LE Monografie
5
e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per A N A I L A T I A U LING
ttivi e i b o i l g e Griglie d evazione il Griglie di r ealtà ir Compito d Invalsi ia Metodolog Verifiche
IA F A R G O T R O POESIA A C I T S I U G N LI
LOGICA VA I T T A A Z N CITTADINA
LE MONOGRAFIE SPIGA Lingua italiana 5 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni (Ortografia, Poesia, Cittadinanza) Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino (Logica linguistica) Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Impaginazione: Fotocomp s.r.l., Palermo Illustrazioni: Vanessa Montonati, Anna Pilotto, Maurizia Rubino, Samuela Spinelli Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.506.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it
LE Monografie
5
e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A N A I L A T I A U LING TOGRAFIA OR
ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtà ir Compito d Invalsi ia Metodolog Verifiche
Le monografie italiano cl5.indd 1
POESIA A C I T S I U G LIN
LOGICA A V I T T A A Z N CITTADINA
22/04/20 15:26
INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
ORTOGRAFIA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La lettera maiuscola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C, G . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GN, NI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GLI, LI, LLI .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SCE, SCI, SCIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verbi con CQU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . QU, CU, CQU, CCU, QQU .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Doppie .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Divisione in sillabe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accento .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Apostrofo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uso dell’H .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punteggiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . .
8 9 10 11 12 13 14 15 16 18 19 21 27 32 38 43
POESIA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allitterazioni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Metafore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Personificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tautogrammi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parafrasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Piccola antologia • Stagioni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Piccola antologia • Messaggi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . .
Le monografie italiano cl5.indd 2
44 45 48 53 56 58 60 61 64 66 70 71
22/04/20 15:26
LOGICA LINGUISTICA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Osservare e dedurre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giocare con le parole .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Giocare con i testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
72 73 81 89 96
CITTADINANZA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 La Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . 116 117 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . METODOLOGIA INVALSI
Le monografie italiano cl5.indd 3
22/04/20 15:26
introduzione
Questa monografia è articolata in quattro percorsi: Ortografia, Poesia, Logica linguistica e Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività proposta. A conclusione di Ortografia, Poesia e Cittadinanza si trova una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente, mentre al termine di Logica linguistica sono presenti le soluzioni degli esercizi proposti nelle schede. Le pagine di ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante” offrono spunti metodologici e didattici sull’uso di alcune schede. È inoltre presente una sezione di ”verifiche finali” al termine dei percorsi di Ortografia e di Poesia. La monografia si conclude con un compito di realtà e con una prova strutturata secondo la metodologia Invalsi.
ORTOGRAFIA Ortografia è un termine che deriva dal greco ortho (corretto) e graphos (scrivere), da cui si evince chiaramente quale è la sua funzione: scrivere correttamente. È abbastanza agevole anche giungere alla definizione di ortografia, così come viene spiegata dai dizionari, ovvero quale insieme delle regole che spiegano come scrivere correttamente secondo il sistema di scrittura di una lingua. Più precisamente, nella lingua italiana l’ortografia è l’insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua per ciò che riguarda i grafemi, ovvero le lettere con cui si scrivono le parole, gli accenti, l’apostrofo, la divisione delle parole, l’uso della punteggiatura. Nella lingua italiana, basata sulle lettere dell’alfabeto latino, esiste una stretta corrispondenza tra fonemi e grafemi, perciò, data la pronuncia di una parola, è abbastanza semplice scriverla e, viceversa, data una parola scritta, è prevedibile e semplice la sua lettura. Questa corrispondenza tra fonemi e grafemi viene però complicata nei casi in cui fonemi diversi siano rappresentati da un unico segno (per esempio la o chiusa e aperta, la e chiusa e aperta) oppure nei casi in cui lo stesso fonema sia rappresentato da diversi segni grafici (il fonema c è rappresentabile con c di casa, con q di quando, con ch di chela) e ulteriormente dalla presenza di digrammi e trigrammi (gn, gli, sc…). Si pensi inoltre alla continua trasformazione della lingua attraverso i secoli e si potrà comprendere come anche la scrittura della lingua italiana possa prestarsi ad arbitrarie interpretazioni, rendendo perciò necessaria una codificazione, delle convenzioni che la uniformino. Se si aggiunge a tutto questo l’evidenza del sempre più scarso uso della scrittura nella quotidianità, il ricorso alla messaggistica dello smartphone e alla sua simbologia, la fretta con cui si scrive una e-mail, si comprende come sia necessario insistere sulla competenza e sul recupero ortografici. Questo percorso vuole perciò offrire un mezzo per avvicinarsi all’ortografia con semplicità ma senza approssimazione, giocosamente ma con competenza, in modo da rendere possibile il miglioramento della competenza ortografica per una più corretta scrittura e in modo da aumentare il livello di conoscenza della nostra lingua. Il percorso offre le regole e le esercitazioni indispensabili per una proficua conoscenza dell’ortografia e quindi per una sua corretta applicazione sul campo. È articolato per sezioni, alle quali sono dedicate schede numerate di difficoltà progressiva.
4 Le monografie italiano cl5.indd 4
22/04/20 15:26
Gli argomenti affrontati sono i seguenti: • l’uso della lettera maiuscola; • C, G: suoni duri e dolci; • i digrammi GN, GL, SC; • CU, QU, CQU; • le doppie; • le sillabe; • l’accento; • l’apostrofo; • l’uso dell’H; • la punteggiatura. Per ogni argomento vengono presentate le regole che sottendono alla convenzione ortografica, seguite da esempi e da esercitazioni sempre calibrate e di difficoltà graduale.
POESIA Dai programmi per la Scuola Primaria risulta evidente che, per quanto riguarda la poesia, l’alunno viene ad assumere ruoli diversamente connotati: da ascoltatore a lettore, da fruitore attivo, che comprende appieno il messaggio poetico, a produttore capace di esprimere i propri sentimenti, le proprie emozioni. Ma perché la scuola deve farsi carico di condurre l’alunno all’acquisizione di una competenza poetica? E come deve riuscirci? Attraverso quali strategie? Alla prima domanda potremmo rispondere dicendo che la poesia è un insopprimibile bisogno dell’uomo (L. Renzi, Come leggere la poesia, Il Mulino), il che sottintende nell’uomo una predisposizione poetica innata. Non si tratterebbe quindi di un insegnamento vero e proprio della poesia, ma di dar forma a intuizioni, a potenzialità già presenti in ognuno di noi. C’è un bisogno poetico nell’uomo, e ancora di più nel bambino, che deve essere soddisfatto. Per il bambino, la scuola deve quindi farsi carico di un compito difficile ma non impossibile: quello di metterlo di fronte a una serie di attività che lo gratifichino al massimo, offrendo prodotti di valore letterario e facendo delle esercitazioni legate alla poesia un piacere e non un dovere, né un esercizio alla lunga controproducente. La poesia è un gioco che si fa con le parole e il poeta è un bambino che gioca. Questo fa sì che la poesia per il bambino sia un prodotto vicinissimo a lui e al suo modo di intendere la realtà e quindi facilmente comprensibile, facilmente imitabile. ”… Per intendere la poesia bisogna vestirsi dell’anima del bambino” (J. Huizinga, Homo ludens). Partendo da queste considerazioni, diventa importante quindi la strategia didattica che si va a proporre con i bambini della Scuola Primaria. La poesia, più che insegnata, va illustrata, smontata e rimontata, per andare a vedere di che cosa è fatta e come è fatta, con lo spirito di chi sta giocando e con la curiosità della scoperta tipici del bambino. Riflettere su un testo poetico sviluppa la capacità di guardare il mondo con occhi diversi, di analizzare le situazioni, di cogliere particolari magari poco importanti ma che suscitano grandi emozioni, di individuare relazioni fra elementi che, apparentemente, non sono in rapporto fra loro, di organizzare parole e pensieri secondo schemi insoliti.
5 Le monografie italiano cl5.indd 5
22/04/20 15:26
introduzione
Il linguaggio poetico porta il bambino a conoscere se stesso, a cogliere in modo più significativo quello che ha ”dentro” e ciò serve ad acquisire sicurezza, ad avere più fiducia in se stesso, a sviluppare una visione positiva di sé e delle proprie capacità. A questo punto, provare a scrivere una poesia giocando con le parole è la logica tappa successiva, dalla fruizione alla produzione, attraverso la quale il bambino mette in campo le proprie conoscenze, abilità e c apacità. Gli obiettivi di apprendimento che vogliamo conseguire con questo percorso sono: • leggere testi poetici e riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono; • esprimere pareri personali sui testi poetici letti; • scoprire rapporti logici tra le parole; • stabilire tra le parole relazioni di senso e di suono; • arricchire il lessico; • comprendere il significato della poesia e il messaggio trasmesso dal poeta; • utilizzare la lingua in modo creativo; • produrre testi poetici creativi sulla base di modelli dati; • esprimere sensazioni, stati d’animo, emozioni attraverso le parole; • riconoscere nel linguaggio poetico un efficace mezzo di comunicazione.
LOGICA LINGUISTICA Nel suo percorso di sviluppo il bambino compie progressi intellettivi che gli consentono di acquisire conoscenze e abilità nuove. Ma la conoscenza non è la semplice registrazione degli eventi che capitano, delle situazioni in cui si vive; essa è soprattutto un processo continuo che scaturisce dall’interazione del bambino con l’ambiente che lo circonda. L’interazione con la realtà circostante, che è la base dell’attività intellettiva e dello sviluppo, si concretizza nella tendenza all’adattamento e all’organizzazione. È questa strutturazione del pensiero che va favorita nella Scuola Primaria attraverso giochi logici di vario tipo che abituino il bambino ad avere attitudini progettuali per la costruzione di nuove conoscenze e a sviluppare la capacità di modificare la realtà dopo aver imparato a osservarla e ad agire su di essa in modo consapevole. Secondo Max Wertheimer, uno dei maggiori psicologi contemporanei, il pensiero produttivo non procede per prove ed errori, ma escogita altre soluzioni: prende in considerazione i dati a disposizione, li esamina, li confronta, li mette in relazione e con essi scopre le soluzioni al problema. Questa modalità di procedere del pensiero è la logica che, dunque, fonda la conoscenza. Le abilità mentali che vanno conseguite sono quelle di saper osservare, descrivere, rappresentare, interpretare, simulare, modellizzare, fare collegamenti. La logica permette non solo di apprendere, ma anche di manifestare e applicare le proprie conoscenze esportandole in ambiti diversi, perciò è fondamentale per ogni disciplina. Per questo la logica non può rappresentare un fine da raggiungere, ma un mezzo per sviluppare capacità esportabili in tutte le discipline. La capacità di trovare convergenze e divergenze per affrontare in modo diverso uno stesso apprendimento è analoga in tutti gli ambiti della conoscenza, ma, poiché i contenuti delle discipline sono differenti, divergono le modalità di applicazione. Da qui la necessità di offrire uno strumento didattico specifico che favorisca l’applicazione delle capacità logiche in campo strettamente linguistico, ma con modalità che consentano di formare un habitus mentale.
6 Le monografie italiano cl5.indd 6
22/04/20 15:26
Per riuscire a mettere ordine nelle conoscenze occorre essere padroni del codice che sottende alla disciplina stessa. Perciò i giochi linguistici e logici proposti in questo percorso portano, gradatamente, il bambino a riflettere sullo strumento ”lingua”, per coglierne gli usi e i significati. Il possesso sicuro del codice linguistico porta il bambino a organizzare meglio il proprio pensiero e lo mette in grado di capire la struttura della parola, della frase, della narrazione. In questo percorso, attraverso ”giochi” di osservazione, di manipolazione di parole, si vuole offrire all’alunno una modalità di approccio alla lingua che sia soprattutto riflessione sulla parola inserita in un contesto sia esso iconico o scritto. Nello stesso modo la capacità di comprendere un testo non è considerata solo nella capacità di capire ciò che è palesemente raccontato, ma è un invito ad andare oltre la frase per arrivare a fare inferenze che consentano una comprensione più profonda e più adatta a formare schemi mentali esportabili. Tutte le situazioni proposte scaturiscono da storie graduate per complessità e difficoltà che inducono il bambino ad analizzare la situazione cercando di comprendere i nessi e, se necessario, trovare una soluzione o, comunque, il modo più coerente per intervenire nella situazione e rappresentare ciò che in essa è contenuto al di là di quanto si può evincere dalla semplice lettura. La finalità delle attività è quella di conseguire una capacità di elaborazione del pensiero che consenta di acquisire una metodologia di apprendimento spendibile in ambiti diversi. Gli esercizi sono sempre inseriti in un contesto narrativo per indurre il bambino a viverlo come ”situazione”. Le proposte didattiche non sono accompagnate da una consegna precisa, perché il bambino deve imparare ad attivare capacità interpretative più che di semplice comprensione: deve essere invitato a osservare il contesto in cui si muove il protagonista e a svolgere le sue stesse azioni, a “entrare”, quindi, nella situazione rappresentata. La mancanza di una consegna di lavoro precisa invita il bambino ad attivare maggiormente le sue capacità di decodificazione della realtà, comprensione del problema e scelta della risposta. Le attività si articolano in tre unità, ognuna delle quali ha come protagonista un personaggio: la prima ha per protagonista l’agente James Pond ed è dedicata all’osservazione e alla deduzione; la seconda ha come protagonista l’archeologa Angela degli Alberti è volta a far acquisisre ai bambini la capacità di destrutturare una situazione per arrivare alla soluzione di un problema; la terza unità ha come protagonista lo scrittore di gialli Camillo Andrei ed è dedicata alla comprensione di testi con particolare attenzione alla capacità di fare inferenze e deduzioni.
CITTADINANZA Il percorso proposto per Cittadinanza è dedicato alla Costituzione italiana: è un invito alla conoscenza più approfondita delle leggi fondamentali del nostro Stato. La presentazione dei primi articoli della Costituzione, che sono il fondamento della nostra Repubblica, permettono un primo approccio a scoprire grandi questioni quali diritti e doveri, l’uguaglianza, il rifiuto della guerra...
7 Le monografie italiano cl5.indd 7
22/04/20 15:26
Ortografia
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Utilizzare correttamente le lettere maiuscole.
Analisi delle regole e loro applicazione per individuare parole che si scrivono con la lettera maiuscola.
2
Utilizzare correttamente i suoni CI/GI, CHI/GHI, CHE/GHE.
Analisi e applicazione della regola per la formazione del plurale.
3
Utilizzare correttamente i suoni GN, NI.
Giochi di parole per puntualizzare la corretta grafia delle parole.
4
Utilizzare correttamente i suoni GLI, LI, LLI.
Giochi di parole per puntualizzare la corretta grafia delle parole.
5
Utilizzare correttamente i suoni SCE, SCI, SCIE.
Le eccezioni del gruppo SCE: analisi delle parole e loro corretto utilizzo.
6
Utilizzare correttamente CQU.
Individuazione delle parole che vogliono il gruppo CQU.
7
Utilizzare correttamente QU, CU, CQU, CCU, QQU.
Esercitazioni per consolidare l’uso di QU, CU, CQU ed eccezioni.
8-9
Discriminare parole con o senza raddoppiamenti.
Individuazione, ricerca e produzione di parole che si scrivono con la doppia.
10
Riconoscere le unità sillabiche.
Analisi delle regole per una corretta divisione in sillabe ed esercitazioni.
Conoscere e utilizzare l’accento tonico e l’accento grafico.
Giochi di parole per capire dove cade l’accento; comprensione del diverso significato di monosillabi accentati e non.
Utilizzare correttamente l’apostrofo.
Esercitazioni di vario genere per l’uso dell’apostrofo.
Individuare i principali casi di troncamento.
Regole, esempi ed esercizi sull’uso delle parole tronche.
18
Utilizzare correttamente l’apostrofo.
Esercitazioni di vario genere per l’uso dell’apostrofo.
19
Scrivere correttamente L’HO, L’HAI, L’HA, L’HANNO.
Esercitazioni per l’uso corretto del pronome apostrofato davanti alle voci verbali di AVERE.
Scrivere correttamente gli omofoni.
Utilizzo all’interno di frasi dei suoni omofoni e riflessioni sui loro significati.
23
Utilizzare correttamente l’H.
Esercitazioni sull’uso corretto dell’H.
24
Riconoscere i segni di punteggiatura.
Riflessione sull’uso dei diversi segni di punteggiatura e sul loro utilizzo all’interno di farsi.
25-26
Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.
Esercitazioni sui segni di punteggiatura.
27-28
Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura nel discorso diretto.
Applicazione dei segni di punteggiatura nel discorso diretto.
Trasformare il discorso diretto in indiretto e viceversa.
Esercizi di passaggio dal discorso diretto a quello indiretto.
11-12 13-14-15 16-17
20-21-22
29
8 Le monografie italiano cl5.indd 8
22/04/20 15:26
Lettera maiuscola • ORTOGRAFIA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
LA LETTERA MAIUSCOLA La lettera maiuscola si usa all’inizio della frase, con tutti i nomi propri, nei titoli, nei nomi di persona che indicano cariche particolari, nei nomi propri del linguaggio scientifico. Si usa inoltre quando un nome comune indica: • una personificazione: la Patria, la Libertà; • una formula di cortesia: Egregio Signor Sindaco; • un periodo storico: la Resistenza, la Rivoluzione francese; • un’istituzione: la Repubblica italiana, il Ministero degli Interni; • un’impresa, un prodotto commerciale, un marchio: la Ferrari, la Coca Cola. Si usa la lettera maiuscola anche nelle parole che compongono il nome di enti e associazioni e nelle sigle a esse relative: Radio Audizioni Italiane RAI, Organizzazione Nazioni Unite ONU…
Completa la tabella. Luoghi geografici Periodi storici
Sigle
Vie o piazze
Personificazioni
Completa in modo adeguato utilizzando correttamente la lettera maiuscola. Durante l’estate ho letto il libro intitolato _______________________________. Franca compera tutte le mattine questo giornale: _________________________. In questa foto si vedono ________ e ________ a _______ in piazza ________. La legge fondamentale della ________________ italiana è la ______________. Anche a occhio nudo sono riuscito a vedere la costellazione dell’_____________. Inizierò la mia lettera in questo modo: “__________ ___________ __________”.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 9
O.A.: utilizzare correttamente le lette re maiuscole.
9 22/04/20 15:26
SCHEDA
2
C, G • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
PAROLE IN -CA -GA E IN -CO -GO
Scrivi alcuni nomi che terminano con i suoni indicati, come negli esempi. -ca: amica -ga: spiga -co: parco -go: lago
____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ Per trasformare al plurale questi nomi in modo corretto devi seguire alcune regole. Le parole che terminano in -ca e in -ga: • se sono maschili formano il plurale in -chi e in -ghi: collega • colleghi monarca • monarchi • se sono femminili formano il plurale in -che e in -ghe: spiga • spighe formica • formiche
Trasforma queste parole dal singolare al plurale. _________ foca _________ lumaca _________ manica _________ albicocca _________ piega _________ strega _________ duca _________ alga _________ psicologa Le parole che terminano in -co e in -go: • se l’accento cade sulla penultima sillaba, formano il plurale in -chi e in -ghi: antico • antichi, albergo • alberghi. Fanno eccezione: amico • amici, nemico • nemici, porco • porci, Greco • Greci. • se l’accento cade sulla terzultima sillaba, formano il plurale in -ci e -gi: medico • medici, asparago • asparagi. Fanno eccezione: carico • carichi, incarico • incarichi, valico • valichi, catalogo • cataloghi, arcipelago • arcipelaghi, profugo • profughi…
Applicando le regole indicate, ma anche consultando il dizionario, trasforma queste parole dal singolare al plurale. _________ _________ mago _________ elastico parco _________ spago _________ traffico _________ farmaco _________ antropologo _________ dialogo _________ amico _________ esofago _________ fungo _________ eco
10
O.A.: utilizzare correttamente i su
Le monografie italiano cl5.indd 10
on i C e G
. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
GN, NI • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
3
GN NEI VERBI I verbi che all’infinito terminano in -gnare (sognare), -gnere (spegnere) e -gnire (grugnire) mantengono la i nelle voci che hanno per desinenza -iamo e -iate, cioè: • alla 1ª persona plurale dell’indicativo presente (sogniamo); • alla 1ª e alla 2ª persona plurale del congiuntivo presente (che noi sogniamo, che voi sogniate).
Completa le tabelle coniugando i verbi all’indicativo presente e al congiuntivo presente, come nell’esempio.
Disegnare Indicativo Congiuntivo presente presente
Insegnare Indicativo Congiuntivo presente presente
Io disegno
che io disegni
______________ ______________
Tu _________
______________
______________ ______________
Egli _________
______________
______________ ______________
Noi _________
______________
______________ ______________
Voi _________
______________
______________ ______________
Essi _________
______________
______________ ______________
Completa le frasi sottolineando la forma corretta dei verbi. Quando sogniamo/sognamo i fantasmi, io e mia sorella abbiamo paura. L’insegnante ci ha assegnato/assegniato i compiti di italiano. In estate tutte le sere bagnamo/bagniamo i fiori della mamma. Consegnate/Consegniate le schede al vostro compagno. Se volete, vi insegniamo/insegnamo un gioco nuovo. Spegnete/Spegniete la luce e addormentatevi. È opportuno che noi bagniamo/bagnamo l’orto.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 11
O.A.: utilizzare correttamente
i suoni G
N e NI.
11 22/04/20 15:26
SCHEDA
4
GLI, LI, LLI • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
GLI • LI • LLI
Completa in modo adeguato usando parole con gli, li, lli. Il _________________ di Gianni è di lana. La tua _________________ è stesa ad asciugare. _________________ vuole molto bene ai suoi nonni. Ho aspettato molto tempo per ritirare il _________________ all’aeroporto. L’insegnante di _________________ ha letto una poesia di Carducci. Sono stanco: non riesco a trattenere gli _________________ . Il risultato di questa operazione è _________________ . Si è rovesciata la _____________ del vino e ha macchiato la ___________ . È opportuno ascoltare i _________________ dei genitori e degli insegnanti. Mille unità di _________________ formano un _________________ .
Ci sono molti nomi di luoghi geografici che contengono i suoni gli oppure li. Aiutandoti con l’atlante, completa la tabella, come negli esempi.
Gli
Li
Castiglia
Somalia
Campidoglio
Eolie
Completa questi nomi di persona e di luogo con gli oppure li. Giu ____ a Sici ____ a Pu____ a Atti____ a Ca ____ ari Ita____ a Gu____ elmo Marsi____ a Corne ____ a Versi____ a Aure____ a Aze____ o
12
O.A.: utilizzare correttamente i su
Le monografie italiano cl5.indd 12
oni GLI, L
I e LLI. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
SCE, SCI, SCIE • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
5
SCE • SCI • SCIE Il gruppo sc seguito dalla vocale e di solito non vuole la i: scendere • mascella • conoscere Fanno eccezione: • scienza • scienziato • scientifico • fantascienza; • coscienza • coscienzioso • cosciente • incoscienza • incosciente; • usciere • scie (plurale di scia).
Completa utilizzando le parole con sc che fanno eccezione. Durante il congresso gli _________________ hanno discusso dei problemi ambientali. I delfini seguirono per un lungo tratto le __________________ delle navi. Nel ventesimo secolo i progressi della __________________ sono stati considerevoli. L’ __________________ mi ha detto che l’ufficio a cui mi devo rivolgere è al terzo piano. La _________________________ mi dice che ho agito bene. Andremo a vedere un film di ________________________ . Si comporta in modo __________________ chi non rispetta la segnaletica stradale. Mio fratello frequenta il liceo ________________________ .
Per ogni coppia di parole, segna con una X solo la forma corretta. bisce
scenze
rusciello
biscie
scienza
ruscello
conoscere
coscenza
moscierino
conosciere
coscienza
moscerino
liscie
uscere
scenografia
lisce
usciere
scienografia
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 13
O.A.: util
izzare correttamente i su oni SCE, SC
I, SCIE.
13 22/04/20 15:26
SCHEDA
6
Verbi con CQU • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
VERBI CON CQU I verbi nascere, giacere, piacere, nuocere, tacere vogliono cqu alla 1ª e alla 3ª persona singolare e alla 3ª persona plurale del passato remoto del modo indicativo.
Coniuga i verbi al passato remoto del modo indicativo, come negli esempi. Nascere
Tacere
Piacere
Io nacqui
Io ___________
Io ___________
Tu nascesti
Tu ___________
Tu ___________
Egli nacque
Egli ___________
Egli ___________
Noi nascemmo
Noi ___________
Noi ___________
Voi nasceste
Voi ___________
Voi ___________
Essi nacquero
Essi ___________
Essi ___________
Usando il verbo indicato tra parentesi, completa con la forma verbale corretta al passato remoto. Quando tutti (tacere) ______________________ l’oratore iniziò il suo discorso. Mi piace ascoltare la nonna che racconta quando (nascere) _________ mia mamma. I quadri astratti non (piacere) ______________________ a tutte le persone del tempo. Finalmente il bambino (tacere) ______________________. Quando (nascere) __________________ i cuccioli, la gatta non li lasciò un attimo. La torta (piacere) ______________________ a tutti. Il famoso poeta Giacomo Leopardi (nascere) ______________ nel 1798 a Recanati. Appena le luci della sala si spensero, tutti (tacere) ______________________.
14
U. O.A.: utilizzare correttamente CQ
Le monografie italiano cl5.indd 14
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
SCHEDA
7
QU, CU, CQU, CCU, QQU • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
QU • CU • CQU • CCU • QQU
Completa con le sillabe che mancano. ac
no qua
qui
si
per
to
ci
cu
e
cir
dro
in
Completa la tabella scrivendo in modo corretto solo le parole sbagliate.
Forma corretta Squisito Naquero Accuistare Percuotere Soqquadro Ecuivalenza Quoziente Accumulare Squalificare Proficuo Taqquino Equipaggio
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 15
O.A.: u
tilizzare correttamente QU, CU, CQU , CCU, QQU.
15 22/04/20 15:26
SCHEDA
8
Doppie • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ATTENZIONE ALLE DOPPIE! Alcune parole raddoppiano la consonante iniziale alla presenza di un prefisso: o + pure = oppure sopra + tutto = soprattutto fra + tempo = frattempo
Completa scrivendo le parole che si formano unendo le due parti. Attenzione al raddoppiamento! da + prima = _______________ da + vero = _______________
______________ sopra + nome = ______________ sopra + fare = sopra + giungere = ______________
fra + tanto = _______________ fra + porre = _______________
sopra + vivere = sovra + porre = sovra + carico =
______________ ______________ ______________
su + detto = _______________ su + porre = _______________ _______________ su + la =
se + pure = se + mai = se + bene =
______________ ______________ ______________
più + tosto = o + vero =
______________ ______________
e + viva = e + come =
_______________ _______________
In questo cruciverba le parole corrispondenti alle definizioni sono state scritte in modo sbagliato. Trova l’errore e scrivi la parola in modo corretto. 1. Contrario di bellezza.
2. Sono quattro in un anno. 3. Sinonimo di presto.
4. Luogo dove si compera.
1 2 3 4 5
r
u
t
t
e
z
a
s
t
a
g
g
i
o
n
s
u
b
b
i
t
o
n
e
g
o
z
z
i
a
b
i
o
s
o
________________
d
a
g
g
i
o
________________
d
a
p
r
i
m
a
________________
c
o
s
i
d
e
t
5. Che presenta della sabbia. s 6 6. Sinonimo di piano. a 7. Da + prima.
8. Così + detto.
16
7 8
doppiamenti. enza rad O.A.: discriminare parole con o s
Le monografie italiano cl5.indd 16
________________
b
i
________________ ________________
o
o
________________
________________
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Doppie • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
9
ANCORA DOPPIE
Per ogni parola, scrivi il verbo relativo, come nell’esempio. bottone lungo noia vicino gancio
Per ogni parola, scrivi il verbo che ottieni se premetti sopra-, come nell’esempio. giungere nome mobile fare
_________________ abbottonare laccio _________________ braccio _________________ _________________ _________________ compagno _________________ dente _________________ _________________ fatica _________________
_________________ sopraggiungere vivere _________________ ciglia _________________ _________________ tutto _________________ _________________ luogo _________________
Riscrivi in modo corretto. La tua camera è a soquadro. Fa’ un po’ di pulizzia. _________________________________________________________________ La verifica di gramatica mi dà qualche preoccupazzione. _________________________________________________________________ Nino è molto abbile nella decorazzione delle pareti. _________________________________________________________________ Il nonno ha delle sopraciglia molto folte. _________________________________________________________________ Mi piace molto il libbro che sto legendo. _________________________________________________________________ Il nostro tapeziere ha rifato la tenda da sole per il terazo. _________________________________________________________________ Ho preso un voto molto alto nelle addizioni e nelle sotrazzioni. _________________________________________________________________ Nella bella staggione la vegetazione è rigogliosa. _________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 17
scriminare parole con o senza O.A.: di raddopp
iamenti.
17 22/04/20 15:26
SCHEDA
10
Divisione in sillabe • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
UNA REGOLA UN PO’ COMPLESSA Due o tre vocali che si pronunciano con una sola emissione di voce formano una sola sillaba (dittongo o trittongo) e non si separano: pie/de, fio/re, fia/to, buoi… Due vocali che si pronunciano separatamente, con due emissioni di voce, formano uno iato e si separano: pa/e/se, ma/e/stra, fla/u/to…
Dividi in sillabe. farmacia
_________ bandiera _________
uguale
_________
impermeabile _________ _________ oasi aiuola
_________
_________
spiare _________ pioggia _________
uomo
_________ sottolineare _________
rifiuto _________ baule _________
bambinaia _________
rifugio _________
inquilino
Completa con le sillabe adatte. cen
chi
ri cap
ca ban
ap
fan la cal let
Osserva l’esempio e divide in sillabe. al/ta/re parrucca torrone sentiero castello catrame ruota ricotta triangolo brandina dragone cavalletta ostacolo leone trattore usignolo rondine pastore ippopotamo bersagli indice
18
he. O.A.: riconoscere le unità sillabic
Le monografie italiano cl5.indd 18
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Accento • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
11
I MONOSILLABI Generalmente i monosillabi non vogliono l’accento: sto, sta, fa, qua, qui, do, su, tre, blu, re, te… Fanno eccezione: • alcuni monosillabi con due vocali: più, giù, già, può, ciò…; • i monosillabi omofoni che con l’accento cambiano significato: dì = giorno, dà = verbo avere, là/lì = avverbi di luogo, né = congiunzione, sé = pronome personale, tè = bevanda, sì = avverbio di affermazione.
Metti l’accento dove occorre. Un bel di di maggio salimmo su per la montagna. Tutti i giorni la stessa storia: pigiama di qua, ciabatte di la! Chi piu ha, meno da! Ti ho gia risposto di si. Non chiedermelo piu! Usciro con te per andare a bere un te. Quando arrivammo li in piazza il bus era gia partito. Si fa quel che si puo, cio che conta e la buona volonta! Io sto qui, tu stai la, sotto lo stesso cielo blu.
L’accento è obbligatorio per i composti di tre, re, blu, su, dì: ventitré, vicerè, rossoblù, quassù, lassù, lunedì…
Completa in modo adeguato. Nella classe quarta ci sono ____________________________ alunni. La squadra di calcio del Bologna ha la maglia ___________________ . _________________________ sulla montagna è caduta la prima neve. Il ________________________________________ sostituisce il re. __________________________ prossimo vado in piscina con Mario.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 19
e noscere O.A.: co
utilizzare l’accento tonico e
l’accento
grafico.
19 22/04/20 15:26
SCHEDA
12
Accento • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ANCORA MONOSILLABI
Completa con il monosillabo adatto. di • dì
Mila ha lavorato tutto il ____ , perciò è stanca. Il nonno ____ Francesco è partito per le vacanze in montagna.
____ con me ____ con Paola? ne • né Perché non vuoi parlare Ho preparato la torta: ____ volete un po’? lì • li dà • da
____ qualche giorno non mi sento troppo bene. Chi mi ____ una matita colorata?
se • sé
____ studi, sarai promosso. Non sempre fare da ____ porta a buoni risultati.
sì • si
I palloni sono ancora ____ : perché non ____ avete presi? Non andare ____ a cercare. Non ____ hai visti i tuoi libri?
____ , ho capito! È una cosa che ____ può fare. Leonardo ____ è tagliato la barba: adesso ____ che sembra giovane!
Per ogni frase, indica se il monosillabo evidenziato è un articolo, un avverbio, una congiunzione, un pronome, una preposizione, un verbo. Le chiavi non si trovano né lì né qua. ____________________________________ Ho perso gli appunti di storia: li hai presi tu? ____________________________________ Di notte lungo le strade non c’è anima viva. ____________________________________ La zia di Stefania ha una nuova automobile. ____________________________________ Mirella mi dà la penna. ____________________________________ Mettiti a studiare, se arrivi a casa presto. ____________________________________
20
e l’accento grafico. nto tonico O.A.: conoscere e utilizzare l’acce
Le monografie italiano cl5.indd 20
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
13
BELL’UOMO, GRAND’UOMO… Gli aggettivi quello/quella, bello/bella, santo/santa, grande si apostrofano davanti alle parole che cominciano per vocale.
Completa con quello/quella, bello/bella, santo/santa, grande scritti nella forma corretta. ____________ alunno è veramente diligente. Ogni volta che vedo un ____________ abito mi viene voglia di comperarlo. Hai avuto proprio una ____________ idea. Non fare come ____________ altra volta, quando non ti sei presentata! Le reliquie di ____________ Orsola sono esposte in duomo. Quella di Leonardo è proprio una ____________ opera! ____________ ispettrice ha proprio fiuto! Ho trascorso in giro per il mondo davvero una ____________ estate!
Il nome corrispondente a ogni disegno inizia con una vocale o con la lettera h. Scrivi una frase per ognuno utilizzando quello/quella, bello/bella, grande.
____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 21
O.A.: utilizzare corret
tamente
l’apostrofo.
21 22/04/20 15:26
SCHEDA
14
Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SEMPRE APOSTROFO! L’apostrofo si usa in molte espressioni diventate di uso corrente, quotidiano:
a quattr’occhi
d’altronde
all’incirca
tutt’altro
mezz’ora
pover’uomo
senz’altro
d’accordo
d’ora in poi dell’altro
quand’anche
d’altra parte
anch’io
tutt’al più
fin d’ora…
Scrivi delle frasi utilizzando mezz’ora, d’accordo, d’ora in poi, a quattr’occhi, anch’io, senz’altro, all’incirca. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ L’apostrofo si usa anche davanti ai numeri che cominciano per vocale (l’11 giugno) e per abbreviare l’indicazione di una data (16 ottobre ’09) o di un periodo (anni ’80).
Completa con l’indicazione corretta, scegliendola tra quelle date e mettendo l’articolo quando occorre. 8 marzo • 1 gennaio • anni ’90 • 1 ottobre • 1 aprile • 15 agosto • luglio ’69 Tanti anni fa la scuola iniziava ________________________ . La festa della donna cade ____________________________ . L’uomo è atterrato la prima volta sulla Luna nel ____________ . Ferragosto si festeggia ____________________________ . Il pesce d’aprile ricorre ____________________________ . Capodanno si festeggia ____________________________ . A Luca piacciono le canzoni degli ____________________ .
22
ostrofo. O.A.: utilizzare correttamente l’ap
Le monografie italiano cl5.indd 22
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
15
APOSTROFO? SE VUOI! L’apostrofo non è obbligatorio nei seguenti casi: • con la preposizione di seguita da parola che inizia con i: insegnante di inglese/d’inglese; • con gli aggettivi questo e questa: questo ombrello/quest’ombrello; • con l’articolo gli davanti a nomi plurali che iniziano con i: gli Inglesi/gl’Inglesi; • con come e dove: com’è/come è; dov’è/dove è; • con i pronomi lo e la: lo assalì/l’assalì; • con le particelle mi, ti, ci, si, vi, ne: mi interessa/m’interessa, ti appartiene/t’appartiene.
Riscrivi mettendo l’apostrofo dove occorre. Quello incontro di basket mi appassionò moltissimo. ____________________________________________________________________________ Gli Italiani hanno la bella abitudine di consumare pastasciutta. ____________________________________________________________________________ Hai avuto una ottima idea: lasceremo tutto come è, più tardi vedremo che cosa fare. ____________________________________________________________________________ Santo Antonio si festeggia il 13 giugno. ____________________________________________________________________________ Davanti allo ufficio della anagrafe ci erano numerose persone. ____________________________________________________________________________ Quello uomo si fa volere bene da tutti gli Americani. ____________________________________________________________________________ Il nonno di Pietro è nato negli anni 50. ____________________________________________________________________________ Lo elefante è davvero un bello animale. ____________________________________________________________________________ Nella aula non si è ancora vista alcuna insegnante. ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 23
O.A.: utilizzare corret
tamente
l’apostrofo.
23 22/04/20 15:26
SCHEDA
16
Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
APOSTROFO O TRONCAMENTO? Gli aggettivi quello, bello, santo, grande perdono la sillaba finale davanti alle parole che cominciano per consonante, ma non prendono l’apostrofo. Restano invariati davanti ai nomi che cominciano con s impura, gn, pn, ps, z.
Completa in modo corretto scegliendo tra le parole date. bel/bello/bell’ • san/santo/sant’ • gran/grande/grand’ __________ tipo
__________ Gregorio
__________ altare
__________ animale
__________ Alberto
__________ mare
__________ scarpone
__________ Graal
__________ spettacolo
__________ argomento
__________ uomo
__________ edificio
Altri casi di troncamento si hanno con: frate (fra) davanti a nome proprio che inizia per consonante (fra Paolo); suora (suor), signore (signor), dottore (dottor), professore (professor) davanti a nomi propri (suor Germana, signor Bianchi, dottor Molteni, professor Branca).
Riscrivi con il troncamento. Il dottore Dante è molto bravo. _______________________________________ Il professore Bianchi è severo. _________________________________________ Frate Pietro vive a Monza. __________________________________________ Suora Maria è simpatica. ____________________________________________ Il signore Brighi vive a Cantù. ________________________________________ Tale e quale davanti a una vocale o a una consonante subiscono il troncamento e non vogliono l’apostrofo. tale affare = tal affare quale è = qual è
24
mento. di tronca O.A.: individuare i principali casi
Le monografie italiano cl5.indd 24
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
17
ANCORA TRONCAMENTO Ci sono alcune espressioni particolari che vogliono il troncamento: mal di mare ben detto amor proprio ben fatto buon sangue
Per ogni proverbio e per ogni modo di dire, riscrivi la parola che ha subito il troncamento. Rosso di sera bel tempo si spera.
____________
A caval donato non si guarda in bocca. ____________ Cuor contento il ciel l’aiuta.
____________
Buon sangue non mente.
____________
Can che abbaia non morde.
____________
Piantar baracca e burattini.
____________
Far le cose a fin di bene.
____________
Alcune parole e alcuni verbi che hanno subito il troncamento vogliono l’apostrofo. po’ = poco da’ = dai va’ = vai sta’ = stai dì = dici fa’ = fai Dammi un po’ di torta. Va’ a prendere il quaderno. Sta’ ben attento!
Metti l’apostrofo dove occorre. Quando saluti da la mano e di buongiorno. Oggi fa freddo, metti la sciarpa e i guanti. Passami un po di latte e un po di caffè. Sta sveglio quando guidi e va piano. Appena finisci i compiti va a prendere il giornale. Sta attento quando parli: di solo il necessario.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 25
O.A.: individuare i principali casi d
i troncamento.
25 22/04/20 15:26
SCHEDA
18
Apostrofo • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
M’È • M’ERA, S’È • S’ERA, V’È • VERA… L’apostrofo si usa con mi, ti, ci, vi, si, ne davanti alle voci del verbo essere: è, era, erano.
NON S’È ANCORA VISTO NESSUNO!
Completa scegliendo le espressioni adatte. me • m’è Hanno cercato _____ , non te. Questa storia _____ piaciuta. se • s’è Non _____ visto nessuno. Mi chiedo _____ ho fatto bene. ve • v’è _____ l’ho già detto: non si può. _____ piaciuta la torta?
26
NON V’ERA NESSUNA SPERANZA DI VINCERE.
ostrofo. O.A.: utilizzare correttamente l’ap
Le monografie italiano cl5.indd 26
te • t’è Che cosa _____ successo? Se vai al parco vengo con _____ . ce • c’è Che cosa _____ di nuovo? Abbiamo finito: _____ ne andiamo. ne • n’è Se _____ andato senza salutare. Ce _____ sarebbe ancora un po’?
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
19
L’HO • L’HAI • L’HA • L’HANNO
Riscrivi nella forma corretta.
Ho visto in strada la zia e la ho salutata. Ho visto ____________________________________ __________________________________________
Ho comperato un astuccio, ma lo ho perso. __________________________________________ __________________________________________
Nico e Ada hanno un camper e lo hanno lavato. __________________________________________ __________________________________________
Hai un pallone? Dove lo hai comperato? __________________________________________ __________________________________________
Completa con lo/l’ho, la/l’ha, l’anno/l’hanno. Ho comperato un gelato e ___________ mangiato con gusto. Lidia e Sara hanno preso un fiore e _____________ regalato alla mamma. Debora non trova la sua penna. Che strano! Non ___________ perde mai. Ieri ho spento il televisore e non __________ più acceso fino a sera. Ho visto uno zaino che mi piaceva, ma non ___________ potuto comperare. Ho preparato una torta, ma non ___________ assaggiata. Dove hai nascosto il libro del nonno? ________ vuole leggere. L’_________ scorso sono andato a sciare in Svizzera.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 27
r iv O.A.: sc
ere correttamente L’HO, L’HAI,
L’HA, L’H A
NNO.
27 22/04/20 15:26
SCHEDA
20
Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MELA • ME LA • ME L’HA… C’è una mela sul tavolo. La nonna me la porta. La nonna me l’ha portata e io la mangio. Hanno lo stesso suono ma si scrivono con diversa grafia: mela • me la • me l’ha, vela • ve la • ve l’ha, tela • te la • te l’ha, velo • ve lo • ve l’ho… Significano: mela (nome) me la (pronomi) me l’ha (pronomi e verbo)
➝ ➝ ➝
Completa con il monosillabo adatto. velo • ve lo • ve l’ho
telo • te lo • te l’ho
vela • ve la • ve l’ha
tela • te la • te l’ha
28
La mela è buona. Voglio una banana e me la prendo. (me = a me; la = la banana) Questa matita me l’ha data Maria. (me = a me; l’ = la = la matita; ha data = verbo)
_______________ detto che Ernesto è partito per Torino? La sposa aveva sul capo un _______________ lungo e bianco. Volete un aperitivo? _______________ porto subito. _______________ detto che ho visto Stefano? Un _______________ di lino è molto leggero. Grazie per il temperino. _______________ restituisco subito. Volete una meringa? _______________ compero subito. Chi _______________ detto che lo zio è tornato? La barca a _______________ si muove con il vento. _______________ racconto domani sera la fiaba di Pollicino. La _______________ di Penelope non finiva mai. _______________ detto l’insegnante di comperare i pastelli?
mofoni. O.A.: scrivere correttamente gli o
Le monografie italiano cl5.indd 28
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
21
GLIELO • GLIEL’HO… Ricorda! glielo = gli + lo gliela = gli + la glieli = gli + li gliele = gli + le
gliel’ho = glielo ho/gliela ho gliel’ha = glielo ha/gliela ha gliel’hai = glielo hai/gliela hai gliel’hanno = glielo hanno/gliela hanno
Trasforma ogni espressione come nell’esempio. Ha scritto questo per lui.
gliel’ha portata __________________________
Regalano questo a loro.
__________________________
Ho dato questo a lei.
__________________________
Dico questo a lui.
__________________________
Leggo questa a loro.
__________________________
Hai prestato questo a lei.
__________________________
Hanno venduto questo a lei.
__________________________
Ha portato questa a Teresa.
Completa con la forma adeguata. La bici di Elisa è bella e tutti _______________ chiedono per un giro. Marcello non sa nulla della gara, allora _______________ dico io. Hai preso gli zoccoli della nonna. Perché non _______________ riporti? Dario sta bene con la barba. _______________ detto in tanti. Il cane che ha Saverio _______________ regalato i nonni. La merenda a Riccardo _______________ data tu? Beatrice ama le favole e la nonna _______________ legge.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 29
O.A.: scrivere corret
tamente gli omofoni.
29 22/04/20 15:26
SCHEDA
22
Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MAI • M’HAI • M’HANNO… Non mangerò mai quella bistecca!
M i hai detto che saresti arrivato presto.
M’hai detto che saresti arrivato presto.
M i hanno detto che Sara è partita. M’hanno detto che Sara è partita.
Completa con mai, m’hai, m’hanno. Non sono __________ stato al Parco della Preistoria. Matilde e Luca __________ chiamato per una escursione in montagna. Lo so che __________ telefonato. Purtroppo ero fuori. __________ e poi __________ ti perdonerò per quello che __________ fatto. I tuoi genitori ____________ informato che sei stato poco bene. Non mi sarei __________ aspettato quello che __________ detto.
Completa con va, v’ha, v’hanno. Non so che cosa __________ detto Andrea: sicuramente ha esagerato. L’auto non __________ bene, purtroppo. Gli amici non __________ parlato della festa del paese? Così non __________ , miei cari. Che cosa __________ detto l’insegnante quando __________ chiamato fuori?
30
mofoni. O.A.: scrivere correttamente gli o
Le monografie italiano cl5.indd 30
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Uso dell’H • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
23
ATTENZIONE ALL’H!
Completa con ho/o/oh, hai/ai/ahi, ha/a, hanno/anno. Poi colora in marrone gli spazi contenenti frasi con l’h come voce del verbo avere e in azzurro gli altri. Che cosa apparirà? Vai al mare ___ in montagna?
Il nonno va ___ Roma in gita con gli amici.
Mio fratello compie un ______ .
________, che male al dito!
I miei zii ______ due cani e un gatto.
Io ______ un nuovo skateboard.
______ miei amici piace andare in piscina.
______ voglia di mangiare una pizza?
Le monografie italiano cl5.indd 31
____ tutti
questa tuta!
piace andare a spasso.
Ogni _________ vado al mare in Liguria.
Io vado a ______ fare la spesa al market.
I bambini sono stanchi e ______ sonno.
Dico ___ miei amici che non gioco più.
Vuoi patate
_________ insalata?
I bambini vogliono bene ______ nonni.
Mirco
______
Non so se vai ______ casa di Riccardo.
Questo giocattolo è fatto ______ mano.
fame. Che bello andare
I gatti ______ sette vite.
Non tutti ______ la passione per gli animali.
© La Spiga Edizioni
____, che bella
Io ______ tanti libri.
Che fretta ______?
Tu non ______ pazienza.
Dario ______ scritto una lettera allo zio.
______ piedi!
Al mercato i miei genitori ______ incontrato dei loro amici. O.A.: utilizza re corret tamente l’H.
31 22/04/20 15:26
SCHEDA
24
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
TUTTI I SEGNI DI PUNTEGGIATURA
32
Collega ogni segno di punteggiatura al suo nome e alla sua funzione. .
punto interrogativo
separa le parole di un elenco
;
virgola
si usano nel discorso diretto
?
punto e virgola
()
punto
indica la fine di una frase
,
due punti
conclude un’esclamazione
“”
parentesi
si usa all’interno di una frase per separare azioni diverse
!
puntini di sospensione
conclude una domanda
:
asterisco
...
virgolette
sospendono il discorso
*
punto esclamativo
introducono una spiegazione
ggia O.A.: riconoscere i segni di punte
Le monografie italiano cl5.indd 32
si usano per isolare delle parole
segnala una nota in fondo alla pagina
tura.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
25
I SEGNI DI PUNTEGGIATURA
Al posto dei segni di punteggiatura, sono stati inseriti questi simboli §. Sostituiscili con i segni di punteggiatura adeguati. Alessandra è una bambina allegra § simpatica e socievole § le piace giocare con le sue amiche § soprattutto all’aperto § È inutile insistere § non ti compero altre figurine § § Entra § disse Caterina alla sua amica Elena § Veramente § Sei sicuro di quello che dici § Al mercato ho trovato delle occasioni sui capi di abbigliamento § Ho comperato § una felpa § due paia di pantaloni § un giubbotto e una T-shirt. Il cagnolino Brufolo sonnecchia tranquillo sul tappeto § il canarino Fifì fischietta nella sua gabbietta § il pesciolino rosso nuota lentamente nell’acquario. La nonna chiese a Riccardo § § Quando tornerai a trovarci § § Piero § vieni ad aiutarmi §
Inserisci i segni di punteggiatura al posto giusto. Mi hai detto una bugia non hai ancora finito i compiti Sebbene l’appartamento avesse la porta blindata i ladri riuscirono a entrare Ci siamo divisi i compiti per la ricerca Laura cercherà le notizie Claudia farà i disegni e io stenderò la relazione finale Mamma posso andare da Giorgio La situazione se ci pensate bene non è poi così tragica Ragazzi un po’ di silenzio Io vado a casa voi vi fermate ancora Il mio fratellino guarda spesso La spada nella roccia un vecchio cartone animato
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 33
ilizzare correttamente i segni d O.A.: ut i puntegg iatura.
33 22/04/20 15:26
SCHEDA
26
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I SEGNI DI PUNTEGGIATURA
Inserisci i segni di punteggiatura necessari. La principessa Birichina non voleva assolutamente infatti le piaceva moltissimo fare la vita sposarsi della signorina e stare con i compagnia dei suoi amici che erano dei piccoli animaletti Sarebbe ora che ti vestissi come si deve la regina le diceva spesso sua madre Smettila di trafficare con quegli animali e trovati un marito I pretendenti continuavano ad arrivare al castello e cercavano di farsi belli in tutti i modi Va bene disse un giorno la principessa adesso vi sottoporrò a due prove Birichina scalare una montagna e uccidere un drago avrà in premio Chi sarà così bravo da superarle la mia mano Ma nessuno riuscì a superare le prove assegnate quindi tutti se ne andarono con la coda tra le gambe Ecco fatto disse Birichina che ormai pensava di essere al sicuro Fu proprio in quel momento che si presentò il quale era riuscito a superare il principe Belmoro tutte e due le prove La principessa gli si avvicinò e gli diede il promesso un bacio magico che lo trasformò bacio in un enorme rospo l’ex principe Belmoro scappò via Ovviamente a tutta velocità quando seppero Agli altri pretendenti passò completamente l’accaduto la voglia di sposare la principessa che da quel giorno visse Birichina felice e contenta con i suoi amici C.D. Shields, Storie di principi e principesse adatt., Einaudi
34
O.A.: utilizzare correttamente i se
Le monografie italiano cl5.indd 34
g n i d i pu
nteggiatura. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
27
IL DISCORSO DIRETTO Il discorso diretto riporta esattamente le parole di chi parla, così come sono state pronunciate. Queste parole sono sempre introdotte dai due punti, chiuse tra le virgolette e iniziano con la lettera maiuscola: La zia mi ha chiesto: “Che cosa desideri per il tuo compleanno?”. A volte, invece delle virgolette, l’inizio del discorso diretto è segnalato, dopo i due punti, da una lineetta: La zia mi ha chiesto: – Che cosa desideri per il tuo compleanno?
Riscrivi le frasi inserendo i due punti, le virgolette e la lettera maiuscola dove sono necessari. Il gelataio chiese ai ragazzi quali gusti preferite? ____________________________________________________________________________ Il nonno, felice, ha esclamato che bel pomeriggio abbiamo passato insieme! ____________________________________________________________________________ Giulia invita la sua amica vieni a prendere un caffè? ____________________________________________________________________________ Il vigile si raccomandò con i ragazzi attraversate sempre sulle strisce pedonali! ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Uffa, non si può stare un momento tranquilli! esclamò Michele. ____________________________________________________________________________ Qualcuno vuole essere interrogato in storia? chiese l’insegnante. ____________________________________________________________________________ Se continuate a giocare in questo modo, perderemo il campionato disse l’allenatore. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Mi sono dimenticata a casa la merenda! esclamò Antonella. ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 35
ente rrettam O.A.: utilizzare co
i segni di punteggiatura n el discor so diretto.
35 22/04/20 15:26
SCHEDA
28
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL DISCORSO DIRETTO
Completa in modo adeguato scrivendo il discorso diretto. Il presentatore comunicò: _________________________________________ I testimoni dichiararono: __________________________________________ Lorenzo urlò: ____________________________________________________ L’insegnante chiese ai suoi alunni: _________________________________ L’istruttore disse al tennista: _______________________________________ ______________________________________ chiese Roberto al suo amico. _____________________________________________ esclamarono in coro. ___________________________________ ordinò il vigile all’automobilista. ___________________________________________ci assicurò il cameriere. __________________________________________ riferì Carlo ai suoi amici.
Completa con il verbo adeguato scegliendo tra quelli dati e coniugandolo. suggerire • gridare • esclamare • proporre • borbottare • chiedere • annunciare • esultare Dal bagno Gabriele ___________ : – Mi portate un asciugamano? Il cliente ___________ : – È possibile avere uno sconto? Il giornalista ___________ : – Sull’autostrada il traffico è bloccato. I tifosi ___________ : – La nostra squadra ha vinto il campionato! – Forse è meglio parlare sottovoce! – ___________ Anna alla sua compagna. – Non si può mai finire un lavoro in santa pace! – ___________ Mario. – Che bella la tua bicicletta! – ___________ il mio amico Luca appena mi incontrò. Lara ___________ a Elena: – Andiamo a mangiare una pizza questa sera?
36
O.A.: utilizzare correttamente i se
Le monografie italiano cl5.indd 36
g n i d i pu
nteggiatura nel discorso d
iretto.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
Punteggiatura • ORTOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
29
DAL DISCORSO DIRETTO AL DISCORSO INDIRETTO Il discorso indiretto riporta le parole altrui facendole riferire da un narratore. Per trasformare il discorso diretto in discorso indiretto bisogna: • eliminare i segni di punteggiatura (i due punti e le virgolette); • introdurre a, di, se, che… per collegare le frasi; • modificare i pronomi, gli avverbi, i tempi dei verbi.
Leggi con attenzione l’esempio, poi trasforma i discorsi diretti in discorsi indiretti. Discorso diretto
Discorso indiretto
Monica disse: “Vi aspetto tutti a casa mia!”.
Monica disse che li avrebbe aspettati tutti a casa sua.
Paolo dice: “Sono stanco”.
___________________________
Gli alunni chiesero: “Possiamo uscire in giardino?”.
___________________________ ___________________________
Il gelataio chiese ai ragazzi: “Volete anche la panna?”.
___________________________ ___________________________
Laura dice a Sara: “Vorrei andare in piscina”.
___________________________ ___________________________
Daniele affermò: “Io con voi non gioco più!”.
___________________________ ___________________________
Il giornalista annunciò: “Ieri sulla nostra regione si è abbattuto un violento nubifragio”.
___________________________ ___________________________ ___________________________
Alessia promise: “Non lo dirò a nessuno!”.
___________________________ ___________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 37
asf O.A.: tr
ormare il discorso diretto in indire tto e viceve
rsa.
37 22/04/20 15:26
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CU • QU • CQU 1 Completa con parole che contengono cu, qu, cqu. La biscia è un serpente, ma è __________________ perché non è velenoso. L’istrice ha il corpo ricoperto da __________________ . Il pranzo della __________________ era davvero __________________ . L’ispettore prende appunti sul suo __________________ . Che __________________ ! Siamo bagnati fradici. Le zone __________________ sono infestate dalle zanzare. L’__________________ è un uccello che vola ad alta __________________ . A mio nonno piacciono molto le caramelle alla __________________ . Oggi, a ______________ , abbiamo fatto una prova di ______________ .
2 Completa con cui (pronome relativo) o qui (avverbio di luogo). Ti ho portato _______ per farti conoscere l’amico di ________ ti ho parlato. Essere _______ con voi mi riempie di gioia: siete persone a ________ tengo. Le biglie con _______ giocavo sono _______, in un cassetto. La nazione da _______ Paul proviene è la Francia. È _______ per motivi di studio. Vieni ______! Ti farò vedere l’arco con ______ ho gareggiato.
3 Volgi al passato remoto. Gli piace andare a passeggio per la città. __________________________________________________________________________________ Io taccio, seduto in un angolo del divano. __________________________________________________________________________________ Garibaldi nasce in Liguria e muore a Caprera. __________________________________________________________________________________ La temperatura troppo bassa nuoce alle piante del giardino. __________________________________________________________________________________ Il corpo del povero animale giace tra le foglie del sottobosco. __________________________________________________________________________________ Il bambino tace e ascolta. __________________________________________________________________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
38 Le monografie italiano cl5.indd 38
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:26
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE 1 Completa la tabella scrivendo in modo corretto le parole sbagliate. Forma corretta decorazzione tacquero albergi tartarugine medichi accuistare condominio abronzatura ammobigliare impermeabbile inqustodito scientifico giu sodisfazione ragioniere ventitre indimenticabile spiaggie accompagnare staggione tacquino conoscienza
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 39
facili
abbastanza facili
difficili
39 22/04/20 15:27
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DOPPIE E SILLABE 1 Completa con la consonante data, semplice o doppia. g
b
s
t
sta ___ ione
pu ___ lico
trasmi ___ ione
a ___ raversare
m
b
v
s
sopra ___ obile
ama ___ ile
a ____ enire
pen ___ ione
g
p
b
s
ada ___ io
ta ___ ezziere
abita ___ ile
discu ___ ione
l
b
g
v
sopra ___ uogo
repu ___ lica
a ___ iornamento
contro ___ oglia
2 Completa con z oppure zz. spa_____io puli_____ia carro_____a opera_____ione anali_____are dime_____are prote_____ione ecce_____ionale spe_____ie sicure_____a po_____anghera cola_____ione le_____ione astu_____ia gra_____ioso spe_____iamo pa_____ienza certe_____a abita_____ione timide_____a
3 Dividi in sillabe, come nell’esempio. av/ven/tu/rar/si riconoscenza caffettiera settembre atmosfera imbrogliare approvare allontanare estuario interpretare ecologia esposizione acquistare compagnia enigmatico irresponsabile sceneggiatura conoscenza impadronirsi sprofondare responsabile
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
40 Le monografie italiano cl5.indd 40
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’USO DELL’H, ACCENTO E APOSTROFO 1 Completa con o/ho/oh, a/ha/ah, ai/hai/ahi, anno/hanno. ______ fatto male ______ non chiedere consiglio ______ tuoi amici! Mi ______ promesso che quest’______ faremo un bel viaggio all’estero. ______, mi sono slogato una caviglia! Chi parla ______ sproposito non ______ mai ragione. Non ______ capito se scherza ______ se fa sul serio. ______ ! ______ ! Che ridere! La tua barzelletta mi ______ fatto proprio divertire! ______ , che bella notizia ______ ricevuto! Oggi ______ rivisto un mio amico che non vedevo da qualche ______ . Alcuni miei amici in un ______ scolastico non ______ mai fatto assenze. Se ______ deciso che ______ primi di luglio andremo al mare, va bene. Non ______ fatto in tempo ______ comperare il quaderno: ______ un foglio da prestarmi? ______ povero me! ______ un altro problema da risolvere!
2 Riscrivi le frasi inserendo gli accenti e gli apostrofi dove occorrono. Questo anno andro in vacanza alla isola di Elba. ____________________________________________________________________________ Sono di accordo con te: Niccolo aveva ragione. ____________________________________________________________________________ Potete sedervi qui o la, e uguale. ____________________________________________________________________________ Non ci e problema, sara un piacere darvi una mano. ____________________________________________________________________________ Per favore, va fuori nello orto a prendere un po di basilico. ____________________________________________________________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 41
facili
abbastanza facili
difficili
41 22/04/20 15:27
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA PUNTEGGIATURA 1 Inserisci la punteggiatura adeguata e la lettera maiuscola dove occorre. Sto preparando la borsa per un fine settimana in montagna maglione pantaloni pesanti calzettoni scarponi un berretto e una sciarpa di lana Durante l’intervallo i bambini di quinta giocano a pallavolo i bambini di prima corrono nel prato Domenica tempo permettendo faremo un’escursione in montagna Carlo urlò al suo amico corri altrimenti perderemo il treno Che freddo oggi le strade sono ghiacciate la gente preferisce rimanere in casa Alice chiese al droghiere per favore mi prepara un panino con il prosciutto cotto Camminando velocemente sul marciapiede raggiunsi il parco pubblico dove i miei amici mi salutarono gridando finalmente sei arrivato è già un po’ che ti aspettiamo
2 Trasforma le frasi dal discorso diretto al discorso indiretto o viceversa. Marco esclamò: “Finalmente posso giocare!”.
_____________________________ _____________________________
Giacomo propone a suo fratello: “Facciamo una partita a ping-pong?”.
_____________________________ _____________________________
Il turista ha raccontato che aveva sbagliato percorso ed era arrivato in ritardo al traghetto.
_____________________________ _____________________________ _____________________________
La mia vicina di casa mi ha chiesto se avevo visto il suo gattino.
_____________________________ _____________________________
Il commerciante chiese a Martino: “Paga subito o alla consegna del divano?”.
_____________________________ _____________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
42 Le monografie italiano cl5.indd 42
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Ortografia
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Utilizzare correttamente le lettere maiuscole. Utilizzare correttamente i suoni CI/GI, CHI/GHI, CHE/GHE. Utilizzare correttamente i suoni GN, NI. Utilizzare correttamente i suoni GLI, LI, LLI. Utilizzare correttamente i suoni SCE, SCI, SCIE. Utilizzare correttamente CQU. Utilizzare correttamente QU, CU, CQU, CCU, QQU. Discriminare parole con o senza raddoppiamenti. Riconoscere le unità sillabiche. Conoscere e utilizzare l’accento tonico e l’accento grafico. Individuare i principali casi di troncamento. Scrivere correttamente L’HO, L’HAI, L’HA, L’HANNO. Scrivere correttamente gli omofoni. Utilizzare correttamente l’H. Riconoscere i segni di punteggiatura. Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura. Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura nel discorso diretto. Trasformare il discorso diretto in indiretto e viceversa.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
43 Le monografie italiano cl5.indd 43
22/04/20 15:27
griglia degli obiettivi e delle attivita
Poesia
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Riconoscere le allitterazioni in un testo poetico; comprendere il significato di un testo poetico.
Lettura di un testo poetico e individuazione delle allitterazioni.
2
Rielaborare e produrre testi poetici contenenti allitterazioni.
Manipolazione di testi poetici e successiva produzione di poesie con allitterazioni.
3
Individuare allitterazioni negli slogan pubblicitari.
Lettura di slogan pubblicitari e individuazione delle allitterazioni.
Riconoscere una metafora in una poesia d’autore e saperla spiegare; analizzare, rielaborare e costruire metafore.
Individuazione della metafora in una poesia e sua spiegazione; giochi di parole per la costruzione di metafore.
7
Individuare personificazioni nel linguaggio quotidiano; costruire personificazioni.
Ricerca nel linguaggio di tutti i giorni di esempi di personificazioni.
8
Riconoscere una personificazione in una poesia d’autore e saperla spiegare.
Individuazione di una personificazione in una poesia e sua spiegazione.
9
Capire che cos’è il tautogramma e quali sono gli elementi che lo caratterizzano.
Lettura di tautogrammi e individuazione delle loro caratteristiche.
10
Produrre un tautogramma applicando le regole analizzate.
Giochi di parole per la produzione di tautogrammi sulla base delle regole evidenziate.
Analizzare un testo poetico e scriverne la parafrasi.
Lettura e analisi di un testo poetico e stesura della parafrasi.
12
Conoscere le regole per fare una parafrasi; analizzare un testo poetico e scriverne la parafrasi.
Analisi delle regole da rispettare per scrivere una parafrasi.
14
Leggere e comprendere una poesia; scrivere la parafrasi di un testo poetico.
Lettura e analisi di un testo poetico e stesura della parafrasi.
15
Analizzare la struttura di un testo poetico; trasformare un testo poetico in parafrasi.
Lettura e analisi di un testo poetico e stesura della parafrasi.
16-17
Leggere e comprendere un testo poetico; individuare il messaggio trasmesso dal poeta.
Lettura di un testo poetico e analisi delle sue caratteristiche e del suo scopo.
18
Leggere e comprendere un testo poetico; riconoscere una metafora in una poesia d’autore e saperla spiegare; individuare il messaggio trasmesso dal poeta.
Lettura di un testo poetico, analisi del significato di una metafora e comprensione del messaggio trasmesso dal testo.
19
Leggere e comprendere un testo poetico; individuare il messaggio trasmesso dal poeta.
lettura di un testo poetico e comprensione del suo messaggio.
4-5-6
11-13
44 Le monografie italiano cl5.indd 44
22/04/20 15:27
Allitterazioni • POESIA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
IL GATTO CON LA D Voglio bene al mio gatto con la D perché è Diabolico Drammatico e Distratto. Si chiama Domenico vive a Domodossola mangia Dolci Deliberatamente e Datteri con Destrezza (perché sputa i noccioli). G. Niccolai, Gatti gaudenti e gravi, Emme Edizioni
Nell’allitterazione il poeta crea un effetto sonoro basato sullo stesso suono per amplificare il senso delle parole.
Rispondi. Quale lettera si ripete nella poesia? ____________________ Qual è l’argomento della poesia? ______________________ Quali caratteristiche ha? ______________________________ _____________________________________________________ Come si chiama? _____________________________________ Dove vive? __________________________________________ Che cosa fa? _________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 45
comprendere il significato di O.A.: ri un testo poetico; conoscere le poetico. allitterazioni in un testo
45 22/04/20 15:27
SCHEDA
2
Allitterazioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ALLITTERAZIONI
Prova a scrivere un testo poetico con allitterazioni, simile a quello della pagina precedente, utilizzando la lettera che preferisci e seguendo la traccia. _____________________ CON LA _____ Voglio bene __________________ con la _____ perché è_________________________________
(nome dell’animale scelto) (inserire aggettivi)
_________________________________________ _________________________________________
Si chiama ________________________________ vive a ____________________________________
(inserire il nome)
mangia __________________________________ _________________________________________
(inserire che cosa mangia e come)
_________________________________________
(eventuali conclusioni)
(inserire la località)
Ora prova a costruire un testo simile a quello precedente, ma parlando di una persona che conosci. _____________________ CON LA _____ Voglio bene __________________ con la _____ perché è _________________________________
(inserire la persona scelta) (inserire aggettivi)
_________________________________________ _________________________________________
46
Si chiama ________________________________ vive a ___________________________________
(inserire il nome)
mangia __________________________________ _________________________________________
(inserire che cosa mangia e come)
_________________________________________
(eventuali conclusioni)
ntenenti allitterazioni. poetici co O.A.: rielaborare e produrre testi
Le monografie italiano cl5.indd 46
(inserire la località)
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Allitterazioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
3
L’ALLITTERAZIONE NELLA PUBBLICITÀ Molti slogan pubblicitari fanno uso di allitterazioni, perché la ripetizione di certi suoni crea effetti sonori sorprendenti e aiuta a memorizzare il messaggio che lo slogan vuole trasmettere.
Collega la prima parte dello slogan con la seconda, poi completalo nel modo che ritieni adatto.
Fonte Blu…
... la tua casa _____ _____________________ __________________.
Riso Rossetti...
... l’acqua che ____ _____________________ __________________.
Detersivo Profumella...
... il piatto che ____ _____________________ __________________.
Ora inventa tu altri slogan. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 47
dividuare allitterazioni negli slo O.A.: in gan pub
blicitari.
47 22/04/20 15:27
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Giochiamo con le metafore Dopo aver presentato ai bambini diverse poesie contenenti delle metafore per avviarli a una migliore comprensione di queste figure retoriche, è giunto il momento di portarli a crearne di proprie. Prima della produzione, un lavoro significativo è quello di far visualizzare il testo poetico presentato. Chiediamo ai bambini di disegnare l’immagine che la lettura della poesia ha suscitato in loro. Quest’attività è uno strumento di verifica della comprensione e inoltre permette ai bambini di focalizzare i due termini della metafora, facendo loro cogliere in modo più profondo le caratteristiche comuni non espresse. La galleria è una notte per gioco è corta corta e dura poco. Che piccola notte scura scura! Non si fa in tempo ad avere paura. G. Rodari
Con il disegno i bambini evidenziano il primo termine (la galleria) e il secondo (la notte) e intuiscono la caratteristica non espressa (il buio).
È meraviglioso, un prato. È un tappeto buttato sotto il cielo e sotto il sole… A. Anfosso
Illustrando la poesia, i bambini comprendono facilmente che l’argomento di cui parla il poeta corrisponde al primo termine (il prato) e che il secondo termine (il tappeto), che con il primo ha in comune la morbidezza, lo definisce arricchendolo di significato.
48 Le monografie italiano cl5.indd 48
22/04/20 15:27
1° gioco I bambini si dividono in due gruppi. Il primo gruppo sceglie una parola e ne scrive le qualità (colore, forma, dimensioni, suono, sapore, profumo…) o le azioni (movimento, comportamento…) su un foglio. Il secondo gruppo sceglie un’altra parola e scrive anche di questa azioni e qualità. A questo punto i due gruppi si confrontano, cercano insieme somiglianze e differenze tra le due parole scelte e inventano una metafora.
GATTO
TRENO
agile dormiglione pigro affamato cacciatore tigrato salta graffia corre si arrampica miagola ronfa lecca
veloce lento sonoro sbuffante elettrico affollato corre fischia urla sfreccia attraversa si ferma
Il gatto è un treno sfrecciante sui binari del tetto.
MERENDA
ZAINO
soffice dolce tonda ripiena morbida fresca nutriente buona sazia sfama riempie
pesante leggero pieno colorato nuovo vecchio sporco contiene trasporta
La merenda è uno zaino pieno di dolcezza. Nel caso i due gruppi non riuscissero a trovare caratteristiche comuni, invitiamoli a cambiare i termini del gioco.
49 Le monografie italiano cl5.indd 49
22/04/20 15:27
Ipotesi di lavoro per l’insegnante 2° gioco Un’interessante attività per l’invenzione di metafore consiste nella ricerca del primo termine di paragone. Diamo ai bambini il secondo termine della metafora e chiediamo loro di giungere a individuare il primo. Prendiamo, per esempio, la poesia di Pablo Neruda La mimosa, che dice: … è una montagna gialla. Collettivamente cominciamo ad analizzare le caratteristiche del termine dato, cioè il colore giallo e la forma da montagna, poi stimoliamo i bambini a cercare un altro elemento che abbia almeno una caratteristica in comune: la polenta… la torta… un leone… la gioia… l’allegria… Chiediamo ai bambini di scrivere quindi dei versi con la metafora inventata e otterremo versi del tipo: La polenta è una montagna gialla sul tavolo in cucina. Il leone è una montagna gialla di forza spaventosa. L’allegria è una montagna gialla che il cuore non contiene. Un altro esempio di questa attività possiamo darlo utilizzando il verso del poeta Miyoshi Tatsuiy che dice: … Una barca a vela. Come per l’attività precedente facciamo trovare ai bambini un altro elemento che abbia le caratteristiche della barca a vela, nella forma e nella leggerezza: la foglia… l’aquilone… la nuvola… la felicità… Chiediamo ancora ai bambini di scrivere i versi ottenuti accostando i due termini della metafora: La foglia che cade dal ramo è una barca a vela spinta dal vento. La bianca nuvola è una barca a vela nell’azzurro del cielo. La felicità è una barca a vela nell’azzurro. L’aquilone è una barca a vela che un filo non trattiene. Queste attività ci permetteranno di verificare se i bambini hanno veramente compreso cos’è la metafora. Dobbiamo ricordarci di partire da elementi semplici e vicini al mondo esperienziale dei bambini, come quelli della natura (mare, sole, luna…), degli animali che conoscono, dei fenomeni atmosferici di cui hanno esperienza diretta..., perché più facilmente riusciranno a trovare le caratteristiche. Diamo alcuni esempi su cui lavorare per trovare il primo termine della metafora: … una morbida palla
… un fiore sbocciato
… uno scudo luminoso
… farfalle colorate
… un fuoco d’artificio
… un compagno silenzioso
50 Le monografie italiano cl5.indd 50
22/04/20 15:27
3° gioco Per rinforzare l’acquisizione del concetto di metafora diamo ai bambini delle poesie che contengono delle similitudini e chiediamo loro di trasformarle in metafore. Concretamente, si tratta di eliminare la parola di collegamento tra i due termini (come, simile a, sembra, pare…) e di ottenere l’identificazione fra le due immagini.
Notte di luna come un viandante passi dall’altra parte del mare.
La notte di luna è un viandante che passa dall’altra parte del mare.
Rabindranath Tagore
Le stelle sono lontane lontane… Sembrano carovane sperdute nell’oscurità.
_________________________________ _________________________________ _________________________________
Ugo Betti
… E la luna che si specchia nell’acqua del lago è come esile barca.
_________________________________ _________________________________ _________________________________
Tristan Klingsor
Bosco Cappuccio ha un declivio di velluto verde come una dolce poltrona.
_________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________
G. Ungaretti
51 Le monografie italiano cl5.indd 51
22/04/20 15:27
Ipotesi di lavoro per l’insegnante 4° gioco Per far creare metafore ai bambini, niente di più facile che partire dalla realtà di tutti i giorni. Un fiore, un frutto, un animale portati in classe possono offrire lo spunto per un’attività significativa e coinvolgente. L’osservazione di una margherita, per esempio, può dare l’avvio a questo lavoro. Chiediamo di scoprire e tabulare le caratteristiche del fiore e di pensare a un’altra immagine (oggetto, animale…) che con la margherita abbia un rapporto di somiglianza. 1ª immagine
2ª immagine
caratteristiche comuni disposizione dei fiori
• ruota della natura • sole con raggi delicati
forma e colore
• ombrello colorato fragile • tetto rotondo per lumache stanche
margherita
A questo punto chiediamo ai bambini di stendere un testo poetico mettendo insieme le metafore trovate dal gruppo classe. Ecco due esempi. La margherita è una ruota della natura un sole dai raggi delicati un ombrello colorato e fragile un tetto rotondo per lumache stanche.
Nel prato un sole dai raggi delicati una ruota di bici naturale un ombrello colorato e fragile un tetto rotondo per lumache stanche. È una margherita.
Gli spunti per quest’attività possono essere davvero tanti. Qualsiasi oggetto, animale, persona può offrire motivi per creare metafore, giocando a trovare associazioni tra le immagini.
52 Le monografie italiano cl5.indd 52
22/04/20 15:27
Metafore • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
L’AQUILONE Nel cielo trattenuto da un filo, dondola, sale e scende seguendo il vento che lo vorrebbe strappar via. Io, guardandolo volare, vedo una meravigliosa farfalla, appena uscita dal suo bozzolo, che distende le nuove ali arcobaleno al tiepido sole. C. Albaut, Filastrocche dei miei giocattoli, Motta Junior
Di che cosa parla la poetessa? ___________________________________________________________________
Nel testo poetico sono presenti due metafore, trascrivile.
1. _________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________
Prova tu a scrivere una metafora sull’aquilone. Spiega la tua scelta. L’aquilone è _________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________
O.A.: riconos cere un analizzare, rielaborare a metafo spiegare; e costuir e metafore. ra in una poesia d’autore e saperla © La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 53
53 22/04/20 15:27
SCHEDA
5
Metafore • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ESTATE Oggi l’estate è venuta alla mia finestra con i suoi sussurri e sospiri, le api fanno i menestrelli alla corte del boschetto in fiore. Ora è tempo di sedere tranquilli in questa calma straripante e silenziosa. Rabindranath Tagore, Poesie, Newton Compton
Menestrelli: giullari che nelle antiche corti recitavano e cantavano accompagnandosi con uno strumento musicale. Straripante: che trabocca, che esce dal suo argine (fiume).
Quale metafora ha utilizzato il poeta? Trascrivila, poi rappresentala nello schema. _____________________________________________________________________________
Nel testo poetico ci sono anche alcune parole onomatopeiche. Quali? ________________________________ ________________________________ ________________________________
54
u na O.A.: riconoscere una metafora in
Le monografie italiano cl5.indd 54
poesia d’autore e saperla spiegar e.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Metafore • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
ARCOBALENO È cessato or ora il temporale e il prato verde odora di menta glaciale. È un immenso fruscio di pioggia che sgocciola lenta lenta lungo i tremuli fili d’erba, dalle ciglia rosee dei fiori, dalle labbra bianche dei fiori. Laggiù il cielo sereno è il grande innaffiatoio di smalto azzurro col manico variopinto dell’arcobaleno. C. Govoni, Inaugurazione della primavera, Taddei
Rispondi. Quali parole sono in rima tra loro? Scrivile. ________________ ● ________________
________________ ● ________________
Di che cosa odora il prato dopo il temporale? ____________________________________ Quale rumore produce la pioggia? _____________________________________________ Quale metafora utilizza il poeta? Scrivila. _____________________________________________________________________________
Illustra la metafora con un disegno.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 55
O.A.: riconoscere
afora in una poesia d’autore e s aperla sp un a m e t
iegare.
55 22/04/20 15:27
SCHEDA
7
Personificazioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA PERSONIFICAZIONE NEL LINGUAGGIO QUOTIDIANO Anche nel linguaggio di tutti i giorni usiamo, senza rendercene conto, delle personificazioni: attribuiamo cioè alle cose e agli elementi della natura le caratteristiche comportamentali, le emozioni tipiche degli esseri umani. Ecco alcuni esempi di personificazione.
La notte è silenziosa.
Stamattina soffia un vento antipatico.
Le nuvole camminano.
Le onde del mare accarezzano la pelle.
Altri esempi di personificazione sono: “il freddo è pungente”, “la sera scende…”. Utilizzale per inventare due poesie. ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________
56
____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________
guaggio quotidiano; costruir e personific ni nel lin azioni. O.A.: individuare personificazio
Le monografie italiano cl5.indd 56
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Personificazioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
8
SPIGHE Le spighe a ciuffi si sono affollate sull’argine della strada maestra: stanno affacciate a una lunga finestra di filo spinato, mature, dorate. Stanno a guardare le coccinelle, così amanti di sole, stanno in attesa che la sera riporti la grande distesa di lucciole innamorate di stelle. G. Porto, L’ocarina, Rebellato
Rispondi. Di che cosa parla il poeta? __________________________________ Nella poesia sono presenti quattro personificazioni, quali? 1. _______________________________________________________ 2. ________________________________________________________ 3. ________________________________________________________ 4. ________________________________________________________ Quali animali sono nominati nella poesia? ___________________________________________________________ Quali sono le caratteristiche attribuite ai due animali? _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 57
ione in una poesia d’autore e saperla s sonificaz piegare. O.A.: riconoscere una per
57 22/04/20 15:27
SCHEDA
9
Tautogrammi • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA SERPE Senti come sibila e sadica striscia la serpe sinuosa si stira nel sole e se ti sorprende ti sputa il suo siero e non senti più il sangue sicuro. Il tautogramma è una frase o un testo più lungo in cui tutte le parole cominciano con la stessa lettera. Si possono usare, anche se cominciano in modo diverso, articolo e preposizioni. Rispondi. Qual è la caratteristica delle parole che compongono questa poesia? ______________________________________ ____________________________________________________ Di quale animale si parla? _____________________________
Prova a continuare il tautogramma utilizzando le parole scritte nel riquadro. sasso • sonnecchia • silenziosa • stende • spire • sale • scotta • sera • scende ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________
58
amm O.A.: capire che cos’è il tautogr
Le monografie italiano cl5.indd 58
a e quali sono gli elementi che lo c aratterizzano.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Tautogrammi • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
LETTERA PER FARE POESIA Per scrivere un tautogramma bisogna partire da due nomi e un verbo, che inizino con la stessa lettera: Pierina prepara pranzo A questo punto bisogna scrivere una frase o un breve testo aggiungendo parole che inizino con la lettera P.
Pierina prepara un pranzo prelibato: pasta, pollo, patate e pizza. Prova tu a scrivere dei tautogrammi partendo dalle parole date. Michele mangia merende ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________
cane corre ciotola ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________
farfalla frulla fiori _____________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________
topo trova tavolo ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________
Š La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 59
o O.A.: pr
durre un
tautogramma apllicando le
regole a nalizzate.
59 22/04/20 15:27
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
La parafrasi Scuola Negli azzurri mattini le file svelte e nere dei collegiali. Chini sui libri poi. Bandiere di nostalgia campestre gli alberi alle finestre. S. Penna, Poesia, Garzanti
Un primo approccio alla parafrasi di una poesia non può essere che collettivo. Cominciamo leggendo la poesia ai bambini, poi chiediamo loro se hanno capito tutte le parole e le frasi. Di fronte alle loro perplessità, spieghiamo alcune parti del testo: mattini azzurri:
mattine di bel tempo
collegiali:
scolari
nostalgia:
desiderio di cose, persone e luoghi che non ci sono più e a cui si vorrebbe tornare
nostalgia campestre:
desiderio dei giochi all’aria aperta, nei campi, che i bambini hanno dovuto lasciare per andare a scuola
bandiere… gli alberi alle finestre:
metafora che vuol dire: gli alberi alle finestre si muovono come bandiere al vento
Poi chiediamo ai bambini se hanno notato che cosa manca nel testo. Con opportune domande, portiamoli a comprendere che mancano le voci verbali, sottintese: camminano nella prima parte, studiano nella seconda, sono e ricordano nella terza. A questo punto chiediamo loro di scrivere il testo in prosa, utilizzando le informazioni che sono emerse dalla conversazione: Nelle mattine di bel tempo gli scolari, in fila e vestiti di nero, camminano verso la scuola. Una volta in classe, studiano chini sui loro libri. Intanto, le fronde degli alberi alle finestre, mosse dal vento, sono bandiere che ricordano loro i giochi all’aperto che hanno dovuto lasciare.
60 Le monografie italiano cl5.indd 60
22/04/20 15:27
Parafrasi • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
11
I PASSERI Più non mi temono i passeri. Vanno vengono alla finestra indifferenti al mio tranquillo muovermi nella stanza. Trovano il miglio e la scagliola … E io guardo muto per tema non si pentano, e mi pare (vero o illusione non importa) leggere nei loro occhietti, se con i miei s’incontrino, quasi una gratitudine. … Il mondo – tutto il mondo – ha bisogno d’amicizia. U. Saba, Antologia del canzoniere, Einaudi
Temono: hanno paura. Indifferenti: senza interesse. Miglio: grani di una spiga usati come mangime per uccelli. Scagliola: semi mangiati dagli uccelli. Non si pentono: non cambiano idea. Gratitudine: riconoscenza.
Fare la parafrasi di un testo poetico vuol dire riscriverlo in prosa con parole diverse, ma senza stravolgerne il significato. Parafrasare un testo è utile per capirne meglio il significato.
Prova a scrivere la parafrasi della poesia, aiutandoti con la traccia che segue. I passeri non __________________ più __________________ di me e __________________ e vengono __________________ alla mia finestra, mentre io __________________________________ nella stanza. Trovano ________________________________ . Io _____________________________ per paura che ___________________________ e mi sembra di leggere (non importa se è __________________ o __________________ ) nei loro occhietti, se si ___________________________________ , quasi una specie di ________________________ . Tutto il mondo ha bisogno di _____________________ .
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 61
alizzare un testo poetico e scrive O.A.: an rne la para
frasi.
61 22/04/20 15:27
SCHEDA
12
Parafrasi • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CIELO È BASSO Il cielo è basso, le nuvole a mezz’aria, un fiocco di neve vagabondo fra scavalcare una tettoia o una viottola non sa decidersi. Un vento meschino tutto il giorno si lagna di come qualcuno l’ha trattato; la natura, come noi, si lascia talvolta sorprendere senza il suo diadema. E. Dickinson, Poeti americani, De Silva
Per parafrasare un testo poetico occorre: • leggere con attenzione la poesia; • comprendere il significato di tutte le parole e sostituire le più difficili con sinonimi più comuni, utilizzando il dizionario; • cambiare, dove occorre, l’ordine delle parole nella frase, disponendole in modo più lineare (soggetto, predicato, espansioni…) per rendere più chiaro il testo e aggiungere eventualmente le parole necessarie per completare la frase; • individuare metafore, personificazioni, similitudini e spiegarle.
Scrivi la parafrasi della poesia. ____________________________________________________ Cielo basso: ___________________________________________________ cielo coperto. ___________________________________________________ Vento meschino: __________________________________________________ vento debole. _________________________________________________ Si lagna: si lamenta. Senza il suo diadema: _________________________________________________ senza le sue bellezze solite. ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________
62
O.A.: conoscere le regole per fa
Le monografie italiano cl5.indd 62
arafrasi; analizzare un testo poetico e s re una p c
riverne la parafrasi. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Parafrasi • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
13
BARCHETTE DI CARTA Giorno per giorno io varo le mie barchette di carta nella corrente del ruscello. A grosse lettere vi scrivo il mio nome e quello del mio paese. Io spero che qualcuno le trovi e sappia dove sono. Io carico le mie barchette con i fiori del giardino perché siano portati alla spiaggia, nella notte. Quando la notte viene, sogno le mie navi che vanno veloci sotto le stelle di mezzanotte. Rabindranath Tagore, Poeti del mondo, Garzanti
Nella parafrasi è preferibile non scrivere in prima persona, ma usare la terza persona.
Scrivi la parafrasi della poesia in terza persona. Ogni giorno il bambino (o il poeta) ______________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 63
alizzare un testo poetico e scrive O.A.: an rne la para
frasi.
63 22/04/20 15:27
SCHEDA
14
Piccola antologia - Stagioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’ORO D’AUTUNNO L’oro d’autunno sale giorno a giorno per gradini di verde lungo il fusto del pioppo, fino all’esile vetta. Ancora resta lassù sospeso, un breve tempo; e intanto l’ultimo verde cade. Poi nel bianco cielo, come una fiamma fatua, dolcemente si esala, vola via, si perde. D. Valeri, Poesie, Mondadori
Fatua: che scompare in breve tempo. Si esala: si disperde nell’aria.
Rispondi. Che cos’è questo “oro d’autunno” che sale giorno dopo giorno lungo il fusto dei pioppi? __________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ Che cos’è “l’esile vetta”? ______________________________________________________ Che cosa succede quando l’oro d’autunno rimane sospeso sull’esile vetta? _____________________________________________________________________________ Che cosa viene paragonato a una fiamma fatua? __________________________________ ______________________________________________________________________________ Come si chiama questa figura poetica? __________________________________________
Completa la parafrasi della poesia. In autunno, di giorno in giorno, il giallo delle _____________________________________ _____________________________________________________________________________ fino a raggiungere ____________________________________________________________ Rimane per poco tempo _______________________________________________________ fino a quando tutto il verde si trasforma __________________________________________ Poi anche queste foglie gialle ___________________________________________________ _____________________________________________________________________________
64
a poesia O.A.: leggere e comprendere un
Le monografie italiano cl5.indd 64
; scrivere la parafrasi di un te sto poetico.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
SCHEDA
15
Piccola antologia - Stagioni • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
COME UN LUPO Il cielo è grigio e freddo i rami sono spogli, nude sono le aiuole, cui non giunge il caldo raggio del sole. Così viene l’inverno silenzioso come un lupo che scende dai monti, ulula a notte e empie gli orizzonti. S. Penna, Tutte le poesie, Garzanti
Nella poesia ci sono alcune parole in rima. Evidenziale con lo stesso colore, poi scrivi le tue osservazioni in merito alla struttura di questo testo poetico. ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________
Nei primi tre versi il poeta descrive l’ambiente nel periodo invernale. Scrivi la parafrasi. ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________
Negli altri tre versi c’è una similitudine. Spiegala. ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________
Rispondi segnando con una X. Puoi metterne più di una e aggiungere anche qualcosa. Quali sentimenti suscita in te la lettura di questa poesia? tristezza
allegria
solitudine
felicità
malinconia
altro _______________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 65
o p oet i O.A.: analizzare la struttura di un test
sconforto
co; trasformare un testo p oetico in pa
rafrasi.
65 22/04/20 15:27
SCHEDA
16
Piccola antologia - Messaggi • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
NEL PAESE DELLA PUBBLICITÀ C’è un paese della tivù che si chiama Pubblicità e tutti credono che laggiù ci sia la vera felicità. Ma ci sarà davvero questo paese fortunato che viene tanto reclamizzato? Io l’ho cercato per mare e per terra vicino alla Russia e all’Inghilterra, dalle parti dell’Africa e del Perù, di sopra, di sotto, in su e in giù. E dopo aver cercato, cercato e ricercato, alla fine mi sono stufato; e senza pensarci tanto su ho pigiato il tasto e ho spento la tivù. I. Belloni
Rispondi. Di quale paese si parla nella poesia? ___________________________________________________ Che cosa ha di particolare questo paese? ___________________________________________________ ___________________________________________________ Chi ci fa credere che esista? ___________________________________________________ ___________________________________________________
66
O.A.: leggere e comprendere u
Le monografie italiano cl5.indd 66
Ma il mondo è proprio così come è descritto nella poesia? Prova a discuterne con i compagni e le compagne.
n testo
poetico; individuare il messag gio trasmes so del poeta.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Piccola antologia - Messaggi di CITTADINANZA • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
17
AMA L’UOMO Non vivere su questa terra come un inquilino o come un villeggiante nella natura. Vivi in questo mondo come se fosse la casa di tuo padre. Credi al grano, alla terra, al mare, ma prima di tutto ama l’uomo. Ama la nube, la macchina, il libro, ma prima di tutto ama l’uomo. Senti la tristezza del ramo che secca, del pianeta che si spegne, della bestia che è inferma, ma prima di tutto la tristezza dell’uomo. Che tutti i beni terrestri ti diano a piene mani la gioia, che l’ombra e la luce ti diano a piene mani la gioia, che le quattro stagioni ti diano a piene mani la gioia, ma prima di tutto che l’uomo ti dia a piene mani la gioia. N. Hikmet, Poesie, Editori Riuniti
Rispondi. Perché il poeta chiede a ognuno di noi di non vivere sulla terra come un inquilino? _____________________________________________________________________________ Perché ognuno di noi deve amare l’uomo prima di tutte le altre cose? _____________________________________________________________________________ Che cosa vuol dire “l’uomo ti dia a piene mani la gioia”? _____________________________________________________________________________ Qual è il messaggio di questa poesia? _____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 67
O.A.: legg
ere e comprendere un testo
poetico;
individuare il messaggio tras
messo d al poeta.
67 22/04/20 15:27
SCHEDA
18
Piccola antologia - Messaggi di CITTADINANZA • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DIPINGERÒ LA PACE Io della pace nuova il quadro dipingerò, dove la vita è solo giardino profumato, dove il ruscello mormora al ruscello, dove gli uccelli cantano agli uccelli, dove le lacrime si uniscono alle lacrime, il dolore si fa compagno del dolore e l’uomo incontra l’uomo in un sublime abbraccio. Muhyi Al-Dine, Sudan, CEM
Nella poesia c’è una metafora. Scrivila e poi trasformala in similitudine. ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________
Quale messaggio vuole trasmettere il poeta con questa poesia? Completa. Il mondo avrà la nuova pace quando ci sarà _____________ _____________ tra gli elementi della natura, quando l’uomo _____________________ alle gioie e ai dolori degli altri uomini, quando gli uomini _____________________ come fratelli.
68
poetico; riconoscere una meta piegare; n testo fora in una p saperla s O.A.: leggere e comprendere u smesso dal poeta. oesia d’autore e ra O.A.: individuare il messaggio t © La Spiga Edizioni
Le monografie italiano cl5.indd 68
22/04/20 15:27
Piccola antologia - Messaggi di CITTADINANZA • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
19
DIRITTI E DOVERI Diritto alla vita, diritto al nome diritto ad esprimere la propria opinione diritto a esser liberi e mai sfruttati diritto al rispetto, mai offesi o umiliati. Diritti che vegliano la storia di ognuno e che preferenze non fanno a nessuno. Violarli vuol dire tradire davvero il patto che lega un popolo intero. Un patto che viene dai nonni coraggio che hanno lottato per farcene omaggio. Anche tu hai il compito di far da guardiano perché questo bene non ci sfugga di mano. Se chiami un diritto risponde un dovere chi ha sete beva ma lavi il bicchiere così chi vien dopo ha il bicchiere pulito. Diritto e dovere…, non so se hai capito! A. Sarfatti, La Costituzione raccontata ai bambini, Mondadori
Vegliano: c ustodiscono, difendono.
Spiega il significato delle seguenti espressioni. I diritti non fanno preferenze a nessuno: ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ Se chiami un diritto risponde un dovere: ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ Chi ha sete beva ma lavi il bicchiere: ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 69
O.A.: legg
ere e comprendere un testo
poetico;
Secondo te, che cos’è un diritto? Che cos’è un dovere? Discutine con i compagni e le compagne.
individuare il messaggio tras
messo d al poeta.
69 22/04/20 15:27
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DALLA POESIA ALLA PARAFRASI PASSAGGIO Lungo la spiaggia di sabbia fine, sull’orlo di un mare di pecorelle, lento procede in triplice fila un branchettino di paperelle. Vanno di passo regolare come un collegio di chierichini, girano solo la testa a beccare pallidi insetti salterini. Dietro c’è un mare che freme selvaggio, sopra c’è un sole che avvampa in leone. Restano, a traccia del lieve passaggio, tante crocette a fior del sabbione. D. Valeri, Poesie piccole, Scheiwiller
Sole che avvampa in leone: sole che risplende nella calura dell’estate (la costellazione del leone va dal 23 luglio al 22 agosto).
1 Rispondi e completa. Da quante strofe è composta la poesia? __________ Da quanti versi? _________ La poesia è scritta in rima ______________________ .
2 Scrivi la parafrasi della poesia. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
70 Le monografie italiano cl5.indd 70
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Poesia
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Riconoscere le allitterazioni in un testo poetico; comprendere il significato di un testo poetico. Rielaborare e produrre testi poetici contenenti allitterazioni. Individuare allitterazioni negli slogan pubblicitari. Riconoscere una metafora in una poesia d’autore e saperla spiegare; analizzare, rielaborare e costruire metafore. Individuare personificazioni nel linguaggio quotidiano; costruire personificazioni. Riconoscere una personificazione in una poesia d’autore e saperla spiegare. Capire che cos’è il tautogramma e quali sono gli elementi che lo caratterizzano. Produrre un tautogramma applicando le regole analizzate. Analizzare un testo poetico e scriverne la parafrasi. Conoscere le regole per fare una parafrasi; analizzare un testo poetico e scriverne la parafrasi. Leggere e comprendere una poesia; scrivere la parafrasi di un testo poetico. Analizzare la struttura di un testo poetico; trasformare un testo poetico in parafrasi. Leggere e comprendere un testo poetico; individuare il messaggio trasmesso dal poeta. Leggere e comprendere un testo poetico; riconoscere una metafora in una poesia d’autore e saperla spiegare; individuare il messaggio trasmesso dal poeta. Leggere e comprendere un testo poetico; individuare il messaggio trasmesso dal poeta.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
71 Le monografie italiano cl5.indd 71
22/04/20 15:27
Logica linguistica
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITĂ€
1
Fare inferenze e cogliere le relazioni tra frasi e immagini.
Gioco di abbinamento tra immagini e frasi.
2
Osservare con attenzione per cogliere i particolari cambiamenti.
Individuazione di particolari significativi in un’immagine.
3
Saper fare deduzioni da immagini e testi.
Deduzione della soluzione integrando informazioni.
4
Risolvere indovinelli.
Soluzione di indovinelli.
Saper fare deduzioni da immagini e testi.
Deduzione della soluzione integrando informazioni; deduzione di particolari incongruenti confrontando testi e immagini.
7
Osservare con attenzione per cogliere le differenze, le incongruenze, gli anacronismi.
Individuazione di anacronismi in immagini.
8
Fare inferenze.
Abbinamento tra immagini e testi.
9
Risolvere giochi linguistici.
Soluzione di giochi linguistici.
10
Riflettere sulla struttura delle parole.
Soluzione di un rompicapo riconoscendo la struttura delle parole.
11
Risolvere rebus e giochi linguistici.
Soluzione di rebus e giochi linguistici.
12
Saper fare anagrammi e giochi linguistici.
Soluzione di anagrammi e giochi linguistici.
13
Collegare logicamente tra loro le parole.
Soluzione di un rompicapo attraverso il collegamento logico di parole.
14
Riconoscere le lettere comuni a piĂš parole.
Soluzione di rompicapo riconoscendo la struttura delle parole.
15
Riflettere sul significato semantico di alcune espressioni di uso comune.
Riconoscimento del significato semantico di alcune espressioni di uso comune.
16
Saper fare logogrifi.
Componimento del maggior numero di parole possibili a partire dalle lettere di una parola data.
17
Leggere con attenzione per ricavare informazioni.
Lettura di un testo per ricavare informazioni.
18
Inserire logicamente una parte mancante di un testo.
Completamento di un testo abbinando in modo logico la parte mancante.
Leggere con attenzione e fare inferenze.
Lettura di un testo facendo inferenze.
21
Assegnare in modo logico un titolo a un testo.
Abbinamento di un titolo dato a un testo.
22
Dedurre il significato di parole o espressioni dal contesto.
Identificazione del significato di parole in base al contesto.
23
Leggere con attenzione e fare inferenze.
Lettura di un testo facendo inferenze.
5-6
19-20
72 Le monografie italiano cl5.indd 72
22/04/20 15:27
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
SCHEDA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’AGENTE O70 JAMES POND L’agente 070 James Pond è un agente molto segreto: risolve intricatissimi casi internazionali e, in particolare, è specializzato nella decodificazioni di codici. Nessuno sa, però, che ha una mania: crede all’oroscopo. All’inizio dello scorso anno l’agente Pond si è recato da un’astrologa che, mese per mese, gli ha predetto il futuro. Adesso che l’anno è passato sta verificando alcuni eventi successi nei dodici mesi con le previsioni dell’astrologa. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Ti troverai in una situazione delicata: prendila con le pinze. Giove ti è sfavorevole: sarai sommerso da una pioggia spinosa. Una situazione ti farà sentire fuori luogo. Marte è nel tuo segno: guardati alle spalle. Un problema di lavoro diventerà il tuo chiodo fisso. Le tue osservazioni non saranno molto geniali. Correre ti manterrà in forma. In questo periodo sarai molto ricercato. La pazienza è la virtù dei forti. Sarai talmente stanco che darai i numeri. L’umidità potrà crearti qualche piccola noia. Venere è nel tuo segno e ti sommergerà di attenzioni. OGGI PIOVE.
_____________
_____________
_____________
_____________
_____________
_____________
_____________
_____________
_____________
_____________
_____________
_____________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 73
nze e cogliere le relazioni tr re infere a frasi e immagini. O.A.: fa
73 22/04/20 15:27
SCHEDA
2
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
UN INCIDENTE James Pond ha scoperto che Ugo Split è una spia internazionale al servizio di una nazione asiatica. È sempre sfuggito a ogni tentativo di cattura, ma ora James è convinto di averlo in pugno: ha individuato l’auto sulla quale la spia sta viaggiando e ha iniziato l’inseguimento. Guadagna terreno chilometro dopo chilometro, ma, improvvisamente, da una strada laterale, sbuca un grosso camion. L’impatto è inevitabile, ma l’auto di Ugo Split, nonostante i danni subiti, riesce a ripartire e a darsi a una fuga precipitosa. James Pond scende dalla sua vettura furibondo, osserva la scena dell’incidente, sorride e, telefonando al suo caposezione, dice: – Non ti preoccupare, lo riacciufferò in men che non si dica, il caro Ugo!
Il caposezione è perplesso e si chiede: ”Come può esserne così sicuro?“. Ma certo, James Pond ha visto che __________________________________ __________________________________ __________________________________ __________________________________.
74
re i particolari cambiamenti. er coglie O.A.: osservare con attenzione p
Le monografie italiano cl5.indd 74
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
3
IL FASCICOLO SCOMPARSO È domenica mattina presto, ma all’Ambasciata sono tutti in fibrillazione perché è stato rubato un fascicolo contenente documenti estremamente importanti. L’autore di questo crimine non può essere che uno dei dipendenti dell’Ambasciata perché nessun esterno è entrato dopo il furto. Pertanto James Pond convoca, a uno a uno, tutti i dipendenti e chiede loro di dichiarare dove si trovavano la sera precedente, cioè sabato tra le ore 22 e le ore 23, segretario ufficio lasso di tempo in cui è stato commesso il reato. consolare Dalle loro risposte Pond capisce chi mente e quindi chi è il colpevole. IN QUEL MOMENTO ERO IN BANCA E HO VERSATO AL CASSIERE € 500,00.
ERO AL BAR A PRENDERE UN CAFFÈ
segretaria dell’ambasciatore
ERO A GIOCARE A CALCE TTO CON GLI AMICI.
consigliere dell’ambasciatore
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 75
ERO A CASA DEL MIO AMICO JOE: GLI HO RESTITUITO LA BICICLETTA.
addetto stampa ERO IN AEREO SUL VOLO XY730 DA ROMA A MILANO E HO CHIESTO UNA PASTIGLIA ALLA HOST ESS.
responsabile affari amministrativi
STAVO GUARDANDO LA PARTITA DI CALCIO IN TV.
autista
Sulla sua agenda James Pond annota.
La persona che ha sottratto il fascicolo è ________________ ______________________________ perché _______________________ ____________________________ .
O.A.: saper fare deduzioni da
immagin
i e testi.
75 22/04/20 15:27
SCHEDA
4
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MESSAGGI NASCOSTI Tutti gli agenti segreti hanno dei collaboratori che forniscono loro delle informazioni. Queste informazioni non vengono trasmesse tramite computer, ma sono scritte su fogli e sistemate nei posti più improbabili. A L’agente 070 Pond deve decodificare Ha la coda, ma non dei messaggi per sapere dove potrà trovare gliela puoi tirare. le microspie con le informazioni necessarie per risolvere il caso a cui sta lavorando. D’inverno è spoglio, B d’estate è vestito. C D Ha le gambe, ma non sa E camminare. Viene messa nel muro Ha i denti, ma Mentre lavora fa riposare. per ragioni di sicurezza. non morde. F
Scende dalla nave prima dei marinai e dei passeggeri.
G
Sta in casa nei giorni belli, ma esce sempre in quelli brutti.
H Non è il collo, ma sta sempre sotto la testa.
James sta osservando la foto in cui si trovano gli oggetti che nascondono i messaggi e, appena li scopre, vi scrive accanto la lettera corrispondente.
76
O.A.: risolvere indovinelli.
Le monografie italiano cl5.indd 76
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
5
SOTTO IL SOLLEONE Ancora una volta la spia Ugo Split è riuscita a far perdere le sue tracce, ma James Pond ha saputo che si è rifugiato in un’isola dei Caraibi. In questo momento, sotto un sole cocente che potrebbe quasi sciogliere i sassi, James si è bloccato perché qualcosa ha attirato la sua attenzione. Seduto su una sedia all’esterno di una casa c’è un signore, vestito di tutto punto, che ha in mano una tavoletta di cioccolata. James Pond sospetta che in quella casa si nasconda la spia che sta cercando e che il tizio all’esterno sia, in realtà, una guardia. Si avvicina all’uomo che, dopo un attimo di stupore, gli chiede: – Buongiorno, caldo eh? Io sono qui da stamattina e adesso mangio un po’ di cioccolata, ne vuole? L’agente 070 è certo: quell’uomo sta mentendo e in quella casa c’è sicuramente la sua spia.
Ugo Split è stato finalmente catturato e, mentre lo portano via, si chiede come abbia fatto James Pond a scoprire la sua guardia del corpo. Semplice: ____________________________ ________________________________________________________________________________________ .
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 77
O.A.: saper fare deduzioni da
immagin
i e testi.
77 22/04/20 15:27
SCHEDA
6
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL PEDINAMENTO Sembra facile pedinare un sospettato, ma l’agente supersegreto 070 sa che non è così. La persona che James Pond stava pedinando, all’improvviso, si è infilata in un grande centro benessere e si è confusa. Oltretutto James sa che è molto abile a camuffarsi. Ha individuato due possibili colpevoli e li interroga. James Pond in palestra osserva i presenti e convoca una persona sospetta: la n. ____.
1
2
3
4
In piscina, tra i presenti, c’è una persona che desta sospetti: è la n. ____.
5
78
7 6 8 Inizia l’interrogatorio. • La persona sospettata che prima era in piscina racconta a James che vuole sviluppare i suoi bicipiti e mostra come prova il torace possente e i polpacci. • L a persona che, invece, era in palestra gli racconta che è molto distratta e ogni volta che va al centro sportivo dimentica di fare qualcosa. Da queste risposte James Pond capisce che uno dei due mente ed è il colpevole: _______________.
testi. magini e O.A.: saper fare deduzione da im
Le monografie italiano cl5.indd 78
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
7
LA MOSTRA D’ARTE A Londra è stata inaugurata una mostra di quadri intitolata “Usi e costumi attraverso i secoli”. Ci sono quadri di enorme valore, ma James Pond, che è responsabile della sicurezza, non è tranquillo. I quadri sono arrivati da ogni parte del mondo e, quando vengono tolti dall’imballaggio, l’agente li esamina con cura. Così si accorge che c’è qualcosa che non va: tre quadri presentano delle anomalie. Immediatamente vengono convocati gli esperti d’arte che, dopo aver esaminato i quadri, si rivolgono a James Pond: – Complimenti, lei ha scoperto che in ogni quadro ci sono tre anomalie e le ha segnate. Infatti quei dipinti sono dei falsi.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 79
ere le er cogli O.A.: osservare c on attenzione p
differenze, le incongruen ze, gli an
acronismi.
79 22/04/20 15:27
SCHEDA
8
Osservare e dedurre • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CHI POTREBBE DIRLO? Anche gli agenti segreti ogni tanto hanno bisogno di un po’ di riposo! James Pond ha finalmente una giornata libera e, visti i successi ottenuti in campo artistico, decide di andare a visitare un mostra di quadri di Magritte, un famoso pittore belga. James Pond, quando non è in servizio, sa essere anche spiritoso; alla mostra osserva i quadri e scrive alcune frasi che potrebbero, in modo umoristico, essere collegate ai dipinti.
B
A
D C
• M i piace vivere a stretto contatto con la natura. • L’aveva detto il meteo che avrebbe piovuto. • Ho la luna di traverso. • Forse ho esagerato con i fertilizzanti.
80
O.A.: fare inferenze.
Le monografie italiano cl5.indd 80
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Giocare con le parole • LOGICA
SCHEDA
9
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’ARCHEOLOGA ANGELA DEGLI ALBERTI Angela degli Alberti è un’importante archeologa ed è da poco tornata da una spedizione in Egitto, durante la quale sono stati ritrovati molti reperti e iscrizioni. Questa mattina era nel suo studio e stava ordinando gli appunti quando le è arrivato un messaggio dall’Associazione di Archeologia. Angela lo ha aperto con emozione e ha scoperto che il messaggio era cifrato, ma per lei, che sa leggere i geroglifici egizi, non c’era alcun problema. Prima di tutto ha dovuto scrivere nello schema numerato il nome dei disegni segnati con un simbolo. ✿
♣
♣
1
2
3
4
5
6
2
7
8
a
10
11
12
4
5
7
8
9
2
✿
13
5
14
9
13
9
5
11
10
9
1
5
3
4
11
1
5
3
11
5
7
8
9
13
5
10
9
12
11
8
3
2
14
5
12
a
Poi, sapendo che a numero uguale corrisponde lettera uguale, ha inserito le lettere necessarie nel secondo schema numerato, così ha potuto leggere il messaggio.
D 9
S 2
3
2
9
2
13
6 2
.
Il messaggio era: _______________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ .
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 81
O.A.: risolve re gioch i
linguistici.
81 22/04/20 15:27
SCHEDA
10
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL TORNEO DEGLI ARCHEOLOGI Una nuova spedizione è sempre un’emozione per Angela; ma andare a Roma, la città più importante del mondo antico, è davvero un’esperienza fondamentale per ogni archeologo. È partita con il primo aereo e ora si trova in una saletta dell’albergo dove si stanno radunando tutti i membri dell’equipe. Ormai sono arrivati quasi tutti e, mentre si attendono gli ultimi ritardatari, Angela organizza un torneo e comunica che il vincitore diventerà il suo assistente personale. Passeranno il primo turno tutti i concorrenti il cui nome ha meno di 4 sillabe. Passeranno il secondo turno tutti i concorrenti il cui nome ne contiene un altro. Il terzo turno sarà passato solo da coloro il cui nome non ha un solo significato. Infine vincerà chi avrà un nome che contiene un pronome. Fumagalli
Rossi
Barberino Bufano
Corso
Rossignoli
Coda
Zanardelli
________
Amaducci
Principi
Porti
Bossolesi
Campanaro
Iorio
Nastri Montefusco
L’assistente di Angela sarà ________________________ .
82
e parole. O.A.: riflettere sulla struttura dell
Le monografie italiano cl5.indd 82
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
11
L’ISCRIZIONE DEL SENATO ROMANO Il gruppo di archeologi guidato da Angela degli Alberti ha rinvenuto un’iscrizione risalente al tempo dell’imperatore Tiberio. L’iscrizione, incisa su una tavoletta di marmo, si trovava nel Senato. È un grande evento, ma è praticamente impossibile leggere ciò che c’è scritto perché le lettere sono state cancellate quasi del tutto. Angela, però, sa che in un rotolo di pergamena ci sono le definizioni che corrispondono alle parole inserite nell’iscrizione. È a conoscenza anche del fatto che i Romani non avevano scritto le parole da sinistra a destra, ma, come un serpente, nella prima riga andavano da sinistra a destra, nella seconda da destra a sinistra e così via… Aiutata dal rotolo delle definizioni, Angela ricostruisce l’iscrizione scrivendo le parole nello schema. Poi, usando solo le lettere delle caselle colorate, potrà finalmente leggere l’iscrizione. 1
2
3
4 5 6 7
8 9 10
13
11 12 14
1. Il più importante 7. Brilla di notte 11. Grosso animale fiume dell’Egitto. nel cielo. che può essere 8. Grosso pachiderma 2. L’uccello dal becco bianco o marrone. giallo. che vive sulle rive 12. La fanno tutti 3. Contrario di nomade. gli oggetti quando dei fiumi africani. 4. La mamma 9. Si usa per giocare c’è il sole. della mamma. a calcio. 13. Lo usano gli alunni per fare i compiti. 5. 7 x 3. 10. Sulla nave è maestro. 14. La vittima del gatto. 6. Si guarda la sera seduti sul divano. La frase che Angela degli Alberti legge è: __________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 83
O.A.: risolvere reb us e gioc hi linguistici.
83 22/04/20 15:27
SCHEDA
12
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL COLOSSEO
1
arco mento
5
golia
4
prese
12
2
4
1
6
7
8
9
10
11
1
8
2
13
8
M
S
3
R
Angela degli Alberti e i suoi assistenti osservano il Colosseo e sono davvero impressionati dalla grandiosità di quell’edificio. – Chissà a quanti spettacoli avrà assistito qui l’imperatore Nerone! – dice Piero, il più giovane dei collaboratori di Angela. L’archeologa gli lancia un’occhiataccia ed esclama: – Quando è stato costruito il Colosseo, Nerone era già morto! Dopo questa frase tutti si chiedono che cosa ci fosse al posto del Colosseo ai tempi di Nerone. – Vi dovete conquistare questa informazione. Ognuno di voi dovrà scrivere le parole nello schema numerato dopo averle anagrammate.
allenata
4
10
7
4
10
8
6
4
autotreno
6
14
1
7
4
7
1
2
15
8
6
7
11
12
7
4
distante
Angela continua: – Ogni lettera corrisponderà a un numero e nello schema dovrete trascrivere le lettere nelle caselle con il numero corrispondente. In questo modo saprete che cosa c’era al posto del Colosseo.
84
O.A.: saper fare anagrammi e gio
Le monografie italiano cl5.indd 84
8
15
1
13
15
11
1
6
8
1
10
’
11
6
3
8
6
2
1
5
4
F
8
3
15
11
2
1
6
8
3
1
12
7
2
14
11
2
8
14
6
4
2
8
9
9
11
4
9
2
4
15
11
1
12
4
8
6
.
stici. chi lingui © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
13
UN GIOCO ROMANO Angela degli Alberti sta traducendo un rotolo che apparteneva alla biblioteca dell’imperatore Vespasiano. In esso sono illustrati giochi in uso tra i nobili dell’epoca. Angela sottopone ai suoi allievi un gioco simile. Scrive su un foglio cinque parole che, apparentemente, non hanno nulla in comune; il gioco consiste nel trovarne una sesta che abbia un collegamento logico con ciascuna delle parole date. Angela dà loro la possibilità di scegliere fra tre nomi, però dovranno spiegare in che modo ogni parola è collegata con quella scelta. 1
automobile
2
asso
tappeto
otto
La parola è:
polizia
automobile: ______________ tappeto: _________________ otto: ____________________
VOLANTE
PREZIOSO
asso: ____________________ polizia: __________________
capelli
sportello
cavallo automobili La parola è:
NUMERO perché:
RUOTA
CODA
STELLA perché:
cavallo: _______________ cometa sportello: ______________ capelli: _______________ automobili: ____________ cometa: _______________ 3 brodo
gioco
bullone La parola è:
cubo
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 85
VITE
Giulio Cesare
DADO
GALLINA perché:
brodo: _______________ gioco: ________________ Giulio Cesare: ______________ bullone: ______________ cubo: _____________________
O.A.: collegare logicamente
tra loro l ep
arole.
85 22/04/20 15:27
SCHEDA
14
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
UNA FRASE FAMOSA Alle porte di Roma, l’archeologa Degli Alberti ha scoperto i resti di un’antica villa romana. Purtroppo sono rimaste solo le fondamenta; ma, sotto alcuni metri di terra, è venuto alla luce un muro con strane iscrizioni. Per ogni coppia di disegni, ci sono due caselle vuote; Angela capisce che in quelle caselle erano scritte le uniche due lettere che i nomi delle figure avevano in comune. Quindi riporta le lettere nello schema e legge una frase pronunciata da un famoso personaggio della storia romana.
_________________
_________________
È _________________
_________________ _________________
_________________ La frase che risulta è: È
Angela chiede ai suoi allievi: – Quale tra i seguenti personaggi disse questa frase? Cornelia
86
ni a O.A.: riconoscere le lettere comu
Le monografie italiano cl5.indd 86
Giulio Cesare
Romolo
più parole.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
15
PARLIAMO IN LATINO È domenica, gli scavi sono terminati e Angela degli Alberti ne approfitta per fare una bella passeggiata nel centro di Roma. Poiché non conosce bene la città, decide di andare alla Pro Loco per farsi dare una mappa. Entra e dice: – Vorrei la mappa di Milano… Oh, che lapsus, volevo dire di Roma! L’impiegato, che è una persona molto gentile, cerca una mappa su cui siano segnati tutti i monumenti che l’archeologa vuole visitare. – Questa carta sembra fatta ad hoc per i miei progetti – dice Angela. Mentre esce dagli uffici della Pro Loco, Angela si rende conto che, anche oggi, si usano comunemente molti detti latini. Anzi, pensandoci meglio, scopre che ce ne sono molti altri e li scrive su un taccuino. Piero, il suo assistente, su un altro foglio, scrive i significati. Accostano i fogli e si accorgono che nomi e significati non coincidono: bisogna collegarli con una freccia. PRO LOCO IN EXTREMIS
LAPSUS
FACSIMILE
QUI PRO QUO
FACTOTUM
AD HOC REFERENDUM CURRICULUM
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 87
QUESTO PER QUELLO: scambiare una cosa per un’altra, incomprensione. PER IL LUOGO: associazione che promuove il turismo in una località. FAI UGUALE: copia dell’originale. FAI TUTTO: persona che si occupa di molte e svariate attività. ALLA FINE: all’ultimo momento. CORSO: documento in cui vengono elencate le caratteristiche di una persona: studi, lavori ecc. SCIVOLONE: errore linguistico involontario. RIFERIRE: votazione popolare. PER QUESTO: per questo scopo. semantico di alcune espressioni nificato di uso com une. O.A.: riflettere sul sig
87 22/04/20 15:27
SCHEDA
16
Giocare con le parole • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I LOGOGRIFI Anche la spedizione romana è finita, i reperti sono stati catalogati e i rapporti sono stati completati, firmati e spediti all’Associazione di Archeologia. Angela raduna tutti gli assistenti e gli allievi per un saluto di congedo; sono tutti allegri e, tra un brindisi e un discorso, qualcuno, dopo aver scoperto che la maggior parte dei termini italiani deriva dal latino, propone di fare un altro gioco con le parole: i logogrifi. Logogrifo significa “rete di parole”. Ai partecipanti saranno date delle parole e, con le lettere che le compongono, essi dovranno individuare il maggior numero di nomi possibili (le lettere possono essere usate per più parole). Naturalmente vince chi scopre più parole! Non è necessario usare tutte le lettere della parola. PORTAFOGLIO: ORTO, ____________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________
CARATTERISTICHE: __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________
88
O.A.: saper fare logogrifi.
Le monografie italiano cl5.indd 88
LAMENTO: __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________
ANNAFFIATORE __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
17
CAMILLO ANDREI SCRITTORE DI GIALLI Camillo Andrei è un famoso scrittore di gialli. Il protagonista dei suoi romanzi è il commissario Albino Monte, che opera nel commissariato di Pigata. La casa editrice gli ha chiesto un nuovo romanzo e Camillo comincia a passare in rassegna i file che ha nel computer, tracce di possibili romanzi che potrebbe sviluppare. Rivede il racconto che aveva intitolato “Festa con furto”. Sono le undici di sera. Albino Monte è a casa che legge un libro. Suona il telefono: è il centralinista del commissariato, il quale gli dice di aver ricevuto una telefonata dalla contessa Rebecca Calò di Sinisi che ha denunciato la perdita di un braccialetto di brillanti nella fontana del giardino della casa del suo amico conte Marbelli. Albino si avvia e pensa: “Con tutti i problemi della povera gente, mi devo occupare di un bracciale di brillanti!”. Arrivato nel salone dove gli ospiti di Marbelli stanno cenando, li prega di non allontanarsi e si fa raccontare dalla contessa dove ritiene di aver smarrito il gioiello. – Commissario, io ero qui in giardino, seduta sul bordo di questa vasca; mi è caduto il braccialetto. Siccome l’acqua è alta quasi un metro, non riuscivo a recuperarlo. Mi sono allontanata e ho chiamato il giardiniere, che ha cercato di prendere il mio braccialetto con un retino. Sul fondo non c’era, per cui, penso – aggiunge sottovoce – che qualcuno abbia assistito a ciò che è successo, sia venuto qua, l’abbia ripescato e se lo sia tenuto. Albino entra nella sala da pranzo e si guarda attorno. Marbelli è seduto al tavolo con un’anziana signora e una giovane ragazza che indossa un bellissimo abito di seta con le maniche lunghe; di fronte alla ragazza c’è un giovane in maglietta a maniche corte. A un tavolo vicino alla finestra aperta sul giardino ci sono: un signore che ha accanto a sé un bastone da passeggio con manico ricurvo in avorio, una signora con due bellissimi braccialetti di rubini e smeraldi, due bambini che hanno l’aria di essere stati in giardino a giocare. Ad Albino basta uno sguardo per capire chi ha preso il braccialetto mentre la contessa è andata a chiamare il giardiniere. Si rivolge al suo vice Maugello: – Mimmo, perquisisci ___________________________________. Sono sicuro che ha con sé il braccialetto!
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 89
ggere con attenzione per ricav O.A.: le are inform azioni.
89 22/04/20 15:27
SCHEDA
18
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
INDAGINE AL VILLINO Camillo Andrei ha scritto due trame che hanno lo stesso inizio e la stessa conclusione. Ora deve decidere quale delle due si adatta in modo logico al finale. Albino Monti è nel suo ufficio al commissariato, quando bussa e, contemporaneamente, apre la porta l’agente Ferrarella: – Commissario, deve recarsi immediatamente nel villino vicino al molo. La signora Veronica dice di aver ucciso il marito per sbaglio! In pochi minuti Albino e il suo collaboratore Vazio sono a casa della signora Veronica, che li accoglie nel salotto dove, accanto alla portafinestra, che ha un vetro rotto, giace il cadavere del marito. – Sono disperata… Ho ucciso mio marito… È stato un tragico errore! – Come è accaduto? – chiede Monti. – Mio marito era fuori casa e io mi sono addormentata nel letto. Ho sentito un rumore. Ho preso la pistola che sta nel comodino e sono scesa di corsa in salotto. Tra sé Albino pensa: “Ma guarda questi che si tengono pistole come fossero cowboy!”. Veronica continua il suo racconto: – Ho visto l’ombra di un uomo che entrava dalla porta-finestra… Mi sono spaventata e ho sparato. Poi mi sono accorta che non era un ladro, ma mio marito, che probabilmente aveva dimenticato le chiavi e per di più il campanello è guasto! Il commissario Monti le chiede: A) – Signora, suo marito cena spesso fuori casa? Con chi è uscito stasera? Dimenticava spesso le chiavi a casa? B) – Signora, suo marito aveva con sé il cellulare? Vazio, che ha esaminato il cadavere dice: – Sì, commissario, è perfettamente funzionante. L’ultima chiamata è al numero di casa e la vittima non ha le chiavi in tasca. Albino Monti non ha dubbi: – La sua storia non sta in piedi. Credo che suo marito abbia rotto il vetro solo dopo aver provato altri modi per cercare di entrare senza far danni. Camillo sceglie la trama ____ perché si adatta meglio alla conclusione: Albino potrà accertarsi che il marito ha scelto di rompere il vetro come ultimo tentativo. Albino controllerà l’ora della ___________________.
90
O.A.: inserire logicamente una pa
Le monografie italiano cl5.indd 90
nte di un testo. rte manca
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
19
IL FURTO DEL PORTAVALORI Camillo Andrei si ricorda di una traccia per un racconto che aveva scritto qualche mese fa. Lo rilegge e poi riflette: “Beh! Non è male. E se fosse questo l’argomento del mio prossimo libro?”. Un veicolo blindato che trasporta i soldi ritirati dalla cassa centrale di un supermercato non è arrivato alla banca. Albino Monte, con il suo vice Maugello, ripercorrono il tragitto che avrebbe dovuto fare il veicolo e trovano l’autista ammanettato e legato lungo la strada: è agitato, in maniche di camicia, senza la giacca della divisa e le mani trattenute dietro alla schiena da manette ben robuste. Albino si avvicina, lo libera e chiede di esporgli che cosa è successo. Il poveretto si massaggia i polsi che gli fanno male e rimette a posto la camicia. – Ho svoltato a quella curva e mi sono trovato una donna sdraiata in mezzo alla strada. Ho fermato il mezzo e sono sceso per soccorrerla. Improvvisamente sono sbucati due uomini, che mi hanno immobilizzato e mi hanno messo le manette, legandomi a un palo con le mani dietro la schiena. Quando sono stati certi che non potevo muovere le braccia, hanno preso le chiavi dalla tasca della giacca e sono partiti con il mio furgone. Maugello chiede: – Come mai non ha la giacca? – Uno dei malviventi è rimasto di guardia per essere sicuro che non potessi liberarmi, si è assicurato che le manette dietro alla schiena fossero ben chiuse. Per giunta, dopo queste operazioni, mi ha tolto la giacca, la mia bellissima giacca nuova! Albino non è convinto: – Quando è rimasto solo con quell’uomo che si è avvicinato per rubarle anche la giacca, perché non ha reagito? – Commissario, come avrei potuto dal momento che avevo mani e braccia legate dietro alla schiena?! – Mimmo, rimetti le manette al signore! Ci ha raccontato una bella scena da film, ma lui era d’accordo con i rapinatori! – Certo Albino, ma come hai capito che mente? – Semplice: ___________________________________ _____________________________________________ .
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 91
O.A.: leggere con attenzion
e e fare
inferenze.
91 22/04/20 15:27
SCHEDA
20
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CANE DEL VICINO La nonna di Camillo Andrei abitava in una casa sulla collina alle spalle di Pigata. Da bambino lo scrittore trascorreva le vacanze in quella casa: dalla terrazza vedeva il mare e sul retro c’erano la stalla con le mucche, il cavallo e poco distante il pollaio. Ricordando i suoi giorni dell’infanzia, Camillo ha scritto una nuova avventura di Albino Monte. Nella casa accanto a quella di Assunta, la nonna di Albino, abita il signor Salvatore. Non è certo un tipo simpatico e amichevole, ha proprio un brutto carattere e, per di più, è molto invidioso dei galletti e delle galline di Assunta che razzolano nel prato dietro alla casa. Una mattina Albino si avvicina alla stalla e si accorge che un galletto ha fatto una brutta fine, ci sono penne ovunque. Chiama la nonna, la quale, appena vede il disastro, indispettita esclama: – È stato il cane di Salvatore, ne sono sicura! Lo ha portato fin qua e lo ha liberato apposta! Che farabutto! Andiamo a dirgliene quattro! Assunta si avvia con Albino verso la casa del vicino. Appena giunti, vedono il cane Argo legato alla catena. Accanto alla sua cuccia c’è una ciotola piena di cibo. Albino lo saluta dicendo: – Bravo, Argo, non hai mangiato nulla! Non hai fame? Il tuo padrone ti dà da mangiare al mattino presto, ma non hai ancora toccato cibo! Proprio in quell’istante Salvatore esce e urla in malo modo: – Che volete? Andatevene via! La nonna, senza farsi intimorire, gli chiede: – Il tuo cane questa notte si è fatto un giretto? – Che cosa dici?! Non vedi che è alla catena? Non lo libero certo di notte! Albino tira per un braccio la nonna e poi le dice piano: – Nonna, Salvatore è proprio cattivo: tiene questo povero cane legato e poi dice una bugia! Ne sono sicuro: infatti Argo _______________________ ________________________________________________ , quindi vuol dire che __________________________________ _______________________________________________________ . La nonna zittisce il prepotente: – Il tuo cane, comunque, questa notte ha fatto una visitina al mio pollaio! Forse ce l’hai portato proprio tu. Si è sbafato un mio galletto. Per questa volta chiudiamola qui… E vedi di trattalo un po’ meglio altrimenti ti denuncio alla Protezione Animali. Albino aveva risolto il suo primo caso! Prometteva di diventare un buon investigatore.
92
O.A.: leggere con attenzione e fa
Le monografie italiano cl5.indd 92
z re inferen
e.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
21
L’ANTENATO DI ALBINO MONTE Camillo già da ragazzo amava scrivere racconti polizieschi. Quando a scuola studiava latino aveva raccontato le avventure di Albinus Montis, antenato di quello che sarebbe stato il protagonista dei suoi romanzi. Ora ha ritrovato questi suoi vecchi scritti. Mancano i titoli: sceglierà il titolo più adatto a ciascun racconto, selezionandolo tra questi detti latini: ERRARE HUMANUM EST, PERSEVERARE AUTEM DIABOLICUM (Sbagliare è umano, ma continuare a compiere cattive azioni è diabolico). MENS SANA IN CORPORE SANO (Mente sana in corpo sano). ___________________________________________________ Albinus stava passeggiando nel foro, a Roma, quando sentì le urla di una matrona a cui era stata strappata dal collo una collana d’oro. Albinus era un denuntiator, cioè il capo dei poliziotti dell’epoca, e aveva lo stesso compito degli investigatori moderni. Per accertarsi di che cosa fosse accaduto si avvicinò alla donna. Un ragazzo gli indicò il vicolo dove era scappato il ladro. Albinus si precipitò in quella direzione e vide Lucius che fuggiva. Tra sé pensò: “Non cambierà mai, non gli sono servite a niente le lezioni che gli ho dato. Non perderà mai il vizio di rubare!”. Raggiunse Lucio, che ancora aveva in mano la collana, lo acciuffò e gli disse: – Una volta va bene, ma tu insisti nel compiere cattive azioni. Ora pagherai per tutte le volte che ho chiuso un occhio sulle tue malefatte. ___________________________________________________ I Vigiles, cioè i poliziotti dell’antica Roma, hanno chiamato Albinus perché sul tetto di un’insula il solito Lucius tentava di entrare in un appartamento dell’ultimo piano. Si era legato una fune intorno alla vita e si stava calando dall’alto. Albinus, mentre raggiunge il luogo del tentato reato, pensa: “Quel ragazzo non cambierà mai. Chissà che cosa gli frulla nel cervello! E pensare che sua madre gli ha insegnato tutti i sani principi. Devo riuscire a fare qualcosa perché metta la testa a posto e rinsavisca! Forse ho trovato la soluzione!”. Albinus sale sul tetto, convince Lucius a seguirlo e lo accompagna alle terme. – Ti condanno a trascorrere cinque ore al giorno per un anno in palestra a fare ginnastica e a leggere un libro alla settimana!
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 93
O.A.: asse
gnare in modo logico
un titolo a
un testo.
93 22/04/20 15:27
SCHEDA
22
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
UNA MOSTRA CON FURTO Albino Monti è stato convocato dal direttore della galleria d’arte moderna del critico d’arte Gentili. Durante la notte è stato sottratto il dipinto più prezioso e Albino è incaricato di effettuare le indagini per arrivare al colpevole. Il commissario arriva verso le 10.30 con il suo aiutante Vazio e chiede al proprietario della galleria d’arte quando e come si è accorto del furto. – Sono arrivato questa mattina intorno alle 8 e ho parcheggiato la mia auto in garage. Per prima cosa sono andato al pannello di controllo del riscaldamento per alzare la temperatura nella sala di esposizione perché sul cruscotto dell’auto avevo letto che c’erano 2 gradi sotto zero. Sono salito nell’ufficio, ho avviato il computer e ho risposto a una decina di mail. Terminate queste operazioni, sono entrato nella sala dell’esposizione e mi sono accorto che la tela di maggior valore era stata tagliata e asportata, rimaneva solo la cornice. In quell’istante è arrivato il mio collaboratore e le abbiamo subito telefonato. Albino chiede di fare un sopralluogo nel garage: lo sportello del pannello di controllo del riscaldamento è aperto, segno che Gentili ha detto il vero. Si avvicina all’auto, guarda all’interno, tocca il cofano motore, che è ancora caldo. Cerca qualche indizio, ma non trova nulla. Risale nell’ufficio di Gentili e chiede: – Lei non si più mosso da qui? – No, commissario, le ho raccontato tutte le mie mosse. – Signor Gentili, mi segua in commissariato, non credo che le cose siano andate esattamente così. Vazio segue Albino e piano gli sussurra: – Commissario, ho capito qual è il particolare che non la convince: ______________________________________________ _____________________________________________. Ma non ho capito bene il significato di alcune parole. In corso: si sta preparando. si sta svolgendo. si sta concludendo. È stata sottratta: è stata venduta a prezzo inferiore al valore.
94
La tela, in questo caso, è: la stoffa che copre i quadri durante il trasporto. una tenda. un quadro. Sopralluogo: indagine.
è stata danneggiata.
ispezione.
è stata rubata.
fotografia.
ressioni dal contesto. ole o esp O.A.: dedurre il significato di par
Le monografie italiano cl5.indd 94
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
Giocare con i testi • LOGICA
LINGUISTICA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
23
RAPINA IN BANCA Albino Monti riceve una relazione scritta dal suo vice Maugello, che ha svolto un’indagine su una rapina avvenuta nella banca di Pigata. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23.
Il giorno 24 marzo alle 11 del mattino tre individui sono entrati nella Banca Popolare di Pigata che si trova in via Matteotti all’angolo con corso Pertini. Si trattava di due uomini e di una donna. Appena giunti davanti allo sportello, hanno minacciato con la pistola il cassiere, Roberto Manatta, e gli hanno urlato di consegnare i contanti. Il giovane, temendo che i malviventi potessero far del male agli altri clienti, non ha esitato a consegnare tutto il contante. Il cassiere è un ragazzo di 29 anni, appassionato di tennis, che ogni giorno si reca al circolo sportivo per i suoi allenamenti. In quel momento in banca c’erano il Signor Noto, maestro di scuola, la signora Melluso, proprietaria di una pasticceria, il signor Calindri, direttore di un supermercato. I clienti hanno tutti dichiarato che, alle 11:07, come segnava l’orologio digitale della banca, la donna del terzetto ha fatto una telefonata con il cellulare e, contemporaneamente, un cenno al più alto dei malviventi, che ha controllato l’orologio, ha atteso due minuti e poi si è diretto verso la porta d’ingresso chiamando anche gli altri. Uscendo ha spintonato la guardia giurata e tutti e tre hanno svoltato l’angolo scomparendo. La donna, correndo, ha perso il suo cellulare. A quell’ora non pioveva e per strada non c’erano passanti con l’ombrello. Quando la guardia giurata si è rialzata, non ha visto traccia dei ladri. Da quanto appreso dal racconto dei clienti sono sicuro che un’auto è giunta all’angolo di corso Pertini per prelevare i rapinatori.
Leggendo la relazione, Albino Monti rileva che ci sono due frasi che non servono per far luce sull’episodio. La prima è alle righe _____, la seconda alla riga __. Inoltre sa quando l’auto del complice è giunta in corso Pertini: intorno alle __________ perché ___________________________ _______________________________________________________.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 95
O.A.: leggere con attenzion
e e fare
inferenze.
95 22/04/20 15:27
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Pagina 73 Prima riga, da sinistra: aprile, novembre, febbraio, giugno. Seconda riga, da sinistra: agosto, gennaio, ottobre, maggio Terza riga, da sinistra: luglio, dicembre, settembre, marzo. Pagina 74 James Pond ha visto che tra i vari oggetti persi c’è anche la targa dell’auto della spia. In questo modo potrà risalire a lui. Pagina 75 La persona che ha sottratto il fascicolo è l’addetto stampa perché le banche non sono aperte il sabato dalle ore 22 alle ore 23. Pagina 76
B
C
A D
F
G E H
Pagina 77 La giornata era molto calda: la guardia del corpo ha mentito dicendo che era lì dalla mattina perché, se così fosse stato, il cioccolato si sarebbe sciolto. Pagina 78 • Nel primo gruppo la persona sospetta è la n. 2 perché indossa scarpe con il tacco in palestra. • Nel secondo gruppo la persona sospetta è la n. 6 perché in piscina è vietato usare le pinne. • Mente ed è il colpevole il n. 6 perché per dimostrare di avere bicipiti possenti mostra il torace e i polpacci. Pagina 79 Le anomalie nel quadro con scena di vita al tempo dei romani sono: la persona con l’orologio al polso, la matrona con l’ombrellino, il romano con i pantaloni. Le anomalie nel quadro con scena di vita al tempo dei castelli sono: il palo della luce, il bambino con lo zainetto, l’antenna parabolica. Le anomalie nel quadro con scena di vita ai primi del Novecento sono: il televisore a schermo piatto, il computer, il ferro da stiro a v apore. Pagina 80 Mi piace vivere a stretto contatto con la natura. D L’aveva detto il meteo che avrebbe piovuto. A Ho la luna di traverso. B Forse ho esagerato con i fertilizzanti. C Pagina 81 Le parole da inserire sono: portafoglio • ventaglio • camicia. Il messaggio era: DEVI PARTECIPARE AGLI SCAVI NEL FORO ROMANO. Pagina 82 Passeranno il primo turno: Rossi, Bufano, Corso, Coda, Principi, Porti, Iorio, Nastri. Passeranno il secondo turno: Rossi, Corso, Porti, Nastri. Passeranno il terzo turno: Corso e Porti. L’assistente di Angela sarà Porti. Pagina 83 La frase che Angela degli Alberti legge è: IL SENATO E IL POPOLO ROMANO.
1
2
N I
L
O
N O
I
R
O N
N
A
S
I
V
E
U
N
A
4
O
I
N
E
L
L
A
N
E
O U A
13
7
L
Q A
D
E
9
3
M E
R
L
O
A
T
N
E
D
E
V E
N
T
U
N
L
E
I
P
P
P O M A
T
O
A L
B
R
O
R
B
M
O O
S
R
R
N O
T O
P
O
5
10
8
E
12
14
6
S
T O O P
11
O
96 Le monografie italiano cl5.indd 96
22/04/20 15:27
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Pagina 84 Parole anagrammate: orca • monte • aglio • serpe • altalena • nuotatore • dentista. La frase che risulta è: DOPO L’INCENDIO DI ROMA NERONE FECE COSTRUIRE UNA REGGIA GRANDIOSA. Pagina 85 1. La parola è: VOLANTE perché: automobile: volante dell’automobile tappeto: tappeto volante asso: asso del volante otto: ottovolante polizia: macchina della polizia, che si chiama volante
2. La parola è: CODA perché: cavallo: il cavallo ha la coda sportello: allo sportello si forma la coda di persone capelli: i capelli si raccolgono in una coda automobili: le automobili a volte sono in coda cometa: la stella cometa ha la coda
3. La parola è: DADO perché: brodo: il dado per il brodo gioco: il dado è un gioco Giulio Cesare: Cesare disse “Il dado è tratto” bullone: il bullone ha anche un dado cubo: il dado ha la forma di cubo
Pagina 86 Le parole sono: miele-pistola (IL) • dama-dinosauro (DA) • quadro-comodino (DO) • tram-tricheco (TR) • castello-dita (AT) • pantaloni-scettro (TO). La frase che risulta è: IL DADO È TRATTO. Disse questa frase Giulio Cesare. Pagina 87 PRO LOCO Per il luogo IN EXTREMIS Alla fine LAPSUS Scivolone FACSIMILE Fai uguale QUI PRO QUO Questo per quello FACTOTUM Fai tutto AD HOC Per questo REFERENDUM Riferire CURRICULUM Corso Pagina 88 Sono indicate solo alcune delle parole possibili. PORTAFOGLIO: orto, foglia, fogli, foglio, porta, aglio, taglio, arto, olio, Oglio, porto, foto, raglio, rotolo, rotoli, faro, fari… LAMENTO: mento, menta, meta, lame, mela, ante, lato, male, lento, nato, manto… CARATTERISTICHE: ratti, chiese, chiesa, attrice, cara, care, cari, testi, tristi, casti, crateri, caratteristi, caratteri… ANNAFFIATORE: fiato, tori, Anna, feto, rito, fata, fante, faina, tanfo, frana, orfani, fatina, tifone, inferno, fiatone, affarino, affarone, infornata, fanfarone, affranto… Pagina 89 Il commissario fa perquisire il signore con il bastone da passeggio, che può essere stato utilizzato per recuperare il braccialetto. Pagina 90 Camillo sceglie la trama B perché il marito aveva in tasca il cellulare, ma la moglie non ha risposto alla chiamata. Dunque il marito è entrato rompendo il vetro. Albino controllerà l’ora della telefonata a casa. Pagina 91 L’autista mente perché è impossibile che i malviventi gli abbiano tolto la giacca mentre era legato a un palo con le mani dietro la schiena. Pagina 92 Argo non ha mangiato il suo cibo, quindi vuol dire che non aveva fame perché aveva già mangiato il galletto. Pagina 93 • Titolo del primo testo: ERRARE HUMANUM EST, PERSEVERARE AUTEM DIABOLICUM. • Titolo del secondo testo: MENS SANA IN CORPORE SANO. Pagina 94 Il particolare che non convince il commissario è il cruscotto, che è ancora caldo dopo un lasso di tempo non breve e con la temperatura esterna molto bassa. In corso: si sta svolgendo È stata sottratta: è stata rubata La tela, in questo caso, è: un quadro Sopralluogo: ispezione Pagina 95 La prima frase che non serve per fare luce sull’episodio è alle righe 8 e 9, la seconda alla riga 20. L’auto del complice è giunta in corso Pertini intorno alle 11:10 perché i rapinatori sono usciti dalla banca alle ore 11:09.
97 Le monografie italiano cl5.indd 97
22/04/20 15:27
Cittadinanza
griglia degli obiettivi e delle attivita OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Conoscere la storia della Costituzione italiana.
Analisi degli eventi che hanno portato alla nscita della nostra Costituzione.
2
Conoscere i principi della Costituzione.
Individuazione delle parti che formano la Costituzione e dei valori che l’hanno ispirata.
3
Riflettere sul significato del 1° articolo della Costituzione.
Sviluppo del concetto di democrazia.
Comprendere la differenza fra diritto e dovere.
Analisi dell’articolo 2 e sviluppo dei concetti di diritto e di dovere.
Riflettere sui diritti e i doveri nell’ambito scolastico.
Individuazione negli ambienti di vita dei diritti e dei doveri di ognuno.
Conoscere gli articoli della Costituzione italiana.
Lettura e analisi di alcuni diritti della Costituzione; conversazioni guidate con spiegazione di termini specifici e approfondimenti.
12
Conoscere l’inno nazionale.
Lettura, analisi del significato e canto dell’inno nazionale.
13
Conoscere alcune istituzioni della Repubblica.
Schematizzazione del nostro sistema istituzionale.
Conoscere i compiti del Presidente della Repubblica.
Individuazione della funzione del Presidente e approfondimenti di termini specifici e di simboli.
Conoscere gli organi di governo.
Approfondimento sui ministeri italiani e sulle loro funzioni.
SCHEDA
4-5 6 7-8-9-10-11
14-15 16
98 Le monografie italiano cl5.indd 98
22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
LA COSTITUZIONE ITALIANA: UN PO’ DI STORIA Dal 1861, anno della nascita dello Stato italiano, l’Italia fu governata da una monarchia costituzionale, cioè da un re affiancato dal Parlamento. Nel 1922 Benito Mussolini diventò dittatore, cioè accentrò nelle sue mani tutti i poteri, esautorando il re e il Parlamento. Nel 1940 Mussolini e il re decisero di prendere parte alla Seconda guerra mondiale a fianco della Germania. La guerra durò fino al 1945 e l’Italia ne uscì sconfitta. Finì la dittatura di Mussolini e la stessa monarchia fu messa in discussione, tanto che gli Italiani si trovarono a un bivio: fu chiesto loro di votare per decidere quale forma di governo dare alla nazione: monarchia o repubblica?
Fai una ricerca per definire il significato di queste forme di governo. Monarchia Assoluta
_________________________________________________ _________________________________________________
Monarchia costituzionale
_________________________________________________ _________________________________________________
Dittatura
_________________________________________________ _________________________________________________
Repubblica
_________________________________________________ _________________________________________________
Il 2 giugno del 1946 gli Italiani andarono alle urne. Il risultato di questo referendum trasformò l’Italia da una monarchia a una repubblica. Il passo successivo fu quello di dare al nuovo Stato le leggi idonee per essere governato. Fu costituita una Commissione di 75 parlamentari per studiare ed elaborare il testo della nuova legge. Questo testo fu presentato all’Assemblea Costituente, che ci lavorò per 272 giorni per stendere il testo definitivo. Nacque così la Costituzione, approvata il 22 dicembre 1947, ed entrata in vigore il 1 gennaio 1948. Da quella data la Costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 99
O.A.: cono
Referendum: voto di tutto il popolo su questioni di interesse nazionale.
scere la storia della
Costituzi
one italiana.
99 22/04/20 15:27
SCHEDA
2
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA COSTITUZIONE ITALIANA: CHE COS’È La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato a cui tutte le altre leggi devono ispirarsi. La Costituzione è formata da 139 articoli, divisi in tre parti.
Esegui una ricerca per approfondire e definire le parti in cui gli articoli della Costituzione sono divisi. Articoli che la compongono
Argomenti trattati
1 parte
__________________ __________________ __________________
_______________________________ _______________________________ _______________________________
2 parte
__________________ __________________ __________________
_______________________________ _______________________________ _______________________________
3a parte
__________________ __________________ __________________
_______________________________ _______________________________ _______________________________
a
a
I valori fondamentali che hanno ispirato gli uomini che hanno ricevuto l’incarico di redigere la Costituzione sono quattro.
Ricostruisci le parole e scrivi quali sono i quattro valori.
de
zia
so
giu
1. _______________________________ 2. _______________________________
100
e. ostituzion O.A.: conoscere i principi della C
Le monografie italiano cl5.indd 100
zia
tà
rie
mo
da
li
li
ber
cra tà
sti
3. _______________________________ 4. _______________________________ © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
3
ARTICOLO 1: L’ITALIA È…
Completa il 1° articolo della Costituzione inserendo le parole al posto giusto. Costituzione • lavoro • popolo • democratica “L’Italia è una Repubblica _______________________ fondata sul ____________________ La sovranità appartiene al ________________________ , che la esercita nelle forme e nei limiti della ________________________ .”
La parola repubblica deriva dal latino, res pubblica, che vuol dire “cosa pubblica”, cioè cosa che appartiene a tutti, di cui tutti sono responsabili.
Ci sono diversi tipi di governo repubblicano. L’Italia è una Repubblica parlamentare, in cui il potere è nelle mani del Parlamento. Altri tipi di Repubblica sono: la Repubblica presidenziale, la Repubblica federale, la Repubblica popolare.
Con i tuoi compagni fai una ricerca sulle caratteristiche dei diversi governi repubblicani e scrivi in quali Paesi sono in vigore. Caratteristiche
Paese in cui è in vigore
Repubblica parlamentare
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Repubblica presidenziale
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Repubblica federale
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Repubblica popolare
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 101
101 22/04/20 15:27
La parola democrazia è una parola di origine greca: deriva da demos, che vuol dire popolo, e da kratos, che vuol dire governo. Significa, quindi, “governo del popolo”. democrazia tutti i cittadini hanno la possibilità di esprimere le proprie opinioni e di In scegliere con il voto le persone che devono essere loro rappresentanti in Parlamento. Altra caratteristica della democrazia è che la decisione definitiva è quella espressa dalla maggioranza. Per esempio: in una classe di 21 bambini si deve decidere quale gioco di squadra svolgere in giardino. Siccome non si riesce a trovare l’accordo, l’insegnante decide di mettere la decisione ai voti. La votazione dà questi risultati: – 7 bambini vorrebbero giocare a basket; – 10 bambini a palla prigioniera; – 4 bambini a calcio. A maggioranza, si gioca a palla prigioniera. Rispondi. • Secondo te, questo modo di procedere è democratico? Perché? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • In questo esempio che cosa rappresentano i bambini? ____________________________ Ma non sempre una decisione può essere presa così facilmente, come nella classe dell’esempio, dove è stato semplice chiedere a ogni alunno di esprimere la propria scelta. In una nazione di milioni di abitanti, non si può sempre chiedere il parere di ogni cittadino per prendere decisioni. In democrazia si procede allora in questo modo: il popolo vota e sceglie i propri rappresentanti (i deputati), che prendono decisioni per il bene di tutti. In Italia le elezioni si svolgono ogni cinque anni. I cittadini scelgono così i deputati che formano il Parlamento, l’organo che ha il compito di fare le leggi e che è formato dalla Camera dei Deputati e dal Senato.
Collega ogni informazione all’organo corrispondente. Parlamento Camera dei deputati Ha il compito di fare le leggi.
102
1° art O.A.: riflettere sul significato del
Le monografie italiano cl5.indd 102
Senato È formato da 375 membri.
È formata da 630 membri.
icolo della Costituzione.
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
ARTICOLO 2: DIRITTI E DOVERI “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.” L’articolo 2 della Costituzione parla chiaramente di diritti e di doveri. Per capire il significato di questi due termini bisogna riflettere su queste espressioni: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti… dell’uomo
(la Repubblica) richiede l’adempimento dei doveri…
In entrambi i casi il soggetto delle due frasi è la Repubblica. Nel primo caso, però, la Repubblica riconosce e garantisce, nel secondo caso richiede. Qual è la differenza fra le due situazioni? Puoi capirla meglio cercando sul dizionrio la definizione delle parole scritte in corsivo. Analizziamo il primo caso: la Repubblica che cosa fa? __________________________ che cosa? _________________________________________ a chi? _____________________________________________ chi è che offre qualcosa? ____________________________ chi riceve qualcosa? ________________________________ Analizziamo il secondo caso: la Repubblica che cosa fa? __________________________ che cosa? _________________________________________ a chi? _____________________________________________ chi è che offre qualcosa? ____________________________ chi riceve qualcosa? ________________________________
Prova ora, dopo aver analizzato le parole dell’articolo 2 della Costituzione, a definire con parole tue che cosa è un diritto e che cosa è un dovere. Il diritto è ____________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 103
Il dovere è ___________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________.
prendere la differenza O.A.: com fra diritto e dovere.
103 22/04/20 15:27
SCHEDA
5
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
QUALI DIRITTI? QUALI DOVERI? Nella Costituzione, altri articoli stabiliscono quali sono i diritti che i cittadini devono vedere rispettati nei loro confronti e che devono pretendere di avere e quali sono i doveri che loro sono tenuti a rispettare, ad adempiere.
Osserva e collega ogni disegno al diritto che rappresenta.
Diritto all’istruzione art. 34
Diritto di riunirsi in maniera pacifica… art. 17-18
Diritto di professare la propria fede e di difenderla art. 19
Diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, con lo scritto… art. 21
Diritto alla salute art. 32
Diritto di rivolgersi a un giudice per difendersi… art. 24
Osserva il disegno e stabilisci che cosa rappresenta. Si tratta di un diritto o un di dovere? O di tutti e due? Spiega la tua scelta. _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________
104
e dovere. fra diritto O.A.: comprendere la differenza
Le monografie italiano cl5.indd 104
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA
SCHEDA
6
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DIRITTI E DOVERI A SCUOLA Ognuno di noi, in diversi momenti della giornata, è inserito in un gruppo, in una comunità. Sono comunità la scuola, il gruppo sportivo, la famiglia, l’oratorio… Quando si è in gruppo, in quanto membro di quel gruppo, ognuno ha dei diritti e dei doveri: •d iritti, che gli altri devono rispettare nei nostri confronti; •d overi che noi dobbiamo rispettare nei confronti degli altri, del gruppo. Anche a scuola, quindi, ogni membro della comunità ha dei diritti e dei doveri che, se rispettati, permettono a tutti di stare bene insieme.
Per ogni membro della comunità scolastica indica quali sono i diritti e quali i doveri, dopo averne discusso in classe. Diritti
Doveri
Insegnanti
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Alunni
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Collaboratori scolastici
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Dirigente
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Genitori
________________________ ________________________ ________________________
________________________ ________________________ ________________________
Rispondi. • Nella tua scuola c’è qualche diritto degli alunni che, a tuo parere, non viene rispettato? Quale? ______________________________________________________________________ • C’è qualche dovere che gli alunni non adempiono? Quale? __________________________ _______________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 105
flettere sui diritti e i doveri nell’am O.A.: ri bito scolas
tico.
105 22/04/20 15:27
SCHEDA
7
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ARTICOLO 3: SIAMO TUTTI UGUALI “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…” Non siamo tutti uguali, perché ogni persona è diversa da un’altra per sesso, età, colore della pelle, condizione sociale…
Completa con quello che ci rende diversi uno dall’altro. • Fisicamente possiamo essere: _________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Cronologicamente possiamo essere: ___________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Per condizione sociale possiamo essere: _________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Per sesso possiamo essere: ____________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Per colore della pelle possiamo essere: __________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Per credo religioso possiamo essere: ____________________________________________ _______________________________________________________________________________
Tutti, però, come afferma la nostra Costituzione, siamo uguali di fronte alla legge. Che cosa vuol dire, secondo te? Segna con una X. Le diversità che ci personalizzano non devono essere motivo per privilegiare alcuni ed emarginare altri. Le diversità che ci personalizzano devono essere motivo di discriminazione. “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…”
Rispondi. Qual è il compito dello Stato di fronte a persone che: • non hanno lavoro? _________________________________________________________ • sono disabili? ______________________________________________________________ • hanno un’altra fede religiosa? ________________________________________________
106
one italiana. Costituzi O.A.: conoscere gli articoli della
Le monografie italiano cl5.indd 106
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
8
ARTICOLO 4: IL LAVORO È UN DIRITTO E UN DOVERE “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”
Spiega con parole tue la seguente affermazione. Il lavoro è un diritto che permette a chi lo compie di ricevere uno stipendio, con il quale soddisfare i propri bisogni e quindi essere un cittadino libero. • Ricevere uno stipendio: ______________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Soddisfare i propri bisogni: ____________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Essere un cittadino libero: _____________________________________________________ ___________________________________________________________________________
Chi lavora ha dei diritti sanciti dalla Costituzione, come quelli indicati da questi articoli. Fai una ricerca e scrivi la definizione di ognuno di essi.
Ogni cittadino ha anche il dovere di svolgere la propria attività in modo da contribuire al progresso della società. Questo vuol dire che il lavoro di un cittadino è utile non solo per lui, ma anche per gli altri.
Art. 36: ______________________ _____________________________ _____________________________
Art. 37: ______________________ _____________________________ _____________________________ Art. 38: ______________________ _____________________________ _____________________________ Art. 40: ______________________ _____________________________ _____________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 107
Spiega, secondo te, in che modo questi lavori contribuiscono al benessere di tutti. Insegnante: _ ___________________________ ___________________________ Vigile: _ _______________________________ ________________________________ Idraulico: _ ____________________________ _____________________________ Muratore: _ ____________________________ _____________________________ Ricercatore: _ _________________________ ___________________________ O.A.: co
noscere gli articoli della Co
stituzion e italiana.
107 22/04/20 15:27
SCHEDA
9
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ARTICOLO 8: LIBERTÀ DI RELIGIONE “Tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.”
Leggendo questo articolo della Costituzione, la parola che viene subito in mente è “tolleranza”. Sai che cosa vuol dire? Cercala sul dizionario e scrivi il suo significato in riferimento all’argomento trattato. _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________
Quali altre parole richiama l’articolo 8? Colora quelle che ti sembrano adatte. rancore
libertà
fratellanza
rispetto
diversità odio
accoglienza incontro
uguaglianza
distacco
Nella tua classe quali religioni sono presenti?
_______________________________________________________
Come viene applicato l’articolo 8 della Costituzione per rispettare la fede religiosa dei bambini non cattolici? Spiegalo.
___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________
Scrivi un pensiero della tua religione che ti sembra importante. __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________
108
one italiana. Costituzi O.A.: conoscere gli articoli della
Le monografie italiano cl5.indd 108
Fai scrivere a un tuo compagno di fede diversa dalla tua un pensiero della sua religione che ritiene significativo. __________________________ __________________________ __________________________ __________________________ __________________________
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
ARTICOLO 11: VOGLIAMO LA PACE! “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni nazionali a tale scopo.” L’articolo 11 dichiara con fermezza due principi: 1. l ’Italia ripudia la guerra, che toglie la libertà ai popoli; 2. l ’Italia ritiene la guerra assolutamente inadatta a risolvere i problemi che possono sorgere tra le nazioni. Inoltre l’Italia dichiara di accettare limitazioni ai suoi poteri, alla sua libertà come nazione se ciò può essere utile alla pace nel mondo. Rinnegando la guerra, la nostra Costituzione in effetti riconosce che solo nella pace risiede il futuro dell’umanità.
Nella tua vita di tutti i giorni sai riconoscere momenti di “guerra” o di “pace”? Completa. Sono in pace quando: • ______________________________________________________ • ______________________________________________________ • ______________________________________________________ • ______________________________________________________ • ______________________________________________________ Sono in guerra quando: • ______________________________________________________ • ______________________________________________________ • ______________________________________________________ • ______________________________________________________ • ______________________________________________________
Ti è mai successo di aver litigato con un amico e di aver poi fatto pace? Racconta. _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 109
O.A.: co
noscere gli articoli della Co
stituzion e italiana.
109 22/04/20 15:27
SCHEDA
11
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ARTICOLO 12: IL TRICOLORE “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di uguali dimensioni.” La bandiera è il simbolo della nostra Nazione. Ha una sua storia, cominciata nel 1795, quando appare per la prima volta, a Bologna, in una manifestazione studentesca. • Nel 1796 diviene la bandiera dei reparti militari italiani che combattevano con la Francia di Napoleone. • Nel gennaio 1797, a Reggio Emilia, diventa la bandiera della Repubblica Cispadana, ma i colori bianco, rosso e verde sono a strisce orizzontali. Sempre nel 1797, la Repubblica Cisalpina, appena fondata, adotta il tricolore bianco, rosso e verde a bande verticali come sua bandiera. • Nel 1802 Napoleone crea la Repubblica italiana e la bandiera ufficiale è il tricolore a quadrati concentrici, con l’aquila imperiale nel quadrato verde centrale. • Nel 1848 il re Carlo Alberto proclama il tricolore la bandiera nazionale dell’Italia, inserendo nella fascia centrale bianca lo scudo dei Savoia. • Nel 1861, quando viene proclamato il Regno d’Italia, sullo scudo dei Savoia viene aggiunta la corona reale. • Nel 1946 nasce la Repubblica italiana e dalla bandiera viene tolto lo scudo dei Savoia.
Collega ogni bandiera al momento storico corrispondente. Poi colora.
1802 bandiera napoleonica
1861 Regno d’Italia
1797 Repubblica Cispadana
1946 Repubblica italiana
110
one italiana. Costituzi O.A.: conoscere gli articoli della
Le monografie italiano cl5.indd 110
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
L’INNO NAZIONALE ITALIANO L’inno nazionale italiano si chiama “Fratelli d’Italia”, meglio noto come “Inno di Mameli”, dal nome dal poeta che lo scrisse nell’autunno del 1847. Il testo fu musicato dal maestro Michele Novaro. Fu presentato per la prima volta il 10 dicembre 1847, a Genova, in occasione di una manifestazione per il centenario della cacciata degli Austriaci dalla città. Nel 1946 la Repubblica italiana lo scelse come suo inno ufficiale. Goffredo Mameli
Fratelli d’Italia L’Italia s’è desta, dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa. Dov’è la Vittoria? Le porga la chioma, ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamoci a coorte siam pronti alla morte siam pronti alla morte l’Italia chiamò…
Il testo è stato scritto in un momento storico particolare, che vedeva l’Italia divisa in tanti Stati e sotto il dominio di potenze straniere. L’Italia, quindi, era divisa e schiava. Mameli, come molti giovani dell’epoca, era un patriota che voleva la sua terra unita e libera dagli stranieri, anche a costo della vita. Il suo inno esprime questo desiderio di libertà e di unità e invita gli Italiani a unirsi per combattere per la propria patria. Qui di seguito puoi leggere la spiegazione dei primi versi dell’Inno.
Fratelli d’Italia (tutti gli Italiani, anche se divisi in quel momento) l’Italia si è svegliata (vuole liberarsi) ha indossato l’elmo di Scipione (generale dell’antica Roma) ed è pronta a prendere le armi contro gli stranieri. La Vittoria dovrà inchinarsi all’Italia e a Roma di cui, anticamente, fu schiava. Italiani, stringiamoci, uniamoci (la coorte era una parte della legione romana) pronti a combattere e a morire per la patria.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 111
O.A.: conosc ere l’inno
nazionale.
111 22/04/20 15:27
SCHEDA
13
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA Ogni cinque anni, in Italia, si svolgono le elezioni politiche. Tutti i cittadini che hanno compiuti 18 anni votano, tra tanti partiti, quello che dovrà governare il Paese. Vengono eletti 630 deputati, che entreranno a far parte della Camera, e 315 senatori, che faranno parte del Senato. Questi due organi – Camera e Senato – formano il Parlamento. Il Parlamento detiene il potere legislativo, cioè quello di fare le leggi. Il Parlamento, ogni sette anni, elegge il Presidente della Repubblica. Il potere esecutivo, cioè quello di applicare le leggi, è detenuto dal Governo, formato dal Consiglio dei Ministri, presieduto dal Primo Ministro, che ha ottenuto la maggioranza alle elezioni. Il potere giudiziario, quello di far rispettare le leggi, è nelle mani della Magistratura, cioè dei giudici.
Completa lo schema con le informazioni fornite dal testo che hai appena letto. popolo elegge
__________________
dà la fiducia al
governo formato dal
__________________
Senato
_____________________________ presieduto dal _____________________________
112
i della O.A.: conoscere alcune istituzion
Le monografie italiano cl5.indd 112
Repubblica. © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA L’articolo 87 della Costituzione italiana recita: “Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale”. Lo stesso articolo cita quali sono i compiti del Presidente. Può inviare messaggi alle Camere.
Scioglie le Camere e dichiara caduto il Governo.
Promulga le leggi ed emana i decreti.
Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici degli altri Paesi.
Dà l’incarico al Presidente del Consiglio di formare il Governo.
Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura.
Rinvia al Parlamento una legge che ritiene incostituzionale.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Indice i referendum popolari.
Ratifica i trattati internazionali.
Ha il comando delle Forze Armate.
Dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
Può concedere grazie e commutare le pene.
Conferisce le onorificenze della Repubblica.
Promulgare: far conoscere ai cittadini con l’ordine di eseguire. Ratificare: dare approvazione definitiva a una legge. Indire: fissare le elezioni con pubblica ordinanza. Presiedere: dirigere come presidente. Commutare: trasformare, modificare. Conferire: assegnare.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 113
on o O.A.: c
scere i compiti del Presidente d ella Repu bblica.
113 22/04/20 15:27
SCHEDA
15
Il tempo libero • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento, resta in carica sette anni e può essere rieletto alla fine del suo mandato. La sua residenza ufficiale è il Palazzo del Quirinale che sorge sull’omonimo colle di Roma ed è uno dei simboli dello Stato italiano. Segno distintivo della presenza del Presidente della Repubblica italiana è lo stendardo presidenziale. Esso segue il Capo dello Stato ogni volta che si allontana dal Palazzo del Quirinale, presso il quale è esposto durante la sua presenza. Lo stendardo è esposto sui mezzi di trasporto a bordo dei quali sale il Presidente, all’esterno delle Prefetture quando il Presidente è in visita a una città, all’interno delle sale dove egli interviene in veste ufficiale. Lo stendardo richiama i colori della bandiera nazionale, con riferimento particolare alla bandiera della storica Repubblica italiana del 1802-1805; la forma quadrata e la bordatura azzurra simboleggiano le Forze Armate, comandate dal Presidente.
Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso). • Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato.
V F
• L’articolo 87 della Costituzione indica quali sono i compiti del Presidente.
V F
• Il Presidente della Repubblica viene eletto direttamente dai cittadini italiani. V F
• Il Presidente della Repubblica detiene il potere legislativo.
V F
• Il Presidente della Repubblica scioglie le Camere e indice le elezioni.
V F
• Il Presidente della Repubblica è anche il Capo delle Forze Armate.
V F
• La residenza del Presidente della Repubblica è a Palazzo Madama.
V F
• Il Presidente della Repubblica rimane in carica per sette anni.
V F
Fai una ricerca per individuare i nomi dei Presidenti della Repubblica italiana dal 1946 a oggi. Scrivi sul quaderno.
114
O.A.: conoscere i compiti del Pre
Le monografie italiano cl5.indd 114
ella Repubblica. sidente d © La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
La Costituzione • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
16
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che egli sceglie. Insieme formano il Consiglio dei Ministri, che detiene il potere esecutivo, cioè quello di applicare e far applicare le leggi. La parola ministro deriva dal latino minister, che significa servo, cioè, in questo caso, servitore dello Stato. Il Presidente del Consiglio, quando sceglie i ministri che con lui formeranno il Governo, affida a ognuno di essi un settore dell’amministrazione, di cui egli diventa responsabile.
Questi sono alcuni dei ministeri presenti nel Governo italiano. Collega ognuno alla competenza corrispondente. Ministero degli Interni
Si occupa del sistema pubblico scolastico, dell’università e della ricerca.
Ministero degli Affari Esteri
Si occupa dell’amministrazione degli organi giudiziari.
Ministero dell’Istruzione
Ministero della Difesa Ministero della Giustizia
Si occupa della sicurezza pubblica, dell’immigrazione, degli enti locali. Si occupa dei rapporti internazionali. Assicura la tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Ministero dell’Economia
Si occupa della gestione delle forze armate.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Gestisce la spesa, il bilancio, il fisco e le entrate finanziarie dello Stato.
I ministri ai quali è affidato un dicastero, cioè un settore della Pubblica Amministrazione, sono definiti “Ministri con portafoglio” perché hanno possibilità di spesa secondo il bilancio loro assegnato. Vi sono, poi, ministri detti “senza portafoglio” perché i loro dicasteri non hanno autonomia di spesa.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 115
O.A.: conoscere
gli organ i
di governo.
115 22/04/20 15:27
Cittadinanza
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Conoscere la storia della Costituzione italiana. Conoscere i principi della Costituzione. Riflettere sul significato del 1° articolo della Costituzione. Comprendere la differenza fra diritto e dovere. Riflettere sui diritti e i doveri nell’ambito scolastico. Conoscere gli articoli della Costituzione italiana. Conoscere l’inno nazionale. Conoscere alcune istituzioni della Repubblica. Conoscere i compiti del Presidente della Repubblica. Conoscere gli organi di governo.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
116 Le monografie italiano cl5.indd 116
22/04/20 15:27
COMPITO DI REALTA NOI GIORNALISTI Scrivete un articolo di giornale su un fatto accaduto in classe che vi ha particolarmente colpito. Seguite le indicazioni e trasformatevi in veri giornalisti! 1. Pensate a un fatto accaduto in classe che vi ha colpito particolarmente: può essere un fatto divertente, insolito, misterioso... 2. Prendete spunto dall’esempio sotto e scrivete titolo, occhiello e sommario, cioè i primi tre elementi fondamentali di un articolo di giornale. Il titolo concentra l’informazione più interessante per attirare il lettore. L’occhiello si trova sopra al titolo e introduce l’argomento di cui si parlerà. Il sommario riassume le informazioni essenziali dell’articolo. titolo
Un simpatico geco entra dalla finestra dell’aula
occhiello
UN COMPAGNO DI BANCO “BESTIALE” Ieri mattina la strana invasione, che ha creato scompiglio in 5a B. sommario 3. Scrivete la scaletta dell’articolo rispettando la regola fondamentale del giornalismo, cioè le “domande delle 5W + H”: Who? (Chi?) What? (Che cosa?) Where? (Dove?) When? (Quando?) Why? (Perché?) How? (Come?) 4. Scrivete il testo con linguaggio chiaro e specifico, ma accattivante, per coinvolgere e incuriosire il lettore. 5. Se possibile, inserite nell’articolo delle immagini (disegni, fotografie) che aiutino a raccontare il fatto. Accompagnate l’immagine con una didascalia, cioè una spiegazione molto sintetica di ciò che è raffigurato. 6. Quando avete completato l’articolo, fatelo leggere ai bambini di un’altra classe e raccogliete le loro impressioni: la lettura è stata piacevole? Il fatto è raccontato in modo chiaro? Mancano delle informazioni fondamentali?
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 117
O.A.: collaborare per un
obiettivo
comune.
117 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI TESTO A CARLA Maggio 1949
5
10
15
20
25
30
35
Dicembre è uno dei mesi preferiti di Carla. Eppure proprio a dicembre i suoi genitori e la maestra hanno deciso che lei è una delle migliori della sua classe: così brava che può sostenere l’esame di ammissione alla scuola secondaria, imparare il latino e proseguire gli studi. Una cosa bella, certo, a parte che, da allora, la sua vita è diventata un vero e proprio inferno: ore e ore di studio forzato nel salotto polveroso della maestra. E ancora non basta: ogni attività che non abbia a che fare con la scuola le è stata vietata. Niente giochi, niente cortile, niente visite dai nonni per ascoltare la radio, niente di niente. Così per cinque mesi. Già, proprio una bella cosa. Finché è arrivato il 3 maggio, un giorno che poteva essere come gli altri e invece è diventato il migliore: Carla ha ben dodici pagine di tema da fare. Per questo esce da casa della maestra che la testa le scoppia e si sente gli occhi rossi. È così stanca che lì per lì, appena girato l’angolo, non riconosce la faccia da mammalucco dell’omone che sta accarezzando teneramente le mani di Cesira, la figlia del fornaio. Non l’avrebbe mai guardato in faccia se non avesse fatto un saltello così ridicolo per nascondersi: è zio Giulio. Perché nascondersi? Semplice: lo zio è promesso sposo di Ada. Poco importa che la promessa a Ada non l’abbia fatta lui, ma i nonni: resta il fatto che lei ci ha creduto. Povera Ada, nessuno l’ha mai vista senza un fazzoletto in mano: frigna per il brutto tempo milanese, piagnucola per la fatica delle faccende, si dispera da settimane per l’imminente partenza del SUO Giulio. Su quest’ultimo punto, però, ha ragione: lo zio è massaggiatore al Giro d’Italia, starà via un mese e girerà la penisola intera. Carla lancia un’ultima occhiata a Cesira, là in piedi per strada con il corpo rigido e l’espressione imbarazzata. Scrolla le spalle e si allontana: il matrimonio dello zio salterà prima della fine del Giro. In realtà a lei la cosa non importa un granché. Però continua a pensarci: è un’informazione preziosa e usandola bene potrebbe riuscire a riottenere la libertà. La sera stessa, quando lo zio entra nel salotto di casa sua, Carla ha deciso. Lo ricatterà. Tutti pensano che il ricatto sia un’azione spregevole, e probabilmente lo è davvero, però Carla questa volta non ha scelta: lo studio per l’esame di ingresso alla scuola secondaria la sta distruggendo. Vuole interromperlo a ogni costo, solo che, fino a quel momento, non ha trovato un modo. Ora sì. – Se non mi porti con te dico a tutti che tradisci Ada – sussurra allo zio.
118 Le monografie italiano cl5.indd 118
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI
40
45
50
55
60
65
70
Giulio è lì per accertarsi che sua nipote tenga la bocca chiusa, lei lo ha capito fin dal suo primo passo in casa. Ora, seduti a tavola, la tiene sotto controllo, gli occhi sono seri e preoccupati. – Vuoi altro latte? – gli chiede la mamma di Carla in piedi sulla soglia della cucina. E zio Giulio resta un attimo incerto. – Non posso farlo – bisbiglia fingendosi indifferente. – Non mi sembra che prendere del latte sia una cosa così grave. – La mamma guarda sospettosa suo fratello. Poi, scuotendo la testa come se lui fosse un caso senza speranza, aggiunge: – Sai, Giulio, Carla è la prima della classe e deve studiare tanto, ma vederti dieci minuti non può farle che bene. Però solo dieci minuti, deve ancora finire il capitolo! Li ammonisce con un’ultima lunga occhiata uscendo dalla stanza. – E non iniziate a parlare di biciclette come al solito! – conclude dal corridoio. Carla attende impaziente che sua madre sia più lontana possibile, poi guarda lo zio con gli occhi spalancati. – Devi portarmi via da qui. Sto per morire di troppo studio... devi salvarmi! – lo implora buttandosi indietro, contro lo schienale della sedia. Zio Giulio si passa le mani sulla faccia. – Salvo te, così poi tua madre uccide me. Ovviamente poi ucciderebbe anche te, la conosci. – Perché morire entrambi se possiamo dirle una bugia?! – Stai diventando una criminale, altro che ciclista! – ride lo zio. Carla incurva leggermente le labbra in un sorriso e si sporge verso lo zio. – Hai ragione, bisogna essere sinceri nella vita. Per esempio si potrebbe parlare a tutti di Cesira... Zio Giulio si fa scuro in volto. – Cesira per me è importante, e io una come Ada che piange tutto il giorno non la voglio. Cesira è forte, è brava a fare il pane e ride sempre. Non proprio sempre, ma molto spesso. Ada non l’ho scelta io, lo sai. È fatta, pensa Carla. Conosce quella storia a memoria, e ancora di più conosce lo zio. – Perché, secondo te l’esame della scuola secondaria l’ho scelto io? E di morire sui loro libri? Io voglio andare in bicicletta e diventare come Cesira e Alfonsina – replica, agitandosi sulla sedia. I due si guardano. Anche zio Giulio è un fan della ciclista Alfonsina, un’altra cosa che Carla sa alla perfezione. In realtà hanno molte cose in comune, loro due. – E allora, quale bugia avevi in mente? – si arrende lui. La ragazzina gli sorride. Il suo momento è finalmente arrivato. Adatt. da Carlotta Cubeddu, Perdenti con le ali, Il Battello a Vapore
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 119
119 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI
1 Quando si svolge il racconto? A. Nel dicembre 1949. B. In un tempo indeterminato. C. Ai nostri giorni. D. Nel maggio 1949.
2 Che cosa succede a dicembre? A. Carla fa l’esame di ammissione alla scuola secondaria. B. I genitori e la maestra decidono che Carla può sostenere l’esame di ammissione alla scuola secondaria. C. Carla dice ai suoi genitori che non vuole sostenere l’esame. D. La mestra assegna a Carla un tema di dodici pagine.
3 Che cosa succede il 3 maggio? A. Uscendo da casa della maestra, Carla vede lo zio Giulio che accarezza le mani di Cesira. B. Uscendo da casa della maestra, Carla incontra Ada, la promessa sposa dello zio Giulio. C. Uscendo da casa della maestra, Carla è così stanca che non si accorge dello zio Giulio e Cesira. D. Uscendo da casa della maestra, Carla va dal fornaio e incontra Cesira.
4 Che cosa vuol dire l’espressione “faccia da mammalucco” (righe 13-14)? A. Faccia intelligente. B. Faccia sorridente. C. Faccia da sciocco. D. Faccia arrabbiata.
120 Le monografie italiano cl5.indd 120
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI
5 Quali delle seguenti caratteristiche di Carla si possono dedurre leggendo il testo? Metti una X per ogni riga. Si può dedurre
Non si può dedurre
a) È molto brava a scuola. b) È intraprendente. c) Ha molti amici. d) Ama leggere. e) Le piace andare in bicicletta.
6 Perché lo zio Giulio sta per partire? A. Perché deve sposarsi. B. Perché fa il massaggiatore al Giro d’Italia. C. Perché si trasferisce in un’altra città. D. Perché ama viaggiare.
7 Che cosa decide di fare Carla? A. Decide di ricattare lo zio Giulio. B. Decide di rivelare a tutti che ha visto lo zio Giulio con Cesira. C. Decide di affrontare l’esame di ammissione alla scuola secondaria. D. Decide di dire alla mamma che partirà per il Giro con lo zio Giulio.
8 Alle righe 18-19 si legge “lei ci ha creduto”. A chi si riferisce “lei”? A. A Carla. B. Ad Ada. C. Alla mamma di Carla. D. Alla nonna di Carla.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 121
121 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI TESTO B UNA COCCINELLA A DIFESA DEGLI AGRUMETI
5
10
15
20
25
30
35
Un campo dell’entomologia (cioè della scienza che studia gli insetti) piuttosto intrigante è quello che studia i rapporti di predazione. Il tema è sempre quello della lotta per la vita. Un organismo che in natura non abbia nemici è destinato a crescere in modo abnorme a scapito di tutti gli altri. Già Aristotele sosteneva che «... se le mosche non avessero nemici, sul pianeta ci sarebbero solo mosche», e il discorso è davvero di ordine generale. Lo stesso fenomeno lo si può osservare anche in città, dove i gatti randagi, non avendo nemici se non occasionali, possono crescere di numero in maniera imponente. Ritornando agli insetti, la cosa straordinaria è che i loro più acerrimi nemici siano proprio degli insetti. È l’insetto il peggior nemico dell’insetto e non tanto i formichieri, per intenderci! Un’inimicizia tanto singolare che l’uomo prontamente ha sfruttato a suo favore per controllare gli insetti dannosi alle piante. È nata così la lotta biologica, un’affascinante avventura iniziata in California nella seconda metà dell’Ottocento. In quel Paese, i campi di agrumi offrivano produzioni eccezionali fino a quando un bel giorno non apparve un insetto, la cocciniglia degli agrumi, il cui nome scientifico è Icerya purchasi, che cominciò a danneggiare le piante succhiandone la linfa. Per agire indisturbata, l’Icerya si riveste di una pellicola bianca fino a formare dei veri e propri strati che imbrattano rami, foglie e frutti. Le infestazioni produssero gravi danni precipitando gli agricoltori nella disperazione. L’interrogativo, che correva da una parte all’altra del Paese, era da dove potesse essere arrivato un simile insetto. Si trattava sicuramente di un insetto clandestino sbarcato in California, ma da quale porto fosse salpato rimaneva un mistero. Per affrontare la questione, venne allora incaricato un gruppo di entomologi. L’origine geografica fu ipotizzata ricorrendo all’aiuto prezioso della zoogeografia, una scienza che si occupa di attribuire alle varie aree geografiche del pianeta le diverse specie animali. Si arrivò alla conclusione che l’insetto nefasto proveniva probabilmente dall’Australia. Fatta questa prima deduzione, l’équipe di entomologi partì per quel continente in cerca di conferme. La cocciniglia in effetti era presente laggiù, ma non era affatto dannosa. Scoprirne la ragione fu relativamente semplice: in patria doveva lottare contro dei nemici naturali che la tenevano sotto controllo. Le cose cominciarono a farsi più chiare. L’Icerya era sbarcata in America, portata occasionalmente insieme a delle piante nella stiva di una nave, ma aveva
122 Le monografie italiano cl5.indd 122
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI
40
45
50
55
viaggiato sola soletta lasciando a casa i suoi nemici. Per questo poteva riprodursi in maniera tanto spettacolare! I nemici australiani dell’Icerya andavano dunque subito identificati, il resto sarebbe stato un gioco da ragazzi. L’équipe di entomologi scoprì così che il suo predatore principale era una coccinella: la Rodolia cardinalis. Una coccinella australiana, è ovvio. Ma ce ne sono molte specie anche da noi, e le puoi incontrare a spasso sulle foglie e sui fiori nella buona stagione. I contadini pensano che portino fortuna: e la portano davvero a loro, perché mangiano sia quando sono allo stato di larva, dalla forma di un piccolo coccodrillo, sia quando sono allo stato adulto, i pidocchi delle piante. Ma torniamo alla nostra Rodolia. Gli entomologi in missione in Australia decisero allora di catturarne alcuni esemplari, da allevare e riprodurre nei laboratori californiani. Le coccinelle così riprodotte vennero liberate, in punti diversi, negli agrumeti dove l’Icerya viveva e prosperava a spese delle piante. Ci si augurava che le coccinelle trovassero il clima californiano di loro gradimento, che si riproducessero e che diventassero sempre più numerose fino a portare le infestazioni dell’Icerya a livelli di densità del continente d’origine. L’operazione riuscì. L’Icerya diminuì di numero fino a diventare una presenza sporadica, non più dannosa. Questa grande esperienza, svolta nell’ultimo decennio dell’Ottocento, fu il primo intervento veramente scientifico di lotta biologica, al quale ne seguirono altri spesso coronati dal successo. Adatt. da G. Celli, Sono un gatto anch’io, Giunti
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 123
123 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI
9 Che cos’è l’entomologia? A. La scienza che studia gli insetti. B. La scienza che si occupa della lotta per la vita. C. La scienza che studia gli animali. D. La scienza che studia le piante.
10 Chi sono i veri nemici degli insetti? A. Gli uomini.
C. Gli insetticidi.
B. I gatti.
D. Gli insetti stessi.
11 Dove è stata fatta la prima esperienza di lotta biologica? A. In Australia.
C. In Europa.
B. In Italia.
D. In California.
12 Di che cosa si occupa la zoogeografia? A. Di attribuire un’origine geografica alle varie specie animali. B. Dell’origine geografica di tutti gli insetti. C. Di spostare gli animali da un’area geografica a un’altra. D. Di trovare i nemici naturali dei vari tipi di parassiti.
13 Perché in California la Icerya purchasi riusciva a riprodursi in maniera incontrollata infestando le coltivazioni di agrumi? A. Perché il clima della California favoriva la sua riproduzione. B. Perché la linfa degli agrumi della California ne aumentava le capacità riproduttive. C. Perché in California non aveva trovato il suo nemico naturale. D. Perché in California non usavano insetticidi.
124 Le monografie italiano cl5.indd 124
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI
14 Perché i contadini pensano che le coccinelle portino fortuna? Trova l’informazione necessaria per rispondere e copiala o scrivila con parole tue. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________
15 Secondo gli entomologi, com’era arrivata la Icerya purchasi in America? A. Aveva viaggiato nella stiva di una nave insieme a delle piante provenienti dall’Australia. B. Era stata importata in America senza sapere che poteva essere dannosa. C. Era arrivata dall’Europa. D. Era sempre stata presente in America, ma aveva cominciato a riprodursi in maniera incontrollata.
16 Che cosa significa “acerrimi nemici” (riga 10)? A. Nemici più indulgenti. B. Nemici più benevoli. C. Peggiori nemici. D. Nemici meno pericolosi.
17 Alle righe 32-33 si legge: “... l’équipe di entomologi partì per quel continente”. Di quale continente si parla? A. Europa. B. Asia. C. America. D. Australia.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 125
125 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI RIFLESSIONI SULLA LINGUA
18 Indica il gruppo formato da parole composte appartenenti alla stessa categoria grammaticale. A. Pescecane, pianoforte, segnalibro, autostrada. B. Battipanni, cavatappi, asciugamano, aspirapolvere. C. Porcospino, girasole, arcobaleno, agrodolce. D. Portafogli, sempreverde, cassaforte, sottoscala.
19 Scrivi il femminile dei seguenti nomi. a) Genero ➜ ____________________ b) Fratello ➜ ____________________ c) Elefante ➜ ____________________ d) Frate ➜ ____________________
20 Indica il gruppo che contiene il plurale corretto dei seguenti nomi composti: altopiano, soprannome, cassaforte, arcobaleno. A. Altipiani, soprannomi, cassaforti, archibaleni. B. Altopiani, soprannomi, casseforti, arcobaleni. C. Altipiani, soprannomi, cassaforti, arcobaleni. D. Altopiani, soprannomi, cassaforti, archibaleni.
21 Nella frase “Mattia ha comprato delle pesche al mercato della frutta”, le due parole sottolineate sono: A. La prima un articolo partitivo, la seconda una preposizione articolata. B. Due aggettivi partitivi. C. Due preposizioni articolate. D. La prima una preposizione articolata, la seconda un articolo partitivo.
126 Le monografie italiano cl5.indd 126
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI
22 Quanti avverbi sono presenti nella seguente frase? Ieri Laura ha pranzato velocemente perché doveva uscire subito per la lezione di chitarra. A. 3. B. 4. C. 2. D. 1.
23 Quale gruppo contiene soltanto verbi intransitivi? A. Chiedere, donare, correre, saltare. B. Arrivare, camminare, danzare, ridere. C. Regalare, scrivere, disegnare, credere. D. Ascoltare, tornare, mangiare, dormire.
24 Indica la frase in cui è presente un pronome possessivo. A. La penna su quel tavolo è la mia. B. Non è la mia giacca quella che vedo sull’attaccapanni. C. Leggerò il mio libro, lo voglio finire! D. Ieri ho visto la mia amica Martina.
25 Indica la frase in cui è presente un aggettivo possessivo. A. Tra quei libri c’è anche il tuo. B. Il mio panino è buono. C. Non ho bisogno di un nuovo zaiono, il mio è nuovo. D. Se ti manca la penna, ti presto la mia.
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl5.indd 127
127 22/04/20 15:27
METODOLOGIA INVALSI
26 Indica la frase in cui i verbi sono usati in modo corretto. A. Se avessi ascoltato con più attenzione le tue indicazioni, non sbaglierei strada. B. Se avessi ascoltato con più attenzione le tue indicazioni, non sbagliavo strada. C. Se avessi ascoltato con più attenzione le tue indicazioni, non sbaglierò strada. D. Se avessi ascoltato con più attenzione le tue indicazioni, non avrei sbagliato strada.
27 Nella frase “Ho letto un libro tanto interessante quanto divertente” compare: A. Un superlativo relativo. B. Un comparativo di uguaglianza. C. Un superlativo assoluto. D. Un comparativo di maggioranza.
28 A quale tempo è espressa la voce verbale “aveva viaggiato”? A. Passato prossimo. B. Trapassato remoto. C. Imperfetto. D. Trapassato prossimo.
29 Qual è la trasformazione corretta dalla forma attiva alla forma passiva della frase “I capelli raccolti davano alla donna un aspetto elegante”. A. Un aspetto elegante era dato alla donna dai capelli raccolti. B. Un aspetto elegante è dato alla donna dai capelli raccolti. C. Un aspetto elegante sarà dato alla donna dai capelli raccolti. D. Un aspetto elegante fu dato alla donna dai capelli raccolti.
128 Le monografie italiano cl5.indd 128
© La Spiga Edizioni 22/04/20 15:27
A G I P S E I ONOGRAF
LE M
Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.
Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali
Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva
IS
BN
A IG SP E 5 -9 FI na 0 3 R A lia -39 OG i t a 4 6 8 ON u a 8 M ng 8 - 8 LE Li 97
ISBN 978-88-468-3903-9
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio
€ 17,50