LETTURE Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability A. Longobardi • L. Giraldo • M.L. Giraldo
Nome Cognome
Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability
LETTURE
STORIE PER INIZIARE
4 Ella va a scuola
5 Ella in classe
6 Bobo vuole scoprire il mondo
8 Nella giungla
10 Nel mare
11 Tra le montagne
12 Stooop!
13 Al Polo
PAGINE STELLA
14 Alla ricerca del tesoro
I L MONDO DEI BAMBINI
16 Federica e Federico
18 Che cos’è un bambino
19 Bambini di tutti i colori
20 Tutti diversi
21 N come Noi
22 Un gesto di amicizia
23 La strega “noia”
24 Bombolone CHE EMOZIONE !
26 Conosco bambini
27 Arianna
28 Un’amica speciale
30 Che cos’è la scuola
31 Benvenuto Jack
PAGINE STELLA
32 Il bagnetto di Ruti
I L MONDO INTORNO A NOI
34 Balenottera ha mal di pancia
DAL MAIUSCOLO AL D minuscolo
36 Lettere grandi e... piccole
37 Perché la luna non casca?
38 Le nuvole
40 Uno strano paese
42 Scacciare la rabbia CHE EMOZIONE !
44 Dalla mia finestra
46 I colori degli animali
47 La lumaca
48 Avrò cura di te
50 Le stelle
PAGINE STELLA
52 Il bosco di Frullo
STORIE PER CRESCERE
54 Non mi piace leggere
56 Peppenello
57 Il venditore di felicità
58 Il treno di Bogotà
60 Lo spettacolo di gnomo Birillo
62 La bambina che mangiava i lupi
64 Paura della notte CHE EMOZIONE !
66 Biscotti in fuga
67 Alice nella sveglia
68 Manco per sogno
PAGINE STELLA
70 La scuola dei vampiri
2
INDICE
L E STAGIONI E LE FESTE
72 In autunno
73 Halloween
74 In inverno
75 Stella cometa
76 Notte fatata
76 La Befana spaziale
77 Babbo Natale
78 La primavera
79 Dove si nascondono?
80 L’uovo più bello del mondo
81 Filastrocca della pace
82 Estate
R IFLESSIONE LINGUISTICA
83 Le lettere doppie
84 Le sillabe
85 L’apostrofo
86 L’accento
87 E • È
88 C’è • C’era • Ci sono • C’erano
89 Ho • Hai • Ha • Hanno
90 I nomi
91 Gli articoli
92 L’aggettivo
93 Il verbo
94 I punti
PAGINE STELLA
95 Apostrofo, accento, e • è, ha • hanno
PAGINE STELLA
96 Articoli, nomi, azioni, qualità
LIBRO DIGITALE: www.gruppoeli.it/libridigitali È possibile accedere direttamente ai contenuti audio inquadrando i QR code presenti nelle pagine del volume.
INDICE
FACSIMILE
PER INIZIARE 4 STORIE PER INIZIARE
LE IMMAGINI E PROVA A RACCONTARE LA STORIA. Ascolta l’audio
ELLA VA SCUOLA OSSERVA
STORIE PER INIZIARE 5 ELLA IN CLASSE OSSERVA LE IMMAGINI E PROVA A RACCONTARE LA STORIA.
BOBO VUOLE SCOPRIRE IL MONDO
TRUCCHI DI LETTURA
BRUCO BOBO SI METTE IN CAMMINO PER SCOPRIRE IL MONDO.
MA PRESTO SI STANCA E SI ADDORMENTA.
OSSERVA LE IMMAGINI CON ATTENZIONE, TI AIUTERANNO A COMPRENDERE IL TESTO. STORIE PER INIZIARE 6
DORME PER TANTI GIORNI CHIUSO NEL SUO PICCOLO BOZZOLO.
FINCHÉ UNA MATTINA SI SVEGLIA… ED È DIVENTATO UNA BELLISSIMA FARFALLA.
STORIE PER INIZIARE 7
NELLA GIUNGLA
STORIE PER INIZIARE 8
ARRIVA AL FIUME E SALE SU UNA GRANDE PIETRA. LA SCIMMIA COCÒ HA MANGIATO TRE BANANE E ORA HA SETE.
MA LA PIETRA... SI SVEGLIA: È UN COCCODRILLO!
COCÒ FA UN BALZO E FUGGE VIA SENZA BERE.
LEGGO E… COMPRENDO DOVE VA A BERE COCÒ? LA PIETRA IN REALTÀ È:
STORIE PER INIZIARE 9
NEL MARE
IN FONDO AL MARE CI SONO TANTI
TESORI: STELLE MARINE
CORALLI, CONCHIGLIE
ALGHE E FIORI. GRANCHI
TRUCCHI DI LETTURA
PER COMPRENDERE BENE UN TESTO LEGGILO ALMENO TRE VOLTE.
POLPI E PESCI IN QUANTITÀ.
RESTI DI ANTICHI VELIERI CHE
NASCONDONO FORZIERI .
LEGGO E… COMPRENDO OSSERVA IL DISEGNO E CERCHIA
PAROLE NUOVE
UN FORZIERE È:
STORIE PER INIZIARE 10
TRA LE MONTAGNE
COMPLETA IL TESTO.
TRA LE
C’È UNA CASETTA TUTTA DI LEGNO.
IL PICCOLO ,
CHE ABITA LÌ, RACCOGLIE OGNI
GIORNO ,
CASTAGNE, NOCI E GERMOGLI.
LEGGO E… COMPRENDO
CHI ABITA NELLA CASETTA DI LEGNO?
STORIE PER INIZIARE 11
DARIO PREPARA IL SUO ZAINETTO PER DORMIRE DAGLI ZII.
– SEI PRONTO? LA ZIA ELSA
È VENUTA A PRENDERTI! –DICE LA MAMMA.
DARIO ENTRA IN AUTO FELICE, MA SUBITO DOPO URLA:
– STOOOP! MANCA DRILLO.
LA MAMMA È GIÀ SULLA
PORTA CON DRILLO FRA LE MANI.
LEGGO E… ORGANIZZO RILEGGI E COLLEGA OGNI PARTE DELLA STORIA ALL’IMMAGINE GIUSTA.
STORIE PER INIZIARE 12
STOOOP!
AL POLO
AL POLO SUD VIVEVA GIOACCHINO, UN PICCOLO PINGUINO CHE AVEVA
SEMPRE FREDDO, INDOSSAVA
SCIARPA E CAPPELLO E SOGNAVA
I PAESI CALDI.
FU COSÌ CHE UN GIORNO SALÌ SU
UNA GRANDE NAVE E, CON LA SUA
VALIGIA PIENA DI COSTUMI, PARTÌ
ALLA RICERCA DEL SOLE.
LEGGO E… SCRIVO
LEGGI, OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA.
GIOACCHINO È UN .
INDOSSA UNA
UN . UN GIORNO PARTE CON UNA
PIENA DI .
E
STORIE PER INIZIARE
–––––––
PAGINE STELLA
ALLA RICERCA DEL TESORO
C’ERA UNA VOLTA UN LUPO CHE
SOGNAVA IL MARE. UNA MATTINA, MENTRE PESCAVA NEL TORRENTE, LUPO TIRÒ SU UNA BOTTIGLIA. DENTRO C’ERA UN MESSAGGIO:
“MAPPA DEL TESORO DEL PIRATA
BARBALUPO, SE SARAI BRAVO IL BOTTINO È TUO”.
EVVIVA! LUPO SI PREPARÒ COME UN VERO CORSARO E PARTÌ.
Adatt. da O. Lallemand – É. Thuillier, Il lupo che sognava il mare , Gribaudo
PAROLE NUOVE
CORSARO HA LO STESSO
SIGNIFICATO DI PIRATA.
14
1 SEGNA CON UNA X.
• DI CHI PARLA QUESTA STORIA?
• CHE COSA SOGNA LUPO?
• CHE COSA FA LUPO?
2 LEGGI, OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA.
LUPO PESCA UNA
3 DIVIDI IN SILLABE.
DENTRO C ’ È UNA MAPPA DEL .
MATTINA TORRENTE BOTTINO
15 VERIFICA
TUTTO OK?
FEDERICA E FEDERICO
Legge l’insegnante
Federica e Federico sono due gemelli, dividono la stessa cameretta, ma ognuno ha il suo spazio.
Il lato di Federica è tutto rosa mentre il lato di Federico è azzurro. Anche il reparto dei giocattoli è diviso in due: bambole, cucina e peluche per Federica; macchine, pallone e dinosauro per Federico.
C’è un problema, però, Federica vorrebbe giocare a pallone e odia il rosa, Federico non ama l’azzurro e vorrebbe giocare con la cucina della sorella.
Un giorno i genitori trovano i bambini intenti nei loro giochi preferiti: Federico ha un grande cappello da cuoco, mentre Federica con il pallone ha distrutto una lampada.
– Vogliamo una camera dipinta di giallo e vogliamo mescolare i nostri giocattoli! –dicono insieme. I genitori, felici per quella decisione, dipingono e organizzano la cameretta così come i bambini desiderano. Adatt. da I. Biemmi - S. Baroncelli, Federica e Federico , Giunti
16 IL MONDO DEI BAMBINI
Ascolta l’audio
ASCOLTO E… COMPRENDO
SEGNA CON UNA X VERO (V) O FALSO (F).
• FEDERICA E FEDERICO SONO DUE CUGINI. V F
• LA LORO CAMERETTA È ROSA E AZZURRA. V F
• FEDERICA VORREBBE GIOCARE CON IL PALLONE. V F
COME SI CONCLUDE LA STORIA?
• FEDERICO ADORA GIOCARE CON LE MACCHININE. V F
ASCOLTO E… RIFLETTO
SECONDO TE ESISTONO GIOCHI SOLO “DA MASCHI”
E GIOCHI SOLO “DA FEMMINE”? PARLANE IN CLASSE.
17 IL MONDO DEI BAMBINI
CHE COS’È UN BAMBINO
UN BAMBINO HA PICCOLE MANI, PICCOLI PIEDI E PICCOLE ORECCHIE, MA NON PER QUESTO HA IDEE PICCOLE.
LE IDEE DEI BAMBINI A VOLTE SONO
GRANDISSIME, DIVERTONO I GRANDI, FANNO LORO SPALANCARE LA BOCCA
E DIRE: “AH!”
Adatt. da B. Alemagna,
LEGGO E… SCRIVO
Che cos’è un bambino , Topipittori
• LE MANI DEL BAMBINO SONO .
• I PIEDI DEL BAMBINO SONO .
LEGGO E… RACCONTO
• LE IDEE DEI BAMBINI A VOLTE SONO .
HAI MAI AVUTO UNA GRANDE IDEA?
RACCONTA .
BAMBINI DI TUTTI I COLORI
IL MONDO È GRANDISSIMO E PIENO DI BAMBINI.
CI SONO BAMBINI CON I CAPELLI NERI E BAMBINI
CON I CAPELLI BIONDI, MA ANCHE CASTANI E ROSSI.
CI SONO BAMBINI CON LA PELLE
CHIARA CHIARA E BAMBINI
CON LA PELLE SCURA: COLOR
CAFFELATTE, COLOR CAFFÈ, COLOR CIOCCOLATA.
Adatt. da D. Montanari, Bambini di tutti i colori , Fabbri
LEGGO E… SCRIVO
• MI CHIAMO
• I MIEI CAPELLI SONO
• LA MIA PELLE È
• I MIEI OCCHI SONO
LEGGO E… DISEGNO DISEGNATI
.
.
.
.
.
TUTTI DIVERSI
GIORGIA CANTA TUTTO IL GIORNO, BOCCA APERTA COME UN FORNO;
CINZIA CORRE SULLA BICI, OCCHI UMIDI E FELICI; DARIO DORME IN SACCO A PELO, TUTTA NOTTE SOTTO IL CIELO; PAOLO METTE I LIBRI IN PILA, UNO DIECI CENTOMILA.
Adatt. da N. Cinquetti, Tipi strani , Parapiglia
LEGGO E… SCRIVO RILEGGI, OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI I NOMI AL POSTO GIUSTO.
.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. 20 IL MONDO DEI BAMBINI
N COME NOI
OGGI È STATO PROPRIO BELLO!
CON LE TEMPERE E IL PENNELLO
NOI ABBIAMO PITTURATO
SOPRA UN MURO DIROCCATO
CASE, UCCELLI, AMICI, FIORI
CON BELLISSIMI COLORI.
E SU IN ALTO NEL SERENO
LA BANDIERA ARCOBALENO.
MOLTO SODDISFATTI POI
DIROCCATO SIGNIFICA: ROVINATO, CADENTE.
NOI L’ABBIAMO FIRMATO “NOI”.
Adatt. da R. Bortolone - V. Cercenà - M. Giusti - G. Tassinari, Le parole per stare insieme
, Giunti
LEGGO E… COMPRENDO QUAL È IL MURO PITTURATO DAI BAMBINI?
LEGGO E… RACCONTO PREFERISCI
21 IL MONDO DEI BAMBINI
LAVORARE DA SOLO/A O CON I COMPAGNI
LE COMPAGNE? RACCONTA .
E
PAROLE NUOVE
UN GESTO DI AMICIZIA
MATTIA E GAIA FANNO UN GIOCO CON LA PALLA.
CHICCO NON SA GIOCARE, PER QUESTO È UN PO’ TRISTE.
GAIA PRENDE CHICCO PER MANO:
NESSUNO DEVE ESSERE ESCLUSO!
LEGGO E… SCRIVO
CHICCO IMPARA PRESTO E ORA SI DIVERTONO TUTTI INSIEME.
• PERCHÉ CHICCO È UN PO’ TRISTE? .
• CHI PRENDE CHICCO PER MANO? .
• CHE COSA FANNO TUTTI INSIEME? .
22 IL MONDO DEI BAMBINI
LA STREGA “NOIA”
PIETRO E OLIVIA SI STANNO
ANNOIANDO. “NOIA” SEMBRA
IL NOME DI UNA STREGA CATTIVA
E PER CACCIARLA SERVE
UN PIANO SUPER!
OCCORRE CATTURARLA
E POI SPAVENTARLA.
COSÌ I DUE FRATELLI SI
TRAVESTONO E ASPETTANO.
IL TEMPO PASSA TRA RISATE
E GIOCHI, E LA STREGA “NOIA”
NON ARRIVA. I FRATELLI HANNO
ROTTO L’INCANTESIMO.
Adatt. da T. Orsi, La strega della noia , De Agostini
LEGGO E… COMPRENDO
• NOIA SEMBRA IL NOME DI UNA:
• CHE COSA FANNO PIETRO E OLIVIA?
PREPARANO UN PIANO. ESCONO.
• ALLA FINE “NOIA” ARRIVA? SÌ NO
IL MONDO DEI BAMBINI
BOMBOLONE
ERO IN VACANZA IN ITALIA E
TUTTO ERA MOLTO BELLO, MA MI MANCAVA UN AMICO
CON CUI GIOCARE E NON CONOSCEVO LA LINGUA ITALIANA.
UN GIORNO INCONTRAI LEONARDO CHE MI INVITÒ A GIOCARE E MI INSEGNÒ ALCUNE PAROLE. POI MI PORTÒ AL BAR E
INDICÒ TRE COSE: “GRANITA”, “FOCACCINE”, “BOMBOLONE”.
QUESTO NOME MI COLPÌ
E ASSAGGIAI QUELLA SQUISITEZZA.
TORNAI VERSO L’OMBRELLONE
CON IL MIO NUOVO AMICO.
MI SENTIVO VERAMENTE “FELICE”. Adatt. da A. Pellai, Io più te fa noi , Erickson
RICONOSCO LE MIE EMOZIONI
QUANDO SONO FELICE, MI SENTO LEGGERO, IL MIO VISO SI ILLUMINA E SI APRE IN UN SORRISO.
GIORNI SPECIALI:
EMOZIONE!
CHE
24 IL MONDO DEI BAMBINI
LEGGO E… IMPARO A CONOSCERMI
SEGNA CON UNA X CIÒ CHE TI RENDE FELICE O DISEGNALO TU.
LEGGO E… RACCONTO
RICORDI UNA GIORNATA DI GRANDE F E L I C I TÀ ?
RACCONTA .
GIORNI SPECIALI: CHE EMOZIONE! 25 IL MONDO DEI BAMBINI
CONOSCO BAMBINI
CONOSCO BAMBINI ASSAI CORAGGIOSI CHE SFIDAN NEMICI AGITATI E FURIOSI , DIFENDONO AMICI IN DIFFICOLTÀ
E I DEBOLI AIUTANO CON UMILTÀ .
CONOSCO BAMBINI ASSAI CORAGGIOSI, APERTI, GENTILI, CURIOSI, AFFETTUOSI, COL CUORE PIÙ GRANDE DELL’UNIVERSO
NON ALLONTANANO CHI APPARE DIVERSO. Adatt. da S. Agostini, Le sei storie dei valori , Gribaudo
PAROLE NUOVE
LEGGO E… COMPRENDO PERCHÉ I BAMBINI SONO CORAGGIOSI?
NON HANNO PAURA DEL BUIO.
AIUTANO CHI È IN DIFFICOLTÀ.
26 IL MONDO DEI BAMBINI
ARIANNA SALE
IN CIMA AL COLLE
A INCONTRARE IL VENTO CHE LA ACCAREZZA.
LO ACCOGLIE A BRACCIA APERTE VOLA CON LUI COME UN AQUILONE. ARIANNA SA
CHE IL VENTO
SPAZZA VIA
LA TRISTEZZA.
Adatt. da S. Colloredo, Tutti diversi: poesie per bambini dalla A alla Z, De Agostini
LEGGO E… COMPRENDO
• ARIANNA ACCOGLIE IL: VENTO. SOLE.
• ARIANNA VOLA COME UN:
• CHE COSA SPAZZA VIA IL VENTO?
LA TRISTEZZA. LA RABBIA.
27 IL MONDO DEI BAMBINI
UN’AMICA SPECIALE
FERDINANDO ADORA LE SCHIFEZZE.
“MUFFE, FUNGHI, RAGNI E CROSTE FAN LE GIORNATE PI Ù TOSTE!”
È IL SUO MOTTO .
FERDINANDO NON RIESCE A TROVARE NESSUNO CON CUI CONDIVIDERE LE SUE PASSIONI DISGUSTOSE.
UN GIORNO, PER Ò, INCONTRA PATTY, UNA BIMBA CHE COLLEZIONA
MAGLIETTE MACCHIATE E MATITE MASTICATE.
INSIEME SI METTONO SUBITO ALLA RICERCA DI CIMICI, LUCERTOLE VISCIDE E FARFALLE PELOSE.
Adatt. da A.Q. Ferrari, La mia amica di schifezze , De Agostini
PAROLE NUOVE
28 IL MONDO DEI BAMBINI
LEGGO E… COMPRENDO
• FERDINANDO ADORA: LE SCHIFEZZE. I DOLCI.
• CHE COSA COLLEZIONA PATTY?
SEGNA CON PIÙ X.
• FERDINANDO E PATTY SI METTONO ALLA RICERCA DI: LUCERTOLE VISCIDE.
FARFALLE COLORATE. COCCINELLE.
FARFALLE PELOSE.
SASSOLINI BIANCHI. CIMICI.
29 IL MONDO DEI BAMBINI
CHE COS’È LA SCUOLA
LA SCUOLA È UN EDIFICIO
CON I BANCHI DOVE SI APPOGGIANO
I GOMITI E CON LE SEDIE DOVE
SI APPOGGIANO I SEDERI.
NELLA SCUOLA CI SONO BAMBINE E BAMBINI DI TANTI TIPI
E TANTE FORME.
CI SONO LE MAESTRE E I MAESTRI
CHE AIUTANO A IMPARARE.
INSEGNANO LA BELLEZZA
E QUELLA MERAVIGLIA
CHE SI CHIAMA IMMAGINARE.
INSEGNANO ANCHE A SBAGLIARE:
PERCHÉ PIÙ SI SBAGLIA PIÙ SI IMPARA.
Adatt. da L. Tortolini - M. Somà, Che cos’è la scuola , Terre di Mezzo Editore
LEGGO E… RACCONTO
TI PIACE ANDARE A SCUOLA?
QUALI ATTIVITÀ PREFERISCI?
RACCONTA E CONFRONTATI IN CLASSE.
30 IL MONDO DEI BAMBINI
BENVENUTO JACK
NELLA NOSTRA CLASSE DEVE ARRIVARE
UN NUOVO COMPAGNO, SI CHIAMA JACK
E VIENE DALL’INGHILTERRA.
IL MAESTRO CI AVEVA GIÀ ANNUNCIATO,
QUALCHE GIORNO FA, L’ARRIVO DI JACK.
IERI SERA IO E LA MAMMA ABBIAMO
RIPASSATO TUTTE LE FRASI DI BENVENUTO
PERCHÉ JACK SI SIEDERÀ NEL BANCO
VICINO AL MIO.
– WELCOME JACK, MY NAME IS PAOLA.
SONO SUPER EMOZIONATA.
Adatt. da S. Lane Ferrari, Nella mia classe si parla inglese , Mondadori
LEGGO E… SCRIVO
• CHI È JACK? .
UN NUOVO
• DA DOVE VIENE JACK?
• CHE COSA FA PAOLA INSIEME ALLA MAMMA? .
• HAI CAPITO CHE COSA DICE PAOLA A JACK?
31 IL MONDO DEI BAMBINI
............................................................................................................................................................................. .
PAGINE STELLA
IL BAGNETTO DI RUTI
LA SERA, DOPO IL BAGNETTO, IL PAPÀ DI RUTI TIENE TRA LE
BRACCIA UN ASCIUGAMANO
AZZURRO CHE SI DIMENA .
– I MIEI AMICI GIAPPONESI MI
HANNO MANDATO UN’ALTRA
GIRAFFA – DICE – MA QUESTA
SEMBRA DIVERSA DALLE
ALTRE... CONTROLLIAMO!
LA GIRAFFA RIDE E MOSTRA
PRIMA UN PIEDE, POI UNA
MANO, POI GLI OCCHI
SCINTILLANTI.
– SONO IO, SONO IO… RUTI! –
PAROLE NUOVE
DIMENARE: MUOVERE IN QUA E IN LÀ, AGITARE.
GRIDA LA BAMBINA, GETTANDO VIA L’ASCIUGAMANO.
IL PAP À RIDE E POI RAPIDO LE
METTE IL PIGIAMA, PERCHÉ LA
COSA PIÙ PERICOLOSA PER LE
GIRAFFE È IL MAL DI G-O-L-A!
Adatt. da D. Grossman, Storie per una buonanotte , Mondadori
32
1 SEGNA CON UNA X.
• QUANDO SI SVOLGE LA STORIA?
DI SERA.
DI MATTINA.
•
CHI È RUTI?
• IN QUALE DELLE DUE FRASI LA PAROLA DIMENARE È USATA CORRETTAMENTE?
IL CANE DIMENA LA CODA.
LA MONTAGNA SI DIMENA NEL CIELO.
2 RIORDINA LE SEQUENZE DELLA STORIA: NUMERA DA 1 A 3.
IL PAPÀ METTE IL PIGIAMA A RUTI.
IL PAPÀ DI RUTI TIENE TRA LE BRACCIA
UN ASCIUGAMANO.
RUTI SI SCOPRE E GRIDA: – SONO IO!
33
VERIFICA
TUTTO OK?
BALENOTTERA HA MAL DI PANCIA
Legge l’insegnante
Oggi Balenottera Mangiona ha un forte mal di stomaco.
Pesce Spada le chiede: – Dove senti dolore? Taglierò via quel pezzo con la mia sega!
Balenottera ha paura.
– Il dolore è proprio qua – dice il dottor Pesce Martello.
– Apri la bocca.
Balenottera apre la bocca, ma non si vede nulla.
Bisogna entrare nel suo stomaco.
Ci pensa Pesce Luna che, con la sua luce, rischiara l’interno di Balenottera. Pesce Pilota e Pesce Ago allora esplorano lo stomaco di Balenottera:
– Quanti barattoli ci sono qui dentro! – borbotta Pesce Pilota. – Balenottera Mangiona non fa attenzione a quello che ingoia.
– Qui c’è troppa immondizia! – dice Pesce Ago.
– Ecco che cosa ha provocato la ferita: il coperchio tagliente di un barattolo di pelati! –esclama Pesce Pilota.
Pesce Ago ricuce la ferita. Intanto Polipo introduce i suoi tentacoli all’interno di Balenottera e tira fuori tutto quello che ha ingoiato.
Ora Balenottera, grazie ai suoi amici, si sente meglio.
Adatt. da F. Chessa, Balenottera Mangiona, Colors Edizioni
34 IL MONDO INTORNO A NOI
Ascolta l’audio
ASCOLTO E… COMPRENDO
SEGNA CON UNA X VERO (V) O FALSO (F).
• BALENOTTERA HA MAL DI TESTA. V F
• IL DOTTORE È PESCE SPADA. V F
• UN COPERCHIO HA PROVOCATO LA FERITA. V F
• PESCE AGO RICUCE LA FERITA. V F
OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI I NOMI AL POSTO GIUSTO.
PESCE LUNA
• PESCE SPADA • POLIPO • PESCE MARTELLO
ASCOLTO E… RIFLETTO
SECONDO TE CHI HA GETTATO L’IMMONDIZIA IN MARE?
DOVE ANDREBBE GETTATA?
IL MONDO INTORNO A NOI
LETTERE GRANDI E... piccole
FINORA HAI LETTO IN STAMPATO MAIUSCOLO: IN QUESTA PARTE DEL LIBRO IMPARERAI A
LEGGERE IN stampato minuscolo.
OSSERVA E LEGGI TUTTE LE LETTERE DELL’ALFABETO PRIMA IN MAIUSCOLO E POI IN minuscolo.
ADESSO TRASCRIVI LE PAROLE IN stampato minuscolo.
36 IL MONDO INTORNO A NOI DAL MAIUSCOLO...
C D E F G H I J K L M a
c d e f g h i j k l m N O P Q R S T U V W X Y Z
u v w x y
A B
b
n o p q r s t
z
A P E O R S O R A N A L E O N E M U C C A B R U C O
PERCHÉ LA LUNA NON CASCA?
NON CASCA? ECCOME SE CASCA!
Non casca? Eccome se casca!
LA LUNA CADE VERSO LA TERRA
La luna cade verso la Terra
E NON LE PIOMBA ADDOSSO e non le piomba addosso
PERCHÉ LA TERRA SCAPPA VIA.
perché la Terra scappa via.
SE NON CASCASSE, LA VEDREMMO
Se non cascasse, la vedremmo
FUGGIRE LONTANO PER L’UNIVERSO, fuggire lontano per l’Universo,
COME UN PALLONCINO come un palloncino
QUANDO SI STRAPPA IL FILO. quando si strappa il fi lo. Adatt. da G. Rodari, Il libro dei perché , Einaudi Ragazzi
IL MONDO INTORNO A NOI al minuscolo
TESTO IN MAIUSCOLO E minuscolo.
LEGGI IL
OGNI RIGA PRIMA IN E POI, NELLA PAGINA A FIANCO, IN
DAL
STAMPATO MAIUSCOLO stampato minuscolo.
MI PIACE GIOCARE CON I MIEI COMPAGNI A TRASFORMARE CON LA FANTASIA LE NUVOLE.
OGNUNO CI VEDE FORME STRANE
E DIVERSE. UN GIORNO INDICAI
A GIACOMO UN NUVOLONE BIANCO
E GLI DISSI CHE ERA UN CASTELLO.
LUI DISSE CHE NON VEDEVA
NESSUN CASTELLO MA UN DRAGO
CON QUATTRO TESTE.
IL CIELO NON È MAI UGUALE.
Adatt. da M. Lodi, Il cielo che si muove , Editoriale Scienza
QUALE CHE COSA VEDE GIACOMO?
GIOCO FA LA BAMBINA?
CONTA LE STELLE.
MAIUSCOLO...
LE NUVOLE
Mi piace giocare con i miei compagni a trasformare con la fantasia le nuvole.
nessun castello ma un drago
Ognuno ci vede forme strane e diverse. Un giorno indicai a Giacomo un nuvolone bianco e gli dissi che era un castello. Lui disse che non vedeva nessun castello ma un drago con quattro teste.
Il cielo non è mai uguale.
Adatt. da M. Lodi,
Il cielo che si muove , Editoriale Scienza
in stampato maiuscolo. nuvole fantasia drago forme
in stampato minuscolo e trasforma castello cielo
Hai mai osservato le nuvole per trovare forme strane?
Racconta .
al minuscolo
OGNI RIGA PRIMA IN E POI, NELLA PAGINA A FIANCO, IN
STAMPATO MAIUSCOLO stampato minuscolo.
UNO STRANO PAESE
C’È NEL MONDO UN PAESE DOVE
TUTTO FUNZIONA AL CONTRARIO:
I TOPI FANNO LE FUSA MENTRE
I GATTINI SONO NASCOSTI NELLE FOGNE, I CANI PASCOLANO
E LE PECORE FANNO LA GUARDIA.
LE CASE HANNO LE RUOTE
E SI SPOSTANO DI QUA E DI LÀ.
E SI SPOSTANO DI QUA E DI LÀ.
I TRENI SONO SEMPRE FERMI.
QUESTO PAESE SI CHIAMA “ESEAP”.
Il paese all’incontrario , Giunti
LEGGO E… SCRIVO
NEL PAESE ALL’INCONTRARIO:
• I TOPI FANNO .
• LE PECORE FANNO .
• LE CASE HANNO .
• ESEAP È IL CONTRARIO DI
DAL MAIUSCOLO...
..................................................................
.
LEGGO E… SCRIVO
UNO STRANO PAESE
I treni sono sempre fermi.
C’è nel mondo un paese dove tutto funziona al contrario: i topi fanno le fusa mentre i gattini sono nascosti nelle fogne, i cani pascolano e le pecore fanno la guardia. Le case hanno le ruote e si spostano di qua e di là. I treni sono sempre fermi. Questo paese si chiama “ESEAP”.
Adatt. da L. Ravera,
GATTINI
Il paese all’incontrario , Giunti
Leggi in stampato maiuscolo e trasforma in stampato minuscolo. • PAESE
al minuscolo
•
•
•
• PECORE
RUOTE • TRENI
CASE
SCACCIARE LA RABBIA
Oggi Tea è molto arrabbiata. – Che cosa è successo? – le chiede il nonno. – Raccontami. – È successo – sbuff a Tea – che
il lavoretto che ho fatto a scuola si è rotto, poi mi sono distratta e la maestra mi ha rimproverato e a judo ho sbagliato tutto!
Tea vorrebbe urlare, solo urlare e niente più.
Il nonno la rassicura: – La rabbia è meglio farla uscire, prova a stringere forte un cuscino fi nché non sentirai la rabbia dissolversi .
RICONOSCO LE MIE EMOZIONI
Quando mi arrabbio il cuore batte forte e mi sento nervoso/a.
PAROLE NUOVE
Dissolversi:
sparire piano piano.
GIORNI SPECIALI: CHE EMOZIONE!
42 IL MONDO INTORNO A NOI
Tea aff erra un cuscino e lo stringe forte, più forte che può. Poi corre ad abbracciare il fratello e i suoi adorati pupazzi, ma questa volta lo fa dolcemente.
Adatt. da S. Serreli, Tea - Il libro delle emozioni , Giunti
LEGGO E… IMPARO A CONOSCERMI
• Ti arrabbi spesso? SÌ NO
• Riesci a scacciare la rabbia? SÌ NO
Colora ciò che ti fa arrabbiare o scrivilo tu.
perdere a un gioco non ricevere quello che vuoi
LEGGO E… RACCONTO
non riuscire a fare una cosa
Ricordi una volta in cui hai provato una forte RABBIA ?
Come hai superato la rabbia? Racconta .
GIORNI SPECIALI: CHE EMOZIONE! IL MONDO INTORNO A NOI
DALLA MIA FINESTRA
Nella mia cucina c’è una grande fi nestra. È proprio sul lavandino.
È una fi nestra magica la mia.
Vedo le stagioni rincorrersi.
Vedo fi ori, frutti e cieli bellissimi.
Vedo i temporali. È come un grande televisore sempre acceso.
A volte la luna è proprio in mezzo alla fi nestra, una sera ho preso un pennarello da vetro e l’ho ricalcata.
Quando la luna vera e la luna che ho ricalcato si trovano una sopra all’altra, è “LA SERA DEI GRANDI SEGRETI”.
Io confido alla luna tutti i miei segreti e sono convinto che lei mi ascolti.
Adatt. da M. Monari, La luna sul vetro , Giunti
PAROLE NUOVE
Confidare: raccontare i propri segreti a qualcuno di cui ci si fida.
44 IL MONDO INTORNO A NOI
LEGGO E… COMPRENDO
• La finestra è sul: divano. lavandino.
• La finestra assomiglia a: un televisore. uno specchio.
• Che cosa ricalca il bambino sul vetro? La sua mano. La luna.
• Che cosa confida il bambino alla luna? I suoi segreti. Le sue paure.
LEGGO E… DISEGNO
• Che cosa vedi dalla tua finestra? Disegna .
45 IL MONDO INTORNO A NOI
I COLORI DEGLI ANIMALI
All’inizio, quando il mondo era stato appena creato, tutti gli animali erano bianchi.
Un giorno nella foresta arrivò un omino magro con un camicione e in mano una cassetta.
L’omino era un artista e iniziò a colorare le pellicce del Leone e della Leonessa di color oro.
Quando gli altri animali videro Leone e Leonessa con i loro nuovi vestiti vollero anche loro un vestito nuovo.
Fu un lavoro lungo e faticoso ma alla fi ne furono tutti contenti, ancora adesso indossano lo stesso vestito. Adatt. da R. Monti, Vestiti a pennello , La Spiga
LEGGO E… COMPRENDO
Come si conclude la storia?
46 IL MONDO INTORNO A NOI
LA LUMACA
In un prato viveva un gruppo di lumache, sicure di trovarsi nel posto migliore del mondo. Nessuna di loro si era mai spinta fi no alla strada.
Le lumache sapevano di essere lente, e sapevano anche che quella lentezza le rendeva indifese rispetto agli altri animali. Fra loro però c’era una lumaca che voleva conoscere
i motivi della lentezza e per questo un giorno disse: – Me ne vado, e tornerò soltanto quando saprò perché siamo così lente.
E si mise in viaggio.
Adatt. da L. Sépulveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza , Guanda
LEGGO E… COMPRENDO
Qual è la caratteristica delle lumache?
Il colore. La lentezza.
LEGGO E… RIFLETTO
Secondo te la lentezza può essere utile? SÌ NO
Perché?
Confronta la tua risposta con le altre date in classe.
47 IL MONDO INTORNO A NOI
AVRÒ CURA DI TE
C’era una volta un minuscolo seme.
Era così piccolo nel vasto mondo che si sentiva sperduto.
La TERRA disse al seme:
– Non temere , io avrò cura di te.
E lo accolse nelle sue zolle morbide.
L’ ACQUA gli disse:
– Non temere io avrò cura di te.
E lo dissetò con piccole gocce.
Il CIELO gli disse:
– Non temere, io avrò cura di te.
E fece sorgere un sole caldo e vigoroso .
Il seme si sentì rassicurato.
Diventò un fi lino, poi un arbusto e infi ne un grande albero con una magnifi ca chioma e rami fi oriti.
Adatt. da M.L. Giraldo, Avrò cura di te , Camelozampa
PAROLE NUOVE
Temere significa: aver paura. capire.
Vigoroso è il contrario di: debole. strano.
48 IL MONDO INTORNO A NOI
LEGGO E… SCRIVO
Rispondi.
In che modo TERRA , ACQUA e CIELO si prendono cura del seme?
.
LEGGO E… ORGANIZZO
Ordina le sequenze: scrivi PRIMA, DOPO, INFINE.
.
49 IL MONDO INTORNO A NOI
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
.
LE STELLE
D’estate, dopo la cena, giocavamo nel cortile. Una sera, fi nito il gioco, mi sedetti sul muretto in cortile e iniziai a contemplare le stelle, erano tantissime. Provai a contarle, ma ben presto diventò impossibile.
Intanto pensavo: “Che cosa fanno lassù tutte quelle stelle?”.
Una volta la maestra ci spiegò che gli antichi guardavano il cielo per orientarsi e avevano scoperto che solo una stella era sempre allo stesso posto.
Era la Stella Polare.
Così mi misi alla ricerca di quella stella e ogni notte la ritrovavo allo stesso posto, più bella e luminosa di tutte.
Adatt. da M. Lodi, Il cielo che si muove , Editoriale Scienza
PAROLE NUOVE
Orientarsi: riconoscere la giusta direzione.
50 IL MONDO INTORNO A NOI
LEGGO E… COMPRENDO
• Quando si svolge la storia?
• Perché la bambina non riesce a contare le stelle?
Sono tante. Sono lontane.
• Come si chiama la stella che è sempre allo stesso posto?
Stella Polare.
Stella del Sud.
LEGGO E… RIFLETTO
Secondo te le stelle si possono contare? SÌ NO
51 IL MONDO INTORNO A NOI
PAGINE STELLA
IL BOSCO DI FRULLO
Il bosco delle querce era bruciato e un sacco di animali erano fuggiti per cercarsi un altro posto dove vivere, ma Frullo il passero no. Lui era rimasto. Amava il bosco in cui era nato e, anche ora che era cenere, non voleva abbandonarlo, anzi voleva ricostruirlo.
Così andò in cerca di ghiande che poi lasciava cadere nella cenere.
Quando tornò la primavera, il calore del sole svegliò le ghiande e tante piccole querce cominciarono a crescere.
Tutti gli uccelli accorsero ad aiutare il piccolo passero e qualche anno dopo il bosco era di nuovo al suo posto.
52
Adatt. da S. Bordiglioni, Una storia in ogni cosa , Einaudi Ragazzi
1 Segna con una X.
• Chi è Frullo? Un passero. Un gufo.
• Do ve vive Frullo? In un giardino. Nel bosco.
2 Riordina le sequenze della storia: numera da 1 a 4.
3 Segna con una X la parola scritta in modo corretto.
Querce Chiande
Quercie Ghiande
53 VERIFICA
TUTTO OK?
NON MI PIACE LEGGERE
Legge l’insegnante
Tutti dicono che leggere fa bene ma io non capisco proprio perché.
Dopo dieci minuti mi fanno male le gambe perché devono stare ferme.
Dopo mezz’ora mi bruciano gli occhi e inizio a sbadigliare, così dopo un’ora mi fa male tutta la faccia.
Se io potessi decidere cosa fare, non leggerei mai neppure una pagina.
La maestra Anna dice che senza libri si è perduti ed è convinta che il problema sia che non ho ancora trovato il libro ideale.
Così un giorno ho deciso di andare in biblioteca e, tra libri piccoli, piccolissimi e microscopici, ho scelto quello più sottile che conteneva una sola magica frase: “Ogni libro è una porta verso un’indimenticabile avventura. Volta questa pagina ed entra nel mondo dei tuoi sogni”.
Adatt. da M. Dubini, Non mi piace leggere , Mondadori
54 STORIE PER
CRESCERE
Ascolta l’audio
ASCOLTO E… COMPRENDO
• Che cosa accade al bambino quando legge?
• Quale libro sceglie in biblioteca?
• Che cosa vuol dire che un libro può farti entrare nel mondo dei sogni? Che leggere: ti fa addormentare. ti porta in luoghi fantastici.
ASCOLTO E… RACCONTO A te piace leggere? Racconta .
55 STORIE PER CRESCERE
PEPPENELLO
Su una nave pirata c’erano: Maldaccione, il capitano cattivo, tre pirati prepotenti, tre pirati violenti e tre pirati senza denti. Infine, c’era Peppenello, un ragazzino che era stato messo sull’albero più alto ad avvistare le navi da attaccare.
Peppenello aveva freddo e fame lassù, così un giorno gridò: – Nave in vista!
Maldaccione allora ordinò: – All’attacco!
– È una nave militare – dicevano i pirati.
– No! Non sono cannoni ma pezzi d’oro –diceva il ragazzino per convincerli.
Chiaramente era davvero una nave militare, così la nave pirata fu affondata, i pirati mandati in prigione, tranne
Peppenello che raccontò la sua storia.
Adatt. da R. Piumini, Storie per chi le vuole , Einaudi Ragazzi
LEGGO E… SCRIVO
Com’erano i pirati?
Tre erano .
Tre erano .
Tre erano .
56 STORIE PER CRESCERE
IL VENDITORE DI FELICITÀ
Su un vecchio furgone scoppiettante arriva il signor Piccione, il venditore di felicità. Ma come, la felicità si vende? Certo!
La signora Quaglia ne compra un barattolo grande, la signora Scricciolo ne compra uno piccolino.
Finito il suo giro il signor Piccione rientra, ma fa cadere un barattolo.
Lo raccoglie il signor Topo che lo apre e scopre che è VUOTO.
Proprio come tutti gli altri.
TRUCCHI DI LETTURA
Il signor Topo è felicissimo!
Un barattolo vuoto era proprio quello che voleva.
Adatt. da D. Calì – M. Somà, Il venditore di felicità , Kite
LEGGO E… COMPRENDO
Chi raccoglie il barattolo caduto?
Il signor Topo. Il signor Piccione.
LEGGO E… RIFLETTO
Secondo te la felicità si può comprare? SÌ NO
57 STORIE PER CRESCERE
IL TRENO DI BOGOTÀ
Nella stazione di Bogotà c’era un treno che aveva dieci vagoni .
Il treno partì e, un pezzo alla volta, si staccarono tutti i vagoni. Ogni vagone si fermava dove i passeggeri desideravano. Ne restò solo uno.
Su quel vagone c’era una vecchina che aveva il cuore bambino e rideva quando vedeva qualcosa di bello.
A un tratto vide una piccola casa rosa con le persiane verdi, era così bella che la vecchina la desiderò.
Così il treno, che sentì il suo desiderio, frenò e staccò il vagone lasciandolo vicino a quella casetta. Poi, senza fretta, continuò il viaggio senza nessun vagone.
Adatt. da R. Piumini, Il treno di Bogotà , Giunti
58 STORIE PER CRESCERE
PAROLE NUOVE
LEGGO E… SCRIVO
LEGGO E… COMPRENDO
• Quanti vagoni aveva il treno?
Dieci. Otto.
• Chi c’era nell’ultimo vagone?
Una vecchina. Una bambina.
• Ogni vagone si fermava dove .
• Il treno lasciò la vecchina vicino a
• Alla fine il treno continuò il suo viaggio
.
59 STORIE PER CRESCERE
...............................................................................................
...............................................................................
.
LO SPETTACOLO DI GNOMO BIRILLO
Nel bosco di Borgo Felice, Mago Blu ha dato lezioni di magia a Gnomo Birillo che subito si sente pronto per un gioco di prestigio.
– Che cosa apparirà dal mio berretto? –chiede agli spettatori presenti.
– Un fazzoletto? Una palla?
No, signori! Ecco qua… un coniglio!
Ed estrae qualcosa dal suo cappello.
Ma Topino esclama: – Ma quello non è un coniglio! Non ha le orecchie!
E neppure i baffi!
– Però ha un ottimo profumo –ride Riccetto.
Tra le mani dello gnomo c’è una torta di mele.
Tutti gridano in coro:
– Bravo, bravo! Oltre allo spettacolo ora abbiamo anche un’ottima merenda!
Adatt. da A. Casalis, Storie da un minuto per sognare , Dami Editore
60 STORIE PER CRESCERE
LEGGO E… COMPRENDO
• Dove si svolge la storia?
Nel bosco. In città.
• Che cosa fa Gnomo Birillo?
Uno spettacolo di musica.
Uno spettacolo di magia.
LEGGO E… DISEGNO
Disegna .
Che cosa appare dal cappello di Gnomo Birillo?
61 STORIE PER CRESCERE
LA BAMBINA CHE MANGIAVA I LUPI
C’era una volta, in un bosco, una bambina che viveva con una gallina.
Quando la gallina non fece più uova, la bambina, che si chiamava Bambina, iniziò a mangiare lupi, anche se erano un po’ duri da masticare.
Nel bosco, così, si sparse la voce che c’era una bambina che mangiava i lupi.
Quando un lupetto voleva andare a trovare la nonna, la mamma gli diceva: – Stai attento a non fermarti nel bosco, potresti fare brutti incontri.
62 STORIE PER CRESCERE
I lupi ormai avevano molta paura, non uscivano più di sera e, appena vedevano da lontano l’ombra di Bambina, scappavano via come lepri.
Adatt. da V. Lamarque, La bambina che mangiava i lupi , Emme Edizioni
LEGGO E… COMPRENDO
• Come si chiama la bambina?
• Dove vive?
• Con chi vive? .................................................................................................................................................................
• Che cosa fa di strano?
LEGGO E… RIFLETTO
Questa storia dovrebbe ricordarti una fiaba che hai già sentito. Che cosa c’è di diverso? Parlane in classe.
63 STORIE PER CRESCERE
PAURA DELLA NOTTE
Il sole, dopo una lunga e bella giornata, stava per tramontare, quando un bambino lo chiamò:
– Non andartene, se vai via ho paura!
– Paura di che? – chiese il sole.
– Dei mostri della notte! –gridò il bambino.
Il sole si meravigliò e gli disse:
– Io non conosco la notte, ma mi hanno detto che è molto bella.
– No! È brutta, – rispose il bambino –
i mostri vengono nel mio letto, il cuore mi batte forte e tremo tutto!
Il sole doveva andarsene, era ora di lasciare spazio alla luna, allora disse al piccolo: – Con la tua fantasia puoi fare tutto ciò che vuoi: chiudi gli occhi e seguimi.
RICONOSCO LE MIE EMOZIONI
Quando ho paura sento le gambe tremare, i denti battere e non riesco a muovermi.
GIORNI SPECIALI: CHE EMOZIONE!
64 STORIE PER CRESCERE
Così ogni sera il bambino immaginava di salire sulla sua bicicletta e di volare via con il sole. In questo modo si addormentava tranquillo.
Adatt. da M. Lodi, Paura della notte , Giunti
LEGGO E… IMPARO A CONOSCERMI
Colora ciò che ti fa paura o disegnalo tu.
Mostri
Notte Dottore
Ombre
Ragni
LEGGO E… RACCONTO
Ricordi un episodio in cui hai avuto tanta PAURA ?
Come l’hai superata? Racconta.
GIORNI SPECIALI: CHE EMOZIONE!
65 STORIE PER CRESCERE
BISCOTTI IN FUGA
La strega Papaya ha fatto i biscotti. Ci ha messo il sale, la farina, il sedano, la rapa e li ha spolverati con tanto pepe. Mentre stanno sul davanzale, i biscotti “pepati” pensano di fuggire per non essere mangiati dalla strega. Uno alla volta saltano giù, tranne l’ultimo che resta nella teglia a fare un pisolino. Un biscotto finisce nella cartella di un bambino, un altro si lega alla coda di un aquilone e un altro si imbarca su una nave pirata. L’ultimo biscotto sta per essere mangiato da Papaya, ma quando la strega lo avvicina alla bocca, il biscotto le dà un bacino. Allora Papaya si intenerisce, diventano amici e vivono felici. Adatt. da G. Campello, Biscotti in fuga , Emme Edizioni
LEGGO E… COMPRENDO
• Chi prepara i biscotti?
• Che cosa fanno i biscotti?
• Che cosa fa l’ultimo biscotto?
Dà un bacino a Papaya. Si nasconde in un barattolo.
66 STORIE PER CRESCERE
ALICE NELLA SVEGLIA
Alice Cascherina cascava sempre dappertutto. Il nonno la cercava:
– Alice! Dove sei, Alice?
– Sono qui, nonno – rispose la piccola.
– Dove qui?
– Nella sveglia!
Alice aveva aperto lo sportello della sveglia per curiosare un po’, ed era finita tra gli ingranaggi e le molle, ora le toccava saltare continuamente per non essere travolta da tutti quei meccanismi che scattavano facendo TIC-TAC.
Il nonno dovette fermare la sveglia per far uscire Alice che subito si ritrovò a cascare in un’altra avventura. Adatt. da G. Rodari, Favole al telefono , Einaudi Ragazzi
LEGGO E… COMPRENDO
• Che cosa fa sempre Alice?
Piange. Casca dappertutto.
PAROLE NUOVE
Ingranaggio: sistema di rotelle che si incastrano l’una nell’altra.
• Come puoi sostituire la parola dappertutto ? In ogni posto. Sempre.
67 STORIE PER CRESCERE
MANCO PER SOGNO
Pasqualina è una piccola pipistrella che vive su un albero con i suoi genitori.
Pasqualina ha due ali pelose e le idee molto chiare.
Niente scuola. Mai. Manco per sogno.
I suoi genitori la chiamano:
– Andiamo! Oggi è il grande giorno!
Ma Pasqualina non è d’accordo.
I suoi genitori tentano di farla ragionare, ma Pasqualina non si lascia convincere e urla:
– MANCO PER SOGNO!
L’urlo della piccola è così forte che i suoi genitori si rimpiccioliscono come due noccioline.
Pasqualina ora è soddisfatta :
– Adesso vi porto a scuola con me!
Li nasconde sotto un’ala e corre tranquilla verso la scuola.
Adatt. da B. Alemagna, Manco per sogno , Topipittori
68 STORIE PER CRESCERE
PAROLE NUOVE
LEGGO E… ORGANIZZO
Osserva le vignette della storia e cancella l’intrusa.
LEGGO E… SCRIVO
• Pasqualina è una .
• Pasqualina non vuole .
• Alla fine Pasqualina corre .............................................................................................................................................
LEGGO E… RACCONTO
Anche tu fai i capricci quando devi andare a scuola? Racconta .
STORIE PER CRESCERE
PAGINE STELLA
LA SCUOLA DEI VAMPIRI
– Svegliatevi, bambini! – chiama la mamma. – È quasi mezzanotte!
Vladimiro e Morgana si alzano dalle loro bare ancora un po’ assonnati.
Per colazione Vladimiro e Morgana bevono una spremuta di arancia sanguinella, poi corrono fuori dal castello, nella notte, per recarsi a scuola.
Le lezioni iniziano con la maestra Sibilla che spiega loro come lavarsi bene i denti appuntiti e come avere cura dei ragni di casa. Artemisia è la maestra di disegno e con lei gli alunni fanno i ritratti degli antenati. La lezione più divertente è quella del maestro Carpazio, insegnante di ginnastica. Dopo qualche esercizio gli alunni sono in grado di trasformarsi in pipistrelli e in fila ordinata si appendono al soffitto. Carpazio si complimenta e prepara una dolce ricompensa: CARAMELLE ALL’AGLIO per tutti!
Adatt. da F. Sillani, La scuola dei vampiri, Emme Edizioni
70
1 Segna con una X vero (V) o falso (F).
• Morgana e Vladimiro sono due vampiri. V F
• A colazione bevono un bicchiere di succo di mirtilli. V F
• Vanno a scuola a mezzanotte. V F
• Vivono in una grotta. V F
• Dal maestro ricevono delle caramelle alla cipolla. V F
2 Osserva i maestri e scrivi il nome corretto sotto a ciascun disegno.
3 Cancella l’intruso nei due gruppi di parole.
Nomi di persona bambini mamma castello maestra alunni
Nomi di cosa denti casa maestro spremuta caramelle
71 VERIFICA
TUTTO OK?
AUTUNNO
DA UN BRULLO RAMETTO
CADE L’ULTIMA FOGLIA
LA NATURA SI SPOGLIA
PRIMA DI ANDARE A LETTO.
M.L. Giraldo, Rime per tutto l’anno , Giunti Junior
IN AUTUNNO DAI RAMI DEGLI ALBERI CADONO
LE FOGLIE . SPUNTANO I FUNGHI .
LE FORMICHE FANNO LE ULTIME PROVVISTE.
MOLTI ANIMALI VANNO IN LETARGO, CIOÈ SI
ADDORMENTANO PER UN LUNGO PERIODO.
RISOLVI IL CRUCIVERBA. NELLA COLONNA AZZURRA SCOPRIRAI IL NOME DI UN ANIMALE CHE VA IN LETARGO.
72
E LE
AUTUNNO LE STAGIONI
FESTE IN
HALLOWEEN
IL 31 OTTOBRE SI FESTEGGIA HALLOWEEN UNA FESTA “ MOSTRUOSA ” .
SCRIVI IL NOME DEI TRAVESTIMENTI "MOSTRUOSI" E AGGIUNGI IL TUO.
COMPLETA LA ZUCCA: CERCHIA LA TESSERA MANCANTE.
73 LE STAGIONI E LE FESTE
IN INVERNO
SULLA CHIOMA CHE NON C'È PIÙ UN PO’ DI NEVE VIENE GIÙ
Adatt. da P. Nencini, Filastrocche , Dami Editore
SUI RAMI SI POSA COME UN CUSCINO E L’INVERNO È PIÙ VICINO
L’INVERNO È LA STAGIONE DEL FREDDO ,
DELLA PIOGGIA E DELLA NEVE .
LA NATURA SEMBRA ADDORMENTARSI.
PER PROTEGGERSI DALL’INVERNO BISOGNA COPRIRSI BENE.
COLORA E SCRIVI IL NOME DEGLI INDUMENTI CHE INDOSSI QUANDO FA FREDDO.
74 LE STAGIONI E LE FESTE INVERNO
STELLA COMETA
NELLA NOTTE FREDDA E OSCURA, NERA E CUPA DA PAURA, UNA LUCE SFAVILLANTE, IMPROVVISA E ABBAGLIANTE, È SALITA SU NEL CIELO E HA SFIDATO IL GRANDE GELO.
HA UNA CODA QUESTA STELLA
CHE LA RENDE MOLTO BELLA; LA SUA LUCE TUTTI ALLIETA:
ECCO LA STELLA COMETA!
L’INVERNO È LA STAGIONE DI TANTE FESTE. COLLEGA I DISEGNI ALLE DIVERSE FESTIVITÀ.
NATALE
CAPODANNO EPIFANIA
CARNEVALE
75 LE STAGIONI E LE FESTE
Adatt. da J. Restano
NOTTE FATATA
Notte buia, notte fatata
Notte sospesa, notte cantata
Notte d’attesa molto speciale
Notte che sogna Babbo Natale.
Le filastrocche di Natale
, Dami Editore
LA BEFANA SPAZIALE
Su quel pianeta la Befana
zeppo di doni che di proprio cattivi non ce n’è.
viaggia a cavallo di un razzo a diciassette stadi e in ogni stadio c’è un bell’armadio zeppo di doni e un robot elettronico con gli indirizzi dei bambini buoni. Anzi con gli indirizzi di tutti i bambini, perché ormai s’è capito che di proprio cattivi non ce n’è.
76 LE STAGIONI E LE FESTE INVERNO
BABBO NATALE
Colora Babbo Natale e la sua sagoma giusta.
77 LE STAGIONI E LE FESTE
LA PRIMAVERA
La natura si è svegliata come per volere di una fata.
I prati sono di mille colori, sono sbocciati nuovi fiori.
La primavera, che dolce stagione, tutto ritorna, che emozione!
La primavera è il momento del risveglio : l’orso, il riccio, il ghiro escono dal loro letargo. Anche la natura sembra uscire da un lungo sonno.
I prati si riempiono di fiori e farfalle e nel cielo ritornano le rondini .
78 LE STAGIONI E LE FESTE PRIMAVERA
DOVE SI NASCONDONO?
Osserva attentamente il disegno e cerchia i cinque elementi raffigurati.
LE STAGIONI E LE FESTE
L’UOVO PIÙ BELLO DEL MONDO
Tanto tempo fa un re chiese a un gioielliere di creare un uovo prezioso, da regalare alla sua regina per la Pasqua. Il gioielliere fabbricò un uovo bellissimo: decorato di smalto bianco e blu e tempestato di diamanti.
La regina fu molto felice, e lo fu ancora di più quando si accorse che l’uovo nascondeva un uovo più piccolo, tutto d’oro, con dentro una piccola corona.
Da quel giorno, in quel regno, a Pasqua c’è la tradizione di regalare uova, simbolo di vita, a chi si vuol bene.
LEGGO E… COMPRENDO
Quale uovo il re regalò alla regina?
80 LE STAGIONI E LE FESTE PRIMAVERA
FILASTROCCA DELLA PACE
Cantano rondini lì nell’azzurro cantano lucciole in un sussurro cantano grilli in mezzo ai prati cantano rospi innamorati.
Cantano api danzando tra i fiori cantano bimbi di tutti i colori si danno la mano e girano in tondo:
“ VOGLIAMO LA PACE IN TUTTO IL MONDO! ” Tratto e adatt. da filastrocche.it
LEGGO E… SCRIVO
• Chi canta nell’azzurro?
• Chi canta in mezzo al prato?
• Chi canta danzando?
• Che cosa vogliono i bambini?
81 LE STAGIONI E LE FESTE
.................................................................................................................................................
ESTATE
Quando la terra è calda e matura, quando la sera si cerca frescura, quando la valle è piena d’oro e le cicale gridano in coro, quando le gole sono assetate questa è l’estate.
R. Piumini
L’estate è la stagione dei colori brillanti : il giallo del sole e delle spighe, il rosso del tramonto, l’azzurro del mare . Le stelle e le lucciole illuminano la notte. Le giornate lunghe e calde invitano a stare all’aperto.
Trova la risposta alla definizione: leggi e scrivi ogni parola da sinistra a destra. • Si dice quando termina la scuola.
ENOUB EZNACAV A ITTUT!
82 LE STAGIONI E LE FESTE ESTATE
RIFLESSIONE LINGUISTICA
LE LETTERE DOPPIE
1 Leggi e sottolinea le parole con le lettere doppie.
Stella stellina la notte si avvicina:
la fiamma traballa, la mucca è nella stalla.
La mucca e il vitello, la pecora e l’agnello...
Ognuno ha la sua mamma e tutti fan la nanna.
Tratto e adatt. da filastrocche.it
cane
IMPARO IN UN LAMPO
Si sa che, se c’è la doppia, la parola quasi scoppia.
Con la doppia, il suono della parola diventa più forte.
A volte una doppia può cambiare il significato di una parola.
Esempio:
PALA PALLA
note
capelli cane note capelli
3 Leggi e colora le parole scritte in modo corretto.
galo gallo
luna lunna
boca bocca
vaso vasso
2 Aggiungi la lettera doppia e leggi.
LE SILLABE
IMPARO IN UN LAMPO
Le parole hanno un ritmo. Prova con il tamburo o con il battito delle mani e scoprirai che…
SO - LE vale due battute
MA - TI - TA vale tre battute
I “pezzetti di parole” sono le sillabe.
TO - PO - LI - NO vale quattro battute
Dai il ritmo alle parole: dividi in silllabe, come nell’esempio.
sillabe e riscrivi
in ordine le le parole.
mo ca
pa no si su ne mo
RIFLESSIONE LINGUISTICA
L’APOSTROFO
IMPARO IN UN LAMPO
L’apostrofo è una “lacrimuccia” che si mette tra due parole quando due vocali si incontrano.
LA OCA L’OCA LO ORSO L’ORSO
L’ apostrofo ricorda la vocale che è andata via.
: metti l’
apostrofo, come nell’esempio.
rologio
L o o o e licottero
orologio
.........................................................
a i sola a a ltalena o u a o ca
ccello
.........................................................
o i strice a e rba
2 Osserva le immagini e completa. è un dolce frutto.
vola alto nel cielo.
85 RIFLESSIONE LINGUISTICA
...........................................................
•
L’ACCENTO
IMPARO IN UN LAMPO
L’accento è un segno che cade sull’ultima vocale di una parola e le dà forza. A volte l’accento cambia il senso delle parole.
1 Completa con à, è, ì, ò, ù.
caff - paptutcolibrobl -
2 Colora la casella con la parola adatta.
Il faro farò illumina la notte. Lisa casco cascò dalla bici.
86 RIFLESSIONE LINGUISTICA
Dario nella gara arrivo arrivò primo. Nel ci sono le barche.
IMPARO IN UN LAMPO
Lisa ha un canarino e un pesce.
Questa e unisce.
Leo è stanco.
Questa è spiega.
1 Leggi e scrivi la e che unisce.
Il cane – il gatto si rincorrono.
Il fiore – la farfalla colorano il prato.
La chioccia – i pulcini sono nel pollaio.
2 Leggi e scrivi la è che spiega.
spiega
• La mela – rossa.
• La torta – invitante.
• La rosa – profumata.
RIFLESSIONE LINGUISTICA E • È
C’È • C’ERA • CI SONO • C’ERANO
IMPARO IN UN LAMPO
Prima c’era un bel bebé, mentre adesso un uomo c’è.
Prima c’erano tre ovetti, ci sono, ora, tre galletti.
1 Colora la casella giusta.
Ieri c’è c’era un bruco, oggi c’è c’era una farfalla.
Ora ci sono c’erano delle piantine, un mese fa ci sono c’erano dei semi.
Prima ci sono c’erano le nuvole, adesso c’è c’era il sole.
88 RIFLESSIONE LINGUISTICA
HO • HAI • HA • HANNO
IMPARO IN UN LAMPO
Ho, hai, ha, hanno possono significare: possedere o sentire.
Possedere Sentire
1 Completa le frasi con ho, hai, ha, hanno.
• Io sonno.
• Il cane fame.
• I vicini la piscina.
• Io una palla rossa.
• Tu una bici nuova.
• Tea ................................. una scatola di colori.
• Gli elefanti la proboscide.
• Omar un pacchetto di figurine.
Laila ha una gattina.
Piero e Andrea hanno caldo.
89 RIFLESSIONE LINGUISTICA
I NOMI
IMPARO IN UN LAMPO
Io sono il nome, che grande invenzione, per animali, cose e persone.
Persone, animali, tutto quanto ha un
Un giorno un
cose… nome. il nome
1 Leggi e pronuncia delle figure che incontri.
preparò una torta. Mescolò due uova di , un po’ di , del latte di e del lievito.
Infornò tutto e ne uscì una buonissima
con l’aiuto della .
2 Completa la tabella. Scrivi al posto giusto i nomi illustrati nel testo.
Nomi di persona
90 RIFLESSIONE LINGUISTICA
...............................................................................
...............................................................................
Nomi di animale
...............................................................................
Nomi di cosa
GLI ARTICOLI
IMPARO IN UN LAMPO
Siamo piccoli ma tanti.
Sempre al nome stiam davanti.
Gli articoli sono amici dei nomi.
il, lo, la, l’, i, gli, le determinativi
articoli indeterminativi
un, una, uno, un’
e osserva . Cerchia di rosa i determinativi indeterminativi. una volta un
Leggi le paroline colorate: sono articoli e di blu gli re grande regina piccina piccina.
e grosso e una
Il re aveva la
e la regina una
corona in testa coroncina.
Il re portava un
paio di scarponi
e la regina le
scarpette di vernice.
accanto a ogni figura l’articolo
determinativo appropriato.
accanto a ogni figura l’articolo stivali
indeterminativo appropriato.
.............. fiocco
.............. anatra .............. zaino
91 RIFLESSIONE LINGUISTICA
L’AGGETTIVO
IMPARO IN UN LAMPO
Le qualità indicano come sono le persone, gli animali e le cose.
1 Leggi la filastrocca e cerchia le qualità. C’era un omone grande e grosso con un cappello vecchio e rosso, e una sciarpa lunga e gialla che gli scendeva dalla spalla.
2 Collega ogni figura alla qualità adatta.
bianche rotonda lenta deliziosa mature
92 RIFLESSIONE LINGUISTICA
IL VERBO
IMPARO IN UN LAMPO
Sono il verbo, fai attenzione.
Io ti indico l’azione.
Il verbo spiega che cosa fanno le persone, gli animali o le cose.
1 Trova e sottolinea l’azione in ogni frase.
• Pietro aspetta l’autobus.
• Il pasticcere prepara una torta.
• La nonna legge il giornale.
2 Per ogni nome colora l’azione adatta.
• Il passerotto ride nuota vola
• Il leone abbaia ruggisce miagola
• Il canguro salta striscia cammina
3 Scrivi accanto a ogni nome un’azione adatta.
• Il neonato .
• Il gatto .
• La sveglia .
RIFLESSIONE LINGUISTICA
I PUNTI
IMPARO IN UN LAMPO
Quando tu mi metti là, la tua frase finirà.
Il punto indica una pausa lunga alla fine della frase. Dopo il punto si mette la lettera maiuscola.
Sono un tipo molto in gamba, faccio sempre una domanda.
Il punto interrogativo serve per indicare una domanda. Dopo il punto interrogativo si mette la lettera maiuscola.
Se mi vedi, fai attenzione perché c’è un’esclamazione.
1 Leggi con attenzione e metti la punteggiatura adatta.
Il punto esclamativo si usa per esprimere meraviglia, stupore o un sentimento. Dopo il punto esclamativo si mette la lettera maiuscola.
Nonno coniglio torna dall’orto con un cestino pieno di carote
– Ne vuoi una – chiede a coniglietta Stella – Certo – risponde lei. Coniglietta Stella morde la carota ed esclama: – Che buona
94 RIFLESSIONE LINGUISTICA
PAGINE STELLA
1 Cancella la vocale e riscrivi la parola con l’apostrofo.
la casella con la parola adatta.
Oggi sono andato a fare un
in bici.
La nonna a colazione beve latte e
La domenica mangiamo la pasta al
Il giardiniere un melograno. . .
L’aquilone di Gaia
con e o è.
azzurro
Lea
Dario giocano in giardino.
Giorgio
L’anguria
Elena
Gli squali
Paolo
I gattini
più alto di Stefano matura. hanno
le frasi con ha o .
le trecce, Marco
una grande pinna.
fame, Miriam
il pelo morbido.
VERIFICA: APOSTROFO, ACCENTO, E • È, HA • HANNO
1 TUTTO OK?
PAGINE STELLA
il nome adatto all’
articolo.
Un
Le L’
naviga
ogni figura all’
abbaia
azione adatta.
brilla
VERIFICA: ARTICOLI, NOMI, AZIONI, QUALITÀ
Lo Gli
Una
fischia
suona nuota
caldo
qualità
le figure alle corrispondenti.
cattivo
succosa
profumata
Sofia, dove vai
con attenzione e punteggiatura
scegli la giusta.
– Vado in campagna a fare la vendemmia
– Che bello
96
TUTTO OK?
A Stampato
• Quaderno dei primi giorni
• Metodo stampato
CONFIGURAZIONI CLASSE 1a:
B Quattro caratteri
• Quaderno dei primi giorni
• Metodo quattro caratteri
• Quaderno dello stampato e del corsivo
• Letture
• Matematica con quaderno degli esercizi
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
• Quaderno di scrittura nei 4 caratteri
• Letture
• Matematica con quaderno degli esercizi
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
ISBN per l ’ adozione 978-88-468-4451-4
CLASSE 2 a
• Letture
• Riflessione linguistica
• Matematica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
CLASSE 3 a
• Letture
• Riflessione linguistica
• Matematica • Ed. civica
• Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Storia • Ed. civica
• Geografia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
ISBN per l ’ adozione 978-88-468-4450-7 #PROGETTOPARITÀ
equilibri Sistema Digitale Accessibile
• KIT DOCENTE guida per lʼinsegnante, percorsi semplificati, alfabetiere, poster e risorse didattiche online.
• LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido accessibile, video animati delle storie, video per la corretta grafia e percorsi semplificati stampabili (www.gruppoeli.it/libridigitali).
1 QUADERNOPERLAVALUTAZIONE L'AUTOVALUTAZIONE 1 QUADERNOPERLAVALUTAZIONEEL'AUTOVALUTAZIONE
altuofianco www.gruppoeli.it Allegato a NUOVA FESTA A SORPRESA 1 Non vendibile separatamente
#