![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/72ae16bbc20aff714bd75be1a3f84507.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
I Fenici
Fenicia Colonie fenicie Rotte commerciali
Intorno al 2000 a.C. i Fenici si stabilirono lungo le coste orientali del Mediterraneo, nell’attuale Libano, un territorio in prevalenza montuoso, che a quel tempo era ricco di boschi di cedro. Quest’albero è ricco di resina naturale e quindi resiste all’erosione dell’acqua salata; perciò è particolarmente adatto alla costruzione delle navi. La ricchezza di legname, la vicinanza al mare e le coste ricche di porti naturali portarono i Fenici a dedicarsi al commercio via mare. Abili navigatori, si spingevano anche lontano dalle loro coste: a partire dal 1200 a.C. riuscirono a controllare tutti i traffici commerciali del Mediterraneo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/d52099737f1b5b8f13fab80e06ae6074.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140404-53ccc5585feaa5859cf890ec91f0fa5c/v1/76019f8426a8edb94a4e17de20005a44.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il dio Baal era una delle principali divinità dei Fenici. Era il dio delle tempeste e della vegetazione. Altri importanti dèi fenici erano Melquat, protettore dei naviganti, ed El, dio dell’Universo.
■ Alberi di cedro.
Carta geostorica
Osserva la carta e rispondi. ● In quali Paesi i Fenici arrivarono con le loro spedizioni? ● Dove arrivarono in Italia?