L’abbinamento e l’incastro
7. associare gli auguri con la situazione o la data. Associa i seguenti auguri con la situazione in cui la frase viene detta. Colonna A
Colonna B
1. Devo sostenere un esame d’inglese.
a. Arrivederci!
2. Oggi compio diciassette anni.
b. Buon anniversario!
3. All’inizio della giornata.
c. Buon anno!
4. Oggi festeggio 25 anni di matrimonio.
d. Buon appetito!
5. È morto mio nonno. 6. Sono stato promosso dirigente.
e. Buon compleanno!
7. Parto per un soggiorno in Canada.
f. Buon Natale!
8. Oggi è il 25 dicembre.
g. Buon onomastico!
9. Oggi è il 1° gennaio.
h. Buon proseguimento!
10.Sono seduto a tavola pronto a cenare.
i. Buon viaggio!
11. Sono rientrato dall’ospedale dopo un piccolo intervento chirurgico.
j. Buona convalescenza!
12. Mi congedo dagli amici.
k. Buona giornata!
13. Sono sul treno per Milano, ma il mio collega scende a Bologna.
l. Buona notte! m. Le mie condoglianze.
14. È quasi mezzanotte e vado a dormire.
n. Congratulazioni!
15. Mi chiamo Antonio. Oggi è il 13 giugno, festa di S. Antonio.
o. In bocca al lupo!
Da Anthony Mollica, “Giochiamo con le parole!” Attività No. 46. Corriere Canadese, 20 novembre 2012.
E l’insegnante può dare ai discenti una lista con altri “auguri” o “saluti” e chiedere loro di descrivere la situazione appropriata: Scrivi la situazione appropriata per cinque dei seguenti auguri o saluti. • Arrivederci!
• Buon proseguimento!
• Buon anno!
• Buona domenica!
• Buon divertimento!
• Buo serata!
• Buon giorno!
• Ciao!
• Buon pomeriggio!
ecc.
141
Ludolinguistica 2.indb 141
17/02/20 10:53