
1 minute read
Oceania
Posta a sud-est dell’Asia, l’Oceania è formata da: una massa continentale, l’Australia; tre grandi isole, la Nuova Guinea e le due che formano la Nuova Zelanda; tre arcipelaghi, Melanesia, Micronesia e Polinesia, con molte piccole isole nell’Oceano Pacifico. Le sue dimensioni dunque sono enormi se si considerano le superfici marine, ma se consideriamo solo le terre emerse, l’Oceania è il continente più piccolo. L’Australia è perlopiù piatta, la costa orientale ospita una bassa catena montuosa ed è affiancata dalla più lunga barriera corallina del mondo.
L’Oceania è estesa in gran parte nell’emisfero australe, fra la fascia equatoriale e quella temperata; ha climi caldi con precipitazioni variabili da un luogo all’altro. L’Australia centrale è molto arida e ospita vasti deserti, steppe e savane; solo parte delle coste, che sono bagnate dalle piogge, hanno foreste e ambienti mediterranei, che sono stati in parte trasformati in colture agricole. La Nuova Zelanda è ricca di boschi, pascoli e campi coltivati, mentre la Nuova Guinea, vicina all’Equatore, è coperta di foreste pluviali.
BARRIERA CORALLINA




