![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140356-64df791813c3111f6626457a144763ef/v1/ef91854c513c96a59f14b53d22888b79.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Tecnologia • L’ambiente
L’ambiente
Nei tempi più recenti l’uomo si è reso conto che la tecnologia ha migliorato la sua vita ma spesso, purtroppo, ha anche danneggiato l’ambiente e l’uomo stesso. Pensa al petrolio: ha permesso di inventare la benzina e la plastica, di riscaldare le case e di far funzionare le industrie, ma le petroliere hanno causato anche disastri ambientali e i gas di scarico hanno inquinato l’intera atmosfera. La moderna tecnologia, quindi, si è messa al servizio anche dell’ambiente per trovare soluzioni ai problemi esistenti (per esempio, inventando sistemi di depurazione delle acque e dell’aria) e nuovi strumenti che non lo danneggino (per esempio, motori che non inquinano). La moderna tecnologia studia quindi: ● come costruire oggetti e strumenti, dal più semplice al più complesso: un apribottiglie, un robot da cucina, una scala mobile, una centrale elettrica… ● come far funzionare gli strumenti e come utilizzarli; ● come le attività dell’uomo trasformano l’ambiente; ● quali vantaggi e svantaggi produce l’uso degli strumenti, sia per l’uomo sia per l’ambiente.
■ La plastica è il materiale umano più diffuso sulla Terra, dopo l’acciaio e il cemento.
Dal 1950 sono stati gettati come rifiuti oltre 6 miliardi di tonnellate di plastica.
■ L’auto elettrica produce fino al 46% di gas serra in meno rispetto ai comuni veicoli a motore.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140356-64df791813c3111f6626457a144763ef/v1/c712c481569b73eeff32dc481377f669.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140356-64df791813c3111f6626457a144763ef/v1/ab29693b776eb4cc3b18e5b870222153.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Lavoriamo insieme
Il problema dell’eccessiva diffusione della plastica è un tema caldo di questi anni. Molto è stato già fatto (incentivare l’uso delle bottiglie riutilizzabili, produzioni di bicchieri riciclabili, cannucce di bambù...). Provate a confrontarvi ed elencate altri suggerimenti per sostituire un po’ della plastica che usate quotidianamente.