Pepper PRIMI GIORNI

Page 1


S . Restauri

1 e la Scuola nel Parco

PRIMI GIORNI

OSSERVIAMO

4

L’ombra di Pepper

5 Personaggi in sequenza

6 Colori in sequenza

7 Aguzza la vista!

8 Sopra, sotto • Dentro, fuori

9 Immagini uguali

10 Comprendere immagini

TOCCHIAMO 11 Collegare

12

Collegamenti e sequenze

13 Unire

SCRIVIAMO

14

15

16

17

18

La pioggia: linee verticali

La moto: linee orizzontali

Le montagne: linee oblique

Il castello: linee rette

La farfalla: linee curve

19 Il bruco: linee tonde

20 Le lettere

CONTIAMO

21 Tanti quanti

22 Di più, di meno

RIFLETTIAMO

23 L’intruso 24 Personaggi da collegare

OSSERVA.

RIPASSA I TRATTEGGI.

E BENVENUTE!BENVENUTI

RUBÌ

NINELLA

PERLA PEPPER

NESTOR

L’OMBRA DI PEPPER

COLLEGA OGNI IMMAGINE DEL PROCIONE PEPPER ALLA SUA OMBRA.

PERSONAGGI IN SEQUENZA

OSSERVA L’ESEMPIO E COLORA.

COLORI IN SEQUENZA

OSSERVA LA SEQUENZA E COLORA. SEGUI L’ESEMPIO.

AGUZZA LA VISTA!

OSSERVA BENE L’IMMAGINE E DESCRIVILA. HAI NOTATO L’INTRUSO? CERCHIALO.

OSSERVA BENE LE IMMAGINI E CERCHIA LE 5 DIFFERENZE.

SOPRA, SOTTO • DENTRO, FUORI

COLORA IN LE PALLINE CHE SONO SOPRA IL FILO, IN QUELLE CHE SONO SOTTO.

SOPRA

SOTTO

COLORA IN LE PALLINE CHE SONO DENTRO IL CERCHIO, IN QUELLE CHE SONO FUORI.

FUORI

DENTRO

COLORA L’IMMAGINE NELLA STESSA POSIZIONE DEL MODELLO. IMMAGINI UGUALI

COMPRENDERE IMMAGINI

COLORA L’IMMAGINE CHE PUÒ ESSERE COLLEGATA A QUELLA NEL RIQUADRO.

COLLEGARE

UNISCI LE PALLINE DELLO STESSO COLORE, PRIMA CON IL DITO

E POI CON LA MATITA. SEGUI L’ESEMPIO.

COLLEGAMENTI E SEQUENZE

COLLEGA LA PALLINA GRANDE A TUTTE LE PALLINE PICCOLE, PRIMA CON IL DITO E POI CON LA MATITA. SEGUI L’ESEMPIO.

PER OGNI LINEA, CONTINUA LA SEQUENZA. FAI ATTENZIONE AI COLORI.

UNIRE

UNISCI LE PALLINE DELLO STESSO COLORE: RIPASSA I TRATTEGGI.

LA PIOGGIA: LINEE VERTICALI

RIPASSA I TRATTEGGI.

LA MOTO: LINEE ORIZZONTALI

RIPASSA I TRATTEGGI.

LE MONTAGNE: LINEE OBLIQUE

RIPASSA I TRATTEGGI.

IL CASTELLO: LINEE RETTE

RIPASSA I TRATTEGGI.

LA FARFALLA: LINEE CURVE

RIPASSA I TRATTEGGI.

IL BRUCO: LINEE TONDE

RIPASSA I TRATTEGGI.

OSSERVA E COLORA SOLO LE LETTERE.

TANTI QUANTI

CONTA E COLORA:

• TANTI QUADRATINI QUANTI SONO GLI ANIMALI NEL PARCO;

• TANTI QUADRATINI QUANTI SONO I BAMBINI NEL PARCO.

DI PIÙ, DI MENO

CONTA LE PALLINE E COLORA QUELLE CHE SONO DI PIÙ.

CONTA LE STELLINE E COLORA QUELLE CHE SONO DI MENO.

L’INTRUSO

IN OGNI GRUPPO, CERCHIA L’INTRUSO.

ORA, IN OGNI GRUPPO, DISEGNA TU UN INTRUSO.

PERSONAGGI DA COLLEGARE

COMPONI LE FACCE DEI NOSTRI AMICI: COLLEGA LE DUE METÀ.

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento e redazione: Carla Pugliese La Corte

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi

Supervisione grafica: Carmen Fragnelli

Illustrazioni: Giorgia Corcione, Francesca Galmozzi

Copertina: A come Ape di Alessia Zucchi

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.84.009.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati © 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

equilibri

#PROGETTOPARITÀ

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

CONFIGURAZIONE

METODO STAMPATO:

ISBN per l’adozione 978-88-473-0753-7

e la Scuola nel Parco

METODO 4 CARATTERI: ISBN per l’adozione 978-88-473-0754-4

Primi giorni Quaderno di scrittura Letture Storia · Geografia Scienze e Tecnologia Matematica

CLASSE 2

ISBN per l’adozione 978-88-473-0755-1

• Letture

• Riflessione linguistica e Scrittura

• Storia · Geografia · Scienze e Tecnologia

• Matematica

CLASSE 3

ISBN per l’adozione 978-88-473-0756-8

• Letture

• Riflessione linguistica e Scrittura

• Storia

• Geografia

• Scienze e Tecnologia

• Matematica

#altuofianco

• KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, risorse didattiche e tutto il necessario per il corso.

• LIBRO DIGITALE (scaricalo seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, video animati, video per la corretta grafia, video tutorial di matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili

Una serie di otto cartoni animati con simpatici personaggi attraverso i quali educare i bambini e le bambine al benessere psico-fisico e in particolare a una corretta alimentazione.

equilibri Oltre l’insegnamento Educ Ability Sistema Digitale Accessibile

Allegato a PEPPER E LA SCUOLA NEL PARCO 1 Non vendibile separatamente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.