![](https://assets.isu.pub/document-structure/220307094327-2ed4d143c9b0433ecdf1e901bc2e168d/v1/e637fcd4790a3dfe521ac8a5fb4a0af1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La percentuale nel commercio
Spesso sui volantini pubblicitari trovi scritte le percentuali che indicano lo sconto. Lo sconto è una quantità di denaro che viene sottratta al prezzo iniziale.
Sicuramente qualche volta avrai sentito parlare di aumento dei prezzi. L’aumento è una quantità di denaro che viene aggiunta al prezzo iniziale e viene espressa spesso in percentuale.
€ 220 Costo iniziale del tablet: € ................. Calcola il 20% di 220. 220 : 100 x 20 = € ................. sconto 220 – 44 = € ................. prezzo scontato
Il corso di nuoto che costava € 160 quest’anno è aumentato del 5%. Costo iniziale del corso € ................. Calcola il 5% di 160. 160 : 100 x 5 = € ................. aumento 160 + 8 = € ................. prezzo attuale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220307094327-2ed4d143c9b0433ecdf1e901bc2e168d/v1/086f4f94ecd52f7891c8231d32f04969.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Provo io
1 Completa la tabella.
Scarpe
Jeans Prezzo iniziale % di sconto Lo sconto Prezzo scontato
€ 80 25% € ...................
€ 65 15% € ...................
2 Il corso di tennis l’anno scorso costava € 200. Quest’anno è aumentato di € 16.
A quale percentuale corrisponde l’aumento? 16 su 200 = 16 200
= 16 : ............ = 0, ............ = = ............ % aumento in %