Le monografie storia 3

Page 1

LE Monografie

3

e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per

A I R O T S ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtĂ ir Compito d Coding Verifiche

A V I T T A A Z N A N I D A T T I CON C


LE MONOGRAFIE SPIGA Storia 3 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Impaginazione: Fotocomp s.r.l., Palermo Illustrazioni: Bluedit, Luca De Santis, Anna Pilotto, Mauro Sacco, Elisa Vallarino Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.498.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it


LE Monografie

3

e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe

A I R O T S iettivi b o i l g e d Griglie one i z a v e l i r i Griglie d realtĂ i d o t i p m Co Coding Verifiche

Le monografie storia cl3.indd 1

A V I T T A A Z N A N I D A T T N CI

CO

23/04/20 09:30


INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

STORIA

Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 La successione temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 La contemporaneità .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 La durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Causa ed effetto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Tempo meteorologico e tempo storico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Le fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Il tempo storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Il lavoro dello storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 I fossili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Le fonti storiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 La storia della Terra .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 I dinosauri .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Ipotesi di lavoro per l’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 L’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Il Paleolitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Il Neolitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Paleolitico e Neolitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Verifiche finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . . 80 81 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA

CITTADINANZA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Il tempo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi . . . . . . . . . . . . . 96

Le monografie storia cl3.indd 2

23/04/20 09:30


introduzione

Questa monografia è articolata in un percorso dedicato alla Storia di classe terza e un percorso di Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una “griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda operativa proposta, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività. A conclusione di ogni percorso è presente una “griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente. Le schede operative destinate agli alunni sono strutturate in modo graduale e si pongono l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse del bambino attraverso attività varie, coinvolgenti, stimolanti, chiare e comprensibili senza essere banali. Le pagine di “Ipotesi di lavoro per l’insegnante” sono rivolte ai docenti e offrono spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede. A conclusione del percorso di Storia, si trovano una sezione di “verifiche finali”, delle schede di coding e un compito di realtà.

STORIA L’insegnamento della Storia deve essere basato soprattutto su ragioni di tipo storiografico e quindi essere caratterizzato da una particolare attenzione ai procedimenti propri della ricerca storica, alla progressiva comprensione di ciò che è un fatto storico, al graduale avvicinamento alle metodologie e agli strumenti propri dello storico. Conseguentemente, è fondamentale porre attenzione ai processi di ragionamento, alle strategie cognitive che i bambini sono in grado di utilizzare e alle modalità didattiche che le favoriscono. In questo quadro metodologico e didattico diventa importante il ruolo del docente, a cui è richiesto non solo di fare delle buone lezioni, ma anche di organizzare tempi, spazi, materiali per permettere l’acquisizione delle conoscenze. Tali conoscenze devono essere il frutto di scambi di idee all’interno dei gruppi di lavoro, di allargamento di visioni prospettiche diverse, di elaborazione dei contenuti relativi ai problemi storici che vengono affrontati e che devono essere accessibili, ma anche complessi e motivanti. L’attività didattica deve procedere, per quanto consente la situazione scolastica in cui si opera, secondo le modalità della storiografia rispettandone gli itinerari fondamentali: la formulazione di domande, il reperimento di fonti pertinenti, l’analisi e la discussione sulla documentazione, il confronto critico tra le diverse risposte. A fianco di questa attività rigorosa e specifica, non si deve tralasciare l’aspetto delle narrazioni che la storiografia ha accumulato e che devono essere una risorsa importante per coinvolgere e avvicinare i bambini alla conoscenza del passato anche più remoto. In classe terza vengono affrontati eventi storici piuttosto complessi; per facilitare l’approccio dei bambini a questi contenuti è opportuno considerare ciascun evento da punti di vista diversi: narrativo, ludico, manipolativo, esplorativo…, in modo che ognuno di essi possa trovare comunque il canale personale per realizzare apprendimenti significativi. Questo percorso propone inizialmente delle attività per l’accertamento delle acquisizioni, da parte degli alunni, dei concetti del tempo, sia in relazione alle esperienze personali sia a livelli più strutturati riferibili a eventi lontani nel tempo. Vengono poi proposte attività di riflessione e di approfondimento sulle tematiche proprie della classe terza: • l’importanza delle fonti e della loro classificazione; • la figura dello storico e le modalità di ricostruzione di eventi;

3 Le monografie storia cl3.indd 3

23/04/20 09:30


introduzione • l’origine dell’universo sia dal punto di vista mitologico sia dal punto di vista scientifico; • la comparsa e l’evoluzione della vita sulla Terra; • l’uomo e la sua evoluzione; • dall’uomo delle caverne ai primi villaggi: come l’uomo ha soddisfatto i propri bisogni. Le schede presentate favoriscono la nascita di domande, la formulazione di ipotesi, la discussione e motivano gli alunni alla ricerca storiografica, al confronto delle fonti, allo studio di materiali di diverso tipo. Non mancano le possibilità di fare riferimento, per certi argomenti, alle risorse offerte dal proprio territorio per un’attività storiografica che ci concretizzi sul campo: individuazione di un evento, ricerca storiografica sullo stesso, confronto delle varie fonti a esso relative, conclusioni a cui si è giunti, ricostruzione dell’evento stesso attraverso quadri di sintesi di tipo narrativo, cronologico, grafico. Nel testo, particolare attenzione viene riservata al lessico specifico della disciplina, attraverso l’individuazione e la riflessione di parole chiave, permettendo l’arricchimento lessicale specifico anche attraverso giochi linguistici. Sono presenti, inoltre, alcune pagine che propongono strategie mirate per imparare a studiare: parole evidenziate, da spiegare attraverso il contesto, permettono una rielaborazione efficace e significativa dei contenuti proposti; la presenza di schemi già strutturati o da strutturare facilita l’individuazione delle informazioni, la connessione logica fra le stesse e una interiorizzazione che la grafica facilita.

CITTADINANZA Il percorso di lavoro proposto per Cittadinanza mira a far sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri in modo da favorire la costruzione di una rete positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività riferite a momenti vissuti. Le schede proposte pongono le basi per la realizzazione di una cittadinanza attiva attraverso riflessioni sulle esperienze personali piuttosto che su simbologie concettuali, facendo in modo che le conoscenze emergano gradualmente grazie alla partecipazione interessata e non per imposizione dall’alto. Le schede proposte si concentrano sul tempo libero: che cosa significa “tempo libero” e come viene trascorso, quali sono le attività che contribuiscono a creare benessere e quali invece possono rivelarsi dannose. A conclusione del percorso, alcune schede sono dedicate alla presa di coscienza e riflessione su alcuni articoli dei Diritti dei Bambini secondo la Convenzione Internazionale del 1989, che tra gli altri riconosce ai bambini il diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e ad attività ricreative proprie della loro età (art. 31).

4 Le monografie storia cl3.indd 4

23/04/20 09:30


Storia

griglia degli obiettivi e delle attivita OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

Ordinare gli eventi in successione temporale.

Lettura di un testo narrativo e individuazione delle sequenze.

Riconoscere la contemporaneità degli eventi.

Lettura di un grafico per evidenziare situazioni di contemporaneità.

Riconoscere la durata degli eventi.

Valutazione della durata di eventi e loro confronto.

Stabilire rapporti di casualità tra gli eventi.

Riflessione e verbalizzazione sui rapporti logici tra eventi.

5

Distinguere tempo storico e tempo meteorologico.

Riflessione sul significato della parola tempo in contesti diversi.

6

Ricostruire un evento attraverso le fonti.

Osservazione e analisi di fonti di vario genere e loro utilizzo per la ricostruzione di un evento.

7

Capire i cambiamenti causati dal tempo.

Confronto di foto e individuazione dei cambiamenti avvenuti a distanza di tempo in situazioni simili.

8

Sviluppare la capacità di utilizzare la linea del tempo.

Giochi sulla linea del tempo.

Conoscere le unità di misura del tempo.

Comprensione di parole particolari che indicano periodi di tempo.

Leggere e interpretare le testimonianze del passato.

Individuazione sul territorio di testimonianze storiche e ricerche su di esse.

Capire il lavoro dello storico.

Individuazione delle tappe principali del lavoro dello storico.

Conoscere il lavoro degli studiosi del passato.

Riflessione sui lavori che svolgono gli studiosi del passato.

Conoscere i fossili.

Individuazione del percorso di formazione di un fossile.

Riconoscere i vari tipi di fonte.

Individuazione e classificazione delle fonti storiche.

Conoscere i termini propri della Storia.

Riflessione sul significato di termini specifici della disciplina e loro utilizzo in contesti corretti.

20-21

Conoscere le origini della Terra dal punto di vista scientifico.

Lettura e riflessione sulle teorie scientifiche sull’origine della Terra.

22-23

Conoscere miti sull’origine della Terra.

Lettura e comprensione di miti.

24-25

Conoscere le ere geologiche e l’evoluzione della vita sulla Terra.

Discussione e approfondimenti sull’evoluzione.

Approfondire le conoscenze sui dinosauri.

Analisi e comprensione di testi narrativi e informativi sui dinosauri e schematizzazione delle informazioni.

SCHEDA 1

2 3 4

9

10 11

12-13-14 15-16 17-18 19

26-27-28 29-30 31 32

Conoscere miti sulla comparsa dell’uomo sulla Terra. Lettura e comprensione di miti. Conoscere l’evoluzione dell’uomo.

Osservazione e analisi di immagini relative all’evoluzione umana.

33-34-35

Conoscere le caratteristiche dell’australopiteco.

Lettura e analisi di testi informativi e immagini; completamento di schemi riassuntivi.

36-37-38

Conoscere le caratteristiche dell’homo habilis.

Lettura e analisi di testi informativi e immagini; completamento di schemi riassuntivi.

39-40-41

Conoscere le caratteristiche dell’homo erectus.

Lettura e analisi di testi informativi e immagini; completamento di schemi riassuntivi.

42-43-44

Conoscere le caratteristiche dell’uomo di Neanderthal.

Lettura e analisi di testi informativi e immagini; completamento di schemi riassuntivi.

45-46-47-48

Conoscere le esperienze umane nel Paleolitico.

Lettura e analisi di testi informativi e immagini.

49-51

Conoscere le caratteristiche dell’homo sapiens.

Lettura e analisi di testi informativi e immagini; completamento di schemi riassuntivi.

50

Conoscere le migrazioni dell’homo sapiens.

Analisi di una carta geostorica.

52

Confrontare le caratteristiche degli uomini del Paleolitico.

Compilazione di una tabella di confronto sulle caratteristiche degli uomini del Paleolitico.

Conoscere le esperienze umane nel Neolitico: il periodo, l’allevamento, l’agricoltura, i nuovi strumenti, il villaggio, le credenze religiose, la lavorazione dell’argilla, la tessitura, la metallurgia, il commercio, la scrittura.

Approfondimento sul periodo, linea del tempo, schematizzazioni, giochi logici, sequenze di immagini, spiegazione di parole chiave e loro utilizzo per la costruzione di un breve discorso, lettura di testi informativi, individuazione attraverso disegni delle sequenze per lo svolgimento di un’attività.

Conoscere gli uomini primitivi.

Giochi linguistici.

da 53 a 64 65

5 Le monografie storia cl3.indd 5

23/04/20 09:30


SCHEDA

1

La successione temporale • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ESPLORAZIONE SOTTOMARINA

Leggi la storia, poi metti in successione i disegni, numerandoli da 1 a 7. Al mare ho fatto amicizia con un bambino tedesco di nome Jonathan, nuotatore bravissimo, con il quale ho giocato tutti i giorni. Un giorno io e Jonathan abbiamo preso la maschera e le pinne e abbiamo ­raggiunto a nuoto degli scogli poco lontano dalla riva. Appena arrivati, ci siamo un po’ riposati per riprendere fiato, poi abbiamo fatto un respiro profondo e ci siamo immersi. Sul fondale sabbioso abbiamo visto una stella ­marina, ­granchi che scappavano da ogni parte, alghe fluttuanti. Jonathan ha raccolto la stella marina e siamo risaliti. Dopo cinque minuti ­abbiamo fatto una seconda ­immersione: un polpo ci ha sfiorato con i suoi ­tentacoli viscidi e freddi ed è sparito in un anfratto della roccia. Proprio lì vicino, seminascosta dalla sabbia e dalle alghe, qualcosa ha attirato la nostra ­attenzione. Dopo un’altra breve emersione, siamo ritornati sotto e, scavando ­rapidamente, ­abbiamo estratto un’anfora di colore chiaro. Felici del ritrovamento, siamo tornati in spiaggia e l’abbiamo fatta vedere ai nostri genitori, i quali ci hanno accompagnato al museo cittadino dove un esperto ha analizzato con attenzione la piccola anfora e ci ha detto che potevamo tenerla perché era una riproduzione di poco valore.

6

ssione O.A.: ordinare gli eventi in succe

Le monografie storia cl3.indd 6

temporale. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


La contemporaneità • STORIA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

2

TUTTI IN VACANZA! Federico, Andrea, Stefania, Luisa, Giacomo e Alessia sono dei bambini che abitano nello stesso quartiere e durante le vacanze estive hanno giocano insieme tutti i giorni tranne quando hanno lasciano la città per andare al mare o in montagna.

Nel grafico sono indicati i giorni del mese di luglio in cui ogni bambino è andato in villeggiatura. Osservalo con attenzione, poi completa usando le parole della contemporaneità: mentre, intanto, nello stesso momento, contemporaneamente, come nell’esempio. 1

2

3

4

5

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Federico Andrea Stefania Luisa Giacomo Alessia

L’1 e il 2 luglio Federico e Stefania sono in vacanza mentre i loro amici sono ancora in città. I giorni 3 e 4 luglio Federico, Stefania e Giacomo sono in vacanza, ___________________ Andrea, Luisa e Alessia _________________________________________________________ . I giorni 5, 6 e 7 luglio __________________________________________________________ . L’11 e il 12 luglio ________________________________________________________________ . Andrea, Luisa e Alessia il 13, 14, 15 e 16 luglio sono _________________________________ . Il 17, 18 e 19 luglio _____________________________________________________________ . Tutti i bambini sono contemporaneamente in città solo il _________________________ .

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 7

O.A.: riconoscere la contemporaneità

degli eventi.

7 23/04/20 09:30


SCHEDA

3

La durata • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IN SPIAGGIA Sotto l’ombrellone Teo sta leggendo un fumetto. È così preso che non vede sua sorella che esce dall’acqua a va a farsi la doccia. Intanto Sandro gusta beato il suo gelato quotidiano. Simone e Luca giocano una partita a carte e la signora Emma spalma di crema solare la piccola Matilde.

Numera i disegni da quello che dura di meno (1) a quello che dura di più (5).

Quanto può durare ogni azione? Segna con una X.

8

Le vacanze estive:

una settimana.

un mese.

da due a tre mesi.

Una bella nuotata:

mezz’ora.

un minuto.

due ore.

Una partita a bocce:

un giorno.

un’ora.

due minuti.

Una doccia:

tre minuti.

mezz’ora.

un’ora.

Una salita al rifugio:

mezz’ora.

due ore.

un giorno.

eventi. O.A.: riconoscere la durata degli

Le monografie storia cl3.indd 8

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Causa ed effetto • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

TEMPO DI SALUTI Le vacanze sono finite e Mara è triste perché pensa ai giochi, alle nuotate, agli amici che deve salutare. Prepara le valigie e vi mette dentro qualche conchiglia, perché almeno le ricorderanno i bei giorni passati al mare. Appende al collo la medaglia vinta nella gara di tuffi e va in spiaggia per un ultimo sguardo al mare blu.

Cancella la parola sbagliata. Mara deve tornare a casa perciò/perché le vacanze sono finite. Mara pensa ai giochi, agli amici, alle nuotate, perciò/perché è triste. Mette in valigia qualche conchiglia perciò/perché le ricordano i giorni al mare. Mara vuole guardare il mare ancora una volta, perciò/perché va in spiaggia.

Osserva i disegni e completa.

CAUSA

EFFETTO

Mara ____________________________________________________________________________ perché __________________________________________________________________________. Mara ___________________________________________________________________________, perciò ___________________________________________________________________________.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 9

O.A.: stabilire rapporti di casual

ità tra gli eventi.

9 23/04/20 09:30


SCHEDA

5

Tempo meteorologico e tempo storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

C’È TEMPO E TEMPO! ACCIDENT I, CHE BRUT TO TEMPO OGGI!

1

QUANTO TEMPO È PASSATO DALL’ULTIMA VOLTA CHE CI SIAMO VIST I!

2

In queste due situazioni la parola “tempo” non ha lo stesso significato.

Il tempo storico si riferisce agli eventi e alle trasformazioni legati al trascorrere delle ore, degli anni, dei secoli… Il tempo meteorologico si riferisce alle condizioni del cielo e alla temperatura di un luogo.

Segna con una X a quale tempo si riferiscono le due frasi pronunciate sopra. 1.

Tempo storico.

2.

Tempo meteorologico.

Tempo meteorologico.

Tempo storico.

Che cosa indica la parola tempo? Completa la tabella segnando con delle X. Adesso abbiamo poco tempo.

Tempo storico

Tempo meteorologico

Nei tempi antichi si usavano le carrozze. Ho ascoltato le previsioni del tempo. Quando hai tempo vieni a trovarmi. È il tempo ideale per un tuffo in piscina. Non ho finito. Ho bisogno di altro tempo. Non perdere tempo! Con questo tempo è meglio stare in casa.

10

eteorologico. a tempo m O.A.: distinguere tempo storico d

Le monografie storia cl3.indd 10

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Le fonti • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

6

CHE BELLE VACANZE! Mara è tornata a casa. Le valigie sono aperte e sul suo letto sono sparsi oggetti di ogni tipo: una stella marina, delle foto, una bustina piena di conchiglie, una medaglia, il talloncino della pubblicità dell’albergo, un costume da bagno, il suo diario aperto sul 24 luglio… Mara prende il diario e si mette a scrivere. A un tratto si sente il campanello della porta: driiiiiin! È la nonna, che è venuta a salutare lei e la sua mamma. Abbraccia la sua Mara e poi chiede alla mamma: – Come è andata, Susi? Racconta. La mamma non si fa pregare: – Bellissimo! L’albergo, poi… Avevamo una camera con terrazzino sul mare… uno spettacolo! Mara ha anche vinto la gara di tuffi…

riø, a i asa c d < < ø a < r C<a tornata ane < im sonø ø <due sett <dop <di...

HOTEL MIRASOLE via Raffaello, 46 Termoli

Utilizzando le informazioni date dalle fonti rappresentate, ricostruisci l’evento. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 11

O.A.: ricostruire un evento

attravers o

le fonti.

11 23/04/20 09:30


SCHEDA

7

Il tempo storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

VACANZE DI IERI, VACANZE DI OGGI – Nonna, ma tu da bambina andavi al mare? – chiede curiosa Mara. – Certo! – risponde la nonna. – Ho anche qualche vecchia foto delle mie vacanze da bambina. Domani te le porto da vedere. Il giorno dopo la nonna arriva con due foto davvero interessanti: una rappresenta lei al mare quando era piccola, un’altra mostra le vacanze della bisnonna da bambina. – Che buffe! – esclama Mara mentre le osserva. – Ma come eravate vestite? E la bisnonna che cos’ha in testa: un lampadario?

anni ‘30

anni ‘60

anno 2019

Osserva le tre fotografie e completa la tabella registrando i cambiamenti che noti. Abbigliamento

Pettinatura

Oggetti da spiaggia

Bisnonna Nonna Mara Le tre fotografie ci fanno capire che il tempo è passato ed evidenziano i cambiamenti avvenuti.

12

O.A.: capire i cambiamenti causa

Le monografie storia cl3.indd 12

po. ti dal tem © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Il tempo storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

8

LA LINEA DEL TEMPO Le fotografie delle vacanze mostrano con chiarezza che il tempo passa. È come se il tempo, passando, lasciasse dietro di sé una scia invisibile, che va sempre avanti e mai indietro. Quindi, per rappresentare il tempo che passa, possiamo utilizzare una scia, una linea, formata da tanti spazi uguali, ognuno dei quali corrisponde a un periodo ben preciso. Per esempio, gli avvenimenti che le fotografie del mare rappresentano possono essere rappresentati con spazi che valgono ognuno 10 anni.

Colora sulla linea del tempo il periodo delle vacanze a cui si riferiscono le tre fotografie che hai osservato nella scheda n. 7. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 La fotografia della bisnonna ha incuriosito Mara, che chiede notizie su di lei. Scopre così che si chiamava Antonietta, che è nata nel 1922 e che è morta nel 1995. La nonna Fausta è nata nel 1950, la mamma Susi nel 1980, Mara nel 2010.

Colora la linea del tempo per ogni personaggio della famiglia, partendo dall’anno di nascita. bisnonna Antonietta 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 nonna Fausta 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 mamma Susi 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 Mara 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 13

i lu O.A.: sv

ppare la capacità di utilizzare la l

in e a d e l t empo.

13 23/04/20 09:30


SCHEDA

9

Il tempo storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL TEMPO SI MISURA La foto della bisnonna mostra una bambina di altri tempi e Mara ne resta colpita. – Era una donna del secolo scorso! – esclama mamma Susi. – Un secolo! Che cos’è un secolo? – chiede Mara un po’ stupita. – È un periodo di tempo che dura cento anni – spiega la mamma. – Ci sono altre parole che indicano periodi di tempo ben precisi – interviene nonna Fausta, – il lustro, il decennio, il biennio, il triennio, il millennio…

Aiuta Mara a mettere in corrispondenza le unità di misura del tempo collegandole alla loro durata. Biennio

dieci anni triennio

lustro o quinquennio

due anni decennio

secolo

tre anni

Ora, per ogni avvenimento, scrivi la possibile durata, utilizzando i termini presentati. Costruzione di un palazzo: ___________ Crescita di un bosco: ________________ Vita di una persona: __________________

14

cento anni cinque anni

millennio

mille anni

po. a del tem O.A.: conoscere le unità di misur

Le monografie storia cl3.indd 14

Scuola Primaria: _____________________ Scuola dell’Infanzia: _________________ Formazione delle montagne: ___________

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Il tempo storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

10

I SEGNI DEL PASSATO Al ritorno dalle vacanze, tutti raccontano ciò che hanno visto nei luoghi di villeggiatura: castelli, monumenti, palazzi, chiese, musei, statue, quadri… Tutti o quasi hanno una lunga storia perché antichi, sono opere dell’uomo prodotte in epoche diverse.

Osserva le fotografie e scrivi per ognuna di che cosa si tratta.

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________

Ognuna di queste opere è testimonianza di un’epoca ben precisa e la loro storia è ricostruita, attraverso attività di ricerca e di studio, da uno studioso che si occupa di eventi del passato: lo storico.

Anche nel tuo territorio ci sono monumenti, edifici più o meno antichi, che hai visto tante volte ma di cui non conosci forse bene la storia. Insieme ai compagni e agli insegnanti individua quali sono, effettua delle ricerche su di essi e realizza un cartellone illustrativo.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 15

ggere e interpretare le testimonianz e del passato. O.A.: le

15 23/04/20 09:30


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

Leggere e interpretare testimonianze del passato Obiettivi di apprendimento alla fine di una classe terza sono “individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza” e “ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non”. Risulta sicuramente interessante per il conseguimento di questi obiettivi, portare gli alunni sul territorio a cercare testimonianze del passato. Non tutte saranno antiche, ma tutte avranno bene o male una loro storia, che forse, almeno in parte, gli alunni conosceranno già. Una volta individuata una testimonianza abbastanza interessante, possiamo proporre ai nostri alunni di indossare i panni dello storico e raccogliere informazioni per ricostruire un evento. Per esempio, sulla collina del paese ci potrebbe essere una torre (o chiesa, fontana, palazzo, castello, piazza, monumento…). Cominciamo a recarci sul posto e a fotografare “l’oggetto” individuato, quindi realizziamo un cartellone con al centro un gruppo di foto. A questo punto, coinvolgiamo la classe in una conversazione in cui ognuno, liberamente, racconta ciò che sa sulla torre (aneddoti, notizie certe o ipotetiche) e facciamole registrare su fogli che incolleremo intorno alle fotografie. A questo punto, chiediamo agli alunni se tutto ciò che abbiamo registrato è dimostrabile attraverso delle fonti storiche. – Tu, Tiziana, hai detto che la torre è dei duchi Partenio. Come fai a saperlo? – Chi ti ha detto, Antonio, che nella notte del 21 giugno appare un fantasma? – E tu, Simonetta, come fai a dire che è stata costruita intorno al 1400? Le risposte degli alunni porteranno inevitabilmente a ricercare fonti che diano testimonianza alle loro affermazioni. Portiamo i bambini alla conclusione che le risposte le troveremo nell’analisi di materiale che dovremo cercare sul territorio. – Dove cercheremo informazioni sicure? La conversazione collettiva porterà a individuare nel Comune, nella biblioteca comunale, nelle interviste a persone di una certa età o a studiosi o a discendenti della famiglia, se ve ne sono, le risorse dove trovare risposte certe. Dividiamo quindi i bambini in gruppi e chiediamo loro di occuparsi del reperimento di materiale storico. Una volta raccolto, sarà il momento dell’analisi delle fonti: • lo stemma sulla Torre; • il libro sulla Torre; • la targa che ricorda un evento accaduto nella Torre; • la data scolpita su un angolo della Torre; • il racconto di un anziano. Il lavoro successivo è quello della classificazione delle fonti. Dei cartelloni possono essere utili per visualizzare in modo efficace il materiale raccolto. Una volta raccolte le informazioni storicamente documentate, chiediamo ai nostri alunni di ricostruire l’evento, cioè in questo caso la storia della torre o una sua parte, utilizzando i dati a loro disposizione. Chiediamo anche di inserire su una linea del tempo la cronologia degli avvenimenti che riguardano l’oggetto della nostra ricerca.

16 Le monografie storia cl3.indd 16

23/04/20 09:30


Il lavoro dello storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

11

CHI È LO STORICO? Lo storico è uno studioso del passato. Attraverso l’analisi e l’interpretazione delle fonti, raccoglie informazioni e ricostruisce avvenimenti di un passato anche molto lontano.

Come lavora lo storico? Metti in ordine le azioni che compie per ricostruire un avvenimento del passato, numerandole da 1 a 4. Ricostruisce l’avvenimento del passato collegando in modo logico le informazioni a sua disposizione.

Analizza le fonti: prima di tutto verifica se sono autentiche, poi le data, cioè stabilisce a quale periodo storico risalgono.

Raccoglie le fonti nei siti archeologici, nelle biblioteche, nei musei.

Interpreta le fonti, cioè ricava dalle fonti a sua disposizione il maggior numero possibile di informazioni.

Adesso completa segnando con una X. Lo storico è: una persona molto anziana. uno studioso che ricostruisce gli eventi del passato. una persona che legge i libri di storia. uno studioso che lavora in biblioteca.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 17

O.A.: capire il

lavoro de

llo storico.

17 23/04/20 09:30


SCHEDA

12

Il lavoro dello storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LO STORICO E I SUOI AIUTANTI Lo storico nel suo lavoro collabora con tanti altri studiosi, ognuno con compiti diversi, ma che svolgono tutti attività di ricerca.

Collega ogni studioso alla definizione corrispondente. Studia le rocce e la struttura del terreno.

archeologo

Studia i resti fossili di animali e di esseri umani.

antropologo

Ricostruisce le abitudini di vita degli uomini.

geologo

Studia i resti di oggetti costruiti dall’uomo.

chimico

Studia i resti fossili di vegetali.

paleontologo

18

Stabilisce l’età degli oggetti in base ad analisi chimiche.

l passato. udiosi de O.A.: conoscere il lavoro degli st

Le monografie storia cl3.indd 18

paleobotanico

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Il lavoro dello storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

13

A OGNUNO LA SUA FONTE

Classifica queste fonti storiche scrivendo per ognuna se è materiale, scritta o iconografica, poi collegala allo studioso che se ne occupa.

_______________________

_______________________

geologo

archeologo

_______________________

_______________________

paleontologo

paleobotanico

_______________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 19

_______________________ O.A.: cono

scere il lavoro degli

studiosi del passato.

19 23/04/20 09:30


SCHEDA

14

Il lavoro dello storico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL SITO ARCHEOLOGICO

20 Le monografie storia cl3.indd 20

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Un sito archeologico è un luogo dove sono stati trovati reperti che possono servire allo storico per ricostruire eventi del passato.

La parola reperto deriva dal latino reperire, che significa trovare. Il reperto è tutto ciò che si trova e che può essere utile agli studiosi nelle loro ricerche.

Negli strati più profondi del sito ­archeologico si trovano i fossili: resti o impronte di animali e piante molto antichi che si sono pietrificati.

Osserva il sito archeologico rappresentato sulla pagina precedente e rispondi. • Chi lavora in un sito archeologico? _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ • Quali attrezzi vengono usati? Disegnane alcuni e spiega a che cosa servono.

___________________ ___________________ ___________________ ___________________

___________________ ___________________ ___________________ ___________________

___________________ ___________________ ___________________ ___________________

____________________ ____________________ ____________________ ____________________

• Che cosa è stato ritrovato nello strato più profondo? __________________________ • E in quello intermedio? _____________________________________________________ • E in quello più superficiale? __________________________________________________ • Quali sono i reperti più recenti? _____________________________________________ • E quelli più antichi? ______________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 21

O.A.: cono

scere il lavoro degli

studiosi del passato.

21 23/04/20 09:30


SCHEDA

15

I fossili • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I FOSSILI: CHE COSA SONO E COME SI SONO FORMATI I fossili sono i resti pietrificati di animali e di vegetali vissuti milioni di anni fa. Dal loro studio si possono ricavare molte informazioni non solo sull’animale o sul vegetale e sulla loro evoluzione, ma anche sull’ambiente in cui vivevano.

Collega ogni fase della fossilizzazione di questo animale alla spiegazione corrispondente. Lo scheletro dell’animale continua per moltissimo tempo ad assorbire i sali minerali e diventa duro come roccia.

Il corpo di questo animale, al momento della morte, cade sul fondo di un lago e viene subito ricoperto dal fango.

Dopo migliaia di anni il fossile può essere ritrovato o in seguito a scavi o per movimento della Terra, che lo riportano in superficie.

Con il passare del tempo, le parti molli si decompongono e, pian piano, scompaiono lasciando solo lo scheletro.

22

O.A.: conoscere i fossili.

Le monografie storia cl3.indd 22

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


I fossili • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

16

I FOSSILI: TRACCE DI UN PASSATO MOLTO LONTANO

Osserva questi fossili e scrivi a quale animale o pianta appartengono.

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

Completa segnando con una X. • I fossili sono resti di:

organismi viventi.

organismi non viventi.

• I fossili ci forniscono informazioni:

sull’evoluzione della vita sulla Terra.

sulla formazione della Terra.

• I fossili più antichi si trovano:

nello strato più superficiale del terreno.

nello strato più profondo del terreno.

• Per fossilizzarsi un organismo deve essere:

esposto all’aria.

ricoperto da sabbia, fango, ghiaccio.

• Facendo delle analisi approfondite:

non è possibile datare un fossile.

è possibile datare un fossile.

• La scienza che studia i fossili è:

l’archeologia.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 23

la paleontologia. O.A.: con oscere i fossili.

23 23/04/20 09:30


SCHEDA

17

Le fonti storiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE FONTI STORICHE Anche lo storico, per ricostruire gli avvenimenti del passato, deve cercare, analizzare e studiare le tracce lasciate dai popoli antichi, cioè le fonti storiche.

Collega ogni fonte alla definizione corrispondente. Fonti orali o testimonianze Sono i racconti di chi ha vissuto in prima persona un evento: racconti, canti, leggende, miti…

Fonti materiali o reperti Sono gli oggetti prodotti dall’uomo: attrezzi, utensili, armi, vestiti, gioielli, monumenti… e i resti di piante, di animali o dell’uomo stesso.

Fonti scritte o documenti Sono le scritte incise su pietra o eseguite su carta: incisioni su monumenti, lettere, libri, atti ufficiali…

Fonti visive o iconografiche Sono i diversi tipi di immagini: disegni, graffiti, pitture, mosaici, fotografie, filmati…

24

te. O.A.: riconoscere i vari tipi di fon

Le monografie storia cl3.indd 24

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Le fonti storiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

18

CLASSIFICARE LE FONTI STORICHE

Classifica ciascuna fonte segnando con una X, poi indica quale tipo di informazione fornisce. È una fonte: orale.

visiva.

materiale.

scritta.

Fornisce informazioni su ____________________________ __________________________________________________ .

È una fonte: orale.

visiva.

materiale.

scritta.

Fornisce informazioni su ____________________________ __________________________________________________ .

È una fonte: orale.

visiva.

materiale.

scritta.

Fornisce informazioni su ____________________________ __________________________________________________ .

È una fonte: orale.

visiva.

materiale.

scritta.

Fornisce informazioni su ____________________________ __________________________________________________ .

È una fonte: orale.

visiva.

materiale.

scritta.

Fornisce informazioni su ____________________________ __________________________________________________ .

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 25

O.A.: riconosc ere i vari tipi di fonte.

25 23/04/20 09:30


SCHEDA

19

Le fonti storiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE PAROLE DELLA STORIA

Collega ogni immagine alla didascalia e alla definizione corrispondenti.

linea del tempo

fossile

ordine cronologico

Oggetti (vasi, gioielli…) scoperti durante uno scavo archeologico.

Linea immaginaria sulla quale gli eventi vengono ordinati in successione.

Resti o impronte pietrificate di animali e piante vissuti milioni di anni fa.

reperto Studioso del passato.

storico

26

l la S O.A.: conoscere termini propri de

Le monografie storia cl3.indd 26

Criterio con cui si mettono in ordine gli eventi dal più antico al più recente.

toria.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


La storia della Terra • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

20

LA NASCITA DELL’UNIVERSO Secondo gli scienziati, l’universo ha avuto origine circa 15 miliardi di anni fa in seguito a un’enorme esplosione che essi hanno denominato Big Bang (big: grande, bang: botto).

In seguito a questa esplosione, si formarono nubi di gas e di polvere in continua espansione, che si raffreddarono e si addensarono formando le galassie.

Nelle galassie, nei punti più densi, avvennero continue esplosioni che formarono le stelle. Fu così che nella galassia che noi conosciamo come Via Lattea si accese una stella per noi fondamentale: il Sole.

Circa 5 miliardi di anni fa, dal Sole si staccarono dei frammenti che cominciarono a girargli intorno, si raggrupparono, si raffreddarono e diedero origine ai pianeti del Sistema Solare, fra cui la Terra.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 27

O.A.: con

e origini della Terra dal punto di oscere l vista scien

tifico.

27 23/04/20 09:30


SCHEDA

21

La storia della Terra • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

BU0NGIORNO, TERRA!

Collega ogni immagine al testo corrispondente. All’inizio la Terra era come un’enorme palla di fuoco in continua ­ebollizione, che ruotava ­velocemente intorno al Sole.

Successivamente, la crosta terrestre si raffreddò e si solidificò, diventando durissima, anche se con tante spaccature. All’interno, però, rimaneva incandescente: un mare di fuoco, lava e gas, che usciva in superficie a causa dei terremoti e delle eruzioni dei vulcani.

La lava, depositandosi all’esterno della Terra, si raffreddò. I gas salirono verso l’alto e, incontrando zone di temperatura più fredda, si trasformarono in nuvole facendo cadere sulla superficie terrestre piogge per milioni di anni.

L’acqua riempì bacini, fessure, conche della superficie terrestre e si formarono così gli oceani, i mari, i laghi, i fiumi.

28

erra O.A.: conoscere le origini della T

Le monografie storia cl3.indd 28

dal punto di vista scientifico.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


La storia della Terra • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

22

I MITI Come sia nato l’universo ha sempre colpito la fantasia dell’uomo, il quale, non avendo informazioni sicure su questi fenomeni, ha cercato di spiegarli con racconti fantastici: i miti. Si trovano miti creati da tutti i popoli della Terra.

ANG-NGALO CREA IL MONDO All’inizio del tempo, il Cielo e la Terra si stendevano uguali da orizzonte a orizzonte e nessuno li abitava, tranne il gigante Ang-ngalo. Ang-ngalo non aveva niente da fare e nessun posto dove andare, così si sedette e cominciò a fare dei mucchietti di terra. Quando ebbe finito, il mondo era pieno di montagne. Poi cominciò a fare pipì e, quando smise, si erano formati mari e oceani. Quindi Ang-ngalo ebbe voglia di passeggiare avanti e indietro, lasciando impronte profonde. Quando si fermò, dappertutto c’erano crepacci e profonde buche che furono riempite dall’acqua e divennero laghi. Infine Ang-ngalo si guardò intorno e vide che il mondo era molto cambiato: c’erano monti e oceani, mari e laghi, vallate e pianure. – Che bello! – disse il gigante. – Ora manca qualcuno che mi faccia compagnia. Così spezzò una canna di bambù, ci sputò dentro, la richiuse e la gettò in mare. Da quello sputo nacquero il primo uomo e la prima donna e tutti noi siamo loro figli. Mito delle Filippine

Rispondi. • Chi è Ang-ngalo? __________________________________________________________ • Perché si mise a fare dei mucchietti di terra? ____________________________________ ______________________________________________________________________________ • Come formò i mari e gli oceani? ______________________________________________ • In che modo formò i laghi? _________________________________________________ • Perché creò l’uomo e la donna? _____________________________________________ • Come li creò? _____________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 29

O.A.: conoscere miti sull

’origine della Terra.

29 23/04/20 09:30


SCHEDA

23

La storia della Terra • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL GRANDE CAPO LASSÙ Agli inizi del mondo c’era solo acqua. Whee-me-me-owan, il Grande Capo Lassù, viveva su nel cielo tutto solo. Quando decise di fare il mondo, venne giù in luoghi dove l’acqua è poco profonda e cominciò a tirar su grandi manciate di fango, che divennero la terraferma. Fece un mucchio di fango altissimo che, per il gelo, divenne duro e si trasformò in montagne. Quando cadde la pioggia, questa si trasformò in ghiaccio e neve sulla cima delle montagne. Un po’ di quel fango indurì e divenne roccia. Il Grande Capo Lassù fece crescere gli alberi sulla terra, e anche radici e bacche. Con una palla di fango fece un uomo e gli disse di prendere i pesci nell’acqua, i daini e l’altra selvaggina nelle foreste. Quando l’uomo divenne malinconico, il Grande Capo Lassù fece una donna affinché fosse la sua compagna e le insegnò a preparare le pelli, a lavorare cortecce e radici e a fare cesti con quelle. Le insegnò quali bacche usare per cibo e come raccoglierle e seccarle. Le insegnò come cucinare il salmone e la cacciagione che l’uomo portava. Mito degli Indiani d’America

Confronta il mito degli Indiani d’America che hai appena letto con quello delle Filippine nella scheda 22 e completa la tabella. Mito delle Filippine

Mito degli Indiani d’America

Situazioni iniziale Protagonista del mito Origine delle montagne Origine dei mari Origine dell’uomo

30

della O.A.: conoscere miti sull’origine

Le monografie storia cl3.indd 30

Terra. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


La storia della Terra • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

24

LA VITA SULLA TERRA Circa tre miliardi di anni fa sulla Terra apparvero le prime forme di vita. Esse comparvero nell’acqua di cui il pianeta era abbondantemente ricoperto. I primi esseri viventi, inizialmente, erano organismi microscopici formati da una sola cellula (unicellulari), ma poi, con il tempo e con l’evoluzione, popolarono tutto il pianeta. Gli scienziati hanno suddiviso tutta la lunga storia della vita sulla Terra in cinque periodi chiamati ere: era archeozoica, era paleozoica o primaria, era mesozoica o secondaria, era cenozoica o terziaria, era neozoica o quaternaria. Era archeozoica

Da 3 miliardi di anni fa a 600 milioni di anni fa

Nel mare compaiono le prime forme di vita, unicellulari, che producono ossigeno.

Era paleozoica o primaria

Da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa

Compaiono gli animali marini: alghe, spugne, meduse, trilobiti, primi pesci. Sulla terraferma felci e conifere. La presenza di ossigeno nell’aria spinge alcuni animali (gli anfibi) a uscire dall’acqua.

Era mesozoica o secondaria

Da 230 milioni di anni fa a 65 milioni di anni fa

Alcuni anfibi si trasformano in rettili. È l’era dei dinosauri. Compaiono gli uccelli e i primi piccoli mammiferi. Compaiono piante e fiori nuovi.

Era cenozoica o terziaria

Da 65 milioni di anni fa a 2 milioni di anni fa

Scompaiono i dinosauri. Si evolvono uccelli e mammiferi come il cavallo, il cane, lo scimpanzé e l’elefante.

Era Da 2 milioni neozoica di anni fa o quaternaria ai giorni nostri

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 31

Si sviluppano i grandi mammiferi, mammut e rinoceronti, compaiono specie vegetali e animali presenti ancora oggi. Compare l’uomo.

ere cere le O.A.: conos

geologiche e l’evoluzione del

la vita su

lla Terra.

31 23/04/20 09:30


SCHEDA

25

La storia della Terra • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA VITA SULLA TERRA

Collega ogni essere vivente alla sua era di appartenenza.

Era archeozoica

Era paleozoica

Era mesozoica

Era cenozoica

Era neozoica

Completa. La vita compare sulla Terra nell’era ______________________________ , sviluppandosi nel _____________________ . Le prime forme di vita erano esseri __________________ . Nell’era _________________ il mare si riempì di vita; comparvero _________________ , _________________ , _________________ , e _________________ . Nello stesso periodo alcuni pesci si spinsero fuori dall’acqua e diedero vita agli _______________ . La comparsa dei ___________________ caratterizza l’era mesozoica, durante la quale sono i ___________________ i padroni del pianeta. È il momento in cui compaiono anche gli ___________________ . Nella cenozoica si sviluppano i mammiferi come il ____________________ , il ____________________ e scompaiono i _________________ . Nell’era __________________ compare __________________ .

32

uzione della vita sulla Terra . e e l’evol O.A.: conoscere le ere geologich

Le monografie storia cl3.indd 32

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


I dinosauri • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

26

VITA DA DINOSAURI Immagina un’ampia vallata interrotta ogni tanto da zone paludose. Il sottobosco è ricco di cespugli di felci, il cibo preferito da due animali che ­assomigliano a carri armati: sono gli stegosauri, con la pelle ricoperta di scaglie ossee e spine sulla coda. Ecco che si avvicina un’altra famiglia di animali: i triceratopi, anch’essi corazzati e con tre affilate corna sul muso. Sono un maschio, una femmina e un piccolino. Un enorme diplodoco si avvicina facendo tremare il suolo a ogni passo. Ha un collo lunghissimo che gli permette di raggiungere le cime degli alberi e di mangiare le foglie più tenere. Tutti questi animali sono erbivori e non si attaccano tra di loro. Finché… ecco giungere come una furia due enormi tirannosauri. Sono carnivori e sempre affamati! Un tirannosauro insegue i triceratopi. Il piccolo rimane indietro e il tirannosauro ha già spalancato la bocca per afferrarlo. Ma in quel momento il triceratopo maschio piomba su di lui e lo infilza con le corna affilate. Si accende una lotta tremenda; spesso ambedue i contendenti perdono la vita.

Completa il disegno inserendo un momento del racconto.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 33

O.A.: approfondire le conoscen ze sui din osauri.

33 23/04/20 09:30


SCHEDA

27

I dinosauri • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

Per imp ar a studia are re

I DINOSAURI

Tra i rettili, primi vertebrati che si abituarono a vivere sulla terraferma, i più conosciuti sono senza dubbio i dinosauri, che si diffusero su tutto il pianeta, anche in Antartide. Le loro dimensioni erano molto varie: potevano essere grandi come case o piccoli come topi. Alcuni vivevano in acqua, altri volavano, molti abitavano sulla terraferma. I dinosauri avevano gli arti diritti e le zampe poste sotto il corpo e non rivolte verso l’esterno. Gli arti strutturati in questo modo reggevano meglio il peso del corpo, permettevano loro di camminare o di correre in modo più agevole e, in alcuni casi, di reggersi solo sulle zampe posteriori lasciando liberi gli arti anteriori. La maggior parte dei dinosauri era erbivora e si nutriva di piante, foglie, cespugli. Altri dinosauri erano carnivori, avevano mascelle robuste con denti aguzzi per divorare la preda e pericolosi artigli per agguantarla e trattenerla. I dinosauri deponevano le uova con un guscio robusto. Alla nascita alcuni piccoli erano già autonomi, altri avevano bisogno delle cure dei genitori finché erano in grado di muoversi da soli.

Completa lo schema ricavando le informazioni dal testo informativo che hai appena letto.

Ambiente di vita: ________________ ________________ ________________

Diffusione sul pianeta: ___________________ ___________________ ___________________

Alimentazione: ________________ ________________ ________________

DINOSAURO Dimensioni: ________________ ________________ ________________

34

sui O.A.: approfondire le conoscenze

Le monografie storia cl3.indd 34

Struttura degli arti: ________________ ________________ ________________

Riproduzione: ________________ ________________ ________________

dinosauri.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


I dinosauri • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

28

QUANTE CURIOSITÀ SUI DINOSAURI!

Rispondi segnando con una X, poi confronta il tuo lavoro con quello dei compagni.

In quale periodo i dinosauri vissero sulla Terra?

a 230 milioni a 65 milioni D di anni fa. Nell’era archeozoica. a 65 milioni a 2 milioni D di anni fa.

Com’era la loro alimentazione?

Erano tutti erbivori. Erano tutti carnivori. lcuni erano erbivori, A altri carnivori.

Come si riproducevano i dinosauri?

Partorivano cuccioli. Deponevano uova.

Che dimensioni avevano i dinosauri?

Erano tutti grandi. Erano tutti piccoli. Alcuni erano molto grandi, altri molto piccoli.

In quali parti della Terra si diffusero?

Solo nelle zone fredde. Su tutto il pianeta. Sulle montagne.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 35

O.A.: approfondire le conoscen ze sui din osauri.

35 23/04/20 09:30


SCHEDA

29

I dinosauri • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DINOCRUCIVERBA

Osserva le immagini, leggi le definizioni e risolvi il cruciverba, anche ricercando informazioni su libri o Internet. Nella colonna evidenziata potrai leggere il nome del dinosauro rappresentato qui a lato.

1

L

L 2

I

T

3

X 4

C

5 6 7 8

G

9 10

D 2.

1.

3.

4. Il tipo di sangue che circolava nel corpo dei dinosauri (due parole). 5. Era geologica in cui i dinosauri dominavano sulla Terra. 6. Grazie ad essi, vengono ricostruiti i dinosauri nei musei. 8. Periodo intermedio dell’era mesozoica. 9. Il nome dinosauro vuol dire “lucertola …”.

7.

10.

36

sui O.A.: approfondire le conoscenze

Le monografie storia cl3.indd 36

dinosauri.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


I dinosauri • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

30

I DINOSAURI SCOMPAIONO: È LA FINE DI UN’ERA Improvvisamente, 65 milioni di anni fa, il mondo delle enormi lucertole scomparve. I grandi predatori, i giganteschi erbivori, ma anche molti animali più piccoli, circa l’85% delle specie che popolavano la Terra, si estinsero. Che cosa provocò la catastrofe? Ancora oggi gli scienziati non hanno certezze assolute, ma avanzano diverse ipotesi: ritiro del mare, eruzioni vulcaniche, meteoriti caduti sulla Terra… L’ipotesi più credibile è comunque quella dell’impatto di un grande meteorite sulla superficie terrestre. Questo scontro catastrofico avrebbe dato origine a una grande esplosione, che avrebbe causato enormi incendi. Un’immensa nube di polveri, vapore e fumo avrebbe oscurato la luce solare provocando un brusco calo della temperatura sul pianeta e la mancanza di luce. Tantissimi animali, tra cui i dinosauri, non sarebbero riusciti ad adattarsi a questi Meteorite: frammento di corpo cambiamenti e si sarebbero così estinti. celeste che vaga nello spazio e che può cadere anche sulla Terra. Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 37

• I Dinosauri vissero nell’era archeozoica.

V F

• “Dinosauri” vuol dire “terribili lucertole”.

V F

• I dinosauri si estinsero per la caccia dell’uomo.

V F

• I dinosauri erano tutti carnivori.

V F

• Le conoscenze sui dinosauri derivano dai fossili.

V F

• I dinosauri popolarono tutto il pianeta.

V F

• I dinosauri comparvero sulla Terra prima dell’uomo.

V F

• Dopo i dinosauri, sulla Terra si affermarono i mammiferi.

V F

O.A.: approfondire le conoscen ze sui din osauri.

37 23/04/20 09:30


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

… E l’uomo? Concluso l’affascinante periodo dei dinosauri, per introdurre l’altrettanto fascinoso argomento sulla ­comparsa dell’uomo e sulla sua evoluzione, possiamo proporre un’attività che si pone i seguenti obiettivi: • riflettere sulle proprie conoscenze e renderle più sistematiche; • sviluppare i concetti di strumento, abitazione, arte; • sviluppare la capacità di stabilire nessi significativi fra i dati. Come punto di partenza poniamo agli alunni delle domande che potremo anche stampare su schede ­individuali: – Chi erano, secondo te, gli uomini primitivi? In quale parte della Terra abitavano? Che cosa mangiavano? Come si procuravano il cibo? Dove abitavano? Come comunicavano? Possiamo anche chiedere agli alunni di rappresentare con dei disegni quello che sanno sull’uomo primitivo. Raccogliamo le risposte e i disegni in modo da poterli utilizzare per un confronto alla fine del percorso ­didattico. Dividiamo poi gli alunni in piccoli gruppi e a ogni gruppo distribuiamo una scheda che contenga immagini di strumenti usati in periodi diversi dagli uomini primitivi. Chiediamo agli alunni di assegnare il nome agli strumenti, di individuare con quali materiali sono stati costruiti, di spiegare a che cosa servivano. Se abbiamo a disposizione reperti o riproduzioni di strumenti preistorici, facciamoli vedere e toccare agli alunni oppure chiediamo loro di cercare sassi scheggiati e con essi provare a costruire attrezzi preistorici. Dopo aver analizzato questi strumenti, chiediamo loro di ­formulare delle ipotesi sul modo in cui gli uomini primitivi si procuravano il cibo. Successivamente, diamo ai gruppi due immagini che rappresentano una caverna e una capanna fatta di ossa e di pelli di animali. Verifichiamo se le ipotesi fatte inizialmente dagli alunni sulle abitazioni primitive trovano un riscontro nelle due immagini. Chiediamo in quali ambienti gli uomini primitivi usavano le diverse abitazioni, quali vantaggi e quali svantaggi offrivano entrambe. Un’attività simile possiamo proporla dando ai bambini delle schede che rappresentano delle incisioni e delle pitture rupestri. Dopo una prima osservazione che permetterà di individuare gli elementi rappresentati, possiamo chiedere ai bambini di fare delle ipotesi sui materiali utilizzati per la loro realizzazione, sui motivi per cui venivano rappresentati, sui luoghi in cui venivano realizzati. Tutto il materiale prodotto durante queste attività sarà oggetto di discussione e di confronto nel corso dello studio sull’evoluzione dell’uomo e sarà utile per una più sistematica interiorizzazione delle conoscenze.

38 Le monografie storia cl3.indd 38

23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

31

COME NACQUE L’UOMO Anche sulla comparsa dell’uomo sulla Terra, gli uomini antichi, che non riuscivano a spiegarsela, hanno inventato dei miti. Il seguente appartiene alla civiltà maya. Mille e mille anni fa non esistevano che cielo e mare. Un bel giorno, gli dèi Tepeu e Gucumatz decisero di creare la Terra e il Sole. Nominarono la Terra ed essa si formò, nominarono il Sole ed esso nacque, nominarono le montagne, i laghi, i boschi ed essi comparvero. Dopo gli dèi crearono gli animali e a ognuno di essi diedero una casa: chi viveva tra i cespugli, chi sugli alberi, chi nelle buche del terreno e chi nell’acqua. Tepeu e Gucumatz chiesero agli animali di parlare, ma gli animali non ci riuscirono: squittivano, ululavano, gorgheggiavano, ruggivano, ma non parlavano e non riuscivano a pronunciare i nomi degli dèi per ringraziarli. Tepeu e Gucumatz allora pensarono di creare l’uomo. Cominciarono a farlo con la terra, ma l’uomo di fango non stava in piedi; lo scolpirono nel legno, ma l’uomo di legno non capiva, non aveva cervello. A quel punto gatto, coyote, pappagallo e avvoltoio si avvicinarono agli dèi e diedero loro una pannocchia di mais. Gli dèi presero la pannocchia, macinarono i chicchi con una pietra, impastarono la farina ottenuta con l’acqua di mare e finalmente nacque l’uomo.

Metti in successione le sequenze del racconto, numerandole da 1 a 8.

Gli dèi fanno l’uomo di legno. Gli dèi creano montagne, laghi e boschi. Con la farina di mais, gli dèi impastano l’uomo. Compaiono gli animali, ognuno con la sua casa. Gli animali, però, non sanno parlare. Gli dèi fanno l’uomo di fango. Gatto, coyote, pappagallo e avvoltoio portano agli dèi una pannocchia di mais. Gli dèi Tepeu e Gucumatz decidono di creare Terra e Sole.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 39

ti sulla comparsa onoscere mi dell’uom O.A.: c o sulla Terra.

39 23/04/20 09:30


SCHEDA

32

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’EVOLUZIONE DELL’UOMO L’evoluzione della specie umana è un lungo cammino che ebbe inizio circa 2 milioni di anni fa, quando il genere homo fece la sua comparsa sulla Terra.

Da un gruppo di scimmie evolute, dette scimmie antropomorfe, cioè simili all’uomo, ebbero origine i cosiddetti ominidi. La separazione tra la linea delle scimmie e quella dei primi ominidi avvenne a partire da 15 milioni di anni fa, nel momento in cui si rese necessario adattarsi a un nuovo ambiente: la savana. Ciò avvenne in una zona dell’Africa, dove una spaccatura profonda della superficie terrestre, chiamata rift, divise una zona in due parti ben distinte: una con clima umido e ricca di foreste, un’altra con clima più asciutto e caratterizzata dalla presenza di alte erbe con radi alberi, la savana, appunto. Le scimmie della savana, non potendo più vivere sugli alberi, furono costrette ad adattarsi al suolo e cominciarono a camminare in posizione eretta, cioè su due zampe. L’evoluzione di questo tipo di scimmie ha portato alla comparsa di altre specie di ominidi, fino all’homo sapiens, la specie a cui apparteniamo.

40 Le monografie storia cl3.indd 40

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Secondo gli storici, la storia dell’uomo non è una linea retta, ma assomiglia di più all’immagine di un albero molto ramificato, simile a un cespuglio, dove alcuni rami si fermano a indicare l’estinzione di un homo, mentre altri proseguono. Inoltre, ci sono state diverse specie che hanno vissuto contemporaneamente, almeno uomo di Neanderthal per alcuni periodi.

homo erectus

australopiteco

homo habilis

Leggi e completa lo schema con le parole Preistoria e Storia. Con la comparsa dell’uomo sulla Terra, ha inizio il periodo che gli studiosi definiscono Preistoria. La Preistoria viene divisa in Paleolitico o Età della pietra antica e Neolitico o Età della pietra nuova. La Storia inizia convenzionalmente con l’invenzione della scrittura, circa 5 mila anni fa. ______________

Paleolitico da 2 milioni e 500 mila anni fa a 12 mila anni fa

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 41

Neolitico da 12 mila anni fa a 5 mila anni fa

homo sapiens ______________

da 5 mila anni fa a oggi con l’invenzione della scrittura O.A.: conoscere l’e voluzione

dell’uomo.

41 23/04/20 09:30


SCHEDA

33

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’AUSTRALOPITECO

Completa il testo con le parole date. frutti e bacche • predatori • 4 milioni di anni fa • savana • bipedi • sassi e bastoni • australopitechi • pericoli

Circa 15 milioni di anni fa, in Africa orientale, il clima e l’ambiente subirono delle modificazioni: le fitte foreste pian piano lasciarono il posto ad ampie zone di _________ con vaste distese di erba e pochi alberi. Per sfruttare questo nuovo ambiente, le scimmie, che erano sempre vissute preferibilmente sugli alberi per sfuggire ai ______________ , cominciarono a passare più tempo sul suolo per cercare il cibo e impararono a muoversi reggendosi su due zampe. Questi “ominidi” si evolsero molto gradualmente nell’arco di milioni di anni e, circa ___________________ , avevano sviluppato caratteristiche proprie dell’uomo. Vivevano in gruppi e camminavano su due gambe, cioè erano ______________ , e questo permetteva loro di guardarsi intorno per uno spazio molto più ampio, di valutare ciò che stava succedendo e di accorgersi di eventuali ______________ . Con le mani libere, e grazie allo sviluppo del pollice opponibile, potevano afferrare con più facilità _______________________ , _______________________ oppure dare la caccia a piccoli animali. Resti fossili di questi ominidi sono stati ritrovati in Africa e per questo motivo sono stati chiamati _______________________ , cioè scimmie del sud.

42

dell’au O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie storia cl3.indd 42

stralopiteco. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

34

LUCY, UNA SCOPERTA STRAORDINARIA! Nel 1974, in Etiopia, nella zona di savana chiamata Rift Valley, fu ritrovato lo scheletro quasi completo di un austrolopiteco, una femmina, che i ricercatori chiamarono Lucy. Esaminando i resti fossili, gli studiosi hanno stabilito che, al momento della morte, Lucy aveva circa vent’anni, che era alta poco più di un metro e che pesava circa 30 chili. Dai suoi denti gli studiosi hanno stabilito che Lucy aveva una dieta prevalentemente vegetariana. Era bipede, ma aveva braccia lunghe e muscolose che le consentivano di arrampicarsi facilmente sugli alberi.

Colora solo le informazioni che si riferiscono a Lucy e al suo modo di vivere. Si nutriva di erbe, semi, bacche, frutti, radici.

Camminava sui due piedi.

Si arrampicava sugli alberi con agilità.

Cacciava in gruppo.

Costruiva capanne con bastoni e frasche.

Apparteneva alla specie dell’homo habilis.

Viveva nella savana africana.

Era un australopiteco.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 43

O.A.: con

oscere le caratteristiche

dell’aust ralopiteco.

43 23/04/20 09:30


SCHEDA

35

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL PUNTO SU… AUSTRALOPITECO

Completa lo schema riassuntivo.

Periodo di comparsa: ___________________ ___________________ ___________________

Caratteristiche fisiche: ___________________ ___________________ ___________________

Attività: ___________________ ___________________ ___________________

44

Luogo di comparsa: ___________________ ___________________ ___________________

AUSTRALOPITECO

Attrezzi usati: ___________________ ___________________ ___________________

dell’au O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie storia cl3.indd 44

Ambiente di vita: ___________________ ___________________ ___________________

Vita sociale: ___________________ ___________________ ___________________

Alimentazione: ___________________ ___________________ ___________________

stralopiteco. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

36

HOMO HABILIS Circa 2,5 milioni di anni fa, in Africa orientale, comparve un nuovo ominide: l’homo habilis. Aveva il cervello più sviluppato rispetto all’australopiteco, era alto circa 130 centimetri, pesava circa 40 chili e camminava stabilmente sulle due gambe. L’homo habilis viveva nella savana e trovava rifugio sugli alberi. Viveva in piccoli gruppi e comunicava con gli altri attraverso suoni articolati, che non erano ancora un vero e proprio linguaggio. Si cibava di bacche, radici, frutti, insetti e carne. Tutto il gruppo contribuiva alla ricerca del cibo: alcuni raccoglievano le bacche, altri dissotterravano le radici con l’aiuto di bastoni, altri ancora cercavano carcasse di animali morti o cacciavano piccole prede con degli strumenti in pietra. L’homo habilis, cioè “abile”, è chiamato così dagli studiosi proprio perché era in grado di costruire semplici strumenti in pietra. Tra questi strumenti c’era il chopper, che veniva realizzato scheggiando le pietre di selce da un solo lato, battendole l’una contro l’altra. Il chopper aveva più funzioni: serviva sia come arma per colpire le prede sia come strumento per tagliare la pelle, la carne e le ossa degli animali.

Completa il testo con le parole date. prevedere • realizzare • scegliere La costruzione dei chopper dimostra che l’homo habilis era in grado di ____________ l’utilità di uno strumento, sapeva ______________ i materiali più adatti e aveva le capacità manuali e intellettive per ______________ l’oggetto voluto.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 45

O.A.: cono

scere le caratteristic he dell’h omo habilis.

45 23/04/20 09:30


SCHEDA

37

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UNA SCENA DI VITA

Dopo aver osservato la scena di vita dell’homo habilis illustrata qui di seguito e utilizzando le informazioni che hai imparato su questo nostro antenato, per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

L’homo habilis:

46

• abitava nella savana.

V F

• si cibava esclusivamente di vegetali.

V F

• conosceva l’uso del fuoco.

V F

• comparve circa 2,5 milioni di anni fa.

V F

• costruiva chopper.

V F

• costruiva amigdale.

V F

• si cibava di carne di animali trovati morti.

V F

• viveva in piccoli gruppi.

V F

• cacciava piccole prede.

V F

dell’ho O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie storia cl3.indd 46

mo habilis.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

38

IL PUNTO SU… HOMO HABILIS

Completa lo schema riassuntivo.

Periodo di comparsa: ___________________ ___________________ ___________________

Caratteristiche fisiche: ___________________ ___________________ ___________________

Attività: ___________________ ___________________ ___________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 47

Luogo di comparsa: ___________________ ___________________ ___________________

Vita sociale: ___________________ ___________________ ___________________

HOMO HABILIS

Strumenti: ___________________ ___________________ ___________________

O.A.: cono

Ambiente di vita: ___________________ ___________________ ___________________

Alimentazione: ___________________ ___________________ ___________________

scere le caratteristic he dell’h omo habilis.

47 23/04/20 09:30


SCHEDA

39

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

HOMO ERECTUS Circa 1,5 milioni di anni fa, sempre nella zona dell’Africa orientale, fece la sua comparsa l’homo erectus. Era più alto del suo predecessore, circa 155 centimetri, aveva il cranio più grande con un cervello più sviluppato, dentatura forte da onnivoro, occhi incavati nelle orbite e distanziati tra loro, naso largo, collo corto e robusto. Viveva vicino ai corsi d’acqua in caverne o in capanne di rami e foglie, in piccoli gruppi, e praticava la caccia e la raccolta. Diventò molto esperto nel lavorare la selce, un tipo di pietra molto dura, che imparò a scheggiare su entrambi i lati in modo da renderla più tagliente. Questa pietra lavorata è stata chiamata amigdala per la sua forma a mandorla. Imparò a usare il fuoco, inizialmente a controllarlo perché non si spegnesse, poi anche ad accenderlo. L’uso del fuoco modificò in modo significativo la vita dell’uomo primitivo perché gli portò notevoli benefici: • poteva illuminare le caverne; • poteva scaldarsi e difendersi dal freddo; • poteva usarlo per difendersi dagli animali feroci; • poteva cuocere i cibi e quindi nutrirsi meglio. Inoltre, secondo gli storici, il fuoco favorì momenti di aggregazione che aiutarono lo sviluppo del linguaggio. L’homo erectus fu un grande viaggiatore; grazie alle sue scoperte, dall’Africa si spostò in Asia e in Europa, dove, in diverse zone, sono stati ritrovati suoi resti fossili.

Sottolinea le informazioni del testo che hai appena letto seguendo le indicazioni: • in giallo la data della comparsa; • in azzurro il luogo della comparsa; • in rosso l’aspetto fisico; • in verde le scoperte; • in viola i luoghi di spostamento.

48

dell’ho O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie storia cl3.indd 48

mo erectus.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

40

LA CONQUISTA DEL FUOCO L’uomo primitivo aveva già avuto a che fare con il fuoco, ma lo aveva sempre temuto per la sua potenza devastatrice. È con l’homo erectus che il rapporto con questo elemento cambia perché egli impara a dominarlo.

Osserva i disegni e per ognuno scrivi una breve didascalia.

___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

___________________________________ ___________________________________ ___________________________________

___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ In un secondo tempo, l’uomo imparò ad accendere il fuoco ogni volta che ne aveva bisogno. Le tecniche che usava erano soprattutto due:

1. la percussione di pezzi di selce che generavano scintille.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 49

2. lo sfregamento di due bastoncini di legno duro. oscere le caratteristiche O.A.: con dell’hom

o erectus.

49 23/04/20 09:30


SCHEDA

41

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL PUNTO SU... HOMO ERECTUS

Completa lo schema riassuntivo.

Periodo di comparsa: ___________________ ___________________ ___________________

Caratteristiche fisiche: ___________________ ___________________ ___________________

Attività: ___________________ ___________________ ___________________

50

Luogo di comparsa: ___________________ Luoghi di migrazione: ___________________ ___________________

HOMO ERECTUS

Strumenti: ___________________ ___________________ ___________________

dell’ho O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie storia cl3.indd 50

Ambiente di vita e abitazioni: ___________________ ___________________ ___________________

Vita sociale: ___________________ ___________________ ___________________

Alimentazione: ___________________ ___________________ ___________________

mo erectus.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

42

UOMO DI NEANDERTHAL Circa 250 mila anni fa, in Europa e nell’Asia occidentale, si diffuse una nuova specie umana, alta circa 170 centimetri e di corporatura molto robusta: l’uomo di Neanderthal, così chiamato perché i suoi resti furono ritrovati per la prima volta nella valle di Neander, vicino a Dusseldorf, in Germania. Questa specie visse in un periodo molto difficile dal punto di vista climatico. Infatti, in quel tempo, a causa delle glaciazioni, vaste zone della Terra erano ricoperte di ghiaccio. L’uomo di Neanderthal viveva in piccoli gruppi, in caverne naturali o in capanne costruite con ossa di mammut e pelli di animali. Sapeva costruire strumenti in pietra molto affilati, come amigdale, raschiatoi, punte e pugnali. Inoltre, aveva l’usanza di seppellire i morti. Nonostante la raccolta fosse ancora fondamentale, l’uomo di Neanderthal si dedicò principalmente alla caccia, poiché l’ambiente in cui viveva era ricco di grandi animali, come mammut, renne e orsi. Per cacciarli occorreva organizzarsi in gruppo: l’animale veniva spaventato con il fuoco e costretto a cadere in una trappola oppure veniva spinto giù da un dirupo, sotto al quale era stata preparata una profonda buca piena di bastoni acuminati. Dagli animali cacciati si ricavava cibo per il gruppo, pelli per vestirsi e per ricoprire le capanne.

Colora solo le informazioni che si riferiscono all’uomo di Neanderthal e al suo modo di vivere. Viveva essenzialmente di raccolta.

Viveva sugli alberi.

I suoi resti sono stati ritrovati in Germania.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 51

Cacciava in gruppo.

Visse in un periodo di glaciazioni.

Non costruiva strumenti in pietra.

le caratteristiche dell’uo mo di N onoscere eanderthal. O.A.: c

51 23/04/20 09:30


SCHEDA

43

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

VITA QUOTIDIANA DELL’UOMO DI NEANDERTHAL

52 Le monografie storia cl3.indd 52

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Come viveva l’uomo di Neanderthal? Osserva i disegni e rispondi. Come erano fatte le abitazioni? ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________

Come erano i vestiti? ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ Che cosa sta facendo questa donna e quale attrezzo usa? ___________________________ ________________________________________ ________________________________________

Secondo te, di che cosa stanno “parlando” questi uomini? ___________________________ ________________________________________

A quale attività si sono dedicati questi uomini? ________________________________ ________________________________________ Come si chiamano e come sono le armi che hanno utilizzato? ________________________ ________________________________________ Che cosa sta preparando questo artigiano? ________________________________________ Con quale materiale e in che modo lavora? ________________________________________ ________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 53

le caratteristiche dell’uo mo di N onoscere eanderthal. O.A.: c

53 23/04/20 09:30


SCHEDA

44

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL PUNTO SU... UOMO DI NEANDERTHAL

Completa lo schema riassuntivo.

Periodo di comparsa: ___________________ ___________________ ___________________

Caratteristiche fisiche: ___________________ ___________________ ___________________

Attività: ___________________ ___________________ ___________________

54

Luogo di comparsa: ___________________ ___________________ ___________________

UOMO DI NEANDERTHAL

Strumenti: ___________________ ___________________ ___________________

dell’uo O.A.: conoscere le caratteristiche

Le monografie storia cl3.indd 54

Ambiente di vita e abitazioni: ___________________ ___________________ ___________________

Vita sociale: ___________________ ___________________ ___________________

Alimentazione: ___________________ ___________________ ___________________

mo di Neanderthal.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

45

L’ABBIGLIAMENTO DELL’UOMO NEL PALEOLITICO

Leggi e numera i disegni corrispondenti a ogni fase. Per difendersi dal freddo, l’uomo del Paleolitico imparò a realizzare dei vestiti lavorando le pelli degli animali uccisi. La lavorazione delle pelli seguiva precise fasi: 1 prima le pelli venivano pulite con un raschiatoio per ammorbidirle; 2 poi erano messe ad asciugare vicino al fuoco; 3 dopo venivano tagliate nella forma adatta con degli strumenti di pietra molto appuntiti; 4 infine venivano forate ai bordi con un punteruolo di pietra e unite tra loro usando aghi di osso e tendini di animali.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 55

O.A.: con

oscere le esperienze um ane nel P a

leolitico.

55 23/04/20 09:30


SCHEDA

46

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA CACCIA E LA PESCA NEL PALEOLITICO

Osserva i disegni e completa le descrizioni delle tecniche di caccia e pesca dell’uomo del Paleolitico. Una tecnica di caccia consisteva nel lanciare ______________ appuntiti contro le prede.

Per cacciare grandi animali come il mammut, gli uomini agivano in gruppo: accerchiavano l’animale, lo spaventavano con ______________ infuocati e lo dirigevano verso un dirupo.

Un’altra tecnica di caccia prevedeva che l’animale venisse spinto in una trappola preparata in precedenza: una fossa con ______________ appuntiti sui quali l’animale restava ucciso.

La pesca avveniva a mani nude o con ______________ rudimentali, fatte con legni appuntiti o con una punta di osso all’estremità.

56

O.A.: conoscere le esperienze um

Le monografie storia cl3.indd 56

aleolitico. ane nel P

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

47

LE CASE NEL PALEOLITICO

Leggi le descrizioni dei vari tipi di rifugi e abitazioni del Paleolitico e disegna.

Inizialmente l’uomo del Paleolitico si rifugiava sugli alberi, dove era al sicuro dagli animali predatori. Qui costruiva un giaciglio di rami e frasche.

In seguito l’uomo trovò riparo in caverne naturali, che scaldava e illuminava con il fuoco.

Più tardi l’uomo imparò a costruire capanne fatte di tronchi e ossa di animali, ricoperte di pelli per ripararsi dal freddo.

Un altro tipo di abitazione era la tenda, fatta con pali incrociati ricoperti di pelli.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 57

O.A.: con

oscere le esperienze um ane nel P a

leolitico.

57 23/04/20 09:30


SCHEDA

48

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ARTE E RELIGIONE NEL PALEOLITICO Gli uomini del Paleolitico furono i primi artisti dell’umanità: sulle pareti delle caverne realizzavano graffiti, incidevano la superficie della roccia con punte di selce oppure realizzavano vere e proprie pitture. Per queste ultime utilizzavano pezzi di carbone raccolti dopo aver spento il fuoco e preparavano i colori triturando terre di tonalità diverse (ocra, rosso, marrone) mescolate con grasso e sangue di animale. Le immagini rappresentavano scene di caccia e di raccolta, ma soprattutto animali, e venivano realizzate nelle zone più profonde delle caverne, difficili da raggiungere. La caverna, infatti, era considerata non solo un luogo in cui ripararsi dalle intemperie, ma anche un luogo sacro dove gli uomini dipingevano con lo scopo di augurarsi una buona caccia.

L’uomo del Paleolitico imparò anche a realizzare delle statuine di pietra che riproducevano figure di donna, probabilmente per propiziare la fecondità. Queste statuine sono state chiamate “Veneri preistoriche” o “Dee madri”.

Osserva questa pittura rupestre. Quali elementi riesci a individuare? _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

58

O.A.: conoscere le esperienze um

Le monografie storia cl3.indd 58

aleolitico. ane nel P

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

49

HOMO SAPIENS L’homo sapiens (“uomo che sa”) comparve in Africa tra 200 e 150 mila anni fa. Da qui raggiunse in pratica tutti i continenti. Era di corporatura alta e slanciata, meno robusto degli ominidi precedenti, ma aveva una migliore capacità intellettiva che gli permise di adattarsi meglio ai cambiamenti ambientali, di elaborare un vero e proprio linguaggio e di sviluppare capacità artistiche. Viveva in gruppi numerosi e ben organizzati, all’interno dei quali ognuno aveva il suo ruolo: alcuni uomini erano solo cacciatori, altri si dedicavano alla lavorazione e alla costruzione di utensili per la caccia e la pesca, come lance, asce, archi e frecce, ami e arpioni. Le donne lavoravano le pelli degli animali uccisi e le cucivano; si occupavano inoltre della raccolta di bacche e di frutti. L’homo sapiens costruiva capanne fatte di pelli e ossa di animali, ma si ­spostava continuamente per seguire gli animali da cacciare. Era un cacciatore molto abile e cacciava soprattutto in gruppo.

Collega le due parti di ogni frase. L’homo sapiens raggiunse dall’Africa

pelli e ossa di animali.

Homo sapiens vuol dire

cacciava in gruppo.

Costruiva capanne con

tutti i continenti.

Le donne lavoravano

e le capacità artistiche.

Era un abile cacciatore e

le pelli degli animali.

Sviluppò il linguaggio

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 59

“uomo che sa”. O.A.: con

oscere le caratteristiche

dell’hom o sapiens.

59 23/04/20 09:30


SCHEDA

50

L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE MIGRAZIONI DELL’HOMO SAPIENS

Scrivi sulla carta i numeri corrispondenti agli itinerari di migrazione dell’homo sapiens. 1 L’homo sapiens iniziò a migrare dal suo continente di origine, cioè l’Africa, circa 200 mila anni fa. 2 Raggiunse l’Asia circa 95 mila anni fa. 3 Giunse in Australia circa 55 mila anni fa. 4 Circa 45 mila anni fa giunse in Europa, dove trovò gli uomini di Neanderthal. Le due specie convissero per circa 10 mila anni, fino a che i Neanderthal si estinsero. 5 L’ultimo continente raggiunto dall’homo sapiens fu l’America, circa 15 mila anni fa.

60

O.A.: conoscere le migrazioni de

Le monografie storia cl3.indd 60

apiens. ll’homo s

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


L’uomo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

51

IL PUNTO SU... HOMO SAPIENS

Completa lo schema riassuntivo.

Periodo di comparsa: ___________________ ___________________ ___________________

Caratteristiche fisiche: ___________________ ___________________ ___________________

Attività: ___________________ ___________________ ___________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 61

Luogo di comparsa: ___________________ Luoghi di migrazione: ___________________ ___________________

HOMO SAPIENS

Strumenti: ___________________ ___________________ ___________________

O.A.: con

Ambiente di vita: ___________________ ___________________ ___________________

Vita sociale: ___________________ ___________________ ___________________

Alimentazione: ___________________ ___________________ ___________________

oscere le caratteristiche

dell’hom o sapiens.

61 23/04/20 09:30


SCHEDA

52

Il Paleolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UOMINI PRIMITIVI A CONFRONTO

Completa la tabella segnando con una X. Sviluppa il pollice opponibile

Australopiteco

Habilis

Erectus

Neanderthal

Sapiens

Caccia in gruppo Inizia a seppellire i morti Impara ad accendere il fuoco Migra verso altri continenti Costruisce i chopper Comunica con suoni articolati È il primo bipede Costruisce capanne con ossa e pelli Costruisce le amigdale Sviluppa un vero linguaggio

62

e d eg l i u O.A.: confrontare le caratteristich

Le monografie storia cl3.indd 62

omini del Paleolitico.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

53

IL NEOLITICO Il Neolitico è il periodo della preistoria più vicino a noi. Gli storici hanno stabilito per questo periodo: • una data d’inizio, 10 mila anni fa, quando l’uomo imparò a levigare la pietra ottenendo strumenti più efficaci; • una data di fine, 5 mila anni fa, quando nacque la scrittura, evento che segnò il passaggio dalla Preistoria alla Storia. P

R

E

I

S

T

O

R

PALEOLITICO 5 milioni di anni fa

2,5 milioni di anni fa

I

A

STORIA

NEOLITICO 10 mila anni fa

5 mila anni fa

Neolitico significa “età della pietra nuova” perché in questo periodo l’uomo iniziò a levigare la pietra, cioè scoprì nuove tecniche di lavorazione, ottenendo strumenti più affilati e taglienti. Circa 10 mila anni fa, all’inizio del Neolitico, sul nostro pianeta finì l’ultima glaciazione con significativi cambiamenti climatici e conseguenti modificazioni sia nella flora sia nella fauna. Dove prima c’erano gelide praterie, si svilupparono foreste di latifoglie e comparvero nuove piante come il grano e l’orzo. Alcuni animali, come le renne e i buoi muschiati, si spostarono verso nord, alla ricerca di climi adatti a loro; altri, come il mammut e il rinoceronte lanoso, si estinsero; altri ancora si adattarono a vivere nelle terre ormai libere dai ghiacci. In questo ambiente, con un clima più favorevole e mite, l’uomo sarebbe stato destinato a effettuare grandi progressi…

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 63

scere le esperienze O.A.: cono umane n el Neolitico.

63 23/04/20 09:30


SCHEDA

54

Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’UOMO DIVENTA ALLEVATORE L’allevamento avvenne in un periodo di tempo molto lungo e in modo molto graduale. Gli uomini, cacciando gli animali per migliaia di anni, impararono a conoscere le loro abitudini, ad avvicinarsi e ad addomesticarne alcuni.

Quali furono i primi animali addomesticati e allevati dall’uomo primitivo? Eccoli in successione. Scrivi tu il loro nome.

1

2

__________________

__________________

4

__________________

5

__________________

3

__________________

6 __________________

Quali vantaggi ebbe l’uomo dall’allevamento? Scoprili e colorali. Aveva strumenti più precisi ed efficaci.

Aveva sempre a disposizione latte e carne.

Poteva cuocere i cibi che erano più digeribili.

La sua dieta era più varia. Aveva pelli e lana per confezionare vestiti.

Utilizzava gli animali per trasportare carichi pesanti. Poteva usare strategie di caccia più efficaci.

64

O.A.: conoscere le esperienze um

Le monografie storia cl3.indd 64

eolitico. ane nel N

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

55

L’UOMO DIVENTA AGRICOLTORE Anche la scoperta dell’agricoltura, avvenuta nel Neolitico circa 10 000 anni fa, si realizzò in modo molto graduale e in tempi estremamente lunghi. Già 20 000 anni fa gli uomini raccoglievano granaglie, le macinavano a mano sulle pietre, impastavano e cuocevano focacce, ma solo molto tempo dopo ­capirono che gettando a terra quei semi si potevano ottenere altre piante. A poco a poco i villaggi si circondarono di campi coltivati dove gli uomini lavoravano: preparavano il terreno, seminavano, eliminavano le erbacce, aspettavano la crescita delle nuove piante e, finalmente, raccoglievano il frutto delle loro fatiche. Per fare tutto questo occorreva tempo, quindi l’uomo da nomade diventò ­sedentario, cioè rimaneva per lunghi periodi sempre nello stesso posto. Ciò portò anche alla costruzione di case stabili, in pietra o mattoni di argilla.

Questi sono, in successione, i vegetali coltivati dall’uomo primitivo. Osservali e scrivi il loro nome.

_______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Metti in ordine le sequenze che indicano il lavoro dell’agricoltore nel Neolitico, numerandole da 1 a 4.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 65

semina

mietitura

aratura

estirpazione delle erbacce

scere le esperienze O.A.: cono umane n el Neolitico.

65 23/04/20 09:30


SCHEDA

56

Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

NUOVI STRUMENTI PER NUOVI LAVORI Come già aveva fatto l’uomo del Paleolitico che si era costruito attrezzi adatti alle sue necessità, anche l’uomo del Neolitico inventò e costruì nuovi utensili adatti alle nuove esigenze.

Scrivi il nome degli utensili scegliendoli fra quelli dati, poi spiega a che cosa servivano. zappa • macina • vaso di argilla • aratro • falcetto

________________ Serviva per _________________________________ ___________________________________________

________________ Serviva per _________________________________ ___________________________________________

________________ Serviva per _________________________________ ___________________________________________

________________ Serviva per _________________________________ ___________________________________________

________________ Serviva per _________________________________ ___________________________________________

66

O.A.: conoscere le esperienze um

Le monografie storia cl3.indd 66

eolitico. ane nel N

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I VILLAGGI NEOLITICI

SCHEDA

57

Per imp ar a studia are re

Quando l’uomo si dedicò all’allevamento e all’agricoltura, abbandonò la vita nomade e diventò sedentario, quindi cominciò a costruire abitazioni stabili. Queste abitazioni erano raggruppate una vicino all’altra in prossimità di fiumi o di laghi in modo che fosse facile procurarsi l’acqua per i campi, per gli animali e per le persone stesse. Si formarono così i primi villaggi permanenti costituiti da una decina di capanne, di solito di forma circolare, costruite con canne e paglia impastate con fango e terra argillosa e abitate da famiglie con relazioni di parentela che costituivano un clan; più clan formavano una tribù. Spesso tutte le abitazioni erano circondate da alte siepi di rovi o da palizzate per difendersi dall’attacco di animali feroci e di uomini di altre tribù. I gruppi che si stabilirono lungo le rive dei laghi impararono, per motivi di difesa, a costruire le palafitte, piattaforme appoggiate su pali conficcati nel lago stesso.

Nel testo informativo che hai appena letto sono state evidenziate le parole chiave, le quali indicano le informazioni più importanti che il testo fornisce. Spiegale con parole tue, poi, sul quaderno, collega logicamente i termini scritti nei riquadri per costruire dei brevi discorsi storici utilizzando un linguaggio specifico, come nell’esempio.

nomade • sedentario • abitazioni stabili

Nel Neolitico l’uomo cambiò il proprio modo di vivere e, da nomade, cioè che si spostava spesso da un luogo all’altro, diventò sedentario, cioè viveva per lunghi periodi sempre nello stesso luogo, quindi non costruiva più tende o capanne con pelli, ma abitazioni stabili.

abitazioni • fiumi • laghi

villaggi • capanne • palafitte

famiglie • clan • tribù

villaggi • palizzate • difesa

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 67

scere le esperienze O.A.: cono umane n el Neolitico.

67 23/04/20 09:30


SCHEDA

58

Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

Per imp ar a studia are re

CATAL HUYUK, UN VILLAGGIO DI 8000 ANNI FA

Uno dei villaggi più antichi e meglio conservati fu scoperto nel 1961 in Turchia, sull’altopiano dell’Anatolia centrale a un’altitudine di circa 1000 metri; sorse circa 8000 anni fa e si chiama Catal Huyuk. Le case erano costruite una accanto all’altra e non avevano la porta: vi si entrava dal tetto attraverso ­un’apertura protetta da una specie di abbaino tramite delle scale a pioli appoggiate sia esternamente sia internamente. I tetti delle case erano su livelli diversi perché ogni casa veniva costruita sulle macerie di quella precedente. Le abitazioni erano costituite da un’unica stanza in cui si dormiva, ci si riparava, si cucinava. In un angolo c’era la cucina in corrispondenza di un’apertura nel tetto per far uscire il fumo; lungo le pareti c’erano dei gradoni ricoperti da stuoie usati per lavorare, sedersi, dormire. Nella stagione più calda la vita ­familiare si svolgeva sui tetti, dove si poteva anche dormire. Nel territorio intorno al villaggio c’erano fiumi e laghi utili per l’agricoltura; infatti gli abitanti di Catal Huyuk erano agricoltori e coltivavano orzo, grano e legumi. Allevavano capre dal cui latte sapevano ricavare una sostanza simile allo yogurt. Erano abili canestrai e tessitori e fabbricavano vasi di argilla. P. Crepon-S. Dressler, Un villaggio ai tempi dei primi agricoltori rid. e adatt., Jaca Book

Nel testo che hai appena letto, sottolinea le parole chiave, poi completa la tabella con le informazioni relative ai punti trattati. Tempo Luogo Abitazioni Territorio Attività umane

68

O.A.: conoscere le esperienze um

Le monografie storia cl3.indd 68

eolitico. ane nel N

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:30


Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

59

LE CREDENZE RELIGIOSE Già nella seconda parte del Paleolitico gli uomini primitivi avevano iniziato a creare nelle zone più profonde delle caverne dei “santuari” con pareti su cui erano dipinte scene di caccia a scopo magico-propiziatorio, testimonianze del bisogno dell’uomo di credere che la natura fosse controllata da forze invisibili. Nel Neolitico questo senso religioso si intensifica, tanto che gli uomini crearono delle zone sacre dove adoravano gli dèi e osservavano il Sole e la Luna. In queste zone innalzavano dei monumenti in pietra chiamati megaliti (da mégas: grande e lithos: pietra) che potevano essere formati da menhir e dolmen.

Leggi il significato di queste due parole e collegale all’immagine corrispondente. Menhir: grandi pietre infisse nel terreno.

Dolmen: monumenti formati da tre pietre, due in posizione ­verticale, la terza in posizione ­orizzontale appoggiata sulle altre due.

Uno dei più noti monumenti preistorici si trova a Stonehenge, in Gran ­Bretagna; secondo alcuni studiosi, oltre a essere una zona sacra in cui si svolgevano i riti propiziatori, era anche un osservatorio astronomico attraverso il quale gli uomini erano riusciti a ­capire il ciclo dei mesi e delle stagioni.

Perché per gli uomini del Neolitico era importante conoscere il ciclo dei mesi e delle stagioni? __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 69

om O.A.: c

prendere il senso religioso degli u

omini primitivi.

69 23/04/20 09:30


SCHEDA

60

Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

NUOVI LAVORI: IL VASAIO Gli uomini del Neolitico impararono che mescolando acqua e argilla si otteneva un impasto morbido ed elastico, il quale, modellato e cotto, permetteva di produrre contenitori utili per conservare e trasportare acqua e cibi: era la terracotta.

Metti in ordine le fasi della lavorazione della terracotta, numerandole da 1 a 5, poi collegale al disegno corrispondente. Gli oggetti così ottenuti venivano messi in un posto ventilato per far evaporare l’acqua.

Si impastava acqua con argilla e, per dare maggior robustezza, si aggiungevano sabbia e frammenti di roccia.

Infine si procedeva con la cottura, all’inizio appoggiando gli oggetti vicino al fuoco, in seguito in forni chiusi.

In una palla di argilla si scavava al suo interno con il pollice, poi la si faceva ruotare sul palmo della mano dandole la forma di vaso con le dita.

Per lisciare la superficie, si strofinava l’oggetto con le mani, poi si facevano delle decorazioni con un bastoncino o con un osso.

70

l’argilla. ione del O.A.: conoscere le fasi di lavoraz

Le monografie storia cl3.indd 70

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

61

LA TESSITRICE Circa 8000 anni fa fu inventato uno strumento che permise la fabbricazione di tessuti: il telaio. I telai erano costituiti da una struttura di legno. Sulla parte alta venivano fatti passare dei fili trattenuti in posizione verticale da pesi di terracotta; questi fili formavano l’ordito. Con la spoletta si passava sopra e sotto i fili dell’ordito formando la trama. La tessitrice, con il pettine, avvicinava, spostandoli verso l’alto, i fili della trama ottenendo così il tessuto.

Osserva questo telaio primitivo e scrivi i nomi dati al posto giusto. pesi di terracotta • ordito • trama • spoletta • pettine

____________________

____________________

____________________

____________________

____________________ Solitamente il lavoro di tessitura era affidato alle donne, le quali utilizzavano fibre sia animali sia vegetali.

Rispondi. • Quali fibre animali avranno usato? __________________________________________ • E quali fibre vegetali? ____________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 71

O.A.: conoscere alcuni asp

etti della

tessitura.

71 23/04/20 09:31


SCHEDA

62

Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL FABBRO Circa 7000 anni fa gli uomini scoprirono che alcune pietre particolari, se venivano a contatto con il fuoco, diventavano liquide; poi, raffreddandosi, tornavano ancora dure, ma potevano essere lavorate. In realtà queste “pietre” erano metalli e con questa scoperta nacque un nuovo lavoro, quello del fabbro. Il primo metallo ad essere lavorato dall’uomo fu il rame, un materiale che fonde facilmente ma con cui si ottengono strumenti poco resistenti. Circa 5000 anni fa l’uomo scoprì poi il bronzo, una lega di rame e stagno con cui fu possibile ­ottenere un metallo più resistente. Solo 3500 anni fa gli uomini impararono a lavorare il ferro.

Questo è il procedimento che gli uomini primitivi seguivano per lavorare i metalli. Completa utilizzando le parole date. stampo • forni • solidificato • metalli • fuso • raffreddato Le pietre che contenevano i ____________ venivano fuse ad alte temperature nei ____________ . Il metallo ____________ , cioè liquido, veniva versato nello ____________ , una pietra scavata con la forma dell’oggetto che si voleva realizzare, poi lo si lasciava raffreddare. Quando il metallo si era ____________ e ____________ , si rompeva lo stampo e l’oggetto veniva rifinito battendolo con strumenti adatti.

72

Metti in ordine le fasi di lavorazione dei metalli, numerandole da 1 a 4.

razione O.A.: conoscere la tecnica di lavo

Le monografie storia cl3.indd 72

dei metalli. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

63

NASCE IL COMMERCIO Verso la fine del Neolitico nei villaggi si svolgevano diverse attività e, lentamente, ci si avviò verso la divisione del lavoro: ognuno si specializzava in un determinato mestiere.

Osserva il disegno e scrivi il numero corrispondente al lavoro che le persone svolgono. 1. agricoltore 2. allevatore 3. cacciatore 4. pescatore 5. vasaio 6. tessitrice 7. fabbro

Una società così ben organizzata permetteva di avere raccolti abbondanti e una produzione di manufatti superiore alle necessità del villaggio. Gli uomini iniziarono quindi a scambiarsi i prodotti che avevano in abbondanza con quelli che non possedevano. Nacque così un nuovo lavoro, quello del mercante, una persona che si spostava da un villaggio all’altro scambiando i prodotti. Questo scambio fu chiamato baratto: era nata la prima forma di commercio.

Segna con una X il corretto significato di ogni parola. Mercante:

persona che compera e vende prodotti.

persona che fabbrica prodotti.

Baratto:

sostituzione di persona.

scambio di un prodotto con un altro.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 73

O.A.: conoscere la nas

cita del c o

mmercio.

73 23/04/20 09:31


SCHEDA

64

Il Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

NASCE LA SCRITTURA Il commercio ebbe come conseguenza la nascita della scrittura. Per sapere quali e quante merci erano state scambiate, inizialmente si usava soltanto la memoria, ma ben presto ci si accorse che questo era un sistema poco affidabile, soprattutto quando gli scambi cominciarono a essere numerosi. I mercanti, per registrare in modo preciso le merci vendute e quelle acquistate, iniziarono a incidere dei disegni su tavolette d’argilla: a ogni disegno corrispondeva un prodotto. Per fare più in fretta, i disegni vennero via via semplificati fino a essere sostituiti con dei simboli: era nata la scrittura.

Prova tu a trovare dei simboli adatti per registrare la vendita di questi prodotti. grano

pecore

vasi di argilla

punte di lancia di metallo

tessuti di lana

bracciale d’oro

stoffe di lino

anfore di vino

pelli di animali

pugnale di metallo

frutta

mucche

Completa segnando con una X. • La nascita della scrittura indica la fine: del Paleolitico. della Preistoria.

del Mesozoico.

• La scrittura è nata per necessità dei: contadini. vasai.

mercanti.

• All’inizio la scrittura veniva usata per: decorare le pareti delle grotte. registrare le merci vendute. scrivere i miti. • I primi segni scritti erano: disegni.

74

crittura. O.A.: conoscere la nascita della s

Le monografie storia cl3.indd 74

ideogrammi.

lettere.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


Paleolitico e Neolitico • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

65

GIOCHI PREISTORICI

Per ogni definizione, scegli la parola corretta, tra le due date, e riportane la lettera iniziale nelle caselline: alla fine potrai leggere un tipo di casa dell’uomo primitivo. Periodo più antico della storia dell’uomo.

Pietra scheggiata da entrambi i lati.

Ominide ritrovato in Africa.

Paleolitico • Neolitico

Amigdala • Chopper

Mary • Lucy

Attrezzo costruito dall’homo sapiens.

Grande conquista dell’homo erectus.

Altro nome per definire un graffito.

Arco • Raschiatoio

Ruota • Fuoco

Incisione • Pittura

Attrezzo per produrre stoffe.

Parte di animale usato come filo per cucire.

Attrezzo per lavorare il terreno.

Falce • Telaio

Muscolo • Tendine

Tornio • Aratro

Che cosa hanno scoperto gli uomini primitivi che si dedicavano all’allevamento? Sostituisci ai simboli le lettere corrispondenti e scoprilo. A simbolo uguale corrisponde lettera uguale.

_DyyH+

Legenda

D = A

F=C

H = E

J=F

L = G

O=I

_ = L

n=M

♥ = O

♠=R

= S

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 75

FDL_O♥– 

OH♠♥=

J♥♠nDLLO♥

y=T O.A.: conosce re gli uom

ini privitivi.

75 23/04/20 09:31


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

QUANTA VITA SULLA TERRA! 1 Collega ogni essere vivente all’era geologica in cui è comparso. e. archeozoica

e. mesozoica e. paleozoica

e. neozoica e. cenozoica

2 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso). • I primi esseri viventi comparvero nell’acqua.

V F

• I dinosauri vissero nella stessa era in cui comparve l’uomo.

V F

• Nell’era mesozoica gli animali popolarono sia l’acqua sia la terra.

V F

• I mammiferi si diffusero sulla Terra prima dei rettili.

V F

• Le ere geologiche hanno uguale durata.

V F

• Le prime forme di vita furono le spugne e le meduse.

V F

• I mammiferi si diffusero sulla Terra dopo la scomparsa dei dinosauri.

V F

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

76 Le monografie storia cl3.indd 76

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’EVOLUZIONE DELL’UOMO 1 Osserva i disegni, scrivi quale uomo è rappresentato, poi spiega che cosa sta facendo, come lo fa e perché.

____________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

____________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

____________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

____________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 77

facili

abbastanza facili

difficili

77 23/04/20 09:31


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PALEOLITICO O NEOLITICO? 1 Colora in giallo i riquadri con espressioni che si riferiscono al Paleolitico e in verde quelli con espressioni che si riferiscono al Neolitico. L’uomo… … si ripara nelle grotte.

… impara a usare il fuoco.

… registra gli scambi dei prodotti con la scrittura. … costruisce palafitte.

… inizia a seppellire i propri morti.

… costruisce villaggi lungo il corso dei fiumi. … si ciba solo di vegetali e carne cruda.

… impara a fondere i metalli.

… conduce una vita esclusivamente nomade.

… si dedica all’agricoltura.

2 Completa in modo che le affermazioni siano vere. Nel Paleolitico gli uomini erano ________________ e si dedicavano alla ________________ e alla ________________ . Sapevano costruire ________________ , _____________ , _____________ , ______________ , ______________ , _______________ . Sulle pareti delle grotte facevano ________________ e ________________ . Nel Neolitico gli uomini diventarono ________________ e si dedicavano all’________________ e all’________________ . Impararono a costruire nuovi attrezzi quali ________________ , ________________ , ________________ , ________________ , _____________ e _____________ . Nacquero nuovi lavori: ________________ , ________________ , ________________ , ________________ . Impararono a lavorare i metalli con i quali facevano ________________ , molto resistenti. Vivevano in gruppi sempre più numerosi nei __________________ .

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

78 Le monografie storia cl3.indd 78

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

QUANTE INVENZIONI! 1 Nel corso della preistoria l’uomo è stato un grande inventore. Scrivi il nome di ogni invenzione rappresentata e i vantaggi che ne sono derivati.

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

2 Disegna tu altre invenzioni dell’uomo primitivo e scrivi i vantaggi che ne ha ricavato.

_______________ _______________ _______________ _______________

_______________ _______________ _______________ _______________

_______________ _______________ _______________ _______________

_______________ _______________ _______________ _______________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 79

facili

abbastanza facili

difficili

79 23/04/20 09:31


Storia

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Ordinare gli eventi in successione temporale. Riconoscere la contemporaneità degli eventi. Riconoscere la durata degli eventi. Stabilire rapporti di casualità tra gli eventi. Distinguere tempo storico e tempo meteorologico. Ricostruire un evento attraverso le fonti. Capire i cambiamenti causati dal tempo. Sviluppare la capacità di utilizzare la linea del tempo. Conoscere le unità di misura del tempo. Leggere e interpretare le testimonianze del passato. Conoscere il lavoro degli studiosi del passato. Conoscere i fossili. Riconoscere i vari tipi di fonte. Conoscere i termini propri della Storia. Conoscere le origini della Terra. Conoscere l’evoluzione della vita sulla Terra. Approfondire le conoscenze sui dinosauri. Conoscere miti sulla comparsa dell’uomo. Conoscere l’evoluzione dell’uomo. Conoscere le caratteristiche dell’australopiteco. Conoscere le caratteristiche dell’homo habilis. Conoscere le caratteristiche dell’homo erectus. Conoscere le caratteristiche dell’uomo di Neanderthal. Conoscere le caratteristiche dell’homo sapiens. Conoscere le esperienze umane nel Paleolitico. Conoscere le esperienze umane nel Neolitico. Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

80 Le monografie storia cl3.indd 80

23/04/20 09:31


CODING ALLA SCOPERTA DEI DINOSAURI! Costruiamo con Scratch una presentazione sui dinosauri: scegliamo alcune specie e registriamo un audio descrittivo per ognuna.

Gli sfondi   Scegliamo alcune specie di dinosauri che vogliamo descrivere nella presentazione, per esempio il tirannosauro, il brachiosauro e lo stegosauro. Poi cerchiamo su Internet un’immagine per ogni specie e importiamole come nuovi sfondi.

  Diamo un nome chiaro a ogni sfondo via via che lo importiamo, in modo da trovarlo facilmente durante il montaggio.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 81

81 23/04/20 09:31


CODING

Le azioni   Iniziamo a programmare la presentazione. Clicchiamo sul gattino di Scratch nella parte bassa dello schermo, poi selezioniamo il pulsante Situazioni e trasciniamo nello spazio centrale il comando quando si clicca su bandierina verde, cioè il comando che dà avvio alla presentazione.

  Come prima cosa facciamo dire una frase di benvenuto al gattino di Scratch. Selezioniamo il pulsante Aspetto e trasciniamo il comando dire Ciao! per 2 secondi. Sostituiamo la parola “Ciao” con la frase che dirà il gattino: “Ciao! Con questa presentazione scoprirete tutti i segreti dei dinosauri”. Poi scriviamo 5 al posto dei 2 secondi, per dar modo di leggere comodamente la frase che apparirà nel fumetto.

82 Le monografie storia cl3.indd 82

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


CODING

  Facciamo dire al gattino altre due frasi di presentazione. Sempre dal pulsante Aspetto trasciniamo di nuovo il comando dire Ciao! per 2 secondi, per due volte. Sostituiamo la parola “Ciao” nel primo comando con la frase “Siete pronti?” e nel secondo comando con la frase “Iniziamo!”.

  Dal pulsante Controllo trasciniamo il comando attendi 1 secondo, poi da Aspetto selezioniamo nascondi. In questo modo il gattino di Scratch scomparirà dallo stage per far spazio allo sfondo successivo.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 83

83 23/04/20 09:31


CODING

  Dal pulsante Aspetto trasciniamo il comando passa allo sfondo... e dal menu a tendina selezioniamo il primo sfondo: stegosauro.

  A questo punto dobbiamo registrare l’audio con la nostra descrizione dello stegosauro. Dal pulsante Suono trasciniamo il comando riproduci suono Miao e attendi la fine; clicchiamo su Miao e facciamo comparire il menu a tendina, poi clicchiamo su Registrazione.

84 Le monografie storia cl3.indd 84

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


CODING

  Cliccando su Registrazione comparirà il pannello per registrare il nostro audio. Clicchiamo su Registra e, quando abbiamo finito, clicchiamo su Arresta la registrazione. Infine clicchiamo su Salva e diamo un nome al nostro audio, per esempio”audio stegosauro”.

  A questo punto torniamo sul comando riproduci suono Miao e attendi la fine e dal menu a tendina sostituiamo Miao con il titolo del nostro audio: audio stegosauro.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 85

85 23/04/20 09:31


CODING

  Dal pulsante Controllo trasciniamo il comando attendi 1 secondo, poi ripetiamo le azioni e i blocchi di comandi per il tirannosauro e il brachiosauro: passa allo sfondo... tirannosauro e riproduci suono Audio tirannosauro e attendi la fine; passa allo sfondo... brachiosauro e riproduci suono Audio brachiosauro e attendi la fine. Ecco come appare l’intero blocco di programmazione.

  La presentazione è pronta. E adesso... tutti alla scoperta dei dinosauri!

86 Le monografie storia cl3.indd 86

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


COMPITO DI REALTA FONTI IN CLASSE Immaginate di essere degli storici provenienti dal futuro e analizzate le fonti che sono presenti nella vostra classe come se appartenessero a un popolo passato. 1. Osservate gli oggetti che sono in classe e classificateli per tipologia di fonte (materiale, orale, visiva, scritta). Poi, per ognuno, scrivete tutte le informazioni che potete ricavare. Compilate una tabella come questa. Oggetto e tipo di fonte

nome dell’oggetto: ______________ tipo di fonte: ______________ nome dell’oggetto: ______________ tipo di fonte: ______________ nome dell’oggetto: ______________ tipo di fonte: ______________ nome dell’oggetto: ______________ tipo di fonte: ______________ nome dell’oggetto: ______________ tipo di fonte: ______________

Informazioni che si ricavano da questa fonte

Disegno

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

2. Discutete insieme sulle informazioni che avete ricavato dalle fonti e provate a scrivere una relazione sulle abitudini di vita del “popolo del passato” che avete analizzato seguendo queste domande guida.  Come si vestiva?  Quale forma di scrittura usava?  Con quali strumenti scriveva?  Di quali materiali erano fatti gli oggetti di arredamento?  Quale funzione potevano avere? Da che cosa si deduce?

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 87

ol O.A.: c

r analizzare e inter pretare f laborare pe

onti storiche.

87 23/04/20 09:31


Cittadinanza

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1

Riflettere sul significato di tempo libero.

Conversazione collettiva per capire che cos’è il tempo libero.

2

Riflettere sul proprio tempo libero.

Analisi di situazioni per individuare che cosa si fa nel proprio tempo libero.

3

Raccogliere informazioni sul proprio tempo libero.

Raccolta di informazioni e tabulazione dei dati.

4

Riflettere sui comportamenti che creano benessere.

Riflessione e conversazione su azioni che fanno più o meno bene alla propria salute.

5

Conoscere i diritti dei bambini e riflettere sul loro significato.

Lettura e analisi di alcuni dei diritti dei bambini con conseguenti riflessioni in riferimento a esperienze individuali e di gruppo.

88 Le monografie storia cl3.indd 88

23/04/20 09:31


Il tempo libero • CITTADINANZA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

TIZIANA E IL TEMPO LIBERO Tiziana torna a casa da scuola, controlla il diario e si accorge che non ha compiti. – Finalmente un po’ di tempo tutto per me! – esclama e comincia POTREI ANDARE a pensare a che cosa potrebbe fare DALLA del suo tempo libero. MIA AMICA GIÒ A GIOCARE. POTREI FARE UN DISEGNO.

POTREI CHIEDERE ALLA MAMMA DI PORTARMI AL PARCO.

Dopo lunga riflessione, Tiziana ha un’altra idea che le piace più delle altre: andare in mansarda a rovistare nei bauli della nonna. Chiesto il permesso alla mamma, Tiziana sale in mansarda e incomincia ad aprire alcuni scatoloni. Uno è pieno di libri decisamente antichi, senza immagini, scritti con caratteri molto piccoli e che non suscitano il suo interesse. In uno scatolone impolverato trova, invece, un vecchio cappello da signora di altri tempi, un ombrellino colorato con tanti pizzi e un vecchio paio di scarpe rosse. I tre “cimeli” la conquistano. Senza pensarci due volte, indossa il cappello e le scarpe, apre l’ombrellino e scende dalla sua mamma così agghindata. Appena la mamma la vede, sorride ed esclama: – Assomigli proprio alla bisnonna Valentina! Per tutto il pomeriggio Tiziana non fa altro che passeggiare davanti allo specchio, divertita.

Rispondi segnando con una X. Secondo te, che cos’è il tempo libero? Un periodo di tempo in cui non sei libero. Un periodo di tempo senza impegni di studio. Un periodo di tempo in cui sei obbligato a stare all’aperto.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 89

O.A.: riflettere sul significat

o di tem

po libero.

89 23/04/20 09:31


SCHEDA

2

Il tempo libero • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL TUO TEMPO LIBERO

Rispondi. Tu hai del tempo libero? Quando? ___________________________________ _________________________________________________________________

90

Come trascorri il tuo tempo libero? Rispondi disegnando o scrivendo nei fumetti.

libero O.A.: riflettere sul proprio tempo

Le monografie storia cl3.indd 90

.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


Il tempo libero • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

3

IL TEMPO LIBERO: CHE COSA, CON CHI Nella classe di Tiziana si parla del tempo libero e l’insegnante propone un’indagine fra gli alunni per scoprire come trascorrono il loro tempo quando non hanno impegni. A ogni bambino viene chiesto che cosa fa e con chi quando ha del tempo libero.

Fai la stessa indagine all’interno della tua classe e raccogli i risultati ottenuti nelle tabelle. Nome alunno

Con chi trascorri il tuo tempo libero?

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 91

O.A.: ra

ccogliere informazioni sul propr

io tempo

libero.

91 23/04/20 09:31


Nome alunno

Che cosa fai nel tempo libero?

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

________________

___________________________________________

Quali sono le tre attività del tempo libero più ricorrenti nella vostra classe? Secondo te, perché queste attività piacciono più delle altre? ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

92

O.A.: raccogliere informazioni su

Le monografie storia cl3.indd 92

tempo libero. l proprio © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


Il tempo libero • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

TEMPO LIBERO E BENESSERE Dall’indagine della scheda n. 3 svolta in classe sono evidenti quali attività vengono compiute con maggior frequenza durante il tempo libero da te e dai tuoi compagni.

Quali di queste attività ti fanno stare bene? Colora il quadratino corrispondente in verde. Quali di esse, a lungo andare, possono invece influire negativamente sul tuo benessere? Colora il quadratino corrispondente in rosso. Giocare con gli amici.

Guardare la TV.

Giocare con i videogiochi.

Stare davanti al computer.

Praticare un’attività sportiva.

Giocare da solo.

Passeggiare in città.

Passeggiare in mezzo alla natura.

Riposare.

Leggere.

Dedicarsi a un hobby.

Andare a fare spese.

_ ______________________

______________________

Secondo te, perché le attività che hai colorato in rosso effettuate per tempi prolungati possono influire negativamente sul tuo benessere? ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 93

flettere sui comportamenti che crea O.A.: ri no benessere.

93 23/04/20 09:31


SCHEDA

5

Il tempo libero • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I dirit dei bam ti bini

TEMPO LIBERO: GIOCARE E DIVERTIRSI

Articolo 31 Il bambino ha il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età.

Completa segnando con una X che cosa hanno il diritto di fare i bambini secondo questo articolo della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. I bambini hanno il diritto di:

ormire quando viene d chiesto loro dai genitori.

edicare il tempo libero d ad attività imposte da altri.

ormire regolarmente d e quando ne hanno necessità.

edicarsi a giochi d adatti alla loro età.

s cegliere le attività che preferiscono da svolgere nel tempo libero.

edicarsi a tutti i giochi d che vengono loro in mente.

Riposare non significa soltanto dormire, ma anche… Prova a completare questa frase scrivendo che cosa significa per te riposare e che cosa fai durante questi momenti. Per esempio: per me riposare significa stare sdraiati in un prato a osservare le nuvole. _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________

Completa questa tabella. Giochi e attività ricreative adatte alla tua età

94 Le monografie storia cl3.indd 94

Giochi e attività ricreative NON adatte alla tua età

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:31


Articolo 17 Gli Stati riconoscono l’importanza dei mass media, quindi devono: • incoraggiare la produzione e la diffusione di libri per l’infanzia; • incoraggiare nei mass media l’uso di linguaggi adatti e comprensibili per i bambini; • favorire l’elaborazione di regole atte a proteggere il bambino dalle informazioni e dai materiali dannosi per il suo benessere.

Rifletti e completa. • Sai che cosa significa “mass media”? Discuti con i compagni e con l’insegnante. • Questo articolo riconosce ai bambini il diritto all’informazione. Che cos’è, secondo te, il diritto all’informazione? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ • La famiglia, la scuola e la società devono garantire questo diritto attraverso i mass media, cioè  _____________________________________________________ _______________________________________________________________

Tu a quali dei mass media che hai citato hai accesso? Con quale frequenza? Registra le informazioni che ti riguardano personalmente nella tabella. Mass media

Frequenza del suo utilizzo

Che cosa, di quanto viene proposto dai mass media, ritieni possa essere dannoso per il tuo benessere? Rispondi dopo averne discusso con i compagni e con l’insegnante. _________________________________________________________________ _________________________________________________________________ _________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl3.indd 95

dirit oscere i O.A.: con

ti dei bambini e riflettere

sul loro s ig

nificato.

95 23/04/20 09:31


Cittadinanza

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SĂŒ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Riflettere sul significato di tempo libero. Riflettere sul proprio tempo libero. Raccogliere informazioni sul proprio tempo libero. Riflettere sui comportamenti che creano benessere. Conoscere i diritti dei bambini e riflettere sul loro significato.

Nome alunno: _____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

96 Le monografie storia cl3.indd 96

23/04/20 09:31



A G I P S E I ONOGRAF

LE M

Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.

Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali

Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva

LE M

ISBN 978-88-468-3905-3

BN

8 97

A IG SP -3 E FI 05 R A a 3 -39 OG ori 4 6 8 ON S t 8 8 -

IS

-

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio

€ 15,50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.