LE Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per
A I R O T S ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtĂ r Compiti di Coding Verifiche
A V I T T A A Z N A N I D A T T I CON C
LE MONOGRAFIE SPIGA Storia 1-2 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Luca De Santis, Anna Pilotto, Sara Torretta Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.161.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it
LE Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe
STORIA iettivi b o i l g e d Griglie azione v e l i r i d e i Grigl altĂ e r i d i t i p Com Coding Verifiche
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 1
A V I T T A A Z N A N I D A T T N CI
CO
23/04/20 09:32
INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
STORIA 1 Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 La successione temporale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 La contemporaneità .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 La durata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Causa ed effetto.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Trasformazioni e cambiamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 La giornata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 I giorni della settimana.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 I mesi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Le stagioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37 38
STORIA 2 Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
La successione temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 La contemporaneità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 La giornata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 I giorni della settimana.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 I mesi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Le stagioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 La durata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Causa ed effetto.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Trasformazioni e cambiamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 La storia personale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Le fonti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 La storia delle cose. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
86 87
CITTADINANZA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 A scuola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 2
23/04/20 09:32
introduzione
Questa monografia è articolata in un percorso dedicato alla Storia di classe prima, un percorso dedicato alla Storia di classe seconda e un percorso finale di Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda operativa proposta, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività. A conclusione di ogni percorso è presente una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente. Le schede operative destinate agli alunni sono strutturate in modo graduale e si pongono l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse del bambino attraverso attività varie, coinvolgenti, stimolanti, chiare e comprensibili senza essere banali. Le pagine di ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante” sono rivolte ai docenti e offrono spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede. A conclusione dei percorsi di Storia di entrambe le classi, si trovano schede di coding e un compito di realtà.
STORIA L’ambito storico-sociale è uno degli assi portanti del percorso formativo, in quanto permette agli alunni di acquisire competenze civiche e culturali importanti e ineludibili per un inserimento nel proprio contesto di vita e per una costruzione della propria identità personale e sociale, anche in una prospettiva interculturale. Fare Storia a scuola, pertanto, non può prescindere dall’avviare il bambino a costruire la propria identità culturale facendogli prendere coscienza del mondo in cui vive e in cui agisce e da quello avviarlo poi a comprendere fenomeni storici e sociali anche lontani da lui nello spazio e nel tempo. Da una parte, quindi, l’obiettivo di conoscenza dell’ambiente in cui il bambino vive, dall’altra l’obiettivo di superare la percezione di sé come perno intorno al quale ruota ogni realtà. In quest’ottica diventa perciò caratterizzante la riflessione sul passato, dal più prossimo al più lontano, perché attraverso la conoscenza del proprio ambiente, di quello in cui vive ed è vissuto il proprio gruppo familiare, attraverso la conoscenza dei diversi modi di essere degli uomini nello spazio e nel tempo, il bambino acquisisca una sempre più matura conoscenza di se stesso. Attraverso la sua esperienza il bambino ha imparato, in modo spontaneo, tutto ciò che lo circonda ed è quindi importante partire dalle sue conoscenze personali per avvicinarlo ai concetti storici di base, attraverso un’attività che gli permetta di riflettere sugli eventi vissuti per giungere pian piano alla loro interiorizzazione con un percorso sempre più sistematico e meno approssimativo. È un lavoro che deve prendere lo spunto dal vissuto personale per giungere gradualmente al mondo circostante e permettere di vederlo e capirlo tramite i concetti e il linguaggio tipici della disciplina: la s uccessione temporale, la contemporaneità, la ciclicità, la durata degli eventi, la misurazione del tempo, i rapporti di causalità, fino a giungere alla ricostruzione di eventi del proprio passato e del passato dell’uomo. Il momento successivo è quello del passaggio alla ricerca delle fonti, all’indagine, per scoprire e comprendere gli eventi attraverso l’analisi, la discussione, il confronto critico tra le diverse e possibili ipotesi. La pratica della ricerca, obbligando al confronto e quindi a rivedere di continuo il proprio punto di vista, serve a spostare l’attenzione da se stesso verso gli altri, permettendo di essere obiettivi nei confronti di ciò che non coincide con il nostro pensiero e che può avere una sua validità, portando alla costruzione di una mente critica e creativa, che è uno degli obiettivi portanti dell’intervento educativo. Quando si vuole approntare un percorso storico nella Scuola Primaria non si può fare a meno di prendere in considerazione punti di osservazione diversi intorno allo stesso oggetto: l’uomo e le sue esperienze, l’uomo e il suo vissuto personale e relazionale. Questo volume si ripropone di
3 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 3
23/04/20 09:32
introduzione offrire un percorso di lavoro utile per aiutare i bambini a orientarsi nella dimensione temporale facendo loro acquisire la capacità di collocare gli eventi nel tempo e di riflettere sulla realtà circostante, per portarli alla intuizione di una memoria storica, comune, di cui loro stessi fanno parte. L’itinerario proposto chiede ai bambini di avere un ruolo attivo invitandoli a realizzare esperienze positive adatte a costruire le proprie conoscenze. I percorsi partono dall’osservazione della realtà che il bambino vive quotidianamente, passano attraverso la riflessione su quanto sperimentato, e giungono infine alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato. Le attività proposte sono da considerare come un momento di una serie di interventi, di azioni didattiche che, partendo da conversazioni, discussioni, confronti, deve portare alla rielaborazione personale, alla capacità di porsi in modo critico e creativo rispetto al pensiero degli altri, nel superamento della propria centralità. In tutto questo all’insegnante spetta il compito di guidare i bambini a rendere meno casuali le intuizioni che, a livello storico, posseggono e a rendere più sistematico e consapevole il loro sapere. Attraverso le attività proposte si mira anche a portare i bambini alla costruzione di un linguaggio sempre più specifico, che gli permetta di affrontare la disciplina con consapevolezza lessicale e concettuale.
CITTADINANZA Il prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, se supportati da esperienze dirette, dalla possibilità di toccare con mano quanto viene espresso concettualmente, diventano veri campi di formazione del cittadino per confluire in quell’alveo che è la convivenza civile. I docenti devono essere consapevoli dell’opportunità di partire dall’esperienza per portare i bambini a riflettere, a discutere con gli altri, in modo costruttivo, di atteggiamenti, di comportamenti, di relazioni, di condivisione, di solidarietà, facendo dello spazio classe una vera palestra in cui allenare il bambino a diventare l’uomo che sarà un domani, destinato a vivere consapevolmente in un mondo in cui la diversità e la pluralità sono ormai strutturali e non episodiche. I docenti devono, inoltre, essere consapevoli della indispensabile connessione tra gli obiettivi di Cittadinanza e gli obiettivi disciplinari e devono vedere entrambi come concorrenti, di pari dignità, all’educazione integrale del bambino. Le azioni educative, mirate all’acquisizione da parte dell’alunno di concetti quali il rispetto di se stesso e degli altri, delle regole, dell’ambiente, devono essere quindi la rete attraverso la quale costruire nel bambino l’etica della responsabilità, l’idea dell’impegno per migliorare il mondo in cui vive e, conseguentemente, anche il proprio contesto di vita. Il percorso proposto è utile a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta, per giungere poi alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività soprattutto di tipo ludico riferite a campi esperienziali molto vicini a lui, come le esperienze a scuola e il rapporto con gli altri, fatto di diritti e di doveri. Il percorso chiede al bambino di partecipare attivamente alle proposte di lavoro, di farsi coinvolgere nelle attività, di mettersi in gioco riflettendo sulle sue esperienze, sui suoi stati d’animo, sul suo mondo interiore ed esterno.
4 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 4
23/04/20 09:32
griglia degli obiettivi e delle attivita
Storia 1
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1-2-3
Collocare nel tempo esperienze personali.
Riflessione e rappresentazione di ciò che il bambino fa adesso.
4-5-6
Riconoscere rapporti di successione temporale fra eventi.
Individuazione di ciò che si è fatto prima e di ciò che si farà dopo.
Cogliere rapporti di contemporaneità tra eventi.
Ricerca di azioni contemporanee intorno al bambino e loro rappresentazione grafica.
Sviluppare il concetto di durata.
Esecuzione pratica di azioni per capirne l’inizio e la fine.
Confrontare la durata di azioni diverse.
Giochi di confronto fra azioni per stabilirne la durata.
13
Cogliere la differenza fra durate percepite da persone diverse.
Conversazione per capire la differenza fra durata reale e durata psicologica.
14
Cogliere relazioni di causa ed effetto tra eventi.
Giochi di relazioni logiche tra eventi.
15
Sviluppare i concetti di cambiamento e trasformazione.
Conversazione sui cambiamenti nella realtà circostante.
16
Discriminare le azioni che si compiono nei diversi momenti della giornata.
Distinzione di eventi che avvengono di giorno e di notte.
17-18
Conoscere la successione delle parti della giornata e le azioni a esse collegate.
Individuazione dei momenti della giornata e collegamenti logici con le azioni quotidiane.
19-20
Conoscere la successione dei giorni della settimana.
Filastrocche per conoscere la successione e la ciclicità dei giorni della settimana.
21
Comprendere il significato di ieri, oggi, domani.
Rappresentazioni grafiche sulla linea del tempo dei tre momenti in successione.
22
Conoscere i mesi e le loro caratteristiche.
Filastrocche per conoscere successione e ciclicità dei mesi.
23
Orientarsi nella successione temporale dei mesi.
Giochi logici legati alla successione dei mesi e ai compleanni.
24
Conoscere il ciclo delle stagioni.
Filastrocche per conoscere la successione e la ciclicità delle stagioni.
25
Conoscere le caratteristiche delle stagioni e i cambiamenti a esse collegati.
Osservazione dell’ambiente circostante e/o di immagini per individuare le caratteristiche stagionali.
7-8 9-10 11-12
5 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 5
23/04/20 09:32
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
La successione temporale Empiricamente i bambini hanno l’intuizione che il tempo scorre e che, mentre il tempo passa, le cose e le persone si modificano. Proprio partendo dalla loro esperienza concreta, possiamo iniziare un’attività che si ponga l’obiettivo di far sviluppare nel bambino queste conoscenze e di farle diventare non più occasionali e sporadiche, ma sistematiche e ordinate. Tocca a noi trovare spunti di conversazione su quello che si è fatto prima, su quello che si fa adesso e su quello che si farà dopo: “Dove siamo adesso? Dove eravamo prima? Dove saremo più tardi?”. Chiediamo ai bambini di rappresentare con il disegno i tre momenti e di disporli su una ipotetica striscia del tempo in ordine cronologico. Se i bambini non sono ancora capaci di leggere e scrivere, saremo noi a predisporre cartellini con le tre parole del tempo, magari rinforzando ogni concetto con un colore che non cambierà più. Questa attività, semplice ma significativa, non è così facile da padroneggiare per molti bambini, pertanto dovremo proporre attività di questo tipo diversificando le situazioni e graduandole per difficoltà: all’inizio situazioni sperimentate direttamente anche in classe, poi situazioni sperimentate in contesti diversi (casa, parco, strada…). Un’altra attività utile in questo senso vede come protagonisti gli insegnanti che, armati di una macchina fotografica, fissano alcune immagini delle attività svolte dai bambini stessi. A quel punto, sottoponiamo all’attenzione dei bambini una foto e poi chiediamo loro, singolarmente o a piccoli gruppi, di cercare tra le altre foto quella che viene prima o quella che viene subito dopo. In un secondo momento sottoponiamo un gruppo di immagini all’attenzione dei bambini e chiediamo loro di ricostruire l’evento in successione, sistemando le foto sulla linea del tempo e facendo verbalizzare quello che la sequenza di immagini propone: “Che cosa avete fatto prima? Che cosa avete fatto dopo? E infine?”. La verbalizzazione, che richiede tempi piuttosto lunghi in quanto a ogni bambino deve essere permesso di esprimersi, è però un momento importante perché stimola l’uso dei termini lessicali specifici della disciplina e una loro precisa interiorizzazione. Chiediamo perciò puntualmente a tutti di utilizzare: prima, poi, infine, adesso, più tardi, poco fa, fino ad arrivare anche a ieri, oggi, domani… Una volta svolte queste attività facendo operare i bambini sulle esperienze dirette, possiamo andare oltre proponendo di riordinare le immagini di un evento lontano dal loro vissuto oppure le sequenze di un racconto, non molto lungo, supportandole sempre con delle immagini chiare e, successivamente, con brevi didascalie. Anche una fiaba che i bambini conoscono si presta molto bene per un’attività sulla successione temporale. Forniamo loro le illustrazioni delle sequenze principali della fiaba. Chiediamo a un bambino per volta di scegliere una sequenza e poi di individuare fra le altre quella precedente e quella successiva. Distribuiamo le sequenze, facendo lavorare in piccoli gruppi, in modo che ogni bambino ne abbia una sola. Invitiamo ognuno a osservare la sequenza che possiede e chiediamo a tutti di mettersi fisicamente in ordine con la sequenza in evidenza, in modo da ricostruire la successione temporale della fiaba. Ogni bambino verbalizzerà, poi, la sequenza che possiede e il gruppo racconterà la storia ai compagni.
6 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 6
23/04/20 09:32
La successione temporale • STORIA
1
SCHEDA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
ADESSO Disegna quello che stai facendo adesso, poi completa.
Io adesso __________________________________________________________________.
Š La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 7
O.A.: collocare nel tempo esper ienze per sonali.
7 23/04/20 09:32
SCHEDA
2
La successione temporale • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
ADESSO Guarda intorno a te: che cosa sta succedendo adesso? Disegna due situazioni, poi completa.
Adesso intorno a me _________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________.
Adesso intorno a me _________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________.
8
sonali. enze per O.A.: collocare nel tempo esperi
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 8
Š La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
La successione temporale • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
SCHEDA
3
PRIMA • ADESSO Osserva e racconta. PRIMA
Che cosa usavi prima? Che cosa usi adesso? Collega ogni oggetto al disegno dell’ambiente in cui lo hai usato o in cui lo usi.
ADESSO
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 9
O.A.: collocare nel tempo esper ienze per sonali.
9 23/04/20 09:32
SCHEDA
4
La successione temporale • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
PRIMA • ADESSO Collega ciò che è successo prima a ciò che succede adesso. PRIMA
10
mporale fra eventi. essione te O.A.: riconoscere rapporti di succ
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 10
ADESSO
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
La successione temporale • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
5
CHE COSA È SUCCESSO PRIMA? Osserva e racconta.
PRIMA
ADESSO
Osserva quello che succede adesso e disegna quello che, secondo te, può essere successo prima. PRIMA
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 11
ADESSO
re rapporti di successione tem porale fr conosce a eventi. O.A.: ri
11 23/04/20 09:32
SCHEDA
6
La successione temporale • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CHE COSA SUCCEDERÀ DOPO? Osserva e racconta.
ADESSO
DOPO
Osserva quello che succede adesso e disegna quello che, secondo te, potrà succedere dopo. ADESSO
12
mporale fra eventi. essione te O.A.: riconoscere rapporti di succ
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 12
DOPO
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
La contemporaneità • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
7
NELLO STESSO MOMENTO Osserva e completa scrivendo l’azione.
• L’insegnante _ ___________________________________.
• Francesca _ _____________________________________.
• Giacomo _______________________________________.
La maestra, Francesca e Giacomo fanno azioni diverse nello stesso momento.
Completa usando le parole della contemporaneità: mentre, intanto, nello stesso momento, contemporaneamente. • L’insegnante scrive, _______________________________________ Francesca disegna.
• _____________________________________________ Giacomo legge, la maestra scrive.
• Francesca disegna, __________________________________________ Giacomo legge. • La maestra scrive, _________________________________________ Francesca disegna.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 13
O.A.: co
gliere rapporti di contempo raneità t ra eventi.
13 23/04/20 09:32
SCHEDA
8
La contemporaneità • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MENTRE IO... Nel riquadro centrale disegna quello che stai facendo in questo momento a scuola. Poi guardati intorno: che cosa stanno facendo le altre p ersone? Disegnalo negli altri riquadri, quindi completa scrivendo alcune frasi con le parole della contemporaneità.
Mentre io ___________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________.
14
poran O.A.: cogliere rapporti di contem
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 14
eità tra eventi. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
La durata degli eventi Quando arrivano alla Scuola Primaria, i bambini hanno già, chi più chi meno, l’idea che le azioni che compiono hanno una durata, cioè un tempo compreso tra un inizio e una fine. Spetta a noi docenti portarli alla consapevolezza che le azioni non hanno tutte la stessa durata, che esiste anche un tempo soggettivo e che la durata può essere misurabile. Cominciamo con un’attività pratica e molto efficace nella sua semplicità: chiediamo a due bambini di compiere due azioni diverse iniziando nello stesso momento, al nostro via. Invitiamo gli altri a osservare e a giudicare se le due azioni finiscono contemporaneamente oppure no. “Matteo, vai in bagno e torna. Tu, Sofia, vai alla lavagna e scrivi la data”. Sicuramente le due azioni, che avremo cura di scegliere di diversa durata, avranno termine in due momenti diversi e quindi, attraverso la conversazione collettiva, potremo stabilire quale azione è durata di più e quale di meno. Numerose attività di questo tipo aiuteranno i bambini a essere consapevoli della durata delle azioni e a cominciare a classificarle in azioni di breve o lunga durata. A questo punto, possiamo introdurre il concetto del tempo soggettivo e oggettivo, portando i bambini a riflettere sulla diversa percezione del tempo. Chiediamo loro: “Il tempo passa sempre nello stesso modo? In quali situazioni vi sembra che passi più in fretta? Quando vi sembra che non passi mai?”. Le diverse risposte possono essere schematizzate su un cartellone mettendo in evidenza i motivi che portano a percepire diversamente il tempo che passa: la noia, l’attesa, la difficoltà…, il gioco, l’allegria, l’interesse... Portiamo i bambini in palestra e facciamo sperimentare concretamente quanto emerso dalla conversazione: “Al mio colpo di fischietto state zitti e fermi per tre minuti”. Subito dopo chiediamo: “Al mio colpo di fischietto giocate liberi per tre minuti”. Alla fine dell’esperienza chiediamo loro: “I due momenti vi sono sembrati della stessa durata? Perché? Quali impressioni avete avuto?”. Questa esperienza e altre da far vivere in classe portano certamente alla consapevolezza che, al di là della durata oggettiva di un’azione, ognuno di noi ne ha una percezione diversa in base al proprio stato d’animo e ai propri interessi. Il passo successivo è quello della misurazione del tempo e della scoperta degli strumenti adatti per effettuarla. Partiamo sempre da esperienze concrete e chiediamo ai bambini di calcolare la durata di alcune brevi azioni usando delle misurazioni arbitrarie quali il battito delle mani, il contare, il riempire un contenitore con delle palline… e di confrontare poi i risultati ottenuti. Tutto questo lavoro porterà indubbiamente alla presa di coscienza da parte dei bambini della imprecisione di questi metodi e della necessità di utilizzare uno strumento che dia omogeneità alle misurazioni e che tutti già avranno individuato nell’orologio.
15 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 15
23/04/20 09:32
SCHEDA
9
La durata • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DURA DI PIÙ • DURA DI MENO er ogni coppia di disegni, racconta che cosa fanno i protagonisti, P poi colora in rosso il quadratino dell’azione che dura di più.
er ogni coppia di disegni, racconta che cosa fanno i protagonisti, P poi colora in verde il quadratino dell’azione che dura di meno.
16
O.A.: sviluppare il concetto di du
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 16
rata. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
La durata • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
SCHEDA
10
AZIONI A CONFRONTO Disegna un’azione che dura di più rispetto a quella illustrata, poi completa.
Mettersi le scarpe dura di meno rispetto _____________________________________. Disegna un’azione che dura di meno rispetto a quella illustrata, poi completa.
Dipingere un quadro dura di più rispetto _____________________________________. Disegna un’azione che dura di meno e un’azione che dura di più rispetto a quella illustrata.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 17
O.A.: sviluppare
il concet to di durata.
17 23/04/20 09:32
SCHEDA
11
La durata • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA DURATA DELLE AZIONI Lorenzo ha scritto alcune azioni che fa quando è a scuola: • temperare una matita; • leggere una pagina del libro; • scrivere la data; • fare un gioco in palestra. Poi ha riscritto le azioni mettendole in ordine da quella che dura di meno a quella che dura di più: • temperare una matita; • scrivere la data; • leggere una pagina del libro; • fare un gioco in palestra.
Adesso prova tu. Scrivi alcuni azioni che fai al pomeriggio quando sei a casa. • ___________________________________________ • ___________________________________________ • ___________________________________________ • ___________________________________________ Poi mettile in ordine da quella che dura di meno a quella che dura di più. • ___________________________________________ • ___________________________________________ • ___________________________________________ • ___________________________________________
18
se oni diver O.A.: confrontare la durata di azi
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 18
.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
La durata • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
TEMPI BREVI E TEMPI LUNGHI Alcune azioni si svolgono in tempi brevissimi, per esempio dire ”Ciao” a un amico.
Altre azioni avvengono in tempi brevi, come mangiare un gelato. Altre ancora durano per un tempo lungo, come una giornata a scuola.
Alcune azioni hanno, invece, una durata molto lunga, come una vacanza al mare.
Scrivi se le azioni rappresentate hanno un tempo brevissimo, breve, lungo o molto lungo.
_______________
_______________
_______________
_______________
_______________
_______________
_______________
_______________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 19
O.A.: confrontare la dura ta di azio
ni diverse.
19 23/04/20 09:32
SCHEDA
13
La durata • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
È PASSATO TANTO TEMPO O POCO TEMPO? FINALMENTE! QUESTO POMERIGGIO NON FINIVA MAI!
BAMBINI, ANDIAMO! È ORA DI TORNARE A CASA.
NO, ABBIAMO GIOCATO POCO. QUESTO POMERIGGIO È PASSATO TROPPO IN FRETTA!
Completa segnando con una X. • L a nonna e i nipotini sono rimasti al parco:
• Per i bambini il tempo è passato in fretta perché:
•P er la nonna il tempo è passato lentamente perché:
lo stesso tempo.
si sono divertiti.
si è divertita.
tempi diversi.
si sono annoiati.
si è annoiata.
Scrivi alcune situazioni in cui, per te:
20
il tempo passa velocemente:
il tempo passa lentamente:
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
O.A.: cogliere la differenza fra du
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 20
epite da persone diverse. rate perc
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
Causa ed effetto • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
CAUSA • EFFETTO Collega ogni causa all’effetto corrispondente, poi racconta.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 21
O.A.: cog
liere relazioni di causa e
d effetto
tra eventi.
21 23/04/20 09:32
SCHEDA
15
Trasformazioni e cambiamenti • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
COM’ERA • COM’È • COME SARÀ Completa con i disegni, colora, poi racconta.
22
e trasformazione. biamento O.A.: sviluppare i concetti di cam
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 22
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
La giornata • STORIA
SCHEDA
16
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA GIORNATA Una giornata è composta da due parti: il giorno
e la notte
.
Disegna alcune delle azioni che tu compi nel corso di una giornata e collegale, insieme alle altre già illustrate, al simbolo corrispondente, come nell’esempio.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 23
si ioni che O.A.: discriminare le az
compiono nei diversi mome nti della g
iornata.
23 23/04/20 09:32
SCHEDA
17
La giornata • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IL CICLO DELLA GIORNATA Leggi la filastrocca e disegna le azioni descritte nelle sezioni corrispondenti.
È una ruota la giornata appena finisce un’altra è iniziata. Sorge il sole ed è mattino apre gli occhi Robertino. È alto il sole a mezzogiorno tutti a pranzo al tavolo intorno. Al pomeriggio si gioca nel prato finché il sole è tramontato.
Col primo buio scende la sera a cena insieme con aria serena. La luna sale nel cielo stellato e Robertino si è già addormentato. Sorge il sole ed è mattino giornata nuova per Robertino. mattino
notte
mezzogiorno
sera
pomeriggio
24
elle O.A.: conoscere la successione d
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 24
parti della giornata e le azioni a esse
collegate.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
La giornata • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
SCHEDA
18
LA TUA GIORNATA Scrivi e disegna quello che fai nei diversi momenti della giornata.
Al mattino _______________________ _________________________________.
A mezzogiorno ___________________ ________________________________.
La notte _________________________ _________________________________.
Al pomeriggio ___________________ ________________________________.
Alla sera _________________________ _________________________________.
Š La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 25
i della giornata e le azio delle part ni a esse collegate. O.A.: conoscere la successione
25 23/04/20 09:32
SCHEDA
19
I giorni della settimana • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I GIORNI DELLA SETTIMANA Leggi la filastrocca, poi collega i giorni della settimana ai relativi disegni.
Lunedì spolverò il salotto martedì preparò il risotto mercoledì cucinò il tonno giovedì uscì col nonno venerdì andò in battello sabato pitturò il cancello la domenica, tranquilla, si gustò una camomilla.
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
26
ei g O.A.: conoscere la successione d
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 26
iorni della settimana.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
I giorni della settimana • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
20
LA TUA SETTIMANA Completa l’elenco dei giorni della settimana. ________________ lunedì mercoledì ________________
________________
sabato
________________
Quali attività svolgi solitamente durante la settimana? Disegnale e scrivi il nome dei giorni in cui le svolgi.
________________
________________
________________
_______________
________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 27
________________ ono O.A.: c
________________ scere la successione dei giorn
i della se
ttimana.
27 23/04/20 09:32
SCHEDA
21
I giorni della settimana • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IERI • OGGI • DOMANI Leggi e completa.
È sabato e Paola al mercato incontra la sua amica Camilla. – Ieri sono andata in piscina – dice Camilla. – Domani andrò in montagna – dice Paola.
ieri
oggi
domani
________________
sabato
________________
Ieri era…
Oggi è…
Domani sarà…
________________
domenica
________________
mercoledì
________________
________________
________________
________________
giovedì
________________
lunedì
________________
Completa con i giorni esatti.
Completa i fogli del calendario.
28
____
6
____
____
9
____
________
martedì
________
________
venerdì
________
i, domani. i ieri, ogg O.A.: comprendere il significato d
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 28
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
I mesi • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
22
FILASTROCCA DEI DODICI MESI Gennaio freddo pungente Febbraio in maschera la gente Marzo il vento in testa Aprile le campane in festa Maggio profumo di rosa Giugno senza scuola si riposa Luglio vanno in vacanza tutti Agosto sole, gelati, mare e frutti Settembre già si pensa al vino Ottobre torna il fuoco nel camino Novembre una nebbia da coltello Dicembre i doni sotto l’alberello.
Completa con i disegni e i nomi dei mesi. _________________
gennaio _________________
novembre
_________________
marzo
settembre aprile
_________________
_________________ luglio
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 29
_________________ O.A.: conoscere i mesi e le lor o caratte
ristiche.
29 23/04/20 09:32
SCHEDA
23
I mesi • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I NOSTRI COMPLEANNI Colora il cartellino con il nome del mese in cui sei nato. Poi rispondi. gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
• Qual è il mese del tuo compleanno? ___________________________________________ • Quale mese viene prima? ____________________________________________________ • Quale viene dopo? __________________________________________________________ Chiedi ai tuoi compagni in quale mese sono nati e colora un rettangolino per ognuno. Poi osserva il grafico e rispondi. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre • In quale mese sono nati più bambini? __________________________________________ • In quale mese ne sono nati meno? _____________________________________________ • In quale mese non è nato nessuno? ____________________________________________
30
e dei mesi. temporal O.A.: orientarsi nella successione
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 30
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
Le stagioni • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
1
SCHEDA
24
FILASTROCCA DELLE STAGIONI Arriva fiorita la primavera splende il sole mattina e sera, poi è la volta dell’estate sotto l’ombrellone quante risate, foglie gialle con l’autunno e a scuola torna l’alunno, con il freddo arriva l’inverno così lungo che sembra eterno.
Scrivi il nome delle stagioni al posto giusto.
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 31
O.A.: conoscere
il ciclo de lle stagioni.
31 23/04/20 09:32
SCHEDA
25
Le stagioni • STORIA
1
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
IMMAGINI DI STAGIONE Collega disegni e frasi alla stagione corrispondente.
primavera
Nel bosco ci sono funghi e castagne.
Che caldo! Ci sono 38° all’ombra. estate
Anche quest’anno sono tornate le rondini.
autunno
inverno
Tutti in cortile a giocare a palle di neve.
32
ioni e i cambiamenti a es delle stag se collegati . O.A.: conoscere le caratteristiche
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 32
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
PRIMA • DOPO • INFINE 1 Metti in ordine i disegni numerandoli da 1 a 4. Poi scrivi la storia u tilizzando le parole del tempo prima, dopo, infine.
1. F ederico è uscito di casa per andare a giocare al parco che si trova poco lontano da casa sua. 2. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 4. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 33
facili
abbastanza facili
difficili
33 23/04/20 09:32
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DURA DI PIÙ… DURA DI MENO 1 Osserva le azioni che compiono questi bambini e ridisegnale in ordine da quella che dura di meno a quella che dura di più.
2 Osserva le azioni che compiono questi bambini e ridisegnale in ordine da quella che dura di più a quella che dura di meno.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
34 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 34
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MESI E STAGIONI 1 Scrivi i nomi dei mesi mancanti. Poi colora:
• in rosso il cartellino del mese in cui inizia la scuola; • in verde il cartellino del mese in cui iniziano le vacanze di Natale; • in blu il cartellino del mese in cui iniziano le vacanze estive; • in giallo il primo mese dell’anno. gennaio ________________
________________ marzo
________________
________________
________________
settembre
________________ giugno
________________ ________________
2 L eggi e completa con il nome della stagione giusta. Poi scrivi il giorno del tuo compleanno e disegna la stagione in cui cade.
• Spuntano i primi fiori. È ________________________. • Cadono le foglie dagli alberi. È ________________________. • Fa freddo e a volte nevica. È ________________________. • Fa caldo e siamo in vacanza. È ________________________.
_________________________________
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 35
facili
abbastanza facili
difficili
35 23/04/20 09:32
Ortografia Storia 1
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SĂŒ IN PARTE NO (da 8 a 10) (da 6 a 7) (da 4 a 5)
Collocare nel tempo esperienze personali. Riconoscere rapporti di successione temporale fra eventi. Cogliere rapporti di contemporaneitĂ tra eventi. Confrontare e valutare la durata di azioni diverse. Cogliere relazioni di causa ed effetto tra eventi. Sviluppare i concetti di cambiamento e trasformazione. Riflettere sulle trasformazioni naturali e non. Conoscere la successione delle parti della giornata. Conoscere la successione dei giorni della settimana. Comprendere il significato di ieri, oggi, domani. Conoscere la successione dei mesi e le loro caratteristiche. Conoscere il ciclo delle stagioni e le loro caratteristiche.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
36 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 36
23/04/20 09:32
CODING AZIONI IN SEQUENZA Leggi e osserva le azioni che compie Francesco il sabato pomeriggio, poi scrivile in sequenza nello schema.
Infine torna a casa.
Prima Francesco fa i compiti.
Dopo gioca al parco con gli amici.
Poi mangia un gelato.
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
Adesso pensa alle azioni che compi ogni mattina prima di andare a scuola e scrivile nello schema. Prima _________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
______________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 37
37 23/04/20 09:32
COMPITO DI REALTA BENVENUTA, LUCIA! In classe è arrivata Lucia, una nuova compagna. Lucia si è appena trasferita nella vostra città. Organizzate per lei una settimana di benvenuto per conoscerla.
1 Decidete quali luoghi della vostra città volete mostrare a Lucia. 2 Individuate alcune attività divertenti da fare insieme. 3 Per ogni giorno della settimana che passerete insieme, decidete il gruppo di alunni che accompagnerà Lucia nelle attività da fare. Compilate uno schema come questo. GIORNO DELLA SETTIMANA
ATTIVITÀ DA FARE INSIEME A LUCIA
GRUPPO DI ACCOMPAGNAMENTO
______________________ ______________________
_____________________ _____________________
______________________ ______________________
_____________________ _____________________
______________________ ______________________
_____________________ _____________________
______________________ ______________________
_____________________ _____________________
______________________ ______________________
_____________________ _____________________
______________________ ______________________
_____________________ _____________________
______________________ ______________________
_____________________ _____________________
4 Mostrate a Lucia il programma della vostra settimana insieme e... buon divertimento!
38
se di esperienze. e sulla ba O.A.: prendere decisioni collettiv
Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 38
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:32
griglia degli obiettivi e delle attivita
Storia 2
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Riconoscere rapporti di successione temporale fra eventi.
Individuazione di ciò che si è fatto prima e di ciò che si farà dopo.
2
Utilizzare gli indicatori temporali prima, dopo, infine.
Uso degli indicatori temporali collegati alle azioni compiute dai bambini.
3-4
Ordinare gli eventi rispettando la successione temporale.
Analisi di situazioni sperimentate dai bambini e loro organizzazione temporale.
5-6
Cogliere rapporti di contemporaneità fra eventi.
Ricerca di azioni contemporanee intorno al bambino e loro rappresentazione grafica.
7-8
Conoscere la successione delle parti della giornata e le azioni a esse collegate.
Individuazione dei momenti della giornata e collegamenti logici con azioni quotidiane.
Conoscere la successione dei giorni della settimana.
Filastrocche per conoscere la successione e la ciclicità dei giorni della settimana.
Orientarsi nella successione temporale dei mesi.
Giochi logici legati alla successione temporale dei mesi.
13
Conoscere le caratteristiche delle stagioni e i cambiamenti a esse collegati.
Osservazione dell’ambiente circostante e/o di immagini per individuare le caratteristiche stagionali.
14
Conoscere inizio e fine di ogni stagione.
Uso dell’orologio delle stagioni per individuare l’inizio e la fine di ognuna.
15
Conoscere gli strumenti adatti per misurare la durata degli eventi.
Osservazione e manipolazione di oggetti per misurare il tempo.
16
Valutare la durata degli eventi.
Utilizzo di parametri standard per misurare la durata degli eventi.
Conoscere e utilizzare l’orologio.
Giochi con l’orologio.
Cogliere relazioni di causa ed effetto tra eventi.
Giochi di relazioni logiche fra eventi.
22
Comprendere l’irreversibilità dei cambiamenti temporali.
Esperienze sull’irreversibilità di alcuni cambiamenti.
23-24
Sviluppare i concetti di trasformazione e cambiamento.
Conversazione sui cambiamenti nella realtà circostante.
25
Individuare informazioni per compilare un documento.
Utilizzare informazioni per completare la carta d’identità.
26
Riflettere sulla propria identità personale.
Conversazione e riflessione sulle caratteristiche di ognuno.
27
Comprendere i rapporti all’interno della famiglia.
Individuazione dei rapporti di parentela nella famiglia.
Ricostruire la storia personale attraverso l’uso delle fonti.
Intervista a un adulto per ricostruire la sua storia personale.
Collocare avvenimenti sulla linea del tempo.
Costruzione e utilizzo della linea del tempo.
Conoscere e classificare le fonti storiche.
Classificazione delle fonti.
Comprendere l’importanza delle fonti.
Utilizzo di fonti per dimostrare la veridicità di un evento.
38
Discriminare i vari tipi di fonte storica e utilizzarle per ricostruire un evento.
Utilizzo di fonti per la ricostruzione di un evento.
39
Raccogliere fonti e utilizzarle per ricostruire un evento.
Ricerca e analisi di fonti per la ricostruzione di un evento.
Rilevare i cambiamenti avvenuti con il passare del tempo.
Osservazione di situazioni in tempi diversi e conversazione sui cambiamenti avvenuti.
9-10 11-12
17-18 19-20-21
28-29 30-31-32 33-34 35-36-37
40-41
39 Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 39
23/04/20 09:31
SCHEDA
1
La successione temporale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
PRIMA • ADESSO • DOPO Rispondi con i disegni. Che cosa hai fatto prima?
Che cosa hai fatto prima?
Che cosa hai fatto prima?
40
Adesso sei a scuola con i tuoi compagni.
Adesso sei a tavola e mangi la pasta al pomodoro.
Adesso sei in giardino a giocare con i tuoi amici.
mporale fra eventi. essione te O.A.: riconoscere rapporti di succ
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 40
Che cosa farai dopo?
Che cosa farai dopo?
Che cosa farai dopo?
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La successione temporale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
2
PRIMA • DOPO • INFINE Leggi, poi metti in ordine i disegni scrivendo prima, dopo, infine.
Lorenzo gioca da solo a palla nel suo giardino. Poco dopo, arriva di corsa il suo amico Stefano. Insieme i due bambini organizzano una bella gara di tiri in porta.
_____________________
_____________________
_____________________
All’uscita da scuola Anna ha avuto una bella sorpresa: la sua nonna era venuta a prenderla. Insieme sono andate a fare una passeggiata nel parco e poi si sono sedute su una panchina a gustarsi un gelato alla crema e alla fragola.
_____________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 41
_____________________
_____________________
d ic tilizzare gli in atori temporali prima, O.A.: u dopo, infine.
41 23/04/20 09:31
SCHEDA
3
La successione temporale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
TUTTO IN ORDINE! etti in ordine ogni serie di disegni scrivendo 1 su ciò che è successo prima, M 2 su ciò che è successo dopo, 3 su ciò che è successo alla fine. In bagno
Un regalo
42
O.A.: ordinare gli eventi rispettan
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 42
cessione temporale. do la suc © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La successione temporale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
TANTE STORIELLE Metti in ordine le frasi numerandole. Formerai così delle piccole storie.
Passeggiano lungo il viale.
Un bambino mette il collare e il guinzaglio al suo cagnolino. Bambino e cagnolino escono di casa.
Aggiunge zucchero e succo di arancia. Taglia tutta la frutta a pezzettini. Margherita sbuccia la frutta.
Federica prende un foglio bianco e una matita. Con gli acquerelli colora il suo disegno. Federica disegna sul foglio un paesaggio di montagna.
Mette la tortiera con l’impasto nel forno per un’ora. Paolo impasta uova, zucchero, farina e burro. La torta è pronta!
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 43
rdinare g O.A.: o
li eventi rispettando la succes sione tem
porale.
43 23/04/20 09:31
SCHEDA
5
La contemporaneità • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
NELLO STESSO MOMENTO isegna un’azione compiuta da un’altra persona nello stesso momento D e nello stesso ambiente, poi scrivi una frase. Al supermercato
intanto
Al parco
________
In piscina
________
44
poran O.A.: cogliere rapporti di contem
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 44
eità tra eventi. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La contemporaneità • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
MENTRE IO FACCIO, GLI ALTRI… Nella prima riga della tabella, disegna quello che fai tu nei vari momenti della giornata; nelle altre due righe disegna ciò che fanno due tuoi compagni di classe. Poi “leggi” la tabella sia in senso orizzontale (successione) sia in senso verticale (contemporaneità). Mezzogiorno
Pomeriggio
Sera
___________________
___________________
Io
Mattino
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 45
O.A.: co
gliere rapporti di contempo raneità t ra eventi.
45 23/04/20 09:31
SCHEDA
7
La giornata • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MA CHE BELLA GIORNATA! eggi le azioni che compie Francesca e scrivi in quale momento della giornata L avvengono.
__________________ Francesca si sveglia. Va in bagno a lavarsi. Fa colazione, si veste e va a scuola.
__________________ Francesca va a casa e pranza.
__________________ Francesca guarda la TV, poi cena. Mette il pigiama e legge un fumetto.
__________________ Francesca torna a scuola e lavora con i compagni.
__________________ Francesca va a letto, dorme e sogna.
Per ogni momento della giornata scrivi le azioni che compi tu. mattino
mezzogiorno
___________________ ___________________ ___________________
___________________ ___________________ ___________________
pomeriggio
___________________ ___________________ ___________________
sera
___________________ ___________________ ___________________ 46
elle O.A.: conoscere la successione d
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 46
parti della giornata e le azioni a esse
notte
___________________ ___________________ ___________________ collegate.
Š La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La giornata • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
8
LA GIORNATA DI ALICE Prima di dormire, Alice racconta al papà la giornata appena trascorsa: – Oggi è stata una giornata proprio bella! Questa mattina, a colazione, c’era una fetta di torta morbida e dolce, poi, a scuola, l’insegnante ci ha portato a vedere il teatro dei burattini e ci siamo spanciati dalle risate. In mensa ho mangiato seduta vicino a Edoardo, che mi sta simpaticissimo. Al pomeriggio in palestra abbiamo giocato a sparviero: ero veloce come il vento e non mi ha preso nessuno. Dopo cena ho visto il mio cartone preferito. È stata davvero una giornata interessante! Ora posso addormentarmi felice…
Per ogni momento della giornata scrivi le azioni compiute da Alice. mattino
________________________________________________ ________________________________________________
mezzogiorno
________________________________________________ ________________________________________________
pomeriggio
________________________________________________ ________________________________________________
sera
________________________________________________ ________________________________________________
notte
________________________________________________ ________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 47
i della giornata e le azio delle part ni a esse collegate. O.A.: conoscere la successione
47 23/04/20 09:31
SCHEDA
9
I giorni della settimana • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
FILASTROCCA DEI GIORNI DELLA SETTIMANA eggi la filastrocca, colora le macchie e scrivi il nome del giorno della settimana L corrispondente.
Lunedì, il primo, è giallo martedì rosso corallo mercoledì verde brillante ______________ giovedì arancione abbagliante venerdì è colorato di viola sabato è azzurro e non vai a scuola la domenica è colorata di rosa riposa anche tu, riposa ogni cosa.
______________
______________
______________ ______________
______________ ______________ Completa. Chi viene prima?
48
Chi viene dopo?
________________
lunedì
________________
________________
venerdì
________________
________________
domenica
________________
________________
martedì
________________
________________
sabato
________________
ei g O.A.: conoscere la successione d
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 48
iorni della settimana.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
I giorni della settimana • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
10
UNA SETTIMANA IN MONTAGNA Paola trascorre una settimana dalla zia Serena, che abita in un paesino di montagna. Oggi è venerdì e Paola con la zia va fino alla baita “Stella Alpina”. Ieri sono andate con la funivia fino al Pian degli Asini. Per domani è prevista una visita al Museo della montagna. L’altro ieri hanno cercato funghi nel bosco. Lunedì, quando è arrivata, la zia l’ha portata in giro per il paese. Tre giorni fa sono scese in auto fino in riva al lago. Fra due giorni Paola salirà sull’autobus per tornare in città. Collega ogni disegno alla giornata corrispondente. lunedì
mercoledì martedì
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 49
domenica
venerdì giovedì
ono O.A.: c
sabato
scere la successione dei giorn
i della se
ttimana.
49 23/04/20 09:31
SCHEDA
11
I mesi • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I DODICI MESI Con una linea, collega i mesi dell’anno in successione.
gennaio marzo
febbraio maggio
aprile
giugno agosto
luglio
settembre
dicembre
ottobre
novembre
C ompleta. Chi viene prima?
50
Chi viene dopo?
________________
agosto
________________
________________
novembre
________________
________________
gennaio
________________
________________
aprile
________________
e dei mesi. temporal O.A.: orientarsi nella successione
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 50
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
I mesi • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
12
FESTA A CASA DI CLAUDIO Oggi è il 29 maggio e Claudio compie sette anni. Per la sua festa ha invitato diversi amici: Matilde, Francesco, Alberto, Stefano, Elena e Giulia, tutti della sua stessa età. IO SONO NATO NEL MESE DI AGOSTO.
SONO NATA NEL MESE PIÙ CORTO DELL’ANNO.
Giulia
Francesco SONO NATO NEL MESE PRECEDENTE A QUELLO IN CUI È NATO FRANCESCO.
IO SONO NATA NELLO STESSO MESE IN CUI È NATO CLAUDIO, MA DIECI GIORNI PRIMA.
SONO NATA L’ULTIMO GIORNO D ELL’ANNO.
Matilde
SONO NATO NEL MESE IN CUI SI RITORNA A SCUOLA.
Elena Alberto
Stefano
istema sulla linea dei mesi il nome di ogni bambino, come nell’esempio. S Poi rispondi. gen. gen.
feb. feb.
mar. mar.
apr. apr.
mag. mag.
giu. giu.
lug. lugl.
ago. ago.
sett. sett.
ott. ott.
nov. nov.
dic. dic.
Claudio Chi è nato per primo? ____________________ È il più giovane o il più vecchio? ____________________ Chi è nato per ultimo? ____________________ È il più giovane o il più vecchio? ____________________ Chi è nato prima di Claudio? ____________________ Chi è nato dopo Alberto? ____________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 51
entarsi nella successione te O.A.: ori mporale
dei mesi.
51 23/04/20 09:31
SCHEDA
13
Le stagioni • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CAMBI DI STAGIONE Completa la tabella con i cambiamenti stagionali, dove essi si verificano. Primavera
Estate
Autunno
Inverno
Ora rispondi. • Dove hai modificato l’immagine? Perché? _ _____________________________________ ___________________________________________________________________________ • Conosci altre situazioni che si modificano a ogni cambio di stagione? Quali? _______ _ ___________________________________________________________________________
52
O.A.: conoscere le caratteristich
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 52
tagioni e i cambiamenti a ess e delle s e collegati.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
Le stagioni • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
14
LE STAGIONI E I MESI Osserva l’orologio delle stagioni e completa la tabella. 21 giugno m
gio ag
ap rile
to os ag
m a rz o
settembre
23
ot t o bre
bb fe
o rai
21
l ug li o
re mb ve no
dicembre
ge n na io
21 Inizio Primavera
Fine
Mesi relativi alla stagione 10 giorni di marzo, aprile, maggio, 20 giorni di giugno
Estate Autunno Inverno
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 53
O.A.: conoscere inizio e fine
di ogni s
tagione.
53 23/04/20 09:31
SCHEDA
15
La durata • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MISURARE IL TEMPO Per misurare la durata precisa degli avvenimenti si usano degli strumenti ben precisi: • l’orologio con i secondi, i minuti e le ore misura le azioni di breve durata; • il calendario con i giorni, le settimane, i mesi e gli anni misura le azioni di lunga durata.
Collega ogni avvenimento allo strumento adatto per misurare la sua durata. passeggiata in montagna
risolvere un problema
vacanze di Natale
anno scolastico
gita al museo
intervallo
lezione di storia
54
O.A.: conoscere gli strumenti ada
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 54
primavera surare la durata degli even tti per mi ti. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La durata • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
16
QUANTO DURANO GLI EVENTI? er ogni serie di disegni, stabilisci e racconta quanto tempo può essere P passato dall’inizio alla fine dell’avvenimento, poi segna con una X. secondi minuti ore
minuti ore giorni
giorni mesi anni
Completa la tabella segnando con delle X. Quanto tempo occorre per: Secondi
Minuti
Ore
Giorni
Mesi
Anni
vestirsi fare una vacanza dire “Ciao” apparecchiare la tavola costruire una casa andare da Roma a Milano diventare adulto attraversare la strada
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 55
O.A.: valutare la durata
degli eventi.
55 23/04/20 09:31
SCHEDA
17
La durata • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
L’OROLOGIO La lancetta lunga indica i minuti e compie un giro completo in un’ora, cioè 60 minuti.
I numeri da 1 a 12 indicano le ore.
La lancetta corta indica le ore e compie un giro completo in 12 ore.
Le tacchette indicano i minuti.
• I n un giorno ci sono 24 ore, quindi la lancetta corta, quella delle ore, compie ogni giorno due giri completi sul quadrante dell’orologio. • Le ore da mezzanotte a mezzogiorno sono le ore antimeridiane e si leggono da 1 a 12; le ore da mezzogiorno a mezzanotte sono le ore pomeridiane e si leggono da 13 a 24. Disegna sugli orologi le lancette corrispondenti alle ore indicate.
56
3:00
7:00
2:30
12:30
15:30
14:20
8:15
6:45
20:10
17:35
ogio. O.A.: conoscere e utilizzare l’orol
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 56
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La durata • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
18
CHE ORA È? Completa scrivendo l’ora indicata dagli orologi e l’attività che fai di solito in quel momento della giornata.
Sono le ___________________________. Io ______________________________________________.
Sono le ___________________________. Io ______________________________________________.
Sono le ___________________________. Io ______________________________________________.
Sono le ___________________________. Io ______________________________________________.
Sono le ___________________________. Io ______________________________________________.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 57
O.A.: conoscere
e utilizza
re l’orologio.
57 23/04/20 09:31
SCHEDA
19
Causa ed effetto • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
DALLA CAUSA ALL’EFFETTO, DALL’EFFETTO ALLA CAUSA Per ogni causa disegna un possibile effetto, poi completa.
perciò
Amed è arrivato a casa tutto bagnato, perciò _____________________________________ _____________________________________________________________________________.
perciò
Un forte vento ha soffiato per tutta la notte, perciò _______________________________ _____________________________________________________________________________. Per ogni effetto disegna una possibile causa, poi completa.
perché
Valentina piange perché ________________________________________.
perché
La piantina è cresciuta bene perché ______________________________.
58
d eff O.A.: cogliere relazioni di causa e
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 58
etto tra eventi.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
Causa ed effetto • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
20
CAUSA O EFFETTO? Completa segnando con una X, poi scrivi se l’evento illustrato è la causa o l’effetto. Oggi è il compleanno di Federica, perciò: ha organizzato una festa. ha preso un bel voto a scuola. è ora di cena. ______________________________ La signora Marta ha sgridato il suo cane Billo perché: le è antipatico. le ha rubato una bistecca. è una giornata di pioggia. ______________________________ Oggi non si può fare il bagno perché: il mare è troppo calmo. non c’è vento. il mare è molto agitato. ______________________________ Un temporale ha fatto saltare la corrente, perciò: la finestra è aperta. la televisione non funziona. è meglio mettere sciarpa e guanti. ______________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 59
O.A.: cog
liere relazioni di causa e
d effetto
tra eventi.
59 23/04/20 09:31
SCHEDA
21
Causa ed effetto • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
TANTI EFFETTI PER UNA CAUSA, TANTE CAUSE PER UN EFFETTO Completa trovando più effetti possibili per ogni causa. Ricorda: dalla causa all’effetto si usa perciò.
Oggi è una giornata molto calda, perciò
Ho perso l’autobus, perciò
__________________________ __________________________ __________________________
__________________________ __________________________ __________________________
__________________________ Elena ha finito di leggere il libro, perciò __________________________ __________________________ Completa trovando più cause per l’effetto dato. Ricorda: dall’effetto alla causa si usa perché.
__________________________ Ho i capelli bagnati perché __________________________ __________________________ __________________________ Filippo telefona al suo amico perché __________________________ __________________________ Il giardiniere ha tagliato alcuni rami degli alberi perché
60
d eff O.A.: cogliere relazioni di causa e
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 60
__________________________ __________________________ __________________________ etto tra eventi.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
Trasformazioni e cambiamenti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
22
SI PUÒ TORNARE INDIETRO? Rispondi segnando SÌ oppure NO. Può il pulcino ritornare a essere uovo?
Può la matita tornare a essere nuova?
Sì.
Sì.
No.
No.
Può un adulto ritornare a essere un bambino?
Può un tavolo tornare a essere un albero?
Sì.
Sì.
No.
No.
Può la rana tornare a essere un girino?
Può la marmellata tornare a essere un frutto?
Sì.
Sì.
No.
No.
Non è possibile tornare indietro nel tempo. Ciò che è accaduto non può più tornare come prima.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 61
mprende O.A.: co
re l’irreversibilità dei camb iamenti temporali.
61 23/04/20 09:31
SCHEDA
23
Trasformazioni e cambiamenti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
PASSA IL TEMPO E… Completa le sequenze con i disegni e con le parole.
Prima c’erano le uova, poi sono nati i ________________________, infine sono diventati ____________________________________________________________________________.
Prima c’era un albero di pere, poi le pere sono diventate ______________, infine con le ____________________________________________________________________________.
Prima le api hanno raccolto il polline, poi hanno prodotto il miele, infine ____________ _______________________________________________________________________________.
Prima c’era la pecora, poi si è ottenuta la __________________, infine con questa è stato _______________________________________________________________________.
62
n formazio O.A.: sviluppare i concetti di tras
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 62
e e cambiamento. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
Trasformazioni e cambiamenti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
24
LE COSE CAMBIANO ollega ogni oggetto all’azione che contraddistingue il suo cambiamento C nel tempo. finisce
appassisce
invecchia
si rompe
si sgonfia
si consuma
I cambiamenti che osserviamo negli oggetti, negli animali, nelle persone ci fanno comprendere che il tempo passa.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 63
concetti di trasformazio iluppare i ne e cam O.A.: sv biamento.
63 23/04/20 09:31
SCHEDA
25
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
MI PRESENTO: SONO TIZIANO Mi chiamo Tiziano Scarpa e abito a Siena, dove sono nato il 3 febbraio 2011. La mia casa è in via dei Gelsomini, al numero civico 34 e sono di cittadinanza italiana. Sono alto 130 centimetri, ho i capelli castani e ricci e gli occhi verdi. Ho il naso all’insù e le guance paffute. Sono piuttosto vivace e mi piace moltissimo giocare a pallavolo e andare in bicicletta. Amo molto gli animali e ho un gatto, Furbotto, dal pelo rossiccio a strisce grigio scuro, che somiglia a una tigre in miniatura. Litigo sempre con la mia sorellina Fabiana, che ha solo tre anni ma vuole sempre avere ragione.
Dopo aver letto la presentazione di Tiziano, completa la sua carta di identità. Cognome ____________________ Nome _______________________ Nato il _______________________ A ___________________________ Cittadinanza __________________ Residenza ____________________ Via ____________________ n. ___ Professione ___________________ Connotati e contrassegni salienti
Firma del titolare _______________ data _________________________
Statura ______________________ Capelli ______________________ Occhi _______________________ Segni particolari _______________
64
O.A.: individuare informazioni pe
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 64
Il sindaco
re un documento. r compila
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
26
MI PRESENTO Completa la tua carta di identità.
Cognome ____________________ Nome _______________________ Nato il _______________________ A ___________________________ Cittadinanza __________________ Residenza ____________________ Via ____________________ n. ___ Professione ___________________ Connotati e contrassegni salienti Statura ______________________ Capelli ______________________ Occhi _______________________ Segni particolari _______________
Firma del titolare _______________ data ___________________________ Il sindaco
Descrivi brevemente te stesso, come ha fatto Tiziano nella scheda n. 25. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 65
O.A.: riflettere sulla propria ide ntità pers onale.
65 23/04/20 09:31
SCHEDA
27
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA FAMIGLIA DI TIZIANO La mia casa è in via dei Gelsomini, al numero civico 34. Vi abito con mio padre Filippo, mia madre Roberta, mia sorella Fabiana e i miei nonni materni Felice e Grazia. I miei nonni paterni abitano fuori città e si chiamano Antonello e Ludovica. Spesso, soprattutto il sabato e la domenica, andiamo tutti da nonno Antonello, dove incontriamo lo zio Stefano, fratello di mio padre e mio unico zio, che non è sposato.
Completa l’albero genealogico della famiglia di Tiziano, tenendo presente che i maschi vanno inseriti nei rettangoli e le femmine negli ovali.
= sono sposati = sono figli di
66
e interno d O.A.: comprendere i rapporti all’
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 66
lla famiglia. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
28
LA STORIA DI... Intervista un adulto che conosci e completa le informazioni sulla sua nascita. Poi incolla una sua foto di quando era appena nato, altrimenti disegnalo come te lo immagini. La persona che ho scelto di intervistare è __________________________________. Ho scelto proprio lui/lei perché ___________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________. Mi ha raccontato che è nato/a alle ore ______ del giorno _____________________________ a _____________________________________. Pesava ________________________________, aveva i capelli __________________________ e gli occhi _____________________________. Le persone che si prendevano cura di lui/lei erano _________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________.
hiedi al tuo “intervistato” di raccontarti un fatto avvenuto nei suoi primi giorni C di vita.
____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 67
la storia personale attravers o l’uso d costruire elle fonti. O.A.: ri
67 23/04/20 09:31
SCHEDA
29
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA STORIA DI... Continua l’intervista alla persona che hai scelto: completa le informazioni che riguardano il periodo in cui frequentava la Scuola Primaria.
_____________________________________ ha frequentato la Scuola Primaria di ______________________________________________________________________. I suoi insegnanti si chiamavano __________________________________________ ______________________________________________________________________. I suoi amici e le sue amiche erano ________________________________________ ______________________________________________________________________. Le sue materie preferite erano ___________________________________________ ______________________________________________________________________. Durante l’intervallo gli/le piaceva giocare a _______________________________ ______________________________________________________________________. Il pomeriggio dopo la scuola di solito andava/faceva _______________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________.
Chiedi al tuo intervistato di mostrarti o raccontarti una testimonianza della sua storia alla Scuola Primaria: potrebbe essere una pagella, un quaderno, una fotografia... Osservala, disegnala e rispondi alle domande. • C he oggetto è? _________________________
______________________________________ •A che cosa serve? ________________________ ______________________________________ • C ’è scritto qualcosa? Che cosa? _____________ ______________________________________ ______________________________________ • C he cosa puoi notare? ____________________ ______________________________________ ______________________________________ 68
rso l’uso delle fonti. le attrave O.A.: ricostruire la storia persona
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 68
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
30
LA STORIA DI LARA SULLA LINEA DEL TEMPO Completa la linea del tempo della storia di Lara: scrivi in ogni casella l’anno partendo da quello della sua nascita, poi collega ogni cartellino all’anno in cui è avvenuto il fatto indicato.
2019: Lara inizia la classe seconda
2012: nascita di Lara 2013: Lara festeggia il primo compleanno
_____ _____
2015: Lara inizia la Scuola dell’Infanzia
_____
_____
_____ _____
_____
_____
_____
2019: Lara finisce la classe prima 2018: primo giorno di Scuola Primaria
Il tempo che passa può essere rappresentato come una linea fatta di giorni, mesi, anni… che avvengono uno dopo l’altro. Sulla linea del tempo i fatti devono essere sistemati in ordine cronologico, cioè rispettando la successione in cui sono avvenuti.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 69
O.A.: collocare avvenimenti sulla lin
ea del tempo.
69 23/04/20 09:31
SCHEDA
31
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA STORIA DI SARA E PAOLA Completa la linea del tempo della storia di Sara e di Paola: collega ogni cartellino all’anno in cui è avvenuto il fatto indicato, poi rispondi.
2014: Sara compie 3 anni
2014
2014: Paola compie 3 anni
2016: Sara impara ad andare in bicicletta
2015
2016
2017: Paola impara ad andare in bicicletta
2018: Sara inizia la Scuola Primaria
2017
2018
2018: Paola inizia la Scuola Primaria
2019: Sara inizia il corso di tennis
2019
2019: Paola va in vacanza al mare
• Q uanti anni compiono Sara e Paola nel 2014? _______________________________ • I n quale anno iniziano la Scuola Primaria? __________________________________
• Chi delle due ha imparato per prima ad andare in bicicletta? ___________________ • Che cosa fa Sara nel 2019? ______________________________________________
• C he cosa fa Paola nel 2019? _____________________________________________
70
O.A.: collocare avvenimenti sulla
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 70
linea del
tempo.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
32
AVVENIMENTI SULLA LINEA DEL TEMPO Roberto e i suoi compagni, durante una conversazione in classe, hanno ricordato gli avvenimenti più importanti di cui sono stati protagonisti nel periodo della Scuola Primaria e li hanno registrati in questo modo: • 23 novembre 2018 visita al Museo dei Giocattoli; • 5 aprile 2019 visita alla fattoria; • 13 settembre 2018 inizio classe prima; • 7 giugno 2019 ultimo giorno di classe prima; • 19 maggio 2020 partecipazione alla Festa dello Sport; • 16 settembre 2019 inizio classe seconda.
Aiuta Roberto e i suoi compagni a sistemare gli avvenimenti sulla linea del tempo in ordine cronologico, come nell’esempio. __________________ 13 settembre 2018 inizio classe prima
2018
S
O N D G
__________________ __________________ __________________ 2019
F M A M G
L
2020
A
S
O N D G
F M A M
__________________
__________________
__________________
__________________ __________________ __________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 71
O.A.: collocare avvenimenti sulla lin
ea del tempo.
71 23/04/20 09:31
SCHEDA
33
La storia personale • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LE FONTI La classe seconda sta per terminare e l’insegnante propone ai bambini di ricostruire la storia dell’anno scolastico appena trascorso raccogliendo oggetti, fotografie e racconti. Ecco che cosa hanno raccolto i bambini. La fotografia del primo giorno di scuola.
Il biglietto dello spettacolo di teatro che hanno visto tutti insieme.
Il pupazzo di pezza che hanno realizzato durante il Laboratorio di Arte.
Il racconto dell’insegnante.
La fotografia, il biglietto del teatro, il pupazzo e il racconto dell’insegnante sono fonti. Le fonti forniscono informazioni sicure sugli avvenimenti del passato e ci permettono di ricostruire una storia.
72 Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 72
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
Le fonti utili per ricostruire episodi del passato si possono classificare in quattro gruppi: fonte orale, fonte visiva, fonte scritta, fonte materiale.
FONTE ORALE o TESTIMONIANZA Racconto dei genitori, dei nonni, degli amici…
FONTE VISIVA o ICONOGRAFICA Fotografie, disegni, filmati, illustrazioni…
FONTI
FONTE SCRITTA o DOCUMENTO Certificati, quaderni, libri, registri, lettere…
FONTE MATERIALE o REPERTI Oggetti di ogni genere.
Indica a voce a quale gruppo appartengono le fonti raccolte dai bambini di classe seconda. © La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 73
O.A.: conoscere e classificare
le fonti st oriche.
73 23/04/20 09:31
SCHEDA
34
Le fonti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
RICONOSCI LE FONTI Osserva ogni immagine e scrivi il tipo di fonte che rappresenta: materiale, visiva, scritta, orale.
MI RICORDO CHE IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA...
fonte _________________________
fonte _________________________
fonte _________________________
fonte _________________________
74 Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 74
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
MI RICORDO CHE QUANDO ERI PICCOLO...
fonte _________________________
fonte _________________________
fonte _________________________
fonte _________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 75
O.A.: conoscere e classificare
le fonti st oriche.
75 23/04/20 09:31
SCHEDA
35
Le fonti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
OGGETTI SPECIALI Cerca due oggetti ai quali sei particolarmente affezionato, disegnali e rispondi. • Che oggetto è? _________________________
• Da quanto tempo lo possiedi? ______________
______________________________________ • Chi te lo ha comprato o regalato? ___________ ______________________________________ • Quando lo usi o lo usavi? __________________ ______________________________________ • Perché sei affezionato a questo oggetto? _____ ______________________________________ ______________________________________
• Che oggetto è? _________________________
• Da quanto tempo lo possiedi? ______________
______________________________________ • Chi te lo ha comprato o regalato? ___________ ______________________________________ • Quando lo usi o lo usavi? __________________ ______________________________________ • Perché sei affezionato a questo oggetto?
______________________________________ ______________________________________
In che modo i due oggetti che hai disegnato possono raccontare di te? Rifletti e scrivi. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
76
ti. delle fon O.A.: comprendere l’importanza
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 76
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
Le fonti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
36
INFORMAZIONI DALLE FONTI Osserva le fonti e completa.
FESTA DI FINE ANNO! Siete tutti invitati il giorno 10 giugno alle ore 17:00 nel cortile della scuola
Il biglietto testimonia che la festa di fine
Questi oggetti fanno capire che Matteo
anno si terrà _______________________
__________________________________________
_________________________________________.
_________________________________________.
Questa pagina di diario dimostra che la
Questa fotografia ci fa capire che Giulio,
classe di Anna, il 16 maggio, ___________
lo scorso anno, ______________________
_________________________________________.
__________________________________________.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 77
O.A.: comprendere l’imp ortanza d elle fonti.
77 23/04/20 09:31
SCHEDA
37
Le fonti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LE TRACCE DI UN EVENTO Irene e Omar sono andati in gita in montagna con la scuola. Sono partiti al mattino con l’autobus e sono tornati la sera. Una volta a casa, per gioco, il papà chiede: – Dove siete stati voi due tutto il giorno? – In gita in montagna – rispondono i due bambini. – In montagna? Come faccio a esserne certo? Dimostratemelo. Allora i due bambini cominciano a tirare fuori dagli zaini gli oggetti che dimostrano che stanno dicendo la verità: un biglietto del bus con l’ora dell’andata, un biglietto con l’ora del ritorno, una cartolina del rifugio dove hanno fatto sosta, un portachiavi a forma di scarponcino e una pigna ancora profumata di resina.
Le fonti dimostrano che un evento è realmente accaduto e che è vero. Permettono di ricostruire un evento e quindi di conoscerlo. Danno all’evento un inizio, uno svolgimento e una conclusione.
78
ti. delle fon O.A.: comprendere l’importanza
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 78
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
Le fonti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
38
DALLE FONTI ALL’EVENTO Osserva le fonti e classificale.
Comune di Torino LA GIORNATA DELLO SPORT si svolgerà il giorno 19 maggio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Centro Sportivo di Torino.
ALLA GIORNATA DELLO SPORT HANNO PARTECIPATO TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA.
• Fonte visiva: ________________________________________________________________ • Fonte scritta: _______________________________________________________________ • Fonte materiale: ____________________________________________________________ • Fonte orale: ________________________________________________________________ Ora ricostruisci l’evento con le informazioni che le fonti ti hanno fornito. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 79
O.A.: discriminare i vari t
te storica e utilizzarle per ricos truire un ipi di fon
evento.
79 23/04/20 09:31
SCHEDA
39
Le fonti • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SEI TU LO STORICO! cegli un evento di cui sei stato protagonista (la tua festa di compleanno, S una gita, un avvenimento sportivo…). Raccogli le fonti che dimostrano che è realmente avvenuto, classificale, poi scrivi quello che è successo.
____________________
____________________
____________________
____________________
____________________
_______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________
80
ostruire un evento. e per ric O.A.: raccogliere fonti e utilizzarl
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 80
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
La storia delle cose • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
40
PASSA IL TEMPO E… Basta guardare due fotografie di una stessa località scattate in periodi d iversi per rendersi conto che il tempo cambia le cose. Osserva queste due immagini e scrivi i cambiamenti che noti.
_______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 81
camb levare i O.A.: ri
iamenti avvenuti con i l passare
del tempo.
81 23/04/20 09:31
SCHEDA
41
La storia delle cose • STORIA
2
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
I MEZZI DI TRASPORTO NEL TEMPO Colora solo i mezzi di trasporto che, secondo te, non sono più attuali.
rova a svolgere questa ricerca: P MEZZI DI TRASPORTO ANTICHI E MODERNI. Poi, con i compagni, realizza un cartellone con il materiale trovato.
82
n u t i co O.A.: rilevare i cambiamenti avve
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 82
n il passare del tempo. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
È MATTINO: SI VA A SCUOLA 1 Leggi con attenzione questo breve testo, poi rispondi. Dopo aver messo lo zaino sulle spalle, Davide esce di casa e si avvia verso la scuola: sono le 8:05. Dopo aver camminato per 5 minuti, si ferma dal cartolaio per comperare un quaderno. Nello stesso momento in cui esce dal negozio, passa il suo amico Giorgio e, insieme, continuano il percorso chiacchierando del loro sport preferito: il basket. Alle 8:25 in punto, al suono della campanella, varcano l’ingresso della scuola e si dirigono verso la loro aula insieme a tutti gli altri loro compagni. • Che cosa avviene prima?
• Che cosa avviene dopo?
Davide incontra il suo amico.
Davide cammina per 5 minuti.
Davide entra in cartoleria.
Davide e Giorgio si incontrano.
• Quanto tempo passa dal momento in cui Davide entra dal cartolaio a quello in cui suona la campanella? __________________________ • Quanto tempo passa dal momento in cui Davide esce di casa a quello in cui entra a scuola? __________________________
2 Collega in modo logico usando perciò o perché. • Davide si ferma dal cartolaio ___________ deve comperare un quaderno.
• Davide ha bisogno di un quaderno ___________ si ferma dal cartolaio. • Davide esce di casa ___________ deve andare a scuola.
• Suona la campanella ___________ i due bambini si dirigono verso l’aula.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 83
facili
abbastanza facili
difficili
83 23/04/20 09:31
VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
UNA VACANZA A… 1 Osserva queste fonti e classificale. Poi rispondi, indicando quale fonte ti ha permesso di conoscere l’informazione.
e: Prenotazion miliare 1 camera fa agosto dal 5 al 12
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
__________________
• Dove è andata Silvia? _______________________________________________________
• Quanto tempo è durata la sua vacanza? _______________________________________ • Dove ha dormito in questi giorni di vacanza? ___________________________________
• Che cosa ha visitato? ________________________________________________________
• A quale attività sportiva si è dedicata? _________________________________________ • Che cosa ha trovato sulla spiaggia? ___________________________________________
• Chi ha conosciuto? __________________________________________________________
2 Sul quaderno scrivi una breve relazione in cui racconti la vacanza di Silvia basandoti sulle fonti che hai a disposizione.
COM’È ANDATA? Queste attività sono state:
84 Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 84
facili
abbastanza facili
difficili
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
Storia 2
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)
NO (da 4 a 5)
Riconoscere rapporti di successione temporale fra eventi. Utilizzare gli indicatori temporali prima, dopo, infine. Ordinare gli eventi rispettando la successione temporale. Cogliere rapporti di contemporaneità fra eventi. Conoscere la successione delle parti della giornata e le azioni a esse collegate. Conoscere la successione dei giorni della settimana. Orientarsi nella successione temporale dei mesi. Conoscere le caratteristiche delle stagioni e i cambiamenti a esse collegati. Conoscere inizio e fine di ogni stagione. Conoscere gli strumenti adatti per misurare la durata degli eventi. Valutare la durata degli eventi. Conoscere e utilizzare l’orologio. Cogliere relazioni di causa ed effetto tra eventi. Comprendere l’irreversibilità dei cambiamenti temporali. Sviluppare i concetti di trasformazione e cambiamento. Individuare informazioni per compilare un documento. Riflettere sulla propria identità personale. Comprendere i rapporti all’interno della famiglia. Ricostruire la storia familiare attraverso l’uso delle fonti. Collocare avvenimenti sulla linea del tempo. Conoscere e classificare le fonti storiche. Comprendere l’importanza delle fonti. Discriminare i vari tipi di fonte storica e utilizzarle per ricostruire un evento. Raccogliere fonti e utilizzarle per la ricostruzione di un evento. Rilevare i cambiamenti avvenuti con il passare del tempo.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 85
85 23/04/20 09:31
CODING UN CALCOLATORE SPECIALE “Calcola” i giorni e i mesi secondo le indicazioni delle frecce.
Lunedì
+ 2 giorni
____________________ + 3 giorni
____________________ – 6 giorni
____________________ + 4 giorni
____________________
86 Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 86
Febbraio
– 2 mesi
____________________ + 3 mesi
____________________ – 6 mesi
____________________ + 4 mesi
____________________
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
COMPITO DI REALTA LA SCUOLA AI TEMPI DEI NONNI Vi piacerebbe sapere com’era la scuola ai tempi dei nonni? Chiedete il loro aiuto per raccogliere fonti orali, scritte, materiali e visive su questo argomento, poi organizzate un’esposizione in classe. Che cosa serve: cartelloni bianchi, biglietti bianchi o colorati.
1 Invitate in classe alcuni nonni, chiedendo loro di portare delle fonti che raccontino la loro storia a scuola, per esempio: fonti materiali: vecchi zaini, astucci, grembiuli... fonti visive: fotografie di classe, disegni... fonti scritte: quaderni, pagelle...
2 Fate una vera e propria intervista
ai nonni: fatevi raccontare tutto ciò che ricordano riguardo ai tempi in cui andavano a scuola, magari con qualche episodio collegato alle fonti portate in classe.
3 Prendete appunti durante il racconto: sarà la vostra fonte orale. 4 Trascrivete i racconti su uno o più cartelloni e appendeteli a una parete dell’aula. 5 Sotto ai cartelloni allestite una zona di esposizione con i banchi: sistemateci sopra tutte le fonti raccolte e scrivete per ognuna un biglietto descrittivo, per esempio: “Pagella di nonna Ivana”.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 87
O.A.: collaborare per allesti
re un’esp
osizione.
87 23/04/20 09:31
Cittadinanza
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1-2
Valutare comportamenti all’interno di un gruppo.
Riflessione su esperienze personali e individuazione di comportamenti corretti.
3-4
Stabilire regole di comportamento adeguate alle diverse situazioni.
Analisi di situazioni e individuazione di regole adeguate per ognuna.
5
Conoscere i ruoli all’interno dell’ambiente scolastico.
Individuazione del ruolo dei vari operatori scolastici.
6
Riconoscere la necessità e la funzione delle regole.
Stesura collettiva del regolamento di classe.
88 Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 88
23/04/20 09:31
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Diritti e doveri Riteniamo opportuno che i docenti, per un percorso sulla Cittadinanza e, quindi, implicitamente sui diritti e sui doveri di ognuno, debbano partire da una gestione democratica della classe, ponendo al centro dell’attività quotidiana la cooperazione, l’uguaglianza, l’interdipendenza dei ruoli e tenendo presente l’aspetto economico e sociale dell’ambiente in cui si opera, ben sapendo che la scuola non è un contenitore stagno, isolato, ma una realtà in cui risuonano tutte le voci del contesto in cui è inserita. È altrettanto importante che i docenti presentino proposte di studio strutturate che offrano l’opportunità di svolgere attività di simulazione e di giochi di ruolo. Infatti, considerare il punto di vista dell’altro, le diversità di ciascuno per mediare soluzioni, anticipare situazioni per risolvere conflitti sono tutte abilità che entrano a pieno titolo nel bagaglio delle competenze di un cittadino. Consideriamo importante, anche, impegnare gli alunni in progetti rivolti all’esterno del gruppo classe e della scuola che abbiano come risultato un intervento sull’ambiente e/o sulle persone, come per esempio la decorazione di spazi comuni, l’organizzazione di giochi e di feste per bambini più piccoli, fino all’adesione a proposte che vengono da associazioni presenti sul territorio. Uno degli obiettivi è quello di far prendere coscienza ai nostri alunni dell’importanza dei diritti umani utilizzando situazioni di gioco che li conducano a metariflettere sui propri comportamenti e a porsi in ascolto di sé e degli altri. Per evidenziare i concetti di diversità e di uguaglianza possiamo far ricorso al gioco della “mosca cieca” nel quale il bambino è portato a riflettere sulle caratteristiche fisiche di un compagno fino a giungere al suo riconoscimento senza l’utilizzo della vista e a sviluppare il concetto di unicità. A questo punto del percorso possiamo chiedere ai bambini: – Che cosa accadrebbe se fossimo tutti uguali? – Quali sono le cose che ci accomunano? Da questa conversazione, generalizzando sempre di più, portiamo i bambini a riflettere sul concetto che, pur nella diversità di ognuno (che peraltro dobbiamo rispettare), siamo tutti uguali e abbiamo tutti gli stessi diritti. Procediamo con una discussione per mettere in evidenza quali siano i diritti dei bambini all’interno della classe e registriamoli su un cartellone. Parallelamente, portiamo avanti il discorso dei doveri, anche questi scritti sul cartellone. Abbiamo l’opportunità, a questo punto, di proporre, attraverso una discussione democratica, la realizzazione di simboli che rappresentino adeguatamente i diritti e i doveri che la scolaresca ha scelto, ricorrendo, per esempio, ai segnali stradali.
Diritto alla ricreazione.
Dovere di alzare la mano per chiedere la parola.
Ogni diritto comporta una responsabilità verso gli altri. Dobbiamo operare perché questo concetto venga interiorizzato tanto da far capire ai bambini che la realizzazione dei loro diritti non deve ledere i diritti degli altri. Chiediamo ai bambini di raccontare esperienze in cui appare evidente un comportamento che ha danneggiato gli altri, per esempio il danneggiamento dei giochi in un parco pubblico, lo spreco di materiale comune nella classe… Un percorso di questo tipo permette agli alunni di sviluppare concetti di base per affrontare con maggiore consapevolezza le relazioni interpersonali.
89 Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 89
23/04/20 09:31
SCHEDA
1
A scuola •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
A SCUOLA DI CAILI È lunedì mattina e nella classe di Caili l’insegnante ha già assegnato il lavoro. Tutti sono impegnati nella lettura silenziosa di un brano, ma Caili, che il giorno prima ha visitato il Museo dei Giocattoli, non sta più nella pelle e interrompe continuamente il lavoro per raccontare quello che ha visto ad Alice, la sua compagna di banco. L’insegnante l’ha già richiamata un paio di volte, ma Caili continua nel suo comportamento, finché è la stessa Alice che esclama a voce alta: – Uffa, Caili! E basta! Tutti interrompono il lavoro e guardano le due bambine. L’insegnante interviene: – Caili, che cosa dice il regolamento della nostra classe? Come ci si comporta durante il lavoro? Caili capisce di non aver rispettato una regola, chiede scusa e si mette a leggere in silenzio.
Rispondi. • Quale regola non ha rispettato Caili? __________________________________________________________________________ • Perché Caili si è comportata in questo modo? __________________________________________________________________________ • Quali conseguenze ha avuto il suo comportamento per i compagni? __________________________________________________________________________ • Come giudichi il comportamento di Alice? __________________________________________________________________________ • Tu, al posto di Alice, come ti saresti comportato? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________
90
O.A.: valutare comportamenti all
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 90
di un gruppo. ’interno
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
A scuola •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
2
IO A SCUOLA Racconta un episodio in cui non hai rispettato una delle regole stabilite dal gruppo classe. Era un _________________________________________. Io e i miei compagni _____________________________ ________________________________________________ ________________________________________________. L’insegnante, intanto, ____________________________ ________________________________________________ ________________________________________________. Io (racconta il tuo comportamento, quale regola non hai rispettato, il motivo per cui l’hai fatto, le conseguenze del tuo comportamento, l’intervento dell’insegnante e/o dei compagni) _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 91
lutare comportamenti all’inter O.A.: va no di un
gruppo.
91 23/04/20 09:31
SCHEDA
3
A scuola •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
CHE BELLO LAVORARE INSIEME! Osserva i disegni che rappresentano momenti di una giornata scolastica e, per ognuno, scrivi le regole di comportamento adatte.
______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________
______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________
______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________
______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________
92
deguate alle diverse situaz amento a ioni. O.A.: stabilire regole di comport
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 92
Š La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
A scuola •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
COME MI COMPORTO SE… Caili e i suoi compagni sono impegnati nell’attività di pittura. Quando il lavoro finisce, a gruppetti, vanno in bagno a lavarsi le mani e a pulire i pennelli. Come si devono comportare in corridoio? ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________
Caili ha dimenticato a casa l’astuccio con i pennarelli. L’insegnante, per farle eseguire il lavoro, le presta la confezione di pennarelli in dotazione della classe. Come si deve comportare Caili al termine del lavoro? ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________
Suona la campanella dell’intervallo e tutti i bambini chiudono i quaderni e prendono le merende. Solo Francesco rimane fermo al suo posto, ancora alle prese con il lavoro che non ha portato a termine. Che cosa potrebbe fare Caili in questa situazione? _______________________________________________ _______________________________________________ _______________________________________________
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 93
gole O.A.: stabilire re
amento adeguate a di comport lle divers e situazioni.
93 23/04/20 09:31
SCHEDA
5
A scuola •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
LA SCUOLA È FATTA DI TANTE PERSONE La lezione è appena cominciata: l’insegnante spiega, mentre gli alunni la seguono attentamente. Il tempo vola e, quasi senza accorgersene, ecco la campanella dell’intervallo che la collaboratrice scolastica Angela ha suonato in perfetto orario. Prima che le lezioni riprendano, Angela fa girare tra gli insegnanti una circolare, con la quale il Dirigente Scolastico convoca i docenti la settimana successiva per un’importante riunione. Completa la tabella con i compiti di tutte le persone che operano nella scuola. Ruolo (chi?)
Compiti (che cosa fa?)
Insegnante Alunno Dirigente scolastico Collaboratore scolastico
Secondo te, che cosa è importante in un ambiente in cui operano così tante persone? Colora solo i riquadri che ritieni giusti. Avere rispetto di tutti.
Collaborare. Distribuire bene i compiti.
Fare quello che si vuole.
94
Rispettare il proprio ruolo.
dell’am O.A.: conoscere i ruoli all’interno
Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 94
Comandare.
Parlare dei problemi.
biente scolastico.
© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31
A scuola •
CITTADINANZA
Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
6
REGOLAMENTO DI CLASSE Come hai potuto capire, per vivere serenamente in classe occorre avere delle regole e rispettarle. Prova, dopo averne discusso con i compagni e con l’insegnante, a stendere un decalogo dei comportamenti da rispettare nel gruppo classe. 1.__________________________________________________________ 2. __________________________________________________________ 3. __________________________________________________________ 4. __________________________________________________________ 5. __________________________________________________________ 6. __________________________________________________________ 7. __________________________________________________________ 8. __________________________________________________________ 9. __________________________________________________________ 10. __________________________________________________________
Dopo questo percorso sulla necessità di avere regole per stare bene insieme, che cosa hai imparato? Colora solo i riquadri che ritieni giusti. È importante collaborare.
Non serve ascoltare gli altri.
Anche gli altri possono avere delle buone idee. Le regole non vanno rispettate. Litigare non è costruttivo. Ognuno deve fare ciò che preferisce.
© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 95
È utile discutere sui problemi. È importante impegnarsi in ciò che si fa. Non sempre si può vincere.
iconoscere la necessità e la funzion O.A.: r e delle regole.
95 23/04/20 09:31
Cittadinanza
griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO
SÌ IN PARTE NO (da 8 a 10) (da 6 a 7) (da 4 a 5)
Valutare comportamenti all’interno di un gruppo. Stabilire regole di comportamento adeguate alle diverse situazioni. Conoscere i ruoli all’interno dell’ambiente scolastico. Riconoscere la necessità e la funzione delle regole.
Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________
96 Le monografie storia cl1-2_39-96.indd 96
23/04/20 09:31
A G I P S E I ONOGRAF
LE M
Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.
Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali
Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva
LE M
ISBN 978-88-468-3904-6
BN
8 97
A IG SP -6 E FI 2 0 4 R A 1- -39 O G r ia 4 6 8 ON S t o 8 8 -
IS
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio
€ 15,50