto ________________ un tale di Milano _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

Ho conosciuto ________________ Ho conosciuto ________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

Ho conosciuto un salumiere Ho conosciuto una maestra un salumiere di _______________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

73 monografie_italiano4_51-98.indd 73

22/04/20 15:23


SCHEDA

19

Nonsense • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ANCORA NONSENSE I poeti si sono divertiti a scrivere nonsense di ogni genere, dalle strutture più diverse e prendendo spunto dai più disparati argomenti. Scrivi le caratteristiche di questi nonsense, sia in relazione alla struttura sia in relazione al contenuto. C’era il re di Mangiameno che faceva sempre il pieno di biscotti e caramelle panna fragole e ciambelle era proprio senza freno il buon re di Mangiameno. G. Quarzo, Pocosenso, Elle

Ludovico Ariosto mangia a pranzo ciliegie arrosto Ariosto Ludovico mangia per cena due acciughe e un fico. Giosuè Carducci se non stai attento, ti ruba gli astucci. Carducci Giosuè risponde sempre quando non c’è.

__________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________

_______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

Bianca Pitzorno

Completa e scrivi dei nonsense. Un pescatore del lago Maggiore pescava sempre a tutte le ________________ pescava arselle ed anguille ne mangiava una ne vendeva _____________ ne vendeva mille ne mangiava una pescava sempre al chiaro di ______________

Tiziano Ferro ___________________ ________________________________ Ferro Tiziano ____________________ ________________________________

74

ense. O.A.: rielaborare e produrre nons

monografie_italiano4_51-98.indd 74

Roberto Piumini _ _____________________ _____________________________________ Piumini Roberto _____________________ _____________________________________ © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Limerick • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

20

LIMERICK Una giovane matita amava molto la vita e un giorno trovò un’apertura per cominciare un’avventura con un compasso in cerca di matita. E. Zamponi, I Draghi locopei, Einaudi

Un grande scrittore di limerick fu Edward Lear, poeta inglese dell’Ottocento.

Il limerick è un breve componimento poetico tipico della lingua inglese in cinque versi, con delle regole precise. Fa parte del genere nonsense e ha lo scopo di far ridere o, almeno, sorridere.

C’era una signorina di Tarcento che suonava un suo flauto d’argento; modulava ballabili con brio ai porcellini bianchi di suo zio, quella spassosa signorina di Tarcento.

C’era un vecchio di Caltagirone con la testa non più grande di un bottone quindi per farla sembrare più grande comperò una parrucca gigante e corse su e giù per Caltagirone.

C’era un vecchio di Forlì che aveva un grosso bove e lo smarrì ma dissero: – Non vedi che è salito sulla cima di quel fico, o pestifero vecchio di Forlì? E. Lear, Il libro dei nonsense, Einaudi O.A.: ca caratterizzano; analizza pire che re limeric nti che lo cos’è un lime k d’autore. li eleme g o r i n c k o s e i q l u a © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 75

75 22/04/20 15:23


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

I limerick I limerick, formati sempre da cinque versi, hanno tutti la stessa struttura: il primo verso fa rima con il secondo

Un abile cuoco di nome Dionigi andava a comperare le uova a Parigi

il terzo verso fa rima con il quarto

così invece di semplici frittate faceva ”omelettes” molto raffinate

il quinto verso riprende la rima del primo ripetendo la stessa parola finale

quel furbo cuoco chiamato Dionigi. G. Rodari

La rima segue quindi questo schema: AABBA.

Con poche varianti tutte autorizzate, anche il contenuto dei versi viene scritto seguendo regole precise: il primo verso presenta il protagonista e il luogo geografico in cui si svolge l’azione

Una volta un dottore di Ferrara

il secondo verso indica una qualità del protagonista o una sua azione

voleva levare le tonsille a una zanzara.

il terzo e il quarto verso sviluppano l’azione

L’insetto si rivoltò e il naso pungicò

il quinto verso ripete il protagonista con l’aggiunta di un aggettivo stravagante

a quel tonsillifico dottore di Ferrara G. Rodari

Il poeta italiano Gianni Rodari ha composto numerosi limerick aggiungendo un elemento particolare: ­nell’ultimo verso l’aggettivo che qualifica in modo più preciso il personaggio è, a volte, inventato, in modo da definire il protagonista in maniera stravagante e un po’ esagerata.

76 monografie_italiano4_51-98.indd 76

22/04/20 15:23


Limerick • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

21

UNA NOBILE DAMA Leggi questo limerick di Gianni Rodari e completa lo schema. Una nobile dama vicentina andò a comperare sei uova in Cina. – Laggiù costano un soldo di meno! – esclamava salendo sul treno quella risparmievole dama vicentina. 1° verso 2° verso 3° verso e 4° verso 5° verso

Protagonista: ______________________________________ Luogo geografico: __________________________________ Azione del protagonista: ____________________________ ___________________________________________________ Sviluppo dell’azione, che cosa succede? ___________________________________________________ ___________________________________________________ Si ripete il protagonista: _____________________________ Aggettivo stravagante: ______________________________

Completa lo schema e poi utilizza le informazioni per costruire un limerick. 1° verso 2° verso 3° verso e 4° verso 5° verso

Protagonista: ______________________________________ Luogo geografico: __________________________________ Azione del protagonista: ____________________________ ___________________________________________________ Sviluppo dell’azione, che cosa succede? ___________________________________________________ ___________________________________________________ Si ripete il protagonista: _____________________________ Aggettivo stravagante: ______________________________

C’era ____________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 77

merick d’autore; rielaborare e pr lizzare li odurre lim erick. O.A.: ana

77 22/04/20 15:23


SCHEDA

22

Piccola Antologia - Natura • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA LUNA AL GUINZAGLIO Con te la luna è buona, mia savia bambina: se cammini, cammina e se ti fermi tu si ferma anche la luna ubbidiente lassù. È un piccolo cane bianco che tu tieni al guinzaglio, è un docile palloncino che tieni per il filo; andando a dormire lo leghi al cuscino, la luna tutta notte sta appesa al tuo lettino.

Savia: saggia.

G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi

Completa. Questa poesia è: in rima in versi liberi È formata da _____________________ strofe. Nella prima strofa ci sono _______ versi; nella seconda strofa ce ne sono _______

Nella seconda strofa ci sono due metafore. Quali? Riscrivile e spiegale con parole tue. _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________

78

O.A.: individuare nella poesia i ve

monografie_italiano4_51-98.indd 78

o rsi e le str

fe; riconoscere le metaf ore in una p

e oesia d’autore

saperle spiegare.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Piccola Antologia - Natura • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

23

IL RISVEGLIO DEL VENTO Nel colmo della notte, a volte, accade che si risvegli, come un bimbo, il vento. Solo, pian piano, vien per il sentiero, penetra nel villaggio addormentato. Striscia, guardingo, sino alla fontana; poi, si sofferma, tacito, in ascolto. Pallide stan tutte le case, intorno; tutte le querce, mute. R. M. Rilke, Liriche e prose, Sansoni

Guardingo: che procede con cautela, con attenzione. Tacito: silenzioso.

Rispondi. Che cosa significa ”nel colmo della notte”? all’inizio della notte

nel mezzo della notte

sul finire della notte

Che cosa succede, a volte, in questo momento della notte? _____________________________________________________ A che cosa viene paragonato questo fenomeno atmosferico? _____________________________________________________ Come si chiama questa figura poetica? _____________________________________________________ Nelle prime due strofe della poesia ci sono cinque personificazioni del vento. Trovale e spiegale. ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 79

Negli ultimi due versi ci sono altre due personificazioni. Quali sono? Spiegale. ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

O.A.: le oscere in una poesia similitudini e pe ggere e comprendere una poesia; ricon rsonificazioni.

79 22/04/20 15:23


SCHEDA

24

Piccola Antologia - Natura • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE NUBI Delle nubi conosco i viaggi spensierati su monti, mari e boschi e verdi immensi prati. Delle nubi conosco i più cupi pensieri, ravvolti e nuvolosi, fatti densi e più neri. Delle nubi mi piace seguire quel bel gioco infantile di farsi lupo o nano o serpente sottile, di farsi viso strano, poi sfaldarsi e sparire. S. Roncaglia

Sfaldarsi: dividersi in parti, disgregarsi.

Rispondi. Nella poesia c’è un verso ripetuto. Quale? ______________________________________ Secondo te, perché questo verso è stato ripetuto? per dare musicalità alla poesia

per far capire bene di che cosa si sta parlando

Leggi i primi quattro versi. Immagina il cielo di cui parla la poetessa e prova a descriverlo con parole tue. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Leggi gli altri quattro versi. Quale differenza c’è con i primi quattro? ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ A quale ”gioco infantile” si riferisce la poetessa nell’ultima parte della poesia? ________________________________________________________________ ________________________________________________________________

80

O.A.: leggere e comprendere un

monografie_italiano4_51-98.indd 80

a poesia. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Piccola Antologia - Natura • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

25

MATTINO Che infantile dolcezza nel mattino quieto! Gli alberi protendono le loro braccia a terra. Un soffio tremulo ricopre le sementi e i ragni tessono le loro strade di seta – raggi sul cristallo limpido dell’aria. Nel viale una fonte recita il suo canto fra le erbe. E la lumaca, pacifico borghese della strada, ignorata nella sua umiltà, ammira il paesaggio. F. G. Lorca

Pacifico borghese: tranquillo passante.

La poesia è un susseguirsi di immagini della natura in un preciso momento della giornata. Individua queste immagini e spiegale con parole tue. 1. gli alberi: _________________________________________________________________ 2. i campi seminati: __________________________________________________________ 3. ________________: _________________________________________________________ 4. ________________: _________________________________________________________ 5. ________________: _________________________________________________________ Nella poesia ci sono due personificazioni. Quali? __________________________________ __________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 81

O.A.: leg

Ci sono anche due metafore. Quali? __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________

in una poesia person ificazioni conoscere e metafore. gere e comprendere una poesia; ri

81 22/04/20 15:23


SCHEDA

26

Piccola Antologia – Stagioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

CHI FA PRIMAVERA? Macché rondini, macché fiori macché insetti multicolori! Macché sole, macché caldo macché prati verde smeraldo! Vuoi sapere quand’è primavera? Alza gli occhi al calar della sera… E se vedi nel cielo già scuro svolazzare un nero mantello puoi star certo che è un segno sicuro: primavera la fa un pipistrello!

_____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____

C. Carminati, Poesia per aria, Topipittori

Osserva le parole in rima e scrivi lo schema.

Rispondi. Che cosa noti nello schema delle rime? ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ Secondo la poetessa, che cosa bisogna fare per sapere quando è primavera? ___________________________________________ ___________________________________________ Qual è il segno sicuro dell’arrivo della primavera? ___________________________________________ ___________________________________________ Secondo te, quali sono i segni sicuri dell’arrivo della primavera? ___________________________________________ ___________________________________________ Sulla base della tua ultima risposta modifica gli ultimi quattro versi della poesia scrivendoli sempre in rima. ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________

82

prie sensazioni. n testo poetico; scrivere bre alle pro vi testi poetic ttura di u i partendo d O.A.: analizzare contenuto e stru © La Spiga Edizioni

monografie_italiano4_51-98.indd 82

22/04/20 15:23


Piccola Antologia – Stagioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

27

IL CUCCIOLO VENTO Il cucciolo vento d’aprile accende peschi ai margini dei clivi e fa giulivi fonti e campanili, suona la cornamusa del canneto o corre in cresta ai grani a perdifiato o gioca a rimpiattino tra i pagliai e scuote i bianchi teli del bucato: a sera, il bosco tace e tu non sai dove il cucciolo vento sia scappato. Idillio dell’Era, in AA. VV., I Quindici, FEEC

Clivi: piccole colline. Giulivi: contenti. Rimpiattino: nascondino.

Rispondi. Secondo te, perché al vento d’aprile viene accostato il nome ”cucciolo”? ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ Nella poesia ci sono alcune personificazioni relative al vento. Quali? ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ Spiega con parole tue il significato di queste espressioni usate dal poeta aventi tutte come soggetto il vento. Accende peschi ai margini dei clivi ___________________________________________ Fa giulivi fonti e campanili ___________________________________________________ Suona la cornamusa del canneto ____________________________________________ Corre in cresta ai grani a perdifiato __________________________________________ Gioca a rimpiattino tra i pagliai ______________________________________________ Scuote i bianchi teli del bucato _____________________________________________ Quali stati d’animo suscita in te la lettura di questa poesia? Segna con una X. tristezza © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 83

gioia di vivere

allegria

solitudine

O.A.: leggere e comp rendere una poesia.

83 22/04/20 15:23


SCHEDA

28

Piccola Antologia – Stagioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I GIORNI DELLE BACCHE E viene il tempo degli alberi alti nel cielo azzurro, viene il tempo dei fiori alti nell’erba verde. E il cielo acchiappa nuvole bianche come vele… E il sole è tanto caldo che non lo puoi toccare. I cespugli sono rossi e le erbe azzurre E questi sono i giorni delle bacche. E. Borchers, Gira il tempo gira il sole, Emme Edizioni

Il poeta presenta l’estate attraverso immagini della natura. Quali? Scrivile spiegandole con parole tue. • gli alberi alti si stagliano contro il cielo azzurro • i fiori _________________________________________ • il cielo ________________________________________ • _______________________________________________ • _______________________________________________ • _ ______________________________________________

84

Nella poesia è presente una similitudine. Sottolineala e spiegala. _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ Perché il poeta dice che ”questi sono i giorni delle bacche”? _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________

a poesia O.A.: leggere e comprendere un

monografie_italiano4_51-98.indd 84

.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Piccola Antologia – Stagioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

29

ESTATE Il sole è salito al colmo del cielo, trema nell’aria un luminoso velo. Scoppia la vita nei semi il mare desidera i tuffi, i remi. A volte nel caldo così afoso il mondo si fa silenzioso. Puoi sentire uno che fischietta per le scale, o lontano, nell’oro del grano, le cicale. D. Rondoni, Le parole accese, Rizzoli

Rispondi.

In quale rima è scritta la poesia? ____________________________

Quali aspetti dell’estate mette in evidenza il poeta?

1. Il sole che _______________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________ 4. _________________________________________________________________________ 5. _________________________________________________________________________ 6. _________________________________________________________________________

Qual è la personificazione presente nella poesia? ___________________________________________________________________________

O.A.: cono conoscere in una poesia scere e rociata; ri le perso distinguer ta e inc nificazioni. a e n l e r r i e m t l e a b , a a c t i a © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 85

85 22/04/20 15:23


SCHEDA

30

Piccola Antologia – Stagioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

E VIENE L’AUTUNNO… Le mattine si sono fatte più miti le noci più brune; la guancia dell’arancia è più soda la rosa è fuor dalle mura. L’acero porta una sciarpa più gaia, il campo una gonna scarlatta. Per non esser fuori moda mi metterò un gingillo. E. Dickinson, Poesia americana, Garzanti

Gingillo: oggetto grazioso ma di poco valore.

Completa e rispondi. La poesia è formata da _______ strofe, ognuna composta da _______ versi. La poesia è: in rima in versi liberi Ci sono solo due parole in rima fra loro. Quali sono? ______________________________ Che cos’è la guancia dell’arancia? la guancia di un bambino

la buccia dell’arancia

Perché l’acero porta una sciarpa più gaia? _ ______________________________________ ____________________________________________________________________________ Perché il campo porta una gonna scarlatta? _____________________________________ ____________________________________________________________________________ Come si chiamano queste due immagini poetiche? _ ______________________________ Perché la poetessa si mette un gingillo? ________________________________________ ____________________________________________________________________________

86

rim O.A.: individuare in una poesia le

monografie_italiano4_51-98.indd 86

e o i versi liberi; riconoscere una pers

re. onificazione e saperla spiega © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Piccola Antologia – Stagioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

31

TEMPO D’INVERNO D’inverno il sole si alza molto tardi col capo acceso, freddo addormentato lampeggia un poco ma non lancia dardi, e dopo un paio d’ore è tramontato. Nel cielo ancora brillano le stelle e io mi alzo nel buio profondo, fa freddo, mi si accappona la pelle, mi lavo e vesto in un secondo. Mi scaldo allora al fuoco del camino oppure esco di casa a esplorare trainato da renne, sullo slittino, quel mondo vasto come un mare. Nere le impronte sul manto d’argento, e il fiato freddo si addensa a folate, e l’albero, la casa, il colle e il convento sembrano tante torte glassate. R. L. Stevenson, Il mio letto è una nave, Feltrinelli

Dardi: frecce. Folate: soffio di vento.

Completa e rispondi. La poesia è formata da _______ strofe, ognuna composta da _______ versi. La poesia è in rima: baciata alternata incrociata Scrivi lo schema di questa rima: _______________________ Perché il poeta dice che il sole non lancia dardi? _________________________________ ____________________________________________________________________________ Nella poesia ci sono due similitudini. Sottolineale, poi spiegale. _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ Completa segnando con una X. La prima e la quarta strofa sono:

narrative

descrittive

La seconda e la terza strofa sono:

narrative

descrittive

O.A.: ana nguere le rime baciata, a lizzare c lternata e ere e disti ontenuto e ; conosc incrociata. a i s t s r u e t t u o r a p d a i n u © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 87

87 22/04/20 15:23


SCHEDA

32

Piccola Antologia – Animali • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL RAGNO La mia tela non è un trabocchetto pronto a ingoiare ogni animaletto. La mia tela è un arazzo lucente contro il sole, è un gioco ad incastro, un ghirigoro di parole. La mia tela è un’amaca in cui ti puoi cullare e solo qualche volta un abbraccio da cui è difficile tornare. Sabina Colloredo

Scrivi la poesia sotto forma di calligramma.

88

a un testo poetico. artendo d O.A.: comporre un calligramma p

monografie_italiano4_51-98.indd 88

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Piccola Antologia – Animali • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

33

LA MUCCA Amo la cara mucca rossa e bianca per la panna che mi dà, buona e fedele, e non si ferma mai e non si stanca per arricchire la mia torta di mele. Muggisce e vaga come senza meta, si allontana però non si perde, nell’aria fresca e nella luce lieta nell’allegria del mattino e del verde. E investita da ogni vento che passa inzuppata da tutti i temporali continua tranquilla e bella grassa a passeggiare sui prati e sui crinali. R. L. Stevenson

Completa segnando con una X. La poesia è scritta in rima: baciata

alternata

incrociata

Scrivi le caratteristiche che il poeta attribuisce alla mucca relativamente a: • aspetto fisico _ ______________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ • comportamento _ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ • carattere _ _________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ Completa segnando con una X. Il poeta parla della mucca in modo:

oggettivo

soggettivo

Quali espressioni te lo fanno capire? ___________________________________________ ____________________________________________________________________________ O.A.: le re le rime baciata, a e distingue ggere e lternata e incrociata. comprendere una poesia; conoscere © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 89

89 22/04/20 15:23


SCHEDA

34

Piccola Antologia – Animali • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL GATTO È un felino indolente: ha lasciato il deserto alla sfinge, la boscaglia al leone, alla tigre la giungla e la steppa alla lince. Vigile ad occhi chiusi, assaporando voluttuoso le morbide carezze, traduce il suo piacere nelle fusa. Con gli zampini soffici e gli unghioni affilati pronti in un lampo ad essere sguainati, è un guardingo amabile sornione casalingo.

Indolente: pigro, che non ha voglia di fare. Vigile: attento, che controlla. Voluttuoso: desideroso, che riceve con piacere. Guardingo: di chi si comporta con cautela, con attenzione. Sornione: con un atteggiamento apparentemente tranquillo e indifferente.

A. Novelli

Spiega con parole tue queste espressioni presenti nella poesia. Ha lasciato il deserto alla sfinge: _______________________________________________ ____________________________________________________________________________ Vigile ad occhi chiusi: ________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ È un guardingo amabile sornione casalingo: _ ____________________________________ ____________________________________________________________________________ Completa. Questa poesia è formata da __________ versi sciolti. Sulla base del contenuto espresso nella poesia abbiamo scritto ­ questo haiku. Prova tu a scriverne un altro. Gatto indolente vigile ad occhi chiusi pronto in un lampo.

90

O.A.: leggere e comprendere un

monografie_italiano4_51-98.indd 90

_____________________________ _____________________________ _____________________________ t testo poe

ico; scrivere un haiku.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Piccola Antologia – Animali • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

35

CON LA ZANZARA… Con la zanzara dalle zampe azzurre vado a zonzo, la notte, nelle Azzorre. Vezzosamente batte gli occhi grinzi sotto la luna e sussurra: ”Un zinzino! Mi permetti un zinzino che ti pinzi?”. Toti Scialoja

LA LIBELLULA Una libellula non pesa nulla non pensa a nulla se oscilla sulla corolla lilla, non si ribella alla folata che la cancella. Toti Scialoja

Rispondi.

Quale suono è ripetuto nella prima poesia? _____________________________________ Quale nella seconda? ________________________________________________________ Come si chiama questo accorgimento del poeta per dare sonorità al testo poetico? ____________________________________________________________________________

L’UCCELLINO DEL FREDDO Viene il freddo. Giri per dirlo tu, scricciolo, intorno alle siepi; e sentire fai nel tuo zirlo lo strido di gelo che crepi. Il tuo trillo sembra la brina che sgrigiola, il vetro che incrina… Trr trr trr terit tirit … G. Pascoli

Rispondi e completa. Di quale animale parla il poeta? _ _______________________________________________ Che cosa fa questo uccellino? __________________________________________________ Come si chiama il suo verso? _ ____________________________________________________ A che cosa somiglia? __________________________________________________________ La poesia è ricca di parole e suoni _ _____________________________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 91

O.A.: leggere e comprendere un testo

poetico; riconoscere le allitterazioni

in una poesia.

91 22/04/20 15:23


SCHEDA

36

Piccola Antologia – Affetti • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

TAM TAM Mamma ama il violoncello: il mio tam tam per lei non è bello. Papà si diletta con la tromba: il mio rumore per lui è una bomba. Nonno soffia nel clarinetto: quando io suono va al gabinetto. Nonna sostiene che il contrabbasso ha un suono più dolce del mio fracasso. Mia sorella, se batto i cucchiai, minaccia allegra: – Tu cerchi guai! C. Albaut, Filastrocche dalla testa ai piedi, Motta Junior

Completa e rispondi. La poesia è in rima:

baciata

alternata

incrociata

Scrivi lo schema di questa rima: _________________________________________ Leggendo questa poesia quali impressioni hai avuto della bambina che parla e della sua famiglia? _____________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Che cosa succede in casa tua quando ”suoni” qualche strumento musicale, anche improvvisato? Quale reazione hanno i tuoi familiari? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________

92

O.A.: conoscere e distinguere le

monografie_italiano4_51-98.indd 92

rime bac

iata, alternata e incrociata. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Piccola Antologia – Affetti • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

37

GLI OCCHI DELLA MAMMA Se mi fermo a guardare negli occhi di mia madre vedo un lago incantato. Boschi d’alberi attorno e un’isola lontana, in mezzo ad acque limpide. Oh, potessi remare nel liquido silenzio dove nuotano i pesci e cantano gli uccelli tra colori e suoni pieni di gioia. Se mi fermo a guardare negli occhi di mia madre vedo un lago incantato. Canto popolare giapponese

Rileggi con attenzione questo canto. Che cosa noti di particolare? Completa. Nei primi tre versi il poeta paragona __________________________________________ ____________________________________________________________________________ Rispondi. Che cosa vede il poeta negli occhi della madre? ____________________________________________________________________________ Che cosa vede in questo ”paesaggio”? _________________________________________ ____________________________________________________________________________ Quale desiderio esprime il poeta in questo componimento? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Sulla base del contenuto espresso nella poesia abbiamo scritto questo haiku. Prova tu a scriverne un altro. I suoi occhi ___________________________________ sono un lago incantato ___________________________________ pieno di gioia. ___________________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 93

omprendere un testo poetico; s crivere un gere e c haiku. O.A.: leg

93 22/04/20 15:23


SCHEDA

38

Piccola Antologia – Affetti • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PADRE MIO Padre mio che sei sulla loggia dopo cena e sonnecchi. Ti scuoti al rumore dell’acqua che dal barile è calata nei secchi. Anna innaffia la terra delle fucsie materne. Poi con la mano ti scaccia i moscerini dalla faccia. L. Sinisgalli

Loggia: terrazza, veranda. Fucsie: piante ornamentali.

Questa poesia è composta da quattro immagini dell’ambiente familiare. Individuale e spiegale con parole tue. 1. __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ 2. __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ 3. __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ 4. __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

94

Attraverso questa poesia il poeta ci trasmette i sentimenti che prova verso il padre. Quali? __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________

O.A.: leggere e comprendere un

monografie_italiano4_51-98.indd 94

t testo poe

Osserva tuo papà in un momento particolare (mentre si riposa, mentre gioca con te, mentre fa un certo lavoro…) e prova a scrivere una breve poesia a lui dedicata. __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________

ico.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


Piccola Antologia – Affetti • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

39

A UN AMICO Non nascondere il segreto del tuo cuore, amico mio! Dillo a me, solo a me, in confidenza. Tu che sorridi così gentilmente, dimmelo piano, il mio cuore lo ascolterà, non le mie orecchie. La notte è profonda, la casa silenziosa, i nidi degli uccelli tacciono nel sonno. Rivelami tra le lacrime esitanti, tra sorrisi tremanti, tra dolore e dolce vergogna il segreto del tuo cuore. Rabindranath Tagore

Rispondi. A chi si rivolge il poeta? _______________________________________________________ Che cosa gli dice? ____________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Che cosa vuol dire, secondo te, ”il mio cuore lo ascolterà, non le mie orecchie”? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Tu hai un amico o un’amica? Che cosa ti fa pensare che sia lui/lei il/la tuo/a amico/a del cuore? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 95

O.A.: leggere e comprendere u n testo po

etico.

95 22/04/20 15:23


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DI UN TESTO POETICO LE ONDE Sono curiose le figlie del mare! S’accostano alla riva per guardare i bambini che innalzano castelli di sabbia con palette e secchielli. Son mille e mille del mare le figlie! E tutte si vorrebbero fermare coi bambini a giocare… Ma, non potendo, fan ritorno al mare dimenticando a riva le conchiglie. M. Castaldi, Filastrocche e indovinelli, Larus

1 Rispondi. Quante sono le strofe della poesia? ____________ Quanti sono i versi? __________________________ Qual è lo schema della rima della prima strofa? _________________________________ Che cosa cambia nella seconda strofa? ________________________________________ ___________________________________________________________________________

2 Nel testo è presente una personificazione. Quale?

___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

3 Che cosa fanno le onde del mare? Racconta.

___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

96 monografie_italiano4_51-98.indd 96

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:23


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

COSTRUIRE CALLIGRAMMI LA BOTTIGLIA

Marco Faustinelli, Le rime figure, Mursia

1 Completa. Questa poesia è:

un tautogramma

un calligramma

un haiku

Secondo il poeta, la bottiglia può essere per l’ottimista: _____________________ per il pessimista: ___________________

2 Rispondi. Di che cosa può essere piena? ________________________________________________ La bottiglia rappresentata dal poeta è vuota o piena? Perché? ___________________________________________________________________________ Perché una bottiglia vuota può valere di più di una piena? ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_51-98.indd 97

facili

abbastanza facili

difficili

97 22/04/20 15:23


Poesia

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SĂŒ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Rielaborare e produrre semplici testi poetici con allitterazioni. Riconoscere la rima baciata, alternata e incrociata in un testo poetico. Analizzare, rielaborare e costruire metafore. Individuare e spiegare personificazioni. Analizzare, rielaborare e costruire un haiku. Comporre un calligramma partendo da un testo peotico. Rielaborare e produrre nonsense e limerick. Comprendere il contenuto di una poesia. Comprendere il messaggio di una poesia. Produrre testi per esprimere emozioni, sensazioni, stati d’animo.

Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

98 monografie_italiano4_51-98.indd 98

22/04/20 15:23


Logica linguistica

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITĂ€

1

Osservare con attenzione per cogliere i particolari e i cambiamenti.

Individuazione di particolari nelle immagini.

2

Osservare con attenzione per cogliere le relazioni.

Individuazione di particolari nelle immagini.

3

Osservare con attenzione per cogliere le differenze e le somiglianze.

Ricostruzione di immagini scomposte.

4-5

Riconoscere le informazioni date dagli enunciati.

Individuazione di particolari nelle immagini.

6

Osservare con attenzione per cogliere le relazioni tra oggetti e personaggi.

Collegamento tra frasi e immagini.

7

Fare inferenze.

Deduzione di informazioni da immagini e testi.

8

Osservare con attenzione per cogliere le relazioni tra frasi e personaggi.

Collegamento tra frasi e immagini.

9

Ricostruire parole suddivise in sillabe.

Ricostruzione di parole divise in sillabe.

10

Riconoscere criteri per la formazione delle parole.

Abbinamento di parole per formare nuove parole.

11

Collegare i grafemi per ricostruire una frase di senso compiuto e saperla inserire in un contesto.

Ricostruzione di parole e scrittura di frasi.

12

Saper riconoscere parole in rima.

Riconoscimento di parole in rima.

13

Formare nuove parole togliendo o aggiungendo lettere e sillabe.

Formazione di parole secondo le indicazioni date.

14

Collegare i grafemi per ricostruire una frase di senso compiuto.

Ricostruire frasi scomposte.

15

Utilizzare lettere e sillabe per risolvere giochi linguistici.

Giochi linguistici con lettere e sillabe.

16

Saper fare anagrammi.

Giochi linguistici (anagrammi).

Leggere con attenzione e collegare le informazioni.

Individuazione di informazioni da un testo.

19

Riconoscere e inserire in un racconto una frase mancante.

Giochi linguistici e individuazione di informazioni.

20

Riconoscere elementi discordanti con la trama di un testo.

Riconoscimento di informazioni discordanti in un testo.

21

Riconoscere l’idea essenziale di un testo.

Riconoscimento dell’idea essenziale di un testo.

22

Comprendere in quale contesto può essere inserito un termine.

Inserimento di termini in un testo.

23

Comprendere dal contesto il significato di un termine.

Comprensione del significato di un termine dalla lettura di un testo.

24

Leggere con attenzione e fare inferenze.

Deduzione di informazioni da un testo.

17-18

99 monografie_italiano4_99-126.indd 99

22/04/20 15:24


SCHEDA

1

Osservare e dedurre • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LO SCERIFFO LUCKY JO In un piccolo villaggio sperso nelle vaste praterie dell’Arizona, lo sceriffo Lucky Jo e il suo vice, Little Boy, cercano di mantenere l’ordine e la calma. Il saloon è il luogo dove molti uomini si ritrovano alla sera dopo il lavoro, ma, qualche volta, gli animi si surriscaldano troppo e scoppiano dei litigi. È a questo punto che Lucky Jo interviene a riportare la calma. Sul giornale locale ci sono le immagini dell’ultima rissa; nella fretta le foto sono state impaginate in modo errato tranne la prima e l’ultima. Però c’è un modo per ricostruire il giusto ordine: in ogni vignetta, a partire da quella contrassegnata dalla lettera A, c’è un particolare che si trova identico nella successiva; in questa ce n’è un altro identico a quello della terza vignetta e così via fino all’ultima, cioè quella contrassegnata dalla lettera G.

B A E

C

D F L’ordine giusto è: A __ __ __ __ __ G.

100

re i particolari e i cambiame nti. er coglie O.A.: osservare con attenzione p

monografie_italiano4_99-126.indd 100

G

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Osservare e dedurre • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

2

ASSALTO ALLA DILIGENZA Una delle famigerate bande del lontano West, quella di Black Jack, è entrata in azione e ha assalito la diligenza. Lo sceriffo si precipita sul luogo in cui è avvenuto il crimine; per fortuna non ci sono state vittime, ma la diligenza è distrutta, i bagagli dei viaggiatori e il loro contenuto sono sparsi ovunque. L’attacco è stato improvviso e nessuno di coloro che si trovavano a bordo ha visto i malviventi; però, tra i curiosi che assistono alle operazioni di recupero, Lucky Jo scopre che cinque di loro sono dei testimoni perché erano presenti al momento dell’assalto. – Ehi, capo, ma come hai fatto a capirlo? – chiede meravigliato Little Boy. – Osserva attentamente la scena e queste persone, vedrai che lo capirai anche tu!

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 101

O.A.: os

servare con attenzione per cog liere le re lazioni.

101 22/04/20 15:24


SCHEDA

3

Osservare e dedurre • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL RICERCATO N. 1 Lucky Jo è sulle tracce di Black Jack, infatti tre giorni fa la banda del fuorilegge ha rapinato la banca di Silver City. Nessuno sa con precisione quale sia l’aspetto del bandito; si sa soltanto che non si toglie mai il cappello, neppure per dormire, ha la barba, i capelli lunghi e tiene sempre gli occhi aperti per non farsi cogliere di sorpresa. Lo sceriffo ha avuto un’idea furba: ha tagliato a metà gli identikit di alcuni ricercati e adesso prova a ricomporre i volti nella speranza di individuare Black Jack. Le metà di sinistra sono contrassegnate da una lettera, quelle di destra da un numero. Basta unire la lettera e il numero giusti e… ecco i ricercati e Black Jack! 2

1

B

A 5

6

13

8

H 12

11

M 14

P

D

G

L

I

4

7

10

9

O

C

F

E

3

N 15

Q

16

R

Black Jack è il numero ________________.

102

re le differenze e le somiglia nze. er coglie O.A.: osservare con attenzione p

monografie_italiano4_99-126.indd 102

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Osservare e dedurre • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

IL RICERCATO N. 2 Non c’è pace per lo sceriffo Lucky Jo: James Jesse con i suoi fuorilegge ha rubato una mandria di cavalli e ora si nasconde tra la folla. Ma lo sceriffo e il suo vice questa volta non avranno grosse difficoltà a scovarlo, infatti hanno diverse informazioni su di lui, sanno che: • non fuma e non porta gli occhiali; • ha sempre il fazzoletto intorno al collo; • non è parente del derubato; • non sopporta gli speroni.

QUANTI CAVALLI HANNO RUBATO A TUO CUGINO?

HO TERMINATO I SIGARI!

D

G H

F MIO ZIO È MOLTO ARRABBIATO PER IL FURTO SUBITO.

A B

L

C E IERI AL SALOON HO PERSO GLI OCCHIALI.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 103

I

onoscere le informazioni da O.A.: ric te dagli

enunciati.

103 22/04/20 15:24


SCHEDA

5

Osservare e dedurre • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA STORIA PROSEGUE IN PRIGIONE La banda di James Jesse è stata finalmente sgominata; dopo il capo, a uno a uno, sono finiti in galera tutti i sei malviventi che ne facevano parte. Lo sceriffo li ha radunati nel suo ufficio perché vuole individuare chi, tra loro, ha nascosto i cavalli e chi è il tesoriere della banda. È difficile ottenere informazioni da quei brutti ceffi. Però, nei giorni precedenti, lo sceriffo aveva ascoltato i discorsi che gli uomini chiusi in cella facevano tra di loro e così ha scoperto che: • Bill, Fred e Tom parlavano spesso con il tesoriere. • Dave e Fred non erano d’accordo con la spartizione del bottino proposta dal tesoriere; Ringo, invece, la sosteneva. • John, Dave e Ringo volevano nascondere i cavalli, ma non hanno potuto farlo. • Fred e il tesoriere avrebbero preferito nascondere i cavalli in un altro posto. • Tom era arrivato da poco nella banda e non aveva nessun incarico. • Bill è uno che sbaglia sempre a fare i conti.

Dave

Ringo

Tom Bill

Fred

John

Il tesoriere è _______________________________. I cavalli sono stati nascosti da ________________.

104

date O.A.: riconoscere le informazioni

monografie_italiano4_99-126.indd 104

dagli enunciati.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Osservare e dedurre • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

6

L’EMPORIO Una volta al mese lo sceriffo fa l’inventario di ciò che gli serve e si reca all’emporio di Silver City, per rifornirsi di tutto ciò che gli manca. Sul lungo tavolo dell’emporio, Lucky Jo osserva gli oggetti comperati dagli avventori presenti in quel momento e, mentre attende il suo turno, si diverte ad abbinare ogni oggetto al suo acquirente e scrive le combinazioni sul suo taccuino. A OGGI MI FARÒ UNA NUOVA ACCONCIATURA.

C

DEVO RACCOGLIERE LE PATATE. D

VOGLIO CAMBIARE LE TENDE DELLA CUCINA.

G

DOMANI PARTECIPERÒ AL RODEO.

H F

E

B

IO INVECE SEMINERÒ IL MAIS.

MI È RIMASTO SOLO IL TABACCO.

5

6

1

2

3 Lettera Numero _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 105

8 4

7

Lettera Numero _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________ _________

O.A.: osservare con atten

r cogliere le relazioni tra ogge zione pe tti e pers onaggi.

105 22/04/20 15:24


SCHEDA

7

Osservare e dedurre • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PER RIDERE UN PO’ La Gazzetta di Silver City riporta alcuni episodi di vita locale, ma, per divertire i suoi lettori, ha lasciato vuoti i fumetti scrivendo a fondo pagina le parole dette da ciascun protagonista. I lettori dovranno inserire le lettere nei fumetti e ci sarà un premio per il primo che farà giungere al giornale la pagina completata correttamente.

A Arrivi da lontano, vero? B Sembri un pappagallo! C Avrai la mia deposizione domani mattina! D Quando ti ho chiesto di indagare sui risvolti della faccenda intendevo un’altra cosa. E Non fare domande, tienilo fermo e taci! F La foto non è disponibile. G Da dove escono i segnali di fumo, da questo coso?

106

O.A.: fare inferenze.

monografie_italiano4_99-126.indd 106

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Osservare e dedurre • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

8

FRASI SCAMBIATE Dopo aver “sistemato” James Jesse, lo sceriffo Lucky Jo sta portando al tribunale della contea anche Black Jack e tutta la sua banda. Li ha ammanettati e caricati sul carro, mentre il suo vice Little Boy e alcuni aiutanti controllano che a nessuno salti in mente di scappare. Lungo la strada potrebbero esserci altri complici e bisogna stare con gli occhi aperti. L’avvenimento è importante e anche la Gazzetta di Silver City manda un reporter a fotografare la situazione. Alla sede del giornale il direttore decide di inserire sulla foto i fumetti con le frasi pronunciate dalle diverse persone, ma il redattore a cui aveva affidato l’incarico ha scambiato le frasi. Ora bisogna sistemarle in fretta scrivendo i numeri accanto alle persone!

2

1

ADESSO SIEDITI, MANGERAI QUANDO È IL MOMENTO!

5

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 107

SARÀ MEGLIO RIFORNIRSI ALLA PROSSIMA SORGENTE.

3 LITTLE BOY, ABBIAMO ANCORA BORRACCE DI ACQUA?

È ORA CHE 4 LO PORTI DAL MANISCALCO.

CHE COSA HANNO COMBINATO QUESTI BANDITI?

e p er c ttenzion O.A.: osservare con a

QUANDO 6 SI MANGIA?

ogliere le relazioni t ra frasi e

personaggi.

107 22/04/20 15:24


SCHEDA

9

Giocare con le parole • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GRANDE BISONTE GUIDA LA TRIBÙ Gli indiani della tribù dei Piedi Scalzi hanno smontato le tende e si stanno spostando: alcuni sono a cavallo, altri a piedi. Le merci e i bambini vengono trainati da slitte. Stanno andando verso le grandi praterie, dove è stato avvistato un grande branco di bisonti. Li guida il capo Grande Bisonte che parlotta con lo sciamano. Qualcosa li turba: è scomparso un oggetto molto prezioso per tutta la tribù. Per sapere qual è l’oggetto mancante bisogna cancellare le sillabe che formano il nome degli oggetti disegnati. Le sillabe rimanenti, nell’ordine, daranno il nome dell’oggetto mancante.

ho • per • so • il • li • dril • lo • mio • bi • cac • ca • tus • ca • ten • da • col • lu • li • ne • in • met • dia • co • frec • no • lo • pen • del • to • la • coc • vol • la • pe • te • ser • te • ar • pa • val • co • son • ba • le • pen • te • no • di • ce • co • gen • za • ar • ce _______________________________________________________________

DOVE È ANDATO A FINIRE L’OGGETTO? _____________________

108

O.A.: ricostruire parole suddivise

monografie_italiano4_99-126.indd 108

. in sillabe

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Giocare con le parole • LOGICA

SCHEDA

10

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SEGNALI DI FUMO Grande Bisonte, che, dall’alto delle colline, ha visto un’altra tribù in movimento, incarica Lupo Strano di mandare segnali di fumo per comunicare amicizia e buona fortuna. Lupo Strano, però, non è molto abile con i segnali di fumo e trasmette “strane parole”. Dalla tribù lontana rispondono con altre parole che, unite a quelle di Lupo Strano, ne formano altre ancora. Così nel cielo ci sono tante nuvolette e tutti gli indiani si divertono ad accoppiare le parole.

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________

_________ _________

______________ ______________

______________

______________

monografie_italiano4_99-126.indd 109

______________ ______________

______________ © La Spiga Edizioni

______________

O.A.: rico

noscere criteri per la fo rmazione

di parole.

109 22/04/20 15:24


SCHEDA

11

Giocare con le parole • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ARRIVANO I NEMICI? A un tratto, dopo che un forte vento aveva allontanato i segnali di fumo inviati dalla Tribù dei Piedi Scalzi per comunicare la propria presenza nella zona, un gran polverone annuncia l’arrivo di molti cavalieri al galoppo. Grande Bisonte teme che siano nemici; raduna tutti i guerrieri e prende l’ascia di guerra. Quando i cavalieri sono vicini, Grande Bisonte va a parlare con lo sciamano. Lo sciamano scrive una frase sulla sabbia e per fare questo utilizza tutte le sillabe iniziali che mancano nelle parole.

1. _____dine 2. _____serto 3. _____lancia 4. _____nambulo 5. _____lefono 6. _____tomarino 7. _____remoto 8. _____gazzo 9. _____boratorio 10. _____nanas 11. _____bola 12. _____nosauro 13. _____riero 14. _____vanello

A • BI • DE • DI • GRAN • GUER • LA • RA • RA • SCIA • SON • SOT • TE • TER ______________________________________ ______________________________________

Lupo Stanco legge la frase scritta dallo sciamano e si domanda che cosa possa essere successo. __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________

110

a frase di senso compiuto e struire un saperla inserire in un contesto. O.A.: collegare i grafemi per rico © La Spiga Edizioni

monografie_italiano4_99-126.indd 110

22/04/20 15:24


Giocare con le parole • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

12

IL VECCHIO SAM E I BAMBINI Finalmente Grande Bisonte ha individuato un luogo adatto per stabilire il nuovo accampamento. È protetto dalle colline, una fresca sorgente è vicina e il percorso dei bisonti non è lontano. Tutto è tranquillo e, proprio quando anche lo sciamano decide di rilassarsi e di farsi una fumatina insieme a Grande Bisonte, arriva un carro trainato da un vecchio cavallo su cui avanza un uomo, un bianco, con un cilindro in testa. È il vecchio Sam, un tipo originale, che passa quasi tutto il suo tempo viaggiando attraverso il territorio indiano e che sa far divertire i bambini. – Bambini, venite qua – dice Sam, – guardate questi disegni e unite i nomi che fanno rima tra loro colorando i cerchiolini con lo stesso colore.

– Bravissimi! Non pensavo che ci sareste riusciti in così poco tempo! Adesso scegliete due coppie di parole e inventate una poesia! _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 111

O.A.: saper ricon

oscere p aro

le in rima.

111 22/04/20 15:24


SCHEDA

13

Giocare con le parole • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ALCE TESTA DI LEGNO SE NE VA Tanto tempo fa, quando era un bambino, Sam ha vissuto per molti anni con gli indiani della tribù dei Piedi Scalzi ed è per questo che, spesso, torna a trovarli. Ma non fa giocare solo i bambini, ama intrattenersi anche con gli adulti; per loro ha preparato giochi di parole. Grande Bisonte è felice, si siede accanto a Sam e chiama a gran voce i saggi del villaggio, che accorrono tutti, tranne Alce Testa di Legno. Alce Testa di Legno è un bravissimo cacciatore, ma non sa proprio fare i giochi di Sam; così si nasconde nella sua tenda e fa finta di non sentire il capo che lo chiama. 2 1

ADESSO AGGIUNGETE UNA LETTERA INIZIALE.

TOGLIETE LA LETTERA INIZIALE PER FARE UNA PAROLA DI SENSO COMPIUTO.

osso ______________ passo _____________ uscio ______________ oro _______________ assaggiatore _____________ esche _____________

sasso ________________ clima ________________ spiedino ______________ scarpa _______________ spendere ____________ podio _______________ 4

TOGLIETE LA SILLABA INIZIALE.

3

decotto ____________ bisogno ____________ tracollo _____________ cerotto _____________ altre _______________ collana _____________

112

O.A.: formare nuove parole togl

monografie_italiano4_99-126.indd 112

INFINE AGGIUNGETE UNA SILLABA INIZIALE E FARETE SEMPRE UNA PAROLA DI SENSO COMPIUTO.

morso ________________ letto _______________ giada ______________ rotondo ______________ saggio _____________ pari _______________

aggiungendo lettere e sillabe iendo o .

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Giocare con le parole • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

14

I SASSI DI GRANDE BISONTE Nella tribù dei piedi Scalzi non ci sono libri e così i grandi avvenimenti vengono dipinti sulle pareti delle grotte, ma grande Bisonte ha avuto un’idea geniale. – Per poter portare con noi il ricordo dei momenti importanti della nostra vita, possiamo scriverli sulle pietre! Infatti su tre lunghe lastre Aquila Pensante scrive altrettante frasi; purtroppo, nello spostarle, le lastre si rompono e adesso, per poter leggere le frasi, bisogna risistemare i pezzi.

LLA

CIA

TAG

ION

IZI

ÈIN

ATA

LAS

EDE

CAC

________________________________________________

ICA

ATO

ISO

ERC

ANO

CCI

NTE

RIC

ILB

________________________________________________

ERO

SOT

ANC

TOL

ODO

ALB

LUP

RME

OST

________________________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 113

femi per ricostruire una frase di s enso com are i gra piuto. O.A.: colleg

113 22/04/20 15:24


SCHEDA

15

Giocare con le parole • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UNA BUONA CACCIA I cacciatori stanno tornando all’accampamento e, dalle loro grida, tutto il villaggio capisce che la caccia è stata fortunata. Tutti sono allegri e si preparano ad accoglierli. I bambini saltano e corrono, le squaw sanno che adesso per loro inizierà un grande lavoro: la carne del bisonte va trattata in modo da essere conservata per molto tempo. Lo sciamano fa dei disegni per terra. Aquila Pensante li osserva e, su una grande lastra di granito suddivisa in 12 righe, scrive delle lettere. In ogni riga lo sciamano dovrà togliere tutte le lettere che formano il nome di ciascun disegno. Con le lettere che rimarranno, prese nell’ordine, potrà leggere una frase che qualcuno nell’accampamento ha pronunciato. 6

4

7

2 1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

M I M A F O E M A A Z A

L R G O S O E A R A O I

12 9

5

3

10

8

E M O C L T E C R C Z N

T B F F A S C C T O P P

V D L A O R O O R C A A

N I L R L T R O T L E C

11 T I I G A A O N V C R V

U G O I T A L S A I N E

I I N L T Q L S U M A R

A E R N R L I E I N R R

A O A E F U T E G E L N

O L E E A E T H A L A O

La frase che risulta è: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _’_ _ _ _ _ _ _ L’ha detta _____________________________.

114

O.A.: utilizzare lettere e sillabe pe

monografie_italiano4_99-126.indd 114

giochi linguistici. r risolvere

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Giocare con le parole • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

16

L’INVERNO L’inverno è una stagione che crea molti problemi agli indiani della tribù di Grande Bisonte: scende molta neve e il freddo intenso non consente ai cacciatori di trovare animali da catturare. Dai tepee esce il fumo del focolare e tutti trascorrono la maggior parte del tempo al chiuso, ben coperti dalle pelli di bisonte. Quando le giornate si allungano e il cielo si fa più sereno, lo sciamano annusa l’aria tiepida che arriva da sud e si prepara per un rito magico. Scrive alcune parole e chiede a Grande Bisonte di anagrammarle e di inserirle nello schema. Le lettere contenute nelle caselle colorate formeranno una frase che tutti gli indiani sono ansiosi di sentire. orca

a

stormi valente

l

e

gola rapiti ramo vene ignare

Gli indiani vogliono sentire che ______________________________ ______________________________.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 115

O.A.: sape r fa

re anagrammi.

115 22/04/20 15:24


SCHEDA

17

Giocare con i testi • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

THOMAS E LA SUA CIURMA Il veliero Terrore dei Sette Mari è nella baia dell’isola Dalak, rifugio segreto del pirata Thomas e della sua ciurma di terribili bucanieri. Thomas ha scelto con cura i componenti del suo equipaggio: è il pirata più temuto e non vuole perdere la faccia. È andato nel porto della Tortuga per ingaggiarli, si è seduto con aria indifferente nella taverna Gatto Nero e ha osservato i bucanieri che stavano facendo baldoria. Come si usa da quelle parti, ciascuno ha un posto assegnato con il nome bene in evidenza. Il capo ciurma che li vuole assumere scrive su un foglietto il nome del vascello e del pirata, poi lo deposita, in gran segreto, nella botte accanto alla porta di uscita. In questo modo nessuno saprà su quale vascello si sono imbarcati i pirati. Thomas ha preso appunti. Poi ha chiesto al suo amico Bonnet di scrivere i nomi per verificare che li avesse identificati.

Salomon

Barbariccia

Testa di Legno Uncino Spuntato

Barbagialla Scricciolo

Ken

Follett

• _ _____________ sa simulare il suo handicap. È veramente furbo, nessuno si aspetta che abbia sempre con sé un’arma così micidiale. • _ _____________ è irascibile, è armato di pistola, ma tiene allegra la compagnia. • _ _____________ ha fama di essere coraggioso e intrepido. Mi preoccupa il fatto che sia taciturno, solitario e schivo. Saprà legare con gli altri? • _ _____________ non ha molta esperienza, ma il suo entusiasmo sarà contagioso. • ______________ sovrasta tutti, può scrutare l’orizzonte. Mi toccherà però trovare un letto adatto a lui! • ______________: anche per lui ci vuole un letto speciale e una chiave per la cambusa così da mettere al sicuro le derrate!

116

le informazioni. ollegare O.A.: leggere con attenzione e c

monografie_italiano4_99-126.indd 116

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Giocare con i testi • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

18

IL RIPOSO DEL PIRATA Thomas si è concesso una pausa sulla sua isola. Le ultime scorribande lo hanno veramente soddisfatto. I suoi bucanieri non si sono risparmiati e hanno dato l’assalto a un vascello spagnolo che trasportava sete preziose dalla Cina verso l’America settentrionale (1), a una nave inglese che portava un carico di tè verso le coste atlantiche delle colonie inglesi (2) e a due navi portoghesi, una che portava in patria un carico di piante medicinali ed esotiche della foresta (3) e un’altra che era partita dall’Africa per portare in Brasile un carico di schiavi (4). Ora invia un messaggio al suo amico Bonnet che è andato sull’isola della Tortuga a cercare di capire se ci sono altri velieri che solcano i mari con carichi interessanti. Thomas ha scritto il messaggio in modo un po’ enigmatico perché, A) Senza lo sciamano che prepara gli infusi, a loro se dovesse capitare nelle mani non sarebbe servito quel carico. Venderò il resto del suo acerrimo nemico Rackam, del carico alle ricche famiglie di Boston. questi verrebbe a sapere delle sue Potranno abbellire le loro dimore. Per completare imprese e potrebbe riferire agli stati l’operazione cercherò una nave che trasporti tucani e pappagalli. interessati chi è l’autore degli assalti B) È stata l’ultima impresa, ma la prima in ordine che le loro navi di importanza. Non ho ricavato denaro, ma hanno subito. la soddisfazione di una buona azione in nome della libertà. C) Venderò il carico a Boston perché, come sai, alla taverna Gatto Nero, si mesce ben altro. D) I nobili di Boston non potranno far confezionare capi per le feste danzanti.

Bonnet ha compreso tutto. Il messaggio A si riferisce alla nave ____ che trasportava ____________________. Il messaggio B si riferisce alla nave ____ che trasportava ____________________. Il messaggio C si riferisce alla nave ____ che trasportava ____________________. Il messaggio D si riferisce alla nave ____ che trasportava ____________________. © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 117

O.A.: le

ggere con attenzione e collegare l

e informazioni.

117 22/04/20 15:24


SCHEDA

19

Giocare con i testi • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

MESSAGGIO DA TORTUGA Bonnet è sull’isola della Tortuga per scoprire che cosa si muove sui mari e per informare il suo capo. Seduto al tavolo della taverna, come se fosse un signore qualunque, scrive una lettera a Thomas. Per rendere più difficile la comprensione del testo, inserisce un gioco linguistico e un rebus. Thomas li risolve, poi, sulla lettera, segna con una crocetta il punto dove devono essere inserite le frasi.

Sull’isola della Tortuga ci sono nav i che attraccano e navi che salpano. Certo non tutti i giorni c’è lo stesso movimento perché le condizioni atm osferiche a volte costringono a soste forzate. Sulle banchine del porto si incontrano pirati, bucanieri, filib ustieri, nomi diversi per persone che svolgono la stessa attività: assalire le navi per rubarne il carico. Nelle taverne si racconta di arrembaggi strepitosi, di tesori nas costi… Quando si vedono due pirati che par lano guardandosi intorno con sospetto, si può essere certi che si stanno comunicando di essere venuti a con oscenza di navi con un carico prezioso. Basta allunga re l’orecchio e si scoprono cose interessanti. A me è capitato. A presto, Bonnet

Per decifrare la prima frase, Thomas scrive il nome dell’oggetto indicato dal numero: una lettera per ogni cerchiolino, partendo dal numero. I cerchiolini di ogni nome sono legati tra loro. In quelli azzurri comparirà la frase. 1

1

3

2

4

5

6

7

2

7

8 8

3

4

6

9 10

5

10

9

La frase A nascosta è: ___________________________________________________ Rebus (5, 4, 9, 1, 5, 3, 2, 7) P _______

________

L IO + TU = … ___________________ ____________

___

(senza) A + I ______________

____________

La frase B nascosta è: __________________________________________________

118

O.A.: riconoscere e inserire in un

monografie_italiano4_99-126.indd 118

una frase mancante. racconto © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Giocare con i testi • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

20

LE MENZOGNE DI RACKAM Thomas è seduto a un tavolo della taverna Gatto Nero, quando arriva il suo nemico Rackam e gli si rivolge con tono sprezzante: – Ehi! Non hai nulla da fare? So che da circa un mese te ne stai qui in panciolle. Stai invecchiando, non hai più la forza di dare la caccia alle navi! Io invece… sono reduce da un grande successo! – Ah sì? E quale? – controbatte Thomas senza mostrare troppo interesse. – Da informazioni segrete ero riuscito a sapere che un veliero della flotta di proprietà del re di Spagna era partito dal Messico con un carico d’oro. Il re della Francia, padrone di quella nave e delle altre della flotta, sapeva che i suoi soldati l’avrebbero difesa e sarebbero giunti fino alla sua reggia con casse del prezioso metallo. Ho riunito i miei uomini, ho spiegato il piano e ho promesso loro che il bottino da spartire sarebbe stato ben sostanzioso; metà a me e il resto a loro, diviso in parti uguali. Siamo partiti dalla Tortuga con una scorta di acqua e viveri per quattro settimane. Questo era il tempo massimo che potevamo resistere perché non avremmo potuto fare altri rifornimenti dal momento che su quella rotta non c’erano approdi sicuri. Se avessimo superato quel limite di tempo saremmo morti di fame e di sete. Dopo venticinque giorni di navigazione abbiamo intercettato la nave, siamo andati all’attacco, ci siamo impossessati dell’oro e dopo abbiamo appiccato il fuoco perché non restasse traccia. Ci abbiamo impiegato poi un mese per tornare a Tortuga perché siamo stati sorpresi da tempeste e mareggiate. Ci è voluto coraggio e temerarietà, doti che solo io e i miei uomini abbiamo. Già si racconta che la nostra impresa passerà alla storia. Thomas non vuole litigare, beve e, scuotendo la testa, pensa: “Che faccia tosta! Si è inventato tutto. Due particolari mi fanno capire che sta raccontando frottole: 1. _________________________________ 2. _ ________________________________”. © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 119

e e le onoscer O.A.: ric

menti discordanti con

la trama

di un testo.

119 22/04/20 15:24


SCHEDA

21

Giocare con i testi • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UNA SPIA A BORDO Un galeone inglese sta veleggiando verso l’Europa. Thomas manda a Bonnet, che ormai si è stabilito a Tortuga, un messaggio perché si imbarchi segretamente sul galeone. – Per sapere il nome del galeone devi: 1. ricomporre i proverbi unendo le parti; 2. leggere i brevi brani; 3. scrivere per ciascuno il proverbio adatto; 4. con la lettera iniziale del proverbio formerai il nome del galeone sul quale devi imbarcarti per facilitarci l’arrembaggio. A buon intenditor… Dal frutto… Ogni promessa… Non dire gatto…

è debito. se non l’hai nel sacco. si conosce l’albero. poche parole bastano.

Morgan non sopportava di vedere il ponte del suo veliero in condizioni pietose. A Convocò i suoi uomini: – Ciurma, è il momento delle pulizie! – Uffa, siamo pirati, non uomini delle pulizie! Morgan esclamò: – Se in un’ora brilla, prometto a ciascuno una pinta di rum! Quaranta minuti dopo occorrevano gli occhiali da sole per guardare il ponte della nave! E tutti bevevano rum! ____________________________________________ Morgan, guardando una mappa, dice tra sé: “La vecchia mappa del bisnonno! È segnato il luogo in cui è nascosto il tesoro. Certamente si tratterà di un baule enorme, ci saranno tonnellate di oro. Ho già ordinato un nuovo veliero, lo armerò con potenti cannoni. Farò invidia a tutti”. È trascorso un mese e Morgan ha ancora il suo vecchio veliero!____________________________________________________ Morgan deve imbarcare altri quattro uomini. Si è sdraiato su un mucchio di cime sulla banchina del porto. Finge di dormire, ma a occhi socchiusi, osserva i pirati che stanno caricando e scaricando le navi e pensa: “È il modo migliore per sapere chi lavora bene e per fare una scelta!”. ____________________________________________________

B

C

Il vascello di Morgan è alla rada nella baia lontana dal villaggio. A bordo D c’è un carico di pietre preziose che deve essere sorvegliato giorno e notte. Morgan convoca i suoi uomini: – Ciurma, i pirati sono sempre pirati! Anche se siamo colleghi non siamo sicuri che non ci assaliranno durante la notte. Se scopro qualcuno che non fa il suo turno di guardia… Ora ciascuno al suo posto. Domani all’alba si salpa. ______________________________________________________________ Il nome del galeone è ________________.

120

e di un O.A.: riconoscere l’idea essenzial

monografie_italiano4_99-126.indd 120

testo. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Giocare con i testi • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

22

UNA NOTTE DA INCUBO Thomas sta scrivendo sul suo taccuino. I pirati di Thomas non sanno il punto esatto in cui getteranno l’ancora, ma lo possono scoprire da ciò che ha scritto Thomas. Ecco il modo: 1. dovranno inserire le parole dell’elenco nelle frasi per completarle; 2. d ovranno prendere le iniziali delle parole nell’ordine dato dai numeri e riportarle nello schema: avranno così il nome della località. uragani • provviste • so ffia • euforia • nubifragio • laguna • levante • ozio • timori • alito • diario “___________ (6) di bordo del 5 agosto. Dall’alba non ___________ (9) un ___________ (5) di vento e il veliero sembra stare immobile nello stesso punto. Non sembra neppure che la notte scorsa ci sia stato un terribile ____________ (3) con lampi e tuoni che hanno illuminato a giorno il cielo. All’orizzonte si scorgeva una tromba d’acqua: gli ___________ (2) sono frequenti in questo tratto di mare e i pirati scrutavano l’orizzonte temendo per le loro vite. Per fortuna i ___________ (4) sono svaniti quando tutti abbiamo visto la colonna d’acqua allontanarsi. Nonostante il pericolo fosse scongiurato, ho deciso di deviare dalla rotta stabilita, che puntava a ponente, per dirigermi verso ___________ (8). Raggiungeremo l’Isola delle Perle e attraccheremo in una ___________ (11) sicura. Quando ho comunicato alla ciurma la mia decisione, tutti sono stati presi da gioia e ___________ (7). Sull’isola faremo _______________ (1) di acqua e cibo e trascorreremo qualche giorno nell’___________ (10), a riposarci e a prepararci per una nuova avventura.”

1

2

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 121

3

4

5

6

7

8

rendere O.A.: comp

9

10

11

in quale contesto può essere inseri to un termine.

121 22/04/20 15:24


SCHEDA

23

Giocare con i testi • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UNA LETTERA A UN AMICO Caro Bonnet, scelto uno dei mozzi del nostro veliero. Ho di zzo me per era lett sta que io inv ti ticolari chio. Ho dovuto omettere alcuni par questo ragazzo per non dare nell’oc ni, ma il messaggio non finisca nelle tue perché, nel malaugurato caso che unicarti. com ndo prendere quello che inte nessuno deve essere in grado di com tugio per o quando eravamo bambini. Nel am tav abi e dov a cas a chi vec la nel Vai le nel quale gresso troverai un involucro di pel che c’è nel muro sopra la porta d’in è contenuto un lasciapassare. ti gli effetti zio vuoto e così tu diventerai a tut Metti il tuo nome dove c’è uno spa gna. per presentarti al governatore di Spa rai use che o ent um doc del lare tito il lui una stragli il documento e riceverai da Quando sarai alla sua presenza mo Punta nel modo che tu sai e poi raggiungi tare api rec la me Fam . me per era lett al servizio tire per una missione come corsari del Sol, dove ci ritroveremo per par del re di Spagna. Buona fortuna e a presto, Thomas

Bonnet legge, ma non è sicuro di aver capito il significato di alcune parole, infatti alcune non sono chiare e si chiede che cosa vogliano dire. Lasciapassare

Omettere mettere in disordine tralasciare, non dire mettere in particolare rilievo Pertugio piccola scatola di legno gancio buco, fessura Involucro astuccio, rivestimento documento baule

documento che dura un giorno p ermesso scritto che autorizza a passare dove è vietato lettera per un re Titolare persona che ha il titolo di re la persona il cui nome è scritto su un documento l a persona che appare nel titolo di un libro Corsari irati autorizzati da un re ad attaccare p navi nemiche irati che correvano per portare messaggi p pirati che correvano molti rischi

122

il sign O.A.: comprendere dal contesto

monografie_italiano4_99-126.indd 122

ificato di un termine. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Giocare con i testi • LOGICA

LINGUISTICA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

24

THOMAS E RACKAM Il Governatore di Spagna ha ricevuto una lettera da un suo agente segreto che gli descrive i due pirati di cui si parla dall’America all’Europa: Thomas e Rackam. Thomas, pur essendo temuto dai capitani dei vascelli che solcano i mari con carichi preziosi, è rispettato perché non è crudele e spietato. Non ha mai issato il Jolly Roger rosso, la bandiera che, nel linguaggio dei pirati, significa morte certa; ha sempre rispettato il coraggio degli avversari, mentre ha punito chiunque si fosse macchiato di crudeltà, avesse imbrogliato o rubato qualcosa agli amici o ai più deboli. Sulla sua nave il cibo è diviso in parti uguali e non riserva per sé porzioni speciali. Non evita mai i turni di guardia e, durante l’arrembaggio, è sempre in testa ai suoi uomini per incoraggiarli e spesso mette a repentaglio la sua vita per non rischiare quella degli altri. Si batte per i deboli, che difende dalla spavalderia e dall’arroganza dei potenti.

Il Governatore, leggendo la lettera ha detto al suo agente segreto: – Sarà un pirata, ma è un galantuomo! gentile e educato, ma basta Rackam si presenta a tutti in modo seguono sempre a distanza per uno sguardo ai suoi uomini che lo capire come lo temono. i il Jolly Roger rosso per Quando va all’attacco non issa ma sulla sua rotta e che, ingannare i vascelli che si trovano nno all’erta. non avvertendo il pericolo, non sta erta che sappiano tirare Quando recluta i suoi uomini si acc utto, che non si facciano di spada, usare il pugnale e, sopratt ole; ognuno può fare intenerire. Sulla sua nave non dà reg rsi bene alle spalle. Quando quello che vuole, ma deve guarda a si informa su chi sia il approda in una città, per prima cos vere e con lui contratta affari personaggio più potente, si fa rice città. anche a danno degli abitanti della te della nave durante Non si è mai visto una volta sul pon un arrembaggio.

Il Governatore sottolinea nel testo della lettera tutte le parti che dimostrano come i due pirati siano diversi, poi esclama: – Questo Rackam non è un pirata: è un delinquente! Gli darò la caccia per tutti i mari. © La Spiga Edizioni monografie_italiano4_99-126.indd 123

O.A.: leggere con attenzion

e e fare

inferenze.

123 22/04/20 15:24


SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Pagina 100 L’ordine giusto è: A D E F B C G. A  D (si ripete il bicchiere)  E (si ripete la bottiglia)  F (si ripete il quadro)  B (si ripete la sedia)  C (si ripete il vaso)  G (si ripete il particolare della finestra) Pagina 101 Da sinistra: il primo personaggio ha perso un guanto, il terzo ha perso una scarpa, il quarto la pistola, il quinto un orecchino, l’ultimo il cappello da cuoco. Pagina 102 I giusti accoppiamenti sono: A 13 • B 3 • C 1 • D 5 • E 4 • F 8 • G 10 • H 11 • I 12 • L 9 • M 15 • N 6 • O 14 • P 16 • Q 7 • R 2. Black Jack è il numero 6. Pagina 103 Il ricercato è quello contrassegnato con la lettera A. Pagina 104 Il tesoriere è John, perché Bill, Fred e Tom parlavano con lui; Dave aveva la stessa opinione del tesoriere e Ringo ­un’opinione diversa e quindi non potevano essere lui. I cavalli sono stati nascosti da Bill, perché Fred e il tesoriere (John) non volevano nascondere i cavalli in quel luogo; John, Dave e Ringo non hanno potuto nascondere i cavalli e a Tom non venivano affidati incarichi. Pagina 105 I giusti accoppiamenti sono: A 1 • B 5 • C 8 • D 2 • E 7 • F 3 • G 4 • H 6 (per esclusione). Pagina 106

C

F

G

D

E

A

B Pagina 107 I cambi sono: Numero 1: Quando si mangia? Numero 2: È ora che lo porti dal maniscalco. Numero 3: Che cosa hanno combinato questi banditi? Numero 4: Adesso siediti! Mangerai quando è il momento! Numero 5: Little Boy, abbiamo ancora borracce di acqua? Numero 6: Sarà meglio rifornirsi alla prossima sorgente. Pagina 108 • La frase che risulta è: HO PERSO IL MIO CALUMET DELLA PACE. • Il calumet è sulla slitta, tra il sedile e la tenda. Pagina 109 Le parole che si formano sono: marescialli • banconote • scalatori • metropoli • sciarpa • lettore • ferrovia • occhiali. Pagina 110 Le parole che si formano sono: 1. grandine • 2. deserto • 3. bilancia • 4. sonnambulo • 5. telefono • 6. sottomarino • 7. terremoto • 8. ragazzo • 9. laboratorio • 10. ananas • 11. sciabola • 12. dinosauro • 13. guerriero • 14. ravanello. La frase che risulta è: GRANDE BISONTE SOTTERRA LA ASCIA DI GUERRA. Una risposta possibile è la seguente: Lupo Stanco ha trovato un accordo con i nemici.

124 monografie_italiano4_99-126.indd 124

22/04/20 15:24


SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Pagina 111 I nomi che fanno rima sono: secchi-specchi • limone-bastone • stagno-cigno • faccia-braccia • montagne-castagne • ombrello-cancello • finestra-maestra • sirena-balena • canotto-biscotto • stelle-caramelle • occhio-ginocchio • coniglio-cespuglio. Pagina 112 1. asso • lima • piedino • carpa • pendere • odio 2. rosso (posso) • spasso • guscio • poro • massaggiatore • pesche 3. cotto • sogno • collo • rotto • tre • lana 4. rimorso • colletto • rugiada • girotondo • paesaggio (assaggio) • dispari (impari). Il bambino potrebbe trovare anche altre soluzioni per le parole dei gruppi 2 e 4. Pagina 113 È iniziata la stagione della caccia. I cacciatori cercano il bisonte. Lupo Stanco dorme sotto l’albero. Pagina 114 Le parole da cancellare sono: nuvola • dirigibile • mongolfiera • foglie • farfalla • quattro • elicottero • mosche • tartaruga • coccinella • zanzara • capra La frase che ne risulta è: METTIAMO LA CARNE SOTTO SALE E LA CONSERVIAMO PER L’INVERNO. L’ha detta una delle donne. Pagina 115 Parole anagrammate: arco • mostri • levante • lago • pirati • mora • neve • regina. Gli indiani vogliono sentire che ARRIVA LA PRIMAVERA. Pagina 116 • Uncino spuntato sa simulare il suo handicap… • Testa di legno è irascibile, è armato di pistola, ma tiene allegra la compagnia… • Salomon ha fama di essere coraggioso e intrepido. Mi preoccupa il fatto che sia taciturno… • Scricciolo non ha molta esperienza, ma il suo entusiasmo sarà contagioso… • Barbagialla sovrasta tutti, può scrutare l’orizzonte… • Barbariccia: anche per lui ci vuole un letto speciale… Pagina 117 Il messaggio A si riferisce alla nave 3 che trasportava piante medicinali ed esotiche. Il messaggio B si riferisce alla nave 4 che trasportava schiavi. Il messaggio C si riferisce alla nave 2 che trasportava tè. Il messaggio D si riferisce alla nave 1 che trasportava sete. Pagina 118 Le parole da inserire sono: tavolino • iena • assi • panettone • elica • tenda • ramo • gatto • notte • torero. 1

T

2

I

3

A

S

4

P

5

E

T

6

T

E

7

R

Ò

A

E

S

A

L

I

T

O

N

A

M

N

V

O

I

N

E

C

A

N

D

A

A

L

G

A

T

T

O

E

R

O

I

N

O

T

O

T

E

O

R

E

8

9

N

10 T

La frase A nascosta è: TI ASPETTERÒ AL GATTO NERO. Rebus: P + oche navi L + ascia noi porti perla pioggia La frase B nascosta è: POCHE NAVI LASCIANO I PORTI PER LA PIOGGIA. La frase B va inserita dopo ”costringono soste forzate”. La frase A va inserita dopo “A me è capitato”. Pagina 119 1. Rackam dice che la nave era del re di Francia, ma poi dice che erano del re di Spagna. 2. Se la nave di Rackam ha viaggiato per 25 giorni prima di dare l’assalto alla nave e poi ha impiegato un mese per tornare, ha superato le 4 settimane di navigazione che i viveri e l’acqua gli consentivano.

125 monografie_italiano4_99-126.indd 125

22/04/20 15:24


SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Pagina 120 I proverbi sono: A buon intenditor poche parole bastano. Dal frutto si conosce l’albero. Ogni promessa è debito. Non dire gatto se non l’hai nel sacco. A. Ogni promessa è debito. B. Non dire gatto se non l’hai nel sacco. C. Dal frutto si conosce l’albero. D. A buon intenditor poche parole bastano. Il nome del galeone è ONDA. Pagina 121 Le parole da inserire sono, nell’ordine: diario • soffia • alito • nubifragio • uragani • timori • levante • laguna • euforia • provviste • ozio. Il nome della località è: PUNTA DEL SOL. Pagina 122 Omettere: tralasciare, non dire Pertugio: buco, fessura Involucro: astuccio, rivestimento Lasciapassare: permesso scritto che autorizza a passare dove è vietato Titolare: la persona il cui nome è scritto su un documento Corsari: pirati autorizzati da un re ad attaccare navi nemiche Pagina 123 Thomas, pur essendo temuto dai capitani dei vascelli che solcano i mari con carichi preziosi, è rispettato perché non è crudele e spietato. Non ha mai issato il Jolly Roger rosso, la bandiera che, nel linguaggio dei pirati, significa morte certa; ha sempre rispettato il coraggio degli avversari, mentre ha punito chiunque si fosse macchiato di crudeltà, avesse imbrogliato o rubato qualcosa agli amici o ai più deboli. Sulla sua nave il cibo è diviso in parti uguali e non riserva per sé porzioni speciali. Non evita mai i turni di guardia e, durante l’arrembaggio, è sempre in testa ai suoi uomini per incoraggiarli e spesso mette a repentaglio la sua vita per non rischiare quella degli altri. Si batte per i deboli, che difende dalla spavalderia e dall’arroganza dei potenti. Rackam si presenta a tutti in modo gentile e educato, ma basta uno sguardo ai suoi uomini che lo seguono sempre a distanza per capire come lo temono. Quando va all’attacco non issa mai il Jolly Roger rosso per ingannare i vascelli che si trovano sulla sua rotta e che, non avvertendo il pericolo, non stanno all’erta. Quando recluta i suoi uomini si accerta che sappiano tirare di spada, usare il pugnale e, soprattutto, che non si facciano intenerire. Sulla sua nave dà regole; ognuno può fare quello che vuole, ma deve guardarsi bene alle spalle. Quando approda in una città, per prima cosa si informa su chi sia il personaggio più potente, si fa ricevere e con lui contratta affari anche a danno degli abitanti della città. Non si è mai visto una volta sul ponte della nave durante un arrembaggio.

126 monografie_italiano4_99-126.indd 126

22/04/20 15:24


Cittadinanza

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI 1 2-3-45-6-7 8 9-11-1213-14 10

ATTIVITÀ

Riflettere sui propri comportamenti nei confronti dell’ambiente.

Somministrazione di un test per verificare la propria attenzione all’ambiente.

Prendere coscienza dei problemi ambientali.

Ricerche e approfondimenti su tematiche ambientali.

Conoscere le principali associazioni ambientaliste.

Analisi di simboli e scopi di alcune associazioni ambientaliste.

Riflettere sulla conoscenza di sé e sulla capacità di relazionarsi con gli altri.

Riflettere sulle personali situazioni di benessere e di malessere.

Conoscere comportamenti per la salute e il benessere.

Analisi di situazioni e individuazione di ciò che è favorevole o sfavorevole alla nostra salute.

127 monografie_italiano4_127-160.indd 127

22/04/20 15:24


SCHEDA

1

L’ambiente •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

TEST: SEI UN CITTADINO ECOLOGICO? Essere un cittadino ecologico o un eco-cittadino vuol dire avere dei comportamenti di rispetto verso l’ambiente attraverso piccoli gesti, che, se compiuti quotidianamente e da tante persone, potrebbero contribuire a diminuire il consumo energetico, l’emissione di anidride carbonica che danneggia la salute del pianeta, e a mantenere pulito l’ambiente in cui viviamo. Tu sei un eco-cittadino? Per misurare la tua attenzione per l’ambiente, rispondi alle domande segnando con delle X. Poi vai alla pagina successiva. 1 Come vai di solito a scuola?

A. in auto C. con l’autobus B. in bicicletta D. a piedi 2 Fai la raccolta differenziata dei rifiuti?

A. solo acqua e poco detersivo B. cotone, cotton fioc C. olio fritto, vernici 4 Sei abituato a utilizzare il retro dei fogli già usati?

A. sì, ma non sempre B. sì, sempre C. no 3 Che cosa butti nel lavandino o nel water?

5 Che cosa fai quando esci dalla tua stanza?

A. no B. sempre C. qualche volta

128 monografie_italiano4_127-160.indd 128

A. chiudo la porta B. spengo la luce C. spengo la luce e lascio in stand by le apparecchiature elettriche D. s pengo la luce e disattivo tutte le apparecchiature elettriche 6 Usi quadernoni e album di carta riciclata?

A. sì, sempre B. sì, qualche volta C. no 7 Quando spazzoli i denti, chiudi il rubinetto?

A. sì, qualche volta B. no C. sì, sempre 8 Quando sei in giro per la città, dove metti eventuali rifiuti?

A. dove capita B. nei cestini appositi C. li porto a casa © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Calcola il tuo punteggio e scopri se sei un eco-cittadino. 1

5 A = 0 punti B = 10 punti C = 15 punti D = 20 punti

A = 0 punti B = 20 punti C = 15 punti D = 20 punti 2

6 A = 0 punti B = 20 punti C = – 5 punti

3

A = 20 punti B = 10 punti C = 0 punti 7

A = 20 punti B = 0 punti C = – 5 punti 4

8 A = 0 punti B = 20 punti C = 10 punti

160 punti

A = 10 punti B = 0 punti C = 20 punti

A = – 5 punti B = 20 punti C = 20 punti

Sei già un eco-cittadino. Complimenti! Non ti resta che incoraggiare i tuoi amici ad avere i tuoi stessi comportamenti.

da 80 a 160 punti Sei sulla buona strada, ma devi ancora migliorare qualche comportamento. da 30 a 80 punti I tuoi comportamenti ambientali lasciano a desiderare! Devi pensare un po’ di più all’ambiente. meno di 30 punti

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 129

Il pianeta sarebbe in serio pericolo se tutti fossero come te! È il momento di dare una svolta ai tuoi comportamenti ambientali.

ere su O.A.: riflett

mportamenti nei con i propri co fronti de

ll’ambiente.

129 129 22/04/20 15:24


SCHEDA

2

L’ambiente • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA TERRA IN PERICOLO Scrivi il tipo di inquinamento rappresentato in ogni immagine.

___________________

___________________

Il nostro ambiente è in pericolo! La parola che ci deve preoccupare è INQUINAMENTO!

___________________

___________________

___________________

130

bientali. blemi am O.A.: prendere coscienza dei pro

monografie_italiano4_127-160.indd 130

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


L’ambiente • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

3

SOMMERSI DAI RIFIUTI La legislazione europea fornisce questa definizione di rifiuto: “ogni residuo, sostanza, materiale abbandonato da colui che lo detiene”. Secondo le più recenti statistiche, ogni Italiano produce all’anno quasi 600 kg di rifiuti domestici, cioè quelli definiti anche urbani: barattoli e lattine, carta e cartone, contenitori di plastica, pile, lampadine, rifiuti organici (come gli avanzi di cibo), vetro, rifiuti vegetali (come l’erba tagliata), ingombranti… Oltre ai rifiuti urbani, la nostra società ne produce altri distinti per categorie: industriali, prodotti dagli ospedali, comunali, agricoli. Collega ogni definizione di rifiuto al disegno corrispondente.

Rifiuti industriali: rottami, prodotti chimici, scarti della lavorazione…

Rifiuti comunali: rifiuti vegetali, scarti dei mercati, fanghi di depurazione…

Rifiuti ospedalieri: guanti da chirurgo, medicine scadute, siringhe e bende usate, radiografie, materiale organico infetto…

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 131

Rifiuti agricoli: concimi, scarti di insetticidi, teli di plastica…

O.A.: prendere coscienza dei problem i ambientali.

131 131 22/04/20 15:24


SCHEDA

4

L’ambiente •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL RIFIUTO È DA BUTTARE? Quello che noi consideriamo rifiuto non è qualcosa di cui sbarazzarsi definitivamente, ma qualcosa che, in qualche modo, può essere ancora utile per produrre nuovi oggetti. Questo, però, è possibile soltanto se si attua la raccolta differenziata. Completa segnando con una X. “Raccolta differenziata” vuol dire: raccogliere rifiuti in contenitori diversi, separandoli per tipologia raccogliere rifiuti in differenti giorni della settimana Come avviene nel tuo Comune la raccolta differenziata dei rifiuti urbani? Spiega e illustra. ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________

Come avviene nel tuo Comune la raccolta dei rifiuti ingombranti? ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ Nel Medioevo i rifiuti venivano buttati nelle strade: inquinavano l’acqua e causavano epidemie, come la peste. Solo alla fine del 1800 si cominciò a raccogliere l’immondizia. Era un servizio effettuato da inservienti del Comune.

132

bientali. blemi am O.A.: prendere coscienza dei pro

monografie_italiano4_127-160.indd 132

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


L’ambiente •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

5

IL RIFIUTO È UNA RISORSA! La raccolta differenziata ha come obiettivo il termine riciclaggio, che vuol dire trasformare i rifiuti in materia prima per creare nuovi prodotti. Effettuando la raccolta differenziata, sia attraverso i cassonetti stradali sia con la raccolta porta a porta, e poi riciclando, si difende l’ambiente perché: • non si utilizzano altre risorse naturali; • si riduce l’energia utilizzata; • si riducono i gas a effetto-serra, prodotti dall’eliminazione dei rifiuti. Che cosa si può riciclare? Segna con una X i rifiuti riciclabili.

Non tutti i rifiuti che si raccolgono con la differenziata possono però essere riciclati. Ce ne sono alcuni che, per ora, non si riesce a riutilizzare, per esempio i rifiuti composti da più materiali, come alcune confezioni di latte che sono composte da cartone, plastica e alluminio. Questi rifiuti sono contraddistinti dalla sigla CA e vanno inseriti nell’apposito sacco della “spazzatura”. ALT AI SACCHETTI DI PLASTICA! Dal 2010, in Europa, è vietata la distribuzione dei sacchetti di plastica fatti di polietilene, un derivato del petrolio. Essi sono stati sostituiti da sacchetti ecologici ricavati da mais, olio di girasole e… pomodoro.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 133

OCCHIO AL MARCHIO! Questo marchio indica che il prodotto o la confezione è riciclabile.

O.A.: prendere coscienza dei problem i ambientali.

133 133 22/04/20 15:24


SCHEDA

6

L’ambiente •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Ecco i principali tipi di rifiuto che possono essere riciclati grazie alla raccolta differenziata. Rifiuti organici Sono tutti gli scarti di origine vegetale e animale (avanzi di cibo, potature delle piante...). Questi rifiuti, quando si deteriorano, si trasformano in concime per l’agricoltura oppure in un gas che può essere usato come fonte energetica. Anche i singoli cittadini possono trasformare autonomamente i rifiuti organici in concime, raccogliendoli in un contenitore detto composter che viene posizionato nell’orto o in giardino. Carta Dalla raccolta della carta si può ottenere carta riciclata, ma affinché questo processo sia possibile bisogna evitare di inserire nella raccolta alcuni tipi particolari di carta, come la carta sporca di cibo o che è stata a contatto con prodotti nocivi, la carta speciale con cui sono fatti gli scontrini... Vetro Anche il vetro viene usato per produrre altro vetro. Ricorda però che il cristallo, gli specchi e le lampadine non sono riciclabili. Plastica La plastica è il materiale più utilizzato per gli imballaggi, per le bottiglie, per le confezioni degli alimenti e rappresenta una grandissima parte dei rifiuti delle città. La plastica non deve essere dispersa nell’ambiente, per questo è importantissimo raccoglierla e riciclarla. Alluminio L’alluminio è il metallo con cui sono fatte le lattine, alcuni tappi, le scatolette e molti altri contenitori per alimenti. Gli oggetti in alluminio sono identificati con il simbolo ALU e dal loro riciclo si ottiene nuovo alluminio.

134 monografie_italiano4_127-160.indd 134

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Collega ogni rifiuto al bidone giusto.

Š La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 135

O.A.: prendere coscienza dei problem i ambientali.

135 135 22/04/20 15:24


SCHEDA

7

L’ambiente •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA REGOLA DELLE 4 R Il rifiuto migliore è quello che non si crea! Per l’uomo moderno è però quasi impossibile, in quanto i prodotti che produce e che consuma non sono tutti biodegradabili o riciclabili completamente, come invece avviene in natura. Per salvaguardare l’ambiente sarebbe opportuno produrne il meno possibile, seguendo la regola delle 4 R: ridurre, riusare, riciclare, recuperare. Leggi il significato delle parole evidenziate, poi segna con delle X i comportamenti che permettono di raggiungere gli obiettivi ecologici. Ridurre vuol dire produrre meno rifiuti. ndare a fare la spesa A con la borsa di stoffa. Preferire prodotti sfusi a quelli confezionati. Utilizzare nuovi sacchetti di plastica per la spesa. Preferire prodotti con poco imballaggio. Riciclare vuol dire trasformare i rifiuti in materie prime per realizzare nuovi prodotti. Non effettuare la raccolta differenziata. Utilizzare contenitori diversi per carta, vetro e plastica.

CONSUMARE CON MODERAZIONE Il consumo di certi oggetti è veramente indispensabile? Se riflettiamo un istante, scopriamo che spesso comperiamo oggetti inutili che finiscono ben presto nella spazzatura. Un esame di coscienza e un cambio di abitudini sarebbe salutare per l’ambiente.

136

bientali. blemi am O.A.: prendere coscienza dei pro

monografie_italiano4_127-160.indd 136

Riusare vuol dire utilizzare più volte lo stesso prodotto senza comperarne uno nuovo. Fare aggiustare l’ombrello che si è rotto. Preferire contenitori con vuoto a perdere. Preferire pile ricaricabili. Preferire contenitori con vuoto a rendere.

Recuperare vuol dire pensare al rifiuto come risorsa per ricavare materia ed energia. Infatti, i rifiuti non riutilizzabili e non riciclabili possono essere bruciati per produrre energia o, meglio, possono essere trasformati in altri prodotti, per esempio in grandi giochi per bambini o arredi urbani (panchine, cestini…).

MEGLIO REGALARE CHE BUTTARE! Vestiti ancora in buono stato, giocattoli che non interessano più… possono essere regalati alle associazioni di volontariato o alle scuole…, che ne faranno buon uso riutilizzandoli una seconda volta. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


L’ambiente •

SCHEDA

8

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE ASSOCIAZIONI A DIFESA DELL’AMBIENTE Sono numerose le associazioni, sia in Italia sia all’estero, che si occupano della difesa ambientale, tutte nate senza scopo di lucro e sostenute da volontari sensibili al futuro del pianeta e dei suoi abitanti. Eccone alcune fra le più note. Per ognuna, collega il simbolo allo scopo per cui è nata.

Nata nel 1971, promuove azioni non violente in difesa del pianeta e di denuncia dei crimini ambientali. Tra le più famose battaglie, quella in difesa delle balene.

Nata nel 1980, tutela la varietà culturale e ambientale del nostro Paese.

Nata nel 1985, promuove e realizza interventi in difesa del mare.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 137

Nata nel 1961, è la più grande associazione al mondo per la difesa della natura.

Nata nel 1978, combatte il degrado ambientale, la povertà, l’ignoranza e le discriminazioni di ogni tipo.

Nata nel 1985, si batte per la protezione degli uccelli. noscere le principali associazio ni ambie O.A.: co n

taliste.

137 137 22/04/20 15:24


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Benessere e malessere Non è difficile parlare di benessere con gli alunni perché i bambini hanno una certa sensibilità verso il loro “star bene”. Non incontreremo quindi problemi ad avviare una conversazione sulla salute. Le domande iniziali potrebbero essere: – In quali situazioni ti senti “bene”? – In quali, invece, avverti sensazioni di malessere? Tabuliamo le risposte, sicuramente numerose, e facciamo intuire agli alunni che le situazioni emerse si riferiscono sia a benessere/malessere fisico sia a benessere/malessere psichico. Prepariamo quindi due cartelloni che raccoglieranno le due classificazioni e invitiamo gli alunni a riflettere su quanto emerso in modo da sviluppare una certa coscienza di quello che succede loro quotidianamente in tutti gli ambienti. Anche una tabella a doppia entrata può ben rappresentare le espressioni rilevate.

Situazioni di benessere

Situazioni di malessere

Psichico

____________________________ ____________________________ ____________________________

____________________________ ____________________________ ____________________________

Fisico

____________________________ ____________________________ ____________________________

____________________________ ____________________________ ____________________________

Sicuramente le situazioni di malessere psichico non sono semplici da affrontare, ma il fatto stesso che gli alunni le esternino può essere già un momento significativo per cercare di eliminare, dove è possibile, le cause quando queste sono legate al mondo della scuola: rapporti con i compagni e con gli insegnanti, ansia da risultati positivi, scarsa autostima… Per cause legate al mondo della famiglia, i pensieri degli alunni forniranno l’occasione per affrontare il discorso molto serenamente con i genitori. Le situazioni di malessere fisico ci permettono di spostare l’attenzione sul versante delle conoscenze che gli alunni padroneggiano in merito a ciò che è “malattia” o malessere momentaneo causato da lievi infortuni: un graffio, piccole ferite… Chiediamo agli alunni che tipi di comportamento è opportuno mettere in atto quando, per esempio, si feriscono in modo lieve. – Se ti sbucci le ginocchia, che cosa fai? – Se prendi un colpo leggero alla testa, alla spalla, alla gamba…, che cosa fai? Dalle risposte a queste domande emergeranno anche le conoscenze che gli alunni hanno relativamente al primo soccorso e che noi andremo a implementare nei modi opportuni. Proporremo schede di lavoro su quanto è necessario per prestare azioni di primo soccorso, su quello che ci è possibile realizzare personalmente e su quanto, invece, dobbiamo demandare a chi di competenza: adulti, medici, squadra di soccorso. Sia sul quaderno sia su cartelloni possiamo illustrare situazioni di leggero malessere affiancate dalle soluzioni idonee: piccola ferita  acqua, disinfettante, cerotto; leggero ematoma  ghiaccio. È importante, però, a questo punto, che noi diamo il giusto spazio al discorso della prevenzione facendo riflettere gli alunni sulla sua necessità. Chiediamo ai bambini di trovare uno slogan che dia la giusta carica ad azioni che possano aiutarci a evitare pericoli. Invitiamoli anche a individuare situazioni di pericolo e a ipotizzare possibili interventi preventivi sia a casa sia a scuola. Questo lavoro deve trovare la giusta collocazione all’interno di un percorso interdisciplinare che gli dia la giusta valorizzazione.

138 monografie_italiano4_127-160.indd 138

22/04/20 15:24


La salute •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

9

STAR BENE VUOL DIRE… Star bene non significa solo non essere ammalati, ma anche avere un buon rapporto con se stessi e delle relazioni significative con gli altri. Quando stai bene con te stesso? Completa. Io sto bene con me stesso quando… • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ Quando stai bene con gli altri? Completa. Io sto bene con gli altri quando… • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ Ci sono delle situazioni che ti fanno sentire bene? Quali sono? • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________ • ____________________________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 139

oscenza O.A.: riflettere sulla con

di sé e sulla capacità di relazion

arsi con g

li altri.

139 139 22/04/20 15:24


SCHEDA

10

La salute •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

BENESSERE O MALESSERE? Colora solo le situazioni che ritieni creino benessere. Poi rispondi.

1

2

3

4

5

7

Quali immagini non hai colorato? ______________________

6 Spiega i motivi della tua scelta.

___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

140 monografie_italiano4_127-160.indd 140

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


Le immagini della pagina precedente hanno evidenziato situazioni che causano benessere o malessere. Rifletti su ognuna di esse e definiscile, come negli esempi. 1. Mangiare in modo equilibrato. 2. Difendersi in modo adeguato in ogni situazione climatica. 3. ____________________________________________________ 4. ____________________________________________________ 5. ____________________________________________________ 6. ____________________________________________________ 7. ____________________________________________________ Pensa ai tuoi comportamenti di tutti i giorni e individua quelli che ti creano benessere e quelli che dovresti evitare perché possono essere dannosi per la tua salute. Quindi completa la tabella. Benessere

Malessere

A scuola

___________________ ___________________ ___________________

___________________ ___________________ ___________________

A casa

___________________ ___________________ ___________________

___________________ ___________________ ___________________

___________________ All’aperto ___________________ ___________________

___________________ ___________________ ___________________

Durante l’attività sportiva

___________________ ___________________ ___________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 141

___________________ ___________________ ___________________

comportamenti per la sa onoscere l u t e e il b O.A.: c enessere.

141 141 22/04/20 15:24


SCHEDA

11

La salute •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

RICONOSCI LE EMOZIONI? Per stare bene insieme è importante riconoscere le emozioni che gli altri esprimono. Osserva i disegni e scrivi se i bambini raffigurati stanno provando rabbia, tristezza, paura, felicità o sorpresa.

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________

Giocate a coppie: uno di voi mima alcune emozioni e l’altro cerca di indovinarle.

142

a capacità di relazionarsi c i sé e sull on gli altri. O.A.: riflettere sulla conoscenza d

monografie_italiano4_127-160.indd 142

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


La salute •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

12

LE MIE EMOZIONI Spesso, di fronte ad alcune situazioni ricorrenti, proviamo ogni volta le stesse emozioni. Quali sono, per te, queste situazioni? Spesso mi arrabbio quando _________________________________________________ __________________________________________________________________________ Perché ___________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

Spesso sono triste quando __________________________________________________ __________________________________________________________________________ Perché ___________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

Spesso sono felice quando __________________________________________________ __________________________________________________________________________ Perché ___________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

Spesso ho paura quando ___________________________________________________ __________________________________________________________________________ Perché ___________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

A volte, invece, possono accaderci delle cose inaspettate. Ti è mai capitato? Quali emozioni hai provato in quelle situazioni? Racconta. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 143

oscenza O.A.: riflettere sulla con

di sé e sulla capacità di relazion

arsi con g

li altri.

143 143 22/04/20 15:24


SCHEDA

13

La salute •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IO E GLI ALTRI Secondo te, quali azioni devi fare per stare bene con gli altri? E quali non devi fare? Rifletti e completa la tabella. PER STARE BENE CON GLI ALTRI DEVO...

PER STARE BENE CON GLI ALTRI NON DEVO...

• rispettare gli altri

• prendere in giro gli altri

• aiutare gli amici

• essere poco gentile

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

____________________________________

• ____________________________________ • ____________________________________ ____________________________________

144

____________________________________

a capacità di relazionarsi c i sé e sull on gli altri. O.A.: riflettere sulla conoscenza d

monografie_italiano4_127-160.indd 144

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


La salute •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

14

CHE COSA FARESTI? Leggi, rifletti e rispondi. Francesco sta giocando una partita di basket con la propria squadra. La partita è molto combattuta, Francesco gioca bene e mette a segno molti punti. La partita sta per finire ed è sul punteggio di parità, quando... Francesco perde palla in mezzo al campo e l’avversario fa canestro all’ultimo secondo, consegnando la vittoria alla sua squadra. Mettiti nei panni di Francesco. •C ome ti sentiresti nella sua stessa situazione? ________________________________ _________________________________________________________________________ •Q uali emozioni proveresti? _________________________________________________ _________________________________________________________________________ •C he cosa faresti alla fine della partita? _______________________________________ _________________________________________________________________________ Adesso mettiti nei panni dei compagni di squadra di Francesco. •C ome ti sentiresti nella loro stessa situazione? ___________________ _________________________________________________________ _____________________________________________________ •Q uali emozioni proveresti nei confronti di Francesco? _________________________________________________ ________________________________________________ •C he cosa faresti alla fine della partita? _____________ __________________________________________ ____________________________________

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 145

oscenza O.A.: riflettere sulla con

di sé e sulla capacità di relazion

arsi con g

li altri.

145 145 22/04/20 15:24


Cittadinanza

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Riflettere sui propri comportamenti nei confronti dell’ambiente. Prendere coscienza dei problemi ambientali. Conoscere le principali associazioni ambientaliste. Conoscere i comportamenti per la salute e per il benessere. Riflettere sulla conoscenza di sé e sulla capacità di relazionarsi con gli altri.

Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

monografie_italiano4_127-160.indd 146

22/04/20 15:24


COMPITO DI REALTA TUTTI IN SCENA! Dovete allestire uno spettacolo teatrale da mettere in scena per la festa di fine anno. Scegliete una storia e preparate la recita. Che cosa serve: carta e penna, costumi e oggetti adatti alla storia. 1. S cegliete una storia da mettere in scena: può essere una storia conosciuta oppure inventata da voi. 2. A nnotate tutti i personaggi che compaiono nella storia e per ognuno descrivete le principali caratteristiche fisiche e caratteriali. 3. I ndividuate le sequenze della storia, che diventeranno le scene dello spettacolo. Poi date un titolo a ogni scena. 4. L avorate scena per scena: qual è la situazione, quali personaggi compaiono, quali battute dicono. Costruite così il copione dello spettacolo. 5. A ssegnate le parti dello spettacolo e, se necessario, prevedete anche una voce narrante “fuori campo” che racconterà le situazioni tra una scena e l’altra.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 147

O.A.: collaborare

getto comune dividendosi ruoli e a un pro responsabilità.

147 147 22/04/20 15:24


COMPITO DI REALTA

6. A llestite la scenografia dello spettacolo, procurandovi gli oggetti di scena necessari o realizzando dei disegni per lo sfondo del palco che richiamino l’ambientazione della storia. 7. I mparate la parte che vi è stata assegnata: memorizzate le vostre battute ed “entrate nel personaggio”, cercando cioè di calarvi nella sua storia e di provare le sue stesse emozioni. 8. Trovate dei costumi adatti al vostro personaggio. 9. Q uando siete tutti pronti, fate le prove dello spettacolo fino a che il risultato non sarà armonioso. E poi... Tutti in scena! In bocca al lupo!

148

omu O.A.: collaborare a un progetto c

monografie_italiano4_127-160.indd 148

ne dividendosi ruoli e responsabilità

.

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI TESTO A DUE PAROLE SU PETER

5

10

15

20

25

30

35

Poco dopo il suo decimo compleanno, a Peter venne affidato il delicato incarico di accompagnare a scuola la sorellina Kate, di sette anni. Peter e Kate frequentavano la stessa scuola. Ci voleva un quarto d’ora per raggiungerla a piedi e pochi minuti con l’autobus. Di solito ci andavano a piedi con il papà che poi proseguiva per il suo ufficio. Adesso però i bambini erano abbastanza grandi da poter andare da soli in autobus, e la responsabilità dell’impresa ricadeva su Peter. Non erano che due fermate lungo la stessa via, ma a sentire quanto la facevano lunga la mamma e il papà, si sarebbe detto che Peter stava portando Kate al Polo Nord. La sera prima ricevette istruzioni. Al risveglio gli toccò risentirsele tutte. Poi gliene fecero un dettagliato promemoria durante la colazione. E quando i bambini erano ormai sulla porta, la mamma, Viola Fortune, ripassò un’ultima volta le varie fasi dell’operazione. ”Sono tutti convinti che sia stupido, – pensò Peter – magari è vero”. Non doveva lasciare mai la manina di Kate. Dovevano prendere posto a sedere al piano di sotto dell’autobus; Kate dalla parte del finestrino. Guai se si lasciavano convincere a chiacchierare con degli svitati o dei malintenzionati. Peter avrebbe detto bene al controllore dove doveva farli scendere, senza dimenticare di chiedere per piacere. E non doveva staccare gli occhi dalla strada. Peter ripeté tutto quanto a sua madre, e si avviò alla fermata con sua sorella. Si tennero per mano lungo tutto il tragitto. Per la verità non gli dispiaceva l’incarico, perché sua sorella gli stava simpatica. Sperava solo che nessuno dei suoi compagni lo vedesse in giro mano nella mano con una bambina. Ecco l’autobus. Salirono e presero posto al piano di sotto. Si sentivano ridicoli a tenersi per mano anche stando seduto e poi c’erano degli altri bambini della scuola intorno, perciò si lasciarono liberi. Peter era piuttosto fiero di sé. Avrebbe potuto badare a sua sorella dovunque. Kate poteva contare su di lui. Supponiamo ad esempio che si ritrovassero da soli su un valico di alta montagna, di fronte a un branco di lupi affamati, lui avrebbe saputo esattamente come comportarsi. Facendo ben attenzione di non compiere alcun movimento improvviso, avrebbe indietreggiato con Kate fino ad avere le spalle al sicuro contro una parete rocciosa. In quel modo i lupi non avrebbero potuto circondarli. Ed ecco il momento di tirar fuori di tasca due cose importantissime che per fortuna si era ricordato di prendere: il coltello da caccia e la scatola di fiammiferi. Estrae il coltello dal fodero e lo appoggia a terra fra l’erba, pronto all’uso nel caso i lupi decidessero di attaccare.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 149

149 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

40

45

50

55

60

Si stanno avvicinando, in effetti. Sono così affamati che ululano e perdono bava dalle fauci. Kate intanto singhiozza, ma non è certo adesso che può consolarla. Sa bene di doversi concentrare sul piano d’azione. Proprio ai suoi piedi vede qualche ramoscello e delle foglie morte. Senza perdere un minuto, Peter ne fa un bel mucchietto. I lupi continuano ad avvicinarsi. Non può permettersi di sbagliare mossa. È rimasto soltanto un fiammifero dentro la scatola. Si sente già il fiato dei lupi addosso: un odore tremendo di carne marcia. Peter si piega, mette le mani a coppa e accende il fiammifero. Una folata di vento fa vacillare la fiamma, ma lui l’ha avvicinata al mucchio di rami e foglie che a una a una prendono fuoco, fino a trasformarsi in un discreto falò. Peter non smette di alimentarlo con altre foglie e rametti e legni anche più grossi. Kate sta cominciando a capire e lo aiuta. I lupi indietreggiano. Gli animali selvatici hanno terrore del fuoco. Le fiamme guizzano sempre più in alto trasportando il fumo proprio dentro le fauci bavose dei lupi. Adesso Peter afferra il coltello da caccia e... Ridicolo! Erano fantasticherie come questa che potevano fargli scordare la fermata se non stava attento. L’autobus si era fermato. I bambini della scuola stavano già cominciando a scendere. Peter scattò in piedi e fece giusto in tempo a saltare a terra, che già l’autobus era ripartito. Fu solo una buona ventina di metri dopo che si rese conto di aver dimenticato qualcosa. La cartella, magari. Macché! Era sua sorella! L’aveva salvata dai lupi, ma se l’era scordata seduta sul pullman. Ian Mc Ewan, L’inventore di sogni, Einaudi Ragazzi

1 Quanti anni ha Peter? A. Poco più di dieci anni. B. Sette anni. C. Deve ancora compiere dieci anni. D. Undici anni. 2 Con quali parole potresti sostituire l’espressione ”delicato incarico” (righe 1-2)? A. Compito impossibile. B. Lavoro molto pesante. C. Compito difficile. D. Lavoro ben pagato.

150 monografie_italiano4_127-160.indd 150

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

3 Alle righe 8-10 si legge “Non erano che due fermate lungo la stessa via, ma a sentire quanto la facevano lunga la mamma e il papà, si sarebbe detto che Peter stava portando Kate al Polo Nord”. Che cosa significa? A. La mamma e il papà pensano che il tragitto sia molto lungo. B. La mamma e il papà sono preoccupati anche se il tragitto è breve. C. Peter e Kate stanno partendo per un lungo viaggio. D. La mamma e il papà pensano che Peter voglia portare Kate al Polo Nord.

4 Chi è Viola Fortune? A. La zia di Peter e Kate. B. La maestra di Peter e Kate. C. La mamma di Peter e Kate. D. Un’amica di Peter.

5 Alla riga 4 c’è scritto “Di solito ci andavano a piedi...”. “Ci” è riferito: A. Alla casa. B. Alla scuola. C. Alla fermata dell’autobus. D. Al Polo Nord.

6 Perché Peter pensa che siano tutti convinti che sia stupido (riga 14)? A. Perché nessuno vuole dargli delle responsabilità. B. Perché i suoi genitori gli dicono che è poco sveglio. C. Perché i suoi genitori gli ripetono molte volte le istruzioni da seguire per andare a scuola da soli con la sorellina. D. Perché non riesce a ricordare tutte le istruzioni.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 151

151 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

77 Che cosa pensa Peter dell’incarico che gli affidano i suoi genitori? A. È disperato perché odia sua sorella. B. È preoccupato e ha paura. C. È contento perché sua sorella gli sta simpatica. D. È imbarazzato perché non vuole che i suoi amici lo vedano con la sorella.

8 Che cosa fa Peter una volta che sono seduti sull’autobus? A. Si mette a chiacchierare con i suoi compagni di scuola. B. Tiene la mano della sorellina anche dopo che si sono seduti. C. Inizia a fantasticare. D. Lascia la sorellina da sola. 9 In quale luogo è ambientato il sogno a occhi aperti di Peter? A. In un bosco. B. Nella foresta. C. Su un valico di alta montagna. D. Sulla strada verso la scuola.

10 Con quali mezzi Peter immagina di tenere lontani i lupi? A. Con il fuoco e un fucile. B. Con il fuoco e un coltello da caccia. C. Con un coltello da caccia e un bastone. D. Con il fuoco e un bastone.

152 monografie_italiano4_127-160.indd 152

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

11 Quali delle seguenti caratteristiche di Peter si possono dedurre leggendo il testo? Si può dedurre

Non si può dedurre

a) È un bambino di dieci anni. b) Non ama la scuola. c) Sogna spesso a occhi aperti. d) È distratto. e) Ha pochi amici.

12 Nell’espressione “e fece giusto in tempo a saltare a terra”, con che cosa può essere sostituita la parola “giusto”? A. Appena. B. Subito. C. Velocemente. D. Bene.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 153

153 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI TESTO B NUOVE SCOPERTE SUI DINOSAURI

5

10

15

20

25

30

35

Le ossa rappresentano, sempre di più, una miniera di informazioni per studiare i dinosauri. Grazie alle tracce lasciate da muscoli, tendini e legamenti, ad esempio, possiamo intuire i loro movimenti e ricostruire l’aspetto in vita. Lo avresti mai detto, ad esempio, che il T-Rex era peloso? Sempre più paleontologi, infatti, sono convinti che anche il re dei dinosauri, come alcuni suoi “cugini” più piccoli, avesse il corpo ricoperto da una sorta di piumaggio arcaico. Contando gli anelli di crescita di una sezione d’osso fossile, proprio come si fa con gli anelli del tronco di un albero, possiamo inoltre calcolare quanti anni avesse un dinosauro alla sua morte, mentre lo spessore e l’aspetto degli anelli ci dicono a che velocità era cresciuto. I nuovi studi mostrano che non sempre l’individuo più grosso era il più vecchio, contrariamente a ciò che viene spontaneo pensare. Di Asilisaurus, antenato dei dinosauri, sono stati trovati esemplari di grossa taglia che risultano più giovani di altri più piccoli, e si è potuta osservare una grande varietà di forme: magri, grassi, robusti e... piccini. Non è vero infatti che i dinosauri erano tutti enormi. Tra i sauropodi, importante è la scoperta del cranio di Sarmientosaurus, che ha conservato la struttura interna dell’orecchio rivelando preziose informazioni sull’udito, sull’equilibrio e perfino sul modo di nutrirsi: ci dice infatti che il lungo collo era mantenuto orizzontale e che l’animale brucava al suolo, non le cime degli alberi come ipotizzato in precedenza. Anche i fossili studiati pochi anni fa possono dare nuove informazioni se ristudiati con le nuove tecnologie. Osservando al microscopio la struttura del piumaggio dei dinosauri rinvenuti in Cina, per esempio, si riesce a capire quale fosse il colore originale dell’animale in vita: Sinosauropteryx aveva il corpo color ruggine, con bande bianche verticali sulla coda, mentre Anchiornis era grigio e nero, con una corona di piume rossicce e alcune strisce bianche sulle penne. Altre ricerche ci potranno dire qualcosa in più sulla cosiddetta ”scomparsa dei dinosauri”. A un paleontologo però non parlate mai di scomparsa, lo fareste arrabbiare: gli uccelli (anche un pollo quindi!) vanno considerati dinosauri viventi a tutti gli effetti e tutte le nuove scoperte sembrano sottolinearlo sempre di più. Come ad esempio l’ala di enantiornite, eccezionalmente fossilizzata nell’ambra; oppure le ossa cave che, grazie alla Tac, indicano che Archaeornithomimus aveva un’efficiente respirazione da uccello. Del resto con più di 9000 specie di uccelli presenti al giorno d’oggi, dei dinosauri si può dire tutto, tranne che si siano estinti! Adattato da Focus junior, n. 153 / 2016

154 monografie_italiano4_127-160.indd 154

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

13 Nei primi paragrafi (righe 1-11) trovi diversi motivi per cui le ossa rappresentano una miniera di informazioni per studiare i dinosauri. Scrivine due. 1. ______________________________________________________________________ 2. ______________________________________________________________________

14 In base a quando si legge nel testo, perché a volte è necessario ristudiare fossili già studiati in precedenza? A. Perché a volte gli studiosi sbagliano. B. Perché ristudiare gli stessi fossili con nuove tecnologie può portare a nuove scoperte. C. Perché è sempre bene verificare due volte un’informazione. D. Perché i fossili cambiano nel tempo.

15 Perché la scoperta del cranio di Sarmientosaurus è stata importante? A. Perché ha mantenuto la struttura interna dell’orecchio permettendo di ricavare informazioni importanti sull’udito, sull’equilibrio e sul modo di nutrirsi di questo dinosauro. B. Perché ha permesso di ricavare informazioni sull’età del dinosauro al momento della morte. C. Perché ha permesso di stabilire che cosa mangiava il dinosauro. D. Perché è l’unico cranio completo rinvenuto dagli studiosi.

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 155

155 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

16 “... ci dice infatti che il lungo collo era mantenuto orizzontale e che l’animale brucava al suolo, non le cime degli alberi come ipotizzato in precedenza.” (righe 20-22). Che cosa potresti mettere al posto di “come ipotizzato in precedenza” senza cambiare il significato della frase? A. Come dimostrato prima. B. Diversamente da quanto detto prima. C. Come avvenuto prima. D. Come si credeva prima. 17 Come sono riusciti gli studiosi a ipotizzare il colore del Sinosauropteryx e del Anchiornis? A. Studiando frammenti di pelle. B. Osservando al microscopio la struttura del piumaggio. C. Studiando gli anelli delle ossa. D. Grazie alla scoperta del cranio completo dei dinosauri. 18 Secondo gli studiosi è corretto parlare di scomparsa dei dinosauri? Trova l’informazione necessaria per rispondere e copiala o scrivila con parole tue. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

156 monografie_italiano4_127-160.indd 156

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI RIFLESSIONI SULLA LINGUA 19 Volgi al plurale e riscrivi le seguenti frasi. a) Ieri la leonessa cacciava una gazzella. _________________________________________________________________________

b) Tanto tempo fa qui c’era un bosco. _________________________________________________________________________

c) Ieri improvvisamente è caduta una tegola dal tetto. _________________________________________________________________________

d) Il cavallo bianco galoppava fuori dal recinto. _________________________________________________________________________

20 Completa la tabella con il verbo all’infinito e la coniugazione. Verbo

Infinito

Coniugazione

a) cantava

___________________________

_____________

b) risero

___________________________

_____________

c) dormiranno

___________________________

_____________

d) parti

___________________________

_____________

e) mangiai

___________________________

_____________

21 In una di queste coppie di parole c’è un errore nella divisione in sillabe. Qual è la coppia che contiene l’errore? A. can / cel / lo

fi / nes / tra

B. a / mi / co

bo / sco

C. stri / sce

coc / co / dril / lo

D. al / ta / le / na

stra / to / sfe / ri / co

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 157

157 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

22 In ogni coppia di frasi, metti l’accento dove serve. a) Oggi ho bevuto un te.

Mi piace stare con te.

b) Vengo da casa.

Giovanni mi da una mano.

c) Guarda la!

Vai a prendere la palla per favore?

d) Non ne voglio più.

Non è ne a casa ne in macchina.

23 Completa in modo corretto le parole incomplete nelle seguenti frasi. a) Per salire all’ultimo piano possiamo prendere l’a________nsore. b) Gli _________nziati hanno fatto una nuova scoperta. c) Matteo è bravissimo in matematica, è un vero ge_________o . d) Hai fatto un bellissimo dise_________o.

24 Per ogni parola sottolineata, indica la forma con cui bisogna cercarla sul dizionario. Sul dizionario trovi: a) Pensavo che la mamma fosse già a casa.

___________________

b) Il cagnolino di Maria è bellissimo.

___________________

c) Sono andato dalla dottoressa perché avevo la febbre molto alta.

___________________

d) Quei libricini sono molto divertenti!

___________________

25 Nelle frasi seguenti sottolinea tutti gli aggettivi. a) Sono appena tornato da un lungo viaggio. b) A Carlo piace molto andare al parco con i suoi amici. c) Sono sceso giù in strada per cercare il mio gatto. d) Lucia e Giorgio sono davvero simpatici.

158 monografie_italiano4_127-160.indd 158

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

26 In quale delle seguenti frasi la parola lo ha funzione di pronome? A. Mi presti lo zaino per andare in gita? B. A colazione mi piacciono i cereali con il latte oppure con lo yogurt. C. Quando torna Giacomo lo invito a casa mia. D. Mi passeresti lo zucchero?

27 Indica se la parola sottolineata è aggettivo (A) o pronome (P). a) Ho portato i miei __ cani al parco e si sono divertiti molto. b) La mia __ penna non funziona, mi presteresti la tua __ ? c) Il mio __ non è male, ma il tuo __ disegno è stupendo! d) I miei __ occhi sono marroni, i tuoi __ sono verdi. 28 Completa coniugando i verbi tra parentesi al tempo corretto. a) Temevano che il treno (arrivare) __________________ in ritardo. b) Vorrei che tu (venire) __________________ alla mia festa. c) Spero che tu (capire) __________________ le mie ragioni. d) Credo che ieri Giovanni (vedere) __________________ la mostra. 29 Inserisci nel testo i segni di punteggiatura che mancano. Ermenegilda era una ragazza che si annoiava sempre

Si annoiava

talmente ed era tanto noioso il suo modo di annoiarsi da poterci scrivere un racconto sulla noia per la strada

Si annoiava a casa

Si annoiava in piedi

e persino da addormentata

seduta

a scuola sdraiata

in chiesa Da sveglia

Faceva infatti dei sogni così noiosi

sbadigliare addirittura nel sonno

E dopo quelle notti noiose

da arrivava

la noia di svegliarsi Cosa fare per non annoiarsi

Studiare

No

è la noia più noiosa

da morire Marco Argilli, Menù di cento storie, Editori Riuniti

© La Spiga Edizioni monografie_italiano4_127-160.indd 159

159 22/04/20 15:24


METODOLOGIA INVALSI

30 Indica in quale gruppo ci sono solo parole alterate. A. Burrone, torroncino, cagnaccio. B. Torrone, orticello, boschetto. C. Vetrina, muretto, cartellina. D. Manina, pesciolino, isoletta.

31 Qual è il soggetto di questa frase? A causa di una forte mareggiata, vicino alla scogliera a protezione del porto si è incagliata una barca. A. Mareggiata. B. Scogliera. C. Porto. D. Barca.

160 monografie_italiano4_127-160.indd 160

© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:24



A G I P S E I ONOGRAF

LE M

Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.

Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali

Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva

IS

BN

A IG SP E 4 -2 FI na 02 R A lia -39 OG i t a 4 6 8 ON u a 8 M ng 8 - 8 LE Li 97

ISBN 978-88468-3902-2

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio

€ 17,50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.