Nuovi
i d r a u g r T@
5
e t n @ l t A RI
A PASS
ROFOND P P A E RE
IRE
STORIA GEOGRAFIA SCIENZE MATEMATICA CON PAGINE CLIL
Didattica Digitale Integrata
LIBRO DIGITALE
IL GIOCO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
5
Nuovi
i d r a u g r T@
e t n @ l t A SS A P I R
ROFON P P A E ARE
DIRE
Indice Storia 2 4 6 8 10 12 14
La vita quotidiana in Grecia Ischia: la prima colonia Dall’altra parte del mondo: i Maya Curiosando nelle abitazioni etrusche Roma nelle province Una costruzione famosa: il Colosseo Per le vie dell’Impero
Geografia 16 Valle d’Aosta 18 Piemonte 20 Lombardia 22 Liguria 24 Veneto 26 Trentino-Alto Adige 28 Friuli-Venezia Giulia 30 Emilia-Romagna 32 Toscana 34 Marche 36 Umbria 38 Lazio 40 Abruzzo 42 Molise 44 Campania 46 Puglia
48 Basilicata 50 Calabria 52 Sicilia 54 Sardegna
Scienze 56 Il sostegno del corpo 57 Il corpo in movimento 58 Il circuito della vita 59 Dal cervello alla periferia 60 I cinque sensi 61 Respirare 62 Digerire, espellere 63 Maschi e femmine 64 Il sistema Terra-Luna
Matematica 66 I numeri al tempo dei Greci e dei Romani 67 I numeri delle strade romane 68 Che ore sono?
CLIL 9 Centurion and Gladiator Equipment 6 70 National Parks in Italy 71 The Human Body 72 The Solar System
LA VITA QUOTIDIANA IN GRECIA Il cittadino ateniese era solito dividere la sua giornata tra gli impegni di lavoro e quelli politici, ma si dedicava anche ad attività culturali o ricreative. L’agorà, la piazza pubblica, era il centro della vita quotidiana degli Ateniesi. Cittadini, mercanti e artigiani vi si ritrovavano per partecipare alle assemblee, per vendere, per comprare o semplicemente per passeggiare. Atene era la città più grande della Grecia; i suoi abitanti, circa trecentomila, amavano divertirsi. Gli spettacoli teatrali, tragedie e commedie, erano una delle prime occasioni di divertimento, ma erano molto apprezzate anche le esibizioni di prestigiatori e giocolieri che riempivano le strade. I giochi dei dadi e degli astràgali (ossicini del piede di capra usati come dadi) erano molto comuni in ciascuna classe sociale.
Giochi e passatempi erano presenti nella vita domestica o in situazioni difficili come quelle legate alle guerre. In quest’anfora gli eroi greci Achille e Aiace giocano ai dadi.
I l lavoro
In questo vaso è ritratto un vasaio al lavoro.
2
Il lavoro variava a seconda del ceto: il grande proprietario terriero controllava la produzione, che invece era affidata al sovrintendente e agli schiavi. Per il resto poteva occuparsi di politica, ricoprendo anche cariche importanti, seguire gli insegnamenti dei filosofi, partecipare ai vari spettacoli. Il piccolo proprietario terriero, invece, o il commerciante o l’artigiano partecipava più direttamente e in modo continuativo al lavoro (pur avendo uno schiavo), tanto che il tempo da dedicare ad altro era proprio poco.
La “moda” al tempo dei Greci
L e donne ateniesi e spartane Salvo alcune eccezioni nelle classi più alte, la donna ateniese non aveva molta cultura e raramente partecipava ad attività culturali o politiche. Trascorreva le sue giornate in casa, nel gineceo, occupandosi dei figli maschi fino a che non fossero in grado di seguire il padre partecipando alla vita pubblica. Le bambine, invece, venivano educate a essere future madri e alla conduzione della casa. Le regole della vita femminile quotidiana erano precise: tessere abiti per la famiglia, preparare o curare i pasti, curare il proprio aspetto fisico, dirigere il lavoro del “personale” di casa. La donna, infatti, era aiutata dalle schiave, che variavano di numero secondo la classe sociale della signora.
Una schiava porge alla signora una scatola con i cosmetici. Le donne greche davano molta importanza all’igiene e alla bellezza.
La donna spartana, contrariamente alla donna ateniese, era educata a una vita più libera: praticava sport, gareggiando nelle competizioni sportive accanto agli uomini, e si dedicava ad attività culturali e ricreative. Ma le donne spartane potevano, soprattutto, possedere beni personali. I due quinti dei terreni intorno a Sparta appartenevano a donne. D’altro canto, però, la donna spartana doveva consegnare allo Stato il proprio figlio maschio nel momento in cui compiva 7 anni e non lo rivedeva più fino all’inizio del servizio militare.
Gli uomini indossavano il chitone in lana o in lino, una tunica stretta in vita da una cintura. Quando uscivano, si drappeggiavano su una spalla una stoffa che faceva da mantello. Ai piedi calzavano sandali di cuoio. Un altro tipo di tunica lasciava la spalla scoperta. Era indossata anche dagli schiavi e da chi faceva lavori pesanti. I lavoratori, i viaggiatori, i giovani e i soldati indossavano la clamide, una corta mantella di lana leggera poggiata sulla spalla sinistra e fermata da una fibbia in modo da lasciare scoperto il braccio destro. Le stoffe erano di colori accesi, dal violetto al giallo, dal verde al blu. Il bianco era destinato ai riti religiosi e alle feste, il nero al lutto. Le persone più agiate sfoggiavano le stoffe più preziose: il lino, la mussola. E le cinture che fermavano le tuniche in vita potevano essere di stoffa, di cuoio o addirittura d’oro. Le donne greche indossavano sottovesti leggere, sopra la tunica, ai piedi i sandali. Quando uscivano si coprivano con il peplo, un mantello che copriva anche il capo.
Sono numerose le statue greche di donne con il peplo. Il mantello largo che cadeva in pesanti pieghe era apprezzato dagli scultori greci, perché permetteva loro di creare un’opera armoniosa.
3
ISCHIA: LA PRIMA COLONIA
I coloni che partirono dalla La prima colonia fondata in suolo italiano fu Ischia, Grecia per arrivare in Italia un’isola vulcanica al largo del golfo di Napoli. usarono imbarcazioni come I Greci vi arrivarono nell’VIII secolo a.C. e la chiamarono questa che vedi rappresentata Pithekoussai, il luogo “popolato dalle scimmie”, nome che rievoca in un acquerello del 1800. la credenza greca sull’esistenza dei Cercopi, esseri mitici che si pensava abitassero le terre vulcaniche. Ischia non fu scelta a caso. Nonostante fosse piccola, infatti, aveva tutto: sorgenti d’acqua (anche termale), terreno coltivabile, argilla per la produzione di ceramica e oro. Inoltre era sicura: era abbastanza lontana dalle popolazioni agguerrite della terraferma, e nel contempo era abbastanza vicina alla costa da permettere scambi commerciali con altre popolazioni. La piccola colonia si trasformò rapidamente in un fiorente centro di commerci, che furono sempre importantissimi per i coloni greci.Da Ischia partirono quelle conoscenze che poi arrivarono ai popoli italici: l’alfabeto, la lavorazione della ceramica al tornio, la lavorazione dei metalli, l’olio di oliva.
Regole per fondare una colonia Il consulto preliminare La prima consulenza la dava l’oracolo di Delfi. Nel santuario di Apollo andavano coloro che desideravano partire in cerca di informazioni su quali terre fossero più adatte. Il viaggio di prova Una volta stabilita la meta, partiva un gruppo di esploratori. Se tornavano, si cominciava a raccogliere i futuri coloni.
4
Il periodo I viaggi erano compiuti tra aprile e settembre, quando il tempo era più favorevole. Imbarcazioni Si usavano le navi da guerra, perché erano più veloci.
D opo Ischia Dopo Ischia, i Greci fondarono altre importanti colonie sulla terraferma: la prima fu Cuma, seguì poi Napoli. Cuma nacque nella zona proprio davanti Ischia. La zona era già abitata da genti italiche e la presenza greca è fissata a partire dal 740 a.C. Cuma si estese rapidamente; a dimostrazione dell’importanza della colonia, vi furono costruiti: l’acropoli, il tempio di Apollo e l’Antro della Sibilla. Anche a Cuma, come a Delfi, esisteva una profetessa, Sibilla, la quale rilasciava consulti e profezie in un antro, che è stato scoperto dagli archeologi negli anni Venti del Novecento. L’antro è una profonda galleria scavata nel tufo, che trasmette al visitatore una sensazione di mistero. Non si riesce a capire la fine della galleria e forse, proprio per questo, si pensa a un luogo magico senza fine. La leggenda che parla di Sibilla, sacerdotessa amata dal dio Apollo, è magica quanto il luogo. Probabilmente, invece, l’antro aveva uno scopo difensivo per l’Acropoli sovrastante. L’antro della Sibilla.
Napoli nacque per opera degli abitanti di Partenope, fondata dai coloni di Cuma e diventata un porto importante per i commerci. I coloni avevano deciso di lasciare la “città madre”, così, intorno al 470 a.C., fondarono Napoli. Nel V secolo la città fu fortificata da una cinta muraria costruita con grossi blocchi di pietra locale, che protesse gli abitanti fino agli inizi del IV secolo, quando entrò in scena Roma. Resti della presenza dei coloni greci si possono ritrovare nel sottosuolo di alcune zone di Napoli. Qui puoi vedere dei frammenti di pavimento di epoca greca nei sotterranei della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
Chi partiva Il gruppo di coloni veniva scelto soprattutto tra le persone ribelli ed emarginate dalla società, delle quali le poleis si volevano liberare. La polis pagava la costruzione delle navi occorrenti per la spedizione e chi veniva prescelto, se si rifiutava di partire, rischiava la pena di morte. I rematori erano 50 per nave, dotati di armi e rifornimenti; non mancavano semi e animali per la futura colonia.
La destinazione Di solito i coloni per approdare sceglievano un’isola poco distante dalla costa, che offrisse baie riparate, che avesse un’altura da cui ci si potesse difendere, che avesse una pianura coltivabile, spazio sufficiente per gli animali e soprattutto almeno un corso d’acqua. I coloni cercavano anche di trovare un luogo disabitato, per evitare lo scontro con gli eventuali abitanti.
5
DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO: I MAYA Dall’altro capo del mondo, intorno al 500 a.C., si sviluppò una civiltà che si caratterizzava per l’arte e l’architettura, per gli studi matematici e astronomici e per la scrittura. Questa civiltà si sviluppò nella penisola dello Yucatan, comprendendo le zone del Messico odierno, del Guatemala e dell’Honduras.
Una capanna ancora presente nello Yucatan ripropone la stessa struttura di quelle antiche.
I re maya si chiamavano ahau, comandavano sulla loro città e sui villaggi circostanti. Si consideravano di origine divina. Il popolo obbediva agli ahau perché credeva che potessero portare la pioggia e proteggerli dai castighi degli dèi. Per questo i contadini nutrivano gli ahau e costruivano per loro fastosi palazzi e templi. Se però mancavano le piogge o c’era una carestia, incolpavano il re.
6
Nei villaggi che sorgevano fuori della città vivevano i contadini. Coltivavano i campi per produrre cibo per tutti e in più dovevano lavorare alla costruzione di templi e palazzi.
Il palazzo e il tempio di Palenque.
Nel palazzo l’ahau viveva nel lusso, circondato da nobili, allietato da musici e ballerini. Nella riproduzione qui a lato è rappresentato un momento della vita di corte. Il potere sacro del re si manteneva e diventava più forte anche grazie agli oggetti che gli artisti creavano per lui. Gli artisti si chiamavano its at ed erano considerati esseri straordinari, che possedevano poteri magici dati loro dagli dèi. Oltre a saper dipingere, dovevano anche conoscere la scrittura, perché la pittura si accompagnava sempre alla scrittura. Gli its at dipingevano su carta per i libri, su vasi di terracotta, ma scolpivano anche la pietra e intagliavano l’osso e il legno.
Cerimonia della vestizione del sovrano.
La scrittura maya era un sistema complesso che utilizzava centinaia di segni. Alcuni erano disegni stilizzati di persone, animali, esseri fantastici; altri rappresentavano suoni.
Sulla pietra è scolpita una figura di sovrano con un’incisione in alfabeto maya.
7
CURIOSANDO NELLE ABITAZIONI ETRUSCHE Sappiamo com’era l’interno delle case etrusche attraverso l’interno delle... tombe. Proprio così! Infatti gli Etruschi costruirono e arredarono le tombe come le loro case pensando che una persona continuasse a vivere dopo la morte.
Ricostruzione di una tomba etrusca nel museo all’aperto “Alberto Manzi” a Pitigliano.
Illustrazione del 1800 che riproduce una tomba etrusca dopo il suo ritrovamento.
Braciere per cucinare le vivande.
Braciere per il riscaldamento.
8
Vasellame vario.
La casa aristocratica era arredata con grandi scudi in bronzo appesi alle pareti, grandi poltrone con poggiapiedi, sgabelli pieghevoli e tavoli di legno. Sopra i mobili di legno facevano bella mostra di sé vasellame prezioso e astucci dove venivano riposti gioielli prodotti da abili artigiani dell’Oriente. In una casa etrusca si potevano vedere bruciaprofumi, bracieri per il riscaldamento e per cucinare. Le tombe hanno restituito interi servizi di vasi in bronzo e ceramica, ciascuno dei quali aveva una funzione specifica.
Nelle sale per i banchetti erano sistemati i letti; i più lussuosi erano rivestiti in lamine in bronzo. Venivano utilizzati non solo per mangiare, ma anche per dormire. In occasioni di festività o per qualche evento particolare, i letti venivano disposti lungo le pareti e gli invitati vi prendevano posto per mangiare e bere vino semidistesi. Davanti erano collocati tavoli di forma circolare o rettangolare. In Etruria i banchetti erano frequenti e sontuosi, tanto che gli stranieri ricordavano l’abbondanza dei cibi e la bontà del vino. Le stanze dove venivano organizzate queste feste erano abbellite con pregiati tappeti di vari colori.
In epoca più antica, il banchetto avveniva con i commensali seduti davanti a tavoli imbanditi, mentre la donna gestiva il controllo dei cibi e del vino. In un’epoca successiva, ai banchetti erano presenti anche le donne distese a fianco degli uomini, come puoi vedere nella riproduzione qui a lato del VI secolo a.C. In alcune occasioni, come quella in onore di un defunto, venivano consumate delle melagrane, un frutto sacro alle divinità dell’Oltretomba. Resti sono stati rinvenuti all’interno e compaiono anche sulle scene dipinte nelle tombe o scolpite sulle urne cinerarie.
Ricostruzione di una sala per il banchetto. Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme.
9
ROMA NELLE PROVINCE I Romani organizzarono le loro conquiste in province, il cui numero e la cui estensione cambiarono piÚ volte nel tempo. Anche se non imposero mai ai popoli sottomessi i loro usi e costumi, i Romani non esitarono a dare la loro impronta ai territori conquistati. Costruirono infatti strade, acquedotti, ponti e città modellate come la capitale dell’Impero: strade larghe e lastricate, teatri, anfiteatri e terme per il divertimento e il benessere di tutti gli abitanti.
Mare del Nord
Britannia R
Germania Inf. Belgica
en o
Oceano
ub
Pannonia
Atlantico
Aquitania
Dacia
Alpi Dalmazia
Danu
bio
Mar Nero
r
Tracia
fr
ia
ot am ia
Arabia Egitto N ilo
M a r R os so
10
e
op
Giudea
Cirenaica
1
at
sir
Eu
es
Africa Proconsolare
Siria
As
Cilicia Licia Panfilia Cipro
M
Mare Mediterraneo
Galazia ri
Numidia
Creta
Armenia
g Ti
Mauritania
Acaia
Cappadocia
2
io
Betica
sp
Asia
a
Macedonia
C
Bitinia e Ponto
Roma
Tarraconense
a
Italia
Mesia
M
Narbonense
Lusitania
Dan
io Lugdunense Germania Sup. Rezia Norico
3 1 La città inglese di Bath è una famosa
località termale. I Romani la chiamavano Aquae Salis e vi costruirono nel 43 a.C. le prime terme, ancora oggi visitabili.
2 4
La città tunisina di Sousse, fondata dai Fenici, si schierò con i Romani nella terza guerra punica e assunse il nome latino di Hadrumetum. Qui puoi vedere un frammento dei magnifici mosaici.
3 La città tunisina di El Jem, che in epoca
romana si chiamava Thysdrus, ospita un’importante testimonianza romana in Africa: un grande anfiteatro con 35 000 posti a sedere.
5 4 Un imponente e lungo acquedotto
in blocchi di granito attraversa ancora oggi la città di Segovia, che faceva parte della provincia chiamata Tarraconense.
5
Il sito di Petra è stato riportato alla luce solo nel 1812, rivelando i magnifici edifici scavati nella pietra. Petra divenne romana quando fu annessa la Siria.
6
6 Palmira era un antico centro carovaniero
che sorgeva in un’oasi. Entrò poi a far parte della provincia romana di Siria e l’imperatore Adriano la ribattezzò Palmira Hadriana. Quello che vedi nell’immagine è il tempio di Baalshamin, risalente al II secolo e anticamente adibito al culto del dio Mercurio. Purtroppo oggi questo splendido edificio non esiste più perché è stato distrutto nel 2015 durante gli eventi di guerra che hanno terribilmente interessato la regione.
7
7
La città di Leptis Magna fu fondata dai Fenici, poi venne conquistata dai Cartaginesi, infine passò sotto il controllo dei Romani, che vi edificarono numerose opere, fra cui un bellissimo teatro.
11
UNA COSTRUZIONE FAMOSA: IL COLOSSEO Una giornata intera, dall’alba al tramonto, al Colosseo era un grande evento, che coincideva di solito con una ricorrenza: una festività, un anniversario, la vittoria in una guerra. I giochi erano pubblicizzati sui muri di Roma, ma anche di tutte le città dove vi erano le arene. Uno di questi annunci è stato rinvenuto a Pompei. Ecco la sua traduzione:
Venti coppie di à di gladiatori, propriet io, Decimo Lucrezio Satr ri, iato e dieci coppie di glad sare e Ce proprietà di Neron anno Augusto, combatter 12 al a Pompei dall’8 aprile.
Gli spettatori sedevano su delle gradinate: la cavea.
Per riparare gli spettatori si poteva aprire un tendone in tessuto: il velarium.
Lo spazio dove si svolgevano i combattimenti si chiamava arena.
12
Tutti i cittadini partecipavano con entusiasmo; non c’era differenza di classi sociali. L’ingresso era gratuito, offerto dagli organizzatori; ciò che cambiava era il posto assegnato a ciascuno: i senatori stavano nelle prime file, dietro di loro i cavalieri, fino ad arrivare ai piani più alti riservati agli schiavi. All’ingresso ciascuno riceveva un contrassegno in osso o in legno con l’indicazione del settore dove doveva sedersi e il numero di fila. Quando tutti erano seduti iniziava la processione solenne. L’organizzatore (l’imperatore in persona o un magistrato) entrava dall’ingresso principale preceduto dai littori; lo seguivano suonatori e aiutanti. Seguiva la verifica delle armi, infine entravano prima i gladiatori professionisti dopo i condannati.
I tre momenti La giornata si articolava in tre momenti: prima c’erano le venationes, cioè le cacce e lotte tra animali o tra animali e uomini; poi la messa a morte dei condannati, destinati a essere sbranati dagli animali; infine, nel pomeriggio, la gara dei gladiatori.
Sotto l’anfiteatro c’erano corridoi e locali di servizio e anche i montacarichi con cui venivano sollevate le belve.
L e regole dei gladiatori Regole precise prevedevano scontri tra coppie con lo stesso tipo di armi, inoltre l’impresario dei gladiatori faceva combattere gladiatori con uguale esperienza, così il duello durava più a lungo. Il combattimento avveniva, come pensano molti storici, finché uno dei combattenti alzava il dito in segno di resa. Se nessuno dei due prevaleva, l’arbitro poteva sospendere l’incontro. Se uno dei due cadeva ferito, poteva chiedere la resa alzando un dito: a quel punto si decideva il destino dello sconfitto.
13
PER LE VIE DELL’IMPERO Per collegare le numerose province, i Romani costruirono un’efficiente rete stradale che facilitava i commerci e gli spostamenti degli eserciti. Roma importava dai territori conquistati vari generi di prodotti, in particolare quelli alimentari. Questi erano diretti soprattutto verso la capitale, dove nel corso del tempo era confluita una massa enorme di persone in cerca di nuove opportunità. Sulla carta puoi osservare le principali vie di comunicazione e i vari prodotti che vi transitavano: oltre alle derrate alimentari, si commerciavano materie prime (metalli e legname), manufatti, bestiame, pesce e schiavi.
Mare del Nord
R en o
O c e a n o A t l a n t i c o
Le prime strade romane erano in terra battuta e seguivano l’andamento del terreno; successivamente vennero costruite strade lastricate, larghe almeno 4 metri e livellate, con ai lati i marciapiedi. Le vie cittadine avevano spesso al centro dei massi che permettevano ai pedoni di attraversarle.
Per rendere più agile il percorso, i Romani costruirono gallerie e ponti con avanzate tecniche di ingegneria. Quello che vedi raffigurato è un ponte detto “a schiena d’asino”.
14
schiavi vino pesce
Lungo le strade venivano collocati dei blocchi verticali di marmo, chiamati pietre miliari, che riportavano incisi il nome della strada e la distanza da Roma.
frumento olio cavalli legno lana vetro ceramica avorio marmo stagno ferro oro
Dan
ubi
argento o
rame piombo principali direttrici commerciali
M
bio
a r
Danu
C
Mar Nero
a sp io
Roma
g Ti ri
Eu
M a r e
fr
at
e
M e d i t e r r a n e o
N
M
ilo
ar Ro ss o
15
VALLE D’AOSTA km 0
10
S
20
V
I
Z
Z
E
R
A
Monte Cervino
a
Va
p
i
r
I
a
4061
A i
e
I
E
M
N
G
V
PontSt.-Martin
Gran Paradiso
P
E
al
C
gne
T
l
N
Cogne
Co
di G ssone re
y
as
A
A
l d ’ Ay
R
t Va l o u r n n c h e e
F
4478 e Monte Rosa i n n 4637 n e Cervinia P ine 2473 Monte Bianco 2537 Bionaz i l p el Valtournenche lp A l 4810 Va Champoluc Courmayeur Étroubles Gressoney Pré-St.-Didier Do Nus d ’ A ra o s Ba V a l l e Piccolo ltea t SaintSan Bernardo La Thuile AOSTA Vincent 2188 Va l d Verrès i
Gran San Col Ferret Bernardo
O
I primati della regione Primati italiani • Regione meno popolata • Prima a istituire un
Parco Nazionale (Gran Paradiso, 1922)
Primati europei • Montagna più alta:
Monte Bianco (4° posto nella classifica)
In primo piano
V alle d’Aosta in breve Monti
Settore primario
• Alpi Graie • Alpi Pennine
Agricoltura • Patate, orzo, mele e pere • Foraggio • Produzione di carne e latticini Allevamento Bovini
Cime più importanti: • Monte Bianco • Monte Cervino • Gran Paradiso • Monte Rosa
Settore secondario
Clima
Industria • Idroelettrica • Siderurgica • Meccanica • Del legno • Artigianato
Alpino
Settore terziario
Fiumi Dora Baltea
Turismo • Sviluppato tutto l’anno: invernale (sportivo), estivo (villeggiatura) • Rafting • Visite per castelli e vigne Commercio Molto sviluppato grazie al traforo e ai passi che collegano la regione con Francia e Svizzera
16
• Parco Nazionale del Gran Paradiso • Presenza di numerosi castelli medievali e tardogotici (Cly, Fenis, Savoia, Ussel, Bard, Issogne...)
VIAGGIO D’ARTE…
in VALLE D’AOSTA Attraversare la Valle d’Aosta è un’esperienza particolare: per tutta la sua lunghezza, sui punti più elevati della montagna, sorgono tantissimi castelli, costruiti in epoche antiche per controllare i valichi di montagna. La maggior parte sono circondati da mura e fossati. Alcuni sono solo rovine, altri sono imponenti e importanti: se ne contano fino a 72 tra piccoli e grandi.
Castello di Verres.
Castello di Saint Pierre.
Nell’ambiente montano il legno è il materiale più importante e più facilmente reperibile. Veniva e viene usato nella costruzione delle abitazioni utilizzando ingegnosi metodi di incastro che evitano l’uso di chiodi. Ma il legno è utilizzato anche nella costruzione di mobili e di utensili domestici e nell’artigianato. Caratteristica è la tecnica di incisione del legno, nata per decorare gli oggetti di uso comune.
Castello di Issogne.
Castello di Fenis.
Nell’androne (cioè nell’ingresso) del castello ci sono diversi spazi affrescati con scene di vita medievale. Nel particolare, la bottega del sarto.
17
PIEMONTE po
ol ss
A l p Toce i Le
d’O
ea
Primati italiani
Borgomanero Oleggio
Galliate Novara Santhià Trecate
LOMBARDIA
Primati europei
Dora
C o z i e
Susa
a C a n
Ripari a
no
I
Vercelli P Chivasso i a n u Settimo Torinese r a Po Trino e d o Vall i Susa TORINO e del P Rivoli P ollin Casale Monferrato C a Grugliasco Sestriere Chieri d Moncalieri a o t a r r n e Valenza f Torre n o Asti M Pellice Pinerolo Carmagnola Tortona Alessandria 2083
P
l p i
Colle di Tenda
Borm
ng
La
Dogliani Tan
Mondovì Limone Piemonte
iguri 1908 Alpi L M a r i t t i m e
G
enn
R
U
EMILIAROMAGNA
igure ino L
• Piazza Vittorio (Torino) è la piazza porticata più grande • Porta Palatina (Torino) è la più grande porta romana • Museo Egizio più importante • Mercato di Porta Palazzo (Torino) è il più grande mercato all’aperto
A
I
Mar Ligure
I
A
ida
Ta na r
Borgo S. Dalmazzo
ra Stu
aro
Cuneo
p Ap
L
Dronero
di De mo nt e
he
Po
A l p i
o
a
1996
Colle della Maddalena
Fossano
Novi Ligure
Scrivia
A
Nizza Monferrato Racconigi Bra Alba Saluzzo Acqui Terme Savigliano Cherasco
Monviso 3841
• Produzione di cioccolato • Maggior spesa in cultura
i Tic
C
1850
Lanzo e Torinese e s v
Biella
Lago di Viverone
Balt
N
Colle del Monginevro
Ivrea
Cuorgnè
Colle del Moncenisio
Va l
Alp i
i e r a
Dora
A 2538
p
I primati della regione
Lago
Sesia
R Colle del Fréjus
l
Lago Maggiore
Va
F A
i
Domodossola Verbania
Gran Paradiso
G
e
Varallo d’Orta Orta S. Giulio lsesia Arona Borgosesia
VA L L E D ’ A O S TA
4061
e
Pe
Monte Rosa 4637
n
nn
i
Passo del Sempione 2006
n
nt
a
i
S V I Z Z E R A
km
0
20
40
In primo piano • Parco Nazionale del Gran Paradiso • Parco Nazionale della Val Grande
iemonte in breve
Pianure
Monti
Colline
Pianura Padana
• Alpi: Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, Marittime • Appennino Ligure
• Langhe • Monferrato
Laghi
Fiumi
Clima
• Lago Maggiore • Lago d’Orta
Po, con i suoi affluenti
• Alpino sui rilievi • Continentale in pianura • Temperato sulle sponde dei laghi
• Fitta rete di comunicazioni stradali e ferroviarie Siti UNESCO • Residenze sabaude • Sacri Monti • Zone vitivinicole Langhe e Monferrato
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Riso, frumento, granoturco, frutta, ortaggi, barbabietola da zucchero, viticoltura Allevamento Bovini e suini
Industria • Automobilistica • Meccanica • Chimica • Elettronica • Tessile • Alimentare
Turismo • Sport Invernali (Oulx, Sestriere, Bardonecchia) • Lago Maggiore, d’Orta e Parchi Nazionali • Enogastronomico Commercio • Attività finanziarie • Culturali (università, editoria) • Trasporti
18
in PIEMONTE
VIAGGIO D’ARTE…
La residenza di Stupinigi.
Il castello del Valentino.
Il Piemonte è stato per secoli il centro politico della famiglia reale dei Savoia. Nella regione, e diversi a Torino, sorgono palazzi bellissimi, alcuni denominati “regge” per la loro grandiosità. Furono residenze ufficiali cittadine o di villeggiatura, circondate da grandi parchi. Le residenze sabaude sono tante, ma tutte sorprendono per la grandiosità dell’edificio e per gli stili architettonici diversi. Oggi sono visitabili e offrono al visitatore la possibilità di immaginare la lussuosa vita di corte di un tempo.
La residenza di Racconigi.
19
LOMBARDIA 20
Morbegno
P
ica
2409
Pizzo dei Tre Signori
Val Bremba n
a
r Lecco
Clusone
e
ri a
am
on
al
Breno
Darfo Boario Terme
Erba Albino Bagolino Lovere l Cantù Lago p Bergamo V a l Gallarate B r i a n z a d’Iseo i Merate Sarnico Gardone Busto Arsizio Val Trompia Monza Legnano Saronno Palazzolo Rho sull’Oglio Sesto S.G. Brescia Salò Se
MILANO Treviglio Magenta Abbiategrasso Melegnano P a d a n a Vigevano Rozzano Crema P i a n u r a Mortara Lodi Og lio Pavia Soresina Sant’Angelo Lomellina Lodigiano Cremona Po Lomello Broni Stradella Po Voghera Oltrepò Pavese
Desenzano del Garda
da
M
I
L
I
A
V
Sirmione
E
N
E
io
Goito
Mantova San Benedetto Po
Casalmaggiore Viadana
-
R
O
M
T
O
• Maggiori esportazioni • Al primo posto per reddito medio • Sistema agroalimentare più importante • 1° produttore di latte
Primati europei
Castiglione delle Stiviere
Varzi
E
Primati italiani
Lago di Garda
Minc
E
T
N O M
Como
Grigna
A l p i
I primati della regione
E
E
Bellagio
2554
3554
Edolo
O r o b i e
Ad
I
Lago di Como
Adda
Adamello
I G
Laveno Varese Sesto Calende
1883
nPasso V a l Sondrio t e l l i dell’Aprica 1172
Luino Lago di Lugano
del Tonale
a
3678
ino Tic
P
3899
A l p i R e t i c h e Bormio Ortles 1815 n e Passo del del t i Pizzo Bernina Passo n Maloja Chiavenna Bernina po Sondalo 4050 2323 e Passo M.Disgrazia
Bellano Lago Maggiore
Passo dello Stelvio
2758
C
lp
L
Livigno
Passo dello 2118 Spluga
V
A
i
V
I
Z
Z
D T O A T I N O - A L E N T R
S
40
a
0
A
R
E
an
km
A
Ostiglia
Suzzara Poggio Rusco Gonzaga
G
N
• Tra i primi posti per la gestione dei rifiuti • Al primo posto per i servizi all’infanzia
A
In primo piano
Lombardia in breve
• Parco Nazionale dello Stelvio
Pianure
Monti
Colline
Pianura Padana
• Alpi Retiche • Alpi Orobie • Cevedale • Adamello • Resegone
Di origine morenica
Laghi
Fiumi
Clima
• Lago Maggiore • Lago di Como • Lago d’Iseo • Lago di Garda
Po, Adda, Oglio, Ticino
• Alpino sui rilievi • Continentale in pianura • Temperato sulle sponde dei laghi
10 siti UNESCO, tra cui: • Crespi d’Adda, Bergamo •C enacolo e Santa Maria delle Grazie (Milano) • Valle Camonica • Ferrovia del Bernina • Mantova e Sabbioneta •M onte San Giorgio, Varese
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Cereali (mais, riso, frumento), ortaggi, foraggio, barbabietole da zucchero, patate, viticoltura Allevamento Bovini, mucche da latte, suini (primato italiano), carni, latticini, insaccati
Industria • Metalmeccanica • Chimica • Tessile • Acciaierie (Dalmine) • Automobili • Energia elettrica • Farmaceutica • Alimentare
Turismo • Lacustre (Lago di Como, di Garda, d’Iseo) • Montano (Valli bergamasche e lecchesi, Bormio, Chiavenna, Ponte di Legno) • Città d’arte (Milano, Mantova…) Commercio • Finanza • Design e moda • Case editrici e università • Produzione televisiva e multimediale
20
VIAGGIO D’ARTE…
in LOMBARDIA
Quattordici cappelle punteggiano la Via Sacra a Varese, che si snoda per circa due chilometri dal basso verso il monte, dove sorge il santuario dedicato a Maria, che rappresenta la quindicesima cappella. Al visitatore che entra in questi luoghi si presenta una scena teatrale: su uno sfondo dipinto dai migliori pittori del ’600 sono disposte diverse statue che, in ciascun ambiente, rappresentano la vita della Madonna. Le statue sono ad altezza d’uomo e sono state intagliate nel legno e dipinte dai migliori artisti dell’epoca. Intorno alla metà del 1400, Andrea Mantegna venne chiamato dal duca Gonzaga per dipingere le stanze del Palazzo Ducale di Mantova. Nella Camera degli Sposi ha ritratto sulle pareti della stanza tutta la famiglia con alcuni personaggi della corte. Soffermandoti e ammirando l’affresco potrai cogliere non solo la bellezza dei colori e l’armoniosità della composizione, ma potrai anche accorgerti che il duca è il solo che siede su una sedia importante con i braccioli. Inoltre potrai osservare l’abbigliamento dell’epoca.
Ma Mantegna non si è fermato alle pareti: ha pensato di dipingere anche il soffitto. Guarda: è un balcone dal quale si affacciano dame di corte, animali e piccoli angeli. Questo balcone è molto famoso, perché l’artista è stato così abile nell’uso della prospettiva da creare una sorprendente illusione: sembra che il soffitto sia aperto sul cielo!
In Lombardia passarono alcuni tra i più grandi artisti del Rinascimento (1500). Soggiornò per diverso tempo anche Leonardo da Vinci, che dipinse nel refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano un affresco bellissimo, ma delicatissimo. L’affresco richiede una tecnica particolare: si deve stendere la calce bagnata sulla parete e poi dipingere subito prima che asciughi. Leonardo era un personaggio un po’ particolare, per lui “subito” non esisteva, per cui si inventò una tecnica tutta sua, che gli permise tempi più lenti, ma che causò nel tempo molti problemi di tenuta del colore. Oggi, per ammirare l’Ultima Cena, possono entrare solo piccoli gruppi di persone per non alterare troppo l’atmosfera dell’ambiente.
21
LIGURIA MB LO
O
N
T
E A
M. Beigua Colle di Cadibona
o
435
G.-Voltri Varazze
GENOVA
n
a
r
L
i
L iguria in breve
e
Settore primario
• Alpi Marittime • Appennino Ligure
Agricoltura Fiori, frutta, ortaggi (pomodori, carciofi, asparagi), ulivo, viticoltura Pesca Sarde, sgombri, alici
• Scrivia, Trebbia • Verso il mare: corso breve e spesso in secca
Coste • A ovest: basse e sabbiose • A est: alte e rocciose
u
r
e 20
e
T
La Spezia
Cinque Terre
v
Sarzana
G. di La Spezia
a
n t e
40
I primati della regione
Monti
Fiumi
g km 0
R i v
Primati italiani • Consumo di suolo di fascia costiera e di pendenza
Settore secondario Industria • Acciaierie • Cantieri navali • Chimica • Olearia e alimentare
Settore terziario Turismo Balneare (Riviera Ligure e Cinque Terre)
Fasce bianche e nere anche su alcune case dei “caruggi”.
22
r
e
Tana r
o P
i
M
i L
N
N A C A
d
G
S
Alassio
A
1735
g G.-Nervi gna u Rapallo Promontorio di Portofino Chiavari Portofino G. di va
M
M. Penna
i
d
Taggia
Diano Marina
Imperia a r Ventimiglia Sanremo i e
Mediterraneo
L
La
1386
M. Saccarello
Clima
678
O
1799
O
IA
C. della Scoffera
M. Maggiorasca
o
gra
C
Passo dei Giovi
n
Savona Rapallo M. Settepani R Vado Ligure 613 i Sestri Finale Ligure e Colle v e G o l f o P. del t m i Levante di Nava i e Bracco Loano n M a r i t t r 941 Levanto a d i G e n o v a Arroscia Albenga entina A rg
FR AN
472
-R
Ma
2200
Passo del Turchino 532 1287
Busalla n n i
ra Va
A l p i
e
A
Cairo Montenotte
p
p
EM IL IA
Trebbia
M
Borm ida
E
IA ARD
I
ivia Scr
P
In primo piano Siti UNESCO: • Cinque Terre • Portovenere • Genova: Stradanuova, Palazzi dei Rolli, Acquario di Genova
VIAGGIO D’ARTE…
in LIGURIA La cattedrale di Genova.
La chiesa di Sant’Andrea a Levanto.
La chiesa di Santo Stefano a Genova.
Ciascuna città o paese della Liguria ha una chiesa. Spesso è antica e caratterizzata da fasce nere e bianche tipiche del gotico ligure. Lo stile gotico nacque in Francia nel Medioevo, ed ebbe la sua massima espressione nella costruzione di cattedrali e chiese, che furono edificate alte, con grandi vetrate, con finestre slanciate e con tante guglie e statue. In Italia le costruzioni gotiche sono spesso meno slanciate e risentono della tradizione romanica precedente (lo stile romanico è più massiccio e robusto).
23
VENETO A
Cortina
i
3343
m
M. Civetta 3220
C
o
O
l
N
o
I
T N
D
E
R
T
Brent
a
av e
O M
r
a
B
u nAbano
R
i
Colli Euganei
P
Adige
A D
Isola della Scala Legnago
Terme
Montagnana Este
Badia Polesine
I
P
o
a
Mogliano Veneto Mestre Mirano
Bacc
Monselice
l
40
20
Portogruaro
a
San Donà di Piave Caorle Jesolo Eraclea Lido di Jesolo
VENEZIA
Mira
Padova
0
o ent liam Tag
Lago d iG ar da
Vittorio Veneto
V
Vicenza
Monti Verona San Bonifacio Berici
A
t
e
Castelfranco Treviso Veneto e t n Cittadella e
Valdagno
Arzignano
Villafranca di Verona
e
n Monte e Grappa V
Schio
I primati della regione Primati italiani
a
L
Peschiera del Garda
km
Feltre
Conegliano i 1775 l p Bassano a Oderzo P r e Marostica del Grappa Montebelluna Thiene Pi
Monti Lessini
Garda
FRIULI - VENEZIA GIULIA
z en
2259
Longarone
Agordo
Liv
2218
Pieve di Cadore
Ponte nelle Alpi Belluno
Asiago
Cima Carega
r
t d’Ampezzo o
2105
Passo di Falzarego
Marmolada
Altopiano di Asiago
M. Baldo
I A
Piave
Passo Pordoi
2239
d
O
T R
Tre Cime A di Lavaredo 1636 lp i C a r n ic he 3216 M. Cristallo Le Tofane 3243 i 2998 e
A
L
T
E
G
S
P. di M.Croce di Comelico
a
A
I
D
U
Laguna Veneta
higli
one
Cavarzere
• Principale produttore di vini DOP (Denominazione di Origine Protetta) • Principale produttore di noci
Primati europei • Fiume più corto del mondo (Aril) • Tra le prime per gli arrivi nel settore turistico
G o l f o d i Ve n e z i a
Chioggia
Rovigo n e e s iAdria Taglio di Po Po
M a r e A d r i a t i c o Delta del Po
Porto Tolle
E M I L I A
-
In primo piano
R O M A G N A
• Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
V eneto in breve Pianure
Monti
Colline
Coste
• Veneta • Padana
• Dolomiti • Prealpi Venete
• Monti Berici • Colli Euganei
• Basse e sabbiose • Laguna
Laghi
Fiumi
Clima
• Lago di Garda
Po, Adige, Brenta, Piave, Tagliamento
Alpino, continentale, temperato
Siti UNESCO: • Venezia • Ville del Palladio (Vicenza) • Orto Botanico di Padova • Verona • Dolomiti
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Riso, cereali e mais, frutta, ortaggi, viticoltura, noci Allevamento Bovini, suini, pollame
Industria • Meccanica • Idroelettrica • Petrolchimica • Tessile • Ottica
Turismo • Montano (invernale ed estivo) • Enogastronomico • Culturale • Balneare Commercio • Attività finanziarie • Culturali (università, editoria) • Trasporti
24
VIAGGIO D’ARTE…
in VENETO A Padova c’è una piccola chiesa dall’aspetto tranquillo, quasi dimesso: è una cappella fatta costruire nel Trecento dalla famiglia degli Scrovegni. La sorpresa è appena si varca la porta d’ingresso: si entra in un ambiente completamente decorato, pareti e soffitto, dagli splendidi affreschi di Giotto. Il colore è l’elemento che colpisce per primo: il blu profondo, il rosso, il verde..., poi sono le scene, ricche di dettagli, che raccontano la storia di Gesù Cristo. Giotto fu un artista importantissimo; fu lui a dare una svolta alla pittura: le figure, da statiche (come erano nella pittura precedente), presero vita, acquistarono un volume definito, un’espressione nel volto che comunicava sentimenti di dolore, pietà e meraviglia...
Villa Pisani.
Villa La Rotonda.
A Venezia sono tantissime le opere d’arte da vedere: ci sono i palazzi, c’è la grande cattedrale di San Marco e poi ci sono tante piccole o grandi chiese che custodiscono dei veri capolavori per la storia dell’arte. Sono affreschi oppure grandi tele, dipinte da alcuni tra i più grandi pittori del Rinascimento. Se entri a Santa Maria dei Frari, puoi scoprire sulla parte sinistra della chiesa la Madonna di Ca’ Pesaro, un quadro maestoso di Tiziano, uno dei più grandi pittori di questo periodo. Osserva l’architettura che raccoglie la scena, ammira i colori: forti, caldi, preziosi. Osserva i personaggi: ce n’è addirittura uno che ti guarda!
Le nobili famiglie di Venezia avevano quasi sempre una seconda casa in campagna, magari sulle rive di un fiume, raggiungibili via acqua. Lungo il fiume Brenta se ne possono ammirare ancora molte, accomunate dal fatto di essere state progettate da un architetto geniale: Andrea Palladio, che riprese gli elementi caratteristici dell’architettura della Roma imperiale.
Villa Godi Malinverni.
25
TRENTINO-ALTO ADIGE A
U
S
T
R
I
Passo del Brennero
Pan di Zucchero O
A
Vetta d’Italia
ne r i rina
2911
Picco dei
Va
A
l
SVIZ ZE RA
3499 Tre Signori u u i e i n A lle A r 1375 p t i 3507 r e o n i e Al a i B p 2491 Alpi l Campo Tures p l P. del Rombo P. di Resia Pusteresi i Vipiteno Isar V a 1507 A l Pus co a Alpi teri Rienza Alpi Passo di Dobbiaco Brunico 1243 Malles Ve n o s t e Sarentine Dobbiaco Venosta Va 1636 a Merano Bressanone l Venost e P. di Monte e Ortisei g i Croce di Comelico h Ad Passo dello Val Gar Gruppo c dena Stelvio i Sella P. di Falzarego t Bolzano Passo di Sella2213 di 3151 2105 2757 3905 e R A l p i Passo Pordoi a 2981 Appiano 2239 Ortles
i
dia Val Ba
La go d
V
as
D
o San Martino
di Castrozza
o Cima
2847 d’Asta
l
a
Ad
Va
Rovereto
Ala
ll
km 0
I primati della regione
i
m
Moena
Cavalese l
Av isi o
l
iF
Fiemme
Marmolada
V
L a g a r ig e in a
A Lago d’Idro
iG ard a
Va
I
lli
G
e
ies
iu
Ch
D
Riva del Garda
e
R
di
a
i ld
3343
Levico BorgoB Valsugana TRENTO Terme S u g a renta i e r L.di Caldonazzo n ca
Gr
3554
a
up
A
Adamello
d i
Bre
di 3173
po
La Presanella
Va
B
3558
Sar ca
M
Passo Madonna di del Tonale Campiglio 1883
L. di P. della 1363 Mendola Carezza
Val d
le
nta
i Val d
N o n
So
Noce
O
3764
Rosengarten
s
t
L
Cevedale
Primati italiani • Al secondo posto per reddito medio • Regione più sostenibile per l’ambiente • Bolzano sempre ai primi posti come città più vivibile
V E N E T O 10
20
In primo piano
T rentino-Alto Adige in breve Monti
Settore primario
• Alpi Retiche • Dolomiti (Cevedale, Ortles, Marmolada,Tre Cime di Lavaredo, Gruppo del Sella...)
Agricoltura Patate, ortaggi, alberi da frutto (mele), viticoltura Allevamento Bovini e ovini
Laghi
Industria • Idroelettrica • Alimentare • Del legno e della carta Artigianato Legno intagliato, mobilio
• Lago di Garda • Lago di Resia • Lago di Caldonazzo
Fiumi Adige, attraversa la regione da nord a sud, Isarco, Brenta
Clima Alpino
26
Settore secondario
Settore terziario Turismo • Montano: invernale (sportivo) ed estivo • Termale (Merano, Levico Terme)
• Parco Nazionale dello Stelvio • Trento e Bolzano: località turistiche e centri economici Siti UNESCO: • Dolomiti • Siti palafitticoli preistorici
VIAGGIO D’ARTE… Il Trentino assomiglia un po’ alla Valle d’Aosta: anche questa regione è infatti piena di castelli, ne ha ben 50. La posizione strategica tra le terre della Germania e la Pianura Padana ha richiesto, nei vari secoli, la costruzione di castelli per il controllo dei commerci e anche come difesa delle terre circostanti. Alcuni di questi sono diventati di proprietà statale, altri sono rimasti proprietà di famiglie private, ma facilmente visitabili. Questo nell’immagine è Castel Toblino uno dei tanti che puoi vedere. Si trova sulle sponde del lago omonimo, ha un aspetto suggestivo, come suggestive sono le leggende che raccontano degli amori fra gli antichi castellani.
in TRENTINOALTO ADIGE
Il castello del Buonconsiglio a Trento è tra tutti il più grande e importante. È stato per lungo tempo, tra il Medioevo e il 1700, residenza dei vescovi, governatori della città. Intorno al 1400 il vescovo del tempo commissionò a un artista straniero un ciclo di affreschi: il Ciclo dei Mesi. Il ciclo comprende 11 riquadri sui dodici mesi dell’anno (il dodicesimo, il mese di marzo, è andato perduto); ciascun riquadro illustra le attività agricole o pastorali tipiche del mese, ma mostra anche scene di vita della nobiltà. Nel mese di gennaio (qui a lato) sono raffigurati dei cacciatori, su un lato della scena, e le dame e i cavalieri del castello mentre giocano a palle di neve. Nel mese di settembre (qui sotto), i contadini pigiano l’uva, mentre le dame della nobiltà passeggiano tra i filari raccogliendo i tralci più maturi.
Mese di gennaio.
Mese di settembre.
27
FRIULI-VENEZIA GIULIA
S
A U T R Passo di Monte S A l p I A 2694 i 1360Croce Carnico M. Peralba 2780 C a r n M. Coglians Sella di i c h e Camporosso Comeglians 813 Pontebba Tarvisio Passo della Passo del Mauria a r n i a Jôf di Montasio Predil C 1298 2753 1156 Ampezzo Tolmezzo M. Pramaggiore i Giulie p l A o t n e 2571 M. Canin liam 2478 P r e Tag Prea Gemona a e h c l p lpi Carni del Friuli i G iu Col Nudo Tarcento Osoppo 2472 li Maniago e San Daniele Cividale Monte Cavallo 2250 Spilimbergo del Friuli del Friuli Aviano Udine P Cordenons V e n e t oi -a n u r a Friu Sacile lana Gorizia Codroipo Pordenone Gradisca d’Isonzo Palmanova San Vito al Tagliam. San Giorgio di Nogaro Cervignano Monfalcone C a Aquileia Latisana r Laguna di Laguna di Golfo
• Grotta Gigante (Trieste): la grotta con la sala naturale più grande
E
Iso nzo
V
N
Primati europei
O
E
L
V
N
E
Tagliamen to
I primati della regione
I
T
A
In primo piano
O
nz
ve
Li
10
20
Grado
di Trieste
TRIESTE
Golfo di Venezia
o
km 0
Grado
s
a
Marano
Lignano Sabbiadoro
Muggia
Mare Adriatico
• Porti principali: Trieste, Monfalcone, Grado Siti UNESCO: • Aquileia • Cividale del Friuli • Dolomiti appartenenti alle province di Pordenone e Udine • Siti palafitticoli (Pordenone)
F riuli-Venezia Giulia in breve Pianure
Monti
Colline
Fiumi
Clima
Pianura Veneto-Friulana
• Alpi Carniche • Alpi Giulie
• Prealpi Carniche • Prealpi Giulie • Carso
Tagliamento, Isonzo
• Alpino sui rilievi • Continentale in pianura • Marittimo sulle coste
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Cereali, foraggi, frutta, viticoltura, produzione di grappa Allevamento Bovini da carne e latte, suini, prodotti ittici
Industria • Metallurgica • Meccanica • Chimica • Raffinerie e cantieri navali • Produzione di macchine agricole e tessili • Mobili • Agroalimentare
Turismo • Montano (estivo e invernale) • Balneare (Lignano Sabbiadoro, Grado) • Centri storici e artistici (Aquileia, Cividale, Trieste)
28
VIAGGIO D’ARTE…
in FRIULIVENEZIA GIULIA
Piazza Unità d’Italia a Trieste è la più grande piazza d’Europa aperta sul mare. È il cuore della vita cittadina, dove i Triestini si incontrano, passeggiano e partecipano a eventi di vario genere. Sulla piazza si affacciano palazzi antichi dall’architettura austera ed elegante.
Nella piazza c’è la fontana dei Quattro Continenti, costruita tra il 1751 e il 1754, che doveva simboleggiare Trieste come una città aperta al commercio. Il mondo è rappresentato da quattro statue che richiamano le caratteristiche fisiche degli abitanti dei quattro continenti a quel tempo conosciuti: Europa, Asia, Africa e America.
A Cividale del Friuli si trova un luogo prezioso conosciuto come Tempietto Longobardo, risalente alla metà del 700 d.C. Purtroppo gli affreschi non sono in buono stato di conservazione e alcuni sono stati tolti dalle pareti e conservati nel museo archeologico della cittadina. Nonostante ciò, c’è ancora tanto che colpisce in questo luogo: sono le eleganti figure di sante intagliate nello stucco e le decorazioni sempre in stucco così finemente lavorate da sembrare dei merletti. La decorazione principale è il tralcio di vite a spirale con grappoli racchiusi all’interno di una doppia cornice.
29
EMILIA-ROMAGNA
ia
Fiorenzuola d’Arda
A
a
n
m
A
u
N
E
T
O
a S. Ilario d’Enza Reggio nell’Emilia
r
Po
Mirandola
Ferrara
aro
Carpi a
Pan
Cento
Crevalcore P Modena
Sassuolo
a Castelnuovo nz
Codigoro
D
a
Portomaggiore
R
d Molinellao a n BOLOGNA
Comacchio
Valli di Comacchio
a
m Alfonsine A p E ne’ Monti Maranello Mare p e Pavullo a Lugo a Ravenna n n Castel S. Pietro Alpe di Frignano i nel Terme Succiso 2017 g n Imola 2120 F r Adriatico Marzabotto ign o 1261 ano Passo M.Cusna Faenza T Cervia del Cerreto M. Cimone o s c 2165 Forlì o Passo della Futa 903 Passo 1388 Cesena E dell’Abetone Rimini m 932 Predappio i l Passo Sant’Arcangelo km Riccione della Porretta i di Romagna 0 40 20 a n M. Falterona SAN o 1654 cc hi
bb Tr e
E
n
I
Fornovo di Taro
V
Se
ro Ta
Passo della Cisa
R
i
I
no
1041
U
E
Po
D
Re
Borgo Val di Taro
G
R
Fidenza i Guastalla l Salsomaggiore i Terme Parma
1803
I
A
o
Caorso
M. Maggiorasca
L
B
P
Piacenza
PIEMON TE
M
P d el
O
el ta
L
Sa vio
a
T
O
S
C
A
N
A
1173
Passo dei Mandrioli
1407
M AR C H E
I primati della regione
E milia-Romagna in breve Pianure
Monti
Lagune e coste
Pianura Padana
Appennino Tosco-Emiliano: Monte Cimone, Monte Falterona, Monte Fumaiolo
• Valli di Comacchio • Coste basse e sabbiose
Laghi
Fiumi
Clima
• Lago di Suviana • Lago di Brasimone • Lago Santo Parmense • Lago Santo Modenese • Lago Calamone • Lago di Quarto
Po, Trebbia, Taro, Secchia, Panaro
• Continentale • Marittimo sulle coste
Primati italiani • Prima nella raccolta differenziata • Primo produttore di piastrelle di ceramica • L’università più antica, fondata a Bologna nel 1088
In primo piano
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Cereali, foraggio, frutta, ortaggi, barbabietole da zucchero, viticoltura Allevamento Pollame, bovini e suini, latte, carne suina pregiata; formaggi tradizionali: grana e parmigiano Pesca (Valli di Comacchio): anguille e pesce azzurro
Industria • Legata a prodotti agricoli e all’allevamento • Alimentari • Chimiche e meccaniche • Maranello, fabbrica Ferrari • Abbigliamento • Ceramiche
Turismo • Termale (Salsomaggiore, Porretta Terme) • Balneare (Riviera Romagnola, Rimini, Riccione, Cervia) • Città d’arte (Ravenna, Ferrara, Modena)
30
MARINO
M. Fumaiolo
• Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle Foreste Casentinesi Siti UNESCO: • Ferrara • Delta del Po • Delizie Estensi • Ravenna • Modena • Riserva dell’Appennino Tosco-Emiliano
VIAGGIO D’ARTE…
in EMILIAROMAGNA
La Cattedrale di Parma ha una cupola straordinaria. È stata interamente affrescata intorno al 1500 da un grande pittore emiliano: Correggio. La rappresentazione è quella dell’Assunzione, cioè della salita in cielo della Madonna accompagnata da una moltitudine di angeli. Tutta la scena pensata da Correggio è illusoria: è affollata di angeli e santi che si librano in volo; non ha una architettura rigida, ma solo un parapetto dove alcune figure stanno in equilibrio precario. Al centro c’è una luce dorata luminosissima.
Mausoleo di Galla Placidia.
Basilica di San Vitale.
La città di Ravenna fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente e poi dell’Impero Bizantino. L’influenza bizantina è ben visibile nella Basilica di San Vitale e nel Mausoleo di Galla Placidia. La decorazione è costituita da mosaici (piccole tessere di vario materiale, come vetro, pietre, conchiglie, e di vari colori), che colpiscono non solo per i soggetti ma anche per i colori vividi: oro, verde brillante, azzurro pavone, arancione.
Una caratteristica della città di Bologna sono i portici che uniscono strade e palazzi. Sono così numerosi che solo nel centro storico sono lunghi più di 35 chilometri. Questa particolarità fa sì che Bologna sia considerata la città con più portici al mondo. Poi ci sono le torri. Nel Medioevo se ne contavano circa cento, ora ce ne sono ventidue, ma le due più famose sono le torri degli Asinelli e la Garisenda da cui si gode una vista ampia e bella della città.
31
TOSCANA Passo della Cisa 1041
km
Lu
Pontremoli
A
nigia
LIGURIA
20
0
40
p
EMILIA-ROMAGNA
p e n n S rf i n a o g n 1388 hi o Passo
Passo T o s Futa c della o 903
er
na
Ga
c
Carrara dell’Abetone Alpi Apuane Massa Ve r Forte dei Marmi Pistoia Camaiore Montecatini Lucca Viareggio Capannori
an
a
E m Mugel i lo l Prato Sesto M. Falterona i a 1654 Fiorentino Fiesole San Giuliano Terme FIRENZE Empoli Pisa Scandicci Cascina rno A Mar San Miniato Pontedera Valdarno no T i r r e n o Livorno I n f . Poggibonsi S. Giovanni l San Gimignano Valdarno Ch I. di Gorgona Rosignano i Volterra Monte Colle Marittimo San Savino Val d’Elsa na Siena Ceci Cecina si
I primati della regione
lia
o
om
in o
ag
Sansepolcro
Primati italiani • Risparmio energetico • Numero di agriturismi
rn
a e Vald i d i t nt Mo ian Ch
t o Arn s e n
Ca
Prat
1407
E RCH MA
n
M. Fumaiolo
o
h Val di C
an
p e c i A r
ti
Roccastrada
r
a
Piombino
g
Follonica
on
a
c
o
Laguna di Orbetello
M. Argentario 635
I. di Montecristo
1738
I. del Giglio
na
• Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano • Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle Foreste Casentinesi
eg
s n
M. Amiata
In primo piano
m
o
a
Chiusi
Om
m
Castiglione della Pescaia
T
I. Pianosa
Montepulciano
br
o Isola d’Elba
Grosseto
Portoferraio
Chianciano Terme
e
e
Arcidosso
UMBRIA
na
a
Massa Marittima
• Tra i primi posti nel numero di fiere dell’abbigliamento
Cortona
ia
M
Pienza
Metallifere
l
I. di Capraia
Campiglia Marittima
Sinalunga
Colline
Primati europei
Arezzo
b Al
Manciano
L
Orbetello
A
Z
IO
I. di Giannutri
• Carnevale di Viareggio
T oscana in breve Pianure
Monti
Colline
• Valdarno • Maremma
• Appennino Tosco-Emiliano
• Monti del Chianti • Colline Metallifere
Fiumi
Clima
• Arno • Fiumi minori soggetti a secca
• Appenninico sui rilievi • Marittimo lungo le coste
Siti UNESCO: • Firenze • Pisa • Centro storico di San Gimignano • Siena • Comuni della Val d’Orcia • Ville e giardini medicei
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Vite, ulivo, cereali, frutta, ortaggi, barbabietole da zucchero, tabacco Allevamento Bovini e suini Pesca Viareggio, Cecina e Livorno scali di pescherecci, ma pesca poco sviluppata
Industria • Alimentare • Siderurgica (Piombino) • Geotermica • Meccanica / Cantieri navali • Vetro • Abbigliamento e calzature • Tessile • Concia della pelle • Estrazione marmo e alabastro
Turismo (molto sviluppato): • Città d’arte (Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, zona etrusca, Lucca…) • Balneare (Viareggio, Isola d’Elba e isole dell’Arcipelago Toscano, Argentario) • Termale (Montecatini, Chianciano, Bagni di Lucca)
32
VIAGGIO D’ARTE…
in TOSCANA
Giotto, Ascensione di San Giovanni, Cappella Peruzzi.
Giotto, Esequie di San Francesco, Cappella Bardi.
Ti ricordi di Giotto? L’abbiamo incontrato a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Lo ritroviamo anche in Toscana a dimostrazione di come i più grandi talenti nella pittura e nella scultura non rimasero mai confinati nel loro paese d’origine, ma viaggiarono, si fermarono e lavorarono anche per periodi lunghi in altre città, favorendo la conoscenza e lo scambio di idee. A Firenze Giotto dipinse, nella Basilica di Santa Croce, due cicli di affreschi. Uno nella Cappella Peruzzi (1318-1322 circa), dedicato ai Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista, l’altro nella Cappella Bardi (1325 circa) dedicato a San Francesco d’Assisi. Nei particolari qui sopra puoi osservare gli edifici con le architetture classiche, la capacità di Giotto di dare profondità alla scena e, soprattutto, l’attenzione nel rappresentare le emozioni. Guarda: le figure dei frati intorno a San Francesco defunto sono imponenti e solenni, ma nei volti espressivi si può “leggere” il dolore. Nell’Ascensione di san Giovanni, invece, la salita al cielo del santo attraverso il soffitto genera stupore: c’è chi guarda la fossa vuota, c’è chi si porta la mano davanti alla bocca, c’è chi alza lo sguardo portandosi una mano alla fronte.
Siena è una cittadina dove sembra che il tempo si sia fermato nel 1200. Tante sono le cose da vedere: entra nel Palazzo Pubblico, fermati nella Sala dei Nove e ammira un’opera dal nome lunghissimo: l’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo e dei loro effetti in città e campagna. L’affresco è importante non solo dal punto di vista artistico, ma anche perché permette di conoscere come erano le case, gli abiti, la vita cittadina nel Medioevo.
33
MARCHE km 0
EMILIA-ROMAGNA
F
M. Carpegna
1415
p
Fano
lia
n
in
ino
M. Catria
o U
Passo della Scheggia
Grotte di Frasassi
m
A
b
U
-M ro
M
no ia ig ch ar
Camerino
B
C
nti hie
Loreto Recanati
Macerata
Tolentino
• Secondo posto nel consumo di energia pulita (solare e fotovoltaica)
M. Conero
Osimo
za ten San Severino Po
Marche
Primati italiani
ANCONA 572
Fabriano
1571
I primati della regione
Castelfidardo
Es
1701
575
Falconara Marittima
Jesi
Cagli
n
Bocca Serriola
1525
A d r i a t i c o
ro tau Senigallia Me
Gola del Furlo
M. Nerone
e
1049 730
og
Urbino
p
N T O S C A
A
Bocca Trabaria
M a r e
Pesaro
SAN MARINO
Montefeltro
40
20
Civitanova Marche
Corridonia
Porto Sant’Elpidio
na Montegranaro Ten
Fermo
Porto San Giorgio
Aso
M. Pennino
R
Mo
San Benedetto del Tronto
I
Si nti
M. Priora 2334
i billin
A
2476
Ascoli Piceno
to
n Tro
In primo piano
M. Vettore
ABRUZZO LAZIO
M arche in breve Monti
Fiumi
• Appennino Umbro-Marchigiano
Corso breve e a carattere torrentizio
Coste
Clima
• Basse e sabbiose • Promontorio Monte Conero
• Appenninico sui rilievi • Marittimo sulle coste
• Parco Nazionale dei Monti Sibillini • Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (Grotte di Frasassi) • Ancona: porto importante, fu Repubblica Marinara (commerci con la Grecia) • Quintana di Ascoli Piceno Siti UNESCO: • Città di Urbino
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Orzo, frumento, barbabietole da zucchero, viticoltura, ulivo, foraggio Allevamento Suini Pesca Terza in Italia
Industria • Cantieri navali (Ancona, San Benedetto del Tronto) • Raffinerie e impianti chimici • Piccole aziende (oleifici, zuccherifici, produzione di insaccati, tessili, calzature, ceramiche) • Strumenti musicali e carta (Fabriano)
Turismo • Balneare (Riviera del Conero, Porto Recanati, Fano, Gabicce) • Artistico (città storiche e pellegrinaggi religiosi), Urbino, Macerata, Ascoli Piceno
34
VIAGGIO D’ARTE…
nelle MARCHE
A Urbino c’è un grande e poderoso castello, fatto costruire nel XV secolo dal duca Federico di Montefeltro, governatore della città. Il castello ospita la Galleria Nazionale delle Marche, piena di dipinti bellissimi e importanti. É possibile inoltre visitare molte stanze del castello. Il percorso della visita porta a un certo punto in una piccola stanza: lo studiolo privato del duca Federico. Questo studiolo è sorprendente: è interamente ricoperto da lastre di legno (che si chiamano tarsie), tutte decorate con varie figure: le armi del duca, gli animali, i libri, gli strumenti musicali... Ammirandolo si rimane stupiti della bravura degli artisti che, attraverso la prospettiva, hanno saputo unire realtà e illusione.
Il Palazzo Ducale di Urbino.
Tre Tarsie dello Studiolo del Duca Federico.
Ed eccolo Federico da Montefeltro, in un dipinto di un pittore spagnolo. È ritratto insieme al figlio Guidobaldo. Accanto a Federico ci sono le sue armi per dimostrare che era un signore potente, ma nelle mani ha anche un libro, per dimostrare che era un uomo colto. Infatti realizzò una grande biblioteca, unica in quel periodo per i libri di pregio che vi conteneva.
Pala Gozzi del Tiziano.
Ad Ancona ritroviamo un pittore che abbiamo già incontrato a Venezia: Tiziano. Tiziano dipinse, per due chiese di Ancona, due grandi tavole, che sono conservate nella pinacoteca della città. Ambedue riprendono i colori caldi e le figure espressive tipiche di questo pittore.
35
UMBRIA A
Bocca Trabaria
p
1049
p
Bocca Serriola 730
e
V
b
Nocera Umbra Assisi
M. Penna
r
1571
E
M
Topino
-
a
r
le
c
al
h
a Ner
Cli
Monte Vettore
Cascia
o
Terni
2476
L. di Pediluco no
li Ve
km 0
U
20
L
40
A
Z
I
Primati europei • Foresta Fossile di Dunarobba, tra le più importanti del mondo • Teatro della Concordia (Montecastello di Vibio), il più piccolo avente lo stile architettonico del ’700 • Cascata delle Marmore (165 m): la più alta d’Europa
Cascate delle Marmore
Narni
• Ai primi posti per il sistema museale • Grotte carsiche di Monte Cucco tra le più grandi dell’Italia centrale • Maggior numero di alberghi diffusi • Servizi per l’infanzia
n
Tevere
L. di Alviano
Norcia
Monti Sibillini
i a
Spoleto
Orvieto
i g
tun no
U
Chiani
Todi
L. di Corbara
H
o
M. Pennino
PERUGIA Bastia 1290 M. Umbra Subasio V Città della Pieve Foligno Deruta m b Montefalco Marsciano ra
Primati italiani
C
Chiascio
A A
1432
m
C
R
Gualdo Tadino
U
S
A
o
Tev
Trasimeno
I primati della regione
n
Gubbio
n a r i ere
Magione
e tor N es
O
i
e
N
n
b Ti
Castiglione del Lago Lago
M
1701
l
T
n
a Città di Castello
M. Catria
O
In primo piano
mbria in breve
Monti
Laghi
Fiumi
Clima
• Appennino Umbro-Marchigiano • Monti Sibillini (Monte Vettore)
Trasimeno
Tevere, Nera, Velino con la Cascata delle Marmore
• Appenninico sui rilievi • Mite in collina
• Parco Nazionale dei Monti Sibillini Siti UNESCO: • Assisi • San Salvatore a Spoleto
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Cereali, ulivo, viticoltura, tartufi (Norcia), leguminose (lenticchie di Castelluccio) Allevamento Suini, pecore
Industria • Energia elettrica (presso la Cascata delle Marmore) • Tessili e abbigliamento • Alimentari • Tipografica Artigianato Carta
Turismo • Città d’arte (Orvieto, Narni, Todi...) • Santuari (Assisi, Spoleto)
Raccolta di legname
36
VIAGGIO D’ARTE…
in UMBRIA Un viaggio in Umbria obbliga a fermarsi ad Assisi e a entrare nella Basilica di San Francesco, dove sono concentrati una serie di capolavori. Ad affrescarne le pareti furono chiamati i più grandi artisti del Duecento e del Trecento: Cimabue, i fratelli Lorenzetti, Simone Martini, Giotto. Colpiscono i colori: tanto oro, perché era il colore riservato ai dipinti religiosi, ma anche tanto azzurro profondo a scandire i 28 riquadri di Giotto sulla vita di San Francesco.
Pinturicchio, La disputa di Gesù con i dottori.
Giotto, Le storie di San Francesco.
Nella piazza principale di Perugia c’è una Fontana proprio bella da vedere, scolpita nella pietra intorno al 1275 da Nicolò Pisano, uno degli scultori più importanti dell’epoca. È formata da due vasche sormontate da una tazza in bronzo decorata con un gruppo di ninfe dalle quali sgorga l’acqua. La fontana ha 50 bassorilievi e 24 statue. I bassorilievi della fontana inferiore sono delle piccole storie: raffigurano i mesi dell’anno con i segni zodiacali e scene dei lavori agricoli stagionali. Le statue nella prima vasca in alto raffigurano, invece, personaggi biblici e santi.
Figure delicate, ambienti armoniosi con un buon senso della profondità, scene di gruppo con tanti particolari decorativi, colori suggestivi sono le caratteristiche della pittura di Pinturicchio, un pittore umbro molto richiesto nella sua epoca. Lo puoi incontrare e ammirare a Spello, un’antica cittadina umbra tutta in salita, dove ha affrescato la Cappella Baglioni.
La Fontana Maggiore a Perugia.
37
MA
A
Ne
a
A
Sim
bruin
i
i
ad i
M. Viglio
C
Marino
B
R
U
Z
Z
O
Primati italiani • Maggior numero di occupati nel settore terziario
z
gn
nti
I primati della regione
a
ano om
i
a
M o n 2158 l ti Fiuggi E r n i c
e
M. Cornacchia 2003
i
1090
Sabaudia Monte Circeo
541
Formia
1535
I A
o
L. di Sabaudia
iri
Monti Aurunci
N
o
Fondi Terracina
Gariglian
in
L. di Fogliano
A
m
pa
M. Petroso o L. di 2241 2247 c C a Albano Colli Albani Sora i M L. di La Meta a Frosinone Nemi Velletri o n ti r Pomezia MOLISE i Cisterna L e p i n a i di Latina Aprilia Ceprano Agr Sacco Cassino o Po Nettuno Pontecorvo Priverno n Latina Monti Ausoni Anzio t L 949
Mella
40
2458
L
R
20
Mo
e ien
o
km 0
Lido di Ostia
1368
Mentana Guidonia Tivoli
An
r
T i r r e n o
Monte Pellecchia
Rom
M
i n i ab
g
ROMA
CITTÀ DEL VATICANO
Fiumicino
to Sal
S
Monterotondo
A
no
L. di Bracciano
Bracciano
M a r
a
i Sabati ont
ni
e al zi
Civitavecchia
2216
Rieti a Tur
a
Tarquinia
ti
Teve re
ni
L
L. di Vico
M. Terminillo
in b n M o
nti Cimi Mo
m
M. Gorzano
n o A p p e n n i
Viterbo Orte
a
Montalto di Castro
Monti Reatini
S a
ar em
RC HE
Amatrice ra
O
I
L. di Bolsena Bolsena
a M
R
nti Volsin i Mo
Fior
T
B
P
N
A
M
Velin o
A
U
S
C
LAZIO
Gaeta
Golfo di Gaeta
C
A
M
I. di Ponza
I. di Gavi
Isole Ponziane I. Ventotene
• Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise • Parco Nazionale del Circeo • Giardino dei mostri di Bomarzo Siti UNESCO: • Roma • Villa Adriana • Villa d’Este • Necropoli etrusche (Cerveteri)
I. Zannone I. Palmarola
In primo piano
I. S. Stefano
L azio in breve Pianure
Monti
Laghi
• Agro Romano • Agro Pontino • Maremma Laziale
• Monti Reatini (Monte Terminillo), Simbruini, Ernici
Origine vulcanica: • di Bolsena • di Vico • di Bracciano
Fiumi
Coste
Clima
Tevere, Garigliano
• Basse e sabbiose
• Appenninico sui rilievi • Marittimo sulle coste
• di Albano • di Nemi
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Cereali, grano, ortaggi, alberi da frutto, agrumi, ulivi, viticoltura (vino da tavola, primo posto in Italia) Pascolo Allevamento Bovini, ovini, bufali Pesca Abbastanza sviluppata
Industria • Meccanica • Alimentare • Famaceutica • Chimica • Carta • Abbigliamento • Cinematografica • Centro nucleare (Frascati) Artigianato • Ceramica
Turismo (molto sviluppato): • Città d’arte e santuari (Roma, Vaticano, Latina, Tarquinia, Cerveteri...) • Balneare (Ostia, Tarquinia, Civitavecchia, isole ponziane)
38
VIAGGIO D’ARTE…
nel LAZIO I Fori Imperiali a Roma.
Impossibile suggerire che cosa vedere a Roma. A Roma sono infatti rappresentati, dal punto di vista artistico, tutti i secoli. C’è l’origine di Roma: il Colosseo e i Fori Imperiali (una serie di piazze monumentali fatte edificare in epoca imperiale). E c’è anche una presenza straordinaria delle opere dei più grandi artisti del ’500 e del ’600: Michelangelo, che ha dipinto la Cappella Sistina in Vaticano; Caravaggio, pittore inquieto che ha portato la realtà della vita nei dipinti.
Il soffitto della Cappella Sistina, dipinto da Michelangelo.
Il Lazio conserva la più grande testimonianza della civiltà etrusca: le necropoli di Cerveteri e di Tarquinia. Le due necropoli hanno caratteristiche diverse: quella di Cerveteri è organizzata come una città con strade e quartieri. Alcune tombe sono molto ampie e comprendono, nella medesima tomba, più camere funerarie appartenenti alla stessa famiglia. Nella necropoli di Tarquinia, invece, le tombe sono scavate nella roccia e costruite per ospitare una sola coppia. Le pareti sono decorate con affreschi raffiguranti scene di banchetti, danzatori, paesaggi... Sono molto importanti sia dal punto di vista artistico, perché mostrano l’arte etrusca, sia dal punto di vista storico, perchè documentano la vita degli Etruschi.
In una cappella della chiesa di San Luigi dei Francesi sono conservati tre capolavori di Caravaggio: la Vocazione di San Matteo, il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo.
L’entrata delle tombe nella necropoli di Tarquinia.
Le tombe nella necropoli di Cerveteri.
39
ABRUZZO M A R C H E Martinsicuro
to
n Tro
o
a ell
M
O
Lago di Campotosto
I
d’I t
2914
a Corno Grande l i a
Silvi Marina Montesilvano
Penne
Loreto Aprutino
L’AQUILA
p p
e
n
n
ra
ca
Conca dell’Aquila
s Pe Ate
rno
i
Pescara Francavilla al Mare Chieti Lanciano
Ortona
Primati italiani
Fossacesia
o n M. Sirente Massiccio gr 2349 Vasto an S o Forca Monte Amaro 2795 Celano Caruso Conca 1120 di Sulmona Atessa San Salvo della Maiella A Mo b Sulmona n t i Avezzanoa Conca del r Sim Fucino r u bru Monti d s ini z ei Fr Lago di i z c a Scanno 1412 enta e ni s ov e et Lago di L Barrea 891 onti dell M A Bocca di Forlì aM eta M. Petroso Z 2247 I S O I L M O
Monte Velino
• Maggior numero di aree verdi
2487
Tr ign
M
Va
l R
E
o
km 0
20
40
A bruzzo in breve Monti
Fiumi
• Appennino Abruzzese • Gran Sasso, Monte Amaro
Pescara, Sangro, Tronto
Coste
Clima
• Basse e sabbiose
• Appenninico sui rilievi • Marittimo sulle coste
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Frumento, orzo, leguminose, frutta, ortaggi, liquirizia (Atri), zafferano (Conca Aquilana) Allevamento Ovini, bovini
Industria • Alimentare • Tessile • Edilizia • Metalmeccanica (Chieti e Pescara) • Energia elettrica • Chimica Artigianato Ceramiche, maioliche
Turismo • Montano (invernale ed estivo), marittimo (balneare) • Borghi e città d’arte • Escursionismo nei Parchi Nazionali
40
I primati della regione
In primo piano
o
Z
Vomano
Gr a n Sas s o
Pizzoli
A
Teramo
M. Gorzano
M a r e
Giulianova A d r i a t i c o Roseto degli Abruzzi
a
id n t2458
A
L
Lag
Tortoreto
• Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga • Parco Nazionale della Maiella Siti UNESCO: • La Faggeta Vetusta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
VIAGGIO D’ARTE… Tutta l’Italia, come avrai avuto modo di vedere in questo nostro viaggio nell’arte, è piena di chiese più o meno grandi. La maggior parte di esse è stata edificata in uno stile caratteristico delle varie epoche. Il Duomo di Teramo, come spesso accade negli edifici costruiti in un lungo periodo di tempo, presenta influssi sia del periodo romanico sia del periodo gotico e possiede una torre-campanile che ha diverse campane, tutte con un suono differente. Nel Duomo è conservato un polittico di Iacobello da Fiore, che rappresenta un magnifico esempio di arte quattrocentesca. Il polittico è una pala d’altare (cioè un dipinto su legno che veniva posto sulla parete alle spalle dell’altare), costituito da vari scomparti uniti tra loro, spesso con l’uso di cerniere. Questo che vedi è composto da sedici tavole su fondo oro disposte su due file e raffigura l’incoronazione di Maria al centro e una serie di Santi ai lati. Sotto l’Incoronazione di Maria, è raffigurata la città di Teramo tra due fiumi, come era nel passato. Questa immagine è diventata simbolo della città, tanto da essere raffigurata nel logo dell’università di Teramo.
in ABRUZZO
Il Duomo di Teramo.
Polittico con l’Incoronazione della Vergine e figure di santi nel Duomo di Teramo.
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è molto antica: risale al 1288. La Basilica ha una storia lunghissima di costruzione, che si ritrova nei diversi stili che la compongono: romanico, gotico, barocco nell’interno. È il simbolo della città de L’Aquila ed è considerata monumento nazionale. La facciata rettangolare con una decorazione bicromatica è quella che la rende particolare. La chiesa, purtroppo, è stata parecchio ricostruita negli anni a causa dei frequenti terremoti, l’ultimo dei quali, nel 2009, l’ha pesantemente danneggiata. 441 1
MOLISE Mar e
Ad r Termoli i a
O
Montenero di Bisaccia
20
40
M. Campo
1746
A
Bocca di Forlì 891
L
La Meta 2241
o Volturn
Monti della Meta
A
Le Mainarde
Isernia
Z I
O
p
e
n
n
M. Mauro
Larino Santa Croce Bi di Magliano re Petrella rto Tifernina Fo
Trivento
i
n Frosolone o
Lago di Guardialfiera
no fer
Lago di Occhito
S
a Carpinone CAMPOBASSOn n i M o n t i S a Bojano t de n l M n a t 515i M. Miletto 2050 es o 1832 e
Riccia
a
Venafro
p
i Fr e 1020 nt
i an
Capracotta Agnone
Guglionesi
Monti d e
o
Campomarino
A
0
Tri gn
km
ti c
I
Z
I primati della regione
L
Z
G
U
U
R
P
B
o
A
Primati italiani • Maggior produttore artigianale di campane
M. Mutria
C
A
M
P
A
N
I
A
M olise in breve Monti
Settore primario
• Appennino Sannita • Monti della Meta, (Monte Miletto), Monti del Matese
Agricoltura Patate, fagioli, cereali, olio (fabbisogno familiare). frutta, ortaggi Allevamento Ovini
Fiumi Biferno, Fortore, Volturno
Settore secondario
Laghi
Coste
Industria • Automobilistica (Termoli) • Produzione di campane (Agnone) • Alimentare (oleifici, caseifici, conservifici) Artigianato Pizzo (tombolo) e coltelli (a Frosolone)
• Basse e sabbiose • Promontorio a Termoli
Settore terziario
Clima
Turismo • Siti archeologici (Sepino, Pietrabbondante, Larino) • Balneare a Termoli, montano • Culturale
• Lago di Occhito • Lago di Guardialfiera
• Appenninico sui rilievi • Marittimo sulle coste
42
In primo piano • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Siti UNESCO: • Riserve ambientali di Collemeluccio e Montedimezzo
VIAGGIO D’ARTE…
in MOLISE
La Cattedrale romanica di San Basso a Termoli si erge nella grande Piazza del Duomo. Ha una struttura imponente, caratterizzata da sette arcate, ciascuna diversa dall’altra e decorate con foglie o figure. Al centro un’arcata più ampia racchiude il portale.
Castello di Saint Castello Pierre. di
Il Monforte è il simbolo di Campobasso. La costruzione viene attribuita al conte Nicola dei Monforte nel 1459. Probabilmente il conte fece abbattere le case rimaste sul colle dopo il terremoto del 1456 e spostò il paese più in basso costituendo con il castello una zona fortificata. Il castello presenta una imponente pianta quadrangolare, con un ponte levatoio e alcune torri laterali.
La Fontana Fraterna a Isernia è composta da blocchi di pietra locale ed è formata da una serie di archi. I primi tre sono sorretti da colonne circolari (quelli a sinistra) mentre dall’altro lato le colonne sono di forma ottagonale. Alla base di queste colonne sono presenti dei lastroni di pietra. Alcuni di esse potrebbero provenire da costruzioni di epoca romana, di cui era ricca la città di Isernia: su una lastra, infatti, sono incise alcune lettere latine. Al centro della fontana c’è una lastra di marmo più grande delle altre, decorata con due delfini e un fiore. Infine, sulla parte superiore della fontana, sono presenti dodici archetti sorretti da piccole mensole, ciascuna con un disegno diverso dall’altra.
La Fontana Fraterna.
443 3
CAMPANIA M
O
L
I
S
E
P
Z rigliano
Da
L
I
unia Ariano Irpino
n
Calore Benevento
i
Piana de
io
G
n
Ga
Roccamonfina Piedimonte Matese Teano
n
L
A
n
U
A
n
S. Bartolomeo in Galdo
lla
se
a
A
Liri
S
de M.ti nio p e San p el
M o M. Miletto n t i 2050 del Mate
ti d M.
I
O
o
l Voltu r no Capua Caserta Mondragone lturno Montesarchio r Grottaminarda Vo Marcianise p i n Maddaloni Pianura Aversa i a Afragola Avellino Campana Of Sant’Angelo Nola Campi dei Lombardi NAPOLI Flegrei Sarno 697 Sella di Conza 1279 Vesuvio Pozzuoli M o M. Cervialto 1809 n Nocera Inf. t I. di Procida i Pice i n ti n B A S I L I C ATA Torre Annunziata Cava de’ Tirreni Ischia Golfo di Napoli Eboli Monti Lattari Salerno I. d’Ischia Penisola le Se Sorrento Amalfi Battipaglia Sorrentina M. Alburno Capri Piana del Monti 1742 Golfo di A lb urn Sele I. di Capri i Sala Consilina Salerno Capaccio Agropoli M a r C Mon t i 1899 i l d e l C M. Cervati M. d. Stella i l e e P. Licosa T i r r e n o nt o 1130 Vallo n della Lucania Sapri Camerota
Golfo di Gaeta
I primati della regione
I
C
Primati italiani
a
p
an to
m
a
• Regione con indice di vecchiaia più basso
n
o
A
p
p
no ni llo en
Va
Di
no ca Lu no
di
a
In primo piano
t
o
C. Palinuro
km 0
20
Golfo di Policastro
40
Campania in breve Pianure
Monti
Fiumi
Coste
Clima
• Pianura Campana • Piana del Sele
• Appennino Campano • Rilievi di origine vulcanica: Campi Flegrei, Vesuvio
• Sele, Volturno • Altri a carattere torrentizio
• Basse e sabbiose • Alte e rocciose • Arcipelago Campano
• Mediterraneo • Continentale sui rilievi
• Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano • Parco Nazionale del Vesuvio Siti UNESCO • Centro storico di Napoli • Reggia di Caserta • Pompei • Ercolano • Torre Annunziata • Comuni della costiera amalfitana • Santa Sofia (Benevento) • Paestum • Velia • Certosa di Padula
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Ortaggi (pomodori, patate, melanzane), grano, agrumi, ulivo, viticoltura, tabacco Allevamento Bovini, bufali, ovini (capre) Pesca (non molto sviluppata) Molluschi e crostacei
Industria • Alimentare (salami, conserve di pomodoro, formaggi, pastifici) • Meccaniche • Siderurgiche • Cantieri Navali • Chimica farmaceutica • Raffinerie di petrolio • Cotonifici Artigianato Ricami, intarsi, camei, porcellane. Lavorazione di coralli, pietra vulcanica e madreperla
Turismo • Siti archeologici (Pompei, Paestum, Ercolano) • Balneare (Capri, Ischia) • Culturale, città d’arte
44
VIAGGIO D’ARTE…
in CAMPANIA
Da dove cominciare il nostro viaggio d’arte in Campania? Ad esempio dalla Reggia di Caserta. La prima cosa che colpisce della Reggia è la sua vastità; essa infatti aveva il compito di rappresentare la grandezza e l’importanza politica dei Borboni, l’antica famiglia di re che la fece edificare. Ha un parco immenso, con due lunghi viali paralleli che portano ai giardini e alla serie di fontane: la fontana dei Delfini, quella di Diana, quella di Venere..., tanto che l’intero complesso, palazzo più parco, costituisce la residenza reale più grande al mondo. Ha 1200 stanze e 1742 finestre, 34 scale e all’interno dell’edificio si aprono quattro vasti cortili interni su cui si affacciano dei fabbricati. Nella Reggia era allestito anche il Presepe Reale, fatto costruire da uno dei re, appassionato di figure del presepe. La struttura era realizzata in sughero con 1200 figure (le più importanti realizzate in terracotta). Ciò che oggi si vede è una parziale ricostruzione del 1988. Visitare Pompei ed Ercolano, città distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., permette di conoscere da vicino com’era strutturata ed edificata una città romana. Ma consente anche di osservare e ammirare l’arte romana. Le pitture degli interni, infatti, ne hanno messo in rilievo alcuni schemi ricorrenti: pareti dipinte imitando le venature del marmo o rappresentando finti elementi architettonici come mensole, cornici, colonne; colori forti e accesi come il rosso. 445 5
PUGLIA I. Capraia I. San Domino I. San Nicola
Isole Tremiti
Rodi Garganico
tore
Lago di Lesina
Lago di Varano
Vieste
km 0
20
40
no arga G l e d de Prom. lar San Severo o Manfredonia Ta v o l i e r e Golfo di Manfredonia Lucera o For
Ca n
p C a
Daunia della nti Mo
ar
i
1152
I primati della regione
M a r e
Cerv
Margherita di Savoia Barletta to Cerignola Trani an Of a Bisceglie Canosa t Molfetta a di Puglia Andria Ter Corato ra M. Caccia L Bitonto d i
Foggia
t
M. Cornacchia
M. Calvo
1055
a
A d r i a t i c o
Primati italiani
Ca
n
rap elle
MOLISE
Peschici
CAMPANIA
680
e
M
u
Altamura
r
g
Putignano
n
a
Otranto
Capo d’Otranto
Ugento Capo Santa Maria di Leuca
• Parco Nazionale del Gargano • Parco Nazionale dell’Alta Murgia
d’Otranto
n t i
I o n i o
Galatina
nale
e
M a r
Gallipoli
to an tr
l
Nardò
d i T a r a n t o
Ca
a
G o l f o
In primo piano
’O
Fasano Alberobello Gioia del Colle Martina Ostuni Franca P e Mesagne Castellaneta n i Brindisi Te s Massafra Grottaglie o rr Taranto B A S I L I C ATA S. Giorgio l a a I. Cheradi d Ionico S Manduria Lecce
e
• Primo produttore di impianti eolici • Primo produttore di olio d’oliva (5 oli DOP su 9 totali in Italia)
BARI Mola di Bari Ba ri Monopoli
Siti UNESCO: • Castel del Monte di Andria • Trulli (Alberobello) • Santuario di San Michele
P uglia in breve Pianure
Monti
Colline
Fiumi
Laghi
Coste
Clima
• Tavoliere • Penisola Salentina
• Promontorio del Gargano • Monti della Daunia
Murge
• Fortore • Ofanto
Costieri: • Lesina • Varano
• Basse e sabbiose • Alte e rocciose nel Gargano e nella Penisola Salentina
• Mediterraneo
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura (tra le più rilevanti d’Italia): ulivo, viticoltura, uva da tavola, mandorle, ortaggi, grano duro, fichi, barbabietole da zucchero, legumi, frutta (ciliegie) Allevamento Soprattutto ovini, meno bovini Pesca Crostacei e molluschi
Industria • Raffinerie di petrolio (Bari, Taranto) • Produzione di materie plastiche e fibre sintetiche • Meccanica • Cantieri navali • Impianto siderurgico • Alimentari (lattiero-caseario, pastifici) • Tessile
Turismo • Balneare (Gargano e Salento) • Città storiche e santuari (Altamura, Lecce, Castel del Monte…)
46
VIAGGIO D’ARTE…
in PUGLIA
La Cattedrale di San Nicola a Bari e quella di Trani, che sembra una vela sul mare, sono entrambe in stile romanico.
Un particolare della facciata barocca della Cattedrale a Lecce, ricca di decorazioni.
In Puglia sono rappresentati tutti gli stili artistici principali: il romanico, semplice e austero, il gotico più decorato, il barocco con decorazioni più elaborate e ridondanti. La cattedrale di Ostuni è stata edificata in stile gotico; nella lunetta del portale c’è un pregevole altorilievo che raffigura la Madonna con il Bambino, sormontato da un rosone a 24 raggi, notevole per dimensione e ricchezza di intagli.
La Puglia non è regione di castelli, ma ne ha uno veramente particolare, considerato fra i maggiori esempi di architettura medievale. Si tratta del castello di Castel del Monte fatto erigere dal re tedesco Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il castello ha forma ottagonale e presenta stili diversi: dal romanico dei leoni dell’ingresso alla cornice gotica delle torri. 447 7
BASILICATA km 0
40
20
nto
a
Of Lago di Monte Cotugno
Melfi
p
p
e
n
Tricarico
i
c
a M. Sirino 2005
Senise
o
Lauria
Sant’Arcangelo
n
Maratea
tap
one
L. di Pietra del Pertusillo
u
Lagonegro
on
Cav
L
A
Marsico Nuovo
Ferrandina t Pisticci o
1835
Golfo di Policastro
Me
I
M. Volturino
an o
n se Ba
o
c
del Ba sen i a to
Agr i ni
Sin
L. di M. Cotugno
Pollino
Mar
2248
Metaponto Golfo di Taranto
Policoro
In primo piano
M
Ti r r e n o
• Regione con il più alto numero di occupati in campo agricolo • Regione a economia “verde” • Primo produttore di fragole • Il più alto numero di piccoli comuni (meno di 1000 abitanti)
ad Br
n
N
u
L. di San Giuliano
to
A L
Va l l e a n
Primati italiani
Matera
I o n i o
n
P
POTENZA
di
M
Muro Lucano
I primati della regione
Avigliano
r
1407
na
A
M. Santa Croce
Genzano di Lucania Aceranza
a
C
M. Vúlture
Pia
A
1326
P U G L I A
Lavello
C A L A B R I A
B asilicata in breve Pianure
Monti
Fiumi
• Piana di Metaponto
• Appennino Lucano
• Corso breve e a carattere torrentizio • Sinni, Basento
Coste
Clima
• Basse e sabbiose sullo Ionio • Alte e rocciose sul Tirreno
• Appenninico sui rilievi • Marittimo sulle coste
• Parco Nazionale del Pollino • Priva di grandi città, tradizione rurale • Zona interessante da un punto di vista archeologico, colonie greche (Metaponto) • Zona colonizzata dai Normanni (castello di Melfi) • Matera: capitale europea della cultura 2019 Siti UNESCO: • Sassi di Matera
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Cereali, barbabietole da zucchero, agrumi, tabacco, ulivo, viticoltura, pomodori, fragole, noci, fichi Allevamento Ovini e caprini
Industria • Alimentare (lavorazione di prodotti locali) • Mineraria (metano, petrolio) • Automobilistica (Melfi) Artigianato • Ceramiche • Utensili in legno
Turismo • Città di Matera • Balneare (Costa di Maratea) • Siti archeologici (Metaponto)
48
VIAGGIO D’ARTE…
in BASILICATA
Matera è una cittadina molto particolare: ha interi quartieri costruiti nella roccia. Fino agli anni ’50 del Novecento la gente ha vissuto nelle grotte, poi è stata trasferita in quartieri più moderni ed è cominciata un’opera di ristrutturazione per rendere vivibili e visitabili i rioni più antichi. Il più antico di questi è Civita, formato da una fitta rete di grotte. A Matera sono tante le chiese rupestri, come quella di Santa Maria di Idris, di cui puoi vedere l’interno scavato nella roccia.
Il suggestivo interno della chiesa di Santa Maria di Idris.
Metaponto fu fondata da coloni greci nel VII secolo a.C. e fu un centro ricco e fiorente. Nell’area archeologica si possono vedere le tavole palatine, le colonne rimaste del tempio dedicato alla dea Hera. Testimonianze storiche importanti sono conservate anche nel Museo Archeologico della città. 449 9
CALABRIA B A S I L I C ATA Praia a Mare
2248
o
Cr
Golfo di Gioia
i Me
Str etto d
SICILIA
r
b
es
p L ee
1423
Isola di Capo Rizzuto
In primo piano • Parco Nazionale della Sila • Parco Nazionale del Pollino • Parco Nazionale dell’Aspromonte
M a r
p
Roccella Ionica Siderno Montalto Locri I o 1955 Aspromonte Bovalino Reggio di Calabria km Melito di 20 0 Porto Salvo
Villa S. Giovanni
Crotone
• Importante porto di Gioia Tauro, maggior scalo per il trasbordo dei container
A
ssina
Gioia Tauro
M. Pecoraro
Piana di Gioia
ch
Marina di Capo Rizzuto Catanzaro Golfo di Squillace Squillace Soverato
n S e n i r r e
Tropea
Vibo Valentia
r
n
Golfo di Sant’ Eufemia
Neto
1765
a CATANZARO M
o
Lamezia Terme
M. Gariglione
• Il Viadotto Italia è il ponte autostradale più alto (259 m); si trova sull’autostrada SalernoReggio Calabria
Cirò Marina
L. Arvo L. Ampollino
S i l a Pi c c o l a
Nicastro
Primati italiani
Punta Alice
a
l
tiera
Amantea
I primati della regione
Cariati
Cosenza Sila Grande
M a r
T i r r e n o
Rossano
1928 Botte Donato
a
Paola
os a C
Cetraro
ten
Passo dello Scalone
Golfo di Corigliano
Piana di Corigliano Sibari Calabro Capo Trionto a ti
Ca
740
Trebisacce
Castrovillari
ato
o La
C
Scalea
Pollino
Golfo di Ta r a n t o
n i o 40
• Museo Nazionale di Reggio Calabria: Bronzi di Riace
Capo Spartivento
C alabria in breve Pianure
Monti
Fiumi
Coste
Clima
Costiere
• Appennino Calabro • Cime principali: Pollino, Altopiano della Sila, Aspromonte
Corso breve e a carattere torrentizio
• Basse e sabbiose sullo Ionio • Alte e rocciose sul Tirreno
• Mediterraneo
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Tabacco, ortaggi, fiori, ulivi, arance, fichi, mandorle, viticoltura; cedro e bergamotto Allevamento Bovini Pesca (non molto sviluppata): Pesce spada
Industria • Meccanica • Impianti per la lavorazione dei minerali di alluminio • Alimentari (tonno in scatola produzione liquirizia), lavorazione del latte Artigianato Tappeti, ceramiche, tessuti, legni intagliati
Turismo • Balneare (Tropea, Capo Rizzuto) • Montano (Parchi nazionali, Sila) • Borghi e aree culturali
50
VIAGGIO D’ARTE…
in CALABRIA I Bronzi di Riace sono i guerrieri più famosi d’Italia. Sono due imponenti e bellissime statue ritrovate nel 1972 nel fondo del Mar Ionio davanti alla costa di Riace. Gli studiosi pensano che risalgano al V secolo a.C. e che siano di provenienza greca. Sono statue alte circa due metri e sono state trovate in un buono stato di conservazione. Gli studi recenti hanno dato un nome a questi eroi: uno di questi potrebbe rappresentare Tideo, figlio del dio Ares, mentre la figura più anziana potrebbe rappresentare un profeta guerriero. Le statue furono realizzate probabilmente ad Atene e poi imbarcate per essere trasportate a Roma.
La Calabria fu terra ricca di colonie greche. Vicino a Crotone sorge un grande Parco archeologico, quello di Capo Colonna. Quest’area era una delle più note aree sacre della Magna Grecia e si estendeva intorno al tempio di Hera Lacinia, un imponente complesso con 48 colonne in stile dorico.
La colonna di Capo Colonna.
551 1
SICILIA
I. di Stromboli
Isole Eolie o Lipari
I. di Ustica
I. di Filicudi
I. Salina
I. di Alicudi
I. di Lipari Pu nta
I. Vulcano
l ste Ca
Golfo di Patti
de
Messina
Stretto d i
di
Milazzo
Capo Gallo
G. di Milazzo
o ar
lfo
T i r r e n o
s si n a
Lipari
lF
M a r
Go
I. di Panarea
Me
rit an i
lam
Capo d’Orlando PALERMO Golfo di Palermo CALABRIA Sant’Agata Capaci elo Patti Monreale n c a Bagheria di Militello iP t Cefalù n I. Levanzo Erice Partinico 1333 La Pizzuta Termini Mo I. Marettimo ebrodi 1374 Montagna ti N Trapani Alcamo Imerese n Piana degli AlcantarGrande Isole Egadi M o 1847 M. Soro a Pizzo Carbonara 1566 Calatafimi Taormina Albanesi Randazzo 1979 I. Favignana o M. Castelli z a t a r a M i 3323 d L e M a d o n i e Bronte Corleone Marsala l Capo Boeo M. Etna V aSalemi lice 1332 Nicosia Giarre Be M. Zimmara Sal Mo Adrano Castelvetrano s o nti Si ani Leonforte c Acireale Mazara Menfi Regalbuto Paternò M. Cammarata 1578 Casteltermini del Vallo Enna M a r Ribera Capo Granitola i Catania Platan Piazza Sciacca Golfo di Caltanissetta Armerina P i a n a d i Catania Canale di I o n i o Catania Canicattì Agrigento Lentini Sicilia Scordia Favara Augusta Porto Caltagirone Ravanusa Golfo di I. Linosa Empedocle Capo S. Vito
Co
Tor
e mar
Simeto
Mo
nt
i
Er
Sals o
ei
Pian
Pantelleria
M a r
40
la
20
0
Ge
km
Licata
M e d i t e r r a n e o
S icilia in breve
C. Isola Passero d. Correnti
I primati della regione
Pianure
Monti
Fiumi
• Costiere • Piana di Catania
• Peloritani • Nebrodi • Madonie • Iblei • Etna
• Corso breve e a carattere torrentizio • Simeto
Coste
Clima
• Basse e sabbiose sullo Ionio • Alte e frastagliate sul Tirreno • Sabbiose sul Mediterraneo
• Mediterraneo
Primati italiani • Il parlamento siciliano è il più antico • Aree di parco urbano più vaste
Primati europei • Patrimonio storico-artistico tra i più vasti • L’albero più grande e antico: il Castagno dei Cento Cavalli
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Grano, cereali, agrumi, ulivi, viticoltura, frutta, legumi, ortaggi, mandorli, noccioli, fichi Allevamento Bovini, ovini (secondo posto dopo la Sardegna) Pesca Pesce spada, pesce azzurro, tonno, molluschi, crostacei (Mazara del Vallo, Sciacca)
Industria • Estrazione minerali (salgemma, saline) • Raffinerie di petrolio • Chimiche • Alimentari • Elettroniche • Costruzioni navali Artigianato • Ceramiche di Caltagirone
Turismo • Balneare (Taormina, Cefalù) • Città d’arte e siti archeologici (Agrigento, Siracusa) • Etna
52
Augusta
i
I. di Pantelleria
Isole Pelagie
I. di Lampione I. di Lampedusa
M. Lauro
986 a Monti Iblei Siracusa Gela Niscemi d Floridia Capo Murro di Porco Vittoria Ragusa Noto Avola Golfo Golfo Modica di Gela Scicli di Noto Marina Pozzallo Pachino di Ragusa Capo
In primo piano •S iti archeologici: resti di templi, teatri greci e numerosi mosaici di epoca romana Siti UNESCO: • Immateriali: Teatro dei Pupi, coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria • Materiali: Villa del Casale di Piazza Armerina, Valle dei Templi Agrigentini, Parchi archeologici di Selinunte e Segesta, Arcipelago delle Eolie, Parco dell’Etna, Val di Noto, Siracusa, Palermo
VIAGGIO D’ARTE…
in SICILIA
Vicino a Enna, nella cittadina di Piazza Armerina, si trova la Villa Romana del Casale, risalente alla fine del IV secolo d.C., appartenuta a un alto esponente dell’aristocrazia senatoria. La Villa è una tipica abitazione rurale di epoca imperiale. È particolarmente caratteristica e importante dal punto di vista artistico per i numerosi mosaici che abbelliscono i pavimenti e le pareti. Nei mosaici si distinguono diversi temi: uno dedicato alla mitologia e ai poemi omerici, l’altro alla natura e a scene di vita quotidiana dell’aristocrazia romana. La grandiosità della villa e la presenza di una vasta pavimentazione a mosaico hanno fatto sì che la residenza sia stata inserita nella lista dei siti dell’UNESCO. Il mosaico, conosciuto come le “Fanciulle in bikini” (in alto), è la prima raffigurazione nell’antichità di donne in costume. Qui stanno compiendo esercizi atletici.
A Monreale c’è la Cattedrale di Santa Maria Nuova, Patrimonio dell’Umanità (UNESCO) dal 2015. La cattedrale mostra splendidi mosaici che la ricoprono sulle pareti e sui pavimenti. La decorazione è molto vasta e presenta un repertorio di soggetti numeroso e vario. I mosaici sono in stile bizantino, come quelli di Ravenna, e colpiscono lo spettatore per i colori caldi e intensi e per il fondo oro, simbolo della sacralità.
L’arte dei mosaici è particolarmente presente in Sicilia. Anche nel capoluogo, Palermo, sono presenti nella Cappella Palatina, una Basilica compresa nel complesso del Palazzo dei Normanni. I mosaici che ricoprono la cupola e varie parti della chiesa sono considerati tra i più importanti della regione.
A Monreale è da ammirare è anche il chiostro, circondato da colonne che presentano un’infinita varietà di motivi: alcune sono attorcigliate altre dritte, altre ancora decorate. Anche le basi delle colonne hanno decori particolari: foglie stilizzate, rosette, zampe di leone, teste di animali. 553 3
SARDEGNA
Corsica (Fr.) cio nifa Bocche di Bo I. La Maddalena Capo Testa La Maddalena Santa Teresa I. Caprera
Ma nn
no cea Go
oc
Ca t. d i
Tir so
G
Tirs o
L. del Flumendosa
Og
u
Man n
re
i
In primo piano
1067
o
s
• Parco Nazionale del Golfo di Orosei, Gennargentu e dell’isola dell’Asinara
bu
er G
n
Punta Serpeddi
o
1236
ra
r
Capo Ferrato S Stagno di Selargius Cixerri Cagliari Quartu Sant’Elena
s
Portoscuso Carbonia Carloforte
i
CAGLIARI
e
M. is Caravius
n
S u
1116
l
c
t
I. di Sant’Antioco
Capo Teulada
M a r e
S ardegna in breve
i s
àr
a
Tortolì
Lago F Mulargia lume ndo sa
a
M
d
l e I g
M. Linas
I. di San Pietro
Sant’Antioco
Lanusei
a
Arbatax
n
i
Villacidro
Iglesias
1834
nnargentu
e
p
Sanluri
Capo Pecora
C. di Monte Santo
m
Terralba
nti del
ra
Temo
r S i
d
Arborea
Golfo di Orosei
Punta La Marmora
a
Capo d. Frasca
Ge
M. Corrasi 1463
r
Golfo di Oristano
Mo
i
C
Capo San Marco
Orgosolo
• Longevità della popolazione • Primo produttore di sughero • Maggior numero di prodotti DOP e IGP (Indicazione Geografica Protetta)
r
Stagno di Cabras Oristano
Orosei
Nuoro
a g B a r b
L. Omodeo Capo Mannu
1127
i
a
di M
Cat.
ne
Primati italiani
C. Comino
M. Albo
T
Bosa
I primati della regione
1094
u
1259
hi ar g
971 A l à M. Nieddu i di
liast
Logudoro
Alghero
nt Mo
no
ur N
g
e d
L. del Coghinas
ea
a n
ra
Sassari
I. Molara
M. Limbara
r
Golfo di Alghero
1362
as hin
na
Golfo di Olbia I. Tavolara
Olbia
a
An
Capo Caccia
G. d. Aranci
G a l l u r a
dell’Asinara Tempio Pausania Cog Porto Torres glo
La
Palau Arzachena
M
Golfo
Punta Falcone
Liscia
Gallura
I. Asinara
Golfo di Cagliari
e km 0
Villasimius Capo Carbonara
20
Siti UNESCO: • Insediamento nuragico di Su Nuraxi
40
Capo Spartivento
M e d i t e r r a n e o
Pianure
Monti
Fiumi
Campidano
Gennargentu
Corso breve e a carattere torrentizio (sbarramenti di dighe per creare bacini artificiali)
Coste
Isole
Clima
• Basse e sabbiose a ovest e a sud • Alte e rocciose sulla costa est
• Sant’Antioco • San Pietro • Asinara • Maddalena
Mediterraneo
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
Agricoltura Ulivi, viticoltura, frumento, orzo, ortaggi, barbabietole, arance, querce da sughero, mandorli Allevamento Ovini Pesca Tonni, aragoste, anguille, cefali, coralli
Industria • Complessi petrolchimici (Porto Torres, Sassari, Cagliari) • Energia elettrica • Tessile • Alimentare (formaggi) Artigianato Ceramiche, tessuti, tappeti, cesti e panieri
Turismo • Balneare (Porto Torres, Costa Smeralda, Alghero, Orosei, Villasimius...) • Paesaggistico, naturalistico • Storico-culturale
54
VIAGGIO D’ARTE…
in SARDEGNA Murales a Tinnura.
La Sardegna mostra al viaggiatore un’arte davvero particolare e moderna: quella dei murales, creazioni pittoriche eseguite soprattutto sui muri delle case. Ce ne sono davvero di bellissimi e suggestivi in molti paesi della regione. A Tinnura, ad esempio, i murales che decorano le case della cittadina ne raccontano tradizioni, vita quotidiana, abbigliamento caratteristico. Altri, bellissimi, sono i murales di Orgosolo (150 a partire dal 1975) e quelli di Sperate (con 300 opere).
Murales a Fonni.
Caratteristico della Sardegna è il nuraghe, fortificazione in pietra costruito dagli antichi Sardi. Quello che vedi nell’immagine è il nuraghe del complesso nuragico di Santa Sabina, che convive insieme alla chiesa omonima di epoca bizantina. 555 5
IL SOSTEGNO DEL CORPO Il sistema scheletrico è l’insieme di tutte le ossa del corpo umano e ha la funzione di sostenerlo e di proteggerne gli organi interni.
CURIOSITÀ
cranio mandibola mascella clavicola scapola
LA TESTA DI UN NEONATO Nel neonato le ossa della testa non sono perfettamente saldate, perciò toccandogliela delicatamente si può sentire la “fontanella”, ovvero il punto in cui esse non sono ancora completamente unite.
sterno
PIÙ LUNGO, PIÙ CORTO L’osso più lungo dello scheletro è il femore che unisce anca e ginocchio. Ma non è solo costole il più lungo, è anche il più pesante e robusto. colonna Le tre ossa più piccole, vertebrale invece, si trovano nell’orecchio. La staffa detiene dischi il record: misura solo vertebrali 5 millimetri.
omero radio
ulna
carpo
bacino
metacarpo femore falangi
rotula
tibia tarso perone metatarso
falangi
56
calcagno
LA SALUTE DELLE OSSA Il calcio e la vitamina D sono importantissime per la salute delle ossa. Se non si assumono a sufficienza si rischia che le ossa si deformino.
CURIOSITÀ
IL CORPO IN MOVIMENTO
PIÙ GRANDE, PIÙ PICCOLO Il muscolo più grande è il grande gluteo, quello più piccolo è lo stapedio, all’interno dell’orecchio, che è lungo solo qualche millimetro. Il muscolo più mobile è la lingua.
Il sistema muscolare è costituito dall’insieme dei muscoli che, collegati alle ossa, permettono all’uomo di muoversi.
IL PIÙ FORTE Il muscolo più forte si chiama massetere ed è situato nella mandibola. Prova a stringere i denti: puoi individuarlo con facilità. Il suo compito è quello di aprire e chiudere la bocca per permetterci di masticare gli alimenti. Il massetere può esercitare una pressione fino a 90 chilogrammi.
frontale
orbicolare dell’occhio orbicolare della bocca sternocleidomastoideo deltoide
IL TALLONE D’ACHILLE Il tallone d’Achille è un tendine che collega il muscolo del polpaccio al tallone. Si può rompere con una certa facilità, soprattutto se si corre prima del necessario riscaldamento. Si chiama così per via di Achille, il mitico eroe greco. Achille, da neonato, era stato immerso nel fiume Stige dalla madre Teti per renderlo invincibile. I poteri del fiume magico lo protessero in tutte le parti del corpo, tranne nel tallone, il punto da cui la madre lo aveva sorretto. Achille morì, durante la guerra di Troia, solo quando fu colpito da una freccia al tallone!
grande pettorale bicipite tricipite brachioradiale retto dell’addome tendine flessore della mano tendini estensori della mano
ATTIVITÀ PER TUTTI I MUSCOLI Le attività sportive sviluppano muscoli diversi. Il tennis irrobustisce i muscoli delle braccia. La danza rafforza soprattutto i muscoli delle gambe e dei piedi. Volteggiando su anelli e sbarre, i ginnasti irrobustiscono i muscoli delle spalle, oltre a quelli dei pettorali e delle braccia. I nuotatori traggono forza nelle bracciate utilizzando l’ossigeno fornito da cuore e polmoni. I pattinatori sviluppano il grande gluteo e i muscoli delle gambe. E il canto sviluppa il diaframma.
adduttore lungo retto femorale vasto laterale vasto mediano sartorio
tendine del quadricipite tendini estensori delle dita
soleo
tibiale anteriore peroneo lungo
tendine lungo estensore dell’alluce
57
CURIOSITÀ
IL CIRCUITO DELLA VITA L’apparato circolatorio, per mezzo del sangue, rifornisce tutte le cellule del nostro corpo di ossigeno e sostanze nutritive e le libera dalle scorie.
arteria carotide arteria succlavia vena succlavia vena cava superiore
vena giugulare atrio
vasi sanguigni dei polmoni
vena cava inferiore vena omerale aorta
vena iliaca vena safena
arteria femorale
vena femorale
58
NEL CUORE DI UN BAMBINO In un bambino il cuore batte circa 80, 100 volte al minuto: più di 120 mila volte al giorno! PICCOLISSIMI! I capillari sono i vasi sanguigni più piccoli. Sono così stretti che i globuli rossi, le cellule più piccole del nostro corpo, devono passare uno alla volta.
ventricolo
arteria omerale
IL SISTEMA CIRCOLATORIO Prima del XVII secolo non si sapeva esattamente come funzionasse il sistema circolatorio. Alcuni studiosi del passato pensavano che i vasi sanguigni trasportassero aria, altri che il sangue fluisse e rifluisse come la marea. Fu William Harvey, un medico inglese, a dimostrare, premendo sulle vene, che il sangue fluisce in un’unica direzione verso il cuore, non tornando indietro.
PERCHÉ IL SANGUE È ROSSO... Il sangue contiene globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. I globuli rossi contengono l’emoglobina, un pigmento rosso. Quando l’emoglobina assorbe ossigeno dai polmoni è rosso brillante, quando lo deposita nei tessuti diventa rosso bluastro. Ecco perché le vene sembrano blu. arteria iliaca ...MA PUÒ ESSERE ANCHE BLU Non tutti gli esseri viventi hanno il sangue rosso. L’aragosta, ad esempio, ce l’ha blu. Il suo sangue invece di possedere emoglobina ha l’emocianina, un pigmento bluastro contenente rame.
DAL CERVELLO ALLA PERIFERIA Il sistema nervoso gestisce le informazioni e le funzioni di tutti gli organi del corpo umano. Si distinguono il sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) e il sistema nervoso periferico (nervi).
encefalo
nervi periferici delle braccia
nervi intercostali
midollo spinale
CURIOSITÀ EMISFERO DESTRO E SINISTRO Gli emisferi sono uguali e lavorano insieme, ma ciascuno è responsabile di attività diverse. Ad esempio, il lato sinistro controlla il pensiero logico e il linguaggio, mentre quello destro la creatività. LE EMOZIONI Ridiamo per una battuta, piangiamo per un dispiacere o ci arrabbiamo per un torto subito... Queste emozioni e molte altre si formano in un gruppo di strutture chiamato sistema limbico, situato in una parte del cervello vicino all’encefalo. Ciò ha fatto pensare che il sistema limbico mescoli ragione ed emozione. Il sistema stabilisce il comportamento adeguato in relazione a un sentimento particolare: il pianto quando siamo tristi, la risata quando siamo felici. L’INDAFFARATO IPOTALAMO L’ipotalamo si trova nelle profondità del cervello. È un organo dalle dimensioni di una ciliegia, al quale è affidato un compito importante: controllare le funzioni fisiche ed emotive autonome del corpo. L’ipotalamo, dunque, mantiene la temperatura corporea intorno ai 37 gradi; regola il senso di fame e di sete e lo stato di veglia e di sonno. Aiuta l’ipofisi nel processo di crescita; è responsabile di alcune emozioni forti (paura, rabbia, felicità...) che possiamo provare.
nervi periferici della gamba
59
I CINQUE SENSI L’ORECCHIO è l’organo che si occupa della percezione dei suoni. La sua parte più esterna è il padiglione auricolare 1 , che raccoglie i suoni e, attraverso il condotto uditivo 2 , li invia al timpano 3 , una specie di tamburo che, vibrando, stimola tre ossicini interni, detti martello 4 , incudine 5 e staffa 6 . Quest’ultima è in contatto con la parte più interna dell’orecchio, formata dalla coclea 7 , che trasforma i suoni in impulsi nervosi, e dal labirinto 8 , responsabile del nostro equilibrio. L’udito è il primo dei cinque sensi che si sviluppa nel feto.
1 La LINGUA è l’organo principale del gusto. Grazie alle papille gustative 1 , protuberanze disseminate su tutta la sua superficie, siamo in grado di distinguere i sapori fondamentali: dolce, amaro, acido e salato. Gli ultimi studi hanno individuato un quinto sapore, l’umami, termine giapponese che corrisponde a “saporito”.
8 4 5
1
2
7 3
6
Il NASO è l’organo dell’olfatto, che ci permette di percepire gli odori grazie ai recettori presenti nella mucosa, situata all’interno delle due fosse nasali 1 . L’olfatto è legato al gusto: entrambi sono in grado di rilevare la presenza di sostanze nell’aria (olfatto) e nel cibo o nelle bevande (gusto), contribuendo insieme alla percezione dei sapori.
1 1
2
La PELLE è l’organo di senso del tatto. È formata da una parte superficiale, detta epidermide 1 , che protegge il corpo dagli agenti esterni, e da una parte interna, il derma 2 , dove sono situati i recettori. Essi si concentrano soprattutto in determinate parti del corpo, che ci appaiono quindi più sensibili (come le labbra, dove avvertiamo in modo più distinto la sensazione di caldo, di freddo, di dolore...).
60
5
4
3 2 1
6
L’OCCHIO è l’organo della vista, che ci permette di percepire i colori e le forme. È formato da una parte bianca, la sclerotica 1 , all’interno della quale si trova l’iride 2 , che regola l’apertura della pupilla 3 . È proprio la pupilla che cattura la luce e la fa passare attraverso il cristallino 4 , una lente che proietta l’immagine sulla retina 5 . Qui le immagini arrivano piccole e capovolte: è il cervello a rielaborarle. La parte anteriore dell’occhio si chiama cornea 6 , e ricopre la pupilla e l’iride.
RESPIRARE L’apparato respiratorio rifornisce le cellule di ossigeno e permette di espellere l’anidride carbonica.
cavità nasali
laringe
faringe trachea
bronchi
bronchioli
polmone
CURIOSITÀ LO STARNUTO Lo starnuto è un riflesso che si ha quando un corpo estraneo irrita la mucosa nasale. I muscoli coinvolti nella respirazione si contraggono involontariamente, soffiando l’aria dal naso e dalla bocca, improvvisamente e violentemente. In questo modo il passaggio nasale viene liberato. Il record dello starnuto è detenuto da una donna inglese che ha starnutito per 977 giorni! È stato calcolato che il primo anno abbia starnutito un milione di volte!
LA VOCE Quando respiriamo, l’aria passa lungo la trachea attraversando la laringe, su i cui lati si trovano le corde vocali, costituite da una sostanza spessa come la pelle. Quando si contraggono i muscoli del collo, le corde vocali si chiudono creando uno stretto passaggio. L’aria che passa attraverso questo passaggio fa vibrare le corde emettendo un suono: la voce.
PERCHÉ SBADIGLIAMO Quando si è stanchi o annoiati la respirazione rallenta e diventa superficiale causando un aumento di anidride carbonica e una diminuzione dell’ossigeno nel sangue. Per reazione l’organismo ricorre a un respiro profondo, chiamato sbadiglio, che permette di assorbire velocemente un’abbondante quantità di ossigeno, liberandosi nel contempo dell’anidride carbonica in eccesso.
61
DIGERIRE, ESPELLERE L’apparato digerente trasforma il cibo che ingeriamo in sostanze nutritive utili al nostro corpo per svolgere le sue funzioni. L’apparato escretore elimina dal corpo parte delle sostanze di rifiuto tramite l’urina. Oltre agli organi che lo costituiscono, puoi osservare la sua posizione rispetto alle ossa che lo contengono.
bocca faringe esofago
ghiandole salivari
aorta
stomaco
fegato cistifellea intestino crasso appendice
uretere pancreas
retto ano
rene
vena cava inferiore
vescica uretra
intestino tenue
CURIOSITÀ QUANDO SI INGHIOTTE In media una persona deglutisce 3000 volte al giorno. Per permetterci di inghiottire, la lingua sospinge gli alimenti o le bevande verso il fondo della bocca. Mentre si inghiotte, il naso e la trachea si chiudono automaticamente per impedire agli alimenti di entrare nel naso e nei polmoni.
62
IL RIVESTIMENTO DELLO STOMACO Il rivestimento dello stomaco è disposto in pieghe che si espandono e si contraggono quando l’organo si riempie e si vuota. Queste pieghe contengono le ghiandole che producono i succhi gastrici necessari per decomporre gli alimenti. Lo stomaco è ricoperto da un muco spesso e vischioso per impedire che i succhi gastrici lo digeriscano insieme al bolo alimentare.
I RENI I reni sono affollati di vasi sanguigni con cui filtrano tutto il sangue dell’organismo 360 volte al giorno. Ogni minuto nei reni passa più di un litro di sangue. L’ANALISI DELLE URINE Anche nell’antichità si sapeva che l’urina forniva informazioni importanti su ciò che accadeva all’interno dell’organismo. I medici ne osservavano il colore, la consistenza e l’odore per cercare di diagnosticare le malattie. Oggi l’analisi delle urine viene effettuata in laboratori e serve a diagnosticare varie condizioni, dal funzionamento dei reni alle infezioni e alla gravidanza.
MASCHI E FEMMINE L’apparato riproduttore svolge l’importante funzione di dare vita a un nuovo essere umano: quando uno spermatozoo, il seme maschile, si unisce con un ovulo femminile (fecondazione) si forma una cellula, lo zigote, che si divide poi in tante cellule, formando l’embrione. Una volta che si sono sviluppati tutti gli organi del futuro bambino, l’embrione viene chiamato feto, il quale cresce all’interno dell’utero, fino al momento della nascita.
L’apparato genitale femminile è interno.
L’apparato genitale maschile è esterno.
tuba ovaia vagina
pene
testicolo
utero
CURIOSITÀ NOVE MESI PER CRESCERE La gravidanza dura nove mesi e viene suddivisa in tre trimestri. Nel primo trimestre l’uovo fecondato si impianta nell’utero. Poi le cellule si trasormano in embrione. Al termine del primo trimestre l’embrione è diventato un feto: cominciano a delinearsi i contorni del viso e braccia e gambe sono riconoscibili. Nel secondo trimestre iniziano a crescere capelli, ciglia e sopracciglia ed è possibile sentire il battito cardiaco. Cominciano i primi movimenti. Nel terzo trimestre il futuro neonato comincia a crescere velocemente. A momenti di sonno, il feto alterna momenti di veglia in cui si succhia il dito.
IL NUTRIMENTO Il feto si nutre attraverso la placenta e, sempre attraverso di essa, sono espulse le sostanze di scarto. Nell’utero il feto galleggia nel liquido amniotico, che lo protegge dai colpi, e riceve l’ossigeno attraverso il cordone ombelicale, che lo collega alla placenta. Solo dopo la nascita il bambino utilizza i polmoni.
63
IL SISTEMA TERRA-LUNA La Luna è uno dei più grandi satelliti del Sistema Solare. Poiché è relativamente vicina alla Terra (384 000 chilometri di distanza), i due corpi celesti esercitano l’uno sull’altro un’attrazione gravitazionale che li fa interagire come fossero un sistema unico. Inoltre, i movimenti della Luna e quello che essa compie assieme alla Terra intorno al Sole sono all’origine di due importanti fenomeni: le fasi lunari e le eclissi.
Le fasi lunari Dal momento che i moti lunari di rotazione e di rivoluzione durano entrambi circa 29 giorni (mese lunare), la Luna mostra alla Terra sempre lo stesso emisfero. Nel corso del mese lunare, tuttavia, la porzione illuminata di quell’emisfero cambia di continuo, a causa delle diverse posizioni o fasi assunte dalla Luna rispetto alla Terra e al Sole. Le fasi principali sono quattro.
Primo quarto: la Luna mostra sul lato destro la parte rivolta verso il Sole, che appare come un semicerchio illuminato.
Luna piena (o plenilunio): la Terra si trova tra il Sole e la Luna e noi possiamo vedere il nostro satellite perché la faccia rivolta verso di noi è illuminata.
Luna nuova (o novilunio): la Luna si trova tra la Terra e il Sole e noi non possiamo vedere il nostro satellite perché la faccia rivolta verso di noi non è illuminata.
Ultimo quarto: a metà, come nel primo quarto, ma si trova sul lato sinistro.
64
Le eclissi
Q
Nei loro movimenti nello spazio, può accadere che la Terra e la Luna si trovino allineate con il Sole, dando origine al fenomeno delle eclissi, che possono essere di Sole o di Luna.
U
LO EL
CHE VEDIA
M
O
E
O LL
CHE V ED IA
M
O
L’eclissi di Luna si verifica invece quando è la Terra a collocarsi tra il Sole e la Luna. Si tratta di un fenomeno più frequente e più lungo rispetto all’eclissi di Sole, poiché l’ombra della Terra è più grande rispetto a quella della Luna.
QU
L’eclissi di Sole si verifica quando la Luna si colloca tra il Sole e la Terra e i tre corpi sono perfettamente allineati. La Luna proietta così la sua ombra su una piccola regione della Terra e per un breve periodo (da 2 a 7 minuti) il Sole sembra oscurarsi.
65
I NUMERI AL TEMPO DEI GRECI E DEI ROMANI U na matematica un po’ scomoda I Greci si distinsero per le loro invenzioni matematiche, specialmente in geometria, tramandandoci teorie che sono ancora oggi studiate nelle scuole. In compenso, però, furono meno talentuosi in matematica. Il loro sistema di numerazione, infatti, era piuttosto “scomodo”. Essi formavano i loro numeri in modo additivo e moltiplicativo contemporaneamente. Ad esempio, per scrivere 50 mettevano il segno che significava 10 dentro il segno 5 e per scrivere 12000 affiancavano i segni 10/100 e 12/100.
I
Romani, poco calcolatori
Anche i Romani disponevano di un sistema di calcolo poco pratico. Il loro sistema era additivo o sottrattivo. Per scrivere 2372, ad esempio, avevano bisogno di almeno 10 simboli. Di conseguenza usavano questi simboli per scrivere cifre (date, prezzi...) e non per i calcoli.
L’ abaco Per i calcoli i Romani facevano ricorso agli abachi. L’abaco è il progenitore del pallottoliere. La parola deriva dall’arabo abq che significa “polvere, sabbia”, infatti gli abachi più antichi erano tavoli ricoperti da uno strato sottile di sabbia, sui quali si eseguivano i calcoli con uno stilo. In Occidente è stato importato verso l’anno Mille ed è rimasto in uso fino al 1500 circa. I Romani lo utilizzarono nei loro calcoli. I calculi stavano a significare i “sassolini” che erano posti in tavolette con apposite scanalature, l’abaco, appunto. Si trattava di tavolette con 8 scanalature corte e parallele e 8 lunghe. In ciascuna di esse erano sistemate delle palline mobili. Ciascuna scanalatura indicava le unità, le decine, le centinaia... da destra verso sinistra.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 Migliaia
10 20 30 40 50 60 70 80 90 Centinaia
1000 = M 100 = C 2000 = MM 200 = CC 3000 = MMM 300 = CCC 400 = CD 500 = D 600 = DC 700 = DCC 800 = DCCC 900 = CM
100 200 500 900 1000 5000 7000 10000 50000
10 = X 20 = XX 30 = XXX 40 = XL 50 = L 60 = LX 70 = LXX 80 = LXXX 90 = XC
Unità
1=I 2 = II 3 = III 4 = IV 5=V 6 = VI 7 = VII 8 = VIII 9 = IX
Possiamo vedere i numeri romani in diversi luoghi: negli orologi antichi di palazzi, in qualche statua... ma anche in alcuni orologi moderni.
Abaco romano.
66
Decine
I NUMERI DELLE STRADE ROMANE Gli antichi Romani utilizzavano come unità di misura di lunghezza il piede, con i suoi multipli e sottomultipli. Osserva nella tabella le lunghezze usate a Roma.
Unità romana
Latino
Sistema decimale
dito
digitus
1,85 cm
oncia
uncia
2,47 cm
palmo
palmus
7,41 cm
piede
pes
29,65 cm
cubito (gomito)
cubitus
44,47 cm
passo semplice
gradus
0,74 m
passo doppio
passus
1,48 m
pertica
pertica
2,96 m
atto
actus
35,52 m
stadio
stadium
185 m
miglio
miliarium
1,48 km
lega
leuga
2,22 km
Sulle strade romane erano posti, all’inizio di ciascun miglio, le pietre miliari, che segnalavano la distanza da Roma. Le pietre miliari erano fondamentali per il viaggiatore. Erano dei cippi di pietra cilindrici posti, come dice il nome, a “mille passi” di distanza uno dall’altro, cioè un miglio romano (1478,5 metri). Una falcata di circa un metro e mezzo può sembrare tanto per chi cammina, ma per “passo” si intendeva il momento in cui lo stesso piede toccava il suolo per la seconda volta, completando il ciclo della camminata. Le pietre miliari possono essere considerate le antenate dei moderni segnali stradali.
67
CHE ORE SONO? L a meridiana Nell’antica Roma non era possibile conoscere l’ora esatta. I Romani disponevano di sistemi poco precisi per calcolare le ore. Il sistema più diffuso era quello delle meridiane. Ne esistevano di molti tipi e di tutte le dimensioni. La più grande meridiana era stata voluta da Augusto e posta al Campo Marzio. Aveva le dimensioni di una grande piazza (60 metri x 160 metri) e l’asta che proiettava l’ombra (lo gnomone) era costituita da un obelisco portato dall’Egitto. Questo obelisco esiste ancora oggi e si trova davanti a Montecitorio, il palazzo del Parlamento italiano. Duemila anni fa questo obelisco-asta proiettava la sua ombra sulla piazza: delle linee graduate di bronzo permettevano di capire l’ora e la data. Ancora oggi sui palazzi o edifici pubblici si trovano molte meridiane più semplici e comuni.
G li orologi ad acqua
Obelisco.
Una meridiana su una cattedrale in Umbria.
All’epoca dell’imperatore Traiano erano molto diffusi nelle case degli aristocratici gli orologi ad acqua. Erano costituiti da vasi di vetro dentro i quali cadevano delle gocce d’acqua da un contenitore soprastante. Rispetto alle meridiane questi orologi avevano un grande vantaggio: indicavano, con il salire del livello dell’acqua, l’ora del giorno, quella della notte e le ore anche nelle giornate nuvolose.
M a quante ore ha la giornata?
Una meridiana su una casa di Bolzano.
I Romani contavano dodici ore diurne e dodici notturne. Si cominciava all’alba con l’hora prima, e si procedeva con l’hora secunda, l’hora tertia... fino al tramonto, quando c’era l’hora duodecima. Da quel momento si proseguiva di notte con altre dodici ore, fino all’alba, quando poi il ciclo riprendeva. Le ore notturne erano chiamate vigiliae (veglie), letteralmente “turni di guardia”, così ogni notte era suddivisa in quattro veglie di tre ore ciascuna Ma le ore non erano identiche alle nostre. Prima di tutto perché non si parlava di minuti e secondi (in mancanza di orologi precisi) e poi perché le ore non erano proprio uguali in quanto dipendono dalla stagione. Le ore estive, infatti, duravano più delle ore invernali. Il punto di riferimento centrale dei Romani era il mezzogiorno, quando il sole è nel punto più alto del cielo. In quel momento la giornata è alla sua metà: sono trascorse sei ore dall’alba e ne mancano sei al tramonto. Alberto Angela, Una giornata nell’antica Roma rid. ed adatt., Mondadori
68
CENTURION AND MATTER GLADIATOR EQUIPMENT
R isorse online per l'insegnante
• Ascolta e collega, numerando. 1 2 3 4 5 6 7
helmet crest helmet cloak scarf woolen tunic body armour arm protection
8 9 10 11 12 13
shield dagger groin protection sword leg protection leather sandals
1 2 3 4 5
helmet shoulder protection arm protection padded cloth shield
6 7 8 9 10
shorts leg protection leather strapping spear leather sandals
GLADIATOR
CENTURION
• Osserva l’immagine e segna con una X. 1 The centurion is wearing a blue scarf. TF 2 He’s wearing a blue cloak. TF 3 He’s got two swords. TF 4 He’s got a shield. TF 5 He’s a wearing a skirt. TF 6 He’s wearing a helmet. TF 7 He’s got hand protection. TF 8 He isn’t wearing shoes. TF 9 He’s wearing leg protection. TF 10 He’s got a dagger. TF
• Rispondi segnando con una X. centurion gladiator both • Who is wearing a helmet with a crest? • Who is wearing leather sandals? • Who has got padded clothes? • Who has got shoulder protection? • Who has got body armour?
69
NATIONAL PARKS IN ITALY
• Ascolta e scegli la parola giusta.
• Ascolta e completa scrivendo i numeri dati al posto giusto.
40 • 24 • 2 • 300 • 60 In Italy there are ........ national parks and many regional reserves. A famous national park in Italy is the Parco Nazionale dell’Abruzzo. The park preserves nature in three regions: Abruzzo, Lazio and Molise. The park has got ........ species of mammals, ........ varieties of birds, ........ types of reptiles, fish, amphibious species and many kinds of insects. In the park you can see the wonderful Golden Eagle and ........ species in danger of extinction: the Marsican brown bear and the Italian wolf. M A R C H E
Martinsicuro
to
n Tro
O
M
o
de ti
I
d’I t
2914
alia
Silvi Marina Montesilvano
Penne
Loreto Aprutino
L’AQUILA
p
ra
a sc
e
Conca dell’Aquila
n
n
Pe
Ate
rno
i
The Golden Eagle’s scientific name is Aquila chrysaetos. It is a very small / large dark brown bird. The wings / legs can be from 66 to 102cm long. Adults are dark grey / brown with a golden colour on the back and grey on the tail / head. It usually hunts during the night / day. It eats about 250g of food each day. It can live about 13 / 30 years. The Golden Eagle isn’t a threatened species.
Pescara Francavilla al Mare
Chieti
Lanciano
Ortona
Fossacesia
ro n M. Sirente 2349 Massiccio Vasto ng Sa o Forca La Maiella 2795 Celano Caruso Conca 1120 di Sulmona Atessa San Salvo della Maiella A Mo b Sulmona n t i Avezzanoa Conca del r S im r Fucino u bru Monti d s in i z ei Fr Lago di i z c a Scanno 1412 enta e ni s ov e et Lago di L Barrea 891 onti dell M A Bocca di Forlì aM eta M. Petroso Z 2247 I S O I L M O
Monte Velino 2487
Tr ig
M
no
Z
Vomano
Corno Grande
M a r e
Giulianova A d r i a t i c o Roseto degli Abruzzi
Teramo
Gr a n Sas s o
Pizzoli
Tortoreto
a
n 2458
p
A
Lag
M. Gorzano
Lago di Campotosto
A
L
lla
R isorse online per l'insegnante
Va
l R
E
o
km 0
20
40
• Ascolta e sottolinea le parole che non conosci. The Italian wolf’s scientific name is Canis lupus italicus. It weighs about of 30kg. It is about 130cm long and 60cm tall. The fur is generally grey-red. It lives in groups of 2-7 individuals. The Italian wolf usually hunts during the night. It eats medium and small animals, but also domestic animals and plants. It is a vulnerable species and it is strictly protected.
70
• Ascolta e leggi. The Marsican brown bear’s scientific name is Ursus arctos marsicanus. It can weigh about 200kg and when it stands up it can be 2m tall. The bear is a solitary animal and often only appears at night. During the winter, it digs a hole in the ground or hibernates in a cavity in a rock. It eats roots, tubers, fruits and berries and sometimes it eats small animals. It is a critically endangered species.
THE HUMAN BODY
R isorse online per l'insegnante
• Completa scrivendo le parole date al posto giusto. Poi ascolta e controlla.
B ————
— — — —T
• heart • brain • kidney • bladder • small intestine • liver • large intestine • trachea • lung • stomach
—R————— ——N—
———E—
—T — — — — —
— — — — —Y
————E
——————R
—M———
—————————
—————————
• Leggi e collega, numerando. Poi ascolta e controlla. Skeletal System
Muscular System
Respiratory System
1
2
Circulatory System
Reproductive System
3
4
Digestive System
Nervous System
5
6
7
71
THE SOLAR SYSTEM
R isorse online per l'insegnante
• Completa scrivendo le parole date al posto giusto. Poi ascolta e controlla. • Neptune • Uranus • Jupiter • asteroid belt • Pluto
• Mercury • Mars • Venus • The Sun • Saturn
Our galaxy is called the .................................. and it consists of millions of stars. .................................. is the star at the centre of our Solar System.
• Milky Way • Earth • dwarf planets
.................................. is called a terrestrial planet, because it is made of rocks and hard substances.
.................................. is a terrestrial planet. It is often called Earth’s sister planet.
.................................. is our planet. It is a terrestrial planet and it has got 1 moon.
.................................. is a terrestrial planet it has got 2 moons. It is often called the Red Planet.
The huge .................................. between Mars and Jupiter consists of millions of asteroids.
.................................. is the gas giant. It has got about 67 moons.
.................................. is a gas planet. It has got nine rings. They are made of ice and dust. Saturn has got 62 moons.
.................................. is a gas planet. It has got 27 moons.
.................................. is a gas planet. It is often called Uranus’s twin brother. It has got 17 moons.
72
Our Solar System has got 5 .................................. . They are .................................., Ceres, Haumea, Makemake and Eris.
Nuovi
i d r a u g r @ T
CODING DELLA DIDATTICA
METODO TESSITORE
Atl@nte
ambito ANTROPOLOGICO
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4190-2
• Sussidiario Storia con Quaderno operativo 5: 120 + 72 pagine • Sussidiario Geografia con Quaderno operativo 5: 96 + 72 pagine • Quaderno delle Verifiche Storia-Geografia 5: 48 pagine • Mappe mentali (ambito antropologico e scientifico) 5: 72 pagine • Atlante multidisciplinare (ambito antropologico e scientifico) 5: 72 pagine • Educazione Civica 4-5: 96 pagine
ambito SCIENTIFICO
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4191-9
• Sussidiario Scienze e Tecnologia con Quaderno operativo 5: 96 + 72 pagine • Sussidiario Matematica con Quaderno operativo 5: 144 + 96 pagine • Quaderno delle Verifiche Matematica-Scienze-Tecnologia 5: 48 pagine • La Mia Matematica Attiva 4-5: 144 pagine
#altuofianco
Didattica Digitale Integrata
è disponibile anche la versione in TOMO ISBN per l’adozione: 978-88-468-4193-3
DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, facilitati • KperITalunni con BES e DSA e tutto il necessario per il corso. L IBRO DIGITALE (scaricalo scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della • copertina copertina): volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio,
Alla classe il
FLIP POSTER
libro liquido, attivazione dell’Atlante, percorsi semplificati stampabili.
di STORIA GEOGRAFIA SCIENZE
VILLA SAPERI è un ambiente di apprendimento
interattivo, un parco giochi tematico in cui tutto può essere sperimentato sotto forma di gioco e attività. Realizzato in grafica cartoon, rappresenta un valido strumento per la verifica delle competenze e offre tanti oggetti digitali didattici, esperimenti e mini-giochi di storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia. Miss Velonosa, Madame Plum Cake, Erudito De Sapientis, Clara e Tobia accompagneranno bambine e bambini negli ambienti tematici che compongono la villa, in un tour educativo ricco di esperienze, divertimento e conoscenze.
GIOCHIAMO tutti insieme con
l' EDUCAZIONE
CIVICA
Allegato a Nuovi Traguardi Discipline 5 Non vendibile separatamente
IL GIOCO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
UNICO