Lo sapevi che 5 unico sussidiario

Page 1

classe quarta

classe quinta

volume unico

ISBN 978-88-468-3515-4

ISBN 978-88-468-3516-1

storia-geografia

ISBN 978-88-468-3503-1

ISBN 978-88-468-3505-5

scienze-matematica ISBN 978-88-468-3504-8

ISBN 978-88-468-3506-2

ALLEGATI • • • • • • •

Benvenuti a VILLA

• Atlante storia-

geografia-scienze 4-5

Libri digitali scaricabili AUDIOLIBRI Libri sfogliabili con esercizi interattivi Esercizi interattivi extra per tutte le materie Attivazione dell’Atlante Simulazione di prove nazionali INVALSI Itinerari di DIDATTICA INCLUSIVA

• Quaderno operativo

storia-geografia 4 • Quaderno operativo

scienze-matematica 4

SAPERI!

VILLA SAPERI è un ambiente di apprendimento interattivo per ragazzi della Scuola Primaria. Un parco giochi tematico in cui tutto può essere sperimentato sotto forma di gioco e attività. Per l’insegnante è un valido strumento multimediale per la verifica delle competenze dei propri alunni. Realizzato in grafica cartoon e con le più moderne tecnologie informatiche, Villa Saperi offre tanti oggetti digitali didattici, esperimenti e mini giochi di storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia.

• Quaderno operativo

storia-geografia 5 • Quaderno operativo

scienze-matematica 5

• Quaderno delle verifiche

Miss Velonosa , Madame Plum Cake , Erudito De Sapientis , Clara e Tobia accompagneranno i ragazzi negli ambienti tematici che compongono la villa: dal parco alla bio-area, in un tour educativo ricco di esperienze, divertimento e conoscenze.

storia-geografia- scienze-matematica 4 • Quaderno delle verifiche

storia-geografia- scienze-matematica 5

SS

SU

ISBN 978-88-468-3516-1

M. Cappelletti

A. De Gianni

LO SAPEVI CHE...? 5 NE

SUSSIDIARIO delle DISCIPLI

STORIA

GEOGRAFIA SCIENZE MATEMATICA

i REALTÀ d I IT P M O C n co RTE e PROVE ESPE Ambiente multimediale

Gli itinerari di didattica inclusiva sono sviluppati Didattica inclusiva in collaborazione con:

LIBRO LIQUIDO

BN

5 E IN ..? PL E. CI 1 CH DIS O 6VI E IC 51 PE ELL UN 8-3 SA D E 46 M LO RIO LU 88 IA VO 789

ID

IS

LO SAPEVI CHE 5_vol unico.indd 1

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.

LO SAPEVI CHE...? 5 • STORIA - GEOGRAFIA - SCIENZE - MATEMATICA

MATERIALI MULTIMEDIALI

L. Allevi • M. Cappelletti • A. De Gianni

LO SAPEVI CHE...?

L. Allevi

PREZZO MINISTERIALE

Versione accessibile ad alta leggibilità per DSA e BES

28/01/16 18:23


INDICE LA CIVILTÀ GRECA...................................................... 2

Il tramonto dei Micenei • La nascita della polis ............ 4 La polis........................................................................................ 5 L’organizzazione sociale nella polis • Sparta................... 6 L’educazione a Sparta............................................................. 7 Atene • Il governo di Atene................................................... 8 L’educazione ad Atene............................................................ 9 La colonizzazione................................................................. 10 Le colonie in Asia e in Italia ............................................11 Cittadinanza attiva • Un’eredità dalla Grecia: la democrazia............................................ 12 La vita quotidiana.................................................................. 13 Gli dèi greci ........................................................................... 14 I luoghi di culto...................................................................... 15 Le Olimpiadi........................................................................... 16 Le grandi invenzioni • I Greci tra arte e scienza................................................................................... 18 L’arte greca.............................................................................. 20 erifico le mie COMPETENZE •v attraverso una PROVA ESPERTA........................... 21 L’impero persiano................................................................. 22 Le guerre persiane................................................................. 24 La seconda guerra persiana................................................ 25 L’età di Pericle....................................................................... 26

I BRONZI DI RIACE.......................................................................... 28

La guerra del Peloponneso e l’egemonia di Sparta • L’egemonia di Tebe.............................................................. 30 La Macedonia......................................................................... 31 Le spedizioni di Filippo II.................................................. 32 Com’è oggi • La Grecia.......................................... 33 Alessandro Magno e l’impero macedone...................... 34 L’Ellenismo............................................................................. 36 erifico le mie COMPETENZE •v attraverso una PROVA ESPERTA........................... 37

LE CIVILTÀ ITALICHE...............................................38 COM’ERA L’ITALIA

Cultura delle Terramare • I Sanniti.................................. 40 I Camuni................................................................................... 41 I Sardi e la civiltà nuragica................................................. 42 I Villanoviani.......................................................................... 43

GLI ETRUSCHI................................................................ 44

La civiltà etrusca................................................................... 46 Le città etrusche • La società............................................. 48 Le grandi invenzioni • L’arco etrusco......... 49 La religione............................................................................. 50 Il culto dei morti.................................................................... 51 Vivere in Etruria.................................................................... 52

01_indice_storia 5.indd 1

• verifico

le mie COMPETENZE

attraverso una PROVA ESPERTA...........................

53

LA CIVILTÀ DI ROMA.............................................. 54

Le origini di Roma................................................................ 56 La monarchia.......................................................................... 57 La società romana ................................................................ 58 La famiglia.............................................................................. 59 La repubblica.......................................................................... 60 La lotta fra patrizi e plebei................................................. 61 Vivere nell’antica Roma...................................................... 62 La religione............................................................................. 64 erifico le mie COMPETENZE •v attraverso un COMPITO DI REALT ................... 65 L’espansione di Roma in Italia.......................................... 66 L’esercito romano.................................................................. 67 Le guerre puniche.................................................................. 68 Il Mediterraneo, “mare nostrum”..................................... 71 • verifico le mie COMPETENZE attraverso una PROVA ESPERTA........................... 72 I conflitti sociali a Roma..................................................... 73 Ottimati e popolari • La guerra sociale........................... 74 La guerra civile • Il primo triumvirato............................ 75 Cesare conquista la Gallia.................................................. 76 I Celti........................................................................................ 77 Il governo di Cesare............................................................. 78 Ottaviano e il secondo triumvirato................................... 79

L’IMPERO ROMANO................................................. 80

Il governo di Augusto........................................................... 82 La pax romana....................................................................... 83 I successori di Augusto........................................................ 84 L’espansione dell’impero.................................................... 85 La rete stradale....................................................................... 86 Vivere nella Roma imperiale............................................. 87 Alle terme, a teatro, al circo… ......................................... 88 Il Colosseo............................................................................... 90 Le origini del Cristianesimo............................................... 92 Il Cristianesimo e l’impero................................................. 93 I barbari.................................................................................... 94 La crisi dell’impero.............................................................. 96 La divisione dell’impero..................................................... 97 Il crollo dell’impero romano d’Occidente • Il Medioevo............................................................................. 98 Come sono oggi • La Spagna • La Francia • Il Regno Unito • La Germania............ 99 • verifico le mie COMPETENZE attraverso un COMPITO DI REALT ................. 100

01/02/16 11:39


ENZA PRECONOSC • Che cosa ricordi delle prime civiltà che abitarono la Grecia?

sserva la linea del tempo: O quanto durò la civiltà greca dopo il Medioevo ellenico? E quanto durò l’epoca ellenistica?

La civiltà greca La Grecia è una penisola che si estende a sud del Mar Mediterraneo. Ha coste frastagliate, è circondata da tantissime isole e il territorio interno è prevalentemente montuoso. Qui si sviluppò una civiltà straordinaria, la cui eredità culturale è presente ancora oggi nella società in cui viviamo.

1200 a.C.

Medioevo ellenico

800 a.C.

Ripresa economica

I Greci fondarono molte colonie sulle coste del Mar Mediterraneo, dell’Asia Minore e del Mar Nero.

490 a.C.

480 a.C.

Guerre persiane

431 a.C.

Guerra del Peloponneso

2 02-021_storia 5.indd 2

28/01/16 17:51


La prima manifestazione della civiltà greca fu quella dei Micenei, che si sviluppò nella penisola a partire dal 2000 a.C. A provocarne la fine furono i Dori, nel 1200 a.C. Il loro arrivo determinò in Grecia un periodo di declino che gli storici chiamano “Medioevo ellenico” .

Con il tempo in Grecia si sviluppò una nuova civiltà basata su una originale forma di organizzazione politica e sociale: la polis, o cittàStato, che comprendeva la città e il territorio circostante. Le poleis più importanti furono Sparta e Atene. Quest’ultima finì per diventare un modello di democrazia.

Le poleis finirono per combattersi, indebolendosi fortemente. Ne approfittò il vicino regno di Macedonia, governato da Filippo II, il quale sottomise tutte le poleis. In seguito, il figlio Alessandro creò un impero che si spingeva fino ai confini della Cina.

338 a.C.

Filippo II conquista la Grecia

02-021_storia 5.indd 3

336 a.C.

Alessandro conquista l’impero persiano

323 a.C.

Inizia l’epoca ellenistica

31 a.C.

Termina l’epoca ellenistica

0

NASCITA DI CRISTO

3 28/01/16 17:51


STORIA

Il tramonto dei Micenei

Intorno al 1200 a.C. nella penisola greca giunse un nuovo popolo invasore, quello dei Dori. Essi provenivano dalle pianure del fiume Danubio e utilizzavano armi in ferro. I Micenei, ancora dotati di armi in bronzo, non riuscirono a contrastarli. Le potenti rocche di Micene, Tirinto, Argo furono distrutte. In questo modo finiva la civiltà micenea. Cominciò un lungo periodo che gli storici hanno chiamato “Medioevo ellenico”, durante il quale la Grecia conobbe una crisi economica e culturale molto grave: la gente tornò a vivere nei villaggi, l’artigianato e il commercio furono abbandonati, scomparve addirittura la scrittura.

La nascita della polis Intorno all’800 a.C., in Grecia si ebbe una notevole ripresa economica. Le città si ripopolarono per la crescita demografica, le attività agricole e artigianali ebbero un nuovo impulso, riprese il commercio. Ricomparve anche la scrittura, che aveva come base l’alfabeto creato dai Fenici, al quale i Greci aggiunsero le vocali. Anche il rifiorire della scrittura è un segnale di ripresa economica perché è indicativa della riapertura del commercio. Fiorì così una grande civiltà, basata su un insieme di città-Stato autonome fra loro: le poleis.

E STUDIAR DO O T E CON M

SELEZIONO ED ESPONGO

ispondi alle domande sottolineando le risposte nel testo. R Poi preparati a esporre a voce. • Chi furono i Dori? • Perché il periodo dal 1200 a.C. all’800 a.C. è chiamato “Medioevo ellenico”? • Dove vissero i Greci in questo periodo? • Che cosa successe intorno all’800 a.C.? • Quale segnale importante rappresenta la ripresa della scrittura?

4 02-021_storia 5.indd 4

28/01/16 17:51


QUADERNO OPERATIVO 2

La polis

Costruita in cima a un’altura, circondata da mura, la polis comprendeva l’insieme del popolo che la abitava e del territorio circostante con i suoi villaggi e le sue campagne. La parte più alta della polis era l’acropoli, nella quale si trovavano gli edifici pubblici, costruiti in sasso e in marmo, e dove si innalzava il tempio dedicato alla divinità protettrice della città.

Una grande piazza, l’agorà, dove si teneva il mercato, era il luogo in cui i cittadini si riunivano per discutere dei problemi della polis e per prendere decisioni.

Al di fuori delle mura si estendeva la chora, il territorio che apparteneva alla polis e nel quale venivano praticati l’agricoltura e l’allevamento.

Nella parte bassa della polis, chiamata asty, si trovavano le botteghe artigiane e le case della gente comune.

La polis era circondata da mura. In caso di pericolo, chi abitava nel territorio circostante poteva rifugiarsi al loro interno.

5 02-021_storia 5.indd 5

28/01/16 17:51


STORIA

L’organizzazione sociale nella polis Nella polis il potere era nelle mani di pochi nobili, gli aristocratici, grandi proprietari di terre, di bestiame e di schiavi. Dalla monarchia, come avveniva nel periodo dei Micenei, si passò così all’oligarchia, cioè al governo dei pochi. Nella polis erano cittadini i maschi adulti liberi e figli di cittadini. Ciascuna polis aveva le sue leggi, una propria forma di governo e un esercito. Le poleis più importanti furono Sparta, città nell’entroterra, e Atene, città sul mare.

Sparta

Monarchia Dal greco monos, che significa “uno”, e archia, che significa “potere”, vuol dire “governo di uno solo”. Oligarchia Dal greco oligos, che significa “pochi”, e archia, che significa “potere”, vuol dire “governo di pochi”.

Sparta sorgeva nel Peloponneso, al centro di una fertile pianura circondata dai monti. Verso il 750 a.C. gli Spartani iniziarono a espandersi a spese dei popoli vicini e in poco tempo divennero i padroni di un’intera regione, la Laconia. La società spartana era divisa in tre classi rigidamente separate. • Gli Spartiati erano l’aristocrazia guerriera. Proprietari di tutte le terre, si dedicavano solo alla guerra e davano molta importanza alla forza militare. Erano gli unici veri cittadini della polis e governavano la città. • I Perieci erano di umili origini, abitavano i dintorni della polis, possedevano piccoli appezzamenti di terreno e svolgevano attività artigianali e commerciali. Erano liberi, ma non partecipavano alla vita politica. • Gli Iloti erano i discendenti deiprigionieri di guerra ed erano schiavi. Lavoravano i terreni dei nobili Spartiati. La forma di governo di Sparta era l’oligarchia. Alla base del governo c’era l’apella, l’assemblea dei cittadini, alla quale potevano partecipare solo gli Spartiati. L’apella eleggeva i nobili che avevano il compito di governare la città. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce l‘antica Sparta: le fondamenta degli edifici, alcuni tratti di mura, i resti di un teatro.

E STUDIAR ODO ORGANIZZ CON MET O

QUADERNO OPERATIVO 3-4

ompleta la tabella. C classi sociali

attività svolte

Spartiati

..........................................................

Perieci

..........................................................

Iloti

..........................................................

..........................................................

..........................................................

..........................................................

6 02-021_storia 5.indd 6

28/01/16 17:51


L’educazione a Sparta Fin dall’età di sette anni, i bambini degli Spartiati venivano tolti alle famiglie e avviati a un duro addestramento per diventare efficienti guerrieri. Vivevano nelle caserme insieme ai loro coetanei, allenati quotidianamente a sopportare fame, freddo e fatica. A vent’anni l’addestramento si poteva dire completo e i giovani spartani entravano a far parte dell’esercito, nel quale prestavano servizio fino a sessant’anni. Da adulti, gli Spartiati avevano l’obbligo del sissizio, cioè del pasto comune, consumato in tavolate di 15 persone, usanza che contribuiva a mantenere lo spirito di gruppo. La loro vita era tutta dedicata allo Stato e non potevano svolgere attività commerciali o artigianali, né compiere lavori manuali. Chi non si atteneva a queste regole perdeva la condizione di Spartiate e veniva cacciato.

COME

UNO

STORICO

L eggi che cosa scriveva Plutarco, storico del I secolo d.C. «Nessuno era lasciato vivere a suo piacimento, ma la città era come un enorme accampamento dove tutti seguivano un orario definito e badavano agli interessi della comunità... ». lutarco paragona la città di Sparta P a un “enorme accampamento”. Come ti immagini la città? I soldati spartani erano chiamati opliti, per la forma del loro scudo tondo, l’oplon.

Anche le ragazze ricevevano un’educazione severa, fatta di esercizi fisici e di vita all’aria aperta poiché donne sane e robuste avrebbero dato alla patria dei figli forti che sarebbero diventati soldati valorosi. E STUDIAR DO O T E COMPRENDO CON M

MULTIMEDIA

L eggi le seguenti affermazioni e indica se sono vere V o false F . • I Perieci partecipavano alla vita politica di Sparta.

V F

• Gli Iloti erano cittadini liberi.

V F

• A vent’anni i ragazzi spartiati entravano nell’esercito.

V F

• L’arruolamento nell’esercito era volontario.

V F

• L’educazione fisica era riservata ai maschi.

V F

• Gli Spartiati adulti si dedicavano al commercio.

V F

• Gli Spartiati restavano nell’esercito fino a sessant’anni.

V F

7 02-021_storia 5.indd 7

28/01/16 17:51


STORIA

Atene

ATLANTE 32

Atene si trovava nella regione dell’Attica, a pochi chilometri dal mare, dove aveva il suo porto, il Pireo (vedi a pag. 32 dell’Atlante). Fu proprio il suo accesso al mare a dare sviluppo ai commerci, che la fecero diventare la polis più ricca e potente della Grecia. La società ateniese era divisa in gruppi sociali ben precisi: • gli aristocratici, proprietari delle terre intorno alla polis; • il popolo, costituito da artigiani, commercianti, contadini, pescatori; • i meteci o stranieri, provenienti da altre città e che abitavano stabilmente ad Atene, ma che non venivano considerati cittadini, anche se erano molto ricchi, come per esempio gli armatori di navi, i commercianti…; • gli schiavi, prigionieri di guerra.

L’acropoli di Atene.

Il governo di Atene La polis era governata da nove arconti, cioè da dei magistrati, scelti tra gli aristocratici, ognuno dei quali si occupava di un settore della vita pubblica: giustizia, religione, esercito… Nel 594 a.C. l’arconte Solone diede vita a una riforma che permetteva a tutti i cittadini maschi di partecipare all’ecclesia, l’assemblea in cui si prendevano le decisioni importanti. Per essere cittadini di Atene si doveva essere maggiorenni e figli di padre ateniese. Nell’ecclesia tutti potevano prendere la parola e votare. Solo i più ricchi, però, potevano essere eletti arconti e governare. Nel 509 a.C. l’arconte Clistene diede maggiori poteri alle classi meno ricche e questo portò alla nascita della democrazia, cioè al “governo di tutti i cittadini”. La democrazia ateniese era però una democrazia incompleta, perché le donne, i meteci e gli schiavi non potevano partecipare all’ecclesia. Solone.

L'ostracismo L’ecclesia poteva decidere l’allontanamento di cittadini considerati pericolosi per la democrazia della polis. A ogni partecipante veniva dato un coccio di terracotta, l’ostrakon, sul quale veniva scritto un nome. Il cittadino segnalato dalla maggioranza veniva punito con l’esilio o ostracismo: doveva cioè lasciare la polis e poteva tornarvi solo dopo 10 anni.

8 02-021_storia 5.indd 8

28/01/16 17:51


L’educazione ad Atene L’educazione dei giovani maschi ateniesi cominciava a sette anni, quando venivano mandati a scuola a imparare a leggere, a scrivere, a suonare uno strumento musicale. I giovani ateniesi delle famiglie più ricche studiavano, oltre a matematica, geografia e astronomia, anche oratoria, cioè l’arte di parlare in pubblico, proprio per poter intervenire nell’ecclesia in modo chiaro e convincente. Dopo i 14 anni i ragazzi frequentavano il gymnasion, dove praticavano diverse discipline sportive: il nuoto, la corsa, la lotta, il lancio del disco e del giavellotto. A 21 anni, con una cerimonia pubblica, venivano tagliati loro i capelli e offerti agli dèi: con questo rito diventavano cittadini a tutti gli effetti.

COME

UNO

STORICO

L eggi sul Quaderno operativo a pag. 4 quale era il ruolo della donna a Sparta. Poi, metti a confronto il ruolo della donna a Sparta e ad Atene e scrivi una breve relazione sul quaderno.

Rilievo che raffigura giovani greci che si allenano al gymnasion.

Le fanciulle ateniesi invece rimanevano in casa e imparavano a tessere, cucinare, ma anche a fare musica e a leggere poesie. Appena adolescenti, si sposavano con un uomo scelto dal padre. Dovevano essere mogli e madri, occuparsi della casa, controllare la servitù e organizzarne il lavoro. Esse non potevano disporre dei propri beni, che venivano gestiti dal marito o dal parente maschio più prossimo. Le donne non partecipavano alla vita politica, non avevano diritto di voto e potevano uscire di casa solo se accompagnate.

QUA OPERDERNO ATIVO 5

E STUDIAR ODO CO MPRENDO CON MET

ispondi sul quaderno. R • Com’era strutturata la società ateniese? • Da chi era governata la polis? • Che cos’è la democrazia? • Che cos’era l’ostrakon? • Che cosa facevano i ragazzi nel gymnasion?

9 02-021_storia 5.indd 9

28/01/16 17:52


STORIA

La colonizzazione Intorno all’VIII secolo a.C. in Grecia si verificò un aumento della popolazione, al quale non corrispose un aumento della produzione agricola e dei prodotti dell’allevamento. Le condizioni di vita per i cittadini delle poleis peggiorarono a tal punto che molti emigrarono in cerca di territori più fertili nei quali vivere. Alcuni gruppi si diressero verso le coste del Mar Nero, a est, altri verso la Sicilia e l’Italia Meridionale e fino in Francia, a ovest. Nelle terre in cui si stabilivano, i Greci fondavano le colonie, città indipendenti dalla polis da cui erano partiti, ma della quale conservavano lingua, religione e costumi. Appena giunti a destinazione, i coloni sceglievano una zona favorevole, dotata di un porto naturale, che fosse facile da difendere e che avesse vicino una pianura fertile, e la fortificavano. La spedizione che partiva in cerca di nuove terre era in genere formata da 200 persone, quasi tutti uomini. A capo vi era un aristocratico. La terra veniva distribuita tra tutti i membri della spedizione, destinandone una parte per la costruzione degli edifici pubblici e dei templi.

E STUDIAR DO O T E CON M

LO SAPEVI CHE... ? Prima di emigrare i cittadini consultavano l’oracolo (il sacerdote che, ispirato dagli dèi, rispondeva alle domande dei fedeli), che indicava loro il posto migliore per la fondazione di una nuova città. Dopo il responso dell’oracolo, si compilava la lista dei cittadini che sarebbero emigrati e si designava, fra questi, quello che li avrebbe condotti e che avrebbe presieduto alla fondazione della colonia.

L’oracolo di Delfi.

ORGANIZZO E SINTETIZZO

Completa lo schema scrivendo quello che facevano i Greci prima di fondare una colonia. fondazione di una colonia

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

...............................................................................

Utilizza le informazioni dello schema per elaborare sul quaderno una sintesi dell’argomento.

10 02-021_storia 5.indd 10

28/01/16 17:52


1

Le colonie in Asia e in Italia Verso est i Greci fondarono colonie sulle coste dell’Asia Minore, l’attuale Turchia. Le più famose furono Mileto, Efeso, Focea. Fu dai popoli di quest’area geografica che i Greci appresero l’uso della moneta. In questo modo i commerci ebbero grande impulso e la Grecia, con la quale le colonie avevano rapporti commerciali privilegiati, conobbe una forte ripresa economica. In Sicilia e nell’Italia Meridionale i Greci fondarono numerose città: Agrigento, Siracusa, Messina, Taormina, Taranto, Metaponto, Sibari, Reggio Calabria, Paestum, Napoli... Grazie al clima e alla fertilità del suolo queste colonie divennero più ricche e potenti delle città greche di origine, tanto che gli stessi Greci chiamarono questa terra Magna Grecia, cioè la “grande Grecia”.

UNO E M O C STORICO

2 3

4

5

In questo periodo si diffuse la moneta. Essa determinava il valore dei diversi beni, sostituendo il baratto. Ogni polis aveva le sue monete. Qui, puoi vedere quelle di: 1. Egina; 2. Siracusa; 3. Atene; 4. Paestum; 5. Taranto.

Paestum, che si trova in Campania, nella fertile piana del fiume Sele, fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci, che la chiamarono Poseidonia in onore del dio del mare. Divenne ben presto un centro floridissimo, come testimoniano i resti portati alla luce dagli scavi archeologici, in particolare i tre grandiosi templi che ancora oggi possiamo ammirare.

QUAD OPERAERNO TIVO 6

ulla carta di pag. 30 S dell’Atlante trovi i nomi delle principali colonie greche. Con l’aiuto di Internet, fai una ricerca su una delle città che i Greci fondarono nell’Italia meridionale e scrivi un testo sul quaderno.

11 02-021_storia 5.indd 11

28/01/16 17:52


tiva t a a z n a n i Cittad

Un’eredità della Grecia: la democrazia L’eredità più grande che ci hanno lasciato i Greci è il concetto di democrazia, che è nato nella polis e che le società moderne hanno ripreso e applicato nelle loro forme di governo e nelle loro istituzioni. La democrazia, cioè il governo del popolo, è stato perfezionato nel tempo per eliminare quelle incompletezze che erano presenti nella polis, nella quale non potevano votare le donne, i meteci, gli schiavi e chi governava non sempre rappresentava tutte le classi sociali. La democrazia è basata sulla partecipazione dei cittadini al governo di una città o di uno Stato. Quella praticata in Grecia era una democrazia diretta, poiché ogni cittadino che partecipava all’ecclesia poteva e doveva esprimere la propria opinione su ogni proposta di legge. In Italia, invece, si pratica una democrazia rappresentativa, cioè i cittadini italiani, con il loro voto, eleggono dei rappresentanti che nel Parlamento prenderanno decisioni a nome di tutti. Anche nel nostro Paese, tuttavia, esiste uno strumento con cui tutti i cittadini possono esprimere la propria volontà su una determinata legge, esercitando quindi una democrazia diretta: è il referendum.

S econdo te, perché nelle società di oggi prevale l’esercizio della democrazia indiretta su quello della democrazia diretta? Con quale forma di democrazia ti trovi più d’accordo? Perché?

12 02-021_storia 5.indd 12

28/01/16 17:52


gineceo

La vita quotidiana Le case dei Greci più poveri erano costruzioni piuttosto semplici, in mattoni di argilla e con i pavimenti in terra battuta. Quelle delle persone più benestanti erano invece più ampie e divise in due zone, una delle quali, il gineceo, era destinata alle donne. Al centro avevano un cortile sul quale si aprivano le camere. Le finestre erano poche e piccole, per non disperdere il calore; non si usavano i vetri e venivano chiuse con imposte di legno. I mobili erano semplici e leggeri: divani, sedie, tavoli bassi, cassapanche andron in cui si riponevano i vestiti. Gli uomini ricevevano gli ospiti nella sala da pranzo, l’andron. Qui davano banchetti dai quali le donne erano escluse.

I Greci avevano un abbigliamento piuttosto ricercato. Indossavano una tunica di lino bianca pieghettata, il chitone, stretta alla vita da una cintura. Il chitone era lungo fino al ginocchio negli uomini e fino alle caviglie nelle donne. Nelle stagioni più fredde, sopra il chitone indossavano il peplo, un mantello di lana rettangolare. Calzavano sandali legati alle caviglie e ai polpacci con delle stringhe. Le donne si pettinavano con acconciature elaborate.

E STUDIAR ODO CON MET

L’alimentazione dei Greci era basata sui prodotti tipici dell’area mediterranea: pane e zuppe a base di orzo e frumento, pesce, formaggi e come dolcificante si usava il miele. ORGANIZZO

S ottolinea nel testo le informazioni relative alla vita nell’antica Grecia e completa lo schema. vivere nell’antica Grecia

QUADERNO OPERATIVO 9

...........................................................................................

...........................................................................................

...........................................................................................

...........................................................................................

...........................................................................................

...........................................................................................

13 02-021_storia 5.indd 13

28/01/16 17:52


STORIA

QUA OPERDERNO ATI 7-8 VO

Gli dèi greci

I Greci erano politeisti, cioè adoravano molti dèi. Tutti i Greci, quelli delle poleis in madrepatria e quelli delle colonie, adoravano le stesse divinità, anche se ogni città aveva la propria divinità protettrice. Gli dei della Grecia avevano forma umana e mostravano virtù e vizi degli uomini: si sposavano, si arrabbiavano, litigavano tra loro, interferivano con le vicende umane. A differenza degli uomini erano immortali, ma anche loro dipendevano dal Fato, una forza superiore che comandava il destino di tutti. Vivevano sulla cima del monte Olimpo, il più alto della Grecia. A essi gli uomini offrivano in sacrificio oro, argento, animali e in loro onore tenevano feste e giochi; in cambio, si aspettavano dagli dei protezione dalle malattie, raccolti abbondanti e favori.

Le principali divinità greche

Zeus, padre degli dei.

Ares, dio della guerra.

Atena, dea della sapienza.

Era, moglie di Zeus, protettrice dei matrimoni.

Efesto, dio del fuoco.

Afrodite, dea dell’amore e della bellezza.

Dioniso, dio del vino.

Poseidone, fratello di Zeus e dio del mare.

Ermes, dio del commercio.

Artemide, dea della caccia.

Ade, fratello di Zeus, dio dell’oltretomba.

Apollo, dio del Sole e protettore delle arti e della musica.

14 02-021_storia 5.indd 14

28/01/16 17:52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.