Le monografie storia 4

Page 1

LE Monografie

4

e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l per

A I R O T S ivi t t e i b o i l g Griglie de evazione il Griglie di r ealtĂ r Compiti di Coding Verifiche

A V I T T A A Z N A N I D A T T I CON C


LE MONOGRAFIE SPIGA Storia 4 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Bluedit, Luca De Santis, Sara Torretta Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.163.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it


LE Monografie

4

e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe

A I R O T S iettivi b o i l g e d Griglie one i z a v e l i r i Griglie d ealtĂ r Compiti di Coding Verifiche

Le monografie storia cl4_01-86.indd 1

A V I T T A A Z N A N I D A T T N CI

CO

23/04/20 09:38


INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

STORIA

Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le fonti storiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La linea del tempo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il quadro di civiltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le civiltà antiche.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le civiltà mesopotamiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli Ittiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La civiltà egizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La civiltà dell’Indo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La civiltà cinese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le civiltà dell’Indo e della Cina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La civiltà degli Ebrei.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La civiltà fenicia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La civiltà degli Ebrei e dei Fenici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La civiltà cretese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5 6 9 12 14 17 19 34 36 58 60 64 65 67 68 72 73 76 81 82 87

CITTADINANZA

Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Vivere insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . 96

Le monografie storia cl4_01-86.indd 2

23/04/20 09:38


introduzione

Questa monografia è articolata in due percorsi: Storia e Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività proposta. Il percorso di Storia è corredato da alcune pagine di ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante”, con spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede, da una sezione di ”verifiche finali”, da un’attività di coding e da un compito di realtà. Sono state previste anche alcune pagine che propongono strategie mirate per imparare a studiare: parole evidenziate, da spiegare attraverso il contesto, permettono una rielaborazione efficace e significativa dei contenuti; la presenza di schemi già strutturati o da strutturare facilita l’individuazione delle informazioni, la connessione logica tra le stesse e una interiorizzazione mutuata dalla grafica. A conclusione di ogni percorso è presente una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente.

STORIA L’insegnamento della Storia deve essere basato soprattutto su ragioni di tipo storiografico e quindi essere caratterizzato da una particolare attenzione ai procedimenti propri della ricerca storica, alla progressiva comprensione di ciò che è un fatto storico, al graduale avvicinamento alle metodologie e agli strumenti propri dello storico. Conseguentemente, è fondamentale porre attenzione ai processi di ragionamento, alle strategie cognitive che i bambini sono in grado di utilizzare e alle modalità didattiche che le favoriscono. In questo quadro metodologico e didattico diventa importante il ruolo del docente, a cui è richiesto non solo di fare delle buone lezioni ma anche di organizzare tempi, spazi, materiali per permettere l’acquisizione delle conoscenze. Tali conoscenze devono essere il frutto di scambi di idee all’interno dei gruppi di lavoro, di allargamento di visioni prospettiche diverse, di elaborazione dei contenuti relativi ai problemi storici che vengono affrontati e che devono essere accessibili, ma anche complessi e motivanti. L’attività didattica deve procedere, per quanto consente la situazione scolastica in cui si opera, secondo le modalità della storiografia rispettandone gli itinerari fondamentali: la formulazione di domande, il reperimento di fonti pertinenti, l’analisi e la discussione sulla documentazione, il confronto critico tra le diverse ­risposte. Accanto a questa attività rigorosa e specifica, non si deve tralasciare il fascinoso aspetto delle narrazioni che la storiografia ha accumulato e che devono essere una risorsa importante per coinvolgere e avvicinare i ­bambini alla conoscenza del passato anche più remoto. In classe quarta vengono affrontati processi storici piuttosto complessi; per facilitare l’approccio dei bambini a questi contenuti è opportuno considerare l’evento da punti di vista diversi: narrativo, ludico, ­manipolativo, esplorativo…, in modo che ognuno possa trovare comunque il personale canale per realizzare apprendimenti significativi. Questo percorso ha l’obiettivo di presentare i concetti del tempo in una dimensione complessa, che si allontana dall’esperienza personale per giungere gradualmente a una dimensione più concettuale degli stessi. È un passaggio obbligato, che porta dal tempo vissuto al tempo storico e quindi alle categorie della storia quali le trasformazioni, l’ordine cronologico, gli eventi… Le pagine iniziali si aprono con delle proposte di lavoro sulla classificazione e interpretazione delle fonti ­storiche, che si presenteranno numerose nelle pagine successive, per poi introdurre attività di riflessione e di utilizzo della linea del tempo. Il discorso sulle civiltà antiche viene aperto

3 Le monografie storia cl4_01-86.indd 3

23/04/20 09:38


introduzione con alcune pagine in cui si spiega che cosa è un quadro di civiltà e come operare per realizzarlo. Questi quadri sono poi proposti come tavole riassuntive delle civiltà presentate o come tavole di confronto fra civiltà. Le varie schede operative, relative alle civiltà egizia, mesopotamica, ittita, cinese, indiana, ebraica e fenicia, ­favoriscono la nascita di domande, la formulazione di ipotesi, la discussione e motivano gli alunni alla ­ricerca storiografica, al confronto delle fonti, allo studio di materiali di diverso tipo. Per ogni civiltà trattata viene ­presentata una cartina del territorio in cui essa si è sviluppata, che favorisce la localizzazione geografica di una civiltà e permette di comprendere le relazioni fra risorse del territorio e insediamento umano; la linea del tempo, inserita per quasi tutte le civiltà trattate, permette di localizzare una civiltà anche nel tempo. Nel percorso è riservata particolare attenzione al lessico specifico della disciplina, attraverso l’individuazione di parole chiave e anche attraverso giochi ­linguistici.

CITTADINANZA L’intento dell’educazione alla Cittadinanza è quello di promuovere in ogni cittadino la consapevolezza di far parte di un mondo, di una cultura di cui si è nello stesso tempo fruitore, ma anche responsabile del suo sviluppo e della sua conservazione, da lasciare alle future generazioni. Si parla di cittadinanza ”agita”, fatta non di soli principi, di enunciati freddi e vuoti, ma vissuta in prima persona, che si concretizza negli impegni, nei comportamenti, nei gesti di tutti i giorni che fanno dell’etica, della legalità la propria cultura. È importante dunque, per l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, utilizzare didattiche funzionali alla riflessione, individuale e collettiva, su contenuti tratti da casi concreti e comprendere che è indispensabile un collegamento tra quanto discusso in classe e quanto vissuto nell’esperienza quotidianamente. Solo così si potrà parlare di regole, di norme, di diritti e di doveri. Solo allora la conoscenza delle norme come valori utili al bene comune, l’esperienza del rispetto di tali norme, la riflessione condivisa sulle implicazioni che possono derivare dall’accettarle o dal trasgredirle permetteranno la fioritura nelle coscienze di quei valori democratici, di cui parla la nostra Costituzione, che sono il fondamento di ogni vivere civile oggi e nel futuro. Questo percorso affronta argomenti utili a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, a riflettere sulle regole della vita in comune. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, per giungere alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività riferibili a esperienze personali o legate a contesti di carattere generale. Il percorso è incentrato sul tema del ”vivere insieme”, inteso come scoperta di comportamenti che portino a comprendere l’importanza di regole condivise nell’ambiente di classe e nei luoghi pubblici come le biblioteche; si vuole inoltre stimolare il confronto tra diversi punti di vista e far riflettere sull’importanza della diversità e sulla pericolosità delle discriminazioni.

4 Le monografie storia cl4_01-86.indd 4

23/04/20 09:38


Storia

SCHEDA

griglia degli obiettivi e delle attivita OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1-2-3

Classificare e interpretare fonti storiche.

Classificazione di fonti storiche di vario genere, analisi e deduzione di informazioni.

4-5-6

Utilizzare la linea del tempo.

Organizzazione cronologica di eventi sulla linea del tempo.

Sviluppare la capacità di costruire un quadro di civiltà.

Riflessione sugli indicatori di civiltà; individuazione degli elementi utili per costruire un quadro di civiltà.

Comprendere le relazioni fra risorse del territorio e insediamento umano.

Lettura e analisi di un testo e costruzione di uno schema logico sulla base delle parole chiave.

Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà dei fiumi.

Localizzazione sulla cartina degli spazi geografici e sulla linea del tempo degli eventi storici.

Conoscere i principali eventi della storia della Mesopotamia.

Individuazione di eventi storici e loro collocazione sulla linea del tempo; lettura e analisi di documenti.

Conoscere le attività lavorative in Mesopotamia.

Lettura di un documento e analisi di una fonte iconografica con individuazione di informazioni.

Conoscere l’organizzazione sociale delle civiltà mesopotamiche.

Costruzione della piramide sociale e individuazione delle caratteristiche di ogni classe.

Conoscere gli aspetti religiosi delle civiltà mesopotamiche.

Lettura di documenti, osservazione di fonti iconografiche e rilevazione di informazioni sulla vita religiosa.

Conoscere la scrittura cuneiforme.

Osservazione delle caratteristiche della scrittura cuneiforme e utilizzo di alcuni segni.

19-20

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana in Mesopotamia.

Lettura di testi informativi e approfondimenti su alcuni aspetti della vita di questi popoli.

24

Costruire il quadro di civiltà relativo ai popoli della Mesopotamia.

Uso di conoscenze storiche per costruire un quadro di civiltà.

25-26

Conoscere alcuni aspetti della civiltà ittita.

Osservazioni di immagini, analisi di testi, rilevazione di informazioni.

27-29

Conoscere l’ambiente in cui si è sviluppata la civiltà egizia.

Osservazione di carte, rilevazione di informazioni, attività su carte mute.

28

Conoscere i principali eventi della storia dell’Egitto.

Analisi di eventi storici e attività sulla linea del tempo.

30

Conoscere l’organizzazione sociale della civiltà egizia.

Costruzione della piramide sociale e individuazione delle caratteristiche di ogni classe.

31

Conoscere l’attività agricola nell’antico Egitto in rapporto alle piene del Nilo.

Osservazione di fonti iconografiche, analisi di testi e rilevazione di informazioni.

Conoscere alcuni aspetti della civiltà egizia.

Lettura di documenti, osservazione di fonti iconografiche e rilevazione di informazioni sulle figure dei faraoni e degli scribi.

35-36

Conoscere la scrittura egizia.

Rilevazione delle caratteristiche della scrittura geroglifica e suo utilizzo.

38 39-41

Conoscere la religione degli Egizi.

Individuazione delle caratteristiche di alcune divinità.

Conoscere la concezione degli Egizi dell’aldilà.

Approfondimento sulla vita oltre la morte.

42-43

Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana degli Egizi.

Analisi di testi e di fonti iconografiche e approfondimenti su alcuni aspetti della vita degli antichi Egizi.

44 45 46-47 48-49-50-51 53 54 55-56-57-58

Giocare con le parole della storia egizia.

Giochi di parole.

Costruire il quadro di civiltà relativo all’antico Egitto.

Uso di conoscenze storiche per costruire il quadro di civiltà.

Conoscere alcuni aspetti della civiltà dell’Indo.

Analisi di carte e testi per conoscere la civiltà dell’Indo.

Conoscere alcuni aspetti della civiltà cinese.

Analisi di carte e testi per conoscere la civiltà cinese.

Conoscere alcuni aspetti della civiltà ebraica.

Analisi di documenti per conoscere la civiltà ebraica.

Conoscere la storia della civiltà ebraica.

Analisi di eventi storici e attività sulla linea del tempo.

Conoscere alcuni aspetti della civiltà fenicia.

Analisi di carte e testi per conoscere la civiltà fenicia.

52-59

Costruire e confrontare quadri di civiltà.

Uso di conoscenze storiche per costruire e confrontare quadri di civiltà.

60-61 62

Conoscere alcuni aspetti della civiltà cretese.

Analisi di carte e testi per conoscere la civiltà minoica.

Conoscere la mitologia cretese.

Lettura e comprensione di un testo narrativo.

7-8 9 10 11-21-22-23 12-13-17 15 14-16 18

32-33-34 37-40

5 Le monografie storia cl4_01-86.indd 5

23/04/20 09:38


SCHEDA

1

Le fonti storiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

TANTI TIPI DI FONTI Per ricostruire la storia, gli storici utilizzano diversi tipi di tracce, chiamate fonti, che si possono raggruppare in quattro ”famiglie”. Collega ogni tipo di fonte alla descrizione corrispondente.

Sono tutto ciò che è scritto: lettere, giornali, libri, lapidi, iscrizioni su tavolette, documenti...

Fonti orali

Sono tutti gli oggetti: fossili, mummie, oggetti di uso quotidiano, armi, attrezzi, gioielli, ma anche mura, edifici, tombe...

Fonti scritte

Fonti iconografiche

Sono i racconti, le testimonianze di chi ha assistito direttamente ai fatti o li ha sentiti a sua volta raccontare.

Fonti materiali

6

O.A.: classificare e interpretare fo

Le monografie storia cl4_01-86.indd 6

Sono le immagini di tutti i tipi: fotografie, filmati, quadri, dipinti, disegni o incisioni.

nti storich

e.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Le fonti storiche • STORIA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

2

FONTI PER CONOSCERE IL PASSATO Lo storico ricostruisce gli eventi del passato attraverso l’analisi e l’interpretazione delle fonti, dalle quali ricava varie informazioni. Osserva le fonti rappresentate, classificale, poi disegna altre fonti dello stesso tipo.

fonte _______________

fonte _______________

fonte _______________

fonte _______________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 7

O.A.: classificare e interpre tare font

i storiche.

77 23/04/20 09:38


SCHEDA

3

Le fonti storiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DALLE FONTI ALLE INFORMAZIONI Osserva le fonti rappresentate e rispondi. Che cos’è? _______________________________________________ Di che materiale è fatto? __________________________________ A che cosa poteva servire? _________________________________ Quali altre informazioni fornisce? ___________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________ Che cos’è? _________________________________________ Di che materiale è fatto? ____________________________ A che cosa poteva servire? ___________________________ Quali altre informazioni fornisce? _____________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________

Che cos’è? _____________________________________________ Di che materiale è fatto? ________________________________ A che cosa poteva servire? ______________________________ Quali altre informazioni fornisce? ________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________

Che cos’è? _______________________________________ Di che materiale è fatto? ___________________________ A che cosa poteva servire? _________________________ Quali altre informazioni fornisce? ____________________ __________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________________________

8

O.A.: classificare e interpretare fo

Le monografie storia cl4_01-86.indd 8

nti storich

e.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La linea del tempo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

4

SULLA LINEA DEL TEMPO Compito dello storico è quello di stabilire quando è avvenuto un evento del passato e di sistemarlo in ordine cronologico rispetto ad altri eventi. Uno degli strumenti utili a questo scopo è la linea del tempo: perché il suo utilizzo risulti efficace, deve avere dei punti di riferimento validi per tutti. A questo proposito gli storici hanno scelto la nascita di Cristo come data di riferimento dalla quale contare gli anni. Gli anni prima della nascita di Cristo si contano andando indietro sulla linea del tempo e sono indicati con a.C., che significa avanti Cristo. Gli anni dopo la nascita di Cristo si contano andando avanti e sono indicati con d.C., che significa dopo Cristo. Osserva gli avvenimenti storici rappresentati. Secondo te, sono avvenuti prima o dopo la nascita di Cristo? Collegali alla linea del tempo.

La costruzione delle piramidi.

Un uomo primitivo ­costruisce una lancia.

avanti Cristo (a.C.)

La scoperta dell’America.

dopo Cristo (d.C.)

nascita di Cristo

L’invenzione del treno.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 9

L’uomo sulla Luna.

La nascita della scrittura. O.A.: utilizzar e

la linea d

el tempo.

99 23/04/20 09:38


SCHEDA

5

La linea del tempo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LAVORARE SULLA LINEA DEL TEMPO Osserva questa linea del tempo. Quanto vale ogni Indica su di essa le seguenti date.

? ________

200 a.C. • 1400 d.C. • 1950 d.C. • 2500 a.C. • 700 a.C. • 700 d.C. • 3200 a.C.

3000 a.C.

2000 a.C.

1000 a.C.

nascita di Cristo

1000 d.C.

2000 d.C.

3° ___________ 2° ___________ 1° millennio a.C. 1° millennio d.C. 2° ___________

200 a.C. Osserva la linea del tempo e rispondi. • L’anno 2000 d.C. viene prima o dopo l’anno 1000 d.C.? _______________ • L’anno 2000 a.C. viene prima o dopo l’anno 1000 a.C.? _______________ • L’anno 1000 a.C. viene prima o dopo l’anno 1000 d.C.? _______________ • L’anno 500 a.C. viene prima o dopo l’anno 800 a.C.? _________________ • L’anno 500 d.C. viene prima o dopo l’anno 800 d.C.? _ ________________ • L’anno 1500 a.C. viene prima o dopo l’anno 3500 a.C.? _______________ • L’anno 1200 a.C. viene prima o dopo l’anno 1800 a.C.? _______________

10

. O.A.: utilizzare la linea del tempo

Le monografie storia cl4_01-86.indd 10

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La linea del tempo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

6

COSTRUIRE UNA LINEA DEL TEMPO Nello spazio quadrettato disegna una linea del tempo seguendo le indicazioni. • punto d’inizio: 2000 a.C.

• punto di fine: 2000 d.C.

• 1 quadretto vale 1 secolo

Dopo aver costruito la linea del tempo, indica su di essa le seguenti date. 500 d.C. • 1200 a.C. • 1800 a.C. • 1700 d.C. • 1100 d.C. • 300 a.C. • 900 a.C.

Rispondi. • Quanti anni sono passati dalla nascita di Cristo ad oggi? ________________________ Quanti secoli? __________________ Quanti millenni? __________________________ • Quanti anni sono passati dal 2000 a.C. al 2000 d.C.? ___________________________ Quanti secoli? __________________ Quanti millenni? __________________________ • Quanti anni sono passati da un evento avvenuto nel 1500 d.C.? __________________ • Quanti anni sono passati da un evento avvenuto nel 700 a.C.? ___________________ • Quanti anni sono passati da un evento avvenuto nel 1300 a.C.? __________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 11

O.A.: utilizza re la line a

del tempo.

11 11 23/04/20 09:38


SCHEDA

7

Il quadro di civiltà • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL QUADRO DI CIVILTÀ: CHE COS’È? La parola civiltà deriva dal latino civitas che significa città e indica l’insieme delle caratteristiche di un popolo. Il quadro di civiltà è la ricostruzione di come viveva un popolo in un certo periodo storico attraverso l’analisi degli aspetti più importanti, che sono gli indicatori di civiltà. Questi sono gli indicatori di civiltà attraverso i quali possiamo ricostruire un quadro di civiltà: Tempo e luogo

Indica il periodo e il luogo in cui una civiltà si è sviluppata.

________________

Società

Indica il rapporto fra le persone (re, sacerdoti, mercanti, contadini…).

________________

Economia

Indica le attività lavorative a cui le persone si dedicavano (agricoltura, artigianato…).

________________

Vita quotidiana

Indica il modo di vivere di tutti i giorni (alimentazione, abitazioni, giochi…).

________________

Religione

Indica le divinità in cui credevano e i riti che celebravano.

________________

Tecnica

Indica le scoperte e le invenzioni realizzate per migliorare il modo di vivere.

________________

Cultura

Indica le conoscenze che possedevano e il modo di esprimersi.

________________

Ora, per ogni indicatore di civiltà, scrivi l’elemento corrispondente. commercio • vestiti • dolmen • 4500 a.C. • schiavi • incisioni rupestri • telaio

12

qu a d struire un O.A.: sviluppare la capacità di co

Le monografie storia cl4_01-86.indd 12

ro di civiltà.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Il quadro di civiltà • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

8

COSTRUIRE UN QUADRO DI CIVILTÀ Utilizzando le tue conoscenze storiche, completa questo quadro di civiltà relativo a un popolo vissuto verso la fine del Neolitico sulle sponde del mar Mediterraneo.

Tempo e luogo _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Economia _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Religione _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 13

Società _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Quadro di civiltà del Neolitico

Tecnica _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Vita quotidiana _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Cultura _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

capacità di costruire iluppare la un quad O.A.: sv ro di civiltà.

13 13 23/04/20 09:38


SCHEDA

9

Le civiltà antiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SULLE RIVE DEI GRANDI FIUMI Già nel Neolitico, gli uomini si erano stabiliti in prossimità dei fiumi perché la presenza dell’acqua assicurava buoni raccolti. Fu così che sulle rive dei grandi corsi d’acqua nacquero le prime civiltà: la civiltà egizia sulle rive del fiume Nilo, le civiltà mesopotamiche sulle rive dei fiumi Tigri ed Eufrate, la civiltà dell’Indo sulle rive del fiume Indo e la civiltà cinese sulle rive del fiume Giallo e del fiume Azzurro. I terreni vicini ai fiumi erano molto fertili perché ricchi di minerali che i fiumi lasciavano quando straripavano: potevano così essere coltivati tutti gli anni e gli uomini non erano costretti a cercare sempre nuove terre. Il fiume costituiva una riserva d’acqua indispensabile per poter irrigare regolarmente i campi; era navigabile e permetteva il trasporto dei prodotti; inoltre, offriva la possibilità di alimentarsi grazie alla pesca. Il fiume era quindi una fonte di vita, anche se costituiva un serio pericolo quando, a causa delle piogge, straripava e allagava le terre circostanti. Per utilizzare al meglio le risorse del fiume, gli uomini furono obbligati a realizzare dei grandi lavori: dighe e argini per contenere gli allagamenti, cisterne per conservare l’acqua, canali per portarla nei campi. Per realizzare questi lavori c’era bisogno della manodopera di centinaia di persone organizzate in una grande comunità. Fu così che nacquero le città, nelle quali poi qualcuno cominciò a dirigere la vita di tutti assumendo il potere e prendendo decisioni: il re.

14 Le monografie storia cl4_01-86.indd 14

Per imp ar a studia are re

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Nel testo sono evidenziate le parole chiave che servono a indicare le informazioni principali. Usale come riferimento per completare lo schema che ti può servire per lo studio. perché

Gli uomini si stabilirono vicino ai fiumi

terre ricche di minerali e fertili _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

però

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

quindi __________________________________________________ __________________________________________________

perciò era necessario organizzarsi in grandi comunità

fu così che nacquero __________________________________________ __________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 15

rela O.A.: comprendere le

zioni fra ri

sorse del territorio e in sediame nto umano.

15 15 23/04/20 09:38


SCHEDA

10

Le civiltà antiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE CIVILTÀ DEI FIUMI Osserva la carta e completa la tabella.

eGi a l l o

as rC pio

Ittiti

Greci Achei

Fium

Ma

Mar Nero

Civiltà cinese

Assir i

ri Tig

Fenici Babilonesi Persiani Ebre i Sumeri

Mare MediterraneoCretesi

Egizi

Indo

Euf rat e

Civiltà dell’Indo

ar

Nilo

M Ro

Mar

ss

Cinese

o

O c e a n o

Civiltà

Luogo Luogo

I n d i a n o

Fiume Fiume

Data di inizio Data di inizio

mesopotamica

dal 3200 a.C.

egizia

dal 3500 a.C.

dell’Indo

dal 2500 a.C.

cinese

dal 2200 a.C.

Indica sulla linea del tempo il periodo in cui si sono sviluppate le civiltà dei fiumi. 4000 a.C.

16

3000 a.C.

O.A.: collocare nello spazio e nel

Le monografie storia cl4_01-86.indd 16

2000 a.C.

civiltà tempo le

1000 a.C.

0

1000 d.C.

dei fiumi. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

”Lezione” di storia I docenti sanno molto bene come sia difficile catturare l’attenzione del bambino, come sia faticoso mantenere a lungo la sua concentrazione su un’attività, su argomenti lontani dal suo mondo, dai suoi interessi. Crediamo che le difficoltà di apprendimento siano dovute proprio alla scarsa considerazione in cui vengono tenuti l’interesse e la motivazione: un bambino scarsamente motivato lavorerà con un’attenzione ridotta, ci darà un impegno superficiale e stanco, perché costretto a operare su scelte che non lo vedono ­protagonista in prima persona e quindi con apprendimenti limitati. Perché questo non avvenga, dobbiamo privilegiare l’operatività del bambino, rinforzare la fiducia nella sua capacità e proporre situazioni di lavoro che facilitino la scoperta. La più efficace motivazione all’apprendimento non sono i premi, ma il desiderio che il bambino ha dentro di sé di rispondere alle proprie ­curiosità, di esplorare e di sentirsi gratificato per essere riuscito a ottenere un risultato con le proprie forze. In relazione a tutto ciò, sarebbe opportuno evitare di proporre agli alunni dei ”prodotti finiti” sui quali essi non hanno possibilità di agire e sostituire invece la lezione frontale con situazioni problematiche aperte, dove viene offerta l’occasione di attivarsi per trovare strategie risolutive attraverso l’uso di materiali e strumenti ­diversi. Una delle proposte didattiche valide in tal senso è quella della ricerca, che dà qualità ­all’apprendimento, offre soluzioni al problema in forma critica, rivaluta l’esperienza dell’alunno attraverso un ruolo attivo, così come è altrettanto valido l’insegnamento di gruppo inteso come apprendimento c­ ooperativo che è portatore di interdipendenza, di responsabilità individuale, di collaborazione fattiva, di ­interazione fra i membri, di valutazione e di autovalutazione. L’approccio allo studio di una civiltà antica può essere l’occasione giusta per realizzare una procedura di ­apprendimento secondo le strategie sopra indicate. Se dobbiamo presentare, per esempio, la civiltà egizia, evitiamo di ricorrere alla classica pagina del libro di testo o alla lezione frontale, ma procuriamoci un manufatto (papiro, statuetta, piramide…) e, nel giorno ­prestabilito, creando una certa atmosfera di attesa e di curiosità, utilizziamolo come motivazione al lavoro. – Che cosa vi sembra? Avete già visto qualcosa di questo genere? Sapete già di che cosa si tratta?… Raccogliamo le risposte degli alunni, poi procediamo chiedendo: – Come facciamo a sapere quali risposte sono giuste? Saranno gli alunni stessi a proporre delle attività di ricerca e noi non lasceremo cadere nel vuoto questa loro forte motivazione, anzi chiederemo loro di portare a scuola tutto il materiale di cui dispongono sulla civiltà considerata per cercare insieme le risposte a tutte le loro domande. Il giorno in cui avremo a disposizione tutto il materiale, organizzeremo i gruppi di lavoro: alunni con diversi livelli di capacità e un coordinatore del gruppo. Spiegheremo che ogni gruppo dovrà produrre una relazione scritta su un argomento, che nel gruppo ogni bambino avrà un suo ruolo, che tutti dovranno operare in modo attivo per non penalizzare il lavoro stesso, che alla conclusione dell’attività il coordinatore avrà il ­compito di relazionare alla classe quanto prodotto. In relazione alla civiltà egizia, per esempio, un gruppo si occuperà dell’ambiente in cui la civiltà si è ­sviluppata, un altro della religione, un altro ancora delle attività economiche e così via. Una volta stabiliti i gruppi e i relativi argomenti, organizziamo un calendario con la scansione delle date in cui effettuare i lavori di gruppo, degli spazi in cui operare, degli strumenti da utilizzare, il termine in cui ­consegnare la relazione all’insegnante per una prima revisione. Durante questi momenti di apprendimento cooperativo dobbiamo preoccuparci di far operare i membri del gruppo in modo interattivo, così che nessuno resti isolato o poco partecipe, di gestire i conflitti relazionali, di permettere ad ognuno di sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, di prendere decisioni, di difendere le proprie scelte. Durante il percorso cooperativo, inviteremo i membri di ogni gruppo a valutare il loro operato e l’efficacia del loro lavoro e a riflettere sul percorso effettuato. Porteremo anche gli alunni alla consapevolezza di ­eventuali cambiamenti per migliorare l’efficienza del gruppo.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 17

17 23/04/20 09:38


Ipotesi di lavoro per l’insegnante In questo modo, a ognuno di questi gruppi abbiamo offerto la possibilità di sviluppare una conoscenza, ma anche di essere in grado di condividerla con gli altri: è il momento della relazione finale. Nella data precedentemente fissata, i coordinatori di ogni gruppo presenteranno alla classe il lavoro prodotto. In questo ­momento potremo renderci conto dell’emozione di chi relaziona, ma anche del coinvolgimento di ogni ­membro del gruppo che ha attivamente partecipato alla costruzione di quel ”sapere”. Non è la lezione ­formale del docente ai suoi allievi, ma è la trasmissione tra pari di conoscenze veramente costruite. Il momento della valutazione da parte degli altri gruppi potrebbe risultare poco obiettivo perché influenzato da molte variabili: simpatie e antipatie reciproche, leadership di qualcuno visto sempre in modo molto ­positivo, argomento trattato... Dovremo ricondurre la valutazione su binari oggettivamente valutabili come la chiarezza dell’esposizione, la cura con cui è stato impaginato il testo, la completezza dell’argomento, gli approfondimenti... La nostra sarà comunque una valutazione positiva perché il lavoro svolto è il risultato di un impegno reale e controllabile durante le varie fasi. Per dare enfasi maggiore a tutta l’attività prepareremo dei cartelloni con foto che documentano i vari ­momenti del lavoro e ci preoccuperemo di raccogliere in un unico testo tutte le relazioni svolte, dandone una copia ad ogni alunno. Dimostreremo, così, l’importanza del lavoro che gli alunni hanno svolto e non banalizzeremo l’attività proposta. Lavorando in questo modo avremo dato agli alunni la giusta gratificazione per un’attività che li ha visti ­operativi e consapevoli di essere stati in grado di aver portato a termine un lavoro di un certo spessore ­facendo aumentare la loro autostima. Avremo realizzato un percorso di apprendimento nella convinzione che esso non coincide con la ripetizione dei contenuti, ma con la costruzione di un itinerario che porta alla conoscenza.

18 Le monografie storia cl4_01-86.indd 18

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

11

LA TERRA TRA I DUE FIUMI spio r Ca Ma

M ar Ner o

Hattusha

I ttiti M

o e

o

p

rat

Ninive

T i g ri

E

Mare Mediterr aneo

es

uf

ta

m

Babilonia Nippur

Sumeri Persepoli Go Pe

Ur

lfo

Uruk

Egitt o

Kish

ia

Ni

rsic

In

do

o

lo

Ma sso r Ro

Oceano Indiano

A partire dal 3500 a.C., sulle fertili terre della Mesopotamia, bagnate dalle acque dei fiumi Tigri ed Eufrate, si svilupparono grandi civiltà. Il territorio aperto e senza d ­ ifese naturali fu invaso e conquistato da popolazioni diverse. I primi ad occupare la Mesopotamia furono i Sumeri, le cui più importanti città-stato, Ur, Uruk, Nippur, Umma e Lagash, erano governate ognuna da un proprio re. Intorno al 2300 a.C. gli Accadi, guidati dal re Sargon, conquistarono le città sumere fondando il primo impero della storia. Verso il 2000 a.C., gli Amorrei, un popolo proveniente dalla Palestina e dalla Siria, conquistarono la Mesopotamia, fondando il primo impero babilonese, la cui capitale era Babilonia. Verso il 1000 a.C., gli Assiri sottomisero i Babilonesi e fondarono un impero con capitale Ninive. Nel 612 a.C., i Babilonesi si ribellarono agli Assiri, distrussero Ninive e fondarono il secondo impero babilonese. Nel 538 a.C., i Persiani conquistarono la Mesopotamia. Indica sulla linea del tempo gli eventi relativi alla storia della Mesopotamia. 4000 a.C.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 19

3000 a.C.

2000 a.C.

1000 a.C.

nascita di Cristo

1000 d.C.

principali eventi della storia della oscere i Mesopotamia. O.A.: con

19 19 23/04/20 09:38


SCHEDA

12

Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

UN POPOLO DI AGRICOLTORI ”Qui cade poca pioggia, che basta a far germogliare il grano: le messi crescono e maturano grazie a irrigazioni con acqua del fiume. Non accade come in Egitto, dove il Nilo straripa e allaga i campi coltivati: in Assiria l’irrigazione si effettua a mano o con pompe. Tutto il territorio è… intersecato da canali; il più grande di essi è navigabile…; esso dall’Eufrate sbocca nel Tigri… Babilonia, fra tutti i paesi che conosciamo, è quello che produce in maggior quantità cereali… Il paese è così adatto alla produzione del grano che di solito la semina rende fino a duecento per uno e negli anni più fortunati anche trecento.” Erodoto (storico greco del V secolo a.C.)

Rispondi. •Q uale attività, secondo Erodoto, è molto praticata in Mesopotamia? Perché? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Quali mezzi sono utilizzati per irrigare i campi? _________________________________ __________________________________________________________________________ •Q ual è il principale prodotto agricolo coltivato? ________________________________ L’invenzione dell’aratro seminatore permise di avere raccolti più ­abbondanti di grano, farro, ortaggi, legumi, piante tessili.

Quale elemento dell’aratro seminatore è una vera innovazione tecnica? Perché? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

20

O.A.: conoscere le attività lavorat

Le monografie storia cl4_01-86.indd 20

sop ive in Me

otamia. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

13

UN’ANTICA MAPPA SUMERA Una delle più antiche mappe conosciute è incisa su una tavoletta d’argilla sumera. Essa rappresenta un territorio con una fitta rete di canali, che servono a irrigare i campi di quattro villaggi: Hamri, Bitkar Nusku, Ba-lu e Qatnu. Osserva la mappa e la legenda, poi colora in verde i campi, in azzurro i canali e i corsi d’acqua e in marrone i villaggi. casa di Marduk

irri

u campo un di Mut-Bi-Lu S l-

campo della porta della città

villaggi canali corsi d’acqua

campi coltivati

casa del dio Marduk

ne

campo ne di Lu-Du-U a ter g r i a di n irr essu no campo di Qatnu

zio

ga

campo di Qatnu

ico l car

le de cana

campo di kuri, il sacerdote di Baru

campo della tavola del sacerdote di Baru Be

canale laterale

Legenda

campo di Bit-Nadin-Marduk

corso d’acqua campo tra i canali

di

rale

mri canale della tavola

campo di Bitkar Nusku

dà da bere

campo del confine

ruscello che

di Ha

corso d’acqua

palude della città di Hamri

te canale la

le cana

collina dei cinquanta uomini

campo di Marduk

zio

campo di Har-Ra

Cancella le parole sbagliate. Questa mappa dà l’idea della grande/scarsa organizzazione che era alla base della società sumera. I canali/Gli argini servivano a convogliare i corsi d’acqua nei fossati e permettevano quindi l’irrigazione anche dei campi più vicini/lontani. Oltre ai canali/alle dighe di irrigazione, erano previsti quelli di carico, che servivano a trasportare i prodotti con più facilità. Una parte dei terreni coltivati era del dio Marduk e i campi meno/più estesi ­appartenevano al sacerdote/contadino. © La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 21

noscere le attività lavorative O.A.: co in Meso

potamia.

21 21 23/04/20 09:38


SCHEDA

14

Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA RELIGIONE Queste frasi, che spiegano l’atteggiamento da tenere nei confronti degli dèi, sono state ritrovate incise su alcune tavolette d’argilla. ”Ogni giorno rendi omaggio al tuo dio con preghiere e suppliche; se lo farai tutti i giorni ne avrai del bene e, sostenuto dal dio, ne avrai successo. Perché la riverenza nei confronti degli dèi genera i loro favori. La preghiera elimina il castigo degli dèi.” Prova a spiegare con parole tue il significato di ogni espressione, poi rispondi. •R endere omaggio: __________________________________________________________ •P reghiere: _________________________________________________________________ •S uppliche: _________________________________________________________________ •R iverenza: _________________________________________________________________ •C he cosa bisognava fare tutti i giorni per gli dèi? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Che cosa avrebbe ottenuto l’uomo in cambio? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ Le credenze religiose costituivano un segno dell’appartenenza delle popolazioni di città diverse a una stessa civiltà. L’uomo della Mesopotamia era politeista e cercava di dare spiegazioni al mondo che lo circondava assegnando a ogni divinità una precisa funzione nell’universo. Anu era il dio del cielo, Enil il dio dell’aria, Enki il dio dell’acqua, Inanna, divinità femminile, regnava sul rinascere della natura. Molti altri dèi personificavano il sole, la luna, il pianeta Venere, la guerra… Ogni città aveva un dio protettore, al quale era dedicato il tempio che sorgeva al centro di una monumentale torre, chiamata ”ziggurat”. Il potere del re discendeva direttamente dal dio che proteggeva la città; si credeva, infatti, che il re fosse mandato dagli dèi a governare gli uomini al loro posto e toccava quindi al re far rispettare la legge divina, cioè far trionfare l’ordine sul caos.

22 Le monografie storia cl4_01-86.indd 22

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Statuette simili a quella raffigurata qui a lato sono state ritrovate nel tempio del dio Abu a Eshnunna e risalgono alla prima metà del III millennio a.C. Gli occhi, fissi nella contemplazione del divino, sono incrostati di bitume e di lapislazzuli. Queste statuette ci forniscono anche delle notizie su abitudini quotidiane. Osserva con attenzione e rispondi. • Come si vestivano? _________________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ • Come si pettinavano? _______________________________ ___________________________________________________ ___________________________________________________ Questa preghiera per il dio Anu è stata ritrovata incisa con scrittura cuneiforme su una tavoletta d’argilla. ”Anu, sovrano del mondo, sei tu che hai il potere in cielo e in terra, sei tu che guidi l’alzata delle acque del Tigri e dell’Eufrate, per dare vita e vigore alle erbe coltivate nei campi irrigati, per rendere abbondanti i pascoli del bestiame… Oh, Anu, sii buono con il tuo popolo, non adirarti punendoci con cattive inondazioni!”

Rispondi. • Chi è Anu? _______________________________________________________________ • Quali poteri vengono riconosciuti a questo dio? __________________________________________________________________________ •C he cosa chiedono i fedeli al dio Anu? __________________________________________________________________________ • I n questa preghiera al dio Anu ci sono dei riferimenti a due attività alle quali si dedicavano i popoli della Mesopotamia. Quali sono e quali espressioni ti permettono di capirlo? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 23

nos O.A.: co

petti religiosi delle civ iltà meso cere gli as potamiche.

23 23 23/04/20 09:38


SCHEDA

15

Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA SOCIETÀ MESOPOTAMICA La società dei popoli mesopotamici era divisa in classi sociali ­rigidamente costituite, comprese in tre gruppi principali: • gli uomini liberi: sacerdoti, scribi, responsabili dell’esercito, proprietari di terre, ricchi mercanti; • gli uomini semiliberi: artigiani, piccoli commercianti, contadini; • gli schiavi: prigionieri di guerra. Era una società di tipo piramidale, al vertice della quale c’era il re, che aveva il compito, almeno agli inizi, di celebrare i riti ­religiosi, amministrare la giustizia, riscuotere i tributi, guidare l’esercito, ordinare i lavori necessari all’agricoltura. Collega ogni classe sociale alla funzione corrispondente. Producevano oggetti di uso comune.

Re

Coltivavano la terra.

Sacerdoti Amministrava la giustizia.

Scribi

Registravano le merci portate al tempio.

Capi dell’esercito Proprietari terrieri e ricchi mercanti Artigiani e piccoli commercianti Contadini Schiavi

Dirigevano la difesa della città. Svolgevano i lavori più pesanti. Commerciavano prodotti con altri popoli. Erano proprietari di molte terre. Celebravano i riti religiosi.

24

elle civiltà mesopotamiche sociale d . O.A.: conoscere l’organizzazione

Le monografie storia cl4_01-86.indd 24

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

16

LA ZIGGURAT

L’edificio più importante delle città mesopotamiche era la ziggurat, torre piramidale larghissima, costruita a gradoni al centro della città stessa. Secondo gli storici, le ziggurat furono costruite per due scopi fondamentali: avvicinare gli uomini agli dèi e proteggerli dalle inondazioni dei fiumi; infatti, dalla loro cima i sacerdoti scrutavano il cielo per interpretare il volere degli dèi e le guardie sorvegliavano la città e il territorio circostante. Sull’ultimo gradone della ziggurat si ergeva il tempio con il santuario, in cui erano custodite le statue degli dèi e dove i sacerdoti celebravano le feste e i riti religiosi: era la casa del dio, dove potevano entrare solo i sacerdoti e il re. Lungo i gradoni si trovavano le stanze dei sacerdoti e gli alloggiamenti delle guardie, dei funzionari, degli scribi. Più in basso c’erano i laboratori di artigiani, fabbri, falegnami, tessitori, vasai, orafi…, e i magazzini dove si conservavano i prodotti che i cacciatori, i pescatori e i contadini portavano al tempio come tributo. Vi erano anche i depositi delle merci di scambio provenienti da altri paesi. Completa. La ziggurat era ______________________________________________________________ e si trovava _________________________________________________________________. Veniva costruita per __________________________________________________________ ____________________________________________________________________________. Il tempio si trovava __________________________________________________________; nel tempio si custodivano ____________________________________________________ e si celebravano _____________________________________________________________. Nella parte bassa della ziggurat si svolgevano attività di __________________________ _________________________________ e si conservavano __________________________ ____________________________________________________________________________.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 25

nos O.A.: co

petti religiosi delle civ iltà meso cere gli as potamiche.

25 25 23/04/20 09:38


SCHEDA

17

Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’ARTIGIANATO Gli abitanti della Mesopotamia erano abili artigiani. Formavano una classe particolare, quella degli eren, uomini liberi che lavoravano nei quartieri delle città a loro riservati e che trasmettevano le loro conoscenze di padre in figlio. Erano falegnami, vasai, scultori, cesellatori, carpentieri, orafi, carradori. I loro prodotti diedero vita a un’intensa attività commerciale sia fra le città della Mesopotamia sia con popoli più lontani. Collega ogni prodotto dell’artigianato alla didascalia corrispondente.

Stendardo di Ur, scatola di legno decorata.

Vaso di terracotta con decorazioni.

Strumento musicale a corda.

Pugnale d’oro con il fodero decorato.

Gioielli in oro e pietre preziose.

Sigillo a cilindro.

26

O.A.: conoscere le attività lavorat

Le monografie storia cl4_01-86.indd 26

sop ive in Me

otamia. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

18

LA SCRITTURA CUNEIFORME I Sumeri inventarono le prime forme di scrittura intorno al 3300 a.C. spinti dalla necessità di registrare in maniera efficace le merci che diventavano sempre più numerose. Utilizzarono delle tavolette d’argilla ancora fresche, sulle quali incidevano dei segni triangolari, a forma di cuneo, con cannucce appuntite. Per registrare le merci, all’inizio i Sumeri disegnavano il prodotto oggetto di scambio: una spiga per il grano, una mucca per un bovino… Per rendere più veloce la registrazione, con il tempo i disegni si trasformarono in pittogrammi, cioè in disegni stilizzati di ciascun prodotto. Infine giunsero ai segni cuneiformi, cioè simboli al posto dei disegni. Disegno

Pittogramma

Segno cuneiforme

Anche per i calcoli, i Sumeri giunsero a rappresentazioni con segni cuneiformi, utilizzando solo due simboli per i numeri fino al 59: indica l’unità

indica la decina

Per esempio, per indicare il numero 14 si scriveva: Divertiti a scrivere questi numeri con i segni cuneiformi. 24

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 27

35

41

18 O.A.: conoscere la

scrittura

cuneiforme.

27 27 23/04/20 09:38


SCHEDA

19

Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA VITA QUOTIDIANA IN MESOPOTAMIA: LE ABITAZIONI Le case delle città della Mesopotamia erano generalmente piuttosto semplici. La base dei muri era di mattoni cotti, mentre la parte alta era di mattoni crudi. Le pareti non avevano aperture tranne le porte, i cui stipiti venivano dipinti di rosso perché si pensava che questo colore allontanasse gli spiriti maligni. Le stanze si aprivano su un cortile al centro del quale si trovava una vasca per la raccolta dell’acqua; alcune case avevano un piano superiore con stanze e relativi balconi di legno. Le case più povere erano costituite da uno o due locali, mentre quelle più ricche avevano numerosi locali: camere, sale di ricevimento, cucine, sale di toeletta, alloggi per i domestici e, a volte, anche una cappella privata. I forni per cucinare, fatti in terracotta, si trovavano di solito all’esterno. Per illuminare gli ambienti, si utilizzavano lampade di terracotta alimentate con olio. La maggior parte delle persone dormiva su stuoie, ma c’erano anche i letti. Il mobile più diffuso era il sedile, un panchetto o una sedia a schienale alto. Si utilizzavano anche tavoli bassi e bauli di legno o di vimini. Il pavimento, rivestito di mattoni cotti, poteva essere coperto da stuoie di canne o da tappeti di pelli d’animale. Il vasellame di uso comune era in terracotta; nelle dimore più agiate si utilizzavano anche recipienti di pietra, di rame e d’oro. Dopo aver letto il testo informativo, arreda la casa di un contadino della Mesopotamia e quella di un ricco mercante.

28

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 28

lla vita qu

otidiana in Mesopotamia.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

20

LA VITA QUOTIDIANA IN MESOPOTAMIA: L’ALIMENTAZIONE Alla base dell’alimentazione dei popoli della Mesopotamia c’erano cereali, grano, orzo e miglio, con i quali si preparavano focacce, farinate, polente. Questi cibi venivano accompagnati da verdure (cipolle, zucche, cetrioli, porri, aglio, rape) e legumi (ceci e lenticchie). Molto comune era il consumo di pesce di fiume, mentre era limitato quello della carne, soprattutto carne di bue. Più diffusa ed economica era la carne di montone, di capra e di maiale. Gli uccelli selvatici erano molto apprezzati e le cavallette erano considerate un piatto da giorni di festa. Il consumo di frutta era piuttosto abbondante: fichi, nespole, mele, pere, pistacchi. Lo zucchero non era conosciuto, quindi, al suo posto, si usavano i datteri e il miele, che però era raro e costoso. La bevanda nazionale era la birra, inventata da questi popoli; fu usata anche come moneta e aveva una sua protettrice, la dea Ninkasi. Sulla base delle informazioni fornite dal testo e di tue ricerche personali, prepara dei menu del popolo mesopotamico, uno per la tavola di un contadino e uno per un banchetto del re. Prima rispondi. I due menu potranno essere uguali o ci saranno delle differenze? Quali? ___________ ___________________________________________________________________________ Menu di un contadino

Menu per un banchetto del re

Primo

Primo

_____________________________

__________________________________

Secondo

Secondo

_____________________________

__________________________________

Contorno

Contorno

_____________________________

__________________________________

Frutta

Frutta

_____________________________

__________________________________

Dolce

Dolce

_____________________________

__________________________________

Bevande

Bevande

_____________________________

__________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 29

cuni a scere al O.A.: cono

spetti della vita quotidian a in Mes opotamia.

29 29 23/04/20 09:38


SCHEDA

21

Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

BABILONIA Verso il 2000 a.C., il popolo nomade degli Amorrei conquistò la Mesopotamia, fondò un grande regno, cioè uno Stato che aveva a capo un re, e fece della città di Babilonia la sua capitale. La città era splendida, come racconta lo storico greco Erodoto. ”Babilonia si estende su una vasta pianura, non conosco un’altra città costruita così a regola d’arte. Prima di tutto intorno ad essa corre una fossa profonda e larga, piena d’acqua, poi vi è un muro largo 50 cubiti reali (26,25 metri) e alto 200 (105 metri). Questo muro è come la corazza della città; in esso si aprono cento porte, tutte in bronzo e la porta principale è quella di Ishtar che ha ai lati due alte torri merlate. Babilonia è divisa in due parti dal fiume Eufrate, che scorre in mezzo ad essa fra rive alte e muraglioni di mattoni cotti. Ciascuna delle due parti della città ha, nel suo centro, una grande costruzione: una il palazzo reale, con un grande muro di cinta, l’altra il santuario dalle bronzee porte di Marduk, di forma quadrangolare. La città è formata da case di tre o quattro piani ed è divisa in quartieri.” Completa. Babilonia aveva un muro largo ____________________ e alto _________________ ed era ­circondata da ____________________________________________________. Era divisa in due parti dal __________________________________ . In una parte c’era _______________________________ e nell’altra ____________________________. La città era divisa in _________________ e aveva case __________________________ . Disegna la città come la immagini dopo aver letto il brano di Erodoto.

30

ria della Mesopotamia. i della sto O.A.: conoscere i principali event

Le monografie storia cl4_01-86.indd 30

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

22

IL CODICE DI HAMMURABI Verso il 1750 a.C. il re babilonese Hammurabi volle che le leggi fossero incise su grandi stele di pietra ed esposte nei luoghi pubblici, perché tutti potessero vederle. Sulle stele erano incise le leggi e un bassorilievo che rappresentava il dio Shamash che detta le leggi al re. Hammurabi voleva in questo modo far capire al suo popolo che gli dèi lo aiutavano nel governare e che egli era un re giusto.

Re Hammurabi.

Dal Codice di Hammurabi: Se un uomo libero ha tolto un occhio a uno schiavo, pagherà al suo padrone metà del suo prezzo. Se un uomo libero ha rotto un osso a un uomo semilibero, pagherà una mina (unità di peso) d’argento. Se un uomo libero ha tolto un occhio a un altro uomo libero, gli sarà tolto un occhio. Se qualcuno non tiene in ordine la sua diga e le campagne del villaggio sono allagate, dovrà risarcire il frumento che ha fatto perdere.

Rispondi. • Perché Hammurabi fece scrivere le leggi su stele di pietra e non di argilla? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Secondo te, qual era il vantaggio di avere leggi scritte rispetto a quelle tramandate oralmente? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Secondo le leggi di Hammurabi gli uomini erano tutti uguali? Da che cosa lo capisci? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 31

principali eventi della storia della oscere i Mesopotamia. O.A.: con

31 31 23/04/20 09:38


SCHEDA

23

Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GLI ASSIRI Gli Assiri, che regnarono in Mesopotamia in momenti diversi della sua storia, erano un popolo di guerrieri provenienti dalla alta valle del Tigri. Adoravano, fra le altre divinità, soprattutto il dio della guerra, Assur. Possedevano un esercito ben addestrato, utilizzavano armi di ferro e macchine da guerra che li rendevano imbattibili. Erano feroci con i nemici vinti, che deportavano in schiavitù dopo aver saccheggiato e raso al suolo le loro città. La capitale del loro regno fu Ninive. Il loro regno ebbe fine nel 612 a.C., quando Ninive fu completamente distrutta dai Babilonesi e dagli altri popoli che si erano ribellati al dominio assiro. ”Io Salmanassar, re di tutte le nazioni, ho massacrato, ho bruciato, ho distrutto duecentocinquanta città…, ho lasciato dietro di me il dolore. Me lo ha comandato Assur, il mio dio.”

Assurbanipal (668-626 a.C.) fu l’ultimo grande re assiro. ”Io Assurbanipal, re degli eserciti e delle nazioni, al quale gli dèi diedero orecchie attente e occhi aperti, ho letto tutti gli scritti che i miei predecessori hanno accumulato, ho raccolto tutte le tavolette, le ho fatte trascrivere e le ho messe insieme nel mio palazzo, sigillandole con il mio nome.” Assurbanipal raccolse nella sua reggia a Ninive una grande biblioteca di quasi 30000 tavolette d’argilla, tutte scritte in caratteri cuneiformi. Cancella le parole sbagliate. Gli Assiri erano un popolo guerriero/pacifico. Erano tolleranti/feroci con i nemici vinti. Adoravano il dio della natura/guerra, Assur. Utilizzavano armi di bronzo/ferro, che li rendevano invincibili. Assurbanipal fu un re babilonese/assiro, forte in guerra ma anche amante delle arti e della cultura, che raccolse nella reggia di Ninive/Uruk la prima ludoteca/biblioteca della storia.

32

ria della Mesopotamia. i della sto O.A.: conoscere i principali event

Le monografie storia cl4_01-86.indd 32

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Le civiltà mesopotamiche • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

24

COSTRUIRE UN QUADRO DI CIVILTÀ tilizzando le tue conoscenze storiche, completa questo quadro di civiltà U relativo ai popoli della Mesopotamia. Tempo e luogo _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Economia _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Religione _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 33

Società _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Quadro di civiltà dei popoli della Mesopotamia

Tecnica _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Vita quotidiana _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Cultura _______________ _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

dro di civiltà relativo ai popoli della M e il qua esopotamia. O.A.: costruir

33 33 23/04/20 09:38


SCHEDA

25

Gli Ittiti • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GLI ITTITI: I LAVORATORI DEL FERRO Gli Ittiti si stabilirono verso il 2300 a.C. in Anatolia (l’odierna Turchia). Furono i primi a lavorare il ferro, di cui custodivano gelosamente il segreto. Grazie alle armi realizzate con il ferro, molto più resistenti di quelle in bronzo utilizzate dagli altri popoli, sottomisero molte terre circostanti. Nel 1595 a.C. conquistarono anche la Mesopotamia e saccheggiarono Babilonia. La lavorazione del ferro richiedeva conoscenze e abilità fino ad allora sconosciute. Il segreto consisteva soprattutto nella capacità di costruire fornaci che resistessero a temperature molto elevate, alle quali i metalli di ferro ­fondevano. Gli Ittiti furono in grado di costruire fornaci in mattoni, rivestite internamente di argilla, che tratteneva il calore e così fusero il ferro, che poi lavoravano per ottenere armi e oggetti resistenti. Metti in successione le fasi della lavorazione del ferro n ­ umerandole da 1 a 4.

34

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 34

lla civiltà

ittita.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Gli Ittiti • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

26

IL CARRO ITTITA Gli Ittiti introdussero in Mesopotamia il cavallo, che essi per primi utilizzarono per trainare i carri da guerra. Osserva e completa.

Il carro da guerra ittita era trainato da ________ cavalli e ­portava in battaglia ________ soldati: un ________________ e l’auriga, che guidava e con uno scudo proteggeva entrambi. Era un carro molto più veloce di quello mesopotamico, ­perché aveva le ruote a _______________ e non piene. In seguito, venne aggiunto un terzo __________________, che combatteva contro i nemici nel corpo a corpo. Rispondi. • Da dove provenivano gli Ittiti? ______________________________________________ • In quale attività artigianale erano molto esperti? _______________________________ • In quale modo riuscivano a lavorare questo metallo? ____________________________ __________________________________________________________________________ • Quale novità essi introdussero in guerra? _____________________________________ • Perché i loro carri erano più veloci? __________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 35

O.A.: conoscere alcuni aspetti d ella civiltà ittita.

35 35 23/04/20 09:38


SCHEDA

27

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA CIVILTÀ DEL NILO Mare M editerr aneo

Giza Menfi

Basso Egitt o

Akhetaton o

Nil o Nil

Analizza il documento rispondendo.

so

Tebe

Documento tratto da Geografia del geografo greco Strabone, vissuto dal 63 a.C. al 24 d.C.

os rR

Alto Egitt o

Ma

”Quando il Nilo straripa, tutto il paesaggio intorno viene sommerso e prende l’aspetto del mare, ad eccezione dei luoghi abitati, che, costruiti su rialzi del terreno o su colline artificiali, hanno da lontano l’aspetto di isole; l’acqua rimane più di quaranta giorni in estate; poi si ritira a poco a poco, come a poco a poco aveva sommerso la terra. In sessanta giorni tutto è completamente asciutto; più in fretta il suolo si dissecca, prima iniziano i lavori agricoli.”

Abu Simbel

• Che cosa descrive Strabone? __________________________________ __________________________________ • Quando avviene il fenomeno descritto? __________________________________ __________________________________ • Quanto tempo dura? __________________________________ __________________________________ •Q uale aspetto assume il paesaggio durante questo fenomeno? __________________________________ __________________________________ __________________________________ •C he cosa succede quando il fenomeno si conclude? __________________________________ __________________________________ __________________________________

36

O.A.: conoscere l’ambiente in cu

Le monografie storia cl4_01-86.indd 36

ppata la civiltà egizia. i si è svilu © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

28

LA STORIA La storia dell’Egitto iniziò verso il 3500 a.C., quando sulle rive del fiume Nilo i villaggi neolitici si ­trasformarono in vere e proprie città-stato, spesso in contrasto fra loro, fino ad arrivare alla formazione di due regni: l’Alto Egitto a sud e il Basso Egitto a nord. Verso il 3100 a.C. il re Menes, dopo un lungo ­ periodo di lotte, unificò i due regni e diventò il primo faraone con il nome di Narmer. Per più di tremila anni l’Egitto fu governato dai faraoni. Questo lungo periodo fu suddiviso dagli storici in tre epoche: • Antico Regno dal 3100 a.C. al 2200 a.C. circa con capitale Menfi; • Medio Regno dal 2200 a.C. al 1600 a.C. circa con capitale Tebe; • Nuovo Regno dal 1600 a.C. al 1100 a.C. circa con capitale Tebe. Verso il 1200 a.C. iniziò la decadenza della civiltà ­egizia. Nel 525 a.C. il Paese venne conquistato dai Persiani; nel 332 a.C. venne occupato dal sovrano macedone ­Alessandro; nel 30 a.C., alla morte della regina ­Cleopatra, ultimo faraone, diventò una provincia ­dell’Impero romano. Indica sulla linea del tempo le date evidenziate nel testo che hai appena letto e, in corrispondenza, scrivi l’avvenimento che le ha caratterizzate. 4000

3000

2000

1000

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 37

no O.A.: co

nascita di Cristo

1000

Ora colora: • in rosso il periodo dell’Antico Regno; • in giallo il periodo del Medio Regno; • in azzurro il periodo del Nuovo Regno. scere i principali eventi della

storia de

ll’Egitto.

37 37 23/04/20 09:38


SCHEDA

29

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’AMBIENTE Lo storico greco Erodoto scrisse che l’Egitto era ”il dono del Nilo” perché senza il Nilo l’Egitto non avrebbe potuto sopravvivere. La terra fertile che circonda il Nilo era chiamata Terra Nera; qui gli antichi Egizi coltivavano i campi, costruivano case, fondavano città. La terra sterile del deserto era chiamata Terra Rossa; qui gli antichi Egizi costruivano i cimiteri.

Colora la carta seguendo le indicazioni: • in verde la ”Terra Nera”; • in giallo la ”Terra Rossa”; • in azzurro il fiume Nilo, il mar Mediterraneo e il mar Rosso. Ora collega sulla carta i termini dati. Basso Egitto Alto Egitto Nilo Valle dei Re Menfi Tebe Karnak Luxor

38

O.A.: conoscere l’ambiente in cu

Le monografie storia cl4_01-86.indd 38

ppata la civiltà egizia. i si è svilu © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

30

L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE L’Egitto aveva una rigida struttura sociale di tipo piramidale al cui vertice c’era il faraone, massima autorità politica e religiosa. I ragazzi venivano avviati allo stesso lavoro dei padri; le ragazze erano educate a essere delle buone mogli e madri. Solo chi era abbastanza fortunato da ricevere un’istruzione poteva sperare di elevare la propria posizione nella piramide sociale. Scrivi su ogni gradino della piramide il nome della classe sociale corrispondente, poi collega alla breve descrizione.

Aiutavano il faraone nell’amministrazione dello Stato; si occupavano dei riti religiosi.

______________

______________

Si occupavano dei commerci; producevano oggetti anche molto raffinati.

______________

Aveva il potere assoluto su tutto l’Egitto.

Guidavano l’esercito.

Scrivevano gli ordini del faraone, tenevano i conti e i registri dello Stato.

______________

Svolgevano i lavori più pesanti e umili e non erano liberi.

______________

Si occupavano del lavoro nei campi e, in certi periodi, lavoravano alle piramidi.

______________

______________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 39

l’organizzazione social onoscere e della c O.A.: c iviltà egizia.

39 39 23/04/20 09:38


SCHEDA

31

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE ATTIVITÀ AGRICOLE Quando l’acqua del Nilo defluiva, lasciava sui campi uno strato di fango, il limo, che li rendeva fertili permettendo di ottenere abbondanti raccolti. Verso metà novembre, cominciavano i lavori agricoli. Finché la terra era umida e facile da dissodare, i contadini aravano e seminavano. Subito dopo le zolle venivano rivoltate per interrare la semente.

Scena di aratura e semina, tomba di Sennedjem, necropoli di Tebe.

Durante l’inverno i contadini irrigavano ancora i terreni seminati e si occupavano degli ortaggi e degli alberi da frutto. Finalmente, nel periodo della siccità, in primavera, veniva il tempo del raccolto. Con le falci, i contadini tagliavano le spighe all’altezza del ginocchio, sotto lo sguardo attento dei funzionari reali e degli scribi. Tutto doveva essere concluso entro il 20 luglio, quando arrivava la nuova piena del Nilo, accolta con gioia e grandi feste dagli Egizi, tanto che quella data era considerata l’inizio del nuovo anno.

Raccolta del grano, tomba di Sennedjem, necropoli di Tebe.

40 Le monografie storia cl4_01-86.indd 40

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Raccolta del lino, tomba di Sennedjem, necropoli di Tebe.

Dopo aver letto il testo e osservato le immagini, rispondi. •S econdo te, perché la piena del Nilo era per gli Egizi occasione di gioia e non di ­sventura? ________________________________________________________ ___ ________________________________________________________________________ •C he cosa lasciava sul terreno l’acqua del Nilo? _________________________________ •P erché questa sostanza era importante per l’agricoltura? _______________________ ___________________________________________________________________________ • I n quale mese incominciavano i lavori agricoli? ________________________________ •C he cosa facevano i contadini in questo periodo? _____________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ •A quali occupazioni si dedicavano i contadini durante l’inverno? _________________ ___________________________________________________________________________ • Che cosa succedeva nel periodo della siccità? _________________________________ ___________________________________________________________________________ • Secondo te, perché durante questo lavoro erano presenti gli scribi e i funzionari reali? ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ • Perché tutti i lavori agricoli dovevano essere conclusi per metà di luglio? ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ • Quali strumenti utilizzavano i contadini nei loro lavori? __________________________ ___________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 41

O.A.: conoscere l’attività ag

ll’antico Egitto in rapporto a lle piene ricola ne

del Nilo.

41 41 23/04/20 09:38


SCHEDA

32

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL FARAONE Con queste parole il faraone Ramesse III si rivolge agli dèi: ”Io sono il figlio vostro, creato dalle vostre braccia. Siete voi che mi avete incarnato come Sovrano, come vita, salute e forza di ogni paese. Voi avete fatto di me la perfezione sulla Terra. Io adempio ai miei compiti di pace. Non do tregua al mio cuore per cercare sempre ciò che è utile e degno dei vostri santuari.” I re egizi vennero chiamati ”faraoni” perché erano gli abitatori della ”Grande Casa” che, in egiziano antico, si chiamava Fara On. Il faraone era considerato figlio del dio Sole e dio egli stesso, sovrano assoluto ­dell’Egitto, padrone di tutte le acque, di tutte le terre e della vita e della morte di tutti i suoi sudditi. Ogni sua volontà era legge ed egli doveva: • comandare l’esercito e guidarlo nelle spedizioni militari; • difendere il suo popolo dai nemici; • compiere cerimonie per provocare le inondazioni del Nilo; • amministrare le città e i villaggi del Regno; • custodire gli immensi granai e i depositi dei viveri; • onorare come padre il dio Horus e chiedere al Sole, il dio Ra, di sorgere. Il faraone controllava lo Stato attraverso i suoi funzionari, che venivano definiti ”gli occhi e le orecchie del faraone”. Durante le cerimonie ufficiali il faraone portava i simboli del suo potere. Osserva l’immagine e collega. doppia corona dell’Alto e del Basso Egitto

flagello, simbolo di fertilità

bastone uncinato, simbolo della regalità barba finta, simbolo del potere regale e divino

Uraeus o cobra reale, simbolo del timore che i sudditi dovevano provare al suo cospetto

42

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 42

lla civiltà

egizia. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

33

LO SCRIBA Leggi il documento, poi rispondi. ”…Tu, o figlio, devi imparare la scienza della scrittura, così sarai libero dai lavori obbligatori di costruzione dei monumenti. Non c’è alcun lavoro senza qualcuno che ti dia ordini, eccetto quello dello scriba… Non c’è uno scriba che sia senza nutrimento e mal vestito e che non viva comodamente a palazzo reale. Scrivere per gli amministratori del re o per i sacerdoti è davvero un gran lavoro!” • Da chi è stato scritto questo documento e a chi era destinato? ____________________ ___________________________________________________________________________ • Che cos’è la ”scienza della scrittura”? __________________________________________ ___________________________________________________________________________ • Quali sono i vantaggi che procura questa scienza? _______________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ • Che cosa significa l’espressione ”sarai libero dai lavori obbligatori di costruzione dei monumenti”? ______________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ • Con quale scopo è stato scritto questo documento? _____________________________ ___________________________________________________________________________ Osserva l’immagine e completa. Questa statuetta rappresenta _____________ _______________________________________ . Registra le informazioni che essa ti fornisce in relazione a: • posizione: ______________________________________ ______________________________________ • abbigliamento: ______________________________________ ______________________________________ • strumenti di lavoro: ______________________________________ ______________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 43

O.A.: conoscere alcuni aspetti del

la civiltà eg

izia.

43 43 23/04/20 09:38


SCHEDA

34

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL LAVORO DEGLI SCRIBI La professione dello scriba nacque in seguito alla necessità di registrare l’enorme quantità di merci in entrata e in uscita dalla casa del faraone. Per diventare scriba bisognava frequentare la ”Casa della vita”, cioè la scuola situata nei templi dove gli allievi imparavano i fondamenti della lingua egizia ricopiando infinite volte i testi in ieratico, la scrittura più comunemente usata; andando avanti nell’apprendimento, si imparava il geroglifico, la scrittura usata nei monumenti e nelle iscrizioni, sacra alle divinità e per questo chiamata ”le parole del dio”. Solo gli alunni più dotati, quelli che imparavano la difficile arte del geroglifico, riuscivano ad arrivare a corte. Essere scriba significava essere ben pagato, fare un lavoro stimato da tutti, trascorrere una vita in pace. Le tasse da pagare, la quantità di grano e di orzo nei magazzini, le ricchezze accumulate in guerra, il raccolto dei contadini lungo il Nilo: era compito dello scriba registrare in modo preciso tutto ciò che serviva per il funzionamento del regno. Consapevole del ruolo che aveva, lo scriba custodiva gelosamente i segreti della sua professione e li tramandava di generazione in generazione. I suoi tradizionali strumenti di lavoro erano uno stilo, un astuccio con gli incavi per contenere l’inchiostro in pasta, una cordicella e un piccolo contenitore con l’acqua in cui intingere i pennelli. Scrivevano sul papiro, in fogli resistenti e morbidi allo stesso tempo, che provvedevano loro stessi a incollare uno all’altro in caso di testi estesi. Astuccio di uno scriba.

Questo geroglifico rappresenta il suono ”sesh”. Se viene accompagnato da una figura di uomo significa scriba, se invece è vicino ad un papiro arrotolato significa scrivere. Scrivi il nome degli strumenti utilizzati dallo scriba. ____________________ ____________________

____________________

44

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 44

lla civiltà

egizia. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

35

LA SCRITTURA EGIZIA: I GEROGLIFICI Geroglifico significa segno sacro ed è una parola usata fin dal I secolo d.C. per indicare la scrittura usata dagli antichi egizi. La scrittura geroglifica nacque circa 5000 anni fa. Non si legge solo da sinistra a destra: può essere letta anche partendo da destra oppure dall’alto verso il basso. Per capire da dove bisogna iniziare a leggere si deve osservare dove sono rivolti gli occhi degli animali o delle persone rappresentate perché guardano sempre verso l’inizio. Rispondi. Da quale parte si deve leggere il testo scritto in geroglifico rappresentato qui sopra? Da destra verso sinistra. Dall’alto in basso. Da sinistra verso destra. Quali segni riesci a interpretare? ________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ La scrittura geroglifica era ideografica, cioè ad ogni oggetto, animale, azione ­corrispondeva un segno particolare che era la sua rappresentazione pittorica; all’inizio questa scrittura era formata da circa 750 geroglifici, ma si arrivò a ben 6000 segni. I geroglifici, però, per quanto numerosi, non erano sufficienti per indicare tutti i concetti, quindi fu necessario utilizzare i segni ideografici non solo per indicare ­l’oggetto, ma anche il suono. Per esempio, l’ideogramma del sole era un disco e tutte le volte che si trovava tale segno lo si leggeva ra; si utilizzava lo stesso segno anche per scrivere l’inizio del nome del faraone Ramesse. Lo sviluppo delle attività economiche e la quantità di registrazioni da effettuare, portò gli scribi a sviluppare una specie di scrittura semplificata e veloce costituita da geroglifici stilizzati formati soprattutto da punti e linee; questo tipo di scrittura fu chiamata ieratica, cioè scrittura sacerdotale. Molto tempo dopo da questa scrittura ne derivò un’altra ancora più semplice chiamata demotica o scrittura popolare. © La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 45

O.A.: conosc ere la scr it

tura egizia.

45 45 23/04/20 09:38


SCHEDA

36

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

I CARTIGLI Gli antichi egizi scrivevano i nomi dei faraoni nei cartigli, cioè li circondavano con una linea chiusa ovale. Il cartiglio rendeva immediatamente riconoscibili i nomi del re e delle regine ed ebbe il merito di servire da punto di inizio per la decifrazione della scrittura geroglifica. Infatti, sulla Pietra di Rosetta, una stele di pietra scura ritrovata nel 1799 presso la città di Rosetta sul delta del Nilo, c’era un’iscrizione in tre differenti scritture: il geroglifico, il demotico e il greco. Partendo dalla conoscenza del greco e decifrando il nome del faraone Ramses II, lo studioso Jean Francois Champollion rese possibile la lettura dei geroglifici.

Akhenaton

Amenofi I

Tutankhamon

Anche tu puoi scrivere il tuo nome in un cartiglio utilizzando i geroglifici che vedi in basso. Disegnali all’interno del riquadro, che puoi tenere in posizione orizzontale o verticale, e colorali. Ripassa la cornice del cartiglio in modo che assomigli a una corda, ritaglialo e poi incollalo dove vuoi: sui libri, sul banco, sulla porta della tua cameretta… A B C D E F G H I

J S 46

K

L

T

U

M V

N

O

W

O.A.: conoscere la scrittura egizia

Le monografie storia cl4_01-86.indd 46

P X

Q Y

R Z

. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

37

IL PAPIRO NEL MONDO EGIZIO Il papiro, pianta presente in abbondanza nelle zone umide del delta del Nilo, era importante per gli Egizi, che lo utilizzavano per fabbricare sandali, corde, stoffe, cesti, imbarcazioni e lo apprezzavano in cucina dopo averlo stufato. Esso divenne poi il materiale su cui gli Egizi scrivevano, dopo averlo trasformato in fogli di carta bianca e resistente. I fogli di papiro si ottenevano dalla canna (fusto). Dopo averla suddivisa in pezzi, veniva asportato il midollo e ridotto in liste sottili nel senso della lunghezza. Queste strisce venivano accostate l’una all’altra fino a formare uno strato sul quale, in senso contrario, ne veniva soprapposto un altro. Seccando al sole, i due fogli si incollavano perfettamente e venivano levigati a colpi di martello per compattarli. I fogli così ottenuti erano tagliati della misura desiderata e uniti a formare un rotolo che veniva avvolto intorno a un bastoncino d’osso o di legno. Metti in successione le immagini numerandole da 1 a 6.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 47

O.A.: conoscere alcuni aspetti del

la civiltà eg

izia.

47 47 23/04/20 09:38


SCHEDA

38

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GLI EGIZI E LA RELIGIONE Gli Egizi erano politeisti, adoravano cioè molti dèi, che rappresentavano con il corpo di uomo e la testa di animale. Il più importante era il dio sole, Ra, che diede origine all’universo, divise la terra dal cielo, separò la luce dalle tenebre. Era rappresentato con la testa da civetta sormontata da un grande disco solare. Era conosciuto anche come Amon o Aton. Dal dio Sole nacquero altri dèi: • Osiride, dio della fertilità della terra, della morte e della rinascita nell’aldilà; • I side, la Luna, moglie di Osiride, dea della maternità, rappresentata con un trono o una sedia stilizzata sulla testa; • Horus, dalla testa di falco, figlio di Iside e Osiride, simbolo del potere del faraone. Scrivi i nomi degli dèi.

______________

______________

______________

______________

Altre importanti divinità egizie erano: • Anubi, rappresentato con la testa di sciacallo, protettore del regno dei morti; • Thot, rappresentato con la testa di ibis, dio della sapienza e della scrittura; • Sekhmet, con la testa leonina, dea della guerra; •H athor, dea dell’amore, della danza e della musica, rappresentata con il disco solare tra le corna bovine. Gli Egizi consideravano sacri molti animali, perché attribuivano loro delle funzioni importanti per la loro vita. Collega ogni divinità animale alla funzione svolta. gatto

coccodrillo

Mangiava i topi che divoravano il raccolto.

48

Uccideva serpenti, insetti presenti nel limo.

i Egizi O.A.: conoscere la religione degl

Le monografie storia cl4_01-86.indd 48

ibis

Scendendo verso il delta, annunciava la piena del Nilo.

.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

39

LA MUMMIFICAZIONE ”Quando muore un uomo, si porta il corpo agli imbalsamatori, che si mettono all’opera. Anzitutto sottraggono il cervello dalle narici, servendosi di un ferro ricurvo. Fanno quindi un taglio nel ventre, donde estraggono gli intestini che lavano con vino di palma e cospargono di aromi tritati; nei vasi sanguigni iniettano una sostanza chimica; poi empiono il ventre di mirra e di cannella; indi lo ricuciono. Ciò fatto, disseccano il corpo coprendolo di sale, per 70 giorni, passati i quali lo lavano e lo avviluppano interamente con bende di bisso; gli occhi e le labbra vengono dipinti a colori vivaci come le mani, le unghie e le piante dei piedi; così adornato, il corpo viene consegnato ai parenti.” Erodoto

Metti in successione le fasi della mummificazione numerandole da 1 a 7. Lasciano seccare il corpo nel sale per 70 giorni. Riempiono il ventre di mirra e di cannella e lo ricuciono. Fanno un taglio nel ventre e tolgono gli intestini. Gli imbalsamatori estraggono il cervello con un ferro ricurvo. Iniettano una sostanza chimica nei vasi sanguigni. Avvolgono il corpo in bende di bisso. Dipingono con colori vivaci gli occhi, le labbra, le mani, le unghie, le piante dei piedi. Rispondi segnando con una X. Perché gli Egizi praticavano la mummificazione?

Che cosa mettevano nella tomba insieme alla mummia?

er poter ricordare come era fatto P il corpo del defunto.

ggetti di uso quotidiano O appartenenti al defunto.

er conservare il corpo del defunto P intatto per la vita nell’aldilà.

Ciottoli raccolti sulle rive del Nilo.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 49

oscere la concezione d egli Egiz O.A.: con i dell’aldilà.

49 49 23/04/20 09:38


SCHEDA

40

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE PIRAMIDI

Per imp a a studiarare re

Le piramidi erano le tombe dei faraoni e con la loro grandezza dovevano dimostrare la potenza del padrone dell’Egitto. Per la loro costruzione, che iniziava non appena il faraone saliva al trono, venivano utilizzati schiavi, operai, artigiani e contadini; questi ultimi durante la piena del Nilo, quando non c’erano da svolgere lavori agricoli. Era un lavoro colossale, che impegnava migliaia di uomini anche per vent’anni. La piramide era fatta di grandi blocchi di pietra, trasportati dalle cave lungo il Nilo e poi trainati con slitte di legno. Questi blocchi, una volta costruito il primo gradone, venivano issati a quello successivo tramite macchine che funzionavano come bilance oppure trascinati su rampe di terra da un gradone all’altro, fino in cima.

Le parole chiave presenti nel brano sono state evidenziate e ti guidano nell’individuazione degli argomenti specifici. Rispondi con frasi complete utilizzando le parole chiave in modo adeguato. • Di che cosa si parla? ________________________________________________________ • Quale scopo hanno? _______________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Chi le costruisce? __________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • In quanto tempo? __________________________________________________________ • Di quale materiale sono fatte? ________________________________________________ • Quali attrezzature vengono utilizzate per il lavoro? ______________________________ __________________________________________________________________________ Ora esponi oralmente il contenuto del testo con parole tue, utilizzando le parole chiave.

50 Le monografie storia cl4_01-86.indd 50

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Alla morte del faraone, il sarcofago, una bara a forma di corpo umano contenente il corpo del defunto, con tutte le ricchezze che dovevano essere sepolte con lui, veniva accompagnato alla piramide e, attraverso un lungo corridoio, deposto in una stanza interna segreta e difficile da raggiungere, che era la camera mortuaria. Nella piramide erano costruiti altre false camere e corridoi che avevano la funzione di confondere i ladri di tombe, i quali avrebbero immancabilmente cercato di profanare la tomba e di sottrarre gli immensi tesori in essa contenuti. Sulle pareti delle stanze venivano incise delle scritte per spaventare i ladri. Le porte venivano chiuse con i sigilli reali e le gallerie riempite di sassi e detriti. Spiega brevemente il significato di queste parole chiave, in relazione al contesto in cui sono state inserite. Sarcofago: __________________________________________________________________ Ricchezze: __________________________________________________________________ Corridoio: __________________________________________________________________ Camera mortuaria: ___________________________________________________________ False camere e corridoi: ______________________________________________________ Ladri di tombe: ______________________________________________________________ Sigilli reali: __________________________________________________________________ Ora esponi con parole tue il contenuto del testo. In Egitto ci sono numerosissime piramidi, ma le più conosciute sono quelle che si trovano nella piana di Giza e che sono state fatte costruire dai faraoni Cheope, Chefren e Micerino. Vicino a queste piramidi c’è la Sfinge, un misterioso monumento con il corpo di leone e la testa d’uomo. Indossa il copricapo tipico dei faraoni e un tempo aveva una lunga barba. È alta 20 metri e lunga 57 e per gli Egizi rappresentava il dio Sole.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 51

O.A.: conoscere alcuni aspetti del

la civiltà eg

izia.

51 51 23/04/20 09:38


SCHEDA

41

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

L’OLTRETOMBA Dopo la mummificazione, il corpo del defunto veniva deposto nel sarcofago. Questo accadeva per i nobili e i ricchi; i poveri, invece, venivano seppelliti semplicemente in tombe scavate nella sabbia del deserto. Durante il funerale un sacerdote celebrava la cerimonia dell’apertura della bocca, che permetteva all’anima del defunto di ritornare alla vita. Il dio Anubi conduceva il defunto verso la sala del giudizio, dove avveniva la pesatura del cuore: il cuore veniva messo su un piatto di una bilancia e confrontato con il peso della ”piuma della verità”; Thot, scriba degli dèi, registrava il risultato ottenuto: se il cuore risultava più leggero della piuma, il defunto iniziava un lungo viaggio sulla barca che lo traghettava nell’aldilà, nel Campo dei Giunchi, accompagnato da Iside;

se il cuore pesava più della piuma, il feroce Ammitt, corpo da ippopotamo e testa di coccodrillo, era pronto a divorarlo. Il sarcofago veniva deposto nella tomba insieme a oggetti di uso quotidiano (pettini, gioielli, vestiti, provviste alimentari, armi…): tutto ciò che il defunto aveva utilizzato in vita e che avrebbe usato anche dopo la morte. Nelle tombe dei faraoni e dei nobili erano poste anche delle statuette (ushabti) che rappresentavano persone e che avevano il compito di eseguire al posto del defunto i lavori che gli venivano richiesti. Sulle pareti del sarcofago o su un rotolo di papiro era trascritta una raccolta di formule religiose che il defunto poteva leggere per sapere che cosa fare nel viaggio verso l’aldilà.

52

gli Egizi d O.A.: conoscere la concezione de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 52

ell’aldilà.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

42

L’ARTE DI FARSI BELLI Osserva l’immagine e rispondi. • Come sono pettinate queste donne? ______________________________________ ______________________________________ • Quali parti del volto sono truccate e come? ______________________________________ ______________________________________ • Quali gioielli portano? ______________________________________ ______________________________________ In questo testo informativo evidenzia le parole chiave. Gli Egizi, sia uomini sia donne, davano grande importanza alla bellezza fisica, quindi valorizzavano i loro abiti, semplici e bianchi, con gioielli, pettinature e trucco molto curati. Le donne egizie si truccavano gli occhi, si dipingevano le unghie e il palmo delle mani, usavano creme per rendere più morbida la pelle. Il trucco degli occhi veniva realizzato dapprima con malachite verde e poi con una polvere nera chiamata ”mesdemet”, usata sia come ombretto sia per scurire ciglia e sopracciglia. Questa sostanza aveva anche uno scopo curativo perché proteggeva gli occhi dal sole e allontanava gli insetti. Molto diffuso era l’uso di unguenti e profumi preparati nei laboratori specializzati dipendenti dai templi. Le delicate essenze venivano conservate in piccoli vasi fatti di ceramica, argilla smaltata, alabastro. Durante i banchetti e nel corso delle cerimonie religiose, gli antichi Egizi usavano il ”cono di profumo”, un unguento grasso, profumato e solidificato che veniva posto sui capelli o sulle parrucche. Con il calore dell’ambiente e del corpo si scioglieva emanando una piacevole fragranza. Insieme ai vasetti per i cosmetici, ai bastoncini per il trucco e ai pettini, c’era anche lo specchio, un oggetto di lusso che poteva essere una vera e propria opera d’arte per il materiale utilizzato e per le decorazioni. Era un disco metallico in bronzo, rame o argento, lucidato e decorato in modo molto raffinato, sorretto da un manico a forma di colonnina, di pianta di papiro o di figura femminile. Gli specchi avevano anche funzioni religiose perché venivano offerti agli dèi Mut e Hathor. Ora individua i diversi paragrafi, associa ad ognuno una didascalia adatta e realizza un riassunto sul quaderno. © La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 53

alcuni aspetti della vita quot i d ia n a d e noscere gli Egizi. O.A.: co

53 53 23/04/20 09:38


SCHEDA

43

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

A CENA CON GLI EGIZI

Per imp a a studiarare re

Questo testo informativo è già stato suddiviso in paragrafi. Sottolinea in ognuno le parole chiave, individua gli argomenti specifici e scrivili. I Greci chiamavano gli abitanti del Nilo ”popolo di mangiatori di pane” e gli Egizi, in una delle loro preghiere chiedevano: ”Dai al mio spirito pane e cipolle”. In effetti, gli alimenti principali degli Egizi erano pane e cipolle accompagnati dalla birra (che era la bevanda più in voga) e che costituivano anche la ”paga” con cui i faraoni compensavano gli operai, dato che il denaro non era in uso. _________________________________

Sembra ci fossero 30 o 40 tipi di pane, dalle forme più svariate: triangolari, rotonde, ovali, a forma di animali o pupazzi fatti apposta per i bambini. Quello offerto agli dèi aveva la forma di un orecchio, perché il dio potesse ascoltare le preghiere del fedele. Il pane, fatto con orzo, farro e frumento, era cotto all’aperto, in forni d’argilla che si trovavano nei cortili delle case, e poteva essere consumato al naturale o arricchito con grasso e uova oppure addolcito con miele e frutta. Vi erano anche focacce, sulle quali si poteva spalmare il miele o una specie di marmellata di datteri. Ma nel pane, generalmente d’orzo, vi erano quasi sempre anche ingredienti… indesiderati: sabbia, pietre e insetti. La fine sabbia del deserto, in particolare, non si riusciva a evitare; si mescolava alla farina e produceva come risultato la precoce usura dei denti dei poveri Egizi. _________________________________ Ma il pane non era tutto: si mangiava moltissimo pesce, sia d’acqua dolce sia d’acqua salata: carpe, pesci gatto, muggini, anguille. Dall’allevamento e dalla caccia nelle paludi venivano anatre, oche, piccioni, quaglie e pellicani con le relative uova. I volatili erano conservati sotto sale o sotto grasso. Si consumava poi molta carne suina e ovina, più raramente bovina. La carne era cucinata lessa, arrosto o allo spiedo. _________________________________ La dieta era integrata con tantissima verdura: cipolle, cetrioli, porri, lattuga e ravanelli. I legumi più comuni erano fave, lenticchie e piselli e i frutti più consumati erano meloni, fichi, uva, datteri e cocomeri. ______________________________

54 Le monografie storia cl4_01-86.indd 54

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Gli Egizi erano soliti fare tre pasti al giorno. La cena era quello principale. A tavola non usavano né coltello, che però esisteva, né forchetta, che invece non c’era: si portava il cibo alla bocca con le mani. Pentole e padelle, solitamente, erano di coccio; piatti, ciotole e bicchieri di terracotta. Presso re e cortigiani il servizio da tavola poteva essere anche d’oro o d’argento. _________________________________ Il pasto si consumava accomodati su stuoie e cuscini. Nel Nuovo Regno, i rappresentanti dei ceti elevati introdussero la moda di sedersi su sedie davanti a tavoli alti. Nelle case dei ricchi il cibo era servito da numerose domestiche e da giovanetti e non mancavano la musica, le danzatrici e i giocolieri. _____________________________________ da Focus Extra, adatt.

All’interno di ogni paragrafo scegli le informazioni principali e scrivile in modo sintetico. 1. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 4. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 5. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 6. _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ Ora ripeti oralmente l’argomento su cui hai lavorato collegando le informazioni con gli opportuni connettivi logici. © La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 55

alcuni aspetti della vita quot i d ia n a d e noscere gli Egizi. O.A.: co

55 55 23/04/20 09:38


SCHEDA

44

La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

GIOCHIAMO CON GLI EGIZI Risolvi i seguenti rebus.

S

F

DI

RA

(9 – 2 – 7) _______________________________________________________________________

PI

DE

DI

(8 – 2 – 8) _______________________________________________________________________

DEL

TRA

I

(3 – 3 – 5 – 3 – 1 – 6) _____________________________________________________________

DEI

M

(5 – 3 – 5) _______________________________________________________________________

PI

DI

NEL

(8 – 3 – 7) _______________________________________________________________________

56

O.A.: giocare con le parole della

Le monografie storia cl4_01-86.indd 56

storia eg

izia. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà egizia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

45

COSTRUIRE UN QUADRO DI CIVILTÀ tilizzando le tue conoscenze storiche, completa questo quadro di civiltà U relativo all’antico Egitto. Tempo e luogo _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Economia _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Religione _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 57

Società _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Quadro di civiltà dell’antico Egitto

Cultura _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Vita quotidiana _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

Tecnica _______________ _______________ _______________ _______________ _______________

ostruire il quadro di civiltà relativo all’ O.A.: c antico Egitto.

57 57 23/04/20 09:38


SCHEDA

46

La civiltà dell’Indo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

NELLA VALLE DELL’INDO A nord-ovest della penisola indiana, lungo le rive del fiume Indo, verso il 2500 a.C., si sviluppò una fiorente civiltà, ­caratterizzata dalla presenza di numerose città, tra cui ­Harappa e Mohenjo-Daro. Grazie alla fertilità del terreno, le ­popolazioni si dedicarono all’agricoltura, scavarono canali per irrigare i campi e coltivarono grano, orzo, meloni, datteri, ­piselli, sesamo, cotone. Praticavano anche l’allevamento di bovini, suini, pollame, elefanti e zebù. Nelle città era molto sviluppato l’artigianato: lavorazione dei metalli, ­intaglio di pietre ­preziose, tessitura del ­cotone, produzione di oggetti di ­terracotta e di legno. Il commercio era molto intenso con le regioni vicine, ma anche con la Mesopotamia, che veniva raggiunta attraverso il Golfo Persico. Le popolazioni dell’Indo erano molto pacifiche tanto che le loro città non erano ­protette da mura. Perciò, verso il 1500 a.C., gli Arii, un popolo di pastori guerrieri ­proveniente dal nord, li assoggettarono facilmente. I nuovi dominatori suddivisero la società in caste, cioè classi sociali molto rigide e chiuse: quella dei sacerdoti, quella dei guerrieri e dei nobili, quella del popolo libero (commercianti, agricoltori, allevatori, artigiani) e quella dei servitori. Al di sotto di tutte le caste c’erano i senza casta o ”paria”, mendicanti o uomini considerati indegni per il lavoro che svolgevano (macellai, becchini…). Utilizzando le informazioni fornite dal testo che hai appena letto, completa la tabella.

Periodo Ambiente Attività economiche Storia Organizzazione sociale

58

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 58

lla civiltà

dell’Indo. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà dell’Indo • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

47

LE GRANDI CITTÀ DELLA VALLE DELL’INDO Nel 1922 gli archeologi hanno portato alla luce nella valle dell’Indo i resti di circa 200 villaggi e città, che hanno stupito per dimensioni e per organizzazione e che ci hanno fatto conoscere meglio una civiltà poco conosciuta. Completa il testo inserendo le parole date. angolo retto • lastricata • mattoni • corrente • pozzo • aria calda • igienici • strada principale • fognaria Mehenjo-Daro ha una circonferenza di circa 6 chilometri e una popolazione di quasi 50000 abitanti. Essa è organizzata secondo una geometria perfetta, con le strade ad ____________________. Sotto ogni via passa una rete ____________________ che raccoglie le acque sporche. La ____________________ è larga 10 metri e, come tutte le altre, è ____________________ . Tutte le case, di due o tre piani, sono costruite con ____________________ cotti secondo una tecnica perfezionata: ognuna ha il proprio ____________________ per raccogliere l’acqua, l’impianto di acqua ____________________, il bagno e i servizi ____________________. Durante gli scavi è venuta alla luce anche una piscina di 12 metri per 7, con un bagno a vapore e un sistema di riscaldamento ad ____________________ .

Il termine induismo deriva da indù, la parola con cui i Persiani indicavano le popolazioni di là del fiume Indo. Gli induisti intendono la vita come ricerca e conoscenza di sé e del divino che è presente in ogni uomo. Ogni creatura vivente ha un’anima immortale che, dopo la sua morte, torna a vivere in un’altra forma: uomo, animale o pianta, dipende dal karma di ognuno, cioè dalle sue azioni buone o cattive. È la reincarnazione. Le principali divinità indù sono il Brama, il creatore, Visnù, simbolo del bene, e Shiva, simbolo del male.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 59

O.A.: con

oscere alcuni aspetti d ella civilt àd

ell’Indo.

59 59 23/04/20 09:38


SCHEDA

48

La civiltà cinese • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

IL TERRITORIO DELLA CIVILTÀ CINESE Il territorio abitato dagli antichi Cinesi era delimitato da barriere naturali: a est l’Oceano Pacifico, a sud una giungla ­impenetrabile, a ovest l’Himalaya e le montagne del Pamir, a nord regioni ­desertiche. All’interno di questi confini si estendeva un territorio di colline ondulate e di pianure alluvionali attraversato da grandi fiumi, lo Hwang Ho o Fiume Giallo a nord e lo Yangtze Kiang o Fiume Azzurro più a sud, con i loro numerosi affluenti.

de Muraglia Gran Fi um allo

e Gi

Xi’an

pa

Mar Cinese

La civiltà cinese si sviluppò lungo il corso del Fiume Giallo per la particolare fertilità del suolo. Infatti questo fiume prende il nome dal colore giallastro che lo caratterizza, dovuto al loess, una polvere finissima proveniente dal deserto della Mongolia che, spinta dai venti, si deposita sulle acque del corso superiore del fiume e poi viene trasportata dalle correnti. Imprevedibili piogge possono causare violente e terribili inondazioni; per questo ­motivo il Fiume Giallo viene chiamato ”fiume del dolore”. Tuttavia, per migliaia di anni, il loess ha ricoperto le rive del fiume rendendo fertile tutta la zona. Il fatto che hai appena letto a quale altra civiltà ti fa pensare? Quali somiglianze e quali differenze rilevi fra le due situazioni? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

60

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 60

lla civiltà

cinese. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà cinese • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

49

LA STORIA I primi agricoltori si stabilirono lungo il bacino del fiume Giallo verso il 3000 a.C., ma è solo intorno al 1500 a.C. che il territorio venne unificato e governato dalla dinastia Shang. Con il termine dinastia si intende una serie di sovrani che appartengono alla stessa famiglia e che tramandano il potere di padre in figlio. Verso il 1000 a.C. prese il potere la dinastia Chou, la quale divise il territorio del regno tra i nobili, che iniziarono ben presto a combattere tra di loro. Solo nel 220 a.C. un nuovo sovrano, Shi-Huang, capostipite della famiglia Ch’in, ­riunificò il Paese e diede vita all’impero cinese di cui lui stesso fu il primo imperatore. Indica sulla linea del tempo le date evidenziate nel testo che hai appena letto e, in corrispondenza, scrivi ­l’avvenimento che le ha caratterizzate. nascita 4000 3000 2000 1000 1000 di Cristo

L’imperatore era il capo supremo dell’impero, investito del ”mandato del cielo”, cioè colui che dal cielo riceveva direttamente il potere e il diritto di regnare. Per amministrare questo vasto impero, egli era affiancato da funzionari che occupavano un posto importante nella società e che erano chiamati mandarini. Per ricoprire queste cariche, i figli dei nobili dovevano frequentare la scuola e sostenere una serie di esami che avevano la funzione di selezionare i giovani meritevoli di diventare funzionari statali. I contadini costituivano l’ossatura dell’impero, e nella scala sociale erano inferiori ai mercanti e agli artigiani. Al di sotto di tutti c’erano, infine, gli schiavi. Utilizzando le parole chiave evidenziate nel testo, costruisci sul quaderno la piramide sociale cinese. © La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 61

O.A.: conoscere alcuni aspetti della

civiltà cinese.

61 61 23/04/20 09:38


SCHEDA

50

La civiltà cinese • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA SCRITTURA CINESE Il cinese è la più antica lingua scritta del mondo fra quelle ancora in uso. I caratteri che la compongono, elaborati più di 3500 anni fa, sono in pratica ancora gli stessi, nonostante le modifiche avvenute nel tempo. La scrittura cinese è basata su un vasto numero di caratteri (circa 50000): gli ideogrammi, a ognuno dei quali corrisponde una parola o un concetto diverso. Nella realtà quotidiana, però, per l’uso corrente della lingua è sufficiente conoscerne circa 4/5000. Anticamente si scriveva su tavolette di legno o strisce di bambù, utilizzando pennelli di setole e di peli animali intinti nell’inchiostro. Le opere più importanti venivano scritte su seta. Quando, nel II secolo d.C., fu inventata la carta, essa sostituì tutti i materiali usati in precedenza. L’inchiostro si otteneva bruciando del carbone. La polvere residua si mescolava a colla animale e veniva unita a muschio e canfora per eliminare l’odore della colla.

I Cinesi ottenevano la carta con la macerazione di scorze di albero e stracci. Ne derivava così una pasta che filtravano stendendola su un telaio di legno. Una volta seccata al Sole, la pasta diventava un foglio di carta.

Rispondi. • Come si chiamano i caratteri della scrittura cinese? _____________________________ • Quando sono stati inventati? _________________________________________________ • Quanti caratteri ci sono nella scrittura cinese? Quanti ne servono per l’uso corrente? ___________________________________________________________________________ • Su quali materiali scrivevano i Cinesi? __________________________________________ ___________________________________________________________________________ • Quali strumenti usavano i Cinesi per scrivere? __________________________________

62

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 62

lla civiltà

cinese. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà cinese • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

51

LA GRANDE MURAGLIA

Dati relativi alla Grande Muraglia Altezza: da 6 a 9 metri Lunghezza: 6500 km Larghezza alla base: 6,5 metri Torri di guardia: 20000 – Torri di segnalazione: 10000, collegate fra loro da una strada percorribile con carri e cavalli Periodo di costruzione: dal 221 a.C. al 190 a.C. Imperatore che ne ordinò la costruzione: Ch’in Shi Huangdi Scopo della costruzione: difendere la Cina dalle invasioni dei popoli del nord Curiosità: è considerata una delle sette meraviglie del mondo; l’Unesco l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità Con i dati a tua disposizione scrivi un breve testo informativo sulla Grande Muraglia. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 63

O.A.: conoscere alcuni aspetti della

civiltà cinese.

63 63 23/04/20 09:38


SCHEDA

52

Le civiltà dell’Indo e della Cina • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

QUADRI DI CIVILTÀ A CONFRONTO Utilizzando le tue conoscenze storiche, completa i quadri di civiltà richiesti e confrontali.

Civiltà dell’Indo

64

Civiltà cinese

Tempo e luogo ___________________________

___________________________

___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ Organizzazione ___________________________ sociale ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Economia

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Religione

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Vita quotidiana

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Tecnica

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Cultura

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

dri di civ O.A.: costruire e confrontare qua

Le monografie storia cl4_01-86.indd 64

iltà.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


La civiltà degli Ebrei • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

53

L’ALLEANZA Ora il Signore disse ad Abramo: ”Lascia il tuo Paese, il tuo parentado, la casa di tuo padre e va’ nella terra che io ti mostrerò. Io farò di te un popolo grande, ti benedirò, renderò glorioso il tuo nome... Io sono Dio onnipotente, cammina alla mia presenza e sii perfetto. Stabilirò il mio patto fra me e te e ti moltiplicherò in modo stragrande… Stabilirò il mio patto fra me e te e i tuoi discendenti dopo di te, di generazione in generazione, come patto perpetuo, per essere tuo Dio e dei tuoi discendenti dopo di te… Darò loro la terra in cui ora abiti forestiero, tutta la terra di Canaan, in possesso perpetuo, e sarò loro Dio.” Dal Libro della Genesi

Nella Bibbia è descritto il patto di alleanza tra gli Ebrei e Jahvè: gli Ebrei adoravano un unico dio e in cambio avevano una patria e una lunga discendenza. A differenza di tutti gli altri ­popoli dell’antichità, adoratori di molti dèi, erano monoteisti, cioè veneravano un solo dio. Essi pregavano nella sinagoga, guidati dal rabbino, e f­esteggiavano il giorno del sabato. Gli Ebrei vivevano di allevamento, soprattutto pecore e capre, e di una modesta a ­ gricoltura: alberi da frutto, ortaggi, cereali, come orzo, miglio e grano, viti e ulivi. Le abitazioni erano piccole, di un’unica stanza, costruite in argilla e pietre e modestamente arredate. Nella società ebraica si distinguevano essenzialmente due gruppi: gli uguali, cittadini liberi con gli stessi diritti, e gli schiavi, che tuttavia erano parte della famiglia. Collega ogni termine alla definizione corrispondente. Monoteismo

Luogo di culto per gli Ebrei.

Sinagoga

Adorare un solo dio.

Rabbino

Cittadini liberi con gli stessi diritti.

Uguali

Guida spirituale degli Ebrei.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 65

O.A.: conoscere alcuni aspetti della c iviltà ebraica.

65 65 23/04/20 09:38


SCHEDA

54

La civiltà degli Ebrei • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA STORIA Pastori nomadi, gli Ebrei vivevano, intorno al 2000 a.C., in Mesopotamia. Erano divisi in tribù unite da legami di parentela e ogni tribù obbediva a un capo anziano, il patriarca. In quell’epoca una tribù, guidata dal patriarca Abramo, partì da Ur in cerca di nuove terre e giunse in Palestina, la terra di Canaan, dove si stabilì. Verso il 1700 a.C., in seguito a una grave carestia, gli Ebrei si spostarono in Egitto, dove furono bene accolti, almeno inizialmente. Con il passare del tempo, però, gli Egizi li ridussero in schiavitù. Verso il 1250 a.C., Mosè li portò fuori dall’Egitto. Dopo circa quarant’anni di peregrinazioni, gli Ebrei, guidati da Giosuè, ritornarono nella Terra Promessa. Dopo un lungo periodo di guerre e contrasti, verso il 1000 a.C., il re Davide fondò il regno d’Israele, con capitale Gerusalemme. In seguito, il regno si divise in due parti, indebolendosi, e così gli Ebrei furono sottomessi prima dagli Assiri (722 a.C.) e poi dai Babilonesi (587 a.C.), che li condussero schiavi a Babilonia. Infine, nel 63 a.C., la Palestina fu sottomessa dai Romani, che, nel 70 d.C., rasero al suolo Gerusalemme distruggendo il tempio fatto costruire da Salomone. Indica sulla linea del tempo le date evidenziate nel testo che hai appena letto e, in corrispondenza, scrivi l’avvenimento che le ha caratterizzate. nascita 4000 3000 2000 1000 1000 di Cristo

Durante l’esodo dall’Egitto, Jahvè, il dio degli Ebrei, consegnò a Mosè, sul monte Sinai, le Tavole della Legge, cioè i 10 Comandamenti, incise su tavole di pietra.

66

O.A.: conoscere la storia della civ

Le monografie storia cl4_01-86.indd 66

a iltà ebraic

.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

I Fenici Per presentare la civiltà fenicia ricorriamo alla lettura e all’analisi di alcuni documenti, che mettono in evidenza la peculiarità di questa civiltà sia rispetto al territorio (assenza di fiumi) sia rispetto alle attività economiche e all’organizzazione socio-politica. Consegniamo a ogni alunno un documento scritto tratto dalla Bibbia. ”Con te, Tiro, commerciavano gli Ebrei. Ti davano in cambio frumento, miele, olio, profumi e balsami. Damasco trafficava con te per l’abbondanza e la qualità dei tuoi prodotti, scambiando vino e lana… fra le tue merci viene pure ferro lavorato… E tu scambiavi con loro vesti di porpora e di broccato, i grandi tronchi di cedro delle tue immense foreste, i vasi del tuo prezioso vetro segreto… Le tue navi veloci ­solcano tutti i mari con le tue mercanzie, commerciando con i popoli lontani… E tu divenisti ricca e ­famosa sui mari!”. Mostriamo quindi agli alunni una carta fisica dell’attuale Libano, dopo aver dato a ognuno di essi una carta dell’antica Fenicia, in cui siano evidenti i nomi delle città più importanti, come Tiro. Informiamoli che i ­Fenici abitarono il territorio che attualmente si chiama Libano e chiediamo: – Quali sono le caratteristiche del territorio fenicio? Portiamoli a scoprire, con opportune domande, l’assenza di grandi fiumi e di terre coltivabili e, di conseguenza, l’impossibilità di un’attività agricola che soddisfacesse i bisogni alimentari dell’intera regione e quindi la necessità di altre attività lavorative. Leggiamo quindi insieme il documento scritto e chiediamo: – Quali attività svolgevano i Fenici? Con quali Stati avevano rapporti commerciali? – Con quali mezzi commerciavano? Che cosa commerciavano? Presentiamo a questo punto una carta dei commerci fenici e dei prodotti che scambiavano, dalla quale potremo costruire una tabella a doppia entrata in cui siano evidenti le importazioni e le esportazione dei Fenici.

Stati

Prodotti importati

Prodotti esportati

Rileggiamo il documento tratto dalla Bibbia e mettiamo in evidenza di chi si parla: – Nel documento scritto di chi si parla? Dei Fenici o di una loro città? Gli alunni sanno, dalla carta loro consegnata, che Tiro è una città fenicia. Chiediamo quindi loro perché non si fa riferimento ai Fenici ma a una loro città. Facciamo fare delle ipotesi e registriamole. La conversazione servirà a mettere in evidenza l’assenza di uno Stato unitario che fu tipica dell’organizzazione politica f­enicia. Alla fine di queste attività, proponiamo agli alunni un lavoro da fare in piccoli gruppi: – Proviamo ora a realizzare un quadro della civiltà fenicia, partendo dalle informazioni che i documenti ­analizzati ci hanno fornito. Le informazioni tratte dai documenti non saranno esaustive, quindi avremo dei quadri vuoti. Riportiamo su un grande cartellone il quadro della civiltà fenicia completandolo negli aspetti che abbiamo scoperto. ­Riempiremo i quadri mancanti man mano che lo studio di questa civiltà ce lo permetterà. L’attività svolta in questo modo vedrà operare gli alunni in autonomia, in un percorso conoscitivo di cui si sentiranno p ­ rotagonisti attivi. © La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 67

67 23/04/20 09:38


SCHEDA

55

La civiltà fenicia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

TERRITORIO ED ECONOMIA Mar Ner o

Biblo Sidone Tiro

M a r e M e d i t e r r an e o

M Ro

lo

ar

Ni

I Fenici abitavano una regione pianeggiante lunga e stretta, che era bagnata a ovest dal Mediterraneo e chiusa ad est dalle catene montuose della Palestina e del Libano, ricche di foreste di cedri. L’aspetto di questo territorio condizionò la storia dei Fenici: li separò dai popoli dell’entroterra, favorì lo sviluppo di città indipendenti e non permise la nascita di uno Stato unitario, impedì lo sviluppo di un’agricoltura fiorente, li spinse verso il Mediterraneo segnando il loro destino ome navigatori e commercianti.

ss o

Con le informazioni fornite dal testo che hai appena letto, completa lo schema.

________________ ________________ Il territorio dei Fenici era:

________________ ________________ ________________ ________________ _________________________ _________________________

perciò i Fenici

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

68

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 68

lla civiltà

Le città-stato fenicie più importanti f­urono Biblos, ­Berito, ­Sidone e Tiro. C ­ iascuna era ­indipendente e aveva un proprio re, che ricopriva anche la carica di sacerdote e che era affiancato nelle sue funzioni da magistrati, detti sufeti.

fenicia.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


La civiltà fenicia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

56

FENICI: CREATORI DI OGGETTI PREZIOSI ”Fenici” deriva dalla parola greca Phoinikes con la quale questo popolo veniva chiamato per via della porpora, tintura che esso produceva e che usava per tingere le stoffe che esportava in tutto il Mediterraneo. Il murice, o conchiglia della porpora, viveva nel mare proprio lungo la costa della Fenicia. I Fenici estraevano dal guscio il mollusco, lo schiacciavano, mescolavano la poltiglia ottenuta al sale e la lasciavano riposare al Sole per qualche giorno, ricavando un succo che facevano bollire per giorni. In questa tintura immergevano lana, lino e anche seta, ottenendo stoffe di varie sfumature di colore. I Fenici erano molto abili anche nella lavorazione del vetro, ottenuto dalla fusione a temperature elevate di minerali presenti in abbondanza nella sabbia delle spiagge della Fenicia. Il facile reperimento della materia prima favorì lo sviluppo della produzione di oggetti pregiati come ampolle e vasetti per unguenti. Gli artigiani fenici erano molto abili anche nella lavorazione dell’oro e nella produzione di gioielli, creati con tecniche particolari quali la laminazione e la granulazione. Completa segnando con una X. • Il murice è:

una radice vegetale.

un mollusco marino.

• Le stoffe tinte di porpora costavano molto perché:

la loro lavorazione era lunga e faticosa.

era difficile trovare i molluschi.

• I Fenici erano molto abili nella produzione di:

olio e vino.

vetro e gioielli.

• I Fenici erano esperti:

navigatori e commercianti.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 69

agricoltori e costruttori. O.A.: conoscere alcuni aspetti della

civiltà fenicia.

69 69 23/04/20 09:39


SCHEDA

57

La civiltà fenicia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA SCRITTURA FENICIA Si pensa che i Fenici siano stati gli inventori della scrittura alfabetica perché i loro frequenti scambi commerciali richiedevano l’uso di una scrittura semplice, veloce, facilmente comprensibile per registrare spese, guadagni ed elenchi di merci. Per questo scopo risultava poco adatta una scrittura in cui ogni segno rappresentasse un oggetto o un’idea; molto più funzionale era invece un alfabeto fonetico in cui a ogni suono corrispondesse un segno.

L’alfabeto fenicio era formato da 22 segni con i quali era possibile comporre tutte le parole; mancavano le vocali, che furono introdotte dai Greci, e si scriveva da destra verso sinistra. Alcuni storici ritengono che, forse, gli Egizi e gli Ebrei utilizzarono la scrittura alfabetica prima ancora dei Fenici, ma, in ogni caso, spetta a loro il merito di averla diffusa in tutto il Mediterraneo. Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

70

• I Fenici utilizzavano una scrittura alfabetica.

V F

• L’alfabeto fenicio era formato da 22 segni.

V F

• Ogni segno dell’alfabeto fenicio corrispondeva a un’idea.

V F

• Nell’alfabeto fenicio c’erano segni che corrispondevano alle vocali.

V F

• I Fenici utilizzavano una scrittura alfabetica per motivi pratici.

V F

• I Fenici contribuirono alla diffusione della scrittura alfabetica.

V F

• I Fenici scrivevano da sinistra a destra.

V F

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 70

lla civiltà

fenicia.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


La civiltà fenicia • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

58

IL COMMERCIO FENICIO Dalle ricche foreste di cedri presenti nel loro territorio, i Fenici ricavavano il legname per costruire le navi, che poi utilizzavano per commerciare con tutti i popoli che si affacciavano sul Mediterraneo. Nel corso dei secoli perfezionarono le loro imbarcazioni per effettuare viaggi sempre più sicuri anche in mare aperto: alzarono le pareti laterali delle navi per difendersi dalle ondate, snellirono la prua per fendere meglio l’acqua, situarono a poppa due grandi remi che servivano da timoni, sull’albero issarono una vela quadrata o rettangolare per sfruttare i venti. I Fenici navigavano di giorno osservando la posizione del Sole e di notte quella delle stelle, in particolare della Stella Polare, che i Greci infatti chiamavano ”stella fenicia”.

Stretto di Gibilterr a

Ro

lo

Sidone Tiro

ar

Ni

Biblo

M ss o

I Fenici esportavano legname, olio di cedro, stoffe tinte di porpora, oggetti di vetro colorato, oggetti d’oro. Importavano argento, rame, stagno, ferro, pietre preziose, vasi, cavalli, grano, miele e schiavi, che rivendevano anche ad altri popoli. Nei loro lunghi viaggi, che duravano anche mesi e mesi, i Fenici avevano bisogno di basi in cui fermarsi per rifornirsi di viveri o per riparare eventuali danni alle navi. Per questo motivo, nei Paesi con cui entravano in contatto, Oceano Atlantic o fondarono dei porti che Mar Ner o avevano anche la funzione di mercati. Molti di questi Tharros diventarono delle vere e Mozia proprie città, colonie fenicie, che mantennero sempre stretti Cartagine M a r e M e d i t e r r an e o rapporti con la madrepatria Fenicia e che avevano la stessa Leptis Magna colonie organizzazione socio-politica. fenicie La più importante delle colonie fenicie fu Cartagine.

Nel testo che hai appena letto si possono individuare quattro paragrafi, relativi ad argomenti diversi. Evidenziali con colori differenti e assegna a ognuno un titolo. 1. ________________________________

2. ________________________________

3. ________________________________

4. ________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 71

O.A.: conoscere alcuni aspetti della

civiltà fenicia.

71 71 23/04/20 09:39


SCHEDA

59

Le civiltà degli Ebrei e dei Fenici • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

QUADRI DI CIVILTÀ A CONFRONTO Utilizzando le tue conoscenze storiche, completa i quadri di civiltà richiesti e confrontali. Civiltà ebraica

Civiltà fenicia

Tempo e luogo

___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________

Organizzazione sociale

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Economia

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Religione

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Vita quotidiana

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Tecnica

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

Cultura

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

72

dri di civ O.A.: costruire e confrontare qua

Le monografie storia cl4_01-86.indd 72

iltà.

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


La civiltà cretese • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

60

UN’ISOLA AL CENTRO DEL MEDITERRANEO L’isola di Creta fu il centro del commercio del Mediterraneo orientale. Grazie alla sua posizione, praticamente alla stessa distanza da Asia Minore, Europa e Africa, i suoi abitanti riuscirono a controllare i commerci marittimi e a diventare i padroni del Mediterraneo. Legenda Legenda stoffa vino ceramica olio avorio marmo armi metalli (argento, oro, rame, piombo, stagno) Carta dei traffici cretesi con i prodotti importati ed esportati.

Osserva la carta e la legenda, poi rispondi. • I Cretesi avevano rapporti commerciali con tre continenti. Quali? ________________ _________________________________________________________________________ • Quali prodotti importavano dagli altri Paesi? __________________________________ _________________________________________________________________________ • Quali prodotti esportavano negli altri Paesi? __________________________________ _________________________________________________________________________ • Quali erano, secondo te, le attività principali degli abitanti dell’isola di Creta? _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 73

O.A.: conoscere alcuni aspetti della c iviltà cretese.

73 73 23/04/20 09:39


SCHEDA

61

La civiltà cretese • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA VITA SULL’ISOLA DI CRETA Il territorio dell’isola di Creta, prevalentemente montuoso e con poche pianure coltivabili, spinse i suoi abitanti a dedicarsi ai commerci marittimi. Con le loro agili navi, a partire dal 2500 a.C., i Cretesi si spinsero sul mar Mediterraneo commerciando con tutti i popoli che si affacciavano sulle sue rive. Con i loro traffici divennero molto ricchi e diedero vita a una splendida civiltà. I Cretesi erano organizzati in città-stato, ognuna governata da un re-sacerdote, che si chiamava Minosse, da cui deriva l’altro nome con cui si definisce la civiltà cretese, detta infatti anche minoica. Le città principali erano Cnosso, Festo, Mallia, Heraklion. I re cretesi abitavano in palazzi grandiosi, che rappresentavano il centro del potere politico e religioso. Il più famoso era quello di Cnosso, costituito da centinaia di stanze, alcune decorate con splendidi affreschi. Si sviluppava intorno a un cortile centrale, sul quale si affacciavano, oltre agli appartamenti reali, anche laboratori artigiani, magazzini, sale dove il re svolgeva le cerimonie religiose. Non mancavano giardini, cortili, colonnati che mettevano in comunicazione i diversi ambienti tra loro: un palazzo grandissimo, in cui era facile perdersi, come in un labirinto. Vi era anche un teatro all’aperto, dove gli abitanti assistevano a cerimonie sacre, a spettacoli e giochi di abilità ginnica, come il salto sui tori selvatici. Il toro era l’animale sacro dei Cretesi, simbolo del potere del re. Un altro simbolo era l’ascia a due facce, labrys. Le città cretesi non avevano mura difensive. I Cretesi erano i sicuri padroni del mare e pensavano che nessuno mai li avrebbe attaccati. Verso il 1450 a.C., improvvisamente, la civiltà cretese finì: le città furono distrutte e i suoi abitanti abbandonarono l’isola. Gli storici non concordano sulle cause della fine di questa civiltà: alcuni sostengono che l’isola fu devastata da un violento terremoto; altri affermano che fu invasa dai Micenei, popolo guerriero proveniente dalla Grecia che distrusse i palazzi e si impadronì delle immense ricchezze. Colora la durata della civiltà cretese. 4000

74

3000

O.A.: conoscere alcuni aspetti de

Le monografie storia cl4_01-86.indd 74

2000

lla civiltà

1000

nascita di Cristo

1000

cretese. © La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


La civiltà cretese • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

62

IL MITO Minosse, re di Creta, aveva un figlio mostruoso, dal corpo di uomo e dalla testa di toro, che si cibava di carne umana: era il Minotauro. Il re chiamò a Creta Dedalo, il più famoso architetto greco, gli ordinò di costruire un palazzo intricatissimo, dal quale fosse praticamente impossibile uscire, un labirinto, e vi rinchiuse il Minotauro. Per essere sicuro che Dedalo non rivelasse ad anima viva i segreti del labirinto, Minosse ve lo rinchiuse con il figlio Icaro. Ma l’architetto costruì delle ali con piume di uccelli tenute insieme da cera d’api, le applicò a se stesso e al figlio e così volarono via dal labirinto. Durante la fuga, Icaro, nonostante le raccomandazioni del padre, volle salire più in alto. Con il calore del Sole la cera si sciolse, le ali si ruppero, quindi Icaro precipitò in mare e morì. Il re Minosse aveva imposto alla città di Atene di mandare ogni nove anni a Cnosso sette fanciulli e sette fanciulle da sacrificare al Minotauro. Un anno, il principe Teseo si unì ai fanciulli per uccidere il mostro e porre fine a quell’orrendo tributo. La principessa Arianna, figlia di Minosse, si innamorò di Teseo e decise di aiutarlo nell’impresa: gli donò un gomitolo di filo che l’avrebbe aiutato a uscire dal labirinto. Teseo uccise il Minotauro, poi, grazie al filo di Arianna, uscì dal labirinto e così mise fine al tributo di Atene verso Creta. Collega ogni termine alla definizione corrispondente. Teseo

Re di Creta.

Minotauro

Architetto greco.

Icaro

Palazzo intricatissimo.

Arianna

Principe di Atene.

Dedalo

Figlio dell’architetto.

Labirinto

Mostro dalla testa di toro.

Minosse

Principessa figlia di Minosse.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 75

O.A.: conoscere

la mitolo gia cretese.

75 75 23/04/20 09:39


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

NELLA CASA DELLE TAVOLETTE In Mesopotamia la scuola si chiamava edubba, ovvero ”casa delle tavolette”. A dirigerla c’era un capo insegnante, ummia, che vuol dire ”esperto” e che era noto anche come ”padre della scuola”. I bambini cominciavano a frequentare la scuola dall’età di sei anni e le lezioni duravano dalla mattina alla sera. Gli insegnanti erano molto severi: bastonavano gli allievi quando commettevano degli errori, quando facevano chiasso, quando si alzavano senza permesso. I bambini a scuola imparavano a leggere e a scrivere, studiavano matematica (usavano le tabelline per effettuare divisioni e moltiplicazioni), botanica, zoologia e miti e leggende del loro popolo. A frequentare la ”casa delle tavolette” erano i figli maschi delle famiglie più ricche, che potevano permettersi di pagare il maestro. Infatti, su un’antica tavoletta d’argilla, si legge: ”Allora lieto mio padre dice al maestro: – Hai aiutato mio figlio a progredire, lo hai introdotto nelle scienze e gli hai mostrato l’arte della scrittura sulla tavoletta. Gli hai insegnato a fare di conto e a tenere la contabilità, e adesso tutte le cose difficili gli sono chiare! Quasi come fosse acqua, egli versa buon olio nel suo orcio, gli dona un vestito e del denaro, gli mette un anello prezioso al dito.”

1 Utilizza le informazioni fornite dal testo che hai appena letto per completare la tabella. Informazioni sugli alunni frequentanti

Casa delle tavolette

Materie insegnate

Comportamenti degli insegnanti Compensi degli insegnanti

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

76 Le monografie storia cl4_01-86.indd 76

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

FIGURE DALL’ANTICO EGITTO 1 Osserva le immagini. Per ognuna indica di chi o di che cosa si tratta e scrivi una breve relazione. 1

2

3

4

1. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ 2. _______________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ 3. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ 4. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 77

facili

abbastanza facili

difficili

77 23/04/20 09:39


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LE COLONIE FENICIE Durante la navigazione, i Fenici sceglievano degli scali dove fermarsi, che erano i loro punti di appoggio, le loro basi. Queste basi si trovavano, di solito, in luoghi ben protetti e difendibili: promontori rocciosi, isolette vicine alla costa, baie ­riparate dai venti. I Fenici vi si fermavano per fare ­provviste, per riparare i danni subiti dalle loro ­imbarcazioni durante la navigazione, per svernare in attesa di riprendere il mare con la buona stagione. All’inizio le basi fenicie erano solo depositi di merci e provviste. In seguito diventarono degli insediamenti stabili, vere e proprie città, dove i Fenici che vi ­abitavano commerciavano e mantenevano le usanze e le leggi della patria lontana. Queste città, in cui abitavano comunità di cittadini che vivevano lontano dalla terra di origine, dalla madrepatria, sono chiamate colonie. Colonie fenicie furono, per esempio, Cartagine in Africa, Mozia e Palermo in Sicilia, Cagliari in Sardegna, Cadice in Spagna. Poteva anche capitare che alcuni Fenici che v­ ivevano in una colonia ne fondassero un’altra, in un altro luogo. Ad esempio, Cartagine fu la madrepatria di Ebuso, l’attuale Ibiza. Paolucci-Signorini, Il corso della storia adatt., Zanichelli

1 Rispondi. • Perché i Fenici avevano bisogno di basi durante la navigazione? _________________ __________________________________________________________________________ • Secondo quali criteri sceglievano i luoghi per le loro basi? _______________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Con il passare del tempo, in che cosa si trasformarono le basi fenicie? ____________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ • Come vivevano gli abitanti di queste ”città”? _________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

78 Le monografie storia cl4_01-86.indd 78

facili

abbastanza facili

difficili

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

VITA A CRETA 1 Completa il testo sulla vita quotidiana dei Cretesi inserendo le parole date. vestiti • fronte • gioielli • aspetto • nobili • capelli • schiavi • feste I ________________ cretesi conducevano un’esistenza serena e raffinata. Essi ­avevano servi e ________________ al loro servizio. Indossavano ________________ eleganti e curavano molto il loro ________________ fisico. Uomini e donne si truccavano e portavano ________________ d’oro e d’argento. Le donne si acconciavano i ________________ con spilloni d’oro e si cingevano la ________________ con diademi. Esse potevano partecipare alle _______________ e alle manifestazioni sportive.

2 Completa il cruciverba e scopri la chiave leggendo nella colonna evidenziata.

1 2 3

1. A rchitetto costruttore del labirinto. ostro dalla testa di toro. 2. M 3. A scia cretese a due facce. 4. Figlia di re Minosse. 5. Figlio dell’architetto greco. 6. Nome del re di Creta. 7. Città principale di Creta. 8. Principe ateniese che uccise il Minotauro. 9. Animale sacro per i Cretesi.

4 5 6 7 8 9

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 79

facili

abbastanza facili

difficili

79 23/04/20 09:39


VERIFICA FINALE Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ANTICHE CIVILTÀ 1 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

• L’Egitto è bagnato dal fiume Tigri.

V F

• Il Nilo straripa ogni anno in inverno.

V F

• Le piramidi erano le case dei faraoni.

V F

• Il re degli Egizi era chiamato faraone.

V F

• In Egitto i sacerdoti non avevano potere.

V F

• La pianta di papiro cresce nel deserto.

V F

• Gli Egizi erano politeisti.

V F

• I Babilonesi abitavano nell’attuale India.

V F

• I Sumeri scrivevano su tavolette d’argilla.

V F

• Il tempio dei Mesopotamici era la ziggurat.

V F

• Gli Assiri erano un popolo pacifico.

V F

• Assurbanipal raccolse le prime leggi scritte. V F • I Fenici abitavano un territorio ricco di fiumi. V F • I Fenici fondarono un unico Stato.

V F

• Il territorio fenicio era adatto all’agricoltura. V F • Gli Ebrei erano monoteisti.

V F

• I Cretesi consideravano sacro il toro.

V F

• Creta fu invasa dagli Assiri.

V F

COM’È ANDATA? Queste attività sono state:

80 Le monografie storia cl4_01-86.indd 80

facili facili

abbastanza abbastanza facili facili

difficili difficili

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


Storia

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ IN PARTE (da 8 a 10) (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Classificare e interpretare fonti storiche. Utilizzare la linea del tempo. Sviluppare la capacità di costruire un quadro di civiltà. Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà dei fiumi. Comprendere le relazioni fra risorse del territorio e insediamento umano. Conoscere i principali eventi della storia della Mesopotamia. Conoscere le attività lavorative in Mesopotamia. Conoscere l’organizzazione sociale delle civiltà mesopotamiche. Conoscere gli aspetti religiosi delle civiltà mesopotamiche. Conoscere la scrittura cuneiforme. Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana in Mesopotamia. Conoscere alcuni aspetti della civiltà ittita. Conoscere l’ambiente in cui si è sviluppata la civiltà egizia. Conoscere i principali eventi della storia dell’Egitto. Conoscere l’attività agricola nell’antico Egitto in rapporto alle piene del Nilo. Conoscere l’organizzazione sociale della civiltà egizia. Conoscere la scrittura egizia. Conoscere la religione degli Egizi. Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana degli Egizi. Conoscere alcuni aspetti della civiltà dell’Indo. Conoscere alcuni aspetti della civiltà cinese. Conoscere alcuni aspetti della civiltà ebraica. Conoscere alcuni aspetti della civiltà fenicia. Conoscere alcuni aspetti della civiltà minoica. Costruire e confrontare quadri di civiltà.

Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

81 Le monografie storia cl4_01-86.indd 81

23/04/20 09:39


CODING UN QUIZ SUGLI EGIZI Costruiamo un quiz sugli Egizi. Il gattino di Scratch dirà quanti secondi abbiamo a disposizione per rispondere a ogni domanda e a tempo scaduto svelerà la risposta esatta.

Gli sfondi  Come prima cosa dobbiamo di creare gli sfondi: uno in cui scriviamo il titolo del quiz e gli altri in cui scriviamo le domande. Clicchiamo perciò sul pulsante Disegna un nuovo sfondo.

 Nominiamo ”titolo” il primo sfondo, poi clicchiamo sul pulsante T e scriviamo ”Quiz sugli Egizi”. Poi selezioniamo la freccia blu e ingrandiamo la scritta trascinando i lati.

82 Le monografie storia cl4_01-86.indd 82

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


CODING

 Con la stessa procedura creiamo altri tre sfondi, uno per ogni domanda del quiz, e nominiamoli ”domanda 1”, ”domanda 2” e ”domanda 3”.

Le azioni  Iniziamo a programmare il quiz. Selezioniamo il pulsante Situazioni e trasciniamo nello spazio centrale il comando quando si clicca su bandierina verde, cioè il comando che dà avvio al quiz.

 La prima schermata che vogliamo è quella con il titolo del quiz, quindi clicchiamo sul pulsante Aspetto e diamo il comando passa allo sfondo... selezionando ”titolo” dal menu a tendina (cioè il nome che abbiamo dato a questo sfondo).

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 83

83 23/04/20 09:39


CODING

 Dal pulsante Controllo selezioniamo il comando attendi 1 secondo e scriviamo 2 al posto di 1, per tenere lo sfondo sullo schermo per 2 secondi e dare così il tempo di leggere il titolo del quiz. Poi dal pulsante Aspetto scegliamo passa allo sfondo... ”domanda 1”.

 Adesso facciamo entrare in scena il gattino di Scratch, che ci darà due informazioni fondamentali: il tempo che abbiamo a disposizione per rispondere alla domanda e la risposta esatta. Clicchiamo sul gattino nella parte bassa dello schermo e programmiamo le sue azioni. Noi vogliamo far apparire il gattino insieme alla prima domanda, perciò dobbiamo fare in modo che prima di quel momento non sia visibile. Costruiamo perciò due blocchi: quando si clicca su bandierina verde (Controllo)  nascondi (Aspetto) e quando lo sfondo passa a... ”domanda 1” (Controllo)  mostra (Aspetto).

84 Le monografie storia cl4_01-86.indd 84

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


CODING

 Diamo il tempo di leggere la domanda con il comando attendi 1 secondo (Controllo) e scrivendo 3 al posto di 1, poi facciamo parlare il gattino. La prima frase che dovrà dire riguarda il tempo a disposizione per rispondere alla domanda. Dal pulsante Aspetto scegliamo il comando dire Ciao! per 2 secondi e al posto di ”Ciao!” scriviamo ”Hai 5 secondi per rispondere!”.

 Diamo i 5 secondi per rispondere con il comando attendi 1 secondo (Controllo) e scrivendo 5 al posto di 1, poi facciamo dire la risposta esatta al gattino. Dal pulsante Aspetto scegliamo il comando dire Ciao! per 2 secondi e al posto di ”Ciao!” scriviamo ”La risposta esatta è la B.”

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_01-86.indd 85

85 23/04/20 09:39


CODING

 Passiamo alla seconda domanda. Dal pulsante Aspetto scegliamo il comando passa allo sfondo... ”domanda 2”, poi ripetiamo gli stessi comandi usati per la prima domanda. Ricordiamoci però di cambiare la frase relativa alla risposta esatta.

 Ripetiamo la stessa procedura anche per la domanda 3.

 Abbiamo concluso: clicchiamo sul primo comando del blocco di programmazione e diamo avvio al quiz. Buon divertimento!

86 Le monografie storia cl4_01-86.indd 86

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:39


COMPITO DI REALTA RACCONTIAMO LA CITTÀ La scuola vuole allestire una mostra che racconti la storia della vostra città. Organizzate delle uscite di classe e un’intervista ad alcuni adulti per raccogliere informazioni con le quali realizzare dei cartelloni da esporre alla mostra. Che cosa serve: 1 o più cartelloni bianchi, matite e pennarelli, macchina fotografica. 1. Individuate alcuni aspetti storici da analizzare in relazione alla città: zone archeologiche, antichi edifici o negozi... 2. O rganizzate una o più uscite con l’insegnante per esplorare gli aspetti storici individuati. 3. D urante le uscite, scattate fotografie dei luoghi visitati e raccogliete informazioni: potete per esempio fare alcune domande alle persone che vi accompagneranno nella visita alle zone archeologiche o agli antichi edifici (guide turistiche, responsabili, custodi...), oppure ”intervistare” coloro che lavorano da tanto tempo nei negozi storici della città. 4. Invitate in classe uno o più adulti (nonni, genitori...) che possano raccontare alcuni aspetti legati al passato della città. Le domande potrebbero essere:  Che cosa è maggiormente cambiato nella nostra città dal passato a oggi?  C’erano degli edifici o dei negozi che oggi non ci sono più?  Che aspetto aveva la nostra scuola nel passato? 5. Stampate le fotografie che avete scattato durante le uscite. 6. Realizzate i cartelloni per la mostra: incollate le fotografie arricchendole con le informazioni raccolte durante le uscite e in occasione dell’incontro in classe con gli adulti invitati. 7. Date un titolo al vostro cartellone.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_87-96.indd 87

O.A.: collaborare per realiz

zare un e

laborato.

87 23/04/20 09:38


Cittadinanza

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1

Comprendere la necessità di regole condivise all’interno di ogni contesto.

Individuazione delle regole di classe.

2

Comprendere la necessità di regole condivise all’interno di ogni contesto.

Riflessione sull’importanza delle biblioteche.

3

Comprendere la necessità di regole condivise all’interno di ogni contesto.

Riflessione sulle regole della biblioteca.

4

Condividere gusti ed esperienze.

Indagine sulle letture preferite dalla classe.

5

Riconoscere punti di vista diversi dal proprio per un confronto critico.

Scambio di libri a coppie e riflessioni sulle rispettive impressioni.

6

Accettare e accogliere le diversità, riflettendo sulla pericolosità delle discriminazioni.

Riflessione e ricerca sul significato della Giornata della Memoria.

88 Le monografie storia cl4_87-96.indd 88

23/04/20 09:38


Vivere insieme •

CITTADINANZA

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

LA “STELE DI CLASSE” Hammurabi, il re dei Babilonesi, scrisse su grandi stele di pietra le leggi che regolavano la comunità. Anche la tua classe è una comunità, che ha bisogno di regole per funzionare bene e in armonia. Discuti con i tuoi compagni su quali sono le leggi che regolano la vostra classe, poi completate la ”stele di classe”.

___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________

Rispondi insieme ai compagni. • Vi siete trovati d’accordo nello stabilire le regole di classe? ______________________ __________________________________________________________________________ • C’è stata una regola più difficile da condividere rispetto alle altre? Se sì, quale? ____ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_87-96.indd 89

ecessità O.A.: comprendere la n

di regole condivise all’interno

di ogni c ontesto.

89 23/04/20 09:38


SCHEDA

2

Vivere insieme •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

BIBLIOTECHE DI IERI E DI OGGI L’invenzione della scrittura da parte dei popoli mesopotamici permise agli uomini di ”registrare” ciò che avevano bisogno di ricordare. I primi libri furono tavolette di argilla, su cui venivano incisi i segni di scrittura. Con lo sviluppo delle civiltà e di un sapere sempre più in forma scritta, la produzione di tavolette aumentò e gli uomini ebbero così la necessità di costruire un luogo destinato a conservarle, per custodire e proteggere il sapere che esse contenevano. Nacquero perciò le prime biblioteche, tra cui quella di Ninive che conteneva circa 30000 tavolette. Il termine biblioteca deriva dal greco: biblion significa ”libro”, mentre théke significa ”deposito”. La biblioteca è perciò, ieri come oggi, il luogo in cui si conservano i libri. Oggi le biblioteche non contengono più tavolette di argilla, ma libri di carta o in formato digitale: gli ebook. In biblioteca si possono trovare anche quotidiani, riviste, dvd e cd. Il prestito in biblioteca è gratuito, ma ci sono alcune regole da rispettare: • i libri devono essere restituiti nei tempi stabiliti (di solito, un mese); • i libri devono essere conservati con cura, evitando di scriverci sopra o di rovinare le pagine. Rifletti e rispondi insieme ai compagni. • Secondo voi, le biblioteche sono importanti? __________________________________ __________________________________________________________________________ • Perché? _________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ Fai una ricerca insieme ai compagni per scoprire quali sono oggi le più grandi biblioteche del mondo.

90

ondivise all’interno di ogn i regole c i contesto. O.A.: comprendere la necessità d

Le monografie storia cl4_87-96.indd 90

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Vivere insieme •

CITTADINANZA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

3

NOI E LA BIBLIOTECA

La biblioteca non è solo il luogo in cui si prendono i libri in prestito, ma è un luogo pubblico in cui tutti possono entrare e fermarsi a leggere o a studiare. In biblioteca infatti ci sono grandi tavoli per permettere alle persone di consultare anche molti libri alla volta. Anche in questo caso, c’è una regola importantissima da rispettare: in biblioteca non dobbiamo fare rumore, per non disturbare le persone che stanno leggendo o studiando. Rispondi. • Sei mai stato in una biblioteca? ______________________________________________ • Di solito, ci vai per prendere libri in prestito o per studiare? _____________________ __________________________________________________________________________ • Ti piace andare in biblioteca? _______________________________________________ • Perché? __________________________________________________________________ Rispondi insieme ai compagni e, se non avete una biblioteca di classe, provate a realizzarla! • Avete una biblioteca di classe? ______________________________________________ • Quanti libri vi sono conservati? ______________________________________________ • Chi si occupa del prestito? _________________________________________________ • Quanto tempo dura il prestito? _____________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_87-96.indd 91

ecessità O.A.: comprendere la n

di regole condivise all’interno

di ogni c ontesto.

91 23/04/20 09:38


SCHEDA

4

Vivere insieme • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LETTURE PER TUTTI I GUSTI Fai un’indagine insieme ai compagni per scoprire qual è il tipo di libri che vi piace di più. Colorate un quadratino per ogni preferenza. libri di avventura libri di fantascienza libri fantasy libri di fiabe libri gialli libri sugli animali ________________ ________________

Sicuramente sarà capitato che alcuni di voi abbiano letto lo stesso libro. Discutete tutti insieme su quali sono i libri che più di uno di voi ha letto, scrivete nella tabella i titoli e poi segnate le preferenze per ognuno. _____________________________________ _____________________________________

_____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________ _____________________________________

92

ienze. O.A.: condividere gusti ed esper

Le monografie storia cl4_87-96.indd 92

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Vivere insieme • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

5

IL GIOCO DEI PRESTITI Pensa a quale libro, tra quelli che hai letto, vorresti prestare al tuo compagno o alla tua compagna di banco e perché. Completa la scheda. Nome del/la compagno/a di banco: _______________________________________ ________________________________________________________________________ Titolo del libro che vorrei prestargli/le: _____________________________________ Autore del libro: _________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Ho pensato a questo libro perché: _________________________________________ ________________________________________________________________________ Secondo me, questo libro piacerà a _______________________________________ perché: ________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________

Presta il libro al tuo compagno o alla tua compagna e ricevi quello che lui/lei ha pensato per te. Leggi il libro, poi completa la scheda. Ho ricevuto il prestito da: __________________________________________________ Titolo del libro che mi ha prestato: __________________________________________ Autore del libro: _________________________________________________________ Questo libro mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché: __________________________ ________________________________________________________________________ Secondo me, mi ha prestato questo libro perché: _____________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

Scambiatevi le schede e commentatele insieme. Riportate qui sotto le vostre osservazioni. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_87-96.indd 93

O.A.: riconoscere

vista diversi dal proprio per un c onfronto punti di critico.

93 23/04/20 09:38


SCHEDA

6

Vivere insieme • CITTADINANZA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

LA GIORNATA DELLA MEMORIA Studiando la civiltà degli Ebrei hai scoperto che nel 70 d.C. i Romani, dopo aver conquistato la Palestina, rasero al suolo Gerusalemme. Da quel momento, i sopravvissuti iniziarono la diaspora, cioè si dispersero per il mondo entrando in contatto con popoli diversi. Gli Ebrei però mantennero sempre vive le loro tradizioni e la loro religione, costituendo in ogni luogo una forte comunità. Per questo motivo, furono spesso vittime di pregiudizi e guardati con sospetto dai popoli con cui essi entravano in contatto. In alcune città, le discriminazioni verso gli Ebrei erano talmente forti che furono obbligati a vivere in quartieri separati dagli altri: i ghetti. Sai che cosa significa la parola ”pregiudizio”? ________________________________ ___________________________________________________________________________ La discriminazione più terribile subita dagli Ebrei avvenne in Europa a partire dal 1930 circa. Il partito nazista in Germania e il partito fascista in Italia emanarono le leggi razziali, cioè leggi che stabilivano che gli Ebrei erano una razza inferiore e perciò non potevano avere più diritti: non potevano lavorare, andare a scuola o fare parte della comunità. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, la persecuzione divenne ancora più forte: gli Ebrei vennero catturati, rinchiusi in campi di concentramento e uccisi. Lo scopo finale di questa terribile persecuzione era il genocidio della razza ebraica.

Questa fotografia del 1942 mostra gli effetti delle leggi razziali in Italia: questo negozio, come tanti altri, venne chiuso per legge perché apparteneva a una persona ebrea. Ricerca sul dizionario il significato della parola ”genocidio”.

94 Le monografie storia cl4_87-96.indd 94

© La Spiga Edizioni 23/04/20 09:38


Nei campi di concentramento furono uccisi circa 6 milioni di Ebrei. Lo sterminio degli Ebrei viene chiamato Olocausto o Shoah. Per ricordare le vittime dell’Olocausto, ogni anno il 27 gennaio viene celebrata la Giornata della Memoria. Ricerca su libri o Internet insieme ai compagni: • il significato della parola Olocausto: _________________________________________ __________________________________________________________________________ • il significato della parola Shoah: ______________________________________________ __________________________________________________________________________ • il motivo per cui la Giornata della Memoria si celebra proprio il 27 gennaio: _______ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ Un’importantissima testimonianza delle persecuzioni a danno degli Ebrei durante la Seconda guerra mondiale è raccolta nel libro Il diario di Anna Frank. Fai una ricerca insieme ai compagni per scoprire chi era l’autrice del libro, Anna Frank, dove abitava, quale fu la sua storia. Raccogliete qui le vostre note e le vostre osservazioni. _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ © La Spiga Edizioni Le monografie storia cl4_87-96.indd 95

O.A.: accettare e accogliere le diversità

, riflettendo sulla pericolosità delle di scriminazioni.

95 23/04/20 09:38


Cittadinanza

griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi OBIETTIVO

SÌ (da 8 a 10)

IN PARTE (da 6 a 7)

NO (da 4 a 5)

Comprendere la necessità di regole condivise all’interno di ogni contesto. Condividere gusti ed esperienze. Riconoscere punti di vista diversi dal proprio per un confronto critico. Accettare e accogliere le diversità, riflettendo sulla pericolosità delle discriminazioni.

Nome alunno: ____________________________________________________ Classe: __________________________________________________________ Data: ___________________________________________________________

96 Le monografie storia cl4_87-96.indd 96

23/04/20 09:38



A G I P S E I ONOGRAF

LE M

Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.

Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali

Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva

LE M

ISBN 978-88-468-3906-0

BN

8 97

A IG SP -0 E FI 06 R A a 4 -39 OG ori 4 6 8 ON S t 8 8 -

IS

-

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio

€ 15,50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.