![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/1946c9876f34cf4764f852cd550b4c7c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Lo scriba
La scrittura egizia era difficile e perciò chi sapeva scrivere godeva di grande considerazione. Per diventare scriba si frequentavano scuole dove si imparava a leggere, scrivere e contare. Inizialmente lo scriba si esercitava su pezzetti di terracotta e successivamente su tavolette di legno; diventato abile, poteva scrivere su fogli di papiro, utilizzando cannucce intinte nell’inchiostro nero, se ricavato dal carbone, o rosso, se ricavato dall’ocra, una terra di colore rossiccio. Dopo i dodici anni, i futuri scribi iniziavano la scuola superiore dove imparavano Storia, Geografia, Matematica e Lingue straniere. Anche se il mestiere dello scriba era riservato ai maschi delle famiglie più ricche, dalle iscrizioni ritrovate in alcune tombe sembra che alcune donne abbiano esercitato questa funzione. ■ Il cosiddetto “scriba rosso”, risalente al 2620-2350 a.C. circa. La statuetta fu rinvenuta a Saqqara.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/288072347f459175f64a704e55161b5a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il papiro, la “carta” degli antichi Egizi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/5fda795032aa7a791ca144f2167770c2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Gli Egizi ricavavano i fogli su cui scrivere dalle piante del papiro. Prima tagliavano gli steli delle piante in lunghe strisce, che mettevano a macerare nell’acqua. Poi formavano uno strato di strisce e a questo ne sovrapponevano un altro, perpendicolare al primo. Battevano i due strati per unirli e li facevano essiccare al sole. Infine, incollavano i fogli e li arrotolavano su asticelle di legno.
Competenze in azione
Osserva l’alfabeto geroglifico e “traduci” il messaggio misterioso, ricordando che si legge da destra verso sinistra.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/769184b729a5721addd12c216c055f50.jpeg?width=720&quality=85%2C50)