Pallino_studente 4 e 5

Page 1


Corso di italiano L2 per la Scuola primaria nelle scuole in lingua tedesca

e 4a 5a classe

LIBRO DELLO STUDENTE

Video animati

Agenda 2030

Educazione civica

per ascoltare le tracce audio

Il piacere di apprendere

Usa l'App

Tavola dei contenuti

Unità

1 - Com’è il tuo avatar?

Per parlare

• Descrivere una persona.

1

• Descrivere il carattere di una persona.

2

Unità 2 - Viva lo sport!

Per parlare

• Dire quale sport so fare.

• Dire quando faccio sport.

• Dire dove faccio sport.

• Dire cosa preferisco fare.

Parole e grammatica

• Il corpo umano: il braccio, il naso, il piede…

• I capelli: biondi, corti, lisci…

• Gli occhi: azzurri, grigi, neri…

• Gli aggettivi del carattere: attivo/a, disordinato/a…

• Il plurale degli aggettivi

• Il grado comparativo

L’uso del cellulare

Educazione civica / CLIL

6

Parole e grammatica

• Gli sport: il nuoto, il pattinaggio su ghiaccio, la corsa, il canottaggio…

• I luoghi dello sport: il campo sportivo, il maneggio, la piscina…

• I verbi dello sport: nuotare, andare a cavallo, giocare a tennis, sciare, fare canestro…

• Gli oggetti dello sport: la racchetta, il canestro…

• I giorni della settimana

• SAPERE + verbo

• PREFERIRE + nome / verbo / preposizione

Educazione civica / CLIL

I più (+) e i meno (-) dei giochi online

3

16

Giochi di ripasso - Lo strano marziano – Ti aiuto! – Il labirinto – In piscina p. 26

Unità 3 - La mia giornata

Per parlare

• Descrivere la mia giornata.

• Parlare delle mie abitudini.

• Dire che ore sono.

Parole e grammatica

• Le parti del giorno: la mattina, la sera, mezzogiorno…

• I pasti: la colazione, il pranzo la merenda, la cena.

• Le ore del giorno: sono le otto del mattino, è mezzogiorno, sono le cinque del pomeriggio, sono le nove di sera…

• Gli avverbi di tempo

• Il presente progressivo

Educazione civica / CLIL

Dormi, mangia, muoviti

4

Unità 4 - Andiamo in città

Per parlare

• Chiedere e dare indicazioni stradali.

• Spiegare dove vado.

• Descrivere la mia città.

Parole e grammatica

• Gli elementi della città: il monumento, la fontana, il semaforo, le strisce pedonali…

• I mezzi di trasporto: l’autobus, la moto, l'auto…

• Le azioni: girare a destra, girare a sinistra, tornare indietro, attraversare…

• Gli avverbi di luogo

• ANDARE / VENIRE

• Il passato prossimo con l’ausiliare AVERE

Educazione civica / CLIL

Educazione stradale

Giochi di ripasso - Cosa fate a quest’ora? – Taxi! – Dove va?

Unità 5 - Al centro commerciale

Per parlare

• Dire cosa devo comprare.

5

• Dire in che negozio devo andare.

• Dire cosa mi fa male e cosa mi serve.

• Chiedere e dire il prezzo di un prodotto.

Parole e grammatica

• I negozi: la profumeria, la cartoleria, il negozio di calzature, la farmacia…

• I prodotti: il profumo, il bagnoschiuma, il pasticcino, il gelato, il prezzo, lo sciroppo…

• Le malattie: il mal di denti, il mal di pancia, il raffreddore, la febbre, la tosse.

• I pronomi diretti

• Gli avverbi MOLTO e POCO

• Il condizionale presente

Unità 6 - La fattoria didattica

Per parlare

Parole e grammatica 6

• Descrivere un animale della fattoria.

• Dire cosa c’è in una fattoria.

• Dire cosa si fa in una fattoria.

• Gli animali della fattoria: la mucca, la pecora, la gallina, il coniglio, il cavallo, il pulcino…

• I prodotti della fattoria: il pomodoro, la patata, la carota, l’insalata, il miele…

• Le parti di una fattoria: l’orto, la stalla, la cuccia, l’alveare…

• Il corpo degli animali (1): il muso, le ali, il becco, la coda…

• Le azioni in una fattoria: piantare, annaffiare.

• Le preposizioni articolate.

• Gli avverbi QUI e LÀ

• Il passato prossimo con l’ausiliare ESSERE

In bicicletta

Educazione civica / CLIL

Aiutiamo le api!

Educazione civica / CLIL

Giochi di ripasso - Dovi li compri? – Che confusione – Trova la differenze! – Che animale è?

p. 48
p. 38
p. 50
p. 60

Tavola dei contenuti

Unità 7 - Che tempo fa?

Per parlare

• Dire che tempo fa.

• Parlare dei programmi tv che guardo.

Parole e grammatica

• Elementi del tempo atmosferico: la pioggia, la neve, la nebbia, la nuvola, il vento…

• Espressioni del tempo atmosferico: piove, nevica, c’è il sole, fa caldo…

• Le stagioni: l’inverno, la primavera, l’estate, l’autunno.

• Il pianeta Terra: Emisfero boreale, Equatore, Emisfero australe.

• La tv e i programmi televisivi: la serie tv, il documentario, il cartone animato, il quiz, l’episodio, il canale, il telecomando…

• L’ambiente di montagna (1): la montagna, la valle, il fiume, il lago…

• I verbi del tempo atmosferico

• Il superlativo assoluto

• L’imperativo negativo

Unità 8 - Il giro del mondo

Per parlare

• Descrivere un animale.

• Descrivere le abitudini di un animale (dove vive, cosa mangia…).

• Dire le regole del bosco.

Parole e grammatica

• Gli ambienti nel mondo: il polo, la savana, il deserto, la giungla…

• Gli animali nel mondo: la scimmia, lo struzzo, il serpente, il suricato, la foca, l’orso polare, il camoscio, il leone…

• Il corpo degli animali (2): gli artigli, l’aculeo, la pelle, la pelliccia, la proboscide, la penna…

• L’ambiente di montagna (2): il pascolo, il prato, il croco, l’anemone, la stella alpina…

Educazione civica / CLIL

Educazione stradale

Il ciclo dell’acqua

Educazione civica / CLIL

Giochi di ripasso - Lo strano marziano – Ti aiuto! – Il labirinto – In

• QUALE…? / QUALI…?

• Il pronome relativo CHE

• POTERE – DOVERE - VOLERE

Unità 9 - La festa della musica

Per parlare

• Descrivere un gruppo musicale.

• Dire che musica mi piace.

• Dire che strumento si suona.

• Fare gli auguri.

• Partecipare a una festa.

• Gli strumenti musicali: la batteria, la chitarra, il flauto, la tastiera, la tromba…

Parole e grammatica Educazione civica / CLIL

Risparmia energia!

• I generi musicali: il pop, il rock, la musica classica…

• Gli oggetti di una festa: il festone, il palloncino, il tramezzino, la stella filante, il costume, la maschera…

• Le feste: il Natale, la Pasqua, San Valentino…

• L’imperfetto

• Il SE + indicativo

Giochi di ripasso - Il tesoro del faraone - Guardiamo la tv? - Il gioco degli animali p. 92

Unità 10 - Viaggio in Italia

Per parlare

• Descrivere l’Italia.

• Parlare di monumenti famosi.

• Parlare della mia regione.

• Descrivere una festa tradizionale.

Parole e grammatica

• La geografia italiana: le Alpi, gli Appennini, il lago di Como, il lago di Garda, il fiume Po, il fiume Arno, il fiume Tevere, il vulcano Vesuvio, il mare Adriatico, la Pianura Padana…

• I monumenti italiani famosi: il duomo di Milano, il Colosseo, la Torre di Pisa, il Ponte di Rialto…

• Le 20 regioni italiane.

• Le feste tradizionali italiane: la Corsa dei Ceri di Gubbio, il carnevale di Mamoiada, il Palio di Siena, la Rificolona di Firenze…

• Il superlativo relativo

• QUANDO…? - DOVE…? - COME…? - COSA…?CHI…? -

lavoro!

Per parlare

• Dire cosa farò da grande.

• Descrivere un mestiere.

Educazione civica / CLIL

Il patrimonio UNESCO

Giochi di ripasso - Metti in ordine! - L'orchestra - In Italia

Parole e grammatica

• I mestieri e le professioni: il grafico, il meccanico, il medico, il muratore, l’attrice, l’avvocata, l’infermiere, l’ingegnere ambientale…

• Le azioni del lavoro: costruisce le case, cura gli animali, cura le persone, disegna al computer, fa le iniezioni, guida il taxi, serve il cibo al ristorante…

• I luoghi di lavoro: il cantiere, il teatro, l’ambulatorio, l’ufficio, l’autofficina, l’ospedale…

• Gli attrezzi del lavoro: i mattoni, la siringa, lo stetoscopio, il copione, la chiave inglese…

• Il futuro semplice

Unità 12 - Usanze nel mondo

Per parlare

• Descrivere un piatto tipico.

• Confrontare piatti diversi.

• Parlare delle mie emozioni.

Parole e grammatica

• Piatti tipici nel mondo: i “jiaozi” (Cina), i ravioli (tutto il mondo), i “Kaab el Ghazal” (Marocco), i “cavallucci” (Italia)…

• Gli elementi di un piatto: la ricetta, il sapore, la cucina, la tradizione…

• Gli aggettivi dei sapori: dolce, salato, piccante, aspro, amaro, speziato.

• Le emozioni: amore, felicità, noia, paura, rabbia, tristezza…

• Gli aggettivi delle emozioni: annoiato/a, arrabbiato/a, innamorato/a, felice, impaurito/a, triste, preoccupato/a…

• Il condizionale presente

ripasso

Educazione civica / CLIL

I simboli dell’Italia

Educazione civica / CLIL

Le grandi tradizioni italiane

p. 114
p. 104
Unità 11 - Tutti al
p. 116

Com’è il tuo avatar?

1 Leggi e ascolta. 02

Ragazzi, disegnate i vostri avatar per il sito della scuola. Poi descriveteli.

Il mio avatar ha i capelli corti e rossi.

Di che colore ha gli occhi?

Verdi.

3 Disegna il tuo avatar sul quaderno.

Come sono i suoi capelli?

Come sono i suoi occhi?

Il mio avatar ha i capelli corti e neri e gli occhi azzurri. Il tuo avatar com’è?

Il mio avatar è un pagliaccio. Si chiama Billo!

Ha il naso grande e rosso e le orecchie grandi!

Ha anche i piedi grandi!

2 Ascolta e ripeti. 03

lunghi

lisci corti

neri

I capelli verdi rossi ricci

biondi castani

neri grigi

la testa il naso la bocca la faccia la mano la gamba il piede il braccio azzurri marroni Gli occhi

Il corpo

Canzone

4 Ascolta, leggi e canta con la classe. Poi scrivi sul quaderno i nomi dei supereroi. 04 05

I supereroi

Io mi chiamo Gambalesta

ho i capelli biondi in testa, benvenuti alla mia festa!

E la noia qui non resta!

Ho i capelli lunghi e rossi

gli occhi neri e i piedi grossi!

Gambe lunghe e allegria, sono Bibi Saltavia!

Ho i capelli lunghi e neri

gli occhi verdi e il naso viola: io mi chiamo Lalla Vola e volo, volo, volo a scuola!

Ho i capelli castani e ricci, e ti salvo dai pasticci!

Con gli occhiali e il mantello, sono un tipo molto bello!

Sono io, Super Marcello!

Come sono i capelli di Lalla Vola e di Super Marcello?

6 Ascolta, leggi e ripeti . 06

Francesca ha gli occhi marroni?

Come sono i suoi capelli?

Di che colore sono?

7 Ascolta, leggi e ripeti. Poi indica. 07

Ho gli occhi azzurri, sono alto e ho i capelli biondi. Alex ha i capelli corti, castani e ricci e ha gli occhi neri. Chi siamo?

No, ha gli occhi grigi. Sono lisci.

Sono neri.

8 A coppie. A turno, osservate, fate domande e rispondete.

Vanessa ha i capelli corti? No, ha i capelli lunghi.

Tocca a te! Descriviti. Poi scrivi la descrizione sul quaderno.

Luisa Franco Elisa Vanessa Carlo
PO

9 Ascolta, leggi e ripeti. Rispondi: che carattere ha Mirco? 08

Elena è molto attiva!

Oh, no! Miriam ha di nuovo lo zaino aperto! È proprio distratta!

Sì, ama lo sport e ha molti hobby! Non sta mai ferma!

Miriam, attenzione! Hai lo zaino aperto!

Feng è proprio un tipo socievole!

Sì, ha molti amici e si diverte con loro.

E tu? Come sei?

Oh, io sono…

Io sono un tipo attivo e coraggioso! Sono socievole, molto ordinato e molto attento!

Come no! Molto attento, soprattutto! Sei il solito distratto, Mirco!

Pallino! Tu sì, che sei sempre attento! Mannaggia… e ora come faccio? E dov’è il mio disegno?

10 Ascolta e ripeti. 09

attivo/attiva

distratto/ distratta

disordinato/ disordinata

attento/ attenta

11 Ascolta e ripeti. 10

Io sono sportivo e un po’ distratto.

È attenta e ordinata.

Sono pigri e disordinati!

ordinato/ ordinata

12 Ascolta e indica la foto giusta. 11

timido/timida

Io sono un tipo attivo e socievole. E tu come sei?

Com’è Giulia?

Franco e Linda come sono?

Anna Birillo Federica

13 Osserva, ascolta e ripeti. 12

(+)

Alberto è più alto di Marisa.

Elisa ha i capelli meno lunghi di Ada.

il righello lungo i righelli lunghi la matita lunga le matite lunghe

La tua grammatica!

Gianni è disordinato come sua sorella.

Attenzione!

14 Guarda i simboli e completa le frasi sul quaderno.

1 Mio fratello è (+) timido Carlo.

2 Adele è (-) ordinata Carla.

3 Mirco è simpatico (=) Pallino.

4 Mio padre è (+) distratto mia madre.

5 Feng è socievole (=) Nadima.

6 Mio fratello è (-) sportivo me.

15 A coppie. Guardate le immagini e costruite le frasi.

Il diario

16 Leggi una pagina del diario di Federica e rispondi alle domande.

Caro diario, oggi comincia la scuola! Sono molto emozionata: rivedo i miei compagni e i miei super amici Giovanni e Alex.

Siamo molto diversi, come carattere e anche fisicamente, ma siamo super amici!

Io sono alta, ho i capelli lunghi e… sono disordinata e sempre in ritardo!

Non mi pettino mai i capelli e spesso mi sporco la maglietta!

Mi piace correre e sono molto attiva!

Alex, invece, è un tipo pigro! Lo sport non gli piace per niente, ma gli piace correre con noi! Gli piacciono i film e gli piace giocare a carte.

È un tipo tranquillo, insomma, e anche un po’ timido.

Tutti però gli vogliono bene e anche io! E ha dei bellissimi capelli ricci!

Giovanni, invece, è un tipo molto sportivo: gioca a calcio e a tennis!

È anche molto ordinato: ha i capelli corti, la sua felpa è sempre pulita e il suo zaino è sempre in ordine.

Insomma, è più ordinato e sportivo di me… ma io ho le gambe lunghe e sono più veloce di lui!

Oh, no! È tardi!!! Devo correre a scuola!

1 Chi è Federica nella foto? Com’è Federica?

2 Chi è Alex nella foto? Com’è Alex?

3 Chi è Giovanni nella foto? Com’è Giovanni?

L'uso del cellualare

Educazione Civica

17 Leggi e rispondi.

Quanto lo usi?

Per 15 minuti.

Per mezzora.

Per un’ora.

Per più di un’ora.

Dove lo usi?

In salotto. In camera. A scuola.

Dappertutto.

Perché lo usi?

Per navigare su internet.

Per stare sui social.

Per giocare.

Per studiare.

Con chi lo usi?

Da solo/Da sola.

Con gli amici.

Con i compagni.

Con i genitori.

18 Adesso fai le domande ai tuoi compagni. Parlate insieme e scrivete i risultati sul quaderno.

Quanto lo usi? Dove lo usi?

Perchè lo usi? Con chi lo usi?

19 Confrontatevi: usate il cellulare nello stesso modo? È il modo corretto, secondo voi?

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pallino_studente 4 e 5 by ELI Publishing - Issuu