![](https://assets.isu.pub/document-structure/220224100422-01d84fdaa4f2ba20d829f19a5b4ee5b0/v1/04b0956143758ea8c8a4c4ce34e2132b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Avventura in montagna
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220224100422-01d84fdaa4f2ba20d829f19a5b4ee5b0/v1/47fdcf722575437d2aa39a8f5c56ad76.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Intorno alle sei e mezza stavano ancora procedendo verso destra. Nell’ultima mezz’ora, però, diverse volte il sentiero era stato interrotto da dirupi scoscesi ed erano stati costretti a tornare sui propri passi per seguire un’altra biforcazione. Ora quel percorso non aveva più l’aspetto di una strada che un tempo conduceva a un villaggio, ma sembrava piuttosto un insieme di piste battute da pastori e contadini per trasportare legname. Più avanzavano e più rari diventavano i segni di passaggi recenti, mentre aumentava il numero di cataste di legna lasciate a marcire a ridosso dei pini cembri da chissà quanto tempo… masse di rovi, fronde di conifere ovunque… Daniel si voltò di scatto e si fermò a scrutare il bosco alle sue spalle. – Voi non avete sentito niente? – disse con apprensione. – No, che cosa dovremmo aver sentito… – rispose Anna. Decisero di tornare indietro tenendosi più bassi e continuando a scendere: in questo modo avrebbero dovuto imbattersi nel villaggio per forza. Tra i numerosi sentieri di quella traccia confusa ne scelsero uno che piegava a valle. Tuttavia, anche dopo un’altra ora di cammino, il paesaggio restava inesorabilmente uguale, senza rivelare nessun indizio di ruderi nelle vicinanze. Anzi, a un certo punto si resero conto di non aver più idea di dove fossero finiti. Quando il sasso gli rotolò in mezzo ai piedi, i tre erano seduti, esausti e avviliti, sul bordo di un costone, nel tentativo di farsi venire un’idea. “Ma allora c’è qualcuno!” pensò Daniel fra sé e sé, alzandosi di scatto…
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220224100422-01d84fdaa4f2ba20d829f19a5b4ee5b0/v1/586590aad7c088e90b11d96ca7ab1dd4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
K. Centomo, La strada per Pont Gun, Einaudi Ragazzi Nel testo narrativo puoi trovare SEQUENZE NARRATIVE, DIALOGICHE, RIFLESSIVE e DESCRITTIVE.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220224100422-01d84fdaa4f2ba20d829f19a5b4ee5b0/v1/ad8885786ddad9fd415d75a47ed06a3e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
NALIA ZZO
il testo
In questo racconto sono state evidenziate alcune sequenze. Colorale come indicato: sequenza narrativa e sequenza descrittiva.
Le DESCRIZIONI inserite nei testi narrativi permettono al lettore di immaginare e di conoscere meglio i personaggi e il loro carattere, gli ambienti e le loro caratteristiche. Le descrizioni aiutano il lettore a immergersi nella storia e a provare emozioni.