
2 minute read
Scrivo un testo argomentativo
Scrivi un testo argomentativo seguendo i suggerimenti tra parentesi.


IL DIRITTO AL VOTO, UNA CONQUISTA
Ottant’anni prima della Costituzione non votava quasi nessuno, perché bisognava avere una certa età, saper leggere e scrivere e non essere poveri. Negli anni fu abbassato il limite di età e furono aboliti gli altri divieti, ma continuavano a votare solo i maschi.
(inserisci le tue argomentazioni a favore del voto: quali opportunità offre, perché? Quali erano i requisiti che, inizialmente, un italiano maschio doveva possedere per votare? Perché, secondo te?)
................................................................................................................................... Soltanto verso la fine della Seconda guerra mondiale fu approvata la legge che permise alle donne di votare il 2 giugno 1946, in occasione del referendum in cui gli Italiani furono chiamati a scegliere tra la forma di governo della monarchia e quella della repubblica. Perché prima le donne non potevano votare? Le giustificazioni erano varie, ma la vera ragione stava nel fatto che gli uomini preferivano essere i soli a fare le leggi, così potevano mantenere una posizione di superiorità.

Fino a quando furono solo gli uomini a fare le leggi, per esempio, solo loro avevano diritto di comandare in famiglia, e alle donne non era consentito fare alcuni lavori, come per esempio il giudice.
(secondo te, era giusto che potessero votare solo gli uomini, ricchi e istruiti?)
Soltanto dopo che le donne hanno iniziato a votare ed è entrata in vigore la Costituzione, secondo la quale non devono esserci differenze tra maschi e femmine, la situazione ha iniziato a cambiare.
Art. 48 della Costituzione Nessuno può votare al posto di un altro… nessuno può imporre agli altri la scelta del candidato… nessuno può obbligare a rivelare la propria scelta di voto…

(tu che cosa pensi in merito? Esprimi la tua opinione)
.................................................................................................................................................................................. Ma c’è voluto tanto tempo per modificare realmente lo stato delle cose, perché i maschi cercavano di conservare i loro privilegi, anche se c’era la Costituzione.
G. Colombo e A. Sarfatti, Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini, Salani Editore
(perché c’è voluto tanto tempo? Nel tuo gruppo di amici e amiche come vi organizzate? C’è chi decide per tutti o vi confrontate? Racconta)
