![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/4164346eb6087c0c6ef850ee60b0dbba.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
I luoghi della Storia
Per vedere i reperti storici potete andare in un museo. I musei sono luoghi dove si conservano gli oggetti del passato e dove tutti possono ammirarli. Senza l’impegno delle persone che prima di noi hanno conservato questi reperti, noi oggi non potremmo osservarli e conoscerli. Vi siete mai chiesti chi abbia realizzato il primo museo? Sembra che sia stata la principessa babilonese Ennigaldi che, intorno al 530 a.C., realizzò il Museo di Ennigaldi-Nanna nella città di Ur, che si trova attualmente nello Stato dell’Iraq.
■ Il Museo Egizio di Torino.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/0174e5669e9cb16eab5369ab6caddc6f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ricordate, però, di guardarvi bene intorno perché la Storia non è solo nei libri o nei musei, ma anche nei posti che frequentate abitualmente.
● Fai un elenco dei luoghi o monumenti della tua città o paese che, secondo te, appartengono a periodi storici diversi da quello attuale.
Insieme all’insegnante, scegliete uno di questi luoghi/monumenti e “adottatelo”. Realizzate una ricerca su di esso, un poster o una guida da consegnare alle vostre famiglie e seguitelo nel tempo per osservare il suo stato di conservazione.
Perché anche le generazioni future possano conoscere le tracce degli uomini che hanno vissuto prima di noi, è necessario potenziare gli sforzi per salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.
Agenda 2030 • Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.