Ortografia Classi 4-5

Page 1

C o l l a n a d i tes a ca ra ere m o n o g rafi co, p e r l a co st r u z i o n e d i u n p e rco rs o fo r m a vo o rga n i co, a p p ro fo n d i to e a l co nte m p o e s s e n z i a l e , c h e co n s e nta a l l ’ i n s e g n a nte l a ver i fi ca d e l l e co n o s c e n ze e d e l l e co m p ete n ze a c q u i s i te d a g l i a l u n n i . U n s u s s i d i o co m p l eto p e r l a S c u o l a P r i m a r i a , c h e s i s n o d a a l l ’ i nter n o d i d i ffe re n a m b i d i s c i p l i n a r i, i nteg ra b i l i f ra l o ro, e c h e ved e c i a s c u n co nte n u to m o n o g rafi co svi l u p p a rs i s u due livelli : u n o p e r l e c l a s s i 1 ª - 2 ª - 3 ª e l ’a l t ro p e r l e c l a s s i 4 ª - 5 ª .

• strumen per la programmazione con obie vi differenzia per classe • approfondimen e spun di lavoro supplementari per arricchire e diversificare il lavoro con gli alunni • schede opera ve fotocopiabili per sviluppare le competenze dell’alunno a raverso un percorso graduale e diversificato • schede di verifica fotocopiabili • griglie finali per la rilevazione del raggiungimento degli obie vi

Proposte opera ve graduali e diversificate, ineren :

L’AREA LINGUISTICA lingua italiana, anche per stranieri e alunni con difficoltà

L’AREA MATEMATICO SCIENTIFICA matema ca, scienze, tecnologia, informa ca

L’AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE storia, geografia, ci adinanza e cos tuzione

L’AREA ESPRESSIVA musica e motoria, arte e immagine, teatro

9,90 euro

LE

M OR ONO GR 97 TO G AF 888 RA IE F -4 68 IA 4 SPIG a -2 77 -5 a A 46

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.

Classi 4-5

PER IL DOCENTE

RISORSE E STRUMENTI PER L’INSEGNANTE AREA LINGUISTICA

Classi


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 1


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 2

INDICE Introduzione Perché l’ortografia? ……………………………………………………………………………………………… 3 Presentazione del percorso …………………………………………………………………………………… 4 Tabella degli obiettivi …………………………………………………………………………………………… 5 Lettera maiuscola – Schede operative ………………………………………………………………………… 6 C – G – Schede operative ………………………………………………………………………………………… 9 GN – NI – Schede operative …………………………………………………………………………………… 13 GLI – LI – LLI – Schede operative ……………………………………………………………………………… 16 SCA – SCO – SCU – SCE – SCI – Scheda operativa ………………………………………………………… 19 SCE – SCI – SCHE – SCHI – Scheda operativa ……………………………………………………………… 20 SCE – SCI – SCIE – Scheda operativa ………………………………………………………………………… 21 QU – CU – Schede operative …………………………………………………………………………………… 22 CQU – Scheda operativa ……………………………………………………………………………………… 24 Verbi con CQU – Scheda operativa …………………………………………………………………………… 25 QU – CU – CQU – CCU – QQU – Scheda operativa ………………………………………………………… 26 Doppie – Schede operative …………………………………………………………………………………… 27 Divisione in sillabe – Schede operative ……………………………………………………………………… 31 Accento – Schede operative …………………………………………………………………………………… 34 Apostrofo – Schede operative ………………………………………………………………………………… 38 Uso dell’H – Schede operative ………………………………………………………………………………… 48 Punteggiatura – Schede operative …………………………………………………………………………… 57 Verifiche finali …………………………………………………………………………………………………… 69 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi …………………………………………… 80

LE MONOGRAFIE SPIGA Ortografia 4-5 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Coordinamento redazionale: Mafalda Brancaccio Progetto grafico: Sergio Elisei Impaginazione: Esseci • Milano Illustrazioni: Vanessa Montonati Copertina: Valentina Mazzarini Stampa Tecnostampa • Recanati 10.83.138.0 Tutti i diritti riservati © 2010 ELI s.r.l. • LA SPIGA via Soperga, 2 – Milano Tel. 02 2157240 info@laspigamodern.com La casa editrice LA SPIGA e lʼambiente La casa editrice LA SPIGA usa carta certificata FSC per tutte le sue pubblicazioni. È unʼimportante scelta etica, poiché vogliamo investire nel futuro di chi sceglie ed utilizza i nostri libri sia con la qualità dei nostri prodotti sia con lʼattenzione allʼambiente che ci circonda. Un piccolo gesto che per noi ha un forte significato simbolico. Il marchio FSC certifica che la carta usata per la realizzazione dei volumi ha una provenienza controllata e che le foreste sono state sottratte alla distruzione e gestite in modo corretto.


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 3

Introduzione

Perché l’ortografia? Ortografia è un termine che deriva dal greco ortho (corretto) e graphos (scrivere), da cui si evince chiaramente quale è la sua funzione: scrivere correttamente. È abbastanza agevole anche giungere alla definizione di ortografia, così come viene spiegata dai dizionari, ovvero quale insieme delle regole che spiegano come scrivere correttamente secondo il sistema di scrittura di una lingua. Più precisamente, nella lingua italiana l’ortografia è l’insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua per ciò che riguarda i grafemi, ovvero le lettere con cui si scrivono le parole, gli accenti, l’apostrofo, la divisione delle parole, l’uso della punteggiatura. Nella lingua italiana, basata sulle lettere dell’alfabeto latino, esiste una stretta corrispondenza tra fonemi e grafemi, perciò, data la pronuncia di una parola, è abbastanza semplice scriverla e, viceversa, data una parola scritta, è prevedibile e semplice la sua lettura. Questa corrispondenza tra fonemi e grafemi viene però complicata nei casi in cui fonemi diversi siano rappresentati da un unico segno (per esempio la o chiusa e aperta, la e chiusa e aperta) oppure nei casi in cui lo stesso fonema sia rappresentato da diversi segni grafici (il fonema c è rappresentabile con c di casa, con q di quando, con ch di chela) e ulteriormente dalla presenza di digrammi e trigrammi (gn, gli, sc…). Si pensi inoltre alla continua trasformazione della lingua attraverso i secoli e si potrà comprendere come anche la scrittura della lingua italiana possa prestarsi ad arbitrarie interpretazioni, rendendo perciò necessaria una codificazione, delle convenzioni che la uniformino. Se si aggiunge a tutto questo l’evidenza del sempre più scarso uso della scrittura nella quotidianità, il ricorso alla messaggistica del cellulare e alla sua simbologia, la fretta con cui si scrive una e-mail, si comprende come sia necessario insistere sulla competenza e sul recupero ortografici. Questa monografia vuole, pur nei suoi limiti di spazio, offrire un mezzo per avvicinarsi all’ortografia con semplicità ma senza approssimazione, giocosamente ma con competenza, in modo da rendere possibile il miglioramento della competenza ortografica per una più corretta scrittura e in modo da aumentare il livello di conoscenza della nostra lingua.

3


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 4

Introduzione

Presentazione del percorso Che l’ortografia sia una preoccupazione costante per i docenti è cosa nota. Preoccupazione che deriva dalla mancanza di risultati, inversamente proporzionali al loro impegno, ai loro sforzi sempre notevoli. L’ortografia è una preoccupazione anche per i bambini: gli errori ortografici, sempre presenti, minano la sicurezza nelle loro capacità. Il ricorso alle esercitazioni e alla conoscenza delle regole sembra essere l’unica strada percorribile per affrontare con un minimo di speranza di successo il “problema” dell’ortografia. Questo volume offre pertanto le regole e le esercitazioni indispensabili per una proficua conoscenza dell’ortografia e quindi per una sua corretta applicazione sul campo. Il testo è articolato per sezioni, alle quali sono dedicate schede numerate di difficoltà progressiva. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: • l’uso della lettera maiuscola; • C – G: suoni duri e dolci; • i digrammi GN – GL – SC; • CU – QU – CQU; • le doppie; • le sillabe; • l’accento; • l’apostrofo; • l’uso dell’H; • la punteggiatura. Per ogni argomento vengono presentate le regole che sottendono alla convenzione ortografica, seguite da esempi e da esercitazioni sempre calibrate e di difficoltà graduale. È presente una tabella con gli obiettivi e le attività distinti per le classi 4ª e 5ª. Una sezione di prove di verifiche finali, utili per una puntualizzazione sulle conoscenze e sulle abilità raggiunte, conclude il volume, che si segnala per chiarezza espositiva e per una valida strategia didattica, cioè per una presentazione delle attività anche in tono ludico al fine di rendere meno freddi e sterili i contenuti affrontati. Non manca una griglia finale per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi.

4


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 5

Introduzione

Obiettivi

Attività

Utilizzare correttamente le lettere maiuscole.

Analisi delle regole e loro applicazione per individuare parole che si scrivono con la lettera maiuscola.

Discriminare i suoni C e G.

Giochi di parole per discriminare i suoni duri e dolci di C e di G.

Discriminare e utilizzare correttamente i suoni CE – CIE, GE – GIE.

Analisi e applicazione delle eccezioni di CE e di GE; analisi e applicazione della regola per la formazione del plurale.

Utilizzare correttamente i suoni CI – GI, CHI – GHI, CHE – GHE. Analisi e applicazione della regola per la formazione del plurale. Giochi di parole per puntualizzare la corretta grafia delle parole. Utilizzare correttamente i suoni GN e NI.

Pagine di riferimento cl. 4ª cl. 5ª 6-7

8

9 10 - 11 12 13 – 14

15

16 - 17

18

Utilizzare correttamente i suoni GLI, LI, LLI.

Giochi di parole per puntualizzare la corretta grafia delle parole.

Utilizzare correttamente i suoni SCA, SCO, SCU, SCE, SCI.

Individuazione di sillabe per completare parole; ricerca e correzione di errori.

19

Utilizzare correttamente i suoni SCE, SCI, SCHE, SCHI.

Analisi e applicazione della regola per scrivere parole in modo corretto.

20

Utilizzare correttamente i suoni SCE, SCI, SCIE.

Le eccezioni del gruppo SCE: analisi delle parole e loro corretto utilizzo.

Utilizzare correttamente QU e CU.

Giochi di parole con l’uso di QU e di CU.

Utilizzare correttamente CQU.

Individuazione delle parole che vogliono il gruppo CQU.

Utilizzare correttamente QU, CU, CQU, QQU, CCU.

Esercitazioni per consolidare l’uso di QU, CU, CQU ed eccezioni.

Discriminare parole con o senza raddoppiamenti.

Individuazione, ricerca e produzione di parole che si scrivono con la doppia.

27 - 28

29 - 30

Riconoscere le unità sillabiche.

Analisi delle regole per una corretta divisione in sillabe ed esercitazioni.

31 - 32

33

Conoscere e utilizzare l’accento tonico e l’accento grafico.

Giochi di parole per capire dove cade l’accento; comprensione del diverso significato di monosillabi accentati e non.

34 - 35

36 - 37

Utilizzare correttamente l’apostrofo.

Esercitazioni di vario genere per l’uso dell’apostrofo.

Individuare i principali casi di troncamento.

Regole, esempi ed esercizi sull’uso delle parole tronche.

Scrivere correttamente le voci verbali HO, HAI, HA, HANNO.

Esercitazioni sulle voci del verbo AVERE che vogliono l’H.

Distinguere e utilizzare O – HO, AI – HAI, A – HA, ANNO/HANNO.

Analisi, all’interno delle frasi, della funzione delle parole per individuare se si scrivono con l’H oppure senza.

Riconoscere e utilizzare le esclamazioni.

Analisi della corretta grafia delle esclamazioni e loro utilizzo nelle frasi.

Scrivere correttamente L’HO, L’HAI, L’HA, L’HANNO.

Esercitazioni per l’uso corretto del pronome apostrofato davanti alle voci verbali di AVERE.

52

Scrivere correttamente gli omofoni.

Utilizzo all’interno di frasi dei suoni omofoni e riflessione sui loro significati.

53-54-55

Utilizzare correttamente l’H.

Esercitazione sull’uso corretto dell’H.

Utilizzare correttamente il punto, il punto esclamativo e il punto interrogativo.

Riflessione sull’uso dei diversi punti e loro utilizzo al termine di frasi.

57

Utilizzare correttamente la virgola.

Analisi della funzione della virgola e suo utilizzo all’interno di frasi.

58

Utilizzare correttamente il punto e virgola.

Analisi della funzione del punto e virgola e suo utilizzo all’interno di frasi.

59

Utilizzare correttamente i due punti.

Analisi della funzione dei due punti e loro utilizzo all’interno di frasi.

60

Utilizzare correttamente le virgolette.

Analisi della funzione delle virgolette e loro utilizzo all’interno di frasi.

61

Utilizzare correttamente le parentesi e i puntini di sospensione.

Analisi della funzione delle parentesi e dei puntini di sospensione e loro utilizzo all’interno di frasi.

62

Conoscere i segni di punteggiatura.

Esercitazioni sui segni di punteggiatura.

63

Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.

Esercitazioni sui segni di punteggiatura.

64 - 65

Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura nel discorso diretto.

Applicazione dei segni di punteggiatura nel discorso diretto.

66 - 67

Trasformare il discorso diretto in discorso indiretto e viceversa.

Esercizi di passaggio dal discorso diretto a quello indiretto.

68

21 22 - 23 24

25 26

38 - 39 - 46 40 - 41 - 42 - 47 44 - 45 43 48 49 - 50 51

56

5


ortografia_cl4-5_b3_DEF

scheda

1

18-01-2010

9:59

Pagina 6

Lettera maiuscola

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

L’USO DELLA MAIUSCOLA La lettera maiuscola si usa: - all’inizio della frase (La grandine ha distrutto il raccolto.); - all’inizio del discorso diretto, dopo i due punti e le virgolette (Carlo mi chiese: “Che cosa intendi fare?”); - con i nomi propri, non solo di persona (Michelangelo), ma anche di animale (Pluto), di regioni (Lombardia), di città (Firenze), di popoli (Egiziani), di vie (via Appia); - nei titoli (L’isola del tesoro); - nelle festività (Natale, Epifania, Ferragosto); - con i nomi che indicano cariche importanti, se non sono seguiti dai relativi nomi propri (Presidente della Repubblica, il Papa, il Sindaco – il presidente Napolitano, papa Benedetto XVI); - con i nomi delle stelle e dei pianeti nel linguaggio scientifico (eclissi di Luna – una passeggiata al chiaro di luna); Si scrivono con la lettera minuscola i nomi dei mesi, delle stagioni e dei giorni della settimana, tranne nelle date solenni (IV Novembre, 25 Aprile) o in casi speciali (Giovedì Santo, Lunedì dell’Angelo).

Sottolinea le parole che si scrivono con la lettera maiuscola.

palermo • giovanna • giornale • americani • stato • ministro • scuola • esperimento • halloween • mercoledì • liguria • antartide • tirreno • computer • temperatura • fiume • tamigi • spedizione • pinocchio • mediterraneo • primavera • carnevale • leonardo • bambola • barbie • capodanno • ferrari • nazione • italia • guglielmo Completa in modo adeguato, usando la lettera maiuscola solo dove occorre.

Oggi il ___________ è troppo caldo: è meglio sedersi all’ombra. Il nostro pianeta, la _________ , ha un moto di rivoluzione intorno al ___________ di 365 giorni. Il 31 ottobre si festeggia ___________________ . I miei ___________ hanno fatto un’escursione sul monte ______________ . Sulle rive del ______________ Nilo gli _____________ coltivavano estesi campi. Il ___________ della nostra Repubblica è __________________ .

6

O.A.: utilizzare correttamente le lettere maiuscole.


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 7

Lettera maiuscola

scheda

© La Spiga

2

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

LA LETTERA MAIUSCOLA Colora solo la parola scritta in modo corretto.

Il pianeta

Pianeta più vicino alla Terra è marte

Al museo di Torino egizi

torino abbiamo visto numerosi reperti degli antichi

Egizi .

Mi diverto molto a leggere Topolino amico

Amico

carlo

Carlo

Appena entrata in aula la maestra –

chi

Marte .

Chi

topolino , invece il mio preferisce i giornali

margherita

vuole essere interrogato in

I miei

nonni

Nonni

in via

europa

Europa

abitano a

sportivi

Sportivi

.

Margherita ha chiesto: Storia

Trapani

storia

?

trapani

.

Sottolinea solo le parole che si scrivono con la lettera maiuscola.

durante le vacanze di pasqua andrò a londra con i miei genitori. marco e alice sono tornati ieri da un viaggio studio in una cittadina della francia. prima di tornare in italia si sono fermati a parigi, dove hanno visitato il louvre, la cattedrale di notre dame, la torre eiffel e hanno navigato sulla senna. a roma, nel palazzo del quirinale, il ministro degli interni italiano ha ricevuto il presidente della repubblica francese. mentre attraversavo piazza concordia ho incontrato mio cugino pietro. – questo lavoro di italiano deve essere eseguito per lunedì prossimo – ha concluso la maestra Nicoletta. O.A.: utilizzare correttamente le lettere maiuscole.

7


ortografia_cl4-5_b3_DEF

scheda

3

18-01-2010

9:59

Pagina 8

Lettera maiuscola

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

LA LETTERA MAIUSCOLA La lettera maiuscola si usa all’inizio della frase, con tutti i nomi propri, nei titoli, nei nomi di persona che indicano cariche particolari, nei nomi propri del linguaggio scientifico. Si usa inoltre quando un nome comune indica: - una personificazione: la Patria, la Libertà; - una formula di cortesia: Egregio Signor Sindaco; - un periodo storico: la Resistenza, la Rivoluzione francese; - un’istituzione: la Repubblica italiana, il Ministero degli Interni; - un’impresa, un prodotto commerciale, un marchio: la Barbie, l’Opel, la Coca Cola. Si usa la lettera maiuscola anche nelle parole che compongono il nome di enti e associazioni e nelle sigle ad esse relative: Radio Audizioni Italiane RAI, Organizzazione Nazioni Unite ONU, Enel…

Completa la tabella.

Luoghi geografici Periodi storici

Sigle

Vie o piazze

Personificazioni

Completa in modo adeguato utilizzando correttamente la lettera maiuscola.

Durante l’estate ho letto il libro intitolato _____________________ . Mia papà compera tutte le mattine questo giornale: _____________________ . In questa foto si vedono _________ e __________ a __________ in piazza ___________ . La legge fondamentale della _________________ italiana è la ________________ . Anche ad occhio nudo sono riuscito a vedere la costellazione dell’________________ . Inizierò la mia lettera in questo modo: “____________ ____________ ____________”. Mi piace mangiare una pizza _____________ con una lattina di _____________ .

8

O.A.: utilizzare correttamente le lettere maiuscole.


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 9

C–G

Š La Spiga

scheda

1

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

C E G: SUONI DURI O DOLCI? Una civetta di Civitavecchia guarda la luna che in mare si specchia. Di luna piena ce n’entra parecchia negli occhi tondi di questa civetta. I nonsense di Toti Scialoja

Le lettere c e g hanno il suono dolce se sono seguite da e e da i (ce, ci, ge, gi); hanno invece il suono duro se sono seguite da a, o, u (ca, co, cu, ga, go, gu) e da e e da i preceduti da h (che, chi, ghe, ghi).

Nel nonsense sottolinea in rosso le parole che contengono i suoni dolci di c e in verde quelle che contengono i suoni duri. Completa colorando le lettere corrette.

formi ca pa ci

ga gi na

fran go in ge

co bollo ce ndio

botte ca pian ge

ga ce re

lin cu

gu a

Si ci

gi lia

s ghe che ggia

in chi ghi ostro

alber ghe ghi

che ghe pardo

orolo cio gio

fan giu ciu lla

fa cia

cio gio ttolo

gia no

Per ogni coppia di parole, cerchia quella scritta in modo corretto.

spachetti / spaghetti

celeste / geleste

chitarra / ghitarra

giardino / gardino

obblighi / obblichi

cemento / ciemento

dolciumi / dolcumi

alge / alghe

gengive / gencive

gometria / geometria

forchetta / forghetta

cercio / cerchio

O.A.: discriminare i suoni C e G.

9


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 10

C–G

scheda

2

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

CE O CIE? GE O GIE? Di solito le sillabe ce e ge non vogliono la i: cestino, voce, gesto, agenda… Fanno eccezione alcune parole: cielo, cieco, specie, superficie, sufficiente, efficiente, crociera, braciere, arciere, società, bilanciere, pasticciere, effigie, igiene e i suoi derivati.

Scrivi una frase con ogni parola.

10

cieco

_________________________________________________________________

superficie

_________________________________________________________________

specie

_________________________________________________________________

sufficiente

_________________________________________________________________

efficiente

_________________________________________________________________

società

_________________________________________________________________

igiene

_________________________________________________________________

igienista

_________________________________________________________________

effigie

_________________________________________________________________

Completa con ce o cie.

Completa con ge o gie.

___leste

spe___

___ntile

pa___lla

superfi___

allu___

strin___re

pun___re

ri___rca

suffi___nte

i___ne

salva___nte

pittri___

pastic___re

___mma

i___nico

no___

___mento

ar___nto

___neroso

___rchio

car___re

effi___

i___nista

pa___

effi___nte

___lato

greg___

ac___ndere

can___llo

in___nuo

leg___ro

O.A.: discriminare e utilizzare correttamente i suoni CE – CIE, GE – GIE.


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 11

C–G

scheda

© La Spiga

3

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

ATTENZIONE AL PLURALE! Le parole che finiscono in -cia e -gia hanno il plurale in: -cie e -gie se queste sillabe sono precedute da una vocale: acacia – acacie magia – magie bugia – bugie -ce e -ge se queste sillabe sono precedute da una consonante: roccia – rocce bilancia – bilance spiaggia - spiagge

Completa le tabelle volgendo al plurale le parole che terminano in -cia e in -gia.

Singolare

Plurale

Singolare

quercia

pioggia

guancia

grigia

doccia

antologia

camicia

valigia

freccia

frangia

farmacia

ciliegia

cannuccia

scheggia

Plurale

Per ogni coppia di parole, segna con una X solo la forma corretta; se hai qualche dubbio consulta il dizionario.

pioggie

frangie

grattugie

docce

piogge

frange

grattuge

doccie

sufficente

igene

magie

superfice

sufficiente

igiene

mage

superficie

falce

buccie

giente

reggie

falcie

bucce

gente

regge

O.A.: discriminare e utilizzare correttamente i suoni CE – CIE, GE – GIE.

11


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 12

C–G

scheda

4

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

PAROLE IN -CA -GA E IN -CO -GO Scrivi alcuni nomi che terminano con i suoni indicati, come negli esempi.

-ca: amica -ga: spiga -co: parco -go: lago

__________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ Per trasformare al plurale questi nomi in modo corretto devi seguire alcune regole. Le parole che terminano in -ca e in -ga: - se sono maschili formano il plurale in -chi e in -ghi: monarca – monarchi collega – colleghi - se sono femminili formano il plurale in -che e in -ghe: formica – formiche spiga – spighe

Trasforma queste parole dal singolare al plurale.

lumaca ____________

manica ____________

foca

____________

piega

____________

strega ____________

albicocca ____________

duca

____________

alga

____________

psicologa ____________

Le parole che terminano in -co e in -go: - se l’accento cade sulla penultima sillaba, formano il plurale in -chi e in -ghi: antico – antichi, albergo – alberghi Fanno eccezione: amico – amici, nemico – nemici, porco – porci, Greco – Greci - se l’accento cade sulla terzultima sillaba, formano il plurale in -ci e -gi: medico – medici, asparago – asparagi Fanno eccezione: carico – carichi, incarico – incarichi, valico – valichi, catalogo – cataloghi, arcipelago – arcipelaghi, profugo – profughi… Applicando le regole indicate, ma anche consultando il dizionario, trasforma queste parole dal singolare al plurale.

12

mago ____________

elastico ____________

parco

____________

spago ____________

traffico ____________

farmaco

____________

dialogo ____________

amico

____________

antropologo

____________

fungo ____________

eco

____________

esofago

____________

O.A.: utilizzare correttamente i suoni CI – GI, CHI – GHI, CHE – GHE.


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 13

GN – NI

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

scheda

1

GN – NI Nel mese di giugno maturan le prugne. Agnese le affetta: macedonia perfetta!

Il gruppo gn è seguito sempre da una sola vocale: prugna, bagno, spugne, ragni, gnu. Si inserisce la vocale i tra gn e la vocale che segue solo nel nome compagnia perché l’accento cade proprio sulla i. Quando ci sono due vocali vicine si usa il suono n: riunione, colonia, paniere. Completa con gn o con n.

compa ____ o

comi____ olo

carabi____ iere

dise ____ o

matrimo ____ io

mi ____ olo

impe ____ o

vi ____ eto

giardi ____ iere

____ iente

inge____ ere

vergo____ a

u____ ione

ragio____ iere

co____ iare

Completa il cruciverba. Tutte le parole contengono i suoni gn o n. Nella colonna evidenziata apparirà la soluzione della chiave indicata.

1. Fa diventare un uomo e una donna marito e moglie. 2. Ce ne sono molti stradali. 3. Si fanno con farina e patate. 4. Contenitore per il pane. 5. Cura le aiuole e le piante. 6. Albero con foglie spesse e fiori bianchi, carnosi e profumati. 7. Galleria sotterranea per estrarre i metalli. 8. Contrario di tutto. 9. Azione dell’acqua.

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Chiave: Frutta varia tagliata a pezzetti: _____________________________ O.A.: utilizzare correttamente i suoni GN e NI.

13


ortografia_cl4-5_b3_DEF

18-01-2010

9:59

Pagina 14

GN – NI

scheda

2

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

ATTENTI AL DIGRAMMA! Per ogni coppia di parole, segna con una X solo la forma corretta.

inseniante

niente

geragno

insegnante

gnente

geranio

alluminio

asprinio

geniale

allumigno

asprigno

gegnale

impegno

conveniente

ingegnere

impenio

convegnente

ingeniere

mignera

ognuno

riugnone

miniera

oniuno

riunione

In questo crucipuzzle sono nascoste undici parole che contengono gn o ni. Cercale, colorale e riscrivile. Con le lettere rimaste bianche potrai poi leggere una parola che contiene ni.

m

c

o

m

p

a

g

n

o

a

t

r

i

m

e

r

e

i

n

o

i

g

a

r

o

s

t

a

g

n

o

r

a

g

n

o

e

g

u

i

n

o

c

n

i

n

g

o

a

n

g

o

c

i

c

g

e

n

i

o

c

o

m

i

g

n

o

l

o

i

v

o

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

___________________________________________ Scrivi una breve frase con ogni coppia di parole.

colonia – bagno

_________________________________________________________

ragioniere – riunione _________________________________________________________ paniere – castagne

14

_________________________________________________________

O.A.: utilizzare correttamente i suoni GN e NI.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.