con quaderno
Il piacere di apprendere
Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability F. Lama • G. Tricerri
MATEMATICA
degli esercizi
Gruppo
Cognome
MATEMATICA con quaderno degli esercizi Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability
..........................................................................................
Nome
P REREQUISITI
5 Grande • Piccolo
6 Più alto • Più basso
7 Più lungo • Più corto
8 Più pesante • Più leggero
9 Aperto • Chiuso
10 Riprodurre le forme
11 Nella stessa posizione
12 Scopri la regola
13 Simboli uguali
14 Che cosa manca?
15 Oggetti nascosti
R AGGRUPPAMENTI E R ELAZIONI
16 Gruppi di…
17 Frecce che parlano
18 Uno • Alcuni • Tutti • Nessuno
20 Di più • Di meno
21 Tanti quanti
PAGINE STELLA
22 Gruppi e relazioni
23 Quantificatori
N UMERI
25 Sono i numeri una famiglia ma nessuno si assomiglia
26 Lo zero è una ruota
28 MI ALLENO CON... LO ZERO
30 L’uno è il pollice della mano
32 MI ALLENO CON... IL NUMERO UNO
34 Il due è un’ochetta
36 MI ALLENO CON... IL NUMERO DUE
38 Il tre è un gabbiano
40 MI ALLENO CON... IL NUMERO TRE
42 Il quattro è una vela
44 MI ALLENO CON... IL NUMERO QUATTRO
46 Il cinque è un serpente
48 MI ALLENO CON... IL NUMERO CINQUE
PAGINE STELLA
50 I numeri fino a 5
52 Il sei è una ciliegia
54 MI ALLENO CON... IL NUMERO SEI
56 Il sette è un ginocchio
58 MI ALLENO CON... IL NUMERO SETTE
60 L’otto sono gli occhiali
62 MI ALLENO CON... IL NUMERO OTTO
64 Il nove è un girino
66 MI ALLENO CON... IL NUMERO NOVE
68 I numeri fino a 9
PAGINE STELLA
70 I numeri da 0 a 9
72 La linea dei numeri
73 Precedente • Successivo
74 Maggiore
75 Minore
76 Uguale
77 Maggiore • Minore • Uguale
78 I numeri ordinali
PAGINE STELLA
79 Precedente • Successivo
80 Aggiungere: l’addizione
82 Addizioni con i quadratini
83 Addizioni sulla linea dei numeri
84 Problemi con l’addizione
86 Togliere: la sottrazione
88 Sottrazioni con i quadratini
89 Sottrazioni sulla linea dei numeri
90 Quantità a confronto: la differenza
91 Calcolare la differenza
92 Problemi con la sottrazione
94 Operazioni inverse
95 Problemi con addizioni e sottrazioni
PAGINE STELLA
96 Addizioni e sottrazioni
98 Ecco il 10!
100 MI ALLENO CON... IL NUMERO DIECI
102 Gli amici del 10
103 Sempre 10
104 Raggruppare per 10: la decina
105 Il cambio con l’abaco
2
I numeri 11 • 12 107 I numeri 13 • 14 108 I numeri 15 • 16 109 I numeri 17 • 18 110 I numeri 19 • 20 INDICE
106
112 Fino a 20 sull’abaco
114 Fino a 20 con i quadratini
116 Confrontare e ordinare
117 Precedente • Successivo
118 Addizioni entro il 20
119 Tappa al 10
120 Sottrazioni entro il 20
Con le STEM posso... fare coding
121 Un percorso pieno di ostacoli
122 Percorso di addizioni
123 Percorso di sottrazioni
PAGINE STELLA
124 Numeri fino a 20
P ROBLEMI
126 Quanti problemi!
128 E la domanda?
129 Un problema, diverse soluzioni
130 Problemi a merenda
131 Problemi di fiori
132 Problemi di pasticcini
133 Problemi di pizze
134 Dai dati ai problemi
Con le STEM posso... fare coding
135 Problema di… percorso
136 Addizione o sottrazione?
138 I problemi di Dodo lo scoiattolo
PAGINE STELLA
140 Problemi
S PAZIO E FIGURE
142 Tante linee
143 Aperto • Chiuso
144 Regioni e confini
145 Le forme geometriche
146 Caselle e...
147 ... Reticoli
PAGINE STELLA
148 Linee, regioni, forme, reticolo
M ISURE
149 Quanto è lungo?
150 Quanto pesa?
151 Quanto contiene?
152 L’euro
PAGINE STELLA
153 Misura • Peso • Capacità
DATI E P REVISIONI
154 Certo • Possibile • Impossibile
155 Indagine a scuola
156 La stagione preferita
157 Il colore preferito
PAGINE STELLA
158 Dati e previsioni
160 PALESTRA INVALSI
QUADERNO DEGLI ESERCIZI
164 I miei esercizi
192 Matematica nella realtà
Con le STEM posso... fare coding
121 Un percorso pieno di ostacoli
122 Percorso di addizioni
123 Percorso di sottrazioni
135 Problema di... percorso
LIBRO DIGITALE: www.gruppoeli.it/libridigitali
3 INDICE
Legge l’insegnante
I numeri hanno una funzione molto importante nella vita di noi tutti. Il mondo è pieno di numeri, sono dappertutto... e vanno anche alle feste! Dove li vedi?
IL FESTONE È 1
E I PALLONCINI SONO 5
HO PORTATO 4 PIATTI
HO QUI 15
DOLCETTI ALLA CREMA
LA FESTA INIZIERA’ ALLE 10: NON ABBIAMO MOLTO TEMPO!
PREREQUISITI
GRANDE • PICCOLO
1 COLORA IL FURGONE PIÙ GRANDE .
2 DISEGNA:
• UNA CASA PIÙ PICCOLA.
• UNA CASA PIÙ GRANDE.
5
PIÙ ALTO • PIÙ BASSO
1 CERCHIA IL BAMBINO PIÙ ALTO.
2 CERCHIA LA SEDIA PIÙ BASSA .
3 DISEGNA I FIORI DAL PIÙ ALTO AL PIÙ BASSO.
6 PREREQUISITI
PIÙ LUNGO • PIÙ CORTO
1 CERCHIA LA SIEPE PIÙ CORTA .
2 CERCHIA DI ROSSO IL RIGHELLO PIÙ LUNGO E DI VERDE IL RIGHELLO PIÙ CORTO.
3 DISEGNA LE MATITE DALLA PIÙ LUNGA ALLA PIÙ CORTA POI COLLEGALE A QUELLE COLORATE.
7 PREREQUISITI
PIÙ PESANTE • PIÙ LEGGERO
1 SEGNA CON UNA X L’OGGETTO PIÙ PESANTE .
2 SEGNA CON UNA X L’OGGETTO PIÙ LEGGERO.
3 CERCHIA DI BLU L’OGGETTO PIÙ LEGGERO E DI ROSSO L’OGGETTO PIÙ PESANTE .
8 PREREQUISITI
APERTO • CHIUSO
1 CONFRONTA LE IMMAGINI E SEGNA CON UNA X:
•
.
•
IL CANCELLO APERTO
2 CERCHIA I CONTENITORI CHIUSI.
3 COLORA LE COLLANE APERTE .
9 PREREQUISITI
LA PORTA CHIUSA.
RIPRODURRE LE FORME
DISEGNA NELLO SPAZIO VUOTO LA STESSA FORMA .
10 PREREQUISITI
NELLA STESSA POSIZIONE
NELLE FIGURE VUOTE, DISEGNA LA CROCETTA NELLA STESSA POSIZIONE .
X X X X X X X X 11 PREREQUISITI
SCOPRI LA REGOLA
1 OSSERVA, RIPASSA E COLORA.
2 OSSERVA, RIPASSA, DISEGNA E COLORA.
12 PREREQUISITI
SIMBOLI UGUALI
PER OGNI FILA, CERCHIA IL SIMBOLO UGUALE AL MODELLO.
13 PREREQUISITI
CHE COSA MANCA?
COMPLETA I DISEGNI COME IL MODELLO.
14 PREREQUISITI
OGGETTI NASCOSTI
NEL DISEGNO SONO NASCOSTI 6 OGGETTI.
RIESCI A TROVARLI TUTTI? TRACCIA IL CONTORNO
DI OGNUNO CON UN COLORE DIVERSO.
15 PREREQUISITI
GRUPPI DI…
1 RAGGRUPPA GLI ANIMALI A QUATTRO ZAMPE .
2 RAGGRUPPA I GIOCHI.
3 CANCELLA CON UNA X L’ELEMENTO INTRUSO IN OGNI GRUPPO.
16
RAGGRUPPAMENTI E RELAZIONI
FRECCE CHE PARLANO
LEGGI CHE COSA DICE LA FRECCIA E COLLEGA IN MODO CORRETTO, COME NELL’ESEMPIO.
PIACE A
17 RAGGRUPPAMENTI E RELAZIONI
È DI COLORE
UNO • ALCUNI • TUTTI • NESSUNO
1 CERCHIA TUTTI GLI ANIMALI.
2 CERCHIA ALCUNI ANIMALI.
3 CERCHIA UN GALLO.
18 RAGGRUPPAMENTI E RELAZIONI
4 COLORA UNA PIZZA.
5 COLORA TUTTI I GELATI.
6 COLORA NESSUN BISCOTTO.
19 RAGGRUPPAMENTI E RELAZIONI
7 DISEGNA UNA CANDELINA SU ALCUNE FETTE DI TORTA.
DI PIÙ • DI MENO
1 OSSERVA E COLORA IL CARTELLINO GIUSTO.
• LE CANNUCCE SONO
• DI PIÙ DI MENO DEI BICCHIERI.
• I BICCHIERI SONO
DI PIÙ DI MENO DELLE CANNUCCE.
2 COLLEGA CON LE FRECCE, POI SEGNA CON UNA X .
• I GATTI SONO:
DI PIÙ DEI GOMITOLI.
DI MENO DEI GOMITOLI.
• I LIBRI SONO:
DI PIÙ DEI BAMBINI.
DI MENO DEI BAMBINI.
20 RAGGRUPPAMENTI E RELAZIONI
TANTI QUANTI
1 OSSERVA E SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.
• C’È UN NIDO PER OGNI UCCELLO? SÌ NO
• I NIDI SONO TANTI QUANTI GLI UCCELLI? SÌ NO
2 COLLEGA OGNI BAMBINO A UNA MATITA, POI SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA.
• C’È UNA MATITA PER OGNI BAMBINO? SÌ NO
• LE MATITE SONO TANTE QUANTI I BAMBINI? SÌ NO
3 COLORA TANTI QUADRATINI QUANTI SONO GLI ELEMENTI.
21 RAGGRUPPAMENTI E RELAZIONI
PAGINE STELLA
GRUPPI E RELAZIONI
1 COLLEGA OGNI ELEMENTO AL GRUPPO GIUSTO. USA LE FRECCE.
2 LEGGI CHE COSA DICE LA FRECCIA E COLLEGA IN MODO CORRETTO, COME NELL’ESEMPIO.
STA DENTRO
22
TUTTO OK?
QUANTIFICATORI
1 OSSERVA L’IMMAGINE E CERCHIA:
• ALCUNI PALLONI
• UNA BICICLETTA
• OGNI FIORE
• NESSUN ALBERO
2 OSSERVA IL DISEGNO E COLORA:
• DI AZZURRO UN CAPPELLO;
• DI GIALLO PIÙ DI UNA SCIARPA;
• DI ARANCIONE TUTTE LE MAGLIETTE.
23 VERIFICA
3 DISEGNA TANTE FOGLIE QUANTI SONO I GRILLI.
4 DISEGNA TANTI REGALI QUANTI SONO I PERSONAGGI.
5 COLLEGA CON LE FRECCE, POI COLORA IL CARTELLINO GIUSTO.
• LE FARFALLE SONO DI PIÙ DI MENO DEI FIORI.
24
TUTTO OK?
VERIFICA PAGINE STELLA
SONO I NUMERI UNA FAMIGLIA
MA NESSUNO SI ASSOMIGLIA
LO 0 È UNA GRAN RUOTA
CON LA PANCIA TUTTA VUOTA.
1 È IL POLLICE DELLA MANO,
2 È UN’OCHETTA, 3 È UN GABBIANO,
4 È UNA VELA DI TELA LUCENTE,
MENTRE IL 5 SEMBRA UN SERPENTE.
6 È UNA CILIEGIA APPENA SPICCATA,
7 È IL GINOCCHIO DI GAMBA PIEGATA,
8 GLI OCCHIALI, 9 È UN GIRINO
CHE NUOTA NELL’ACQUA, PICCINO PICCINO.
Maria Loretta Giraldo
NUMERI
LO ZERO È UNA RUOTA 0
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
SULLA LINEA DEI NUMERI.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 Z
26 NUMERI
O E R
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 COLORA 0
4
5 DISEGNA.
TANTI POCHI NESSUN
6 OSSERVA E RISPONDI.
SEGNA CON UNA X L’ACQUARIO CON 0 PESCIOLINI.
Quanti ci sono nel mare? 27 NUMERI
•
1 OSSERVA.
0
28 NUMERI MI ALLENO CON... LO ZERO
4 COLORA IL LAGO CON
RANE.
ZERO
0. 8 0 4 0 6 3 7
5 CERCHIA SOLO IL NUMERO
0
2 OSSERVA: DITA CHIUSE, NESSUNA PALLINA COLORATA.
3 RIPASSA E COLORA.
6 SCRIVI E LEGGI.
0 Z E R O
7 COLORA 0 QUADRATINI.
8 COLORA IL TAVOLO CON 0 MELE.
9 COLORA LA MANO CHE INDICA 0.
29 NUMERI MI ALLENO CON... LO ZERO
L’ UNO È IL POLLICE DELLA MANO 1
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 U
30 NUMERI
N O
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 1 E COLORALA.
•
•
4 IN OGNI SACCHETTO DISEGNA 1 CARAMELLA, POI SCRIVI IL NUMERO.
6 CONTA E COLLEGA AL NUMERO 1 SOLO I RIQUADRI CON 1 ELEMENTO.
7 SEGNA CON UNA 1 FIORE.
5 DISEGNA NEL CIELO:
1 PALLONCINO
31 NUMERI
0 AEREI
1
OSSERVA.
1
32 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO UNO
4
DISEGNA. UNO
1 NELLA
1 1 1 1 7 1 7
5 CERCHIA SOLO IL
NUMERO
GIUSTA POSIZIONE.
0 1 1 1 1
2 OSSERVA E COLORA 1 PALLINA.
3 RIPASSA E COLORA.
6 SCRIVI E LEGGI.
1 U N O
7 COLORA 1 QUADRATINO.
8 DISEGNA 1 IN OGNI BARATTOLO.
9 COLORA E COMPLETA IN CIFRE E IN LETTERE.
33 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO UNO
IL DUE È UN’OCHETTA 2
2 D U E
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
E COLORALA.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
34 NUMERI
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 2
4 SEGNA CON UNA X I GRUPPI IN CUI CI SONO 2 ELEMENTI.
6 DISEGNA:
• 2 CAROTE
• 1 POMODORO
• 0 ZUCCHINE
5 IN OGNI PIATTO DISEGNA 2 MELE, POI SCRIVI IL NUMERO.
7 COMPLETA IN MODO CHE IN OGNI GRUPPO CI SIANO 2 ELEMENTI.
35 NUMERI
DUE
4 OSSERVA, CONTA E DISEGNA GLI ELEMENTI MANCANTI.
1 OSSERVA E COMPLETA.
36 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO DUE
3 RIPASSA E COLORA.
2 2 2 2 2 5 2
5 CERCHIA SOLO IL NUMERO 2 NELLA GIUSTA POSIZIONE.
2 OSSERVA E COLORA 2 PALLINE. 2 2 2
2
6 SCRIVI E LEGGI.
7 COLORA 2 QUADRATINI.
8 DISEGNA 1 PER OGNI E RISPONDI.
• QUANTE ?
9 COLORA E COMPLETA IN CIFRE E IN LETTERE.
• QUANTE ?
37 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO DUE
E U D 2
IL TRE È UN GABBIANO 3
3 T R E
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
E COLORALA.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
38 NUMERI
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 3
5 DISEGNA:
• 3 FIORI
• 1 BAMBINA
• 2 UCCELLINI
4 SU OGNI RAMO DISEGNA 3 FOGLIE, POI SCRIVI IL NUMERO.
6 CONTA E COLORA IL NUMERO GIUSTO.
1 2 3 1 2 3 1 2 3 39 NUMERI
TRE
4 OSSERVA, CONTA E DISEGNA GLI ELEMENTI MANCANTI.
1 OSSERVA E COMPLETA.
40 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO TRE
3 RIPASSA E COLORA.
3 3 3 7 3 3 2
5 CERCHIA SOLO IL NUMERO 3 NELLA GIUSTA POSIZIONE.
2 OSSERVA E COLORA 3 PALLINE. 3 3 3
3
6 SCRIVI E LEGGI.
3 T R E
7 COLORA 3 QUADRATINI.
8 QUANTI SONO? CONTA E SCRIVI IL NUMERO.
9 COLORA E COMPLETA IN CIFRE E IN LETTERE.
41 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO TRE I MIEI ESERCIZI PAGINA 164
IL QUATTRO È UNA VELA 4
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 4 E COLORALA.
3 RIPASSA. QUATTRO SI PUÒ SCRIVERE IN DUE MODI: 4 O .
4 Q T U T A R O
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
42 NUMERI
5 DISEGNA:
• 4 BARCHE
• 2 OMBRELLONI
• 3 CONCHIGLIE
4 IN OGNI VASCHETTA DISEGNA PESCI, POI SCRIVI IL NUMERO.
6 CONTA GLI ELEMENTI E SCRIVI IL NUMERO.
43 NUMERI
Q UATTRO
4 OSSERVA, CONTA E DISEGNA GLI ELEMENTI MANCANTI.
1 OSSERVA E COMPLETA.
44 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO QUATTRO
3 RIPASSA E COLORA.
4 4 7 4 4 4 1
5 CERCHIA SOLO IL NUMERO
4
NELLA GIUSTA POSIZIONE.
2 OSSERVA E COLORA 4 PALLINE. 4 4 4
4
6 SCRIVI E LEGGI.
7 COLORA 4 QUADRATINI.
8 CONTA, LEGGI E COLLEGA, COME NELL’ESEMPIO.
U A T T R O 4 2 1 3
.
45 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO QUATTRO D
Q
U
T
Q
T
U U R
N E E A O
T R O
IL CINQUE È UN SERPENTE 5
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Q I U N E 46 NUMERI
5 C
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 5 E COLORALA.
4 DISEGNA:
• 5 CANNUCCE
• 3 PIZZETTE
• 2 MELE
5 COLORA TANTI ELEMENTI QUANTI NE INDICA IL NUMERO.
6
3 3 4 5 4 2 47 NUMERI
COLLEGA OGNI GRUPPO AL NUMERO E AI QUADRATINI CORRISPONDENTI.
4 CONTA E CANCELLA GLI ELEMENTI PER OTTENERE 5.
1 OSSERVA E COMPLETA.
CIN Q UE
48 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO CINQUE
3 RIPASSA E COLORA.
5 CERCHIA SOLO IL NUMERO 5 NELLA GIUSTA POSIZIONE.
5 5 5
5 5 3 5 5 3 5
2 OSSERVA E COLORA 5 PALLINE.
5
6 SCRIVI E LEGGI.
7 COLORA 5 QUADRATINI.
5 2
49 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO CINQUE T Q C I D N U Q E U E R U E A T T R O
8 CONTA, LEGGI E COLLEGA, COME NELL’ESEMPIO. C I N Q U E 5 3 4
PAGINE STELLA
I NUMERI FINO A 5
1 COLORA LE CASE CON 2 FINESTRE.
2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.
3 DISEGNA TANTI ELEMENTI QUANTI NE INDICA IL NUMERO.
0 4 1 5 50
0 1 3 3 4 5
4 COLLEGA OGNI NUMERO IN CIFRE AL CORRISPONDENTE NUMERO IN LETTERE.
5 COLORA TANTE PALLINE QUANTI SONO GLI ELEMENTI RAPPRESENTATI, POI SCRIVI IL NUMERO.
6 CONTA E COLORA IL NUMERO GIUSTO.
TRE DUE UNO QUATTRO CINQUE 1 2 3 4 5 1 4 3 1 4 3 3 4 5 1 2 4 51 VERIFICA TUTTO OK?
IL SEI È UNA CILIEGIA 6
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
6 S E I
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
52 NUMERI
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 6 E COLORALA.
4 DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER ARRIVARE A 6, POI SCRIVI IL NUMERO.
6 NUMERI
5 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO PRESENTE SUL BANCO, POI SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE E IN LETTERE. 53
4 UNISCI I PUNTINI DA 0 A 6. 0 1 2 3 6 5 3 5 4 4 2 0 1 6 SEI
1 OSSERVA E COMPLETA.
54 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO SEI
3 RIPASSA E COLORA.
6 9 6 2 6 6 8
5 CERCHIA SOLO IL
NUMERO 6
NELLA GIUSTA POSIZIONE.
2 OSSERVA E COLORA 6 PALLINE.
6
6 SCRIVI E LEGGI.
6
S E I
7 COLORA 6 QUADRATINI.
8 CONTA E SEGNA CON UNA X IL NUMERO ESATTO.
9 COMPLETA LA SEQUENZA NUMERICA.
2 4
3 5 5 1 6 3 4 2 4 55 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO SEI I MIEI ESERCIZI PAGINA 165
7
IL SETTE È UN GINOCCHIO
7
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
56 NUMERI
S T E E T
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 7 E COLORALA.
4 DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER ARRIVARE AL NUMERO INDICATO.
5 LEGGI IL NUMERO, CONTA E CANCELLA CON UNA X GLI ELEMENTI IN PIÙ.
5 7 3 6 3 6
57 NUMERI
6 SEGNA CON UNA X I GRUPPI IN CUI CI SONO 7 ELEMENTI.
5
1 OSSERVA E COMPLETA.
4 COLORA I QUADRETTI E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE E IN LETTERE.
SETTE
58 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO SETTE
3 RIPASSA E COLORA.
5 CERCHIA SOLO IL NUMERO 7 NELLA GIUSTA POSIZIONE.
2 OSSERVA E COLORA 7 PALLINE. 7 3 7 1 5 7 7
7
6 SCRIVI E LEGGI.
7
. S E T T E
7 COLORA 7 QUADRATINI.
8 CERCHIA 7 PULCINI E 5 GALLINE.
9 COMPLETA LE SEQUENZE NUMERICHE.
3 5 4 7 6 59 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO SETTE
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8 O
60 NUMERI
O T T
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 8 E COLORALA.
L’ OTTO SONO GLI OCCHIALI 8
4 COLORA 8 TORTE.
5 DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER ARRIVARE A 8, POI SCRIVI IL NUMERO.
5 7 8 6 61 NUMERI
6 CANCELLA IL GRUPPO CHE NON CORRISPONDE AL NUMERO.
8
1 OSSERVA E COMPLETA.
4 5 8 62 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO OTTO
4 CONTA, LEGGI E COLLEGA.
OTTO
5 CERCHIA IL NUMERO 8
.
2 OSSERVA E COLORA 8 PALLINE. 8 3 5 8 9 3 8
8 C O I T N T O U E Q
3 RIPASSA E COLORA.
6 SCRIVI E LEGGI.
8 O T T O
7 COLORA 8 QUADRATINI.
8 UNISCI I PUNTINI DA 0 A 8.
1 8 6 2 4 4 7 3 5 5 3 0 0 1 2 8 6 7
63 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO OTTO
IL NOVE È UN GIRINO 9
COLORA DI BLU TANTE PALLINE QUANTE SONO LE DITA ALZATE DELL’ORSETTO E SCRIVI IL NUMERO.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 N
64 NUMERI
E O V
3 RIPASSA E SCRIVI.
2 ARRIVA ALLA CASELLA 9 E COLORALA.
4 IN OGNI CESTINO DISEGNA 9 UOVA, POI SCRIVI IL NUMERO.
5 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI. POI CONTA GLI ELEMENTI DI OGNI GRUPPO E COLLEGA AL NUMERO CORRISPONDENTE.
65 NUMERI 3 7
1 OSSERVA E COMPLETA.
66 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO NOVE
4 CONTA, AGGIUNGI O CANCELLA GLI ELEMENTI PER OTTENERE 9.
NOVE
5 CERCHIA SOLO IL NUMERO 9 NELLA GIUSTA POSIZIONE.
2 OSSERVA E COLORA 9 PALLINE. 9 9 9 9 9 6 9 5 9 9
9
3 RIPASSA E COLORA.
6 SCRIVI E LEGGI.
7 COLORA 9 QUADRATINI.
8 DISEGNA 1 IN MENO E 1 IN PIÙ E COMPLETA.
N O V E 9
67 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO NOVE 6 8 I MIEI ESERCIZI PAGINA 166
I NUMERI FINO A 9
1 AIUTA LUPO LINO A RIEMPIRE GLI SCAFFALI.
DISEGNA QUANTO INDICATO.
6 GESSETTI
5 QUADERNI
8 MATITE
9 GOMME
2 CONTA GLI ELEMENTI, POI SCRIVI IL NUMERO GIUSTO.
68 NUMERI
3 DISEGNA UN GELATO PER OGNI BAMBINO.
4 NEL PRIMO RIQUADRO DISEGNA 5 FIORI. NEL SECONDO RIQUADRO DISEGNANE 1 IN PIÙ, POI CONTINUA.
5 CONTA E COLORA IL NUMERO GIUSTO.
+ 1 + 1 + 1 8 8 5 7 3 9 4 8 2 7 6 0 9 8 69 NUMERI MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 192 I MIEI ESERCIZI PAGINA 167
PAGINE STELLA
NUMERI DA 0 A 9
1 OSSERVA E COMPLETA COME NELL’ESEMPIO.
TRE
2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI. POI CONTA GLI ELEMENTI IN OGNI GRUPPO E COLLEGA AL NUMERO GIUSTO.
8 1 7
3 0 2
70
0 1 4 8
3 CONTA I QUADRATINI E SCRIVI IL NUMERO CORRISPONDENTE.
POI NEL GRUPPO AGGIUNGI O TOGLI GLI ELEMENTI.
4 CONTA GLI ELEMENTI, POI COLORA IL NUMERO GIUSTO.
5 6 7 7 8 9 5 6 7 2 3 4 71
VERIFICA
TUTTO OK?
LA LINEA DEI NUMERI
1 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI, POI ESEGUI.
• QUALI NUMERI CI SONO PRIMA DEL 3 ?
• QUALI NUMERI CI SONO DOPO IL 5 ?
2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI, POI RISPONDI.
• AGATA È SUL NUMERO 4 . FA 3 SALTI IN AVANTI.
SU QUALE NUMERO ARRIVA?
• VIVIANA È SUL NUMERO 8 . FA 5 SALTI INDIETRO.
SU QUALE NUMERO ARRIVA?
72 NUMERI 0 0 0 3 4 5 8
PRECEDENTE • SUCCESSIVO
1 SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE .
2 SCRIVI IL NUMERO SUCCESSIVO.
PRECEDENTE: VUOL DIRE
CHE VIENE PRIMA.
SUCCESSIVO: VUOL DIRE
CHE VIENE DOPO.
3 SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE E IL NUMERO SUCCESSIVO.
6 7 5 1 5 8 2 6 4 8 2 9 1 4 0 7 73 NUMERI
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 9 7 2 6
PAROLE NUOVE PAROLE NUOVE
MAGGIORE
• QUANTI BAMBINI?
• QUANTI LIBRI?
5 > 3
5 È MAGGIORE DI 3
CONFRONTA, RAPPRESENTA CON I QUADRATINI E COMPLETA.
74 NUMERI
6 >
MINORE
• QUANTI NIDI?
• QUANTE RONDINI?
4 < 6
4 È MINORE DI 6
CONFRONTA, RAPPRESENTA CON I QUADRATINI E COMPLETA. 2
< 75 NUMERI
UGUALE
• QUANTI BICCHIERI?
• QUANTI PIATTI?
4 = 4
4 È UGUALE A 4
CONFRONTA, RAPPRESENTA CON I QUADRATINI E COMPLETA.
3 =
76 NUMERI
MAGGIORE
•
6 NUMERI
<
=
2 OSSERVA E RISPONDI.
• CHI HA IL MAGGIOR NUMERO DI FIGURINE?
• CHI HA IL MINOR NUMERO DI FIGURINE? LUCA ALICE I MIEI ESERCIZI PAGINA 168 77
MINORE • UGUALE
.
1 OSSERVA E COMPLETA CON I NUMERI E CON I SEGNI
>
I NUMERI ORDINALI
NEL BOSCO SI STA SVOLGENDO LA MARATONA DEGLI
ANIMALI. I PARTECIPANTI SONO 9. L’IMMAGINE MOSTRA
IL MOMENTO FINALE DELLA GARA.
PRIMO TERZO
SECONDO
QUINTO SESTO NONO
SETTIMO OTTAVO
1 DISEGNA SUL PODIO
GLI ANIMALI VINCITORI.
2 COMPLETA.
• LA TARTARUGA È ARRIVATA AL
• IL RICCIO È ARRIVATO AL
• LA TALPA È ARRIVATA AL
• L’ULTIMA ARRIVATA È LA .
78 NUMERI
POSTO.
POSTO.
POSTO.
QUARTO
PRECEDENTE • SUCCESSIVO
1 COMPLETA CON IL NUMERO PRECEDENTE E IL SUCCESSIVO.
VERIFICA 79
PAGINE STELLA
2 COLORA SUL TELEFONO I TASTI CON I NUMERI MAGGIORI DI 4.
3 SCRIVI SUI PETALI DEL FIORE I NUMERI MINORI DI 6.
3 4 6 7 2 5
4 OSSERVA E SCRIVI IL NUMERO CHE VA NEI PALLONCINI ROSSI.
5 6 8 9 4 7 2 5 3 7 8 4
5 OSSERVA E SCRIVI IL NUMERO CHE VA NEI PALLONCINI VERDI.
TUTTO OK?
AGGIUNGERE: L’ADDIZIONE
1 Conta gli elementi e scrivi il numero, poi rispondi.
• Quante ?
• Quante farfalle in tutto?
2 Osserva, colora e rispondi.
5 3
• Quante palline colorate in tutto?
• Quante ?
80 NUMERI
3 Metti insieme le quantità e completa.
Macchinine rosse:
Macchinine blu:
Macchinine in tutto:
Pasticcini alla frutta: 4
Pasticcini alla crema: 1
Pasticcini in tutto: 5
4 + 1 =
IMPARO IN UN LAMPO
Caramelle alla menta:
Caramelle alla fragola:
Caramelle in tutto:
Quando si uniscono delle quantità si esegue un’addizione.
Il simbolo dell’addizione è + e si legge “più”.
+
+ =
=
81 NUMERI
ADDIZIONI CON I QUADRATINI
1 Esegui le addizioni e scrivi il risultato, come nell’esempio.
2 Osserva, scrivi le addizioni ed eseguile.
2 + 3 = 5 6 + 1 = + = + = + = 4 + 3 = 3 + 3 = 5 + 3 = 7 + 2 = 82 NUMERI
ADDIZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI
1 Salta con gli animali sulla linea dei numeri e completa, come nell’esempio.
• Lo scoiattolo parte da 4 e fa 3 salti in avanti. A quale numero arriva?
4 + 3 = –
• La rana parte da 3 e fa 5 salti in avanti. A quale numero arriva?
3 + 5 = –
• La lepre parte da 5 e fa 2 salti in avanti. A quale numero arriva?
2 Usa la linea dei numeri ed esegui le addizioni.
4 + 5 = –
1 + 6 = –
5 + 2 = –
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9
83 NUMERI I MIEI ESERCIZI PAGINA 169
PROBLEMI CON L’ADDIZIONE
1 Leggi, completa ed esegui.
Il giardino di nandù Nino è pieno di fiori.
In un’aiuola ci sono 3 tulipani rossi e 2 narcisi gialli.
I tulipani sono:
I narcisi sono:
Quanti sono i fiori in tutto? + =
I fiori sono in tutto:
Nel giardino di nandù Nino
ci sono anche tanti insetti.
Sulle viole volano 2 farfalle;
sulle primule volano 5 api.
Le farfalle sono:
Le api sono:
Quanti sono gli insetti in tutto? + =
Gli insetti sono in tutto:
IMPARO IN UN LAMPO
I problemi ti hanno posto delle domande.
Per rispondere alle domande hai eseguito un’addizione.
84 NUMERI
2 Leggi, completa ed esegui.
Nel cestino in cucina ci sono
3 arance e 4 banane.
Le arance sono: Le banane sono:
Quanti sono i frutti in tutto?
I frutti sono in tutto:
Nandù Nino ha 2 caramelle al limone.
Ella gli regala ancora 4 caramelle alla fragola.
Le caramelle al limone sono
Le caramelle alla fragola sono
Quante sono le caramelle in tutto? + =
Le caramelle sono in tutto:
Nell’orto nandù Nino raccoglie 3 zucchine e 3 carote.
Le zucchine sono:
Le carote sono:
Quante sono le verdure in tutto? + =
Le verdure sono in tutto:
85 NUMERI
+ =
TOGLIERE: LA SOTTRAZIONE
1 Osserva e rispondi.
• Quante in tutto?
• Quante rane rimangono nello stagno?
2 Osserva e completa.
• 6 – 2 =
• Quante saltano via?
86 NUMERI
3 Osserva, rispondi ed esegui.
Palloncini in tutto:
Palloncini venduti:
Palloncini rimasti:
9 – 6 =
Cioccolatini in tutto:
Cioccolatini presi:
Cioccolatini rimasti: – =
Uova in tutto:
Uova rotte:
Uova intere: – =
IMPARO IN UN LAMPO
Quando si deve calcolare il numero degli elementi rimasti, si esegue una sottrazione. Il segno della sottrazione è – e si legge “meno”.
87 NUMERI
SOTTRAZIONI CON I QUADRATINI
Esegui le sottrazioni e scrivi il risultato.
6 – 2 = 4 5 – 1 = 8 – 3 = 6 – 5 = 9 – 3 = 7 – 3 = 9 – 6 = 8 – 4 = 7 – 5 = 88 NUMERI
SOTTRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI
Salta con gli animali sulla linea dei numeri e completa.
• La volpe parte da 5 e fa 3 passi indietro. A quale numero arriva?
• La renna parte da 8 e fa 4 salti indietro. A quale numero arriva?
• Il topo parte da 7 e fa 6 salti indietro. A quale numero arriva?
• La cicogna parte da 9 e fa 4 salti indietro. A quale numero arriva?
5 – 3 = –8 – 4 = –7 – 6 = –9 – 4 = –
89 NUMERI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9
I MIEI ESERCIZI PAGINA 170
QUANTITÀ A CONFRONTO: LA DIFFERENZA
Nel giardino si gioca a ruba bandiera: Rossi contro Gialli.
Alla fine della gara i Rossi hanno realizzato 9 punti, i Gialli 6 .
Colora un quadratino per ogni punto che le squadre hanno realizzato. Poi rispondi.
R
G
• Quale squadra ha vinto?
IMPARO IN UN LAMPO
Per trovare la differenza fra due quantità, bisogna confrontarle fra loro ed eseguire una sottrazione.
• Quanti punti in più ha realizzato la squadra che ha vinto?
• Quanti punti in meno ha realizzato la squadra che ha perso?
• Quanti punti di differenza ci sono tra le due squadre?
• 9 – 6 = • è la differenza tra 9 e 6.
• Al compleanno della mamma, Luca mangia 7 pasticcini; Alice ne mangia 5 .
LUCA
ALICE
• Chi ne ha mangiati di più?
• Chi ne ha mangiati di meno?
• Quanti pasticcini di differenza ci sono?
• – = • è la differenza tra e
90 NUMERI
CALCOLARE LA DIFFERENZA
Osserva, completa e calcola la differenza.
Viviana e Omero hanno costruito due torr i.
• La torre di Viviana ha pezzi.
• La torre di Omero ha pezzi.
– =
• La differenza è di pezzi.
Viviana legge un libro di 9 pagine.
Il libro che legge Omero ha 7 pagine.
• Quante pagine ha il libro di Viviana?
• Quante pagine ha il libro di Omero?
• Chi deve leggere più pagine?
• Quante pagine deve leggere in più?
• Per rispondere a questa domanda devi calcolare la facendo una
• Calcola la differenza : – =
91 NUMERI
Questa è la torre di Viviana
Questa è la torre di Omero
PROBLEMI CON LA SOTTRAZIONE
1 Leggi, completa ed esegui.
Nel vassoio ci sono 6 biscotti al cioccolato.
Luca si avvicina al vassoio e porta via 2 biscotti.
Quanti biscotti restano nel vassoio?
• I biscotti nel vassoio erano
• I biscotti presi da Luca sono
• – =
• I biscotti rimasti sono
Alice ha 9 perline colorate e vuol fare un braccialetto.
Mentre lavora, Alice perde 4 perline.
Quante perline restano a Alice?
• Le perline di Alice sono
• Le perline perse sono
• – =
• Le perline rimaste sono
IMPARO IN UN LAMPO
I problemi ti hanno posto delle domande.
Per rispondere alle domande hai eseguito una sottrazione.
92 NUMERI
2 Leggi, completa ed esegui.
In giardino Sofia vede 8 passerotti.
Fa scoppiare un palloncino e 3 passerotti
volano via.
Quanti passerotti restano sul prato?
• – =
• I passerotti rimasti sono
La nonna ha 7 mele.
Su un ramo ci sono 8 ciliegie.
Gli uccellini ne mangiano 7 .
Quante ciliegie restano sul ramo?
• – =
• Le ciliegie rimaste sono
Ne usa 5 per preparare la torta.
Quante mele restano alla nonna?
• – =
• Le mele rimaste sono
93 NUMERI
OPERAZIONI INVERSE
Aggiungi una mela
Togli una mela
Osserva e completa.
Farfalle
Coccinelle
Gli insetti in tutto
6 + 3 = –
Viole
Tulipani
I fiori in tutto
5 + 2 = –
IMPARO IN UN LAMPO
Aggiungere è il contrario di togliere. Addizione e sottrazione sono operazioni inverse.
Tutti gli insetti
Coccinelle
Farfalle
9 – 3 = –
Tutti i fiori
Tulipani
Viole
7 – 2 = –
94 NUMERI +1
5 –1 +3 6 –3 +2 5 –2
4
PROBLEMI CON ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
Leggi e completa.
In un parcheggio ci sono 5 automobili.
Arrivano altre 3 automobili. Quante automobili ci sono ora nel parcheggio? =
Nel parcheggio ci sono 9 automobili.
2 automobili vanno via. Quante automobili restano nel parcheggio? =
Sulle mura del castello ci sono 8 bandierine. Il vento ne fa cadere 5 .
Quante bandierine restano sulle mura? =
Sul castello di sabbia Giulia ha messo 4 conchiglie. Alice mette altre 3 conchiglie.
Quante conchiglie ci sono ora sul castello? =
95 NUMERI
PAGINE STELLA
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
1 Collega ogni risultato all’addizione corrispondente.
2 Collega ogni risultato alla sottrazione corrispondente.
8
6
3 Che cosa mangia Omero? Calcola, scrivi nello schema le lettere corrispondenti ai risultati e completa.
1 + 2 = 4 + 5 = 8 – 3 = 1 + 5 = 9 – 8 = 4 + 1 = 7 – 4 = 3 + 1 = 9 – 5 = 6 + 2 = 6 – 4
3 5 1 7 9 4 4 5 B Omero mangia i:
=
– 5 = B 5 – 4 = S
+ 3 = O 6 – 2 = T
+ 0 = I 6 + 1 = C 3 96
5
9 3 8 1 4 4 6 2 3 5 5 I MIEI ESERCIZI PAGINE 171, 172, 173 MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 193
4 Osserva, leggi la domanda, scegli l’operazione giusta e completa.
Quanti sono in tutto i funghi?
4 + 3 = –
4 – 3 = –
In tutto i funghi sono
Quante figurine restano a Luca?
9 + 5 = –
9 – 5 = –
A Luca restano figurine.
5 Leggi, disegna e calcola.
In un vaso ci sono 3 margherite e 6 rose.
Lea ha steso 5 gonne.
Il vento ne fa cadere 2 .
Quanti sono i fiori in tutto?
In tutto i fiori sono
Quante ne restano appese?
Restano appese gonne.
97 VERIFICA TUTTO OK?
ECCO IL 10! 10
Colora di blu tante palline quante sono le dita alzate dell’orsetto e scrivi il numero.
IMPARO IN UN LAMPO
10 unità sono 1 decina
10 u = 1 da
D
1 0
I C E I
98 NUMERI
2 Ripassa e scrivi.
3 Arriva alla casella 10 e colorala.
4 Colora 1 0 libri.
5 Conta gli elementi e scrivi il numero.
6 Segna con una X i box che contengono 1 0 elementi.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 10 9 99 NUMERI
DIECI
10
2 Osserva e colora 10 palline.
4 Disegna 10 .
6 Completa le linee dei numeri.
0 10 1 8 3 7 5 5 6 4 9 0
5 Disegna 10 .
100 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO DIECI
3 Ripassa e colora.
1 Osserva e completa.
7 Scrivi e leggi.
1 0
D I E C I
8 Colora 10 quadratini.
9 Conta, leggi e collega al 10. Attenzione agli intrusi!
D N I O E V C E I
10 I MIEI ESERCIZI PAGINA 174
+ 6
+ 5
3
= 5
=
101 NUMERI MI ALLENO CON... IL NUMERO DIECI
GLI AMICI DEL 10
Ogni vassoio deve contenere 10 frutti. Colora quelli che mancano, poi completa con i numeri, come nell’esempio.
102 NUMERI
3
+ 7 = 10
+ =
10 + = + = + = + = + = + = + =
3 + 7 =
SEMPRE 10
1 Esegui le addizioni e colora solo i fiori in cui ottieni 10.
2 Esegui le addizioni e colora solo le case in cui ottieni 10.
3 Disegna e completa: ogni portamatite deve contenere una decina di matite.
3 + 3 1 + 9 6 + 4 2 + 8 4 + 5 5 5 4 4 3 5 2
3 + – = 10 9 + – = 10 5 + – = 10 0 + – = 10 2 + – = 10 103 NUMERI
RAGGRUPPARE PER 10: LA DECINA
Questo è 1 gruppo di 10 uccellini.
Sono rimasti fuori dal gruppo
0 uccellini.
Cerchia la decina e registra.
0
IMPARO IN UN LAMPO
Un gruppo di 10 unità si chiama decina (da).
Hai ottenuto decina.
Sono rimasti fuori dalla decina fiori.
Hai ottenuto decina.
Sono rimaste fuori dalla decina api.
Decina Decina
Unità Unità 1
Decina Unità
104 NUMERI
IL CAMBIO CON L’ABACO
L’abaco è formato da aste e palline: ogni pallina è un numero, ogni asta può contenere 9 palline.
L’asta di destra è quella delle unità ( u ).
L’asta di sinistra è
quella delle decine ( da ).
Quando arrivi a 10 unità devi
cambiare: al posto delle
10 palline blu delle unità metti
1 pallina rossa sull’asta delle decine .
1
Raggruppa per 10 e registra sull’abaco come nell’esempio.
105 NUMERI
u u u da u da u da da da da 0 1 9
decine 9 unità 1 1 0 1 u
decina 0 unità 0
I NUMERI 11 • 12
1 Leggi e ripassa.
4 Leggi e ripassa.
UNDICI DODICI
2 Raggruppa per 10, registra e completa.
5 Raggruppa per 10, registra e completa.
u da u da
10 + 1 = decina e unità
3 Cerchia la giusta uguaglianza.
11 = 6 + 6
11 = 9 + 2
10 + 2 = decina e unità
6 Disegna 12 perle.
7 Scrivi i numeri dal più piccolo al più grande.
5
11 = 8 + 5 12
106 NUMERI
I NUMERI 13 • 14
1 Leggi e ripassa.
3 Leggi e ripassa.
TREDICI
2 Raggruppa per 10, registra e completa.
u da u da NUMERI
QUATTORDICI
4 Raggruppa per 10, registra e completa.
10 + 3 = decina e unità
5 Collega le operazioni al risultato giusto.
10 + 4 13 14 7 + 6 14 – 0 14 – 1 I MIEI ESERCIZI PAGINA 175
10 + 4 = decina e unità 107
I NUMERI 15 • 16
1 Leggi e ripassa.
3 Leggi e ripassa.
QUINDICI
2 Raggruppa per 10, registra e completa.
4 Raggruppa per 10, registra e completa.
10 + 5 = decina e unità
10 + 6 = decina e unità
5 Completa con il numero precedente e successivo.
6 Conta, inserisci i numeri 15 e 16.
0 20
SEDICI u da u da
13 15 11 14
108 NUMERI
NUMERI
I NUMERI 17 •
1 Leggi e ripassa.
18
3 Leggi e ripassa.
DICIASSETTE DICIOTTO
2 Raggruppa per 10, registra e completa.
4 Raggruppa per 10, registra e completa.
10 + 7 = decina e unità
5 Riscrivi i numeri dei palloncini dal più piccolo al più grande, Segna la letterina e trova la parola.
P 18 S
u da u da 14 R
12 E
17 109
I MIEI ESERCIZI PAGINA 176
12 S
10 + 8 = decina e unità 16 U
I NUMERI 19 •
20
1 Leggi e ripassa.
DICIANNOVE
2 Raggruppa per 10, registra e completa.
u da
10 + 9 = decina e unità
3 Collega i numeri utili per formare 19 come nell’esempio.
4 Leggi e ripassa.
VENTI
5 Raggruppa per 10, registra e completa.
u da
10 + 10 = decina e unità
6 Collega i numeri utili per formare 20 come nell’esempio.
9 6 10 14 7 11 8 3 12 10 11 5 3 9 18 10 16 15 1 17
110 NUMERI
7 Forma il numero 19.
15 + = 19
18 + = 19
16 + = 19
13 + = 19
11 + = 19
14 + ............... = 19
9 Disegna 20 gettoni e numerali.
10 Completa
8 Leggi, scrivi il numero e collega.
MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 194, 195 I MIEI ESERCIZI PAGINA 177 10 + 6 diciotto 10 + 3 quindici 10 + 8 tredici 10 + 5 venti 10 + 10 sedici
20 111 NUMERI
la linea dei numeri.
0
FINO A 20 SULL’ABACO
1 Raggruppa per 10, registra sull’abaco e scrivi il numero.
u u u da da da u u u da da da 112 NUMERI
2 Disegna e completa per arrivare a 20.
da da NUMERI
u u
da da 113
+ = 20 + = 20 + = 20 + = 20 + = 20 + = 20
12
u u
FINO A 20 CON I QUADRATINI
Raggruppa per 10, osserva e leggi.
I MIEI ESERCIZI PAGINE 178, 179, 180
1 = 1 0 + 1
2 = 1 0 + 2
3 = 1 0 + 3
4 = 1 0 + 4
5 = 1 0 + 5 114 NUMERI
UNDICI 1
DODICI 1
TREDICI 1
QUATTORDICI 1
QUINDICI 1
SEDICI
1 6 = 1 0 + 6
DICIASSETTE
1 7 = 1 0 + 7
DICIOTTO
1 8 = 1 0 + 8
DICIANNOVE
1 9 = 1 0 + 9
VENTI
2 0 = 1 0 + 1 0
IMPARO IN UN LAMPO
20 unità sono 2 decine
20 u = 2 da
115 NUMERI
CONFRONTARE E ORDINARE
1 Completa con i numeri che mancano.
2 In ogni ramo, colora di giallo la foglia con il numero maggiore e di verde quella con il numero minore.
4 Unisci i numeri da 9 a 20 e scopri il disegno nascosto.
3 Colora solo i frutti con i numeri minori di 16.
5 Completa con i numeri che mancano.
11 20 I MIEI ESERCIZI PAGINE 181, 182
10 16 11 8 9 14 12 15 8 12 17 10 13 15 18 11 20 19 8 10 13 16 19 9 10 11 12 13 14 15 16 18 17 19 20 116 NUMERI
PRECEDENTE • SUCCESSIVO
1 Completa la linea dei numeri.
2 Su ogni coppia di foglietti, scrivi il numero che viene prima.
3 Su ogni coppia di foglietti, scrivi il numero che viene dopo.
4 Completa le tabelle con i numeri precedenti e successivi.
0 1 4 7 10 15 17
10 9 12 15 17 19 15 20 13 3 9 12 6 – 1 + 1 8 11 15 19 – 1 + 1 10 13 17 18 – 1 + 1 117 NUMERI
ADDIZIONI ENTRO IL 20
1 Osserva le figure ed esegui le addizioni.
2 Esegui le addizioni nelle tabelle.
3 Esegui le addizioni e colora secondo le indicazioni.
I MIEI ESERCIZI PAGINA 183 MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 196
3 + 6 7 + 5 0 + 9 4 + 8 7 + 4 2 + 9 10 + 6 11 + 7 11 + 4 6 + 4 + 1 3 5 9 3 7 + 2 8 6 2 9 1 = 15 = 16 = 10 = 11 = 12 = 9 = 18 118 NUMERI
+
+
= + =
=
TAPPA AL 10
Questo gioco ti può servire per eseguire le addizioni più velocemente. Osserva l’esempio:
8 + 5 =
Esegui le addizioni facendo tappa al 10.
7 + 6 =
RAGGRUPPA FORMANDO UNA DECINA. AGGIUNGI LE ALTRE UNITÀ 119 NUMERI 8 2 3 10 10 10 + + + = = = 3 13 + + + + + +
SOTTRAZIONI ENTRO IL 20
1 Esegui le sottrazioni nelle tabelle.
2 Collega ogni sottrazione al risultato corrispondente.
3 Esegui le sottrazioni e colora secondo le indicazioni.
16
8 = 19 – 5 = 15
11
12
–
–
=
– 9 =
17 – 5 13 – 4 9 – 4 12 – 7 15 – 1 12 – 6 20 – 10 15 – 5 9 – 7 11 – 10 – 10 8 5 3 0 10 15 – 11 9 6 4 1 12 17 = 6 = 12 = 2 = 1 = 10 = 9 = 14 = 5 I MIEI ESERCIZI PAGINA 184 MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 197, 198 120 NUMERI 3 8 14 4
UN PERCORSO PIENO DI OSTACOLI
Micio ha visto un gattino suo amico in fondo al giardino.
Ma per arrivare a lui deve evitare degli ostacoli. C’è un solo percorso che gli permette di raggiungere il suo scopo: quello indicato dalle frecce e dai risultati delle operazioni.
Aiuta Micio: esegui le operazioni e fagli fare tanti passi quanti ne dicono i risultati, come nell’esempio.
20 – 12 =
Parti dal puntino nero. Ogni passo corrisponde a un quadratino. 8
7 + 4 =
6 + 5 =
6 – 3 =
1 + 8 =
11 – 8 =
10 – 8 =
posso...
Con le STEM
FARE CODING
121
PERCORSO DI ADDIZIONI
Esegui le addizioni e muoviti sulla griglia per raggiungere il risultato. Utilizza i seguenti simboli:
si va avanti di una casella
si gira verso sinistra
si gira verso destra
Le frecce e indicano solo
la direzione che devi prendere nella casella in cui ti trovi.
posso... FARE CODING
Con le STEM
15 10 13 16 12 5 + 5 = 10 1 4 10 + 5 = 7 + 6 = 8 + 8 = 6 + 3 = 6 + 6 =
9
122
PERCORSO DI SOTTRAZIONI
Esegui le sottrazioni e muoviti sulla griglia per raggiungere il risultato. Utilizza i seguenti simboli.
si va avanti di una casella
si gira verso sinistra
si gira verso destra
Le frecce e indicano solo
la direzione che devi prendere
nella casella in cui ti trovi.
STEM posso... FARE
Con le
CODING
5 4 10 2 9 12 – 7 = 5 2 6 14 – 10 = 15 – 5 = 14 – 5 = 15 – 13 =
123
PAGINE STELLA
NUMERI FINO A 20
1 Conta, raggruppa per 10 e registra.
2 Scrivi i numeri dal maggiore al minore.
3 Aggiungi o cancella fino a ottenere il numero indicato.
= 7 19 12 10 16 9 3 14
Esegui
– 5 7 10 10 + 6 10 11 7 12 11 18 u da u da u da
= =
4
le operazioni nelle tabelle.
124
MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 199
5 Colora allo stesso modo i pacchi regalo che indicano lo stesso numero.
6 Cerchia le stelline con i numeri minori di 15.
7 Addizione e sottrazione. Osserva e completa.
Le bandierine blu sono
Le bandierine rosse sono
Quante bandiere in tutto?
Le bandierine in tutto sono
Le bandierine blu sono
Quante bandiere rosse?
1 da, 6 u 1 da, 3 u 1 da, 8 u tredici diciotto sedici 10 + 3 18 10 + 6 13 10 + 8 16
11 16 12 17 13 18 14 19 15 20 125
VERIFICA
= = TUTTO OK?
QUANTI PROBLEMI!
1 Leggi e segna con una X la risposta esatta.
Per il suo compleanno tartaruga Tea ha ricevuto in regalo 3 libri sulle piante e 4 libri di avventure.
Tea vuol sapere quanti libri ha
ricevuto in tutto.
Che cosa deve fare, secondo te?
Contare quanti sono i libri sulle piante.
Leggerli tutti e scegliere quello più interessante.
Mettere insieme tutti i libri e contarli.
Seconto te, che cosa deve fare?
Raccontare a Mima cosa è successo.
Contare le more che le sono rimaste.
Dare da mangiare le more agli uccellini.
Foca Fufù raccoglie nel bosco 14 more e ne mangia subito 5. Fufù vuol sapere quante more le sono rimaste da portare a mucca Mima per fare una torta.
126
PROBLEMI
2 Leggi e completa.
Nello stagno della fattoria Omero vede 4 rane e 7 pesciolini.
Quanti animali ci sono in tutto nello stagno?
Operazione:
Risposta:
Nell’astuccio di Ella ci sono
15 pastelli. Quelli nuovi sono 10.
Quanti sono i pastelli non nuovi?
Operazione:
Risposta:
Viviana incolla le figurine dei dinosauri sull’album: 3 dei dinosauri volanti, 7 degli erbivori e 4 dei carnivori.
Quante figurine incolla in tutto Viviana?
Operazione:
Risposta:
127 PROBLEMI
E LA DOMANDA?
Leggi, segna con una X la domanda giusta e scrivi l’operazione per risolvere il problema.
In una classe prima ci sono 12 femmine e 7 maschi.
Quanti maschi ci sono in prima?
Quanti insegnanti lavorano in prima?
Quanti sono in tutto i bambini della classe prima?
Oper azione:
Nella fattoria di nonno Lino ci sono 19 animali. Quelli erbivori sono 15.
Quanti sono in tutto gli animali della fattoria?
Quanti animali quadrupedi ci sono nella fattoria?
Quanti sono gli animali non erbivori?
Operaz ione:
Micaela ha raccolto 18 ciliegie. Ne regala 5 alla sua amica Serena.
Quante ciliegie restano a Micaela?
Quante ciliegie regala Micaela a Serena?
Quante ciliegie ha raccolto Micaela?
Oper azione:
In pizzeria i tavoli occupati sono 9, quelli liberi sono 5.
Quanti sono in tutto i tavoli della pizzeria?
Quanti camerieri lavorano in pizzeria?
Quante pizze al prosciutto sono state consumate?
Opera zione:
128 PROBLEMI
UN PROBLEMA, DIVERSE SOLUZIONI
Leggi e completa.
• Chiara è alla fattoria del nonno e si guarda intorno.
Vicino alla vasca dell’acqua vede alcuni animali e si mette a contarne le zampe: sono in tutto 20.
Quanti potrebbero essere gli animali a 2 zampe?
Quanti quelli a 4 zampe?
Disegna 3 soluzioni possibili.
• È domenica e alla fine del pranzo arrivano i pasticcini.
In tutto sono 18, alcuni alla crema, altri alla frutta.
Quanti possono essere i pasticcini alla crema? Quanti quelli alla frutta?
Completa la tabella con alcune delle combinazioni possibili.
Crema
Frutta
129 PROBLEMI
PROBLEMI A MERENDA
La merenda preferita di Sofia
è il budino al cioccolato con le fragole.
Per preparare il budino il suo papà utilizza questi ingredienti:
• 4 fragole
• 2 cucchiai di zucchero
• 5 cucchiaini di cacao
• 1 bicchiere di latte
Questo pomeriggio, a fare merenda con Sofia c’è anche Bianca.
Disegna le dosi che deve utilizzare il papà di Sofia per preparare il budino per le due bambine, poi risolvi.
Per Bianca
Per Sofia
4 + = + = + = + =
130 PROBLEMI
PROBLEMI DI FIORI
Pecorella Pina ha in casa tre vasi.
Nel primo vaso ci sono 3 margherite e 2 rose.
Nel secondo vaso ci sono 1 margherita e 2 rose.
Nel terzo vaso ci sono 1 margherita e 3 rose:
1 Disegna i fiori nei vasi.
2 Rispondi.
• Quanti sono i fiori nel p rimo vaso?
• Quanti sono i fiori nel secondo vaso?
• Quanti sono i fiori nel terzo vaso?
• Quanti sono in tutto i fiori?
• Qual è il vaso con più fiori?
• Qual è il vaso con meno fiori?
• Se Pina butta via i fiori del primo vaso, quanti fiori le restano?
131 PROBLEMI
PROBLEMI DI PASTICCINI
Ella, Omero e Viviana sono alla festa di Tea. Ella mangia 5 pasticcini.
Omero mangia 1 pasticcino in meno di Ella.
Viviana mangia il doppio dei pasticcini che ha mangiato Omero.
1 Disegna:
• i pasticcini mangiati da Ella
• i pasticcini mangiati da Omero
• i pasticcini mangiati da Viviana
2 Completa.
• Omero ha mangiato pasticcini.
• Viviana ha mangiato pasticcini.
• ha mangiato meno pasticcini di tutti.
• ha mangiato più pasticcini di tutti.
• In tutto i tre amici hanno mangiato pasticcini.
132 PROBLEMI
PROBLEMI DI PIZZE
Un pizzaiolo ha già messo in forno le seguenti pizze:
5 margherite, 3 al prosciutto, 4 vegetariane e 1 alle acciughe.
Il cameriere arriva dalla sala e gli dice:
– Pino, guarda che mancano ancora 2
pizze al tonno e cipolla!
Quante pizze servirà alla fine il cameriere?
Disegna le pizze, poi risolvi.
Operazione: =
Il cameriere si accorge che di tutte le pizze preparate, 5 erano da asporto. Quante pizze sono state consumate in pizzeria?
Operazione: =
133 PROBLEMI
DAI DATI AI PROBLEMI
Leggi i dati e segna con una X il testo adatto, poi risolvi.
12 = numero di tutte le figurine di Serena.
5 = numero delle figurine regalate a Fabrizio.
Serena ha 12 figurine dei calciatori. Si accorge che 5 di esse sono dei doppioni e le regala a Fabrizio. Quante figurine restano a Serena?
Serena ha 12 figurine dei calciatori. Gioca con Fabrizio e ne vince 5.
Quante figurine ha in tutto Serena?
9 = numero delle perline bianche
20 = numero di tutte le perline di Sofia
Sofia compra 20 perline bianche e rosa per fare delle collane. Le perline bianche sono 9.
Quante sono le perline rosa?
Sofia compra delle perline per fare delle collane. Quelle bianche sono 9, quelle rosa sono 20. Quante sono in tutto le perline di Sofia?
134 PROBLEMI
Con le STEM posso... FARE CODING
PROBLEMA DI… PERCORSO
Quale operazione è necessaria per risolvere questo problema?
Sarà l’addizione o la sottrazione? Traccia il percorso sulla griglia.
Luca compra 11 pennarelli nuovi. Ne aveva già 9.
Quanti pennarelli ha adesso?
Operazione: =
• Puoi scegliere il percorso che preferisci, purchè porti all’operazione corretta.
11 + 9
• Registra i tuoi spostamenti con le frecce.
11 – 9
Risposta:
135
ADDIZIONE O SOTTRAZIONE?
Qual è l’operazione giusta? Segna con una X , poi risolvi.
Fiorella è in spiaggia a raccogliere conchiglie. Ne trova prima 8, poi 9.
Quante conchiglie trova in tutto?
addizione sottrazione
Operazione: =
In un’aiuola ci sono 11 viole. Pietro ne raccoglie 5.
Quante viole restano nell’aiuola?
addizione sottrazione
Operazione: =
Il papà compra le mele per fare una torta.
Prima ne prende 7, poi ci ripensa e ne prende altre 5.
Quante mele compra in tutto?
addizione sottrazione
Operazione: =
136 PROBLEMI
TITOLO ROSA
Traccia rosso medium. Lorenzo è in giardino e osserva le api.
Intorno all’alveare ce ne sono 13, poi 5 volano via.
Quante api restano intorno all’alveare? addizione sottrazione
Operazione: =
Per preparare un frullato servono 12 fragole e 7 lamponi.
Quanti sono in tutto i frutti utilizzati?
addizione sottrazione
Operazione: =
Alice e Luca contano i pennarelli; Alice ne ha 16, Luca ne ha 11.
Quanti pennarelli ha in più Alice? addizione sottrazione
Operazione: =
137 PROBLEMI
I PROBLEMI DI DODO LO SCOIATTOLO
Leggi, osserva le immagini, calcola e completa. Dodo lo scoiattolo si sveglia nella sua tana quando spunta il sole. Ha molta fame. Guarda nella dispensa e vede che gli sono rimaste solo 7 ghiande. Decide di andare a fare provviste, ma, prima di uscire, fa colazione con 3 ghiande.
Quante ghiande gli restano in dispensa?
Operazione: =
In poco tempo, nel bosco, Dodo raccoglie prima 9 ghiande marroni e poi 5 ghiande verdi.
“Sono stato fortunato”, pensa, “ho fatto proprio una bella raccolta!”. Quante ghiande ha raccolto in tutto Dodo?
Operazione: =
138 PROBLEMI
Pian piano, Dodo porta tutto
nella sua tana.
Adesso ha la dispensa piena.
Quante ghiande ha in tutto Dodo nella dispensa?
Operazione: =
Visto che ha tante provviste, Dodo invita a pranzo il suo amico Eric, lo scoiattolo della quercia accanto. Tutti e due hanno fame e mangiano di gusto. Dodo mangia 7 ghiande; Eric ne mangia 8.
Quante ghiande mangiano in tutto i due amici?
Operazione: =
Quando Eric va via, Dodo controlla le ghiande rimaste nella dispensa. Quante ghiande restano a Dodo?
Operazione: =
MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 200, 201 139 PROBLEMI
PAGINE STELLA
PROBLEMI
1 Osserva le immagini e completa.
Sulla spiaggia ci sono ombrelloni. ombrelloni sono gialli.
• Quanti sono gli ombrelloni non gialli?
= ombrelloni sulla spiaggia
= ombrelloni gialli
Operazione: =
Risposta:
Nel vaso in salotto Lorenzo ha messo 3 rose,
9 tulipani e 3 dalie.
• Quanti sono in tutto i fiori nel vaso?
= rose = tulipani = dalie
Operazione: =
Risposta:
2 Scrivi la domanda e risolvi il problema.
Giulia si esercita nel tiro al bersaglio.
Al primo lancio fa 5 punti, al secondo ne fa 8.
Domanda:
Operazione: =
Risposta:
140
3 Leggi, illlustra e risolvi.
Mario per il suo compleanno porta a scuola 8 pizzette al pomodoro e 7 pizzette panna, prosciutto e mais.
• Quante pizzette porta in tutto?
Operazione: =
Risposta:
4 Osserva l’immagine e inventa un problema.
Testo:
Domanda:
Operazione: =
141 VERIFICA TUTTO OK?
TANTE LINEE
1 Osserva il percorso seguito da Omero, Ella e Viviana per raggiungere il prato.
• Il percorso di Omero è una linea curva .
• Il percorso di Ella è una linea retta .
• Il percorso di Viviana è una linea spezzata .
2 Ripassa di viola le linee curve, di rosso le linee rette e di arancione le linee spezzate.
142
E FIGURE
SPAZIO
APERTO • CHIUSO
Luca sta partecipando a una corsa campestre in bicicletta, che si svolge in due parti.
• Questo è il primo percorso .
Scegli il riquadro giusto e coloralo.
Il tracciato della prima gara è una linea aperta chiusa perché partenza e arrivo coincidono non coincidono .
• Questo è il secondo percorso .
Scegli il riquadro giusto e coloralo.
Il tracciato della seconda gara è una linea aperta chiusa perché partenza e arrivo coincidono non coincidono .
I MIEI ESERCIZI PAGINA 186 143 SPAZIO E FIGURE
REGIONI E CONFINI
IMPARO IN UN LAMPO
Il cerchio dell’hula-hoop è il confine.
La parte dentro il confine è la regione interna.
La parte fuori dal confine è la regione esterna.
1 Osserva l’immagine qui sopra e rispondi.
• Che cosa c’è dentro la regione interna?
• Che cosa c’è nella regione esterna?
2 Il pirata Flint sta disegnando la mappa dell’isola del tesoro. Leggi ed esegui.
• Ha già disegnato il confine dell’isola.
• Ripassalo di .
• Colora la regione interna di .
• Colora la regione esterna di .
I MIEI ESERCIZI PAGINA 187 144 SPAZIO E FIGURE
LE FORME GEOMETRICHE
Ciao, io sono il cerchio .
Ciao, io sono il rettangolo .
Ciao, io sono il triangolo .
Ciao, io sono il quadrato .
1 Collega ogni oggetto all’impronta corrispondente.
2 Scrivi il nome delle forme rappresentate.
I MIEI ESERCIZI PAGINA 188 145 SPAZIO E FIGURE
CASELLE E...
1 Osserva e completa, come nell’esempio.
3
2
IMPARO IN UN LAMPO
In un reticolo si distinguono righe e colonne.
Le righe sono indicate con i numeri, le colonne con le lettere maiuscole.
1
2 Osserva il reticolo e disponi la frutta al posto giusto.
3 Osserva ancora il reticolo e completa, come nell’esempio.
1
2
3 A
C A B C , ............ , ............. , , , , , A 1 C 2
B
A, 2 B, 2 C, 3
C, 1 B, 3
146 SPAZIO E FIGURE
... RETICOLI
1 Osserva e scrivi le coordinate, come nell’esempio.
3 3
1 1
2 Ogni elemento è su un incrocio del reticolo. Indicane la posizione con le coordinate.
IMPARO IN UN LAMPO
• Il è in ,
• La è in ,
• L’ è in ,
147 SPAZIO E FIGURE
4 4
• Il è in , 5
2 2
, , , , ,
A B C D A B C D
C 4
Nel reticolo l’incrocio è la casella in cui la colonna e la riga si incontrano. Questa casella è indicata da una lettera e da un numero, che sono le coordinate.
LINEE, REGIONI, FORME, RETICOLO
1 Segna con una X le linee chiuse.
2 Ripassa di rosso il confine, colora di giallo la regione interna e di verde la regione esterna.
3 Colora di verde i cerchi, di rosso i quadrati, di giallo i rettangoli e di viola i triangoli.
4 Segui le indicazioni e disegna gli elementi nelle caselle.
B, 2 A, 1
1
A B C D
D, 2 A, 3 C, 1
3
2
148 VERIFICA PAGINE STELLA TUTTO OK?
QUANTO È LUNGO?
1 Quanto è lungo questo pennarello?
Osserva e completa la tabella, come nell’esempio.
unità di misura misura
2 Osserva, conta e rispondi. = 1 passo
• Quanti passi fa l’oca per arrivare al lago?
• Quanti passi fa la rana per arrivare al lago?
• Chi fa il percorso più lungo?
5
149
MISURE
QUANTO PESA?
1 Metti in ordine gli oggetti dal più leggero al più pesante: numera da 1 a 4.
2 Disegna un oggetto più pesante di una forchetta e meno pesante di una sedia.
3 Osserva, completa e rispondi.
• Quante biglie pesano una banana e una pera?
Disegnale sul piatto vuoto della bilancia.
• La banana pesa biglie.
• Due pere pesano biglie.
• Una pera pesa biglie.
150 MISURE
QUANTO CONTIENE?
1 Osserva e cerchia l’oggetto che può contenere più liquido, poi colora il riquadro corretto.
Il bicchiere
La bottiglia contiene più liquido
La damigiana
del bicchiere
della bottiglia .
La tazzina contiene meno liquido della damigiana della tazzina .
2 Metti in ordine gli oggetti da quello che contiene meno liquido a quello che contiene più liquido: numera da 1 a 4.
I MIEI ESERCIZI PAGINA 189
151 MISURE
L’EURO
1 Scrivi il valore delle monete e delle banconote.
Euro Euro
Euro Euro Euro
2 Chi possiede di più? Conta e completa.
Luca ha € .....................
Alice ha €
Chiara ha €
• possiede più denaro: in tutto ha €
3 Osserva, calcola e completa.
Carla va in cartoleria con il suo borsellino, che contiene:
Nella vetrina vede:
• Carla NON può comprare
€ 5 € 8 € 12 € 7
I MIEI ESERCIZI PAGINA 190 152 MISURE
MISURA • PESO • CAPACITÀ
1 Scrivi quanti è alta ogni giraffa.
2 Ordina i personaggi dal più leggero al più pesante.
Utilizza i numeri da 1 a 4.
Osserva e collega.
9 8 7 6 5 4 3 2 1
9 8 7 6 5 4 3 2 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 10 20 15 5 VERIFICA 153 PAGINE STELLA TUTTO OK?
3 Quanti bicchieri di aranciata in ogni recipiente?
CERTO • POSSIBILE • IMPOSSIBILE
1 Completa la tabella: segna con una X . certo possibile impossibile
Un’automobile ha 4 ruote.
La primavera dura 12 mesi.
I nonni andranno al mare.
L’acqua del mare è dolce.
Domani sorgerà il sole.
Domani pioverà.
2 Luca aiuta il nonno a pulire il giardino. Osserva e, per ogni frase, scrivi C (certo), P ( possibile) oppure I ( impossibile).
• Luca mette le foglie in un bidone.
• Il gatto sogna un bel pezzo di formaggio.
• Siamo in primavera.
• La bicicletta ha il campanello funzionante.
• Il rast rello ha i denti appuntiti.
154
DATI E PREVISIONI
INDAGINE A SCUOLA
1 Leggi, osserva e completa.
La maestra Liliana ha svolto un’indagine nella sua classe
per scoprire qual è la merenda preferita dai bambini. Ecco i risultati registrati in una tabella.
BISCOTTI
FRUTTA
PANE YOGURT GRISSINI
TORTA
• Quanti bambini hanno risposto all’indagine?
= 1 bambino
• Qual è la merenda con il minor numero di preferenze?
• Qual è la merenda preferita? .............................................................................................................................. .....................
2 Riporta nella tabella le preferenze per ogni tipo di merenda, da quella più scelta a quella meno scelta. Poi segna con una X la risposta esatta.
merenda biscotti frutta pane yogurt grissini torta numero di preferenze
• Quale informazione non viene fornita dalla tabella?
Il numero dei bambini della classe.
Quanti bambini mangiano il gelato.
Quanti bambini mangiano i biscotti.
I MIEI ESERCIZI PAGINA 191
155 DATI E PREVISIONI
LA STAGIONE PREFERITA
1 Nella tua classe svolgi un’indagine sulla stagione preferita dai tuoi compagni. Raccogli i dati e registrali nella tabella.
Osserva la tabella e rispondi.
Quanti bambini sono stati intervistati?
Qual è la stagione preferita?
Quante preferenze ha avuto?
• Quale stagione ha avuto il minor numero di preferenze?
3 Confronta le preferenze tra le stagioni indicate e inserisci i segni > < =.
autunno inverno
primavera autunno
estate inverno primavera estate estate autunno
156 DATI E PREVISIONI
IL COLORE PREFERITO
L’insegnante ha svolto un’indagine per scoprire qual è il colore preferito in 1a B. Ha chiesto a ogni alunno quale colore preferisce tra quelli qui a fianco.
L’insegnante ha poi registrato i dati raccolti in un grafico.
Per ogni preferenza ha disegnato una .
Osserva il grafico e completa.
• bambini preferiscono il rosso.
• ........................... bambini preferiscono il giallo.
• bambini preferiscono il viola.
• bambini preferiscono l’azzurro.
• bambini preferiscono il verde.
• bambini preferiscono il rosa.
Qual è il tuo colore preferito?
• Il colore che ha ottenuto il maggior numero di voti è il
• Il colore che ha ottenuto il minor numero di voti è il
• I bambini di 1a B sono in tutto
MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 202
157 DATI E PREVISIONI
PAGINE STELLA
DATI E PREVISIONI
1 Completa la tabella: segna con una X se ogni affermazione è certa, possibile o impossibile.
certo possibile impossibile
B, C, D, L, S sono consonanti.
Tutte le persone hanno gli occhi neri.
I dinosauri si sono estinti.
Domani mangerò il risotto.
Da grande farò l’astronauta.
La maestra ha 5 anni.
2 Osserva la tabella che riporta i risultati di un’indagine sui gusti di gelato preferiti in classe 1a C. Quali informazioni ti fornisce? Scrivile tutte.
cioccolato
fragola
limone stracciatella fiordilatte
• • • .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ............ • •
158
3 Osserva il grafico e rispondi.
Nella pizzeria di Gigi vengono vendute molte pizze.
Questa sera, alle 19: 30, la situazione delle pizze vendute
è quella illustrata nel grafico.
margherita prosciutto verdura 4 stagioni würstel calzone
= 1 pizza
• Quante pizze sono state vendute alle 19: 30 da Gigi?
• Quale pizza è stata la più venduta?
• Quale la meno venduta?
• Quali pizze hanno avuto lo stesso numero di preferenze?
4 Segna con una X le informazioni che non si possono ricavare dal grafico.
Il costo delle pizze.
Il nome del pizzaiolo.
Il numero di pizze al prosciutto vendute.
Il numero dei clienti.
159 VERIFICA TUTTO OK?
1 Su quale abaco è rappresentato il numero 18? Segna con una X .
2 Quale numero manca?
3 Indica l’uguaglianza sbagliata.
A. 18 = 18 unità
B. 18 = 18 decine
C. 18 = 1 decina e 8 unità
A. 20 = 2 decine e 0 unità
B. 20 = 20 unità
C. 20 = 2 unità e 0 decine
A.
C.
10 • 11 • • 13 • 14 • 15 19 • 18 • • 16 • 15 • 14 • 13
A. 16 A. 12 B. 12 B. 8 C. 7 C. 17
12 + 6 = 20 – 2 A. 2 + 10 = 18 – 7
B. 18 – 5 = 7 + 7 B. 5 + 11 = 19 – 3
20 – 10 = 10 + 0 C. 14 + 0 = 7 + 7 u u u da da da
160 PALESTRA INVALSI
A. B. C.
4 Ella, Omero e Viviana giocano a carte. Chi ha totalizzato 15 punti?
5 Quale borsellino contiene il maggior numero di Euro?
• Il borsellino contiene € .
6 In una classe ci sono 11 maschi e 8 femmine. Per calcolare quanti sono tutti gli alunni quale operazione scegli?
A. 11 – 8 B. 11 + 8
7 Devi mettere in ordine queste tre cannucce da quella più corta a quella più lunga. Qual è la sequenza corretta?
A. verde, giallo, rosso
B. giallo, rosso, verde
C. rosso, verde, giallo
3 7 6 9 5 2 8 5
A.
B.
C.
161 PALESTRA INVALSI
A. Ella
B. Omero
C. Viviana
PALESTRA
8 In quale posizione si trova il gelato?
3 1
2
A. A, 2
B. C, 3
C. C, 1
A B C
9 Leggi ciò che afferma ogni pulcino e completa la tabella con le X .
Dopo la primavera viene l’estate.
Oggi è lunedì, domani sarà domenica.
PEPE
Pepe
Pia Poldo
certo possibile impossibile
In palestra giocheremo a bandiera.
PIA POLDO
162
INVALSI
QUADERNO DEGLI ESERCIZI
I MIEI ESERCIZI
164 I numeri 1-2-3
165 I numeri 4-5-6
166 I numeri 7-8-9
167 I numeri fino a 9
168 Maggiore-minore-uguale
169 Addizioni entro il 9
170 Sottrazioni entro il 9
171 Addizioni e sottrazioni veloci
172 Ancora addizioni entro il 9
173 Ancora sottrazioni entro il 9
174 La decina: il numero 10
175 I numeri 11-12-13-14
176 I numeri 15-16-17-18
177 I numeri 19-20
MATEMATICA NELLA REALTÀ
192 Frutta e verdura
193 In fattoria
194 Il Gioco dell’oca
195 In pasticceria
196 Gara di pesca
197 Un messaggio misterioso
178 Confontare e ordinare i numeri fino a 20
179 I numeri fino a 20
180 Sequenza da 20 a 1
181 Ordinare numeri entro il 20
182 Numeri a confronto entro il 20
183 Addizioni entro il 20
184 Sottrazioni entro il 20
185 Decine e unità
186 Linee
187 Regioni e confini
188 Le forme geometriche
189 Lunghezza, peso, capacità
190 L’euro
191 Dati e previsioni
198 Lavoro per il… postino
199 Si gioca a tombola
200 In palestra
201 Il compleanno di Luca
202 Festa a scuola!
I MIEI ESERCIZI
I NUMERI 1 • 2
1 COLORA TANTE PALLINE QUANTI SONO GLI ELEMENTI.
2 OSSERVA, CONTA E RISPONDI.
3
QUANTI ?
QUANTI ?
QUANTI ?
QUANTI ?
• 3
CONTA GLI ELEMENTI E SEGNA CON UNA X IL NUMERO GIUSTO.
3 2 1 3 2 1 3 2 1
164
I NUMERI
1 LEGGI IL NUMERO E DISEGNA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI CORRISPONDENTE.
2 OSSERVA, COMPLETA E RISPONDI.
4 • 5 • 6
3 CERCHIA LE COPPIE DI DADI CHE FORMANO 6. 4 6
PEPE HA PASTELLI
POLDO HA PASTELLI PIA HA PASTELLI 5
CHI HA PIÙ PASTELLI?
165
I MIEI ESERCIZI
I NUMERI 7 • 8 • 9
1 DISEGNA.
2 CONTA E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRA E IN LETTERE.
8 9 7
3 COLORA LE TAZZINE COME INDICATO.
I MIEI ESERCIZI 166
• LE TAZZINE IN TUTTO SONO
7 2
I NUMERI FINO A 9
CONTA E COLLEGA OGNI IMMAGINE AL NUMERO.
0 4 2 6 8 1 5 3 7 9
ESERCIZI 167
I MIEI
MAGGIORE • MINORE • UGUALE
1 IN OGNI FIORE, COLORA IL PETALO CON IL NUMERO
PIÙ GRANDE .
2 IN OGNI AQUILONE, COLORA LA PARTE CON IL NUMERO PIÙ PICCOLO.
3 INDICA CON UNA X I PALLONCINI CON I NUMERI MAGGIORI DI 5.
3 5 9 7 9 7 4 8 9 0 5 1 9 4 7 5 8 4 8 4 6 6 2 5 4 9 1 6 8 3 0
X I PALLONCINI
CON > < =. 6 COMPLETA CON I NUMERI. 2 4 7 7 5 8 1 2 8 3 5 9 > = > <
4 INDICA CON UNA
CON I NUMERI MINORI DI 7. 5 COMPLETA
168
I MIEI ESERCIZI
ADDIZIONI ENTRO IL 9
1 ESEGUI LE ADDIZIONI E COLLEGALE AL RISULTATO. 7
2 CONTA, SCRIVI I NUMERI ED ESEGUI LE ADDIZIONI.
3 USA LA LINEA DEI NUMERI ED ESEGUI LE ADDIZIONI.
2 + 3 = – 5 + 4 = – 1 + 6 = – 4 + 2 = –3 + 6 = –4 + 4 = –7 + 2 = –+ = + = + = 0 0 0 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 8 9 9 9 5 6 9
I MIEI ESERCIZI 169
SOTTRAZIONI ENTRO IL 9
1 ESEGUI LE SOTTRAZIONI E COLLEGALE AL RISULTATO.
2 CONTA, SCRIVI I NUMERI ED ESEGUI LE SOTTRAZIONI.
LA LINEA DEI NUMERI ED ESEGUI LE SOTTRAZIONI. 3 – 3 = – 7 – 4 = – 9 – 2 = – 4 – 2 = –8 – 6 = –7 – 3 = –9 – 5 = –– = – = – = 0 0 0 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 8 9 9 9
3 USA
0 2 3 7 I MIEI ESERCIZI 170
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI VELOCI
1 COLORA GLI AQUILONI SECONDO I RISULTATI DELLE OPERAZIONI.
2 COLORA IL PAESAGGIO SECONDO I RISULTATI DELLE OPERAZIONI.
7 + 2 9 – 5 3 + 5 = 8 = 9 = 4 5 + 3 9 – 7 7 – 5 5 – 4 9 – 2 2 + 1 5 + 1 7 + 2 3 + 0 5 + 4 6 + 1 6 – 3 2 + 3 + 4 4 + 3 2 – 1 9 – 5 3 + 2 8 – 3
= 8 = 4 = 9 = 5 = 2 = 7 = 1 = 3 = 6 I MIEI ESERCIZI 171
ANCORA ADDIZIONI ENTRO IL 9
1 ESEGUI LE ADDIZIONI IN RIGA.
LE
3 + 2 = 2 + 6 = 4 + 5 = 1 + 8 = 0 + 9 = 5 + 3 = 7 + 2 = 3 + 3 = + 1 3 2 5 1 3 0 2 + 4 = 6 + 3 = 1 + 5 = 4 + 4 =
2 ESEGUI
ADDIZIONI IN TABELLA.
+1 + 1 3 2 4 2 4 5 + 0 2 1 3 6 5 2 +2 +2 +3 3 5 6 0 2 4 1 +2 +3 +4 +1 +1 +0 +5 +1
3 CALCOLA E COMPLETA LE CATENE.
I MIEI ESERCIZI 172
ANCORA SOTTRAZIONI ENTRO IL 9
1 ESEGUI LE SOTTRAZIONI IN RIGA.
ESEGUI LE
5 – 2 = 4 – 1 = 7 – 3 = 9 – 2 = 6 – 2 = 3 – 2 = 9 – 0 = 4 – 3 = – 1 3 2 4 6 4 5 8 – 5 = 9 – 6 = 7 – 7 = 5 – 3 =
2
SOTTRAZIONI IN TABELLA.
–2 – 1 3 2 0 8 7 9 – 5 7 6 4 9 7 8 –1 –3 –0 7 6 8 9 8 7 6 –2 –2 –1 –1 –3 –2 –1 –1
3 CALCOLA E COMPLETA LE CATENE.
I MIEI ESERCIZI 173
10 10 10
COMPLETA.
DECINA: IL NUMERO 10 1 CONTA E DISEGNA FINO A 10.
CERCHIA LE COPPIE DI DADI CHE FORMANO 10.
COLORA IL FIORE CHE HA 10 PETALI. 1 2 10 I MIEI ESERCIZI 174
3
LA
2
4
I
11 13 u u da da 3 1 u u da da 10 + 3 = .......... decina e .......... unità + = decina e unità + = decina e unità + = decina e unità
NUMERI 11
12
13
14 1 CONTA E SEGNA CON UNA X IL NUMERO GIUSTO. 2 CONTA E DISEGNA FINO AL NUMERO INDICATO. 3 SCRIVI IL NUMERO RAPPRESENTATO SULL’ABACO E COMPLETA. 11 13 13 14 12 12 I MIEI ESERCIZI 175
•
•
•
I
1 CONTA I QUADRATINI, REGISTRA IN TABELLA E SCRIVI IL NUMERO IN LETTERE.
LEGGI IL NUMERO E CANCELLA CON UNA X GLI ELEMENTI IN PIÙ.
u u da da 16 17
NUMERI 15 • 16 • 17 • 18
2
ESERCIZI 176 1 5 3 10 1 5 3 10
3 CALCOLA I PUNTEGGI SU OGNI BERSAGLIO E COMPLETA.
I MIEI
I NUMERI 19
•
20
1 DISEGNA 20 FIORI E NUMERALI AD ALTA VOCE.
2 RAPPRESENTA I NUMERI SULL’ABACO.
3 RISCRIVI I NUMERI RAPPRESENTATI SULL’ABACO IN ORDINE CRESCENTE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE.
4 COLORA LE OPERAZIONI COME INDICATO DAL RISULTATO.
20 u da 9 1 u da 7 1 u da 0 2 u da 5 1 u da 8 1 I MIEI ESERCIZI 177 19 + + + 10 10 15 10 9 5 20 + + + 14 18 16 6 2 3
CONFRONTARE
1
ORDINARE I NUMERI FINO A 20
ORIZZONTALE
1. QUINDICI
2. DICIOTTO
3. VENTI
4. QUATTORDICI
5. DICIASSETTE
VERTICALE
1. DICIANNOVE
2. DIECI
4. SEDICI
5. TREDICI
1 2 3 4 5 ORIZZONTALE VERTICALE 18 20 6 8 15 17 14 16 17 19 10 12
E
3 5
LEGGI E SCRIVI I NUMERI NELLE CASELLE CORRISPONDENTI.
NUMERI: 12 • 17 • 9 • 19 • 15
2 INSERISCI SULLA LINEA DEI
11 13 0 20 I MIEI ESERCIZI 178
3
SCRIVI IL NUMERO CHE STA IN MEZZO.
I MIEI ESERCIZI
I NUMERI FINO A 20
UNISCI I PUNTINI DA 1 A 10 NELLA PARTE BASSA E DA 1 A 20
NELLA PARTE ALTA, POI SCRIVI I NOMI DEGLI ANIMALI CHE APPARIRANNO.
• PARTE ALTA:
• PARTE
BASSA: 1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 8
179
SEQUENZA DA 20 A 1
1 COMPLETA LA SEQUENZA CON I NUMERI DA 20 A 1.
• L’OGGETTO MISTERIOSO È UNA 20 12 6 1 2 3 4 5 7 6 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
2 UNISCI I PUNTINI DA 20 A 1, POI COMPLETA LA FRASE.
I MIEI ESERCIZI 180
ORDINARE NUMERI ENTRO IL 20
11 ....... ....... ....... .......
ORDINA
NUMERI
2
I
DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO.
3 SCRIVI I NUMERI MANCANTI.
11 2 7 10 16 13 14 16 9 7 4 11 20 10 19 19 12 9 7 18 6 5 14 6 16 12 20 3 ....... 17 18 ....... ....... I MIEI ESERCIZI 181
1 ORDINA I NUMERI DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE.
20 12 11 2 2 COLORA IN OGNI FIORE I NUMERI MAGGIORI DI QUELLO AL CENTRO. 3 COLORA IL NUMERO CHE CORRISPONDE A 1 DA 2 U. 4 COMPLETA. 11 20 18 9 15 19 10 3 16 12 16 9 14 12 11 5 17 15 8 9 16 20 3 15 13 20 12 17 6 < > > = > < 18 11 9 6 18 10 13 14 12 14 2 13 18 15 16 16 20 10 15 7 9
1 INSERISCI I SIMBOLI GIUSTI > < =. I MIEI ESERCIZI 182
NUMERI A CONFRONTO ENTRO IL 20
ADDIZIONI ENTRO IL 20
12 + 4 = 10 + 10 = 9 + 5 = 15 + 2 = 8 + 5 = 14 + 2 = 11 + 3 = 16 + 4 = 6 + 7 = 10 + 9 = 13 + 6 = 17 + 1 =
2 ESEGUI LE ADDIZIONI IN TABELLA.
1 ESEGUI LE ADDIZIONI IN RIGA.
+ 3 2 4 1 15 14 12 + 6 4 8 3 6 10 5 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 4 1 3 2 11 16 0 + 2 2 I MIEI ESERCIZI 183
3 CALCOLA E COMPLETA LA CATENA.
SOTTRAZIONI ENTRO IL 20
1 ESEGUI LE SOTTRAZIONI IN RIGA.
2 ESEGUI LE SOTTRAZIONI IN TABELLA.
3 ADDIZIONE O SOTTRAZIONE? INSERISCI IL SEGNO GIUSTO.
4 CALCOLA E COMPLETA LA CATENA.
2 = ........ 17
10 = 19
4 = 20 – 14 = ........ 16 – 13 = 13 – 3 = 20 – 3 = ........ 15 – 5 = 12 – 5 = 18 – 8 = ........ 20 – 1 = 14 – 2 =
20 –
–
–
– 2 4 1 17 14 19 12 – 5 2 4 20 15 10 5 – 3 1 2 13 18 9 17
– 3 20 – 1 – 2 11 13 18 11 19 17 2 4 8 2 3 2 = = = = = = 13 17 10 9 16 19
ESERCIZI 184
I MIEI
DECINE E UNITÀ
MARCO CONTA LE FRAGOLE.
CE NE SONO
1 DECINA E 4 UNITÀ.
LE FRAGOLE SONO
1 COLORA NELLO STESSO MODO I CARTELLINI E IL NUMERO CHE INDICA LA LORO SOMMA.
2 CONTA I MATTONCINI DI OGNI TORRE E SCRIVI QUANTE UNITÀ NE MANCANO PER ARRIVARE A 20.
20 = 15 + 20 = 11 + 1 da + 8 u 1 da + 9 u 1 da + 6 u 1 da + 3 u 1 da + 0 u 1 da + 5 u 18 15 16 13 10 19
I MIEI ESERCIZI 185
I MIEI ESERCIZI
LINEE
1 RIPASSA OGNI LINEA E SCRIVI SE È RETTA, CURVA O SPEZZATA.
2 DISEGNA UN RECINTO PER LE MUCCHE, APERTO DI GIORNO E CHIUSO DI NOTTE .
DI GIORNO
3 DISEGNA:
DI NOTTE
LINEE APERTE
LINEE CHIUSE
186
I MIEI ESERCIZI
REGIONI E CONFINI
1 RIPASSA IL CONFINE DI MARRONE. COLORA LA REGIONE INTERNA DI BLU E LA REGIONE ESTERNA DI VERDE.
2 RIPASSA IL CONFINE DI ROSSO.
QUANTI MISURA IL CONFINE? CONTA E COMPLETA.
3 COLORA LA REGIONE INTERNA DI GIALLO.
QUANTI MISURA LA REGIONE INTERNA? CONTA E COMPLETA.
...............
187
LE FORME GEOMETRICHE
1 OSSERVA, CONTA E RISPONDI.
• QUANTI ?
• QUANTI ?
• QUANTI ?
• QUANTI ?
2 SCOPRI LA REGOLA, POI DISEGNA E COLORA.
I MIEI ESERCIZI 188
LUNGHEZZA, PESO, CAPACITÀ
1 METTI IN ORDINE LE CESTE DALLA PIÙ PESANTE ALLA PIÙ LEGGERA: NUMERA DA 1 A 5. POI COLORA.
2 QUALE OGGETTO PUÒ CONTENERE UNA MAGGIORE QUANTITÀ DI ACQUA? COLORALO.
3 METTI IN ORDINE I BAMBINI DAL PIÙ BASSO AL PIÙ ALTO: NUMERA DA 1 A 5. POI COLORA.
Sara Chiara Paolo Luca Salim
I MIEI ESERCIZI 189
L’EURO
1 COLLEGA LE MONETE E LE BANCONOTE AL LORO VALORE.
20 euro 2 euro
2 PIERO COMPRA UN CESTO DI FUNGHI. AIUTALO A PAGARE CON I SOLDI CHE HA.
18 euro
• Quanti soldi ha Piero in tutto?
• Cerchia i soldi che gli occorrono per pagare i funghi.
• Quanti soldi gli restano?
3 CAMBIA LE BANCONOTE CON MONETE DA E .
10 euro 5 euro 1 euro =
=
I MIEI ESERCIZI 190
DATI E PREVISIONI
In prima B è stata fatta un’indagine sul personaggio preferito della storia “Festa a sorpresa”.
1 OSSERVA IL GRAFICO, CONTA LE PREFERENZE, REGISTRA IN TABELLA E COMPLETA.
= 1 bambino/a / 1 preferenza
Personaggio Preferenze
Topo Tito
Tartaruga Tea
Micia Mao
Orso Omero personaggio
• Il personaggio preferito è perché ha ottenuto preferenze.
2 LUCA HA UN SACCHETTO DI CARAMELLE. OSSERVA E SCRIVI ACCANTO AD OGNI AFFERMAZIONE SE È UN EVENTO POSSIBILE – IMPOSSIBILE – CERTO.
• Luca estrae una caramella ( ).
• Luca estrae una caramella blu ( ).
• Luca estrae una caramella verde ( .................................................................... ).
n. di preferenze I MIEI ESERCIZI 191
MATEMATICA NELLA REALTÀ
FRUTTA E VERDURA
Tartaruga Tea deve comprare dal fruttivendolo tutto quello che c’è scritto sulla lista della spesa, non un pezzo in più, non uno in meno.
CHE COSA PUÒ COMPRARE TEA? OSSERVA E COMPLETA LA LISTA CON SÌ O NO. POI RISPONDI.
5 mele sì
1 ananas
8 pere
7 banane
• Che cosa non può comprare?
• Perché?
2 grappoli d’uva
6 carote
3 peperoni rossi
4 patate
Blocco di giochi matematici, Ed. Usborne
192
MATEMATICA NELLA REALTÀ
IN FATTORIA
Gianni e Fabio vanno alla fattoria di un loro amico, che si
trova appena fuori dal paese. Quanti animali! Che bello!
Quando rientrano, incontrano Carla e le raccontano quello
che hanno visto:
CALCOLA E COMPLETA.
Gianni e Fabio hanno visto: asino, maialini, conigli, galline, pecore, pulcini.
• Gli animali a quattro zampe erano in tutto .
• Gli animali a due zampe erano in tutto .
• La differenza tra i due gruppi di animali è .
3 meno dei conigli
1 più delle galline
4 più dei maiali
1 2 3
193
MATEMATICA NELLA REALTÀ
IL GIOCO DELL’OCA
Luca, Alice e Giulia giocano al Gioco dell’oca.
Questi sono i loro segnalini:
Luca; Alice; Giulia.
1
AL POSTO GIUSTO. OSSERVA L’ESEMPIO.
Alice
Giulia
2 RISPONDI.
• Quanto manca a Luca per arrivare a 20?
• Quanto manca a Alice per arrivare a 20?
• Quanto manca a Giulia per arrivare a 20?
LEGGI I LANCI DEI DADI, SCRIVI LE ADDIZIONI E DISEGNA I SEGNALINI
Primo lancio Secondo lancio Terzo lancio 0 + 3 = 3 3 + 4 = 7 7 + =
0 + = + = + =
0 + = + = + =
Luca
1 8
194
MATEMATICA NELLA REALTÀ
IN PASTICCERIA
È il compleanno della nonna e ci sarà una grande festa, con tanti invitati. Sei in pasticceria con in mano la lista di tutto quello che devi comprare, non un pezzo in più, non uno in meno.
CHE COSA PUOI COMPRARE? COMPLETA LA TUA LISTA SCRIVENDO SÌ OPPURE NO. POI RISPONDI.
14 cannoncini
10 bignè alla crema
10 bignè al cioccolato
6 babà
• Che cosa non puoi comprare?
• Perché?
7 cioccolatini
10 muffin
18 pasticcini alla frutta
8 meringhe
195
MATEMATICA NELLA REALTÀ
GARA DI PESCA
Carlo e Bruno partecipano a una gara di pesca.
Vince chi ha realizzato il punteggio più alto: si sommano i punti attribuiti a ogni pesce.
LEGGI, OSSERVA E RISPONDI.
• Alla fine della gara Carlo ha pescato: il pesce blu, il pesce rosa, il pesce arancione, il pesce grigio.
• Alla fine della gara Bruno ha pescato: il pesce rosso, il pesce azzurro, il pesce giallo, il pesce viola.
• Quanti punti ha totalizzato Carlo?
• Quanti punti ha totalizzato Bruno?
• Quanti punti in più ha il vincitore?
5 3 1 2 6 9 7 4 7 Blocco di giochi matematici, Ed Usborne
196
MATEMATICA NELLA REALTÀ
UN MESSAGGIO MISTERIOSO
Lupo Lino e i suoi amici devono incontrarsi per fare un giro al vecchio mulino. Lino manda loro un messaggio da decifrare. Aiuta gli amici di Lupo Lino a decifrare il messaggio.
ESEGUI LE OPERAZIONI: A OGNI RISULTATO CORRISPONDE UNA LETTERA DELL’ALFABETO.
• Esegui le operazioni procedendo da sinistra verso destra.
• Il messaggio misterioso è:
A = 2 B = 0 C = 20 D = 8 E = 3 F = 15 G = 19 H = 6 I = 12 L = 17 M = 1 N = 4 O = 7 P = 10 Q = 18 R = 5 S = 14 T = 9 U = 21 V = 30 Z = 13 10 – 0 = 4 + 3 = 12 – 7 = 6 + 3 = 20 – 18 = .................. 10 – 1 = .................. 2 + 1 = .................. 6 + 6 = .................. 16 – 6 = .................. 11 – 9 = .................. 19 – 15 = .................. 10 + 2 = .................. 9 – 5 = 9 + 3 =
197
LAVORO PER IL... POSTINO
Il postino deve consegnare 6 lettere. Sulle lettere però non c’è il nome del destinatario. Come deve fare? Niente paura!
Le consegnerà al numero di abitazione che corrisponde al risultato dell’operazione scritta sulla lettera. ESEGUI
10 + 8 = 19 – 4 = 20 – 3 = 9 + 5 = 12 + 7 = .................. 20 – 4 = 18 16 14 19 17 15
NELLA REALTÀ 198
LE OPERAZIONI E POI COLLEGA. MATEMATICA
MATEMATICA NELLA REALTÀ
SI GIOCA A TOMBOLA
Oggi la classe ha giocato a tombola!
I vincitori hanno ricevuto dei sacchettini con le caramelle.
1 LEGGI LE INFORMAZIONI, SCOPRI QUANTE CARAMELLE HA TROVATO
OGNI BAMBINO O BAMBINA, POI COMPLETA LA TABELLA.
Luca
Io ho trovato 12 caramelle.
Io ho trovato
3 caramelle in meno di Luca.
Ugo
Io ho trovato
1 decina e 5 unità di caramelle.
Io ho trovato 1 decina di caramelle.
Geremia
Caterina
Luca
Ugo
Geremia
Caterina
Lilli
n. caramelle
Io ho trovato 4 caramelle in più di Caterina.
Lilli
2 ORA RISPONDI.
• Chi ha trovato più caramelle?
• Chi ha trovato meno caramelle?
199
MATEMATICA NELLA REALTÀ
IN PALESTRA
In palestra, la 1a B si è divisa in due squadre: i Rossi e i Verdi .
Si devono sfidare in due gare: percorso e tiri a canestro.
PERCORSO
I Rossi totalizzano 12 punti, ma ne perdono 5 per due penalità.
I Verdi totalizzano 11 punti, ma ne perdono 3 per una falsa partenza.
• Quanti punti hanno realizzato i Rossi ?
• Quanti punti hanno realizzato i Verdi ?
T i R i A CANESTRO
I Rossi totalizzano 11 punti. I Verdi totalizzano 5 punti in più dei Rossi , ma ne perdono 4 per una penalità.
• Quanti punti hanno realizzato i Rossi ?
• Quanti punti hanno realizzato i Verdi ?
Alla fine delle due gare, l’insegnante chiede ai bambini di calcolare i punti delle due squadre, sommando i punti realizzati nelle due gare.
• Punti totali dei Rossi Punti totali dei Verdi
• Quale squadra ha vinto la competizione?
• Quanti punti di differenza ci sono tra le due squadre?
200
MATEMATICA NELLA REALTÀ
IL COMPLEANNO DI LUCA
Martedì è il compleanno di Luca e la mamma ha organizzato una festa a sorpresa. Ha invitato 8 amici del parco, 10 amici del calcetto e i cuginetti Leo e Piero.
1 QUANTI SONO I BAMBINI INVITATI ALLA FESTA? RISOLVI.
2 OSSERVA, INVENTA UN PROBLEMA E SCRIVI L’OPERAZIONE PER RISOLVERLO.
201
MATEMATICA NELLA REALTÀ
FESTA A SCUOLA!
PER L’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA I BAMBINI DECIDONO DI ORGANIZZARE UNA FESTA IN CLASSE.
• I partecipanti sono: alunni, adulti, in totale.
Fase 1
Gli alunni si dividono in gruppi e ogni gruppo ha un incarico preciso:
Gruppo A bibite
Gruppo C decorazione aula
Gruppo A: bibite
Gruppo B alimenti
Gruppo D giochi
CHE COSA ACQUISTARE QUANTITÀ PREZZO
Gruppo B: alimenti
CHE COSA ACQUISTARE QUANTITÀ PREZZO
202
MATEMATICA NELLA REALTÀ
Fase 2
I componenti del gruppo C decidono tutti insieme che cosa realizzare per decorare l’aula. Preparano un elenco dei materiali occorrenti.
Gruppo C: decorazioni aula
CHE COSA SERVE DA ACQUISTARE GIÀ A DISPOSIZIONE
MATERIALE DA ACQUISTARE QUANTITÀ PREZZO
Fase 3
I componenti del gruppo D definiscono i giochi da svolgere durante la festa, dove farli e l’occorrente per poterli realizzare.
Gruppo D: giochi
GIOCO LUOGO MATERIALE OCCORRENTE
Alla fine, tutti insieme stabiliscono il programma della giornata. Per gli acquisti i bambini coinvolgeranno i genitori.
203
CONFIGURAZIONI CLASSE 1a:
A Stampato
• Quaderno dei primi giorni
• Metodo stampato
• Quaderno dello stampato e del corsivo
• Letture
• Matematica con quaderno degli esercizi
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
B Quattro caratteri
• Quaderno dei primi giorni
• Metodo quattro caratteri
• Quaderno di scrittura nei 4 caratteri
• Letture
• Matematica con quaderno degli esercizi
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
ISBN per l ’ adozione 978-88-468-4451-4
CLASSE 2 a
• Letture
• Riflessione linguistica
• Matematica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
CLASSE 3 a
• Letture
• Riflessione linguistica
• Matematica • Ed. civica
• Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Storia • Ed. civica
• Geografia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
#
altuofianco
ISBN per l ’ adozione 978-88-468-4450-7 #PROGETTOPARITÀ
equilibri Sistema Digitale Accessibile
• KIT DOCENTE guida per lʼinsegnante, percorsi semplificati, alfabetiere, poster e risorse didattiche online.
1 QUADERNOPERLAVALUTAZIONE L'AUTOVALUTAZIONE 1 QUADERNOPERLAVALUTAZIONEEL'AUTOVALUTAZIONE
• LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido accessibile, video animati delle storie, video per la corretta grafia e percorsi semplificati stampabili (www.gruppoeli.it/libridigitali). www.gruppoeli.it Allegato a NUOVA FESTA A SORPRESA 1 Non vendibile separatamente