Nuova Festa a sorpresa Scienze 3

Page 1

S Z CN q o deg

A. Longobardi • A. Marini Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability EDUCA ZIONE CIVICA

SCIE

N q o deg

Nome Cognome
Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability

S TUDIO CON METODO

4 Studiare vuol dire... viaggiare!

6 L’Agenda 2030

C HE COS ’È LA SCIENZA?

8 Che cos’è la scienza?

9 Tanti tipi di scienze

10 Il metodo di Galileo

Con le STEM posso... sperimentare

11 Il metodo sperimentale

L A MATERIA

Con le STEM posso... sperimentare

14 La materia

15 Gli stati della materia

TECNOLOGIA

16 I materiali

G LI ESSERI VIVENTI : P IANTE E A NIMALI

30 Le piante e le loro parti

31 Come si riproducono le piante

32 Come si nutrono le piante

33 Respirazione e traspirazione

34 Le piante

18 La materia e i materiali

19 PAGINE STELLA

Con le STEM posso... sperimentare

20 L’aria

21 La combustione

22 L’acqua e i passaggi di stato

24 Il ciclo dell’acqua

25 Il suolo

26 L’aria, l’acqua, il suolo

27 PAGINE STELLA

35

INDICE 2

36 Gli animali

37 I vertebrati

38 Gli invertebrati

39 Gli animali e la respirazione

40 Gli animali e la riproduzione

41 Gli animali e la nutrizione

42 Gli animali e la difesa

43 Animali da proteggere

QUADERNO DEGLI ESERCIZI

60 I miei esercizi

69 I miei riassunti

MAPPA RIPASSO IN UN LAMPO

18 La materia e i materiali

44 Gli animali

26 L’aria, l’acqua, il suolo

45

48 La catena alimentare

49 L’equilibrio naturale

50 Un ecosistema da vicino: lo stagno

34 Le piante

44 Gli animali

54 L’ecosistema e la catena alimentare

52

Le 3 “R”: i rifiuti

educazione civica

54 L’ecosistema

55

Internet: il mare del www

43 Animali da proteggere

52 Le 3 “R”: i rifiuti

57

News e fake news

56 Internet: il mare del www

57 News e fake news

Con le STEM posso... sperimentare

11 Il metodo sperimentale

14 La materia

20 L’aria

21 Senza ossigeno non c’è combustione

LIBRO DIGITALE: www.gruppoeli.it/libridigitali

INDICE
3

STUDIARE VUOL DIRE... VIAGGIARE!

Da quest’anno conoscerai più a fondo alcune materie: Storia , Geografia , Scienze e tecnologia , Educazione civica . Si tratta di discipline bellissime, curiose e affascinanti, che ti accompagneranno nella scoperta di tanti aspetti del mondo che ti circonda e delle persone che lo abitano insieme a te.

Per la prima volta studierai quelle che le tue maestre e i tuoi maestri chiamano “materie orali”: sarà l’inizio di una grande avventura, esplorerai luoghi sconosciuti in un viaggio di scoperta continua, ricca di sorprese.

E per apprezzare il piacere di questa scoperta noi ti accompagneremo passo passo, suggerendoti strategie utili a realizzare serenamente il tuo percorso di apprendimento. Quando avrai imparato a utilizzare bene queste strategie potrai dire di avere il tuo personale “ Metodo di studio”, una risorsa importantissima per il tuo futuro di studente o studentessa, e poi di cittadino o cittadina.

Il “tuo” Metodo di studio sarà come uno zainetto magico, contenente tutto l’occorrente per viaggiare: potrai andare ovunque tu desideri, perché la conoscenza è un viaggio che inizia e non finisce mai!

Ecco qui alcune “ strategie ” che puoi utilizzare per mettere a punto il tuo Metodo di studio . Funzionano per tutte le discipline!

1 Leggi sempre con attenzione il titolo e il sottotitolo del paragrafo: saprai subito qual è l’argomento che stai per studiare.

2 Leggi per intero il paragrafo almeno due volte e concentrati sulle parole scritte in colore: sono le parole-chiave e ti aiutano a individuare le informazioni principali.

STUDIO
4
CON METODO

SOTTOLINEA, OSSERVA ED ESAMINA

3 Sottolinea o evidenzia le frasi che contengono le informazioni più importanti.

4 Osserva bene le immagini: sono un aiuto prezioso per comprendere il testo.

5 Esamina schemi, cartine e linee del tempo: ti aiutano a fissare concetti fondamentali.

6 Impara a usare le parole specifiche della disciplina: ricordarne il significato ti aiuterà tantissimo nell’esposizione.

7 Esercitati a esporre le informazioni che hai appreso a voce alta.

FAI UN RIASSUNTO

IMPARA LE PAROLE NUOVE ED ESPONI A VOCE ALTA

8 Una strategia molto utile per il ripasso è fare un breve riassunto degli argomenti principali: ricorda, mentre scrivi, la tua mente registra! Scrivi i tuoi riassunti nel Quaderno degli esercizi che trovi alla fine del volume: quando sarà il momento di ripetere farai in un lampo!

STUDIO CON METODO 5

L’AGENDA 2030

La lunga strada percorsa dall’essere umano, dalla sua comparsa sul pianeta fino a oggi, ha portato con sé un numero enorme di trasformazioni che hanno riguardato l’intelligenza, il modo di vivere e il comportamento della nostra specie.

Le conquiste ottenute sono state tante, oggi la più importante riguarda il benessere di tutte le persone che abitano la Terra e la protezione della Terra stessa, perché possa essere, anche per coloro che verranno dopo di noi, un luogo sicuro, sano e accogliente.

È questo il motivo per cui tutti i paesi del mondo si sono riuniti e, attraverso l’ONU (un’organizzazione internazionale che ha come scopo mantenere la pace e far rispettare i diritti umani), hanno firmato un documento chiamato Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’Agenda 2030 contiene i 17 obiettivi da raggiungere per assicurare il benessere al pianeta in cui viviamo e a tutte le persone che lo abitano. Quello che vedi a sinistra è il simbolo dell’Agenda 2030: ricorda che anche noi possiamo e dobbiamo impegnarci per realizzare un mondo più giusto e più vivibile per tutti.

6 educazione civica

Ecco gli obiettivi che interessano i bambini e le bambine di tutto il mondo. Collega ciascun obiettivo alla spiegazione corrispondente, numerandolo. Segui l’esempio.

15

Conservare tutte le specie viventi.

Creare delle società pacifiche.

Conservare il mare e le sue risorse.

Sconfiggere la fame nel mondo.

A tutti acqua per bere e per lavarsi.

Uguali diritti per donne e uomini.

Fermare il riscaldamento globale.

Eliminare la povertà dal mondo.

Cure e benessere per tutti.

Una scuola di qualità per tutti.

Diminuire le differenze tra poveri e ricchi.

Città vivibili e sicure.

Consumare prodotti che rispettino l’ambiente.

Energia pulita per tutti.

7

CHE COS’È LA SCIENZA?

La scienza è l’insieme delle conoscenze che riguardano la natura e gli esseri viventi: la ricerca scientifica può spaziare dall’Universo alla composizione del pianeta Terra, dal comportamento degli animali alla crescita delle piante, fino al funzionamento del corpo umano. Le conoscenze che apprenderai a scuola, dai libri o con altri mezzi, potranno sempre essere verificate e sperimentate nella realtà, grazie a ciò che puoi percepire con i cinque sensi: su questa unione tra il ragionamento e l’esperienza si basa il metodo sperimentale, come scoprirai a pag. 10. La scienza continua il suo cammino grazie alle persone che osservano, si pongono domande ed esercitano la propria curiosità e la propria immaginazione: proprio come te!

A pag. 9 potrai conoscere le diverse discipline di cui si occupa chi ha scelto la scienza come mestiere. Nel percorso di classe terza compirai i tuoi primi passi nelle scienze naturali, e dunque imparerai alcuni princìpi fondamentali su elementi quali l’aria e l’acqua, la vita delle piante e la vita degli animali.

Soprattutto imparerai che il nostro splendido pianeta è regolato da un equilibrio tanto delicato quanto preciso.

8

TANTI TIPI DI SCIENZE

Ogni persona che studia la scienza si dedica a una disciplina specifica

Come hai letto nella pagina precedente, sono molto vasti gli argomenti su cui gli scienziati e le scienziate conducono le proprie ricerche: perciò ognuno di essi ha una specializzazione.

ASTRONOMIA

Studia i corpi celesti, come il Sole, le stelle e i pianeti.

GEOLOGIA

Studia la composizione del suolo, del pianeta Terra e le caratteristiche delle sue rocce.

CHIMICA

Studia la struttura interna delle sostanze sia di origine naturale che di origine artificiale.

FISICA

Permette di rappresentare i fenomeni della natura attraverso formule matematiche.

BIOLOGIA

Studia tutti gli organismi viventi, comprese le piante e gli animali, classificandoli e mettendoli in relazione tra loro.

CHE COS’È LA SCIENZA? 9

CHE

IL METODO DI GALILEO

Il metodo di Galileo permette di mettere alla prova le ipotesi che abbiamo immaginato Per spiegare un fenomeno, in tutte le scienze si adopera un procedimento detto metodo sperimentale. Questo metodo fu applicato per la prima volta dallo scienziato italiano Galileo Galilei circa quattro secoli fa: il metodo prevede l’uso di esperimenti per verificare le ipotesi.

PAROLE NUOVE nella Scienza

Fenomeno: è tutto ciò che è osservabile con i cinque sensi. Ipotesi: è una possibile spiegazione del perché un fenomeno accade.

L’ipotesi va dimostrata attraverso esperimenti.

FASE 1

Un fenomeno desta la nostra curiosità

FASE 2

Ci poniamo una domanda

FASE 3

Formuliamo un’ipotesi che possa dare una risposta alla nostra domanda

FASE 4

Facciamo un esperimento per verificare l’ipotesi

FASE 5

Osserviamo ciò che succede, analizziamo i dati che ricaviamo dagli esperimenti e li registriamo, per esempio, in una tabella o su un diario

Se i dati confermano la nostra ipotesi, passiamo alla fase 6.

Se i dati non confermano la nostra ipotesi, ne formuliamo un’altra: ritorniamo alla fase 3.

FASE 6

Formuliamo una conclusione

NO

COS’È LA SCIENZA? 10

Con le STEM posso... SPERIMENTARE

IL METODO SPERIMENTALE

Con l’aiuto dell’insegnante, realizza un esperimento per giungere alla spiegazione del fenomeno indicato. Illustra le diverse fasi e completa le didascalie.

I PETALI DI UN FIORE, SE IMMERSI NELL’ACQUA, GALLEGGIANO.

Osservazione del fenomeno.

Formulazione di una domanda.

Formulazione di un’ipotesi.

Realizzazione di un esperimento.

Registrazione e analisi dei dati.

UN SASSO, INVECE, SE IMMERSO NELL’ACQUA, NON GALLEGGIA.

PERCHÉ ALCUNI OGGETTI GALLEGGIANO E ALTRI NO?

FORSE DIPENDE DA .................................................................

SPERIMENTIAMO:

NO

L’ipotesi è valida?

L’ipotesi è confermata.

OSSERVIAMO CHE .................................................................

L’IPOTESI ERA CORRETTA?

SÌ NO

11

INIZIO Sì FINE
CONCLUDIAMO:

LA MATERIA

È giunto il momento di compiere i tuoi primi passi nella fisica e nella chimica , le due discipline scientifiche che studiano più da vicino la composizione della materia .

Prima di cominciare, dunque, è necessario sapere che ogni cosa presente nel mondo, animata o inanimata, è fatta di materia: questo libro, il tuo banco, persino ogni parte del tuo corpo sono fatti di materia.

Puoi vederli, puoi toccarli, puoi sentirne il peso. La materia forma sia gli esseri viventi che gli elementi non viventi.

E quando le cose non si possono vedere né toccare? Ci sono cose che non possiamo vedere solo perché sono microscopiche, cioè talmente piccole da risultare invisibili all’occhio di noi esseri umani, come i batteri o i virus: in realtà questi organismi si possono vedere e anche studiare, usando delle lenti molto potenti, e ci accorgiamo della loro presenza quando prendiamo l’influenza!

12

Anche l’aria non può essere toccata, dunque potrebbe sembrare che non occupi spazio: in realtà i gas, che noi spesso non riusciamo a vedere, occupano uno spazio, come è evidente quando gonfiamo e sgonfiamo un palloncino. In questa sezione dunque studierai le caratteristiche della materia e imparerai alcune nozioni importanti sulle sue trasformazioni.

13

Con le STEM posso...

LA MATERIA

Tutto ciò che ci circonda è fatto di materia : il sasso, la nuvola, l’aria, l’acqua… Anche il nostro corpo è formato da materia. La materia è tutto ciò che compone qualsiasi oggetto, che può essere percepito attraverso i cinque sensi.

Occupa uno spazio e ha un peso.

La materia si distingue in:

• organica : è la materia di cui sono composti gli esseri viventi;

• inorganica : è la materia di cui sono composti gli elementi non viventi.

Osserva gli oggetti, individua le loro caratteristiche e rispondi.

Conclusione

• Si percepisce con i sensi? Sì NO

• Occupa uno spazio? Sì NO

• Ha un peso? Sì NO

• Si percepisce con i sensi? Sì NO

• Occupa uno spazio? Sì NO

• Ha un peso? Sì NO

• Si percepisce con i sensi? Sì NO

• Occupa uno spazio? Sì NO

• Ha un peso? Sì NO

• Si percepisce con i sensi? Sì NO

• Occupa uno spazio? Sì NO

• Ha un peso? Sì NO

• Tutti gli elementi rappresentati sono fatti di

SPERIMENTARE
14

GLI STATI DELLA MATERIA

La materia si può presentare in tre stati: solido, liquido, aeriforme

La materia è costituita da particelle microscopiche che si chiamano molecole. A seconda della forza con cui le molecole sono legate tra loro, la materia si presenta in modi diversi, chiamati stati.

STUDIO CON METODO

Titolo e sottotitolo forniscono informazioni importanti sui contenuti del testo.

Leggi il titolo: di che cosa si parlerà in questa pagina?

Poi leggi il sottotitolo: quali informazioni ti fornisce?

Lo stato solido

Quando le molecole sono molto unite e non riescono quasi a muoversi, la materia è allo stato solido.

Allo stato solido la materia ha una forma ben precisa , che muta solo se le si applica una forza esterna.

Lo stato liquido

Quando le molecole sono unite fra loro con una certa libertà, non rigidamente, la materia è allo stato liquido.

Allo stato liquido la materia prende la forma del recipiente che la contiene oppure si espande liberamente.

Lo stato gassoso

Quando le molecole non sono legate fra loro e hanno molta libertà di movimento, la materia è allo stato gassoso o aeriforme.

Allo stato gassoso la materia non ha forma e si espande liberamente.

LA MATERIA 15

I MATERIALI

Ciascun oggetto può essere fatto di materiali diversi. I materiali che l’essere umano utilizza per realizzare gli oggetti possono essere naturali o artificiali.

I materiali naturali sono quelli che si trovano in natura e poi vengono lavorati: il legno, il cotone, la lana, la roccia, l’argilla, il ferro, l’oro...

I materiali naturali possono essere:

• di origine animale, come la lana, il cuoio, la seta;

• di origine vegetale, come il legno, il cotone, il sughero, il lino;

• di origine minerale, come il ferro, il rame, l’oro, il marmo, l’argilla.

I materiali artificiali sono quelli che vengono prodotti mescolando sostanze diverse. Sono materiali artificiali: la plastica, il vetro, la ceramica, l’acciaio, l’alluminio, la carta...

Quando si progetta e si realizza un oggetto, i materiali vengono scelti in base alle loro proprietà .

Per esempio, se si vuole realizzare un gioco per bambini, si utilizzerà il legno, che ha le proprietà di essere naturale, rigido e resistente.

I MIEI ESERCIZI PAGINA 60
16 TECNOLOGIA LA MATERIA

I materiali più utilizzati sono:

la carta : è un materiale non rigido e poco resistente, infiammabile, ma facilmente riciclabile;

il legno: è un materiale rigido e resistente, ma che si lavora abbastanza facilmente;

il vetro: è fragile, duro, trasparente;

i metalli: sono rigidi e resistenti, se sono riscaldati a temperature molto elevate possono essere lavorati con più facilità;

la plastica : può essere dura, morbida, elastica ed è facilmente modellabile.

FACCIO IL PUNTO

Scegli uno degli oggetti elencati e spiega sul quaderno quale materiale utilizzeresti per costruirlo e per quale motivo.

lampada • sedia • astuccio • portapenne • tavolo

17 TECNOLOGIA LA MATERIA

LA MATERIA E I MATERIALI

Completa la mappa inserendo le parole che seguono.

aeriforme • artificiali • inorganica

è tutto ciò che occupa uno spazio e che ha un peso.

La materia si divide in:

La materia...

I tre stati

I materiali

• organica , che compone gli esseri viventi;

• , che compone gli elementi non viventi.

La materia si può presentare in tre stati diversi, a seconda di come sono aggregate le sue particelle:

• stato solido : le particelle o molecole sono unite;

• stato liquido : le particelle sono unite ma con legami meno rigidi;

• stato : le particelle non sono legate tra loro.

Ciascun oggetto è composto da uno o più materiali diversi. I materiali si possono classificare in:

• materiali naturali : sono quelli che si trovano in natura e che poi vengono lavorati;

• materiali : prodotti mescolando sostanze diverse.

RIPASSO IN UN LAMPO MAPPA 18 I MIEI RIASSUNTI PAGINA 69

PAGINE STELLA

1 Completa la tabella. Scrivi il nome di ciascun elemento al posto giusto. fumo • aranciata • sedia • gas di scarico • legno • pioggia • mela • aceto • vapore

stato solido stato liquido stato gassoso

2 Per ogni oggetto, scrivi se è fatto con materiali di origine naturale (N) o artificiale (A).

3 Completa la tabella. Per ciascun oggetto, scrivi il materiale o i materiali che lo compongono e la funzione, cioè a che cosa serve.

oggetto materiali funzione

VERIFICA 19
TUTTO OK?
.................................................................................. .................................................................................. ..................................................................................

L’ARIA

L’aria è ovunque intorno a noi ed è indispensabile per la vita

Come i pesci vivono nell’acqua degli oceani, così noi viviamo immersi in un grande “oceano” d’aria. Non ce ne accorgiamo, perché l’aria che ci circonda è trasparente e incolore, eppure è ovunque. Ed è anche indispensabile per gli esseri viventi che, senza di essa, non potrebbero sopravvivere. L’aria che circonda la Terra si chiama atmosfera . È formata da un insieme di gas, tra cui ossigeno e anidride carbonica.

FACCIO IL PUNTO

L’aria è ovunque. Ce ne accorgiamo in diverse situazioni, come quando osserviamo un uccello in volo o un aliante, cioè un aereo senza motore.

In coppia con un compagno o una compagna, cerca altre situazioni in cui si può “vedere” l’aria.

Con le STEM posso... SPERIMENTARE

Conclusione

L’ARIA

Occorrente

• un pezzo di gesso

• un bicchiere d’acqua

Procedimento

Immergi il pezzo di gesso nel bicchiere d’acqua. Che cosa noti dopo un po’?

Le bolle che vedi salire sono piene d’aria che era nel gesso e che ora sale in superficie perché al suo posto è entrata l’acqua.

LA MATERIA 20

LA COMBUSTIONE

Con la combustione si sviluppa il fuoco, ma solo in presenza di ossigeno

L’ossigeno presente nell’aria è indispensabile per la vita degli esseri viventi ed è importante perché permette la combustione. La combustione è il fenomeno che permette alle sostanze di bruciare.

Le sostanze che possono bruciare sono dette combustibili, come la carta, il legno...

Durante la combustione si sviluppano luce, calore e anidride carbonica . La combustione lascia dei residui: fumo e cenere Quando questi residui e l’anidride carbonica raggiungono alti livelli nell’ambiente, provocano l’inquinamento.

Con le STEM posso... SPERIMENTARE

SENZA OSSIGENO NON C’È COMBUSTIONE

Occorrente

• tre candele della stessa dimensione

• due barattoli di vetro di dimensioni diverse

Procedimento

1 In presenza di un adulto, accendi le tre candele.

2 Copri una candela con il barattolo più piccolo e un’altra con quello più grande.

3 Lascia scoperta la terza candela. Che cosa noti dopo un po’?

Conclusione

Le fiamme delle candele chiuse nei barattoli di vetro si sono spente prima perché, bruciando, hanno consumato tutto l’ossigeno. La candela nel barattolo più piccolo, che contiene meno aria e quindi meno ossigeno, si è spenta per prima.

unapersona ADULTA 1 2 3 LA MATERIA 21
CON

L’ACQUA E I PASSAGGI DI STATO

L’acqua è indispensabile per la vita ed è l’unico elemento che in natura si può trovare nei tre stati L’acqua è inodore e incolore ed è l’unico elemento in natura che si può presentare allo stato solido, liquido e gassoso.

Allo stato liquido l’acqua è nei mari, e nei corsi d’acqua, come i ruscelli, i torrenti o i fiumi, o ancora nei laghi, scende dal cielo sotto forma di pioggia…

Allo stato solido l’acqua è il ghiaccio, la grandine, la neve, i grandi ghiacciai. Ma è anche la brina, quelle piccolissime gocce d’acqua solidificate che possiamo vedere a volte sull’erba o sui fiori.

Allo stato gassoso l’acqua è il vapore acqueo che forma le nuvole o che vediamo uscire dalla pentola che bolle. In genere non si vede, perché si disperde nell’aria.

FACCIO IL PUNTO

Osserva le immagini e scrivi al posto giusto: liquido • solido • gassoso

LA MATERIA 22

L’acqua cambia stato, cioè passa da una forma all’altra, quando cambia la temperatura dell’ambiente in cui si trova.

La solidificazione

Quando la temperatura si abbassa sotto lo zero, l’acqua solidifica e diventa ghiaccio: è il fenomeno della solidificazione

L’evaporazione e la condensazione

Quando viene riscaldata, l’acqua evapora e si trasforma in vapore: è il fenomeno dell’evaporazione. Questo è ciò che accade all’acqua che bolle in una pentola sul fuoco.

Il vapore che sale verso l’alto, incontrando aria fredda o una superficie fredda, si trasforma in gocce, cioè in liquido: è il fenomeno della condensazione.

La fusione

Il ghiaccio, quando la temperatura è superiore allo zero, si scioglie e torna allo stato liquido: è il fenomeno della fusione.

FACCIO IL PUNTO

Cerca nel testo il significato delle seguenti parole chiave e completa.

• Solidificazione:

• Evaporazione:

• Condensazione: ...............................................................................................................................................................

• Fusione:

LA MATERIA 23

IL CICLO DELL’ACQUA

In natura l’acqua compie continui passaggi di stato attraverso il ciclo dell’acqua

In natura avvengono continuamente i passaggi dell’acqua da uno stato all’altro e queste trasformazioni costituiscono il ciclo dell’acqua Il motore del ciclo dell’acqua è il calore del Sole.

1 L’acqua dei mari, dei fiumi, dei laghi, scaldata dal Sole, evapora e sale nell’aria sotto forma di vapore acqueo.

2 Il vapore acqueo sale e, a contatto con l’aria più fredda, si condensa in goccioline e forma le nubi.

3 L’acqua delle nubi ricade sulla terra sotto forma di precipitazioni: pioggia, neve, grandine.

4 L’acqua che ritorna sulla Terra, in parte penetra nel terreno, in parte viene usata dagli esseri viventi e in parte alimenta torrenti e fiumi che riportano l’acqua al mare: così ricomincia il ciclo dell’acqua .

FACCIO IL PUNTO

Rifletti e rispondi indicando con una X.

• Che cosa fa il vapore acqueo che va nell’aria?

Si perde nell’Universo.

Ritorna sulla Terra come pioggia o neve.

1 2 3 4 3 LA MATERIA 24

IL SUOLO

Il suolo è il terreno su cui camminiamo ed è formato da diversi strati

Ti sarà successo certamente di camminare in un bosco... I tuoi piedi poggiavano sul suolo, la parte più esterna della crosta terrestre. Ti sei mai chiesto/a che cosa c’è nel terreno su cui cammini?

La lettiera è lo strato più superficiale ed è composta da rami, foglie, resti di piccoli animali.

Sotto la lettiera si trova l’humus, un terriccio scuro formato da organismi vegetali e animali già decomposti e trasformati in sostanze fertili.

Sotto l’humus si trova uno strato formato da ghiaia , sabbia e argilla .

Più sotto ancora si trova uno strato di rocce sgretolate.

Più in profondità, vi è uno strato di roccia compatta chiamata roccia madre

Osserva il grafico e scopri gli elementi che sono presenti nel suolo. acqua (25 parti su 100); aria (25 parti su 100); esseri viventi, come radici di piante, lombrichi, lumache, insetti, funghi... ma anche i loro resti (5 parti su 100); sostanze minerali che derivano da rocce sgretolate (45 parti su 100).

I MIEI ESERCIZI PAGINE 61, 62 LA MATERIA 25

L’ARIA, L’ACQUA, IL SUOLO

Completa la mappa inserendo le parole che seguono.

solido • ghiaia • incolore • humus • crosta

L’aria

L’acqua

Il suolo

• è trasparente e ;

• non la vediamo ma c’è e occupa uno spazio.

• non ha sapore né odore;

• è indispensabile per la vita sulla Terra, in natura si trasforma grazie alle variazioni di temperatura e alla luce del Sole;

• in natura può essere presente allo stato , liquido, gassoso.

• è la parte più esterna della terrestre;

• contiene: aria, acqua, sostanze organiche, sostanze inorganiche;

è composta da vari strati:

• lettiera;

• ................................................;

• , sabbia e argilla;

• rocce sgretolate;

• roccia madre.

RIPASSO IN UN LAMPO MAPPA 26 I MIEI RIASSUNTI PAGINA 69

PAGINE STELLA

1 Per ciascuna frase, colora il di azzurro se si riferisce all’acqua, di verde se si riferisce all’aria, di rosso se si riferisce al suolo.

È presente in natura allo stato solido, liquido e gassoso.

Uno degli strati da cui è composto si chiama lettiera.

L’humus è la sua parte più fertile.

Quella che avvolge la Terra si chiama atmosfera.

Evapora in presenza di calore.

2 Collega ciascun passaggio di stato della materia alla definizione corrispondente.

Fusione

Solidificazione

Evaporazione

Condensazione

3 Completa il testo con le seguenti parole.

cenere • ossigeno • bruciare • calore

Passaggio dallo stato liquido allo stato solido.

Passaggio dallo stato gassoso a quello liquido.

Passaggio dallo stato liquido a quello gassoso.

Passaggio dallo stato solido a quello liquido.

La combustione permette alle sostanze combustibili di . Essa avviene solo in presenza di . La combustione sviluppa luce e ......................................................................., ma lascia residui di fumo e ........................................................................

4 Completa.

• Lo strato formato da organismi decomposti si chiama .

• La parte più esterna della crosta terrestre si chiama

• Lo strato più profondo del suolo si chiama

• Oltre alla materia allo stato solido il suolo contiene anche e .

VERIFICA 27
TUTTO OK?

GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

È giunto il momento di compiere i tuoi primi passi nella biologia . La parola “biologia” significa “scienza della vita”: infatti in questa sezione studierai da vicino le caratteristiche dei due grandi gruppi che popolano il nostro pianeta, gli animali e i vegetali.

Gli organismi vegetali sono le piante: come tutti gli esseri viventi, le piante nascono, crescono, si riproducono e poi muoiono.

Anche l’esistenza degli organismi animali si svolge secondo questo stesso ciclo vitale, ma in più gli organismi animali hanno la capacità di utilizzare i propri sensi e la propria intelligenza: per questo anche l’essere umano è incluso in questo gruppo.

Per indicare l’immensa ricchezza delle specie vegetali e animali presenti sul nostro pianeta utilizziamo la parola biodiversità . La biodiversità riguarda tutte le specie viventi della Terra, nella loro impressionante e meravigliosa varietà: dagli organismi invisibili all’occhio umano, come i batteri o i virus, a tutte le specie di piante e animali esistenti.

28

Alcune di queste specie, pensa un po’, ancora devono essere scoperte, perché magari si nascondono in fondo agli oceani o nel fitto delle foreste! Una ricchezza immensa ma soprattutto preziosa perché permette alle specie vegetali e animali (quindi anche a noi esseri umani) di nutrirsi e continuare a sopravvivere, nonostante i continui e profondi cambiamenti che coinvolgono il nostro pianeta. Ecco perché tutti i paesi del mondo si sono impegnati a proteggerle.

29

LE PIANTE E LE LORO PARTI

Arbusti, erbe e alberi hanno in comune una struttura che parte dalle radici e arriva fino alle foglie

La botanica , la scienza che studia i vegetali, raggruppa le piante in arbusti, erbe o piante erbacee, alberi. Nelle piante possiamo osservare diverse parti con differenti funzioni: foglie, rami, fusto e radici.

Arbusti

Hanno un fusto corto e i rami partono vicino al terreno.

Erbe

Hanno un fusto non legnoso, sottile e tenero, chiamato stelo.

Alberi

Hanno un alto fusto legnoso, chiamato tronco, da cui partono i rami.

• Le foglie svolgono la respirazione e trasformano le sostanze assorbite dal terreno in nutrimento per la pianta.

• I rami sono prolungamenti del tronco e sostengono le foglie.

• Il fusto (che negli alberi è il tronco, nelle erbe è lo stelo) sostiene la pianta e trasporta, attraverso tubicini sottili, le sostanze nutritive in tutte le sue parti.

• Le radici hanno il compito di tenere la pianta ancorata al terreno e assorbono l’acqua e i sali minerali indispensabili per la pianta.

30 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

COME SI RIPRODUCONO LE PIANTE

La riproduzione delle piante avviene con l’impollinazione

Le piante, come tutti i viventi, si riproducono, cioè danno origine ad altri esseri viventi della stessa specie. Molte piante hanno i fiori perché la riproduzione avviene proprio grazie a essi.

polline stame

Il polline che si trova sugli stami del fiore, trasportato dal vento o dagli insetti, giunge sul pistillo di un altro fiore: è l’impollinazione.

Il polline scende nel pistillo e raggiunge l’ovario.

Qui incontra gli ovuli e li trasforma in semi: è la fecondazione.

Il fiore perde i petali

L’ovario si ingrossa per proteggere i semi e infine si trasforma in frutto. Quando il frutto cade sul terreno, il seme al suo interno è pronto per dare inizio a una nuova vita.

FACCIO IL PUNTO

Completa con le parole che trovi nel testo.

• Il polline scende nel e raggiunge l’

ovulo

pistillo ovario

• La riproduzione della pianta inizia dal .

• Qui incontra gli ............................................................................. e li trasforma in ..................................................... .

• L’ovario si ingrossa e diventa il .

31 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

COME SI NUTRONO LE PIANTE

Le piante producono da sé il nutrimento di cui hanno bisogno grazie alla fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è il processo con cui le piante producono da sole il cibo di cui hanno bisogno. Per fare questo le piante hanno bisogno di 3 elementi: la luce, l’anidride carbonica e la clorofilla .

La clorofilla è la sostanza che rende verdi le foglie.

1. Attraverso le radici, le piante assorbono dal terreno l’acqua e i sali minerali, cioè la linfa grezza .

2. La linfa grezza sale lungo una parte dei tubicini presenti nel fusto e arriva fino alle foglie

3. Le foglie assorbono la luce del Sole e l’ stomi, dei piccoli fori sulla loro superficie.

4. A questo punto, la pianta trasforma la linfa grezza e l’anidride carbonica in linfa elaborata (formata da zuccheri, con i quali fabbrica legno e foglie e di cui in parte si nutre) e in ossigeno.

5. La linfa elaborata viene trasportata a tutta la pianta attraverso altri tubicini, diversi da quelli che trasportano la linfa grezza.

anidride carbonica dagli 4 1

2 3 5 6 32

6. Alla fine del processo di fotosintesi, le foglie, attraverso gli stomi, liberano nell’aria una parte dell’ossigeno prodotto, mentre un’altra parte viene utilizzata per la respirazione della pianta. attraverso

RESPIRAZIONE E TRASPIRAZIONE

Tramite le foglie, le piante scambiano ossigeno e anidride carbonica con l’ambiente

Le piante, come tutti gli esseri viventi, respirano, sia di giorno sia di notte.

La funzione della respirazione è svolta dalle foglie.

Durante il giorno, con la luce del Sole, le foglie svolgono la fotosintesi clorofilliana : assorbono anidride carbonica dall’aria ed emettono ossigeno.

Durante la notte, le foglie non possono realizzare la fotosintesi clorofilliana, ma continuano a respirare: assorbono ossigeno dall’aria e scartano anidride carbonica.

Il passaggio dell’ossigeno e dell’anidride carbonica avviene attraverso gli stomi, piccoli fori che si trovano sulla superficie delle foglie. Nello scambio di ossigeno e anidride carbonica, le piante rilasciano nell’aria una quantità di ossigeno molto più grande di quella che consumano. Attraverso gli stomi, la pianta elimina sotto forma di vapore acqueo anche una parte dell’acqua che ha assorbito dal suolo con le radici: è il processo della traspirazione. La pianta traspira, come noi sudiamo!

STUDIO CON METODO

Quando studi è molto importante prestare attenzione alle parole chiave del testo, che puoi notare subito grazie all’uso del colore.

Rileggi più volte le parole chiave di questa pagina, poi trascrivile su un foglio e prova a esporre a voce alta quanto hai imparato lasciandoti guidare dalle parole che hai ricopiato.Infine, confrontatevi con il resto della classe.

anidride carbonica ossigeno

Fotosintesi clorofilliana anidride carbonica ossigeno Respirazione Traspirazione Stomi
I MIEI ESERCIZI PAGINE 63, 64
33 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

LE PIANTE

Completa la mappa inserendo le parole che seguono.

radici • fotosintesi clorofilliana • arbusti • vegetali • impollinazione • erbacee

Cosa sono le piante?

Le piante sono organismi : esse nascono, crescono, si nutrono, si riproducono e muoiono.

• alberi ,

Suddivisione

• ,

• erbe (o piante ).

• : assorbono dal terreno acqua e sali minerali;

• fusto : sostiene la pianta e trasporta le sostanze nutritive assorbite dal terreno;

Parti fondamentali

Funzioni

Riproduzione

• rami : sostengono le foglie;

• foglie : assorbono la luce del Sole e l’anidride carbonica; grazie alla clorofilla , trasformano la linfa grezza in linfa elaborata ; liberano ossigeno .

• traspirazione : consente alle piante di eliminare l’acqua in eccesso;

• respirazione : consente alle piante di assorbire ossigeno ed eliminare anidride carbonica;

• : consente alle piante di produrre da sé il proprio nutrimento e liberare ossigeno nell’aria. Grazie alla luce del Sole, all’anidride carbonica e alla clorofilla, la linfa grezza viene trasformata in linfa elaborata.

La maggior parte delle piante si riproduce per , cioè grazie al polline trasportato dagli insetti impollinatori o dagli agenti atmosferici.

RIPASSO IN UN LAMPO MAPPA 34 I MIEI RIASSUNTI PAGINA 70

PAGINE STELLA

1 In ciascuna frase, cancella il termine sbagliato.

• La scienza che studia i vegetali è la botanica / fisica .

• I cespugli hanno i rami che partono dalle foglie / radici.

• Il fusto delle erbe si chiama stelo / radice.

• La pianta elimina l’acqua in eccesso attraverso la respirazione / traspirazione.

• La pianta respira attraverso gli stomi / arbusti.

2 Completa il testo con le seguenti parole.

clorofilliana • frutto • viventi • semi • rami • arbusti

Le piante sono esseri ......................................................., suddivise in alberi, ............................................................ ed erbe. Ogni pianta è fatta di radici, tronco o fusto, e foglie.

Alcune piante hanno anche il fiore, che si trasforma in , nel quale ci sono i , dai quali nascerà la nuova pianta.

La pianta si produce il cibo attraverso la fotosintesi ........................................................

3 Ordina le fasi della fotosintesi. Numera da 1 a 6.

Le foglie liberano ossigeno.

Le radici assorbono la linfa grezza.

La linfa grezza arriva alle foglie.

Le foglie trasformano la linfa grezza in linfa elaborata.

La linfa elaborata raggiunge tutte le parti della pianta.

Le foglie assorbono anidride carbonica.

4 Rispondi sul quaderno.

• Quale funzione ha la clorofilla?

• Quando si svolge la fotosintesi clorofilliana?

• In che cosa viene trasformata la linfa grezza?

• In che cosa consiste la traspirazione?

VERIFICA 35
TUTTO OK?

GLI ANIMALI

Gli animali, con le loro diverse caratteristiche, vivono in ogni ambiente del pianeta

Gli animali rappresentano un altro regno degli esseri viventi. La scienza che studia le forme di vita del regno animale è la zoologia .

Gli animali abitano tutte le zone del pianeta , anche le più inospitali, e hanno forme e strutture diverse.

Vivono nelle profondità oceaniche, nelle foreste, nelle grotte, nelle città..., volano, strisciano, camminano, saltano, nuotano e hanno il corpo ricoperto di peli, di piume, di squame oppure corazzato.

Gli animali possono essere divisi in due grandi gruppi:

• i vertebrati, animali che hanno uno scheletro interno, formato dalle ossa, che li sostiene;

• gli invertebrati, animali senza lo scheletro interno, il cui corpo è molle oppure è sostenuto da altre strutture come gusci, scheletri esterni…

STUDIO CON METODO

Le immagini che accompagnano il testo vanno osservate con attenzione, perché forniscono informazioni utili per la comprensione del testo stesso. Lavora con un compagno o una compagna. Osservate le immagini, poi colorate il di verde per gli animali vertebrati e di rosso per gli animali invertebrati. Infine, confrontatevi con il resto della classe.

36 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

I VERTEBRATI

I vertebrati sono gli animali dotati di uno scheletro interno

La zoologia divide i vertebrati in cinque classi: mammiferi, pesci, rettili, uccelli e anfibi

MAMMIFERI (...............................................)

Sono gli animali che allattano i loro piccoli, i quali si sviluppano nel corpo materno e nascono già formati. Hanno il corpo ricoperto di pelo.

Vivono prevalentemente sulla terraferma.

PESCI (...............................................)

Nascono dalle uova . Hanno il corpo ricoperto di squame impermeabili, e le pinne per nuotare. Vivono nell’acqua.

RETTILI (...............................................)

Depongono le uova e hanno una pelle dura , ricoperta di squame, che li protegge dai predatori ma anche dal terreno accidentato, dato che molti di essi strisciano.

ANFIBI (...............................................)

Depongono le uova in acqua e poi si adattano a vivere anche sulla terraferma: per questo il loro habitat è sempre a contatto con l’acqua. La loro pelle è liscia e sempre umida .

UCCELLI (...............................................)

Nascono dalle uova . Hanno due zampe, il becco e due ali. Le loro ossa sono cave, quindi leggere e adatte al volo.

CLIL 37 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

GLI

GLI INVERTEBRATI

Gli invertebrati non sono dotati di uno scheletro interno, ma possono avere delle “corazze”

La zoologia divide gli invertebrati in cinque gruppi: gli insetti, i crostacei, i molluschi, gli aracnidi e i vermi.

INSETTI (...............................................)

Sono il gruppo più numeroso fra gli invertebrati. Vivono sulla terraferma. Hanno tre paia di zampe e due o quattro ali. Il loro corpo è diviso in tre parti: testa, torace e addome. Sono protetti da una corazza rigida, lo scheletro esterno (esoscheletro). Sono insetti le mosche, le cicale, le formiche, le api, le zanzare, le farfalle.

CROSTACEI (...............................................)

Animali per lo più acquatici, possiedono una corazza che li protegge. I più comuni sono i gamberi, i granchi, le aragoste.

MOLLUSCHI (..............................................)

Hanno il corpo molle spesso protetto da una conchiglia , come le cozze, molluschi d’acqua, e le chiocciole, molluschi di terra.

ARACNIDI (.............................................)

Hanno otto zampe, di cui due servono per nutrirsi e difendersi. Comprendono ragni e scorpioni.

ANELLIDI O VERMI (...............................................)

Hanno il corpo lungo e molle diviso in tanti anelli. Il verme più comune è il lombrico.

38
CLIL
ANIMALI
ESSERI VIVENTI: PIANTE E

GLI ANIMALI E LA RESPIRAZIONE

Classifichiamo gli animali in base agli organi che usano per respirare

Gli animali, come tutti gli esseri viventi, respirano. Lo fanno, però, in modo diverso in base all’ambiente in cui vivono.

I mammiferi, gli uccelli e i rettili respirano con i polmoni. Questi organi, simili a due sacche spugnose, prendono l’ossigeno dall’aria e lo mandano nel sangue, che lo trasporta in tutto il corpo.

I pesci respirano con le branchie, delle lamelle che si trovano ai lati della testa, e che filtrano l’acqua in cui i pesci vivono. In questo modo trattengono l’ossigeno presente nell’acqua per farlo andare in circolo nel sangue.

Quando nascono, gli anfibi vivono nell’acqua e respirano con le branchie. Da adulti respirano con i polmoni e attraverso la pelle

Gli insetti respirano attraverso gli stigmi, fori posti sull’addome. Dagli stigmi partono le trachee, piccoli tubi che portano l’ossigeno a tutto il corpo.

CETACEI CON I POLMONI

Le balene, i delfini e le orche vivono nell’acqua, ma respirano con i polmoni. Per questo, devono risalire in superficie e prendere l’ossigeno dell’aria attraverso un’apertura sul dorso: lo sfiatatoio.

FACCIO IL PUNTO

Collega gli organi della respirazione agli animali che ne fanno uso.

polmoni branchie stigmi pelle GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

balena ape trota rospo lucertola passero 39

GLI ANIMALI E LA RIPRODUZIONE

Classifichiamo gli animali in base al modo in cui generano i loro piccoli

Secondo il loro modo di riprodursi, gli animali si distinguono in tre categorie: i vivipari, gli ovipari e gli ovovivipari.

UN MAMMIFERO CON LE UOVA

L’ornitorinco depone le uova, ma è un mammifero, perché allatta i nuovi nati.

VIVIPARI

Negli animali vivipari, il piccolo si sviluppa nel corpo della madre. Quando nasce, è completamente formato, ma non è autonomo e viene allattato dalla femmina fino a quando è in grado di sopravvivere da solo. Sono vivipari i mammiferi, tra cui l’uomo.

OVIPARI

I piccoli degli ovipari si sviluppano in un uovo che la femmina depone. Solo quando l’uovo si schiude, il piccolo è completamente formato. Sono ovipari gli uccelli, alcuni rettili, gli anfibi, i pesci.

OVOVIVIPARI

Anche gli ovovivipari si riproducono attraverso le uova . In questo caso, però, l’uovo resta nel corpo della madre fino a quando il piccolo non si è del tutto formato. Quando l’uovo è deposto, il piccolo esce immediatamente ed è perfettamente autonomo. Sono ovovivipari la vipera , il serpente boa , la maggior parte degli squali, alcuni insetti.

FACCIO IL PUNTO

Osserva l’immagine dell’orso, in alto. Cerca le informazioni nel testo e completa.

• L’orso, come tutti i mammiferi, è un animale

• Il piccolo si sviluppa

40 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

GLI ANIMALI E LA NUTRIZIONE

Classifichiamo gli animali in base al cibo di cui si nutrono

Gli animali si nutrono di altri esseri viventi. In base a ciò che mangiano si distinguono in erbivori, carnivori e onnivori.

ERBIVORI

Si nutrono di vegetali. Sono erbivori il cavallo, la mucca, la pecora, il coniglio. Anche l’ape è un erbivoro, perché succhia il nettare, che è un prodotto vegetale.

Gli erbivori comprendono alcuni uccelli che si nutrono prevalentemente di semi, come il canarino e la gallina, e sono detti granivori. Sono granivori anche alcuni mammiferi come il criceto, lo scoiattolo, il ghiro.

CARNIVORI

Si nutrono di carne. Sono carnivori il leone, la tigre, il giaguaro, la volpe... Sono carnivori uccelli come l’aquila e il gufo, rettili come i serpenti e quasi tutti i pesci. I carnivori comprendono alcuni uccelli che si nutrono soprattutto di insetti, come la rondine, e sono detti insettivori.

ONNIVORI

Sono quegli animali che si nutrono sia di vegetali sia di animali, come l’orso, il maiale, l’uomo.

FACCIO IL PUNTO

Cerca nel testo il significato delle seguenti parole chiave e completa.

• Erbivori:

• Granivori: ...............................................................................................................................................................................

• Carnivori:

• Insettivori:

• Onnivori:

41 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

GLI ANIMALI E LA DIFESA

Classifichiamo gli animali in base alle tattiche che hanno sviluppato per difendersi

Spesso gli animali devono difendersi dagli attacchi dei predatori

Per questo scopo, alcuni di essi sono dotati di vere e proprie armi di difesa , che a volte sono anche armi d’attacco!

Cervi, bufali, capre, alci... hanno le corna .

Elefanti, cinghiali, trichechi... hanno le zanne.

Felini, orsi, uccelli rapaci... hanno gli artigli.

Per difendersi dai nemici alcuni animali ricorrono al mimetismo, cioè alla capacità di confondersi con l’ambiente, fin quasi a sparire. Maestri del mimetismo sono il camaleonte, l’insetto stecco, la pernice bianca...

Per difendersi, alcuni animali hanno il corpo ricoperto da corazze o da aculei.

L’armadillo è rivestito da placche ossee; la tartaruga, i crostacei e alcuni molluschi sono protetti dal guscio; l’istrice e il riccio hanno il corpo coperto dagli aculei.

Altri animali, come l’ape, la vespa e lo scorpione, hanno dei pungiglioni che usano per iniettare un veleno nel corpo degli aggressori. Anche molti rettili si difendono con il veleno, che viene iniettato nel corpo del nemico con un morso.

I MIEI ESERCIZI PAGINE 65, 66
42 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

ANIMALI DA PROTEGGERE

Come sai, ogni ambiente è caratterizzato da una certa varietà di specie animali e vegetali. Alcune specie però sono in pericolo a causa dell’inquinamento, della riduzione degli spazi naturali e del disboscamento. In passato purtroppo alcuni animali, come il dodo, un uccello tipico delle isole Mauritius, nell’Oceano indiano, si sono estinti. Dobbiamo impegnarci tutti affinché non si estingua più nessuna specie animale o vegetale. Le api sono insetti impollinatori. Grazie a loro i fiori vengono impollinati e così possono trasformarsi in frutti. Purtroppo, negli ultimi anni, l’inquinamento, i cambiamenti climatici, l’uso di pesticidi chimici hanno ridotto di molto il numero delle api e di altri insetti impollinatori.

Sai riconoscere il dodo? Segnalo con una X.

Vai a pagina 7 e colora di verde il riquadro che contiene l’obiettivo 15 dell’Agenda 2030

Voi che cosa potete fare per aiutare le api? Leggi alcuni suggerimenti. Nel giardino della scuola, con l’aiuto degli insegnanti, potete coltivare fiori e piante che piacciono molto alle api, come il rosmarino, l’erba cipollina, la salvia, la lavanda o il trifoglio. Osservate le api a distanza, in questo modo non le disturberete e non rischierete di essere punti.

Sai riconoscere queste piante? Scrivi il nome di quelle che riconosci.

43
educazione civica

GLI ANIMALI

Completa la mappa inserendo le parole che seguono.

squame • esoscheletro • vegetali • ali • guscio • pinne • peli

Suddivisione principale

• vertebrati : dotati di scheletro interno

• invertebrati : con corpo molle o dotati di scheletro esterno

• mammiferi : allattano i loro piccoli; vivono prevalentemente sulla terraferma; hanno il corpo coperto di

• uccelli : depongono uova, hanno il corpo coperto di piume e hanno adatte al volo

Vertebrati

Invertebrati

Riproduzione

• pesci : depongono uova e vivono in acqua; hanno il corpo coperto di squame e hanno adatte al nuoto

• rettili : depongono uova e vivono sulla terraferma e anche in acqua; hanno il corpo coperto di e spesso strisciano

• anfibi : depongono uova e vivono in ambienti vicini all’acqua; hanno la pelle liscia e sempre umida

• insetti : hanno sei zampe e un

• crostacei : hanno una corazza

• molluschi : hanno un corpo molle custodito da un

• aracnidi : hanno otto zampe

• anellidi : hanno il corpo lungo e molle suddiviso in anelli

• vivipari : il piccolo si sviluppa nel corpo della madre

• ovipari : il piccolo si sviluppa in un uovo

• ovovivipari : l’uovo cresce nel corpo della madre

• erbivori : si nutrono di .........................................................

Nutrizione

• carnivori : si nutrono di carne, cioè di altri animali

• onnivori : si nutrono sia di vegetali che di carne

RIPASSO IN UN LAMPO MAPPA 44 I MIEI RIASSUNTI PAGINA 71

PAGINE STELLA

1 Collega ciascun termine al significato corrispondente.

Polmoni

Erbivoro

Branchie

Mimetismo

Invertebrato

Animale che si nutre di vegetali.

Animale che non ha uno scheletro interno.

Organi della respirazione dei pesci.

Organi della respirazione di mammiferi e uccelli.

Capacità di confondersi con l’ambiente.

2 Collega ciascun termine alla definizione e all’animale corrispondenti.

Oviparo

Animale che partorisce figli già formati e poi li allatta.

VERIFICA

Ovoviviparo

Animale che si riproduce attraverso le uova.

Viviparo

3 Completa.

• L’esoscheletro è una

Animale che si riproduce attraverso le uova. L’uovo resta nel corpo della madre fino a che il piccolo è formato; solo allora si schiude e viene deposto.

• Sono onnivori gli animali che ..............................................................................................................................................................

• Alcuni uccelli, che si nutrono di semi, come il canarino, sono detti

• Altri uccelli che si nutrono di insetti, come la rondine, sono detti

• Uccelli, rettili e anfibi sono animali perché depongono le uova.

• L’insetto stecco per difendersi dai predatori ricorre al ....................................................................................................

• La balena e i delfini, pur vivendo nel mare, non sono ma : infatti i loro piccoli.

45
TUTTO OK?

L’ECOSISTEMA

Un ecosistema è l’insieme di esseri viventi e di elementi non viventi presenti in un ambiente e in relazione tra loro.

Gli esseri viventi sono i vegetali e gli animali.

Gli elementi non viventi sono l’aria, l’acqua, il suolo, la luce del Sole.

Tra i viventi e i non viventi si creano delle relazioni molto strette: per esempio, le piante assorbono dal suolo acqua e sali minerali; alcuni animali si nutrono di piante; altri animali si nutrono invece di carne…

In ogni ecosistema vi sono vari tipi di vegetali che traggono nutrimento dal terreno e nutrono, a loro volta, piccoli invertebrati.

Questi ultimi costituiscono la “dieta” preferita degli uccelli insettivori, come gli scriccioli.

Spesso molti piccoli mammiferi prediligono i vegetali, e questi piccoli mammiferi vengono poi catturati dai predatori...

46 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

Infine, vegetali, animali erbivori e animali carnivori, quando muoiono, restano sul terreno, dove vengono assaliti da organismi decompositori: questi sono in grado di trasformare lentamente quei resti in sostanze che, depositandosi nel terreno, si rivelano preziosi per la crescita di altre piante.

Come puoi notare, l’esigenza di nutrirsi crea delle relazioni precise tra gli esseri viventi che convivono in un ambiente.

La parola chiave all’interno di un ecosistema è equilibrio, cioè la giusta proporzione tra i diversi elementi dell’ambiente.

47 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

LA CATENA ALIMENTARE

La catena alimentare è il sistema con cui gli esseri viventi sono legati tra loro e con l’ambiente

In un ecosistema gli esseri viventi sono collegati tra loro dal bisogno di nutrirsi. Formano così una specie di catena, la catena alimentare, nella quale ogni anello è legato indissolubilmente all’altro.

Il primo anello della catena è costituito dai produttori, cioè le piante, che fabbricano il proprio nutrimento a partire dalle sostanze nutritive contenute nel terreno. Il secondo anello della catena è costituito dai consumatori primari, cioè gli animali che si nutrono delle piante, gli erbivori.

Il terzo anello è quello dei consumatori secondari, i carnivori che si nutrono sia di animali erbivori sia di altri carnivori.

L’ultimo anello è quello dei decompositori, come vermi, funghi, e batteri. Essi si nutrono di resti di animali e vegetali morti e li trasformano in sostanze nutritive, che ritornano così nel terreno e permettono alle piante di vivere.

STUDIO CON METODO

Per capire meglio di che cosa parla un testo, è utile suddividerlo in paragrafi, cioè in gruppi di frasi che trattano tutte lo stesso argomento.

Scrivi l’argomento presentato in ciascun paragrafo, poi esponi oralmente.

1° paragrafo:

2° paragrafo:

3° paragrafo: .....................................

4° paragrafo:

5° paragrafo:

erba (produttore)

antilope (consumatore primario)

ghepardo (consumatore secondario)

vermi (decompositori)

48 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

L’EQUILIBRIO NATURALE

Un ecosistema sano mantiene l’equilibrio tra i suoi diversi elementi

In un ecosistema è fondamentale che ci sia la giusta proporzione tra tutti gli elementi della catena alimentare. Immagina che cosa succederebbe se, per un qualunque problema, in un ambiente il numero degli erbivori aumentasse notevolmente: in breve tempo le piante scomparirebbero, ma la loro scomparsa poco dopo farebbe scomparire gli erbivori, provocando di conseguenza la morte dei carnivori. L’equilibrio garantisce la sopravvivenza di un ecosistema. Infatti, un ecosistema sano è quello che raggiunge un equilibrio biologico. L’equilibrio biologico può essere rappresentato con la piramide ecologica

Al quarto livello ci sono i consumatori secondari, cioè i grandi predatori.

Al terzo livello ci sono i consumatori primari.

Al secondo livello si trovano i produttori.

Al livello inferiore si trovano gli organismi decompositori, che sono i più numerosi.

FACCIO IL PUNTO

Cerca le informazioni nel testo e rispondi.

• Perché in un ecosistema è fondamentale l’equilibrio?

........................................................................................................................................................................................................ I MIEI ESERCIZI PAGINE 67, 68 49 GLI ESSERI VIVENTI: PIANTE E ANIMALI

UN ECOSISTEMA DA VICINO: LO STAGNO

Uno stagno è un ecosistema in cui vivono in relazione rane, pesci, bisce, aironi, zanzare, libellule, alghe, ninfee, giunchi… (ovvero esseri viventi) e acqua, aria, luce solare, suolo… (ovvero esseri non viventi).

Osserva l’immagine e scrivi al posto giusto: consumatore primario • produttori • decompositori • consumatore secondario

.
L’insetto che mangia le piante è un
.................................................................................. . SGUARDI DI INSIEME 50
Il pesce che mangia l’insetto è un

Le piante costituiscono il primo anello: i

L’airone che mangia il pesce è un consumatore terziario.

I cioè vermi, funghi, batteri, trasformano i resti di animali e vegetali in sali minerali.

51

educazione civica

LE 3 “R”, I RIFIUTI

La fonte di inquinamento che ci riguarda più da vicino sono i rifiuti solidi urbani. Ogni giorno le città accumulano tonnellate di rifiuti, molti dei quali parecchio inquinanti. Infatti, i rifiuti più comuni rimangono nell’ambiente per tempi a volte lunghissimi, a seconda del materiale di cui sono fatti, come puoi vedere in alcuni esempi.

Ogni giorno vengono prodotte milioni di tonnellate di immondizia e bisogna trovare il modo di ridurla per non esserne sommersi. Un utile e semplice suggerimento è applicare regola delle tre R: ridurre, riutilizzare, riciclare.

Vai a pagina

7 e colora di arancione il riquadro che contiene l’obiettivo 11 e di marrone l’obiettivo 12 dell’Agenda 2030

Occorre imparare a ridurre la quantità di rifiuti.

Hai degli oggetti, un gioco, una maglietta, delle penne… che non hai mai usato?

Prima di comprarne altri, prova a chiederti: possiedo già un oggetto simile?

Ne ho proprio bisogno?

R IDURRE
15-90 giorni
4 000 anni 10-100 anni 100-1000 anni
52

R IUTILIZZARE

Prima di buttar via un oggetto, controlla se può essere ancora utile. Un foglio di carta usato può servire come notes per l’elenco della spesa, un fumetto può essere scambiato, un sacchetto del pane può diventare un porta oggetti.

R ICICLARE

Anche una bottiglia di plastica , tagliata adeguatamente, può servire a contenere una pianta in cerca di “vaso”.

Con la plastica riciclata si produce il pile, un tessuto leggero, caldo e molto morbido con cui si creano coperte e maglioni.

I rifiuti della cucina, il cosiddetto umido, raccolti tutti insieme in un contenitore producono piano piano il compost , un concime naturale, da usare nell’orto o nel giardino.

I rifiuti raccolti con intelligenza, grazie alla raccolta differenziata , possono diventare nuovi oggetti.

Vetro e alluminio (bottiglie e scatolette) possono diventare nuove bottiglie e scatolette.

La carta (giornali, cartoni, sacchetti...) diventano nuova carta.

Gli oggetti di plastica (bottiglie, tappi, piatti, bicchieri, flaconi…) diventano nuova plastica o capi di abbigliamento.

Gli umidi (resti di alimenti, frutta, verdura, fiori...) si trasformano in concime per il terreno.

Vetro Carta Plastica
53
Umido

L’ECOSISTEMA

Completa la mappa inserendo le parole che seguono.

produttori • catena alimentare • decompositori • suolo • consumatori

L’ecosistema è…

un insieme di viventi e non viventi, presenti in un ambiente, in relazione tra loro.

In ogni ecosistema ci sono…

La catena alimentare

• elementi non viventi : acqua, aria, , luce solare.

• esseri viventi : animali e vegetali.

Poiché ogni essere vivente ha bisogno di nutrirsi, animali e vegetali che convivono in un determinato ambiente sono in relazione tra loro in un circolo, chiamato .

Perché la catena alimentare funzioni e l’ecosistema sia sano, i suoi anelli devono essere in equilibrio:

1° anello : (i vegetali)

2° anello : consumatori primari (gli erbivori)

3° anello : secondari (i carnivori)

4° anello : .......................................................... (funghi, muffe, vermi e batteri)

erba (produttore)

antilope (consumatore primario) ghepardo (consumatore secondario)

vermi (decompositori)

RIPASSO IN UN LAMPO MAPPA 54 I MIEI RIASSUNTI PAGINA 72

PAGINE STELLA

1 Completa il testo con le seguenti parole.

animali • produttori • sali minerali • consumatori • primari • vegetali • vermi • batteri • resti • secondari

• In una catena alimentare gli esseri viventi hanno un ruolo ben definito.

• Alla base ci sono i vegetali, cioè i , che si alimentano con i sali minerali assorbiti dal terreno.

• Al posto successivo ci sono gli animali, cioè i ......................................................................., che si distinguono in , se si cibano di , e in se si nutrono di .

• Poi vengono i decompositori, cioè e che trasformano i di animali e vegetali morti in utili alle piante.

2 Completa la catena alimentare dell’ambiente “stagno” con i seguenti viventi.

batteri • chiocciola • erba • rana • airone • biscia

3 Collega ciascun termine alla definizione corrispondente.

Ecosistema

Produttore

Consumatore primario

Consumatore secondario

Decompositore

Vivente che si nutre di vegetali.

Vivente che si nutre di animali.

Vivente che produce da solo il cibo.

Vivente che trasforma i resti di altri viventi.

Insieme di viventi e non viventi di un ambiente.

VERIFICA 55
TUTTO OK?

INTERNET: IL MARE DEL WWW

Sai che cos’è Internet? È come un “mare” in cui ci sono tante isole da scoprire, nelle quali approdare: isole di giochi, notizie, messaggi, video, foto, musica . Internet mette in comunicazione le persone di tutto il mondo e permette di conoscere luoghi lontani nel tempo e nello spazio.

Ma la navigazione deve essere attenta per non cadere nelle insidie dei pirati. Il mondo digitale è un mondo virtuale, cioè esiste solo nello schermo. I pericoli che nasconde, però, non sono virtuali ma reali. Quando navighiamo siamo online, in rete, cioè in comunicazione con gli altri.

Internet è un enorme contenitore di informazioni.

Vai a pagina 7 e colora di rosso scuro il riquadro che contiene l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030

56 educazione civica

Chiunque voglia navigare può passare da un’isola all’altra, cioè da un sito all’altro ricco di informazioni e notizie di qualunque genere. Per navigare più facilmente esiste “qualcuno” che cerca per noi, si tratta dei motori di ricerca . Se vogliamo cercare delle informazion i basta inserire, nell’apposito spazio, una o più parole chiave e il motore si metterà al lavoro. Non dimenticare di agire sempre sotto lo sguardo di una persona adulta che può aiutarti nello scegliere i siti più adatti alla tua età. Spesso puoi aggiungere “per ragazzi” o “per bambini” per evitare le pagine con un linguaggio complicato.

Ecco alcune regole per navigare in maniera sicura.

• Non navigare per troppo tempo.

• Sii prudente quando navighi.

• Evita i siti che non conosci o che non sono adatti alla tua età.

• Non condividere mai i tuoi dati personali o le tue foto.

• Evita di scambiare messaggi con chi non conosci di persona.

• Evita di accettare inviti a giochi se non provengono da amici.

Con l’aiuto di una persona adulta, prova a fare una ricerca su Internet inserendo delle “parole chiave”, vedrai che più ne scrivi più la ricerca sarà precisa. Chi era il Presidente della Repubblica nel 1982?

1 Inserisci Presidente 2 Aggiungi Repubblica Italiana 3 Aggiungi 1982

4 Il Presidente della Repubblica Italiana nel 1982 era

57

NEWS E FAKE NEWS

Internet è il “mare” in cui possiamo trovare notizie su un evento in tempo reale, cioè appena si è verificato. Ma bisogna fare attenzione perché non tutte le notizie presenti su Internet sono vere. Alcune vengono inserite nel web solo per attirare l’attenzione, ma sono completamente inventate. Sono le fake news (notizie false) che bisogna imparare a riconoscere scegliendo solo siti affidabili.

Imparare a individuare le fake news è importante per due motivi: il primo è che bisogna sempre essere correttamente informati, il secondo è che non si deve contribuire a diffondere conoscenze false.

Ecco alcune regole per navigare in maniera sicura.

• Evita i siti che non conosci o che non sono adatti ai bambini della tua età.

• Controlla le fonti da cui provengono le informazioni.

• Verifica i fatti: la notizia è riportata anche su altri canali noti e seri?

• Controlla l’indirizzo (www.): noti qualcosa di strano?

• Occhio all’aspetto della notizia! Ha errori di ortografia o molti punti esclamativi? In questo caso meglio non fidarti!

Colora solo i box con quelle che ti sembrano fake news.

Un gatto ha parlato alla padrona.

Sono atterrati i marziani sulla Terra.

L’uomo è atterrato sulla Luna.

58 educazione civica

QUADERNO DEGLI ESERCIZI

I MIEI ESERCIZI

60 La materia e i materiali

61 Aria, acqua, suolo

62 Caratteristiche di aria, acqua, suolo

63 Le piante

64 Caratteristiche delle piante

65 Gli animali

66 Caratteristiche degli animali

67 L’ecosistema

68 Funzionamento dell’ecosistema

I MIEI RIASSUNTI

69 La materia, l’aria, l’acqua, il suolo

70 Le piante

71 Gli animali

72 L’ecosistema e la catena alimentare

LA MATERIA E I MATERIALI

1 Completa il testo con le seguenti parole.

forza • espande • solido • molecole • gassoso • forma • libere • recipiente

La materia è costituita da particelle microscopiche, le ......................................................... A seconda della con cui le molecole sono legate tra loro, la materia assume tre diversi stati: lo stato , in cui le molecole sono strettamente unite tra loro; lo stato liquido, in cui le molecole sono più di muoversi; lo stato , in cui le molecole hanno molta libertà di movimento.

Allo stato solido la materia ha una ben precisa; allo stato liquido assume la forma del che la contiene; allo stato gassoso non ha forma e si .

2 Completa lo schema dei materiali.

esistono in natura

Materiali

artificiali

sono prodotti dall’

vegetale

lana, cuoio...

legno, cotone

ferro, argilla

plastica, vetro, carta, ceramica

3 Osserva gli oggetti, scrivi di quale materiale sono fatti e indica le caratteristiche.

• È fatto di : è

• È fatto di : è

..............................................................................................
I
ESERCIZI 60
..............................................................................................
MIEI

ARIA, ACQUA, SUOLO

1 Completa il testo con le seguenti parole.

ossigeno • atmosfera • spazio • incolore • trasparente • anidride carbonica • viventi • gas

L’aria è e

L’aria è presente ovunque ed è indispensabile per gli esseri .........................................................

Anche se non si vede, l’aria occupa uno .

L’aria che circonda la Terra si chiama ......................................................... Si tratta di un miscuglio di , composto soprattutto da e .

2 L’acqua in natura si presenta allo stato solido, allo stato liquido e allo stato gassoso. Osserva le immagini, scrivi che cosa rappresentano e lo stato dell’acqua.

3 Completa lo schema con i nomi degli strati del suolo, dal più superficiale al più profondo.

roccia madre • humus • rocce sgretolate • lettiera • ghiaia, sabbia, argilla

StatoStato Stato Stato
.............................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................
I MIEI ESERCIZI 61
Suolo

I MIEI ESERCIZI

CARATTERISTICHE DI ARIA, ACQUA, SUOLO

1 Indica con una X se l’affermazione è vera (V) o falsa (F).

• L’aria è indispensabile per la vita. V F

• L’aria non occupa uno spazio. V F

• L’aria è un miscuglio di gas. V F

• L’aria non è percepibile con i sensi. V F

• L’aria contiene ossigeno, anidride carbonica e altri gas. V F

• L’aria è materia allo stato solido. V F

• L’aria si trova solo negli spazi aperti. V F

• L’aria, quando è calda, sale. V F

2 Completa indicando con una X.

• L’acqua è: profumata. inodore e incolore. dolce e azzurra.

• In natura l’acqua si può trovare: solo allo stato liquido. allo stato liquido, solido, gassoso. allo stato liquido e allo stato solido.

• L’acqua in forma solida è: grandine. vapore acqueo. rugiada.

• Le nuvole sono fatte: di goccioline d’acqua. di acqua allo stato gassoso. di acqua salata.

3 Collega con una per completare le frasi in modo corretto.

La combustione avviene solo…

La combustione sviluppa…

I residui della combustione sono…

Cenere e fumo sono…

luce e calore. cenere e fumo. fonti di inquinamento. in presenza di ossigeno.

62

LE PIANTE

1 Scrivi il gruppo cui appartiene ciascuna pianta.

2 Osserva le immagini e scrivi il nome della parte della pianta. Poi collega con una ciascuna parte alla funzione corrispondente.

Trasformano acqua e sali in nutrimento per la pianta.

Assorbono acqua e sali dal terreno.

Sostengono le foglie.

3 Completa il testo con le seguenti parole.

elaborata • foglia • fotosintesi • ossigeno • Sole • stomi

Sostiene la pianta. Contiene i semi.

Le piante producono il cibo attraverso la clorofilliana.

Per realizzare la fotosintesi clorofilliana è necessaria la luce del È la che assorbe l’energia solare.

La pianta trasforma la linfa grezza in linfa

Attraverso gli , piccoli fori che si trovano sulla foglia, la pianta assorbe anidride carbonica. Durante la fotosintesi la pianta libera nell’atmosfera.

I MIEI ESERCIZI 63

I MIEI ESERCIZI

CARATTERISTICHE DELLE PIANTE

1 Collega con una ciascuna parte della pianta alle funzioni corrispondenti.

Ancoraggio della pianta al terreno.

Respirazione

Riproduzione

Trasporto della linfa

Traspirazione

2 Rifletti e completa.

Fotosintesi clorofilliana

Respirazione Traspirazione

3 Rispondi.

fusto foglia fiore

Sostegno di rami e foglie.

Assorbimento di acqua e sali minerali.

Protezione del seme.

Fotosintesi clorofilliana.

Serve a ......................................................................................................................... .

Le foglie assorbono e producono .

Avviene solo di giorno perché .

Avviene attraverso

La pianta assorbe .................................................................... ed emette .

Avviene attraverso .

Serve .

• Qual è la differenza tra un albero e un cespuglio?

• Quale caratteristica distingue la pianta dagli altri esseri viventi?

• Perché le piante sono indispensabili per la vita sul pianeta?

radice frutto 64

GLI ANIMALI

1 Osserva le immagini e scrivi se si tratta di animali vertebrati (V) o invertebrati (I). Poi completa le definizioni.

• Gli animali vertebrati:

• Gli animali invertebrati:

2 Di chi si parla? Scrivi quali animali corrispondono alle definizioni.

• Respirano con le branchie da piccoli e con i polmoni da adulti. .......................................................

• Hanno il corpo rivestito di squame impermeabili.

• Hanno il corpo ricoperto di penne e piume.

• Hanno, in genere, il corpo ricoperto di peli e respirano con i polmoni.

• Hanno il corpo ricoperto di scaglie e strisciano.

3 Collega con una ciascun gruppo di animali alla definizione corrispondente.

erbivori

carnivori

onnivori

insettivori

granivori

Mangiano solo carne.

Mangiano solo insetti.

Mangiano per lo più semi.

Mangiano solo vegetali.

Mangiano di tutto, sia animali sia vegetali.

65
I MIEI ESERCIZI

I MIEI ESERCIZI

CARATTERISTICHE DEGLI ANIMALI

1 Collega con una ciascun animale al gruppo di appartenenza corrispondente.

Cane

Chiocciola Sogliola

Zanzara

2 Completa.

vertebrati invertebrati

Lombrico

Pettirosso Vipera

Gambero

• Il corpo degli animali vertebrati è sostenuto da uno .

• L’................................................................... è una corazza che protegge il corpo degli invertebrati.

• Gli insetti hanno il corpo diviso in tre parti: , ................................................................... e ....................................................................

• I crostacei, in genere, hanno il corpo protetto da una

• I molluschi hanno spesso il corpo protetto da una .

• Sono gli animali che si nutrono di vegetali.

• La rondine si nutre di insetti: è un animale ......................................................................................................... .

• La gallina si nutre di semi e grani: è un animale .

• Gli uccelli e i rettili depongono le uova: sono animali .

• I mammiferi sono animali , perché il piccolo si sviluppa nel corpo della madre e quando nasce viene allattato dalla madre.

3 Per ciascun animale, completa le informazioni richieste.

• classe

• alimentazione

• respirazione

• riproduzione

..................................................... ..................................................... .....................................................

66

L’ECOSISTEMA

1 Completa lo schema.

Ecosistema è formato da sono sono

2 Collega ciascun essere vivente al suo ruolo nella catena alimentare.

3 Completa indicando con una X.

produttori

consumatori primari

consumatori secondari

decompositori

• Tra gli elementi di un ecosistema ci deve essere: squilibrio. equilibrio.

• Gli esseri viventi di un ecosistema sono collegati dal bisogno di: nutrirsi. riposarsi.

• Il primo anello della catena alimentare è costituito da: produttori. consumatori.

• I produttori sono: vegetali. animali.

• I consumatori primari sono: carnivori. erbivori.

• In un ecosistema sano, i decompositori, rispetto ai produttori, sono: più numerosi. meno numerosi.

I MIEI ESERCIZI 67

FUNZIONAMENTO DELL’ECOSISTEMA

1 Completa.

• La relazione esistente tra viventi e non viventi in un ambiente è basata sull’esigenza di .

• Gli esseri viventi di un ecosistema sono: .

• Gli esseri non viventi di un ecosistema sono:

• All’interno di un ecosistema è importante che ci sia un , cioè

2 Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

• Il pesce che mangia un insetto è un consumatore primario. V F

• Il lombrico che si nutre di resti di animali e vegetali è un produttore. V F

• Fanno parte di un ecosistema solo esseri viventi. V F

• I consumatori primari si nutrono solo di vegetali. V F

• I consumatori secondari si nutrono solo di animali carnivori. V F

• Le piante sono produttori perché producono il proprio il nutrimento. V F

3 Completa la tabella con i seguenti esseri viventi.

castagne • alghe • volpe • pesce • erba • coniglio • airone • lupo • scoiattolo

ambiente produttore consumatore primario consumatore secondario stagno bosco prato

4 Rispondi.

• Quale funzione hanno i produttori in una catena alimentare?

• Quale funzione hanno i decompositori di una catena alimentare?

68
I MIEI ESERCIZI

LA MATERIA, L’ARIA, L’ACQUA, IL SUOLO

Scrivi il tuo riassunto seguendo la scaletta.

• Qual è la definizione di “materia” e quali sono i suoi tre stati

• Indica le caratteristiche dell’aria.

• Indica le caratteristiche dell’acqua.

• Esponi il ciclo dell’acqua e i suoi passaggi di stato

• Indica le caratteristiche del suolo e la composizione dei suoi strati

I MIEI RIASSUNTI 69 Consulta la MAPPA pag. 18, 26

LE PIANTE

Scrivi il tuo riassunto seguendo la scaletta.

• Cosa sono le piante e come si suddividono

• Come si chiamano le diverse parti di una pianta e quali sono le loro funzioni

• Esponi il funzionamento della fotosintesi clorofilliana

• Esponi il funzionamento di respirazione e traspirazione

I MIEI RIASSUNTI 70 Consulta la MAPPA pag. 34

GLI ANIMALI

Scrivi il tuo riassunto seguendo la scaletta.

• Quali sono le principali suddivisioni tra gli animali vertebrati

• Quali sono le principali suddivisioni tra gli animali invertebrati

• Quali sono le suddivisioni tra gli animali a seconda di come si riproducono

• Quali sono le suddivisioni tra gli animali a seconda di come si nutrono

I MIEI RIASSUNTI 71 Consulta la MAPPA pag. 44

L’ECOSISTEMA E LA CATENA ALIMENTARE

Scrivi il tuo riassunto seguendo la scaletta.

• Dai la definizione di ecosistema

• Quali sono in generale gli esseri viventi e gli elementi non viventi di un ecosistema

• Dai la definizione di catena alimentare

• Esponi i nomi e le funzioni dei diversi anelli della catena alimentare

I MIEI RIASSUNTI 72 Consulta la MAPPA pag. 54

CLASSE 3 a

• Letture

• Riflessione linguistica

• Matematica • Ed. civica

• Scienze e Tecnologia • Ed. civica

• Storia • Ed. civica

• Geografia • Ed. civica

• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione

CONFIGURAZIONI CLASSE 1 a

A) Stampato

• Quaderno dei primi giorni

• Metodo stampato

• Letture

• Quaderno dello stampato e del corsivo

• Matematica con quaderno degli esercizi

• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica

• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione

B) Quattro caratteri

• Quaderno dei primi giorni

• Metodo quattro caratteri

• Quaderno di scrittura nei 4 caratteri

• Letture

• Matematica con quaderno degli esercizi

• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica

• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione

CLASSE 2 a

• Letture

• Riflessione linguistica

• Matematica con quaderno degli esercizi

• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica

• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione

• KIT DOCENTE guida per lʼinsegnante, percorsi semplificati, risorse didattiche online.

• LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido accessibile e percorsi semplificati stampabili. (www.gruppoeli.it/libridigitali)

a NUOVA FESTA A SORPRESA
Non vendibile separatamente www.gruppoeli.it #PROGETTOPARITÀ
Digitale
Allegato
3
equilibri Sistema
Accessibile
altuofianco
Italiano Matematica Geografia Scienze e tecnologia ducazione civica NE L AUTOVA UTAZIONE
#
3

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.